Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 2006

Indice Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

790 relazioni: A babbo morto, Accursio Montalbano, Achille Totaro, Adolfo Urso, Adriano Musi, Afef Jnifen, Agazio Loiero, Alì Rashid, Albertino Gabana, Alberto Burgio, Alberto Maritati, Alberto Stramaccioni, Aldo Forbice, Aleandro Longhi, Alessandra Mussolini, Alessandro Forlani, Alfonso Gianni, Alfonso Pecoraro Scanio, Alfredo Mantovano, Alfredo Vito, Alleanza Nazionale, Alternativa Sociale, Altero Matteoli, Andrea Augello, Andrea Colasio, Andrea Lulli, Andrea Marcucci, Andrea Orlando, Andrea Papini, Andrea Ranieri, Andrea Ronchi, Angela Filipponio Tatarella, Angela Lombardi, Angelino Alfano, Angelo Bonelli, Angelo Capodicasa, Angelo Cera, Angelo Michele Iorio, Angelo Picano, Angelo Zucchi, Aniello Di Nardo, Anna Cinzia Bonfrisco, Anna Donati, Anna Finocchiaro, Anna Maria Palermo, Anna Maria Serafini, Antonella Rebuzzi, Antonello Iannarilli, Antonello Soro, Antonio Attili, ..., Antonio Borghesi, Antonio De Poli, Antonio Di Pietro, Antonio Falomi, Antonio Gaglione, Antonio Gentile, Antonio Girfatti, Antonio La Forgia, Antonio Leone, Antonio Lorusso, Antonio Luongo, Antonio Marotta, Antonio Martino, Antonio Martusciello, Antonio Mereu, Antonio Milo (politico), Antonio Polito, Antonio Razzi, Antonio Rotondo, Antonio Satta, Antonio Verini, Armando Balduino, Armando Cossutta, Armando Dionisi, Arnold Cassola, Arturo Iannaccone, Arturo Scotto, Associazioni Italiane in Sud America, Astensionismo, Attentati di Nāṣiriya, Augusto Rocchi, Aurelio Misiti, Autonomie Liberté Démocratie, Autonomie Liberté Participation Écologie, Avere Ventanni, Azione Sociale, Bancopoli, Barbara Pollastrini, Basilio Catanoso, Beatrice Maria Magnolfi, Benedetto Della Vedova, Bobo Craxi, Broglio elettorale, Bruno Cesario, Bruno Mellano, Bruno Murgia, Bruno Tabacci, Calendario delle elezioni in Italia, Camera di consultazione della sinistra, Carlo Fatuzzo, Carlo Giovanardi, Carlo Pegorer, Carlo Rienzi, Carlo Sarro, Carmelo Lo Monte, Carolina Lussana, Casa delle Libertà, Caso Abu Omar, Centro Popolare, Centro-sinistra in Italia, Cesare Procaccini, Cesare Salvi, Che tempo che fa, Chiara Moroni, Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati), Circoscrizione Abruzzo (Senato della Repubblica), Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati), Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica), Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica), Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica), Circoscrizione Campania 1, Circoscrizione Campania 2, Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati), Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica), Circoscrizione Estero, Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica), Circoscrizione Lazio 1, Circoscrizione Lazio 2, Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati), Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica), Circoscrizione Lombardia 4, Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica), Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati), Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica), Circoscrizione Sicilia 1, Circoscrizione Sicilia 2, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica), Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati), Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica), Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati), Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica), Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica), Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica), Circoscrizione Veneto 1, Circoscrizione Veneto 2, Circoscrizioni e collegi elettorali del Parlamento della Repubblica Italiana, Ciro Alfano, Ciro Borriello, Claudio Azzolini, Claudio Coccoluto, Claudio Grassi, Claudio Maderloni, Claudio Martini, Claudio Micheloni, Claudio Molinari, Claudio Scajola, Claudio Zin, Clemente Mastella, Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008, Colomba Mongiello, Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, Consumatori Uniti, Contratto con gli italiani, Corriere della Sera, Cosimo Ventucci, Cuneo fiscale, Daniela Alfonzi, Daniela Dioguardi, Daniele Capezzone, Daniele Farina, Daniele Galli, Dante D'Elpidio, Dario Franceschini, Dario Fruscio, Democratici Cristiani Uniti, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana (2002), Democrazia Cristiana per le Autonomie, Democrazia Proletaria, Denis Verdini, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Diario (periodico), DICO (disegno di legge), Die Freiheitlichen, Diego Della Valle, Dino Tibaldi, Domenico Di Virgilio, Domenico Fisichella, Domenico Kappler, Domenico Lomelo, Domenico Menorello, Domenico Nania, Domenico Tuccillo, Donata Lenzi, Donatella Duranti, Donatella Mungo, Dorina Bianchi, Edoardo Pollastri, Edoardo Ronchi, Egidio Banti, Egidio Pedrini, Egidio Ponzo, Elena Emma Cordoni, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni primarie, Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005, Elezioni primarie in Italia, Elidio De Paoli, Elio Vittorio Belcastro, Elisabetta Gardini, Elmar Pichler Rolle, Emerenzio Barbieri, Emiddio Novi, Emidio Casula, Emilio Colombo, Emma Bonino, Enrico Boselli, Enrico Deaglio, Enrico Ferri (politico), Enrico La Loggia (1947), Enrico Morando, Enzo Bianco, Enzo Fasano, Enzo Ghigo, Ermanno Vichi, Ermete Realacci, Erminia Mazzoni, Ettore Peretti, Eva Catizone, Exit poll, Ezio Locatelli, Fabio Evangelisti, Fabio Mussi, Fabio Rampelli, Fabrizio Cicchitto, Fabrizio Comencini, Fabrizio Del Noce, Fabrizio Quattrocchi, Fédération Autonomiste, Federalismo (lista elettorale), Federazione dei Liberali, Federazione dei Verdi, Federazione della Sinistra, Federico Bricolo, Federico Enriques, Felice Borgoglio, Ferdinando Adornato, Ferdinando Latteri, Ferrovia Salaria, Filippo Bubbico, Filippo Piccone, Fiorella Ceccacci Rubino, Flavia Perina, Fondazione Farefuturo, Forza Italia (1994), Forza Nuova, Frammentazione della Democrazia Cristiana, Franca Rame, Francesco Amendola, Francesco Colucci, Francesco Crinò, Francesco De Nisi, Francesco Forgione, Francesco Nucara, Francesco Paolo Lucchese, Francesco Pionati, Francesco Rutelli, Francesco Saverio Caruso, Francesco Storace, Francesco Tolotti, Franco Bassanini, Franco Bruno, Franco Cardiello, Franco Giordano, Franco Marini, Franco Monaco, Franco Mugnai, Franco Narducci, Franco Piro, Franco Turigliatto, Fronte Nazionale (1997), Gabriella Carlucci, Gabriella Pistone, Gad Lerner, Gaetano Fasolino, Gaetano Fierro, George Bernard Shaw, Gerardo Bianco, Gerardo D'Ambrosio, Giacomo De Angelis, Giampiero Catone, Gian Franco Schietroma, Gian Guido Folloni, Gian Luca Galletti, Gianantonio Arnoldi, Giancarlo Galan, Giancarlo Giorgetti, Giancarlo Pittelli, Gianfranco Bettin, Gianfranco Conte, Gianfranco Dell'Alba, Gianfranco Fini, Gianfranco Micciché, Gianfranco Rotondi, Gianluigi Pegolo, Gianni Cuperlo, Gianni De Michelis, Gianni Farina, Giannicola Sinisi, Gianpaolo Dozzo, Gianpaolo Silvestri, Gino Bucchino, Gino Sperandio, Gioacchino Alfano, Giorgia Meloni, Giorgio Benvenuto, Giorgio Carta, Giorgio D'Ambrosio, Giorgio Jannone, Giorgio La Malfa, Giorgio Lainati, Giorgio Oppi, Giorgio Panto, Giorgio Tonini, Giovanna Capelli, Giovanni Bellini (politico), Giovanni Bianchi (politico), Giovanni Burtone, Giovanni Carbonella, Giovanni Di Mauro, Giovanni Fava (1968), Giovanni Franzoni, Giovanni Kessler, Giovanni Mauro (politico), Giovanni Pistorio, Giovanni Procacci, Giovanni Ricevuto, Giulia Bongiorno, Giuliano Amato, Giuliano Pedulli, Giulio Andreotti, Giulio Marini, Giulio Santagata, Giuseppe Aleffi, Giuseppe Chicchi, Giuseppe De Cristofaro, Giuseppe Drago, Giuseppe Fanfani, Giuseppe Fini, Giuseppe Fioroni, Giuseppe Lumia, Giuseppe Maria Reina, Giuseppe Menardi, Giuseppe Ossorio, Giuseppe Pinelli, Giuseppe Pisanu, Giuseppe Pizza, Giuseppe Ruvolo, Giuseppe Saro, Giuseppe Scalera, Giuseppe Trepiccione, Giuseppe Vegas, Giuseppe Zenti, Giuseppina Castiello, Giuseppina Fasciani, Gloria Buffo, Goffredo Bettini, Governo Berlusconi III, Grafico delle elezioni politiche italiane, Grande Fratello (sesta edizione), Graziano Maffioli, Graziano Mazzarello, Graziella Mascia, Guido Crosetto, Guido Dussin, Guido Galardi, Gustavo Selva, Haidi Giuliani, Helga Thaler Ausserhofer, Hubert Frasnelli, Iacopo Venier, Ida D'Ippolito Vitale, Ignazio Abrignani, Ignazio La Russa, Ignazio Manunza, Ignazio Messina, Il caimano, Il Foglio (quotidiano), Il Popolo della Libertà, Ileana Argentin, Ileana Piazzoni, Imposta comunale sugli immobili, Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna, Insieme con l'Unione, Italia dei Valori, Italiani nel Mondo, Italo Bocchino, Italo Sandi, Italo Tanoni, Ivan Scalfarotto, Jole Santelli, José Luiz Del Roio, Khaled Fouad Allam, L'antipatico, L'Ulivo, L'Unione, La casta, La Destra, La scomparsa dei fatti, La Sinistra l'Arcobaleno, La Zanzara, Lamberto Dini, Laura Froner, Lega Nord, Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda, Legge Calderoli, Legge elettorale italiana del 2015, Legge Tatarella, Lello Di Gioia, Leonardo Martinello, Leone Zappia, Letizia De Torre, Liberal Democratici (Italia), Liberitutti, Lidia Menapace, Lino Miserotti, Lionello Cosentino, Lista civetta, Lista Consumatori, Livia Turco, Loredana Lecciso, Lorena Milanato, Lorenzo Bodega, Lorenzo Cesa, Lorenzo Montecuollo, Lorenzo Ria, Loro (film), Luca Marconi (politico), Luca Marcora, Luca Romagnoli, Luca Volontè, Lucia Annunziata, Luciana Sbarbati, Luciano D'Ulizia, Luciano Garatti, Luciano Modica, Luciano Sardelli, Lucio Barani, Ludovico Vico, Luigi Cesaro, Luigi Fedele, Luigi Muro, Luigi Pallaro, Luigi Vitali, Luigi Zanda, Luisa Capitanio Santolini, Manuela Di Centa, Manuela Palermi, Mara Carfagna, Marcello Pera, Marco Airaghi, Marco Cappato, Marco Fedi, Marco Ferrando, Marco Follini, Marco Lion, Marco Minniti, Marco Pannella, Marco Pecoraro Scanio, Marco Rizzo, Marco Stradiotto, Marco Travaglio, Marco Verzaschi, Margherita Coluccini, Margherita Hack, Maria Burani Procaccini, Maria Cristina Perugia, Maria Grazia Laganà, Maria Grazia Siliquini, Maria Leddi, Maria Paola Merloni, Maria Rosaria Manieri, Mariano Rabino, Mariella Bocciardo, Marilde Provera, Marilena Samperi, Marina Sereni, Mario Baccini, Mario Baldassarri (economista), Mario Caruso (1955), Mario Ferrara, Mario Landolfi, Mario Pepe (politico 1941), Mario Pepe (politico 1951), Mario Pescante, Mario Pirillo, Mario Ricci (politico 1943), Mario Taborelli, Martino Albonetti, Massimo Brutti, Massimo Cacciari, Massimo Cialente, Massimo D'Alema, Massimo Donadi, Massimo Garavaglia, Massimo Nardi (politico), Massimo Vannucci, Massimo Villone, Matrix (programma televisivo), Maura Cossutta, Maurizio Acerbo, Maurizio Bernardo, Maurizio Bianconi, Maurizio Fugatti, Maurizio Lupi, Maurizio Scelli, Maurizio Zipponi, Mauro Cutrufo, Mauro Del Bue, Mauro Maria Marino, Mauro Pili, Max Ferrari, Melchiorre Cirami, Michaela Biancofiore, Michela Vittoria Brambilla, Michele Pisacane, Michele Tucci, MicroMega (periodico), Miloš Budin, Mirella Giai, Mirko Tremaglia, Movimento Fascismo e Libertà - Partito Socialista Nazionale, Movimento Idea Sociale, Movimento no-global, Movimento per le Autonomie, Movimento Repubblicani Europei, Movimento Sociale Fiamma Tricolore, Movimento Umanista, Nanni Moretti, Natale Ripamonti, Nazzareno Pilozzi, Nedo Lorenzo Poli, Nello Formisano, Nicodemo Oliverio, Nicola Adamo, Nicola Cosentino, Nicola Crisci, Nicola Latorre, Nicola Mancino, Nicola Tranfaglia, Nino Randazzo, Nitto Palma, Nuccio Cusumano, Nuccio Iovene, Nunzio Francesco Testa, Nuova Sicilia, Nuovo PSI, Olga D'Antona, Olimpia Vano, Ombretta Colli, Oriana Fallaci, Oskar Peterlini, Paola Balducci, Paola Frassinetti, Paolo Cacciari, Paolo Cento, Paolo Cirino Pomicino, Paolo De Castro, Paolo Del Mese, Paolo Fadda, Paolo Ferrero, Paolo Flores d'Arcais, Paolo Gambescia, Paolo Gentiloni, Paolo Giaretta, Paolo Mieli, Papa Benedetto XVI, Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista, Partito Autonomista Trentino Tirolese, Partito Comunista dei Lavoratori, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico Cristiano, Partito Democratico Meridionale, Partito Liberale Italiano (1997), Partito Pensionati, Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano (2004), Pasquale Giuditta, Patrizia Paoletti Tangheroni, Patrizia Sentinelli, Patto per le Autonomie, Patto Segni-Scognamiglio, Piazza Grande (programma televisivo), Pier Ferdinando Casini, Pieralfonso Fratta Pasini, Pierangelo Bertoli, Piergiorgio Welby, Pierluigi Castagnetti, Pierluigi Mantini, Piero Angela, Piero Fassino, Pietro Colonnella, Pietro Folena, Pietro Fuda, Pietro Larizza, Pietro Lunardi, Pietro Marcazzan, Pietro Rao, Pietro Squeglia, Pippo Franco, Politiche di Silvio Berlusconi, Popolari UDEUR, Porta a Porta, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Senato italiano, Presidenti della Camera dei deputati, Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova, Progetto NordEst, Radicali Italiani, Radicalismo in Italia, Radio BBS, Raffaele Fitto, Raffaele Lombardo, Raffaele Tecce, Raffaello De Brasi, Ramon Mantovani, Renato Farina, Renato Schifani, Renouveau Valdôtain, Renzo Gubert, Ricardo Franco Levi, Ricardo Merlo, Riccardo Minardo, Riccardo Pedrizzi, Riccardo Villari, Riformatori Liberali, Riformatori Sardi, Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide, Ripartizione America meridionale, Ripartizione America settentrionale e centrale, Ripartizione Europa, Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana, Risultati elettorali della Fiamma Tricolore per regione italiana, Risultati elettorali della Lega Nord per regione italiana, Risultati elettorali di Alleanza Nazionale per regione italiana, Risultati elettorali di Forza Italia per regione italiana, Rita Levi-Montalcini, Roberta Pinotti, Roberto Barbieri, Roberto Bernardelli, Roberto Capelli, Roberto Cassinelli, Roberto Castelli, Roberto Cota, Roberto Formigoni, Roberto Giachetti, Roberto Maroni, Roberto Pinza, Roberto Rosso (politico), Roberto Ulivi, Roberto Villetti (politico), Roberto Zaccaria, Rocco Buttiglione, Rocco Crimi, Rocco Pignataro, Rodolfo Giuliano Viola, Romano Prodi, Romolo Benvenuto, Rosa Maria Villecco, Rosa nel Pugno, Rosa Suppa, Rosalba Benzoni, Rosalba Cesini, Rosario De Matteis, Rosella Ottone, Rosy Bindi, Ruggero Ruggeri (politico), Sabina Rossa, Salvatore Adduce, Salvatore Allocca, Salvatore Bonadonna, Salvatore Ferrigno, Salvatore Iacomino, Salvatore Margiotta, Salvatore Raiti, Salvatore Ruggeri, Salvatore Tomaselli (politico), Sandra Cioffi, Sandra Monacelli, Sandro Bondi, Sandro Brandolini, Sandro Oliveri, Santi Nicita, Santo Liotta, Sardigna Natzione Indipendentzia, Saverio Zavettieri, Savino Pezzotta, Südtiroler Volkspartei, Seconda Repubblica (Italia), Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana, Sergio D'Antoni, Sergio D'Elia, Sergio De Gregorio, Sergio Divina, Sergio Gentili, Sergio Mattarella, Sergio Olivieri, Sergio Pizzolante, Sesa Amici, Siegfried Brugger, Silvana Mura, Silvana Pisa, Silvano Moffa, Silvio Berlusconi, Silvio Crapolicchio, Silvio Forever, Simeone Di Cagno Abbrescia, Sky TG 24, Socialisti Democratici Italiani, Socialisti Uniti - PSI, Stefano Boco, Stefano Morselli, Stefano Pedica, Stella Alpina (partito), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006), Storia del Partito Democratico (Italia), Storia dell'istruzione in Italia, Storia dell'Italia repubblicana, Storia istituzionale italiana, Studio Aperto, Teodoro Stefano Tascone, The Economist, Titti De Simone, Tommaso Pellegrino, Tommaso Sodano, Tonino Moscatt, Uccidete la democrazia!, Ugo Grimaldi, Umberto Bossi, Umberto Chincarini, Union Valdôtaine, Unione di Centro (2002), Unione Sportiva Città di Pontedera, Unione Sudamericana Emigrati Italiani, Uniti a Sinistra, Uniti nell'Ulivo, Valdo Spini, Valentino Valentini, Vallée d'Aoste (coalizione), Vallée d'Aoste Vive, Vannino Chiti, Vasco Rossi, Verdi Federalisti, Verdi Verdi, Vidmer Mercatali, Vincenzo Milioto, Vincenzo Nespoli, Vincenzo Scotti, Vincenzo Taddei, Vittoria Franco, Vittorio Adolfo, Vittorio Cecchi Gori, Vittorio Sgarbi, Vladimir Luxuria, Vladimiro Crisafulli, Voto degli italiani residenti all'estero, Walter Tocci, Willer Bordon, XV legislatura della Repubblica Italiana, 10 aprile, 11 aprile, 16 ottobre, 2006, 48 ore (serie televisiva), 9 aprile. Espandi índice (740 più) »

A babbo morto

A babbo morto è un'antica frase fatta con cui si intende l'incassare un credito con molto ritardo o, più specificamente, senza che vi sia una scadenza preindicata.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e A babbo morto · Mostra di più »

Accursio Montalbano

Dopo essere stato consigliere comunale a Sciacca, alle elezioni regionali in Sicilia del 1991 viene eletto Deputato dell'XI legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana nel collegio di Agrigento, con 17.832 voti di preferenza su 48.528 della lista del Partito Democratico della Sinistra (36,75%).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Accursio Montalbano · Mostra di più »

Achille Totaro

Nato a Firenze, vive ad Empoli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Achille Totaro · Mostra di più »

Adolfo Urso

Già deputato dal 1994 al 2013, dal 2018 è Senatore della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Adolfo Urso · Mostra di più »

Adriano Musi

Ha ricoperto il ruolo di segretario generale aggiunto alla UIL.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Adriano Musi · Mostra di più »

Afef Jnifen

Si trasferisce a Parigi per diventare indossatrice.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Afef Jnifen · Mostra di più »

Agazio Loiero

Ha iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana e, dopo il suo scioglimento, ha militato nel PPI e nel CCD.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Agazio Loiero · Mostra di più »

Alì Rashid

È laureato in Scienze politiche.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alì Rashid · Mostra di più »

Albertino Gabana

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Friuli Venezia Giulia per la Lega Nord.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Albertino Gabana · Mostra di più »

Alberto Burgio

Nato a Palermo il 13 maggio 1955, dal 1993 insegna Storia della filosofia presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alberto Burgio · Mostra di più »

Alberto Maritati

Laureato in giurisprudenza, è stato magistrato e pubblico ministero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alberto Maritati · Mostra di più »

Alberto Stramaccioni

Laureato in filosofia nel 1985 presso l'Università di Perugia, ha ottenuto borse di studio per materie storiche di età contemporanea dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma, dall'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, dall'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli e da alcune università fra le quali Oxford, Boston, Bielefeld, Cambridge e Parigi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alberto Stramaccioni · Mostra di più »

Aldo Forbice

Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1965, in RAI dal 1969, Forbice ha scritto per lAvanti! (allora organo ufficiale del PSI - Partito Socialista Italiano), ha diretto il Giornale Radio su Radio3, è stato capo redattore del TG1http://www.eri.rai.it/person/aldo-forbice/, per molti anni autore e coordinatore di programmi di Rai 2.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Aldo Forbice · Mostra di più »

Aleandro Longhi

Esponente dei Comunisti Italiani, è stato eletto alla Camera dei deputati nella XV legislatura nella lista de l'Ulivo della circoscrizione Liguria.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Aleandro Longhi · Mostra di più »

Alessandra Mussolini

È europarlamentare nel gruppo del Partito Popolare Europeo e in precedenza è stata più volte membro del Parlamento italiano per vari partiti di destra e centrodestra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alessandra Mussolini · Mostra di più »

Alessandro Forlani

Già senatore nella XIV legislatura, alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XIV Marche per l'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alessandro Forlani · Mostra di più »

Alfonso Gianni

Orfano di padre in giovane età, a diciotto anni perse anche la madre, di origine russa.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alfonso Gianni · Mostra di più »

Alfonso Pecoraro Scanio

È stato presidente nazionale della Federazione dei Verdi dal 2 dicembre 2001 al 19 luglio 2008, Ministro delle politiche agricole e forestali nel governo Amato II e Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alfonso Pecoraro Scanio · Mostra di più »

Alfredo Mantovano

Nato a Lecce il 14 gennaio 1958, si laurea in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma nel 1981 con una tesi sui Problemi di legittimità costituzionale della legge 22 maggio 1978 n. 194, di cui è relatore il prof.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alfredo Mantovano · Mostra di più »

Alfredo Vito

Laureato in economia e commercio ed ex consulente aziendale, è già stato deputato nelle legislature X e XI tra le file della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alfredo Vito · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alleanza Nazionale · Mostra di più »

Alternativa Sociale

Alternativa Sociale (AS) è stata una federazione di partiti attiva in Italia tra il 2003 e il 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Alternativa Sociale · Mostra di più »

Altero Matteoli

Esponente del Movimento Sociale Italiano, Altero Matteoli ne è stato segretario regionale per la Toscana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Altero Matteoli · Mostra di più »

Andrea Augello

Andrea Augello è anche autore di diversi saggi di argomento storico e letterario.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Andrea Augello · Mostra di più »

Andrea Colasio

Laureato in Scienze Politiche a Padova nel 1981 dal 1977 al 1984 è stato Vicepresidente del Quartiere Brenta-Venezia ed ha ricoperto l'incarico di Assessore alla Cultura, allo Sport ed agli Interventi Sociali presso la Provincia di Padova dal 1995 al 1998 Si candida per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 2001 all'interno della lista L'Ulivo in quota Margherita risultando eletto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Andrea Colasio · Mostra di più »

Andrea Lulli

Nato e cresciuto a Prato, nel dicembre 1970 si iscrisse al PCI e fu membro della dell'Arci di Prato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Andrea Lulli · Mostra di più »

Andrea Marcucci

Figlio dell'imprenditore farmaceutico Guelfo Marcucci, si dedica all'attività politica dal 1990 divenendo a soli 25 anni assessore provinciale alla pubblica istruzione e alla cultura della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Andrea Marcucci · Mostra di più »

Andrea Orlando

Ha rivestito le cariche di ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 e di Ministro della Giustizia della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 nei governi Renzi e Gentiloni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Andrea Orlando · Mostra di più »

Andrea Papini

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Andrea Papini · Mostra di più »

Andrea Ranieri

Figlio del partigiano Paolino Ranieri, laureato in filosofia, ha insegnato nella Scuola superiore.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Andrea Ranieri · Mostra di più »

Andrea Ronchi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Andrea Ronchi · Mostra di più »

Angela Filipponio Tatarella

Moglie di Giuseppe Tatarella, è stata Professore ordinario di Filosofia del diritto presso l'Università degli Studi di Bari.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angela Filipponio Tatarella · Mostra di più »

Angela Lombardi

Eletta nelle liste di Rifondazione comunista alle Elezioni politiche del 9-10 aprile 2006, è stata proclamata eletta il 28 aprile successivo e si è iscritta al gruppo parlamentare di Rifondazione comunista-Sinistra europea.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angela Lombardi · Mostra di più »

Angelino Alfano

Dall'8 maggio 2008 al 27 luglio 2011 è stato Ministro della giustizia nel governo Berlusconi IV, mentre dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio dei ministri nel governo Letta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angelino Alfano · Mostra di più »

Angelo Bonelli

Il suo impegno politico ed ecologista inizia nelle associazioni ambientaliste e nei Verdi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angelo Bonelli · Mostra di più »

Angelo Capodicasa

Iscritto al Partito Comunista Italiano sin dall'età di 13 anni, si laureò in lettere e filosofia ed iniziò la sua carriera politica diventando segretario provinciale ad Agrigento prima della Federazione Giovanile Comunista Italiana e poi del PCI.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angelo Capodicasa · Mostra di più »

Angelo Cera

Figlio di Napoleone Cera, ex sindaco di San Marco in Lamis e commendatore della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angelo Cera · Mostra di più »

Angelo Michele Iorio

Ha assunto la presidenza della Giunta Regionale del Molise dal 1998 al 2000: è stato eletto alla carica di Presidente della Regione Molise nel 2001, confermato nel 2006 e nuovamente nel 2011, le cui elezioni sono state però annullate dal TAR in data 17 maggio 2012 e l'annullamento confermato dal Consiglio di Stato in data 29 ottobre 2012.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angelo Michele Iorio · Mostra di più »

Angelo Picano

Già deputato nell'ottava e nona legislatura e senatore nella decima e undicesima nelle file della DC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angelo Picano · Mostra di più »

Angelo Zucchi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione V Lombardia per il Partito Democratico, verrà rincorreresti alle successive elezioni del 2008.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Angelo Zucchi · Mostra di più »

Aniello Di Nardo

Ha ricoperto numerosi incarichi politici tra i quali quelli di consigliere Regionale e Provinciale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Aniello Di Nardo · Mostra di più »

Anna Cinzia Bonfrisco

Nata a Riva del Garda (Trento), vive a Peschiera del Garda (Verona).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Anna Cinzia Bonfrisco · Mostra di più »

Anna Donati

Alle elezioni politiche del 1987 viene eletta alla Camera dei Deputati per la Lista Verde nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì con 3602 preferenze.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Anna Donati · Mostra di più »

Anna Finocchiaro

È stata ministra per le pari opportunità nel Governo Prodi I, capogruppo del Partito Democratico al Senato della Repubblica nella XVI Legislatura e ministra dei Rapporti con il Parlamento nel Governo Gentiloni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Anna Finocchiaro · Mostra di più »

Anna Maria Palermo

Insegnante di matematica, è stata candidata dal Partito della Rifondazione Comunista al Senato, venendovi eletta alle elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Anna Maria Palermo · Mostra di più »

Anna Maria Serafini

Dirigente politica e parlamentare dalla X alla XVI legislatura, con l'eccezione della XIV.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Anna Maria Serafini · Mostra di più »

Antonella Rebuzzi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletta senatrice della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Estero per Forza Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonella Rebuzzi · Mostra di più »

Antonello Iannarilli

Nato ad Alatri, ove risiede tutt'ora:, è Imprenditore edile e commerciale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonello Iannarilli · Mostra di più »

Antonello Soro

È presidente dell'autorità garante per la protezione dei dati personali dal 19 giugno 2012.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonello Soro · Mostra di più »

Antonio Attili

Alle elezioni politiche del 1996 si candida alla Camera nel collegio uninominale di Porto Torres, per il Partito Sardo d'Azione e l'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Attili · Mostra di più »

Antonio Borghesi

Laureatosi nel 1972 presso l'Università degli Studi di Padova è stato professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Verona.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Borghesi · Mostra di più »

Antonio De Poli

Nato a Vicenza, vive a Carmignano di Brenta (Padova).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio De Poli · Mostra di più »

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Di Pietro · Mostra di più »

Antonio Falomi

Laureato in chimica, si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ne divenne dirigente: fu tra l'altro consigliere comunale ed assessore al bilancio a Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Falomi · Mostra di più »

Antonio Gaglione

Laureato in medicina e chirurgia, si è specializzato in cardiologia e medicina dello sport.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Gaglione · Mostra di più »

Antonio Gentile

Nato a Cosenza, ma vive a Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Gentile · Mostra di più »

Antonio Girfatti

Nato a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, dopo un passato nell'imprenditoria (ebbe infatti un ruolo nella costruzione di Baia Domizia e creò la Banca Massicana) seguì le orme del padre (sindaco di Sessa Aurunca dal 1960 al 1963) e si dedicò alla politica, venendo eletto deputato per Forza Italia durante il secondo governo Berlusconi nel 2001.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Girfatti · Mostra di più »

Antonio La Forgia

Laureato in fisica, aderì al Partito Comunista Italiano e con esso fu assessore per l'organizzazione e la gestione del personale a Bologna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio La Forgia · Mostra di più »

Antonio Leone

Laureato in giurisprudenza, avvocato penalista patrocinante in Cassazione, è stato esponente di Forza Italia, Popolo della Libertà e Nuovo Centrodestra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Leone · Mostra di più »

Antonio Lorusso

Già senatore della XII Legislatura e deputato della XIII e XIV Legislatura, alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Puglia per Forza Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Lorusso · Mostra di più »

Antonio Luongo

Nato a Potenza nel 1958, Antonio Luongo iniziò da giovanissimo la sua carriera politica militando nella Federazione Giovanile Comunista Italiana, di cui fu segretario provinciale e dirigente nazionale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Luongo · Mostra di più »

Antonio Marotta

Nato a Torchiara, vive a Pellezzano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Marotta · Mostra di più »

Antonio Martino

E stato deputato della Repubblica Italiana dal 1994 al 2018.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Martino · Mostra di più »

Antonio Martusciello

È nato a Napoli il 31/3/1962, figlio di Francesco, dirigente sindacale della UIL, e di Filomena Elena Capodiferro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Martusciello · Mostra di più »

Antonio Mereu

Alle elezioni politiche del 2001 viene eletto alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Carbonia, sostenuto dalla Casa delle Libertà (in quota UDC).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Mereu · Mostra di più »

Antonio Milo (politico)

Già esponente della Democrazia Cristiana, aderisce poi ai Cristiani Democratici Uniti (CDU).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Milo (politico) · Mostra di più »

Antonio Polito

È stato il fondatore e direttore (dal 2002 al 2006 e dal 2008 al 2010) del quotidiano Il Riformista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Polito · Mostra di più »

Antonio Razzi

Fino al 2007 è stato anche presidente della Federazione emigrati abruzzesi in Svizzera (FEAS).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Razzi · Mostra di più »

Antonio Rotondo

Medico di professione, Rotondo è stato eletto per la prima volta in Parlamento nella XIV Legislatura, quando ha ottenuto un seggio al Senato della Repubblica in virtù della candidatura nella lista dei Democratici di Sinistra nella circoscrizione Sicilia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Rotondo · Mostra di più »

Antonio Satta

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione VIII Veneto per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Satta · Mostra di più »

Antonio Verini

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XVII Abruzzo per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Antonio Verini · Mostra di più »

Armando Balduino

Allievo di Vittore Branca e professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova, ha prodotto contributi nello studio della letteratura trecentesca, di Foscolo e di Nievo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Armando Balduino · Mostra di più »

Armando Cossutta

Si iscrisse nel 1943 al Partito Comunista Italiano e partecipò da partigiano delle Brigate Garibaldi alla Resistenza antifascista e antinazista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Armando Cossutta · Mostra di più »

Armando Dionisi

È stato sindaco del Comune di Canterano (dal 1988 al 1990), consigliere e assessore regionale del Lazio, vice segretario regionale della Democrazia Cristiana del Lazio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Armando Dionisi · Mostra di più »

Arnold Cassola

Insegna maltese e letterature comparate all'Università di Malta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Arnold Cassola · Mostra di più »

Arturo Iannaccone

Laureato in Medicina e chirurgia e specializzato in chirurgia d'urgenza ed in endocrinochirurgia, Arturo Iannaccone è stato per oltre dieci anni assistente presso la Cattedra di Chirurgia d'urgenza del Secondo Policlinico di Napoli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Arturo Iannaccone · Mostra di più »

Arturo Scotto

Iscritto alla Sinistra giovanile nel 1994, nel 1996 è diventato segretario del Circolo di Torre del Greco e nel 2001 segretario della Federazione Provinciale di Napoli della Sg, nello stesso anno entra nella direzione nazionale dei DS.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Arturo Scotto · Mostra di più »

Associazioni Italiane in Sud America

Le Associazioni Italiane in Sud America furono una lista elettorale, costituita da Luigi Pallaro nel 2005, che partecipò alle elezioni politiche italiane del 2006 nella ripartizione America meridionale della circoscrizione Estero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Associazioni Italiane in Sud America · Mostra di più »

Astensionismo

L'astensionismo è il fenomeno per cui i partecipanti in una votazione non si recano a votare (ad esempio in occasione di referendum o elezioni) oppure, nel diritto parlamentare, questi sono presenti durante la votazione ma non si esprimono.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Astensionismo · Mostra di più »

Attentati di Nāṣiriya

Gli attentati di Nassiriya furono alcuni attacchi terroristici avvenuti dal 2003 al 2006 durante la guerra d'Iraq contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata "Operazione Antica Babilonia", che provocarono un totale di circa 50 vittime (di cui 25 italiani).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Attentati di Nāṣiriya · Mostra di più »

Augusto Rocchi

Da sempre impegnato nel sindacato e nella politica, è da anni uno dei principali dirigenti del Partito della Rifondazione Comunista nella città di Milano e della Lombardia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Augusto Rocchi · Mostra di più »

Aurelio Misiti

Laurea in ingegneria, docente universitario e professore ordinario.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Aurelio Misiti · Mostra di più »

Autonomie Liberté Démocratie

Autonomie Liberté Démocratie o Alleanza Autonomista Democratica Progressista (chiamata anche Alleanza Autonomista e Progressista, Alleanza Democratica Progressista, o Alleanza del Galletto) è stata una coalizione politica valdostana di centrosinistra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Autonomie Liberté Démocratie · Mostra di più »

Autonomie Liberté Participation Écologie

Autonomie Liberté Participation Écologie (ALPE, in italiano: Autonomia Libertà Partecipazione Ecologia) è un partito politico regionalista di centro-sinistra in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Autonomie Liberté Participation Écologie · Mostra di più »

Avere Ventanni

Avere Ventanni è una serie di documentari trasmessi da MTV Italia a partire dall'inverno del 2004.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Avere Ventanni · Mostra di più »

Azione Sociale

Azione Sociale (AS) è stato un partito politico italiano di destra guidato da Alessandra Mussolini.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Azione Sociale · Mostra di più »

Bancopoli

Bancopoli è il nome che è stato dato dalla stampa all'insieme di scandali finanziari che si sono succeduti in Italia a partire dal luglio del 2005.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Bancopoli · Mostra di più »

Barbara Pollastrini

Durante la contestazione giovanile del 1968 si legò all'organizzazione di ispirazione maoista Servire il popolo, di cui fu dirigente a Milano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Barbara Pollastrini · Mostra di più »

Basilio Catanoso

Residente ad Acireale, dopo la maturità classica ha lavorato come imprenditore agricolo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Basilio Catanoso · Mostra di più »

Beatrice Maria Magnolfi

Laureata in lettere moderne, insegnante di italiano in un liceo scientifico di Prato ed assistente dell'Università di Firenze, è stata assessore alla cultura della provincia di Firenze dal 1987 al 1994 nelle file del Partito Socialista Italiano ed all'innovazione tecnologica del comune di Prato dal 1995 al 2001, in quota Partito Democratico della Sinistra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Beatrice Maria Magnolfi · Mostra di più »

Benedetto Della Vedova

È stato presidente dei Radicali Italiani (2001-2003) e leader del movimento dei Riformatori Liberali (2005-2009); precedentemente è stato eurodeputato dal 1999 al 2004, deputato nazionale dal 2006 al 2013 e senatore dal 2013 al 2018.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Benedetto Della Vedova · Mostra di più »

Bobo Craxi

Già esponente del Partito Socialista Italiano storico, membro del Nuovo PSI e passato poi alla formazione politica dei Socialisti Uniti, ha aderito in seguito col suo gruppo al ricostituito Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Bobo Craxi · Mostra di più »

Broglio elettorale

Sono brogli elettorali tutte quelle operazioni illecite di manipolazioni del voto che tendono a falsare una consultazione elettorale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Broglio elettorale · Mostra di più »

Bruno Cesario

Nato a Portici, vive a San Giorgio a Cremano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Bruno Cesario · Mostra di più »

Bruno Mellano

La sua azione militante più eclatante rimane la partecipazione alla manifestazione del 26 ottobre 2001, a Vientiane, capitale del Laos.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Bruno Mellano · Mostra di più »

Bruno Murgia

Alle elezioni regionali in Sardegna del 1999 viene eletto consigliere tra le fila di Alleanza Nazionale, in provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Bruno Murgia · Mostra di più »

Bruno Tabacci

Tabacci si è laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Parma, ed ha quindi lavorato come consulente libero professionista in materia economico-finanziaria.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Bruno Tabacci · Mostra di più »

Calendario delle elezioni in Italia

Calendario delle elezioni in Italia, ovvero elenco delle elezioni politiche, europee, regionali e amministrative svoltesi in Italia dal 1946 ad oggi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Calendario delle elezioni in Italia · Mostra di più »

Camera di consultazione della sinistra

La Camera di consultazione della sinistra è stato un organismo politico della sinistra voluto da Alberto Asor Rosa in collaborazione (in un primo momento) col quotidiano il manifesto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Camera di consultazione della sinistra · Mostra di più »

Carlo Fatuzzo

Diploma di ragioniere e perito commerciale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Carlo Fatuzzo · Mostra di più »

Carlo Giovanardi

Ha frequentato il Liceo scientifico statale Alessandro Tassoni di Modena.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Carlo Giovanardi · Mostra di più »

Carlo Pegorer

Nato a San Vito al Tagliamento, vive a Tavagnacco.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Carlo Pegorer · Mostra di più »

Carlo Rienzi

Carlo Rienzi nasce a Salerno l'8 ottobre 1946 da Maria Rosapepe e da Vincenzo Rienzi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Carlo Rienzi · Mostra di più »

Carlo Sarro

Nato a Piedimonte Matese, vive a Napoli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Carlo Sarro · Mostra di più »

Carmelo Lo Monte

Laureato in giurisprudenza ed avvocato civilista, durante la sua attività politica ha militato in molti partiti: Democrazia Cristiana, PPI, Democrazia Europea, Unione di Centro, Movimento per le Autonomie, Italia dei Valori, Centro Democratico e, da dicembre 2015, Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Carmelo Lo Monte · Mostra di più »

Carolina Lussana

Laureata in giurisprudenza all'Università Cattolica di Milano, fa parte della Lega Nord.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Carolina Lussana · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Casa delle Libertà · Mostra di più »

Caso Abu Omar

Il caso Abu Omar fa riferimento al sequestro di persona e trasferimento in Egitto, suo paese di origine, dell'imam di Milano, il cui nome all'anagrafe è Hassan Mustafa Osama Nasr.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Caso Abu Omar · Mostra di più »

Centro Popolare

Il Centro Popolare è un partito politico regionale, operante nella Provincia di Trento, di ispirazione cristiano-democratica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Centro Popolare · Mostra di più »

Centro-sinistra in Italia

L'espressione comparve per la prima volta nella politica italiana nel 1850, in seguito all'operazione del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni (nel 1861) sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio" consisteva nel favorire un'alleanza politica fra la parte più progressista della Destra, il cosiddetto centro-destra, di cui Cavour stesso era leader, e l'ala più moderata della Sinistra, appunto il centro-sinistra, con a capo Urbano Rattazzi. È una manovra politica che crea i fondamenti del trasformismo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Centro-sinistra in Italia · Mostra di più »

Cesare Procaccini

È stato consigliere provinciale del Partito Comunista Italiano maceratese dal 1980 al 1985, sindaco di Esanatoglia dal 1985 al 1993, per tre legislature consigliere regionale nelle Marche e segretario generale del partito nella sua regione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Cesare Procaccini · Mostra di più »

Cesare Salvi

Sposato con due figlie, ha compiuto gli studi superiori a Lecce.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Cesare Salvi · Mostra di più »

Che tempo che fa

Che tempo che fa è una trasmissione televisiva condotta da Fabio Fazio, trasmessa su Rai 3 dal 13 settembre 2003 al 4 giugno 2017 e su Rai 1 dal 24 settembre 2017.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Che tempo che fa · Mostra di più »

Chiara Moroni

Suo padre era il parlamentare socialista Sergio Moroni, che si suicidò dopo essere stato coinvolto nell'inchiesta Mani pulite; è laureata in farmacia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Chiara Moroni · Mostra di più »

Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVII Abruzzo, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Abruzzo (Senato della Repubblica)

La Circoscrizione Abruzzo è una circoscrizione elettorale italiana per il Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Abruzzo (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXII Basilicata, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Basilicata è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXIII Calabria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Calabria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Campania è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 1

La circoscrizione XIX Campania 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Campania 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 2

La circoscrizione XX Campania 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Campania 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XI Emilia-Romagna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Emilia-Romagna è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Estero

La circoscrizione Estero è una circoscrizione elettorale italiana nella quale i cittadini italiani iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) e quelli che si trovano temporaneamente fuori dall'Italia per un periodo di almeno tre mesi possono votare per corrispondenza per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, oltre che per i referendum nazionali.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Estero · Mostra di più »

Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)

La circoscrizione IX Friuli-Venezia Giulia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Lazio è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 1

La circoscrizione XV Lazio 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Lazio 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 2

La circoscrizione XVI Lazio 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Lazio 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)

La circoscrizione X Liguria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Liguria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 4

La circoscrizione Lombardia 4 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati, istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario "circoscrizione V Lombardia 3", confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto il nuovo nome "Lombardia 4".

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Lombardia 4 · Mostra di più »

Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIV Marche, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVIII Molise, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Piemonte è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXVI Sardegna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Sicilia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 1

La circoscrizione XXIV Sicilia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Sicilia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 2

La circoscrizione XXV Sicilia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Sicilia 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Toscana è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)

La circoscrizione VI Trentino-Alto Adige, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Trentino-Alto Adige è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIII Umbria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Umbria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Valle d'Aosta è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Veneto è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 1

La circoscrizione Veneto 1 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VIII Veneto 2, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 1.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Veneto 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 2

La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VII Veneto 1, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 2.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizione Veneto 2 · Mostra di più »

Circoscrizioni e collegi elettorali del Parlamento della Repubblica Italiana

Tabelle riepilogative dei collegi elettorali in uso nella Repubblica Italiana per le elezioni svolte tra dal 1946.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Circoscrizioni e collegi elettorali del Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ciro Alfano

Dopo la militanza nella Democrazia Cristiana, nel 1994 aderisce al Centro Cristiano Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ciro Alfano · Mostra di più »

Ciro Borriello

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Federico II di Napoli, esercita la professione di chirurgo plastico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ciro Borriello · Mostra di più »

Claudio Azzolini

Laurea in scienze turistiche, giornalista, è attualmente esponente di Forza Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Azzolini · Mostra di più »

Claudio Coccoluto

Ha iniziato a fare il DJ a 13 anni, per hobby, nel negozio di elettrodomestici del padre a Lungomare Caboto a Gaeta (LT), città dalla quale proviene.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Coccoluto · Mostra di più »

Claudio Grassi

Nato a Reggio nell'Emilia, vive a Bibbiano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Grassi · Mostra di più »

Claudio Maderloni

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XIV Marche per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Maderloni · Mostra di più »

Claudio Martini

Nasce vicino a Tunisi, a Il Bardo, da una famiglia di emigrati livornesi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Martini · Mostra di più »

Claudio Micheloni

Nato a Campli (Teramo), nel 1960 emigra con la famiglia a Cortaillod in Svizzera, ove vive tutt'ora.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Micheloni · Mostra di più »

Claudio Molinari

È stato consigliere e assessore del comune di Riva del Garda dal 1990 al 1993, poi sindaco dal 1993 al 1998.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Molinari · Mostra di più »

Claudio Scajola

Antonio Claudio Scajola è figlio del dirigente antifascista impiegato presso l'INPS Ferdinando Scajola, segretario provinciale dello stesso partito e sindaco della città, legato a Alcide De Gasperi, oltre che già dirigente Inps dal 1942, dopo il trasferimento da Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Scajola · Mostra di più »

Claudio Zin

Nato nel 1945 a Bolzano, si trasferisce da giovane in Argentina.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Claudio Zin · Mostra di più »

Clemente Mastella

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Clemente Mastella · Mostra di più »

Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008

Con il termine coalizione di centro-destra del 2008 si intende l'alleanza tra i partiti formatasi in occasione delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 con leader Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Colomba Mongiello

Si iscrive al Partito Comunista Italiano all'età di 18 anni, confluendo in seguito nel PDS, nei DS ed infine nel Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Colomba Mongiello · Mostra di più »

Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo

Il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, abbreviato CTIM, è un'associazione italiana fondata nel 1968, con lo scopo di rafforzare i legami fra le comunità di Italiani nel mondo e l'Italia, da Mirko Tremaglia, D.Capotondi, D.Gila, O.Gila, R.Innocenzi, C.Lattanzi, F.Massobrio, M.Milletti e M.Nardi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo · Mostra di più »

Consumatori Uniti

Consumatori Uniti è stato un partito politico italiano attivo per la tutela dei diritti dei consumatori.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Consumatori Uniti · Mostra di più »

Contratto con gli italiani

Il contratto con gli italiani è un documento presentato e firmato da Silvio Berlusconi l'8 maggio 2001, cinque giorni prima delle elezioni politiche, nel corso della trasmissione televisiva Porta a Porta condotta da Bruno Vespa.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Contratto con gli italiani · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Corriere della Sera · Mostra di più »

Cosimo Ventucci

Nato a Sezze, vive a Ciampino.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Cosimo Ventucci · Mostra di più »

Cuneo fiscale

Il cuneo fiscale è la deviazione dal punto di equilibrio prezzo/quantità come risultato della tassazione che obbliga i consumatori a pagare di più per un bene e i fornitori a ricevere di meno.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Cuneo fiscale · Mostra di più »

Daniela Alfonzi

Ex impiegata, nel 2001 si è candidata nella circoscrizione senatoriale di Torino 1 tra le file di Rifondazione Comunista: ottenne il 5,4% dei voti e non risultò eletta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Daniela Alfonzi · Mostra di più »

Daniela Dioguardi

Sposata, una figlia, trapanese di nascita ma palermitana d'adozione dopo aver partecipato ai movimenti studenteschi del '68 aderisce al Manifesto per poi entrare nel PCI nel 1974 prima e nel PDS poi divenendone dirigente provinciale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Daniela Dioguardi · Mostra di più »

Daniele Capezzone

In precedenza fu segretario dei Radicali Italiani (2001-2006) e deputato nella XV legislatura (2006-2008) per la componente radicale della Rosa nel Pugno.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Daniele Capezzone · Mostra di più »

Daniele Farina

Si è laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Daniele Farina · Mostra di più »

Daniele Galli

Vice Presidente di Asso-Consum, associazione per la difesa dei consumatori, degli utenti e dei cittadini, componente CNCU, Entra in politica nella Lega Nord; nel 1994 viene eletto Consigliere comunale a Borgomanero, divenendo in seguito Assessore ai lavori pubblici.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Daniele Galli · Mostra di più »

Dante D'Elpidio

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XVII Abruzzo per i Popolari UDEUR.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Dante D'Elpidio · Mostra di più »

Dario Franceschini

Dal 22 dicembre 1999 all'11 giugno 2001 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo nel governo Letta, infine dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Dario Franceschini · Mostra di più »

Dario Fruscio

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lombardia per la Lega Nord.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Dario Fruscio · Mostra di più »

Democratici Cristiani Uniti

I Democratici Cristiani Uniti (DCU), anche noti come Cristiani Uniti, sono stati un movimento politico centrista, improntato ai valori del cristianesimo democratico, nato nel 2005 per iniziativa di Giovanni Mongiello, ex esponente del CDU di Rocco Buttiglione (del quale riprende in qualche modo la sigla) e poi dell'UDC (di cui è stato segretario regionale in Puglia e deputato nel 2001), poi passato alla Democrazia Cristiana di Angelo Sandri (della quale è stato presidente per pochi mesi tra il 2004 e il 2005), per approdare quindi all'UDEUR e infine al gruppo misto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Democratici Cristiani Uniti · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Democrazia Cristiana (2002)

La Democrazia Cristiana (DC) è un partito politico italiano fondato da Giuseppe Alessi il 9 giugno 2002.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Democrazia Cristiana (2002) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana per le Autonomie

La Democrazia Cristiana per le Autonomie (DCA) è stato un partito politico italiano appartenente all'area politica di centro, ispirato all'ideologia del cristianesimo democratico e del popolarismo e regionalismo di matrice sturziana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Democrazia Cristiana per le Autonomie · Mostra di più »

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Democrazia Proletaria · Mostra di più »

Denis Verdini

Nato a Fivizzano in Toscana, da giovanissimo si trasferisce a Campi Bisenzio con la famiglia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Denis Verdini · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Diario (periodico)

Diario fu una rivista italiana che uscì in edicola il 23 ottobre 1996 su un'idea di Enrico Deaglio, Luca Formenton e Amato Mattia come inserto settimanale allegato al quotidiano l'Unità.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Diario (periodico) · Mostra di più »

DICO (disegno di legge)

DICO è una sigla che significa "DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi" e viene riferita comunemente al disegno di legge, presentato dal Governo Prodi II l'8 febbraio 2007, finalizzato al riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano di taluni diritti e doveri discendenti dai rapporti di "convivenza" registrati all'anagrafe: l'iter legislativo si è di fatto concluso con la caduta del Governo Prodi II nel 2008.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e DICO (disegno di legge) · Mostra di più »

Die Freiheitlichen

Die Freiheitlichen (in italiano I libertari) è un partito politico indipendentista della provincia autonoma di Bolzano, nato con l'obiettivo di dare maggior indipendenza alla maggioranza germanofona dell'Alto-Adige.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Die Freiheitlichen · Mostra di più »

Diego Della Valle

Dopo aver studiato giurisprudenza all'Università di Bologna, lavorò per un breve periodo negli Stati Uniti d'America e nel 1975 entrò nell'azienda di calzature di famiglia fondata dal nonno Filippo, gestendola insieme al padre.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Diego Della Valle · Mostra di più »

Dino Tibaldi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Piemonte per Insieme con l'Unione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Dino Tibaldi · Mostra di più »

Domenico Di Virgilio

Alle elezioni politiche del 2001 è eletto alla Camera dei Deputati nelle quota proporzionale di Forza Italia nella circoscrizione Lazio 2.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Domenico Di Virgilio · Mostra di più »

Domenico Fisichella

Di simpatie monarchiche e di cultura conservatrice, ma non fascista, è stato cofondatore di Alleanza Nazionale nel 1995 e presidente dell'Assemblea Nazionale del partito fino al 2005, anno in cui l'ha abbandonato in contrarietà all'approvazione della riforma costituzionale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Domenico Fisichella · Mostra di più »

Domenico Kappler

Laureato in ingegneria, svolge l'attività di ingegnere, è sposato ed ha una figlia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Domenico Kappler · Mostra di più »

Domenico Lomelo

Nel 1975 è stato esponente del "Circolo F. Lorusso" e dell'Associazione Ambiente Locale “Delfino Azzurro” per impedire la cementificazione dei 15 km a sud di Bari.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Domenico Lomelo · Mostra di più »

Domenico Menorello

Coordinatore della prima Forza Italia, vicesindaco e in seguito consigliere del comune di Padova.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Domenico Menorello · Mostra di più »

Domenico Nania

Laureato in Giurisprudenza, ha svolto per anni la professione di avvocato civilista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Domenico Nania · Mostra di più »

Domenico Tuccillo

Laureato in Lettere moderne, docente di materie letterarie, ha collaborato alla Cattedra di Storia della critica letteraria all'Università degli Studi di Napoli Federico II pubblicando i seguenti testi: “Da Verga a Eco, strutture e tecniche del romanzo italiano”, volume in collaborazione con altri autori, “Ritmie e Aritmie in Fogazzaro e Tozzi”.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Domenico Tuccillo · Mostra di più »

Donata Lenzi

Laureatasi in giurisprudenza e dipendente bancaria, è stata assessore alla sanità e servizi sociali della provincia di Bologna dal 1995 al 2004 e consigliere comunale del comune di Bologna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Donata Lenzi · Mostra di più »

Donatella Duranti

Dopo aver lavorato dal 1984 come operaia civile all'Arsenale militare di Taranto diviene dirigente della FP-Cgil.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Donatella Duranti · Mostra di più »

Donatella Mungo

Originaria di Reggio Calabria, nel 1984 si trasferisce in Emilia-Romagna, dove nel 1991 si laurea in giurisprudenza e dove prosegue gli studi fino al 1993, specializzandosi sul debito pubblico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Donatella Mungo · Mostra di più »

Dorina Bianchi

Deputata (2001-2008) e senatrice (dal 2008 al 2013) e nuovamente Deputato dopo le elezioni politiche del 2013, ha iniziato la sua esperienza politica nel centrodestra col CCD, poi è passata al centrosinistra con La Margherita.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Dorina Bianchi · Mostra di più »

Edoardo Pollastri

Imprenditore, è presidente della Câmara Ítalo-Brasileira de Comercio, Indústria e Agricultura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Edoardo Pollastri · Mostra di più »

Edoardo Ronchi

Ecologo, iniziò la sua attività politica nel 1968 con il movimento degli studenti e successivamente con i gruppi di base ecologisti e anti nucleari.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Edoardo Ronchi · Mostra di più »

Egidio Banti

Laureato in filosofia, normalista, docente di lettere, già iscritto alla Democrazia Cristiana, poi al Partito Popolare Italiano alla Margherita,e al Partito Democratico, attualmente milita nell'UDC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Egidio Banti · Mostra di più »

Egidio Pedrini

Nel 2001 viene eletto senatore tra le file della Margherita, in quota UDEUR.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Egidio Pedrini · Mostra di più »

Egidio Ponzo

Elezione a sindaco Sindaco di Latronico da febbraio 1975 a novembre 1976; da marzo 1985 a maggio 1990 e da luglio 1990 a febbraio 1991 (in liste facenti capo alla Democrazia Cristiana).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Egidio Ponzo · Mostra di più »

Elena Emma Cordoni

Già deputata alla Camera nella XII, XIII e XIV legislatura, alle elezioni politiche del 2006 viene nuovamente eletta deputata della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XII Toscana per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elena Emma Cordoni · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane

Le elezioni politiche italiane sono le elezioni politiche che in Italia eleggono il Parlamento della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni politiche italiane · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni politiche italiane del 2001 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni primarie · Mostra di più »

Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005

Le elezioni primarie de "L'Unione" si sono tenute il 16 ottobre 2005, per individuare il leader della coalizione di centrosinistra in vista delle successive elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005 · Mostra di più »

Elezioni primarie in Italia

Le elezioni primarie in Italia sono uno strumento elettorale atto alla scelta di candidati interni a un partito politico o a una coalizione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni primarie in Italia · Mostra di più »

Elidio De Paoli

È stato senatore della Repubblica ed è l'attuale leader del movimento Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda - Lega Pensionati.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elidio De Paoli · Mostra di più »

Elio Vittorio Belcastro

Già sindaco di Rizziconi, è coordinatore regionale del Movimento per l'Autonomia in Calabria.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elio Vittorio Belcastro · Mostra di più »

Elisabetta Gardini

Ha iniziato la sua carriera artistica come attrice teatrale e ha lavorato, tra gli altri, con attori del calibro di Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elisabetta Gardini · Mostra di più »

Elmar Pichler Rolle

È stato lObmann (Presidente) della Südtiroler Volkspartei dal 2004 al 2009 ed è stato vicesindaco di Bolzano dal 1995 al maggio 2005, prima della vittoria del centrodestra e il successivo commissariamento del comune, e poi nuovamente dal novembre 2005 al novembre 2008, quando è stato eletto in consiglio provinciale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Elmar Pichler Rolle · Mostra di più »

Emerenzio Barbieri

Maturità scientifica, consulente aziendale, già esponente dell'UDC ha aderito successivamente al Popolo della Libertà.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Emerenzio Barbieri · Mostra di più »

Emiddio Novi

Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso la professione giornalistica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Emiddio Novi · Mostra di più »

Emidio Casula

Laureato in ingegneria mineraria, è iscritto all'albo degli ingegneri della provincia di Oristano; è stato inoltre docente di tecnologia meccanica a Cagliari e funzionario dirigente dellEnte minerario sardo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Emidio Casula · Mostra di più »

Emilio Colombo

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato il 15º presidente del Consiglio, più volte ministro (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio) e presidente del Parlamento Europeo e presidente della Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Emilio Colombo · Mostra di più »

Emma Bonino

È stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Emma Bonino · Mostra di più »

Enrico Boselli

La sua esperienza politica inizia nel 1979, nell'ambito del Partito Socialista Italiano, quando diventa segretario nazionale della FGS, la Federazione Giovanile Socialista, e nello stesso tempo vicepresidente della IUSY, l'Internazionale Giovanile Socialista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Enrico Boselli · Mostra di più »

Enrico Deaglio

Si è laureato a Torino in Medicina e Chirurgia nel giugno 1971, e iniziò a lavorare come medico presso l'ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni settanta ha iniziato l'attività giornalistica a Roma, presso il quotidiano "Lotta Continua", di cui è stato direttore dal 1977 al 1982.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Enrico Deaglio · Mostra di più »

Enrico Ferri (politico)

È stato ministro della Repubblica, segretario nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano, poi esponente di Forza Italia, in seguito dell'UDEUR.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Enrico Ferri (politico) · Mostra di più »

Enrico La Loggia (1947)

Nipote di Enrico, autore dell'articolo 38, meglio noto come "Fondo di solidarietà nazionale" dello statuto siciliano e figlio di Giuseppe, ex presidente della Regione Siciliana, cognato del politico Attilio Ruffini e zio del giornalista Paolo Ruffini, è sposato con tre figli, Giuseppe, Tina e Francesco, 1985, laureato in Giurisprudenza all'Università Bocconi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Enrico La Loggia (1947) · Mostra di più »

Enrico Morando

Nato ad Arquata Scrivia, si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Genova.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Enrico Morando · Mostra di più »

Enzo Bianco

Dall'età di 9 anni è vissuto a Catania, dove ha studiato al Liceo Classico "Mario Cutelli".

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Enzo Bianco · Mostra di più »

Enzo Fasano

Già esponente dell'MSI, alle elezioni regionali in Campania del 1995 viene eletto Consigliere tra le fila di Alleanza Nazionale, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Enzo Fasano · Mostra di più »

Enzo Ghigo

Dirigente del gruppo Publitalia-Fininvest, il cui proprietario era Silvio Berlusconi, nel dicembre del 1993 entrò in politica facendosi promotore del movimento Forza Italia in Piemonte.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Enzo Ghigo · Mostra di più »

Ermanno Vichi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ermanno Vichi · Mostra di più »

Ermete Realacci

Figlio di insegnanti, ha vissuto fino a undici anni a San Giovanni Incarico, poi a Formia dove ha partecipato, nei primi anni settanta, al Movimento di Animazione Cristiana (MAC).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ermete Realacci · Mostra di più »

Erminia Mazzoni

Consigliere provinciale di Benevento, è stata eletta dalla Camera dei deputati nella XIV legislatura nelle liste della Casa delle Libertà, in quota Centro Cristiano Democratico, e nella XV nelle liste dell'UDC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Erminia Mazzoni · Mostra di più »

Ettore Peretti

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione VII Veneto per l'UDC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ettore Peretti · Mostra di più »

Eva Catizone

Laureata in Lingue e letterature straniere moderne nel 1990 con una tesi su Marcel Proust, Interprete parlamentare e traduttrice in lingua francese, Dottore di ricerca in Scienze Letterarie (Retorica e tecniche dell'interpretazione), ha vissuto tra la Calabria e la Francia, a Marsiglia (allieva, all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, di Jean-Claude Passeron) e Parigi dove all'EHESS ha seguito i corsi di Jacques Derrida su Questions de Responsabilité.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Eva Catizone · Mostra di più »

Exit poll

Un exit poll (dall'inglese, letteralmente «sondaggio all'uscita del Seggio elettorale») è un sondaggio effettuato, durante un'elezione, tra gli elettori, dopo l'espressione del voto da parte di questi presso un seggio elettorale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Exit poll · Mostra di più »

Ezio Locatelli

Ezio Locatelli - giornalista pubblicista - nel corso della sua vita politica, ha ricoperto numerosi incarichi, è stato più volte a partire dal 1980 consigliere comunale di Castelli Calepio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ezio Locatelli · Mostra di più »

Fabio Evangelisti

È dimissionario dalla carica di Vicecapogruppo vicario del Gruppo dell'Italia dei Valori alla Camera dei Deputati e Segretario regionale dell'Italia dei Valori in Toscana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fabio Evangelisti · Mostra di più »

Fabio Mussi

Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato e poi capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra e Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fabio Mussi · Mostra di più »

Fabio Rampelli

Laureato in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è un ex atleta azzurro di nuoto, di professione architetto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fabio Rampelli · Mostra di più »

Fabrizio Cicchitto

Da studente di giurisprudenza, Cicchitto era già un socialista e militante dell'Unione Goliardica ItalianaVittorio Emiliani su.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fabrizio Cicchitto · Mostra di più »

Fabrizio Comencini

Da giovane universitario aderì ai movimenti tradizionalisti cattolici e quindi aderì al MSI-DN.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fabrizio Comencini · Mostra di più »

Fabrizio Del Noce

La sua carriera giornalistica ha avuto luogo principalmente nella RAI (in particolare a Rai 1).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fabrizio Del Noce · Mostra di più »

Fabrizio Quattrocchi

È noto per essere stato rapito e ucciso in Iraq, dove lavorava per una compagnia militare privata, e per essere stato perciò insignito di una medaglia d'oro al valor civile alla memoria.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fabrizio Quattrocchi · Mostra di più »

Fédération Autonomiste

Fédération Autonomiste (FA) è stato un partito politico italiano, di orientamento regionalista e centrista, attivo in Valle d'Aosta dal 1998 al 2013.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fédération Autonomiste · Mostra di più »

Federalismo (lista elettorale)

La lista elettorale Federalismo fu presentata in tutte le elezioni europee tra il 1979 e il 2004 e alle elezioni politiche del 1979 e del 1992 da molti movimenti autonomisti e federalisti italiani, tra i quali i più consistenti erano la sempre presente Union Valdôtaine e il Partito Sardo d'Azione, aderente al progetto dal 1984 al 1993.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Federalismo (lista elettorale) · Mostra di più »

Federazione dei Liberali

La Federazione dei Liberali (FdL) è una federazione d'indirizzo politico fondata da Raffaello Morelli nel febbraio 1994 contestualmente allo scioglimento del Partito Liberale Italiano, subentrando ad esso come membro italiano dell'Internazionale liberale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Federazione dei Liberali · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Federazione della Sinistra

L'associazione politica Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, meglio nota come Federazione della Sinistra (FdS), è stata una forza politica costituita da partiti e movimenti politici di sinistra federati fra loro dal luglio 2009 al novembre 2012.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Federazione della Sinistra · Mostra di più »

Federico Bricolo

Bricolo viene eletto alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Villafranca di Verona (circoscrizione Veneto 1) nel 2001, nella lista civetta "Abolizione Scorporo" su Camera.it, XIV Legislatura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Federico Bricolo · Mostra di più »

Federico Enriques

Dopo gli studi secondari a Torino e Milano, durante i quali ha diretto il giornale studentesco "la Zanzara", e quelli universitari a Bologna, durante i quali fu Presidente dell'Unione goliardica bolognese, e dopo una breve esperienza come assistente volontario alla cattedra del giurista Pietro Rescigno, ha lavorato alla casa editrice Zanichelli di Bologna, nata nel 1859 e di proprietà della famiglia dal 1946.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Federico Enriques · Mostra di più »

Felice Borgoglio

Nato ad Alessandria nel 1941, è stato sindaco della sua città dal 1972 al 1979 e deputato nazionale del Partito Socialista Italiano dal 1979.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Felice Borgoglio · Mostra di più »

Ferdinando Adornato

Laureato in filosofia, giornalista, dopo una militanza giovanile nel Partito Comunista Italiano è stato esponente della sinistra riformista con Alleanza Democratica: in seguito aderì a Forza Italia e nel 2008 passò all'UDC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ferdinando Adornato · Mostra di più »

Ferdinando Latteri

Figlio del chirurgo Saverio Latteri di origini sanfratellane, Ferdinando si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1968, dopo la specializzazione in Chirurgia Generale (1973), Latteri ha iniziato ad insegnare nel 1975 presso la Facoltà medica dell'Università di Catania.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ferdinando Latteri · Mostra di più »

Ferrovia Salaria

La ferrovia Salaria o ferrovia dei Due Mari è un progetto ferroviario, nell'Italia centrale, volto alla realizzazione di una linea di collegamento trasversale tra Mar Tirreno e Mare Adriatico, collegando Roma a San Benedetto del Tronto, passando per Passo Corese, Rieti, Antrodoco ed Ascoli Piceno, innestandosi su altri tratti di linea preesistenti quali la linea Firenze-Roma, la Terni-Sulmona e la Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, ricalcando così il percorso dell'antica Via Salaria e della moderna strada statale 4.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ferrovia Salaria · Mostra di più »

Filippo Bubbico

Laureato in architettura a Roma nel 1979.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Filippo Bubbico · Mostra di più »

Filippo Piccone

Dal 2004 al 2008 è stato sindaco di Celano, eletto con una lista civica di centro-destra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Filippo Piccone · Mostra di più »

Fiorella Ceccacci Rubino

Fiorella Ceccacci Rubino ha dedicato gran parte della sua carriera al teatro, lavorando con Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Enrico Montesano e Rossella Falk ma non sono mancate sue apparizioni in televisione e al cinema.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fiorella Ceccacci Rubino · Mostra di più »

Flavia Perina

È stata membro della Camera dei Deputati dal 2006 al 2013, dapprima nel gruppo di AN, poi con il PdL e infine con FLI.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Flavia Perina · Mostra di più »

Fondazione Farefuturo

La Fondazione Farefuturo è una fondazione di cultura politica, riconducibile all'area del centrodestra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fondazione Farefuturo · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Forza Nuova

Forza Nuova (FN) è un partito politico italiano nazionalista, definito di estrema destra o neofascista, fondato nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Forza Nuova · Mostra di più »

Frammentazione della Democrazia Cristiana

Nell'ottobre 1942 con la fondazione della Democrazia Cristiana (DC) fu realizzata la fusione fra il disciolto Partito Popolare Italiano di Alcide De Gasperi e il Movimento Guelfo d'Azione di Piero Malvestiti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Frammentazione della Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Franca Rame

Nata Franca Pia Rame a Villastanza, frazione di Parabiago, in una famiglia con antiche tradizioni teatrali, maggiormente legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600, è stata figlia d'arte: il padre Domenico Rame era un attore e la madre Emilia Baldini fu prima maestra, poi attrice.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franca Rame · Mostra di più »

Francesco Amendola

Laureato in pedagogia, ha compiuto lunghe esperienze sindacali nella CGIL sin dal 1976, impegnato prevalentemente nella categoria edile.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Amendola · Mostra di più »

Francesco Colucci

Fu deputato eletto nelle liste della sinistra storica (Partito Socialista Italiano), per la prima volta nel 1972.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Colucci · Mostra di più »

Francesco Crinò

È stato eletto al Senato della Repubblica nel 2001, nel collegio maggioritario di Palmi, in Calabria, come rappresentante della Casa delle Libertà in quota Nuovo PSI.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Crinò · Mostra di più »

Francesco De Nisi

Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha iniziato la sua carriera politica nel 1997 nel comune di Filadelfia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco De Nisi · Mostra di più »

Francesco Forgione

Studia sociologia all'Università di Salerno, interrompendo gli studi prima di conseguire la laurea.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Forgione · Mostra di più »

Francesco Nucara

Sposato con due figli, Nucara è laureato in scienze statistiche ed attuariali e in architettura ed è giornalista iscritto all'albo dei pubblicisti del Lazio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Nucara · Mostra di più »

Francesco Paolo Lucchese

Lucchese è eletto parlamentare alla Camera dei deputati nelle tornate elettorali del 1994, del 1996 e del 2001 nella Circoscrizione Sicilia 1 collegio di Alcamo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Paolo Lucchese · Mostra di più »

Francesco Pionati

Già portavoce dell'UDC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Pionati · Mostra di più »

Francesco Rutelli

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Rutelli · Mostra di più »

Francesco Saverio Caruso

Originario di Benevento, al termine degli studi liceali si iscrive presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove si laurea in Scienze Politiche.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Saverio Caruso · Mostra di più »

Francesco Storace

Nel corso della sua carriera politica, ha ricoperto gli incarichi di ministro della Salute, parlamentare e presidente della Regione Lazio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Storace · Mostra di più »

Francesco Tolotti

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione IV Lombardia 2 per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Tolotti · Mostra di più »

Franco Bassanini

È stato presidente della Cassa Depositi e Prestiti dal 6 novembre 2008 al 10 luglio 2015, quando ha rassegnato le dimissioni, per assumere l'incarico di Special Advisor del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi; è stato sostituito con Claudio Costamagna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Bassanini · Mostra di più »

Franco Bruno

Ingegnere, già collaboratore universitario presso il Dipartimento di difesa del suolo dell'UNICAL, imprenditore turistico, è Presidente dell'Associazione politico-culturale "NeoMedi" - Nuovi Mediterranei.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Bruno · Mostra di più »

Franco Cardiello

Già esponente del Movimento Sociale Italiano, nel 1995 aderisce ad Alleanza Nazionale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Cardiello · Mostra di più »

Franco Giordano

Dopo la maturità scientifica ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Giordano · Mostra di più »

Franco Marini

È stato segretario generale della CISL, presidente del Senato, Ministro del lavoro e della previdenza sociale, segretario del Partito Popolare Italiano e parlamentare europeo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Marini · Mostra di più »

Franco Monaco

Si è laureato in Scienze Politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha diretto il servizio stampa e comunicazione ed il giornale "Presenza dell'Università Cattolica".

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Monaco · Mostra di più »

Franco Mugnai

Nato a Castell'Azzara, vive a Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Mugnai · Mostra di più »

Franco Narducci

Nato a Santa Maria del Molise, vive a Wohlen nel Canton Argovia (Svizzera).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Narducci · Mostra di più »

Franco Piro

Negli anni '70 fu dirigente a Bologna di Potere Operaio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Piro · Mostra di più »

Franco Turigliatto

Franco Turigliatto comincia, nel 1966, la militanza politica nel Movimento Studentesco di Mario Capanna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Franco Turigliatto · Mostra di più »

Fronte Nazionale (1997)

Il Fronte Nazionale (FN) è un partito politico italiano fondato nel 1997 e chiaramente ispirato all'omonima formazione francese.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Fronte Nazionale (1997) · Mostra di più »

Gabriella Carlucci

Dal 29 marzo 2010 al 1º ottobre 2012 è stata sindaco della cittadina pugliese di Margherita di Savoia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gabriella Carlucci · Mostra di più »

Gabriella Pistone

Iscritta al Partito della Rifondazione Comunista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gabriella Pistone · Mostra di più »

Gad Lerner

Lerner è nato a Beirut, in Libano, il 7 dicembre del 1954 da una benestante famiglia ebraica, stabilitasi in Palestina sin da prima della fondazione dello Stato ebraico, e dove tuttora vivono molti dei suoi parenti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gad Lerner · Mostra di più »

Gaetano Fasolino

Laureato in Medicina e chirurgia, ha esercitato come medico di base; è specialista in Pediatria e in Igiene generale e speciale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gaetano Fasolino · Mostra di più »

Gaetano Fierro

Laureato in lingue e letterature straniere all'Università di Bari ed in sociologia all'Università di Urbino, ha iniziato la sua carriera politica con la Democrazia Cristiana nel 1975 diventando assessore alla pubblica istruzione del comune di Potenza, carica che mantenne fino al 1980.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gaetano Fierro · Mostra di più »

George Bernard Shaw

Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: Nel 1939 ricevette il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e George Bernard Shaw · Mostra di più »

Gerardo Bianco

Vincitore di una borsa di studio presso il Collegio Augustinianum dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si laureò in lettere classiche.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gerardo Bianco · Mostra di più »

Gerardo D'Ambrosio

Diplomato al liceo classico e laureato a pieni voti in Giurisprudenza a Napoli nel 1952 con tesi in diritto amministrativo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gerardo D'Ambrosio · Mostra di più »

Giacomo De Angelis

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XX Campania per il Partito dei Comunisti Italiani.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giacomo De Angelis · Mostra di più »

Giampiero Catone

Laureato in scienze politiche presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti, si iscrisse al CCD e nel 2001 diventò capo della segreteria del Ministero per le Politiche Comunitarie Rocco Buttiglione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giampiero Catone · Mostra di più »

Gian Franco Schietroma

È stato segretario nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano dal 1995 al 1998, sottosegretario di Stato alle Finanze nel primo governo D'Alema e all'Interno nel secondo governo Amato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gian Franco Schietroma · Mostra di più »

Gian Guido Folloni

Esponente della Democrazia Cristiana, è entrato nel Consiglio Nazionale nel 1979.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gian Guido Folloni · Mostra di più »

Gian Luca Galletti

Laureato in Scienze Economiche e Commerciali, ha esercitato come commercialista e revisore dei conti a Bologna dal 1989 per banche e società.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gian Luca Galletti · Mostra di più »

Gianantonio Arnoldi

Laureato in scienze politiche, dirigente aziendale, è entrato in politica negli anni ottanta con i movimenti cattolici.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianantonio Arnoldi · Mostra di più »

Giancarlo Galan

Giancarlo Galan si è laureato in giurisprudenza all'Università di Padova con una tesi in diritto ecclesiastico e ha conseguito un master in Business administration all'Università Bocconi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giancarlo Galan · Mostra di più »

Giancarlo Giorgetti

È stato segretario nazionale della Lega Lombarda dal 2002 al 2012, capogruppo per la Lega Nord alla Camera dei Deputati nella XVII legislatura dal 2013 al 2014 e nella XVIII legislatura fino alla nomina a sottosegretario.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giancarlo Giorgetti · Mostra di più »

Giancarlo Pittelli

Avvocato penalista, ex coordinatore regionale di Forza Italia in Calabria.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giancarlo Pittelli · Mostra di più »

Gianfranco Bettin

Nel 2000 è eletto consigliere regionale del Veneto per la Federazione dei Verdi in Provincia di Venezia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianfranco Bettin · Mostra di più »

Gianfranco Conte

È stato deputato dal 1994 al 2013, dapprima per Forza Italia e poi per Il Popolo della Libertà.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianfranco Conte · Mostra di più »

Gianfranco Dell'Alba

Dal 2009 lavora presso Confindustria.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianfranco Dell'Alba · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianfranco Fini · Mostra di più »

Gianfranco Micciché

Dirigente di Forza Italia ex leader di Grande Sud, è stato più volte ministro e sottosegretario di Stato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianfranco Micciché · Mostra di più »

Gianfranco Rotondi

Ministro senza portafoglio per l'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV, è stato, inoltre, segretario nazionale della Democrazia Cristiana per le Autonomie, nominato dall'assemblea nazionale costituente nel giugno 2005.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianfranco Rotondi · Mostra di più »

Gianluigi Pegolo

È insegnante, laureato in architettura, ed è stato consigliere regionale del Friuli-Venezia Giulia per Rifondazione Comunista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianluigi Pegolo · Mostra di più »

Gianni Cuperlo

È deputato del Partito Democratico dal 2006 al 2018, presidente del Centro Studi PD e membro della Direzione Nazionale del partito.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianni Cuperlo · Mostra di più »

Gianni De Michelis

Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), ha aderito successivamente alla Costituente del PSI, e al progetto di Stefania Craxi denominato Riformisti italiani.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Gianni Farina

Nato a Caiolo, vive a Pfäffikon in Svizzera.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianni Farina · Mostra di più »

Giannicola Sinisi

Laureato in giurisprudenza, magistrato, ha lavorato a Roma, Bari ed Andria, ma ha avuto anche molte cariche all'estero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giannicola Sinisi · Mostra di più »

Gianpaolo Dozzo

Ha svolto le prime esperienze politiche a livello comunale, entrando per quattro legislature consecutive (1985-2004, salvo un'interruzione nel 1996-99 per l'elezione a deputato) nel consiglio comunale di Quinto di Treviso, sempre tra le file della Liga Veneta-Lega Nord.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianpaolo Dozzo · Mostra di più »

Gianpaolo Silvestri

Tra i fondatori dell'Arcigay, ha aderito politicamente ai Verdi. Alle elezioni politiche del 2001 è stato candidato per la Camera con il Girasole in Lombardia, senza essere eletto. Silvestri viene eletto al Senato alle elezioni politiche del 2006 nella lista Insieme con l'Unione. Candidato al Senato alle elezioni del 2008 per "La Sinistra l'Arcobaleno" in Sicilia, non è stato rieletto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianpaolo Silvestri · Mostra di più »

Gino Bucchino

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto alla Camera dei deputati nella lista de L'Unione nella circoscrizione Estero - Nord e Centro America e si iscrive al gruppo Partito Democratico-L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gino Bucchino · Mostra di più »

Gino Sperandio

Avvocato di professione, nel 1995 e nel 1999 è stato candidato per il Partito della Rifondazione Comunista alla presidenza della provincia di Belluno ed ha ottenuto rispettivamente il 5,7 e il 2,7% dei voti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gino Sperandio · Mostra di più »

Gioacchino Alfano

Laureato in economia e commercio, commercialista, revisore contabile, consulente tecnico al tribunale di Torre Annunziata, consulente del lavoro e curatore fallimentare, è stato esponente de Il Popolo della Libertà.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gioacchino Alfano · Mostra di più »

Giorgia Meloni

È stata Ministro per la gioventù nel quarto governo Berlusconi, la più giovane della storia repubblicana, e presidente della Giovane Italia, dopo essere stata presidente di Azione Giovani e Azione Studentesca.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgia Meloni · Mostra di più »

Giorgio Benvenuto

Nacque a Gaeta dove il padre, ufficiale di Marina, prestava servizio: le sue origini sono però campane da parte paterna e chietine da parte della madre Corsi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio Benvenuto · Mostra di più »

Giorgio Carta

Laureato in medicina nel 1964, ha conseguito tre specializzazioni: cardiologia, gastroenterologia e medicina del lavoro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio Carta · Mostra di più »

Giorgio D'Ambrosio

Laureatosi presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"in Economia a Management.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio D'Ambrosio · Mostra di più »

Giorgio Jannone

Laurea in economia e commercio ed in scienze politiche.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio Jannone · Mostra di più »

Giorgio La Malfa

Figlio di Ugo La Malfa, dal 1972 al 2013 è deputato nazionale (escluso la XII leg.) per il Partito Repubblicano Italiano, lo stesso di suo padre e parlamentare europeo per due legislature.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio La Malfa · Mostra di più »

Giorgio Lainati

Nato a Milano, ma vive a Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio Lainati · Mostra di più »

Giorgio Oppi

Attualmente è segretario dell'Unione di Centro in Sardegna; è stato più volte Consigliere comunale ad Iglesias.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio Oppi · Mostra di più »

Giorgio Panto

Panto era il figlio più giovane di un piccolo imprenditore di Meolo che negli anni quaranta e cinquanta sviluppò un'industria specializzata nella fabbricazione di tapparelle, coadiuvato da un paio di fratelli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio Panto · Mostra di più »

Giorgio Tonini

Nato a Roma, ma vive a Trento; è sposato con Angelia Goio e ha sette figli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giorgio Tonini · Mostra di più »

Giovanna Capelli

Laureata in lettere classiche, è stata docente e, dal 1981 alla pensione, dirigente scolastica nella scuola di base.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanna Capelli · Mostra di più »

Giovanni Bellini (politico)

Laurea in lettere, dirigente d'azienda, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 2001, nel collegio maggioritario di Firenze-2, collegato alla lista de L'Ulivo, aderisce al gruppo dei Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Bellini (politico) · Mostra di più »

Giovanni Bianchi (politico)

Laureato in Scienze politiche presso l'Università Cattolica di Milano, svolge attività di insegnante di filosofia e storia nei licei.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Bianchi (politico) · Mostra di più »

Giovanni Burtone

È figlio del magistrato Giuseppe Burtone.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Burtone · Mostra di più »

Giovanni Carbonella

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XXI Puglia per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Carbonella · Mostra di più »

Giovanni Di Mauro

Maturità scientifica, dipendente pubblico, fu sindaco di Agrigento dal 1988 al 1993.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Di Mauro · Mostra di più »

Giovanni Fava (1968)

Gianni Fava, imprenditore, nasce nella cittadina di Viadana nel 1968.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Fava (1968) · Mostra di più »

Giovanni Franzoni

Nato a Varna, in Bulgaria, dove i genitori si erano stabiliti per motivi di lavoro, tornò in Italia e trascorse la propria adolescenza a Firenze.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Franzoni · Mostra di più »

Giovanni Kessler

Si è occupato in particolare di lotta alla corruzione, alla criminalità organizzata e transnazionale, con particolare attenzione all'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Kessler · Mostra di più »

Giovanni Mauro (politico)

Aderisce alla nascente Forza Italia e nel giugno 1994 è eletto presidente della provincia di Ragusa con una coalizione di centro-destra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Mauro (politico) · Mostra di più »

Giovanni Pistorio

Già impegnato nella Democrazia Cristiana, aderisce al progetto del Centro Cristiano Democratico (CCD) con il quale viene eletto all'Assemblea Regionale Siciliana nel 2001.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Pistorio · Mostra di più »

Giovanni Procacci

Laureato in lettere e storia dell'arte, è stato consigliere comunale e vicesindaco di Bitonto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Procacci · Mostra di più »

Giovanni Ricevuto

Laureato in giurisprudenza, avvocato, inizia la sua carriera politica nel 1975 con l'elezione a consigliere comunale nella città di Messina, incarico che ricoprirà fino al 1992.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giovanni Ricevuto · Mostra di più »

Giulia Bongiorno

Senatrice della Repubblica italiana dal 2018, è stata deputata dal 2006 al 2013.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giulia Bongiorno · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuliano Amato · Mostra di più »

Giuliano Pedulli

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuliano Pedulli · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Giulio Marini

Diplomato come Perito Capotecnico Elettrotecnico presso l'ITIS Leonardo da Vinci di Viterbo, impiegato dirigente del gruppo della Rinascente, nel 1987 lavora presso la Camera di Commercio di Viterbo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giulio Marini · Mostra di più »

Giulio Santagata

Laureato in economia e commercio, è stato per vari anni coordinatore dell'area bilancio e programmazione della regione Emilia-Romagna per poi passare alla libera professione negli anni ottanta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giulio Santagata · Mostra di più »

Giuseppe Aleffi

Carabiniere, è stato comandante dei nuclei SIOS di Marisardegna e Camen, ed è noto inoltre poiché il suo nome compare nella lista degli appartenenti alla loggia P2, con tessera n° 762.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Aleffi · Mostra di più »

Giuseppe Chicchi

È stato sindaco di Rimini dal 1992 al 1995.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Chicchi · Mostra di più »

Giuseppe De Cristofaro

È stato Coordinatore Nazionale dei Giovani Comunisti, l'organizzazione giovanile del Partito della Rifondazione Comunista, dal 1996 al 2001 (anno in cui è stato tra i portavoce nazionali del Genoa Social Forum) ed in seguito segretario della Federazione di Napoli di Rifondazione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe De Cristofaro · Mostra di più »

Giuseppe Drago

Già vicepresidente nazionale del CCD, è stato presidente della Regione Siciliana nel 1998, sottosegretario di Stato alla Difesa (2004-2005) e agli Esteri dal 2005 al 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Drago · Mostra di più »

Giuseppe Fanfani

È nipote del celebre Amintore, figlio del fratello minore Ameglio, avvocato e insegnante, che ha partecipato alla vita politica locale fino a ricoprire la carica di segretario provinciale della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Fanfani · Mostra di più »

Giuseppe Fini

Giuseppe Fini ha ricoperto la carica di presidente dell'Associazione del Commercio, Turismo, servizi della PMI (Ascom) di Rovigo dal 1996 al 1999 e successivamente il ruolo di presidente dell'Azienda Speciale per i Mercati Ortofrutticoli di Lusia e Rosolina (C.C.I.A.A. di Rovigo).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Fini · Mostra di più »

Giuseppe Fioroni

Esponente del Partito Democratico, membro della Camera dei deputati dal 1996 al 2018, Ministro della pubblica istruzione dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Fioroni · Mostra di più »

Giuseppe Lumia

Da sempre impegnato del settore cooperativo, è stato responsabile nazionale del Centro nazionale per lo sviluppo della cooperazione e dell'autogestione, vicepresidente nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), presidente del Movimento del Volontariato Italiano (Mo.V.I.) e tra i promotori nazionali della Costituente della strada.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Lumia · Mostra di più »

Giuseppe Maria Reina

Funzionario pubblico, sposato e padre di due figli, Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali e di partito, partendo da una formazione prettamente giuridica, e da un'attività principalmente svolta nella Pubblica Amministrazione: consigliere di Amministrazione dell'Università degli Studi di Catania, componente del Consiglio di amministrazione e del Consiglio di direzione della Camera di Commercio di Catania.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Maria Reina · Mostra di più »

Giuseppe Menardi

Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1978, svolge l'attività di ingegnere ed è presidente e amministratore della società G.E. Granda Engineering S.r.l. di Cuneo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Menardi · Mostra di più »

Giuseppe Ossorio

Dottore commercialista, revisore dei conti e giornalista pubblicista, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 2006 (XV legislatura) e dal 2012 al 2013 (XVI).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Ossorio · Mostra di più »

Giuseppe Pinelli

Morì nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 spinto giù da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba in piazza Fontana, evento noto come Strage di Piazza Fontana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Pinelli · Mostra di più »

Giuseppe Pisanu

Si laurea in Scienze Agrarie all'Università di Sassari e contemporaneamente milita nella FUCI, l'organizzazione universitaria della Democrazia Cristiana, partito che percorre a livello locale attraverso l'esperienza dei giovani turchi, in seguito dirigente provinciale di Sassari, poi dirigente regionale della Sardegna, fino a diventare il capo della segreteria politica nazionale dal 1975 al 1980 con Benigno Zaccagnini, durante gli anni del compromesso storico con il PCI.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Pisanu · Mostra di più »

Giuseppe Pizza

Ha svolto fin da giovane attività politica all'interno della Democrazia Cristiana storica: è stato delegato nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana dal 1969 al 1975, è stato componente della direzione nazionale e della Giunta esecutiva con le segreterie politiche rette da Arnaldo Forlani prima e da Amintore Fanfani poi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Pizza · Mostra di più »

Giuseppe Ruvolo

Ha un gemello monozigote, con il quale condivide gli impegni politici.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Ruvolo · Mostra di più »

Giuseppe Saro

Dal 14 gennaio 1992 al 4 agosto 1993 è vicepresidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Assessore all'Industria per il Partito Socialista Italiano nella Giunta di Vinicio Turello (Democrazia Cristiana).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Saro · Mostra di più »

Giuseppe Scalera

Alle elezioni politiche del 2001 viene eletto senatore nel collegio di Torre Annunziata-Torre del Greco-Pompei (collegio n° 10 della regione Campania) sostenuto da L'Ulivo (quota Margherita).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Scalera · Mostra di più »

Giuseppe Trepiccione

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione I Piemonte per la Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Trepiccione · Mostra di più »

Giuseppe Vegas

Nato a Milano, vive a Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Vegas · Mostra di più »

Giuseppe Zenti

Viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1971 dal vescovo Giuseppe Carraro, quindi inizia il suo ministero presso il paese natale, proseguendo gli studi all'Università di Padova dove si laurea in lettere classiche nel 1975 con una tesi su "Le Sedi apostoliche in Sant'Agostino".

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppe Zenti · Mostra di più »

Giuseppina Castiello

Laureata in Lettere con indirizzo moderno all'Università di Napoli Federico II, è giornalista pubblicista, editorialista del settimanale Nuova città.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppina Castiello · Mostra di più »

Giuseppina Fasciani

Al termine di studi artistici, si è laureata in scultura all'Accademia di belle arti dell'Aquila; è stata dirigente della Cgil.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Giuseppina Fasciani · Mostra di più »

Gloria Buffo

Eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1996 con il PDS.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gloria Buffo · Mostra di più »

Goffredo Bettini

Goffredo Maria Bettini, discendente dalla famiglia aristocratica marchigiana dei Rocchi Bettini Camerata Passionei Mazzoleni è appassionato fin da giovanissimo di politica e cinema, quando si iscrisse alla FGCI conobbe Walter Veltroni, con cui condividerà tali interessi ed a cui sarà sempre politicamente molto legato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Goffredo Bettini · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Governo Berlusconi III · Mostra di più »

Grafico delle elezioni politiche italiane

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Grafico delle elezioni politiche italiane · Mostra di più »

Grande Fratello (sesta edizione)

La sesta edizione del Grande Fratello è quella che si è tenuta nel 2006, dal 19 gennaio al 27 aprile.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Grande Fratello (sesta edizione) · Mostra di più »

Graziano Maffioli

Alle elezioni politiche del 2001 si candida al Senato della Repubblica nella lista del Biancofiore per la circoscrizione Lombardia, risultando eletto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Graziano Maffioli · Mostra di più »

Graziano Mazzarello

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Liguria per i Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Graziano Mazzarello · Mostra di più »

Graziella Mascia

Si è iscritta al Partito Comunista Italiano nel 1972, dal 1979 al 1983 ha anche fatto parte del Comitato Centrale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Graziella Mascia · Mostra di più »

Guido Crosetto

Crosetto nasce in una famiglia di imprenditori di Cuneo che produce, sin dalla fine dell'Ottocento, macchine per l'agricoltura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Guido Crosetto · Mostra di più »

Guido Dussin

Guido Dussin è stato sindaco del comune di San Vendemiano in provincia di Treviso dal 1995 al 1999 e dal 1999 al 2004 quando, non più ricandidabile, lascia il posto alla sua delfina Sonia Brescacin, che amministrerà il comune per altri 10 anni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Guido Dussin · Mostra di più »

Guido Galardi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lombardia per i Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Guido Galardi · Mostra di più »

Gustavo Selva

Fu caporedattore del Telegiornale RAI e direttore del giornale radio di Radio2, deputato, Senatore e parlamentare europeo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Gustavo Selva · Mostra di più »

Haidi Giuliani

Diventa un personaggio pubblico in conseguenza dell'uccisione di suo figlio Carlo Giuliani a Genova nel 2001 durante il G8.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Haidi Giuliani · Mostra di più »

Helga Thaler Ausserhofer

Commercialista, esponente di spicco del Südtiroler Volkspartei, Helga Thaler è stata per la prima volta deputato alla Camera nel 1992 mentre successivamente ha sempre lavorato al Senato, in cui ha ottenuto un seggio a seguito delle elezioni politiche del 1994, del 1996, del 2001 (in alleanza con L'Ulivo) e del 2006 (in accordo con L'Unione).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Helga Thaler Ausserhofer · Mostra di più »

Hubert Frasnelli

Laureato all'università di Gottinga in chimica, ha lavorato nella pubblica amministrazione della provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Hubert Frasnelli · Mostra di più »

Iacopo Venier

Sposato, con due figli, si è laureato con 110 e lode in Storia contemporanea discutendo una tesi sulla nascita del movimento ambientalista in Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Iacopo Venier · Mostra di più »

Ida D'Ippolito Vitale

Laureata in lettere classiche e in giurisprudenza, è docente e avvocato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ida D'Ippolito Vitale · Mostra di più »

Ignazio Abrignani

Laureato in giurisprudenza, vive a Roma dove esercita la professione di avvocato civilista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ignazio Abrignani · Mostra di più »

Ignazio La Russa

Dal 28 marzo 2018 è Vicepresidente del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ignazio La Russa · Mostra di più »

Ignazio Manunza

Alle elezioni politiche del 2006 venne eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Sardegna per Forza Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ignazio Manunza · Mostra di più »

Ignazio Messina

Nato in una famiglia di giuristi, magistrati e docenti universitari, dopo la laurea con lode in Giurisprudenza, nel 1988 fonda un gruppo giovanile vicino alle posizioni dell'allora Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ignazio Messina · Mostra di più »

Il caimano

Il caimano è un film del 2006 diretto da Nanni Moretti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Il caimano · Mostra di più »

Il Foglio (quotidiano)

Il Foglio Quotidiano (conosciuto con il nome Il Foglio) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è poi stato fin dal primo numero e per diciannove anni – salvo un breve periodo tra il 1996 e il 1997 – il direttore responsabile.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Il Foglio (quotidiano) · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Ileana Argentin

Affetta da amiotrofia spinale, si laurea in scienze politiche e in giurisprudenza alla Sapienza Università di Roma e lavora per un breve periodo all'ANSA.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ileana Argentin · Mostra di più »

Ileana Piazzoni

Nata nel 1972 a Oggiono, in provincia di Lecco.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ileana Piazzoni · Mostra di più »

Imposta comunale sugli immobili

L'imposta comunale sugli immobili, meglio nota con l'acronimo ICI, è stato un tributo comunale che aveva come presupposto impositivo la proprietà di fabbricati e terreni agricoli ed edificabili situati nei confini della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Imposta comunale sugli immobili · Mostra di più »

Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna

iRS - indipendèntzia Repùbrica de Sardigna (indipendenza Repubblica di Sardegna in italiano) è un movimento politico indipendentista sardo non violento.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna · Mostra di più »

Insieme con l'Unione

Comunisti Italiani, e Consumatori Uniti. Insieme con l'Unione è stata una lista elettorale che ha partecipato alle elezioni politiche italiane del 2006, limitatamente alla competizione per il Senato della Repubblica, all'interno della coalizione dell'Unione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Insieme con l'Unione · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Italia dei Valori · Mostra di più »

Italiani nel Mondo

Italiani nel Mondo (InM) era un partito politico italiano, fondato nel settembre del 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Italiani nel Mondo · Mostra di più »

Italo Bocchino

È stato deputato dal 1996 al 2013, prima con AN poi con PdL ed infine FLI.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Italo Bocchino · Mostra di più »

Italo Sandi

Dal 1989 al 1991 è consigliere comunale a Feltre per il PCI.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Italo Sandi · Mostra di più »

Italo Tanoni

Ha fatto parte di Democrazia Cristiana, Rinnovamento Italiano, Margherita e Liberal Democratici Cresciuto politicamente nelle file della Democrazia Cristiana come capo della segreteria particolare dell'allora sottosegretario, poi Ministro Franco Foschi, dal 1996 Tanoni è entrato nel partito Rinnovamento Italiano di Lamberto Dini, diventandone Segretario dell'Esecutivo nazionale e successivamente Legale Rappresentante.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Italo Tanoni · Mostra di più »

Ivan Scalfarotto

È stato candidato alla leadership nazionale del centrosinistra alle elezioni primarie de L'Unione del 2005 e dal 2009 al 2013 è stato vicepresidente del Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ivan Scalfarotto · Mostra di più »

Jole Santelli

Laureata in giurisprudenza, avvocato, nel 1994 si è iscritta a Forza Italia e dal giugno del 1996 ha collaborato con l'ufficio legislativo del gruppo di FI al Senato, per poi passare a quello della Camera nel 1998; dal 2000 coordina il dipartimento giustizia del partito azzurro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Jole Santelli · Mostra di più »

José Luiz Del Roio

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lombardia per Rifondazione Comunista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e José Luiz Del Roio · Mostra di più »

Khaled Fouad Allam

Ricercatore universitario della Facoltà di Scienze Politiche (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) dell'Università di Trieste, dal 1994 ha insegnato nel medesimo Ateneo Sociologia del mondo musulmano e Storia e istituzioni dei paesi islamici, nonché Islamistica all'Università di Urbino.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Khaled Fouad Allam · Mostra di più »

L'antipatico

L'antipatico è stato un programma televisivo italiano, andato in onda dal 2004 al 2006 su Canale 5 nella seconda serata del martedì e del giovedì, e 2006 al 2008 nella seconda serata di Rete 4 dal lunedì al venerdì.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e L'antipatico · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Ulivo · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Unione · Mostra di più »

La casta

La casta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e La casta · Mostra di più »

La Destra

La Destra è stato un partito politico italiano fondato da Francesco Storace nel 2007.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e La Destra · Mostra di più »

La scomparsa dei fatti

La scomparsa dei fatti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e La scomparsa dei fatti · Mostra di più »

La Sinistra l'Arcobaleno

La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche italiane del 2008 dall'accordo tra quattro partiti della "sinistra radicale": il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e La Sinistra l'Arcobaleno · Mostra di più »

La Zanzara

La Zanzara è un programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e La Zanzara · Mostra di più »

Lamberto Dini

È stato Direttore Generale della Banca d'Italia, Ministro del tesoro dal 1994 al 1995, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1995 al 1996 e Ministro degli affari esteri dal 1996 al 2001.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lamberto Dini · Mostra di più »

Laura Froner

Laureata in lingue e letterature straniere, è insegnante di scuola media e dirigente scolastico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Laura Froner · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lega Nord · Mostra di più »

Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda

La Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda è un partito politico italiano di orientamento regionalista, attivo nella regione Lombardia, fondato nel 1996.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Legge Calderoli · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 2015

La legge elettorale italiana del 2015, denominata ufficialmente legge 6 maggio 2015, n. 52 e comunemente nota come Italicum, successivamente dichiarata in alcune sue parti costituzionalmente illegittima e parzialmente abrogata dalla sentenza della Corte costituzionale del 16 febbraio 2017, disciplinava l'elezione della Camera dei deputati a decorrere dal 1º luglio 2016, in sostituzione della precedente Legge Calderoli del 2005, anch'essa dichiarata parzialmente incostituzionale nel dicembre 2013.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Legge elettorale italiana del 2015 · Mostra di più »

Legge Tatarella

La legge Tatarella, (giornalisticamente chiamata anche Tatarellum), è la legge n. 43 del 23 febbraio 1995 concepita per regolare il sistema elettorale delle regioni italiane a statuto ordinario ed in seguito recepita anche da tre regioni a statuto speciale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Legge Tatarella · Mostra di più »

Lello Di Gioia

Studia scienze politiche specializzandosi in economia industriale e diviene segretario provinciale della Uilm di Foggia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lello Di Gioia · Mostra di più »

Leonardo Martinello

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione VII Veneto per l'UDC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Leonardo Martinello · Mostra di più »

Leone Zappia

Per molti anni segretario provinciale prima del Partito Comunista Italiano, poi del Partito Democratico della Sinistra e poi dei Democratici di Sinistra; successivamente segretario regionale dei DS in Calabria e membro del comitato regionale organizzativo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Leone Zappia · Mostra di più »

Letizia De Torre

Laureata in matematica, ha insegnato tale materia e scienze in un liceo scientifico di Trento, città in cui ha iniziato la sua carriera politica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Letizia De Torre · Mostra di più »

Liberal Democratici (Italia)

Liberal Democratici per il Rinnovamento è un partito politico italiano fondato nel 2007 da Lamberto Dini.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Liberal Democratici (Italia) · Mostra di più »

Liberitutti

Liberitutti-Storie di italiani è stato un talk show televisivo di Rete 4 condotto da Irene Pivetti, andato in onda nella stagione 2005/2006 e prodotto dalla testata giornalistica, indipendente e trasversale Videonews.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Liberitutti · Mostra di più »

Lidia Menapace

Giovanissima prende parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegna nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lidia Menapace · Mostra di più »

Lino Miserotti

È candidato per la prima volta alla Senato della Repubblica alle elezioni politiche del 2001, nel collegio uninominale n° 7 (Lodi), dove ottiene tuttavia solo l'1,30% dei voti, venendo quindi sconfitto e giungendo ottavo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lino Miserotti · Mostra di più »

Lionello Cosentino

Lionello Cosentino è stato assessore alla Sanità della Regione Lazio dal 1995 al 2000, e nel 2007 è stato nominato responsabile dei Democratici di Sinistra per la Sanità nel Lazio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lionello Cosentino · Mostra di più »

Lista civetta

Una lista civetta era una lista creata ad arte da partiti e coalizioni per aggirare il meccanismo dello scorporo contemplato dalla vecchia legge elettorale del 1993, per la parte riguardante la Camera dei deputati.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lista civetta · Mostra di più »

Lista Consumatori

La Lista Consumatori è stato un partito politico italiano fondato nel 2004, in stretta collaborazione con il Codacons, al fine di tutelare le istanze dei consumatori.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lista Consumatori · Mostra di più »

Livia Turco

Nata da una famiglia operaia di Morozzo (nel cuneese), studiò prima a Cuneo e poi a Torino, dove ottiene il diploma di liceo classico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Livia Turco · Mostra di più »

Loredana Lecciso

È stata giornalista pubblicista, ma, dopo essere stata criticata dall'Ordine per le sue partecipazioni televisive e i comportamenti ivi tenuti, ne è stata radiata, ufficialmente per il mancato pagamento delle quote.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Loredana Lecciso · Mostra di più »

Lorena Milanato

Alle Elezioni Politiche del 2001 viene eletta per la prima volta con il sistema maggioritario nella circoscrizione VII (VENETO 1), nelle liste di Forza Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lorena Milanato · Mostra di più »

Lorenzo Bodega

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lorenzo Bodega · Mostra di più »

Lorenzo Cesa

Attualmente è europarlamentare.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lorenzo Cesa · Mostra di più »

Lorenzo Montecuollo

Nato a Cellole, all'epoca frazione di Sessa Aurunca, risiedette a Teano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lorenzo Montecuollo · Mostra di più »

Lorenzo Ria

È stato sindaco di Taviano dal 1980 al 1997 e presidente della provincia di Lecce dal 1995 al 2004.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lorenzo Ria · Mostra di più »

Loro (film)

Loro è un film del 2018 diretto da Paolo Sorrentino, diviso in due parti: Loro 1 e Loro 2.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Loro (film) · Mostra di più »

Luca Marconi (politico)

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore in regione Puglia per l'UDC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luca Marconi (politico) · Mostra di più »

Luca Marcora

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Emilia Romagna per La Margherita.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luca Marcora · Mostra di più »

Luca Romagnoli

Laureato in geografia, è ricercatore per il settore scientifico disciplinare di geografia dell'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luca Romagnoli · Mostra di più »

Luca Volontè

Laurea in scienze politiche, già esponente del Movimento di Comunione e Liberazione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luca Volontè · Mostra di più »

Lucia Annunziata

Nata a Sarno, a tredici anni si trasferisce con la famiglia a Salerno, dove si iscrive al Liceo Torquato Tasso.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lucia Annunziata · Mostra di più »

Luciana Sbarbati

Laureata in filosofia e psicologia nella Libera Università Maria Santissima Assunta, assistente universitaria, preside di scuola media, è un'esponente del Partito Repubblicano Italiano, membro della direzione nazionale e presidente del gruppo parlamentare.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luciana Sbarbati · Mostra di più »

Luciano D'Ulizia

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione IV Lombardia per Italia dei Valori.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luciano D'Ulizia · Mostra di più »

Luciano Garatti

Alle elezioni politiche del 1994 è candidato al Senato della Repubblica, in ''regione Lombardia'', nel collegio uninominale n° 23 (Lumezzane-Vali Bresciane), sostenuto dal Polo delle Libertà (in quota Forza Italia), venendo eletto senatore della XII Legislatura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luciano Garatti · Mostra di più »

Luciano Modica

Terminate le scuole superiori a Catania, conseguendo la maturità classica presso il, vince il concorso di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luciano Modica · Mostra di più »

Luciano Sardelli

Alle elezioni politiche del 1996 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Puglia, nel collegio uninominale di Casarano sostenuto dal Polo per le Libertà, venendo sconfitto dal rivale de L'Ulivo Massimo D'Alema.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luciano Sardelli · Mostra di più »

Lucio Barani

Socialista della corrente craxiana (definitosi lui stesso "più craxiano di Craxi"), di professione medico della Direzione sanitaria della ASL di Massa-Carrara, presso il Distretto di Pontremoli- Fivizzano, Barani è stato sindaco in due comuni: Aulla, dal 1990 al 2004, e Villafranca in Lunigiana dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Lucio Barani · Mostra di più »

Ludovico Vico

Nato a Taranto, ma vive a Matera.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ludovico Vico · Mostra di più »

Luigi Cesaro

Luigi Cesaro si laurea in giurisprudenza alla Federico II di Napoli nel 1977.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luigi Cesaro · Mostra di più »

Luigi Fedele

Laureato in medicina a Messina e specialista in dermatologia, dal 1979 è medico di base e ufficiale sanitario a Sinopoli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luigi Fedele · Mostra di più »

Luigi Muro

Avvocato cassazionista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luigi Muro · Mostra di più »

Luigi Pallaro

Nato a San Giorgio in Bosco, vive a Buenos Aires.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luigi Pallaro · Mostra di più »

Luigi Vitali

Figlio di un appuntato dei Carabinieri, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari nel 1978 e in seguito ha intrapreso la professione forense.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luigi Vitali · Mostra di più »

Luigi Zanda

Figlio di Efisio Zanda Loy (capo della polizia dal 1973 al 1975), dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza ed essersi abilitato alla professione di avvocato e di procuratore legale, vinse il concorso pubblico per diventare consigliere di Prefettura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luigi Zanda · Mostra di più »

Luisa Capitanio Santolini

Luisa Capitanio Santolini nasce a Gondar (Etiopia), laureata in scienze biologiche e docente di ruolo nella scuola media superiore, si forma politicamente in ambienti cattolici molto vicini alla Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Luisa Capitanio Santolini · Mostra di più »

Manuela Di Centa

È sorella del fondista Giorgio e cugina del mezzofondista Venanzio Ortis, a loro volta atleti di alto livello.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Manuela Di Centa · Mostra di più »

Manuela Palermi

Giornalista, allo scioglimento del PCI (nel quale militava dall'età di 12 anni), aderisce a Rifondazione Comunista e dirige il quotidiano del partito Liberazione dal 1996 al 1997.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Manuela Palermi · Mostra di più »

Mara Carfagna

Parlamentare del Popolo della Libertà e di Forza Italia, è stata Ministro per le pari opportunità del Governo Berlusconi IV.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mara Carfagna · Mostra di più »

Marcello Pera

Diplomatosi in ragioneria all'Istituto "F.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marcello Pera · Mostra di più »

Marco Airaghi

Laurea in ingegneria meccanica, dirigente d'azienda, è un esponente di Alleanza Nazionale, tra gli iniziatori del partito politico (nato in seguito alla "svolta di Fiuggi") nella Valle Olona, nel Varesotto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Airaghi · Mostra di più »

Marco Cappato

È tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca e della campagna Eutanasia legale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Cappato · Mostra di più »

Marco Fedi

Emigrato in Australia nel 1983, Fedi ha lavorato per la Federazione Italiana dei Lavoratori e Famiglie Immigranti (FILEF) ad Adelaide, nell'Australia meridionale fino al 1992.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Fedi · Mostra di più »

Marco Ferrando

È portavoce nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori e referente italiano del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Ferrando · Mostra di più »

Marco Follini

È stato un esponente di spicco dell'UDC, che ha abbandonato per fondare il movimento politico Italia di Mezzo, confluito nel processo costituente del Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Follini · Mostra di più »

Marco Lion

Alle elezioni del 2001 è eletto deputato nel collegio uninominale di Senigallia, per la Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Lion · Mostra di più »

Marco Minniti

È stato dirigente dei Democratici di Sinistra, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio (governo D'Alema I e II), sottosegretario al Ministero della difesa (governo Amato II) e vice ministro dell'Interno (governo Prodi II), sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai servizi segreti nel governo Letta dal 17 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 e nel governo Renzi dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Minniti · Mostra di più »

Marco Pannella

Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano e raccolta intorno al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Pannella · Mostra di più »

Marco Pecoraro Scanio

È il fratello minore dell'ex-leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Pecoraro Scanio · Mostra di più »

Marco Rizzo

Figlio di un operaio di Fiat Mirafiori, ha conseguito il diploma di perito capotecnico in elettronica industriale presso l'Istituto Tecnico Industriale Giuseppe Peano di Torino e, negli anni settanta, è stato attivista nel Movimento Studentesco e militante di Lotta Continua.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Rizzo · Mostra di più »

Marco Stradiotto

Diplomato agrotecnico, Stradiotto ha lavorato nell'azienda agricola di famiglia e si è occupato di politica molto presto, diventando nel 1985 a soli vent'anni consigliere comunale di Martellago tra le file della Democrazia Cristiana; del paese veneto è stato anche sindaco ininterrottamente per undici anni (dal 1992 al 2003).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Stradiotto · Mostra di più »

Marco Travaglio

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Travaglio · Mostra di più »

Marco Verzaschi

Laureato in pedagogia, nel 1986 venne eletto consigliere comunale a Roma tra le file della Democrazia Cristiana e poco dopo entrò nel consiglio d'amministrazione della municipalizzata nella nettezza urbana, l'AMNU.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marco Verzaschi · Mostra di più »

Margherita Coluccini

Dopo la maturità scientifica divenne dirigente di un'azienda privata e si iscrisse al Partito Comunista Italiano, con cui mosse i suoi primi passi in politica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Margherita Coluccini · Mostra di più »

Margherita Hack

Il padre di Margherita, Roberto Hack, era un contabile fiorentino di origini svizzere di religione protestante.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Margherita Hack · Mostra di più »

Maria Burani Procaccini

Già deputata nella XII, XIII e XIV legislatura, alle elezioni politiche del 2006 viene eletta senatrice della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lazio per Forza Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maria Burani Procaccini · Mostra di più »

Maria Cristina Perugia

Figlia del produttore cinematografico Luciano Perugia, da sempre è soprannominata Chicca.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maria Cristina Perugia · Mostra di più »

Maria Grazia Laganà

Laureata in medicina e chirurgia, è medico ospedaliero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maria Grazia Laganà · Mostra di più »

Maria Grazia Siliquini

Laureata in Giurisprudenza, svolge l'attività di avvocato cassazionista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maria Grazia Siliquini · Mostra di più »

Maria Leddi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletta deputata della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione II Piemonte per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maria Leddi · Mostra di più »

Maria Paola Merloni

Membro del consiglio di amministrazione della Indesit Company, attualmente è senatrice della XVII Legislatura eletta nella lista Con Monti per l'Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maria Paola Merloni · Mostra di più »

Maria Rosaria Manieri

Dopo cinque legislature al Senato dal 1987 al 2006, alle elezioni politiche del 2006 non viene rieletta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maria Rosaria Manieri · Mostra di più »

Mariano Rabino

Laureato in giurisprudenza, è dipendente di azienda bancaria.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mariano Rabino · Mostra di più »

Mariella Bocciardo

È nota per essere stata la prima moglie di Paolo Berlusconi con cui ha avuto due figlie, Alessia (1971) e Luna Roberta (1975).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mariella Bocciardo · Mostra di più »

Marilde Provera

Dal 1973 inizia a lavorare come impiegata alla Fiat Mirafiori; ben presto si avvicina al mondo sindacale divenendo dirigente della FIOM torinese.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marilde Provera · Mostra di più »

Marilena Samperi

Avvocato patrocinante in Cassazione, è un'esponente del Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marilena Samperi · Mostra di più »

Marina Sereni

Maturità classica, funzionaria, già impegnata nella Federazione Giovanile Comunista, ha aderito dapprima al PCI e al PDS, successivamente ai Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Marina Sereni · Mostra di più »

Mario Baccini

Già esponente della Democrazia Cristiana, ha aderito al CCD e all'UDC, dalla quale è successivamente fuoriuscito per aderire alla Rosa per l'Italia; ha poi promosso la costituzione della Federazione dei Cristiano Popolari e nel 2013 è entrato nel Nuovo Centrodestra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Baccini · Mostra di più »

Mario Baldassarri (economista)

Già vice ministro dell'Economia e delle Finanze, è stato parlamentare di AN, del PdL e di Futuro e Libertà per l'Italia, di cui è anche stato capogruppo al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Baldassarri (economista) · Mostra di più »

Mario Caruso (1955)

È stato coordinatore per l'Europa del patronato ENAS del sindacato di destra UGL.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Caruso (1955) · Mostra di più »

Mario Ferrara

Nato a Lercara Friddi, vive a Palermo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Ferrara · Mostra di più »

Mario Landolfi

È stato deputato della Repubblica Italiana dal 1994 al 2013.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Landolfi · Mostra di più »

Mario Pepe (politico 1941)

Comincia la sua attività politica nella Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Pepe (politico 1941) · Mostra di più »

Mario Pepe (politico 1951)

Nato a Bellosguardo, vive a Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Pepe (politico 1951) · Mostra di più »

Mario Pescante

Laureato in giurisprudenza.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Pescante · Mostra di più »

Mario Pirillo

Giornalista pubblicista ha svolto l'attività di tecnico di laboratorio presso l'Istituto professionale di Amantea, sua città natale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Pirillo · Mostra di più »

Mario Ricci (politico 1943)

Eletto deputato nella XV legislatura e iscritto a Rifondazione comunista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Ricci (politico 1943) · Mostra di più »

Mario Taborelli

Esponente di Forza Italia, approdò alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1996, quando fu eletto con il Polo per le Libertà nel collegio di Olgiate Comasco; fu riconfermato alle politiche del 2001, nelle liste della Casa delle Libertà.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mario Taborelli · Mostra di più »

Martino Albonetti

Laureato in storia contemporanea, insegna all'ITIP Bucci di Faenza.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Martino Albonetti · Mostra di più »

Massimo Brutti

Laureato in giurisprudenza, è professore ordinario di diritto romano presso l'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Brutti · Mostra di più »

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Cacciari · Mostra di più »

Massimo Cialente

È stato anche deputato della XIV e XV legislatura, eletto nella circoscrizione XVII Abruzzo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Cialente · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Massimo Donadi

È stato senatore nella XIV Legislatura e deputato della XV Legislatura e XVI Legislatura per l'Italia dei Valori, movimento politico di Antonio Di Pietro che ha lasciato nel novembre 2012 in forte polemica con il leader del partito.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Donadi · Mostra di più »

Massimo Garavaglia

Si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi e in Scienze Politiche presso l'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Garavaglia · Mostra di più »

Massimo Nardi (politico)

Il suo impegno politico inizia a 23 anni come dirigente regionale del movimento giovanile della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Nardi (politico) · Mostra di più »

Massimo Vannucci

Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Urbino, iniziò la sua carriera politica nel 1980 come consigliere comunale di Macerata Feltria per il Partito Comunista Italiano, diventandone poi assessore e, infine, sindaco dal 1995 al 2004.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Vannucci · Mostra di più »

Massimo Villone

È professore emerito di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Massimo Villone · Mostra di più »

Matrix (programma televisivo)

Matrix è un programma televisivo in onda in diretta su Canale 5, ideato e condotto da Enrico Mentana dal settembre 2005, fino al febbraio 2009.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Matrix (programma televisivo) · Mostra di più »

Maura Cossutta

Figlia del dirigente comunista Armando, si laureò in medicina e chirurgia ed esercitò per anni la professione di medico ematologo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maura Cossutta · Mostra di più »

Maurizio Acerbo

Dalla fine degli anni ’70 è stato attivo nei collettivi studenteschi, nei movimenti pacifisti, ecologisti (in particolare nelle mobilitazioni contro l’energia nucleare e l’installazione dei missili a Comiso), nella solidarietà internazionalista in particolare con i popoli dell’America Latina, i palestinesi e contro il regime dell’apartheid in Sudafrica e successivamente con gli zapatisti del Chiapas.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maurizio Acerbo · Mostra di più »

Maurizio Bernardo

Nato a Palermo, vive a Milano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maurizio Bernardo · Mostra di più »

Maurizio Bianconi

Aretino di nascita, studi classici, Si laurea in Giurisprudenza, con il prof.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maurizio Bianconi · Mostra di più »

Maurizio Fugatti

Si è laureato in scienze politiche all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maurizio Fugatti · Mostra di più »

Maurizio Lupi

È nato a Milano il 3 ottobre 1959, figlio secondogenito di una coppia immigrata dall'Abruzzo (il padre muratore e la madre operaia all'Alemagna erano originari di Fossacesia, in provincia di Chieti).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maurizio Lupi · Mostra di più »

Maurizio Scelli

Dapprima segretario generale dell'UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), è stato Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana dall'aprile 2003 fino alle nuove elezioni che si sono svolte a Roma il 10-11 dicembre 2005 e che hanno portato alla nomina di Massimo Barra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maurizio Scelli · Mostra di più »

Maurizio Zipponi

Attualmente esperto e consulente di politiche industriali e internazionalizzazioni di impresa.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Maurizio Zipponi · Mostra di più »

Mauro Cutrufo

Laureato in scienze politiche presso l'Università S. Pio V, di Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mauro Cutrufo · Mostra di più »

Mauro Del Bue

Già deputato per lo storico PSI e per il Nuovo PSI, è membro della Segreteria Nazionale del ricostituito PSI e direttore del quotidiano socialista Avanti! online.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mauro Del Bue · Mostra di più »

Mauro Maria Marino

Si è diplomato con maturità classica, ed è stato un funzionario amministrativo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mauro Maria Marino · Mostra di più »

Mauro Pili

È stato presidente della Regione Sardegna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mauro Pili · Mostra di più »

Max Ferrari

Esperto di geopolitica e Affari Internazionali.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Max Ferrari · Mostra di più »

Melchiorre Cirami

Già pretore di Agrigento, alle elezioni Politiche del 21 aprile 1996 viene eletto al Senato della Repubblica per il Polo per le Libertà nel collegio uninominale di Agrigento.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Melchiorre Cirami · Mostra di più »

Michaela Biancofiore

Deputata, è stata Sottosegretaria di Stato con delega alla Pubblica amministrazione e la semplificazione, nel Governo Letta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Michaela Biancofiore · Mostra di più »

Michela Vittoria Brambilla

È stata Ministro per il turismo nel IV Governo Berlusconi e sottosegretario alla presidenza del Consiglio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Michela Vittoria Brambilla · Mostra di più »

Michele Pisacane

Dal 1988 al 1997 è consigliere comunale di Agerola per la Democrazia Cristiana, dal 1993 al 1997 ricopre anche l'incarico di sindaco del comune campano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Michele Pisacane · Mostra di più »

Michele Tucci

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XXI Puglia per l'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Michele Tucci · Mostra di più »

MicroMega (periodico)

MicroMega è una rivista italiana di cultura, politica, scienza e filosofia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e MicroMega (periodico) · Mostra di più »

Miloš Budin

Laureato in lettere e filosofia, professore di storia, lingua e letteratura slovena in varie scuole medie superiori, è stato membro della direzione regionale del Friuli-Venezia Giulia per il Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Miloš Budin · Mostra di più »

Mirella Giai

Figlia del comandante Giai, emigrato in Argentina e rientrato nel 1943 per combattere la guerra partigiana nelle Brigate Garibaldi del Piemonte e successivamente di nuovo emigrato con la famiglia a Rosario.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mirella Giai · Mostra di più »

Mirko Tremaglia

Figura storica della destra italiana, fu Ministro per gli Italiani nel mondo; in questa veste fu il proponente della legge 459 del 2001 "per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero" nota come "Legge Tremaglia"Carlo Bertini, nell'articolo "Tremaglia, il galantuomo che fece vincere Prodi", su La Stampa del 31 dicembre 2011 pag 11.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Mirko Tremaglia · Mostra di più »

Movimento Fascismo e Libertà - Partito Socialista Nazionale

Il Movimento Fascismo e Libertà - Partito Socialista Nazionale (MFL-PSN), è un partito politico italiano fondato il 25 luglio 1991 dal giornalista e senatore del MSI Giorgio Pisanò con la denominazione Movimento Fascismo e Libertà, cambiata poi nell'attuale nel 2009.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Movimento Fascismo e Libertà - Partito Socialista Nazionale · Mostra di più »

Movimento Idea Sociale

Il Movimento Idea Sociale (MIS) è un partito politico fondato il 7 maggio 2004 dallo storico esponente missino Pino Rauti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Movimento Idea Sociale · Mostra di più »

Movimento no-global

Movimento no-global o movimento anti-globalizzazione sono locuzioni nate nella stampa italiana per indicare un insieme internazionale di gruppi, organizzazioni non governative, associazioni e singoli individui relativamente eterogenei dal punto di vista politico e accomunati dalla critica all'attuale sistema economico neoliberista, la cui prima comparsa si ritiene comunemente avvenuta intorno al 1999 in occasione della Conferenza Ministeriale dell'OMC (l'Organizzazione mondiale del commercio) a Seattle negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Movimento no-global · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Movimento Repubblicani Europei

Il Movimento Repubblicani Europei (MRE) è stato un partito politico italiano di ispirazione repubblicana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Movimento Repubblicani Europei · Mostra di più »

Movimento Sociale Fiamma Tricolore

Il Movimento Sociale Fiamma Tricolore, noto semplicemente come Fiamma Tricolore, è un partito politico italiano fondato il 3 marzo 1995 da Pino Rauti e da quegli altri esponenti del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale che si sono opposti alla svolta di Fiuggi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Movimento Sociale Fiamma Tricolore · Mostra di più »

Movimento Umanista

Il Movimento Umanista è un'organizzazione internazionale volontaria che, tramite lo strumento della nonviolenza attiva e della non discriminazione, promuove lo sviluppo umano in senso sociale e personale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Movimento Umanista · Mostra di più »

Nanni Moretti

Le sue opere sono caratterizzate inizialmente da una visione, in chiave ironica e sarcastica, dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, per poi indirizzarsi verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nanni Moretti · Mostra di più »

Natale Ripamonti

Alle elezioni politiche del 1996 viene eletto al Senato della Repubblica, in regione Lombardia, nel collegio uninominale n°16 (Cologno-Pioltello) sostenuto da L'Ulivo (in quota Verdi).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Natale Ripamonti · Mostra di più »

Nazzareno Pilozzi

Nato a Roma ma vive ad Acuto, in provincia di Frosinone.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nazzareno Pilozzi · Mostra di più »

Nedo Lorenzo Poli

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV Legislatura, in regione Toscana, nelle liste dell'Unione di Centro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nedo Lorenzo Poli · Mostra di più »

Nello Formisano

Laureato in giurisprudenza, avvocato, già mandatario SIAE, già senatore dal 2001 al 2008 e deputato dal 2008 al 2018.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nello Formisano · Mostra di più »

Nicodemo Oliverio

Già esponente della Democrazia Cristiana, segretario organizzativo della Margherita, aderisce al Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicodemo Oliverio · Mostra di più »

Nicola Adamo

Maturità scientifica, impiegato, già esponente del Partito Comunista Italiano, promosse il movimento di lotta per il lavoro e organizzò le leghe dei disoccupati.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Adamo · Mostra di più »

Nicola Cosentino

È stato eletto deputato con Forza Italia e con Il Popolo della Libertà per quattro legislature consecutive, dal 1996 al 2008.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Cosentino · Mostra di più »

Nicola Crisci

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XVII Abruzzo per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Crisci · Mostra di più »

Nicola Latorre

Avvocato, sposato con Stella Carparelli (preside dell'istituto Leonardo Da Vinci, Fasano), ha due figli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Latorre · Mostra di più »

Nicola Mancino

Vicino alla corrente demitiana della Democrazia Cristiana, tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base", proveniente dall'avellinese come Gerardo Bianco, Attilio Fierro, Aristide Savignano e altri, divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui fu due volte presidente della giunta regionale), fu eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è stato sempre riconfermato fino al 2008.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Mancino · Mostra di più »

Nicola Tranfaglia

Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, con tesi in Storia della Corte costituzionale in Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

Nino Randazzo

Nato nelle isole Eolie ed emigrato in Australia nel 1952.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nino Randazzo · Mostra di più »

Nitto Palma

Nello stesso governo ha ricoperto la carica di sottosegretario al Ministero dell'interno dal 12 maggio 2008 al 27 luglio 2011.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nitto Palma · Mostra di più »

Nuccio Cusumano

Cresciuto politicamente nella Democrazia Cristiana in cui si è iscritto nel 1965.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nuccio Cusumano · Mostra di più »

Nuccio Iovene

Alle elezioni politiche del 13 maggio 2001, viene eletto senatore per la lista de L'Ulivo in Calabria, nel collegio n. 6 (Vibo Valentia).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nuccio Iovene · Mostra di più »

Nunzio Francesco Testa

Alle elezioni politiche del 2006 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Campania 1, nelle liste dell'Unione di Centro (in sesta posizione), risultando il secondo dei non eletti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nunzio Francesco Testa · Mostra di più »

Nuova Sicilia

Nuova Sicilia è stato un partito politico regionale siciliano, fondato in gran parte da ex-esponenti del Partito Socialista Italiano e del Partito Siciliano d'Azione che basava la sua lotta politica principalmente sull'attuazione integrale dello statuto siciliano, e sul riscatto economico, sociale, culturale e politico della Sicilia e la tutela delle tradizioni popolari della regione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nuova Sicilia · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Nuovo PSI · Mostra di più »

Olga D'Antona

Sindacalista da lungo tempo, ha fatto parte del Direttivo Nazionale della CGIL ed è stata responsabile nazionale dei Democratici di Sinistra per l'associazionismo e il volontariato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Olga D'Antona · Mostra di più »

Olimpia Vano

Vive ad Agropoli, città sul mare in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Olimpia Vano · Mostra di più »

Ombretta Colli

Dopo una carriera nel cinema e nella musica è entrata in politica con Forza Italia, ricoprendo l'incarico di presidente della Provincia di Milano da 1999 al 2004, assessore nella IV giunta regionale lombarda Formigoni e senatrice per due legislature.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ombretta Colli · Mostra di più »

Oriana Fallaci

Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Oriana Fallaci · Mostra di più »

Oskar Peterlini

Già consigliere regionale dal 1978 al 1998 e presidente (e alternativamente vice) del Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol dal 1988 al 1998, poi senatore della Repubblica dal 2001 al 2013, attualmente insegna presso la Libera Università di Bolzano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Oskar Peterlini · Mostra di più »

Paola Balducci

Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paola Balducci · Mostra di più »

Paola Frassinetti

Nata a Genova si trasferisce presto con la famiglia a Milano, dove consegue la maturità classica al liceo Carducci e si laurea in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paola Frassinetti · Mostra di più »

Paolo Cacciari

Laureato in architettura, nel 1967 si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ha collaborato con numerose testate tra cui il manifesto e l'Unità.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cacciari · Mostra di più »

Paolo Cento

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cento · Mostra di più »

Paolo Cirino Pomicino

Conosciuto anche con il soprannome O ministro, ha collaborato con diversi quotidiani, tra cui Libero e il Giornale, con lo pseudonimo di Geronimo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cirino Pomicino · Mostra di più »

Paolo De Castro

Parlamentare europeo, Primo Vice-Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, svolge la professione di docente universitario di ruolo ordinario presso l'Università degli Studi di Bologna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo De Castro · Mostra di più »

Paolo Del Mese

Già deputato nelle file della Democrazia Cristiana per tre legislature (IX, X e XI legislatura), alle elezioni politiche del 2006 viene eletto nuovamente, alla Camera, deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XX Campania per i Popolari UDEUR.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Del Mese · Mostra di più »

Paolo Fadda

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XXVI Sardegna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Fadda · Mostra di più »

Paolo Ferrero

È stato segretario di Rifondazione Comunista dal 27 luglio 2008 al 2 aprile 2017.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Ferrero · Mostra di più »

Paolo Flores d'Arcais

Tra gli autori cui ha dichiarato di ispirarsi per i suoi saggi possiamo citare Albert Camus e Hannah Arendt.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Flores d'Arcais · Mostra di più »

Paolo Gambescia

Dopo la maturità classica, conseguita presso il liceo-ginnasio statale di Lanciano, si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Gambescia · Mostra di più »

Paolo Gentiloni

Deputato dal 2001, dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 Gentiloni è stato anche ministro delle comunicazioni nel Governo Prodi II e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel Governo Renzi dal 31 ottobre 2014 al 12 dicembre 2016.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Gentiloni · Mostra di più »

Paolo Giaretta

Laureatosi in Scienze Politiche nel 1971, ha lavorato per la Camera di Commercio di Padova come funzionario e dirigente.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Giaretta · Mostra di più »

Paolo Mieli

È stato direttore de la Stampa dal 1990 al 1992, e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Mieli · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista

Dal XIX secolo ad oggi sono stati molti i partiti politici italiani che hanno fatto riferimento al socialismo ed alle sue varie declinazioni: socialdemocrazia, socialismo democratico, massimalismo, laburismo, riformismo, autonomismo e socialismo liberale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista · Mostra di più »

Partito Autonomista Trentino Tirolese

Il Partito Autonomista Trentino Tirolese (PATT) è un partito politico italiano del Trentino, di ispirazione autonomista e cristiano-democratica, fondato il 17 gennaio 1988.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Autonomista Trentino Tirolese · Mostra di più »

Partito Comunista dei Lavoratori

Il Partito Comunista dei Lavoratori (PCL) è un partito politico italiano di sinistra radicale costituitosi nel 2006 da una delle correnti trotzkiste del Partito della Rifondazione Comunista (PRC), guidata da Marco Ferrando.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Comunista dei Lavoratori · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico Cristiano

Il Partito Democratico Cristiano (PDC) è stata una formazione politica italiana, ispirata all'esperienza della storica Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Democratico Cristiano · Mostra di più »

Partito Democratico Meridionale

Il Partito Democratico Meridionale (PDM) era una formazione politica nata il 16 marzo 2006 e ispirata da Agazio Loiero, presidente della Regione Calabria, in polemica con i vertici nazionali della Margherita in seguito alle scelte operate dal partito in occasione delle elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Democratico Meridionale · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano (1997)

Il Partito Liberale Italiano (PLI, fino al 2004 Partito Liberale) è un partito politico italiano fondato nel 1997.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Liberale Italiano (1997) · Mostra di più »

Partito Pensionati

Il Partito Pensionati è un partito politico italiano fondato a Milano il 19 ottobre 1987 da Carlo Fatuzzo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Pensionati · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Sardo d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano (2004)

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) è un partito politico italiano fondato nel 2004, ispirato alla storica formazione protagonista in numerosi governi della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Socialista Democratico Italiano (2004) · Mostra di più »

Pasquale Giuditta

È cognato del leader dell'UDEUR Clemente Mastella (in quanto sposato sposato con Antonietta Lonardo, sorella di Alessandra Lonardo e moglie di Mastella).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pasquale Giuditta · Mostra di più »

Patrizia Paoletti Tangheroni

Nata Patrizia Paoletti, ha assunto il secondo cognome dopo il matrimonio col medievista Marco Tangheroni, di cui è vedova dal 2004.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Patrizia Paoletti Tangheroni · Mostra di più »

Patrizia Sentinelli

È stata Vice Ministro degli Affari Esteri nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Patrizia Sentinelli · Mostra di più »

Patto per le Autonomie

Con il nome di Patto per le Autonomie è noto l'accordo con il quale la Lega Nord e il Movimento per l'Autonomia diedero luogo ad una lista congiunta in occasione delle elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Patto per le Autonomie · Mostra di più »

Patto Segni-Scognamiglio

Il Patto - Partito dei Liberaldemocratici, meglio noto come Patto Segni-Scognamiglio o Patto dei Liberaldemocratici, è stato un partito politico italiano, nato il 21 giugno 2003 per iniziativa di Mariotto Segni (reduce dall'esperienza del Patto Segni).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Patto Segni-Scognamiglio · Mostra di più »

Piazza Grande (programma televisivo)

Piazza Grande è stato un programma televisivo italiano, andato in onda su Rai 2, dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00, dal 29 settembre 2003 al 30 maggio 2008.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Piazza Grande (programma televisivo) · Mostra di più »

Pier Ferdinando Casini

Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pier Ferdinando Casini · Mostra di più »

Pieralfonso Fratta Pasini

È imprenditore nel settore assicurativo e agente procuratore di una primaria compagnia dal 1986.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pieralfonso Fratta Pasini · Mostra di più »

Pierangelo Bertoli

Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, autodefinitosi "artigiano della canzone", egli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pierangelo Bertoli · Mostra di più »

Piergiorgio Welby

Militante del Partito Radicale, Welby balzò alle cronache negli ultimi anni di vita quando, gravemente ammalato, nei suoi scritti chiese ripetutamente che venissero interrotte le cure che lo tenevano in vita.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Piergiorgio Welby · Mostra di più »

Pierluigi Castagnetti

Laureato in Scienze politiche, s'iscrisse giovanissimo nelle file della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pierluigi Castagnetti · Mostra di più »

Pierluigi Mantini

Nato all'Aquila, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze e specializzato in scienze amministrative presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pierluigi Mantini · Mostra di più »

Piero Angela

Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Piero Angela · Mostra di più »

Piero Fassino

Già Ministro del commercio con l'estero dal 1998 al 2000 e Ministro di grazia e giustizia dal 2000 al 2001, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Piero Fassino · Mostra di più »

Pietro Colonnella

Diplomato all'Istituto Tecnico Industriale "Montani" di Fermo ha frequentato la facoltà di psicologia a Padova e la facoltà di scienze politiche a Macerata.Consigliere comunale e capogruppo del PCI a San Benedetto del Tronto dal 1983 al 1988, è stato segretario provinciale ad Ascoli Piceno dal 1989 al 1991.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pietro Colonnella · Mostra di più »

Pietro Folena

Figlio del professor Gianfranco Folena e di Lizbeth Marcilhacy, poetessa e pittrice francese, possiede la doppia nazionalità; è sposato con Andrea Catizone, giurista e avvocata impegnata nella difesa dei diritti dell'infanzia, e ha tre figli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pietro Folena · Mostra di più »

Pietro Fuda

Già Senatore della Repubblica italiana e presidente della Provincia di Reggio Calabria dal 2002 al 2005.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pietro Fuda · Mostra di più »

Pietro Larizza

È stato segretario generale della UIL dal 1992 al 2000.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pietro Larizza · Mostra di più »

Pietro Lunardi

Si è laureato in ingegneria civile dei trasporti all'Università di Padova nel 1966.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pietro Lunardi · Mostra di più »

Pietro Marcazzan

Laureato presso l'Università di Verona, è stato docente di scuola media inferiore e superiore.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pietro Marcazzan · Mostra di più »

Pietro Rao

È stato eletto per due mandati consigliere comunale a Partinico, di cui nel primo era stato presidente del consiglio comunale per il Centro Cristiano Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pietro Rao · Mostra di più »

Pietro Squeglia

Ex docente del Liceo Scientifico " Federico Quercia " di Marcianise.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pietro Squeglia · Mostra di più »

Pippo Franco

Pippo Franco è stato un rappresentante della commedia sexy all'italiana, ed è fin dagli anni settanta uno dei principali comici e conduttori della televisione italiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Pippo Franco · Mostra di più »

Politiche di Silvio Berlusconi

In questa pagina vengono descritte le politiche perseguite dai governi guidati da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Politiche di Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Porta a Porta

Porta a Porta è un rotocalco televisivo ideato e condotto dal giornalista Bruno Vespa, in onda su Rai 1 dal 22 gennaio 1996.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Porta a Porta · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti del Senato italiano

Cesare Merzagora con quattordici anni e mezzo di presidenza (nell'arco di tre legislature) detiene il record di maggior presenza come presidente del Senato italiano; si dimise nel 1967 senza terminare il terzo mandato a causa delle grosse polemiche sollevate a seguito di una sua dichiarazione riguardo al progetto della creazione delle regioni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Presidenti del Senato italiano · Mostra di più »

Presidenti della Camera dei deputati

Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova

Un esponente delle forze di Pubblica Sicurezza, il sovrintendente Giuseppe De Rosa, è stato condannato in primo grado nell'ottobre 2004 (la prima condanna di un esponente dello stato nell'ambito dei processi sul G8) con il rito abbreviato a 20 mesi per aver picchiato un manifestante quindicenne, a sua volta denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, ma assolto da ogni addebito, anche grazie al materiale video e fotografico della scena: ia scena era stata infatti ripresa dalla troupe del TG5 e del TG3 e da numerose fotografie e mostra de Rosa, insieme ad altri 5 agenti, di cui alcuni in borghese che colpiscono un ragazzo dopo averlo spinto a terra, con il manganello e prendendolo a calci; in seguito anche Alessandro Perugini, all'epoca vicecapo della DIGOS di Genova e successivamente promosso, sotto indagine anche per i fatti della caserma di Bolzaneto, e Sebastiano Pinzone cercano di colpire lo stesso ragazzo (nella sequenza si vede Perugini che prende la rincorsa per poterlo colpire, ma affermerà durante il processo di non averlo poi colpito), che sarà portato via da un medico del 118 che era riuscito ad interrompere il pestaggio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova · Mostra di più »

Progetto NordEst

Progetto NordEst (PNE) è un partito politico regionalista di matrice veneta ed operativo nelle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Progetto NordEst · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Radicali Italiani · Mostra di più »

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Radicalismo in Italia · Mostra di più »

Radio BBS

Radio BBS è stata un'emittente radiofonica italiana nata a Roma nel 1978.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Radio BBS · Mostra di più »

Raffaele Fitto

È figlio del politico democristiano Salvatore Fitto, anch'egli presidente della Regione Puglia dal 1985 al 1988.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Raffaele Fitto · Mostra di più »

Raffaele Lombardo

Condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, il 31 marzo 2017 la Corte d'Appello di Catania lo condanna a 2 anni di reclusione solo per voto di scambio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Raffaele Lombardo · Mostra di più »

Raffaele Tecce

È stato Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, prima con la giunta Bassolino e in seguito con la prima giunta Iervolino.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Raffaele Tecce · Mostra di più »

Raffaello De Brasi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Raffaello De Brasi · Mostra di più »

Ramon Mantovani

Di origini iberiche, si trasferì giovanissimo a Milano dove ottenne un diploma in comunicazioni visive.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ramon Mantovani · Mostra di più »

Renato Farina

Ex giornalista professionista (si è dimesso dall'Albo dei giornalisti nel 2007), deputato (eletto alla Camera nel 2008 nelle liste del PdL) e scrittore, ha ammesso di aver collaborato, quando era vicedirettore di Libero, con i Servizi segreti italiani, fornendo informazioni e pubblicando notizie false in cambio di denaro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Renato Farina · Mostra di più »

Renato Schifani

È stato Presidente del Senato nella XVI legislatura della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Renato Schifani · Mostra di più »

Renouveau Valdôtain

Renouveau Valdôtain è stato un partito politico attivo in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Renouveau Valdôtain · Mostra di più »

Renzo Gubert

È leader dell'Unione Popolare Autonomista, partito regionale attivo nella Provincia di Trento.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Renzo Gubert · Mostra di più »

Ricardo Franco Levi

Laureato in Scienze Politiche e specializzato in economia e commercio internazionali, ha iniziato la carriera di giornalista professionista a Il Sole 24 Ore e ha poi scritto e collaborato con altri quotidiani italiani, tra i quali il Corriere della Sera, Il Giorno, Il Messaggero e La Stampa.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ricardo Franco Levi · Mostra di più »

Ricardo Merlo

Nato e residente in Argentina, ha acquisito la nazionalità italiana ius sanguinis.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ricardo Merlo · Mostra di più »

Riccardo Minardo

Geometra, eletto per la prima volta al Senato della Repubblica nella XIII legislatura nel collegio di Ragusa, durante il suo primo mandato a Palazzo Madama è stato componente delle Commissioni Bilancio, Agricoltura e Territorio.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Riccardo Minardo · Mostra di più »

Riccardo Pedrizzi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XVI Lazio per Alleanza Nazionale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Riccardo Pedrizzi · Mostra di più »

Riccardo Villari

È stato deputato dal 2001 al 2008 e senatore dal 2008 al 2018.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Riccardo Villari · Mostra di più »

Riformatori Liberali

Riformatori Liberali (RL) è stato un partito politico italiano liberale, liberista e libertario attivo dal 2005 al 2009.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Riformatori Liberali · Mostra di più »

Riformatori Sardi

Riformatori Sardi - Liberaldemocratici (RS) è un partito politico italiano, la cui attività è limitata alla Sardegna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Riformatori Sardi · Mostra di più »

Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide

La ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide · Mostra di più »

Ripartizione America meridionale

La ripartizione America meridionale è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ripartizione America meridionale · Mostra di più »

Ripartizione America settentrionale e centrale

La ripartizione America settentrionale e centrale è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ripartizione America settentrionale e centrale · Mostra di più »

Ripartizione Europa

La ripartizione Europa è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ripartizione Europa · Mostra di più »

Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana

Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana · Mostra di più »

Risultati elettorali della Fiamma Tricolore per regione italiana

La presente tabella riassume i risultati elettorali della Fiamma Tricolore nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Risultati elettorali della Fiamma Tricolore per regione italiana · Mostra di più »

Risultati elettorali della Lega Nord per regione italiana

Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali della Lega Nord nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Risultati elettorali della Lega Nord per regione italiana · Mostra di più »

Risultati elettorali di Alleanza Nazionale per regione italiana

Le presenti tabelle riassume i risultati elettorali di Alleanza Nazionale nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Risultati elettorali di Alleanza Nazionale per regione italiana · Mostra di più »

Risultati elettorali di Forza Italia per regione italiana

Le presenti tabelle riassumomono i risultati elettorali di Forza Italia nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Risultati elettorali di Forza Italia per regione italiana · Mostra di più »

Rita Levi-Montalcini

Negli anni cinquanta con le sue ricerche scoprì ed identificò il fattore di accrescimento della fibra nervosa o NGF, per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rita Levi-Montalcini · Mostra di più »

Roberta Pinotti

È stata ministra della difesa nel Governo Renzi e nel Governo Gentiloni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberta Pinotti · Mostra di più »

Roberto Barbieri

Laurea in economia e commercio, manager.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Barbieri · Mostra di più »

Roberto Bernardelli

Imprenditore del settore alberghiero, Roberto Bernardelli entra in politica all'inizio degli anni ottanta con la Lega Autonomista Lombarda di Umberto Bossi, con cui è candidato alle elezioni politiche del 1983 sotto il simbolo della Lista per Trieste, senza essere eletto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Bernardelli · Mostra di più »

Roberto Capelli

Diplomato al liceo scientifico, è imprenditore.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Capelli · Mostra di più »

Roberto Cassinelli

Nella XVIII legislatura è un deputato, dopo essere già stato dal 20 aprile 2017, un senatore nella XVII Legislatura e un deputato nella XVI Legislatura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Cassinelli · Mostra di più »

Roberto Castelli

Storico dirigente della Lega Nord, Castelli in rappresentanza della stessa è stato Ministro della giustizia nei governi Berlusconi II e III oltre che viceministro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il governo Berlusconi IV.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Castelli · Mostra di più »

Roberto Cota

Roberto Cota nasce a Novara, dove il padre Michele, pugliese di San Severo (FG), aveva prestato servizio militare dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Cota · Mostra di più »

Roberto Formigoni

Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Formigoni · Mostra di più »

Roberto Giachetti

Giachetti comincia a fare politica da giovane, nei movimenti studenteschi e poi a 18 anni nel Partito Radicale fino al 1989 (ha la doppia tessera); in quegli anni è anche redattore di Radio Radicale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Giachetti · Mostra di più »

Roberto Maroni

Studia al Liceo Classico Cairoli di Varese, dove è allievo del professore cattolico marxista Cesare Revelli, che lo indirizza alla politica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Maroni · Mostra di più »

Roberto Pinza

Laureato in giurisprudenza, avvocato civilista, è stato assistente incaricato di diritto privato all'Università di Bologna e presidente dapprima della Camera di Commercio dell'Emilia-Romagna e successivamente della scuola di master Profingest.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Pinza · Mostra di più »

Roberto Rosso (politico)

Entra in politica giovanissimo: a 19 anni è già iscritto alla Democrazia Cristiana e viene eletto consigliere comunale a Trino, il suo paese d'origine.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Rosso (politico) · Mostra di più »

Roberto Ulivi

Iscritto al Movimento Sociale Italiano dal 1956 e consigliere comunale per dieci anni a Montemurlo; presidente dell'Associazione titolari farmacisti di Prato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Ulivi · Mostra di più »

Roberto Villetti (politico)

Laureato in scienze politiche, giornalista, è di formazione socialista ed ha militato per lungo tempo nel Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Villetti (politico) · Mostra di più »

Roberto Zaccaria

È Presidente del dal febbraio 2014.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Roberto Zaccaria · Mostra di più »

Rocco Buttiglione

Fratello di Angela Buttiglione, volto noto del TG RAI, è stato segretario del PPI e del CDU, presidente dell'UDR e dell'UdC.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rocco Buttiglione · Mostra di più »

Rocco Crimi

Nato a Galati Mamertino, ma vive a Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rocco Crimi · Mostra di più »

Rocco Pignataro

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XXI Puglia per i Popolari UDEUR.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rocco Pignataro · Mostra di più »

Rodolfo Giuliano Viola

Di professione veterinario ha iniziato il suo impegno sociale nei gruppi giovanili della Parrocchia di Ceggia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rodolfo Giuliano Viola · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Romano Prodi · Mostra di più »

Romolo Benvenuto

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione X Liguria per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Romolo Benvenuto · Mostra di più »

Rosa Maria Villecco

È la vedova dell'agente del SISMI Nicola Calipari, ucciso il 4 marzo 2005 durante la liberazione dal sequestro della giornalista Giuliana Sgrena.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rosa Maria Villecco · Mostra di più »

Rosa nel Pugno

La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali era una formazione politica italiana nata il 17 novembre 2005, sulla base di un progetto di ispirazione radical-socialista siglato tra Socialisti Democratici Italiani, Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rosa nel Pugno · Mostra di più »

Rosa Suppa

La sua attività politica inizia nel 1993 quando diventa segretario della Democrazia Cristiana per la Città di Caserta di Terra di Lavoro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rosa Suppa · Mostra di più »

Rosalba Benzoni

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletta deputata della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione IV Lombardia per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rosalba Benzoni · Mostra di più »

Rosalba Cesini

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XIV Marche per il Partito dei Comunisti Italiani.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rosalba Cesini · Mostra di più »

Rosario De Matteis

Laureatosi in Scienze Biologiche nel 1977, dal 1978 collabora presso la Casa di Cura "Villa Ester" di Bojano accreditata con il Servizio Sanitario Regionale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rosario De Matteis · Mostra di più »

Rosella Ottone

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletta deputata della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia Romagna per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rosella Ottone · Mostra di più »

Rosy Bindi

Ha ricoperto l'incarico di ministro della sanità dal 1996 al 2000 e quello di ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008; è stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013 e presidente del Partito Democratico dal 2009 al 2013.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Rosy Bindi · Mostra di più »

Ruggero Ruggeri (politico)

Dopo la laurea in economia e commercio, intraprese la carriera accademica arrivando alla docenza di economia politica all'Università di Verona; parallelamente s'impegnò nella società civile all'interno dell'Azione Cattolica, della CISL e della Confcooperative.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ruggero Ruggeri (politico) · Mostra di più »

Sabina Rossa

È la figlia di Guido Rossa, il sindacalista genovese della Fiom-Cgil ucciso dalle Brigate Rosse nel 1979.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sabina Rossa · Mostra di più »

Salvatore Adduce

Diploma di maturità, è dirigente della cooperazione, presidente regionale della Lega delle Cooperative della Basilicata dal 1990 al 1995.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Adduce · Mostra di più »

Salvatore Allocca

Nato a Roma e residente a Grosseto.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Allocca · Mostra di più »

Salvatore Bonadonna

Ha svolto per anni attività sindacale nella CGIL, entrando in occasione del congresso del 1991 nella minoranza sinistra di Essere sindacato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Bonadonna · Mostra di più »

Salvatore Ferrigno

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Estero per l'Forza Italia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Ferrigno · Mostra di più »

Salvatore Iacomino

È stato eletto alla Camera dei deputati nelle elezioni del 2006 per Rifondazione Comunista nella circoscrizione Campania 1.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Iacomino · Mostra di più »

Salvatore Margiotta

Dopo la maturità classica si laurea in ingegneria idraulica presso l'Università di Napoli e consegue poi il dottorato di ricerca.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Margiotta · Mostra di più »

Salvatore Raiti

Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1989, svolge l'attività di avvocato ed inizia la sua attività politica nel 1992 raccogliendo le firme a favore del referendum proposto da Mario Segni ed aderendo al Patto Segni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Raiti · Mostra di più »

Salvatore Ruggeri

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto al Senato della Repubblica, in regione Puglia, tra le fila dell'Unione di Centro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Ruggeri · Mostra di più »

Salvatore Tomaselli (politico)

Direttore dal 1990 della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa nella provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Salvatore Tomaselli (politico) · Mostra di più »

Sandra Cioffi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletta deputata della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione V Lombardia per L'Ulivo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sandra Cioffi · Mostra di più »

Sandra Monacelli

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletta senatrice della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Umbria per l'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sandra Monacelli · Mostra di più »

Sandro Bondi

Dopo essere stato militante della Federazione Giovanile Comunista Italiana e sindaco di Fivizzano per il Partito Comunista Italiano, è passato negli anni '90 a Forza Italia di cui è coordinatore nazionale dal 2005 al 2008.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sandro Bondi · Mostra di più »

Sandro Brandolini

Già esponente dei Democratici di Sinistra, aderisce al Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sandro Brandolini · Mostra di più »

Sandro Oliveri

Alle elezioni politiche del 2006 è candidato al Senato della Repubblica, in regione Sicilia, nelle liste del movimento "Patto Cristiano Esteso" (in seconda posizione in lista), ma non viene eletto poiché tale lista non supera la soglia di sbarramento regionale del 3% (fermandosi solamente allo 0.38% dei consensi).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sandro Oliveri · Mostra di più »

Santi Nicita

Laureato in Scienze agrarie, funzionario della Regione, Nicita è stato consigliere e assessore al Comune di Siracusa.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Santi Nicita · Mostra di più »

Santo Liotta

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Sicilia per Rifondazione Comunista.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Santo Liotta · Mostra di più »

Sardigna Natzione Indipendentzia

Sardigna Natzione Indipendentzia (nome in sardo, Sardegna Nazione Indipendenza in italiano), abbreviato SNI, è un movimento politico indipendentista sardo fondato nel 1994 a Nuoro come "Sardigna Natzione" da Angelo Caria e da altre quaranta personalità provenienti dal Partidu Indipendentista Sardu.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sardigna Natzione Indipendentzia · Mostra di più »

Saverio Zavettieri

Sindacalista della CGIL dal 1960, ha lasciato nell'aprile del 1980 da segretario generale della Cgil in Calabria per dedicarsi all'attività politica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Saverio Zavettieri · Mostra di più »

Savino Pezzotta

Dopo le scuole elementari va a lavorare, come tanti ragazzi della sua età, in una piccola azienda metalmeccanica del suo paese (Scanzorosciate).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Savino Pezzotta · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Seconda Repubblica (Italia)

Seconda Repubblica è un termine giornalistico utilizzato in Italia, in opposizione al termine Prima Repubblica, per indicare il nuovo assetto politico italiano instauratosi tra il 1992 e il 1994.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Seconda Repubblica (Italia) · Mostra di più »

Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sergio D'Antoni

Laureato in giurisprudenza, è diventato ricercatore di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Palermo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio D'Antoni · Mostra di più »

Sergio D'Elia

Dopo l'abbandono della lotta armata e aver scontato 12 anni di carcere per banda armata e concorso morale in omicidio volontario, è divenuto un sostenitore della nonviolenza e un oppositore alla pena di morte e alla tortura, avendo anche un'esperienza come parlamentare.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio D'Elia · Mostra di più »

Sergio De Gregorio

De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Sergio Divina

Impiegato presso la Provincia Autonoma di Trento come geometra della Protezione Civile, ha cominciato la sua carriera politica nel Partito Liberale Italiano a Trento come segretario del consigliere provinciale Italo Craffonara.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio Divina · Mostra di più »

Sergio Gentili

Nato a Roma nel 1953, deputato per il Partito Democratico-L'Ulivo nella XV legislatura, durante la quale è stato componente della commissione Ambiente.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio Gentili · Mostra di più »

Sergio Mattarella

Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Sergio Olivieri

Esponente spezzino di spicco del Partito della Rifondazione Comunista, si diploma all'Istituto magistrale ed ha lavorato come operaio dal 1974 al 1994, poi come impiegato fino al 1998, in Termomeccanica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio Olivieri · Mostra di più »

Sergio Pizzolante

Alle elezioni politiche del 2006 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Emilia-Romagna, nelle liste di Forza Italia, venendo eletto deputato della XV Legislatura.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio Pizzolante · Mostra di più »

Sesa Amici

Nata a Sezze, ove risiede tutt'ora; è laureata in Lettere e Filosofia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sesa Amici · Mostra di più »

Siegfried Brugger

Nato a Trento da famiglia altoatesina, si è laureato in giurisprudenza, avvocato, fa parte della Südtiroler Volkspartei di cui è stato segretario dal 1992 al 2004: in questa veste egli ha fatto avvicinare il partito al L'Ulivo prima ed al L'Unione poi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Siegfried Brugger · Mostra di più »

Silvana Mura

Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, è imprenditrice nel campo dell'alta moda, nel 2000 fu tra le fondatrici del nuovo partito Italia dei Valori, di cui tesoriera e segretaria regionale in Emilia-Romagna fino al 2004.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvana Mura · Mostra di più »

Silvana Pisa

Nata a Castel San Pietro Terme (Bologna), ma vive a Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvana Pisa · Mostra di più »

Silvano Moffa

È stato Presidente della provincia di Roma dal 1998 al 2003, Sottosegretario alle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2004 al 2006 e deputato dal 2006 al 2013.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvano Moffa · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Silvio Crapolicchio

Laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvio Crapolicchio · Mostra di più »

Silvio Forever

Silvio Forever è un film documentario del 2011 diretto da Roberto Faenza e Filippo Macelloni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvio Forever · Mostra di più »

Simeone Di Cagno Abbrescia

Laureato in giurisprudenza, da imprenditore opera nel settore immobiliare e del turismo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Simeone Di Cagno Abbrescia · Mostra di più »

Sky TG 24

Sky TG 24 è una rete televisiva italiana all-news, prodotta da Sky Italia dal 31 agosto 2003.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Sky TG 24 · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Socialisti Uniti - PSI

Socialisti Uniti - PSI è stato un partito politico italiano.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Stefano Boco

Imprenditore commerciale, dopo aver studiato letteratura all'università di Firenze negli anni settanta è stato tra i pionieri della libera informazione radiofonica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Stefano Boco · Mostra di più »

Stefano Morselli

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Emilia Romagna per Alleanza Nazionale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Stefano Morselli · Mostra di più »

Stefano Pedica

Pedica ha una formazione in geologia ed è stato funzionario della SCAC, Società calcestruzzi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Stefano Pedica · Mostra di più »

Stella Alpina (partito)

Stella Alpina (SA) è un partito politico regionalista attivo in Valle d'Aosta, che si richiama ai valori del cristianesimo democratico, di centro-destra.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Stella Alpina (partito) · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2004 al 2006 comprende il biennio nel quale il Prc esce dal suo isolamento per fondare a livello nazionale l'alleanza dell'Unione e per fondare a livello europeo il Partito della Sinistra Europea.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Storia del Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico nasce nel 2007 dalla fusione tra alcuni partiti italiani di centro-sinistra, in particolar modo tra i Democratici di Sinistra (socialdemocratici) e Democrazia è Libertà - La Margherita (centristi di area cristiano sociale e socioliberale).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia del Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Storia dell'istruzione in Italia

La storia dell'istruzione in Italia si riferisce all'evoluzione dell'istruzione scolastica in Italia a partire dal periodo medioevale fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia dell'istruzione in Italia · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Studio Aperto

Studio Aperto è il telegiornale di Italia 1.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Studio Aperto · Mostra di più »

Teodoro Stefano Tascone

Esponente del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, si candida senza successo alle elezioni politiche del 1976, ottenendo 5.329 preferenze nella circoscrizione Avellino-Benevento-Salerno.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Teodoro Stefano Tascone · Mostra di più »

The Economist

The Economist è un settimanale con articoli di informazione da tutto il mondo edito a Londra da The Economist Newspaper Limited.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e The Economist · Mostra di più »

Titti De Simone

È giornalista professionista e politica, è stata redattrice del quotidiano L'Ora di Palermo, diventando successivamente attivista dei movimenti per i diritti civili e della comunità gay: nel 1994 si è trasferita a Bologna, diventando vicepresidente dell'Arcigay provinciale, e fondando successivamente l'Arcilesbica, di cui è stata presidente dal 1996 al 2002.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Titti De Simone · Mostra di più »

Tommaso Pellegrino

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XIX Campania per la Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Tommaso Pellegrino · Mostra di più »

Tommaso Sodano

Laureato in Scienze agrarie, sposato, ha tre figlie.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Tommaso Sodano · Mostra di più »

Tonino Moscatt

Cresciuto a Favara, da adolescente è tra i protagonisti del movimento studentesco in provincia di Agrigento.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Tonino Moscatt · Mostra di più »

Uccidete la democrazia!

Uccidete la democrazia! Memorandum sulle elezioni di aprile è un film dei giornalisti italiani Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani, uscito in DVD venerdì 24 novembre 2006 con il settimanale Diario insieme al libro Il broglio, che ne ha ispirato i contenuti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Uccidete la democrazia! · Mostra di più »

Ugo Grimaldi

Assessore Regionale all'Ambiente e Territorio della Regione Siciliana nella Giunta Provenzano di centrodestra (1996-1998).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Ugo Grimaldi · Mostra di più »

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura), fatto per il quale ancora oggi è soprannominato, in lombardo, il Senatùr.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Umberto Bossi · Mostra di più »

Umberto Chincarini

Consegue il diploma di maturità classica e ha lavorato come impiegato presso un'azienda bancaria.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Umberto Chincarini · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Union Valdôtaine · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Unione Sportiva Città di Pontedera

L'Unione Sportiva Città di Pontedera, meglio noto come Pontedera, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pontedera (PI).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Unione Sportiva Città di Pontedera · Mostra di più »

Unione Sudamericana Emigrati Italiani

Unione Sudamericana Emigrati Italiani (USEI) è un partito politico che si prefigge di tutelare gli interessi delle comunità di italiani residenti all'estero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Unione Sudamericana Emigrati Italiani · Mostra di più »

Uniti a Sinistra

Uniti a Sinistra (Uas) è un'associazione politica fondata a Roma il 9 luglio 2005 dai parlamentari Pietro Folena, Francesco Martone (indipendenti di Rifondazione Comunista) e Antonello Falomi (de Il Cantiere per il Bene Comune di Achille Occhetto).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Uniti a Sinistra · Mostra di più »

Uniti nell'Ulivo

Uniti nell'Ulivo è stata una lista elettorale formata da alcuni partiti italiani in occasione delle elezioni europee del 2004 e delle elezioni regionali del 2005, richiamante nel nome la coalizione dell'Ulivo che era stata al governo dal 1996 al 2001.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Uniti nell'Ulivo · Mostra di più »

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, partecipa da studente liceale all'associazione giovanile "Nuova Resistenza" come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Valdo Spini · Mostra di più »

Valentino Valentini

Dopo una laurea in Interpretazione e un master in Business a Publitalia, nel 1985 Valentini venne assunto come interprete di conferenza al Parlamento europeo, grazie al fatto di parlare correntemente numerose lingue straniere fra cui inglese, russo, tedesco, francese, spagnolo e olandese.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Valentino Valentini · Mostra di più »

Vallée d'Aoste (coalizione)

Vallée d'Aoste è stata una coalizione politica valdostana centrista, a tutela delle minoranze linguistiche della Valle, nata nel 1983 come lista elettorale con il nome Vallée d'Aoste - Autonomie Progrès Fédéralisme ed esistita de facto fino al 2016.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vallée d'Aoste (coalizione) · Mostra di più »

Vallée d'Aoste Vive

Vallée d'Aoste Vive è stato un movimento politico autonomista che propugnava in Valle d'Aosta le ragioni di un autogoverno responsabile nella solidarietà sociale e nella dignità di ciascun individuo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vallée d'Aoste Vive · Mostra di più »

Vannino Chiti

Dopo aver compiuto studi classici, si laurea in filosofia, studioso della storia del cattolicesimo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vannino Chiti · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vasco Rossi · Mostra di più »

Verdi Federalisti

I Verdi Federalisti erano un partito ambientalista e d'ispirazione cattolica dalla scarsa visibilità, presente alle elezioni politiche italiane del 1992, del 1994 e del 2006, inframmezzate da alcune discontinue partecipazioni alle consultazioni amministrative.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Verdi Federalisti · Mostra di più »

Verdi Verdi

I Verdi Verdi sono un partito politico italiano ambientalista, liberal-ambientalista e liberal-democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Verdi Verdi · Mostra di più »

Vidmer Mercatali

La sua esperienza politica nelle istituzioni inizia nel PCI nel 1979, come assessore provinciale a Ravenna, carica che ricopre fino al 1987; cinque anni dopo viene eletto consigliere comunale sempre a Ravenna.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vidmer Mercatali · Mostra di più »

Vincenzo Milioto

Laurea in medicina e chirurgia, cardiologo, ed ex esponente de I Socialisti.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vincenzo Milioto · Mostra di più »

Vincenzo Nespoli

Dopo la laurea in Medicina e chirurgia, si è interamente dedicato all'attività politica.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vincenzo Nespoli · Mostra di più »

Vincenzo Scotti

Ha avuto una lunga carriera ai vertici della Democrazia Cristiana e fu ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vincenzo Scotti · Mostra di più »

Vincenzo Taddei

Nel 1980 viene eletto sindaco di Castelmezzano, giovane esponente lucano della Democrazia Cristiana, segretario provinciale del movimento giovanile.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vincenzo Taddei · Mostra di più »

Vittoria Franco

Ricercatrice universitaria di filosofia, ha ottenuto tre mandati elettorali al Senato della Repubblica dove ha fatto parte del gruppo "Democratici di Sinistra - l'Ulivo", "Ulivo" e Partito Democratico.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vittoria Franco · Mostra di più »

Vittorio Adolfo

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione X Liguria per l'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vittorio Adolfo · Mostra di più »

Vittorio Cecchi Gori

Lavora nel campo dell'imprenditoria cinematografica a stretto contatto con il padre Mario e poi, a seguito della scomparsa di quest'ultimo, allarga la propria sfera di attività, aspirando a rompere il duopolio televisivo italiano: nel 1994 circa acquista le reti Videomusic e Telemontecarlo ed entra nell'azionariato di Telepiù.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vittorio Cecchi Gori · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

Vladimir Luxuria

Per nascita appartenente al sesso maschile, nella vita ha adottato esclusivamente un ruolo di genere femminile.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vladimir Luxuria · Mostra di più »

Vladimiro Crisafulli

Esponente del Partito Comunista Italiano prima, del PDS, dei Democratici di Sinistra e del Partito Democratico dopo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Vladimiro Crisafulli · Mostra di più »

Voto degli italiani residenti all'estero

Il voto dei cittadini italiani residenti all'estero è un diritto sancito dal comma 3 dell'articolo 48 della Costituzione italiana che così stabilisce: I successivi articoli 56 e 57 della Costituzione individuano il numero dei deputati e senatori eletti dai cittadini italiani all'estero.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Voto degli italiani residenti all'estero · Mostra di più »

Walter Tocci

Laureato in fisica e in filosofia, ha lavorato come ricercatore presso l'azienda di telecomunicazioni Selenia.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Walter Tocci · Mostra di più »

Willer Bordon

Bordon è stato sposato con l'attrice Rosa Ferraiolo.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e Willer Bordon · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

10 aprile

Il 10 aprile è il 100º giorno del calendario gregoriano (il 101º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e 10 aprile · Mostra di più »

11 aprile

L'11 aprile è il 101º giorno del calendario gregoriano (il 102º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e 11 aprile · Mostra di più »

16 ottobre

Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano (il 290º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e 16 ottobre · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e 2006 · Mostra di più »

48 ore (serie televisiva)

48 ore è una serie televisiva prodotta in Italia nel 2006 da Mediaset.

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e 48 ore (serie televisiva) · Mostra di più »

9 aprile

Il 9 aprile è il 99º giorno del calendario gregoriano (il 100º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Elezioni politiche italiane del 2006 e 9 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Elezioni politiche 2006, Elezioni politiche del 2006, Risultati delle elezioni politiche italiane del 2006.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »