Indice
57 relazioni: Alcologia, Alfons Maria Jakob, Alfred Adler, Alois Alzheimer, Antipsichiatria, Autismo, Bernhard von Gudden, Cesare Agostini (psichiatra), Collezione Prinzhorn, Comunicazione intrapersonale, David Rapaport, Disturbo bipolare, Disturbo depressivo, Emil Adolf von Behring, Ernest Jones, Esperimento cerchio-ellisse di Pavlov, Eugen Bleuler, Eugenio Medea, Franz Riklin, Franz von Rinecker, Fredric Wertham, Gaetano Perusini, Glossolalia, Gustav Aschaffenburg, Hans Heinrich Georg Queckenstedt, Henry Zvi Lothane, Hermann Emminghaus, Hermann Pfannmüller, Jacopo Finzi, Johann Christian Reil, Karl Jaspers, Karl Ludwig Kahlbaum, Kurt Schneider, L'io diviso, Ludwig Binswanger, Malattia di Alzheimer, Mathilde Ludendorff, Medicina del XX secolo, Morti il 7 ottobre, Morti nel 1926, Mutismo selettivo, Nati il 15 febbraio, Nati nel 1856, Organicismo (psicologia), Otto Gross, Paradigma transdiagnostico, Paranoia, Persone di nome Emil, Schizofrenia, Schizotipia, ... Espandi índice (7 più) »
Alcologia
L'alcologia è una specialità multidisciplinare di recente istituzione che si occupa dei fenomeni sociali, familiari ed individuali correlati alla presenza dell'etanolo contenuto nelle bevande alcoliche ed all'interazione tra l'essere umano e questa sostanza.
Vedere Emil Kraepelin e Alcologia
Alfons Maria Jakob
Studiò medicina nelle università di Berlino, Monaco di Baviera e di Strasburgo, ove ottenne il dottorato nel 1908. Nel 1909 iniziò la sua attività clinica sotto lo psichiatra Emil Kraepelin e svolse attività di laboratorio con Franz Nissl e Alois Alzheimer a Monaco di Baviera.
Vedere Emil Kraepelin e Alfons Maria Jakob
Alfred Adler
Alfred Adler fu, con Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, fondatore della psicologia psicodinamica. Visse tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento, un periodo particolarmente fertile quanto ad innovazioni scientifiche e culturali.
Vedere Emil Kraepelin e Alfred Adler
Alois Alzheimer
Collega di Emil Kraepelin, Alzheimer fu il primo a descrivere un caso di "demenza senile", successivamente definita da Kraepelin malattia di Alzheimer.
Vedere Emil Kraepelin e Alois Alzheimer
Antipsichiatria
Il termine antipsichiatria si riferisce ad approcci (talvolta considerati come un movimento unitario) che fondamentalmente si pongono in contrasto con le teorie e le pratiche della psichiatria in generale, della biopsichiatria in particolare e della psicoanalisi.
Vedere Emil Kraepelin e Antipsichiatria
Autismo
Lautismo (dal greco αὐτός, aütós stesso), detto anche disturbi dello spettro autistico (in inglese ""Autistic Spectrum Disorders"", ASD), è un insieme di sindromi ad esordio precoce, che presentano compromissione dell'interazione sociale con persone neurotipiche inclusa comunicazione verbale e non verbale, ristrettezza d'interessi e comportamenti ripetitivi.
Vedere Emil Kraepelin e Autismo
Bernhard von Gudden
Nel 1848, von Gudden conseguì il dottorato presso l'Università di Halle e divenne internista al manicomio di Siegburg sotto Carl Wigand Maximilian Jacobi (1775-1858).
Vedere Emil Kraepelin e Bernhard von Gudden
Cesare Agostini (psichiatra)
Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1889, studiò in seguito anche con Emil Kraepelin presso l'Università di Heidelberg. Studioso di Psichiatria, fu Direttore del Manicomio provinciale di Arezzo e, in seguito, dell'Ospedale psichiatrico di Perugia dal 1904, città dove fu anche docente universitario.
Vedere Emil Kraepelin e Cesare Agostini (psichiatra)
Collezione Prinzhorn
La Collezione Prinzhorn è una collezione d'arte ospitata presso l'ospedale dell'Università di Heidelberg, la più antica università tedesca. Comprende oltre 20.000 opere tra cui disegni, dipinti ad olio, sculture in legno e opere tessili realizzate da artisti affetti da malattie mentali, tra cui Emma Hauck, Agnes Richter e August Natterer.
Vedere Emil Kraepelin e Collezione Prinzhorn
Comunicazione intrapersonale
La comunicazione intrapersonale (nota anche come autocomunicazione) è la comunicazione con sé stessi o la comunicazione tra sé e sé. Ne sono esempi il dire a sé stessi "la prossima volta farò meglio" dopo aver commesso un errore, o l'immaginare una conversazione con il proprio capo per prepararsi ad uscire dal luogo di lavoro in anticipo.
Vedere Emil Kraepelin e Comunicazione intrapersonale
David Rapaport
Rapaport nacque a Budapest (Ungheria), il 30 settembre 1911 da una famiglia borghese di origine ebraica. Studente precoce, ha conseguito nel 1935 il Bachelor of Science in matematica e fisica sperimentale e un dottorato di ricerca in psicologia e filosofia nel 1938, tutti ottenuti all'Università Loránd Eötvös di Budapest.
Vedere Emil Kraepelin e David Rapaport
Disturbo bipolare
I disturbi dello spettro bipolare, ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.
Vedere Emil Kraepelin e Disturbo bipolare
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Vedere Emil Kraepelin e Disturbo depressivo
Emil Adolf von Behring
Nel 1880, mentre lavorava con Kitasato nel laboratorio di Robert Koch (1843-1910, lo scopritore dei germi della tubercolosi, del colera e del carbonchio) all'istituto di igiene di Berlino, Behring rese un animale temporaneamente immune dalla difterite o dal tetano iniettandogli siero sanguigno di un altro animale infettato da tali germi.
Vedere Emil Kraepelin e Emil Adolf von Behring
Ernest Jones
Appartenente a una famiglia della piccolo-media borghesia gallese (il padre era ingegnere minerario), Alfred Ernest Jones compì gli studi liceali a Swansea, per poi studiare a Cardiff e laurearsi nel 1900 in medicina all'University College (Londra) dove ricevette la medaglia d'oro in ostetricia.
Vedere Emil Kraepelin e Ernest Jones
Esperimento cerchio-ellisse di Pavlov
Oltre all'esperimento che lo portò alla scoperta del riflesso condizionato, lo scienziato russo Ivan Pavlov ne condusse, a partire dal 1914, un altro sui suoi cani denominato esperimento cerchio-ellisse, addestrandoli sulla base di esso ad evitare una scossa elettrica.
Vedere Emil Kraepelin e Esperimento cerchio-ellisse di Pavlov
Eugen Bleuler
Fu uno dei più importanti psichiatri europei di ogni tempo e apportò contributi fondamentali alla moderna psicopatologia, ridefinendo clinicamente la schizofrenia e l'autismo, di cui coniò anche i relativi termini.
Vedere Emil Kraepelin e Eugen Bleuler
Eugenio Medea
Psichiatra e neuropatologo, Eugenio Medea si occupò soprattutto di problemi dello sviluppo infantile. Fu tra i fondatori della Lega italiana di igiene mentale.
Vedere Emil Kraepelin e Eugenio Medea
Franz Riklin
Proveniente da una severa famiglia cattolica, nacque a Sankt Gallen, studiò medicina a Ginevra, poi cominciò la sua carriera alla clinica Burghölzli di Zurigo, come assistente di Eugen Bleuler, specializzandosi in psicologia sperimentale con Emil Kraepelin e Gustav Aschaffenburg presso la clinica psichiatrica di Heidelberg.
Vedere Emil Kraepelin e Franz Riklin
Franz von Rinecker
Studiò medicina a Monaco e a Würzburg, conseguendo la laurea in medica nel 1834. Nel 1838 diventò professore di farmacologia presso l'Università di Würzburg.
Vedere Emil Kraepelin e Franz von Rinecker
Fredric Wertham
Wertham nacque a Monaco di Baviera, in Germania, studiò a Erlangen e a Londra (oltre che nella stessa Monaco), e nel 1921 si laureò presso l'università di Würzburg.
Vedere Emil Kraepelin e Fredric Wertham
Gaetano Perusini
Gaetano Perusini nasce a Udine il 24 febbraio 1879 da genitori di nobili origini e patriottici principi.
Vedere Emil Kraepelin e Gaetano Perusini
Glossolalia
La glossolalia, dal greco γλώσσα (glossa), lingua e λαλέω (laléo), parlare, indica il "parlare in altre lingue"; più precisamente, per glossolalia s'intende: la pronuncia di ciò che può essere o una lingua esistente ma ignota a chi parla (xenoglossia o xenolalia), o le parole di un linguaggio mistico sconosciuto, o semplici vocalizzi e sillabe senza senso; a volte appare come parte di un rito religioso.
Vedere Emil Kraepelin e Glossolalia
Gustav Aschaffenburg
Nel 1890 ricevette il dottorato di medicina presso l'Università di Strasburgo con una tesi sul delirium tremens. In seguito lavorò come assistente di Emil Kraepelin presso la clinica universitaria psichiatrica di Heidelberg.
Vedere Emil Kraepelin e Gustav Aschaffenburg
Hans Heinrich Georg Queckenstedt
Si laureò all'Università di Lipsia nel 1900, dopo aver studiato con Emil Kraepelin. Lavorò con Sigbert Josef Maria Ganser e conseguì il dottorato nel 1904.
Vedere Emil Kraepelin e Hans Heinrich Georg Queckenstedt
Henry Zvi Lothane
Egli è attualmente Clinical Professor presso la Icahn School of Medicine di Mount Sinai, New York City, specializzato nell’area della psicoterapia e della psicoanalisi.
Vedere Emil Kraepelin e Henry Zvi Lothane
Hermann Emminghaus
Studiò medicina presso le università di Gottinga e Jena, ottenendo il dottorato di medicina nel 1869. Successivamente fu assistente di Carl Gerhardt (1833-1902), e direttore della clinica medica di Jena.
Vedere Emil Kraepelin e Hermann Emminghaus
Hermann Pfannmüller
Durante il regime Nazionalsocialista, partecipò al programma eutanasia e all'"Aktion T4".
Vedere Emil Kraepelin e Hermann Pfannmüller
Jacopo Finzi
Laureatosi a Bologna nel 1896, si applicò subito agli studi psichiatrici presso il manicomio di Ferrara, diretto da Ruggero Tambroni. Nel 1897 seguì ad Heidelberg l'insegnamento di Emil Kraepelin, le cui idee si erano diffuse in Italia attraverso molti scritti, e in particolare nel Manuale di psichiatria del XX secolo.
Vedere Emil Kraepelin e Jacopo Finzi
Johann Christian Reil
Fu lui a coniare il termine psichiatria, in tedesco psychiatrie, nel 1808. Tra le malattie e le caratteristiche anatomiche che prendono il nome da lui si possono ricordare il dito di Reil, i solchi incrociati di Beau-Reil sulle unghie e il lobo dell'insula (Islands of Reil) nella corteccia cerebrale.
Vedere Emil Kraepelin e Johann Christian Reil
Karl Jaspers
Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nei campi della psichiatria, della psicologia, della filosofia, della teologia e della politica.
Vedere Emil Kraepelin e Karl Jaspers
Karl Ludwig Kahlbaum
Nel 1855 ha conseguito il dottorato in medicina, a Berlino, e in seguito ha lavorato come medico presso il manicomio di Wehlau.
Vedere Emil Kraepelin e Karl Ludwig Kahlbaum
Kurt Schneider
Schneider nacque a Crailsheim, nel Württemberg, nel 1887. Studiò Medicina prima a Berlino, poi a Tubinga, laureandosi con una tesi sulla psicopatologia della "Psicosi di Korsakoff" seguito dallo psichiatra Robert Gaupp.
Vedere Emil Kraepelin e Kurt Schneider
L'io diviso
L'io diviso è un saggio di psichiatria, considerato l'opera più importante di Ronald Laing, psichiatra e filosofo scozzese. Edito in edizione originale nel 1955, il saggio è stato tradotto in italiano nel 1969 da Einaudi con prefazione di Letizia Jervis Comba, poi ripubblicato nel 2010 con prefazione di Mario Rossi Monti.
Vedere Emil Kraepelin e L'io diviso
Ludwig Binswanger
Figlio di Robert Johann Binswanger (1850–1910), tedesco di origine ebraica, e di Bertha Hasenclever (1847–1896). Massimo esponente dell'analisi esistenziale e della psichiatria fenomenologica, fu oppositore della nosografia psichiatrica di Emil Kraepelin, in ciò traendo spunto in un primo momento dall'esistenzialismo di Heidegger e, dopo le critiche di quest'ultimo alla sua interpretazione di Essere e Tempo presente nei "Seminari di Zollikon", interessandosi alla fenomenologia di Husserl per la ricerca nel campo della salute mentale; oggetto del suo studio fu in particolare la schizofrenia.
Vedere Emil Kraepelin e Ludwig Binswanger
Malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer-Perusini (anche nota come morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer), per semplicità Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni).
Vedere Emil Kraepelin e Malattia di Alzheimer
Mathilde Ludendorff
Insieme al generale Erich Ludendorff, suo terzo e ultimo marito, fondò la Bund für Gotteserkenntnis ("Società per la conoscenza di Dio"), una setta teista elitaria e semisegreta, che fu messa fuori legge dal 1961 al 1977.
Vedere Emil Kraepelin e Mathilde Ludendorff
Medicina del XX secolo
A cavallo dei secoli XIX e XX si svilupparono tre concezioni o paradigmi medici.
Vedere Emil Kraepelin e Medicina del XX secolo
Morti il 7 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emil Kraepelin e Morti il 7 ottobre
Morti nel 1926
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emil Kraepelin e Morti nel 1926
Mutismo selettivo
Il mutismo selettivo è un disturbo d'ansia dell'infanzia, della fanciullezza e dell'adolescenza riconosciuto dal DSM-IV (quarta versione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) e caratterizzato da una persistente incapacità di parlare in certi contesti (per esempio all'asilo o a scuola) nonostante la capacità di parlare in altri contesti sia preservata (per esempio a casa con i genitori).
Vedere Emil Kraepelin e Mutismo selettivo
Nati il 15 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emil Kraepelin e Nati il 15 febbraio
Nati nel 1856
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emil Kraepelin e Nati nel 1856
Organicismo (psicologia)
L'organicismo in psicologia si riferisce a quelle teorie che prospettavano l'azione di elementi organici (anatomici, fisiologici, biochimici) nel determinare fenomeni psichici e psicopatologici.
Vedere Emil Kraepelin e Organicismo (psicologia)
Otto Gross
Oppositore storico delle tesi di Sigmund Freud, mise in evidenza che le cause delle nevrosi individuali sono dovute a rapporti conflittuali tra l'individuo e la società e non al "problema sessuale".
Vedere Emil Kraepelin e Otto Gross
Paradigma transdiagnostico
Il paradigma transdiagnostico propone che, procedendo a ritroso e arrivando ad un certo punto lungo l'ipotizzata catena causale che collega i due estremi del continuum rappresentati da.
Vedere Emil Kraepelin e Paradigma transdiagnostico
Paranoia
Per paranoia si intende una psicosi caratterizzata da un delirio cronico, basato su un sistema di convinzioni, principalmente a tema persecutorio, non corrispondenti alla realtà.
Vedere Emil Kraepelin e Paranoia
Persone di nome Emil
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Emil Kraepelin e Persone di nome Emil
Schizofrenia
La schizofrenia (AFI) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.
Vedere Emil Kraepelin e Schizofrenia
Schizotipia
In psicologia, la schizotipia è un concetto teorico che presuppone un continuum di caratteristiche ed esperienze riguardanti la personalità di un individuo, che vanno dai normali stati dissociativi e immaginativi agli stati mentali estremi legati alla psicosi, in particolare alla schizofrenia.
Vedere Emil Kraepelin e Schizotipia
Sergej Sergeevič Korsakov
Fondatore della scuola psichiatrica di Mosca, influenza lo sviluppo della psichiatria internazionale con il suo approccio clinico e le sue capacità organizzative.
Vedere Emil Kraepelin e Sergej Sergeevič Korsakov
Sindrome da acquisto compulsivo
La sindrome da acquisto compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi che indica il desiderio compulsivo di fare acquisti, anche denominato shopping compulsivo, acquisto compulsivo, shopping-dipendenza o "shopaholism".
Vedere Emil Kraepelin e Sindrome da acquisto compulsivo
Storia della psichiatria
Nel corso del tempo e nelle diverse civiltà, gli approcci, le spiegazioni, l'atteggiamento e i trattamenti relativi alla follia hanno subito cambiamenti radicali e, nell'impossibilità di una trattazione esaustiva della storia della psichiatria è forse utile una schematizzazione che consenta di tracciarne le tappe fondamentali ripercorrendo quali sono stati i cambiamenti di alcuni aspetti paradigmatici della psichiatria.
Vedere Emil Kraepelin e Storia della psichiatria
Ugo Cerletti
Ideatore della terapia elettroconvulsivante, comunemente nota con il nome di elettroshock, utilizzata per la cura di alcuni disturbi mentali.
Vedere Emil Kraepelin e Ugo Cerletti
Villa Palagonia
Villa Palagonia, nota come "villa dei mostri", è un edificio cintato settecentesco situato a Bagheria, in Sicilia.
Vedere Emil Kraepelin e Villa Palagonia
Wilhelm Wundt
È divenuto per la storia della psicologia "il padre fondatore" della disciplina (Blumenthal, 1879), grazie al suo contributo teorico e sperimentale, esteso all'ambito della Sociologia (Völkerpsychologie, 1900-1920).
Vedere Emil Kraepelin e Wilhelm Wundt
William Rivers
Fu uno dei più noti ricercatori scientifici inglesi, sia in ambito antropologico che psichiatrico, tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
Vedere Emil Kraepelin e William Rivers
Conosciuto come Emil Kräpelin, Linguaggio di sogno.