Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elsa Morante

Indice Elsa Morante

Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, Elsa Morante trascorse la sua infanzia nel quartiere popolare del Testaccio. Figlia d'una maestra ebrea, Irma Poggibonsi - o Poggibonzi -, originaria di Modena, e di un impiegato delle poste siciliano, Francesco Lo Monaco; del padre naturale, che lei credeva essere solo il padrino, Morante venne a sapere solo a 14 anni.

Indice

  1. 198 relazioni: Accattone, Ad alta voce, Adele Cambria, Agata e la tempesta, Agenzia letteraria internazionale, Alberto Lattuada, Alberto Moravia, Aldo Braibanti, Aldo Garzanti, Aldo Palazzeschi, Alfonso Berardinelli, Alibi (disambigua), Allen Midgette, Amleto (Carmelo Bene), Andrea Osvárt, Angela Bubba, Anna Maria Mammoliti, Antico Caffè Greco, Antifascismo, Antonia Truppo, Antonio Castelli (scrittore), Ara Coeli, Araceli (nome), Aracoeli (romanzo), Arnold de Vos, Arturo (nome), Augusta (nome), Biancamaria Frabotta, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Bombardamento di Roma, Bruno Filippini, Bruno Fonzi, Bruno Pischedda, Carlo Fuortes, Carmelo (nome), Carmelo Bene, Castelli Romani, Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale, Centro storico di Roma, Cesare Garboli, Collezione di teatro, Colonia marina Vittorio Emanuele III, Concetta D'Angeli, Condizione femminile in Italia, Dacia Maraini, Damiano Damiani, Descrizioni di descrizioni, Donne ebree d'Italia, Elena Ferrante, Elisa (nome), ... Espandi índice (148 più) »

Accattone

Accattone è un film del 1961 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Opera che segna il suo esordio alla regia, Accattone può essere considerato la trasposizione cinematografica dei suoi precedenti lavori letterari.

Vedere Elsa Morante e Accattone

Ad alta voce

Ad alta voce è un programma radiofonico di lettura ad alta voce, che va in onda dal lunedì al venerdì, in fascia pomeridiana, sulle frequenze di Rai Radio 3, all'interno del pomeriggio di Fahrenheit; costituendo di fatto audiolibro, in cui l'unica differenza è la modalità di erogazione (tramite la radio).

Vedere Elsa Morante e Ad alta voce

Adele Cambria

Figura centrale nella cultura italiana pre e post-Sessantotto con Camilla Cederna ed Oriana Fallaci, vicina alla sinistra progressista e al Partito radicale di Marco Pannella, è stata fin dagli albori una sostenitrice del movimento femminista.

Vedere Elsa Morante e Adele Cambria

Agata e la tempesta

Agata e la tempesta è un film del 2004 diretto da Silvio Soldini.

Vedere Elsa Morante e Agata e la tempesta

Agenzia letteraria internazionale

L'Agenzia letteraria internazionale, in acronimo ALI, fu fondata a Torino nel 1898 da Augusto Foà. Fu la prima agenzia a trattare i diritti di autori stranieri in Italia.

Vedere Elsa Morante e Agenzia letteraria internazionale

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Vedere Elsa Morante e Alberto Lattuada

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Vedere Elsa Morante e Alberto Moravia

Aldo Braibanti

Intellettuale, partigiano antifascista e poeta, nella sua vita si è occupato di arte, cinema, politica, teatro e letteratura, oltre ad essere un appassionato mirmecologo.

Vedere Elsa Morante e Aldo Braibanti

Aldo Garzanti

Nasce a Forlì, figlio di Livio e Maria. Il padre, maestro elementare, è stato soldato al seguito di Garibaldi nella campagna del 1866.

Vedere Elsa Morante e Aldo Garzanti

Aldo Palazzeschi

Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

Vedere Elsa Morante e Aldo Palazzeschi

Alfonso Berardinelli

Nel 1985, insieme a Piergiorgio Bellocchio, ha fondato e diretto la rivista di critica Diario. Dal 1983 ha insegnato letteratura italiana contemporanea come professore associato presso l'Università di Venezia.

Vedere Elsa Morante e Alfonso Berardinelli

Alibi (disambigua)

* Alibi – prova della propria estraneità ad un reato, consistente nel dimostrare che al momento in cui veniva commesso ci si trovava in un luogo diverso.

Vedere Elsa Morante e Alibi (disambigua)

Allen Midgette

Pittore fin da bambino, si ispirò all'arte indiana e a quella nativa americana. Viaggiando in Italia nel 1960 conobbe, tramite il pittore americano Bill Morrow, suo migliore amico, Alberto Moravia, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini, ed entrò nel mondo del cinema.

Vedere Elsa Morante e Allen Midgette

Amleto (Carmelo Bene)

Amleto è un'opera teatrale di Carmelo Bene, andata in scena per la prima volta nel 1961 al Teatro Laboratorio di Roma. A questa prima edizione tutta shakespeariana seguiranno altre che saranno tutte rigorosamente "pervertite in Laforgue".

Vedere Elsa Morante e Amleto (Carmelo Bene)

Andrea Osvárt

Studia recitazione dapprima nella natìa Budapest, dove si laurea all'università della capitale ungherese in letteratura italiana, presentando una tesi su Elsa Morante, e poi presso l'International Acting School di Roma.

Vedere Elsa Morante e Andrea Osvárt

Angela Bubba

Nata da padre mesorachese e da madre originaria di Petronà (CZ), frequenta il liceo classico Diodato Borrelli di Santa Severina (KR) e successivamente si iscrive all'Università "La Sapienza" di Roma, dove si laurea con lode presentando una tesi su Elsa Morante.

Vedere Elsa Morante e Angela Bubba

Anna Maria Mammoliti

Nacque a Melissano in provincia di Lecce nel 1944. Negli anni 50 visse in Calabria. Dopo varie esperienze in Italia, Svizzera e Germania si trasferì a Roma alla fine degli anni 60.

Vedere Elsa Morante e Anna Maria Mammoliti

Antico Caffè Greco

L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti. È un caffè storico della città, fondato nel 1760, e deve il suo nome al fatto che il fondatore, un certo Nicola della Maddalena, fosse levantino.

Vedere Elsa Morante e Antico Caffè Greco

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Elsa Morante e Antifascismo

Antonia Truppo

Napoletana classe 1977, cresciuta a Secondigliano, Antonia Truppo si diploma nel 1998 all'Accademia d'arte drammatica del Teatro Bellini di Napoli.

Vedere Elsa Morante e Antonia Truppo

Antonio Castelli (scrittore)

Compiuti gli studi classici a Cefalù, si laureò in legge a Palermo. Fu collaboratore de Il Mondo, il settimanale di Mario Pannunzio e de Il Caffè di Giambattista Vicari.

Vedere Elsa Morante e Antonio Castelli (scrittore)

Ara Coeli

* Aracoeli – romanzo di Elsa Morante.

Vedere Elsa Morante e Ara Coeli

Araceli (nome)

.

Vedere Elsa Morante e Araceli (nome)

Aracoeli (romanzo)

Aracoeli è l'ultimo romanzo di Elsa Morante, pubblicato nel 1982 presso Giulio Einaudi Editore. In occasione della traduzione francese, il libro vinse il Prix Médicis étranger.

Vedere Elsa Morante e Aracoeli (romanzo)

Arnold de Vos

Laureatosi in lingue e letterature neerlandesi e italiane all'Università di Leiden nel 1968, già l'anno prima aveva cominciato l'attività letteraria pubblicando il suo primo libro di poesie e traducendo in neerlandese Il Sempione strizza l'occhio al Frejus di Elio Vittorini.

Vedere Elsa Morante e Arnold de Vos

Arturo (nome)

.

Vedere Elsa Morante e Arturo (nome)

Augusta (nome)

.

Vedere Elsa Morante e Augusta (nome)

Biancamaria Frabotta

La sua poesia ha sintetizzato femminismo militante con una dizione lirica colta.

Vedere Elsa Morante e Biancamaria Frabotta

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Vedere Elsa Morante e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Bombardamento di Roma

Il primo bombardamento di Roma avvenne il 19 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, ad opera di bombardieri statunitensi delle forze aeree alleate del Mediterraneo, guidati dal generale James Doolittle.

Vedere Elsa Morante e Bombardamento di Roma

Bruno Filippini

Dopo aver vinto il Festival di Castrocaro nel 1963, ottenne un contratto discografico con la MRC, per cui pubblicò i primi dischi.

Vedere Elsa Morante e Bruno Filippini

Bruno Fonzi

Figlio di Giuseppe e Maria Teresa Brancati, d'origine l'uno abruzzese e l'altra marchigiana, si trasferì con la famiglia a Torino nel 1926.

Vedere Elsa Morante e Bruno Fonzi

Bruno Pischedda

Nato a Milano da modesta famiglia immigrata dalla Sardegna e dal Veneto, per cinquant'anni vive a Cesate, comune a circa 16 chilometri dal capoluogo lombardo.

Vedere Elsa Morante e Bruno Pischedda

Carlo Fuortes

È laureato in Scienze statistiche ed economiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". È un manager ed economista della cultura, ha svolto studi e consulenze sui temi dell'economia della cultura, con riferimento alla gestione dei teatri, musei e dei beni culturali, allo spettacolo dal vivo, alla televisione e cinema.

Vedere Elsa Morante e Carlo Fuortes

Carmelo (nome)

.

Vedere Elsa Morante e Carmelo (nome)

Carmelo Bene

È stato uno dei protagonisti della "neoavanguardia" teatrale italiana e tra i fondatori del "nuovo teatro italiano". Autore prolifico, si impegnò in diverse forme d'arte quali la poesia, il concerto, il cinema.

Vedere Elsa Morante e Carmelo Bene

Castelli Romani

Con la denominazione Castelli Romani si indica l'intera area geografica, posta a sud-est della città di Roma, intorno ai Colli Albani, costituita da un insieme di paesi e cittadine, in parte del territorio del Latium Vetus, circondati dalla Campagna romana.

Vedere Elsa Morante e Castelli Romani

Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale colpì duramente tutta l'Europa, inclusa l'Italia, e nelle nazioni occupate dalle armate naziste queste si affrontarono crudamente con le forze alleate.

Vedere Elsa Morante e Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale

Centro storico di Roma

Il centro storico di Roma è stato riconosciuto, sin dal 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km² di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22 rioni che lo compongono racchiusi all'interno delle Mura aureliane (a sinistra del Tevere) e gianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.

Vedere Elsa Morante e Centro storico di Roma

Cesare Garboli

Nativo di Viareggio, all'età di 16 anni si trasferì a Roma dove conseguì la maturità classica presso il Liceo classico statale "Dante Alighieri".

Vedere Elsa Morante e Cesare Garboli

Collezione di teatro

La Collezione di teatro è una collana editoriale, fondata e diretta da Paolo Grassi (1919-1981) e Gerardo Guerrieri (1920-1986), e più tardi diretta da Guido Davico Bonino, stampata presso la Giulio Einaudi Editore a cominciare dal 1962.

Vedere Elsa Morante e Collezione di teatro

Colonia marina Vittorio Emanuele III

La Colonia marina Vittorio Emanuele III è un complesso edilizio di Ostia, frazione litoranea del comune di Roma nel territorio del Municipio X. Nato inizialmente come colonia estiva, il complesso ospita una biblioteca, intitolata ad Elsa Morante, una cappella cristiana, una mensa della Caritas Italiana, un centro anziani, l'ufficio tecnico del Municipio X, un centro socio-abitativo autogestito, il teatro del Lido ed un ostello.

Vedere Elsa Morante e Colonia marina Vittorio Emanuele III

Concetta D'Angeli

Dopo aver frequentato la Scuola Normale Superiore e l'Università di Pisa, è stata ricercatrice di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Udine e poi presso l’Università di Pisa, dove successivamente ha insegnato Drammaturgia Teatrale.

Vedere Elsa Morante e Concetta D'Angeli

Condizione femminile in Italia

La condizione femminile in Italia si è evoluta in maniera esponenziale a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla caduta del regime fascista, quando le donne hanno visto riconoscersi sempre più diritti, i quali in precedenza erano prerogativa esclusiva degli uomini, fino ad arrivare alla completa parità giuridica.

Vedere Elsa Morante e Condizione femminile in Italia

Dacia Maraini

Nasce a Firenze nel 1936, primogenita dell'antropologo, orientalista e scrittore fiorentino Fosco Maraini e della pittrice e gallerista palermitana Topazia Alliata, quest'ultima appartenente al ramo siciliano dell'antico casato pisano degli Alliata, ovverosia gli Alliata di Salaparuta.

Vedere Elsa Morante e Dacia Maraini

Damiano Damiani

Segnalatosi con la trilogia psicologica Il rossetto (1960), Il sicario (1961) e L'isola di Arturo (1962), tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, e quindi con Quién sabe? (1967), protagonista Gian Maria Volonté.

Vedere Elsa Morante e Damiano Damiani

Descrizioni di descrizioni

Descrizioni di descrizioni è il titolo attribuito a una raccolta postuma di recensioni letterarie che Pier Paolo Pasolini pubblicò per il settimanale Tempo tra il 26 novembre 1972 e il 24 gennaio 1975.

Vedere Elsa Morante e Descrizioni di descrizioni

Donne ebree d'Italia

Le donne ebree d'Italia hanno da secoli dato un contributo fondamentale alla vita degli ebrei in Italia e più in generale allo sviluppo della condizione femminile in Italia e alla vitalità della cultura italiana nel suo complesso.

Vedere Elsa Morante e Donne ebree d'Italia

Elena Ferrante

È apprezzata anche fuori dall'Italia, in particolare negli Stati Uniti, dove quattro suoi romanzi hanno trovato il favore del pubblico sotto la traduzione di Ann Goldstein, grazie alla casa editrice Europa Editions.

Vedere Elsa Morante e Elena Ferrante

Elisa (nome)

.

Vedere Elsa Morante e Elisa (nome)

Elisabetta Rasy

Elisabetta Rasy, nata a Roma, trascorre l'infanzia a Napoli accanto ai nonni paterni, vivendo in un ambiente familiare cosmopolita (il nonno era un greco di Salonicco con passaporto inglese, trasferitosi negli anni Dieci a Cipro e in seguito in Francia; il padre visse tra la Francia, l'Italia e l'Inghilterra), per poi trasferirsi nuovamente nella capitale.

Vedere Elsa Morante e Elisabetta Rasy

Elsa (nome)

.

Vedere Elsa Morante e Elsa (nome)

Elsa Morante (film)

Elsa Morante è un film documentario del 1997 diretto da Francesca Comencini, dedicato alla figura di Elsa Morante. Si tratta di un documentario commissionato dalla televisione francese.

Vedere Elsa Morante e Elsa Morante (film)

Emilio Cecchi

È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).

Vedere Elsa Morante e Emilio Cecchi

Enrico d'Assia

Nacque a Roma nel piccolo ma elegante casale romano, situato tra i Parioli e la villa Savoia, a cui i genitori dettero il nome di Villa Polissena, in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia.

Vedere Elsa Morante e Enrico d'Assia

Enrique Irazoqui

Divenne noto al pubblico per aver interpretato Gesù nel film Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.

Vedere Elsa Morante e Enrique Irazoqui

Enzo Nini

È sassofonista, flautista, compositore, arrangiatore e insegnante. Insegna Jazz presso il conservatorio "Lorenzo Persi" di Campobasso e si interessa della didattica per l'infanzia per il progetto "Sequoia" presso l'American Studies Centre di Napoli.

Vedere Elsa Morante e Enzo Nini

Episodi de L'amica geniale (terza stagione)

La terza stagione della serie televisiva L'amica geniale (My Brilliant Friend in inglese), sottotitolata Storia di chi fugge e di chi resta (Those Who Leave and Those Who Stay in inglese) come l'omonimo romanzo da cui è tratta e composta da otto episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta in Italia su Rai 1 dal 6 al 27 febbraio 2022, in lingua originale sottotitolata in italiano (solo per le parti in napoletano).

Vedere Elsa Morante e Episodi de L'amica geniale (terza stagione)

Ettore Lapadula

Ha raggiunto fama internazionale nella fisioterapia applicata all'ortopedia ed è l'inventore del corsetto Lapadula, per la cura della scoliosi.

Vedere Elsa Morante e Ettore Lapadula

Fabrizia Ramondino

Fabrizia Ramondino nasce a Napoli il 31 agosto del 1936, da Pia Mosca e da Ferruccio Ramondino, diplomatico. Al seguito dei genitori viaggia moltissimo, dopo alcuni mesi a Chur in Svizzera, si trasferisce a Maiorca, dove il padre è stato nominato console.

Vedere Elsa Morante e Fabrizia Ramondino

Fabrizio Clerici

La sua pittura, piena di riferimenti artistici e letterari, è intrisa delle umane inquietudini di quel Novecento alienante e ostile che ha caratterizzato la fine del secondo millennio.

Vedere Elsa Morante e Fabrizio Clerici

Federico Valli

Federigo Valli nacque in una ricca famiglia di imprenditori romagnoli. Il padre, Giacomo (1873-1934), era un ricco industriale del vino e un pioniere dell'aeronautica civile italiana: aveva partecipato tre volte alla “Coppa Baracca” (1920-21-22).

Vedere Elsa Morante e Federico Valli

Folio (Gallimard)

Folio è una collana editoriale di tascabili edita da Gallimard e inaugurata nel 1972 e diretta dal 1989 da Yvon Girard e, per la letteratura contemporanea, dal 2008 da Louis Chevaillier.

Vedere Elsa Morante e Folio (Gallimard)

Fondazione Marino Piazzolla

La Fondazione Marino Piazzolla prende nome dal suo fondatore Marino Piazzolla, poeta, critico, filosofo, pittore. Dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1985, per sua volontà testamentaria fu istituita la Fondazione Piazzolla, attualmente presieduta da Velio Carratoni, ente non commerciale e apartitico, riconosciuto dalla Regione Lazio nel 1988, con lo scopo di diffondere e tramandare la cultura letteraria contemporanea.

Vedere Elsa Morante e Fondazione Marino Piazzolla

Francesca Ciocchetti

Romana, formatasi artisticamente e professionalmente all'Accademia nazionale d'Arte drammatica Silvio D'Amico di Roma nel 2001 e poi presso il Centro Teatrale di Santa Cristina diretto da Luca Ronconi, intraprende la carriera di attrice teatrale iniziando una proficua collaborazione artistica con il regista teatrale Luca Ronconi e recitando con importanti registi quali Gabriele Lavia, Federico Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti, Claudio Longhi, Massimo Popolizio, Luca Zingaretti, Gigi Proietti, Mauro Avogadro, Marisa Fabbri, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia, Daniele Salvo, Dominique Pitoiset, Muriel Mayette-Holtze.

Vedere Elsa Morante e Francesca Ciocchetti

Francesco (nome)

.

Vedere Elsa Morante e Francesco (nome)

Francesco Bruno (critico letterario)

Ha fondato e diretto nel 1925 il settimanale "Il Progresso" (nel quale introdusse per primo in Italia il formato tabloid e la vignetta in prima pagina) e i periodici culturali "Il Cilento" e "Contenuti".

Vedere Elsa Morante e Francesco Bruno (critico letterario)

Franco Donatoni

In età molto giovane (a 7 anni) comincia lo studio del violino, in seguito compie gli studi di composizione al Liceo Musicale di Verona, al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna sotto la guida di docenti quali Piero Bottagisio, Ettore Desderi e Lino Liviabella con il quale si diploma in composizione.

Vedere Elsa Morante e Franco Donatoni

Franco Serpa

Dopo essersi laureato a Roma in Filologia classica e Storia della musica, collaborò con Fedele d’Amico alla redazione della Sezione Musica dell’Enciclopedia dello Spettacolo.

Vedere Elsa Morante e Franco Serpa

Gabriele Vacis

Nel 1980 si laurea in Architettura al Politecnico di Torino. Con gli stessi amici, Lucio Diana, Adriana Zamboni, Antonia Sparviero, Mario Agostinoni a cui si aggiungono Laura Curino Roberto Tarasco, e Mariella Fabbris, nel 1982 fonda il Laboratorio Teatro Settimo.

Vedere Elsa Morante e Gabriele Vacis

Gallimard

Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).

Vedere Elsa Morante e Gallimard

Gemma de Gresti

Gemma nasce a Borghetto d'Avio, all'epoca territorio dell'Impero austro-ungarico, nella Tenuta San Leonardo, sesta di sei fratelli, in una famiglia agiata: il padre Oddone era un nobile trentino, conosciuto per gli ideali patriottici e filo italiani.

Vedere Elsa Morante e Gemma de Gresti

Ghetto di Roma

Il ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo; è sorto 40 anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto. Il termine deriva dal nome della contrada veneziana, gheto, dove esisteva una fonderia (appunto gheto in veneziano), dove gli ebrei di quella città furono costretti a risiedere; un'altra possibile etimologia fa risalire l'origine di questa parola all'ebraico, che significa separazione.

Vedere Elsa Morante e Ghetto di Roma

Giampiero Cicciò

Studia recitazione presso la Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman con la regia del quale nel 1988 debutta in teatro con La canzone degli F.P. e degli I.M di Elsa Morante.

Vedere Elsa Morante e Giampiero Cicciò

Giancarla Re Mursia

Nasce in una famiglia torinese. Dopo gli studi classici si iscrive all'Università degli Studi di Padova dove studia con Concetto Marchesi e Manara Valgimigli; si laurea a pieni voti in Filosofia nel 1942, con una tesi su "L'Estetica psicanalitica", prima tesi di argomento psicanalitico discusso in una università italiana.

Vedere Elsa Morante e Giancarla Re Mursia

Gianna Nannini

È nata a Siena il 14 giugno 1954 ed è una contradaiola dell'Oca. Il padre Danilo Nannini (1921-2007) era un noto industriale dolciario, per diversi anni presidente del e a più riprese Priore della Contrada della Civetta; la madre era Giovanna Cellesi (1923-2014).

Vedere Elsa Morante e Gianna Nannini

Ginevra Bompiani

Nata a Milano, è figlia di Valentino Bompiani, per la cui casa editrice ideò la collana di letteratura fantastica “Pesanervi”, ha trascorso diversi anni a Parigi e a Londra per poi trasferirsi a Roma e nei dintorni di Siena.

Vedere Elsa Morante e Ginevra Bompiani

Giorgio Agamben

Ha scritto diverse opere che spaziano dall'estetica alla filosofia politica, dalla linguistica alla storia dei concetti, proponendo interpretazioni originali di categorie come forma di vita, homo sacer, stato di eccezione e biopolitica.

Vedere Elsa Morante e Giorgio Agamben

Giorgio Montefoschi

Laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con una tesi sulla scrittrice Elsa Morante, pubblica il suo primo romanzo Ginevra nel 1974.

Vedere Elsa Morante e Giorgio Montefoschi

Giovanna Botteri

Figlia del giornalista Guido Botteri, ex direttore della sede Rai Friuli-Venezia Giulia, e di madre montenegrina, parla anche l'inglese e il francese, oltre che il montenegrino.

Vedere Elsa Morante e Giovanna Botteri

Giovanna Rosa

È stata docente nei licei, ricercatrice all'Università di Milano e per un anno accademico professoressa associata all'Università di Pisa.

Vedere Elsa Morante e Giovanna Rosa

Giulio Einaudi

Nacque a Torino, figlio dell'economista Luigi Einaudi, e della moglie Ida Pellegrini, il 2 gennaio 1912, in un appartamento di via Giusti numero 4.

Vedere Elsa Morante e Giulio Einaudi

Giulio Einaudi Editore

La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.

Vedere Elsa Morante e Giulio Einaudi Editore

Giuseppe

..

Vedere Elsa Morante e Giuseppe

Gli struzzi

Gli struzzi è una collana della casa editrice Einaudi, fondata nel 1970. La collezione prende il nome dal simbolo della casa editrice torinese, uno struzzo che morde un chiodo.

Vedere Elsa Morante e Gli struzzi

Guelfo Civinini

I genitori Francesco e Quintilia Lazzerini, di origine pistoiese, risiedevano a Grosseto, dove Civinini trascorse gran parte dell'infanzia.

Vedere Elsa Morante e Guelfo Civinini

Guido che sfidò le Brigate Rosse

Guido che sfidò le Brigate Rosse è un film del 2007 diretto da Giuseppe Ferrara. Il film racconta la storia di Guido Rossa, il sindacalista della CGIL presso lo stabilimento siderurgico delle Acciaierie Italsider di Cornigliano, ucciso dalle Brigate Rosse in un agguato sotto casa la mattina del 24 gennaio 1979.

Vedere Elsa Morante e Guido che sfidò le Brigate Rosse

I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club

La World Library è una lista dei 100 libri migliori, come proposto da 100 scrittori di 54 paesi diversi, compilata e organizzata nel 2002 dall'associazione De norske Bokklubbene (Club norvegese del libro).

Vedere Elsa Morante e I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club

I grandi della letteratura italiana

I grandi della letteratura italiana è stato un programma della Rai affidato al giornalista Edoardo Camurri e supervisionato da Carlo Ossola, Gabriele Pedullà e Luca Serianni.

Vedere Elsa Morante e I grandi della letteratura italiana

I Meridiani

I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».

Vedere Elsa Morante e I Meridiani

I millenni

I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

Vedere Elsa Morante e I millenni

Ida (nome)

.

Vedere Elsa Morante e Ida (nome)

Il Cartoccino dei Piccoli

Il cartoccino dei piccoli è stata una rivista per bambini in età prescolare pubblicata in Italia dalla casa editrice Cartoccino (dal 1933 Cartoccio), da tempo specializzata in prodotti per l'infanzia; era composta da brevi racconti in prosa, fumetti in didascalia e soprattutto giochi di varia natura, tanto da essere definito un giornale-giocattolo.

Vedere Elsa Morante e Il Cartoccino dei Piccoli

Il catino di zinco

Il catino di zinco è il romanzo d'esordio di Margaret Mazzantini. Il libro, basato sulla storia del ramo paterno della famiglia dell'autrice, vinse nel 1994 il Premio Rapallo Carige (sezione “Opera prima”) e il Premio Selezione Campiello.

Vedere Elsa Morante e Il catino di zinco

Il fosso

Il fosso è una raccolta di quattro racconti, opera d'esordio di Laudomia Bonanni, pubblicata dalla casa editrice Mondadori nel 1949. I racconti presenti nell'opera sono: Il fosso, Il mostro, Messa funebre e Seme.

Vedere Elsa Morante e Il fosso

Il Libraio

Il Libraio è una rivista mensile italiana di informazione bibliografica fondata a Milano nel 1946 da Leo Longanesi. Nel 1949 cessò l'attività per poi essere rifondato nel 1989 a opera di Stefano Mauri.

Vedere Elsa Morante e Il Libraio

Il mondo salvato dai ragazzini

Il mondo salvato dai ragazzini (titolo completo di sottotitolo: Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi) è la raccolta di poesie più importante (l'unica, oltre Alibi) di Elsa Morante, contenente la sua unica commedia, e pubblicata nel 1968.

Vedere Elsa Morante e Il mondo salvato dai ragazzini

Il Pioniere dell'Unità

Il Pioniere dell'Unità è stata una rivista a fumetti pubblicata, come supplemento del giovedì de l'Unità, negli anni '60.

Vedere Elsa Morante e Il Pioniere dell'Unità

Il postino

Il postino è un film del 1994 diretto da Michael Radford. Il film è stato l'ultimo interpretato da Massimo Troisi, morto prematuramente poche ore dopo la fine delle riprese, ed è ispirato al romanzo Il postino di Neruda (Ardiente paciencia) dello scrittore cileno Antonio Skármeta.

Vedere Elsa Morante e Il postino

Il romanzo

Il romanzo è una sorta di enciclopedia della collana "Grandi opere" di Einaudi, divisa in 5 volumi, a cura di Franco Moretti, che si è avvalso di collaboratori della Stanford University e d'altri studiosi invitati secondo il campo di competenza.

Vedere Elsa Morante e Il romanzo

Il Selvaggio (rivista)

Il Selvaggio fu una rivista ideata da Angiolo Bencini, un ex ufficiale e vinaio, ras di Poggibonsi, in provincia di Siena. Organo di riferimento, insieme a L'Italiano di Leo Longanesi, del movimento Strapaese, la rivista fu pubblicata dal luglio 1924 al 1943.

Vedere Elsa Morante e Il Selvaggio (rivista)

Isabella Vaj

Laureata in Lingue, prima di svolgere a tempo pieno l’attività di traduttrice si dedicò con passione all'insegnamento e alla scrittura di testi scolastici d’inglese, creando un nuovo metodo grammaticale.

Vedere Elsa Morante e Isabella Vaj

Karin de Laval

Divenne molto popolare per aver fatto conoscere la letteratura italiana, in particolare neorealista, in Svezia, contribuendo ad attirare l’attenzione su autori come Alberto Moravia, Alba de Cespedes, Aldo Palazzeschi, poi affermatisi nel mercato editoriale svedese negli anni quaranta, cinquanta e sessanta: essa influenzò la costruzione del canone letterario italiano in Svezia.

Vedere Elsa Morante e Karin de Laval

Katherine Mansfield

Scrisse racconti e poesie che esplorano le ansie e le paure, la caducità delle esperienze umane e la sessualità. Lasciò la natia Nuova Zelanda per trasferirsi in Inghilterra, dove divenne amica di D. H. Lawrence, Virginia Woolf, Ottoline Morrell e altri che orbitavano nel Bloomsbury Group.

Vedere Elsa Morante e Katherine Mansfield

Kledi Kadiu

Da giovanissimo è stato ammesso all'Accademia nazionale di danza dove si è diplomato nel 1992. Nello stesso anno è entrato a far parte del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Tirana dove ha ricoperto, fin dall'inizio, ruoli solistici in balletti di repertorio quali Giselle, Lo schiaccianoci, Don Chisciotte e Dafni e Cloe.

Vedere Elsa Morante e Kledi Kadiu

L'Eroica (periodico)

L'Eroica (1911-1921; 1924-1944) è stato un periodico a cadenza mensile italiano di futurismo, arte, letteratura e xilografia, fondato a La Spezia agli inizi del XX secolo.

Vedere Elsa Morante e L'Eroica (periodico)

L'isola di Arturo

* L'isola di Arturo (romanzo) – romanzo del 1957 di Elsa Morante.

Vedere Elsa Morante e L'isola di Arturo

L'isola di Arturo (film)

L'isola di Arturo è un film del 1962 diretto da Damiano Damiani e liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante.

Vedere Elsa Morante e L'isola di Arturo (film)

L'isola di Arturo (romanzo)

L'isola di Arturo è un romanzo di formazione del 1957 scritto da Elsa Morante e vincitore del Premio Strega.

Vedere Elsa Morante e L'isola di Arturo (romanzo)

L'Italiano (rivista letteraria)

L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma e durò fino al 1942.

Vedere Elsa Morante e L'Italiano (rivista letteraria)

L'odore dell'India

L'odore dell'India è un romanzo scritto da Pier Paolo Pasolini e pubblicato nel 1962 da Longanesi.

Vedere Elsa Morante e L'odore dell'India

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg è un saggio di Sandra Petrignani, pubblicato per la prima volta nel 2018 dall'editore Neri Pozza. Biografia della scrittrice Natalia Ginzburg, il libro ha avuto numerose edizioni in italiano e in tedesco.

Vedere Elsa Morante e La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

La frantumaglia

La frantumaglia è un libro di saggistica scritto dall'autrice italiana Elena Ferrante. Il libro riflette sul suo processo di scrittura in 20 anni ed è stato ripubblicato per riflettere le sue esperienze di scrittura dei romanzi napoletani.

Vedere Elsa Morante e La frantumaglia

La religione del mio tempo

La religione del mio tempo è una raccolta poetica di Pier Paolo Pasolini che prende il titolo da un sonetto di Gioachino Belli (La riliggione der nostro tempo), uscita presso la Garzanti di Milano nel 1961 con una dedica all'amica Elsa Morante.

Vedere Elsa Morante e La religione del mio tempo

La storia

* La Storia – romanzo del 1974 di Elsa Morante.

Vedere Elsa Morante e La storia

La Storia (miniserie televisiva)

La Storia è una miniserie televisiva del 1986 diretta da Luigi Comencini, tratta dal romanzo omonimo del 1974 di Elsa Morante. Nella distribuzione in home video e in replica televisiva, l'opera audiovisiva è classificata anche come un film.

Vedere Elsa Morante e La Storia (miniserie televisiva)

La Storia (romanzo)

La Storia è un romanzo storico del 1974 scritto da Elsa Morante. Considerata come una delle sue opere più conosciute, ma allo stesso tempo anche criticate e discusse.

Vedere Elsa Morante e La Storia (romanzo)

La Storia (serie televisiva)

La Storia è una miniserie televisiva diretta da Francesca Archibugi e trasmessa in prima visione su Rai 1 dall'8 al 23 gennaio 2024. È tratta dall'omonimo romanzo della scrittrice Elsa Morante.

Vedere Elsa Morante e La Storia (serie televisiva)

Laura Morante

Laura Morante è nata a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, il 21 agosto 1956. Cresciuta con sette fratelli, è figlia di Marcello Morante, scrittore e giornalista romano (figlio naturale dell'ebrea modenese Irma Poggibonsi e del siciliano Francesco Lo Monaco, nonché fratello minore di Elsa Morante), e di Maria Bona Palazzeschi.

Vedere Elsa Morante e Laura Morante

Le pupille

Le pupille è un cortometraggio del 2022 diretto da Alice Rohrwacher. La pellicola, liberamente ispirata a una lettera che Elsa Morante scrisse a Goffredo Fofi il 21 dicembre 1971, è stata candidata all'Oscar al miglior cortometraggio.

Vedere Elsa Morante e Le pupille

Leonor Fini

Il suo legame con il teatro, i suoi romanzi surrealisti, la sua passione per il disegno e la fotografia, le sue frequentazioni e la sua vita fuori dagli schemi tracciano un profilo d'artista particolarmente interessante nel campo dell'arte e della letteratura del Novecento.

Vedere Elsa Morante e Leonor Fini

Letteratura gay

Quello di letteratura gay o meglio omosessuale è un termine collettivo utilizzato genericamente per indicare quel tipo di letteratura prodotta da o per la comunità gay e che viene a coinvolgere personaggi, trama, linee narrative o temi che ritraggono il comportamento omosessuale maschile; mentre quella che si occupa delle relazioni sentimentali e amorose tra donne viene chiamata letteratura lesbica.

Vedere Elsa Morante e Letteratura gay

Liceo ginnasio statale Virgilio

Il liceo ginnasio statale "Virgilio" è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di Roma, intitolato al poeta Publio Virgilio Marone e sito in via Giulia 38, nel rione Regola.

Vedere Elsa Morante e Liceo ginnasio statale Virgilio

Lily Tuck

Nata a Parigi nel 1938, vive e lavora a New York. Ha scritto due raccolte di racconti, una biografia della scrittrice Elsa Morante e sei romanzi.

Vedere Elsa Morante e Lily Tuck

LSD

LLSD (dietilammide dell'acido lisergico) è una tra le più potenti sostanze psichedeliche conosciute. La sigla è un'abbreviazione del nome tedesco del composto, Lysergsäurediethylamid.

Vedere Elsa Morante e LSD

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Vedere Elsa Morante e Luchino Visconti

Mandrione

Il Mandrione è un'area urbana del Municipio Roma VII di Roma Capitale. Fa parte della zona urbanistica 9B Tuscolano Sud, nel quartiere Q. VIII Tuscolano.

Vedere Elsa Morante e Mandrione

Marcello Morante

Nacque nel quartiere Testaccio di Roma, terzo di quattro figli e fratello della scrittrice Elsa Morante; nel 1923 la famiglia si trasferì nel quartiere di Monteverde Nuovo.

Vedere Elsa Morante e Marcello Morante

Marco Santoro

Nato a Napoli nel 1949, allievo di Salvatore Battaglia, dopo essersi laureato nel 1971 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi su Cesare Pavese, ha prima vinto un assegno di ricerca e poi un contratto di ricerca presso la cattedra di Bibliografia sotto la guida di Renzo Frattarolo.

Vedere Elsa Morante e Marco Santoro

Maria Inversi

Maria Inversi nasce a Minervino Murge in provincia di Bari. Si laurea in lingue e letterature straniere a Pescara dove frequenta anche la scuola di teatro triennale metodo Fersen.

Vedere Elsa Morante e Maria Inversi

Marianna De Micheli

Nasce a Milano in una famiglia di artisti, da Gioxe, pittore, e Patricia, indossatrice e poeta; il nonno paterno, Mario, era scrittore e critico d'arte e la nonna Ellis Berri attrice.

Vedere Elsa Morante e Marianna De Micheli

Marina Cepeda Fuentes

Nata in Spagna, ma trasferitasi in Italia negli anni sessanta (dove si laureò in architettura, presso la Sapienza di Roma), fu seconda moglie di Alfredo Cattabiani.

Vedere Elsa Morante e Marina Cepeda Fuentes

Mario Martone

Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.

Vedere Elsa Morante e Mario Martone

Maximilian Nisi

Nato a Faenza, dopo pochi mesi si trasferisce con la famiglia a Torino dove trascorre la sua infanzia e la sua adolescenza. Nel 1990 viene ammesso alla Scuola del Teatro d'Europa di Milano diretta da Giorgio Strehler, dove tre anni più tardi consegue il diploma da attore.

Vedere Elsa Morante e Maximilian Nisi

Mensa dei bambini proletari

La Mensa dei bambini proletari era un istituto popolare, fondato nel 1972 a Napoli da un gruppo di attivisti legati a Lotta Continua. Aveva sede nel quartiere Avvocata, scelto come “zona di mezzo” tra il Vomero e i Quartieri spagnoli o Forcella, dove la presenza criminale era particolarmente forte.

Vedere Elsa Morante e Mensa dei bambini proletari

Menzogna e sortilegio

Menzogna e sortilegio è il primo romanzo di Elsa Morante, pubblicato nel 1948. Scritto dal 1943 (quando ancora portava il titolo di Storia di mia nonna) all'anno di pubblicazione presso Giulio Einaudi Editore, fu uno degli esordi più inaspettati della letteratura italiana di metà XX secolo.

Vedere Elsa Morante e Menzogna e sortilegio

Michelangelo Ricci (regista)

Nasce a La Spezia il 23 settembre 1966. Decide di lasciarsi alle spalle l'infanzia trascorsa in Lunigiana, si trasferisce a Parma studiando al conservatorio.

Vedere Elsa Morante e Michelangelo Ricci (regista)

Monterusciello

Monterusciello è una frazione del comune di Pozzuoli, nella città metropolitana di Napoli. Conta circa 35.000 abitanti.

Vedere Elsa Morante e Monterusciello

Morante

*Elsa Morante (1912-1985) – scrittrice italiana.

Vedere Elsa Morante e Morante

Morti il 25 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Elsa Morante e Morti il 25 novembre

Morti nel 1985

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Elsa Morante e Morti nel 1985

Morti nel 1985/Novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Elsa Morante e Morti nel 1985/Novembre

Nati il 18 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Elsa Morante e Nati il 18 agosto

Nati nel 1912/Agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Elsa Morante e Nati nel 1912/Agosto

Neorealismo (letteratura)

Il neorealismo è una corrente letteraria italiana tipica del secondo dopoguerra, caratterizzata da una "critica del costume e da istanze di rinnovamento sociale maturate durante la Resistenza".

Vedere Elsa Morante e Neorealismo (letteratura)

Nicola Piovani

Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni.

Vedere Elsa Morante e Nicola Piovani

Nottetempo

nottetempo è una casa editrice italiana, fondata nel 2002 da Ginevra Bompiani e da Roberta Einaudi.

Vedere Elsa Morante e Nottetempo

Oggi (periodico)

Oggi è una rivista italiana, edita da RCS Periodici. È uno dei settimanali popolari più diffusi, con una tiratura di copie (maggio 2015). Fondato nel 1939 da Angelo Rizzoli, fu il secondo rotocalco italiano a grande diffusione.

Vedere Elsa Morante e Oggi (periodico)

Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.

Vedere Elsa Morante e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Opere e poetica di Carmelo Bene

Le opere e la poetica di Carmelo Bene sono assai ricche e prolifiche, e abbracciano quasi quarant'anni di attività dell'autore, dal 1959 fino al 2002.

Vedere Elsa Morante e Opere e poetica di Carmelo Bene

Ornella Vanoni

Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato 112 lavori (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.

Vedere Elsa Morante e Ornella Vanoni

Panorama (periodico 1939)

Panorama (sottotitolo: «Enciclopedia delle attualità») fu un quindicinale italiano di attualità e cultura pubblicato a Roma. Fondato nel 1939, fu chiuso dal regime fascista nel settembre 1940, dopo poco più di un anno di vita.

Vedere Elsa Morante e Panorama (periodico 1939)

Paolo Volponi

Nacque a Urbino nel 1924; il padre era proprietario di una piccola fornace per laterizi, la madre proveniva da una famiglia di piccoli possidenti agricoli.

Vedere Elsa Morante e Paolo Volponi

Patrizia Cavalli

Fra le voci più importanti della poesia contemporanea, nata e cresciuta a Todi, dopo aver frequentato il liceo classico Jacopone da Todi, nel 1968 si trasferisce a Roma.

Vedere Elsa Morante e Patrizia Cavalli

Pellicanolibri

Pellicanolibri è stata una casa editrice italiana con sede a Roma.

Vedere Elsa Morante e Pellicanolibri

Persone di nome Elsa

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Elsa Morante e Persone di nome Elsa

Pier Giuseppe Arcangeli

Primo di otto figli, Pier Giuseppe Arcangeli manifesta sin da piccolo l'interesse per la musica, seguendo la passione per il pianoforte del padre autodidatta.

Vedere Elsa Morante e Pier Giuseppe Arcangeli

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini

Pietralata

Pietralata è il ventunesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXI. Il toponimo (dal latino prata lata (grandi prati), per la grande estensione della tenuta ivi presente) indica anche la zona urbanistica 5G del Municipio Roma IV di Roma Capitale.

Vedere Elsa Morante e Pietralata

Plagio (ordinamento penale italiano)

Il plagio nel diritto penale italiano era il reato previsto dall'art. 603 del codice penale, secondo cui «Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni».

Vedere Elsa Morante e Plagio (ordinamento penale italiano)

Premio Brancati

Il Premio Brancati è un premio letterario italiano, assegnato con cadenza annuale nel mese di settembre a Zafferana Etnea (CT).

Vedere Elsa Morante e Premio Brancati

Premio Flaiano per il teatro

Il Premio Flaiano per il teatro è un riconoscimento assegnato nell'ambito del Premio Flaiano dal 1974, ad autori, registi, attori, critici e operatori nell'ambito delle produzioni teatrali.

Vedere Elsa Morante e Premio Flaiano per il teatro

Premio Monselice

Il Premio Monselice per la traduzione letteraria e scientifica era un premio istituito "per valorizzare l'attività della traduzione come forma particolarmente importante di comunicazione culturale tra i popoli".

Vedere Elsa Morante e Premio Monselice

Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante

Il premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante è un premio letterario italiano che si svolge sull'isola di Procida. Nato nel 1986 a pochi mesi dalla scomparsa della scrittrice, primo in Italia dedicato alla figura di Elsa Morante, ha per scopo l’assegnazione di premi annuali legati al mondo della cultura, nel corso di manifestazioni che si svolgono a Procida durante l’anno.

Vedere Elsa Morante e Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante

Premio simpatia

Il Premio simpatia, detto anche oscar capitolino, è un premio che viene conferito annualmente a partire dal 1971 a coloro i quali si sono distinti nel sociale indipendentemente dal settore in cui operano.

Vedere Elsa Morante e Premio simpatia

Premio Strega

Il Premio Strega è un premio letterario assegnato annualmente all'autore di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso, come espressamente recitato dall'articolo 5 del regolamento.

Vedere Elsa Morante e Premio Strega

Premio Ubu

Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro.

Vedere Elsa Morante e Premio Ubu

Premio Viareggio

Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.

Vedere Elsa Morante e Premio Viareggio

Prix Médicis

Il prix Médicis è un premio letterario francese fondato da Gala Barbisan e Jean-Pierre Giraudoux il 1º aprile 1958 al fine di premiare un romanzo, un racconto, una raccolta di novelle di autori debuttanti o che non hanno ancora una notorietà pari al loro talento.

Vedere Elsa Morante e Prix Médicis

Procida

Procida (AFI:; Proceta, in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Il territorio comunale comprende interamente le isole di Procida e Vivara.

Vedere Elsa Morante e Procida

Puntate di Per un pugno di libri

Questa pagina contiene la lista di puntate della serie televisiva Per un pugno di libri, in onda su Rai 3 a partire dal 1998.

Vedere Elsa Morante e Puntate di Per un pugno di libri

Puntate di Wikiradio

Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.

Vedere Elsa Morante e Puntate di Wikiradio

Romanzo storico

Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.

Vedere Elsa Morante e Romanzo storico

Romeo e Giulietta (film 1968)

Romeo e Giulietta è un film del 1968 diretto da Franco Zeffirelli, trasposizione dell'omonima opera teatrale di William Shakespeare. È stato adattato per il grande schermo da Franco Brusati, Masolino D'Amico e dallo stesso Zeffirelli, ed è noto per essere, oltre che tra le rappresentazioni più fedeli al testo scritto, una delle prime versioni dell'opera di Shakespeare in cui gli attori principali sono molto vicini all'età dei personaggi originali; infatti, durante le riprese Leonard Whiting (Romeo) aveva diciassette anni e Olivia Hussey (Giulietta) sedici.

Vedere Elsa Morante e Romeo e Giulietta (film 1968)

Rossana Campo

Rossana Campo esordisce nel 1992 con un racconto, La storia della Gabri, pubblicato nell'antologia Narratori delle Riserve a cura di Gianni Celati, edita dall'editore Feltrinelli di Milano.

Vedere Elsa Morante e Rossana Campo

Sandra Petrignani

Sandra Petrignani è nata a Piacenza da padre romano (con origini umbre) e da madre napoletana. Ha studiato alla Sapienza di Roma, conseguendo la laurea in Lettere.

Vedere Elsa Morante e Sandra Petrignani

Sandro Onofri

Nasce nel quartiere della Magliana, area sud-ovest di Roma. Esordisce come poeta nel gennaio 1980 sulla rivista romana i tre giganti, trimestrale di poesia a cui collaborano Vincenzo Cerami, Stefano Coletta, Amedeo De Dominicis, Antonio De Simone, Roberto Mauro, Paolo Repetti, Alberto Toni e Beniamimo Vignola.

Vedere Elsa Morante e Sandro Onofri

Sandro Penna

Inizia a scrivere poesia sul finire degli anni Venti del Novecento e nel 1929 conosce Umberto Saba a Roma e poi negli anni molti altri intellettuali come Carlo Emilio Gadda, Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini.

Vedere Elsa Morante e Sandro Penna

Santuario della Madonna della Rocca (Fondi)

Il santuario della Madonna della Rocca è sito sul monte Arcano presso Fondi (provincia di Latina). Costruito sulla vetta del monte, a 535 m d’altitudine, domina la piana di Fondi e Monte San Biagio, all'interno del Parco naturale regionale monti Ausoni e lago di Fondi.

Vedere Elsa Morante e Santuario della Madonna della Rocca (Fondi)

Sergio Tramonti

Nipote di braccianti e figlio di un cementista e di una fioraia, debutta come attore di teatro recitando con Carlo Cecchi. Trasferitosi a Roma, entra nel mondo del cinema grazie all'incontro con Pier Paolo Pasolini, avvenuto a casa di Elsa Morante nel 1968, che gli propone di recitare in Medea la parte del fratello della maga, Absirto.

Vedere Elsa Morante e Sergio Tramonti

Silvia Avallone

Silvia Avallone è nata a Biella nel 1984, il giorno 11 aprile. Vive a Bologna, dove si è laureata in Filosofia e specializzata in Filologia moderna con una tesi su La Storia di Elsa Morante Collabora inoltre con il Corriere della Sera, La lettura e 7, dove scrive mensilmente.

Vedere Elsa Morante e Silvia Avallone

Silvia Morante

Nata a Grosseto, quinta di dieci figli, il padre Marcello è avvocato e scrittore, la sorella Laura attrice e la zia Elsa, scrittrice.

Vedere Elsa Morante e Silvia Morante

Simona Caparrini

Nata a Firenze, si trasferisce con i genitori a Montecatini Terme e, dopo aver conseguito la maturità all'Istituto Magistrale, si iscrive alla Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell'Università di Firenze, per poi passare a Magistero indirizzo Antropologia culturale sempre a Firenze.

Vedere Elsa Morante e Simona Caparrini

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trockij, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.

Vedere Elsa Morante e Simone Weil

Sof'ja Petrovna

Sof'ja Petrovna è un romanzo della scrittrice russa Lidija Korneevna Čukovskaja (in russo Лидия Корнеевна Чуковская), ambientato in Unione Sovietica nei duri anni delle grandi purghe staliniane, composto in clandestinità in soli tre mesi, dal novembre 1939 al febbraio 1940.

Vedere Elsa Morante e Sof'ja Petrovna

Sono apparso alla Madonna

Sono apparso alla Madonna è un libro di Carmelo Bene pubblicato nel 1983 ed è una forma di autobiografia, riferita da Bene come "rischiosissima, immaginaria e reale a un tempo", fondata "sul proprio non esserci, sull'abbandono, sulla mancanza".

Vedere Elsa Morante e Sono apparso alla Madonna

Sperimentalismo

Lo sperimentalismo è una corrente letteraria italiana, portata avanti soprattutto dagli scrittori aderenti al cosiddetto Gruppo 63. Il suo intento era di innovare la letteratura, mediante la scoperta di nuovi territori di ricerca, nei quali sperimentare le intuizioni dell'avanguardia.

Vedere Elsa Morante e Sperimentalismo

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Vedere Elsa Morante e Storia degli ebrei in Italia

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Elsa Morante e Storia della letteratura italiana

Stradario dell'Aquila

Lo stradario dell'Aquila è un elenco di strade, piazze e luoghi pubblici presenti nel comune dell'Aquila, comprendente la città capoluogo e le sue frazioni.

Vedere Elsa Morante e Stradario dell'Aquila

Supercoralli

Supercoralli è una collana della casa editrice Einaudi iniziata nel 1948. Pubblica letteratura di ogni genere ed è considerata la collana di punta dell'editore.

Vedere Elsa Morante e Supercoralli

Teatro Laboratorio

Il Teatro Laboratorio è il locale allestito appositamente, tra il 1961 e il 1963, nel cortile al numero 23 di piazza San Cosimato a Roma, da Carmelo Bene per le sue esibizioni, ricerche e sperimentazioni sul teatro.

Vedere Elsa Morante e Teatro Laboratorio

Teatro Stabile di Torino

Il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale è uno dei principali enti di produzione e ospitalità per il teatro di prosa a livello italiano ed europeo.

Vedere Elsa Morante e Teatro Stabile di Torino

Tempo presente

Tempo presente è una rivista di politica e arte fondata nel 1956 da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, che ne furono i primi direttori. Vi hanno collaborato vari noti intellettuali, tra i quali Sergio Quinzio e Gustaw Herling.

Vedere Elsa Morante e Tempo presente

Via del Babuino

Via del Babuino è una via del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, collega piazza del Popolo con piazza di Spagna ed è parte integrante del complesso stradale conosciuto come Tridente, di cui delimita l'estremità orientale.

Vedere Elsa Morante e Via del Babuino

Villaggio Stranieri-Bazzarola

Villaggio Stranieri-Bazzarola è un quartiere della periferia orientale della città di Reggio Emilia, posto a 2 km dal centro storico. È un ambito urbano caratterizzato da due storiche località: il Villaggio Stranieri, di fondazione fascista, e la Bazzarola, località rurale di antichissima origine.

Vedere Elsa Morante e Villaggio Stranieri-Bazzarola

William Weaver

Nato in Virginia da un'abbiente famiglia sudista (soleva raccontare, con lo humour che lo contraddistingueva, "da piccolo non avevo una bicicletta..., avevo un pony", aveva chiamato il suo cane italiano Dixie), si laureò nel 1946 alla Princeton University, specializzandosi poi nel 1949 alla Sapienza di Roma, città in cui visse a lungo.

Vedere Elsa Morante e William Weaver

Yuan Huaqing

Laureato a Pechino in lettere e lingue straniere, ha lavorato come docente d'italiano in un Istituto Universitario di Pechino, poi come redattore della rivista settimanale Pechino informazioni e come direttore della rivista La Cina in italiano.

Vedere Elsa Morante e Yuan Huaqing

, Elisabetta Rasy, Elsa (nome), Elsa Morante (film), Emilio Cecchi, Enrico d'Assia, Enrique Irazoqui, Enzo Nini, Episodi de L'amica geniale (terza stagione), Ettore Lapadula, Fabrizia Ramondino, Fabrizio Clerici, Federico Valli, Folio (Gallimard), Fondazione Marino Piazzolla, Francesca Ciocchetti, Francesco (nome), Francesco Bruno (critico letterario), Franco Donatoni, Franco Serpa, Gabriele Vacis, Gallimard, Gemma de Gresti, Ghetto di Roma, Giampiero Cicciò, Giancarla Re Mursia, Gianna Nannini, Ginevra Bompiani, Giorgio Agamben, Giorgio Montefoschi, Giovanna Botteri, Giovanna Rosa, Giulio Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe, Gli struzzi, Guelfo Civinini, Guido che sfidò le Brigate Rosse, I 100 libri migliori di sempre secondo Norwegian Book Club, I grandi della letteratura italiana, I Meridiani, I millenni, Ida (nome), Il Cartoccino dei Piccoli, Il catino di zinco, Il fosso, Il Libraio, Il mondo salvato dai ragazzini, Il Pioniere dell'Unità, Il postino, Il romanzo, Il Selvaggio (rivista), Isabella Vaj, Karin de Laval, Katherine Mansfield, Kledi Kadiu, L'Eroica (periodico), L'isola di Arturo, L'isola di Arturo (film), L'isola di Arturo (romanzo), L'Italiano (rivista letteraria), L'odore dell'India, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, La frantumaglia, La religione del mio tempo, La storia, La Storia (miniserie televisiva), La Storia (romanzo), La Storia (serie televisiva), Laura Morante, Le pupille, Leonor Fini, Letteratura gay, Liceo ginnasio statale Virgilio, Lily Tuck, LSD, Luchino Visconti, Mandrione, Marcello Morante, Marco Santoro, Maria Inversi, Marianna De Micheli, Marina Cepeda Fuentes, Mario Martone, Maximilian Nisi, Mensa dei bambini proletari, Menzogna e sortilegio, Michelangelo Ricci (regista), Monterusciello, Morante, Morti il 25 novembre, Morti nel 1985, Morti nel 1985/Novembre, Nati il 18 agosto, Nati nel 1912/Agosto, Neorealismo (letteratura), Nicola Piovani, Nottetempo, Oggi (periodico), Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Opere e poetica di Carmelo Bene, Ornella Vanoni, Panorama (periodico 1939), Paolo Volponi, Patrizia Cavalli, Pellicanolibri, Persone di nome Elsa, Pier Giuseppe Arcangeli, Pier Paolo Pasolini, Pietralata, Plagio (ordinamento penale italiano), Premio Brancati, Premio Flaiano per il teatro, Premio Monselice, Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante, Premio simpatia, Premio Strega, Premio Ubu, Premio Viareggio, Prix Médicis, Procida, Puntate di Per un pugno di libri, Puntate di Wikiradio, Romanzo storico, Romeo e Giulietta (film 1968), Rossana Campo, Sandra Petrignani, Sandro Onofri, Sandro Penna, Santuario della Madonna della Rocca (Fondi), Sergio Tramonti, Silvia Avallone, Silvia Morante, Simona Caparrini, Simone Weil, Sof'ja Petrovna, Sono apparso alla Madonna, Sperimentalismo, Storia degli ebrei in Italia, Storia della letteratura italiana, Stradario dell'Aquila, Supercoralli, Teatro Laboratorio, Teatro Stabile di Torino, Tempo presente, Via del Babuino, Villaggio Stranieri-Bazzarola, William Weaver, Yuan Huaqing.