Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Emisfero australe

Indice Emisfero australe

Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.

Indice

  1. 823 relazioni: Abell 35, Abell 65, Abrotanella, Acamar, Ace Combat X: Skies of Deception, Achernar, Aconcagua, Adelaide Oval, Adelgidae, Adhara, Aeroporto Internazionale Kingsford Smith, Africa Cup 2003, Africa Cup 2007, Airbus Helicopters H175, Albireo (astronomia), Aldebaran, Alderamin, Alfa Centauri, Alfa Chamaeleontis, Alfa Coronae Borealis, Alhena, Alioth, Alisei, America, America meridionale, Ammasso aperto, Ammasso di Alfa Persei, Ammasso Farfalla, Ammasso globulare, Amphiprion clarkii, Ande, Andrea Lo Cicero, Andrew Sheridan, Anidride carbonica, Ankaa, Annelise Coberger, Antartide, Anthocharidini, Anticiclone, Anticiclone delle Azzorre, Aprile, Aptenodytes patagonicus, Aquario (costellazione), Arco della Carena, Arctocephalinae, Argentina, Artemisia, Artheneidae, Arturo (astronomia), Ascendente (astrologia), ... Espandi índice (773 più) »

Abell 35

Abell 35 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Idra. Si osserva in direzione della costellazione del Corvo, circa 4,5° ad est di, a sud della Vergine; può essere ripresa con telescopi di media potenza.

Vedere Emisfero australe e Abell 35

Abell 65

Abell 65 (nota anche come Sh2-52) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 4° a NNW della stella; si presenta come un piccolo dischetto la cui luce si sovrappone quasi esattamente con quella della galassia PGC 63654.

Vedere Emisfero australe e Abell 65

Abrotanella

Abrotanella (Gaudich.) Cass., 1825 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. Abrotanella è anche l'unico genere della sottotribù Abrotanellinae H.Rob., G.D.Carr, R.M.King & A.M.Powell, 1998.

Vedere Emisfero australe e Abrotanella

Acamar

Acamar, (''Theta Eridani / θ Eri''), (da non confondersi con Achernar, Alfa Eridani) è una stella binaria situata nella costellazione dell'Eridano.

Vedere Emisfero australe e Acamar

Ace Combat X: Skies of Deception

è un videogioco di genere simulatore di volo di tipo arcade sviluppato dalla Namco Bandai, settimo capitolo della serie Ace Combat. Uscito nell'ottobre/novembre del 2006, costituisce il primo gioco della fortunata saga ad essere pubblicato per PlayStation Portable.

Vedere Emisfero australe e Ace Combat X: Skies of Deception

Achernar

Achernar (AFI:; conosciuta anche con le sigle di Bayer α Eri / α Eridani / Alfa Eridani) è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano.

Vedere Emisfero australe e Achernar

Aconcagua

L'Aconcagua (spagnolo) è una montagna dell'Argentina. Si trova sulla Cordigliera delle Ande della quale, con i suoi di altezza, è la massima cima, oltre a essere il rilievo più alto dell'emisfero australe e delle Americhe, caratteristica quest'ultima che gli permette di figurare nell'elenco delle vette più alte di ogni continente, le cosiddette Seven Summits.

Vedere Emisfero australe e Aconcagua

Adelaide Oval

Adelaide Oval è un impianto sportivo multifunzione di Adelaide, capitale dell'Australia Meridionale. Attivo dal 1871, è principalmente utilizzato per gare di cricket e di football australiano, ma ospita anche saltuariamente incontri di calcio, rugby a XIII e a XV.

Vedere Emisfero australe e Adelaide Oval

Adelgidae

Gli Adelgidi (Adelgidae) sono una piccola famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia Aphidoidea. Si tratta di afidi ovipari associati esclusivamente alle Conifere.

Vedere Emisfero australe e Adelgidae

Adhara

Adhara (ε CMa / ε Canis Majoris / Epsilon Canis Majoris) è una stella situata nella costellazione del Cane Maggiore. Avendo magnitudine +1,51 è la seconda stella più luminosa della sua costellazione, dopo Sirio, nonché la ventiduesima stella più luminosa dell'intera volta celeste.

Vedere Emisfero australe e Adhara

Aeroporto Internazionale Kingsford Smith

L'Aeroporto Internazionale Kingsford Smith, conosciuto anche come Aeroporto di Sydney (in inglese: Sydney Airport) è il principale aeroporto di Sydney, nonché il più trafficato dell'intero continente oceaniano.

Vedere Emisfero australe e Aeroporto Internazionale Kingsford Smith

Africa Cup 2003

LAfrica Cup 2003, ufficialmente CAR Cup 2003, fu il 4º campionato africano di rugby a 15. Il campionato venne organizzato dalla Confédération africaine de rugby con il supporto dell'International Rugby Board e lo speciale sostegno di sponsorizzazione di Kenya Airways e delle federazioni di Sudafrica e Francia per la disposizione di arbitri e giudici di linea nonché per il contributo allo sviluppo della disciplina del rugby in Africa.

Vedere Emisfero australe e Africa Cup 2003

Africa Cup 2007

LAfrica Cup 2007 fu l'8º campionato africano di rugby a 15 organizzato dalla Confédération africaine de rugby. Ad aggiudicarsi l'edizione fu l', alla prima affermazione nella competizione, che superò in finale per 42-11 il, Paese ospitante la fase finale del torneo.

Vedere Emisfero australe e Africa Cup 2007

Airbus Helicopters H175

LAirbus Helicopters H175, già Eurocopter EC175, o anche Avicopter 352, già Harbin Z-15 nella sua variante su licenza, è un elicottero utility medio della classe da 7 tonnellate biturbina con rotore a cinque pale, progettato e costruito dall'azienda aeronautica francese Eurocopter in partecipazione con quella cinese AVIC-Harbin.

Vedere Emisfero australe e Airbus Helicopters H175

Albireo (astronomia)

Albireo (AFI:; β Cygni) è un sistema stellare situato su un estremo del braccio più lungo della croce che costituisce la struttura della costellazione del Cigno, l'altro estremo è Deneb (α Cygni).

Vedere Emisfero australe e Albireo (astronomia)

Aldebaran

Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine +0,98, è la stella più luminosa della costellazione, nonché la quattordicesima più luminosa nel cielo notturno.

Vedere Emisfero australe e Aldebaran

Alderamin

Alderamin (α Cephei) è una stella della costellazione di Cefeo, distante circa 49 anni luce dalla Terra. Di classe spettrale A8, ha circa il doppio della massa e 1,5 volte il diametro del Sole e 18 volte la sua luminosità.

Vedere Emisfero australe e Alderamin

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/α Centauri/Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Vedere Emisfero australe e Alfa Centauri

Alfa Chamaeleontis

Alfa Chamaeleontis (α Cha / α Chamaeleontis) è la stella principale della costellazione del Camaleonte. È una stella bianco-gialla di sequenza principale di classe F5III e si trova ad una distanza di 63,5 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Alfa Chamaeleontis

Alfa Coronae Borealis

Gemma, detta anche Alphecca (AFI), Perla della Corona e Margherita, (CrB / α CrB) è una stella binaria a eclisse nella costellazione della Corona Boreale.

Vedere Emisfero australe e Alfa Coronae Borealis

Alhena

Alhena (γ Gem / γ Geminorum / Gamma Geminorum), chiamata anche Almeisan, è la terza stella più luminosa della costellazione dei Gemelli, dopo Polluce e Castore.

Vedere Emisfero australe e Alhena

Alioth

Alioth (ε UMa / ε Ursae Majoris / Epsilon Ursae Majoris) è la stella più brillante della costellazione dell'Orsa Maggiore. Ciononostante Bayer le ha assegnato la quinta lettera dell'alfabeto greco perché non ha proceduto nell'assegnazione delle lettere in ordine di luminosità, ma sulla base alla posizione delle stelle nella costellazione, da Ovest a Est.

Vedere Emisfero australe e Alioth

Alisei

Gli alisei sono venti, regolari in direzione e costanti in intensità, appartenenti alla Cella di Hadley cioè alla cella di circolazione atmosferica posta nella fascia intertropicale e che è una delle tre macrocelle di circolazione di cui si compone la circolazione atmosferica.

Vedere Emisfero australe e Alisei

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Emisfero australe e America

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Emisfero australe e America meridionale

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Vedere Emisfero australe e Ammasso aperto

Ammasso di Alfa Persei

LAmmasso di Alfa Persei (noto anche con le sigle Mel 20 e Perseus OB3) è un grande ammasso aperto visibile nella costellazione di Perseo. Nonostante la sua grande luminosità, non veniva considerato un "oggetto celeste" a causa della sua grande estensione, ma piuttosto un asterismo; oggi è noto che si tratta di un gruppo di stelle bianco-azzurre facente parte della Cintura di Gould, le cui componenti hanno un'origine comune e si muovono insieme nello spazio.

Vedere Emisfero australe e Ammasso di Alfa Persei

Ammasso Farfalla

LAmmasso Farfalla (noto anche come M 6 o NGC 6405) è un brillante ammasso aperto visibile con facilità nella costellazione dello Scorpione.

Vedere Emisfero australe e Ammasso Farfalla

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Vedere Emisfero australe e Ammasso globulare

Amphiprion clarkii

Amphiprion clarkii, detto pesce pagliaccio di Clark o pesce pagliaccio dalla coda gialla, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae e alla sottofamiglia Amphiprioninae diffuso nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Vedere Emisfero australe e Amphiprion clarkii

Ande

La cordigliera delle Ande (in spagnolo Cordillera de los Andes) è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente, la quale attraversa sette Stati: Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile e Argentina, alcuni dei quali sono noti come Paesi andini: rappresenta il settore meridionale della più estesa Cordigliera Americana che, partendo dall'Alaska, costeggia l'intero versante pacifico del continente americano fino alla Terra del Fuoco.

Vedere Emisfero australe e Ande

Andrea Lo Cicero

Soprannominato "Barone" per via delle ascendenze nobiliari della sua famiglia, vanta 103 presenze nella nazionale italiana, con la quale ha preso parte a quattro edizioni della Coppa del Mondo di rugby.

Vedere Emisfero australe e Andrea Lo Cicero

Andrew Sheridan

Più alto della media (195 cm) per il suo ruolo, Sheridan è anche dotato di una forza fisica notevole: è infatti capace di sollevare 225 kg da sdraiato e 275 in piegamento sulle ginocchia, prestazione quasi di livello olimpico.

Vedere Emisfero australe e Andrew Sheridan

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Emisfero australe e Anidride carbonica

Ankaa

Ankaa (α Phe / α Phoenicis / Alpha Phoenicis) è la stella più brillante della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è +2,37 SIMBAD e dista 85 anni luce dalla Terra.

Vedere Emisfero australe e Ankaa

Annelise Coberger

Annelise Coberger proviene da una famiglia di pionieri dello sci in Nuova Zelanda di origine tedesca; suo padre Anton fu campione nazionale e anche i suoi fratelli Adele e Nils fecero parte della nazionale neozelandese.

Vedere Emisfero australe e Annelise Coberger

Antartide

LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.

Vedere Emisfero australe e Antartide

Anthocharidini

Gli Anthocharidini, sono una delle tre tribù di Lepidotteri appartenenti alla sottofamiglia Pierinae.

Vedere Emisfero australe e Anthocharidini

Anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone atmosferiche di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione: al loro interno i venti sono deboli, spesso a regime di brezza, e soffiano in senso orario nell'emisfero boreale e antiorario in quello australe.

Vedere Emisfero australe e Anticiclone

Anticiclone delle Azzorre

In meteorologia lanticiclone delle Azzorre è un'area di alta pressione semipermanente di origine subtropicale oceanica, generalmente sempre presente sull'oceano Atlantico settentrionale con il suo massimo di pressione atmosferica mediamente in prossimità delle omonime isole; la sua origine deriva dalla circolazione atmosferica stessa che produce in corrispondenza di tali latitudini una fascia di alte pressioni semi-permanenti su ciascun emisfero come risultato della subsidenza atmosferica della cella di Hadley intertropicale.

Vedere Emisfero australe e Anticiclone delle Azzorre

Aprile

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, il secondo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Aprile

Aptenodytes patagonicus

Il pinguino reale (Aptenodytes patagonicus) è un uccello inetto al volo appartenente alla famiglia degli Sfeniscidi.

Vedere Emisfero australe e Aptenodytes patagonicus

Aquario (costellazione)

LAquario (in latino Aquarius, in italiano scritto anche Acquario) è una delle 88 costellazioni moderne. È una costellazione dello zodiaco, una delle più antiche conosciute; si trova fra il Capricorno a sud-ovest e i Pesci a nord-est.

Vedere Emisfero australe e Aquario (costellazione)

Arco della Carena

L'Arco della Carena è una regione della Via Lattea particolarmente ricca di nubi molecolari giganti e di giovanissime ed estese associazioni OB; prende il nome dalla costellazione in cui ricade quasi per intero, quella della Carena.

Vedere Emisfero australe e Arco della Carena

Arctocephalinae

Le otarie orsine (Arctocephalinae) sono mammiferi marini. Le otarie orsine appartengono alla famiglia delle Otariidae, dei pinnipedi al contrario dei focidi, o vere foche mostrano delle piccole orecchie esterne.

Vedere Emisfero australe e Arctocephalinae

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Emisfero australe e Argentina

Artemisia

Assenzio (nome scientifico Artemisia L., 1753) è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae.

Vedere Emisfero australe e Artemisia

Artheneidae

Artheneidae, è una piccola famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Lygaeoidea, comprendente 20 specie.

Vedere Emisfero australe e Artheneidae

Arturo (astronomia)

Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.

Vedere Emisfero australe e Arturo (astronomia)

Ascendente (astrologia)

L'ascendente, o sole levante, in astrologia è il punto dello zodiaco che interseca l'orizzonte terrestre a est al momento della nascita di un individuo e identifica quindi il segno zodiacale che stava sorgendo in quel momento.

Vedere Emisfero australe e Ascendente (astrologia)

Asse nodale

In meccanica celeste, l'asse nodale o linea dei nodi è la linea d'intersezione del piano di un'orbita con un piano di riferimento, come per esempio il piano equatoriale o il piano eclittico.

Vedere Emisfero australe e Asse nodale

Associazione Scorpius-Centaurus

Lassociazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole.

Vedere Emisfero australe e Associazione Scorpius-Centaurus

Asteroideae

Asteroideae (Cass.) Lindley è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Emisfero australe e Asteroideae

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Vedere Emisfero australe e Astro circumpolare

Astrologia

Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.

Vedere Emisfero australe e Astrologia

Astronomia sferica

Lastronomia sferica è il ramo dell'astronomia che studia i diversi sistemi di coordinate in rapporto ai quali si determina la direzione del moto apparente dei corpi celesti in modo indipendente dalla loro distanza.

Vedere Emisfero australe e Astronomia sferica

Atmosfera di Tritone

left leftTritone con i suoi 2707 km di diametro è il più grande satellite naturale di Nettuno; possiede un'atmosfera che ha origine dall'interno del corpo celeste e si compone prevalentemente di azoto, tracce di metano, tracce di argon e monossido di carbonio, per uno spessore di circa 800 km; fortissimi venti trasportano particelle di polvere per tutti il globo e nubi sottili alcuni chilometri sorvolano la superficie.

Vedere Emisfero australe e Atmosfera di Tritone

Atollo Addu

Latollo Addu, precedentemente chiamato atollo Seenu, è l'atollo più meridionale della Repubblica delle Maldive e, insieme all'isola Fuvahmulah dell'Atollo Gnaviyani che si trova a circa 50 chilometri a nord di Addu, è l'unico che si estende a sud dell'equatore, nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Atollo Addu

Atrichornis clamosus

L'uccello dei cespugli chiassoso (Atrichornis clamosus) è un uccello passeriforme della famiglia degli Atricornitidi.

Vedere Emisfero australe e Atrichornis clamosus

AU Microscopii

AU Microscopii (AU Mic) è una giovane stella nana rossa visibile nella costellazione del Microscopio; dista quasi 10 parsec (32 anni luce) dal sistema solare, quasi otto volte la distanza che separa il Sole da Proxima Centauri.

Vedere Emisfero australe e AU Microscopii

Aurora polare

L'aurora polare è un fenomeno caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un'ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali, causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i): tali particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda.

Vedere Emisfero australe e Aurora polare

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Emisfero australe e Australia

Australopithecus

L'australopiteco (Australopithecus) è un genere estinto di primati della famiglia degli ominidi, che si ritiene appartenente alla linea evolutiva dell'essere umano e apparso successivamente alla separazione della linea che ha condotto ai nostri parenti viventi più prossimi, gli scimpanzé.

Vedere Emisfero australe e Australopithecus

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Emisfero australe e Austria

Austrocedrus

Austrocedrus è un genere di conifera appartenente alla famiglia dei cipressi (Cupressaceae). Possiede una sola specie, Austrocedrus chilensis, originaria delle foreste pluviali temperate valdiviane e delle adiacenti foreste steppiche più secche del centro-sud del Cile e dell'Argentina occidentale da 33°S a 44°S di latitudine.

Vedere Emisfero australe e Austrocedrus

Austroraptor

Austroraptor (il cui nome significa "rapace del sud") è un genere estinto di dinosauro dromeosauride unenlagiino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa, in Argentina.

Vedere Emisfero australe e Austroraptor

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.

Vedere Emisfero australe e Autunno

Baccellierato internazionale

Il baccellierato internazionale, detto anche baccalaureato internazionale, (BI) è una qualificazione di scuola secondaria superiore riconosciuta su scala internazionale, valida per l'ammissione universitaria in più di 80 paesi del mondo.

Vedere Emisfero australe e Baccellierato internazionale

Balaenoptera bonaerensis

La balenottera minore antartica (Balaenoptera bonaerensis), o balenottera minore australe, è una delle specie più comuni della famiglia dei Balenotteridi.

Vedere Emisfero australe e Balaenoptera bonaerensis

Balaenoptera borealis

La balenottera boreale (Balaenoptera borealis) è una balena con i fanoni; dopo la balenottera azzurra e quella comune è la terza specie più grande tra le balenottere.

Vedere Emisfero australe e Balaenoptera borealis

Balaenoptera musculus

La balenottera azzurra (Balaenoptera musculus) è un mammifero marino appartenente al parvordine dei Misticeti (le cosiddette «balene con i fanoni»).

Vedere Emisfero australe e Balaenoptera musculus

Balena (costellazione)

La Balena (in latino Cetus) è una costellazione del cielo australe, posta in una regione popolata da costellazioni relative all'acqua, come l'Aquario, i Pesci ed Eridano.

Vedere Emisfero australe e Balena (costellazione)

Banana

La banana è la bacca della pianta del banano, originario dei paesi con clima tropicale nel Sud-Est Asiatico (Malesia, Indonesia e Filippine), appartenente alla Famiglia delle Musaceae.

Vedere Emisfero australe e Banana

Bandiera

Una bandiera (il termine deriva da banda colorata, cioè striscia dipinta) è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni varie: comunemente impiegata ad esempio per simboleggiare una nazione (bandiera nazionale) o più in generale un'organizzazione, il termine è usato anche per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.

Vedere Emisfero australe e Bandiera

Bandiera del Brasile

La bandiera del Brasile fu adottata il 19 novembre 1889. Fu ideata da Raimundo Teixeira Mendes con la collaborazione di Miguel Lemos e di Manuel Pereira Reis.

Vedere Emisfero australe e Bandiera del Brasile

Bandiera della Papua Nuova Guinea

La bandiera di Papua Nuova Guinea presenta in giallo l'uccello del paradiso e la costellazione della Croce del Sud, simbolo comune ad altre bandiere dell'emisfero australe, come quella dell'Australia e della Nuova Zelanda.

Vedere Emisfero australe e Bandiera della Papua Nuova Guinea

Bandiera delle Nazioni Unite

La bandiera delle Nazioni Unite è il vessillo rappresentativo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. È stata adottata il 30 ottobre 1947 ed è composta dall'emblema ufficiale dell'ONU, bianco in campo azzurro, così descritto: Gli organizzatori della Conferenza delle Nazioni Unite sull'Organizzazione Internazionale del 1945, a San Francisco, volevano un simbolo che potesse essere realizzato su una spilletta per identificare i delegati.

Vedere Emisfero australe e Bandiera delle Nazioni Unite

Bandiere con la Croce del Sud

Le bandiere con la Croce del Sud sono diffuse in Oceania e America meridionale e raffigurano l'omonima costellazione (Crux australis). Tale costellazione domina le notti dell'emisfero australe, e viene perciò adottata per simboleggiarne i popoli e le nazioni.

Vedere Emisfero australe e Bandiere con la Croce del Sud

Baragwanathia

La baragwanatia (gen. Baragwanathia W.H.Lang & Cookson, 1935) è una pianta estinta appartenente alle licofite. I suoi resti fossili si rinvengono nell'emisfero australe, in particolare in Australia, in terreni del Siluriano superiore e del Devoniano inferiore (400-390 milioni di anni fa).

Vedere Emisfero australe e Baragwanathia

Ben Cohen

Clinicamente sordo, è impegnato nell'attivismo sociale fin dal periodo d'attività sportiva, allorché promosse campagne per favorire l'accesso alla disciplina di alto livello anche a persone prive dell'udito; da dopo il suo ritiro, avvenuto nel 2011, ha anche preso posizione contro bullismo e omofobia.

Vedere Emisfero australe e Ben Cohen

Benjamin Apthorp Gould

Gould è nato a Boston, Massachusetts, ha frequentato l'Harvard College e si è laureato nel 1844. Ha studiato matematica e astronomia a Gottinga in Germania, dove è stato allievo di Carl Friedrich Gauss.

Vedere Emisfero australe e Benjamin Apthorp Gould

Beta Cassiopeiae

Beta Cassiopeiae (β Cas, β Cassiopeiae), conosciuta anche con il nome tradizionale di Caph, è una stella nella costellazione di Cassiopea di magnitudine media di 2,27 SIMBAD.

Vedere Emisfero australe e Beta Cassiopeiae

Beta Circini

Beta Circini (β Circini, β Cir) è una stella nella costellazione del Compasso di magnitudine apparente +4,07 distante 95 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Beta Circini

Beta Lyrae

Beta Lyrae (β Lyr / β Lyrae) è una stella binaria distante circa 958 anni luce, nella costellazione della Lira. È anche chiamata Sheliak, che significa arpa in arabo, ed è il prototipo delle variabili Beta Lyrae, sistemi binari stretti dove le componenti si eclissano l'un l'altra in un periodo solitamente di pochi giorni.

Vedere Emisfero australe e Beta Lyrae

Beta Phoenicis

Beta Phoenicis (β Phe / β Phoenicis / Beta Phoenicis) è la seconda stella più brillante della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è 3,32 e dista circa 180 anni luce dal sistema solare, anche se esiste un certo margine di incertezza a tal proposito.

Vedere Emisfero australe e Beta Phoenicis

Beta Pictoris

Beta Pictoris (β Pic, β Pictoris, Beta Pictoris) è una stella nella costellazione del Pittore. Il nome della stella segue la convenzione della nomenclatura di Bayer, essendo priva di un nome tradizionale, e con una magnitudine di +3,86, è la seconda stella più brillante della sua costellazione, dopo Alfa Pictoris.

Vedere Emisfero australe e Beta Pictoris

Beta Trianguli

Beta Trianguli (Beta Tri, β Trianguli, β Tri) è la stella più luminosa della costellazione del Triangolo, nonostante le sia stata assegnata la lettera greca beta nella nomenclatura di Bayer.

Vedere Emisfero australe e Beta Trianguli

Beta Trianguli Australis

Beta Trianguli Australis (β Trianguli Australis / β TrA) (detta anche Betria), è una stella subgigante di classe spettrale F1 IV, distante circa 40 anni luce dal Sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Beta Trianguli Australis

Bilancia (costellazione)

La Bilancia (in latino Libra) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una delle 12 costellazioni dello zodiaco; le sue dimensioni non sono ridotte, ma non contiene stelle di prima magnitudine.

Vedere Emisfero australe e Bilancia (costellazione)

Blephariceridae

I Blephariceridae, sono una famiglia di ditteri nematoceri associati ad ambienti acquatici montani a regime torrentizio o ad altri ecosistemi acquatici caratterizzati da acque scorrenti.

Vedere Emisfero australe e Blephariceridae

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Vedere Emisfero australe e Bonner Durchmusterung

Botany Town Centre

Il Botany Town Centre è uno dei più grandi centri commerciali all'aperto dell'emisfero meridionale. È situato ad Auckland (Nuova Zelanda) e comprende più di 150 negozi e ristoranti, includendo un centro di divertimento con una corsia (per bowling) ed un cinema.

Vedere Emisfero australe e Botany Town Centre

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Braccio di Orione

Brad Thorn

Nel rugby a 15 vanta la vittoria della Coppa del Mondo 2011 con gli All Blacks. Ad oggi, è l'unico giocatore ad avere conquistato i due maggiori tornei di entrambi gli emisferi, il Super Rugby a sud e la Heineken Cup a nord, insieme al mondiale.

Vedere Emisfero australe e Brad Thorn

Brian Lima

È conosciuto anche con il soprannome il chiropratico, a causa della rudezza e potenza dei suoi placcaggi.

Vedere Emisfero australe e Brian Lima

British and Irish Lions

British and Irish Lions è una selezione internazionale di rugby a 15 espressione delle quattro Federazioni delle Isole Britanniche:,, e; un tempo noti solo come Great Britain quando il Regno Unito (fino al 1921) comprendeva anche l'Irlanda, o anche come British Isles dopo l'indipendenza di quest'ultima, a partire dagli anni cinquanta assunsero la denominazione di British Lions; benché l'aggettivo British fosse relativo alle Isole Britanniche e non alla cittadinanza del Regno Unito, in seguito fu aggiunto anche l'aggettivo Irish con lo stesso significato (in quanto parte dell'Isola di Irlanda è sotto la sovranità dello stesso Regno Unito) e la denominazione attuale prese piede a partire dagli anni novanta.

Vedere Emisfero australe e British and Irish Lions

Bryce Lawrence

Proveniente da Tauranga, nella Baia dell'Abbondanza, Lawrence iniziò la carriera arbitrale nel 1994 sulle orme di suo padre, anch'egli direttore di gara internazionale; nel 1997 iniziò a dirigere in Currie Cup.

Vedere Emisfero australe e Bryce Lawrence

Buenos Aires

Buenos Aires (AFI) è la capitale e la maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.

Vedere Emisfero australe e Buenos Aires

Bushcraft

Il bushcraft è un insieme di conoscenze e tecniche atte a vivere in un ambiente naturale, sfruttandone le risorse per soddisfare i bisogni primari quali cibo e rifugio.

Vedere Emisfero australe e Bushcraft

Busselton

Busselton è una città situata nella regione di South West, in Australia Occidentale; essa si trova nella baia Géographe, 232 chilometri a sud di Perth ed è la sede della Contea di Busselton.

Vedere Emisfero australe e Busselton

C/1742 C1

C/1742 C1 è una cometa non periodica che è stata osservata la prima volta il 5 febbraio 1742 dall'Emisfero australe mentre la scoperta ufficiale porta la data del 5 marzo 1742 sulla base di osservazioni compiute dall'emisfero boreale.

Vedere Emisfero australe e C/1742 C1

C/1882 R1

C/1882 R1 è stata la Grande Cometa del 1882. Non deve essere confusa con la cometa X/1882 K1, conosciuta anche come la cometa dell'eclisse essendo stata scoperta durante un'eclissi solare totale.

Vedere Emisfero australe e C/1882 R1

C/2006 P1 McNaught

La Cometa McNaught, formalmente C/2006 P1 (McNaught), è una cometa non periodica che è stata scoperta il 7 agosto 2006 in Australia presso l'Osservatorio di Siding Spring da Robert H. McNaught e ha raggiunto il perielio il 12 gennaio 2007, diventando visibile a occhio nudo senza l'aiuto di un telescopio.

Vedere Emisfero australe e C/2006 P1 McNaught

C/2007 W1 Boattini

La cometa C/2007 W1 (Boattini) è stata scoperta il 20 novembre 2007 dall'astronomo italiano Andrea Boattini, con il telescopio Cassegrain di 60 pollici (1,5 metri) installato sul monte Lemmon, in Arizona.

Vedere Emisfero australe e C/2007 W1 Boattini

C/2011 L4 PANSTARRS

C/2011 L4 (PANSTARRS) è una cometa non periodica che è stata scoperta nel corso del programma di ricerca di asteroidi e comete denominato Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System), un progetto osservativo dell'istituto di astronomia dell'università delle Hawaii.

Vedere Emisfero australe e C/2011 L4 PANSTARRS

Cabo de Hornos

Cabo de Hornos (notoriamente soprannominato "Puerto Minuto") è un comune del Cile della provincia di Antártica Chilena nella regione di Magellano e Antartide Cilena.

Vedere Emisfero australe e Cabo de Hornos

Callaeas wilsoni

Il kokako dell'Isola del Nord (Callaeas wilsoni) è un uccello passeriforme della famiglia dei Calleidi.

Vedere Emisfero australe e Callaeas wilsoni

Calonectris diomedea

La berta maggiore (Calonectris diomedea) è un uccello della famiglia Procellariidae.

Vedere Emisfero australe e Calonectris diomedea

Calotta di ghiaccio

Una calotta di ghiaccio o calotta glaciale o ghiacciaio continentale, è una massa di ghiaccio continentale che copre il terreno di una vasta area geografica, estendendosi per più di km².

Vedere Emisfero australe e Calotta di ghiaccio

Caltha

Caltha (L., 1753) è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffuso in tutti i continenti ad eccezione dell'Africa.

Vedere Emisfero australe e Caltha

Campionati mondiali di sci alpino 1966

I Campionati mondiali di sci alpino 1968, 19ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Cile, a Portillo, dal 5 al 14 agosto.

Vedere Emisfero australe e Campionati mondiali di sci alpino 1966

Campionato di Formula Regional Oceania

Il Campionato di Formula Regional Oceania (precedentemente noto come Toyota Racing Series) è una competizione automobilistica destinata alle monoposto a ruote scoperte che si svolge in Nuova Zelanda.

Vedere Emisfero australe e Campionato di Formula Regional Oceania

Campionato mondiale di calcio 2022

Il campionato mondiale di calcio 2022 o Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022, noto anche come Qatar 2022, è stata la ventiduesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Emisfero australe e Campionato mondiale di calcio 2022

Canacidae

Canacidae, è una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae), simili nell'aspetto ai moscerini della frutta.

Vedere Emisfero australe e Canacidae

Cane Maggiore

Il Cane Maggiore (in latino Canis Major) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Secondo il mito rappresenta uno dei due cani che seguono il cacciatore Orione (il quale ha una costellazione a lui dedicata, Orione) assieme al Cane Minore.

Vedere Emisfero australe e Cane Maggiore

Canopo

Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.

Vedere Emisfero australe e Canopo

Canopo (disambigua)

*Canopo – stella dell'emisfero australe celeste.

Vedere Emisfero australe e Canopo (disambigua)

Capella (astronomia)

Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero celeste boreale, dopo Arturo e Vega.

Vedere Emisfero australe e Capella (astronomia)

Caperea marginata

La caperea (Caperea marginata), unico membro della famiglia dei Neobalenidi (Neobalaenidae), è una specie di balena con i fanoni. Descritta per la prima volta da John Edward Gray nel 1846, è il Misticeto più piccolo: è lunga 4 - 6,5 m e pesa 3000 – 3500 kg.

Vedere Emisfero australe e Caperea marginata

Capricorno (costellazione)

Il Capricorno (in latino Capricornus) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una costellazione dello zodiaco; si trova nell'emisfero australe, fra il Sagittario a ovest e l'Aquario a nord e a est.

Vedere Emisfero australe e Capricorno (costellazione)

Caprifoliaceae

Le Caprifoliaceae (Caprifoliaceae Juss.) sono una famiglia di piante angiosperme dell' ordine Dipsacales.

Vedere Emisfero australe e Caprifoliaceae

Carcharhinus amblyrhynchos

Lo squalo grigio del reef (Carcharhinus amblyrhynchos, a volte indicato erroneamente come amblyrhynchus o amblyrhinchos) è uno squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Vedere Emisfero australe e Carcharhinus amblyrhynchos

Carcharhinus brachyurus

Lo squalo bronzeo (Regolamento (CE) N. 1638/2001 della Commissione del 24 luglio 2001 - 17.8.2001 G.U. delle Comunità Europee L 222/29) (Carcharhinus brachyurus) è uno squalo di grandi dimensioni appartenente al genere Carcharhinus ed alla famiglia Carcharhinidae, unico membro del genere che si trova principalmente a latitudini temperate.

Vedere Emisfero australe e Carcharhinus brachyurus

Carena (costellazione)

La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.

Vedere Emisfero australe e Carena (costellazione)

Carlos Spencer

Proveniente da Levin, nella regione del Manawatu-Wanganui, Spencer si mise in evidenza nel 1993, a soli 17 anni, quando con la squadra di terza divisione dell'Horowhenua sfidò Auckland per la Ranfurly Shield di quell'anno; la sua prestazione fu notata da Graham Henry, all'epoca allenatore di Auckland, che lo volle in squadra nella stagione successiva.

Vedere Emisfero australe e Carlos Spencer

Carta celeste

Una carta celeste è una carta del cielo notturno. In senso moderno, rappresenta le principali stelle e le costellazioni del cielo.

Vedere Emisfero australe e Carta celeste

Cassiopea (costellazione)

Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Emisfero australe e Cassiopea (costellazione)

Castore (astronomia)

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Polluce, nonché la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno.

Vedere Emisfero australe e Castore (astronomia)

Cataloghi Luyten

I cataloghi Luyten sono una serie di cataloghi stellari compilati dall'astronomo americano di origine olandese Willem Jacob Luyten. La maggior parte sono cataloghi sul moto proprio delle stelle.

Vedere Emisfero australe e Cataloghi Luyten

Catalogo RCW

La nebulosa NGC 6302, un oggetto riportato nel Catalogo RCW con la sigla RCW 124. In astronomia, il Catalogo RCW (dal nome dei suoi compilatori, Rodgers, Campbell e Whiteoak) è un catalogo astronomico di 182 regioni H II ad emissioni Hα appartenenti alla Via Lattea nell'emisfero australe celeste.

Vedere Emisfero australe e Catalogo RCW

Cecidosidae

I Cecidosidi (Cecidosidae) sono una piccola famiglia di lepidotteri, diffusa nell'emisfero australe con 15 specie.

Vedere Emisfero australe e Cecidosidae

Ced 110

Ced 110 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Camaleonte. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2° a nordest di, una stella di quarta magnitudine; si trova nella parte centro-orientale di una grande nebulosa oscura estesa per alcuni gradi, ben evidente grazie all'assenza di stelle di fondo nella sua direzione.

Vedere Emisfero australe e Ced 110

Ced 111

Ced 111 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Camaleonte. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2° a nordest della stella, di quarta magnitudine; si trova nella parte centrale di una nebulosa oscura estesa per alcuni gradi, la cui presenza può essere rilevata dall'assenza di stelle di fondo nella sua direzione.

Vedere Emisfero australe e Ced 111

Ced 122

Ced 122 (nota talvolta impropriamente col nome di Nebulosa di m Centauri) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Centauro.

Vedere Emisfero australe e Ced 122

Celtic Warriors

Celtic Warriors fu una franchise professionistica gallese di rugby a 15 istituita nel 2003 e che fu attiva una sola stagione, nel corso della quale disputò la Celtic League e la Heineken Cup, rispettivamente le due massime competizioni per club del Galles e d'Europa.

Vedere Emisfero australe e Celtic Warriors

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Vedere Emisfero australe e Centro della Via Lattea

Centroscymnus crepidater

Il pescecane velluto nasolungo (Centroscymnus crepidater) è un pescecane della famiglia dei Somniosidi diffuso circumglobalmente nei mari subtropicali dell'emisfero australe a profondità comprese tra i 230 e i 1500 m.

Vedere Emisfero australe e Centroscymnus crepidater

Cetacea

I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.

Vedere Emisfero australe e Cetacea

Charlie Hodgson

Si è ritirato da detentore del record di miglior realizzatore di punti in Premiership (di cui per Sale Sharks e 753 per Saracens) nonché con 672 punti nelle competizioni europee, di cui 359 in Champions Cup, competizione vinta una volta con i Saracens, e 313 in Challenge Cup, vinta due volte, entrambe con Sale Sharks.

Vedere Emisfero australe e Charlie Hodgson

Che Guevara

Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione socialista in altri Paesi, prima nell'ex Congo belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia.

Vedere Emisfero australe e Che Guevara

Chioma di Berenice (costellazione)

La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne. Nota già agli Antichi Greci, è poi contemplata nelle opere di Gerardus Mercator e di Tycho Brahe.

Vedere Emisfero australe e Chioma di Berenice (costellazione)

Chloephaga

Chloephaga è un genere di uccelli della famiglia degli Anatidi. In tale genere vengono riuniti un certo numero di Tadornini viventi nel Sudamerica, noti anche col nome comune di bernacce, alcuni dei quali popolano o hanno popolato, riuniti in stormi spesso imponenti, le pianure erbose dell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Chloephaga

Chloris chloris

Il verdone comune, detto anche verdone o verdello (Chloris chloris) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Vedere Emisfero australe e Chloris chloris

Cicli di Milanković

I cicli di Milanković sono gli effetti collettivi delle variazioni cicliche dei parametri orbitali della Terra sul suo clima. Prendono il nome dall'ingegnere civile e matematico serbo Milutin Milanković.

Vedere Emisfero australe e Cicli di Milanković

Ciclone

In meteorologia un ciclone è una zona atmosferica di bassa pressione (ovvero un'area in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine) e caratterizzata da un vortice atmosferico, a cui tipicamente è associato cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).

Vedere Emisfero australe e Ciclone

Ciclone tropicale

In meteorologia un ciclone tropicale o tifone è un sistema tempestoso, o tipo di ciclone, originatosi su acque tropicali o subtropicali del pianeta e caratterizzato da un centro o vortice di bassa pressione a nucleo caldo e da numerosi fronti temporaleschi (linee di groppo), disposti tipicamente a spirale e in rotazione attorno ad un centro ben definito, che producono forti venti e pesanti precipitazioni piovose nelle aree coinvolte dal loro passaggio.

Vedere Emisfero australe e Ciclone tropicale

Cigno (costellazione)

Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.

Vedere Emisfero australe e Cigno (costellazione)

Cimitero di Rookwood

Il cimitero di Rookwood (in lingua inglese Rookwood Cemetery, nome ufficiale Rookwood Necropolis) è attualmente il più grande cimitero multiculturale di tutto l'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Cimitero di Rookwood

Cinclus

Cinclus è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Cinclidae.

Vedere Emisfero australe e Cinclus

Cinquanta urlanti

I Cinquanta urlanti (in inglese Furious Fifties) sono quei forti venti provenienti da ovest che s'incontrano sul 50º parallelo dell'emisfero meridionale.

Vedere Emisfero australe e Cinquanta urlanti

Città del Capo

Città del Capo (in xhosa iKapa) è la capitale legislativa del Sudafrica e la seconda città più popolosa del Paese, con nel 2018. Amministrativamente facente parte della provincia del Capo Occidentale, della quale è capoluogo, il suo centro si trova all'estremità settentrionale della penisola del Capo, a circa a nord del Capo di Buona Speranza.

Vedere Emisfero australe e Città del Capo

Cliff Morgan

Come cronista sportivo è ricordato per essere stato il commentatore BBC dell'incontro del gennaio 1973 tra i e la a Cardiff in cui Gareth Edwards marcò quella che passò alla storia del rugby come «La meta».

Vedere Emisfero australe e Cliff Morgan

Clima oceanico

Clima oceanico Il clima oceanico o clima atlantico è un tipo di clima che si trova tipicamente lungo le coste ovest alle medie latitudini in tutti i continenti del mondo e nell'Australia sud-orientale.

Vedere Emisfero australe e Clima oceanico

Clima polare

Il clima polare è un insieme delle manifestazioni di temperatura e pressione che caratterizzano durante l'anno la climatologia dei poli terrestri e delle regioni all'interno dei circoli polari.

Vedere Emisfero australe e Clima polare

Clima subtropicale

Il clima subtropicale è un clima che si riscontra generalmente nella zona posta tra il Tropico del Cancro e i 37° di latitudine nord nell'emisfero boreale e tra il Tropico del Capricorno e i 35° di latitudine sud dell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Clima subtropicale

Climatologia

La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".

Vedere Emisfero australe e Climatologia

Clinidae

I Clinidae sono una famiglia di pesci di mare affini ai Blenniidae.

Vedere Emisfero australe e Clinidae

Collasso dei Maya

Per collasso della civiltà maya del periodo classico si intende il declino e l'abbandono delle città del periodo classico (300-900) da parte dei Maya delle ‘'terre basse'’ tra l'VIII e il IX secolo.

Vedere Emisfero australe e Collasso dei Maya

Colomba (costellazione)

La Colomba (in latino Columba, abbreviazione Col, genitivo Columbae), è una piccola costellazione poco a sud del Cane Maggiore e della Lepre.

Vedere Emisfero australe e Colomba (costellazione)

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Vedere Emisfero australe e Colonialismo

Cometa Hale-Bopp

La cometa Hale-Bopp, indicata formalmente con la sigla C/1995 O1 (Hale-Bopp), è stata, probabilmente, la cometa più osservata del XX secolo e una delle più luminose mai viste da molti decenni.

Vedere Emisfero australe e Cometa Hale-Bopp

Cometa Lovejoy

La cometa Lovejoy, formalmente C/2011 W3 (Lovejoy), è una cometa di lungo periodo del sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete radenti di Kreutz.

Vedere Emisfero australe e Cometa Lovejoy

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Emisfero australe e Compagnia di Gesù

Complesso nebuloso molecolare del Cigno

Il Complesso nebuloso molecolare del Cigno (noto anche semplicemente come Complesso del Cigno) è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale, in direzione della costellazione del Cigno.

Vedere Emisfero australe e Complesso nebuloso molecolare del Cigno

Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1

Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, noto anche come Complesso della Nebulosa Cono o con la sigla di catalogo Sh2-273, è una grande regione H II connessa ad una nube molecolare gigante, situata in direzione della costellazione dell'Unicorno; comprende diverse nebulose a riflessione e diverse regioni oscure, nonché la celebre Nebulosa Cono, situata in una posizione centrale rispetto alla nube.

Vedere Emisfero australe e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1

Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2

Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, noto anche come Nube molecolare di Monoceros R2, è una nube molecolare gigante prevalentemente non illuminata, situata nella parte sudoccidentale della costellazione dell'Unicorno; si tratta di un sistema di polveri posto ad una latitudine galattica molto elevata, al di sotto del piano della Via Lattea, a circa 830 parsec (2700 anni luce) dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2

Complesso nebuloso molecolare di Orione

Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.

Vedere Emisfero australe e Complesso nebuloso molecolare di Orione

Cono Sud

Il Cono sud o Cono meridionale o America del Cono Sud è una regione geografica comprendente quei paesi sudamericani che sono al di sotto del Tropico del Capricorno.

Vedere Emisfero australe e Cono Sud

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste. Alternativamente, visto che nella realtà essi hanno distanze diverse da noi, le coordinate celesti individuano una direzione orientata, ossia una semiretta originata dall'osservatore e passante per l'astro.

Vedere Emisfero australe e Coordinate celesti

Copa América 1987

La Copa América 1987 fu la trentatreesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio. Dopo tre edizioni senza sede fissa, la CONMEBOL decise di riaffidare l'organizzazione del torneo ad un Paese, anche per concentrare le partite in un arco di tempo più ristretto.

Vedere Emisfero australe e Copa América 1987

Coppa del Mondo di rugby 2003

La Coppa del Mondo di rugby 2003 fu la 5ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).

Vedere Emisfero australe e Coppa del Mondo di rugby 2003

Coppa del Mondo di rugby 2007

La Coppa del Mondo di rugby 2007 fu la 6ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).

Vedere Emisfero australe e Coppa del Mondo di rugby 2007

Coppa del Mondo di rugby 2011

La Coppa del Mondo di rugby 2011 fu la 7ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).

Vedere Emisfero australe e Coppa del Mondo di rugby 2011

Coppa del Mondo di rugby 2015

La Coppa del Mondo di rugby 2015 fu l'8ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata da World Rugby.

Vedere Emisfero australe e Coppa del Mondo di rugby 2015

Coppa Intercontinentale (calcio)

La Coppa Intercontinentale fu una competizione calcistica tenutasi annualmente tra il 1960 e il 2004 tra i club campioni in carica d'Europa e del Sudamerica.

Vedere Emisfero australe e Coppa Intercontinentale (calcio)

Coppa Intercontinentale (rugby a 15)

La Coppa Intercontinentale fu un trofeo per squadre di club di rugby a 15 ideato per mettere annualmente a confronto la squadra campione d'Italia e quella vincitrice del Nacional de Clubes argentino.

Vedere Emisfero australe e Coppa Intercontinentale (rugby a 15)

Corethrella

Corethrella, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha) ed è l'unico genere compreso nella famiglia Corethrellidae.

Vedere Emisfero australe e Corethrella

Cornici del Purgatorio

Dante Alighieri, nel Purgatorio, seconda cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba: il Purgatorio è diviso in tre parti, l'Antipurgatorio, il Purgatorio diviso in cornici, che sono significativamente sette, sulla scorta del Moralia in Job di Gregorio Magno e il Paradiso terrestre.

Vedere Emisfero australe e Cornici del Purgatorio

Corvo (costellazione)

Il Corvo (in latino Corvus) è una piccola costellazione meridionale, con solo 11 stelle visibili ad occhio nudo (cioè più brillanti della magnitudine 5,5).

Vedere Emisfero australe e Corvo (costellazione)

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere Emisfero australe e Costellazione

Costellazioni circumpolari

upright.

Vedere Emisfero australe e Costellazioni circumpolari

Cotulinae

Cotulinae Kitt., 1844 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae e tribù Anthemideae/clade Southern hemisphere grade).

Vedere Emisfero australe e Cotulinae

Cr 173

Cr 173 è una brillante associazione OB situata nella costellazione australe delle Vele, sul confine con la Poppa. Di fatto coincide con la brillante associazione Vela OB2.

Vedere Emisfero australe e Cr 173

Craig Gower

La carriera rugbistica di Gower iniziò nel 1996, a 18 anni: nato a Penrith, cittadina a circa 50 km da Sydney, da giocatore di rugby XIII esordì in campionato con il Penrith Panthers, suo unico club di tutta la carriera tredicista: con tale squadra vinse la National Rugby League, campionato a XIII di massima divisione australiano, nel 2003; rappresentò inoltre il Nuovo Galles del Sud nello State of Origin match, incontro che vede annualmente a confronto la selezione di tale Stato contro quella del Queensland.

Vedere Emisfero australe e Craig Gower

Crassula ovata

Crassula ovata ((Mill.) Druce, 1917), comunemente nota come albero di giada, è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee, originaria dell'Africa meridionale.

Vedere Emisfero australe e Crassula ovata

Criosfera

La criosfera (dal greco kryos.

Vedere Emisfero australe e Criosfera

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Vedere Emisfero australe e Croce

Cruzeiro Esporte Clube

Il Cruzeiro Esporte Clube, noto come Cruzeiro, è una società polisportiva brasiliana con sede nel quartiere Barro Preto di Belo Horizonte, nel Minas Gerais.

Vedere Emisfero australe e Cruzeiro Esporte Clube

Cucina argentina

La cucina argentina è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Argentina.

Vedere Emisfero australe e Cucina argentina

Cygnus X

Cygnus X è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale all'interno del Complesso nebuloso molecolare del Cigno, in direzione della costellazione del Cigno.

Vedere Emisfero australe e Cygnus X

Cylindrotomidae

I Cilindrotomidi (Cylindrotomidae) sono una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Tipulomorpha), simili alle tipule.

Vedere Emisfero australe e Cylindrotomidae

Cyttidae

I Cyttidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua salata appartenenti all'ordine Zeiformes. Comprende il solo genere Cyttus.

Vedere Emisfero australe e Cyttidae

Dai Young

Proveniente dal rugby a 15, Young esordì in prima divisione gallese nelle file dello Swansea; a 18 anni, non essendo stato convocato per la, raccolse l'invito di recarsi a Sydney per disputare la stagione dell'inverno australe nelle file del Northern Suburbs.

Vedere Emisfero australe e Dai Young

Dalatiidae

La famiglia di squali Dalatiidae Gray, 1851 appartiene all'ordine Squaliformes.

Vedere Emisfero australe e Dalatiidae

David Campese

Famoso per la sua tecnica di corsa nota come goose step (passo dell'oca) usata per eludere i suoi placcatori, Campese è visto come il primo grande professionista ante litteram del rugby a 15 e uno tra gli innovatori della disciplina.

Vedere Emisfero australe e David Campese

Delta Cassiopeiae

Delta Cassiopeiae (δ Cas, δ Cassiopeiae/37 Cas, 37 Cassiopeiae), chiamata anche Ksora o Ruchbah (AFI), è la quarta stella più luminosa della costellazione di Cassiopea Si trova a poco meno di 100 anni luce, e nel 1669 fu utilizzata per le sue misurazioni da Jean Picard, che fu il primo ad utilizzare il telescopio per studi geodesici.

Vedere Emisfero australe e Delta Cassiopeiae

Delta Cephei

Delta Cephei (δ Cep / δ Cephei) è una stella supergigante gialla situata nella costellazione di Cefeo, distante 890 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Delta Cephei

Delta Crucis

Delta Crucis o Decrux è la quarta stella più luminosa della costellazione della Croce del Sud. La sua magnitudine apparente è +2,78 e dista all'incirca 345 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Delta Crucis

Delta Cygni

Delta Cygni (δ Cyg / 18 Cygni / HD 186882) è la quarta stella più brillante della costellazione del Cigno. Delta Cygni è una stella tripla che si trova a circa 170 anni luce di distanza.

Vedere Emisfero australe e Delta Cygni

Delta Sagittarii

Delta Sagittarii (δ Sgr / δ Sagittarii) è un sistema stellare presente nella costellazione del Sagittario. Il suo nome tradizionale è Kaus Media.

Vedere Emisfero australe e Delta Sagittarii

Delta Velorum

Delta Velorum (δ Vel / δ Velorum, conosciuta anche col nome proprio Alsephina) è un sistema stellare nella costellazione delle Vele, composto da tre stelle, due delle quali formano una binaria a eclisse.

Vedere Emisfero australe e Delta Velorum

Deneb

Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di +1,25, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno.

Vedere Emisfero australe e Deneb

Distretto di Rodney

Il distretto di Rodney è un'autorità territoriale della Nuova Zelanda che si trova entro i confini della regione di Auckland, nell'Isola del Nord.

Vedere Emisfero australe e Distretto di Rodney

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Emisfero australe e Divina Commedia

Docklands Stadium

Docklands Stadium è un impianto sportivo australiano di Melbourne, capitale dello Stato di Victoria. Benché multifunzione, è dedito principalmente al football australiano fin dalla sua inaugurazione; dal 2004 ospita regolarmente incontri di calcio di club e, dal 2011, anche di cricket.

Vedere Emisfero australe e Docklands Stadium

Docodonta

I docodonti (Docodonta) sono un ordine di animali strettamente imparentati con i mammiferi, vissuti soprattutto nel corso del Giurassico (190 - 140 milioni di anni fa).

Vedere Emisfero australe e Docodonta

Dorsale medio atlantica

La dorsale medio atlantica è una dorsale oceanica, ossia una catena montuosa sottomarina, situata nell'Oceano Atlantico, che va dal Polo Nord fino all'Antartide, più o meno seguendo la linea mediana tra la costa europea-africana e quella americana.

Vedere Emisfero australe e Dorsale medio atlantica

Drimys

Drimys J.R.Forst. & G.Forst. è un genere di piante floreali arboree sempreverdi della famiglia Winteracee, nativo dell'ecozona neotropicale.

Vedere Emisfero australe e Drimys

Dryas recente

Lo stadiale del Dryas recente, chiamato così dal fiore selvatico alpino/della tundra Dryas octopetala, riferito anche come il grande congelamento, fu un periodo geologicamente breve di clima freddo (approssimativamente 1.300 ± 70 anni) seguente l'interstadiale di Bølling-Allerød alla fine del Pleistocene, approssimativamente compreso tra e anni fa, e precedente il Preboreale del primo Olocene.

Vedere Emisfero australe e Dryas recente

Durban

Durban è una città portuale del Sudafrica; si trova sulla costa indiana del Paese; è il capoluogo della municipalità metropolitana di Ethekwini, amministrativamente facente parte della provincia di KwaZulu-Natal.

Vedere Emisfero australe e Durban

Ecosistemi mediterranei

Gli ecosistemi mediterranei sono riconducibili ai biomi di alcune regioni della fascia temperata calda il cui clima è marcatamente condizionato dall'influenza dell'oceano.

Vedere Emisfero australe e Ecosistemi mediterranei

Ecozona

Le ecozone sono delle macroregioni (il numero varia a seconda degli studiosi ma va generalmente da 6 a 9) in cui i biogeografi suddividono la Terra.

Vedere Emisfero australe e Ecozona

Edmond Halley

Halley nacque a Haggerston, Londra, figlio di un ricco fabbricante di sapone. Dal 1673 studiò al Queen's College di Oxford. Prima di laurearsi pubblicò saggi sul sistema solare e le macchie solari.

Vedere Emisfero australe e Edmond Halley

El Alto

El Alto è un comune (municipio in spagnolo) della Bolivia nella provincia di Pedro Domingo Murillo (dipartimento di La Paz) con 960.765 abitanti (dato 2010).

Vedere Emisfero australe e El Alto

Eleleides

Eleleides è un genere di insetti appartenente alla famiglia Ephydridae (Diptera: Schizophora). Comprende tre sole specie che si distribuiscono su un areale apparentemente anomalo.

Vedere Emisfero australe e Eleleides

Emisfero

Col termine emisfero (dal latino hemisphaerium e dal greco ἡμισϕαίριον, hemisphaírion.

Vedere Emisfero australe e Emisfero

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Emisfero boreale

Episodi di Leone il cane fifone (prima stagione)

La prima stagione della serie animata Leone il cane fifone, composta da 13 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti, su Cartoon Network, dal 12 novembre 1999 al 30 marzo 2000.

Vedere Emisfero australe e Episodi di Leone il cane fifone (prima stagione)

Epsilon Cygni

Gienah Cygni (ε Cyg / ε Cygni / Epsilon Cygni) è una stella gigante appartenente alla costellazione del Cigno, una delle 48 costellazioni già individuate da Tolomeo.

Vedere Emisfero australe e Epsilon Cygni

Epsilon Gruis

Epsilon Gruis (ε Gru / ε Gruis) è una stella della costellazione della Gru. Di magnitudine apparente +3,49, dista 130 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Epsilon Gruis

Epsilon Phoenicis

Epsilon Phoenicis (ε Phe / ε Phoenicis) è una stella della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è +3,88 SIMBAD e dista 144 anni luce dalla Terra.

Vedere Emisfero australe e Epsilon Phoenicis

Epsilon Scorpii

Epsilon Scorpii (ε Sco / ε Scorpii / Epsilon Scorpii) è una stella gigante di colore arancio della costellazione dello Scorpione. Essa è a volte chiamata anche Wei, nome introdotto dall'astronomo dilettante e divulgatore scientifico Patrick Moore.

Vedere Emisfero australe e Epsilon Scorpii

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Vedere Emisfero australe e Equatore

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Vedere Emisfero australe e Equatore celeste

Equinozio

L'equinozio (derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale ») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra.

Vedere Emisfero australe e Equinozio

Equisetum

Equisetum L., 1753 è il solo genere vivente di felci appartenente alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.

Vedere Emisfero australe e Equisetum

Equus ferus caballus

Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.

Vedere Emisfero australe e Equus ferus caballus

Eridano (costellazione)

Eridano (in latino Eridanus, in greco ᾿Ηριδανός Eridanós) è il nome dato a una costellazione dell'emisfero celeste australe, costituita da una sinuosa linea di stelle non molto luminose.

Vedere Emisfero australe e Eridano (costellazione)

Eryngium

Eryngium Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Apiacee, comunemente note come calcatreppole, dall'aspetto di piccole erbacee biennali o perenni, spinose e con fioriture ad ombrella (simili ai capolini dei cardi) molto appariscenti.

Vedere Emisfero australe e Eryngium

Esagono invernale

L'Esagono invernale (detto anche Circolo invernale) è un asterismo avente forma esagonale i cui vertici sono (in senso antiorario) le stelle Rigel, Aldebaran, Capella, Polluce, Procione e Sirio.

Vedere Emisfero australe e Esagono invernale

Escursione termica

L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.

Vedere Emisfero australe e Escursione termica

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Vedere Emisfero australe e Estate

Estate di San Martino

L'estate di San Martino è il nome con cui viene indicato un periodo autunnale in cui, dopo i primi freddi, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore.

Vedere Emisfero australe e Estate di San Martino

Eta Cassiopeiae

Eta Cassiopeiae (η Cas / η Cassiopeiae) è una stella binaria che si trova a circa 19,42 anni luce (5,95 Parsec) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea. La stella è ben visibile ad occhio nudo, avendo una magnitudine di 3,45, ma solo come stella singola (la compagna è troppo debole).

Vedere Emisfero australe e Eta Cassiopeiae

Eta Cephei

Eta Cephei è una stella nella costellazione del Cefeo, di magnitudine apparente +3,41 dista 46,5 anni luce dalla Terra.

Vedere Emisfero australe e Eta Cephei

Eubalaena

Eubalaena è un genere di cetacei misticeti cui appartengono tre specie, note comunemente come balene franche. Talvolta l'intera famiglia dei Balenidi viene indicata come la famiglia delle balene franche.

Vedere Emisfero australe e Eubalaena

Eupatoriinae

Eupatoriinae Dumort., 1827 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Eupatorieae).

Vedere Emisfero australe e Eupatoriinae

European Rugby Champions Cup

La European Rugby Champions Cup, per ragioni commerciali Investec Champions Cup, è la massima competizione europea di rugby a 15 per club ed è riservata alle squadre provenienti dalle federazioni che competono nell'annuale Sei Nazioni (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Francia e Italia) e da quella del Sudafrica.

Vedere Emisfero australe e European Rugby Champions Cup

Falkland Occidentale

Falkland Occidentale (in inglese West Falkland, in spagnolo Gran Malvina) è un'isola dell'Oceano Atlantico dell'emisfero australe facente parte dell'arcipelago delle isole Falkland.

Vedere Emisfero australe e Falkland Occidentale

Falkland Orientale

Falkland Orientale (in inglese East Falkland, in spagnolo Isla Soledad) è un'isola dell'Oceano Atlantico dell'emisfero australe facente parte dell'arcipelago delle isole Falkland.

Vedere Emisfero australe e Falkland Orientale

Fasi lunari

Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.

Vedere Emisfero australe e Fasi lunari

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta 28 giorni negli anni ordinari o 29 giorni negli anni bisestili.

Vedere Emisfero australe e Febbraio

Ferelden

Il Ferelden è una nazione immaginaria della serie di Dragon Age, situata nella parte meridionale del continente di Thedas. È nel Ferelden che ha luogo il Quinto Flagello attorno a cui ruotano gli eventi di Dragon Age: Origins, ed è qui che nasce e visse la sua giovinezza il celebre Eroe di Kirkwall, protagonista di Dragon Age II.

Vedere Emisfero australe e Ferelden

Ficopomatus enigmaticus

Ficopomatus enigmaticus, noto in italiano come mercierella, è un anellide polichete marino e di acqua salmastra della famiglia Serpulidae.

Vedere Emisfero australe e Ficopomatus enigmaticus

Finale del campionato mondiale di calcio 1930

La finale del campionato mondiale di calcio 1930 fu l'evento conclusivo, e decisivo per l'assegnazione del titolo, della prima edizione dei mondiali di calcio.

Vedere Emisfero australe e Finale del campionato mondiale di calcio 1930

Foresta decidua temperata

La foresta decidua temperata è un bioma che si sviluppa nelle zone temperate di tutto il planisfero, purché in quel luogo la pluviometria sia superiore a 400 mm e che in tutto l'arco dell'anno ci siano almeno 120 giorni la cui temperatura sia superiore a 13 °C.

Vedere Emisfero australe e Foresta decidua temperata

Forza di Coriolis

In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto rotatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.

Vedere Emisfero australe e Forza di Coriolis

Franchigia (sport)

In ambito sportivo, con il termine franchigia oppure franchise (dall'omonimo termine inglese, traducibile come insieme delle attività commerciali di un'azienda licenziata a operare in un determinato ambito) si indica una società professionistica operante in una determinata area; essa può essere detenuta sia da un soggetto privato esterno all'organizzazione che gestisce la disciplina in cui essa opera (tipici esempi, i club professionistici dei più seguiti sport nordamericani quali baseball, football americano o pallacanestro), sia esserne altresì un'emanazione territoriale (come è il caso, per esempio, in Irlanda con le squadre delle quattro province rugbistiche dell'isola).

Vedere Emisfero australe e Franchigia (sport)

Friedrich Wilhelm August Argelander

Argelander nasce il 22 marzo 1799 nella cittadina prussiana di Memel (oggi nota come Klaipėda in Lituania), da padre finlandese e madre tedesca.

Vedere Emisfero australe e Friedrich Wilhelm August Argelander

Fuso orario

I fusi orari sono porzioni longitudinali della superficie terrestre comprese tra due determinati meridiani, che adottano lo stesso orario per scopi legali, economici e sociali.

Vedere Emisfero australe e Fuso orario

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Vedere Emisfero australe e Galassia

Galassia di Bode

La Galassia di Bode, (nota anche come M 81 o NGC 3031) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell'Orsa Maggiore.

Vedere Emisfero australe e Galassia di Bode

Galassia Girandola

La Galassia Girandola (nota anche come M 101, o NGC 5457) è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. La galassia fu scoperta nel 1781 da Charles Messier e da Pierre Méchain.

Vedere Emisfero australe e Galassia Girandola

Galassia Girandola del Sud

La cosiddetta Galassia Girandola del Sud (nota anche come M83 o NGC 5236) è una galassia a spirale intermedia visibile nella costellazione dell'Idra e distante circa 15 milioni di anni luce.

Vedere Emisfero australe e Galassia Girandola del Sud

Galassia Girasole

La Galassia Girasole (conosciuta anche come M 63 o NGC 5055) è una galassia a spirale visibile nella costellazione boreale dei Cani da Caccia; fu scoperta nel 1779 da Pierre Méchain, collega e amico del Messier e che collaborò alla stesura del celebre catalogo.

Vedere Emisfero australe e Galassia Girasole

Galassia Sigaro

La Galassia Sigaro (nota anche come M 82 o NGC 3034) è una galassia attiva nella costellazione dell'Orsa Maggiore; si trova a circa 12 milioni di anni luce ed è associata alla più grande e famosa M81.

Vedere Emisfero australe e Galassia Sigaro

Galassie Antenne

Le Antenne è il nome proprio di due celebri galassie a spirale interagenti, scoperte da William Herschel nel 1785, visibili nella costellazione del Corvo, note anche con le sigle di catalogo NGC 4038/4039 e C 60/61.

Vedere Emisfero australe e Galassie Antenne

Galaxiidae

I Galaxiidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Osmeriformes.

Vedere Emisfero australe e Galaxiidae

Gamma Cassiopeiae

Gamma Cassiopeiae (γ Cas / γ Cassiopeiae) è una stella variabile eruttiva, di magnitudine apparente che varia tra +1,6 e +3,00, situata nella costellazione di Cassiopea. In cinese la stella è anche chiamata con il nome Tsih che significa frusta. Tra le stelle che non hanno un nome comune arabo o latino, Gamma Cassiopeiae è tra le più luminose del cielo.

Vedere Emisfero australe e Gamma Cassiopeiae

Gamma Centauri

Gamma Centauri (γ Centauri, γ Cen) è una stella binaria nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente +2,20 distante 130 anni luce.

Vedere Emisfero australe e Gamma Centauri

Gamma Doradus

Gamma Doradus (γ Doradus / γ Dor) è una stella della costellazione del Dorado, la terza più luminosa dopo e, distante circa 66 anni luce. È il prototipo della classe di stelle variabili definite Variabili Gamma Doradus.

Vedere Emisfero australe e Gamma Doradus

Gamma Leonis

Algieba (γ Leo / γ Leonis / Gamma Leonis) è una stella doppia gigante appartenente alla costellazione del Leone. Il nome Algieba deriva dall'arabo الجبهة Al-Jabhah, che significa la fronte.

Vedere Emisfero australe e Gamma Leonis

Gamma Phoenicis

Gamma Phoenicis (γ Phe / γ Phoenicis / Gamma Phoenicis) è la terza stella più brillante della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è 3,41 e dista circa 233 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Gamma Phoenicis

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Vedere Emisfero australe e Gennaio

Geoff Cooke

Rugbista attivo tra il 1962 e il 1972 come mediano d'apertura, rappresentò anche lo Yorkshire a livello nazionale. Passato alla conduzione tecnica, guidò il Bradford, lo Yorkshire e la selezione del Nord Inghilterra; dal 1980 al 1985, inoltre, fu il presidente dell'associazione allenatori.

Vedere Emisfero australe e Geoff Cooke

George Chuter

Chuter, nativo del noto sobborgo londinese di Greenwich, iniziò la pratica rugbistica a 12 anni, quando iniziò a frequentare le scuole medie a Croydon.

Vedere Emisfero australe e George Chuter

Geotria australis

Geotria australis, conosciuto come lampreda dalla borsa, è un vertebrato acquatico privo di mascelle (Agnati), unico esponente del genere Geotria e della famiglia Geotriidae.

Vedere Emisfero australe e Geotria australis

Geotrupidae

Geotrupidae è una famiglia di insetti dell'ordine dei coleotteri che comprende una cinquantina di generi e circa 620 specie in tutto il mondo.

Vedere Emisfero australe e Geotrupidae

Giardino botanico alpino Saussurea

Il giardino alpino Saussurea si trova a 2173 m di altitudine, nel comune di Courmayeur, in Valle d'Aosta, ed è il giardino alpino più alto d'Europa.

Vedere Emisfero australe e Giardino botanico alpino Saussurea

Giochi della XVI Olimpiade

I Giochi della XVI Olimpiade (in inglese: Games of the XVI Olympiad), noti anche come Melbourne 1956, si svolsero a Melbourne, in Australia, dal 22 novembre all'8 dicembre 1956.

Vedere Emisfero australe e Giochi della XVI Olimpiade

Giochi della XXVII Olimpiade

I Giochi della XXVII Olimpiade (in inglese: Games of the XXVII Olympiad), noti anche come Sydney 2000, si tennero a Sydney, in Australia, dal 15 settembre al 1º ottobre 2000.

Vedere Emisfero australe e Giochi della XXVII Olimpiade

Giochi della XXXI Olimpiade

I Giochi della XXXI Olimpiade, noti anche come Rio 2016, si tennero a Rio de Janeiro (Brasile) dal 5 al. Prima volta di un'Olimpiade in Sudamerica, si tratta anche della terza edizione dei Giochi estivi nell'Emisfero Sud dopo le due esperienze australiane di Melbourne 1956 e Sydney 2000.

Vedere Emisfero australe e Giochi della XXXI Olimpiade

Giornata mondiale della gioventù 2008

La XXIII Giornata mondiale della gioventù ha avuto luogo dal 15 al 21 luglio 2008 a Sydney, in Australia, ed è stata la seconda GMG a vedere la partecipazione di papa Benedetto XVI.

Vedere Emisfero australe e Giornata mondiale della gioventù 2008

Giornata scolastica della non-violenza e della pace

La Giornata scolastica della non-violenza e della pace (Dia Escolar de la No-violència i la Pau, in catalano-balearico, DENIP), è la giornata educativa istituita in Spagna, nel 1964, dal poeta, pedagogo e pacifista maiorchino Llorenç Vidal Vidal (Lorenzo Vidal Vidal).

Vedere Emisfero australe e Giornata scolastica della non-violenza e della pace

Giugno

Giugno è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Giugno

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico, detto anche Giurese o Jurassico (termini desueti) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Vedere Emisfero australe e Giurassico

Glaciazione Würm

La glaciazione Würm è stata l'ultima glaciazione delle Alpi. Per convenzione essa viene estesa anche a livello globale e considerata come ultimo periodo glaciale della Terra, ovvero il più recente periodo glaciale tra le glaciazioni del Quaternario.

Vedere Emisfero australe e Glaciazione Würm

Gliese 581

Gliese 581 (abbreviato GJ 581; HO Librae) è una stella situata nella costellazione della Bilancia. È una debole nana rossa, variabile del tipo BY Draconis, che costituisce l'ottantasettesimo sistema stellare più vicino alla Terra, distante circa 20,3 anni luce.

Vedere Emisfero australe e Gliese 581

Gliese 656

Gliese 656 è una stella relativamente vicina alla Terra, che si trova ad una distanza di circa 44 anni luce dal sistema solare. Pur non trattandosi di una stella debolissima (appartiene infatti alla sequenza principale e la sua classe spettrale stimata è tra K0-V e K2.5-Vk), non è sufficientemente luminosa per essere visibile ad occhio nudo dalla superficie della Terra, se non in condizioni estremamente favorevoli.

Vedere Emisfero australe e Gliese 656

Gnaphalieae

Gnaphalieae (Cassini) Lecoq & Juillet, 1831 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia Asteraceae - sottofamiglia Asteroideae.

Vedere Emisfero australe e Gnaphalieae

Gondwana

Il Gondwana (AFI) è stato un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 370 milioni di anni, approssimativamente da 660 a 290 milioni di anni fa.

Vedere Emisfero australe e Gondwana

Gondwanatheria

I gondwanateri (Gondwanatheria) sono un gruppo estinto di mammiferi primitivi dall'incerta collocazione sistematica, vissuti tra il Cretaceo e l'Eocene.

Vedere Emisfero australe e Gondwanatheria

Graham Henry

Proveniente dal Christchurch Boys' High School, Graham Henry fu dedito in gioventù al cricket: nel periodo universitario rappresentò infatti, in tale disciplina, Canterbury tra il 1965 e il 1966, e Otago tra il 1967 e il 1968; laureatosi in educazione fisica nel 1969, divenne insegnante di tale disciplina, oltre che di geografia, alla Grammar School di Auckland, della cui squadra di rugby, nel 1973, assunse la guida tecnica.

Vedere Emisfero australe e Graham Henry

Graham Mourie

Capitano del Grande Slam neozelandese nel tour del 1978 in Europa, figura dal 2007 nell'International Rugby Hall of Fame.

Vedere Emisfero australe e Graham Mourie

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Vedere Emisfero australe e Grande Nube di Magellano

Grande Slam (rugby a 15)

Nel rugby XV, si ha un Grande Slam quando una delle squadre partecipanti al torneo del Sei Nazioni (sia maschile che, più recentemente, femminile) ne vince un'edizione a punteggio pieno, ovvero battendo tutte le altre cinque partecipanti, e ha il suo opposto nel Whitewash, ovvero la sconfitta in tutti e cinque gli incontri.

Vedere Emisfero australe e Grande Slam (rugby a 15)

Greg Somerville

Somerville esordì nel campionato nazionale provinciale nelle file di Canterbury, una delle più prestigiose province rugbistiche neozelandesi; nel 1999 debuttò anche nel Super Rugby nelle file della franchise provinciale, i Crusaders; in nove stagioni in tale formazione si assicurò sei titoli assoluti della competizione SANZAR.

Vedere Emisfero australe e Greg Somerville

Grevilleoideae

Grevilleoideae (Engl., 1888) è una sottofamiglia di piante appartenente alla famiglia delle Proteaceae. Presente principalmente nell'emisfero australe, comprende 44 generi e circa 950 specie.

Vedere Emisfero australe e Grevilleoideae

GS234-02

GS234-02 è un complesso di nubi molecolari giganti visibile nella costellazione della Poppa; si trova sul Braccio di Perseo e coincide con una superbolla in espansione, originata probabilmente dall'esplosione di un gran numero di supernovae.

Vedere Emisfero australe e GS234-02

Gum 10

Gum 10, nota anche come RCW 19, è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Poppa. Si osserva nella parte sudorientale della costellazione, circa 6° a nordest della stella Naos; può essere ripresa con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.

Vedere Emisfero australe e Gum 10

Gum 14

Gum 14, nota anche come RCW 27, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Vedere Emisfero australe e Gum 14

Gum 15

Gum 15, nota anche come RCW 32, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, a breve distanza dal confine con la Poppa e poco a nord della linea che congiunge le due stelle Naos e Suhail; appare come una macchia leggermente allungata in senso est-ovest e può essere fotografata con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.

Vedere Emisfero australe e Gum 15

Gum 17

Gum 17, nota anche come RCW 33, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un quarto della distanza angolare fra le stelle Suhail e Naos; appare come un'estesa e debole macchia irregolare, ben rilevabile e fotografabile con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.

Vedere Emisfero australe e Gum 17

Gum 18

Gum 18, nota anche come RCW 35, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte orientale della costellazione, circa 3,5° a WSW della stella; la sua tenue nebulosità si confonde con quella del bordo sudorientale della Nebulosa di Gum e i delicati filamenti della Nebulosa delle Vele.

Vedere Emisfero australe e Gum 18

Gum 19

Gum 19, nota anche come RCW 34, è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa 2° dalla stella Suhail; appare come una piccola macchia di forma triangolare e può essere fotografata con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.

Vedere Emisfero australe e Gum 19

Gum 20

Gum 20, nota anche come RCW 36, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 2° a WSW della stella; può essere fotografata senza eccessive difficoltà con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.

Vedere Emisfero australe e Gum 20

Gum 24

Gum 24, nota anche come RCW 39, è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 5° a sud della stella Suhail; appare come una piccola macchia irregolare, fotografabile con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.

Vedere Emisfero australe e Gum 24

Gum 26

Gum 26, nota anche come RCW 42, è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte centro-meridionale della costellazione, circa 2° a nord della stella, facente parte dell'asterismo della Falsa Croce; può essere fotografata senza eccessive difficoltà con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.

Vedere Emisfero australe e Gum 26

Gum 29

Gum 29 (nota anche come RCW 49) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, vicino al confine con le Vele e a breve distanza angolare dall'ammasso aperto NGC 3293; è situata sul bordo più occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare come una nebulosa di discrete dimensioni e ben fotografabile attraverso un telescopio.

Vedere Emisfero australe e Gum 29

Gum 55

Gum 55 (nota anche come RCW 113) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe dello Scorpione. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, vicino al confine con il Regolo; fa parte del sistema di Scorpius OB1, nei pressi dell'ammasso aperto NGC 6231, posto sul Braccio del Sagittario, e appare come una nebulosa di discrete dimensioni dalla forma arcuata, fotografabile attraverso un telescopio.

Vedere Emisfero australe e Gum 55

Hadar (astronomia)

Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.

Vedere Emisfero australe e Hadar (astronomia)

Hamilton (Nuova Zelanda)

Hamilton, o Kirikiriroa in māori, è il capoluogo della regione neozelandese del Waikato. Settima città più popolosa del Paese con circa abitanti (~ con l'agglomerato urbano), è anche sede di autorità territoriale che coincide in grossa parte con l'estensione del confine municipale.

Vedere Emisfero australe e Hamilton (Nuova Zelanda)

Hans-Emil Schuster

Ha lavorato presso l'Osservatorio di Amburgo e all'European Southern Observatory (ESO), è stato anche direttore dell'Osservatorio di La Silla.

Vedere Emisfero australe e Hans-Emil Schuster

HD 129456

HD 129456, conosciuta anche con la designazione di Bayer c¹ Centauri (c¹ Cen), è una stella nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente +4,06 distante 209 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e HD 129456

HD 138413

HD 138413 è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 5,52 situata nella costellazione della Bilancia. Dista 227 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e HD 138413

HD 219134

HD 219134, nota anche come Gliese 892 o HR 8832, è una stella di sequenza principale color rosso-arancio, di classe spettrale K3-V, situata nella costellazione di Cassiopea, a circa 21 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e HD 219134

HD 68980

HD 68980 (nota anche come r Puppis) è una stella gigante azzurra con una magnitudine apparente di 4,81. È situata nella costellazione della Poppa e dista 979 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e HD 68980

HD 73155

HD 73155 (nota anche come C Velorum) è una stella gigante brillante arancione di magnitudine 4,99 situata nella costellazione delle Vele. La distanza è stimata sui 877 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e HD 73155

HD 82668

HD 82668 (nota anche come N Velorum), conosciuta anche con il nome tradizionale di Marut, è una stella gigante arancione di magnitudine 3,18 situata nella costellazione delle Vele, sul confine con la Carena; possiede anche un nome proprio, Marut.

Vedere Emisfero australe e HD 82668

HD 85250

HD 85250 è una stella gigante arancione di magnitudine 6,05 situata nella costellazione delle Vele. Dista 332 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e HD 85250

HE 1523-0901

HE 1523-0901 è una stella gigante rossa, presumibilmente una stella di popolazione II povera di metalli (metallicità.

Vedere Emisfero australe e HE 1523-0901

Heineken Cup 2005-2006

La Heineken Cup 2005-06 fu l'11ª edizione della coppa d'Europa di rugby XV per club. Disputatasi tra ottobre 2005 e maggio 2006 tra 24 club europei provenienti da Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, si tenne secondo la forma consueta a 6 gironi per determinare le otto squadre della fase finale a eliminazione (le sei vincitrici di ciascun girone più le migliori seconde classificate).

Vedere Emisfero australe e Heineken Cup 2005-2006

Heteralocha acutirostris

L'huia (Heteralocha acutirostris) è un uccello passeriforme estinto della famiglia dei Calleidi.

Vedere Emisfero australe e Heteralocha acutirostris

Hinterhuberinae

Hinterhuberinae Cuatrec., 1969 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae).

Vedere Emisfero australe e Hinterhuberinae

Homalocnemis

Homalocnemis, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). Inquadrato nella superfamiglia degli Empidoidea, comprende sette specie a distribuzione gondwanica.

Vedere Emisfero australe e Homalocnemis

HR 8799

HR 8799 è una stella bianca visibile nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di 129 anni luce (39 parsec) dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e HR 8799

HR Carinae

HR Carinae (HR Car / HD 90177 / HIP 50843) è una stella supergigante blu nella costellazione della Carena. Si tratta di una variabile S Doradus ed è una delle stelle più luminose della Via Lattea.

Vedere Emisfero australe e HR Carinae

Hyperoodon planifrons

L'iperodonte australe (Hyperoodon planifrons) è una specie che viene raramente osservata.

Vedere Emisfero australe e Hyperoodon planifrons

Iadi

In astronomia, le Iadi (pronuncia) sono un celebre e brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Di fatto, rappresentano la testa dell'animale indicato dalla costellazione.

Vedere Emisfero australe e Iadi

IC 1284

IC 1284 (nota anche con le sigle Sh2-37 e RCW 153) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea; si estende per circa 20 minuti d'arco in un'area di cielo fortemente oscurata da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e IC 1284

IC 1318

IC 1318 è un grande complesso di nebulose diffuse osservabile nella costellazione del Cigno; fa parte del grande complesso nebuloso molecolare del Cigno, una delle aree nebulose più grandi e massicce della nostra Galassia.

Vedere Emisfero australe e IC 1318

IC 2391

IC 2391 (noto talvolta anche come Ammasso di Omicron Velorum o con la sigla C 85) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe delle Vele, a 490 anni luce dal Sistema Solare.

Vedere Emisfero australe e IC 2391

IC 2631

IC 2631 (nota anche come Ced 112) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Camaleonte. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 3° a nordest della stella, di quarta magnitudine; giace sul confine con la Carena e sul bordo settentrionale di una nebulosa oscura estesa per alcuni gradi, la cui presenza può essere rilevata dall'assenza di stelle di fondo nella sua direzione.

Vedere Emisfero australe e IC 2631

IC 2944

IC 2944 (nota impropriamente anche come Nebulosa di Lambda Centauri, indicata talvolta con la sigla C 100) è una regione H II della Via Lattea australe visibile nella costellazione del Centauro; la sua distanza è pari a circa 2000 parsec (6500 anni luce) e fa parte del Braccio del Sagittario, il più vicino braccio di spirale della Via Lattea posto più internamente rispetto al nostro.

Vedere Emisfero australe e IC 2944

IC 4592

IC 4592 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua nella parte settentrionale della costellazione e circonda per intero la stella, una subgigante azzurra di magnitudine 4,13 e classe spettrale B2IV; la sua osservazione è possibile da entrambi gli emisferi terrestri, sebbene l'emisfero australe sia il più indicato.

Vedere Emisfero australe e IC 4592

IC 4665

IC 4665 è un brillante ed esteso ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Ofiuco.

Vedere Emisfero australe e IC 4665

Idiostolidae

Idiostolidae, è una piccola famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Idiostoloidea, comprendente quattro specie presenti nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Idiostolidae

Idiostoloidea

Idiostoloidea è una superfamiglia di insetti Pentatomomorfi (ordine Rhynchota, sottordine Heteroptera).

Vedere Emisfero australe e Idiostoloidea

Imbolc

Imbolc (AFI) – detta anche Imbolic, Oimelc ma anche "Giorno di santa Brigida" (in irlandese: Lá Fhéile Bríde, in scozzese gaelico: Là Fhèill Brìghde, in mannese: Laa'l Breeshey) – è l'antica festa del culmine dell'inverno presso le nazioni celtiche di lingua gaelica.

Vedere Emisfero australe e Imbolc

Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno 2005

A metà anno 2005 le varie Nazionali di rugby a 15 dell'Emisfero Nord effettuarono i loro tour e spedizioni.

Vedere Emisfero australe e Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno 2005

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Emisfero australe e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto trentaquattresimo

Il canto trentaquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocìto, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Emisfero australe e Inferno - Canto trentaquattresimo

Influenza

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae.

Vedere Emisfero australe e Influenza

Inoke Afeaki

Inoke nasce a Tofoa, a Tongatapu, nell isole Tonga. Si trasferisce in Nuova Zelanda e nella stagione 1990-91 entra nelle file della squadra del St Bernard's College di Wellington, e nel 1992 gioca anche nella squadra Under-21 di Wellington.

Vedere Emisfero australe e Inoke Afeaki

Insolazione

L'insolazione è la misura della quantità di radiazione emessa dal Sole che raggiunge una data superficie per unità di tempo. È espressa, come l'irradianza media, in watt al metro quadro (W/m²) o kilowattora al metro quadro al giorno; nel caso di sistemi fotovoltaici è spesso misurata anche come chilowattora all'anno per chilowattora di picco (kWh/kWp•y).

Vedere Emisfero australe e Insolazione

Integrated Flux Nebulae

Le Integrated Flux Nebulae o, in italiano, Nebulose di Flusso Integrato, sigla IFN, sono enormi sistemi di debolissimi e tenui filamenti nebulosi prevalentemente non illuminati appartenenti alle alte latitudini galattiche della Via Lattea; il sistema più esteso di questo tipo si estende lungo tutte le costellazioni più settentrionali dell'emisfero celeste boreale, arrivando a lambire anche la stella polare.

Vedere Emisfero australe e Integrated Flux Nebulae

Inti Raimi

Inti Raimi (in quechua Festa del Sole, talvolta trascritto come Inti Raymi) è una cerimonia religiosa incaica in onore di Inti, il dio-sole.

Vedere Emisfero australe e Inti Raimi

Inverno

Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Vedere Emisfero australe e Inverno

Inversione del freddo antartico

L'inversione del freddo antartico (in inglese Antarctic Cold Reversal, ACR) fu un episodio importante di raffreddamento nella storia del clima della Terra, durante la deglaciazione alla fine dell'ultima era glaciale, e permette di spiegare la complessità dei mutamenti climatici nella transizione dal Pleistocene all'Olocene.

Vedere Emisfero australe e Inversione del freddo antartico

Iota Geminorum

Iota Geminorum (ι Gem, ι Geminorum) è una stella della costellazione dei Gemelli di magnitudine + 3,79, distante 120 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Iota Geminorum

IRB Rugby Aid Match

L’IRB Rugby Aid Match fu un incontro di beneficenza di rugby a 15 che si tenne allo stadio di Twickenham di Londra (Regno Unito) il 5 marzo 2005, organizzato a sostegno dell'iniziativa del Programma alimentare mondiale in aiuto alle popolazioni rimaste colpite dallo ''tsunami'' nell'oceano Indiano del 26 dicembre 2004.

Vedere Emisfero australe e IRB Rugby Aid Match

Ironomyiidae

Ironomyiidae, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha). Storicamente compresa nella famiglia dei Platypezidae, attualmente è trattata separatamente.

Vedere Emisfero australe e Ironomyiidae

Isola di Hamilton

L'isola di Hamilton è la seconda più grande isola abitata delle isole Whitsunday, dopo l'isola Whitsunday stessa. È caratterizzata da una serie di montagne umide sommerse situate vicino alla costa orientale del Queensland, Australia.

Vedere Emisfero australe e Isola di Hamilton

Isola di Mozambico

L'isola di Mozambico (in portoghese Ilha de Moçambique) si trova al largo della costa settentrionale del Mozambico, all'ingresso della piccola baia di Mossuril, ed è collegata alla terraferma da uno stretto ponte lungo circa 3 km.

Vedere Emisfero australe e Isola di Mozambico

Isolamento topografico

In geografia, l'isolamento topografico di una vetta è la distanza minima tra quest'ultima e un punto di pari altitudine; tale distanza rappresenta il raggio di dominanza all'interno del quale tale picco è il punto più alto.

Vedere Emisfero australe e Isolamento topografico

Jabiru mycteria

La cicogna jabiru (Jabiru mycteria, Lichtenstein 1819), o semplicemente jabiru, è un uccello della famiglia dei Ciconiidae dell'ordine dei Ciconiiformi.

Vedere Emisfero australe e Jabiru mycteria

James Dunlop

Dunlop era figlio di un tessitore, John Dunlop; nacque a Dalry, Ayrshire, in Scozia. Fu educato nella scuola di Dalry e cominciò a lavorare in una filanda a Beith all'età di 14 anni, mentre frequentava anche una scuola serale.

Vedere Emisfero australe e James Dunlop

Japan Rugby League One

La Japan Rugby League One (fino al 2021 Top League) è il campionato nazionale giapponese di rugby a 15. Creata dalla federazione giapponese di rugby nel 2003 allo scopo di favorire lo sviluppo del rugby professionistico in Giappone.

Vedere Emisfero australe e Japan Rugby League One

Jean-Baptiste Élissalde

Cresciuto al Rochelle, dove ebbe come allenatore suo padre, l'ex nazionale francese Jean-Pierre Élissalde, esordì a livello internazionale durante il Sei Nazioni 2000 contro la.

Vedere Emisfero australe e Jean-Baptiste Élissalde

Jim Telfer

Nel ruolo di terza linea centro militò a livello di club nel; oltre a essere, al 2021, l'ultimo commissario tecnico a portare la alla vittoria nel Cinque Nazioni, fu giocatore e poi allenatore a livello internazionale per i.

Vedere Emisfero australe e Jim Telfer

Johann Bayer

Noto anche col nome latinizzato di Giovanni Baiero, fu contemporaneo di Tycho Brahe e autore del primo atlante stellare completo: Uranometria, pubblicato ad Augusta nel 1603.

Vedere Emisfero australe e Johann Bayer

Johann Franz Encke

Viene spesso confuso con un altro astronomo tedesco, Karl Ludwig Hencke.

Vedere Emisfero australe e Johann Franz Encke

Johannes Hevelius

Fu considerato come il fondatore della topografia lunare e descrisse 11 nuove costellazioni, 7 delle quali sono tuttora in uso.

Vedere Emisfero australe e Johannes Hevelius

John Kirwan

Da allenatore guidò la Nazionale italiana alla e quella giapponese alle edizioni del 2007 e del 2011. Per i suoi meriti sportivi fu insignito nel 1988 dell'onorificenza di Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico; nel 2007 decise di rendere note le sue vicende di lotta alla depressione dalla quale fu colpito durante la sua carriera agonistica e accettò di figurare in un film-documentario di sensibilizzazione su tale malattia, All Blacks Don't Cry.

Vedere Emisfero australe e John Kirwan

John Williams (missionario)

Si dedicò sia alla colonizzazione in senso economico che in senso religioso, ma spesso fu inviso agli indigeni. Nel 1816 emigrò nell'emisfero australe e nel 1832 si stabilì alle Samoa, ove nel 1839 fu trucidato da popolazioni autoctone.

Vedere Emisfero australe e John Williams (missionario)

Kappa Cassiopeiae

Kappa Cassiopeiae (κ Cas, κ Cassiopeiae) è una stella della costellazione di Cassiopea. Di magnitudine apparente +4,189 dista 4466 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Kappa Cassiopeiae

Kappa Geminorum

Kappa Geminorum (κ Gem / κ Geminorum) è una stella di magnitudine 3,57 appartenente alla costellazione dei Gemelli. Dista 141 anni luce dalla Terra.

Vedere Emisfero australe e Kappa Geminorum

Kappa Phoenicis

Kappa Phoenicis (κ Phe / κ Phoenicis) è una stella della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è +3,90 SIMBAD e dista 78 anni luce dalla Terra.

Vedere Emisfero australe e Kappa Phoenicis

Kappa Velorum

Kappa Velorum (κ Vel / κ Velorum) è una stella binaria nella costellazione delle Vele. Ha anche il nome tradizionale Markab, spesso pronunciato Markeb per distinguerlo dal nome simile della stella Peg, Markab per l'appunto.

Vedere Emisfero australe e Kappa Velorum

Karl Gordon Henize

Ha partecipato alla missione spaziale Shuttle STS-51-F come specialista di missione.

Vedere Emisfero australe e Karl Gordon Henize

Keroplatidae

Keroplatidae, è una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha), comprendente specie di interesse forestale associate ai funghi ma che, per il ricorrente regime alimentare zoofago o misto, sono note fra gli anglosassoni con il nome comune di predatory fungus gnats ("moscerini dei funghi predatori").

Vedere Emisfero australe e Keroplatidae

L'ultima spiaggia (film 1959)

L'ultima spiaggia (On the Beach) è un film del 1959 prodotto e diretto da Stanley Kramer, interpretato da Gregory Peck, Anthony Perkins, Fred Astaire e Ava Gardner.

Vedere Emisfero australe e L'ultima spiaggia (film 1959)

L'ultima spiaggia (romanzo)

L'ultima spiaggia (On the Beach) è un romanzo di fantascienza postapocalittica scritto dallo scrittore anglo-australiano Nevil Shute nel 1957.

Vedere Emisfero australe e L'ultima spiaggia (romanzo)

La Paz

La Paz (in quechua e in aymara Chuqiyapu), il cui nome completo è Nuestra Señora de La Paz (letteralmente Nostra Signora della Pace), è sede del governo della Bolivia e dei poteri legislativo ed esecutivo, mentre la sede del potere giudiziario e capitale formale dello Stato boliviano è Sucre.

Vedere Emisfero australe e La Paz

Lalande 21185

Lalande 21185 (Gliese 411) è una stella rossa di sequenza principale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Si tratta della sesta stella più vicina alla Terra dopo il sistema triplo di Alpha Centauri, la Stella di Barnard e Wolf 359 ed escludendo il Sole.

Vedere Emisfero australe e Lalande 21185

Lambda Geminorum

Lambda Geminorum (λ Geminorum, λ Gem) è un sistema stellare situato nella costellazione dei Gemelli di magnitudine apparente +3,58. Dista dalla Terra 101 anni luce.

Vedere Emisfero australe e Lambda Geminorum

Lambda Tauri

Lambda Tauri (λ Tau / 35 Tauri / HD 25204 / HR 1239) è una stella nella costellazione del Toro di magnitudine apparente 3,41. Si tratta in realtà di una stella tripla distante circa 370 anni luce, nonché di una binaria a eclisse.

Vedere Emisfero australe e Lambda Tauri

Lasco Lascondor

Il Lasco Lascondor, noto anche erroneamente come "Lasconder"Meggs, pag. 211., era un trimotore di linea ad ala alta realizzato in un unico esemplare dall'azienda australiana Larkin Aircraft Supply Company (Lasco) negli anni trenta.

Vedere Emisfero australe e Lasco Lascondor

Latitudine

La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.

Vedere Emisfero australe e Latitudine

Lawrence Dallaglio

Vinse con la sua Nazionale la Coppa del Mondo 2003 e fu finalista in quella del 2007. Disputò il suo ultimo incontro il 31 maggio 2008 in occasione della finale di Premiership vinta contro; da dopo il ritiro ricopre l'incarico di direttore esecutivo degli Wasps.

Vedere Emisfero australe e Lawrence Dallaglio

Legge di Buys Ballot

Christophorus Buys Ballot Avendo il vento alle proprie spalle l'area di bassa pressione si troverà alla vostra sinistra nell'emisfero nord. In meteorologia la legge di Buys Ballot (dal nome del fisico olandese Christophorus Buys Ballot) afferma che un osservatore nell'emisfero boreale piazzato spalle al vento si trova l'area di depressione davanti a sinistra e di alta pressione dietro a destra, il che significa che l'aria circola in senso antiorario intorno alle zone di bassa pressione.

Vedere Emisfero australe e Legge di Buys Ballot

Leigh Halfpenny

Leigh Halfpenny mosse i suoi primi passi nel rugby nella cittadina di Gorseinon (Swansea), dove crebbe. Formatosi nelle giovanili degli, con essi giocò il campionato Under-18 nel 2005-06.

Vedere Emisfero australe e Leigh Halfpenny

Leontopithecus rosalia

La grande scimmia leonina o leontocebo rosalia (Leontopithecus rosalia Linneo, 1766) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.

Vedere Emisfero australe e Leontopithecus rosalia

Lepre (costellazione)

La Lepre (in latino Lepus) è una costellazione meridionale, che si trova subito sotto Orione, e forse rappresenta la lepre che egli sta cacciando.

Vedere Emisfero australe e Lepre (costellazione)

Lepturinae

I Lepturinae, sono una sottofamiglia di coleotteri cerambicidi diffusa in tutto il mondo con poco più di un migliaio di specie.

Vedere Emisfero australe e Lepturinae

Liliales

Liliales Perleb, 1826 è un ordine di piante angiosperme monocotiledoni.

Vedere Emisfero australe e Liliales

Liparis (zoologia)

Liparis è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Liparidae.

Vedere Emisfero australe e Liparis (zoologia)

Lira (costellazione)

La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo.

Vedere Emisfero australe e Lira (costellazione)

Lote Tuqiri

Utility back, fu nazionale di rugby a 13 per Figi e per l'Australia, e nazionale di rugby a 15 per l'; dopo un inizio nel XIII, ebbe una lunga stagione nel XV nelle file dei in Australia; prese parte alla Coppa del Mondo di rugby a 13 del 2000 e due Coppe del Mondo di rugby a 15 nel 2003 e nel 2007; licenziato nel luglio 2009 dall'Australian Rugby Union per motivi disciplinari inizialmente non rivelati, dopo un breve ingaggio in Inghilterra al tornò al rugby a 13 nel 2010, disciplina in cui terminò la carriera agonistica salvo un brevissimo ritorno al 15 nelle file del come rimpiazzo stagionale.

Vedere Emisfero australe e Lote Tuqiri

Lucertola (costellazione)

La Lucertola (in latino Lacerta, abbreviato in Lac) è una piccola costellazione, una delle 88 costellazioni moderne; si trova stretta fra le più brillanti Cefeo e Cassiopea, poco spostata verso sud.

Vedere Emisfero australe e Lucertola (costellazione)

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Vedere Emisfero australe e Luglio

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Emisfero australe e Luna

M103 (astronomia)

M 103 (conosciuto anche come NGC 581 o, talvolta, col soprannome di Ammasso Freccia) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea.

Vedere Emisfero australe e M103 (astronomia)

M106

M 106 (conosciuta anche come NGC 4258) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; sembra che il suo interno ospiti un buco nero supermassiccio.

Vedere Emisfero australe e M106

M108 (astronomia)

M 108 (conosciuto anche come NGC 3556 o anche con il suggestivo nome di Galassia Surfboard) è una galassia a spirale a circa 45 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore, scoperta da Pierre Méchain nel 1781.

Vedere Emisfero australe e M108 (astronomia)

M109

M 109 (conosciuta anche come NGC 3992) è una galassia a spirale barrata a circa 55 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore; fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781.

Vedere Emisfero australe e M109

M36 (astronomia)

M 36 (conosciuto anche come Messier 36 o NGC 1960) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga. La sua scoperta è stata, fino al 1984, attribuita a Guillaume Le Gentil (1749); oggi invece si attribuisce la scoperta di M36 a Giovan Battista Odierna, avvenuta prima del 1654.

Vedere Emisfero australe e M36 (astronomia)

M41 (astronomia)

M 41 (noto anche come Piccolo Alveare o NGC 2287) è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cane Maggiore; giace sul bordo occidentale della scia luminosa della Via Lattea ed è uno degli ammassi stellari più facili da osservare e da risolvere.

Vedere Emisfero australe e M41 (astronomia)

M48 (astronomia)

M 48 (conosciuto anche come Messier 48 o NGC 2548) è un ammasso aperto visibile nella parte più orientale nella vasta costellazione dell'Idra, sul confine convenzionale col l'Unicorno.

Vedere Emisfero australe e M48 (astronomia)

M51 (astronomia)

M 51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia.

Vedere Emisfero australe e M51 (astronomia)

M52 (astronomia)

M 52 (conosciuto anche come NGC 7654) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea. Dagli astrofili viene chiamato anche ammasso "sale e pepe".

Vedere Emisfero australe e M52 (astronomia)

M68 (astronomia)

M 68 (conosciuto anche come NGC 4590) è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Idra.

Vedere Emisfero australe e M68 (astronomia)

M76 (astronomia)

M 76 (nota talvolta anche come Piccola Dumbell, Piccola Nebulosa Manubrio, Nebulosa Tappo di Sughero, Nebulosa Farfalla o con le sigle NGC 650 e NGC 651) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Perseo.

Vedere Emisfero australe e M76 (astronomia)

M79 (astronomia)

M 79 (conosciuto anche come NGC 1904) è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Lepre.

Vedere Emisfero australe e M79 (astronomia)

M93 (astronomia)

M 93 (conosciuto anche come Messier 93 o NGC 2447) è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa. È uno degli oggetti più meridionali catalogati dal Messier ed è di facile osservazione.

Vedere Emisfero australe e M93 (astronomia)

M94 (astronomia)

M 94 (conosciuto anche come NGC 4736) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781 e catalogata da Charles Messier due giorni dopo.

Vedere Emisfero australe e M94 (astronomia)

Mabon (mitologia)

Nella mitologia gallese Mabon ("giovane uomo" o "figlio divino"), spesso indicato come Mabon ap Modron (Mabon figlio di Modron) è un dio della giovinezza, della caccia, della vegetazione e dei raccolti.

Vedere Emisfero australe e Mabon (mitologia)

Macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo

La macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo o macchia fredda del WMAP, è una porzione della volta celeste che, se osservata nelle spettro delle microonde, appare più estesa e fredda rispetto alle proprietà attese della radiazione cosmica di fondo (CMB).

Vedere Emisfero australe e Macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo

Macchina Pneumatica

La Macchina Pneumatica (in latino Antlia, abbreviato in Ant) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale che fu definita nel XVIII secolo.

Vedere Emisfero australe e Macchina Pneumatica

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Maggio

Majungasaurus crenatissimus

Majungasaurus (il cui nome significa "lucertola di Mahajanga") è un genere estinto di dinosauro teropode abelisauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Maevarano, Madagascar, rendendolo uno degli ultimi dinosauri non-aviari conosciuti che si estinsero durante l'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene.

Vedere Emisfero australe e Majungasaurus crenatissimus

Malesia (regione)

La Malesia, in senso ampio, è una regione storico-geografica del Sud-est asiatico, a cavallo tra l'Indocina e l'Oceania, formata dalla penisola di Malacca e dall'arcipelago malese.

Vedere Emisfero australe e Malesia (regione)

Mammiferi scoperti nel XXI secolo

Nonostante i mammiferi, rispetto ad altri gruppi animali, siano ben conosciuti, gli scienziati continuano ancora a scoprire nuove specie. Questo elenco comprende le specie di mammiferi scoperte o rese note al pubblico nel 2000 o in seguito.

Vedere Emisfero australe e Mammiferi scoperti nel XXI secolo

Marco Polo

La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.

Vedere Emisfero australe e Marco Polo

Mark Kendall Bingham Memorial Tournament

Il Mark Kendall Bingham Memorial Tournament, anche noto come Bingham Cup, è una competizione internazionale di rugby a 15 per squadre di club dilettantistiche organizzata dall'IGRAB (International Gay Rugby Association and Board), un'associazione che si occupa della promozione del rugby tra le persone LGBT.

Vedere Emisfero australe e Mark Kendall Bingham Memorial Tournament

Matar

Matar (η Peg / η Pegasi / Eta Pegasi) è un sistema stellare della costellazione di Pegaso. La sua magnitudine apparente è +2,95 e dista 167 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Matar

Matthieu Lièvremont

Fratello minore di Marc e Thomas Lièvremont, anch'essi rugbisti professionisti e già internazionali, nonché di Claire, rugbista campionessa di Francia nel 2005, crebbe nel Perpignano, con il quale militò fino al 1998; al Tolosa da quell'anno, si laureò campione di Francia al termine della stagione successiva; nel 2001 all'Agen, rappresentò a livello internazionale il suo Paese nella selezione A.

Vedere Emisfero australe e Matthieu Lièvremont

Maurie Plant Meet - Melbourne

Il Maurie Plant Meet – Melbourne, ex Melbourne Track Classic è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito IAAF World Challenge, che si tiene annualmente nel mese di marzo (ancora estate nell'emisfero australe), all'Olympic Park Stadium di Melbourne in Australia.

Vedere Emisfero australe e Maurie Plant Meet - Melbourne

Mebsuta

Mebsuta è il nome tradizionale della stella Epsilon Geminorum (ε Gem, ε Geminorum), quinta stella più luminosa della costellazione dei Gemelli; di magnitudine apparente +2,98, dista 847 anni luce dal sistema solare. Il nome proviene dalla tradizione araba, dove assieme a Mekbuda rappresentava le zampe di un leone: mentre Mekbuda rappresentava la zampa del leone piegata, Mebsuta rappresentava la zampa tesa.

Vedere Emisfero australe e Mebsuta

Mel 111

Mel 111 (o Ammasso della Chioma di Berenice) è un esteso ammasso aperto visibile nella costellazione della Chioma di Berenice. Di fatto, è la costellazione stessa; si tratta di uno degli ammassi aperti più vicini a noi ed è perfettamente visibile anche ad occhio nudo.

Vedere Emisfero australe e Mel 111

Melbourne Cricket Ground

Melbourne Cricket Ground è un impianto sportivo australiano di Melbourne, capitale dello stato di Victoria. Benché multifunzione, è dedito principalmente al cricket e, a seguire, al football australiano; più raramente, di rugby a XIII e XV nonché calcio.

Vedere Emisfero australe e Melbourne Cricket Ground

Melbourne Rebels

I Melbourne Rebels sono un club australiano di rugby a 15; fondato nel 2007 e ammesso al campionato SANZAR del Super Rugby dall'edizione 2011, rappresentano lo Stato del Victoria e, a differenza delle altre quattro squadre australiane già presenti nel torneo (i Brumbies di Canberra, i Reds di Brisbane, i Waratahs di Sydney e i Western Force di Perth), essi non sono una squadra gestita dalle varie propaggini statali della federazione rugbistica australiana, ma un club la cui proprietà è esterna alla Federazione.

Vedere Emisfero australe e Melbourne Rebels

Luccello lira comune o maggiore (Menura novaehollandiae) è un uccello passeriforme della famiglia dei Menuridi. Nelle lingue australiane aborigene della zona in cui è diffuso questo animale viene chiamato (anche dai non aborigeni) weringerong.

Vedere Emisfero australe e Menura novaehollandiae

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Emisfero australe e Mercurio (astronomia)

Mercury-Atlas 9

La missione Mercury-Atlas 9 (MA-9) fu l'ultimo volo nello spazio equipaggiato nel corso del programma Mercury degli Stati Uniti d'America, nonché l'ultimo volo nella storia della NASA con un solo astronauta, Gordon Cooper.

Vedere Emisfero australe e Mercury-Atlas 9

Mese draconico

Il mese draconico è il tempo che impiega la Luna per passare per lo stesso nodo. Detto tempo è pari a 27 giorni, 5 ore, 5 minuti e 35,865 secondi.

Vedere Emisfero australe e Mese draconico

Metropolitana

La metropolitana (comunemente conosciuta anche come la metro o il metrò) è un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato da un'elevata frequenza delle corse e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi.

Vedere Emisfero australe e Metropolitana

Miaplacidus

Miaplacidus (Beta Carinae / β Car / β Carinae) è la seconda stella più luminosa della costellazione della Carena, dopo Canopo, ed è la ventottesima stella più luminosa del cielo notturno, con una magnitudine apparente di +1,68.

Vedere Emisfero australe e Miaplacidus

Micromesistius

Micromesistius è un genere di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia Gadidae.

Vedere Emisfero australe e Micromesistius

Mimosa (astronomia)

Mimosa (Beta Crucis / β Crucis / β Cru), chiamata anche Becrux, è una stella appartenente alla costellazione della Croce del Sud. Con una magnitudine apparente di 1,30 essa è la seconda stella più brillante della costellazione dopo Acrux nonché la ventesima stella più luminosa del cielo notturno.

Vedere Emisfero australe e Mimosa (astronomia)

Minas Gerais (A-11)

La NAeL (Navio-Aeródromo Ligeiro) Minas Gerais è stata una portaerei che ha servito per oltre quattro decenni nella Marina Brasiliana dopo avere in precedenza preso parte alla seconda guerra mondiale e servito nelle Marine del Regno Unito e dell'Australia.

Vedere Emisfero australe e Minas Gerais (A-11)

Minmi paravertebra

Minmi (il cui nome deriva da Minmi Crossing, in Australia) è un genere estinto di piccolo dinosauro ankylosauro vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 120-112 milioni di anni fa (Aptiano), in quello che oggi è il Queensland, Australia.

Vedere Emisfero australe e Minmi paravertebra

Mirfak

Mirfak (α Per / α Persei) detta anche Algenib, è la stella più luminosa della costellazione di Perseo, situata a 510 anni luce dal nostro Sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Mirfak

Mola mola

Il pesce luna (Mola mola; dal latino mola, "macina, mola") è il più grande e uno dei più pesanti tra i pesci ossei. Gli adulti raggiungono un peso compreso mediamente fra i 200 e i 400 kg.

Vedere Emisfero australe e Mola mola

Monsone

In meteorologia il monsone (dall'arabo mawsim che significa "stagione") è un vento periodico tipico dell'Oceano Indiano, che influenza profondamente il clima del subcontinente indiano, dell'Indocina e dell'Estremo Oriente, raggiungendo anche le Maldive: il cambiamento di direzione del vento, che avviene in maggio e in ottobre, è accompagnato da cicloni tropicali molto violenti, i tifoni, che hanno spesso effetti devastanti sulle coste dell'Oceano Indiano (es.

Vedere Emisfero australe e Monsone

Montagna della Tavola

La montagna della Tavola è un rilievo di del Sudafrica nella provincia del Capo Occidentale; sovrasta Città del Capo, nel cui territorio comunale si trova interamente ricompresa.

Vedere Emisfero australe e Montagna della Tavola

Monte Nevados Ojos del Salado

Il Nevado Ojos del Salado è uno stratovulcano situato tra Argentina e Cile che, con i suoi 6.887 metri di altitudine, è il vulcano più alto del mondo.

Vedere Emisfero australe e Monte Nevados Ojos del Salado

Mordaciidae

La famiglia Mordaciidae comprende 3 specie di vertebrati acquatici privi di mascelle (Agnati), appartenenti al genere Mordacia.

Vedere Emisfero australe e Mordaciidae

Morsicatura di ragno

I ragni possono occasionalmente mordere l'uomo. Sebbene il 98-99% dei loro morsi sia innocuo, nei casi restanti il morso comporta ferite necrotiche, tossicità sistemica e, più di rado, la morte.

Vedere Emisfero australe e Morsicatura di ragno

Motomondiale 1992

La stagione 1992 è stata la quarantaquattresima del motomondiale; le prove in calendario si ridussero a 13 dalle 15 dell'anno precedente: non fecero parte del campionato le prove di San Marino, Austria, Cecoslovacchia e USA; tornarono invece quelle del Brasile, del Sudafrica e d'Ungheria.

Vedere Emisfero australe e Motomondiale 1992

Mu Cassiopeiae

Mu Cassiopeiae (μ Cas, μ Cassiopeiae) è un sistema binario situato ad una distanza di 24,6 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea, non lontano da (Achird) e (Shedir).

Vedere Emisfero australe e Mu Cassiopeiae

Mu Cephei

Mu Cephei (μ Cep / μ Cephei), conosciuta anche come Granatum Sidus (Stella granata), è una stella supergigante rossa visibile nella costellazione di Cefeo.

Vedere Emisfero australe e Mu Cephei

Mu Geminorum

Mu Geminorum (μ Gem / μ Geminorum), conosciuta anche con il nome tradizionale di Tejat Posterior, è una stella visibile nella costellazione dei Gemelli distante 230 anni luce circa dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Mu Geminorum

Mu Normae

Mu Normae (μ Nor) è una stella supergigante blu situata nella costellazione del Regolo a circa 4240 anni luce dalla Terra, anche se il margine di errore è piuttosto grande, di circa 1540 anni luce.

Vedere Emisfero australe e Mu Normae

Mu Pegasi

Mu Pegasi (μ Peg, μ Pegasi / Mu Pegasi), conosciuta anche con il suo nome tradizionale di Sadalbari, è una stella nella costellazione di Pegaso.

Vedere Emisfero australe e Mu Pegasi

Myerslopiidae

Myerslopiidae, è una piccola famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia dei Membracoidea.

Vedere Emisfero australe e Myerslopiidae

NASA Deep Space Network

La NASA Deep Space Network (DSN) è una rete mondiale di strutture per il segmento terrestre di comunicazione di veicoli spaziali, situate negli Stati Uniti (California), Spagna (Madrid) e Australia (Canberra), che supporta le missioni interplanetarie con veicoli spaziali della NASA.

Vedere Emisfero australe e NASA Deep Space Network

National Dinosaur Museum

Il National Dinosaur Museum è una mostra permanente di esemplari preistorici dell'emisfero sud, che si trova nel villaggio di Gold Creek nei pressi di Canberra, Territorio della Capitale Australiana, Australia.

Vedere Emisfero australe e National Dinosaur Museum

La Nave Argo (in latino Argo Navis) era una grande costellazione meridionale raffigurante la nave Argo, usata da Giasone e gli Argonauti per navigare verso la Colchide.

Vedere Emisfero australe e Nave Argo (costellazione)

Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra

La nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra è la squadra nazionale di rugby a 15 maschile che rappresenta l'Inghilterra in ambito internazionale; opera sotto la giurisdizione della Rugby Football Union (RFU).

Vedere Emisfero australe e Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra

Nazionale di rugby a 15 dell'Italia

La nazionale italiana di rugby a 15 è la selezione maschile di rugby a 15 (o Rugby union) che rappresenta l'Italia in ambito internazionale.

Vedere Emisfero australe e Nazionale di rugby a 15 dell'Italia

Nazionale di rugby a 15 della Francia

La Nazionale francese di rugby a 15 è la selezione maschile di rugby a 15 (o Rugby union) rappresentante la Francia in ambito internazionale.

Vedere Emisfero australe e Nazionale di rugby a 15 della Francia

Nebulosa Anello

La Nebulosa Anello (nota anche come M 57 o NGC 6720) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale della Lira; dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa Anello

Nebulosa Civetta

La nebulosa Civetta (nota anche come Nebulosa Gufo o con le sigle M 97 o NGC 3587) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore; è stata scoperta da Pierre Méchain nel 1781.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa Civetta

Nebulosa della Carena

La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è una nebulosa a emissione posta nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa della Carena

Nebulosa di Gum

La Nebulosa di Gum (nota anche come Gum 12) è un'immensa e tenue nebulosa diffusa, la più grande dell'intera volta celeste; invisibile con strumenti ottici, si estende nel cuore dell'antica costellazione della Nave Argo, e in particolare nelle Vele, col suo centro situato a circa 450 parsec dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa di Gum

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa di Orione

Nebulosa Eschimese

La Nebulosa Eschimese (nota anche come Nebulosa Clown, C 39 o con la sigla di catalogo NGC 2392) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dei Gemelli.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa Eschimese

Nebulosa Farfalla

La Nebulosa Bug (nota talvolta anche come NGC 6302 o con la sigla C 69) è una nebulosa planetaria bipolare visibile nella costellazione dello Scorpione; è una delle nebulose di questa classe più interessanti e complesse conosciute.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa Farfalla

Nebulosa Gabbiano

La Nebulosa Gabbiano (conosciuta anche come Gum 2 talvolta erroneamente nota con la sigla IC 2177IC 2177 è di fatto solo la parte rappresentante la "testa" del gabbiano (vedi riferimento), mentre la nebulosa è di fatto costituita da parti catalogate separatamente.) è una nebulosa diffusa visibile al confine fra le costellazioni del Cane Maggiore e dell'Unicorno.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa Gabbiano

Nebulosa Nord America

La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC 7000 e C 20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante).

Vedere Emisfero australe e Nebulosa Nord America

Nebulosa Pellicano

La Nebulosa Pellicano (anche nota come IC 5067/70) è una regione H II visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante); appartiene alla stessa nube molecolare gigante della vicina Nebulosa Nord America ed è facilmente fotografabile.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa Pellicano

Nebulosa Tarantola

La Nebulosa Tarantola (nota anche come 30 Doradus o con le sigle di catalogo NGC 2070 e C 103) è una vastissima regione H II situata nella Grande Nube di Magellano.

Vedere Emisfero australe e Nebulosa Tarantola

Nemestrinidae

Nemestrinidae, è una piccola famiglia cosmopolita di Insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Nemestrinoidea), affini agli Acroceridae.

Vedere Emisfero australe e Nemestrinidae

NGC 1491

NGC 1491 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo.

Vedere Emisfero australe e NGC 1491

NGC 1624

NGC 1624 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo, cui è annesso un ammasso aperto.

Vedere Emisfero australe e NGC 1624

NGC 1647

NGC 1647 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro; è visibile anche con piccoli strumenti.

Vedere Emisfero australe e NGC 1647

NGC 1931

NGC 1931 è una nebulosa a emissione situata nella costellazione dell'Auriga distante circa 7.000 anni luce.

Vedere Emisfero australe e NGC 1931

NGC 2207 e IC 2163

NGC 2207 e IC 2163 sono una coppia di galassie a spirale interagenti nella costellazione del Cane Maggiore che distano circa 80 milioni di anni luce dal Sistema solare.

Vedere Emisfero australe e NGC 2207 e IC 2163

NGC 2423

NGC 2423 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa; la sua individuazione è facilitata dalla presenza di altri ammassi molto brillanti nelle vicinanze.

Vedere Emisfero australe e NGC 2423

NGC 2451

NGC 2451 è un brillante ammasso aperto doppio, visibile nella costellazione australe della Poppa; giace sulla scia luminosa della Via Lattea australe ed è visibile anche ad occhio nudo sotto cieli pure non perfetti.

Vedere Emisfero australe e NGC 2451

NGC 2516

NGC 2516 (noto anche come C 96) è un ammasso aperto molto concentrato visibile nella costellazione australe della Carena; è ben visibile anche senza l'ausilio di strumenti, sebbene la sua posizione in cielo fa sì che sia osservabile quasi esclusivamente dall'emisfero sud della Terra.

Vedere Emisfero australe e NGC 2516

NGC 2547

NGC 2547 è un ammasso aperto posto entro i confini della costellazione delle Vele; nonostante le sue ridotte dimensioni apparenti, può essere scorto anche a occhio nudo.

Vedere Emisfero australe e NGC 2547

NGC 2736

NGC 2736, nota anche come Nebulosa Matita o con la sigla RCW 37, è un resto di supernova visibile nella costellazione delle Vele; venne scoperta da John Herschel nel 1835 dal Capo di Buona Speranza.

Vedere Emisfero australe e NGC 2736

NGC 3114

NGC 3114 è un brillante ammasso aperto; si trova nella Via Lattea australe, nella costellazione della Carena, ed è visibile anche ad occhio nudo.

Vedere Emisfero australe e NGC 3114

NGC 3199

NGC 3199 (conosciuta anche come Gum 28) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte nordorientale della costellazione, a breve distanza dai grandi complessi nebulosi prossimi alla Nebulosa della Carena; è situata sul bordo occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare relativamente brillante, fotografabile attraverso un telescopio.

Vedere Emisfero australe e NGC 3199

NGC 3201

NGC 3201 (noto anche come C 79) è un ammasso globulare, situato nella parte orientale della costellazione delle Vele; è visibile anche con piccoli strumenti.

Vedere Emisfero australe e NGC 3201

NGC 3228

NGC 3228 è un piccolo ma appariscente ammasso aperto visibile nella costellazione australe delle Vele.

Vedere Emisfero australe e NGC 3228

NGC 3293

NGC 3293 è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena; è visibile con facilità poco a nord-ovest della grande Nebulosa della Carena.

Vedere Emisfero australe e NGC 3293

NGC 3532

NGC 3532 (noto anche come Ammasso Pozzo dei Desideri o con la sigla C 91) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena.

Vedere Emisfero australe e NGC 3532

NGC 3603

NGC 3603 è una grande regione H II visibile nella costellazione della Carena. Si individua ad ovest della grande Nebulosa della Carena, presso il bordo più occidentale del tratto luminoso della Via Lattea che caratterizza questa parte di cielo, l'Arco della Carena; fa parte del Braccio del Sagittario e può essere fotografato con relativa facilità attraverso un telescopio.

Vedere Emisfero australe e NGC 3603

NGC 3680

NGC 3680 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Vedere Emisfero australe e NGC 3680

NGC 3766

NGC 3766 (noto anche come C 97) è un piccolo ma brillante ammasso aperto situato nella costellazione del Centauro; si trova in un ricco campo stellare e può essere osservato anche con piccoli strumenti.

Vedere Emisfero australe e NGC 3766

NGC 4103

NGC 4103 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Vedere Emisfero australe e NGC 4103

NGC 4349

NGC 4349 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Vedere Emisfero australe e NGC 4349

NGC 4439

NGC 4439 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Vedere Emisfero australe e NGC 4439

NGC 4609

NGC 4609 (noto anche come C 98) è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Vedere Emisfero australe e NGC 4609

NGC 5281

NGC 5281 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Vedere Emisfero australe e NGC 5281

NGC 5316

NGC 5316 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Vedere Emisfero australe e NGC 5316

NGC 5460

NGC 5460 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Vedere Emisfero australe e NGC 5460

NGC 5617

NGC 5617 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Vedere Emisfero australe e NGC 5617

NGC 5662

NGC 5662 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Vedere Emisfero australe e NGC 5662

NGC 5822

NGC 5822 è un grande ma disperso ammasso aperto visibile nella costellazione australe del Lupo.

Vedere Emisfero australe e NGC 5822

NGC 5823

NGC 5823 (noto anche come C 88) è un piccolo ammasso aperto posto nella costellazione australe del Compasso.

Vedere Emisfero australe e NGC 5823

NGC 6025

NGC 6025 (noto anche come C 95) è un ammasso aperto posto nella costellazione australe del Triangolo Australe, ma al confine con quella del Regolo.

Vedere Emisfero australe e NGC 6025

NGC 6067

'''NGC''' 6067 è un piccolo ma brillante ammasso aperto posto in direzione della costellazione del Regolo.

Vedere Emisfero australe e NGC 6067

NGC 6087

'''NGC''' 6087 (noto anche come C 89) è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Regolo.

Vedere Emisfero australe e NGC 6087

NGC 6124

NGC 6124 (noto anche come C 75) è un brillante ammasso aperto visibile nel sud della costellazione dello Scorpione.

Vedere Emisfero australe e NGC 6124

NGC 6152

NGC 6152 è un ammasso aperto situato nella costellazione del Regolo.

Vedere Emisfero australe e NGC 6152

NGC 6193

NGC 6193 (noto anche come C 82) è un ammasso aperto piuttosto appariscente situato nella costellazione dell'Altare; fa parte di un'associazione OB nota come Ara OB1a ed è associato alla nebulosa NGC 6188.

Vedere Emisfero australe e NGC 6193

NGC 6200

NGC 6200 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Altare.

Vedere Emisfero australe e NGC 6200

NGC 6204

NGC 6204 è un ammasso aperto situato nella costellazione dell'Altare.

Vedere Emisfero australe e NGC 6204

NGC 6208

NGC 6208 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Altare.

Vedere Emisfero australe e NGC 6208

NGC 6242

NGC 6242 è un ammasso aperto situato nella costellazione dello Scorpione.

Vedere Emisfero australe e NGC 6242

NGC 6357

NGC 6357 (nota anche come Sh2-11 o talvolta col nome Nebulosa Guerra e Pace) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione.

Vedere Emisfero australe e NGC 6357

NGC 654

NGC 654 è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova nel Braccio di Perseo a una distanza di circa 7800 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e NGC 654

NGC 6589

NGC 6589 (nota anche come vdB 118) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea, a breve distanza a sudest della nebulosa IC 1284; si estende per circa 2 minuti d'arco in un'area di cielo fortemente oscurata da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e NGC 6589

NGC 6595

NGC 6595 (nota anche come vdB 119) è una nebulosa a riflessione legata a un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione del Sagittario.

Vedere Emisfero australe e NGC 6595

NGC 7380

NGC 7380 è un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione di Cefeo.

Vedere Emisfero australe e NGC 7380

NGC 7538

NGC 7538 è una nebulosa a emissione piccola ma appariscente, visibile nella costellazione di Cefeo; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Vedere Emisfero australe e NGC 7538

Nicolas-Louis de Lacaille

Era il figlio di Charles Louis (1679-1731), gentiluomo della guardia reale, e Barbe Rebuy. È noto soprattutto per il suo catalogo di quasi stelle del cielo australe, inclusi 42 oggetti nebulosi.

Vedere Emisfero australe e Nicolas-Louis de Lacaille

Nordkapp (nave da crociera)

La Nordkapp è una nave da crociera costruita nel 1996 nel cantiere norvegese Kleven Verft AS per Ofotens og Vesteraalens Dampskibsselskab per essere inserita nella flotta del servizio di traghetti Hurtigruten, attivo lungo l'intera costa norvegese (da Bergen fino al confine russo, sostando anche nei pressi Capo Nord.

Vedere Emisfero australe e Nordkapp (nave da crociera)

Nothofagus

Nothofagus Blume, 1850 è un genere di alberi, l'unico appartenente alla famiglia Nothofagaceae Kuprian., 1962 Comprende 38 specie di alberi, sia decidui che sempreverdi, comunemente noti come faggi australi, diffusi dell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Nothofagus

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Novembre

Nu Ophiuchi

Nu Ophiuchi (ν Oph, ν Ophiuchi) è una stella della costellazione di Ofiuco, di magnitudine apparente +3,32, distante 151 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Nu Ophiuchi

Nu Phoenicis

Nu Phoenicis (ν Phe / HD 7570) è una stella di sequenza principale situata a 49 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione della Fenice Dati sul sito VizieR.

Vedere Emisfero australe e Nu Phoenicis

Nube del Camaleonte

La Nube del Camaleonte è una nube molecolare oscura situata prevalentemente nella costellazione del Camaleonte; si estende per alcuni gradi in particolare nella porzione nordorientale della costellazione, dove viene in piccola parte illuminata dalla luce delle stelle adiacenti.

Vedere Emisfero australe e Nube del Camaleonte

Nube del Compasso

La Nube del Compasso è una densa nube molecolare gigante non illuminata situata nella costellazione del Compasso; la sua posizione è facilmente individuabile grazie alla brillante stella e si estende per alcuni gradi nella parte centrale della costellazione.

Vedere Emisfero australe e Nube del Compasso

Nube del Lupo

La Nube del Lupo è un complesso sistema di nebulose oscure, in apparenza distinte ma fisicamente connesse fra di loro, visibili in direzione della costellazione del Lupo.

Vedere Emisfero australe e Nube del Lupo

Nube della Corona Australe

La Nube della Corona Australe è una nube molecolare prevalentemente non illuminata situata nella parte nordorientale della costellazione della Corona Australe.

Vedere Emisfero australe e Nube della Corona Australe

Nube di Perseo

La Nube di Perseo è un complesso di gas e polveri oscure che si estende alle alte latitudini galattiche per oltre 20° apparenti di estensione; appartiene al Braccio di Orione e si trova ad appena 300 parsec (980 anni luce) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Perseo, da cui prende il nome.

Vedere Emisfero australe e Nube di Perseo

Nube di Rho Ophiuchi

La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure; deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova,, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell'Ofiuco.

Vedere Emisfero australe e Nube di Rho Ophiuchi

Nubi di Magellano

Le Nubi di Magellano sono due piccole galassie irregolari, che orbitano attorno alla nostra Via Lattea come satelliti. Sono visibili ad occhio nudo nel cielo notturno dell'emisfero sud, e prendono il loro nome dal navigatore Ferdinando Magellano, poiché furono descritte nel resoconto della spedizione da lui guidata.

Vedere Emisfero australe e Nubi di Magellano

Oca

Oca è il nome comunemente dato a un numero considerevole di uccelli, appartenenti alla famiglia delle Anatidae. Questa famiglia include anche i cigni, la maggior parte dei quali sono più grandi delle oche, e le anatre, più piccole.

Vedere Emisfero australe e Oca

Oceano

Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).

Vedere Emisfero australe e Oceano

Oceano Antartico

Il MareVocabolario Treccani, lemma mare od Oceano Antartico detto anche Oceano Australe, Oceano Meridionale e Oceano Glaciale AntarticoAntàrtico sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol.

Vedere Emisfero australe e Oceano Antartico

Oceano Indiano

LOceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa l'ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione l'ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.

Vedere Emisfero australe e Oceano Indiano

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Vedere Emisfero australe e Oceano Pacifico

Olocene

LOlocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa., Status on 2009.

Vedere Emisfero australe e Olocene

Ombra pluviometrica

Lombra pluviometrica (o effetto rainshadow o anche zona a scarse precipitazioni) è un fenomeno meteorologico che si manifesta sul versante delle montagne o di altri ostacoli geografici, opposto ai venti prevalenti.

Vedere Emisfero australe e Ombra pluviometrica

Omega Centauri

Omega Centauri (noto anche come C 80) è comunemente classificato come ammasso globulare, il più luminoso osservabile dalla Terra. Si osserva nella costellazione del Centauro.

Vedere Emisfero australe e Omega Centauri

Omicron Persei

Omicron Persei (detta anche ο Per) è una stella della costellazione di Perseo, che dista circa dalla Terra. È anche chiamata Atik (oppure Ati, Al Atik), che in Arabo significa la spalla.

Vedere Emisfero australe e Omicron Persei

Omicron Velorum

Omicron Velorum (ο Vel / ο Velorum) è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 3,63 situata nella costellazione delle Vele, al centro di un ammasso stellare. La distanza è stimata sui 495 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Omicron Velorum

Onda marina

Onda marina è un termine con il quale si vuole definire un caso particolare di onda fisica in cui è messa in moto la superficie d'acqua di un ampio bacino come il mare (da cui il nome).

Vedere Emisfero australe e Onda marina

Ondata di freddo

Un'ondata di freddo, in meteorologia, è un periodo di tempo durante il quale la temperatura dell'aria è insolitamente bassa rispetto alle temperature medie usualmente sperimentate in una data regione nello stesso periodo e con caratteristiche tipiche di persistenza inoltre molto spesso con queste ondate di freddo anche la fauna o la flora tendono a cambiare.

Vedere Emisfero australe e Ondata di freddo

Opomyzoidea

Opomyzoidea, è una superfamiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Comprende circa 3400 specie descritte ripartite fra 14 famiglie.

Vedere Emisfero australe e Opomyzoidea

Ora legale

L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo.

Vedere Emisfero australe e Ora legale

Oreogeton

Oreogeton, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). Inquadrato nella superfamiglia degli Empidoidea, comprende 36 specie distribuite prevalentemente nelle regioni temperate dei due emisferi.

Vedere Emisfero australe e Oreogeton

Ornithopoda

Gli ornitopodi, o membri del clado Ornithopoda, sono un gruppo di dinosauro ornitischi vissuti dal Giurassico inferiore sino al Cretaceo superiore, circa 163-65 milioni di anni fa (Calloviano-Maastrichtiano), colonizzando ogni continente.

Vedere Emisfero australe e Ornithopoda

Orsa Minore

L'Orsa Minore (in latino Ursa Minor) è una costellazione del cielo settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ma era già tra le 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Emisfero australe e Orsa Minore

Osmeridae

Gli Osmeridi (Osmeridae) sono una famiglia di pesci dell'ordine degli Osmeriformi.

Vedere Emisfero australe e Osmeridae

Osservatorio Boyden

L'osservatorio Boyden è un osservatorio astronomico sudafricano situato presso Maselspoort, a nord-est di Bloemfontein, alle coordinate a 1380 m s.l.m..

Vedere Emisfero australe e Osservatorio Boyden

Osservatorio europeo australe

L’Osservatorio europeo australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe) è un'organizzazione astronomica internazionale, di cui a settembre 2018 fanno parte sedici nazioni.

Vedere Emisfero australe e Osservatorio europeo australe

Osservatorio Vera C. Rubin

L'Osservatorio Vera C. Rubin (anche noto come Osservatorio Vera Rubin o Osservatorio Rubin, precedentemente chiamato Large Synoptic Survey Telescope, o LSST), intitolato alla nota astronoma statunitense Vera Rubin, è un progetto di telescopio riflettore in grado di effettuare una campagna osservativa (chiamata Legacy Survey of Space and Time, o LSST) fotografando l'intera volta celeste notturna dell'emisfero australe visibile dal settentrione del Cile nel corso di 10 anni, fornendo dettagliatissime informazioni del cielo notturno non soltanto nello spazio ma anche nel tempo.

Vedere Emisfero australe e Osservatorio Vera C. Rubin

Otariinae

La sottofamiglia degli Otariini comprende i cosiddetti leoni marini, pinnipedi suddivisi in sei generi e in sette specie, oltre a una estinta (il leone marino giapponese).

Vedere Emisfero australe e Otariinae

Otto Heckmann

Professore di astronomia presso l'Università di Amburgo e direttore del locale Osservatorio dal 1941 al 1962, fu successivamente il primo direttore dell'European Southern Observatory, organizzazione astronomica internazionale per l'osservazione e lo studio del cielo nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Otto Heckmann

Ottobre

Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Vedere Emisfero australe e Ottobre

Oxyura

Oxyura è un genere della famiglia degli Anatidi. Le cinque specie in esso raggruppate, note comunemente come gobbi o anatre dalla coda rigida, sono tutte australi a eccezione di due.

Vedere Emisfero australe e Oxyura

Paesi nordici

I Paesi nordici (noti anche con il termine Norden) sono una regione geografica e culturale dell'Europa settentrionale e dell'Atlantico settentrionale.

Vedere Emisfero australe e Paesi nordici

Palmerston North

Palmerston North è una città della Nuova Zelanda, capoluogo di Manawatū-Whanganui, regione dell'Isola del Nord del Paese. Undicesimo centro neozelandese per popolazione con circa abitanti, si trova circa a nord della capitale Wellington.

Vedere Emisfero australe e Palmerston North

Parallelo (geografia)

Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.

Vedere Emisfero australe e Parallelo (geografia)

Patricio Noriega

Nativo di Buenos Aires, Noriega iniziò a giocare a rugby a 11 anni, quando entrò nelle giovanili dell'Hindú, club della provincia bonaerense; l'esordio in prima squadra avvenne a fine 1990 per un'amichevole e, l'anno successivo, giunse il debutto ufficiale in campionato.

Vedere Emisfero australe e Patricio Noriega

Pavlova

La pavlova è una torta originaria della Nuova Zelanda e dell'Australia. Secondo l'ipotesi più accreditata, questo dolce sarebbe stato creato nel 1926 dallo chef di un hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, e così chiamato in onore della ballerina Anna Pavlova.

Vedere Emisfero australe e Pavlova

Peloridiidae

Peloridiidae è una piccola famiglia di insetti Rincoti comprendente 25 specie. È l'unico raggruppamento interno ai Coleorrhyncha, tradizionalmente considerati una sezione degli Homoptera ma che attualmente hanno una posizione sistematica incerta.

Vedere Emisfero australe e Peloridiidae

Pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault (IPA), così chiamato in onore del fisico francese Jean Bernard Léon Foucault, fu concepito come esperimento per dimostrare la rotazione della Terra grazie all'effetto della forza di Coriolis.

Vedere Emisfero australe e Pendolo di Foucault

Penedo (Rio de Janeiro)

Penedo è un distretto ed un parco ecologico del comune di Itatiaia, nello stato di Rio de Janeiro, in Brasile. Distante pochi chilometri dalla città di Resende, fu colonizzato da finlandesi all'inizio del secolo ed oggi ha come attività principale il turismo, ospitando infatti una cinquantina di hotels e posade, oltre ad una quarantina tra ristoranti e bar.

Vedere Emisfero australe e Penedo (Rio de Janeiro)

Pentziinae

Pentziinae Oberprieler & Himmelreich, 2007 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae e tribù Anthemideae/clade Asian-southern African grade).

Vedere Emisfero australe e Pentziinae

Perseo (costellazione)

Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Vedere Emisfero australe e Perseo (costellazione)

Phi Velorum

Phi Velorum (φ Vel / φ Velorum) è una stella supergigante azzurra di magnitudine 3,5 situata nella costellazione delle Vele. La distanza è stimata sui 1585 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Phi Velorum

Philesturnus carunculatus

Il calleide caruncolato dell'Isola del Sud o sellarossa dell'Isola del Sud (Philesturnus carunculatus) è un uccello passeriforme della famiglia dei Calleidi.

Vedere Emisfero australe e Philesturnus carunculatus

Phymasperminae

Phymasperminae Oberprieler & Himmelreich, 2007 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae e tribù Anthemideae/clade Southern hemisphere grade).

Vedere Emisfero australe e Phymasperminae

Piccola era glaciale

La piccola era glaciale o PEG è un periodo della storia climatica della Terra che, pur senza una totale convergenza degli studi, va approssimativamente dalla metà del XIV alla metà del XIX secolo nel quale si registrò un sensibile abbassamento della temperatura media terrestre.

Vedere Emisfero australe e Piccola era glaciale

Piccola Nube di Magellano

La Piccola Nube di Magellano (inglese Small Magellanic Cloud, sigla internazionale SMC) è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea.

Vedere Emisfero australe e Piccola Nube di Magellano

Pietro d'Abano

Amico di Marco Polo, visse a lungo a Costantinopoli per imparare il greco e l'arabo, studiando in originale i testi di Galeno, Avicenna e Averroè.

Vedere Emisfero australe e Pietro d'Abano

Pinnipedia

I pinnipedi (Pinnipedia, Illiger, 1811) sono una superfamiglia dei carnivori. Sono mammiferi semi-acquatici largamente distribuiti. Non è molto difficile riconoscere una foca.

Vedere Emisfero australe e Pinnipedia

Pismis 20

Pismis 20 è un piccolo ammasso aperto posto nella costellazione australe del Compasso.

Vedere Emisfero australe e Pismis 20

Pleiadi (astronomia)

Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Vedere Emisfero australe e Pleiadi (astronomia)

Pleiadi del Sud

Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.

Vedere Emisfero australe e Pleiadi del Sud

Podocarpaceae

Le Podocarpacee (Podocarpaceae Endl., 1847) sono una famiglia di conifere dell'ordine Pinales, diffuse prevalentemente nell'emisfero meridionale.

Vedere Emisfero australe e Podocarpaceae

Polaris

Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.

Vedere Emisfero australe e Polaris

Polluce (astronomia)

Polluce (β Gem / β Geminorum / Beta Geminorum) è una stella situata nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine +1,15, essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la diciassettesima stella più brillante del cielo notturno.

Vedere Emisfero australe e Polluce (astronomia)

Polo celeste

I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste. Possono anche pensarsi come la proiezione dei poli geografici sulla sfera celeste e assumono quindi i nomi di polo celeste Nord e polo celeste Sud, o più raramente anche polo celeste boreale e polo celeste australe.

Vedere Emisfero australe e Polo celeste

Popolazione

Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Vedere Emisfero australe e Popolazione

Port Louis

Port Louis è la capitale e la città principale di Mauritius. Posta sull'oceano Indiano, è il primo porto del Paese ed è il secondo centro finanziario dell'Africa dopo Johannesburg.

Vedere Emisfero australe e Port Louis

Port Pirie

Port Pirie è una città dell'Australia Meridionale, posta lungo il fiume Pirie, che si getta nel golfo di Spencer; essa si trova 220 chilometri a nord di Adelaide ed è la sede della Municipalità di Port Pirie.

Vedere Emisfero australe e Port Pirie

Portogallo nell'età delle scoperte

Per Portogallo nell'era delle grandi scoperte s'intende il periodo della storia portoghese che, nel generale contesto della c.d. "Età delle scoperte" (XV e XVI secolo), vide militari, navigatori e sovrani lusitani sinergicamente coinvolti nell'esplorazione dell'Oceano Atlantico prima e poi dell'Oceano Indiano.

Vedere Emisfero australe e Portogallo nell'età delle scoperte

Posto al sole

Il posto al sole è un termine comunemente riferito agli imperi europei coloniali del XIX secolo e XX secolo. La maggioranza delle potenze europee lottarono per ottenere il loro posto al sole attraverso un'intensa attività di spedizioni e colonizzazione dei continenti, principalmente Africa e Asia.

Vedere Emisfero australe e Posto al sole

Potentilla

Potentilla L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Rosacee, dall'aspetto di piccole erbacee perlopiù perenni dai piccoli fiori quasi sempre di colore giallo, comunemente note come cinquefoglie.

Vedere Emisfero australe e Potentilla

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Vedere Emisfero australe e Precessione degli equinozi

Premiership Rugby 2000-2001

Premiership Rugby 2000-01 fu il 14º campionato nazionale inglese di rugby a 15 di prima divisione., che si incontrarono nella stagione regolare a girone unico per stabilire le otto partecipanti alla fase a play-off per il titolo finale.

Vedere Emisfero australe e Premiership Rugby 2000-2001

Presepe (astronomia)

L'Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M 44 o NGC 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.

Vedere Emisfero australe e Presepe (astronomia)

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.

Vedere Emisfero australe e Primavera

Principessa Giovanna (nave ospedale)

La Principessa Giovanna (poi San Giorgio) è stata una nave ospedale della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.

Vedere Emisfero australe e Principessa Giovanna (nave ospedale)

Procellaria

Le procellarie (Procellaria) sono un genere di uccelli dell'ordine dei Procellariiformes.

Vedere Emisfero australe e Procellaria

Procione (astronomia)

Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.

Vedere Emisfero australe e Procione (astronomia)

Proteaceae

Proteaceae (Juss., 1789) è una famiglia di piante appartenente all'ordine Proteales, distribuite nell'emisfero meridionale. La famiglia comprende circa 80 generi, con circa 1 600 specie.

Vedere Emisfero australe e Proteaceae

Provincia di Annobón

La provincia di Annobón (dal portoghese Ano Bom) è una delle sette province della Guinea Equatoriale, di 5.314 abitanti, che ha come capoluogo San Antonio de Palé.

Vedere Emisfero australe e Provincia di Annobón

Provincia di Córdoba (Argentina)

La provincia di Córdoba è una provincia dell'Argentina.

Vedere Emisfero australe e Provincia di Córdoba (Argentina)

Proxima Centauri

Proxima Centauri (dal latino Proxima, con il significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, direttore dello Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.

Vedere Emisfero australe e Proxima Centauri

Psi Centauri

Psi Centauri (ψ Cen, ψ Centauri) è una stella nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente +3,91 e distante 247 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Psi Centauri

Psi Velorum

Psi Velorum (ψ Vel / ψ Velorum) è una stella nana bianco-gialla nella sequenza principale di magnitudine 3,59 situata nella costellazione delle Vele.

Vedere Emisfero australe e Psi Velorum

Psi5 Aurigae

Psi5 Aurigae (ψ5 Aur / ψ5 Aurigae) è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 5,25 situata nella costellazione dell'Auriga.

Vedere Emisfero australe e Psi5 Aurigae

Psittaciformes

Gli psittaciformi (Psittaciformes) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali noti col nome comune di pappagalli.

Vedere Emisfero australe e Psittaciformes

Pukekohe Park Raceway

Il Pukekohe Park Raceway è un complesso sportivo, comprendente un autodromo e un ippodromo, che sorge a Pukekohe, nella regione di Auckland, in Nuova Zelanda.

Vedere Emisfero australe e Pukekohe Park Raceway

Punti antipodali (geografia)

In geometria solida una coppia di punti antipodali definisce due punti sulla superficie di una sfera separati dalla massima distanza percorribile sulla superficie stessa o, in termini più colloquiali, due punti che si trovino alle opposte intersezioni della superficie della sfera con un asse passante per il centro.

Vedere Emisfero australe e Punti antipodali (geografia)

Q1 Tower

La Q1 Tower (conosciuta anche come Queensland Number One) è un grattacielo situato a Surfers Paradise, sulla Gold Coast australiana. Al 2010 era la più alta torre residenziale del mondo, l'edificio più alto d'Australia e il secondo dell'emisfero australe, dopo la Sky Tower di Auckland.

Vedere Emisfero australe e Q1 Tower

QRpedia

QRpedia è un sistema web mobile per smartphone che, tramite codici QR, mette a disposizione degli utenti collegamenti a voci di Wikipedia nella propria lingua.

Vedere Emisfero australe e QRpedia

Quaranta ruggenti

L'espressione Quaranta ruggenti (in inglese: Roaring Forties), con riferimento al 40° parallelo, è stata coniata dagli inglesi all'epoca dei grandi velieri che passavano per Capo Horn.

Vedere Emisfero australe e Quaranta ruggenti

R Doradus

R Doradus (chiamata anche HD 29712) è una stella gigante rossa variabile di tipo Mira situata nella costellazione meridionale del Dorado, anche se secondo alcuni astronomi sembra appartenere alla vicina costellazione del Reticolo.

Vedere Emisfero australe e R Doradus

Radicale ossidrile

Il radicale idrossile è un radicale ossidante di formula ·OH naturalmente presente nell'atmosfera e nell'organismo umano. Molti dei radicali ossidrili importanti sono prodotti dalla decomposizione dei perossidi (ROOH) o, nella chimica atmosferica, nella reazione di ossigeno atomico eccitato con una molecola di acqua.

Vedere Emisfero australe e Radicale ossidrile

Rangomaramidae

Rangomaramidae, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha).

Vedere Emisfero australe e Rangomaramidae

Ratiti

I Ratiti sono un raggruppamento di uccelli che comprende i Paleognati che non volano. Il termine "ratiti" viene dal latino "ratis" che significa "zattera" poiché questi uccelli hanno lo sterno piatto invece che carenato.

Vedere Emisfero australe e Ratiti

RCW 114

RCW 114 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe dello Scorpione, al confine con l'Altare. Si presenta come un esteso involucro delimitato da tenuissimi filamenti nebulosi, osservabili né ad occhio nudo né tramite l'ausilio di telescopi amatoriali, nonostante la sua estensione superiore ai 5°; la sua posizione risulta essere di alcuni gradi a sud rispetto al piano galattico.

Vedere Emisfero australe e RCW 114

RCW 117

RCW 117 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe dello Scorpione. Si presenta come una piccola nube compatta visibile poco a nord della stella, immersa in un ricco campo stellare parzialmente oscurato da nubi di polveri; la sua posizione è molto vicina al piano galattico.

Vedere Emisfero australe e RCW 117

RCW 118

RCW 118 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua circa 3,5° a nord della stella, in un campo ricchissimo della Via Lattea, oscurato in parte da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e RCW 118

RCW 120

RCW 120 (nota anche come la Bolla perfetta o con la sigla Sh2-3) è una regione H II visibile nella costellazione dello Scorpione. La caratteristica dominante di questa nebulosa è una grande bolla di vento stellare dalla forma estremamente regolare visibile alle lunghezze d'onda submillimetriche; la sua regolarità ha fatto sì che questa struttura sia da molti considerata come l'archetipo di tutte le bolle generate dal vento stellare di stelle massicce.

Vedere Emisfero australe e RCW 120

RCW 159

RCW 159 è una resto di supernova visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua circa un grado a est della ben nota Nebulosa Omega (M17), in un campo ricchissimo della Via Lattea, oscurato in parte da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e RCW 159

RCW 41

RCW 41 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 5° a sud della stella; la sua debole luminosità fa sì che possa essere fotografata con l'ausilio di filtri attraverso un telescopio di media potenza.

Vedere Emisfero australe e RCW 41

RCW 45

RCW 45 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe delle Vele. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa un grado a sudovest della stella J Velorum; è situata sul bordo occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario.

Vedere Emisfero australe e RCW 45

RCW 46

RCW 46 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte settentrionale della costellazione, al confine con le Vele; è situata sul bordo occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare piuttosto debole, fuori dalla portata di un binocolo, mentre può essere fotografata attraverso un telescopio.

Vedere Emisfero australe e RCW 46

RCW 47

RCW 47 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte settentrionale della costellazione, poco a nord del brillante ammasso aperto NGC 3114; è situata sul bordo più occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare piuttosto debole, fuori dalla portata di un binocolo, mentre può essere fotografata attraverso un telescopio.

Vedere Emisfero australe e RCW 47

RCW 50

RCW 50 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, a cavallo del confine con le Vele e poco a nord dall'ammasso aperto NGC 3293; è situata sul bordo nordoccidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare come una nebulosa non molto appariscente e di piccole dimensioni, fotografabile attraverso un telescopio.

Vedere Emisfero australe e RCW 50

RCW 54

RCW 54 è un esteso complesso di nebulose a emissione visibile nella costellazione australe della Carena.

Vedere Emisfero australe e RCW 54

RCW 59

RCW 59 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Si osserva nella parte sudorientale della costellazione, presso il confine con la Carena, sul bordo settentrionale della brillante regione dell'Arco della Carena, facente parte del Braccio del Sagittario; si tratta di una nebulosa debolissima e molto estesa, di difficile individuazione anche nelle foto più sensibili.

Vedere Emisfero australe e RCW 59

RCW 74

RCW 74 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Vedere Emisfero australe e RCW 74

RCW 75

RCW 75 (nota anche come Gum 48a) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Centauro. Si individua nella parte meridionale della costellazione, immersa nella scia luminosa della Via Lattea del sud; la sua posizione si trova a metà strada fra le brillanti stelle Acrux e Hadar.

Vedere Emisfero australe e RCW 75

RCW 78

RCW 78 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Si mostra come una nube ellissoidale allungata in senso nord-sud situata nella parte meridionale della costellazione, immersa in un ricco campo stellare della Via Lattea australe.

Vedere Emisfero australe e RCW 78

RCW 79

RCW 79 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una nube dalla forma rozzamente circolare situata nella parte meridionale della costellazione, immersa nei ricchi campi stellari della Via Lattea australe.

Vedere Emisfero australe e RCW 79

RCW 80

RCW 80 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una nube estesa e diffusa situata nella parte meridionale della costellazione, immersa nei ricchi campi stellari della Via Lattea australe a breve distanza angolare dell'ammasso aperto NGC 5281.

Vedere Emisfero australe e RCW 80

RCW 82

RCW 82 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una piccola nube situata nella parte meridionale della costellazione, immersa nei ricchi campi stellari della Via Lattea australe a breve distanza angolare dalla stella HD 121901, di magnitudine 6,49.

Vedere Emisfero australe e RCW 82

RCW 83

RCW 83 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una nube piuttosto estesa situata nella parte meridionale della costellazione, a breve distanza angolare dalla brillante stella Hadar, di magnitudine 0,61.

Vedere Emisfero australe e RCW 83

RCW 85

RCW 85 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro. Appare come una nube di forma allungata situata nella parte sudorientale della costellazione, nei pressi di HD 125158, una stella di magnitudine 5,23 posta poco a sud della linea congiungente Alfa Centauri e Hadar.

Vedere Emisfero australe e RCW 85

RCW 87

RCW 87 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Compasso. Si presenta come una piccola nube di forma allungata situata nella parte settentrionale della costellazione, in corrispondenza di una regione fortemente oscurata della Via Lattea australe; presenta una forma allungata in senso est-ovest ed appare attraversata da una piccola nube oscura.

Vedere Emisfero australe e RCW 87

RCW 88

RCW 88 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Compasso. Appare come una piccola nube situata nella parte settentrionale della costellazione, in corrispondenza di una regione fortemente oscurata della Via Lattea australe; presenta una spessa banda oscura che la attraversa in senso nord-sud dividendola apparentemente in due parti quasi equivalenti.

Vedere Emisfero australe e RCW 88

Regione di Cassiopeia OB2

La regione di Cassiopeia OB2 comprende alcune estese e brillanti regioni H II legate a una grande associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB Cassiopeia OB2; questo gruppo di stelle prende il nome della costellazione in cui si trova, Cassiopea.

Vedere Emisfero australe e Regione di Cassiopeia OB2

Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima

La regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima (noto anche come Complesso W3/W4/W5) è un complesso nebuloso di grandi dimensioni, visibile in direzione della costellazione di Cassiopea, in cui hanno luogo intensi fenomeni di formazione stellare; la sua ubicazione fisica all'interno della Via Lattea ricade nel Braccio di Perseo, uno dei bracci principali della nostra Galassia, a circa 6800 anni luce dalla Terra.

Vedere Emisfero australe e Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima

Regione di Lacerta OB1

La regione di Lacerta OB1 è un insieme di deboli filamenti nebulosi e di stelle giovani e calde raggruppate in un'associazione OB, nota come Lacerta OB1; il sistema trae il suo nome dalla costellazione in cui è visibile, quella della Lucertola.

Vedere Emisfero australe e Regione di Lacerta OB1

Regione di Lambda Orionis

La Regione di Lambda Orionis è un complesso di nubi molecolari e regioni H II visibili in direzione della parte settentrionale della costellazione di Orione; fa parte delle regioni più esterne del grande Complesso nebuloso molecolare di Orione, una delle regioni di formazione stellare più studiate e meglio conosciute in assoluto, nonché la regione galattica più vicina al sistema solare in cui ha luogo la formazione di stelle di grande massa.

Vedere Emisfero australe e Regione di Lambda Orionis

Regione di Sagittarius OB7

La regione di Sagittarius OB7 comprende alcune estese nebulose di gas ionizzato di varie dimensioni legate a una piccola associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB Sagittarius OB7, nota anche come Sagittarius R1; riporta quattro stelle come membri dell'associazione catalogata Sagittarius OB7; le stesse quattro stelle sono indicate come membri dell'associazione chiamata Sagittarius R1, a causa del legame con alcune nebulose a riflessione, nello studio di.

Vedere Emisfero australe e Regione di Sagittarius OB7

Regione di Scorpius OB1

La regione di Scorpius OB1 è una grande regione nebulosa della Via Lattea situata sul Braccio del Sagittario in direzione della costellazione dello Scorpione, in cui importanti fenomeni di formazione stellare hanno generato diverse decine di stelle di grande massa, riunite in un'estesa associazione OB.

Vedere Emisfero australe e Regione di Scorpius OB1

Regione di Sh2-254

La regione di Sh2-254 è un complesso di regioni H II situato a 2460 parsec (circa 8000 anni luce) di distanza dal sistema solare sul Braccio di Perseo, in corrispondenza della parte più meridionale dell'associazione Gemini OB1, nella costellazione di Orione; poiché però la distanza di quest'associazione OB non è nota con assoluta precisione, essendo variabile a seconda delle stime fra 1500 e 2000 parsec, la reale interazione della regione con quest'associazione non è certa.

Vedere Emisfero australe e Regione di Sh2-254

Regione oscura della Giraffa

La regione oscura della Giraffa è un complesso di nubi molecolari e oscure visibili in direzione della parte meridionale della costellazione della Giraffa.

Vedere Emisfero australe e Regione oscura della Giraffa

Regioni di formazione stellare delle Vele

Fra le regioni di formazione stellare delle Vele sono comprese tutte le nubi molecolari e le regioni di gas ionizzato, visibili in direzione della costellazione australe delle Vele, in cui hanno luogo dei processi di formazione stellare.

Vedere Emisfero australe e Regioni di formazione stellare delle Vele

Rhamnus

Rhamnus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Rhamnaceae, che include oltre 130 specie.

Vedere Emisfero australe e Rhamnus

Rigel

Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di +0,13.

Vedere Emisfero australe e Rigel

Robert H. McNaught

Ha collaborato con David J. Asher dell'Osservatorio di Armagh. Inoltre è membro dell'Unione Astronomica Internazionale, partecipa ai lavori della Sezione III, commissione 20.

Vedere Emisfero australe e Robert H. McNaught

Rod Kafer

Tre quarti centro, vanta un titolo di campione del mondo conquistato nel 1999 con gli Wallabies ed è il primo rugbista ad avere vinto un trofeo interconfederale per club in entrambi gli emisferi, il Super Rugby nel 2001 e la Heineken Cup nel 2002; dopo un periodo nella carriera tecnica, è dal 2006 presidente del RUPA, l'associazione dei rugbisti professionisti australiani.

Vedere Emisfero australe e Rod Kafer

Royal Society of New South Wales

La Royal Society of New South Wales (letteralmente Reale Società del Nuovo Galles del Sud) è una società scientifica australiana. Fondata come Philosophical Society of Australasia il 27 giugno 1821, è la più antica società scientifica in Australia e una delle più antiche società scientifiche dell'emisfero meridionale.

Vedere Emisfero australe e Royal Society of New South Wales

Rugby a 13

Il rugby a 13 o rugby a XIII è uno sport di squadra. Nacque nel 1895 da una scissione del rugby propriamente detto, che da quel momento, per distinguersi dalla nuova disciplina, fu noto come rugby union o rugby a 15.

Vedere Emisfero australe e Rugby a 13

Rugby a 15

Il rugby a 15 (pron. o; ingl. rugby union, fr. rugby à XV; tradotto come pallovale e anticamente indicato come giuoco della palla ovale) è uno sport di squadra che costituisce, insieme al rugby a 13 (ingl. rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Vedere Emisfero australe e Rugby a 15

Rugby a 15 nel 1915-1918

Il 28 luglio 1914, con la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia, ebbe inizio la prima guerra mondiale. I migliori rugbysti delle Isole Britanniche e del Commonwealth furono reclutati per i combattimenti e questo provocò il rallentamento dei tornei dapprima nel Regno Unito, poi anche nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Rugby a 15 nel 1915-1918

Rugby a 15 nel 1940-1945

Il 1º settembre 1939, con l'invasione della Polonia da parte della Germania, ebbe inizio il secondo conflitto mondiale. I migliori rugbysti delle Isole Britanniche e del Commonwealth furono reclutati per i combattimenti e questo provocò il rallentamento dei tornei dapprima nel Regno Unito, poi anche nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Rugby a 15 nel 1940-1945

Sadr

Sadr (nota anche come Sadir o Sador; Cyg/γ Cyg) è la seconda stella più brillante della costellazione del Cigno, dopo Deneb (α Cyg). Situata al centro dell'asterismo noto come Croce del Nord, possiede una magnitudine apparente di +2,23.

Vedere Emisfero australe e Sadr

Sagmatias obscurus

Il lagenorinco scuro (Sagmatias obscurus) è un delfino diffuso nelle acque costiere dell'emisfero australe. Pur essendo strettamente imparentato geneticamente con il lagenorinco dai denti obliqui, viene oggi considerato all'unanimità come una specie distinta.

Vedere Emisfero australe e Sagmatias obscurus

Salvatore Perugini

Formatosi sportivamente a, Perugini mosse i primi passi professionistici proprio nella rappresentativa del capoluogo abruzzese.

Vedere Emisfero australe e Salvatore Perugini

Samhain

Il Samhain (pronuncia irlandese:, scozzese gaelica:, inglese:, o), scritto anche Sauin (alla mannese, e pronunciato in questa maniera) o Samonios (come veniva chiamata dai celti insubri del Nord Italia), è un'antica festa celtico-pagana, celebrata tra il 31 ottobre e il 1º novembre; conosciuta spesso anche come Capodanno celtico.

Vedere Emisfero australe e Samhain

Santiago del Cile

Santiago del Cile, o semplicemente Santiago (in castigliano Santiago de Chile; in italiano anche San Giacomo del Cile), è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.

Vedere Emisfero australe e Santiago del Cile

SANZAAR

SANZAAR (abbreviazione di South Africa New Zealand Australia and Argentina Rugby) è un consorzio internazionale che raggruppa le singole federazioni di rugby a 15 d',, e, dal 2016,.

Vedere Emisfero australe e SANZAAR

Sarcophilus harrisii

Il diavolo della Tasmania, o diavolo orsino (Sarcophilus harrisii), è un mammifero marsupiale appartenente alla famiglia dei Dasiuridi. È minacciato per via di una forma di cancro trasmissibile (“tumore facciale del diavolo).

Vedere Emisfero australe e Sarcophilus harrisii

Sargas

Sargas (θ Sco / θ Scorpii / Theta Scorpii), conosciuta anche come Girtab, è una stella della costellazione dello Scorpione. Si ritiene che entrambi i nomi propri siano di origine sumerica.

Vedere Emisfero australe e Sargas

Scarlets

Scarlets (fino al 2008 Llanelli Scarlets) è una franchigia professionistica gallese di rugby a 15. Partecipa all’United Rugby Championship e all'European Rugby Champions Cup.

Vedere Emisfero australe e Scarlets

Scheat

Scheat (β Peg / β Pegasi / Beta Pegasi) è la seconda stella più brillante della costellazione di Pegaso, dopo Enif. Il suo nome proprio deriva dall'arabo e significa stinco.

Vedere Emisfero australe e Scheat

Scrigno di Gioie

NGC 4755 (noto anche come Scrigno di Gioie o con la sigla C 94) è un famoso ammasso aperto posto entro i limiti della piccola ma luminosissima costellazione della Croce del Sud; è visibile anche ad occhio nudo ed è uno degli ammassi aperti più conosciuti dell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e Scrigno di Gioie

Sea Shepherd Conservation Society

La Sea Shepherd Conservation Society è un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa della salvaguardia della fauna ittica e degli ambienti mariniThe UN World Charter for Nature (Assemblea generale delle Nazioni Unite Risoluzione 37/7) Sezione 21, Sottosezioni (c), (d) ed (e) ed è registrata negli Stati Uniti.

Vedere Emisfero australe e Sea Shepherd Conservation Society

Segin

Segin (Epsilon Cassiopeiae / ε Cas / ε Cassiopeiae) è una stella situata nella costellazione di Cassiopea, a circa 410 anni luce dalla Terra.

Vedere Emisfero australe e Segin

Sei Nazioni

Il Sei Nazioni è un torneo internazionale di rugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili di,,,, e. Istituito nel quale competizione interbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo noto come Home Nations Championship, fu rinominato in due distinti momenti della sua storia Cinque Nazioni (tra il 1910 e il 1931 e tra il 1947 e il 1999) in concomitanza della presenza nel torneo anche della.

Vedere Emisfero australe e Sei Nazioni

Selknam

I Selk'nam, detti anche Ona, erano una popolazione di Nativi Americani abitante gli estremi lembi australi dell'America meridionale, localizzata nella Terra del Fuoco a Sud-Est dello Stretto di Magellano, ormai estinta.

Vedere Emisfero australe e Selknam

Senecio macroglossus

Senecio macroglossus DC. è una pianta della famiglia selle Asteracee originaria dell'Africa australe. È particolarmente diffusa nei vivai nelle varietà ornamentali di S. m. macroglossus e S. m. variegatus che, piantate in piccoli vasi, fanno pendere i rami, spesso ornati dai caratteristici fiori gialli simili a margherite.

Vedere Emisfero australe e Senecio macroglossus

Sequenza Absaroka

La sequenza Absaroka è una sequenza cratonica compresa in un arco di tempo che va dalla fine del Mississippiano attraverso i periodi del Permiano.

Vedere Emisfero australe e Sequenza Absaroka

Serie A (rugby a 15)

Serie A è il nome con cui, dalla stagione 2013-14, è noto il campionato nazionale italiano di seconda divisione di rugby a 15. Dal 1946-47 fino a tutta la stagione 1985-86 il nome Serie A indicò il campionato di prima divisione nazionale (oggi noto come Serie A Élite).

Vedere Emisfero australe e Serie A (rugby a 15)

Serie A 2011-2012 (rugby a 15 femminile)

La Serie A 2011-12 fu il 21º campionato di rugby a 15 femminile di prima divisione organizzato dalla Federazione Italiana Rugby e il 28º assoluto.

Vedere Emisfero australe e Serie A 2011-2012 (rugby a 15 femminile)

Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)

La serie A1 2000-01 fu il 71º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e fu l'ultimo ad avere una denominazione quale Serie A o Serie A1; dalla stagione successiva la massima serie passò sotto l'organizzazione della Lega Italiana Rugby d'Eccellenza con il nome di Super 10 e il torneo fu ristretto da 12 a 10 squadre; tra le novità introdotte già dalla stagione 2000-01 vi fu l'adozione del punteggio dell'emisfero meridionale, con quattro punti per la vittoria, due per il pareggio e i bonus previsti sia per avere marcato almeno quattro mete in un incontro sia per avere perso con meno di otto punti di scarto.

Vedere Emisfero australe e Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)

Serotinia

Il fuoco ha causato danni minimi alla struttura del frutto di ''Banksia serrata'' ma ha permesso l'apertura dei follicoli e il conseguente rilascio dei semi ivi contenuti. La serotinia è un particolare adattamento ecologico sviluppato da alcuni generi di piante spermatofite che permette il rilascio dei semi solo in seguito al verificarsi di particolari condizioni ambientali piuttosto che al raggiungimento della maturazione da parte del seme stesso.

Vedere Emisfero australe e Serotinia

Settembre

Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed è il primo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e il primo della primavera nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Vedere Emisfero australe e Settembre

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani è un'iniziativa internazionale di preghiera ecumenica cristiana che si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio.

Vedere Emisfero australe e Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Sfericità della Terra

Il concetto di sfericità della Terra risale all'antica filosofia greca intorno alla fine del VI secolo a.C., ma rimase comunque una questione di speculazione filosofica fino al III secolo a.C., quando l'astronomia ellenistica stabilì la forma sferica della Terra come un dato fisico.

Vedere Emisfero australe e Sfericità della Terra

Sh2-1

Sh2-1 è una nebulosa a emissione e a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, associato al gruppo di stelle che costituiscono la "testa" dello Scorpione; invisibile con piccoli strumenti amatoriali, diventa facilmente visibile nelle foto a lunga posa che riprendono il campo stellare attorno alla stella, una delle più meridionali del gruppo.

Vedere Emisfero australe e Sh2-1

Sh2-10

Sh2-10 (nota anche come RCW 130) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte centro-orientale della costellazione, circa 3-4° a ENE della brillante stella; appare immersa in un ricchissimo campo stellare in direzione del bulge della Via Lattea.

Vedere Emisfero australe e Sh2-10

Sh2-106

Sh2-106 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. La sua caratteristica più evidente è la sua forma marcatamente bipolare, al punto che all'epoca della sua scoperta, avvenuta nel 1946, venne scambiata per una nebulosa planetaria.

Vedere Emisfero australe e Sh2-106

Sh2-109

Sh2-109 è un esteso complesso di nebulose a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Vedere Emisfero australe e Sh2-109

Sh2-12

Sh2-12 (nota anche come RCW 132) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte centro-meridionale della costellazione, a breve distanza angolare dal brillante ammasso aperto M6; si estende per circa due gradi in una regione molto ricca di campi stellari.

Vedere Emisfero australe e Sh2-12

Sh2-13

Sh2-13 (nota anche come RCW 133) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte centro-meridionale della costellazione, a circa 2° in direzione WNW rispetto al brillante ammasso aperto M6; si estende per poco meno di un grado in una regione molto ricca di campi stellari.

Vedere Emisfero australe e Sh2-13

Sh2-15

Sh2-15 (nota anche come RCW 134) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si individua nella parte orientale della costellazione, a circa 2° a SSE del centro galattico, nei pressi della stella HD 161840, di magnitudine 4,79; si estende per circa un grado in una regione oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.

Vedere Emisfero australe e Sh2-15

Sh2-151

Sh2-151 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si trova nella parte più occidentale della costellazione, al confine con Cefeo e con la Lucertola; la sua declinazione è fortemente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente quasi esclusivamente dall'emisfero boreale, dove si mostra circumpolare fino alle latitudini temperate inferiori; dall'emisfero australe la visibilità è limitata alle regioni tropicali e subtropicali.

Vedere Emisfero australe e Sh2-151

Sh2-157

Sh2-157 è una nebulosa a emissione debole ma di notevole estensione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Vedere Emisfero australe e Sh2-157

Sh2-159

Sh2-159 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con altre nebulose circostanti, come NGC 7538 e Sh2-161B, situate nella stessa regione della grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Vedere Emisfero australe e Sh2-159

Sh2-16

Sh2-16 (nota anche come RCW 137) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa un grado in una regione oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.

Vedere Emisfero australe e Sh2-16

Sh2-161

Sh2-161 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è composta da due nebulose distinte: Sh2-161A, di cui si ignorano la gran parte dei parametri, e Sh2-161B, direttamente connessa con altre nebulose circostanti, come NGC 7538 e Sh2-159, situate nella stessa regione della grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Vedere Emisfero australe e Sh2-161

Sh2-163

Sh2-163 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube è situata nella parte più occidentale della costellazione, sul confine con Cefeo, circa 0,5° a nordest della nebulosa NGC 7635 e circa 1° a ovest dell'ammasso aperto M52.

Vedere Emisfero australe e Sh2-163

Sh2-168

Sh2-168 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua circa 2° a WNW della brillante (Caph), che rappresenta l'estremità occidentale della "W" di Cassiopea; può essere individuata con un potente telescopio munito di filtri oppure nelle fotografie a lunga posa ad alti ingrandimenti.

Vedere Emisfero australe e Sh2-168

Sh2-169

Sh2-169 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua circa 1°45' a WNW della brillante (Caph), che rappresenta l'estremità occidentale della "W" di Cassiopea; la sua individuazione presenta non poche difficoltà a causa della sua debolezza, pertanto è molto più facile riprenderla nelle foto a lunga posa, poco a sudest della più brillante Sh2-168, dove si mostra come un debole alone chiaro con al centro una stella azzurra di nona magnitudine.

Vedere Emisfero australe e Sh2-169

Sh2-17

Sh2-17 (nota anche come RCW 138) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa mezzo grado in una regione oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.

Vedere Emisfero australe e Sh2-17

Sh2-172

Sh2-172 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua circa 2,5° a NNE della brillante (Caph), la stella che rappresenta la parte più occidentale della "W" di Cassiopea; presenta una forma allungata e composta da due piccoli addensamenti, di ridotte dimensioni.

Vedere Emisfero australe e Sh2-172

Sh2-173

Sh2-173 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua circa 3° a NNE della brillante (Caph), la stella che rappresenta la parte più occidentale della "W" di Cassiopea, e si trova poco a sudovest della 12 Cassiopeiae, una stella bianco-azzurra di quinta magnitudine.

Vedere Emisfero australe e Sh2-173

Sh2-175

Sh2-175 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube può essere osservata circa 2° a NNW della stella, di quarta magnitudine e dunque ben individuabile anche sotto cieli non perfettamente bui; si rivela nelle foto a lunga posa prese con un potente telescopio amatoriale.

Vedere Emisfero australe e Sh2-175

Sh2-177

Sh2-177 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube si individua pochi primi d'arco a sudovest di, una stella di magnitudine 4,17 ben individuabile anche sotto cieli non perfettamente bui; la struttura nebulosa appare decisamente debole e si rivela nelle foto a lunga posa riprese con un potente telescopio amatoriale con filtri adeguati.

Vedere Emisfero australe e Sh2-177

Sh2-18

Sh2-18 (nota anche come RCW 139) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 4 minuti d'arco in una regione oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.

Vedere Emisfero australe e Sh2-18

Sh2-185

Sh2-185 è una nebulosa a emissione e a riflessione, visibile nella costellazione di Cassiopea; consiste in due regioni nebulose distinte dalle caratteristiche differenti fra di loro.

Vedere Emisfero australe e Sh2-185

Sh2-187

Sh2-187 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea.

Vedere Emisfero australe e Sh2-187

Sh2-19

Sh2-19 (nota anche come RCW 140) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 12 minuti d'arco in una regione fortemente oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.

Vedere Emisfero australe e Sh2-19

Sh2-20

Sh2-20 (nota anche come RCW 141) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 10 minuti d'arco in una regione fortemente oscurata da polveri interstellari, sul bordo di un ricco campo stellare.

Vedere Emisfero australe e Sh2-20

Sh2-202

Sh2-202 è un'estesa nebulosa diffusa visibile al confine fra le costellazioni di Cassiopea e della Giraffa. Si individua nella parte più orientale di Cassiopea, a est del Complesso delle nebulose Cuore e Anima, nel punto in cui la scia luminosa della Via Lattea sembra interrompersi bruscamente, a causa di grossi banchi di polveri oscure; si presenta di aspetto molto disperso ed estremamente debole, al punto che la sua osservazione diretta è praticamente impossibile e nelle foto a lunga posa appare solo come una tenue nube, incentrata sull'ammasso aperto Stock 23, che costituisce il miglior punto di riferimento per la sua individuazione.

Vedere Emisfero australe e Sh2-202

Sh2-207

Sh2-207 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione della Giraffa.

Vedere Emisfero australe e Sh2-207

Sh2-21

Sh2-21 (nota anche come RCW 142) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 5 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare non oscurato.

Vedere Emisfero australe e Sh2-21

Sh2-211

Sh2-211 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo.

Vedere Emisfero australe e Sh2-211

Sh2-217

Sh2-217 è una regione H II, visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, al confine con Perseo e a circa 3° in direzione WNW rispetto a Capella, la sesta stella più brillante del cielo; può essere scorta e fotografata con un potente telescopio amatoriale, sebbene appaia molto piccola e debole.

Vedere Emisfero australe e Sh2-217

Sh2-218

Sh2-218 è una debole nebulosa a emissione, visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a sudovest rispetto alla stella; a causa della sua estrema debolezza, per essere ripresa occorre una strumentazione pressoché professionale.

Vedere Emisfero australe e Sh2-218

Sh2-219

Sh2-219 è una piccola regione H II visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, sul confine con Perseo e a circa 3,5° in direzione WNW rispetto a Capella, la sesta stella più brillante del cielo; è individuabile con un potente telescopio amatoriale, sebbene appaia di dimensioni molto ridotte, e può essere ripresa nelle foto a lunga posa.

Vedere Emisfero australe e Sh2-219

Sh2-22

Sh2-22 (nota anche come RCW 144) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a breve distanza dalla brillante Nebulosa Laguna; si estende per circa un grado e circonda la stella 63 Ophiuchi.

Vedere Emisfero australe e Sh2-22

Sh2-221

Sh2-221 è un resto di supernova visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua a circa un grado in direzione ovest rispetto a Capella, la sesta stella più luminosa della volta celeste ad occhio nudo; si presenta di aspetto molto sfilacciato e debole, non individuabile otticamente se non con l'ausilio di appositi filtri, come per le foto a lunga posa.

Vedere Emisfero australe e Sh2-221

Sh2-223

Sh2-223 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua a circa un grado in direzione est rispetto a; ha l'aspetto di un tenue arco nebuloso orientato in senso nordest-sudovest, il cui addensamento maggiore si trova al centro dell'arco stesso.

Vedere Emisfero australe e Sh2-223

Sh2-235

Sh2-235 è una regione H II visibile nella costellazione dell'Auriga; è la nube centrale di un complesso nebuloso molecolare ad essa associato, comprendente altre nebulose vicine e catalogato come G174+2.5.

Vedere Emisfero australe e Sh2-235

Sh2-310

Sh2-310 (conosciuta anche come Gum 8) è una delle regioni H II più estese conosciute all'interno della Via Lattea; possiede una massa diverse decine di migliaia di volte superiore a quella del Sole ed è legata ad alcuni giovani ammassi aperti, come il brillante e concentrato NGC 2362.

Vedere Emisfero australe e Sh2-310

Sh2-35

Sh2-35 (nota anche come RCW 151) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea; si estende per circa 20 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare che appare in parte oscurato da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e Sh2-35

Sh2-38

Sh2-38 (associata a vdB 114) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un grado ad ovest della brillante Nube stellare del Sagittario (M24).

Vedere Emisfero australe e Sh2-38

Sh2-4

Sh2-4 (nota anche come RCW 121) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nella parte meridionale della costellazione, lungo la linea che congiunge le brillanti stelle Shaula e Sargas; appare immersa in un ricchissimo campo stellare in direzione del bulge della Via Lattea.

Vedere Emisfero australe e Sh2-4

Sh2-40

Sh2-40 (nota anche come RCW 155) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea sul bordo della celebre Nube stellare del Sagittario (M24); si estende per circa 15 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare parzialmente oscurato da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e Sh2-40

Sh2-41

Sh2-41 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea; si estende per un grado e mezzo sovrapponendosi alla celebre Nube stellare del Sagittario (M24).

Vedere Emisfero australe e Sh2-41

Sh2-42

Sh2-42 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un grado a nordovest della brillante Nube stellare del Sagittario (M24).

Vedere Emisfero australe e Sh2-42

Sh2-46

Sh2-46 (nota anche come RCW 158) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Serpente. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a circa 1,5° in direzione ovest della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per circa 25 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea fortemente oscurata da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e Sh2-46

Sh2-47

Sh2-47 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Serpente. Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a circa 1,5° a sud della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per 5 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea parzialmente oscurata da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e Sh2-47

Sh2-48

Sh2-48 (nota anche come RCW 162) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 2° a est della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per una decina di minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea ricca di campi stellari e in parte oscurata da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e Sh2-48

Sh2-50

Sh2-50 (nota anche come RCW 164) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 2,5° a est della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per 35 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare della Via Lattea, in parte oscurata da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e Sh2-50

Sh2-51

Sh2-51 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua con estrema difficoltà nella parte settentrionale della costellazione, nei pressi del confine con lo Scudo; si estende per 35 minuti d'arco in direzione di un ricchissimo campo stellare della Via Lattea.

Vedere Emisfero australe e Sh2-51

Sh2-53

Sh2-53 (nota anche come RCW 166) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte sudoccidentale della costellazione, circa 1,5° a ENE della celebre Nebulosa Aquila (M16); si estende per 15 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea ricca di campi stellari e in parte oscurata da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e Sh2-53

Sh2-55

Sh2-55 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scudo. Si individua nella parte meridionale della costellazione, circa 1° a est dell'ammasso aperto NGC 6631; si estende per 5 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea parzialmente oscurata da dense nubi di polveri.

Vedere Emisfero australe e Sh2-55

Sh2-9

Sh2-9 è una nebulosa a emissione e a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione ed è visibile nelle foto a lunga esposizione pochi gradi a nordovest della stella, che essendo di magnitudine 2,91 è perfettamente visibile anche ad occhio nudo a nordovest di Antares.

Vedere Emisfero australe e Sh2-9

Shedir

Shedir (α Cas / α Cassiopeiae / Alfa Cassiopeiae, conosciuta anche come Shedar, Schedar (AFI), Schedir, Shadar o Shedir) è la stella più brillante della costellazione di Cassiopea.

Vedere Emisfero australe e Shedir

Shute Shield

Shute Shield è il massimo torneo di rugby a 15 dello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud. Istituito nel 1923 come successore della Sydney Premiership, torneo delle squadre di Sydney tenutosi tra il 1874 e il 1922, prende il nome da Robert Elliott Steward Shute (1899-1922), ex studente dell'Università di Sydney e fuciliere durante la Grande Guerra, morto a seguito di un incidente di gioco a Manly durante un incontro celebrativo.

Vedere Emisfero australe e Shute Shield

Sistema di numerazione

Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli. I numeri, fin dai tempi antichi, sono uno strumento necessario per quantificare un insieme di elementi.

Vedere Emisfero australe e Sistema di numerazione

Solstizio

Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.

Vedere Emisfero australe e Solstizio

Sonny Bill Williams

Rappresentò la anche nel rugby a 13, divenendo uno dei pochi rugbisti a giocare la finale di un campionato del mondo in entrambi i codici della disciplina; dal 2009 è anche pugile professionista nella categoria pesi massimi (108 kg ca.). Dal 2021 milita nel in National Rugby League.

Vedere Emisfero australe e Sonny Bill Williams

South African Astronomical Observatory

Il South African Astronomical Observatory (SAAO) è un osservatorio astronomico situato in Sudafrica. Si trova nella Provincia del Capo Settentrionale circa 300 km a nord di Città del Capo, dove si trova la sede dell'osservatorio.

Vedere Emisfero australe e South African Astronomical Observatory

South Pole Telescope

Il South Pole Telescope (SPT) è un radiotelescopio di 10 metri situato presso la base Amundsen-Scott, al Polo Sud, Antartide. Il telescopio osserva nelle microonde e nelle onde millimetriche tra i 70 e i 300 GHz.

Vedere Emisfero australe e South Pole Telescope

Southern African Large Telescope

Il Southern African Large Telescope (SALT) è un telescopio ottico del diametro di circa 10 metri, situato nella regione semi-desertica di Karoo in Sudafrica, nei pressi della cittadina di Sutherland.

Vedere Emisfero australe e Southern African Large Telescope

Spedizione Endurance

La Spedizione Endurance (in inglese Endurance Expedition, pron.), conosciuta anche come Spedizione Imperiale Trans-Antartica del 1914-1917 (Imperial Trans-Antarctic Expedition) è considerata l'ultima grande spedizione della cosiddetta epoca eroica dell'esplorazione antartica.

Vedere Emisfero australe e Spedizione Endurance

Sprattus

Sprattus è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Clupeidae.

Vedere Emisfero australe e Sprattus

Spring break

Spring break (termine in lingua inglese traducibile in italiano con "pausa - o, meglio, vacanza - di primavera") è una tradizione accademica che prevede una settimana di vacanza che numerosi studenti dei paesi anglosassoni (Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, ecc.) e di un certo numero di altri paesi (Giappone, Corea, Cina, Francia, ecc.) hanno a disposizione e si concedono a inizio primavera.

Vedere Emisfero australe e Spring break

Stadium Australia

Lo Stadium Australia è un impianto sportivo di Sydney, capitale del Nuovo Galles del Sud. Si tratta di un impianto multifunzione, le cui tribune mobili permettono di modificarne la destinazione d'uso e renderlo idoneo sia al cricket, sia a sport di squadra con la palla come calcio, football australiano, rugby a XIII e rugby a XV; al momento dell'inaugurazione era dotato anche di pista per gare di atletica leggera.

Vedere Emisfero australe e Stadium Australia

Stagione

La stagione è ciascuno dei periodi temporali in cui è suddiviso l'anno solare. Esistono diversi modi di definire una stagione: quella più tradizionale è la suddivisione astronomica, per la quale una stagione è l'intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio e un solstizio.

Vedere Emisfero australe e Stagione

Stagione delle piogge

In climatologia viene definita stagione delle piogge (a volte chiamato stagione umida) la stagione dell'anno in cui, in una determinata zona geografica, la piovosità è particolarmente elevata e raggiunge il picco massimo annuale.

Vedere Emisfero australe e Stagione delle piogge

Stagione secca

La stagione secca è un periodo annuale di scarse precipitazioni nella zona tropicale in climatologia. Può essere sommariamente considerato come un periodo di circa sei mesi (l'equivalente di primavera ed estate nelle zone temperate, cioè all'incirca da aprile a ottobre) con bassa piovosità ed è contrapposta alla stagione delle piogge.

Vedere Emisfero australe e Stagione secca

Staurikosaurus pricei

Staurikosaurus (il cui nome significa "lucertola della Croce del Sud") è un genere estinto di dinosauro herrerasauride vissuto nel Triassico superiore, circa 233.23 milioni di anni fa (Carnico), in quella che oggi è la Formazione Santa Maria, in Brasile.

Vedere Emisfero australe e Staurikosaurus pricei

Stazione Mario Zucchelli

La stazione Mario Zucchelli (MZS), prima conosciuta come BTN (Baia Terra Nova), è una base scientifica italiana in Antartide operativa dal 1985.

Vedere Emisfero australe e Stazione Mario Zucchelli

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Emisfero australe e Stella

Stella di Kapteyn

La stella di Kapteyn è una stella situata nella costellazione del Pittore. Dista dal sistema solare ed è la ventiquattresima stella più vicina alla Terra, escludendo il Sole.

Vedere Emisfero australe e Stella di Kapteyn

Stercorarius antarcticus

Lo stercorario antartico (Stercorarius antarcticus) è un uccello della famiglia Stercorariidae.

Vedere Emisfero australe e Stercorarius antarcticus

Steve Thompson

Steve Thompson iniziò a giocare a rugby all'età di 15 anni alla Northampton School for Boys, e successivamente entrò alla Northampton Old Scouts; contemporaneamente fu ingaggiato dalle giovanili dei Northampton Saints dove, intorno all'età di 18 anni, subì un'evoluzione tattica che lo portò all'attuale ruolo di tallonatore.

Vedere Emisfero australe e Steve Thompson

Storia di Zanzibar

L'arcipelago di Zanzibar ha avuto una storia molto complessa, caratterizzata dall'alternarsi nei secoli dell'influenza di diverse culture, che si sono via via fuse con quella delle popolazioni bantu dell'Africa orientale.

Vedere Emisfero australe e Storia di Zanzibar

Styrax

Styrax L. è un genere di piante della famiglia Styracaceae.

Vedere Emisfero australe e Styrax

Sud

Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".

Vedere Emisfero australe e Sud

Super 10 2001-2002

Il Super 10 2001-02 fu il 72º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e fu il primo torneo organizzato dalla neoistituita Lega Italiana Rugby d'Eccellenza.

Vedere Emisfero australe e Super 10 2001-2002

Super 10 Series

Il Super 10 fu una competizione di club di rugby a 15 dell'Emisfero Sud; tenutasi tra il 1993 e il 1995, si disputava tra nove squadre di club provenienti da Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica più una selezione nazionale tra, e, decisa dalla vittoria nel Pacific Trination, competizione annuale disputata tra le tre citate squadre.

Vedere Emisfero australe e Super 10 Series

Super 12 1996

Il Super 12 1996 fu la prima edizione del Super Rugby, competizione professionistica di rugby a 15 organizzata dal SANZAR tra i club di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica e, in assoluto, fu il primo torneo professionistico di tale disciplina dell'Emisfero Sud.

Vedere Emisfero australe e Super 12 1996

Superammasso di Shapley

Il Superammasso di Shapley è, insieme al Superammasso Saraswati, il più grande superammasso di galassie conosciuto. Il superammasso è molto vicino al punto nella cui direzione si sta muovendo il Superammasso della Vergine, del quale la Via Lattea fa parte, per cui si specula che il Superammasso di Shapley sia, assieme al Grande Attrattore, il maggior responsabile del movimento del nostro superammasso in quella direzione rispetto alla radiazione cosmica di fondo.

Vedere Emisfero australe e Superammasso di Shapley

Sutherland (Sudafrica)

Sutherland è una cittadina del Sudafrica di 2.754 abitanti nella provincia del Capo Settentrionale. È nota per essere un eccellente punto di osservazione astronomica, trovandosi lontana da grandi centri abitati, in una zona con scarsa umidità atmosferica, e in quota (1.458 m s.l.m.).

Vedere Emisfero australe e Sutherland (Sudafrica)

Tadornini

I Tadornini (Tadornini) sono una tribù di anatre della sottofamiglia Anatinae.

Vedere Emisfero australe e Tadornini

Taiga

La taiga, o taigà (dal russo тайга, tajga, termine di probabile origine altaica) o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America, costituendo un terzo della massa forestale mondiale.

Vedere Emisfero australe e Taiga

Tamworth (Australia)

Tamworth è una città nella regione del New England del Nuovo Galles del Sud in Australia. Il centro abitato, che sorge sulle rive del fiume Peel, ospita una popolazione di 42.501 persone, è il maggior centro regionale per il sud del New England e nella zona del governo locale di Tamworth Consiglio regionale.

Vedere Emisfero australe e Tamworth (Australia)

Tau Canis Majoris

Tau Canis Majoris (τ CMa, τ Canis Majoris) è un sistema stellare nella costellazione del Cane Maggiore. Dista 4800 anni luce ed è formato da almeno cinque componenti.

Vedere Emisfero australe e Tau Canis Majoris

Telescopi Gemini

I Telescopi Gemini sono due telescopi ottici gemelli del diametro di 8 m situati uno nell'emisfero nord (Gemini North) e l'altro nell'emisfero sud (Gemini South).

Vedere Emisfero australe e Telescopi Gemini

Teoria astronomica delle glaciazioni

La teoria astronomica delle glaciazioni è tra le più strutturate e complete spiegazioni scientifiche finora formulate delle cause delle grandi glaciazioni del Pleistocene.

Vedere Emisfero australe e Teoria astronomica delle glaciazioni

Terra Australis

La Terra Australis («terra australe» in latino) era un continente ipotetico, la cui esistenza venne postulata per la prima volta nell'antichità, che venne raffigurato sulle mappe tra il XV e il XVIII secolo.

Vedere Emisfero australe e Terra Australis

Terra incognita

Terra incognita o terra ignota è un termine utilizzato in cartografia per indicare un'area sconosciuta non ancora esplorata. L'espressione non si trova nei testi antichi, ma si incontra per la prima volta in quelli del XVI secolo.

Vedere Emisfero australe e Terra incognita

Thalassarche

Il genere Thalassarche Reichenbach, 1853, della famiglia dei Diomedeidi, comprende quelle specie di albatro di medie dimensioni note con il nome di mollymawk.

Vedere Emisfero australe e Thalassarche

Thaumaleidae

Thaumaleidae, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei ditteri (Nematocera: Culicomorpha).

Vedere Emisfero australe e Thaumaleidae

The Rugby Championship

Il Rugby Championship è un torneo internazionale di rugby a 15 che si disputa su base annuale nell'Emisfero Sud tra le nazionali di,, e. Nato come Tri Nations e noto con tale denominazione fino al 2011 quando si teneva tra le citate squadre meno l', è l'omologo del più anziano Sei Nazioni che si tiene nell'Emisfero Nord.

Vedere Emisfero australe e The Rugby Championship

The Rugby Championship 2012

Il Rugby Championship 2012 fu la 1ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,, e nonché la 17ª assoluta del torneo annuale internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Sud.

Vedere Emisfero australe e The Rugby Championship 2012

Thedas

Il Thedas è un continente immaginario nel quale si svolgono le vicende della serie di Dragon Age. La parola "Thedas" deriva dalla lingua Tevinter e veniva usata per definire le terre che confinavano con l'impero e non ancora conquistate.

Vedere Emisfero australe e Thedas

Theta Centauri

Menkent (θ Cen / θ Centauri / Theta Centauri) è la terza stella più luminosa della costellazione del Centauro, pur essendole stata assegnata la lettera θ nella nomenclatura di Bayer.

Vedere Emisfero australe e Theta Centauri

Theta Geminorum

Theta Geminorum (θ Gem, θ Geminorum) è un sistema stellare situato nella costellazione dei Gemelli di magnitudine apparente +3,58. Dista dalla Terra 189 anni luce.

Vedere Emisfero australe e Theta Geminorum

Thomas Brisbane

Thomas Brisbane nacque a Largs, nella Ayrshire, in Scozia, da Sir Thomas Brisbane e Eleanora Brisbane. Frequentò l'Università di Edimburgo, dove studiò astronomia e matematica, prima di arruolarsi nell'esercito inglese, nel 1789 o nel 1793.

Vedere Emisfero australe e Thomas Brisbane

Thor (HSK 4)

Il Thor, conosciuto anche come HSK 4 (Hilfskreuzer 4 - "incrociatore ausiliario 4") o Schiff 10, fu un incrociatore ausiliario della Kriegsmarine che operò come nave corsara durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Emisfero australe e Thor (HSK 4)

Thunnus orientalis

Il tonno del Pacifico o tonno oceanico (Thunnus orientalis) è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Vedere Emisfero australe e Thunnus orientalis

Timor Est

Timor Est, o Timor Leste, ufficialmente Repubblica Democratica di Timor Leste, è un Paese del sud-est asiatico, composto dalla metà orientale dell'isola di Timor, dall'exclave di Oecusse sulla costa nord della parte occidentale di Timor, dall'isola di Atauro, a nord, e dall'isolotto di Jaco, al largo della punta orientale dell'isola.

Vedere Emisfero australe e Timor Est

Tour dei British and Irish Lions 1997

Il tour dei British and Irish Lions 1997 fu il 26º tour ufficiale della formazione interbritannica di rugby a 15 dei British and Irish Lions; si tenne per la 12ª volta in Sudafrica, dal 24 maggio al 5 luglio 1997, e consisté in una serie di 13 incontri, di cui tre test match contro gli Springbok.

Vedere Emisfero australe e Tour dei British and Irish Lions 1997

Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1963

Nel 1963 la nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra affrontò il suo primo tour di sempre nell'Emisfero Sud. La destinazione fu l'Australasia con 5 incontri, di cui due test match in Nuova Zelanda e un incontro in Australia, un test match contro gli Wallabies.

Vedere Emisfero australe e Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1963

Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2005

Nel giugno 2005 la nazionale italiana di rugby intraprese un tour recandosi in Argentina ed Australia. Furono previsti tre test match tra la seconda e l'ultima settimana del mese di giugno: due contro la nazionale argentina a Salta e Córdoba ed uno contro la nazionale australiana a Melbourne.

Vedere Emisfero australe e Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2005

Tri Nations 1996

Il Tri Nations 1996 fu la 1ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di, e. Si tenne dal al e fu vinto dalla.

Vedere Emisfero australe e Tri Nations 1996

Tri Nations 2008

Il Tri Nations 2008 fu la 13ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di, e. Si tenne dal al e fu vinto per la nona volta dalla.

Vedere Emisfero australe e Tri Nations 2008

Triangolo estivo

Il triangolo estivo è un asterismo formato da 3 stelle molto brillanti che, nell'emisfero boreale, appaiono appena dopo il tramonto da giugno ai primi giorni di gennaio.

Vedere Emisfero australe e Triangolo estivo

Triangolo invernale

Il triangolo invernale è un asterismo estremamente brillante, formato da tre stelle.

Vedere Emisfero australe e Triangolo invernale

Trichoceridae

Trichoceridae, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri, unica della superfamiglia Trichoceroidea (Nematocera: Tipulomorpha).

Vedere Emisfero australe e Trichoceridae

Trill (pianeta)

Trill è il nome comune e più conosciuto del pianeta di Classe M dell'universo immaginario di Star Trek, patria della razza simbiontica Trill; nello specifico, il pianeta è chiamato Threll V, ovvero il 5º pianeta del sistema Threll (Threll è la stella intorno a cui i pianeti di tale sistema ruotano).

Vedere Emisfero australe e Trill (pianeta)

Tropeognathus

Tropeognathus (il cui nome significa "mascella chigliata") è un genere estinto di grande pterosauro pterodactyloide ornithocheiride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 112 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano), in quella che oggi è il Sud America.

Vedere Emisfero australe e Tropeognathus

Tropico

I tropici (a sua volta pp) sono i paralleli di latitudine 23°26'11" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Vedere Emisfero australe e Tropico

Tropico del Capricorno

Il tropico del Capricorno è il tropico terrestre situato nell'emisfero australe meridionale in cui il Sole culmina allo zenit un giorno all'anno (nel solstizio di dicembre) con una parabola apparente molto ripida all'orizzonte.

Vedere Emisfero australe e Tropico del Capricorno

Troposfera

La troposfera (dal greco:, "modo, mutazione, cambiamento") è la fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera terrestre che si trova in basso a diretto contatto con la superficie terrestre, di spessore variabile a seconda della latitudine (ai poli spessa solamente mentre all'equatore raggiunge i 16-20 km).

Vedere Emisfero australe e Troposfera

Tucano (costellazione)

Il Tucano (in latino Tucana, abbreviato in Tuc) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione meridionale introdotta da Johann Bayer nel 1603, nel suo lavoro Uranometria; al suo estremo meridionale si trova la Piccola Nube di Magellano, una piccola galassia irregolare, satellite della Via Lattea.

Vedere Emisfero australe e Tucano (costellazione)

Tundra

La tundra è un bioma (o vasta formazione vegetale) proprio delle regioni subpolari e occupa zone dell'emisfero, principalmente boreale, dove la temperatura media annuale è inferiore allo zero.

Vedere Emisfero australe e Tundra

Uccello del Paradiso (costellazione)

LUccello del Paradiso (in latino Apus, abbreviato in Aps) è una debole costellazione vicina al polo sud celeste. Viene ufficialmente menzionata per la prima volta nellUranometria di Johann Bayer, ma si ipotizza che fosse in uso già in precedenza presso i marinai.

Vedere Emisfero australe e Uccello del Paradiso (costellazione)

Ulster Rugby

L’Ulster Rugby è una franchigia rugbistica professionistica con sede a Belfast, che disputa lo United Rugby Championship e l'European Rugby Champions Cup.

Vedere Emisfero australe e Ulster Rugby

Upupa epops

Lupupa comune o upupa eurasiatica o plumbus(Upupa epops) è un uccello bucerotiforme della famiglia degli Upupidi. Il nome di questo uccello deriva dall'onomatzi opea latina del verso che soprattutto i maschi sono soliti emettere durante il periodo riproduttivo, e che suona come un cupo hup-hup-hup trisillabico.

Vedere Emisfero australe e Upupa epops

Uranometria

Uranometria è un catalogo stellare prodotto da Johann Bayer del 1603, pubblicato ad Augusta, Germania, da Cristoforo Magno con il titolo completo di Uranometria: omnium asterismorum continens schemata, nova methodo delineata, aereis laminis expressa (tradotto letteralmente "Uranometria, contenente le carte di tutte le costellazioni, disegnate con un nuovo metodo e incise su lastre di rame").

Vedere Emisfero australe e Uranometria

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà è uno spazio topologico che localmente è simile a uno spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può avere proprietà geometriche differenti (ad esempio può essere "curvo" contrariamente allo spazio euclideo).

Vedere Emisfero australe e Varietà (geometria)

VdB 116

vdB 116 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa mezzo grado a nordovest della brillante Nube stellare del Sagittario (M24).

Vedere Emisfero australe e VdB 116

VdB 117

vdB 117 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un grado a nord della brillante Nube stellare del Sagittario (M24).

Vedere Emisfero australe e VdB 117

VdBH 60

vdBH 60 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Centauro. Si individua nella stessa zona in cui è visibile la nebulosa RCW 75, alla quale sembra connessa fisicamente; è costituita da quattro nuclei nebulosi illuminati da altrettante stelle azzurre.

Vedere Emisfero australe e VdBH 60

VdBH 65

vdBH 65 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Compasso. La sua individuazione è estremamente difficoltosa, essendo di dimensioni ridotte, pertanto la sua osservazione può essere condotta quasi esclusivamente a livello professionale; fa parte della Nube del Compasso, una regione di formazione stellare di stelle di piccola e media massa.

Vedere Emisfero australe e VdBH 65

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Vedere Emisfero australe e Vega

Vela Molecular Ridge

Vela Molecular Ridge (letteralmente "Cresta Molecolare delle Vele", noto anche con la sigla VMR) è un vasto complesso di nubi molecolari giganti visibile in direzione della costellazione australe delle Vele.

Vedere Emisfero australe e Vela Molecular Ridge

Vendemmia

La vendemmia è la raccolta delle uve da vino. Nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente, come per l'altra frutta, il termine raccolta.

Vedere Emisfero australe e Vendemmia

Venti occidentali

In meteorologia, i venti occidentali (in inglese westerlies) sono venti che soffiano tra le latitudini di 35° e 60° sia nell'emisfero boreale sia in quello australe ovvero alle latitudini medie o temperate.

Vedere Emisfero australe e Venti occidentali

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica), a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Vedere Emisfero australe e Vento

Vento termico

Il vento termico non è un vero e proprio vento quanto una differenza tra vettori del vento geostrofico tra due diverse altezze di geopotenziale p_1 e p_0, con phi_1.

Vedere Emisfero australe e Vento termico

Vernon Pugh

Proveniente da Ammanford, villaggio gallese del Carmarthenshire, si laureò in legge ad Aberystwyth e perfezionò gli studi universitari a Cambridge tra il 1966 e il 1968.

Vedere Emisfero australe e Vernon Pugh

Virgilio Trettenero

Nacque da Domenico, proprietario di un hotel, e da Domenica Maltauro. Dopo la laurea conseguita all'Università di Padova, Trettenero venne nominato assistente alla cattedra di Fisica e Geodesia e nell'anno accademico 1850/1851 fu incaricato della supplenza di matematica pura elementare presso lo stesso ateneo.

Vedere Emisfero australe e Virgilio Trettenero

VLT Survey Telescope

Il VST (VLT Survey Telescope) è un telescopio da 2,6 metri di diametro installato presso l'Osservatorio ESO di Cerro Paranal in Cile, il più produttivo al mondo, ove opera insieme ai telescopi VLT (Very Large Telescope) e VISTA.

Vedere Emisfero australe e VLT Survey Telescope

Vortice

In fisica (fluidodinamica) il vortice è il moto rotatorio, spesso turbolento, di un flusso o di un fluido. Il fenomeno è dovuto alle forze viscose e, sebbene sia molto comune e semplice da osservare in natura, è complesso da descrivere a livello fisico-matematico tramite un modello matematico.

Vedere Emisfero australe e Vortice

Vortice polare

In meteorologia il vortice polare (detto tecnicamente vortice artico) è un'area di bassa pressione che staziona in quota in modo semi-permanente sopra il polo nord.

Vedere Emisfero australe e Vortice polare

Vryburg

Vryburg è una città del Sudafrica facente parte della Provincia del Nordovest; situata nella Municipalità locale di Naledi è la sede amministrativa della Municipalità distrettuale di Dr Ruth Segomotsi Mompati.

Vedere Emisfero australe e Vryburg

VV Cephei

VV Cephei è una stella binaria a eclisse situata nella costellazione del Cefeo. È formata da una supergigante rossa e da una stella bianco-azzurra, che riempie il suo lobo di Roche e pare essere di sequenza principale.

Vedere Emisfero australe e VV Cephei

W58

W58 è una complessa radiosorgente associata a una regione H II visibile in direzione della costellazione del Cigno.

Vedere Emisfero australe e W58

WASP-18

WASP-18 è una stella della costellazione della Fenice, visibile dall'emisfero australe e che si trova a circa 326 anni luce di distanza dal Sole.

Vedere Emisfero australe e WASP-18

Wellington

Wellington, in māori Pōneke (detta anche Te Whanganui-a-Tara), è la capitale della Nuova Zelanda, ed è la seconda città del paese, dopo Auckland per numero di abitanti.

Vedere Emisfero australe e Wellington

William Ferrel

A lui si deve l'enunciazione della legge di Ferrel secondo la quale ogni corpo in movimento sulla superficie terrestre subisce uno spostamento (rispetto alla direttrice di marcia) verso destra nell'emisfero boreale e verso sinistra nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e William Ferrel

Winteraceae

Le Winteracee (Winteraceae R.Br. ex Lindl., 1830) sono una famiglia di angiosperme con caratteristiche arcaiche, diffuse nell'emisfero meridionale.

Vedere Emisfero australe e Winteraceae

World Rugby Pacific Nations Cup

World Rugby Pacific Nations Cup è una competizione internazionale di rugby a 15 con cadenza annuale organizzata da World Rugby. Fu istituita nel 2006 come IRB Pacific 5 Nations, poi subito rinominata IRB Pacific Nations Cup nel 2007, dall'allora organismo International Rugby Board (oggi World Rugby) con l'intento di accrescere la competitività delle nazionali Tier 2 del Pacifico: le isolane, e, già contendenti il Pacific Tri-Nations (1982-2005), con l'aggiunta del, mediante confronto con le nazioni più forti dell'area all'interno di un torneo: segnatamente e.

Vedere Emisfero australe e World Rugby Pacific Nations Cup

Xi Cygni

Xi Cygni (ξ Cyg / ξ Cygni, 62 Cyg / 62 Cygni) è una stella della costellazione del Cigno, situata a 1200 anni luce di distanza dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Xi Cygni

Xi Ursae Majoris

Ula Australis (ξ UMa / ξ Ursae Majoris / Xi Ursae Majoris) è un sistema stellare multiplo, formato da almeno quattro componenti, che si trova a 27,3 anni luce di distanza dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Xi Ursae Majoris

Yule

Nella tradizione germanica precristiana, Yule era la festa del solstizio d'inverno. Nel paganesimo e nel neopaganesimo, soprattutto in quello germanico, rappresenta uno degli otto giorni solari, o sabbat; viene celebrata intorno al 21 dicembre nell'emisfero settentrionale e intorno al 21 giugno in quello meridionale.

Vedere Emisfero australe e Yule

Zeidae

Gli Zeidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua salata, appartenenti all'ordine Zeiformes.

Vedere Emisfero australe e Zeidae

Zeta Cassiopeiae

Zeta Cassiopeiae (ζ Cas, ζ Cassiopeiae), chiamata anche Fulu, è una stella della costellazione di Cassiopea. Di magnitudine apparente +3,67 dista 597 anni luce dal sistema solare.

Vedere Emisfero australe e Zeta Cassiopeiae

Zeta Cephei

Zeta Cephei (ζ Cep / ζ Cephei) è una stella della costellazione di Cefeo, del quale marca una spalla. Non ha un nome proprio regolarmente utilizzato, sebbene alcuni utilizzino Tsao Fu, dal nome di un grande auriga nella mitologia cinese, che fu identificato con le stelle della costellazione di Cefeo.

Vedere Emisfero australe e Zeta Cephei

Zeta Herculis

Zeta Herculis (ζ Her / 40 Herculis / HD 150680) è un sistema binario posto a circa 35 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione di Ercole.

Vedere Emisfero australe e Zeta Herculis

Zeta Sagittarii

Zeta Sagittarii (ζ Sgr / ζ Sagittarii) è un sistema stellare presente nella costellazione del Sagittario. Il suo nome tradizionale è Ascella.

Vedere Emisfero australe e Zeta Sagittarii

Zona di convergenza intertropicale

In meteorologia e climatologia la zona di convergenza intertropicale (ZCIT), anche nota come fronte intertropicale, zona di convergenza equatoriale o con l'acronimo inglese ITCZ (InterTropical Convergence Zone), è un'area del pianeta Terra, mediamente situata in prossimità dell'equatore, dove si ha la convergenza degli alisei dell'emisfero boreale e dell'emisfero australe, e la risalita di masse d'aria calda che determinano l'area di instabilità equatoriale, con piogge e temporali.

Vedere Emisfero australe e Zona di convergenza intertropicale

Zona temperata

Per zona temperata nella sua accezione più ampia si intende l'area geografica compresa tra i tropici e i circoli polari (alcuni indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra 30 e 60 gradi di latitudine).

Vedere Emisfero australe e Zona temperata

16º Jamboree mondiale dello scautismo

Il 16º Jamboree mondiale dello scautismo si è svolto a Cataract Scout Park, Nuovo Galles del Sud in Australia dal 30 dicembre 1987 al 7 gennaio 1988.

Vedere Emisfero australe e 16º Jamboree mondiale dello scautismo

17 Camelopardalis

17 Camelopardalis (17 Cam) è una stella appartenente alla costellazione della Giraffa.

Vedere Emisfero australe e 17 Camelopardalis

1808 (saggio)

1808 è il titolo di un saggio storico del giornalista brasiliano Laurentino Gomes nel quale si narra del trasferimento della Famiglia Reale dei Braganza dal Portogallo al Brasile per evitare la detronizzazione ad opera delle incombenti truppe di invasione napoleoniche.

Vedere Emisfero australe e 1808 (saggio)

21 dicembre

Il 21 dicembre è il 355º giorno del calendario gregoriano (il 356º negli anni bisestili). Mancano 10 giorni alla fine dell'anno. A volte nell'emisfero boreale il solstizio d'inverno (primo giorno d'inverno) cade in questa data, che risulta quindi essere il giorno con meno ore di luce nel corso dell'anno (al 45º N, infatti sorge alle 7:24 e tramonta alle 16:34).

Vedere Emisfero australe e 21 dicembre

21 giugno

Il 21 giugno è il 172º giorno del calendario gregoriano (il 173º negli anni bisestili). Mancano 193 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico del Cancro alle ore 15:00.

Vedere Emisfero australe e 21 giugno

21 marzo

Il 21 marzo è l'80º giorno del calendario gregoriano (l'81º negli anni bisestili). Mancano 285 giorni alla fine dell'anno. È convenzionalmente considerato il primo giorno di primavera, nell'emisfero Nord mentre in quello sud inizia l'autunnoAA.VV., Nuova Enciclopedia, Editrice Italiana di Cultura, Roma benché l'effettiva data dell'equinozio astronomico possa variare tra il 19 e il 21 marzo.

Vedere Emisfero australe e 21 marzo

22 settembre

Il 22 settembre è il 265º giorno del calendario gregoriano (il 266º negli anni bisestili) e mancano 100 giorni alla fine dell'anno. Solitamente è il giorno dell'equinozio d'autunno nell'emisfero boreale e al contrario quello dell'equinozio di primavera nell'emisfero australe.

Vedere Emisfero australe e 22 settembre

252P/LINEAR

252P/LINEAR è una cometa periodica scoperta da LINEAR il 7 aprile 2000, la cometa è stata riscoperta il 9 giugno 2011 da James Vernon Scotti.

Vedere Emisfero australe e 252P/LINEAR

26P/Grigg-Skjellerup

26P/Grigg-Skjellerup o Cometa Grigg-Skjellerup è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. È stata scoperta il 23 luglio 1902 dal neozelandese John Grigg a Thames e riscoperta nel suo ritorno del 1922 da John Francis Skjellerup, un australiano che allora viveva e lavorava da circa due decenni in Sud Africa, dove è stato uno dei membri fondatori della Società Astronomica del Sud Africa.

Vedere Emisfero australe e 26P/Grigg-Skjellerup

2MASS

Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.

Vedere Emisfero australe e 2MASS

36 Ophiuchi

36 Ophiuchi è un sistema triplo che si trova a circa 19,5 anni luce dal sistema solare, nella costellazione dell'Ofiuco. Il sistema è composto da tre stelle, con la componente C in orbita attorno al sistema binario AB.

Vedere Emisfero australe e 36 Ophiuchi

36 Ursae Majoris

36 Ursae Majoris è una stella di classe spettrale F8-V, distante 41,7 anni luce dal Sistema solare.

Vedere Emisfero australe e 36 Ursae Majoris

42 Persei

42 Persei (42 Per, n Per) è una stella bianca di sequenza principale, visibile nella costellazione di Perseo.

Vedere Emisfero australe e 42 Persei

45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková

La Cometa Honda-Mrkos-Pajdušáková, formalmente indicata 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, è una cometa periodica del sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane, la sua orbita è quindi controllata dalla forza di gravità del gigante gassoso.

Vedere Emisfero australe e 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková

475 Ocllo

475 Ocllo è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1901, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5964245 UA e da un'eccentricità di 0,3788559, inclinata di 18,94675° rispetto all'eclittica.

Vedere Emisfero australe e 475 Ocllo

Conosciuto come Emisfero Sud, Emisfero meridionale, Emisfero terrestre australe.

, Asse nodale, Associazione Scorpius-Centaurus, Asteroideae, Astro circumpolare, Astrologia, Astronomia sferica, Atmosfera di Tritone, Atollo Addu, Atrichornis clamosus, AU Microscopii, Aurora polare, Australia, Australopithecus, Austria, Austrocedrus, Austroraptor, Autunno, Baccellierato internazionale, Balaenoptera bonaerensis, Balaenoptera borealis, Balaenoptera musculus, Balena (costellazione), Banana, Bandiera, Bandiera del Brasile, Bandiera della Papua Nuova Guinea, Bandiera delle Nazioni Unite, Bandiere con la Croce del Sud, Baragwanathia, Ben Cohen, Benjamin Apthorp Gould, Beta Cassiopeiae, Beta Circini, Beta Lyrae, Beta Phoenicis, Beta Pictoris, Beta Trianguli, Beta Trianguli Australis, Bilancia (costellazione), Blephariceridae, Bonner Durchmusterung, Botany Town Centre, Braccio di Orione, Brad Thorn, Brian Lima, British and Irish Lions, Bryce Lawrence, Buenos Aires, Bushcraft, Busselton, C/1742 C1, C/1882 R1, C/2006 P1 McNaught, C/2007 W1 Boattini, C/2011 L4 PANSTARRS, Cabo de Hornos, Callaeas wilsoni, Calonectris diomedea, Calotta di ghiaccio, Caltha, Campionati mondiali di sci alpino 1966, Campionato di Formula Regional Oceania, Campionato mondiale di calcio 2022, Canacidae, Cane Maggiore, Canopo, Canopo (disambigua), Capella (astronomia), Caperea marginata, Capricorno (costellazione), Caprifoliaceae, Carcharhinus amblyrhynchos, Carcharhinus brachyurus, Carena (costellazione), Carlos Spencer, Carta celeste, Cassiopea (costellazione), Castore (astronomia), Cataloghi Luyten, Catalogo RCW, Cecidosidae, Ced 110, Ced 111, Ced 122, Celtic Warriors, Centro della Via Lattea, Centroscymnus crepidater, Cetacea, Charlie Hodgson, Che Guevara, Chioma di Berenice (costellazione), Chloephaga, Chloris chloris, Cicli di Milanković, Ciclone, Ciclone tropicale, Cigno (costellazione), Cimitero di Rookwood, Cinclus, Cinquanta urlanti, Città del Capo, Cliff Morgan, Clima oceanico, Clima polare, Clima subtropicale, Climatologia, Clinidae, Collasso dei Maya, Colomba (costellazione), Colonialismo, Cometa Hale-Bopp, Cometa Lovejoy, Compagnia di Gesù, Complesso nebuloso molecolare del Cigno, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Cono Sud, Coordinate celesti, Copa América 1987, Coppa del Mondo di rugby 2003, Coppa del Mondo di rugby 2007, Coppa del Mondo di rugby 2011, Coppa del Mondo di rugby 2015, Coppa Intercontinentale (calcio), Coppa Intercontinentale (rugby a 15), Corethrella, Cornici del Purgatorio, Corvo (costellazione), Costellazione, Costellazioni circumpolari, Cotulinae, Cr 173, Craig Gower, Crassula ovata, Criosfera, Croce, Cruzeiro Esporte Clube, Cucina argentina, Cygnus X, Cylindrotomidae, Cyttidae, Dai Young, Dalatiidae, David Campese, Delta Cassiopeiae, Delta Cephei, Delta Crucis, Delta Cygni, Delta Sagittarii, Delta Velorum, Deneb, Distretto di Rodney, Divina Commedia, Docklands Stadium, Docodonta, Dorsale medio atlantica, Drimys, Dryas recente, Durban, Ecosistemi mediterranei, Ecozona, Edmond Halley, El Alto, Eleleides, Emisfero, Emisfero boreale, Episodi di Leone il cane fifone (prima stagione), Epsilon Cygni, Epsilon Gruis, Epsilon Phoenicis, Epsilon Scorpii, Equatore, Equatore celeste, Equinozio, Equisetum, Equus ferus caballus, Eridano (costellazione), Eryngium, Esagono invernale, Escursione termica, Estate, Estate di San Martino, Eta Cassiopeiae, Eta Cephei, Eubalaena, Eupatoriinae, European Rugby Champions Cup, Falkland Occidentale, Falkland Orientale, Fasi lunari, Febbraio, Ferelden, Ficopomatus enigmaticus, Finale del campionato mondiale di calcio 1930, Foresta decidua temperata, Forza di Coriolis, Franchigia (sport), Friedrich Wilhelm August Argelander, Fuso orario, Galassia, Galassia di Bode, Galassia Girandola, Galassia Girandola del Sud, Galassia Girasole, Galassia Sigaro, Galassie Antenne, Galaxiidae, Gamma Cassiopeiae, Gamma Centauri, Gamma Doradus, Gamma Leonis, Gamma Phoenicis, Gennaio, Geoff Cooke, George Chuter, Geotria australis, Geotrupidae, Giardino botanico alpino Saussurea, Giochi della XVI Olimpiade, Giochi della XXVII Olimpiade, Giochi della XXXI Olimpiade, Giornata mondiale della gioventù 2008, Giornata scolastica della non-violenza e della pace, Giugno, Giurassico, Glaciazione Würm, Gliese 581, Gliese 656, Gnaphalieae, Gondwana, Gondwanatheria, Graham Henry, Graham Mourie, Grande Nube di Magellano, Grande Slam (rugby a 15), Greg Somerville, Grevilleoideae, GS234-02, Gum 10, Gum 14, Gum 15, Gum 17, Gum 18, Gum 19, Gum 20, Gum 24, Gum 26, Gum 29, Gum 55, Hadar (astronomia), Hamilton (Nuova Zelanda), Hans-Emil Schuster, HD 129456, HD 138413, HD 219134, HD 68980, HD 73155, HD 82668, HD 85250, HE 1523-0901, Heineken Cup 2005-2006, Heteralocha acutirostris, Hinterhuberinae, Homalocnemis, HR 8799, HR Carinae, Hyperoodon planifrons, Iadi, IC 1284, IC 1318, IC 2391, IC 2631, IC 2944, IC 4592, IC 4665, Idiostolidae, Idiostoloidea, Imbolc, Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno 2005, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto trentaquattresimo, Influenza, Inoke Afeaki, Insolazione, Integrated Flux Nebulae, Inti Raimi, Inverno, Inversione del freddo antartico, Iota Geminorum, IRB Rugby Aid Match, Ironomyiidae, Isola di Hamilton, Isola di Mozambico, Isolamento topografico, Jabiru mycteria, James Dunlop, Japan Rugby League One, Jean-Baptiste Élissalde, Jim Telfer, Johann Bayer, Johann Franz Encke, Johannes Hevelius, John Kirwan, John Williams (missionario), Kappa Cassiopeiae, Kappa Geminorum, Kappa Phoenicis, Kappa Velorum, Karl Gordon Henize, Keroplatidae, L'ultima spiaggia (film 1959), L'ultima spiaggia (romanzo), La Paz, Lalande 21185, Lambda Geminorum, Lambda Tauri, Lasco Lascondor, Latitudine, Lawrence Dallaglio, Legge di Buys Ballot, Leigh Halfpenny, Leontopithecus rosalia, Lepre (costellazione), Lepturinae, Liliales, Liparis (zoologia), Lira (costellazione), Lote Tuqiri, Lucertola (costellazione), Luglio, Luna, M103 (astronomia), M106, M108 (astronomia), M109, M36 (astronomia), M41 (astronomia), M48 (astronomia), M51 (astronomia), M52 (astronomia), M68 (astronomia), M76 (astronomia), M79 (astronomia), M93 (astronomia), M94 (astronomia), Mabon (mitologia), Macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo, Macchina Pneumatica, Maggio, Majungasaurus crenatissimus, Malesia (regione), Mammiferi scoperti nel XXI secolo, Marco Polo, Mark Kendall Bingham Memorial Tournament, Matar, Matthieu Lièvremont, Maurie Plant Meet - Melbourne, Mebsuta, Mel 111, Melbourne Cricket Ground, Melbourne Rebels, Menura novaehollandiae, Mercurio (astronomia), Mercury-Atlas 9, Mese draconico, Metropolitana, Miaplacidus, Micromesistius, Mimosa (astronomia), Minas Gerais (A-11), Minmi paravertebra, Mirfak, Mola mola, Monsone, Montagna della Tavola, Monte Nevados Ojos del Salado, Mordaciidae, Morsicatura di ragno, Motomondiale 1992, Mu Cassiopeiae, Mu Cephei, Mu Geminorum, Mu Normae, Mu Pegasi, Myerslopiidae, NASA Deep Space Network, National Dinosaur Museum, Nave Argo (costellazione), Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra, Nazionale di rugby a 15 dell'Italia, Nazionale di rugby a 15 della Francia, Nebulosa Anello, Nebulosa Civetta, Nebulosa della Carena, Nebulosa di Gum, Nebulosa di Orione, Nebulosa Eschimese, Nebulosa Farfalla, Nebulosa Gabbiano, Nebulosa Nord America, Nebulosa Pellicano, Nebulosa Tarantola, Nemestrinidae, NGC 1491, NGC 1624, NGC 1647, NGC 1931, NGC 2207 e IC 2163, NGC 2423, NGC 2451, NGC 2516, NGC 2547, NGC 2736, NGC 3114, NGC 3199, NGC 3201, NGC 3228, NGC 3293, NGC 3532, NGC 3603, NGC 3680, NGC 3766, NGC 4103, NGC 4349, NGC 4439, NGC 4609, NGC 5281, NGC 5316, NGC 5460, NGC 5617, NGC 5662, NGC 5822, NGC 5823, NGC 6025, NGC 6067, NGC 6087, NGC 6124, NGC 6152, NGC 6193, NGC 6200, NGC 6204, NGC 6208, NGC 6242, NGC 6357, NGC 654, NGC 6589, NGC 6595, NGC 7380, NGC 7538, Nicolas-Louis de Lacaille, Nordkapp (nave da crociera), Nothofagus, Novembre, Nu Ophiuchi, Nu Phoenicis, Nube del Camaleonte, Nube del Compasso, Nube del Lupo, Nube della Corona Australe, Nube di Perseo, Nube di Rho Ophiuchi, Nubi di Magellano, Oca, Oceano, Oceano Antartico, Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Olocene, Ombra pluviometrica, Omega Centauri, Omicron Persei, Omicron Velorum, Onda marina, Ondata di freddo, Opomyzoidea, Ora legale, Oreogeton, Ornithopoda, Orsa Minore, Osmeridae, Osservatorio Boyden, Osservatorio europeo australe, Osservatorio Vera C. Rubin, Otariinae, Otto Heckmann, Ottobre, Oxyura, Paesi nordici, Palmerston North, Parallelo (geografia), Patricio Noriega, Pavlova, Peloridiidae, Pendolo di Foucault, Penedo (Rio de Janeiro), Pentziinae, Perseo (costellazione), Phi Velorum, Philesturnus carunculatus, Phymasperminae, Piccola era glaciale, Piccola Nube di Magellano, Pietro d'Abano, Pinnipedia, Pismis 20, Pleiadi (astronomia), Pleiadi del Sud, Podocarpaceae, Polaris, Polluce (astronomia), Polo celeste, Popolazione, Port Louis, Port Pirie, Portogallo nell'età delle scoperte, Posto al sole, Potentilla, Precessione degli equinozi, Premiership Rugby 2000-2001, Presepe (astronomia), Primavera, Principessa Giovanna (nave ospedale), Procellaria, Procione (astronomia), Proteaceae, Provincia di Annobón, Provincia di Córdoba (Argentina), Proxima Centauri, Psi Centauri, Psi Velorum, Psi5 Aurigae, Psittaciformes, Pukekohe Park Raceway, Punti antipodali (geografia), Q1 Tower, QRpedia, Quaranta ruggenti, R Doradus, Radicale ossidrile, Rangomaramidae, Ratiti, RCW 114, RCW 117, RCW 118, RCW 120, RCW 159, RCW 41, RCW 45, RCW 46, RCW 47, RCW 50, RCW 54, RCW 59, RCW 74, RCW 75, RCW 78, RCW 79, RCW 80, RCW 82, RCW 83, RCW 85, RCW 87, RCW 88, Regione di Cassiopeia OB2, Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima, Regione di Lacerta OB1, Regione di Lambda Orionis, Regione di Sagittarius OB7, Regione di Scorpius OB1, Regione di Sh2-254, Regione oscura della Giraffa, Regioni di formazione stellare delle Vele, Rhamnus, Rigel, Robert H. McNaught, Rod Kafer, Royal Society of New South Wales, Rugby a 13, Rugby a 15, Rugby a 15 nel 1915-1918, Rugby a 15 nel 1940-1945, Sadr, Sagmatias obscurus, Salvatore Perugini, Samhain, Santiago del Cile, SANZAAR, Sarcophilus harrisii, Sargas, Scarlets, Scheat, Scrigno di Gioie, Sea Shepherd Conservation Society, Segin, Sei Nazioni, Selknam, Senecio macroglossus, Sequenza Absaroka, Serie A (rugby a 15), Serie A 2011-2012 (rugby a 15 femminile), Serie A1 2000-2001 (rugby a 15), Serotinia, Settembre, Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Sfericità della Terra, Sh2-1, Sh2-10, Sh2-106, Sh2-109, Sh2-12, Sh2-13, Sh2-15, Sh2-151, Sh2-157, Sh2-159, Sh2-16, Sh2-161, Sh2-163, Sh2-168, Sh2-169, Sh2-17, Sh2-172, Sh2-173, Sh2-175, Sh2-177, Sh2-18, Sh2-185, Sh2-187, Sh2-19, Sh2-20, Sh2-202, Sh2-207, Sh2-21, Sh2-211, Sh2-217, Sh2-218, Sh2-219, Sh2-22, Sh2-221, Sh2-223, Sh2-235, Sh2-310, Sh2-35, Sh2-38, Sh2-4, Sh2-40, Sh2-41, Sh2-42, Sh2-46, Sh2-47, Sh2-48, Sh2-50, Sh2-51, Sh2-53, Sh2-55, Sh2-9, Shedir, Shute Shield, Sistema di numerazione, Solstizio, Sonny Bill Williams, South African Astronomical Observatory, South Pole Telescope, Southern African Large Telescope, Spedizione Endurance, Sprattus, Spring break, Stadium Australia, Stagione, Stagione delle piogge, Stagione secca, Staurikosaurus pricei, Stazione Mario Zucchelli, Stella, Stella di Kapteyn, Stercorarius antarcticus, Steve Thompson, Storia di Zanzibar, Styrax, Sud, Super 10 2001-2002, Super 10 Series, Super 12 1996, Superammasso di Shapley, Sutherland (Sudafrica), Tadornini, Taiga, Tamworth (Australia), Tau Canis Majoris, Telescopi Gemini, Teoria astronomica delle glaciazioni, Terra Australis, Terra incognita, Thalassarche, Thaumaleidae, The Rugby Championship, The Rugby Championship 2012, Thedas, Theta Centauri, Theta Geminorum, Thomas Brisbane, Thor (HSK 4), Thunnus orientalis, Timor Est, Tour dei British and Irish Lions 1997, Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1963, Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2005, Tri Nations 1996, Tri Nations 2008, Triangolo estivo, Triangolo invernale, Trichoceridae, Trill (pianeta), Tropeognathus, Tropico, Tropico del Capricorno, Troposfera, Tucano (costellazione), Tundra, Uccello del Paradiso (costellazione), Ulster Rugby, Upupa epops, Uranometria, Varietà (geometria), VdB 116, VdB 117, VdBH 60, VdBH 65, Vega, Vela Molecular Ridge, Vendemmia, Venti occidentali, Vento, Vento termico, Vernon Pugh, Virgilio Trettenero, VLT Survey Telescope, Vortice, Vortice polare, Vryburg, VV Cephei, W58, WASP-18, Wellington, William Ferrel, Winteraceae, World Rugby Pacific Nations Cup, Xi Cygni, Xi Ursae Majoris, Yule, Zeidae, Zeta Cassiopeiae, Zeta Cephei, Zeta Herculis, Zeta Sagittarii, Zona di convergenza intertropicale, Zona temperata, 16º Jamboree mondiale dello scautismo, 17 Camelopardalis, 1808 (saggio), 21 dicembre, 21 giugno, 21 marzo, 22 settembre, 252P/LINEAR, 26P/Grigg-Skjellerup, 2MASS, 36 Ophiuchi, 36 Ursae Majoris, 42 Persei, 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, 475 Ocllo.