Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elio

Indice Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Indice

  1. 797 relazioni: Abbondanza chimica, Abbondanza cosmica, Abitabilità planetaria, Abraham Langlet, Acamar, Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina, Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire, Acciaio inossidabile, Achernar, Additivo alimentare, Advanced Composition Explorer, AEREON III, Aeromobile, Aeronautica, Aerostato, Affinità elettronica, Affinità protonica (dati), Afnio, Air Liquide, Al Tarf, Aldebaran, Alfa Horologii, Alfa Hydri, Alfa Lupi, Alfa Lyncis, Alfa Ophiuchi, Alfa Pictoris, Alfa Pyxidis, Alfa Sculptoris, Alfa Sextantis, Alfa Telescopii, Alfa Trianguli, Alfa Trianguli Australis, Alhena, Allegiance (videogioco), Alluminio, Alnilam, Alogeni, Alpha Magnetic Spectrometer, Alshain, Altair, Amarillo, Ambiente (biologia), Ammasso aperto, Ammasso globulare, Analisi diretta in tempo reale, André-Louis Debierne, Andromeda (mitologia), Animals (Pink Floyd), Ankaa, ... Espandi índice (747 più) »

Abbondanza chimica

L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.

Vedere Elio e Abbondanza chimica

Abbondanza cosmica

L'abbondanza cosmica è la composizione relativa dei vari elementi in un corpo celeste. Generalmente però con tale termine si indica la quantità di un dato elemento nell'universo.

Vedere Elio e Abbondanza cosmica

Abitabilità planetaria

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Questa nozione può dunque essere in particolare utilizzata per i pianeti ed i loro satelliti naturali.

Vedere Elio e Abitabilità planetaria

Abraham Langlet

Abraham Langlet studiò chimica dal 1886 al 1896 all'Università di Uppsala, dove ebbe come insegnante Per Teodor Cleve. Ottenne il dottorato nel 1896 e diventò un docente nello stesso anno.

Vedere Elio e Abraham Langlet

Acamar

Acamar, (''Theta Eridani / θ Eri''), (da non confondersi con Achernar, Alfa Eridani) è una stella binaria situata nella costellazione dell'Eridano.

Vedere Elio e Acamar

Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina

L'Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina (in ucraino: Національна академія наук України, Nacional'na akademija nauk Ukraïny) è il più importante ente governativo di ricerca in Ucraina e una delle sei accademie statali del paese.

Vedere Elio e Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina

Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire

L'Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire (AGLAE) è un acceleratore di particelle espressamente e interamente dedicato all'analisi chimico-fisica di campioni di interesse culturale, artistico e museale, per l'esame dei materiali costituenti.

Vedere Elio e Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire

Acciaio inossidabile

Lacciaio inossidabile è caratterizzato da una maggiore resistenza alle ossidazioni e alle corrosioni, rispetto al comune acciaio non legato (anche detto ''acciaio al carbonio'').

Vedere Elio e Acciaio inossidabile

Achernar

Achernar (AFI:; conosciuta anche con le sigle di Bayer α Eri / α Eridani / Alfa Eridani) è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano.

Vedere Elio e Achernar

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Vedere Elio e Additivo alimentare

Advanced Composition Explorer

L'Advanced Composition Explorer (ACE), a volte citato anche come Explorer 71, è un satellite artificiale scientifico con una missione di studio della materia in situ, comprendendo particelle energetiche del vento solare, dello spazio interplanetario e di altre sorgenti.

Vedere Elio e Advanced Composition Explorer

AEREON III

LAEREON III era un prototipo di dirigibile rigido sviluppato dalla statunitense Aereon Corporation tra il 1959 ed il 1965. Uno dei primi esempi di dirigibile ibrido presentava tre scafi sigariformi, analoghi a quelli di uno zeppelin, connessi tra loro longitudinalmente.

Vedere Elio e AEREON III

Aeromobile

Un aeromobile è una macchina costruita dall'uomo che si sostiene e si può spostare nell'aria consentendo il trasporto di persone o cose all'interno dell'atmosfera terrestre.

Vedere Elio e Aeromobile

Aeronautica

L'aeronautica è l'insieme delle conoscenze scientifiche, e tecnologiche, inerenti la realizzazione degli aeromobili, e la loro navigazione, unitamente alle seguenti attività: assistenza, manutenzione, logistica, regolamentazione, e gestione del personale di volo e di terra.

Vedere Elio e Aeronautica

Aerostato

L'aerostato è un particolare aeromobile che vola per sostentazione statica; esso, cioè, tende a salire nell'atmosfera in quanto risulta più leggero dell'aria che lo circonda (secondo il noto principio di Archimede).

Vedere Elio e Aerostato

Affinità elettronica

L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.

Vedere Elio e Affinità elettronica

Affinità protonica (dati)

Le affinità protoniche vengono riportate in kJ/mol, in ordine crescente della basicità in fase gas della base.

Vedere Elio e Affinità protonica (dati)

Afnio

L'afnio è l'elemento chimico di numero atomico 72 e il suo simbolo è Hf. È un metallo di transizione di aspetto lucido e colore argenteo; chimicamente assomiglia allo zirconio e si trova spesso nei minerali di zirconio.

Vedere Elio e Afnio

Air Liquide

Air Liquide è un'azienda francese che si occupa della produzione dei gas utilizzati negli impianti industriali, nei laboratori chimici, nella produzione di componenti elettronici, per la saldatura e per la sanità (ossigeno, azoto, idrogeno, argon, elio, silano ecc.).

Vedere Elio e Air Liquide

Al Tarf

Al Tarf (β Cnc / β Cancri / 17 Cancri) è una stella della costellazione del Cancro. Stella gigante arancione, di classe spettrale K4IIIBa0.5, dista 290 anni luce e, con una magnitudine apparente di 3,5, è la stella più luminosa della costellazione.

Vedere Elio e Al Tarf

Aldebaran

Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine +0,98, è la stella più luminosa della costellazione, nonché la quattordicesima più luminosa nel cielo notturno.

Vedere Elio e Aldebaran

Alfa Horologii

Alfa Horologii (α Hor, α Horologii) è la stella più brillante della costellazione dell'Orologio. Di magnitudine apparente +3,86, dista 115 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Alfa Horologii

Alfa Hydri

Alfa Hydri (α Hyi / α Hydri) è la seconda stella più luminosa della costellazione dell'Idra Maschio, distante approssimativamente 72 anni luce dalla Terra.

Vedere Elio e Alfa Hydri

Alfa Lupi

Alfa Lupi (α Lup / α Lupi) è una stella gigante blu della costellazione del Lupo distante circa 550 anni luce.

Vedere Elio e Alfa Lupi

Alfa Lyncis

Alfa Lyncis (α Lyn, α Lyncis) è una stella nella costellazione della Lince di magnitudine apparente +3,13, situata a 220 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Alfa Lyncis

Alfa Ophiuchi

Ras Alhague (α Oph / α Ophiuchi / Alfa Ophiuchi) è la stella più brillante della costellazione dell'Ofiuco. È chiamata anche Rasalhague. Il suo nome proprio tradizionale deriva dall'arabo رأس الحية (raʾs al-ḥayyah), che significa testa dell'incantatore di serpenti.

Vedere Elio e Alfa Ophiuchi

Alfa Pictoris

Alfa Pictoris (α Pictoris / α Pic) è la stella più brillante della costellazione del Pittore. Ciononostante è meno conosciuta di, la cui fama è legata al fatto di possedere un disco circumstellare attorno ad essa.

Vedere Elio e Alfa Pictoris

Alfa Pyxidis

Alfa Pyxidis (α Pyxidis / α Pyx / HD 74575) è la stella più brillante della costellazione della Bussola. Situata a circa 850 anni luce dalla Terra, la sua magnitudine apparente è +3,68 SIMBAD.

Vedere Elio e Alfa Pyxidis

Alfa Sculptoris

Alfa Sculptoris (α Scl) è la stella principale nella costellazione dello Scultore. Ha una magnitudine apparente di 4,3 ed è distante 775 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Alfa Sculptoris

Alfa Sextantis

Alfa Sextantis (α Sex / 15 Sextantis) è la stella più brillante della costellazione del Sestante. Ha una magnitudine apparente di 4,48, dista dalla Terra 287 anni luce ed è una stella gigante bianca di classe A. Nonostante l'età di circa 300 milioni di anni ed un raggio poco meno di 4 quello del Sole, è classificata come gigante, perché è già sul punto di terminare l'idrogeno da fondere in elio nel suo nucleo.

Vedere Elio e Alfa Sextantis

Alfa Telescopii

Alpha Telescopii (α Tel, α Telescopii) è la stella più luminosa della costellazione del Telescopio. Stella subgigante blu, dista 249 anni luce dalla Terra ed ha una magnitudine apparente di 3,49.

Vedere Elio e Alfa Telescopii

Alfa Trianguli

Alfa Trianguli (α Tri, α Trianguli) è una stella binaria nella costellazione del Triangolo, la seconda più luminosa di questa costellazione, nonostante le sia stata assegnata la lettera alfa nella nomenclatura di Bayer.

Vedere Elio e Alfa Trianguli

Alfa Trianguli Australis

Atria (AFI:; α TrA / α Trianguli Australis / Alfa Trianguli Australi) è una stella gigante della costellazione del Triangolo Australe. Il suo nome proprio è una contrazione della sua designazione di Bayer: "Alpha Trianguli Australis".

Vedere Elio e Alfa Trianguli Australis

Alhena

Alhena (γ Gem / γ Geminorum / Gamma Geminorum), chiamata anche Almeisan, è la terza stella più luminosa della costellazione dei Gemelli, dopo Polluce e Castore.

Vedere Elio e Alhena

Allegiance (videogioco)

Allegiance è un videogioco caratterizzato da un mix di elementi strategici in tempo reale e combattimenti spaziali, inizialmente sviluppato dalla Microsoft (per la precisione Microsoft Research) e ora mantenuto dalla sua community fin dalla diffusione pubblica del codice sorgente.

Vedere Elio e Allegiance (videogioco)

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Elio e Alluminio

Alnilam

Alnilam (ε Ori / ε Orionis / Epsilon Orionis) è una stella appartenente alla costellazione di Orione. Alnilam ha una magnitudine apparente di +1,69, che ne fa la ventinovesima stella più brillante del cielo e la quarta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo Rigel, Betelgeuse e Bellatrix.

Vedere Elio e Alnilam

Alogeni

Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Vedere Elio e Alogeni

Alpha Magnetic Spectrometer

LAlpha Magnetic Spectrometer (o, tradotto in italiano, lo Spettrometro Magnetico Alfa), anche denominato AMS-02, è un rivelatore utilizzato nella fisica delle particelle installato dal 19 maggio 2011 sulla Stazione spaziale internazionale.

Vedere Elio e Alpha Magnetic Spectrometer

Alshain

Alshain (β Aquilae / β Aql / Beta Aquilae) è una stella tripla situata nella costellazione dell'Aquila. Il suo nome deriva dall'arabo الشاهين aš-šāhīn "falco pellegrino", forse dall'etimologia popolare del persiano šāhīn tarāzū (o forse šāhīn tara zed; vedi la voce su Tarazed), il nome persiano dell'asterismo costituito dalla stella assieme ad Altair e Tarazed, ovvero « bilancia », nome che veniva attribuito in origine anche alle altre due stelle.

Vedere Elio e Alshain

Altair

Altair (AFI:, o "aquila"; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine +0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Vedere Elio e Altair

Amarillo

Amarillo è una città della contea di Potter, della quale è il capoluogo, nello Stato del Texas, negli Stati Uniti. Al censimento del 2020 possedeva una popolazione di abitanti, il che la rendeva così la 14ª città più popolosa del Texas e la più popolosa del Texas Panhandle.

Vedere Elio e Amarillo

Ambiente (biologia)

Un ambiente naturale comprende tutte le entità (viventi e non viventi) e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno.

Vedere Elio e Ambiente (biologia)

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Vedere Elio e Ammasso aperto

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Vedere Elio e Ammasso globulare

Analisi diretta in tempo reale

In spettrometria di massa l'analisi diretta in tempo reale è una tecnica di ionizzazione diretta. Questa tecnica produce poca frammentazione, è una tecnica di ionizzazione soft.

Vedere Elio e Analisi diretta in tempo reale

André-Louis Debierne

Studente all'École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris, André-Louis Debierne fu allievo di Charles Friedel e fu un caro amico e il più stretto collaboratore di Marie Curie.

Vedere Elio e André-Louis Debierne

Andromeda (mitologia)

Andromeda (o) è una figura della mitologia greca, figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d'Etiopia.

Vedere Elio e Andromeda (mitologia)

Animals (Pink Floyd)

Animals è il decimo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato il 21 gennaio 1977 dalla Harvest/EMI in Europa e il 2 febbraio dalla Columbia/Sony in Canada e negli Stati Uniti d'America.

Vedere Elio e Animals (Pink Floyd)

Ankaa

Ankaa (α Phe / α Phoenicis / Alpha Phoenicis) è la stella più brillante della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è +2,37 SIMBAD e dista 85 anni luce dalla Terra.

Vedere Elio e Ankaa

Anthony England

Ha partecipato a una missione spaziale STS-51-F nel 1985 come specialista di missione.

Vedere Elio e Anthony England

Anti-elio

Nell'antimateria, l'anti-elio è l'equivalente dell'elio. Dal momento che il comune atomo di elio è composto da due elettroni, due protoni e due neutroni, l'atomo di anti-elio è costituito da due positroni, due antiprotoni e due antineutroni.

Vedere Elio e Anti-elio

Apollo 14

Apollo 14 è stata l'ottava missione spaziale con equipaggio del Programma Apollo dell'agenzia statunitense NASA, la terza ad allunare e la prima a giungere sugli altopiani lunari.

Vedere Elio e Apollo 14

Apollo 15

Apollo 15 è stata la nona missione spaziale con equipaggio del programma Apollo dell'agenzia statunitense NASA e la quarta ad allunare. È stata la prima missione di tipo J, ovvero di quel gruppo di missioni che prevedevano un soggiorno più lungo sulla Luna e una prevalenza dell'attività scientifica su quella tecnologica.

Vedere Elio e Apollo 15

Apollo 17

Apollo 17 è stata l'undicesima e ultima missione con equipaggio umano del programma spaziale Apollo della NASA. Il lancio del razzo vettore Saturn V avvenne il 7 dicembre 1972 alle 05:33:00 UTC da Cape Canaveral, Florida, con a bordo un equipaggio composto da tre astronauti: il comandante Eugene Cernan, il pilota del modulo di comando Ron Evans e il pilota del LEM e geologo Harrison Schmitt (l'unico scienziato-astronauta a mettere piede sul suolo lunare).

Vedere Elio e Apollo 17

Apollo 6

L'Apollo 6, nota anche come AS-502, è stata una missione spaziale, terzo e ultimo volo senza equipaggio parte del Programma Apollo degli Stati Uniti e il secondo test del razzo vettore Saturno V. Il suo successo servì a qualificare il razzo per essere utilizzato nelle future missioni con equipaggio come accadde per la prima volta nella missione Apollo 8 nel dicembre 1968.

Vedere Elio e Apollo 6

Apollo 8

LApollo 8 fu la seconda missione con equipaggio del programma spaziale statunitense Apollo. La navicella venne lanciata il 21 dicembre 1968 e fu la prima con a bordo degli uomini a lasciare l'orbita della Terra, a raggiungere la Luna, ad orbitare intorno ad essa e a tornare in sicurezza sulla Terra.

Vedere Elio e Apollo 8

ARCADE

ARCADE, ovverosia Absolute Radiometer for Cosmology, Astrophysics, and Diffuse Emission è un programma della NASA per lo studio e l'intercettazione delle onde radio provenienti dallo spazio.

Vedere Elio e ARCADE

Aria

Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.

Vedere Elio e Aria

Aria compressa respirabile

L'aria compressa respirabile è una forma di gas compresso per utilizzo prevalentemente necessario per la respirazione e permetterne lo stoccaggio, il trasporto e l'uso in ambienti ostili e/o sotto l'acqua.

Vedere Elio e Aria compressa respirabile

Arthur Eddington

Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo. Scoprì il limite che porta il suo nome (limite di Eddington): corrisponde alla luminosità massima che può avere una stella con una data massa, senza che essa inizi a perdere gli strati più alti della propria atmosfera.

Vedere Elio e Arthur Eddington

Arturo (astronomia)

Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.

Vedere Elio e Arturo (astronomia)

Asfissia

L'asfissia o soffocamento è la condizione nella quale un fattore estraneo all'organismo impedisce una respirazione normale; è causa di ipossia, che si ripercuote soprattutto sui tessuti e gli organi più sensibili alla carenza di ossigeno, come il cervello.

Vedere Elio e Asfissia

ASM-135 ASAT

L'ASM-135 ASAT è stato un missile anti-satellite aviolanciato multistadio, sviluppato e costruito dall'azienda statunitense Ling-Temco-Vought tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta su specifiche dell'United States Air Force (USAF).

Vedere Elio e ASM-135 ASAT

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Vedere Elio e Asteroide

Asteroide di tipo C

Gli asteroidi di tipo C sono carboniosi, e sono la varietà più comune, intorno al 75% di quelli conosciuti; siccome la loro osservazione risulta molto difficile, è probabile che questa percentuale sia ancora più elevata, come certamente lo è nella parte esterna della fascia asteroidale, ad una distanza di circa 2,7 UA, dove orbitano e dove si sono condensati in regioni più fredde e lontane dal Sole rispetto ai loro simili.

Vedere Elio e Asteroide di tipo C

Asteroidi troiani di Giove

Il campo gravitazionale di Giove, insieme a quello del Sole, controlla un sistema di asteroidi, detti asteroidi troiani, situati in corrispondenza di alcuni punti di equilibrio del sistema gravitazionale Sole-Giove, i punti di Lagrange, in cui è nulla la risultante tra l'attrazione gravitazionale complessiva esercitata da questi due corpi celesti e la forza centrifuga apparente.

Vedere Elio e Asteroidi troiani di Giove

ASTRO-E

Astro-E e Astro-EII sono due satelliti a raggi X giapponesi, frutto di una collaborazione tra la JAXA e la NASA. Il 10 febbraio 2000, il lancio di ASTRO-E fallì per l'esplosione del razzo vettore, causando la perdita del satellite, caduto nell'oceano.

Vedere Elio e ASTRO-E

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Vedere Elio e Astrofisica

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Elio e Astronomia

Astronomia osservativa

Lastronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.

Vedere Elio e Astronomia osservativa

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Vedere Elio e Atmosfera

Atmosfera di Giove

Latmosfera di Giove è la più estesa atmosfera planetaria del sistema solare. È composta principalmente da idrogeno molecolare ed elio - con proporzioni simili alla loro abbondanza nel Sole - con tracce di metano, ammoniaca, acido solfidrico ed acqua; quest'ultima non è stata finora rilevata ma si ritiene che sia presente in profondità.

Vedere Elio e Atmosfera di Giove

Atmosfera di Nettuno

L'atmosfera di Nettuno appare tipicamente azzurra, ma meno uniforme rispetto a quella di Urano. In prossimità dell'equatore è possibile osservare fasce e bande parallele che l'attraversano; è inoltre presente una formazione estemporanea nota come Grande Macchia Scura, che misura circa 10000 km di lunghezza.

Vedere Elio e Atmosfera di Nettuno

Atmosfera di Saturno

L'atmosfera di Saturno, molto simile a quella di Giove, è composta principalmente di idrogeno ed elio; quella di Saturno contiene tuttavia una percentuale di idrogeno leggermente maggiore, oltre ad una quantità di fosforo ed arsenico circa 10 volte superiore.

Vedere Elio e Atmosfera di Saturno

Atmosfera di Titano

Titano è l'unico satellite naturale del sistema solare a possedere un'atmosfera sviluppata; la sua scoperta risale al 1944, quando Gerard Kuiper, facendo uso di tecniche spettroscopiche, stimò la pressione parziale del metano in 10 kPa.

Vedere Elio e Atmosfera di Titano

Atmosfera di Urano

Latmosfera di Urano, come quella di Nettuno, è differente dalle atmosfere dei giganti gassosi maggiori, Giove e Saturno. Sebbene anch'essa composta principalmente da idrogeno ed elio, contiene una proporzione maggiore di elementi volatili (soprannominati "ghiacci") come acqua, ammoniaca e metano.

Vedere Elio e Atmosfera di Urano

Atmosfera protettiva

L'atmosfera protettiva, o Modified Atmosphere Packaging (MAP), è una tecnologia di confezionamento che, grazie alla sostituzione dell'aria con una miscela di gas, permette di aumentare il periodo di conservazione (shelf life) dei prodotti alimentari, in particolare di quelli deperibili, contrastando per quanto possibile modifiche chimiche, microbiologiche, fisiche, strutturali e sensoriali in ogni caso inevitabili nel tempo, in accordo alla Prima Legge di Parisi della Degradazione Alimentare.

Vedere Elio e Atmosfera protettiva

Atmosfera stellare

eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).

Vedere Elio e Atmosfera stellare

Atmosfera terrestre

Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.

Vedere Elio e Atmosfera terrestre

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Elio e Atomo

Atomolecola

L'atomolecola è qualsiasi aggregato esotico della materia che ha caratteristiche sia di un atomo che di una molecola. Un esempio è l'atomolecola He+ che può essere considerato sia come un atomo di elio esotico, nel quale un elettrone è rimpiazzato da un antiprotone, come un atomo di idrogeno esotico essendo He+ una sorta di pseudoprotone, attorno alla quale ruota un unico elettrone, sia come una molecola esotica a due nuclei, nella quale un nucleo ha carica +2 e l'altro ha carica −1.

Vedere Elio e Atomolecola

Automated Transfer Vehicle

LAutomated Transfer Vehicle (ATV), ovvero Veicolo di Trasferimento Automatizzato, è stato un veicolo spaziale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea nell'ambito del programma ISS (International Space Station - Stazione Spaziale Internazionale).

Vedere Elio e Automated Transfer Vehicle

Avvistamento di Phoenix

L'avvistamento collettivo di Phoenix (Arizona), noto anche come "luci di Phoenix" (Phoenix lights), fu un doppio avvistamento collettivo di luci (nel primo caso di luci in formazione a triangolo, nel secondo di luci stazionarie) nel cielo di Phoenix, che avrebbe coinvolto oltre persone il 13 marzo 1997.

Vedere Elio e Avvistamento di Phoenix

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Elio e Azoto

Azoto liquido

L'azoto liquido è un fluido criogenico, utilizzato per il raffreddamento di apparecchiature scientifiche, per la crioconservazione di campioni biologici e per altri processi nei quali è necessario ottenere e/o conservare temperature estremamente basse.

Vedere Elio e Azoto liquido

Édouard Stephan

Dopo gli studi alla École Normale Supérieure di Parigi, dove si laureò nel 1862 e dove divenne professore aggregato di matematica, fu nominato da Urbain Le Verrier direttore dell'Osservatorio di Marsiglia, di cui rimase a capo dal 1867 (anche se fino al 1872 subordinato a Le Verrier) al 1907.

Vedere Elio e Édouard Stephan

Ballon monté

Il ballon monté (letteralmente "pallone montato") è un sistema di comunicazione dove si lega il messaggio al filo di un palloncino gonfiato con elio o idrogeno.

Vedere Elio e Ballon monté

Bengt Georg Daniel Strömgren

Nacque a Göteborg, da Hedvig e Svante Elis Strömgren, professore di astronomia presso l'Università di Copenaghen, e direttore dell'osservatorio universitario di Copenaghen.

Vedere Elio e Bengt Georg Daniel Strömgren

BepiColombo

BepiColombo è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e rappresenta le fondamenta del programma di esplorazione di Mercurio dell'ESA.

Vedere Elio e BepiColombo

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.

Vedere Elio e Berillio

Berkelio

Il berkelio o berchelio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Bk e come numero atomico 97. Un elemento metallico radioattivo nella serie degli attinidi: il berkelio fu sintetizzato per la prima volta bombardando americio con particelle alfa (ioni di elio) e fu battezzato berkelio in onore della città statunitense di Berkeley, dove fu scoperto nel 1949.

Vedere Elio e Berkelio

Beta Cassiopeiae

Beta Cassiopeiae (β Cas, β Cassiopeiae), conosciuta anche con il nome tradizionale di Caph, è una stella nella costellazione di Cassiopea di magnitudine media di 2,27 SIMBAD.

Vedere Elio e Beta Cassiopeiae

Beta Gruis

Beta Gruis (β Gru / β Gruis / Beta Gruis), conosciuta anche col nome proprio Tiaki, è una stella della costellazione della Gru. Questa costellazione fu definita alla fine del XVI secolo sulla base delle osservazioni di alcuni navigatori olandesi.

Vedere Elio e Beta Gruis

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:,; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e mediamente la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di +0,58.

Vedere Elio e Betelgeuse

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.

Vedere Elio e Big Bang

Bismuto

Il bismuto è l'elemento chimico di numero atomico 83 e il suo simbolo è Bi. È il quinto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (6° periodo), fa parte del blocco p ed è l'elemento che nel gruppo viene dopo l'arsenico e l'antimonio.

Vedere Elio e Bismuto

Blanket

In un reattore nucleare il mantello, in inglese blanket, è uno strato di materiale fertile adiacente al nocciolo del reattore che ha la funzione di ricevere i neutroni emessi dalle reazioni nucleari per trasmutare il materiale fertile in isotopi utili alle reazioni che avvengono reattore stesso o nei radionuclidi impiegati dalle tecnologie nucleari.

Vedere Elio e Blanket

BLEVE

Il termine BLEVE (acronimo di boiling liquid expanding vapor explosion, in italiano: "esplosione dei vapori che si espandono a causa dell'ebollizione di un liquido") indica un tipo di esplosione che avviene in concomitanza con la rottura un recipiente in pressione contenente un liquido.

Vedere Elio e BLEVE

Blocco della tavola periodica

Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.

Vedere Elio e Blocco della tavola periodica

Bombardamento atomico

Con il termine bombardamento atomico si indica il bombardamento nucleare che consiste in una serie di reazioni nucleari in cui un nucleo di un elemento (bersaglio o target) viene fatto reagire con un protone (H), un neutrone (n), una particella α (He2+) o un altro ione leggero o pesante (isotopo).

Vedere Elio e Bombardamento atomico

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.

Vedere Elio e Boro

Borromeo

I Borromeo sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore, il cosiddetto "Stato Borromeo".

Vedere Elio e Borromeo

Bosone (fisica)

In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.

Vedere Elio e Bosone (fisica)

Brainiac: Science Abuse

Brainiac: Science Abuse è un programma televisivo britannico. Lo show, il cui titolo è spesso abbreviato semplicemente in 'Brainiac', conduce esperimenti, giochi, e parodie scientifiche per risolvere irriverenti quesiti quotidiani.

Vedere Elio e Brainiac: Science Abuse

Buco nell'ozono

La riduzione dell'ozonosfera e il buco dell'ozonosfera sono due fenomeni connessi con la riduzione dell'ozono stratosferico, intendendosi con essi rispettivamente.

Vedere Elio e Buco nell'ozono

Buco nero

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.

Vedere Elio e Buco nero

Californio

Il californio è l'elemento chimico con simbolo Cf e con numero atomico 98. È un elemento transuranico sintetico, radioattivo: il californio fu sintetizzato bombardando il curio con particelle alfa (ioni di elio) ed è uno dei pochi elementi transuranici che ha delle applicazioni pratiche.

Vedere Elio e Californio

Calore latente

In termodinamica, il calore latente (indicato col simbolo λ, la lettera greca lambda) è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Vedere Elio e Calore latente

Calore specifico

Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.

Vedere Elio e Calore specifico

Caloris Planitia

La Caloris Planitia, nota anche come Bacino Caloris, è un cratere da impatto di circa 680 km di raggio, presente sulla superficie del pianeta Mercurio, a 31,65° di latitudine nord e 198,02° di longitudine ovest.

Vedere Elio e Caloris Planitia

Camera a flash

Una camera a flash è un rivelatore di particelle in grado di rivelare la traccia di una particella carica molto economico. È formato da diversi tubi di vetro o di polipropilene riempiti con una miscela di gas, usualmente elio (10%) - neon (90%) allineati tra due elettrodi piani sui quali è possibile applicare un'alta tensione.

Vedere Elio e Camera a flash

Camera di decompressione

La camera di decompressione è un apparato in grado di sopportare la pressione di aria al suo interno (superiore a quella atmosferica, da cui il termine "iperbarica") e che permette di ospitare persone che abbiano la necessità di essere sottoposte a un trattamento iperbarico di decompressione, nel caso di subacquei per inosservanza di decompressione, o per necessità di terapia iperbarica nel caso di pazienti affetti da diverse patologie.

Vedere Elio e Camera di decompressione

Campana subacquea

Una campana subacquea è una camera a tenuta stagna sostenuta da un cavo, con fondo aperto o chiuso, che viene calata sott'acqua come base di appoggio per un gruppo di subacquei.

Vedere Elio e Campana subacquea

Campo magnetico stellare

Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.

Vedere Elio e Campo magnetico stellare

Canopo

Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.

Vedere Elio e Canopo

Capacità funzionale residua

Volumi e capacità polmonari La capacità funzionale residua (FRC) è il volume d'aria presente nel polmone al termine di un'espirazione normale, 2006.

Vedere Elio e Capacità funzionale residua

Capella (astronomia)

Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero celeste boreale, dopo Arturo e Vega.

Vedere Elio e Capella (astronomia)

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Elio e Carbonio

Carbonio-8

Il carbonio-8 o 8C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 2 neutroni. Non è presente in natura e viene prodotto negli acceleratori.

Vedere Elio e Carbonio-8

Carbonio-9

Il carbonio-9 o 9C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 3 neutroni. Non è presente in natura e viene prodotto negli acceleratori.

Vedere Elio e Carbonio-9

Carica nucleare efficace

La carica nucleare efficace o semplicemente carica efficace (o carica nucleare effettiva, in simboli Z_ o Z*) è la carica di cui realmente risente un elettrone in un atomo polielettronico.

Vedere Elio e Carica nucleare efficace

Cassiopeia A

Cassiopeia A (Cas A) è un resto di supernova appartenente alla costellazione di Cassiopea ed è la più brillante radiosorgente extrasolare del cielo a frequenze superiori a 1 GHz.

Vedere Elio e Cassiopeia A

Catacombe di Villa Torlonia

Le catacombe di Villa Torlonia sono dei cimiteri sotterranei ebraici scoperti nell'omonima villa nel 1918. Le indagini archeologiche si susseguirono dall'anno della scoperta proseguendo per i dodici anni successivi.

Vedere Elio e Catacombe di Villa Torlonia

Catena protone-protone

La catena protone-protone è un processo chimico nucleare che trasforma i nuclei di idrogeno (protoni) in nuclei di elio. Il processo fu ipotizzato nel 1939 dal fisico e astronomo tedesco Hans Albrecht Bethe.

Vedere Elio e Catena protone-protone

Cefeide

La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.

Vedere Elio e Cefeide

Centrale a fusione

Le centrali a fusione saranno le centrali elettriche che produrranno l'energia tramite la fusione termonucleare. Diversi tipi di reattore nucleare a fusione sono ancora in fase di studio, ma la tecnologia attualmente più sviluppata è legata alla fusione a confinamento magnetico tokamak.

Vedere Elio e Centrale a fusione

Centrale elettrica

Una centrale elettrica è un impianto industriale dedicato alla produzione di energia elettrica tramite la trasformazione di una fonte di energia primaria.

Vedere Elio e Centrale elettrica

Centrale nucleare

Una centrale nucleare è un impianto industriale in cui l'energia nucleare viene trasformata in energia termica ed elettrica. Generalmente le centrali nucleari operano come centrali elettriche quindi un impianto di questo tipo può essere indicato più precisamente come centrale nucleotermoelettrica o più brevemente come centrale elettronucleare.

Vedere Elio e Centrale nucleare

Centro spaziale guyanese

Il Centro spaziale guyanese (in francese: Centre spatial guyanais), sito a Kourou nella Guyana francese, è la sede del principale centro di lancio europeo di missili spaziali, usato per i razzi Ariane e Vega dell'ESA e il lanciatore Sojuz di fabbricazione russa.

Vedere Elio e Centro spaziale guyanese

Cheyenne (Oklahoma)

Cheyenne è un comune degli Stati Uniti d'America, capoluogo amministrativo della Contea di Roger Mills in Oklahoma. La sua popolazione, stimata nel 2007, è di 727 abitanti.

Vedere Elio e Cheyenne (Oklahoma)

Chi Ursae Majoris

Chi Ursae Majoris (χ UMa, χ Ursae Majoris), conosciuta anche con i nomi tradizionali di Al Kaphrah, El Kophrah o Al Kafzah, è una stella situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Vedere Elio e Chi Ursae Majoris

Chimica dell'atmosfera

La chimica dell'atmosfera è una branca della scienza dell'atmosfera che studia la chimica dell'atmosfera terrestre e quella di altri pianeti del sistema solare.

Vedere Elio e Chimica dell'atmosfera

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.

Vedere Elio e Chimica nucleare

Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno

Il ciclo del carbonio-azoto-ossigeno (o ciclo CNO, o ciclo di Bethe) è una delle due più comuni serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle, insieme alla catena protone-protone.

Vedere Elio e Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno

Cinematica stellare

La cinematica stellare è lo studio del movimento delle stelle indipendentemente dal modo in cui esse lo hanno acquisito. Essa differisce dalla dinamica stellare in quanto quest'ultima tiene conto della forza di gravità.

Vedere Elio e Cinematica stellare

Classificazione Goldschmidt

La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.

Vedere Elio e Classificazione Goldschmidt

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Elio e Classificazione stellare

Cleveite

La cleveite è un minerale fortemente radioattivo contenente uranio. Si trova principalmente in Norvegia ed è una varietà impura della uraninite.

Vedere Elio e Cleveite

Colonia Regina Elena

La Colonia Regina Elena è un grande complesso edilizio posto in località Calambrone (Comune di Pisa), sul litorale pisano, nel viale Tirreno 76.

Vedere Elio e Colonia Regina Elena

Colonizzazione della Luna

Gli insediamenti umani permanenti su corpi celesti diversi dalla Terra sono un tema ricorrente della fantascienza. Col progredire della tecnologia e col crescere dei dubbi sulla sostenibilità a lungo termine della crescita della popolazione umana, l'idea della colonizzazione della Luna o di altri pianeti per alcuni sembra essere un obiettivo fattibile e utile.

Vedere Elio e Colonizzazione della Luna

Colonizzazione di Venere

La colonizzazione di Venere, il vicino planetario della Terra, è stato un soggetto di molte speculazioni e di temi fantascientifici prima e dopo la nascita del volo spaziale.

Vedere Elio e Colonizzazione di Venere

Complesso nebuloso molecolare del Cigno

Il Complesso nebuloso molecolare del Cigno (noto anche semplicemente come Complesso del Cigno) è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale, in direzione della costellazione del Cigno.

Vedere Elio e Complesso nebuloso molecolare del Cigno

Composizione chimica

In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.

Vedere Elio e Composizione chimica

Composto di gas nobili

Un composto di gas nobili è un composto chimico che contiene elementi appartenenti al gruppo 18 della tavola periodica, i gas nobili.

Vedere Elio e Composto di gas nobili

Computer subacqueo

Un computer subacqueo è un computer usato da un subacqueo per misurare vari parametri durante un'immersione subacquea, tipicamente la durata e la profondità in modo da poter calcolare i tempi per una risalita sicura evitando il malessere da decompressione.

Vedere Elio e Computer subacqueo

Contatore Geiger

Il contatore Geiger è uno strumento di misura delle radiazioni ionizzanti, in particolare le radiazioni provenienti da decadimenti di tipo alfa, beta e gamma (nuclei di elio, elettroni e fotoni nel campo delle basse energie).

Vedere Elio e Contatore Geiger

Contraccezione

Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).

Vedere Elio e Contraccezione

Controllo non distruttivo

Il controllo non distruttivo (CND) si riferisce a un complesso di esami, prove e rilievi, finalizzati alla ricerca e identificazione di difetti di una struttura o materiale, condotti impiegando metodi che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l'asportazione di campioni dalla struttura in esame.

Vedere Elio e Controllo non distruttivo

Contropulsatore aortico

Il contropulsatore aortico (o IABP, acronimo di Intra Aortic Balloon Pump) è un supporto meccanico per il ventricolo sinistro. Il supporto dispone di un catetere a palloncino posizionato nella aorta toracica discendente circa 1-2 cm al di sotto dell'origine dell'arteria succlavia sinistra.

Vedere Elio e Contropulsatore aortico

Convivio degli dei

Il Convivio degli dei è un affresco del 1592 di Andrea Boscoli nella Villa di Corliano in provincia di Pisa.

Vedere Elio e Convivio degli dei

Corpo nero

In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Vedere Elio e Corpo nero

Cosmochimica

La cosmochimica è la disciplina scientifica che si occupa dello studio dell'origine e sviluppo degli elementi chimici e dei loro isotopi nel cosmo, soprattutto all'interno del sistema solare.

Vedere Elio e Cosmochimica

Cosmologia (filosofia)

La cosmologia (pp) è una branca della filosofia che studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato.

Vedere Elio e Cosmologia (filosofia)

Cosmologia non standard

Una cosmologia non standard è un qualsiasi modello cosmologico proposto in alternativa al modello standard della cosmologia basato sul Big Bang.

Vedere Elio e Cosmologia non standard

Criogenia

La criogenia (dal greco κρύος + γονική, che significa "generazione di freddo", tuttavia il termine è sinonimo di stato a bassa temperatura) è una branca della tecnologia che riguarda lo studio, la produzione e l'utilizzo di temperature molto basse.

Vedere Elio e Criogenia

Criostato

Un criostato (dal greco κρύος, crýos, «freddo, gelo» e στατός, statòs, «che sta ritto») è un apparecchio utilizzato per mantenere a basse o bassissime temperature altre strumentazioni.

Vedere Elio e Criostato

Cristallo di Wigner

Il cristallo di Wigner è uno stato della materia teorizzato dal fisico ungherese Eugene Paul Wigner nel 1934 e realizzato per la prima volta in un esperimento presso il Politecnico federale di Zurigo il 30 giugno 2021.

Vedere Elio e Cristallo di Wigner

Cronologia del Big Bang

La cronologia del Big Bang è la storia, in parte ipotetica, dei primi istanti di vita dell'Universo, che vanno dalla singolarità all'inizio del tempo, visto dalla nostra cornice temporale circa 13,8 miliardi di anni fa, alla formazione dei primi atomi, avvenuta circa 200 secondi dopo il Big Bang.

Vedere Elio e Cronologia del Big Bang

Cronologia delle tecnologie subacquee

Le tecnologie subacquee si sono evolute nel corso dei secoli, fin dai tempi più antichi, con lo scopo di raggiungere la creazione di attrezzature per la subacquea sempre più complete e sicure in grado di consentire all'uomo di muoversi sott'acqua.

Vedere Elio e Cronologia delle tecnologie subacquee

Crosta (esogeologia)

La crosta è la parte più esterna di un pianeta, appena al di sopra del mantello. thumb Durante la formazione di un corpo celeste, i materiali più pesanti sprofondano verso l'interno lasciando quelli leggeri all'esterno; infatti generalmente la crosta è composta da silicati, tuttavia più leggeri di quelli che formano il mantello.

Vedere Elio e Crosta (esogeologia)

Croup

Il croup (o laringotracheobronchite) è una malattia dell'apparato respiratorio umano solitamente innescata da un'infezione virale acuta delle vie aeree superiori.

Vedere Elio e Croup

Culto del Sole

Il culto del Sole, tributato dagli esseri umani al dio Sole attraverso le epoche, ha per oggetto una divinità che rappresenta il Sole e i suoi aspetti simbolico-astrologici, che hanno prodotto un gran numero di idee, teologie e credenze in svariate divinità solari.

Vedere Elio e Culto del Sole

Curio

Il curio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Cm e come numero atomico 96. È un metallo radioattivo transuranico della serie degli attinidi; è prodotto per bombardamento del plutonio con particelle alfa (che sono ioni di elio) e prende il nome dai coniugi Marie e Pierre Curie.

Vedere Elio e Curio

Curve di Paschen

Le curve di Paschen sono delle curve che esprimono la tensione di innesco di un gas ionizzato, come funzione del prodotto pressione per lunghezza di un tubo di scarica rettilineo.

Vedere Elio e Curve di Paschen

Cygnus X

Cygnus X è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale all'interno del Complesso nebuloso molecolare del Cigno, in direzione della costellazione del Cigno.

Vedere Elio e Cygnus X

Cygnus X-1

Cygnus X-1 (abbreviato in Cyg X-1) è una nota sorgente di raggi X osservabile nella costellazione del Cigno. Scoperta in seguito a una campagna osservativa nel 1964, è una delle sorgenti di raggi X più intense rilevabili dalla Terra, con un picco di densità di flusso pari a.

Vedere Elio e Cygnus X-1

Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).

Vedere Elio e Datazione radiometrica

David Bedford

Attivo fin dagli anni sessanta, fu un artista eclettico di avanguardia; compose e si esibì in diversi ambiti musicali, tra cui la musica contemporanea, la musica sperimentale, il rock, la musica classica, il music-hall e le musiche per bambini.

Vedere Elio e David Bedford

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.

Vedere Elio e Decadimento alfa

Definizione di pianeta

Il 24 agosto 2006, al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union, o IAU), venne approvato il testo completo della definizione di pianeta del sistema solare, che individua tre categorie di oggetti: pianeti, pianeti nani e corpi minori del sistema solare.

Vedere Elio e Definizione di pianeta

Degasaggio

Nell'ingegneria chimica, il degasaggio è il procedimento che porta alla rimozione di gas disciolti nei liquidi (in genere acqua o soluzioni acquose).

Vedere Elio e Degasaggio

Delta Crateris

Delta Crateris (δ Crateris / δ Crt), conosciuta anche con il nome tradizionale di Labrum, è una stella nella costellazione del Cratere. Di magnitudine apparente +3,56, è la stella più brillante di questa costellazione.

Vedere Elio e Delta Crateris

Delta Pavonis

Delta Pavonis (δ Pav / HD 190248) è una stella di classe spettrale G5 V-IV, ubicata nella costellazione del Pavone, a quasi 20 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Delta Pavonis

Delta Sagittarii

Delta Sagittarii (δ Sgr / δ Sagittarii) è un sistema stellare presente nella costellazione del Sagittario. Il suo nome tradizionale è Kaus Media.

Vedere Elio e Delta Sagittarii

Delta Virginis

Delta Virginis (δ Virginis / δ Vir) è una stella della costellazione della Vergine. Ha una magnitudine apparente di +3,38 e dista 202 anni luce dal sistema solare. È conosciuta anche con i nomi tradizionali di Minelava e Auva, entrambi provenienti dall'arabo. Sulle rive dell'Eufrate veniva chiamata Lu Lim, la gazzella o la capra, presso gli Indù era conosciuta come Apa o Apas, le acque, mentre per i cinesi era Tsze Seang, il secondo ministero dello stato.

Vedere Elio e Delta Virginis

DEMO

DEMO (abbreviazione di DEMOnstration Power Plant) è un prototipo di reattore nucleare a fusione studiato dal consorzio europeo Eurofusion come ideale successore del reattore sperimentale ITER.

Vedere Elio e DEMO

Deneb

Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di +1,25, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno.

Vedere Elio e Deneb

Deneb Algenubi

Deneb Algenubi (η Ceti / η Cet / Eta Ceti) è una stella della costellazione della Balena. Dopo Deneb Kaitos (β Ceti) e Menkar (α Ceti) è la stella più brillante della costellazione, con magnitudine apparente di +3,45.

Vedere Elio e Deneb Algenubi

Densità dell'aria

La densità dell'aria è il rapporto tra massa d'aria e volume occupato. Nel Sistema Internazionale, come ogni densità essa si esprime in kg/m³.

Vedere Elio e Densità dell'aria

Desorbimento termico

Unità di desorbimento termico, sullo sfondo, affiancata ad un Gascromatografo in primo piano Il desorbimento termico è un processo utilizzato da decenni in chimica analitica.

Vedere Elio e Desorbimento termico

Diboruro di magnesio

Il diboruro di magnesio (MgB2) è un composto binario inorganico superconduttore con una temperatura critica di circa 38 K e temperature di esercizio dell'ordine di 20-25 kelvin a campi magnetici di circa 1 Tesla.

Vedere Elio e Diboruro di magnesio

Dirigibile

Il dirigibile o aeronave è ogni aerostato la cui direzione possa essere controllata mediante comandi aerodinamici e/o propulsivi. Il primo dirigibile fu costruito nel 1852.

Vedere Elio e Dirigibile

Dirigibile portaerei

I dirigibili portaerei furono studiati negli Stati Uniti dopo la fine della prima guerra mondiale, ne furono costruiti due esemplari che operarono fra il 1932 ed il 1935, entrambi furono persi in seguito ad incidenti.

Vedere Elio e Dirigibile portaerei

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.

Vedere Elio e Disco protoplanetario

Dissociazione indotta da collisione

In spettrometria di massa tandem, la dissociazione indotta da collisione (collision-induced dissociation, CID in inglese) o dissociazione attivata da collisione (collision-activated dissociation, CAD in inglese), è un meccanismo di frammentazione degli ioni in fase gas.

Vedere Elio e Dissociazione indotta da collisione

Dragaggio (astronomia)

In astronomia con dragaggio (in inglese dredge-up) ci si riferisce a un periodo dell'evoluzione di una stella nel quale la zona convettiva si estende in profondità fino a toccare gli strati in cui sono avvenute le reazioni di fusione.

Vedere Elio e Dragaggio (astronomia)

DX Cancri

DX Cancri è una stella vicina alla Terra, piccola e poco luminosa, nella costellazione del Cancro. Il nome DX Cancri si riferisce alla sua denominazione di stella variabile; è infatti una stella a brillamento soggetta a brevi e imprevedibili eruzioni che causano aumenti di luminosità fino a cinque volte la sua luminosità iniziale.

Vedere Elio e DX Cancri

E=mc²

E.

Vedere Elio e E=mc²

Edward Frankland

Nacque a Churchtown, vicino a Lancaster. Dopo avere frequentato gli studi secondari alla Lancaster Royal Grammar School, fu per sei anni apprendista presso un farmacista locale.

Vedere Elio e Edward Frankland

Effetto Joule-Thomson

In termodinamica, leffetto Joule-Thomson, o effetto Joule-Kelvin, è un fenomeno per cui la temperatura di un gas reale aumenta o diminuisce in seguito ad una compressione o ad una espansione condotta ad entalpia costante, ovvero una trasformazione adiabatica dalla quale non si estrae alcun lavoro.

Vedere Elio e Effetto Joule-Thomson

Effetto tunnel

Leffetto tunnel è un effetto della meccanica quantistica che permette una transizione a uno stato non consentito dalla meccanica classica.

Vedere Elio e Effetto tunnel

Elefter Andronikašvili

Insegnante a Tbilisi dal 1948, è noto per lesperimento di Andronikašvili, che chiarì la natura dell'elio a basse temperature.

Vedere Elio e Elefter Andronikašvili

Elementi chimici per stabilità degli isotopi

Questa è una lista degli elementi chimici e dei loro isotopi, elencati in termini di stabilità. I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.

Vedere Elio e Elementi chimici per stabilità degli isotopi

Elementi del gruppo 10

Gli elementi del gruppo 10 sono: nichel (Ni), palladio (Pd), platino (Pt) e darmstadtio (Ds). Il gruppo 10 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elio e Elementi del gruppo 10

Elementi del periodo 1

Un elemento del periodo 1 è uno degli elementi chimici nella prima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8.

Vedere Elio e Elementi del periodo 1

Elementi del periodo 2

Un elemento del periodo 2 è uno degli elementi chimici nella seconda riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Essi sono: Dal punto di vista della struttura atomica in questi elementi avviene il progressivo riempimento degli orbitali 2s (in litio e berillio) e degli orbitali 2''p'' (nei sei rimanenti elementi da boro a neon).

Vedere Elio e Elementi del periodo 2

Elementi per numero atomico

Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo. È riportato anche il nome, il simbolo, il gruppo, la massa atomica e lo scopritore.

Vedere Elio e Elementi per numero atomico

Elementi primordiali

Gli elementi primordiali sono, in geochimica, gli elementi chimici che esistono nella loro forma attuale da prima della formazione del pianeta terra, secondo l'accettata teoria dell'evoluzione stellare.

Vedere Elio e Elementi primordiali

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Elio e Elemento chimico

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Elio e Elettrone

Elettronegatività

L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).

Vedere Elio e Elettronegatività

Elio (disambigua)

* Elio – elemento chimico.

Vedere Elio e Elio (disambigua)

Elio antiprotonico

Un atomo di elio antiprotonico è un oggetto di tre corpi composto da un antiprotone e un elettrone orbitanti intorno a un nucleo di elio. È quindi costituito in parte di materia e in parte di antimateria.

Vedere Elio e Elio antiprotonico

Elio-3

L'elio-3 (He-3 o 3He, talvolta anche "Tralfio", per analogia col trizio) è un isotopo leggero non radioattivo dell'elio composto da tre nucleoni (due protoni e un neutrone).

Vedere Elio e Elio-3

Elio-4

L'elio-4 (He o 4He) è un isotopo leggero e non radioattivo dell'elio. È l'isotopo dell'elio più abbondante, costituendo il 99,99986% di tutto l'elio sulla Terra.

Vedere Elio e Elio-4

Eliopausa

Leliopausa è il confine presso il quale il vento solare emesso dal nostro Sole è fermato dal mezzo interstellare. Il vento solare crea una "bolla" nel mezzo interstellare che è composto dal gas rarefatto di idrogeno ed elio che riempie la galassia.

Vedere Elio e Eliopausa

Energia di Fermi

In fisica, in particolare in meccanica quantistica, lenergia di Fermi è l'energia del più alto livello occupato in un sistema di fermioni alla temperatura dello zero assoluto.

Vedere Elio e Energia di Fermi

Energia di ionizzazione

Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.

Vedere Elio e Energia di ionizzazione

Energia di legame

In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.

Vedere Elio e Energia di legame

Energia nucleare

Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.

Vedere Elio e Energia nucleare

Energia oscura

L'energia oscura è un'ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile diffusa omogeneamente nello spazio, che potrebbe giustificare, tramite una grande pressione negativa, l'espansione accelerata dell'universo e altre osservazioni sperimentali.

Vedere Elio e Energia oscura

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Vedere Elio e Entalpia di vaporizzazione

Entity (film 1981)

Entity (The Entity) è un film del 1981 diretto dal regista Sidney J. Furie e interpretato da Barbara Hershey. Fu tratto dal romanzo The Entity di Frank De Felitta del 1978, che raccontava la storia di Carla (Carlotta, nella traduzione italiana) Moran, un nome fittizio, a sua volta riconducibile al singolare caso della vera Doris Bither del 1974, una donna californiana che dichiarò di essere stata più volte aggredita da una entità invisibile.

Vedere Elio e Entity (film 1981)

Episodi di Mr. Bean (serie animata)

Questo è l'elenco degli episodi della serie animata britannica Mr. Bean. Le prime tre stagioni (conosciute come Series 1) sono composte complessivamente da 52 episodi (la prima e la terza stagione hanno 18 episodi, mentre la seconda ne ha 16).

Vedere Elio e Episodi di Mr. Bean (serie animata)

Episodi di Mr. Bean (serie televisiva)

La prima e unica stagione della serie televisiva Mr. Bean è stata trasmessa nel Regno Unito dal 1º gennaio 1990 al 15 dicembre 1995 su ITV. Gli episodi sono divisi in diverse scene.

Vedere Elio e Episodi di Mr. Bean (serie televisiva)

Episodi di Scooby-Doo! Mystery Incorporated (prima stagione)

La prima stagione della serie animata Scooby-Doo! Mystery Incorporated va in onda negli Stati Uniti d'America dal 12 luglio 2010 sul canale statunitense Cartoon Network.

Vedere Elio e Episodi di Scooby-Doo! Mystery Incorporated (prima stagione)

Epsilon Andromedae

Epsilon Andromedae (ε And / ε Andromedae) è una stella gigante gialla di magnitudine 4,37 situata nella costellazione di Andromeda. Dista 169 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Epsilon Andromedae

Epsilon Aquilae

Epsilon Aquilae (ε Aquilae / ε Aql) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Aquila. Il suo nome tradizionale è Deneb el Okab (o meglio Deneb Al Okab Borealis, per distinguerla da, situata più a sud e quindi chiamata più propriamente Deneb Al Okab Australis), dall'Arabo ذنب العقاب ðanab al-cuqāb che significa "la coda dell'aquila".

Vedere Elio e Epsilon Aquilae

Epsilon Corvi

Epsilon Corvi (ε Crv, ε Corvi) è una stella della costellazione del Corvo, conosciuta anche con il nome tradizionale di Minkar che deriva dall'arabo ألمنخر al-mánxar, che significa «la narice del corvo».

Vedere Elio e Epsilon Corvi

Epsilon Cygni

Gienah Cygni (ε Cyg / ε Cygni / Epsilon Cygni) è una stella gigante appartenente alla costellazione del Cigno, una delle 48 costellazioni già individuate da Tolomeo.

Vedere Elio e Epsilon Cygni

Epsilon Eridani

Epsilon Eridani (ε Eridani / ε Eri), o Ran, è una stella visibile nella costellazione di Eridano, di magnitudine 3,73. Osservabile da tutte le regioni abitate della Terra in virtù della sua declinazione (circa 9,5° a sud dell'equatore celeste), la stella si trova ad una distanza di 10,5 anni luce dal sistema solare che la rende la terza stella più vicina visibile ad occhio nudo nel cielo notturno terrestre, dopo e Sirio, nonché una delle stelle più vicine al sistema solare in assoluto, in particolare la più vicina stella singola simile al Sole.

Vedere Elio e Epsilon Eridani

Epsilon Sagittarii

Kaus Australis (ε Sgr / ε Sagittarii / Epsilon Sagittarii) è una stella gigante di colore bianco-azzurro che splende alla magnitudine apparente di 1,80, il che ne fa la trentaquattresima stella più brillante del cielo.

Vedere Elio e Epsilon Sagittarii

Epsilon Scorpii

Epsilon Scorpii (ε Sco / ε Scorpii / Epsilon Scorpii) è una stella gigante di colore arancio della costellazione dello Scorpione. Essa è a volte chiamata anche Wei, nome introdotto dall'astronomo dilettante e divulgatore scientifico Patrick Moore.

Vedere Elio e Epsilon Scorpii

Eris (divinità)

Eris (Ἔρις, «sfida, conflitto, lite, contesa», in italiano anche Eride) era, nelle religioni e nella mitologia dell'antica Grecia, la dea della discordia.

Vedere Elio e Eris (divinità)

Esafluoruro di zolfo

Lesafluoruro di zolfo è un composto inorganico con formula SF6. È un gas trasparente, privo di odore, non-tossico e non-infiammabile (sotto condizioni standard); ad 1 bar ha densità 6,164 g/L (è circa 5,1 volte più denso dell'aria).

Vedere Elio e Esafluoruro di zolfo

Esaquark

In fisica delle particelle gli esaquark (in inglese hexaquark) sono una grande famiglia di particelle ipotetiche, che sarebbero costituite da sei quark o antiquark di qualsiasi sapore.

Vedere Elio e Esaquark

Esosfera

L'esosfera terrestre è lo strato più esterno dell'atmosfera terrestre, a partire da circa 500 km di altezza ed estesa fino a circa 10 mila km.

Vedere Elio e Esosfera

Esplorazione di Mercurio

L'esplorazione di Mercurio è avvenuta per mezzo di sonde spaziali semiautomatiche. Ad oggi solo due sonde, entrambe della NASA. La Mariner 10, nel 1974-1975, e MESSENGER, che è entrata in orbita attorno al pianeta il 18 marzo 2011, dopo averlo sorvolato tre volte nel biennio 2008-2009.

Vedere Elio e Esplorazione di Mercurio

Esplorazione di Urano

Lesplorazione di Urano è avvenuta soltanto per mezzo della sonda Voyager 2 e non sono programmate al momento ulteriori missioni esplorative in loco.

Vedere Elio e Esplorazione di Urano

Esplosione di polveri

Un'esplosione di polveri è un evento dannoso causato da una violenta reazione di combustione di una polvere combustibile, che avviene in presenza di particolari condizioni.

Vedere Elio e Esplosione di polveri

Espulsione di massa coronale

Unespulsione di massa coronale (normalmente abbreviata in CME, acronimo dell'inglese coronal mass ejection) è una significativa espulsione di materiale dalla corona solare nell'eliosfera, osservata con un coronografo in luce bianca.

Vedere Elio e Espulsione di massa coronale

Essiccatore

Un essiccatore è un'apparecchiatura utilizzata per essiccare liquidi dispersi in materiali solidi e quindi separare solidi e liquidi. Per definizione, l'essiccatore non genera alcuna trasformazione chimica dei composti in gioco.

Vedere Elio e Essiccatore

Estintore

Lestintore d'incendio è un apparecchio che contiene un agente estinguente che può essere espulso per effetto della pressione interna e diretto su un incendio.

Vedere Elio e Estintore

Eta Arae

Eta Arae (η Ara / η Arae) è una stella gigante arancione di magnitudine 3,78 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 313 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Eta Arae

Eta Cephei

Eta Cephei è una stella nella costellazione del Cefeo, di magnitudine apparente +3,41 dista 46,5 anni luce dalla Terra.

Vedere Elio e Eta Cephei

Eta Serpentis

Eta Serpentis (η Ser, η Serpentis) è la seconda stella più luminosa della costellazione del Serpente; più precisamente è posta nella "coda" del Serpente, nella parte della costellazione denominata Serpens Cauda.

Vedere Elio e Eta Serpentis

Eta2 Hydri

Eta2 Hydri (η2 Hyi / η2 Hydri) è una stella gialla nella costellazione dell'Idra Maschio; la sua magnitudine è +4,68 e dista dal Sole 217 anni luce.

Vedere Elio e Eta2 Hydri

Evoluzione stellare

Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.

Vedere Elio e Evoluzione stellare

Falcon 1

Il Falcon 1 è un veicolo di lancio orbitale progettato e fabbricato da SpaceX tra il 2008 e il 2009. Il 28 settembre 2008, durante il suo quarto lancio di prova, è diventato il primo razzo a raggiungere con successo l'orbita terrestre bassa finanziato completamente da privati.

Vedere Elio e Falcon 1

Fattore acentrico

In termodinamica, il fattore acentrico (comunemente indicato con omega) è un fattore originariamente proposto da Kenneth Pitzer nel 1955 come parametro in un'equazione per il fattore di comprimibilità.

Vedere Elio e Fattore acentrico

Felix Baumgartner

Nel gennaio 2010 si venne a sapere che Baumgartner con un team di scienziati stava per tentare il record del salto più alto in caduta libera: l'obiettivo era saltare da 36.600 m attrezzato di una speciale tuta simile a quella in dotazione agli astronauti, lanciandosi da una capsula sospesa da un pallone riempito di elio, con l'intenzione di diventare il primo paracadutista a rompere il muro del suono oltre a superare il record di salto da più in alto con paracadute detenuto da Joseph Kittinger da 31.300 m ottenuti nel 1960.

Vedere Elio e Felix Baumgartner

Fermione

In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.

Vedere Elio e Fermione

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Elio e Ferro

Ferrofluido

Un ferrofluido è un liquido che si polarizza fortemente in presenza di un campo magnetico. I ferrofluidi sono composti di particelle ferromagnetiche sospese in un veicolo fluido, molto spesso un solvente organico oppure acqua.

Vedere Elio e Ferrofluido

Festival LeXGiornate

Il Festival LeXGiornate è una rassegna musicale e culturale che si svolge a Brescia ogni anno (dal 2006) nel mese di settembre e che per dieci giorni consecutivi concentra in città oltre cento eventi legati fra loro da un tema comune scelto come filo conduttore di ogni edizione.

Vedere Elio e Festival LeXGiornate

Fine del mondo

L'espressione fine del mondo viene usata in senso generico per indicare un possibile evento (o una serie di eventi) con conseguenze catastrofiche a livello globale, tali da causare la distruzione della Terra, della biosfera o della specie umana.

Vedere Elio e Fine del mondo

Fisica nucleare

La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.

Vedere Elio e Fisica nucleare

Fissione nucleare

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Vedere Elio e Fissione nucleare

Flash dell'elio

Il flash dell'elio è una fase dell'evoluzione stellare che si verifica al termine della permanenza nel ramo delle giganti rosse per masse superiori alle 0,5 masse solari, e che porta la stella nella fase di ramo orizzontale.

Vedere Elio e Flash dell'elio

Flerovio

Il flerovio (precedentemente noto col nome sistematico temporaneo ununquadio, o eka-piombo) è l'elemento con numero atomico 114 indicato con il simbolo Fl, ed è un elemento transuranico sintetico.

Vedere Elio e Flerovio

Fluido refrigerante

Un fluido refrigerante (o semplicemente refrigerante) è il fluido operativo di un ciclo frigorifero. Ha il compito di spostare calore secondo la trasmissione del calore da una sorgente calda ad una sorgente fredda e tale trasferimento può avvenire mediante scambio di calore latente (evaporazione, condensazione) e/o mediante scambio di calore sensibile (riscaldamento, raffreddamento).

Vedere Elio e Fluido refrigerante

Fluoro

Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.

Vedere Elio e Fluoro

Fomalhaut

Fomalhaut (α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe. Avendo magnitudine +1,16 essa è la stella più luminosa della costellazione nonché la diciottesima più brillante del cielo visto dalla Terra.

Vedere Elio e Fomalhaut

Fonti energetiche

Le fonti energetiche (o fonti di energia), sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo e in quanto tali possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e/o produrre calore.

Vedere Elio e Fonti energetiche

Foresta Lyman-alfa

In spettroscopia astronomica, la foresta Lyman-alfa è la somma delle linee spettrali d'assorbimento che derivano dalla transizione Lyman alfa dell'idrogeno neutro nella luce di quasar o galassie particolarmente lontane.

Vedere Elio e Foresta Lyman-alfa

Formazione di Giove

Le modalità che hanno condotto alla formazione di Giove ricalcano grossomodo le medesime modalità attraverso cui si originano i pianeti gassosi secondo il modello della nebulosa solare.

Vedere Elio e Formazione di Giove

Formazione di Urano

La formazione di Urano segue la stessa storia della formazione di tutti i pianeti del sistema solare. Dopo la costituzione della nebulosa solare, (avvenuta circa 4,6 miliardi di anni fa), ed una rapida rotazione della stessa, comincia l'addensamento gravitazionale della nube interstellare (composta dal 70% di idrogeno, il 27% di elio ed il 3% di elementi pesanti); quindi il collasso della materia primordiale in un disco rotante.

Vedere Elio e Formazione di Urano

Formazione ed evoluzione del sistema solare

Le ipotesi riguardanti la formazione e l'evoluzione del Sistema Solare sono varie e investono numerose discipline scientifiche, dall'astronomia alla fisica, alla geologia.

Vedere Elio e Formazione ed evoluzione del sistema solare

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Vedere Elio e Formazione stellare

Fotoevaporazione

Il termine fotoevaporazione designa il processo mediante il quale gli atomi o le molecole di un gas vengono strappati via da un accumulo, sia esso un'atmosfera planetaria, un disco circumstellare o una nebulosa, da parte dei fotoni ad alta energia e dal resto della radiazione emessa da una stella.

Vedere Elio e Fotoevaporazione

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Elio e Francia

Fred Hoyle

I suoi numerosi contributi scientifici vanno dalla spiegazione della genesi degli elementi "pesanti" nelle reazioni termonucleari stellari a quella della frammentazione del gas in stelle, ma egli è noto soprattutto come sostenitore della teoria cosmologica dello stato stazionario e dell'ipotesi della panspermia.

Vedere Elio e Fred Hoyle

Friedrichshafen

Friedrichshafen (pronuncia IPA: o, in alemanno Hafe) è una città di medie dimensioni (Mittelstadt) sulla sponda nord del lago di Costanza (Bodensee), nella Germania meridionale, vicino al confine con Svizzera e Austria.

Vedere Elio e Friedrichshafen

Frisso

Frisso (Phríxos) è una figura della mitologia greca, figlio di Atamante re di Beozia e di Nefele. Fratello di Elle, ebbe dalla sposa Calciope i figli, Argeo, Mela, Frontide e Citissoro.

Vedere Elio e Frisso

Frost line

In astronomia e in planetologia, la locuzione frost line (nota anche come limite della neve) identifica la particolare distanza dalla giovane stella centrale all'interno di una nebulosa protoplanetaria in cui la temperatura è sufficientemente bassa da permettere ai composti contenenti idrogeno, come l'acqua, l'ammoniaca e il metano, di raggiungere lo stato solido.

Vedere Elio e Frost line

Fuga atmosferica

La fuga atmosferica è quel processo tramite il quale l'atmosfera di un corpo planetario perde gas nello spazio esterno. I fattori principali che influiscono sono la temperatura dell'atmosfera e la velocità di fuga del corpo.

Vedere Elio e Fuga atmosferica

Fusione nucleare

In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.

Vedere Elio e Fusione nucleare

Fusione nucleare fredda

Fusione nucleare fredda (anche fusione freddaoppure nella forma inglese di cold fusion (CF), low energy nuclear reactions (LENR, "reazioni nucleari a bassa energia"), o chemically assisted nuclear reactions (CANR, "reazioni nucleari assistite chimicamente")) è il nome generico attribuito a presunte reazioni di natura nucleare che si produrrebbero a pressioni e a temperature minori di quelle necessarie per ottenere la fusione nucleare, diminuendone così notevolmente le difficoltà tecniche.

Vedere Elio e Fusione nucleare fredda

Futuro della Terra

Il futuro della Terra sarà determinato da una varietà di fattori, compresi gli aumenti della luminosità del Sole, la perdita di energia termica dal nucleo della Terra, le perturbazioni da parte di altri corpi del sistema solare e la biochimica sulla superficie della Terra.

Vedere Elio e Futuro della Terra

G Scorpii

G Scorpii (G Sco) è una stella della costellazione dello Scorpione. Si tratta di una gigante arancione di magnitudine 4,81 distante 126 anni luce dalla Terra SIMBAD.

Vedere Elio e G Scorpii

Gacrux

Gacrux (γ Cru / γ Crucis / Gamma Crucis) è la terza stella più luminosa della costellazione della Croce del Sud ed è una delle stelle più luminose del cielo.

Vedere Elio e Gacrux

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Vedere Elio e Galassia

Galassia di Bode

La Galassia di Bode, (nota anche come M 81 o NGC 3031) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell'Orsa Maggiore.

Vedere Elio e Galassia di Bode

Galassia di Seyfert

Le galassie di Seyfert sono una classe di nuclei galattici attivi (AGN) che presentano righe spettrali da gas ad alta ionizzazione, scoperti dall'astrofisico Carl Keenan Seyfert nel 1943.

Vedere Elio e Galassia di Seyfert

Gamma Herculis

Gamma Herculis (γ Herculis, γ Her) è una stella della costellazione di Ercole di magnitudine 3,74, distante 193 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Gamma Herculis

Gamma Hydrae

Gamma Hydrae (γ Hya, γ Hydrae) è una stella nella costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +2,99, distante 132 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Gamma Hydrae

Gamma Hydri

Gamma Hydri (γ Hyi / γ Hydri) è la terza stella più luminosa della costellazione dell'Idra Maschio. Il suo nome è da non confondere con γ Hydrae (Dhanab al Shuja) nella costellazione dell'Idra.

Vedere Elio e Gamma Hydri

Gamma Leonis

Algieba (γ Leo / γ Leonis / Gamma Leonis) è una stella doppia gigante appartenente alla costellazione del Leone. Il nome Algieba deriva dall'arabo الجبهة Al-Jabhah, che significa la fronte.

Vedere Elio e Gamma Leonis

Gamma Ophiuchi

Gamma Ophiuchi (γ Ophiuchi/ γ Oph/ 62 Ophiuchi), talvolta definita Al Durajah, è una stella della costellazione dell'Ofiuco di magnitudine apparente +3,75.

Vedere Elio e Gamma Ophiuchi

Gamma Persei

Gamma Persei (γ Per, γ Persei), è una stella binaria nella costellazione di Perseo distante 258 anni luce circa dal sistema solare, di magnitudine apparente +2,91.

Vedere Elio e Gamma Persei

Gamma Velorum

Gamma Velorum (γ Vel / γ Velorum), detta anche Regor, è una stella multipla della costellazione delle Vele. Nonostante gli sia attribuita la lettera γ, essa è in realtà la stella più brillante di questa costellazione.

Vedere Elio e Gamma Velorum

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Elio e Gas

Gas criogeno

Un gas criogeno o gas permanente è un gas che a pressione atmosferica bolle a temperature inferiori a -100 °C. I gas criogenici sono fluidi refrigeranti usati per realizzare macchine frigorifere che permettono di arrivare a una refrigerazione a temperatura inferiore ai -160 °C.

Vedere Elio e Gas criogeno

Gas di trasporto

Con gas di trasporto o carrier gas in cromatografia si intende la fase mobile in gascromatografia. Questo termine fu coniato da Archer John Porter Martin.

Vedere Elio e Gas di trasporto

Gas naturale liquefatto

Il gas naturale liquefatto (GNL o, inglese: LNG, da liquefied natural gas) si ottiene sottoponendo il gas naturale (GN), dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione, a successive fasi di raffreddamento e condensazione.

Vedere Elio e Gas naturale liquefatto

Gas nobili

In chimica, i gas nobili (noti anche in passato come gas rari o, impropriamente, gas inerti) sono gli elementi che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.

Vedere Elio e Gas nobili

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico, tecnica concepita per la prima volta da Archer John Porter Martin e Richard Laurence Millington Synge nel 1941, in funzione della diversa affinità di ogni sostanza della miscela con le fasi.

Vedere Elio e Gascromatografia

Geochimica isotopica

La geochimica isotopica è la branca della geochimica che si occupa dello studio delle concentrazioni relative e assolute degli elementi e dei loro isotopi nella Terra.

Vedere Elio e Geochimica isotopica

Gigante blu

Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Vedere Elio e Gigante blu

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Vedere Elio e Gigante gassoso

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.

Vedere Elio e Gigante rossa

Gino il pollo

Gino il pollo (o Gino The Chicken o Gino Pollazzone) è un personaggio comico satirico creato dall'artista digitale Andrea Zingoni. Deve principalmente la sua iniziale popolarità a cartoni animati di parodie musicali diffusi attraverso Internet.

Vedere Elio e Gino il pollo

Giorgio Careri

Nacque a Roma il 16 luglio 1922, ma visse a Tripoli fino ali'età di quattordici anni. Nel 1946, dopo la laurea in Ingegneria Industriale Chimica, decise di iscriversi a Fisica.

Vedere Elio e Giorgio Careri

Giovanni Boato

Nato a Roma nel 1924, la sua famiglia si trasferì a Genova nel 1938. Si laureò a Genova in Chimica nel 1947 e in Fisica a Roma nel 1950.

Vedere Elio e Giovanni Boato

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Elio e Giove (astronomia)

Giroscopio ottico

Il giroscopio ottico è un girometro integratore, o misuratore di angoli derivanti da spostamenti spaziali. Tecnicamente non si tratta di un vero e proprio giroscopio, poiché non possiede parti rotanti.

Vedere Elio e Giroscopio ottico

Gliese 1214 b

Gliese 1214 b è un pianeta extrasolare scoperto nel dicembre 2009, classificabile nella categoria delle super-terre, che orbita attorno alla stella GJ 1214 (una nana rossa), ad una distanza di 13 parsec (circa 40 anni luce) dalla Terra, nella costellazione dell'Ofiuco.

Vedere Elio e Gliese 1214 b

Gliese 146

Gliese 146 (HD 22496) è una stella situata a circa 43 anni luce di distanza dal sistema solare, nella costellazione dell'Orologio. Di magnitudine apparente +8,57, è una nana arancione di tipo spettrale K7V, o K5V a seconda delle fonti prese in considerazione.

Vedere Elio e Gliese 146

Gliese 370

Gliese 370 è una stella nana arancione di classe spettrale K5 V visibile nella costellazione delle Vele, distante 36,4 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Gliese 370

Gliese 436 b

Gliese 436 b (Gl 436 b) è un pianeta extrasolare delle dimensioni di Nettuno che orbita attorno alla stella Gliese 436, una nana rossa distante circa 30 anni luce dalla Terra.

Vedere Elio e Gliese 436 b

Gliese 570

Gliese 570 è un sistema stellare quadruplo distante circa 19,2 anni luce dal sistema solare, situato nella costellazione della Bilancia. Il sistema è composto da una stella arancione di sequenza principale (HD 131977), da una coppia di nane rosse (HD 131976) che le orbitano attorno ad una distanza media di circa 190 UA lungo un'orbita piuttosto eccentrica (e.

Vedere Elio e Gliese 570

Gliese 581

Gliese 581 (abbreviato GJ 581; HO Librae) è una stella situata nella costellazione della Bilancia. È una debole nana rossa, variabile del tipo BY Draconis, che costituisce l'ottantasettesimo sistema stellare più vicino alla Terra, distante circa 20,3 anni luce.

Vedere Elio e Gliese 581

Gliese 667

Gliese 667 (conosciuto anche come HR 6426 e MLO 4) è un sistema stellare multiplo situato nella costellazione dello Scorpione, ad una distanza di circa 23 anni luce dal Sistema solare.

Vedere Elio e Gliese 667

Gliese 687

Gliese 687 o GJ 687 è una nana rossa (classe spettrale M3V) che si trova nella costellazione del Dragone, a quasi 15 anni luce dal Sole. Nonostante sia una stella relativamente vicina al Sistema solare, non è visibile ad occhio nudo da terra a causa della sua bassa luminosità.

Vedere Elio e Gliese 687

Globulo di Bok

In astronomia, un globulo di Bok è una nube scura formata da gas e polveri molto dense, in cui sta avvenendo il processo della formazione stellare.

Vedere Elio e Globulo di Bok

Gordon Fullerton

Fullerton frequentò la U.S. Grant High School di Portland in Oregon. Nel 1957 ottenne il titolo di studio di bachelor in ingegneria meccanica e solo un anno dopo il Master nello stesso campo, conseguendoli entrambi presso l'istituto californiano di tecnologia, il California Institute of Technology, di Pasadena in California.

Vedere Elio e Gordon Fullerton

Gravity Probe B

La Gravity Probe B (GP-B) è una missione effettuata con un satellite lanciato il 20 aprile del 2004. La fase del volo spaziale durò fino al 2005, e si prevede che l'analisi dei dati continui fino al 2010.

Vedere Elio e Gravity Probe B

Grisù

Il grisù o grisou è un gas combustibile inodore e incolore, costituito prevalentemente da metano e altri gas (azoto, anidride carbonica ed etano) in quantità variabili e, in percentuali molto inferiori, elio, neon e idrogeno.

Vedere Elio e Grisù

Gruppo Sapio

Il Gruppo Sapio è una società italiana fondata nel 1922 con sede a Monza. Opera nel settore dei gas tecnici e medicinali: ossigeno, azoto, acetilene, anidride carbonica, idrogeno, argon, elio, miscele e gas ultrapuri.

Vedere Elio e Gruppo Sapio

Guerra di un anno

La è un conflitto immaginario che ha luogo nell'Universal Century (UC) della saga di Gundam, celebre metaserie giapponese di anime e manga, concepita da Yoshiyuki Tomino e dallo staff della Sunrise con lo pseudonimo collettivo di Hajime Yatate.

Vedere Elio e Guerra di un anno

Guglielmo Marconi

A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ha notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».

Vedere Elio e Guglielmo Marconi

H to He, Who Am the Only One

H to He, Who Am the Only One è il terzo album in studio del gruppo progressive inglese Van der Graaf Generator, pubblicato nel dicembre del 1970 dalla Charisma Records.

Vedere Elio e H to He, Who Am the Only One

Hans Bethe

Figlio unico del fisiologo Albrecht Bethe e di Anna Kuhn, si trasferì negli Stati Uniti nel 1937 e diresse la divisione teorica del progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica a Los Alamos.

Vedere Elio e Hans Bethe

HAT-P-1 b

HAT-P-1b è un pianeta extrasolare che orbita attorno alla stella ADS 16402 B componente del sistema binario ADS 16402 della costellazione della Lucertola.

Vedere Elio e HAT-P-1 b

HD 125612

HD 125612 è una stella nana gialla situata nella costellazione della Vergine, distante dalla Terra 172 anni luce e di magnitudine apparente +8,31.

Vedere Elio e HD 125612

HD 143436

HD 143436 è una stella della costellazione del Serpente, distante 142 anni luce dal sistema solare. Si tratta di una nana gialla di tipo spettrale G0V, molto simile al Sole, con massa, raggio, luminosità e metallicità praticamente identici a quelli del Sole, tanto da essere considerata una delle maggiori candidate a poter essere definita gemella del Sole.

Vedere Elio e HD 143436

HD 149026

HD 149026, o anche Ogma, è una stella dell'8° magnitudine nella costellazione di Ercole.

Vedere Elio e HD 149026

HD 149026 b

HD 149026 b, o Smertrios, è un pianeta extrasolare in orbita alla stella HD 149026. È un pianeta che transita davanti alla propria stella ed è particolarmente degno di nota per il suo nucleo planetario eccezionalmente grande, che è stato stimato in base alle misurazioni del suo raggio e della sua massa.

Vedere Elio e HD 149026 b

HD 161420

HD 161420 è una stella di magnitudine 6,1 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 172 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e HD 161420

HD 179949

HD 179949, o Gumala, è una stella bianco-gialla di sequenza principale della Costellazione del Sagittario distante circa 90 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e HD 179949

HD 189733 Ab

HD 189733 Ab è un pianeta extrasolare scoperto nel 2005 in orbita intorno alla stella HD 189733 A, quando astronomi francesi guidati da François Bouchy dell'Astrophysics Laboratory di Marsiglia hanno osservato transitare il pianeta sulla sua stella madre.

Vedere Elio e HD 189733 Ab

HD 203639

HD 203639 è una stella gigante arancione di magnitudine 6,39 situata nella costellazione del Capricorno. Dista 446 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e HD 203639

HD 208801

HD 208801 è una stella di magnitudine 6,22 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 120 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e HD 208801

HD 40307

HD 40307 è una stella di classe spettrale K2.5-V, situata a poco più di 40 anni luce dal sistema solare nella costellazione del Pittore, a nord-ovest di α Pictoris, a sud-ovest di Canopo e a sud-est di β Pictoris.

Vedere Elio e HD 40307

HD 40307 g

HD 40307 g è un pianeta extrasolare che orbita attorno alla stella HD 40307, a 42 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione del Pittore.

Vedere Elio e HD 40307 g

HD 47536

HD 47536 è una stella gigante arancione di magnitudine 5,26 situata nella costellazione del Cane Maggiore. Dista 396 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e HD 47536

HD 69830 d

HD 69830 d è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella nana arancione HD 69830, con un periodo orbitale di 197 giorni. Scoperto nel 2006, è il pianeta più esterno finora scoperto del suo sistema e si trova molto probabilmente nella sua zona abitabile.

Vedere Elio e HD 69830 d

HD 75063

HD 75063 (nota anche come a Velorum) è una stella gigante bianca di magnitudine 3,89 situata nella costellazione delle Vele. Dista 1838 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e HD 75063

HD 77320

HD 77320 è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 6,05 situata nella costellazione delle Vele. Dista 1000 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e HD 77320

HD 7758

HD 7758 è una stella gigante arancione di magnitudine 6,27 situata nella costellazione di Andromeda. Dista 1531 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e HD 7758

HD 92788

HD 92788 è una stella nella costellazione del Sestante, distante 107 anni luce dal sistema solare. Nel 2001 è stato scoperto un esopianeta che orbita attorno a questa stella, HD 92788 b.

Vedere Elio e HD 92788

HD 93250

HD 93250 è una stella nella costellazione della Carena, di magnitudine visuale + 7,5. È situata a 7500 anni luce di distanza dal Sole nella Nebulosa della Carena ed è una delle più massicce stelle conosciute, paragonabile a Eta Carinae ed alla componente principale di HD 93129, con una massa che va da 87 a 118 volte quella solare, a seconda degli studi presi in considerazione.

Vedere Elio e HD 93250

Heat pipe

Un heat pipe (o tubo di calore) è un dispositivo preposto allo scambio termico per trasferire/trasmettere anche grandi quantità di calore da una sorgente a temperatura maggiore A (sorgente termostatata calda) ad un'altra a temperatura minore rispetto alla precedente B (sorgente termostatata fredda) e viceversa, potendo sfruttare anche lievissime differenze della temperatura per conseguire la trasmissione termica, senza ulteriore apporto d'energia dall'esterno.

Vedere Elio e Heat pipe

Heike Kamerlingh Onnes

Lavorando presso l'Università di Leida (dove fu professore dal 1882 al 1923), fu il primo a capire come ottenere la liquefazione dell'elio, aprendo la strada allo studio dei sistemi a temperature prossime allo zero assoluto.

Vedere Elio e Heike Kamerlingh Onnes

Heinz London

Grazie a questi studi è stata data una spiegazione all'effetto Meissner. Egli è conosciuto anche per essere l'inventore del refrigeratore a diluizione, un dispositivo criogenico che utilizza l'elio liquido.

Vedere Elio e Heinz London

Hindenburg (film)

Hindenburg è un film del 1975, diretto da Robert Wise. Si basa sull'incidente realmente accaduto il 6 maggio del 1937 al dirigibile zeppelin LZ 129 Hindenburg.

Vedere Elio e Hindenburg (film)

Hindenburg - L'ultimo volo

Hindenburg - L'ultimo volo (Hindenburg) è un film per la televisione del 2011, diretto dal regista Philipp Kadelbach. La sceneggiatura è stata scritta da Johannes W. Betz.

Vedere Elio e Hindenburg - L'ultimo volo

HIP 13044

HIP 13044 è una stella visibile nella costellazione della Fornace; distante circa 2200 anni luce dal sistema solare, si tratta di una stella proveniente da una galassia originariamente esterna alla Via Lattea e da essa inglobata circa 6–9 miliardi di anni fa.

Vedere Elio e HIP 13044

Humberto Fernández Morán

Humberto Fernández-Morán è stato un grande ricercatore nel campo della neurologia e della tecnologia applicata alla medicina, nato a Maracaibo in Venezuela.

Vedere Elio e Humberto Fernández Morán

HW Virginis

HW Virginis è una stella binaria a eclisse di magnitudine apparente +10,69, che si trova a circa 590 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione della Vergine.

Vedere Elio e HW Virginis

Hydreliox

L'Hydreliox è una miscela respiratoria che contiene elio, ossigeno e una piccola parte di idrogeno. Viene usata principalmente nelle immersioni profonde, solitamente oltre i 130 metri.

Vedere Elio e Hydreliox

Hydrox

L'Hydrox è una miscela respirabile a base di idrogeno e ossigeno utilizzata in subacquea per le immersioni tecniche nelle quali è necessario raggiungere profondità elevate.

Vedere Elio e Hydrox

HZ 43

HZ 43 è una stella binaria posta a oltre 200 anni luce nella costellazione della Chioma di Berenice a nord-ovest di β Comae Berenices. Le due componenti sono una nana rossa e una nana bianca.

Vedere Elio e HZ 43

I grandi miti greci

I grandi miti greci, è un libro dello scrittore italiano Luciano De Crescenzo pubblicato nel 1999 da Arnoldo Mondadori. L'autore, nella premessa parla dei miti antichi e dei miti moderni e di quando e come si è appassionato ad essi.

Vedere Elio e I grandi miti greci

I grandi miti greci a fumetti

I grandi miti greci a fumetti è una collana di fumetti ideata da Luciano De Crescenzo uscita nel 1995, distribuita dagli editori De Agostini e Arnoldo Mondadori, composta da 24 piccoli libri, ciascuno dei quali contenente un mito e nella confezione una VHS con il commento di De Crescenzo.

Vedere Elio e I grandi miti greci a fumetti

I primi uomini sulla Luna

I primi uomini sulla Luna (The First Men in the Moon) è un romanzo di fantascienza di H. G. Wells del novembre 1901. Pubblicato per la prima volta sul periodico The Strand Magazine e riproposto in contemporanea sulla rivista The Cosmopolitan in 8 parti da novembre 1900 fino a luglio 1901, con illustrazioni a cura di E.

Vedere Elio e I primi uomini sulla Luna

I Zwicky 18

I Zwicky 18 è una galassia nana irregolare situata a circa 59 milioni di anni luce da noi. La galassia fu identificata per la prima volta dall'astronomo Fritz Zwicky in una lastra risalente attorno al 1930.

Vedere Elio e I Zwicky 18

ICP-MS

La spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, indicata con ICP-MS (dall'inglese inductively coupled plasma-mass spectrometry), è una tecnica di chimica analitica basata sull'utilizzo della spettrometria di massa abbinata al plasma accoppiato induttivamente.

Vedere Elio e ICP-MS

Idrodinamica quantistica

L'idrodinamica quantistica è la disciplina fisica che si occupa dello studio della superfluidità sotto l'aspetto della dinamica. L'elio liquido, altri superfluidi e superconduttori a bassa temperatura, lo studio della struttura interna delle stelle di neutroni, e il plasma quark-gluoni sono alcune delle applicazioni note.

Vedere Elio e Idrodinamica quantistica

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Elio e Idrogeno

Idruro

La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−. Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1–16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro.

Vedere Elio e Idruro

IK Pegasi

IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema stellare binario situato nella costellazione di Pegaso. Distante circa dal sistema solare, possiede una magnitudine apparente pari a circa 6, al limite estremo della visibilità ad occhio nudo.

Vedere Elio e IK Pegasi

Il collasso dell'universo

Il collasso dell'universo è un saggio di astronomia e astrofisica del 1977 scritto da Isaac Asimov.

Vedere Elio e Il collasso dell'universo

Il diamante bianco

Il diamante bianco (The White Diamond) è un documentario del 2004 diretto da Werner Herzog. Il film si focalizza sulla storia del volo, e segue la figura dell'ingegnere aeronautico Graham Dorrington.

Vedere Elio e Il diamante bianco

Imaging a risonanza magnetica

Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), oppure semplicemente RM o RMN, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.

Vedere Elio e Imaging a risonanza magnetica

Immersione tecnica

Durante le immersioni tecniche si ha la necessità di effettuare varie tappe di decompressione per permettere l'eliminazione controllata dell'azoto. Una immersione tecnica è una forma di immersione subacquea che va oltre i limiti di sicurezza dell'immersione sportiva, ad esempio profondità o durata.

Vedere Elio e Immersione tecnica

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione (IOR: Index Of Refraction) di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Vedere Elio e Indice di rifrazione

Infragilimento da idrogeno

Linfragilimento da idrogeno (in inglese: hydrogen embrittlement) è un processo chimico-fisico che interessa diversi metalli, fra cui gli acciai ad alta resistenza, rendendoli fragili e soggetti a frattura.

Vedere Elio e Infragilimento da idrogeno

Instabilità di Jeans

L'instabilità di Jeans è un tipo di instabilità che è all'origine del collasso gravitazionale delle nubi interstellari di gas e della conseguente formazione stellare.

Vedere Elio e Instabilità di Jeans

Iota Aquilae

Iota Aquilae (ι Aql / ι Aquilae) è una stella gigante azzurra di magnitudine 4,35 situata nella costellazione dell'Aquila. Dista 387 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Iota Aquilae

Iota Aurigae

Iota Aurigae (ι Aur / ι Aurigae), conosciuta anche con i nomi tradizionali di Al Kab o Hassaleh, è una stella gigante brillante arancione di magnitudine +2,69 situata nella costellazione dell'Auriga.

Vedere Elio e Iota Aurigae

Iota Cancri

Iota Cancri (ι Cnc, ι Cancri; 48 Cnc, 48 Cancri) è un sistema binario situato nella costellazione del Cancro e che si trova a circa 298 anni luce dal Sistema Solare.

Vedere Elio e Iota Cancri

Iota Cephei

Iota Cephei (ι Cep, ι Cephei) è una stella nella costellazione di Cefeo di magnitudine apparente +3,51, distante 115 anni luce dalla Terra.

Vedere Elio e Iota Cephei

Iota Geminorum

Iota Geminorum (ι Gem, ι Geminorum) è una stella della costellazione dei Gemelli di magnitudine + 3,79, distante 120 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Iota Geminorum

Iota Horologii

Iota Horologii è una stella di magnitudine apparente +5,40 della costellazione dell'Orologio. È una nana gialla simile al Sole, leggermente più massiccia (1,25 volte la massa del Sole).

Vedere Elio e Iota Horologii

Iota1 Scorpii

Iota1 Scorpii (ι1 Sco / ι1 Scorpii) è una stella della costellazione dello Scorpione. Di colore bianco-giallo, con una magnitudine di 3,02 è la dodicesima stella in ordine di luminosità apparente all'interno della costellazione.

Vedere Elio e Iota1 Scorpii

Ipotesi della rarità della Terra

L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.

Vedere Elio e Ipotesi della rarità della Terra

IRAS

IRAS (InfraRed Astronomical Satellite, in italiano Satellite Astronomico Infrarosso) era un telescopio spaziale dedicato ad osservazioni astronomiche nell'infrarosso, realizzato da una collaborazione delle agenzie spaziali di USA, Regno Unito e Paesi Bassi.

Vedere Elio e IRAS

Isotopi del litio

In natura il litio (Li) (massa atomica standard: 6.941(2) u) è composto da due isotopi (Litio-6 e Litio-7). Entrambi gli isotopi naturali hanno una energia di legame nucleare stranamente bassa rispetto a quella degli elementi adiacenti, l'elio più leggero e il berillio più pesante.

Vedere Elio e Isotopi del litio

Isotopi dell'elio

Lelio ha solo due isotopi stabili e reperibili in natura, 3He e 4He, mentre gli altri, instabili, decadono in meno di un secondo per trasformarsi in elio-4 o litio.

Vedere Elio e Isotopi dell'elio

Isotopi dell'idrogeno

In natura esistono tre isotopi dell'idrogeno (H): 1H (prozio), 2H (deuterio) e 3H (trizio), mentre gli altri (da 4H a 7H) hanno un nucleo fortemente instabile che impedisce un'emivita superiore anche solo al millesimo di secondo.

Vedere Elio e Isotopi dell'idrogeno

ITER

ITER (acronimo di International Thermonuclear Experimental Reactor, inteso anche nel significato originale latino di "percorso" o "cammino") è un progetto internazionale che si propone di realizzare un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza elettrica richiesta a tutto l'impianto per riscaldare il plasma stesso.

Vedere Elio e ITER

J. Robert Oppenheimer

La sua popolarità è legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica come direttore del progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse al rifiuto di lavorare alla bomba all'idrogeno.

Vedere Elio e J. Robert Oppenheimer

Jacques Alexandre Bixio

Figlio terzogenito di Tommaso Bixio e Colomba Caffarelli, nacque a Chiavari nell'allora dipartimento degli Appennini del Primo Impero francese.

Vedere Elio e Jacques Alexandre Bixio

JAXA

L' (in inglese: Japan Aerospace eXploration Agency, in sigla JAXA) è l'agenzia governativa giapponese che si occupa dell'esplorazione spaziale.

Vedere Elio e JAXA

John Archibald Wheeler

Conseguì il dottorato nel 1933 alla Johns Hopkins University con una tesi sulla dispersione e l'assorbimento dell'elio. Dal 1938 al 1976 fu professore di fisica alla Princeton University e successivamente alla University of Texas ad Austin.

Vedere Elio e John Archibald Wheeler

John Vincent Atanasoff

Divenne celebre in seguito ad una decisione presa al termine del processo Honeywell v. Sperry Rand nel 1973 riguardo a un brevetto, che lo riconobbe inventore del primo calcolatore elettronico digitale automatico.

Vedere Elio e John Vincent Atanasoff

JR-Maglev

JR-Maglev è un sistema di trasporto maglev sviluppato nel Railway Technical Research Institute in Giappone. IL JR-Maglev MLX01 ha detenuto il record di velocità.

Vedere Elio e JR-Maglev

Jules Janssen

Figlio di Antoine César Janssen (1780–1860) era un noto clarinettista di origine olandese/belga (suo padre emigrò dal Brabante Vallone a Parigi), e Pauline Marie Le Moyne (1789–1871) era figlia dell'architetto Paul Guillaume Le Moyne.

Vedere Elio e Jules Janssen

Juno (sonda spaziale)

Juno è una missione spaziale della NASA il cui scopo principale è studiare il campo magnetico di Giove attraverso una sonda in orbita polare.

Vedere Elio e Juno (sonda spaziale)

Kappa Aurigae

Kappa Aurigae (κ Aur / κ Aurigae) è una stella gigante gialla di magnitudine 4,35 situata nella costellazione dell'Auriga. Dista 169 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Kappa Aurigae

Kappa Cassiopeiae

Kappa Cassiopeiae (κ Cas, κ Cassiopeiae) è una stella della costellazione di Cassiopea. Di magnitudine apparente +4,189 dista 4466 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Kappa Cassiopeiae

Kappa Draconis

Kappa Draconis (κ Draconis, κ Dra) è una stella di magnitudine 3,88 visibile nella costellazione del Dragone, distante 489 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Kappa Draconis

Kappa Ophiuchi

Kappa Ophiuchi (κ Oph, κ Ophiuchi) è una stella della costellazione di Ofiuco, di magnitudine apparente +3,20. È conosciuta anche con il nome tradizionale di Helkath e dista 91 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Kappa Ophiuchi

Karl Gordon Henize

Ha partecipato alla missione spaziale Shuttle STS-51-F come specialista di missione.

Vedere Elio e Karl Gordon Henize

Keid

Keid (ο2 Eri / ο2 Eridani / Omicron2 Eridani / 40 Eridani) è un sistema stellare triplo distante circa 16,26 anni luce dalla Terra, appartenente alla costellazione dell'Eridano.

Vedere Elio e Keid

Kepler-10

Kepler-10 è una stella nella costellazione della Dragone, distante 564 anni luce dal sistema solare. Osservata nell'ambito della missione Kepler, nel 2011 orbitanti attorno alla stella sono stati scoperti due pianeti extrasolari, Kepler-10 b e Kepler-10 c. Kepler-10 è una stella molto somigliante al Sole; ha un raggio di 1,06 R⊙ ed una massa del 91% di quella del Sole.

Vedere Elio e Kepler-10

Kepler-11

Kepler-11 è una stella nana gialla visibile nella costellazione del Cigno. Distante circa 2000 anni luce dal sistema solare,;NASA's Kepler Spacecraft Discovers Extraordinary New Planetary System; 2 febbraio 2011 la stella possiede un sistema planetario costituito da almeno sei pianeti.

Vedere Elio e Kepler-11

Kepler-30

Kepler-30 è una stella di classe G analoga al Sole situata nella costellazione del Lira, distante circa 10.000 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Kepler-30

Kepler-36

Kepler-36 è una stella situata nella costellazione del Cigno, distante 1500 anni luce circa dal sistema solare. Attorno alla stella, nel 2012, sono stati scoperti due pianeti extrasolari con il metodo del transito, nell'ambito della Missione Kepler.

Vedere Elio e Kepler-36

Kepler-37

Kepler-37 è una stella di classe G nella costellazione della Lira, distante 215 anni luce dal sistema solare. Studiata nell'ambito della missione Kepler, nel febbraio del 2013 è stata annunciata la presenza di tre pianeti extrasolari orbitanti attorno a essa.

Vedere Elio e Kepler-37

Kepler-69

Kepler-69 è una stella di dodicesima magnitudine situata nella costellazione del Cigno, a circa 1940 anni luce dal sistema solare. Si tratta di una stella di tipo solare, attorno alla quale, tra il 2011 e il 2013, sono stati scoperti due pianeti extrasolari.

Vedere Elio e Kepler-69

Kepler-70

Kepler-70, precedentemente conosciuta come KOI-55, è una stella situata nella costellazione del Cigno, che si trova a circa 3850 anni luce di distanza dal sistema solare.

Vedere Elio e Kepler-70

Kripton

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.

Vedere Elio e Kripton

Kytoon

A kytoon (unione di kite + balloon in lingua inglese) è un aquilone con ascensione aerostatica data dal gas più leggero dell'aria introdotto al suo interno.

Vedere Elio e Kytoon

La prima invenzione di Archimede

La prima invenzione di Archimede (Gyro's First Invention) è una storia a fumetti della Walt Disney, scritta e disegnata da Don Rosa, realizzata per festeggiare il 50º anniversario della creazione del personaggio di Archimede Pitagorico (introdotto da Carl Barks nel 1952); inoltre essa offre una giustificazione a una questione di continuity, dato che Paperone aveva perso il suo denaro al termine di Paperino e il ventino fatale ma ne era tornato in possesso in qualche modo nelle storie successive.

Vedere Elio e La prima invenzione di Archimede

La Superba

La Superba (Y CVn / Y Canes Venaticorum) è una stella situata nella costellazione dei Cani da Caccia distante oltre 1000 anni luce dal sistema solare, ben nota per il forte colore rosso.

Vedere Elio e La Superba

Lambda Aquilae

Lambda Aquilae (λ Aql / λ Aquilae) è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 3,43 situata nella costellazione dell'Aquila.

Vedere Elio e Lambda Aquilae

Lambda Centauri

Lambda Centauri (λ Centauri / λ Cen) è una stella nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente +3,12 e distante 420 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Lambda Centauri

Lambda Cephei

Lambda Cephei (λ Cep, λ Cephei) è una stella nella costellazione del Cefeo, di magnitudine apparente +5,08 e distante circa 1935 anni luce dalla Terra.

Vedere Elio e Lambda Cephei

Lambda Sagittarii

Lambda Sagittarii (λ Sgr, λ Sagittarii) è una stella visibile in direzione della costellazione del Sagittario. La stella segna l'estremità superiore di un asterismo a forma di arco (قوس qaws in arabo), da cui il nome tradizionale Kaus Borealis.

Vedere Elio e Lambda Sagittarii

Lambda Ursae Majoris

Lambda Ursae Majoris (λ Ursae Majoris / λ UMa), conosciuta anche con il nome tradizionale di Tania Borealis, è una stella nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Vedere Elio e Lambda Ursae Majoris

Lampada a catodo cavo

La lampada a catodo cavo, sigla HCL, dall'inglese hollow cathode lamp, è un tipo di lampada usata come sorgente nella spettroscopia di assorbimento atomico.

Vedere Elio e Lampada a catodo cavo

Lampada a scarica

La lampada a scarica è un tipo di lampadina basata sull'emissione luminosa per luminescenza da parte di un gas ionizzato. La ionizzazione del gas è ottenuta per mezzo di una differenza di potenziale, che fa migrare gli elettroni liberi e ioni positivi ai diversi capi della lampada (dove sono presenti gli elettrodi).

Vedere Elio e Lampada a scarica

Lampo gamma

I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).

Vedere Elio e Lampo gamma

Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider (in acronimo LHC, lett. "grande collisore di adroni") è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.

Vedere Elio e Large Hadron Collider

Larry Walters

La sua impresa ha avuto grande risonanza mediatica, e ha ispirato, tra gli altri, i film Up e Piovuto dal cielo.

Vedere Elio e Larry Walters

Lars Onsager

Figlio di un avvocato, dopo aver completato le scuole secondarie a Oslo, frequentò l'Istituto norvegese di Tecnologia di Trondheim laureandosi nel 1925 in ingegneria chimica.

Vedere Elio e Lars Onsager

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Vedere Elio e Laser

Laser a elio-neon

Il laser a elio-neon, detto anche laser HeNe, è un piccolo tipo di laser a gas. I laser HeNe hanno molti usi industriali e scientifici e sono spesso impiegati in dimostrazioni di ottica in laboratorio.

Vedere Elio e Laser a elio-neon

Laser a stato solido

Il laser a stato solido è un laser il cui mezzo attivo è un cristallo o un vetro drogato con ioni, differenziandosi così dal laser a coloranti che usa un colorante organico, solitamente in soluzione liquida, come mezzo di amplificazione della luce, e dal laser a gas, in cui viene prodotta una scarica elettrica attraverso un gas opportuno (ad esempio elio-neon) per produrre la luce coerente.

Vedere Elio e Laser a stato solido

Laser ad anidride carbonica

Il laser ad anidride carbonica (laser CO2) è stato uno dei primi modelli di laser a gas ad essere sviluppato. È stato inventato, da Kumar Patel dei Laboratori Bell nel 1964, ed è oggi uno dei più usati in assoluto in campo medico e industriale.

Vedere Elio e Laser ad anidride carbonica

Laser Doppler

La velocimetria laser Doppler (LDV, dall'inglese Laser Doppler velocimetry), chiamata anche anemometria laser Doppler (LDA, dall'inglese laser Doppler anemometry), è una tecnica utilizzata per rilevare la velocità di un fluido utilizzando luce laser.

Vedere Elio e Laser Doppler

Laurenzio

Il laurenzio o laurencio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Lr e come numero atomico il 103. È un elemento sintetico, radioattivo, a vita breve, transuranico, appartenente alle terre rare.

Vedere Elio e Laurenzio

Legge di van der Waals

La legge di van der Waals è una legge fisica che descrive il comportamento dei gas reali. Rappresenta un'estensione della legge dei gas perfetti, rispetto alla quale consente una migliore descrizione dello stato gassoso per le alte pressioni e in prossimità del punto di liquefazione.

Vedere Elio e Legge di van der Waals

Linee di Fraunhofer

In fisica e in ottica, le linee di Fraunhofer sono un insieme di linee spettrali, originariamente osservate come linee in assorbimento nello spettro ottico del Sole.

Vedere Elio e Linee di Fraunhofer

Liquido criogeno

Il termine liquido criogeno è spesso utilizzato per indicare sostanze che "generano freddo"; sono considerate tali quelle che hanno una temperatura di ebollizione inferiore ai.

Vedere Elio e Liquido criogeno

Liquido di Fermi

Un liquido di Fermi è un liquido quantistico costituito da fermioni che assume determinate caratteristiche fisiche quando la temperatura è sufficientemente bassa.

Vedere Elio e Liquido di Fermi

Lista degli Zeppelin

Questo è un elenco completo degli Zeppelin costruiti dalla compagnia tedesca Zeppelin. Altri tipi di dirigibile, che vengono a volte chiamati Zeppelin non sono compresi.

Vedere Elio e Lista degli Zeppelin

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Vedere Elio e Litio

Luigi Palmieri

Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.

Vedere Elio e Luigi Palmieri

Luis Álvarez

Conseguì il Bachelor of Science presso l'Università di Chicago nel 1932, il Master of Science nel 1934 e il dottorato di ricerca (Ph.D.) nel 1936.

Vedere Elio e Luis Álvarez

Luna nella fantascienza

La Luna è stata per lungo tempo un popolare soggetto della fantascienza e delle storie fantastiche di viaggi immaginari, in particolare fino alla missione dell'Apollo 11 che ha realizzato il primo allunaggio di esseri umani, mostrando in televisione al mondo un paesaggio deserto e inospitale.

Vedere Elio e Luna nella fantascienza

LZ 127 Graf Zeppelin

L'LZ 127 Graf Zeppelin fu un dirigibile rigido costruito in 21 mesi dalle officine Zeppelin di Friedrichshafen, entrato in servizio il 18 settembre 1928.

Vedere Elio e LZ 127 Graf Zeppelin

LZ 128

Lo zeppelin LZ 128 doveva essere il successore dell'aeronave LZ 127 ''Graf Zeppelin'', per il servizio di linea transatlantico, ma non fu mai realizzato.

Vedere Elio e LZ 128

LZ 129 Hindenburg

LZ 129 Hindenburg era il nome di un dirigibile Zeppelin tedesco. Chiamato così in onore del secondo presidente della Repubblica di Weimar, Paul von Hindenburg, è stato il più grande oggetto volante mai costruito.

Vedere Elio e LZ 129 Hindenburg

M52 (astronomia)

M 52 (conosciuto anche come NGC 7654) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea. Dagli astrofili viene chiamato anche ammasso "sale e pepe".

Vedere Elio e M52 (astronomia)

M69 (astronomia)

M 69 (conosciuto anche come NGC 6637) è un ammasso globulare visibile nella costellazione del Sagittario.

Vedere Elio e M69 (astronomia)

Macerazione carbonica

La macerazione carbonica è una tecnica di vinificazione, utilizzata per la produzione del vino novello.

Vedere Elio e Macerazione carbonica

Manometro

Il manometro è uno strumento di misura della pressione relativa dei fluidi. La corretta accezione del lemma si riferisce a strumenti dedicati alla misura di pressioni maggiori dell'atmosferica; per valori inferiori all'atmosferica il termine corretto è vacuometro o vuotometro (misuratore del vuoto).

Vedere Elio e Manometro

Mantello (esogeologia)

Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo. È formato da materiale roccioso allo stato fuso, ed è rigido a causa dell'alta pressione degli strati sovrastanti.

Vedere Elio e Mantello (esogeologia)

Mariner 10

Il Mariner 10 (indicato anche come Mariner Venus/Mercury 1973 e Mariner-J) è stata una sonda spaziale statunitense dedicata all'esplorazione di Venere e, in particolare, di Mercurio.

Vedere Elio e Mariner 10

Markab

Markab o Marchab è il nome proprio della stella α Pegasi (α Peg), distante 133 anni luce dal sistema solare. Il nome Markab deriva dalla frase araba المركب الفرس al-markab al-faras, "la sella del cavallo".

Vedere Elio e Markab

Mars Pathfinder

Mars Pathfinder è stata una missione scientifica della NASA per l'esplorazione di Marte, la prima ad aver trasportato un rover, Sojourner, sul pianeta.

Vedere Elio e Mars Pathfinder

Mars Reconnaissance Orbiter

Il Mars Reconnaissance Orbiter (sigla: MRO) è una sonda spaziale polifunzionale della NASA lanciata il 12 agosto 2005. Il suo obiettivo è l'analisi dettagliata del pianeta Marte allo scopo di individuare un potenziale luogo di atterraggio per future missioni sul pianeta.

Vedere Elio e Mars Reconnaissance Orbiter

Maser

Il maser (acronimo dell'inglese Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo che produce onde elettromagnetiche coerenti tramite l'amplificazione per emissione stimolata.

Vedere Elio e Maser

Massa atomica

La massa atomica (ma) di un atomo è la massa di quel singolo atomo espressa in unità di massa: grammi o kilogrammi. Tuttavia, poiché può assumere valori compresi tra i 10−25 kg e i 10−27 kg, è solitamente espressa in Da (dalton, derivata dal nome di John Dalton) o unità di massa atomica unificata (u.m.a.) definita per convenzione come 1/12 della massa di un singolo atomo di carbonio-12 a riposo.

Vedere Elio e Massa atomica

Meccanismo k

Il meccanismo di opacità "κ" è il meccanismo che sta alla base dei cambiamenti di luminosità di molti tipi di stelle variabili pulsanti. La lettera greca kappa viene utilizzata dagli astronomi per indicare l'opacità alla radiazione di un particolare strato della stella.

Vedere Elio e Meccanismo k

Meltdown nucleare

La fusione del nocciolo del reattore (in inglese nuclear meltdown), viene utilizzato informalmente per indicare un tipo di incidente nucleare grave a un reattore nucleare che consiste nel danneggiamento del nocciolo per surriscaldamento.

Vedere Elio e Meltdown nucleare

Mendelevio

Il mendelevio è l'elemento chimico della tavola periodica di numero atomico 101 e il suo simbolo è Md. È un elemento transuranico metallico radioattivo della serie degli attinidi; viene sintetizzato per bombardamento dell'einsteinio con particelle alfa.

Vedere Elio e Mendelevio

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Elio e Mercurio (astronomia)

Messaggio in bottiglia

Il messaggio in bottiglia è un sistema di comunicazione che trasporta una missiva rinchiusa in un contenitore (solitamente una bottiglia di vetro) che, abbandonata tra i flutti del mare, galleggerà sino a raggiungere la terraferma, dove il messaggio potrà essere letto da qualcuno.

Vedere Elio e Messaggio in bottiglia

Metalli alcalini

I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Elio e Metalli alcalini

Metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Elio e Metalli alcalino terrosi

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Vedere Elio e Metallicità

Metile

Il metile (o gruppo metilico) è il primo degli alchili ed è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula –CH3, dove l'atomo di carbonio è tetraedrico, il C è ibridato sp3, come nel metano da cui il nome e la struttura derivano.

Vedere Elio e Metile

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Vedere Elio e Mezzo interstellare

Miaplacidus

Miaplacidus (Beta Carinae / β Car / β Carinae) è la seconda stella più luminosa della costellazione della Carena, dopo Canopo, ed è la ventottesima stella più luminosa del cielo notturno, con una magnitudine apparente di +1,68.

Vedere Elio e Miaplacidus

Microscopio a dispositivo SQUID a scansione

Il microscopio SQUID a scansione è un tecnica di microscopia di prossimità per la misura di deboli campi magnetici, basata sul movimento da un lato all'altro di una superficie di uno SQUID.

Vedere Elio e Microscopio a dispositivo SQUID a scansione

Microscopio elettronico a trasmissione

Il microscopio elettronico a trasmissione, di solito indicato con l'acronimo TEM, dall'inglese transmission electron microscope, è un tipo di microscopio elettronico.

Vedere Elio e Microscopio elettronico a trasmissione

Mintaka

Mintaka (δ Ori / δ Orionis / Delta Orionis) è un sistema stellare composto da almeno sei componenti appartenente alla costellazione di Orione.

Vedere Elio e Mintaka

Mira (astronomia)

Mira (ο Cet / ο Ceti / Omicron Ceti) è una stella variabile pulsante che ha dato il nome alla classe delle variabili Mira. Si trova nella costellazione della Balena ed è stata la prima stella variabile a essere scoperta (se si escludono novae, supernovae e la strana Eta Carinae) ed è la più luminosa tra le variabili periodiche che scompaiono alla vista a occhio nudo durante parte del loro ciclo.

Vedere Elio e Mira (astronomia)

Mirfak

Mirfak (α Per / α Persei) detta anche Algenib, è la stella più luminosa della costellazione di Perseo, situata a 510 anni luce dal nostro Sistema solare.

Vedere Elio e Mirfak

Miscela respiratoria

Una miscela respiratoria è una miscela di gas adatti, in determinate condizioni, ad essere respirati. Nell'atmosfera, la respirazione naturale è assicurata da una miscela di gas: l'aria.

Vedere Elio e Miscela respiratoria

Modello atomico di Bohr

Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.

Vedere Elio e Modello atomico di Bohr

Modello solare standard

Il modello solare standard (MSS; in inglese: Standard Solar Model, abbreviato in SSM) è il miglior modello disponibile per la descrizione del Sole.

Vedere Elio e Modello solare standard

Modulo di comando e servizio Apollo

Il modulo di comando e servizio Apollo (Apollo Command and Service Module, o CSM) era uno dei due componenti principali della navicella statunitense Apollo, usata per il programma Apollo che permise agli astronauti di mettere piede sulla Luna tra il 1969 e il 1972.

Vedere Elio e Modulo di comando e servizio Apollo

Modulo di compressibilità

Il modulo di compressibilità (o modulo di comprimibilità, modulo di massa o modulo di bulk) di una sostanza è l'aumento della densità provocato da una compressione.

Vedere Elio e Modulo di compressibilità

Modulo di servizio

Il modulo di servizio è una parte di un veicolo spaziale che contiene diverse strumentazioni utili per il funzionamento dello stesso ma che non è abitabile.

Vedere Elio e Modulo di servizio

Modulo lunare Apollo

Il modulo lunare Apollo o LEM (Lunar Excursion Module) o LM (Lunar Module) è il lander della navicella spaziale Apollo utilizzato nell'ambito del programma Apollo della NASA per trasportare gli astronauti sulla superficie della Luna.

Vedere Elio e Modulo lunare Apollo

Molteplicità di spin

La molteplicità di spin è il numero di stati degeneri in energia che vengono a crearsi nelle situazioni in cui un sistema quantistico presenti più possibili valori della componente Sz del vettore di spin in una direzione fissata lungo cui si sta compiendo la misura.

Vedere Elio e Molteplicità di spin

Monazite

Monazite è un termine collettivo per alcuni minerali riconosciuto dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA). Questi minerali piuttosto rari appartengono alla classe dei minerali "fosfati, arsenati e vanadati", formano il gruppo della monazite e possiedono la seguente composizione chimica: I metalli cerio (Ce), lantanio (La), neodimio (Nd) e samario (Sm) che si trovano nella formula sono anche indicati come metalli delle terre rare.

Vedere Elio e Monazite

Motore a getto preraffreddato

Il motore a getto preraffreddato è una soluzione studiata per raggiungere alte velocità con motori turbogetto che sfrutta il preraffreddamento dell'aria in ingresso immediatamente a valle della presa d'aria mediante uno scambiatore di calore raffreddato dal combustibile criogenico.

Vedere Elio e Motore a getto preraffreddato

Motore Stirling

Il motore ad aria calda di Stirling o più semplicemente motore Stirling è un motore a combustione esterna del tipo motore a movimento alternativo, inventato da Robert Stirling nel 1816.

Vedere Elio e Motore Stirling

Motore Stoddard

Elliott J. Stoddard inventò e brevettò due versioni del cosiddetto motore Stoddard, la prima nel 1919 e la seconda nel 1933. La classificazione generica del motore è quella di motore a combustione esterna con valvole e fluido lavorante stato singolo gassoso (ad esempio un "motore ad aria calda").

Vedere Elio e Motore Stoddard

Mu Cassiopeiae

Mu Cassiopeiae (μ Cas, μ Cassiopeiae) è un sistema binario situato ad una distanza di 24,6 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea, non lontano da (Achird) e (Shedir).

Vedere Elio e Mu Cassiopeiae

Mu Cephei

Mu Cephei (μ Cep / μ Cephei), conosciuta anche come Granatum Sidus (Stella granata), è una stella supergigante rossa visibile nella costellazione di Cefeo.

Vedere Elio e Mu Cephei

Mufrid

Mufrid (Eta Boötis / η Boo / η Boötis) è una stella di classe spettrale G0-IV, distante 37 anni luce dal sistema solare, nella costellazione di Boote.

Vedere Elio e Mufrid

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V.

Vedere Elio e Nana arancione

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Vedere Elio e Nana bianca

Nana bianca pulsante

Una nana bianca pulsante è una stella nana bianca la cui luminosità varia a causa delle pulsazioni delle sue onde di gravità non-radiali. I tipi conosciuti di nane bianche pulsanti sono le cosiddette DAV, o stelle ZZ Ceti, con un'atmosfera dominata da idrogeno e di classe spettrale DA,, D.

Vedere Elio e Nana bianca pulsante

Nana blu (fase evolutiva)

Una nana blu è un'ipotetica tipologia stellare che si svilupperebbe da una nana rossa non appena essa ha fuso in elio buona parte dell'idrogeno nel suo nucleo.

Vedere Elio e Nana blu (fase evolutiva)

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Vedere Elio e Nana bruna

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Vedere Elio e Nana gialla

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Vedere Elio e Nana rossa

Naos (astronomia)

Naos (ζ Pup / ζ Puppis / Zeta Puppis) è la stella più luminosa della costellazione della Poppa di magnitudine apparente +2,21; si tratta propriamente di una calda supergigante blu, una delle più luminose stelle della Via Lattea.

Vedere Elio e Naos (astronomia)

Narcosi da azoto

La narcosi da azoto (detta anche ebbrezza da alti fondali o effetto "Martini") è un'alterazione reversibile della coscienza che si verifica durante l'immersione in profondità.

Vedere Elio e Narcosi da azoto

Nebulosa a emissione

Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori. L'origine più comune della ionizzazione sono fotoni ad alta energia emessi da una vicina stella calda.

Vedere Elio e Nebulosa a emissione

Nebulosa della Carena

La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è una nebulosa a emissione posta nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.

Vedere Elio e Nebulosa della Carena

Nebulosa Granchio

La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M 1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro.

Vedere Elio e Nebulosa Granchio

Nebulosa Occhio di Gatto

La Nebulosa Occhio di Gatto (conosciuta anche con i numeri di catalogo NGC 6543 e C 6) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale del Dragone.

Vedere Elio e Nebulosa Occhio di Gatto

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.

Vedere Elio e Nebulosa oscura

Nebulosa planetaria

Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.

Vedere Elio e Nebulosa planetaria

Nebulosa solare

L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.

Vedere Elio e Nebulosa solare

Neon

Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.

Vedere Elio e Neon

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.

Vedere Elio e Nettuno (astronomia)

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.

Vedere Elio e Neutrino

NFPA 704

LNFPA 704 o Diamante di Fuoco è uno standard introdotto dalla National Fire Protection Association per identificare in modo rapido ed efficiente la pericolosità delle sostanze chimiche.

Vedere Elio e NFPA 704

NGC 5307

NGC 5307 è una nebulosa planetaria di magnitudine apparente +11,2 situata nella costellazione del Centauro a circa 10.000 anni luce dalla Terra.

Vedere Elio e NGC 5307

NGC 5979

NGC 5979 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Triangolo Australe, al confine con la costellazione del Regolo; è stata scoperta nel 1835 dall'astronomo inglese John Herschel.

Vedere Elio e NGC 5979

NGC 6818

NGC 6818 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Sagittario a circa 6500 anni luce dalla Terra. È stata scoperta nel 1787 da William Herschel.

Vedere Elio e NGC 6818

NGC 7789

NGC 7789 (anche nota come Rosa di Caroline) è un ammasso aperto molto ricco visibile nella costellazione di Cassiopea.

Vedere Elio e NGC 7789

Nihal (astronomia)

Nihal (Beta Lep, β Leporis, β Lep) è una stella della costellazione della Lepre di magnitudine apparente +2,84. Dista 160 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Nihal (astronomia)

Norman Lockyer

Gli è attribuita, insieme allo scienziato francese Pierre Jules César Janssen, la scoperta dell'elio.

Vedere Elio e Norman Lockyer

Nova

In astronomia, una nova (al plurale novae o nove) è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito.

Vedere Elio e Nova

Nube interstellare

Una nube interstellare è un accumulo di gas e polveri presente all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.

Vedere Elio e Nube interstellare

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Vedere Elio e Nube molecolare

Nubi di Magellano

Le Nubi di Magellano sono due piccole galassie irregolari, che orbitano attorno alla nostra Via Lattea come satelliti. Sono visibili ad occhio nudo nel cielo notturno dell'emisfero sud, e prendono il loro nome dal navigatore Ferdinando Magellano, poiché furono descritte nel resoconto della spedizione da lui guidata.

Vedere Elio e Nubi di Magellano

Nucleo solare

Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza presenta la temperatura più calda (circa 15 milioni di kelvin). Al suo interno si svolgono le reazioni di fusione nucleare, responsabili della produzione di energia del sole, del suo risplendere e in definitiva del sostentamento della vita sulla Terra.

Vedere Elio e Nucleo solare

Nucleosintesi primordiale

In cosmologia, la nucleosintesi primordiale (in inglese Big Bang nucleosynthesis, da cui l'acronimo BBN) è il processo di nucleosintesi di nuclei atomici più pesanti dell'idrogeno-1, avvenuto nelle prime fasi di esistenza dell'Universo.

Vedere Elio e Nucleosintesi primordiale

Nucleosintesi stellare

Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.

Vedere Elio e Nucleosintesi stellare

Numero di Abbe

Il numero di Abbe è numero adimensionale che corrisponde al rapporto tra la capacità di rifrazione ottica e la dispersione cromatica di un materiale trasparente alle lunghezze d'onda del visibile.

Vedere Elio e Numero di Abbe

Numero magico (fisica)

In chimica nucleare e in fisica nucleare, un numero magico è un numero di nucleoni (protoni o neutroni) in corrispondenza del quale i nuclei risultano particolarmente stabili (oppure in corrispondenza del quale nuclei instabili presentano un'instabilità assai minore, una quasi-stabilità).

Vedere Elio e Numero magico (fisica)

Numero neutronico

Con numero neutronico (N) si intende il numero di neutroni contenuti nel un nucleo di un atomo. Esso può essere facilmente calcolato sottraendo al numero di massa di un nuclide (indicato con A) il numero atomico dello stesso (il cui simbolo è invece Z).

Vedere Elio e Numero neutronico

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti di HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Vedere Elio e Oggetto di Herbig-Haro

Omega Capricorni

Omega Capricorni (ω Cap / ω Capricorni) è una stella gigante rossa di magnitudine 4,12 situata nella costellazione del Capricorno. Dista 628 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Omega Capricorni

Omega Piscium

Omega Piscium (ω Piscium / ω Psc) è una stella della costellazione dei Pesci di magnitudine apparente +4,03 e distante 106 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Omega Piscium

Omicron Sagittarii

Omicron Sagittarii (Omicron Sgr, o Sagittarii, o Sgr) è una stella nella costellazione del Sagittario di magnitudine +3,77, distante 142 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Omicron Sagittarii

Omicron2 Canis Majoris

Omicron2 Canis Majoris è una stella della costellazione del Cane Maggiore di magnitudine apparente 3,04, dista 3200 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Omicron2 Canis Majoris

Orbitale atomico

Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.

Vedere Elio e Orbitale atomico

Orbiter Processing Facility

L'Orbiter Processing Facility (OPF) sono degli hangar in cui gli Space Shuttle Orbiter venivano sottoposti a manutenzione al termine di una missione.

Vedere Elio e Orbiter Processing Facility

Ordini di grandezza (calore specifico)

Questa tabella mostra i vari ordini di grandezza del calore specifico. Dove non è diversamente specificato i valori sono da ritenersi a condizioni normali.

Vedere Elio e Ordini di grandezza (calore specifico)

Ordini di grandezza (temperatura)

Per rendere più immediato il confronto fra i diversi ordini di grandezza della temperatura, questa pagina contiene alcuni esempi di temperature comprese fra lo Zero assoluto e 1027 K.

Vedere Elio e Ordini di grandezza (temperatura)

Ordini di grandezza (tempo)

La seguente tabella elenca dal più breve al più lungo i vari ordini di grandezza del tempo, che a partire dallo yoctosecondo procedono in funzione della scala di magnitudine di un secondo alla potenza di 103, ovvero ogni ordine di grandezza esprime un intervallo di tempo 1000 volte più lungo di quello precedente.

Vedere Elio e Ordini di grandezza (tempo)

Origine abiotica del petrolio

La teoria dell'origine abiotica del petrolio è una teoria secondo la quale il petrolio si è formato in profondità, nel mantello e nella crosta terrestre, da processi non biologici.

Vedere Elio e Origine abiotica del petrolio

Orologio atomico

Lorologio atomico è un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.

Vedere Elio e Orologio atomico

Osservazione di Urano

Tra il 1995 ed il 2006 la magnitudine apparente di Urano è variata fluttuando tra +5,5 e +6,0, ponendolo giusto al di sopra del limite per la visibilità ad occhio nudo, intorno +6,5.

Vedere Elio e Osservazione di Urano

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Elio e Ossigeno

Palladio (elemento chimico)

Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46 e il suo simbolo è Pd. È il secondo elemento del gruppo 10 del sistema periodico (collocato tra il nichel e il platino); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Elio e Palladio (elemento chimico)

Palloncino

Il palloncino è un recipiente in lattice che può essere gonfiato con la bocca o con l'aiuto di pompe ad aria, manuali o elettriche, oppure usando le bombole di elio.

Vedere Elio e Palloncino

Pallone aerostatico

Un pallone aerostatico è un aerostato non motorizzato che sta in sospensione in aria solo grazie al principio di Archimede. Si distingue dal dirigibile che è pure un aerostato ma motorizzato e in grado di essere manovrato in modo controllato attraverso l'aria.

Vedere Elio e Pallone aerostatico

Pallone sonda

Un pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici. Gli strumenti presenti sul pallone sonda hanno il compito di raccogliere ed inviare le misurazioni effettuate, che riguardano la pressione atmosferica, la temperatura e l'umidità dell'aria.

Vedere Elio e Pallone sonda

Parco naturalistico delle Biancane

Il parco naturalistico delle Biancane è un'area naturale situata nel comune di Monterotondo Marittimo, nella provincia di Grosseto, in cui sono ubicate le caratteristiche "biancane", che rappresentano uno dei tanti siti in cui la geotermia caratterizza fortemente il paesaggio al confine fra le province di Pisa e Grosseto.

Vedere Elio e Parco naturalistico delle Biancane

Pasifae

Pasìfae (Pasipháē) è un personaggio della mitologia greca. È la moglie del re di Creta Minosse e la madre del Minotauro.

Vedere Elio e Pasifae

Personaggi di Kim Possible

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva d'animazione Kim Possible.

Vedere Elio e Personaggi di Kim Possible

Peso apparente

Il peso apparente di un oggetto è la misura della forza di reazione all'attrazione gravitazionale, da distinguere dal peso vero che è la misura della forza gravitazionale applicata a tale oggetto.

Vedere Elio e Peso apparente

Peso specifico

Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume. Indica quanto pesa in newton (N) l'unità di volume (1m³) di una sostanza.

Vedere Elio e Peso specifico

Phecda

Phecda (γ UMa / γ Ursae Majoris / Gamma Ursae Majoris) è una stella situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Il nome tradizionale, noto anche nelle varianti Phekda e Phad, deriva dalla parola araba فخذ fakhdh faxð, "coscia" (del Grande Orso).

Vedere Elio e Phecda

Phi Aquarii

Phi Aquarii (φ Aqr / φ Aquarii) è una stella gigante rossa di magnitudine 4,22 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista circa 200 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Phi Aquarii

Phi Centauri

Phi Centauri (φ Centauri / φ Cen) è una stella nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente media +3,81 distante 465 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Phi Centauri

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Vedere Elio e Pianeta

Pianeta ctonio

Un pianeta ctonio è un gigante gassoso privo della caratteristica atmosfera a base di idrogeno ed elio, a causa dell'estrema vicinanza ad una stella.

Vedere Elio e Pianeta ctonio

Pianeta interstellare

Un pianeta interstellare o pianeta errante è un corpo celeste avente una massa equivalente a quella di un pianeta, ma non legato gravitazionalmente a nessuna stella: questi corpi celesti si muovono dunque nello spazio interstellare come oggetti indipendenti da qualsiasi sistema planetario, il che giustifica l'appellativo di pianeta orfano attribuito a volte, in maniera alternativa, a questo tipo di oggetti.

Vedere Elio e Pianeta interstellare

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto perlopiù da roccia e metalli. Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, Terra, ed è stato adottato per indicare i pianeti del sistema solare interno in contrapposizione ai pianeti del sistema solare esterno detti giganti gassosi (o pianeti gassosi), che invece sono pianeti privi di una superficie solida, composti da una combinazione di idrogeno, elio e acqua in varie combinazioni di gas e liquido.

Vedere Elio e Pianeta terrestre

Pianeti Uniti

I Pianeti Uniti (United Planets) sono una organizzazione immaginaria dell'universo a fumetti pubblicati negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics; è un governo sostenuto da una organizzazione di vari pianeti nel futuro, nel XXX e nel XXXI secolo.

Vedere Elio e Pianeti Uniti

Pink Floyd pig

Il Pink Floyd pig è il nome dato al "maiale volante" rappresentato nella copertina dell'album Animals dei Pink Floyd. Nella copertina dell'album il Pink Floyd pig sorvola la Battersea Power Station, una centrale elettrica londinese.

Vedere Elio e Pink Floyd pig

Pioneer 10

Il Pioneer 10 (originariamente designata come Pioneer F) è una sonda spaziale statunitense, avente massa di, che completò la prima missione verso Giove.

Vedere Elio e Pioneer 10

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).

Vedere Elio e Plasma (fisica)

Polluce (astronomia)

Polluce (β Gem / β Geminorum / Beta Geminorum) è una stella situata nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine +1,15, essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la diciassettesima stella più brillante del cielo notturno.

Vedere Elio e Polluce (astronomia)

Polvere interstellare

Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.

Vedere Elio e Polvere interstellare

Pompa criogenica

Una pompa criogenica o criopompa è una pompa da vuoto che intrappola gas o vapore facendolo condensare su una superficie fredda, non riesce ad essere sempre efficace con alcuni gas.

Vedere Elio e Pompa criogenica

Pompa turbomolecolare

Una pompa turbomolecolare è un tipo di pompa da vuoto, superficialmente simile a una turbopompa, utilizzata per mantenere alto vuoto. Queste pompe lavorano sul principio che le molecole del gas acquistano quantità di moto in una direzione desiderata mediante ripetute collisioni con una superficie solida in movimento.

Vedere Elio e Pompa turbomolecolare

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.

Vedere Elio e Popolazioni stellari

Porosità

La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.

Vedere Elio e Porosità

Praxair

Praxair, Inc. (NYSE: PX), è la più grande società produttrice di gas industriali nel Nord America e Sud America e una delle maggiori a livello mondiale.

Vedere Elio e Praxair

Prima legge di Gay-Lussac

La prima legge di Gay-Lussac, all'estero meglio nota come legge di Charles o come legge di Charles-Volta-Gay-Lussac (legge di trasformazione isobarica), afferma che in una trasformazione isobarica, ovvero in condizioni di pressione e quantità di sostanza costanti, il volume di un gas ideale è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.

Vedere Elio e Prima legge di Gay-Lussac

Principio di Archimede

Il principio di Archimede, che prende il nome dall'omonimo scienziato siracusano che lo enunciò, spiega perché alcuni corpi affondano mentre altri no, affermando che «ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) subisce una forza diretta dal basso verso l'alto di intensità equiparabile alla forza-peso del fluido spostato».

Vedere Elio e Principio di Archimede

Principio di esclusione di Pauli

Il principio di esclusione di Pauli, o principio di esclusione o principio di Pauli, è un principio della meccanica quantistica secondo cui due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.

Vedere Elio e Principio di esclusione di Pauli

Problema a molti corpi

In meccanica quantistica si definisce problema a molti corpi la difficoltà di trovare una soluzione esatta alla equazione di Schrödinger per sistemi quantistici contenenti in azione più di una particella, o più in generale corpo.

Vedere Elio e Problema a molti corpi

Problema dei neutrini solari

Il problema dei neutrini solari riguarda una grossa discrepanza tra il numero osservato di neutrini elettronici che giungono sulla Terra provenienti dal Sole e il numero predetto da modelli teorici, in particolare il modello solare standard (SSM), utilizzato per spiegare la produzione di energia all'interno del Sole.

Vedere Elio e Problema dei neutrini solari

Processo alfa

Il processo alfa è una delle due classi di reazioni di fusione nucleare tramite le quali le stelle convertono l'elio in elementi più pesanti (l'altro è il processo tre alfa).

Vedere Elio e Processo alfa

Processo di fusione del carbonio

Il processo di fusione del carbonio è una reazione di fusione nucleare che avviene nelle stelle massicce (almeno 8 volte la massa solare) quando hanno esaurito tutti gli elementi più leggeri nel loro nucleo.

Vedere Elio e Processo di fusione del carbonio

Processo di fusione del neon

Il processo di fusione del neon è un insieme di reazioni di fusione nucleare basate sul Neon che avvengono in stelle massicce (almeno 8 MSole).

Vedere Elio e Processo di fusione del neon

Processo di fusione dell'ossigeno

Il processo di fusione dell'ossigeno comprende una serie di reazioni di fusione nucleare che avviene in una stella massiccia quando questa ha esaurito gli elementi più leggeri nel proprio nucleo.

Vedere Elio e Processo di fusione dell'ossigeno

Processo s

Col nome di processo s (dall'inglese slow), è chiamato il processo di cattura lenta dei neutroni, un processo di nucleosintesi che avviene nelle stelle in condizioni di bassa densità neutronica, e di media temperatura.

Vedere Elio e Processo s

Processo tre alfa

Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella α) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari che passa attraverso la sintesi del berillio-8, che è una reazione endotermica cioè assorbe energia dal plasma.

Vedere Elio e Processo tre alfa

Procione (astronomia)

Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.

Vedere Elio e Procione (astronomia)

Progetto Excelsior

Il progetto Excelsior fu una serie di salti con paracadute effettuati negli anni 1959 e 1960 dall'aviatore statunitense Joseph Kittinger, colonnello della United States Air Force e direttore dei test, per collaudare il "sistema Beaupre" di paracadute a più stadi.

Vedere Elio e Progetto Excelsior

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna. Concepito durante la presidenza di Dwight Eisenhower e condotto dalla NASA, Apollo iniziò veramente dopo che il presidente John F. Kennedy dichiarò, durante una sessione congiunta al Congresso avvenuta il 25 maggio 1961, obiettivo nazionale il far "atterrare un uomo sulla Luna" entro la fine del decennio.

Vedere Elio e Programma Apollo

Propellente

Il propellente è un materiale usato per ottenere la propulsione di un oggetto. Spesso, ma non necessariamente, i propellenti assolvono anche la funzione di combustibile: sono sostanze chimiche ad alto potere calorifico ovvero in grado di sviluppare rapidamente grandi quantità di calore nella combustione e conseguentemente di gas ad alta pressione, che a sua volta espulsi attraverso un ugello provocano una spinta in avanti secondo il principio di azione e reazione.

Vedere Elio e Propellente

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Vedere Elio e Protone

Proxima Centauri

Proxima Centauri (dal latino Proxima, con il significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, direttore dello Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.

Vedere Elio e Proxima Centauri

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Vedere Elio e Punto di fusione

Qualità oro

Qualità oro è un album dal vivo di Elio e le Storie Tese pubblicato nel 2006.

Vedere Elio e Qualità oro

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso.

Vedere Elio e Quasar

Quasiparticella

In fisica la quasiparticella è una entità a cui è possibile attribuire proprietà particellari che è identificabile in sistemi contenenti particelle interagenti tra loro.

Vedere Elio e Quasiparticella

Quasistar

Una quasistar è un ipotetico tipo di stella supermassiccia che si ritiene essere esistito nelle prime fasi della storia dell'Universo. Diversamente dalle stelle attuali, che sono alimentate dalle reazioni di fusione nucleare, l'energia di una quasistar proverrebbe dall'energia potenziale gravitazionale liberata dalla caduta della materia all'interno di un buco nero centrale.

Vedere Elio e Quasistar

R101 (dirigibile)

L'R101 fu un dirigibile rigido britannico per il trasporto passeggeri costruito nei cantieri della Royal Airship Works tra il 1926 e il 1930.

Vedere Elio e R101 (dirigibile)

R38 (ZR-2)

L'R38 era un dirigibile rigido realizzato in Gran Bretagna e destinato alla US Navy, la marina degli Stati Uniti, sotto le cui insegne avrebbe operato con la denominazione di ZR-2 dalla base di Lakehurst (Virginia).

Vedere Elio e R38 (ZR-2)

Radiazioni ionizzanti

La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.

Vedere Elio e Radiazioni ionizzanti

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Elio e Radioattività

Radiochimica

La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive. Sfrutta le reazioni chimiche di isotopi radioattivi per fini analitici e per l'effettuazione di altre indagini come ad esempio quelle relative alla cinetica chimica.

Vedere Elio e Radiochimica

RadioIncontri

RadioIncontri è stato un evento che si è tenuto a Riva del Garda dal 2004 ogni anno in tarda primavera. In tale occasione le principali emittenti radiofoniche nazionali si ritrovavano per incontrare il pubblico e confrontarsi su temi inerenti alla radiofonia.

Vedere Elio e RadioIncontri

Radiotelescopio di Arecibo

L'osservatorio di Arecibo, noto anche come il National Astronomy and Ionosphere Center (NAIC, Centro Nazionale per l'Astronomia e la Ionosfera), era situato circa 15 km a sud-sudovest di Arecibo, nell'isola di Porto Rico.

Vedere Elio e Radiotelescopio di Arecibo

Raggi cosmici

In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Vedere Elio e Raggi cosmici

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Elio e Raggi gamma

Raggio atomico

Il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).

Vedere Elio e Raggio atomico

Rama (astronave)

L'astronave Rama è un misterioso vascello interstellare, di origine aliena che è il soggetto e l'ambientazione del romanzo di fantascienza Incontro con Rama, scritto da Arthur C. Clarke e pubblicato in Italia nel 1973.

Vedere Elio e Rama (astronave)

Ramo asintotico delle giganti

Il ramo asintotico delle giganti rosse (in inglese asymptotic giant branch (AGB)) è una regione del diagramma H-R popolata da giganti rosse: stelle evolute, luminose e fredde.

Vedere Elio e Ramo asintotico delle giganti

Ramo delle giganti rosse

Il ramo delle giganti rosse (o braccio delle giganti rosse o RGB, acronimo inglese di Red Giant Branch) è quella regione del diagramma H-R occupata da stelle di piccola massa (sotto 2,5 masse solari) che si trovano nella fase di bruciamento d'idrogeno nell'inviluppo esterno al nucleo centrale.

Vedere Elio e Ramo delle giganti rosse

Ramo orizzontale

Il ramo orizzontale (o bracco orizzontale o HB, acronimo dell'inglese Horizontal Branch) è uno stadio dell'evoluzione delle stelle di massa media e piccola, che segue quello del ramo delle giganti rosse.

Vedere Elio e Ramo orizzontale

Rapporto giromagnetico

In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il rapporto giromagnetico di un sistema o di una particella è dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento angolare del sistema o della particella, ed è denotato dal simbolo γ. La sua unità di misura è radianti su secondo per Tesla (s-1·T -1), o equivalentemente Coulomb su kilogrammo (C·kg-1).

Vedere Elio e Rapporto giromagnetico

Rasalas

Rasalas (μ Leo / μ Leonis / Mu Leonis) è una stella di magnitudine apparente +3,88 situata nella costellazione del Leone a 133 anni luce dal Sistema solare.

Vedere Elio e Rasalas

RasGas

RasGas Company Limited è un'azienda produttrice di gas naturale liquefatto (GNL) a Doha, in Qatar. Si tratta del secondo maggior produttore di GNL al mondo dopo Qatargas.

Vedere Elio e RasGas

Ray Guy

È l'unico punter puro ad essere stato scelto nel primo giro di un Draft NFL quando i Raiders lo selezionarono in quello del 1973. Considerato uno dei migliori punter di tutti i tempi, è l'unico nel suo ruolo ad essere stato introdotto nella Pro Football Hall of Fame.

Vedere Elio e Ray Guy

Reattore nucleare a fusione

In ingegneria energetica e nucleare un reattore nucleare a fusione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato.

Vedere Elio e Reattore nucleare a fusione

Reattore nucleare a gas

I reattori nucleari a gas (in inglese: Gas-Cooled Reactor (GCR)) sono reattori nucleari a fissione refrigerati a gas, generalmente ad anidride carbonica, ma anche alcuni casi ad aria o ad elio.

Vedere Elio e Reattore nucleare a gas

Reattore nucleare a temperatura molto alta

Il reattore nucleare a temperatura molto alta (noto in inglese con la sigla VHTR, acronimo di Very High Temperature Reactor) è un tipo di reattore nucleare a fissione di IV generazione che utilizza un reattore moderato a grafite con un ciclo dell'uranio a singolo passaggio.

Vedere Elio e Reattore nucleare a temperatura molto alta

Reattore nucleare ad acqua pressurizzata

Il reattore nucleare ad acqua pressurizzata (in inglese PWR: Pressurized Light-Water Moderated and Cooled Reactor) è un tipo di reattore nucleare a fissione.

Vedere Elio e Reattore nucleare ad acqua pressurizzata

Reattore nucleare ad alta temperatura

Il reattore nucleare ad alta temperatura, anche HTGR, acronimo inglese di High Temperature Gas Reactor, è applicabile a due tecnologie per reattori nucleari di IV generazione, in via di sviluppo.

Vedere Elio e Reattore nucleare ad alta temperatura

Reattore nucleare di III generazione

I reattori di III generazione sono reattori che incorporano i miglioramenti sviluppati durante la vita dei reattori di II generazione. Questi includono una migliore tecnologia del combustibile, un'efficienza termica superiore, sistemi di sicurezza significativamente migliorati (inclusa la sicurezza nucleare passiva), e progetti standardizzati per ridurre la manutenzione e i costi di capitale.

Vedere Elio e Reattore nucleare di III generazione

Reattore nucleare di IV generazione

I reattori nucleari di IV generazione (Gen. IV) sono reattori nucleari a fissione classificabili in 6 tipi selezionati dal GIF (Generation IV International Forum), questi reattori permetteranno di.

Vedere Elio e Reattore nucleare di IV generazione

Reattore nucleare modulare pebble bed

Il reattore nucleare modulare pebble bed noto anche come PBMR (sigla inglese di Pebble Bed Modular Reactor), oppure come PBR (Pebble Bed Reactor) o come HTGR (High Temperature Gas Reactor) è una tecnologia di reattore nucleare a fissione non ancora dimostrata, che potrebbe avere alcune caratteristiche innovative, ma che presenta anche molti svantaggi tecnologici.

Vedere Elio e Reattore nucleare modulare pebble bed

Rebreather

Il rebreather è un'apparecchiatura per la respirazione indipendente dall'ambiente circostante nota soprattutto per l'uso nelle immersioni subacquee.

Vedere Elio e Rebreather

Refrigeratore a diluizione

Un refrigeratore a diluizione 3He/4He è un dispositivo criogenico che permette un raffreddamento fino a temperature di appena 2 mK, con nessuna parte in movimento a bassa temperatura.

Vedere Elio e Refrigeratore a diluizione

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Vedere Elio e Regione H II

Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione

ESA. Una regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione è un tipo di nucleo galattico definito dalle sue linee di emissione spettrali.

Vedere Elio e Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Elio e Regno Unito

Regolite

La regolite è l'insieme eterogeneo di sedimenti, polvere e frammenti di materiale, che compongono lo strato più esterno della superficie dei pianeti rocciosi come la Terra o Marte e dei corpi celesti come le lune e gli asteroidi.

Vedere Elio e Regolite

Regolo (stella)

Regolo (AFI:; Alfa Leonis / α Leonis / α Leo) è una stella appartenente alla costellazione del Leone. Avendo magnitudine apparente +1,40, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno terrestre.

Vedere Elio e Regolo (stella)

Rho Cassiopeiae

Rho Cassiopeiae (ρ Cas / ρ Cassiopeiae) è una stella ipergigante gialla situata nella costellazione di Cassiopea. Dista 3400 anni luce (1 050±210 pc), ma può essere vista a occhio nudo vista la sua grande luminosità, volte quella del Sole.

Vedere Elio e Rho Cassiopeiae

Richard Feynman

È conosciuto per il suo lavoro nella formulazione dell'integrale sui cammini della meccanica quantistica, la teoria dell'elettrodinamica quantistica, e la fisica della superfluidità dell'elio liquido iper-raffreddato, nonché in fisica delle particelle per la quale ha proposto il modello a partoni.

Vedere Elio e Richard Feynman

Rigel

Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di +0,13.

Vedere Elio e Rigel

Rivelatore a conducibilità termica

Il rivelatore a conducibilità termica, sigla TCD (dall'inglese thermal conductivity detector), è un rivelatore di sostanze chimiche comunemente usato in gascromatografia.

Vedere Elio e Rivelatore a conducibilità termica

Roger Tayler

Ha collaborato con Fred Hoyle e Stephen Hawking all'università di Cambridge sui problemi della produzione di elio in cosmologia. Nel 1969 è stato nominato professore di astronomia del Gresham College di Londra.

Vedere Elio e Roger Tayler

Roma (dirigibile)

Il Roma era un dirigibile semirigido di fabbricazione italiana in dotazione al servizio aereo dell'esercito degli Stati Uniti d'America.

Vedere Elio e Roma (dirigibile)

Ross 128

Ross 128, o FI Virginis, è una stella variabile che si trova a circa 11 anni luce dal Sole, nell'area est della costellazione della Vergine, poco a sud-est di.

Vedere Elio e Ross 128

Rotone

Relazione di dispersione caratteristica di un rotone Il rotone è una eccitazione elementare, o quasiparticella, presente nell'elio-4 superfluido.

Vedere Elio e Rotone

RR Lyrae

RR Lyrae è una stella variabile visibile nella costellazione della Lira. È il prototipo della classe di variabili detta appunto variabili RR Lyrae, un tipo di stelle piuttosto comune che viene usato dagli astronomi come candele standard per calcolare la distanza di vari oggetti celesti.

Vedere Elio e RR Lyrae

Saldatura MIG/MAG

La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene usato per la protezione del bagno di saldatura), indicate entrambe nella terminologia AWS come GMAW (Gas Metal Arc Welding - Saldatura ad arco con metallo sotto protezione di gas), è un procedimento di saldatura sviluppato dopo la seconda guerra mondiale che ha assunto un peso, in termini di prodotto saldato per anno, sempre crescente.

Vedere Elio e Saldatura MIG/MAG

Saldatura TIG

La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), secondo la terminologia AWS, è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto.

Vedere Elio e Saldatura TIG

Sam & Max: Situation: Comedy

Sam & Max: Situation: Comedy è il secondo episodio della prima serie di Sam & Max sviluppata dalla Telltale Games e pubblicato da GameTap. Nel 2020 è uscita una remastered del titolo, insieme all'intera stagione ad opera di Skunkape Games per Nintendo Switch e PC col nome di Sam & Max Save the World remastered.

Vedere Elio e Sam & Max: Situation: Comedy

Sargas

Sargas (θ Sco / θ Scorpii / Theta Scorpii), conosciuta anche come Girtab, è una stella della costellazione dello Scorpione. Si ritiene che entrambi i nomi propri siano di origine sumerica.

Vedere Elio e Sargas

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.

Vedere Elio e Saturno (astronomia)

Scattering

In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.

Vedere Elio e Scattering

Scattering Rutherford

Lo scattering Rutherford (noto anche come scattering coulombiano o di Coulomb) è lo scattering elastico tra particelle dovuto alla loro interazione coulombiana.

Vedere Elio e Scattering Rutherford

Scoperta degli elementi chimici

Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico. Vengono elencati seguendo generalmente l'ordine con cui sono stati per la prima volta isolati piuttosto che tener conto del riconoscimento nei composti.

Vedere Elio e Scoperta degli elementi chimici

Seconda legge di Gay-Lussac

La seconda legge di Gay-Lussac (legge di trasformazione isocora), detta anche seconda legge di Volta - Gay-Lussac, nota all'estero come legge di Amontons o come legge di Amontons - Volta - Gay-Lussac, è una legge costitutiva che descrive come una quantità di sostanza costante di un gas, in una trasformazione isocora, cioè anche in condizioni di volume costante, la pressione di un gas sia direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.

Vedere Elio e Seconda legge di Gay-Lussac

SELENE

SELENE fu una missione spaziale giapponese diretta verso la Luna, lanciata il 12 settembre 2007. L'acronimo SELENE sta per Selenological and Engineering Explorer (che potrebbe essere tradotto in italiano con la locuzione "missione per lo studio della geologia della Luna e per la prova di nuove tecnologie ingegneristiche").

Vedere Elio e SELENE

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere Elio e Sequenza principale

Serie di Balmer

La serie di Balmer, in fisica atomica, è una sequenza di righe che descrivono le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno. La serie di Balmer è calcolata utilizzando la formula di Balmer, un'equazione empirica scoperta nel 1885 dal matematico svizzero Johann Jakob Balmer.

Vedere Elio e Serie di Balmer

Sfera di Dyson

Una sfera di Dyson è un'ipotetica enorme struttura di rivestimento che potrebbe essere applicata attorno ad un corpo stellare allo scopo di catturarne l'energia.

Vedere Elio e Sfera di Dyson

Shedir

Shedir (α Cas / α Cassiopeiae / Alfa Cassiopeiae, conosciuta anche come Shedar, Schedar (AFI), Schedir, Shadar o Shedir) è la stella più brillante della costellazione di Cassiopea.

Vedere Elio e Shedir

Sigma Draconis

Sigma Draconis è una stella di sequenza principale posta a circa 18,8 anni luce dal sistema solare. È conosciuta anche con il nome tradizionale, derivato dall'arabo, di Alsafi.

Vedere Elio e Sigma Draconis

Sigma Scorpii

Sigma Scorpii (σ Sco / σ Scorpii, conosciuta anche come Al Niyat) è una stella multipla, composta da quattro componenti, appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Vedere Elio e Sigma Scorpii

Sigma-sub-b

Sigma-sub-b sono due particelle della famiglia dei barioni scoperte da un gruppo di ricercatori al Tevatron, in funzione al Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia, Illinois, coordinato da Petar Maksimovic.

Vedere Elio e Sigma-sub-b

Simbolo chimico

Un simbolo chimico è un'abbreviazione o una rappresentazione accorciata del nome di un elemento chimico. Tutti gli elementi hanno un simbolo chimico di una (ad esempio C per il carbonio) o due (Li per il litio) lettere; alcuni degli elementi creati artificialmente possiedono un simbolo provvisorio di tre lettere (Uup per l'ununpentio).

Vedere Elio e Simbolo chimico

Sindrome nervosa da alta pressione

Sindrome nervosa da alta pressione (HPNS) è una sindrome che può insorgere quando un subacqueo respira per troppo tempo una miscela di elio ed ossigeno (es: heliox) ad alte pressioni (con profondità superiori ai 130 metri).

Vedere Elio e Sindrome nervosa da alta pressione

Sirio

Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Vedere Elio e Sirio

Sistema delle Salinelle del Monte Etna

Il Sistema delle Salinelle del Monte Etna è un geosito istituito dalla Regione Siciliana nel 2016. Si tratta di tre campi di vulcani di fango sul Monte Etna, ricadenti nei territori dei comuni di Paternò e Belpasso.

Vedere Elio e Sistema delle Salinelle del Monte Etna

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Elio e Sistema solare

Sistema solare interno

Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla fascia principale. Esso è costituito, oltre che dal Sole, dai quattro pianeti terrestri: Mercurio, Venere, la Terra con la Luna e Marte, con i suoi due piccoli satelliti Fobos e Deimos.

Vedere Elio e Sistema solare interno

Skat

Delta Aquarii (δ Aqr/δ Aquarii) è la terza stella più brillante della costellazione dell'Aquario. È nota anche con il nome tradizionale di Skat o Scheat, nome riferito anche a Beta Pegasi.

Vedere Elio e Skat

Smiley Smile

Smiley Smile è il dodicesimo album in studio del gruppo musicale statunitense Beach Boys pubblicato negli Stati Uniti il 18 settembre 1967 (Brother 9001) e nel Regno Unito nel novembre dello stesso anno.

Vedere Elio e Smiley Smile

SN 2006jc

SN 2006jc è stata una supernova apparsa nella galassia UGC 4904: è stata scoperta da tre astrofili situati in tre continenti diversi, Kōichi Itagaki, giapponese, Tim Puckett, statunitense e Roberto Gorelli, italiano.

Vedere Elio e SN 2006jc

Sojuz 6

Sojuz 6 è stata una missione della navicella spaziale sovietica Sojuz dell'ottobre 1969. Si trattò del quinto volo equipaggiato di questa capsula nonché del quattordicesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico.

Vedere Elio e Sojuz 6

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Elio e Sole

Sonoluminescenza

La sonoluminescenza è un fenomeno fisico in cui l'energia sonora viene trasformata in luce. Nonostante il fenomeno fosse noto sin dai primi anni trenta del XX secolo, l'effettuazione di indagini e misure precise si è rivelato un compito molto difficile: solo dal 1988 si è iniziato a studiarlo con ricerche mirate.

Vedere Elio e Sonoluminescenza

Sostanza pura

Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Vedere Elio e Sostanza pura

Space Shuttle

Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Vedere Elio e Space Shuttle

Spaventapasseri

Uno spaventapasseri o spauracchio è un dispositivo, tradizionalmente un manichino, messo nei campi o nei giardini per spaventare gli uccelli come ad esempio corvi e passeri (da cui viene il nome) e dissuaderli dal rovinare il raccolto; in realtà soprattutto le varie specie di corvidi, che sono fra gli uccelli più intelligenti, sono in grado di capire già dopo alcune ore che non si tratta di una vera persona, e quindi lo utilizzano come trespolo.

Vedere Elio e Spaventapasseri

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere Elio e Spazio (astronomia)

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Vedere Elio e Spettro visibile

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Vedere Elio e Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi. Con i raggi gamma, a differenza degli altri fotoni meno energetici, si verifica solitamente un problema: l'atomo che emette il fotone "rincula" in maniera non trascurabile, assorbendo così una parte di energia dal fotone stesso il quale, di conseguenza, non ha più la stessa frequenza di prima e non è in grado di effettuare risonanza con un altro atomo analogo.

Vedere Elio e Spettroscopia Mössbauer

Spica

Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine. Con magnitudine +1,04, è la stella più luminosa della costellazione, nonché quindicesima più brillante del cielo notturno.

Vedere Elio e Spica

SQUID

Gli SQUID (acronimo inglese di superconducting quantum Interference device) sono magnetometri estremamente sensibili, usati per misurare campi magnetici flebili, e sono costituiti da un anello superconduttore contenente una o più giunzioni Josephson.

Vedere Elio e SQUID

Stati di ossidazione degli elementi chimici

Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri. Gli stati di ossidazione più comuni sono evidenziati.

Vedere Elio e Stati di ossidazione degli elementi chimici

Stato della materia

Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.

Vedere Elio e Stato della materia

Stazione Mario Zucchelli

La stazione Mario Zucchelli (MZS), prima conosciuta come BTN (Baia Terra Nova), è una base scientifica italiana in Antartide operativa dal 1985.

Vedere Elio e Stazione Mario Zucchelli

Stazione meteorologica di Milano Linate

La stazione meteorologica di Milano Linate è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Milano.

Vedere Elio e Stazione meteorologica di Milano Linate

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Elio e Stella

Stella all'elio

Una stella all'elio è una stella, solitamente di classe spettrale O o B, il cui spettro presenta linee spettrali dell'elio straordinariamente forti e linee spettrali dell'idrogeno più deboli del normale.

Vedere Elio e Stella all'elio

Stella all'elio estrema

Una stella all'elio estrema è una stella supergigante di piccola massa, quasi priva di idrogeno, l'elemento chimico maggiormente diffuso nell'Universo.

Vedere Elio e Stella all'elio estrema

Stella AM Canum Venaticorum

Una stella AM Canum Venaticorum (abbreviato con stella AM CVn) è una stella binaria molto stretta, costituita da una nana bianca in corso di accrescimento, e da un'ulteriore componente, molto evoluta, che cede gas alla compagna.

Vedere Elio e Stella AM Canum Venaticorum

Stella binaria a raggi X di piccola massa

Una stella binaria a raggi X di piccola massa (in inglese abbreviata in LMXB, acronimo di Low-Mass X-ray Binary) è una stella doppia in cui una delle componenti è o un buco nero o una stella di neutroni.

Vedere Elio e Stella binaria a raggi X di piccola massa

Stella di classe A V

Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Elio e Stella di classe A V

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Elio e Stella di classe B V

Stella di classe F V

Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V o impropriamente nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Elio e Stella di classe F V

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Elio e Stella di classe O V

Stella di classe S

Una stella di tipo S (classe spettrale S) è una stella gigante affine alle stelle di classe K5-M ma che si differenzia da esse per la presenza, oltre che delle linee del biossido di titanio comuni anche alle giganti rosse, delle bande dell'ossido di zirconio.

Vedere Elio e Stella di classe S

Stella di Wolf-Rayet

Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.

Vedere Elio e Stella di Wolf-Rayet

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.

Vedere Elio e Stella gigante

Stella massiccia

Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W.

Vedere Elio e Stella massiccia

Stella peculiare

In astrofisica il termine stella peculiare designa un particolare tipo di stella che possiede un'insolita abbondanza di elementi pesanti (nel linguaggio astronomico chiamati "metalli"), almeno nei propri strati superficiali.

Vedere Elio e Stella peculiare

Stella pre-degenere

Una stella pre-degenere, nota anche come stella PG 1159 dalla stella prototipo, è una stella con un'atmosfera quasi priva di idrogeno in una fase di transizione fra una stella centrale di una nebulosa planetaria ed una calda nana bianca.

Vedere Elio e Stella pre-degenere

Stella subnana

Alle stelle subnane (o sottonane) è assegnata la classe di luminosità VI nella classificazione di Yerkes. Si definisce sottonana una stella che abbia una luminosità da 1,5 a 2 magnitudini minore delle nane rosse.

Vedere Elio e Stella subnana

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.

Vedere Elio e Stella supergigante

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere Elio e Stella variabile

Stella variabile pulsante

Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.

Vedere Elio e Stella variabile pulsante

Stephen Hawking

Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica.

Vedere Elio e Stephen Hawking

Storia del termalismo

Il termalismo è quella branca della medicina che si occupa dell'effetto benefico delle acque termali sull'organismo. Viene praticato in appositi edifici chiamati terme o stazioni termali, edifici pubblici o privati situati in corrispondenza di sorgenti termali, in cui si sfruttano le proprietà terapeutiche dei vari tipi di acqua.

Vedere Elio e Storia del termalismo

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Vedere Elio e Storia dell'astronomia

Storia dell'universo

Secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica, la storia dell'universo è iniziata con una teoria pubblicata nel 1927 spiegata dal sacerdote e astronomo Georges Lemaître, poi sostenuta e sviluppata da George Gamow.

Vedere Elio e Storia dell'universo

Storia della Terra

La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.

Vedere Elio e Storia della Terra

Story Musgrave

Attualmente è particolarmente conosciuto per la professione che svolge, cioè di portavoce e consulente del gruppo di Imagineering della Walt Disney Company (la società che gestisce i vari Disneylands) nonché della Applied Minds in California.

Vedere Elio e Story Musgrave

Striscia di instabilità

La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell che raggruppa le stelle variabili pulsanti, categoria della quale fanno parte le variabili RR Lyrae, Cefeidi, W Virginis, ZZ Ceti, RV Tauri, Sct, SX Phoenicis e le stelle Ap a breve periodo.

Vedere Elio e Striscia di instabilità

Struttura di Lewis

La struttura di Lewis, o formula di Lewis, è un modo di rappresentare atomi, molecole o ioni ideato dal chimico Gilbert Lewis, basandosi sulla regola dell'ottetto.

Vedere Elio e Struttura di Lewis

Struttura interna di Giove

Giove appare suddiviso in più strati, ciascuno con caratteristiche chimico-fisiche ben precise; presenta dunque una struttura interna ben definita.

Vedere Elio e Struttura interna di Giove

Struttura interna di Nettuno

Nel corso del fly-by di Nettuno del 1989 da parte della sonda Voyager 2 fu possibile, per la prima volta, realizzare un modello della struttura interna del pianeta azzurro, che ricorda da vicino quella di Urano.

Vedere Elio e Struttura interna di Nettuno

Struttura interna di Saturno

Sistema interno di Saturno. Saturno possiede una struttura interna molto simile a quella di Giove; come l'altro gigante gassoso, presenta una composizione affine a quella del Sole, essendo costituito per il 75% di idrogeno ed il 25% di elio, con tracce d'acqua, metano ed ammoniaca.

Vedere Elio e Struttura interna di Saturno

Struttura interna di Urano

Urano possiede una densità simile a Giove, ma ha una massa 22 volte minore; da questo si deduce che nel suo interno vi sia un nucleo roccioso (di 7500 km di raggio) composto principalmente di ferro e silicio, diversamente dal nucleo gioviano composto presumibilmente di idrogeno liquido.

Vedere Elio e Struttura interna di Urano

Struttura stellare

Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda della massa e dell'età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.

Vedere Elio e Struttura stellare

Superconduttività

In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.

Vedere Elio e Superconduttività

Superfluidità

In fisica moderna la superfluidità è uno stato della materia caratterizzato dalla completa assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dall'avere conducibilità termica infinita.

Vedere Elio e Superfluidità

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Vedere Elio e Supernova

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Vedere Elio e Supernova di tipo II

Supernovae di tipo Ib e Ic

Le supernovae di tipo Ib e Ic sono una classe di supernovae che si producono in seguito al collasso del nucleo di stelle molto massicce che hanno perso gran parte o tutto il proprio involucro esterno di idrogeno.

Vedere Elio e Supernovae di tipo Ib e Ic

Supersolido

Lo stato supersolido è uno stato della materia condensata che possiede contemporaneamente una struttura cristallina e le proprietà di un superfluido, tra cui, in particolare, quella per cui suoi atomi possono scorrere senza attrito.

Vedere Elio e Supersolido

Surveyor 5

Il Surveyor 5 fu il quinto lander lunare lanciato dagli USA verso la Luna. Il suo scopo era raccogliere informazioni ambientali necessarie per le future missioni Apollo.

Vedere Elio e Surveyor 5

Surveyor 6

Il Surveyor 6 fu il sesto lander lunare lanciato dagli USA verso la Luna. Il suo scopo era raccogliere informazioni ambientali necessarie per le future missioni Apollo.

Vedere Elio e Surveyor 6

Surveyor 7

Il Surveyor 7 fu il settimo lander lunare lanciato dagli USA verso la Luna. Il suo scopo era raccogliere informazioni ambientali necessarie per le future missioni Apollo.

Vedere Elio e Surveyor 7

Suscettività magnetica

In fisica, la suscettività magnetica di un materiale è una costante di proporzionalità adimensionale che quantifica il grado di polarizzazione magnetica (magnetizzazione) del materiale in seguito all'applicazione di un campo magnetico.

Vedere Elio e Suscettività magnetica

Tabella degli isotopi

Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.

Vedere Elio e Tabella degli isotopi

Tania Australis

Tania Australis (UMA μ / μ Ursae Majoris / Mu Ursae Majoris) è una stella nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Ha anche i nomi tradizionali di Tania Australis, e Alkafzah Australis.

Vedere Elio e Tania Australis

Tappa di decompressione

Una tappa di decompressione (detta anche pausa, fermata di decompressione o tappa di desaturazione) è il periodo di tempo che un subacqueo deve spendere ad una profondità costante alla fine di un'immersione subacquea per eliminare in sicurezza i gas inerti dal corpo col fine di evitare problemi quali, ad esempio, malattia da decompressione.

Vedere Elio e Tappa di decompressione

Tau Ceti

Tau Ceti (τ Cet / τ Ceti) è una stella visibile nella costellazione della Balena, di magnitudine +3,50. Trovandosi a una distanza di 11,9 anni luce dal sistema solare, è la diciannovesima stella più vicina, nonché la settima stella più vicina visibile a occhio nudoLe prime sei sono:, Sirio,, Procione, 61 Cygni e.

Vedere Elio e Tau Ceti

Tau Puppis

Tau Puppis (τ Pup / τ Puppis) è una stella gigante arancione di magnitudine 2,93 situata nella costellazione della Poppa. Dista 183 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Tau Puppis

Tau Sagittarii

Tau Sagittarii (Tau Sgr, τ Sagittarii, τ Sgr) è una stella nella costellazione del Sagittario di magnitudine +3,32, distante 121 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Tau Sagittarii

Tauroctonia

La tauroctonia è l'uccisione rituale di un toro nella religione mitraica greco-romana da parte della divinità Mitra (tauroctonos, in greco ταυροκτόνος, lett. "uccisore del toro").

Vedere Elio e Tauroctonia

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Elio e Tavola periodica degli elementi

Tavola periodica degli elementi estesa

Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120. Se saranno scoperti ulteriori elementi con numero atomico maggiore, saranno posti in livelli aggiuntivi, posizionati (come gli elementi esistenti) in maniera tale da illustrare l'andamento ricorrente delle proprietà degli elementi.

Vedere Elio e Tavola periodica degli elementi estesa

Tavola periodica verticale

La tavola periodica verticale è una disposizione alternativa della tavola periodica, che si estende verticalmente incorporando lantanidi e attinoidi nel blocco principale.

Vedere Elio e Tavola periodica verticale

Tecnologia dell'Universal Century

Questa voce tratta della tecnologia fantascientifica della linea cronologica Universal Century descritta nella metaserie di anime chiamata Gundam, ed in massima parte immaginata dallo staff dello Studio Nue per la serie TV Mobile Suit Gundam del 1979.

Vedere Elio e Tecnologia dell'Universal Century

Telescopio spaziale AKARI

AKARI (prima conosciuto come Astro-F o IRIS - InfraRed Imaging Surveyor) è un telescopio spaziale operante nell'infrarosso costruito principalmente dall'ente spaziale Giapponese (JAXA) e lanciato la notte tra il 21 e 22 febbraio 2006 da un vettore M-V. Scopo della missione è quello di effettuare una mappatura dell'intera volta celeste nell'infrarosso, in un range di frequenze non visibili da terra in quanto bloccate dall'atmosfera.

Vedere Elio e Telescopio spaziale AKARI

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (in inglese James Webb Space Telescope, JWST, o semplicemente Webb) è un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Vedere Elio e Telescopio spaziale James Webb

Telescopio spaziale Spitzer

Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), fu un telescopio spaziale che osservava nell'infrarosso.

Vedere Elio e Telescopio spaziale Spitzer

Temperatura critica

In chimica fisica si parla di temperatura critica in differenti ambiti; nel caso della transizione di fluidi si definisce critica la temperatura al di sopra della quale una sostanza non può esistere allo stato liquido.

Vedere Elio e Temperatura critica

Teoria dello stato stazionario

La teoria dello stato stazionario o teoria della creazione continua è uno scenario cosmologico non standard basato sul principio cosmologico perfetto che fu proposto nel 1948 da Fred Hoyle, Hermann Bondi, Thomas Gold come alternativa alla teoria del Big Bang.

Vedere Elio e Teoria dello stato stazionario

Termografia

La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull'acquisizione di immagini nell'infrarosso. Il metodo termografico trova applicazione in numerosi settori, tra cui: siderurgia, edilizia, veterinaria, industria chimica, beni culturali, aeronautica, automotive e protezione dell'ambiente.

Vedere Elio e Termografia

Termogravimetria

La termogravimetria (TG) o analisi termogravimetrica (TGA) è una tecnica sperimentale di caratterizzazione dei materiali rientrante nella più ampia famiglia dell'analisi termica.

Vedere Elio e Termogravimetria

Termopausa

La termopausa è uno strato dell'atmosfera terrestre, situato al di sopra della termosfera. In questa zona la temperatura cinetica è di circa 1300 K e i componenti principali dell'atmosfera non sono più azoto ed ossigeno, ma idrogeno ed elio.

Vedere Elio e Termopausa

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Elio e Terra

Terzo principio della termodinamica

Il terzo principio della termodinamica, detto anche teorema di Nernst, è un teorema della termodinamica. Nato e formulato inizialmente come principio, può essere dimostrato a partire da altri principi, e in particolare dal secondo.

Vedere Elio e Terzo principio della termodinamica

Tetradramma

Il tetradramma (o più raramente tetradrammo) era una moneta in uso nella Grecia arcaica, coniata inizialmente ad Atene intorno al 510 a.C., del valore di quattro dracme.

Vedere Elio e Tetradramma

Tevatron

Il Tevatron è stato un acceleratore di particelle (o sincrotrone) del Fermi National Accelerator Laboratory a Batavia (IL), negli Stati Uniti d'America.

Vedere Elio e Tevatron

Theo Jansen

Le sue più celebri creazioni sono le Strandbeesten (animali da spiaggia), grandi strutture mobili costruite connettendo e articolando sottili tubi gialli in PVC, del tipo in uso in elettrotecnica per la canalizzazione dei cablaggi di impianti elettrici, assemblati con nastro adesivo, elastici, e fascette serrafili.

Vedere Elio e Theo Jansen

Theta Centauri

Menkent (θ Cen / θ Centauri / Theta Centauri) è la terza stella più luminosa della costellazione del Centauro, pur essendole stata assegnata la lettera θ nella nomenclatura di Bayer.

Vedere Elio e Theta Centauri

Thomas Gold

Professore di astronomia alla Cornell University, membro della US National Academy of Sciences, e membro della Royal Society di Londra, Gold è stato uno dei tre giovani scienziati di Cambridge che nel 1950 proposero la tesi, ora abbandonata, sullo stato stazionario dell'universo.

Vedere Elio e Thomas Gold

Tipi di laser

Questa è una lista dei tipi di laser noti finora, con le loro lunghezze d'onda operative e le loro applicazioni. Sono noti alcune migliaia di tipi di laser diversi, ma la maggior parte di essi è sperimentale e non è mai uscita dai laboratori.

Vedere Elio e Tipi di laser

Titanato di litio

Il titanato di litio è il sale di litio dell'acido titanico con formula chimica Li2TiO3. È una polvere bianca con un punto di fusione di 1533 °C.

Vedere Elio e Titanato di litio

Topolino e il cobra bianco

Topolino e il cobra bianco è una storia a fumetti della Walt Disney Company, scritta da Guido Martina e disegnata da Angelo Bioletto, nota per essere l'ultima storia italiana a comparire sul Topolino giornale e la prima ad aprire il primo numero del ''Topolino'' libretto.

Vedere Elio e Topolino e il cobra bianco

Traccia evolutiva

In astronomia col termine traccia evolutiva (o semplicemente traccia) di una stella di fissata massa e composizione chimica, ci si riferisce al percorso che essa compie sul diagramma H-R durante la sua esistenza.

Vedere Elio e Traccia evolutiva

Transizione di fase

In fisica e chimica il termine transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro: la caratteristica distintiva di una transizione di fase è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche, in particolare la capacità termica, alla minima variazione di variabili termodinamiche come la temperatura.

Vedere Elio e Transizione di fase

Trasmutazione LENR

In fisica con il termine di trasmutazione LENR si definiscono delle ipotetiche trasmutazioni di alcune specie atomiche in altre, quale risultato di reazioni nucleari a bassa energia (Low Energy Nuclear Reactions, LENR, generalmente noto come Fusione nucleare fredda).

Vedere Elio e Trasmutazione LENR

Trimix

Il trimix è una miscela respiratoria usata da alcuni subacquei per le immersioni più impegnative, la si può utilizzare già a partire dai 40 metri ma solitamente viene utilizzato oltre 60 metri, oppure quando si oltrepassano i normali tempi di fondo dati dalle tabelle decompressive ad aria.

Vedere Elio e Trimix

Trizio

Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).

Vedere Elio e Trizio

Ulysses (sonda spaziale)

Ulysses è stata una sonda spaziale robotica sviluppata in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA per lo studio del Sole e dell'eliosfera da un'orbita a elevata inclinazione rispetto al piano dell'eclittica.

Vedere Elio e Ulysses (sonda spaziale)

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Elio e Universo

Uomo Assorbente

L'Uomo Assorbente (Absorbing Man), il cui vero nome è Carl "Crusher" Creel, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics.

Vedere Elio e Uomo Assorbente

Upsilon Aurigae

Upsilon Aurigae è una stella gigante rossa di magnitudine 4,74 situata nella costellazione dell'Auriga. Dista 475 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Upsilon Aurigae

Upsilon Ursae Majoris

Upsilon Ursae Majoris (υ Ursae Majoris / υ UMa) è una stella binaria situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore di magnitudine apparente +3,80.

Vedere Elio e Upsilon Ursae Majoris

Uranio arricchito

Luranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo 235U, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica.

Vedere Elio e Uranio arricchito

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).

Vedere Elio e Urano (astronomia)

USS Los Angeles (ZR-3)

Lo zeppelin LZ 126, in seguito ridenominato ZR-3 USS Los Angeles, fu un dirigibile rigido, costruito a Friedrichshafen dalle officine Zeppelin nel 1923-1924 per conto della marina militare americana, nel quadro delle riparazioni di guerra richieste alla Germania in seguito alla prima guerra mondiale.

Vedere Elio e USS Los Angeles (ZR-3)

USS Patoka

La USS Patoka (AO–9) era una nave cisterna della US Navy. Prestò servizio con la marina degli Stati Uniti tra gli anni venti e gli anni quaranta.

Vedere Elio e USS Patoka

V1647 Orionis

V1647 Orionis (V1647 Ori) è un oggetto stellare giovane visibile nella costellazione di Orione, posto ad una distanza di circa 1470 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e V1647 Orionis

V391 Pegasi

V391 Pegasi, nota anche come HS 2201+2610, è una stella subnana blu distante circa 4570 anni luce, nella costellazione di Pegaso; è una delle stelle estreme del ramo orizzontale.

Vedere Elio e V391 Pegasi

Van Allen Probes

La Van Allen Probes, precedentemente conosciuta come Radiation Belt Storm Probes (sigla RBSP), è stata una missione spaziale della NASA, sviluppata nell'ambito del Programma Living With a Star.

Vedere Elio e Van Allen Probes

Variabile Beta Cephei

Una variabile Beta Cephei, chiamata a volte anche variabile Beta Canis Majoris, è un tipo di stella variabile pulsante: le sue variazioni di luminosità sono causate da pulsazioni della superficie della stella.

Vedere Elio e Variabile Beta Cephei

Variabile PV Telescopii

Una variabile PV Telescopii è un tipo di stella variabile pulsante caratterizzata da linee spettrali dell'idrogeno più deboli della norma, e per contro, delle forti linee dell'elio e del carbonio.

Vedere Elio e Variabile PV Telescopii

Variabile R Coronae Borealis

Le stelle R Coronae Borealis, note anche con la sigla RCB, sono delle stelle variabili appartenenti a una delle classi in cui si suddividono le stelle variabili eruttive: il prototipo di tali stelle, da cui prendono il nome, è rappresentato da R Coronae Borealis.

Vedere Elio e Variabile R Coronae Borealis

Variabile RR Lyrae

Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.

Vedere Elio e Variabile RR Lyrae

Variabile RV Tauri

Le variabili RV Tauri sono una classe di Stelle variabili pulsanti. Sono stelle supergiganti.

Vedere Elio e Variabile RV Tauri

Variabile SX Arietis

Una variabile SX Arietis (da SX Arietis, prototipo di questa classe) è una stella variabile le cui caratteristiche sono molto simili a quelle delle variabili α2 CVn ma caratterizzate da temperature più elevate e mostrano intensi campi magnetici e forti linee dell'elio I e del Silicio III.

Vedere Elio e Variabile SX Arietis

Variabile W Virginis

Una variabile W Virginis è un tipo di stella variabile. Storicamente quello di "variabile W Virginis" era un altro nome per le cefeidi di tipo II, ma oggi si ritiene che esse siano solo una delle tre sottoclassi in cui le cefeidi di tipo II si dividono, essendo le altre due le variabili BL Herculis e le variabili RV Tauri.

Vedere Elio e Variabile W Virginis

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Vedere Elio e Vega

Velluto blu

Velluto blu (Blue Velvet) è un film del 1986 scritto e diretto da David Lynch. Il titolo originale è tratto dall'omonima canzone di Bobby Vinton, cantata nel film da Isabella Rossellini in un locale notturno, lo Slow Club.

Vedere Elio e Velluto blu

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Vedere Elio e Vento solare

Villa di Corliano

La villa di Corliano è un edificio situato in località Corliano, nel comune di San Giuliano Terme nella provincia di Pisa. Il "Palazzo al Borgo di Corliano" risale alla prima metà del XV secolo e fu eretto come residenza estiva alle pendici occidentali della riserva naturale dei Monti Pisani nel comune di San Giuliano Terme, lungo la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero e le precedenti Via Julia Augusta e Via Aemilia Scauri, a metà strada tra le città di Pisa e Lucca, nelle vicinanze del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

Vedere Elio e Villa di Corliano

Vincitori del premio Nobel per la fisica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica, uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.

Vedere Elio e Vincitori del premio Nobel per la fisica

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Elio e Viscosità

Vita su Marte

L'invenzione del telescopio e il suo uso hanno dato la possibilità a molti astronomi di osservare la superficie di Marte. La scoperta delle due calotte polari con il loro periodico avanzamento e ritiro ha fatto sorgere l'ipotesi, oggi confermata, che il pianeta fosse soggetto ai cicli stagionali.

Vedere Elio e Vita su Marte

Vito Volterra

Fu uno dei principali fondatori dell'analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali. Il suo nome è noto soprattutto per i suoi contributi alla biologia matematica.

Vedere Elio e Vito Volterra

Volume molare

In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).

Vedere Elio e Volume molare

Vulcano di fango

Un vulcano di fango è una piccola collina, alta da pochi decimetri a parecchi metri, che erutta argilla, rammollita dall'acqua, unita a sostanze saline come acque salso-bromo-iodiche, ed anche metano e idrocarburi (bitume).

Vedere Elio e Vulcano di fango

Wendelstein 7-X

Wendelstein 7-X (W7-X) è uno stellarator (reattore nucleare a fusione) costruito a Greifswald, in Meclemburgo (Germania), dal Max-Planck-Institut für Plasmaphysik (IPP), la cui realizzazione, ultimata nel maggio del 2014, ha richiesto nove anni per oltre un milione di ore uomo, ed una spesa di circa un miliardo di euro.

Vedere Elio e Wendelstein 7-X

William Francis Hillebrand

Dopo studi chimici all'Università di Freiberg, si laureò a Heidelberg. Scoprì che dall'uraninite si sprigionava un gas che identificò come azoto.

Vedere Elio e William Francis Hillebrand

William Ramsay

Fu allievo di Rudolph Fittig a Tubinga, dove si laureò nel 1872. Dopo aver insegnato per due anni nella città natale, nel 1874 divenne assistente all'Università di Tubinga; nel 1884 ebbe la cattedra di chimica all'università e dal 1887 fino al 1913 occupò la cattedra di chimica inorganica all'University College di Londra.

Vedere Elio e William Ramsay

Wolf 359

Wolf 359 è una stella nana rossa di magnitudine 13,53 situata nella costellazione del Leone. Essendo distante 7,78 anni luce, è una delle stelle più vicine alla Terra: solo il sistema di Alfa Centauri e la Stella di Barnard sono conosciute essere più vicine.

Vedere Elio e Wolf 359

Xi Draconis

Xi Draconis (ξ Dra, ξ Draconis, Xi Draconis) è una stella della costellazione del Dragone. La sua magnitudine apparente è +3,74 e dista 112,5 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Xi Draconis

Xi Geminorum

Xi Geminorum (ξ Geminorum / ξ Gem), conosciuta anche con il suo nome tradizionale di Alzirr, è una stella della costellazione dei Gemelli di magnitudine apparente +3,35.

Vedere Elio e Xi Geminorum

Xi Persei

Xi Persei (ξ Per, 46 Per), è una stella nella costellazione di Perseo distante 1600 anni luce circa dal sistema solare, di magnitudine apparente +4,04.

Vedere Elio e Xi Persei

Xi1 Canis Majoris

Xi¹ Canis Majoris (ξ¹ CMa / ξ¹ Canis Majoris) è una stella della costellazione del Cane Maggiore. Dista 1370 anni luce dal sistema solare ed è di magnitudine apparente 4,34, sebbene essendo una variabile Beta Cephei questa varia da 4,33 a 4,36 nel periodo di 0,21 giorni.

Vedere Elio e Xi1 Canis Majoris

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Elio e XIX secolo

Yoshiaki Arata

Ha ricevuto il Bunka kunshō (Ordine al merito della cultura) nel 2006.

Vedere Elio e Yoshiaki Arata

Zaurak

Zaurak (conosciuta anche come γ Eri) è una stella variabile nella costellazione dell'Eridano, distante circa 200 anni luce dalla Terra e di magnitudine apparente 2,95.

Vedere Elio e Zaurak

Zerodur

Zerodur (ZERODUR®) è un materiale in vetroceramica realizzato dalla Schott AG. Ha una struttura molecolare sia amorfa (o vetrosa), sia cristallina.

Vedere Elio e Zerodur

Zeta Cassiopeiae

Zeta Cassiopeiae (ζ Cas, ζ Cassiopeiae), chiamata anche Fulu, è una stella della costellazione di Cassiopea. Di magnitudine apparente +3,67 dista 597 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Zeta Cassiopeiae

Zeta Tauri

Zeta Tauri (ζ Tau / ζ Tauri / 123 Tauri) è una stella binaria nella costellazione del Toro. Gli antichi babilonesi la chiamavano Shurnarkabti-sha-shutu, che si può tradurre come "la stella del corno sud del toro", vista la sua posizione nella costellazione. Si trova ad una distanza di 417 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e Zeta Tauri

Zeta Virginis

Zeta Virginis (ζ Virginis / ζ Vir) è una stella della costellazione della Vergine. Ha una magnitudine apparente di +3,37 ed è la quarta stella più brillante della costellazione, dopo Spica, Porrima ed.

Vedere Elio e Zeta Virginis

ZMC-2

Lo ZMC-2 (Zeppelin Metal Clad 200,000 ft. capacity) fu un dirigibile rigido progettato dall'ingegnere Raplh Hazlett Upson per conto della The Aircraft Development Corporation of Detroit nei tardi anni venti.

Vedere Elio e ZMC-2

Zona di transizione

La zona di transizione solare è una regione dell'atmosfera del Sole, compresa tra la cromosfera e la corona solare; è visibile dallo spazio con l'ausilio di telescopi sensibili agli ultravioletti.

Vedere Elio e Zona di transizione

ZR-1 USS Shenandoah

Lo ZR-1 Shenandoah è stato un dirigibile rigido della US Navy, la Marina degli Stati Uniti, varato nel 1922 ma distrutto solo tre anni dopo in un incidente.

Vedere Elio e ZR-1 USS Shenandoah

ZRS-4 USS Akron

L'USS Akron (numero di scafo ZRS-4) era un dirigibile rigido prodotto dall'azienda statunitense Goodyear-Zeppelin Corporation e utilizzato dalla United States Navy nei primi anni trenta.

Vedere Elio e ZRS-4 USS Akron

ZRS-5 USS Macon

L'USS Macon, numero di scafo ZRS-5 era un dirigibile rigido costruito per la United States Navy come velivolo da ricognizione. In servizio per meno di due anni, nel 1935 Macon fu danneggiato in una tempesta e si perse lungo la costa californiana.

Vedere Elio e ZRS-5 USS Macon

1 E-11 m

Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina elenca alcune di distanze maggiori di. Distanze inferiori a 10−11 m.

Vedere Elio e 1 E-11 m

10 Tauri

10 Tauri è una stella nella costellazione del Toro, ha una magnitudine apparente di +4,29 e si trova a 45 anni luce dal sistema solare. È di classe spettrale F con caratteristiche molto simili al Sole: è poco più massiccia, del 15%, e ha un'età stimata di 5 miliardi di anni o poco più, anche se è 3 volte più luminosa e il raggio è 1,58 volte quello del Sole.

Vedere Elio e 10 Tauri

10509 Heinrichkayser

10509 Heinrichkayser è un asteroide della fascia principale del diametro di circa 14,4 km. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1935649, inclinata di 4,90527° rispetto all'eclittica.

Vedere Elio e 10509 Heinrichkayser

109 Herculis

109 Herculis è una stella della costellazione di Ercole. Con una magnitudine apparente di +3,84 è la dodicesima stella più brillante della costellazione.

Vedere Elio e 109 Herculis

11 Lacertae

11 Lacertae (11 Lac) è una stella situata nella costellazione della Lucertola, e distante circa 302 anni luce.

Vedere Elio e 11 Lacertae

11 Sagittarii

11 Sagittarii è una stella binaria, la cui componente principale è una stella gigante arancione. Il sistema binario presenta una magnitudine apparente complessiva di 4,96 e una assoluta di 0,49, ed è situata nella costellazione del Sagittario, a una distanza di circa 255 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e 11 Sagittarii

18 agosto

Il 18 agosto è il 230º giorno del calendario gregoriano (231º negli anni bisestili). Mancano 135 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Elio e 18 agosto

2 (numero)

Due (indoeuropeo *d(u)uō; cf. latino duo, greco δύο, sanscrito dvá, gotico twai, antico irlandese dō, armeno erku) è il numero naturale dopo l'1 e prima del 3.

Vedere Elio e 2 (numero)

2001 Mars Odyssey

Il 2001 Mars Odyssey è una sonda spaziale orbitante intorno al pianeta Marte, sviluppata dalla NASA e costruita da Lockheed Martin sotto la supervisione del Jet Propulsion Laboratory; La missione prevede l'uso di spettrometri e fotocamere termiche per individuare la presenza di acqua liquida o ghiaccio, studiare la geologia del pianeta e analizzare le radiazioni che lo circondano.

Vedere Elio e 2001 Mars Odyssey

23 Librae

23 Librae è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 6,45 situata nella costellazione della Bilancia. Dista 85 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e 23 Librae

26 Canis Majoris

26 Canis Majoris (26 CMa) è una stella della costellazione del Cane Maggiore di magnitudine apparente +5,90. Dista 827 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e 26 Canis Majoris

31 Lyncis

31 Lyncis (31 Lyn) è la quarta stella più luminosa della costellazione della Lince. La sua magnitudine apparente, pari a +4,25, la rende inferiore solamente ad, e. Ha due nomi tradizionali, entrambi provenienti dall'arabo: Alsciaukat (da الشوكة aš-šawkat), che significa La Spina, e Mabsuthat (المبسوطة al-mabsūtah), che significa L'Allungato o L'Esteso.

Vedere Elio e 31 Lyncis

36 Ophiuchi

36 Ophiuchi è un sistema triplo che si trova a circa 19,5 anni luce dal sistema solare, nella costellazione dell'Ofiuco. Il sistema è composto da tre stelle, con la componente C in orbita attorno al sistema binario AB.

Vedere Elio e 36 Ophiuchi

43 Sagittarii

43 Sagittarii è una stella gigante arancione di magnitudine 4,88 situata nella costellazione del Sagittario. Dista circa 481 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e 43 Sagittarii

46 Leonis Minoris

46 Leonis Minoris (46 LMi / HD 94264) è la stella più luminosa della costellazione del Leone Minore e, contrariamente al solito, non è catalogata con la lettera greca alfa.

Vedere Elio e 46 Leonis Minoris

47 Ursae Majoris

47 Ursae Majoris (47 UMa), o Chalawan, è una stella nana gialla simile al Sole che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore a una distanza approssimativa di 46 anni luce e dotata di tre pianeti extrasolari in orbita attorno a lei.

Vedere Elio e 47 Ursae Majoris

55 Cancri

55 Cancri, o Copernicus (indicata anche come ρ1 Cancri secondo la nomenclatura di Bayer), è una stella doppia di classe spettrale G8-V, distante 40,9 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione del Cancro.

Vedere Elio e 55 Cancri

82 Eridani

82 Eridani è una stella della costellazione dell'Eridano di magnitudine apparente +4,26, situata a circa 19,8 anni luce dal sistema solare. È una stella giallo-arancio della sequenza principale di classe spettrale G8V, molto simile al Sole di cui possiede l'81% della massa, il 92% del diametro e i due terzi della luminosità.

Vedere Elio e 82 Eridani

895 Helio

895 Helio è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 141,9 km. Scoperto nel 1918, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,2016392 UA e da un'eccentricità di 0,1475900, inclinata di 26,06323° rispetto all'eclittica.

Vedere Elio e 895 Helio

99 Aquarii

99 Aquarii è una stella gigante arancione di magnitudine 4,39 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 283 anni luce dal sistema solare.

Vedere Elio e 99 Aquarii

Conosciuto come Elio (elemento chimico), Elio (elemento), R-704.

, Anthony England, Anti-elio, Apollo 14, Apollo 15, Apollo 17, Apollo 6, Apollo 8, ARCADE, Aria, Aria compressa respirabile, Arthur Eddington, Arturo (astronomia), Asfissia, ASM-135 ASAT, Asteroide, Asteroide di tipo C, Asteroidi troiani di Giove, ASTRO-E, Astrofisica, Astronomia, Astronomia osservativa, Atmosfera, Atmosfera di Giove, Atmosfera di Nettuno, Atmosfera di Saturno, Atmosfera di Titano, Atmosfera di Urano, Atmosfera protettiva, Atmosfera stellare, Atmosfera terrestre, Atomo, Atomolecola, Automated Transfer Vehicle, Avvistamento di Phoenix, Azoto, Azoto liquido, Édouard Stephan, Ballon monté, Bengt Georg Daniel Strömgren, BepiColombo, Berillio, Berkelio, Beta Cassiopeiae, Beta Gruis, Betelgeuse, Big Bang, Bismuto, Blanket, BLEVE, Blocco della tavola periodica, Bombardamento atomico, Boro, Borromeo, Bosone (fisica), Brainiac: Science Abuse, Buco nell'ozono, Buco nero, Californio, Calore latente, Calore specifico, Caloris Planitia, Camera a flash, Camera di decompressione, Campana subacquea, Campo magnetico stellare, Canopo, Capacità funzionale residua, Capella (astronomia), Carbonio, Carbonio-8, Carbonio-9, Carica nucleare efficace, Cassiopeia A, Catacombe di Villa Torlonia, Catena protone-protone, Cefeide, Centrale a fusione, Centrale elettrica, Centrale nucleare, Centro spaziale guyanese, Cheyenne (Oklahoma), Chi Ursae Majoris, Chimica dell'atmosfera, Chimica nucleare, Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno, Cinematica stellare, Classificazione Goldschmidt, Classificazione stellare, Cleveite, Colonia Regina Elena, Colonizzazione della Luna, Colonizzazione di Venere, Complesso nebuloso molecolare del Cigno, Composizione chimica, Composto di gas nobili, Computer subacqueo, Contatore Geiger, Contraccezione, Controllo non distruttivo, Contropulsatore aortico, Convivio degli dei, Corpo nero, Cosmochimica, Cosmologia (filosofia), Cosmologia non standard, Criogenia, Criostato, Cristallo di Wigner, Cronologia del Big Bang, Cronologia delle tecnologie subacquee, Crosta (esogeologia), Croup, Culto del Sole, Curio, Curve di Paschen, Cygnus X, Cygnus X-1, Datazione radiometrica, David Bedford, Decadimento alfa, Definizione di pianeta, Degasaggio, Delta Crateris, Delta Pavonis, Delta Sagittarii, Delta Virginis, DEMO, Deneb, Deneb Algenubi, Densità dell'aria, Desorbimento termico, Diboruro di magnesio, Dirigibile, Dirigibile portaerei, Disco protoplanetario, Dissociazione indotta da collisione, Dragaggio (astronomia), DX Cancri, E=mc², Edward Frankland, Effetto Joule-Thomson, Effetto tunnel, Elefter Andronikašvili, Elementi chimici per stabilità degli isotopi, Elementi del gruppo 10, Elementi del periodo 1, Elementi del periodo 2, Elementi per numero atomico, Elementi primordiali, Elemento chimico, Elettrone, Elettronegatività, Elio (disambigua), Elio antiprotonico, Elio-3, Elio-4, Eliopausa, Energia di Fermi, Energia di ionizzazione, Energia di legame, Energia nucleare, Energia oscura, Entalpia di vaporizzazione, Entity (film 1981), Episodi di Mr. Bean (serie animata), Episodi di Mr. Bean (serie televisiva), Episodi di Scooby-Doo! Mystery Incorporated (prima stagione), Epsilon Andromedae, Epsilon Aquilae, Epsilon Corvi, Epsilon Cygni, Epsilon Eridani, Epsilon Sagittarii, Epsilon Scorpii, Eris (divinità), Esafluoruro di zolfo, Esaquark, Esosfera, Esplorazione di Mercurio, Esplorazione di Urano, Esplosione di polveri, Espulsione di massa coronale, Essiccatore, Estintore, Eta Arae, Eta Cephei, Eta Serpentis, Eta2 Hydri, Evoluzione stellare, Falcon 1, Fattore acentrico, Felix Baumgartner, Fermione, Ferro, Ferrofluido, Festival LeXGiornate, Fine del mondo, Fisica nucleare, Fissione nucleare, Flash dell'elio, Flerovio, Fluido refrigerante, Fluoro, Fomalhaut, Fonti energetiche, Foresta Lyman-alfa, Formazione di Giove, Formazione di Urano, Formazione ed evoluzione del sistema solare, Formazione stellare, Fotoevaporazione, Francia, Fred Hoyle, Friedrichshafen, Frisso, Frost line, Fuga atmosferica, Fusione nucleare, Fusione nucleare fredda, Futuro della Terra, G Scorpii, Gacrux, Galassia, Galassia di Bode, Galassia di Seyfert, Gamma Herculis, Gamma Hydrae, Gamma Hydri, Gamma Leonis, Gamma Ophiuchi, Gamma Persei, Gamma Velorum, Gas, Gas criogeno, Gas di trasporto, Gas naturale liquefatto, Gas nobili, Gascromatografia, Geochimica isotopica, Gigante blu, Gigante gassoso, Gigante rossa, Gino il pollo, Giorgio Careri, Giovanni Boato, Giove (astronomia), Giroscopio ottico, Gliese 1214 b, Gliese 146, Gliese 370, Gliese 436 b, Gliese 570, Gliese 581, Gliese 667, Gliese 687, Globulo di Bok, Gordon Fullerton, Gravity Probe B, Grisù, Gruppo Sapio, Guerra di un anno, Guglielmo Marconi, H to He, Who Am the Only One, Hans Bethe, HAT-P-1 b, HD 125612, HD 143436, HD 149026, HD 149026 b, HD 161420, HD 179949, HD 189733 Ab, HD 203639, HD 208801, HD 40307, HD 40307 g, HD 47536, HD 69830 d, HD 75063, HD 77320, HD 7758, HD 92788, HD 93250, Heat pipe, Heike Kamerlingh Onnes, Heinz London, Hindenburg (film), Hindenburg - L'ultimo volo, HIP 13044, Humberto Fernández Morán, HW Virginis, Hydreliox, Hydrox, HZ 43, I grandi miti greci, I grandi miti greci a fumetti, I primi uomini sulla Luna, I Zwicky 18, ICP-MS, Idrodinamica quantistica, Idrogeno, Idruro, IK Pegasi, Il collasso dell'universo, Il diamante bianco, Imaging a risonanza magnetica, Immersione tecnica, Indice di rifrazione, Infragilimento da idrogeno, Instabilità di Jeans, Iota Aquilae, Iota Aurigae, Iota Cancri, Iota Cephei, Iota Geminorum, Iota Horologii, Iota1 Scorpii, Ipotesi della rarità della Terra, IRAS, Isotopi del litio, Isotopi dell'elio, Isotopi dell'idrogeno, ITER, J. Robert Oppenheimer, Jacques Alexandre Bixio, JAXA, John Archibald Wheeler, John Vincent Atanasoff, JR-Maglev, Jules Janssen, Juno (sonda spaziale), Kappa Aurigae, Kappa Cassiopeiae, Kappa Draconis, Kappa Ophiuchi, Karl Gordon Henize, Keid, Kepler-10, Kepler-11, Kepler-30, Kepler-36, Kepler-37, Kepler-69, Kepler-70, Kripton, Kytoon, La prima invenzione di Archimede, La Superba, Lambda Aquilae, Lambda Centauri, Lambda Cephei, Lambda Sagittarii, Lambda Ursae Majoris, Lampada a catodo cavo, Lampada a scarica, Lampo gamma, Large Hadron Collider, Larry Walters, Lars Onsager, Laser, Laser a elio-neon, Laser a stato solido, Laser ad anidride carbonica, Laser Doppler, Laurenzio, Legge di van der Waals, Linee di Fraunhofer, Liquido criogeno, Liquido di Fermi, Lista degli Zeppelin, Litio, Luigi Palmieri, Luis Álvarez, Luna nella fantascienza, LZ 127 Graf Zeppelin, LZ 128, LZ 129 Hindenburg, M52 (astronomia), M69 (astronomia), Macerazione carbonica, Manometro, Mantello (esogeologia), Mariner 10, Markab, Mars Pathfinder, Mars Reconnaissance Orbiter, Maser, Massa atomica, Meccanismo k, Meltdown nucleare, Mendelevio, Mercurio (astronomia), Messaggio in bottiglia, Metalli alcalini, Metalli alcalino terrosi, Metallicità, Metile, Mezzo interstellare, Miaplacidus, Microscopio a dispositivo SQUID a scansione, Microscopio elettronico a trasmissione, Mintaka, Mira (astronomia), Mirfak, Miscela respiratoria, Modello atomico di Bohr, Modello solare standard, Modulo di comando e servizio Apollo, Modulo di compressibilità, Modulo di servizio, Modulo lunare Apollo, Molteplicità di spin, Monazite, Motore a getto preraffreddato, Motore Stirling, Motore Stoddard, Mu Cassiopeiae, Mu Cephei, Mufrid, Nana arancione, Nana bianca, Nana bianca pulsante, Nana blu (fase evolutiva), Nana bruna, Nana gialla, Nana rossa, Naos (astronomia), Narcosi da azoto, Nebulosa a emissione, Nebulosa della Carena, Nebulosa Granchio, Nebulosa Occhio di Gatto, Nebulosa oscura, Nebulosa planetaria, Nebulosa solare, Neon, Nettuno (astronomia), Neutrino, NFPA 704, NGC 5307, NGC 5979, NGC 6818, NGC 7789, Nihal (astronomia), Norman Lockyer, Nova, Nube interstellare, Nube molecolare, Nubi di Magellano, Nucleo solare, Nucleosintesi primordiale, Nucleosintesi stellare, Numero di Abbe, Numero magico (fisica), Numero neutronico, Oggetto di Herbig-Haro, Omega Capricorni, Omega Piscium, Omicron Sagittarii, Omicron2 Canis Majoris, Orbitale atomico, Orbiter Processing Facility, Ordini di grandezza (calore specifico), Ordini di grandezza (temperatura), Ordini di grandezza (tempo), Origine abiotica del petrolio, Orologio atomico, Osservazione di Urano, Ossigeno, Palladio (elemento chimico), Palloncino, Pallone aerostatico, Pallone sonda, Parco naturalistico delle Biancane, Pasifae, Personaggi di Kim Possible, Peso apparente, Peso specifico, Phecda, Phi Aquarii, Phi Centauri, Pianeta, Pianeta ctonio, Pianeta interstellare, Pianeta terrestre, Pianeti Uniti, Pink Floyd pig, Pioneer 10, Plasma (fisica), Polluce (astronomia), Polvere interstellare, Pompa criogenica, Pompa turbomolecolare, Popolazioni stellari, Porosità, Praxair, Prima legge di Gay-Lussac, Principio di Archimede, Principio di esclusione di Pauli, Problema a molti corpi, Problema dei neutrini solari, Processo alfa, Processo di fusione del carbonio, Processo di fusione del neon, Processo di fusione dell'ossigeno, Processo s, Processo tre alfa, Procione (astronomia), Progetto Excelsior, Programma Apollo, Propellente, Protone, Proxima Centauri, Punto di fusione, Qualità oro, Quasar, Quasiparticella, Quasistar, R101 (dirigibile), R38 (ZR-2), Radiazioni ionizzanti, Radioattività, Radiochimica, RadioIncontri, Radiotelescopio di Arecibo, Raggi cosmici, Raggi gamma, Raggio atomico, Rama (astronave), Ramo asintotico delle giganti, Ramo delle giganti rosse, Ramo orizzontale, Rapporto giromagnetico, Rasalas, RasGas, Ray Guy, Reattore nucleare a fusione, Reattore nucleare a gas, Reattore nucleare a temperatura molto alta, Reattore nucleare ad acqua pressurizzata, Reattore nucleare ad alta temperatura, Reattore nucleare di III generazione, Reattore nucleare di IV generazione, Reattore nucleare modulare pebble bed, Rebreather, Refrigeratore a diluizione, Regione H II, Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione, Regno Unito, Regolite, Regolo (stella), Rho Cassiopeiae, Richard Feynman, Rigel, Rivelatore a conducibilità termica, Roger Tayler, Roma (dirigibile), Ross 128, Rotone, RR Lyrae, Saldatura MIG/MAG, Saldatura TIG, Sam & Max: Situation: Comedy, Sargas, Saturno (astronomia), Scattering, Scattering Rutherford, Scoperta degli elementi chimici, Seconda legge di Gay-Lussac, SELENE, Sequenza principale, Serie di Balmer, Sfera di Dyson, Shedir, Sigma Draconis, Sigma Scorpii, Sigma-sub-b, Simbolo chimico, Sindrome nervosa da alta pressione, Sirio, Sistema delle Salinelle del Monte Etna, Sistema solare, Sistema solare interno, Skat, Smiley Smile, SN 2006jc, Sojuz 6, Sole, Sonoluminescenza, Sostanza pura, Space Shuttle, Spaventapasseri, Spazio (astronomia), Spettro visibile, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia Mössbauer, Spica, SQUID, Stati di ossidazione degli elementi chimici, Stato della materia, Stazione Mario Zucchelli, Stazione meteorologica di Milano Linate, Stella, Stella all'elio, Stella all'elio estrema, Stella AM Canum Venaticorum, Stella binaria a raggi X di piccola massa, Stella di classe A V, Stella di classe B V, Stella di classe F V, Stella di classe O V, Stella di classe S, Stella di Wolf-Rayet, Stella gigante, Stella massiccia, Stella peculiare, Stella pre-degenere, Stella subnana, Stella supergigante, Stella variabile, Stella variabile pulsante, Stephen Hawking, Storia del termalismo, Storia dell'astronomia, Storia dell'universo, Storia della Terra, Story Musgrave, Striscia di instabilità, Struttura di Lewis, Struttura interna di Giove, Struttura interna di Nettuno, Struttura interna di Saturno, Struttura interna di Urano, Struttura stellare, Superconduttività, Superfluidità, Supernova, Supernova di tipo II, Supernovae di tipo Ib e Ic, Supersolido, Surveyor 5, Surveyor 6, Surveyor 7, Suscettività magnetica, Tabella degli isotopi, Tania Australis, Tappa di decompressione, Tau Ceti, Tau Puppis, Tau Sagittarii, Tauroctonia, Tavola periodica degli elementi, Tavola periodica degli elementi estesa, Tavola periodica verticale, Tecnologia dell'Universal Century, Telescopio spaziale AKARI, Telescopio spaziale James Webb, Telescopio spaziale Spitzer, Temperatura critica, Teoria dello stato stazionario, Termografia, Termogravimetria, Termopausa, Terra, Terzo principio della termodinamica, Tetradramma, Tevatron, Theo Jansen, Theta Centauri, Thomas Gold, Tipi di laser, Titanato di litio, Topolino e il cobra bianco, Traccia evolutiva, Transizione di fase, Trasmutazione LENR, Trimix, Trizio, Ulysses (sonda spaziale), Universo, Uomo Assorbente, Upsilon Aurigae, Upsilon Ursae Majoris, Uranio arricchito, Urano (astronomia), USS Los Angeles (ZR-3), USS Patoka, V1647 Orionis, V391 Pegasi, Van Allen Probes, Variabile Beta Cephei, Variabile PV Telescopii, Variabile R Coronae Borealis, Variabile RR Lyrae, Variabile RV Tauri, Variabile SX Arietis, Variabile W Virginis, Vega, Velluto blu, Vento solare, Villa di Corliano, Vincitori del premio Nobel per la fisica, Viscosità, Vita su Marte, Vito Volterra, Volume molare, Vulcano di fango, Wendelstein 7-X, William Francis Hillebrand, William Ramsay, Wolf 359, Xi Draconis, Xi Geminorum, Xi Persei, Xi1 Canis Majoris, XIX secolo, Yoshiaki Arata, Zaurak, Zerodur, Zeta Cassiopeiae, Zeta Tauri, Zeta Virginis, ZMC-2, Zona di transizione, ZR-1 USS Shenandoah, ZRS-4 USS Akron, ZRS-5 USS Macon, 1 E-11 m, 10 Tauri, 10509 Heinrichkayser, 109 Herculis, 11 Lacertae, 11 Sagittarii, 18 agosto, 2 (numero), 2001 Mars Odyssey, 23 Librae, 26 Canis Majoris, 31 Lyncis, 36 Ophiuchi, 43 Sagittarii, 46 Leonis Minoris, 47 Ursae Majoris, 55 Cancri, 82 Eridani, 895 Helio, 99 Aquarii.