Indice
417 relazioni: Achille Tarducci, Adalberto di Savoia-Genova, Agliè, Aimone Cravetta, Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Aimone di Savoia-Aosta (1967), Aleramo Beccuti, Alfonso IV d'Este, Almerico d'Este, Alpignano, Amedeo I di Spagna, Amedeo VII di Savoia, Anastasio Germonio, Andorno Micca, Andrea Provana di Leinì, Angrogna, Aniano di Asti, Anna Beatrice d'Este, Anna Isabella Gonzaga, Annibal de Coconas, Anton Giorgio Clerici, Antonio Berga, Antonio Carafa (marchese di Montebello), Archivio di Stato di Torino, Arconati (famiglia), Armeria Reale, Armoriale di Casa Savoia, Arzeno d'Oneglia, Ascanio Vittozzi, Assedio di Cuneo, Assedio di Metz (1552), Assedio di Torino, Astesana, Aurelia d'Este, Aurigo, Barthélemy Prieur, Battaglia di San Quintino, Beatrice d'Aviz (1504-1538), Beatrice Langosco, Beinasco, Belveglio, Bene Vagienna, Bernardino I di Savoia-Racconigi, Bernardino II di Savoia-Racconigi, Bernhard Otto von Rehbinder, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Blu Savoia, Borgo Pusterla, Borgo San Lazzaro, Borgomaro, ... Espandi índice (367 più) »
Achille Tarducci
Nacque a Corinaldo, all'epoca facente parte della Marca anconitana, oggi in provincia di Ancona nelle Marche, nella metà del XVI secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Achille Tarducci
Adalberto di Savoia-Genova
Adalberto di Savoia-Genova nacque nel 1898 a Torino, quarto figlio di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Adalberto di Savoia-Genova
Agliè
Agliè (Ajé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Questo piccolo comune, reso illustre da personaggi quali Filippo d'Agliè e Guido Gozzano, si trova nel Canavese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Agliè
Aimone Cravetta
.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Aimone Cravetta
Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)
Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)
Aimone di Savoia-Aosta (1967)
Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per tutti i mercati dei paesi scandinavi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta (1967)
Aleramo Beccuti
Apparteneva a una delle quattro famiglie più antiche che avevano l'onore di portare il Baldacchino nella processione del Corpus Domini a Torino, insieme ai Gorzano, Della Rovere e Borghesio o Borgesio.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Aleramo Beccuti
Alfonso IV d'Este
Militò per il padre contro gli spagnoli e venne nominato generale delle armate francesi in Italia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Alfonso IV d'Este
Almerico d'Este
All'età di quindici anni iniziò a seguire il padre nelle imprese guerresche, che furono tante. Ma principalmente ebbe notorietà nel segnalarsi nella campagna del 1658 e poi all'assedio di Mortara.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Almerico d'Este
Alpignano
Alpignano (Alpignan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Alpignano
Amedeo I di Spagna
Noto anche con i soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Amedeo I di Spagna
Amedeo VII di Savoia
Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Amedeo VII di Savoia
Anastasio Germonio
Nato a Sale delle Langhe nel marzo 1551, suo padre Giovanni Battista era notaio a Torino, mentre la madre Caterina apparteneva alla famiglia dei Marchesi di Ceva.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Anastasio Germonio
Andorno Micca
Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Andorno Micca
Andrea Provana di Leinì
Deve la sua fama per aver comandato, nel 1571, la flotta sabauda nella battaglia di Lepanto contro l'Impero ottomano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Andrea Provana di Leinì
Angrogna
Angrogna (pronuncia Angrógna,; Angreugna in piemontese, Ëngreunha nella variante locale dell'occitano) è un piccolo comune alpino italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nel Piemonte occidentale, a circa 58,8 chilometri a sud-ovest dal capoluogo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Angrogna
Aniano di Asti
È ricordato nel calendario liturgico il 16 novembre.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Aniano di Asti
Anna Beatrice d'Este
Anna Beatrice fu l'ultima effettiva consorte dei sovrani di Mirandola e Concordia, in quanto il successore di suo marito, Francesco Maria Pico, durante il suo regno fu celibe e con lui si vide la fine del Ducato della Mirandola che, dopo la deposizione di Francesco Maria stesso, venne annesso al Ducato di Modena e Reggio.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Anna Beatrice d'Este
Anna Isabella Gonzaga
Era figlia di Ferrante III Gonzaga, duca di Guastalla e di Margherita d'Este. Nel luglio 1671 andò in sposa a Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers decimo ed ultimo duca di Mantova, portando in dote al marito i diritti sul Ducato di Guastalla, di Luzzara e Reggiolo, acquisiti alla morte del padre Ferrante.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Anna Isabella Gonzaga
Annibal de Coconas
Nato attorno al 1530, a Susa, violento e ambizioso, pratica sin da giovane il mestiere delle armi. Nel 1561 favorito di Emanuele Filiberto I di Savoia (ricoprendo anche l'incarico, delicato e di estrema fiducia, di suo gentiluomo di bocca), divenne capitano di una compagnia di duecento soldati.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Annibal de Coconas
Anton Giorgio Clerici
Anton Giorgio Clerici, (detto anche Giorgio Antonio), era figlio del marchese ereditario Carlo Giorgio e di sua moglie, la contessa Maria Archinto, figlia del conte Carlo Archinto.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Anton Giorgio Clerici
Antonio Berga
Fu medico di corte di Emanuele Filiberto di Savoia e professore e accademico dell'Università di Torino e dell'Università di Mondovì..
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Antonio Berga
Antonio Carafa (marchese di Montebello)
Secondogenito di Giovanni Alfonso Carafa, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, nato probabilmente a Napoli, Antonio Carafa era parente di Giovanni Pietro Carafa, divenuto papa con il nome di Paolo IV nel 1555.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Antonio Carafa (marchese di Montebello)
Archivio di Stato di Torino
L'Archivio di Stato di Torino raccoglie il complesso dei documenti dei membri di casa Savoia, cui nel tempo si sono andati a sommare archivi di famiglie e personalità illustri, archivi di associazioni, di industrie e la documentazione amministrativa prodotta dal Regno di Sardegna e dagli Uffici periferici dello Stato italiano in Provincia di Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Archivio di Stato di Torino
Arconati (famiglia)
La famiglia Arconati (poi Arconati Visconti, anticamente Capitanei de Arconate) fu un'importante famiglia patrizia milanese, originaria di Arconate.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Arconati (famiglia)
Armeria Reale
L'Armeria Reale di Torino è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all'Armeria Reale di Madrid, quella imperiale di Vienna e quella dei cavalieri di Malta.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Armeria Reale
Armoriale di Casa Savoia
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) di Casa Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Armoriale di Casa Savoia
Arzeno d'Oneglia
Arzeno d'Oneglia (Lârže in ligure) è una frazione del comune di Cesio, in provincia di Imperia. Si trova nell'alta valle del torrente Impero, lungo il crinale, in posizione dominante sulla valle, alle spalle di Oneglia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Arzeno d'Oneglia
Ascanio Vittozzi
Nato a Orvieto o dintorni (probabilmente nel castello di Sermugnano di cui il padre era il signore, o Bolsena o Baschi), era figlio naturale di Ercole, dei signori di Montevitozzo o Vitozzo, un ramo della famiglia dei Baschi, seguì da giovane la carriera delle armi, arruolandosi nell'esercito pontificio e combattendo, nel 1571, nella Battaglia di Lepanto, quindi a Tunisi ed in Portogallo, sempre a seguito della Lega Santa.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ascanio Vittozzi
Assedio di Cuneo
* Assedio di Cuneo (1347/1348). Assedianti furono le truppe di Luchino Visconti che presero Cuneo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Assedio di Cuneo
Assedio di Metz (1552)
Lassedio di Metz ebbe inizio nell'ottobre del 1552 e si concluse ai primi di gennaio del 1553 con la sconfitta degli imperiali ad opera delle truppe francesi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Assedio di Metz (1552)
Assedio di Torino
Lassedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola. Oltre soldati francesi accerchiarono la cittadella di Torino difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito imperiale, comandato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a togliere l'assedio.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Assedio di Torino
Astesana
L'Astesana è una delle "piccole patrie" che compongono il Piemonte. È un territorio antico creato e coagulato non per iniziativa di principi o di casate signorili, ma per l'attività politica e l'intraprendenza economica della città che gli ha conferito il nome: Asti.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Astesana
Aurelia d'Este
Aurelia nacque il 1 luglio 1682 nella Rocca estense di San Martino in Rio, da Sigismondo III d'Este, marchese di San Martino e da Maria Teresa Grimaldi, figlia di Ercole Grimaldi dei Principi di Monaco e Aurelia Spinola dei Principi di Molfetta.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Aurelia d'Este
Aurigo
Aurigo (Aorigo in ligure, Auìgu nella variante locale) è un comune italiano di 334 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Aurigo
Barthélemy Prieur
Era nato in una famiglia ugonotta a Berzieux, Champagne (ora nel dipartimento della Marna). Si recò in Italia, dove lavorò, dal 1564 al 1568, per Emanuele Filiberto, duca di Savoia a Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Barthélemy Prieur
Battaglia di San Quintino
La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo insieme a contingenti savoiardi, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Battaglia di San Quintino
Beatrice d'Aviz (1504-1538)
Era la seconda figlia di Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie Maria di Castiglia. Sua sorella Isabella sposò Carlo V d'Asburgo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Beatrice d'Aviz (1504-1538)
Beatrice Langosco
Beatrice di Langosco fu l'unica figlia nata dal matrimonio tra il conte di Stroppiana Giovanni Tommaso gran cancelliere del ducato di Savoia, e Delia Roero della famiglia Sanseverino, nata verso la metà del XVI secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Beatrice Langosco
Beinasco
Beinasco (Beinasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli sud-ovest da esso.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Beinasco
Belveglio
Belveglio (Birvèj o Belvèj in piemontese) è un comune italiano di 305 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Nel medioevo la località era conosciuta con il nome di Malamorte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Belveglio
Bene Vagienna
Bene Vagienna (Bene in piemontese; Bénes in francese) è un comune italiano di 3 656 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Bene Vagienna
Bernardino I di Savoia-Racconigi
Figlio di Claudio, marchese di Racconigi, e di sua moglie la nobildonna milanese Ippolita Borromeo dei conti di Arona, Bernardino nacque a Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Bernardino I di Savoia-Racconigi
Bernardino II di Savoia-Racconigi
Figlio di Filippo, marchese di Racconigi, e di sua moglie la nobildonna Paola Costa dei signori di Mirandolo, Bernardino nacque a Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Bernardino II di Savoia-Racconigi
Bernhard Otto von Rehbinder
Nato nella città di Revel (attuale Tallinn), allora compresa nel regno di Svezia, Bernardo Otto proveniva da una famiglia di confessione luterana e di buona nobiltà, originaria del granducato di Livonia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Bernhard Otto von Rehbinder
Biblioteca della Società Storica Subalpina
La Biblioteca della Società Storica Subalpina (abbreviata in BSSS) è una collana di volumi che raccoglie e ripropone studi monografici e fonti documentarie delle terre appartenute agli stati sabaudi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Biblioteca della Società Storica Subalpina
Blu Savoia
Il blu Savoia, o azzurro Savoia, è una gradazione di blu di saturazione compresa fra il blu pavone e il pervinca, più chiaro del blu pavone.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Blu Savoia
Borgo Pusterla
Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Borgo Pusterla
Borgo San Lazzaro
Borgo San Lazzaro è uno dei borghi partecipanti al Palio di Asti.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Borgo San Lazzaro
Borgomaro
Borgomaro (Borgomâ o U Burgu in ligure) è un comune italiano di 825 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Borgomaro
Bourg-en-Bresse
Bourg-en-Bresse (in arpitano Bôrg, in italiano storico Borgo in Bressa) è un comune francese, capoluogo del dipartimento dell'Ain della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Bourg-en-Bresse
Bra
Bra (Bra in piemontese) è un comune italiano di 29 758 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova nel territorio del Roero.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Bra
Bruino
Bruino (Bruin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a circa 20 chilometri ad ovest del capoluogo, sorge sulla riva destra del torrente Sangone, all'imbocco dell'omonima valle.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Bruino
Brunoro II Zampeschi
Figlio di Antonello I Zampeschi, ne calcò le gesta e ne ampliò la portata divenendo signore illuminato, poeta ed amante dell'arte. Giovanissimo, sposò la principessa Battistina, della famiglia Savelli di Roma.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Brunoro II Zampeschi
Busti del Pincio
I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso. Al Pincio vi sono 229 busti. Questi busti risalgono a una tradizione rinascimentale italiana ed effigiano delle personalità celebri che tra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo che nel XVII secolo erano solamente una decorazione abituale, in seguito divennero dei piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati, sono caratterizzati secondo una moda europea che si sviluppa specialmente in Italia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Busti del Pincio
Candeasco
Candeasco è una frazione di 83 abitanti del comune di Borgomaro, in provincia di Imperia. Fino al 1925 fu comune autonomo. Il borgo è ubicato lungo un pendio fra i meno ripidi dell'alta valle del torrente Impero, a circa 288 metri sul livello del mare.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Candeasco
Cappella della Sindone
La Cappella della Sindone, o Cappella del Guarini, è un'opera architettonica dell'architetto Guarino Guarini, costruita a Torino alla fine del XVII secolo per ospitare la Sindone.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cappella della Sindone
Cappella di San Giorgio (Settimo Torinese)
La cappella di San Giorgio è un antico e piccolo edificio religioso che si trova a Settimo Torinese presso Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cappella di San Giorgio (Settimo Torinese)
Caravonica
Caravònica (Cairònega in ligure) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Caravonica
Carlo Antonio Tantardini
Non va confuso con l'omonimo scultore milanese dell'Ottocento, Antonio Tantardini. In tarda carriera fu attivo al Sacro Monte di Varallo, in Valsesia, dove creò fra il 1742 ed il 1743 sculture per la Cappella XXIV, dedicata alla rappresentazione processo a Gesù Cristo davanti al tribunale di Anna.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Antonio Tantardini
Carlo Emanuele d'Este
Carlo Emanuele nacque nel 1622 da Sigismondo d’Este, 2º Marchese di Lanzo e da Francesca Charledes d’Antel d’Hostel. Il padre di Carlo Emanuele era il fratello di Carlo Filiberto I d'Este, 2º Marchese di San Martino in Rio, 3º Marchese di Borgomanero e Porlezza, 1º Marchese di Santa Cristina, 4º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano e Castellarano, Signore del Vicariato di Belgioioso.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Emanuele d'Este
Carlo Emanuele Giacinto di Simiana
Discendente di una famiglia della nobiltà provenzale, il marchese di Pianezza era legato alla corte sabauda da legami di sangue (era nipote per parte di madre di Emanuele Filiberto ''il Testa di Ferro'', duca di Savoia).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Emanuele Giacinto di Simiana
Carlo Emanuele I di Savoia
Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Emanuele I di Savoia
Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Filiberto d'Este (1646-1714)
Nacque nel 1646 da Carlo Emanuele d’Este e da Paola Camilla Marliani. Nel 1671, Carlo Filiberto sposò Bibiana Gonzaga, figlia di Ferdinando I, marchese di Castiglione.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Filiberto d'Este (1646-1714)
Carlo Filiberto d'Este (1649-1703)
Carlo Filiberto ereditò dal padre Filippo II Francesco d'Este, il Marchesato di Dronero, divenendo il capostipite della breve linea degli Este-Dronero, che si estinguerà nel 1734 alla morte del figlio Gabriele d'Este senza eredi maschi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Filiberto d'Este (1649-1703)
Carlo Filiberto I d'Este
Nacque nel 1571 da Filippo I d'Este e da Maria di Savoia, figlia legittimata del Duca di Savoia Emanuele Filiberto, che questi aveva avuto da Laura Cravola.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Filiberto I d'Este
Carlo Filiberto II d'Este
Carlo Filiberto nacque il 16 marzo 1678 a San Martino in Rio; figlio del marchese Sigismondo III d'Este e di Maria Teresa Grimaldi, figlia di Ercole Grimaldi, principe ereditario del Principato di Monaco e Marchese di Baux.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Filiberto II d'Este
Carlo Giorgio Clerici
Carlo Giorgio Clerici, era figlio del marchese ereditario Carlo Francesco e di sua moglie, la marchesa Giovanna Ferrero Fieschi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Giorgio Clerici
Carlo I Doria Del Carretto
Nato a Genova nel 1576, Carlo era figlio secondogenito di Gianandrea Doria principe di Melfi, a sua volta figlio di Giannettino ed erede adottato del celebre ammiraglio Andrea Doria; sua madre era Zanobia Del Carretto.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo I Doria Del Carretto
Carlo II di Gonzaga-Nevers
Era figlio di Carlo di Nevers e Rethel e di Maria Gonzaga, e nipote del duca di Mantova Carlo I. Alla morte del nonno (1637), Carlo aveva appena 8 anni.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo II di Gonzaga-Nevers
Carlo II di Savoia
Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo II di Savoia
Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna
Era figlio di Giovanni Luserna Manfredi d'Angrogna (1470ca.-1524) e di Bianca Vagnone di Trofarello († 1561).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo V d'Asburgo
Carpasio
Carpàsio (Carpaxe in ligure) è una frazione di 163 abitanti che ospita la sede comunale del comune italiano di Montalto Carpasio della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Carpasio
Casa del Pingone
La Casa del Pingone (in piemontese: Cà 'd Monsù Pingon) è un edificio storico di Torino. Prende nome da Filiberto Pingone, storico di corte del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nonché autore dell'opera Inclytorum Saxonae Sabaudiaeque principum arbor gentilizia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Casa del Pingone
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Casa Savoia
Cassiano dal Pozzo (1498-1578)
Figlio di Antonio Dal Pozzo della Cisterna e di sua moglie, Margherita della Torre, era fratello di Francesco, I conte di Pondernano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cassiano dal Pozzo (1498-1578)
Castagnole delle Lanze
Castagnole delle Lanze (Cast'gnòle dle Lanse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castagnole delle Lanze
Castello dei Principi d'Acaja
Il castello dei Principi d'Acaja è un edificio storico di Fossano, in provincia di Cuneo; si staglia maestoso nell'omonima piazza della cittadina caratterizzandone il panorama urbano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello dei Principi d'Acaja
Castello del Valentino
Il Castello del Valentino è un'antica residenza sabauda, nonché edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino, sulle rive del fiume Po.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello del Valentino
Castello di Charbonnières
Il castello di Charbonnières è un'antica roccaforte del secolo XI, modificato poi nel secolo XVI. Le sue rovine si trovano nel comune di Val-d'Arc nel dipartimento francese della Savoia nella regione Rodano-Alpi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello di Charbonnières
Castello di Châtillon-sur-Chalaronne
Il castello di Châtillon-sur-Chalaronne è un edificio difensivo di origine medievale situato a Châtillon-sur-Chalaronne, in Francia. Centro della signoria di Châtillon nell'antico mandamento della Bresse (Châtillon-les-Dombes), attualmente le sue vestigia si trovano nel territorio del comune di Châtillon-sur-Chalaronne nel dipartimento dell'Ain, nella regione dell'Auvergne-Rhône-Alpes.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello di Châtillon-sur-Chalaronne
Castello di Fénis
Il castello di Fénis, situato nell'omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Noto per la sua architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, il castello è una delle maggiori attrazioni turistiche della regione ed uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello di Fénis
Castello di La Crête
Il castello di La Crête è un castello valdostano che sorge accanto alla chiesa parrocchiale nel borgo di Doues, all'inizio della Valpelline.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello di La Crête
Castello di Miolans
Il castello di Miolans è un castello fortificato medievale situato nella Combe de Savoie, nel comune di Saint-Pierre-d'Albigny.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello di Miolans
Castello di Moncalieri
Il castello reale di Moncalieri è un castello di origine medievale, più volte rimaneggiato, sito nel centro storico di Moncalieri, nella città metropolitana di Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello di Moncalieri
Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli è una delle residenze sabaude in Piemonte. L'edificio, incompiuto, è di interesse storico e Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello di Rivoli
Castello di Viboccone
Il castello di Viboccone era una residenza ducale sabauda situata nell'area dell'odierno Regio Parco di Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello di Viboccone
Castello Doria (Dolceacqua)
Il castello Doria è un'antica fortificazione in rovina situato nel comune di Dolceacqua, in via Castello, in provincia di Imperia. Il maniero è inserito nel borgo storico del paese, sovrastante l'abitato e posto in posizione dominante.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Castello Doria (Dolceacqua)
Cattedrale di San Donato (Mondovì)
La cattedrale di San Donato è il principale luogo di culto cattolico di Mondovì, in provincia di Cuneo, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cattedrale di San Donato (Mondovì)
Cavalieri del Toson d'oro
Questa voce riporta l'elenco dei cavalieri del Toson d'oro dalla loro fondazione da parte del duca di Borgogna Filippo III detto il buono nel 1430 fino alla scissione dell'Ordine in seguito alla Guerra di successione spagnola.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cavalieri del Toson d'oro
Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera
L'Ordine della Giarrettiera venne fondato nel 1348 dal re Edoardo III d'Inghilterra.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera
Cesare Piovene
Fu paggio presso la corte di Carlo Emanuele di Savoia, divenendo compagno di giochi di Emanuele Filiberto. In seguito fu promosso luogotenente al seguito del conte Valmarin, comandante delle milizie della Serenissima.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cesare Piovene
Cesio (Italia)
Cèsio (Cêxi in ligure) è un comune italiano di 260 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cesio (Italia)
Ceva
Ceva (Seva in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ceva
Chiesa dei Santi Martiri (Torino)
La chiesa dei Santi Martiri è una chiese di Torino. Si trova lungo via Garibaldi, all'angolo con la via Botero. È dedicata ai più antichi patroni di Torino: i martiri Avventore, Ottavio e Solutore e ne custodisce le reliquie fin dal 1584.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiesa dei Santi Martiri (Torino)
Chiesa dei Santi Siro e Lucia
La chiesa dei santi Siro e Lucia sorge a Castel Mella, in provincia di Brescia, nell'hinterland meridionale della città. Si trova in piazza San Siro ed è il centro religioso della parrocchia di San Siro.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiesa dei Santi Siro e Lucia
Chiesa della Circoncisione di Gesù (Caltagirone)
La chiesa della Circoncisione, localmente intesa genericamente con il nome di chiesa del Gesù, insieme al Collegio dei Gesuiti costituisce uno dei principali aggregati monumentali ubicati in via degli Studi, nel centro storico di Caltagirone.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiesa della Circoncisione di Gesù (Caltagirone)
Chiesa di San Carlo (Torino)
La chiesa di San Carlo Borromeo è un edificio religioso di Torino, sito sul lato sud-occidentale di piazza San Carlo, e che presenta un'altra chiesa gemella, quella di Santa Cristina, posta ad est di essa, e separate quindi da via Roma.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiesa di San Carlo (Torino)
Chiesa di San Domenico (Torino)
La chiesa di San Domenico è una chiesa ubicata nel centro di Torino, all'angolo dell'omonima via all'incrocio con via Milano. La facciata della chiesa si apre su un piccolo spazio inserito nell'asse viario di via San Domenico; il corpo della chiesa si prolunga però lungo via Milano, la perpendicolare che collega Via Garibaldi con Porta Palazzo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiesa di San Domenico (Torino)
Chiesa di San Lorenzo (Torino)
La chiesa di San Lorenzo è una chiesa di Torino. Nota anche come Real chiesa di San Lorenzo, perché voluta dai Savoia, è ubicata sul lato nord-ovest della centralissima piazza Castello, tra Via Palazzo di Città ed il Palazzo Chiablese, attigua alla Piazzetta del Palazzo Reale.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiesa di San Lorenzo (Torino)
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di Avigliana.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana)
Chiusanico
Chiusànico (Ciusanego in ligure) è un comune italiano di 603 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiusanico
Chiusavecchia
Chiusavecchia (Ciusavegia in ligure) è un comune italiano di 517 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Chiusavecchia
Cioccolata calda
La cioccolata calda è una bevanda dolce composta da latte, zucchero e cacao o cioccolato, da cui il nome. Divenne molto popolare in Europa dopo che nel vecchio continente arrivarono i semi di cacao provenienti dall'America.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cioccolata calda
Cirié
Cirié (Siriè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, situato nel sud-ovest della regione storico-geografica del Canavese, in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cirié
Cittadella di Torino
La cittadella di Torino (sitadela 'd Turin in piemontese) fu una fortezza pentagonale sabauda ubicata lungo l'antica cinta muraria torinese, posta a sud-ovest rispetto al centro storico.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cittadella di Torino
Claudia di Francia
Come prima moglie di Francesco I di Francia, essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Claudia di Francia
Compagnia (unità militare)
La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Compagnia (unità militare)
Compagnia di San Paolo
La Fondazione Compagnia di San Paolo è una fondazione di origine bancaria, ed è una delle più antiche e maggiori fondazioni private in Europa.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Compagnia di San Paolo
Comunità ebraica di Torino
Torino è sede di una delle più importanti '''comunità ebraiche''' d'Italia. È una delle 21 comunità ebraiche riunite nell'UCEI, comprendendo anche le sezioni di Alessandria, Asti, Acqui Terme, Carmagnola, Cherasco, Chieri, Cuneo, Ivrea, Mondovì e Saluzzo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Comunità ebraica di Torino
Conclave del 1565-1566
Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Conclave del 1565-1566
Consorti dei sovrani di Cipro
Questo è un elenco delle donne e degli uomini che hanno governato Cipro dal Medioevo sino al XV secolo come consorti di Re di Cipro (o di Regine di Cipro).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Consorti dei sovrani di Cipro
Consorti dei sovrani di Savoia
| colspan.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Consorti dei sovrani di Savoia
Contea di Asti (età moderna)
Nel 1531 la Contea di Asti venne ceduta ai Savoia dall'Imperatore Carlo V, quale dote di nozze per sua cugina e cognata, Beatrice del Portogallo che sposò il duca Carlo III di Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Contea di Asti (età moderna)
Contea di Tenda
La contea di Tenda (in francese: Comté de Tende in Intemelio: Cuntea de Tenda) era una contea che si estendeva in alta val Roia, valle Vermenagna, l'alta val Tanaro nel basso medioevo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Contea di Tenda
Conti di Asti (età bassomedievale)
Asti divenne una monarchia il 14 agosto 1342 per dedizione ai Visconti. Le continue lotte civili tra le casane guelfe e ghibelline, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), spinsero il libero Comune astigiano a sottomettersi alla signoria Viscontea.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Conti di Asti (età bassomedievale)
Così fan tutte (serie televisiva)
Così fan tutte è stata una sketch comedy italiana andata in onda su Italia 1 dal 7 settembre 2009 al 18 gennaio 2012. Il programma è stato improntato sul format della sitcom francese Vous les femmes (realizzata nel 2007 per quattro stagioni e diffusa e/o riadattata in diversi paesi europei) e l'obiettivo doveva essere prendere in giro i vizi e i difetti delle donne della società contemporanea.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Così fan tutte (serie televisiva)
Crisi di successione portoghese
La crisi successoria in Portogallo del 1580 fu la conseguenza della morte senza eredi del re Sebastiano I del Portogallo e del suo successore Enrico I agli inizi del 1580.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Crisi di successione portoghese
Cristina di Danimarca
La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell'Europa della metà del Cinquecento, in quanto fu spesso oggetto di un'accurata politica matrimoniale guidata da suo zio, l'imperatore Carlo V. Abile politica e diplomatica, fu una delle principali consigliere di suo figlio Carlo III.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cristina di Danimarca
Cumiana
Cumiana (Cumian-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cumiana
Cuneo
Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Cuneo
Davide Rizzio
Figlio di un maestro di musica (appartenente ai conti Riccio di San Paolo e Solbrito), Rizzio fu musicista prima alla corte del Duca di Savoia e quindi a Nizza, ma non trovando grande accoglienza fece in modo di andare in Scozia con il conte Carlo Ubertino Solaro di Moretta, che era inviato come ambasciatore in Scozia dal Duca Emanuele Filiberto di Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Davide Rizzio
De Simiane
I de Simiane furono una famiglia provenzale che regnò nei paesi d'Apt e di Gordes durante tutto il Medioevo. Prese il suo nome da Simiane-la-Rotonde, comune della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e De Simiane
Diciassette Province
Le Diciassette Province (indicate storiograficamente anche con il nome di Paesi Bassi asburgici) furono l'insieme degli stati dei Paesi Bassi dal XV al XVI secolo, che comprendevano gli attuali Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, buona parte del Nord della Francia (Artois, Nord), e una piccola parte della Germania dell'Ovest.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Diciassette Province
Diocesi di Mondovì
La diocesi di Mondovì è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Diocesi di Mondovì
Domenico della Rovere (vescovo di Asti)
Nato da una nobile famiglia astigiana, apparteneva all'Ordine domenicano. La famiglia della Rovere, aveva una lunga tradizione ecclesiastica.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Domenico della Rovere (vescovo di Asti)
Domenico Perrero
Perrero ha studiato prima a Cuorgnè, poi a Torino, dove nel 1845 si è laureato in giurisprudenza. Ha inizialmente intrapreso la carriera forense, lavorando come avvocato presso lo studio del suocero, il giureconsulto Francesco Troglia, in seguito abbandonata per dedicarsi completamente a studi di erudizione.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Domenico Perrero
Domenico Ponzello
Nacque a Caravonica, nell'entroterra di Imperia, da una famiglia di architetti e marmorari, nei primi decenni del XVI secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Domenico Ponzello
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ducato di Savoia
Duchi di Berry
I Duchi di Berry dal 1360 al 1820 furono i seguenti.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Duchi di Berry
Editto di Rivoli
L'editto di Rivoli fu un editto emesso in lingua francese da Emanuele Filiberto I di Savoia, duca di Savoia e principe di Piemonte, il 25 ottobre 1561, contenente norme di riorganizzazione del ducato in tema amministrativo, sociale ed economico.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Editto di Rivoli
Edizioni di Verissimo
In questa voce sono elencate e descritte le edizioni del programma Verissimo, in onda su Canale 5 dal 16 settembre 1996. Dal 1996 al 2005 era stato condotto da Cristina Parodi (sostituita da Marco Liorni nel 1997, da Rosa Teruzzi e dalla Corbi nel 2001), nel 2005 da Benedetta Corbi e da Giuseppe Brindisi, nel 2006 da Paola Perego, mentre dal 23 settembre dello stesso anno la conduzione è passata a Silvia Toffanin.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Edizioni di Verissimo
Eleonora d'Este (1643-1722)
Era figlia di Francesco I d'Este, duca di Modena e Reggio e della prima moglie Maria Farnese. La coppia aveva avuto nel 1639 un'altra figlia con questo nome, morta ad un anno d'età.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Eleonora d'Este (1643-1722)
Eleonora Gonzaga-Nevers
Soprannominata la Giovane (de: Jüngere) per distinguerla dalla sua zia omonima, era considerato una delle più educate e virtuose donne del suo tempo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Eleonora Gonzaga-Nevers
Emanuele
.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Emanuele
Emanuele Filiberto (nave da battaglia)
La nave da battaglia Emanuele Filiberto è stata un'unità della Regia Marina, capoclasse della classe omonima, che comprendeva l'unità gemella Ammiraglio di Saint Bon.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Emanuele Filiberto (nave da battaglia)
Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624)
Avviato alla carriera ecclesiastica, a 12 anni entrò nell'Ordine dei Cavalieri di Malta, in cui divenne priore di Castiglia e León; ma le sue inclinazioni lo portarono a occuparsi sempre prevalentemente di arte militare e di marina.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624)
Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta
Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di Duca d'Aosta dal 1890, con la morte di suo padre.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta
Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Fu governatore generale della città e della provincia di Ivrea dal 1644, governatore generale della città e della provincia di Asti dal 1663 e generale di cavalleria dell'esercito francese e sabaudo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)
L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (detto anche semplicemente Duca d'Aosta) è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)
Enrichetta Adelaide di Savoia
Nacque al Castello del Valentino a Torino dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia e dalla moglie, la principessaa Cristina di Borbone-Francia, figlia del re Enrico IV di Francia e di Maria de Medici.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Enrichetta Adelaide di Savoia
Enrico II di Francia
Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Enrico II di Francia
Enrico III di Francia
Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême. Divenne poi Duca d'Orléans nel 1560, quando morì il fratello Francesco II di Francia e salì al trono il fratello Carlo IX, di solo un anno più vecchio di lui.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Enrico III di Francia
Este di San Martino in Rio
La famiglia Este di San Martino in Rio (anche detta linea sigismondina) sorse nel 1501 come ramo collaterale del casato degli Este e si estinse nel 1752, in seguito alla morte di Carlo Filiberto II d’Este (1678-1752) senza prole maschile. Gli estensi di San Martino nel corso di oltre due secoli ricoprirono importanti ruoli politici e militari e ricevettero prestigiose onorificenze da parte di sovrani italiani ed europei.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Este di San Martino in Rio
Eugenio di Savoia
Membro di Casa Savoia (era diretto bisnipote del duca Carlo Emanuele I), apparteneva al ramo cadetto dei Savoia-Carignano e, in particolare, alla linea dei Savoia-Soissons.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Eugenio di Savoia
Eugenio di Savoia-Genova
Eugenio era il figlio più giovane di Tommaso, secondo duca di Genova, e di sua moglie Isabella di Baviera. Suo padre era nipote di Carlo Alberto di Savoia e di Giovanni di Sassonia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Eugenio di Savoia-Genova
Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons
Valente comandante militare al servizio di Luigi XIV di Francia, fu padre del celebre feldmaresciallo Eugenio di Savoia. Fu inoltre marito di Olimpia Mancini, nipote del potente cardinale Mazarino, primo ministro e tutore del giovane re francese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons
Ex Ospedale Maggiore Sant'Andrea
LEx Ospedale Maggiore SantAndrea di Vercelli era un'istituzione di assistenza ai pellegrini, agli indigenti e agli infermi, fondata nel 1224 e attiva fino a metà del XX secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ex Ospedale Maggiore Sant'Andrea
Federico Sandri Trotti
Figlio di Giuseppe Sandri Trotti (*? †1591), alfiere nel 1568 del duca di Savoia Emanuele Filiberto, suo fratello fu il governatore di Fossano il conte Odino Maria Sandri Trotti (*? †1644) e padre di Clemente Ascanio Sandri Trotti, anch'egli vescovo di Fossano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Federico Sandri Trotti
Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)
Ferdinando di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1884, primogenito di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)
Filatelia specializzata
Per filatelia specializzata si intende la raccolta di tutte le possibili varianti di una singola emissione filatelica. Tali varianti riguardano le caratteristiche del francobollo: carta, dentellatura, stampa, filigrana e gomma.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Filatelia specializzata
Filiberto
.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Filiberto
Filiberto di Savoia-Genova
Filiberto di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1895, secondo figlio di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Filiberto di Savoia-Genova
Filiberto Pingone
Attivo presso la corte sabauda nel secolo XVI. fu il primo studioso a pubblicare una storia di Torino e una storia della Sindone. Le sue ricerche sulla genealogia di Casa Savoia, pur con importanti variazioni apportate in seguito da storici quali Samuel Guichenon furono sino al Settecento la base della storiografia dinastica.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Filiberto Pingone
Filippo di Savoia-Racconigi
Figlio secondogenito di Bernardino I, marchese di Racconigi, e di sua moglie la nobildonna genovese Violante Adorno, Filippo nacque a Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Filippo di Savoia-Racconigi
Filippo I d'Este
Nacque nel 1537 a Ferrara; figlio di Sigismondo II d'Este e di Giustina Trivulzio, della nobile famiglia dei Trivulzio. Nel 1561, alla morte del padre a Pavia, di cui questi era Governatore, Filippo gli succedette nei titoli e nel governo del feudo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Filippo I d'Este
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Filippo II di Spagna
Filippo II Francesco d'Este
Filippo II Francesco era figlio di Sigismondo d'Este, 2º Marchese di Lanzo; il fratello di suo padre, era Carlo Filiberto I d'Este, 2º marchese di San Martino in Rio e giurisdizione annesse, dal quale nel 1652 eredita il feudo, alla morte di questi senza eredi maschi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Filippo II Francesco d'Este
Fontana (ceramisti)
Fontana è una famiglia attiva nel campo della pittura delle ceramiche.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Fontana (ceramisti)
Forte di Exilles
Il Forte di Exilles, situato nell'omonimo comune della città metropolitana di Torino, è uno dei più importanti sistemi difensivi del Piemonte, insieme al complesso fortificato di Fenestrelle e a quello di Vinadio.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Forte di Exilles
Forte di Montalbano
Il forte di Montalbano (Fort du mont Alban in francese) è una fortificazione della città francese di Nizza situata sull'altura omonima. Domina ad est la rada di Villafranca e ad ovest la baia degli Angeli.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Forte di Montalbano
Forte Pastiss
Il forte Pastiss era una casamatta posta a protezione ravvicinata del bastione San Lazzaro della Cittadella di Torino, uno dei tre bastioni rivolti verso la campagna.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Forte Pastiss
Fortificazione alla moderna
La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Fortificazione alla moderna
Fossano
Fossano (Fossan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Fossano
Francesca Caterina di Savoia
Figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, fu educata secondo le usanze spagnole, come da accordi presi a Corte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesca Caterina di Savoia
Francesco Beccio
. Oltre che autore di varie opere giuridiche fu poeta.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesco Beccio
Francesco Filippo d'Este
Francesco Filippo nacque nella Rocca estense di San Martino in Rio il 9 febbraio 1673; figlio primogenito del marchese Sigismondo III d'Este e di Maria Teresa Grimaldi, figlia di Ercole Grimaldi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesco Filippo d'Este
Francesco Giacinto di Savoia
Francesco Giacinto di Savoia, secondo figlio di Vittorio Amedeo I di Savoia, non ebbe mai veramente l'opportunità di regnare: la madre, Maria Cristina di Borbone-Francia (o Madame Royale), manteneva infatti la reggenza sul Piemonte data la giovane età del duca (quando il padre si spense, Francesco Giacinto aveva solo cinque anni).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesco Giacinto di Savoia
Francesco Horologi
Francesco Horologi fu tra i più importanti ingegneri militari del XVI secolo; durante la guerra franco-spagnola che si concluderà con la Pace di Cateau-Cambrésis nel 1559, sarà nominato soprintendente alle fortificazioni di qua da’ monti dal maresciallo Cossé de Brissac, il suo trattato Brevi ragioni del fortificare di Francesco Horologi Vicentino del 1559, oltre ai capitoli che illustrano come edificare una fortezza, contiene anche 35 tavole illustrate dei luoghi del Piemonte, e dovevano essere una indicazione al re di Francia quali fortezze non sarebbero state da restituire durante i trattati di pace.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesco Horologi
Francesco I d'Este
Nacque il 6 settembre 1610 a Modena da Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Isabella di Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesco I d'Este
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesco I di Francia
Francesco Martinengo Colleoni
Francesco nacque a Scanzo, paese d'origine della madre, da una delle più potenti famiglie di Bergamo e Brescia, la famiglia Martinengo Colleoni originata dall'unione delle famiglie Colleoni e Martinengo per volontà del condottiero Bartolomeo Colleoni.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesco Martinengo Colleoni
Francesco Paciotto
Figlio di Giacomo di Orazio Paciotti, che ricoprì importanti cariche presso la corte ducale, e di Faustina di Leonardo Della Rovere.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francesco Paciotto
Francisco Ruiz de Castro
Figlio di Fernando Ruiz de Castro, viceré di Napoli dal 1599 al 1601, e Catalina de Zúñiga, succedette al padre Fernando Ruiz de Castro nella stessa carica a partire dal 1601: rimase a Napoli fino al 1603; nel 1610 sposò Lucrezia Gattinara di Legnana, contessa di Castro e duchessa di Taurisano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Francisco Ruiz de Castro
Gabriele Busca
.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Gabriele Busca
Gabriele d'Este
Nel 1697 Gabriele viene inviato insieme al padre Carlo Filiberto come Governatore in Savoia. Guerra di successione spagnola: nel dicembre 1701 Gabriele fu colonnello dell'esercito piemontese, sull'Oglio a Scandalora.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Gabriele d'Este
Galleria Sabauda
La Galleria Sabauda è una pinacoteca situata a Torino e costituisce una delle più importanti collezioni pittoriche presenti in Italia. Ospitata dal 2014 nella Manica Nuova del Palazzo Reale, all'interno del complesso del Musei Reali di Torino, conserva oltre 700 dipinti che spaziano dal XIII al XX secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Galleria Sabauda
Gaspard II de Coligny
Conosciuto anche come Gaspard de Coligny, Ammiraglio Coligny o Gaspard de Châtillon, fu Conte di Coligny, Barone di Beaupont e Beauvoir, Montjuif, Roissiat, Chevignat.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Gaspard II de Coligny
Gaspare Capris
Nel novembre del 1549, il capitolo della cattedrale nominò Gaspare Capris dopo un periodo interlocutorio della diocesi astigiana.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Gaspare Capris
Gassino Torinese
Gàssino Torinese (in pronuncia tradizionale normativa italiana; in pronuncia neutra moderna; Gasso in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Gassino Torinese
Gazzelli (Chiusanico)
Gazzelli (Gažéi o Gažélli, in ligure) è una frazione di 151 abitanti del comune di Chiusanico, in provincia di Imperia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Gazzelli (Chiusanico)
Gerolamo Porporato
Figlio di Giovan Francesco Porporato (1484-1544), presidente del Consiglio cismontano di Torino e fra i principali collaboratori del duca Carlo II di Savoia, si laureò in diritto nello Studio (Università) di Torino, seguendo le orme paterne e divenendo docente di diritto civile già nel 1535.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Gerolamo Porporato
Gianfrancesco Morosini (cardinale)
Era figlio dei patrizi veneziani Pietro Morosini e Cornelia Corner, sorella dei cardinali Luigi e Federico Corner. Ancora giovane accompagnò in Francia un suo parente, Alvise Badoer, che era stato nominato ambasciatore straordinario presso quel regno per conto della Serenissima.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Gianfrancesco Morosini (cardinale)
Giannotto Castiglioni
Era figlio di Niccolò Romano Castiglioni del ramo dei conti di Binago, e di Ippolita Negri. Venne cresciuto alla corte del re Filippo II di Spagna e nel 1559 venne chiamato a Roma da papa Pio IV, che lo creò suo cameriere segreto.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giannotto Castiglioni
Giardini Reali di Torino
I Giardini Reali di Torino sono delle aree verdi situate dietro al Palazzo Reale, al Palazzo del Governo e all'Armeria Reale, nel centro storico di Torino, tra piazza Castello e corso San Maurizio; la parte inferiore dei giardini è pubblica.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giardini Reali di Torino
Giovanni Cappello
Giovanni nacque a Venezia figlio di Lorenzo Cappello di Giovanni, procuratore di San Marco, e di Paola di Francesco Priuli. I Cappello erano un'importante famiglia veneziana, la sorella aveva sposato nel 1517 Pietro Loredan, che sarebbe poi diventato doge, e il fratello Filippo faceva parte del Consiglio della repubblica quale rappresentante della famiglia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giovanni Cappello
Giovanni Francesco Fiochetto
Nato nel Ducato di Savoia nel 1564, si laureò alla Sorbona di Parigi e successivamente a Torino. Qui ricoprì le cariche di archiatra presso la corte di casa Savoia e di protomedico del loro ducato piemontese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giovanni Francesco Fiochetto
Girolamo Federici (vescovo)
Nacque in una famiglia aristocratica originaria della Val Camonica; la madre Margherita Buttinoni, era sorella di Giovanni Maria Buttinoni, un ecclesiastico che risiedeva a Roma e che nel 1545 diverrà vescovo di Sagona.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Girolamo Federici (vescovo)
Girolamo Lippomano (1538-1591)
Girolamo nacque a santa Fosca il 13 aprile 1538 come figlio terzogenito di Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea Gussoni.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Girolamo Lippomano (1538-1591)
Giulio Cesare Barbera
Giulio Cesare Barbera (o Bergera come molte fonti attestano) nacque nella famiglia dei conti di Cavallerleone, oriunda di Moncalieri, e, prima di intraprendere la carriera ecclesiastica, si laureò in utroque iure.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giulio Cesare Barbera
Giulio Cesare Pallavicino
Era figlio di Giannantonio (?-1496) e di Maddalena della Riva. Fu al servizio dell'imperatore Carlo V, che lo impiegò in diverse guerre.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giulio Cesare Pallavicino
Giuseppe Adolfo Roero di Cortanze
Giuseppe Adolfo Roero, marchese di Cortanze, conte di Calosso, signore di Crevacuore, nacque ad Asti il 30 aprile 1890. Intrapresa la carriera militare venne dapprima nominato ufficiale il 23 febbraio 1913 e poi fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele III durante la prima guerra mondiale.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giuseppe Adolfo Roero di Cortanze
Giuseppe Clemente di Baviera
La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno dei fattori scatenanti della guerra di successione del Palatinato.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giuseppe Clemente di Baviera
Giustina Trivulzio
Giustina era figlia di Paolo Camillo Trivulzio, I duca di Boiano e di Barbara Stanga; gli avi paterni erano Giovanni Trivulzio dei conti di Borgomanero e Angiola Martinengo, mentre gli avi per via materna erano Marchesino Stanga, conte di Castelnuovo Bocca d’Adda e Giustina Borromeo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Giustina Trivulzio
Glorioso rimpatrio
Il Glorioso rimpatrio (in francese Glorieuse rentrée) fu l'episodio, avvenuto nel 1689, del ritorno dei valdesi nelle Valli delle Alpi cozie piemontesi, che essi abitavano da secoli e da cui erano stati esiliati tre anni prima.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Glorioso rimpatrio
Governatori dei Paesi Bassi spagnoli
Benché già esistente, la carica di governatore dei Paesi Bassi spagnoli, corrispondenti più o meno agli attuali Belgio e Paesi Bassi (anche se dopo il 1587 le Sette Province Unite del Nord si autoproclamarono stato indipendente), venne ufficializzata nel 1516 per Margherita d'Asburgo, figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Governatori dei Paesi Bassi spagnoli
Granatieri di Sardegna
I "Granatieri di Sardegna" è un corpo militare dell'Esercito italiano, inquadrato nella Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna" una grande unità di stanza a Roma.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Granatieri di Sardegna
Guardie svizzere
Guardie svizzere (Schweizergarde in lingua tedesca) è il nome dato ai mercenari svizzeri che hanno prestato servizio come guardie del corpo, guardie cerimoniali e guardie del palazzo presso le corti d'Europa sin dal tardo XV secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Guardie svizzere
Guarino Guarini
Formatosi a Roma, con l'esempio di Francesco Borromini, dopo vari viaggi, Guarini fu particolarmente attivo nella città di Torino, dove diventò uno dei massimi esponenti del barocco piemontese; tra le sue realizzazioni principali si ricordano la cappella della Sacra Sindone in Duomo, il palazzo Carignano e la chiesa di San Lorenzo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Guarino Guarini
Guerra d'Italia del 1551-1559
La guerra d'Italia del 1551-1559, talvolta internazionalmente chiamata come la guerra Asburgo–Valois fu l'ottavo conflitto che ebbe come teatro anche la penisola italiana, combattuta tra il Sacro Romano Impero di Carlo V e i sovrani di Francia, con l'intento di dominare la politica europea.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Guerra d'Italia del 1551-1559
Guerra di successione portoghese
La guerra di successione portoghese, risultato dell'estinzione della casata reale del Portogallo a seguito della Battaglia di Alcácer Quibir e della successiva crisi di successione portoghese del 1580, venne combattuta tra il 1580 ed il 1583 tra i due principali pretendenti al trono portoghese: Antonio, priore di Crato, proclamato re del Portogallo in alcune città, ed il suo cugino di primo grado Filippo II di Spagna, il quale riuscì poi a reclamare per sé la corona portoghese, proclamandosi Filippo I del Portogallo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Guerra di successione portoghese
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Guerre d'Italia del XVI secolo
I quattro libri dell'architettura
I quattro libri dell'architettura sono un trattato in quattro tomi pubblicato nel 1570 dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio (1508-1580), che ispirò lo stile detto «palladianesimo».
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e I quattro libri dell'architettura
Identitarismo nizzardo
L'identitarismo nizzardo indica l'insieme di movimenti, partiti e correnti politiche e culturali che rivendicano la libertà, da parte del popolo della città di Nizza e del suo territorio, di poter decidere liberamente e democraticamente del proprio destino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Identitarismo nizzardo
Ipotesi sulla storia della Sindone
Gli storici sono d'accordo nel ritenere documentata con sufficiente certezza la storia della Sindone di Torino a partire dalla metà del XIV secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ipotesi sulla storia della Sindone
Irredentismo italiano a Nizza
L'Irredentismo italiano a Nizza fu un movimento politico che promosse l'annessione della città di Nizza al Regno d’Italia. Il termine fu coniato dagli irredentisti italiani, il cui obiettivo era l'inclusione di tutte le popolazioni di lingua italiana nei confini del Regno d'Italia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Irredentismo italiano a Nizza
Isabella d'Este (1635-1666)
Isabella nacque a Modena il 3 ottobre 1635; figlia di Francesco I d'Este, duca di Modena e Reggio e di Maria Farnese. La madre era figlia del duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Isabella d'Este (1635-1666)
Isabella di Savoia
Suoi nonni materni erano il re Filippo II di Spagna ed Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Isabella di Savoia
Istituto Bancario San Paolo di Torino
L'Istituto Bancario San Paolo di Torino (generalmente noto come il San Paolo) è stato un'importante banca italiana, con sede a Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Istituto Bancario San Paolo di Torino
Italia turrita
LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Italia turrita
Italia, amore mio
Italia, amore mio è il primo album pop del tenore italiano Luca Canonici, pubblicato nel 2010 dalla Warner Music Italy.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Italia, amore mio
Jacques Cujas
Proveniente da una famiglia di origini modeste, iniziò l'insegnamento universitario nel 1547 alla Facoltà di diritto dell'Università di Tolosa, concludendo la carriera nel 1590 a Bourges, ove aveva insegnato altre due volte (nel 1555-1557 e nel 1559-1560).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Jacques Cujas
Lanzo Torinese
Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lanzo Torinese
Laura Pico della Mirandola
Nacque a Mirandola il 16 novembre 1660; figlia di Alessandro II, duca della Mirandola e marchese di Concordia discendente della nobile famiglia Pico e di Anna Beatrice d'Este, principessa di Modena e Reggio.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Laura Pico della Mirandola
Lazzaro di Betania
Lazzaro, probabilmente una variante di Eleazaro (Eleazar o Eliezer), è un personaggio dei vangeli, secondo i quali abitava a Betania, paese vicino a Gerusalemme, con le due sorelle Marta e Maria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lazzaro di Betania
Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
Lequio Tanaro
Lequio Tanaro (Lequi in piemontese) è un comune italiano di 711 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte del Parco Regionale dell'Alta Valle Pesio e Tanaro.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lequio Tanaro
Liceo scientifico Paleocapa
Il Liceo scientifico "P. Paleocapa" è uno storico liceo di Rovigo, istituito nel 1923 nell'ambito della riforma Gentile. È intitolato a Pietro Paleocapa, ingegnere idraulico e fautore dell'annessione del Veneto al Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Liceo scientifico Paleocapa
Lingue della Valle d'Aosta
Le lingue della Valle d'Aosta riconosciute ufficialmente sono la lingua italiana e quella francese; tradizionalmente diffuse sono la lingua francoprovenzale, nella locale variante valdostana, e il walser nella valle del Lys.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lingue della Valle d'Aosta
Lira (moneta)
Lira è il nome usato dal Medioevo fino al XXI secolo per le monete di diverse nazioni; in particolare la lira italiana è stata la valuta ufficiale dell'Italia fino al 28 febbraio 2002, quando è stata sostituita dall'euro.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lira (moneta)
Lodovico Pico della Mirandola
Lodovico nacque il 9 dicembre 1668, a Mirandola, nella diocesi di Reggio Emilia. Egli era discendente dalla famiglia dei duchi della Mirandola e precisamente era l'ottavo dei nove figli del duca Alessandro II Pico della Mirandola, marchese di Concordia nonché generale dell'esercito francese, e di Anna Beatrice d'Este, principessa di Modena e Reggio.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lodovico Pico della Mirandola
Lorenzo Torrentino
Ebbe tra i suoi committenti il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lorenzo Torrentino
Lucento
Lucento (Lusengh o Lusent in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 5 di Torino, situato nell'area periferica nord-ovest della città.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lucento
Lucinasco
Lucinasco (Lüxinasco in ligure) è un comune italiano di 310 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Lucinasco
Luigi Giulio di Savoia
Era fratello del celebre condottiero piemontese Eugenio di Savoia che si distinse come generale al servizio dell'Esercito del Sacro Romano Impero.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Luigi Giulio di Savoia
Luigi Guglielmo di Baden-Baden
Luigi era figlio del Margravio Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden e della Principessa Luisa Cristina di Savoia-Carignano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Luigi Guglielmo di Baden-Baden
Luigi I di Borbone-Condé
Primo principe di Condé, fu il capostipite del ramo dinastico dei Borbone-Condé. Fu anche prima conte e poi duca d'Enghien, titolo che assumeranno i successori maschi primogeniti prima di subentrare al genitore come Principe di Condé.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Luigi I di Borbone-Condé
Luigi Tommaso di Savoia-Soissons
Luigi Tommaso era il maggiore dei figli del principe Eugenio Maurizio di Savoia, conte di Soissons e di sua moglie, Olimpia Mancini, nonché il fratello maggiore del Principe Eugenio di Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Luigi Tommaso di Savoia-Soissons
Luigi Umoglio della Vernea
Fu governatore della Palazzina di caccia di Stupinigi e della sua tenuta dal 1791 al 1831.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Luigi Umoglio della Vernea
Luisa Cristina di Savoia
Era figlia del duca Vittorio Amedeo I di Savoia e Maria Cristina di Borbone-Francia. Alla morte di suo padre nel 1637 nacque una disputa tra sua madre e gli zii paterni Tommaso Francesco di Savoia e Maurizio di Savoia sulla nomina del reggente e sull'eredità del ducato.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Luisa Cristina di Savoia
Luisa Cristina di Savoia-Carignano
Era figlia di Tommaso Francesco di Savoia, principe di Carignano, marchese di Bosque e di Châtellard, marchese di Racconigi e di Villafranca, e di Maria di Borbone-Soissons.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Luisa Cristina di Savoia-Carignano
Manifattura Tabacchi (Torino)
La Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Manifattura Tabacchi (Torino)
Marcantonio Bobba
Figlio del Conte Palatino Alberto, dei signori di Rossignano, nacque (a Casale o a Lu) da una nobile famiglia del Marchesato del Monferrato: studiò giurisprudenza all'Università di Torino e si addottorò in utroque iure.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Marcantonio Bobba
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Marchesato del Monferrato
Marchesato di Dolceacqua
Il marchesato di Dolceacqua era una piccola entità territoriale, dipendente dai Savoia dal 7 novembre 1652 al 4 febbraio 1793, governata da un ramo della famiglia genovese Doria dal 9 aprile 1276.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Marchesato di Dolceacqua
Marchesato di Finale
Il marchesato di Finale fu un antico Stato italiano preunitario, situato nell'attuale Liguria. Il suo territorio, originariamente esteso anche nelle Langhe, si ridusse poi a quello oggi appartenente ai comuni di Finale Ligure, Calice Ligure, Rialto, Orco Feglino, Tovo San Giacomo, Magliolo, Bormida, Osiglia, Pallare, Carcare, Calizzano, Massimino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Marchesato di Finale
Marco Antonio Passeri
Figlio di Niccolò Passeri, professore di medicina all'Università di Padova morto nel 1522, Marco Antonio fu egli stesso dal 1517 professore nell'università patavina nella cattedra di filosofia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Marco Antonio Passeri
Margherita d'Austria
Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu politicamente attiva durante la sua vita, viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, oltre a essere signora di una serie di feudi italiani.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita d'Austria
Margherita d'Este
Era figlia di Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio dal 1628 al 1629, e di Isabella di Savoia; suoi nonni materni furono Carlo Emanuele I di Savoia e la principessa spagnola Caterina Michela d'Asburgo, figlia di Filippo II di Spagna.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita d'Este
Margherita di Francia
* Margherita di Francia (1158-1197), figlia di Luigi VII di Francia e di Costanza di Castiglia, moglie di Enrico il Giovane, poi di Béla III d'Ungheria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita di Francia
Margherita di Savoia
Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita di Savoia
Margherita di Savoia (1589-1655)
Nacque a Torino, durante il regno di suo nonno materno, Filippo II di Spagna. Era la quintogenita di Carlo Emanuele I (1562-1630), duca di Savoia, e della moglie, lInfanta Caterina Michela di Spagna (1567-1597).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita di Savoia (1589-1655)
Margherita di Valois (1523-1574)
A seguito della Pace di Cambrai del 1529, fu fidanzata ancora giovanissima con Massimiliano II d'Asburgo, ma il matrimonio in seguito non ebbe luogo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita di Valois (1523-1574)
Margherita Violante di Savoia
Margherita Violante era la quinta figlia di Vittorio Amedeo I di Savoia, e di sua moglie, Cristina Maria di Francia, figlia di Enrico IV di Francia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita Violante di Savoia
Maria Anna Vittoria di Baviera
Figlia primogenita di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera e di sua moglie Enrichetta Adelaide di Savoia. Nonni materni erano Vittorio Amedeo I di Savoia e Cristina di Borbone-Francia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria Anna Vittoria di Baviera
Maria Apollonia di Savoia
Figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, fu educata secondo le usanze spagnole, come da accordi presi a Corte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria Apollonia di Savoia
Maria d'Asburgo (1505-1558)
Dopo la morte del padre e l'imprigionamento della madre, ritenuta pazza, a Tordesillas, Maria crebbe con i fratelli Eleonora, Carlo e Isabella presso la corte della zia paterna Margherita d'Asburgo a Malines.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria d'Asburgo (1505-1558)
Maria d'Este
Maria era figlia del duca di Modena e Reggio Francesco I d'Este, e della sua prima moglie, Maria Farnese, figlia del duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria d'Este
Maria di Savoia
* Maria di Savoia, baronessa di Faucigny (1298-1336), figlia del conte di Savoia Amedeo V, moglie di Ugo de La Tour du Pin, barone di Faucigny;.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria di Savoia
Maria di Savoia (1556-1580)
Maria nacque nel 1556 a Vercelli, figlia legittimata del duca Emanuele Filiberto di Savoia, che questi ebbe con la vercellese Laura Crevola.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria di Savoia (1556-1580)
Maria Gonzaga
Dopo la prima guerra del Monferrato (1613), Maria fu mandata dallo zio Ferdinando Gonzaga nel monastero di Sant'Orsola a Mantova.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria Gonzaga
Maria Isabella di Savoia-Genova
Nata a Roma il 23 giugno 1943, è figlia unica di Eugenio e di Lucia di Borbone-Due Sicilie..Lasciò l'Italia con la madre nel 1946 sull'incrociatore Duca degli Abruzzi per il Portogallo assieme alla regina Maria Josè e i suoi figli.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria Isabella di Savoia-Genova
Maria Vittoria Gonzaga
Era principessa di Guastalla, figlia secondogenita di Ferrante III Gonzaga, duca di Guastalla. Sposò nel 1679 Vincenzo Gonzaga, duca di Guastalla.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maria Vittoria Gonzaga
Marrano
I marrani (in spagnolo marranos, porci; probabilmente dall'arabo maḥram, che significa "cosa proibita") erano ebrei sefarditi (ebrei della penisola iberica) che durante il Medioevo si convertirono alla religione cristiana, sia con la coercizione come conseguenza della persecuzione degli ebrei da parte dell'inquisizione spagnola, sia per libera scelta, sia per una questione formale.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Marrano
Martinengo Colleoni (famiglia)
La famiglia Martinengo Colleoni è stata un'importante famiglia nobiliare, formatasi dall'unione di un ramo della famiglia bresciana dei Martinengo con quella dei Colleoni, di origine bergamasca.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Martinengo Colleoni (famiglia)
Massimiliano II Emanuele di Baviera
Ebbe i soprannomi di "Massimiliano il munifico" o "il Principe azzurro", quest'ultimo datogli direttamente dagli ottomani durante la Grande guerra turca nella quale prese servizio come generale al servizio degli imperiali e dove si distingueva appunto per l'uniforme blu.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Massimiliano II Emanuele di Baviera
Massimo Quaglino
Nacque a Refrancore, in provincia di Asti, da Pietro, sellaio, e da Albina Roberto. Le notizie riguardanti la sua infanzia sono scarne, il padre Pietro per un certo periodo ricoprì anche la carica di sindaco del paese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Massimo Quaglino
Matilde d'Este
Matilde nacque il 2 dicembre 1674 a San Martino in Rio; figlia di Sigismondo III d'Este, marchese di San Martino e di Maria Teresa Grimaldi, figlia di Ercole Grimaldi, marchese di Baux.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Matilde d'Este
Matrimonio di Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock
Il matrimonio del Alberto II di Monaco e di Charlène Wittstock il 1º luglio 2011 in forma civile e il 2 luglio 2011 in forma religiosa nel cortile del Palazzo dei Principi di Monaco nel Comune di Monaco, nel Principato di Monaco.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Matrimonio di Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock
Matteo Prandone
Matteo Prandone era un nobile piacentino, diventato civis astensis (cittadino astense) in seguito ai servigi che aveva prestato alla città.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Matteo Prandone
Matteo Zane
Di famiglia patrizia, nacque da Girolamo Zane, cavaliere e più tardi procuratore di San Marco, e da Elisabetta di Matteo Vitturi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Matteo Zane
Maurizio di Savoia
Nacque a Torino il 10 gennaio 1593 nel Palazzo Reale di Torino, dal principe di Piemonte Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Maurizio di Savoia
Michele II Bonelli
Era figlio di Marco Bonelli e di Domenica Giberti, a sua volta figlia di Gardina Ghislieri, sorella di papa Pio V. Nel 1569, in qualità di ambasciatore di papa Pio V, consegnò la bolla di nomina a Granduca di Toscana a Cosimo I de' Medici.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Michele II Bonelli
Miguel Cabello Balboa
Le notizie sui suoi primi anni in Spagna sono quasi inesistenti. Le uniche note che possediamo sono desunte dai suoi stessi scritti, sparsi nelle sue numerose opere.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Miguel Cabello Balboa
Milazzo
Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Milazzo
Milizia
Una milizia è un gruppo informale di combattimento, non inserito nell'esercito regolare di alcuno Stato. I militanti godono di una maggiore libertà d’azione, svolgendo per lo più attività di guerriglia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Milizia
Mocenigo
I Mocenigo sono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato. Tra le più insigni e ricche della città, citata già nel XII secolo, annovera sette dogi e altri esponenti politici, diplomatici, militari, scrittori ed ecclesiastici.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Mocenigo
Mondovì
Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Ër Mondvì in dialetto monregalese; Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Mondovì
Monete italiane medievali
Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Monete italiane medievali
Monete italiane moderne
Nei territori della futura Italia dal XV secolo la monetazione subisce cambiamenti legati alla maggiore disponibilità di metallo monetario, a nuove esigenze di commercio interno ed esterno, a nuovi canoni estetici e a nuove tecniche di lavorazione.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Monete italiane moderne
Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia
Il monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, comunemente noto col nome piemontese di Caval ëd Bronz (cioè cavallo di bronzo), è un monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia, opera di Carlo Marochetti, e collocato in piazza San Carlo a Torino nel 1838.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia
Moriana
La Moriana (in passato anche Morienna, Mauriana o Muriana; in francese Maurienne; in arpitano: Môrièna) è una valle francese formata dal fiume Arc.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Moriana
Morti il 30 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Morti il 30 agosto
Morti nel 1580
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Morti nel 1580
Museo di antichità
Il Museo di Antichità di Torino, è l'erede del Regio Museo di Antichità, fondato nel 1724 e pertanto uno dei più antichi musei archeologici d'Europa.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Museo di antichità
Nardi-Dei
I Nardi-Dei sono una nobile famiglia di Chiusi. Dal 1220 Conti palatini, conti di Chiusi e patrizi di Siena.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Nardi-Dei
Nastro Verde
L'Associazione nazionale dei decorati di medaglia d'oro Mauriziana - Nastro Verde, è un'associazione riconosciuta che riunisce gli appartenenti alle Forze Armate Italiane e ai Corpi Armati dello Stato, in servizio ed in congedo, che, per l'eccellenza e la durata del servizio prestato, sono stati insigniti della Medaglia mauriziana.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Nastro Verde
Nati l'8 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Nati l'8 luglio
Nati nel 1528
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Nati nel 1528
Neive
Neive (Nèive in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Il suo centro storico conserva un impianto medievale.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Neive
Oberto Foglietta
Nacque intorno al 1518 da Giambattista, appartenente ad una famiglia di notai, e fu il fratello maggiore del poeta Paolo. Nel 1528 la sua famiglia entrò nell'albergo Cattaneo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Oberto Foglietta
Olivastri (Chiusavecchia)
Olivastri è una frazione di 43 abitanti del comune di Chiusavecchia in provincia di Imperia. Fino al 1923 fu comune autonomo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Olivastri (Chiusavecchia)
Oneglia
Oneglia (Ineja in Ligure (Onegliese); Inêia o anche Önêgia(ital.) in Ligure (Genovese); Oneille in Francese) insieme con Porto Maurizio, dal 1923, è uno dei due centri abitati che formano il Comune di Imperia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Oneglia
Onorato II di Savoia-Villars
Conte di Tenda, era figlio di Renato di Savoia, conte di Villars (1468 – 1525), detto il Bastardo di Savoia, capostipite del ramo dei Savoia-Villars, e di Anna Lascaris di Tenda (1487 – 1554).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Onorato II di Savoia-Villars
Opizzone d'Este
Obizzo era figlio di Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio e di Isabella di Savoia. Il re di Spagna Filippo IV offrì a Obizzo d'Este di ricoprire il ruolo di vescovo di Tarragona alla morte del vescovo Antonio Pérez, ma questi rifiutò.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Opizzone d'Este
Orazio Farnese
Quintogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, Orazio Farnese nacque nel castello di Valentano nel periodo che passò tra il ritiro a vita privata del padre e l'elevazione al soglio pontificio del nonno Paolo III.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Orazio Farnese
Orazio Fontana
Figlio di Guido, apparteneva a una famiglia di ceramisti, originari di Casteldurante (oggi Urbania) e attivi soprattutto ad Urbino, il cui vero cognome era Schippe.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Orazio Fontana
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
LOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine Mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione, nel 1572, dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio con l'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Ordine supremo della Santissima Annunziata
L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia. Precedentemente è stata la massima onorificenza dei Conti e dei Duchi di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ordine supremo della Santissima Annunziata
Orto botanico di Torino
L'Orto botanico di Torino è un'istituzione del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università degli Studi di Torino con finalità didattico-scientifica.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Orto botanico di Torino
Ospedale di Cuasso al Monte
L'Istituto climatico sanatoriale Emanuele Filiberto di Savoia, altrimenti conosciuto come Sanatorio Duca d'Aosta, o più semplicemente Ospedale di Cuasso al Monte, era una struttura sanitaria nel territorio comunale di Cuasso al Monte, in provincia di Varese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ospedale di Cuasso al Monte
Ospedale Mauriziano Umberto I
LOspedale Mauriziano Umberto I è la struttura ospedaliera più antica di Torino, secondo per estensione dopo l'Ospedale Molinette.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ospedale Mauriziano Umberto I
Ottaviano Cacherano
.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ottaviano Cacherano
Ottavio Santacroce
Ottavio Santacroce nacque a Roma l'11 giugno 1542 da Onofrio, della nobile famiglia romana dei Santacroce, e dalla sua terza moglie Vetruria de’ Massimi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ottavio Santacroce
Pace di Cateau-Cambrésis
La pace di Cateau-Cambrésis (2-3 aprile 1559) fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pace di Cateau-Cambrésis
Pace di Cavour
La pace di Cavour venne sottoscritta a Cavour, nella "Casaforte degli Acaja-Racconigi", il 5 giugno 1561, da parte dei ministri delle valli valdesi del Piemonte e di Filippo di Savoia-Racconigi, rappresentante del duca di Savoia Emanuele Filiberto.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pace di Cavour
Palazzina di caccia di Stupinigi
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzina di caccia di Stupinigi
Palazzo Chiablese
Il Palazzo Chiablese è una dimora signorile di Torino situata in Piazza San Giovanni, tra Via XX Settembre e Piazza Castello, nel centro storico cittadino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzo Chiablese
Palazzo dei Viceré (Milazzo)
Il Palazzo dei Viceré e dei Governatori è un edificio storico del «Borgo Antico» della città di Milazzo. Si affaccia sulla parte terminale dell'antica salita di San Francesco di Paola.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzo dei Viceré (Milazzo)
Palazzo del Senato Sabaudo
Il Palazzo del Senato Sabaudo di Torino è stata la sede che ospitava la Magistratura del Senato Sabaudo e la Camera dei Conti. Si trova in via Corte d'Appello 16.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzo del Senato Sabaudo
Palazzo delle Albere
Palazzo delle Albere è una villa-fortezza del XVI secolo costruita a Trento dai principi vescovi Madruzzo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzo delle Albere
Palazzo di Città (Asti)
Il palazzo di Città di Asti o Palazzo Civico è un edificio barocco sede del consiglio comunale della città di Asti e degli uffici del sindaco, è anche la sede del Consiglio del Palio di Asti.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzo di Città (Asti)
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja sono un complesso architettonico e storico situato nella centrale Piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Palazzo Mazzola
Il palazzo Mazzola è un palazzo rinascimentale di Asti. È situato in via Cardinal Massaia angolo via Buon Pastore nel Rione Cattedrale. Dal 1980 è la sede dell'archivio storico del Comune di Asti.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzo Mazzola
Palazzo Reale (Torino)
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palazzo Reale (Torino)
Palio di Asti
Il Palio di Asti o Palio Astese (nella sua nomenclatura più arcaica) è una festa tradizionale astigiana che ha radici medievali, nata nell'ambito delle celebrazioni patronali di San Secondo, e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Palio di Asti
Papa Innocenzo VIII
Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Papa Innocenzo VIII
Parco del Valentino
Il parco del Valentino (parch dël Valentin, o semplicemente ël Valentin, in piemontese) è un famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Parco del Valentino
Parco naturale di Stupinigi
Il parco naturale di Stupinigi è un'area naturale protetta della Regione Piemonte e occupa una superficie di 1611,26 ettari nella città metropolitana di Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Parco naturale di Stupinigi
Passerin
I Passerin (pron. fr.) sono una famiglia nobile di origine fiorentina risalente al XIII secolo, che nel periodo della lotta tra guelfi e ghibellini si spostò in Valle d'Aosta.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Passerin
Pecetto Torinese
Pecetto Torinese (Psè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pecetto Torinese
Perosa Argentina
Perosa Argentina (Perosa in piemontese, Peirosa o Peiruzo in occitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Perosa Argentina
Persone di cognome Savoia
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Persone di cognome Savoia
Persone di nome Emanuele
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Persone di nome Emanuele
Pianezza
Pianezza (Pianëssa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pianezza
Piazza San Carlo
Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze del Centro storico di Torino. Spesso soprannominata dai torinesi "il salotto della città", è inserita all'interno dell'asse viario di via Roma, che la collega a Piazza Castello e a Piazza Carlo Felice (passando per Piazza C.L.N.).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Piazza San Carlo
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Piemonte
Pierina Campanella
Nasce in una piccola frazione di Castello d’Annone, chiamata Campanella. Ha quattro sorelle e un fratello. Frequenta le scuole commerciali e si impiega con mansioni contabili nel piccolo stabilimento di conserve vegetali “Salpa”, fondato nel 1923 da Secondo Ercole, con sede nella frazione astigiana di San Marzanotto.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pierina Campanella
Pierino Belli
Figlio dei nobili albesi Berentina e Pietro Antonio, Pierino (o Petrino) Belli condivise sia le simpatie familiari per i marchesi del Monferrato e l'impero sia l'avversione per i marchesi di Saluzzo e la Francia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pierino Belli
Pierre Reymond
Pierre Reymond era titolare di una nota bottega di smalti policromi, a Limoges e tra i discepoli ebbe Pierre Courteys. Insieme agli artisti della famiglia Pénicaud e a Léonard Limosin è considerato tra più dotati, tra i pittori su smalto della sua epoca.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pierre Reymond
Pinerolo
Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pinerolo
Poirino
Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a sud-est di Torino, è ai confini con la provincia di Cuneo e la provincia di Asti, posto quasi al centro della pianura che declinando dalle Alpi è circoscritta dalle alture del Monferrato e dai contrafforti dell'Appennino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Poirino
Pompeo Marchesi
Artista di successo ed estremamente prolifico, visse e operò a cavallo di due periodi storici radicalmente diversi: quello rivoluzionario del periodo napoleonico concluso nel 1814 e quello della restaurazione austriaca, fortemente contrastata dai moti d'indipendenza culminati con la creazione del Regno d'Italia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pompeo Marchesi
Pornassio
Pornassio (Purnasce in ligure) è un comune italiano sparso di 544 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. La sede comunale è ubicata nella frazione di San Luigi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Pornassio
Porta Palazzo
Porta Palazzo (Pòrta Pila, o anche Pòrta Palass, in lingua piemontese) è una delle cinque parti del quartiere torinese Aurora. Il suo fulcro è l'ottagonale Piazza della Repubblica che, con i suoi, è la piazza più estesa della città e ospita quotidianamente il mercato all'aperto più grande d'Europa.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Porta Palazzo
Poste sabaude
Le Poste Sabaude furono il servizio postale degli Stati di Savoia (Ducato di Savoia, Principato di Piemonte, Contea di Nizza e poi Regno di Sardegna), dal Cinquecento all'Unità d'Italia nel 1861.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Poste sabaude
Prelà
Prelà (Prelà in ligure) è un comune italiano sparso di 487 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Molini di Prelà.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Prelà
Principato di Oneglia
Il principato di Oneglia fu un minuscolo Stato indipendente, dapprima signoria, amministrato da una serie complessa di consignori della famiglia Doria del ramo di Babilano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Principato di Oneglia
Principe di Piemonte
Principe di Piemonte è un titolo nobiliare di Casa Savoia, istituito nel 1418 sulle ceneri di quello di principe di Acaja e poi devoluto quale appannaggio del maschio primogenito del capo della casata.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Principe di Piemonte
Reggimento corazzieri
Il Reggimento corazzieri è la guardia d'onore del presidente della Repubblica Italiana. È un reggimento a cavallo, forza specializzata dell'Arma dei Carabinieri.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Reggimento corazzieri
Reggimento guardie
Nacque nel 1659 per ordine del duca di Savoia Carlo Emanuele II, che istituì il primo reggimento stabile tra tutti i pari stati europei. Il Reggimento era stato costituito per la difesa personale del duca.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Reggimento guardie
Regia Armata Sarda
La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal XVI-XVII secolo sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Regia Armata Sarda
Regio Parco
Regio Parco (Regi Parch in piemontese) è un quartiere semiperiferico che fa parte della Circoscrizione 6 di Torino, collocato nella zona nord-est della città di Torino nei pressi della confluenza della Stura di Lanzo nel fiume Po.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Regio Parco
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Regno di Sardegna (1720-1861)
Renata di Francia
Renata fu la figlia secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; orfana di padre dal 1515, fu accolta alla corte di Francesco I, che era suo cognato, avendo sposato la sorella Claude.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Renata di Francia
Residenze sabaude in Piemonte
Le residenze sabaude in Piemonte sono l'insieme degli edifici residenziali dei Savoia a Torino e dintorni, molti dei quali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Residenze sabaude in Piemonte
Rinaldo d'Este (1617-1672)
Era figlio del duca Alfonso III d'Este e di Isabella di Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Rinaldo d'Este (1617-1672)
Rinaldo d'Este (1655-1737)
Ultimogenito del duca Francesco I d'Este, Rinaldo (di costituzione già debole e malata), venne destinato come la prassi richiedeva alla carriera ecclesiastica.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Rinaldo d'Este (1655-1737)
Riva (Bra)
Riva (Řa Riva o La Riva in piemontese) è una frazione del comune di Bra, in provincia di Cuneo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Riva (Bra)
Rivoli
Rivoli (Rìvole AFI: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Rivoli
Robert de Lénoncourt
Era figlio di Thierry de Lenoncourt, barone di Vignory, e di Jeanne de Villé, proveniente da una nobile famiglia di militari. Fu nipote d'un altro Robert de Lenoncourt, arcivescovo di Reims e zio del cardinale Philippe de Lénoncourt.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Robert de Lénoncourt
Roger de Saint-Lary de Bellegarde
Fu uno dei favoriti del re Enrico III di Francia fin dalla sua incoronazione, avvenuta nel 1574. Era zio di Roger II de Saint-Lary de Bellegarde, anch'egli favorito del re di Francia (Enrico IV).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Roger de Saint-Lary de Bellegarde
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Sacra di San Michele
Saint-Jean-Cap-Ferrat
Saint-Jean-Cap-Ferrat (in italiano San Giovanni Capo Ferrato, ormai desueto) è un comune francese di 1.533 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione di Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Saint-Jean-Cap-Ferrat
Saint-Vincent (Italia)
Saint-Vincent (pronuncia AFI:, Sèn-Veuncein o Sein Vinsein in patois, Finze in töitschu) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta orientale.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Saint-Vincent (Italia)
San Genuario
San Genuario è una frazione del comune di Crescentino, da cui dista circa 4 km sulla strada delle Grange in direzione di Vercelli. Tra le sue memorie artistiche annovera la chiesa parrocchiale dedicata a San Genuario che ha conservato alcune strutture architettoniche dell'antica chiesa dell'abbazia benedettina di San Michele Arcangelo di Lucedio, ed il castello fatto costruire dai conti Tizzoni nel XV secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e San Genuario
San Lazzaro Reale
San Lazzaro Reale è una frazione di 107 abitanti del comune di Borgomaro, in provincia di Imperia. Fino al 1928 fu comune autonomo. Il borgo è ubicato alla confluenza del rio Tresenda con il torrente Impero, a circa 170 metri sul livello del mare.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e San Lazzaro Reale
Santena
Santena (pr.; Santna in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È famoso per gli asparagi nonché per essere la sede della tomba di Camillo Benso, conte di Cavour.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Santena
Santuario di San Francesco da Paola (Milazzo)
La chiesa di San Francesco di Paola o santuario di San Francesco di Paola con l'annesso convento dell'Ordine dei Minimi sono ubicati sul colle San Biagio, l'insieme dei manufatti costituisce uno dei più scenografici complessi monumentali della città di Milazzo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Santuario di San Francesco da Paola (Milazzo)
Sanvitale
La famiglia Sanvitale ha le sue origini agli inizi del XII secolo (1122), quando Ugo diede il nome alla famiglia, costruendo una torre fortilizia sull'Enza, dedicata a. Secondo altri il cognome prenderebbe origine da San Vitale Baganza, territori che appartenevano alla famiglia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Sanvitale
Sarola
Sarola è una frazione di 123 abitanti del comune di Chiusavecchia in provincia di Imperia. Fino al 1923 fu comune autonomo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Sarola
Secondo di Asti
Nel Martirologio romano è ricordato il 30 marzo, il Ferrari invece lo inserisce il 6 aprile.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Secondo di Asti
Sigismondo d'Este (1572-1628)
Sigismondo nacque nel 1572; figlio di Filippo I d'Este e di Maria di Savoia, figlia legittimata del duca Emanuele Filiberto di Savoia, che questi ebbe dalla damigella di corte Laura Crevola.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Sigismondo d'Este (1572-1628)
Sigismondo III d'Este
Sigismondo era figlio del marchese Filippo II Francesco d'Este e di Margherita di Savoia, figlia legittimata del duca di Savoia, Carlo Emanuele I. Nel 1653, alla morte del padre, a soli sei anni, ereditò i titoli e il feudo, sotto la reggenza della madre.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Sigismondo III d'Este
Simboli di Cagliari
I simboli di Cagliari, città capoluogo della Sardegna, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello statuto comunale.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Simboli di Cagliari
Sindon Evangelica
Sindon Evangelica è un volume miscellaneo, pubblicato nel 1581 a Torino presso gli Eredi di Nicolò Bevilacqua, in cui sono riuniti alcuni scritti dello storico sabaudo Filiberto Pingone e di altri autori del XVI secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Sindon Evangelica
Sindone di Torino
La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli di un condannato alla crocefissione e descritti nella passione di Gesù.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Sindone di Torino
Spagna degli Asburgo
La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Spagna degli Asburgo
Stadium (Torino)
Lo Stadium fu un grande edificio polifunzionale di Torino, utilizzato prevalentemente per uso sportivo, costruito nel 1911, al limite del quartiere Crocetta, proprio accanto alla vecchia Piazza d'Armi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Stadium (Torino)
Statue equestri in Italia
Quello che segue è un elenco di tutte le statue equestri in Italia. I soggetti più comuni rappresentati sono Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Statue equestri in Italia
Stefano Butti
con modello di una statua in gesso, rappresentante la Maddalena penitente, grande due terzi circa del vero, opera giovanile eddove presenta un ritratto dell'Imperatore Ferdinando I da lui eseguito.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Stefano Butti
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia d'Italia
Storia del Piemonte
L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia del Piemonte
Storia dell'Università degli Studi di Torino
La storia dell'Università degli Studi di Torino risale ai primi anni del XV secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia dell'Università degli Studi di Torino
Storia della bandiera d'Italia
La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia della bandiera d'Italia
Storia della Francia
I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia della Francia
Storia della Spezia
La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia della Spezia
Storia di Albenga
La storia di Albenga ha origine da un villaggio del popolo dei Liguri, in seguito municipium romano, quindi diventa Comune medievale: il Centa che sfociava a mare con una foce a delta cambia il suo corso diventando una foce a estuario.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia di Albenga
Storia di Asti
Fino a qualche decennio fa era opinione di molti studiosi, tra cui Lodovico Vergano, che il nome Asti derivasse dalla matrice ligure “ast” altura, a denominare il primo insediamento abitato sulla collinetta detta dei “Varroni”.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia di Asti
Storia di Chieri
Il luogo dove sorge Chieri fu abitato fin dall'epoca preromana. Sulle pendici della Collina di San Giorgio venne edificato in epoca preistorica da un popolo ligure un villaggio fortificato.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia di Chieri
Storia di Nizza
Capitalo storica della Contea di Nizza, Nizza ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regno d'Italia, il quale fu incluso nell'Impero carolingio prima e nel Sacro Romano Impero poi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia di Nizza
Storia di Porto Maurizio
Porto Maurizio è uno dei due borghi principali che, insieme ad Oneglia, costituiscono la città di Imperia, in Liguria. Ancora oggi ha un antico centro storico praticamente integro, situato su di un promontorio roccioso sul mare.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia di Porto Maurizio
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Storia di Torino
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Stradario di Torino
Stupinigi
Stupinigi (Stupinis in piemontese) è l'unica frazione del comune di Nichelino, a sua volta conurbato a sud dell'area metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Stupinigi
Talleri italiani
Monete con questo nome sono state coniate da diversi stati italiani quasi esclusivamente per il commercio con l'Oriente e non facevano parte del sistema valutario di questi stati.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Talleri italiani
Tavole (Prelà)
Tavole è una frazione di 101 abitanti del comune di Prelà, in provincia di Imperia. Fino al 1928 fu comune autonomo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Tavole (Prelà)
Tavole genealogiche di Casa Savoia
Quelli elencati sono i principali titoli di Casa Savoia accumulati nel corso dei secoli e portati dall'ultimo capo della casa regnante, Umberto II.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Tavole genealogiche di Casa Savoia
Testico
Tèstico (Téštegu, Téstegu o Téstego in ligure) è un comune italiano di 182 abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Testico
Testone
Testone è il nome di monete d'argento di modulo grande dal valore di un quarto di scudo. I primi cominciarono a circolare in Italia dopo il 1470.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Testone
Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Titolo di città in Italia
Tombe dei Savoia
Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei regnanti di Casa Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Tombe dei Savoia
Tommaso Francesco di Savoia
Era figlio di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano. Nel 1620 divenne infatti, per disposizione del padre, Principe di Carignano dando origine alla linea dei Savoia-Carignano, dalla quale discenderanno i futuri Re d'Italia di Casa Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Tommaso Francesco di Savoia
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Torino
Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo
Nato a Poli, nel feudo di famiglia, Torquato I Conti venne alla luce nel 1519, figlio primogenito di Carlo, signore di Poli, e di sua moglie, Maria Tarquinia Savelli-Conti.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo
Torre Pellice
Torre Pellice (La Tor in piemontese, La Toure de Pèlis in occitano; anticamente Torre di Luserna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nella Val Pellice, in Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Torre Pellice
Torre Troyana
La Torre Troyana o Torre dell'orologio, è uno dei simboli architettonici della città di Asti. Situata accanto al Palazzo Ducale o del Governatore, prospiciente su piazza Medici, nel Rione San Secondo, è inserita fra le strutture che compongono il mosaico dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Torre Troyana
Torri e palazzi dei Roero
Le torri e i palazzi dei Roero in Asti sono edifici medievali ubicati nel Rione San Martino-San Rocco, nell'area compresa tra piazza San Giuseppe, via Roero, via Quintino Sella e piazza San Martino.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Torri e palazzi dei Roero
Torria
Torria (Tûria, in ligure) è una frazione di 100 abitanti del comune di Chiusanico, in provincia di Imperia. Distante 16 km. da Imperia, è posta su un colle, in posizione ultra panoramica a 360°, a 437 m s.l.m.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Torria
Uccialì
Nato in Calabria a Le Castella, probabilmente con il nome di Giovan Dionigi Galeni, fu catturato dagli ottomani durante una razzia, si convertì all'Islam ed entrò nella Marina ottomana, dimostrando col tempo delle doti di comando eccezionali.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Uccialì
Uditore (titolo)
Il titolo di uditore è o è stato attribuito a funzionari pubblici ed ecclesiastici aventi, per lo più, compiti giurisdizionali o connessi con l'amministrazione della giustizia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Uditore (titolo)
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Umanesimo
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Umberto I di Savoia
Umberto II di Savoia
La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Umberto II di Savoia
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Università degli Studi di Torino
Valloria (Prelà)
Valloria (Valloria Marittima dal 1862 al 1928) è una frazione di 34 abitanti del comune di Prelà, in provincia di Imperia. Fino al 1928 fu comune autonomo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Valloria (Prelà)
Venanson
Venanson (in italiano Venanzone↑ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, p. 1308., ormai desueto) è un comune francese di 144 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Venanson
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vercelli
Via Garibaldi (Torino)
Via Garibaldi è una via pedonale, tra le principali del centro storico di Torino, che collega piazza Castello con piazza Statuto e rappresenta una delle più antiche vie cittadine, nonché uno degli assi principali della Iulia Augusta Taurinorum, sino a via della Consolata.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Via Garibaldi (Torino)
Villafranca (Francia)
VillafrancaCfr. a p. 82 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975. (o Villafranca Marittima; in francese Villefranche-sur-Mer; in dialetto nizzardo Villafranca de Mar) è un comune francese di 5.064 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Villafranca (Francia)
Villatalla
Villatalla è una frazione di 71 abitanti del comune di Prelà, in provincia di Imperia. Fino al 1928 fu comune autonomo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Villatalla
Ville San Pietro
Ville San Pietro è una frazione di 110 abitanti del comune di Borgomaro, in provincia di Imperia. Fino al 1928 fu comune autonomo. Il borgo è ubicato su un declivio alle falde del monte Moro, a circa 508 metri sul livello del mare.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ville San Pietro
Ville San Sebastiano
Ville San Sebastiano è una frazione di 91 abitanti del comune di Borgomaro, in provincia di Imperia. Fino al 1928 fu comune autonomo.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Ville San Sebastiano
Vincenzo Laureo
Nato da una famiglia di nobili origini ma decaduta e fratello di Marco vescovo di Campagna nel salernitano, grazie alla benevolenza del duca Ferdinando Carafa poté studiare medicina alle università di Napoli e di Padova, dove si addottorò anche in teologia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vincenzo Laureo
Vincenzo Parpaglia
Ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Torino, Vincenzo Parpaglia si distinse nella propria carriera ecclesiastica all'estero, in Inghilterra, ove si recò come segretario del cardinale Reginald Pole, per intercessione del quale venne nominato protonotario apostolico.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vincenzo Parpaglia
Violante Beatrice di Baviera
Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era Enrico IV di Francia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Violante Beatrice di Baviera
Vittoria Farnese
Nata nel castello di famiglia a Valentano, secondo alcuni nel 1519, ma più probabilmente nel 1521 (i genitori si sposarono nel gennaio 1519, dato difficilmente conciliabile con una nascita già nell'agosto del medesimo anno), Vittoria era l'unica figlia femmina di Pier Luigi Farnese, duca di Castro, Parma e Piacenza, e di sua moglie, Gerolama Orsini.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vittoria Farnese
Vittorio Amedeo I di Savoia
Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, secondo la volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vittorio Amedeo I di Savoia
Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano
Nato a Torino, era il terzo figlio e il figlio maggiore di Emanuele Filiberto e di Maria Caterina d'Este, Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano venne creato Cavaliere dell'Annunziata nel 1696.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano
Vittorio Amedeo II di Savoia
Fu soprannominato la Volpe Savoiarda. Col suo lungo governo trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora influenzata dalle potenze straniere quali Francia o Spagna, rivendicando orgogliosamente l'indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni (si pensi, ad esempio, all'episodio dell'assedio di Torino).
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vittorio Amedeo II di Savoia
Vittorio Emanuele di Savoia (1937)
Acclamato alla nascita (1937) principe dell'Impero, Vittorio Emanuele ricevette dal nonno il titolo di principe di Napoli, come d'uso in Casa Savoia per i principi ereditari e loro primogeniti in alternanza con quello storico di principe di Piemonte, allora attribuito al padre Umberto, in quel momento erede al trono.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia (1937)
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vittorio Emanuele II di Savoia
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Vittorio Emanuele III di Savoia
Zecca di Asti
Il documento attestante la nascita della zecca di Asti è dell'anno 1141, quando l'imperatore Corrado III concesse ad Asti il diritto di battere moneta.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e Zecca di Asti
2ª Divisione celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro"
La 2ª Divisione celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" fu una grande unità del Regio Esercito, operante durante l'occupazione italiana dell'Albania e la seconda guerra mondiale.
Vedere Emanuele Filiberto di Savoia e 2ª Divisione celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro"
Conosciuto come Emanuele Filiberto I di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia detto Testa di Ferro.
, Bourg-en-Bresse, Bra, Bruino, Brunoro II Zampeschi, Busti del Pincio, Candeasco, Cappella della Sindone, Cappella di San Giorgio (Settimo Torinese), Caravonica, Carlo Antonio Tantardini, Carlo Emanuele d'Este, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo Emanuele II di Savoia, Carlo Filiberto d'Este (1646-1714), Carlo Filiberto d'Este (1649-1703), Carlo Filiberto I d'Este, Carlo Filiberto II d'Este, Carlo Giorgio Clerici, Carlo I Doria Del Carretto, Carlo II di Gonzaga-Nevers, Carlo II di Savoia, Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna, Carlo V d'Asburgo, Carpasio, Casa del Pingone, Casa Savoia, Cassiano dal Pozzo (1498-1578), Castagnole delle Lanze, Castello dei Principi d'Acaja, Castello del Valentino, Castello di Charbonnières, Castello di Châtillon-sur-Chalaronne, Castello di Fénis, Castello di La Crête, Castello di Miolans, Castello di Moncalieri, Castello di Rivoli, Castello di Viboccone, Castello Doria (Dolceacqua), Cattedrale di San Donato (Mondovì), Cavalieri del Toson d'oro, Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera, Cesare Piovene, Cesio (Italia), Ceva, Chiesa dei Santi Martiri (Torino), Chiesa dei Santi Siro e Lucia, Chiesa della Circoncisione di Gesù (Caltagirone), Chiesa di San Carlo (Torino), Chiesa di San Domenico (Torino), Chiesa di San Lorenzo (Torino), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana), Chiusanico, Chiusavecchia, Cioccolata calda, Cirié, Cittadella di Torino, Claudia di Francia, Compagnia (unità militare), Compagnia di San Paolo, Comunità ebraica di Torino, Conclave del 1565-1566, Consorti dei sovrani di Cipro, Consorti dei sovrani di Savoia, Contea di Asti (età moderna), Contea di Tenda, Conti di Asti (età bassomedievale), Così fan tutte (serie televisiva), Crisi di successione portoghese, Cristina di Danimarca, Cumiana, Cuneo, Davide Rizzio, De Simiane, Diciassette Province, Diocesi di Mondovì, Domenico della Rovere (vescovo di Asti), Domenico Perrero, Domenico Ponzello, Ducato di Savoia, Duchi di Berry, Editto di Rivoli, Edizioni di Verissimo, Eleonora d'Este (1643-1722), Eleonora Gonzaga-Nevers, Emanuele, Emanuele Filiberto (nave da battaglia), Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624), Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Enrichetta Adelaide di Savoia, Enrico II di Francia, Enrico III di Francia, Este di San Martino in Rio, Eugenio di Savoia, Eugenio di Savoia-Genova, Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons, Ex Ospedale Maggiore Sant'Andrea, Federico Sandri Trotti, Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio), Filatelia specializzata, Filiberto, Filiberto di Savoia-Genova, Filiberto Pingone, Filippo di Savoia-Racconigi, Filippo I d'Este, Filippo II di Spagna, Filippo II Francesco d'Este, Fontana (ceramisti), Forte di Exilles, Forte di Montalbano, Forte Pastiss, Fortificazione alla moderna, Fossano, Francesca Caterina di Savoia, Francesco Beccio, Francesco Filippo d'Este, Francesco Giacinto di Savoia, Francesco Horologi, Francesco I d'Este, Francesco I di Francia, Francesco Martinengo Colleoni, Francesco Paciotto, Francisco Ruiz de Castro, Gabriele Busca, Gabriele d'Este, Galleria Sabauda, Gaspard II de Coligny, Gaspare Capris, Gassino Torinese, Gazzelli (Chiusanico), Gerolamo Porporato, Gianfrancesco Morosini (cardinale), Giannotto Castiglioni, Giardini Reali di Torino, Giovanni Cappello, Giovanni Francesco Fiochetto, Girolamo Federici (vescovo), Girolamo Lippomano (1538-1591), Giulio Cesare Barbera, Giulio Cesare Pallavicino, Giuseppe Adolfo Roero di Cortanze, Giuseppe Clemente di Baviera, Giustina Trivulzio, Glorioso rimpatrio, Governatori dei Paesi Bassi spagnoli, Granatieri di Sardegna, Guardie svizzere, Guarino Guarini, Guerra d'Italia del 1551-1559, Guerra di successione portoghese, Guerre d'Italia del XVI secolo, I quattro libri dell'architettura, Identitarismo nizzardo, Ipotesi sulla storia della Sindone, Irredentismo italiano a Nizza, Isabella d'Este (1635-1666), Isabella di Savoia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Italia turrita, Italia, amore mio, Jacques Cujas, Lanzo Torinese, Laura Pico della Mirandola, Lazzaro di Betania, Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, Lequio Tanaro, Liceo scientifico Paleocapa, Lingue della Valle d'Aosta, Lira (moneta), Lodovico Pico della Mirandola, Lorenzo Torrentino, Lucento, Lucinasco, Luigi Giulio di Savoia, Luigi Guglielmo di Baden-Baden, Luigi I di Borbone-Condé, Luigi Tommaso di Savoia-Soissons, Luigi Umoglio della Vernea, Luisa Cristina di Savoia, Luisa Cristina di Savoia-Carignano, Manifattura Tabacchi (Torino), Marcantonio Bobba, Marchesato del Monferrato, Marchesato di Dolceacqua, Marchesato di Finale, Marco Antonio Passeri, Margherita d'Austria, Margherita d'Este, Margherita di Francia, Margherita di Savoia, Margherita di Savoia (1589-1655), Margherita di Valois (1523-1574), Margherita Violante di Savoia, Maria Anna Vittoria di Baviera, Maria Apollonia di Savoia, Maria d'Asburgo (1505-1558), Maria d'Este, Maria di Savoia, Maria di Savoia (1556-1580), Maria Gonzaga, Maria Isabella di Savoia-Genova, Maria Vittoria Gonzaga, Marrano, Martinengo Colleoni (famiglia), Massimiliano II Emanuele di Baviera, Massimo Quaglino, Matilde d'Este, Matrimonio di Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock, Matteo Prandone, Matteo Zane, Maurizio di Savoia, Michele II Bonelli, Miguel Cabello Balboa, Milazzo, Milizia, Mocenigo, Mondovì, Monete italiane medievali, Monete italiane moderne, Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, Moriana, Morti il 30 agosto, Morti nel 1580, Museo di antichità, Nardi-Dei, Nastro Verde, Nati l'8 luglio, Nati nel 1528, Neive, Oberto Foglietta, Olivastri (Chiusavecchia), Oneglia, Onorato II di Savoia-Villars, Opizzone d'Este, Orazio Farnese, Orazio Fontana, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Ordine supremo della Santissima Annunziata, Orto botanico di Torino, Ospedale di Cuasso al Monte, Ospedale Mauriziano Umberto I, Ottaviano Cacherano, Ottavio Santacroce, Pace di Cateau-Cambrésis, Pace di Cavour, Palazzina di caccia di Stupinigi, Palazzo Chiablese, Palazzo dei Viceré (Milazzo), Palazzo del Senato Sabaudo, Palazzo delle Albere, Palazzo di Città (Asti), Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, Palazzo Mazzola, Palazzo Reale (Torino), Palio di Asti, Papa Innocenzo VIII, Parco del Valentino, Parco naturale di Stupinigi, Passerin, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Persone di cognome Savoia, Persone di nome Emanuele, Pianezza, Piazza San Carlo, Piemonte, Pierina Campanella, Pierino Belli, Pierre Reymond, Pinerolo, Poirino, Pompeo Marchesi, Pornassio, Porta Palazzo, Poste sabaude, Prelà, Principato di Oneglia, Principe di Piemonte, Reggimento corazzieri, Reggimento guardie, Regia Armata Sarda, Regio Parco, Regno di Sardegna (1720-1861), Renata di Francia, Residenze sabaude in Piemonte, Rinaldo d'Este (1617-1672), Rinaldo d'Este (1655-1737), Riva (Bra), Rivoli, Robert de Lénoncourt, Roger de Saint-Lary de Bellegarde, Sacra di San Michele, Saint-Jean-Cap-Ferrat, Saint-Vincent (Italia), San Genuario, San Lazzaro Reale, Santena, Santuario di San Francesco da Paola (Milazzo), Sanvitale, Sarola, Secondo di Asti, Sigismondo d'Este (1572-1628), Sigismondo III d'Este, Simboli di Cagliari, Sindon Evangelica, Sindone di Torino, Spagna degli Asburgo, Stadium (Torino), Statue equestri in Italia, Stefano Butti, Storia d'Italia, Storia del Piemonte, Storia dell'Università degli Studi di Torino, Storia della bandiera d'Italia, Storia della Francia, Storia della Spezia, Storia di Albenga, Storia di Asti, Storia di Chieri, Storia di Nizza, Storia di Porto Maurizio, Storia di Torino, Stradario di Torino, Stupinigi, Talleri italiani, Tavole (Prelà), Tavole genealogiche di Casa Savoia, Testico, Testone, Titolo di città in Italia, Tombe dei Savoia, Tommaso Francesco di Savoia, Torino, Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo, Torre Pellice, Torre Troyana, Torri e palazzi dei Roero, Torria, Uccialì, Uditore (titolo), Umanesimo, Umberto I di Savoia, Umberto II di Savoia, Università degli Studi di Torino, Valloria (Prelà), Venanson, Vercelli, Via Garibaldi (Torino), Villafranca (Francia), Villatalla, Ville San Pietro, Ville San Sebastiano, Vincenzo Laureo, Vincenzo Parpaglia, Violante Beatrice di Baviera, Vittoria Farnese, Vittorio Amedeo I di Savoia, Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano, Vittorio Amedeo II di Savoia, Vittorio Emanuele di Savoia (1937), Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Zecca di Asti, 2ª Divisione celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro".