Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)

Indice Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)

Era figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Denia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun (figlio del re di Siviglia Muḥammad al-Muʿtamid).

25 relazioni: Alfonso d'Altavilla, Alfonso VI di León, Altavilla, Cattedrale di Palermo, Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo), Chiese normanne in Sicilia, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea di Sicilia, Elvira, Elvira di Castiglia, Guglielmo I di Sicilia, Hubert Houben, Isabella di Siviglia, Margherita di Navarra e di Sicilia, Morti l'8 febbraio, Morti nel 1135, Palermo, Re d'Italia, Ruggero II di Sicilia, Ruggero III di Puglia, Santa Rosalia, Sibilla di Borgogna, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani di Sicilia, Tancredi d'Altavilla (1120-1138).

Alfonso d'Altavilla

Era il terzo figlio di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia; ebbe il nome del nonno materno Alfonso VI di Castiglia; la nonna materna era Isabella di Siviglia, quarta moglie di Alfonso VI, probabilmente si trattava di Zaida, la nuora convertita di Muḥammad al-Muʿtamid di Siviglia.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Alfonso d'Altavilla · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Alfonso VI di León · Mostra di più »

Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Altavilla · Mostra di più »

Cattedrale di Palermo

La cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Cattedrale di Palermo · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo)

La chiesa di Santa Maria Maddalena è un edificio di culto cattolico situato nel centro storico di Palermo e appartenente all'insieme monumentale del quartiere militare di San Giacomo.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo) · Mostra di più »

Chiese normanne in Sicilia

Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Chiese normanne in Sicilia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Consorti dei sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Contea di Sicilia

La Contea di Sicilia denominata anche Gran Contea, esistette dal 1071 (anno in cui Ruggero I di Sicilia divenne Gran conte) fino al 1130 (anno in cui Ruggero II di Sicilia unendo il Ducato di Puglia creò il Regno di Sicilia), fu uno Stato sovrano ed indipendente, fondato sotto investitura papale dal capostipite normanno che comprendeva la Sicilia e Malta.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Contea di Sicilia · Mostra di più »

Elvira

.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Elvira · Mostra di più »

Elvira di Castiglia

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Elvira di Castiglia · Mostra di più »

Guglielmo I di Sicilia

Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Guglielmo I di Sicilia · Mostra di più »

Hubert Houben

Houben è dal 2001 Professore ordinario di Storia medievale nell'Università del Salento a Lecce.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Hubert Houben · Mostra di più »

Isabella di Siviglia

Era una principessa musulmana di nome Zaida, molto probabilmente figlia dell'emiro di Denia, Ahmed I e nuora di Muḥammad al-Muʿtamid, emiro di Siviglia.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Isabella di Siviglia · Mostra di più »

Margherita di Navarra e di Sicilia

Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Margherita di Navarra e di Sicilia · Mostra di più »

Morti l'8 febbraio

039.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Morti l'8 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1135

3135.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Morti nel 1135 · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Palermo · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Re d'Italia · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

Ruggero III di Puglia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Ruggero II d'Altavilla e di Elvira di Castiglia; fu Duca di Puglia dal 1134.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Ruggero III di Puglia · Mostra di più »

Santa Rosalia

Rosalia de' Sinibaldi (o di Sinibaldo) nasce nel Medioevo, nella prima metà del XII secolo, intorno al 1130.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Santa Rosalia · Mostra di più »

Sibilla di Borgogna

Sibilla, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia del duca di Borgogna, Ugo II e di Matilda di Mayenne (- dopo il 1162), figlia di Bosone I di Turenna, visconte di Turenna (anche se prima aveva ipotizzato che potesse essere figlia di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, che fu uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni) e, dal 1102,fu anche conte di Tripoli).

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Mostra di più »

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei conti e dei re di Sicilia.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Tancredi d'Altavilla (1120-1138)

Secondo figlio di Ruggero II di Sicilia e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, i suoi nonni materni furono Alfonso VI di Castiglia e la quarta moglie Isabella, figlia convertita di Al-Mutamid emiro di Siviglia.

Nuovo!!: Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) e Tancredi d'Altavilla (1120-1138) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Elvira Alfonso di Castiglia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »