Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Enciclopedia biografica universale

Indice Enciclopedia biografica universale

L'Enciclopedia biografica universale è un dizionario biografico in 20 volumi realizzato dall'Istituto dell'enciclopedia italiana e inteso a raccogliere 60 000 voci biografiche di personaggi illustri di tutti i tempi e di tutti i luoghi.

209 relazioni: Abraham Scultetus, Accursia, Achille Russo, Adalberto I d'Ivrea, Adolf Kneser, Adriana Ferraresi Del Bene, Adversus nationes, Al-Ballanūbī, Albin Lesky, Albohazen Haly, Aldo Visalberghi, Alessandro Fersen, Alessandro Magno, Alferio Pappacarbone, Alfredo Acton, Anne Charlotte Leffler, Annio da Viterbo, Antiquitatum variarum, Antonio Blado, Antonio Pensa, Antonio Riccoboni, Antonio Roselli, Antonio Rostagni, Antonio Villa, Arduino d'Ivrea, Arduino II d'Ivrea, Aristodemo (re dei Messeni), Arnaldo da Villanova, Arnobio, Arnold Johan Messenius, Arnold Pannartz, Augusto Napoleone Berlese, Benedetto Bonazzi, Bernardino Benali, Bernardino Cantone, Bernardo Quaranta, Bernat Desclot, Bernhard von Bülow, Berta d'Arles, Biografia, Bonaventura Zumbini, Bruno Snell, Canone Occidentale, Carlo Bertelli, Carlo Rinaldini, Charles de Sainte-Marthe, Charles Didier, Charles Rabou, Charles Thomas Newton, Charles Victoire Emmanuel Leclerc, ..., Chiesa della Santissima Concezione (Genova), Claude Lancelot, Claude Robert (storico), Claudio Procesi, Claudio Tolomei, Compagnetto da Prato, Conrad Schweynheym, Corradino di Svevia, Corradino Mineo (matematico), Denis de Sainte-Marthe, Dizionario biografico, Dizionario biografico degli italiani, Domenico Pacini, Domenico Parodi, Domenico Pino, Edith Clever, Eduard Fueter, Elio Chinol, Emilio Zago, Emmerik Acton, Enciclopedia costantiniana, Enciclopedia fridericiana, Eric Dodds, Eric Hobsbawm, Ettore Rossi (orientalista), Eutimio di Costantinopoli, Fanum Voltumnae, Ferdinando Ranalli, Filiberto Scarpelli, Fonti letterarie della mitologia greca, François Cacault, Francesco Albertini, Francesco Antonio Mazziotti, Francesco Del Tuppo, Francesco Paolo Cantelli, Francesco Paolo Ruggiero, Francesco Torti (medico), Franz Boll (filologo), Franz Christian Boll, Fratelli Capozzoli, Freidank, Gaetano Melzi, Gaetano Poggiali, Gaston Calmette, Gennaro Spinelli di Cariati, George Gamow, Gerhard Rohlfs (filologo), Giacomo Della Porta, Giancarlo Pallavicini (economista), Gilles Ménage, Giorgio Cherobosco, Giorgio La Piana, Giovanni Antonio Volpi, Giovanni Battista Merano, Giovanni Battista Pighi, Giovanni Battista Traverso (fitopatologo), Giovanni e Vindelino da Spira, Girolamo Baruffaldi, Girolamo Calà Ulloa, Giuditta Tavani Arquati, Giuseppe Aurelio Costanzo, Giuseppe Moruzzi, Giuseppe Tomassetti, Gottfried von Einem, Guerre del Vespro, Guillaume André Villoteau, Gustave Cohen, Harald Geppert, Henri Duvernois, Hester Lynch Piozzi, Hubert van Giffen, Imam Shamil, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Jacques Le Goff, Jan Chrzciciel Albertrandi, Johannes Messenius, Johannes Numeister, John Bagnell Bury, John Henry Constantine Whitehead, José Joaquín de Montealegre, Juan de la Cueva, Karl Lachmann, Karl Müllenhoff, Lampadina, Lazzaro di Parp, Lewis Bernstein Namier, Lina Pietravalle, Lionello Rossi, Louis de Sainte-Marthe, Louis-Mayeul Chaudon, Louis-René-Madeleine de Latouche-Tréville, Luigi Maria Rezzi, Luigi Minichini, Luigi Pagliani, Luigi Porro Lambertenghi, Luigi Tosti, Macalda di Scaletta, María Rosa Lida de Malkiel, Margherita Guidacci, Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Marin Le Roy de Gomberville, Mario Attilio Levi, Mario Salfi, Massimiliano Massimo, Matteo Spinelli da Giovinazzo, Mauro Sarti, Mazziotti di Celso, Metodo della scomposizione dei parametri, Michele Scoto, Mnasea di Patrasso, Neidhart von Reuental, Niccolò di Lira, Niceforo Foca il vecchio, Nicola I Mistico, Nino Tamassia, Oberto II Pallavicino, Odoacre, Otto Brunner, Ottone Frangipane, Paolo Beccadelli di Bologna, Pasquale Del Pezzo, Paul Meyer (filologo), Percy MacKaye, Peter Schöffer, Piacentino (glossatore), Pierre Bersuire, Pietro Passalacqua, Pietro Summonte, Pietro Toesca, Poliglotta, Prenomi greci, Rocco Pirri, Ronald Coase, Ronald Syme, Samuel David Luzzatto, Sant'Ambrogio, Sándor Radó (psicoanalista), Scévole de Sainte-Marthe (1571-1650), Sebastian Brant, Sixtus Riessinger, Sosifane, Tannhäuser, Thomas Ashby, Thomas Brown, Thomas Browne, Tito Livio Cianchettini, Ulrich Han, Urslingen, Vasile Pârvan, Vicente Espinel, Vincenzo Caglioti, Vitale di Blois, Vito Carmelo Colamonico, Vittorio Genovesi, Walther von der Vogelweide, Willa III d'Arles, Wolfgang Abendroth, Woody Guthrie, World Book Encyclopedia. Espandi índice (159 più) »

Abraham Scultetus

Abraham Schultheiß era nato in Slesia e cresciuto in un ambiente profondamente luterano.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Abraham Scultetus · Mostra di più »

Accursia

Accursia sarebbe stata figlia del grande glossatore Accursio: secondo Guido Panciroli (1523-1599), Accursia avrebbe insegnato anch'essa Diritto nello Studio bolognese.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Accursia · Mostra di più »

Achille Russo

Terzo di otto fratelli, ebbe una carriera scolastica molto irregolare e da autodidatta conseguì la licenza liceale.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Achille Russo · Mostra di più »

Adalberto I d'Ivrea

Prima moglie di Adalberto fu Gisla (intorno al 903), figlia di Berengario del Friuli, più tardi re d'Italia.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Adalberto I d'Ivrea · Mostra di più »

Adolf Kneser

Perso il padre quando aveva un anno, Kneser è stato cresciuto dallo zio, il fisico Johann Christian Poggendorff, a Rostock.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Adolf Kneser · Mostra di più »

Adriana Ferraresi Del Bene

Studiò al Conservatorio dell'Ospedale dei Poveri Derelitti di Venezia (Conservatorio dell'Ospedaletto), probabilmente sotto la guida di Antonio Sacchini.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Adriana Ferraresi Del Bene · Mostra di più »

Adversus nationes

Adversus nationes è un'opera in lingua latina di Arnobio di Sicca.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Adversus nationes · Mostra di più »

Al-Ballanūbī

Abū l-Ḥasan ʿAlī ibn ʿAbd al-Raḥmān era un arabo di Sicilia di discendenza Ansar.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Al-Ballanūbī · Mostra di più »

Albin Lesky

Fu professore di letteratura greca all'Università di Vienna dal 1949 al 1967 e per alcuni anni rettore della stessa università.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Albin Lesky · Mostra di più »

Albohazen Haly

Cortigiano dell'Emiro ziride al-Muʿizz b. Bādis (reg. 1016-1062), che tenne corte a Qayrawān fino al 1057, fu autore del Kitāb al-bāriʿ fī aḥkām al-nujūm, un ampio trattato astrologico in 8 volumi, contenente anche un'esauriente casistica e domande relative alla materia trattata, che fu tradotto in varie lingue d'Europa.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Albohazen Haly · Mostra di più »

Aldo Visalberghi

Figlio di un ingegnere navale, trascorse l'infanzia a Monfalcone; frequentò il Liceo Ginnasio "Dante Alighieri" di Trieste dove ebbe, fra gli insegnanti, Giani Stuparich.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Aldo Visalberghi · Mostra di più »

Alessandro Fersen

Nato da una famiglia di religione israelita a Łódź, città appartenente attualmente alla Polonia ma nel 1911 facente parte dell'Impero russo, Alessandro Fersen si stabilì a Genova, con i suoi familiari nel 1913.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Alessandro Fersen · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alferio Pappacarbone

Nacque da una nobile famiglia longobarda nella seconda metà del X secolo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Alferio Pappacarbone · Mostra di più »

Alfredo Acton

Discendeva da una nobile famiglia con grandi tradizioni nella Real Marina del Regno delle Due Sicilie prima e nella Regia Marina italiana dopo il 1860.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Alfredo Acton · Mostra di più »

Anne Charlotte Leffler

Con la sua opera letteraria si mosse sulla scia di Henrik Ibsen e delle teorizzazioni del filosofo Georg Brandes: una sostenitrice dei diritti delle donne, e indagatrice dell'universo femminile, auspicava la liberazione della condizione femminile dall'oppressione esercitata dalle convenzioni sociali.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Anne Charlotte Leffler · Mostra di più »

Annio da Viterbo

Una sua opera inedita testimonia anche i suoi interessi alchimisticiGiovanni Baffioni, Paola Mattiangeli, Annio da Viterbo: documenti e ricerche, 1981, p. 271.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Annio da Viterbo · Mostra di più »

Antiquitatum variarum

Antiquitatum variarum volumina XVII ("Diciassette volumi di antichità varie") è una ponderosa opera pubblicata nel 1498 sotto il titolo originale di Commentaria fr.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Antiquitatum variarum · Mostra di più »

Antonio Blado

Fu attivo a Roma fin dal 1516, anno delle sue due prime opere (Mirabilia Urbis Romae e Decalogus de sancto Paulo di Paolo di Tebe).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Antonio Blado · Mostra di più »

Antonio Pensa

Figlio di Michele Pensa e di Giuseppina Calzini, Antonio Pensa studiò all'Università di Pavia, dove fu allievo dai Camillo Golgi, e si laureò in medicina nel 1898.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Antonio Pensa · Mostra di più »

Antonio Riccoboni

Professore di eloquenza nell'Università di Padova.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Antonio Riccoboni · Mostra di più »

Antonio Roselli

Si laureò all'Università di Bologna nel 1406.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Antonio Roselli · Mostra di più »

Antonio Rostagni

Fu professore di fisica nell'Università di Messina dal 1935 e all'Università di Padova dal 1938, dove fu il successore di Bruno Rossi, allontanato dalla cattedra in seguito alle leggi razziali fasciste.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Antonio Rostagni · Mostra di più »

Antonio Villa

Cancelliere presso l'ufficio del Giudice di pace di Fratta Polesine, fu nominato successivamente giudice a Rovigo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Antonio Villa · Mostra di più »

Arduino d'Ivrea

La cultura e la storiografia romantica hanno reso popolare la figura di Arduino di Ivrea, vedendo in lui un esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera, attribuendo un significato simbolico alla sua nomina a re d'Italia.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Arduino d'Ivrea · Mostra di più »

Arduino II d'Ivrea

Era figlio di Arduino d'Ivrea e di Berta degli Obertenghi, probabilmente figlia di Oberto IIGirolamo Arnaldi,, Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Arduino II d'Ivrea · Mostra di più »

Aristodemo (re dei Messeni)

Nel sesto anno della prima guerra messenica, i Messeni inviarono una ambasceria a Delfi per consultare l'oracolo, e l'ambasciatore Tisi riportò indietro la risposta che la conservazione dello stato messeno richiedeva il sacrificio agli dèi degli inferi di una fanciulla vergine appartenente alla casa degli Epitidi.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Aristodemo (re dei Messeni) · Mostra di più »

Arnaldo da Villanova

La vita di Arnaldo da Villanova, detto il Catalano, è tuttora avvolta nell'oscurità.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Arnaldo da Villanova · Mostra di più »

Arnobio

Le scarse notizie biografiche provengono da san Girolamo che afferma che Arnobio fu un retore pagano di Sicca Veneria, nell'Africa proconsolare, che avrebbe avuto per discepolo Lattanzio e avrebbe anche scritto contro la dottrina cristiana.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Arnobio · Mostra di più »

Arnold Johan Messenius

Figlio del grande storico Johannes Messenius, trascorse gran parte della sua giovinezza nella fortezza di Kajaneborg, nella Finlandia artica, dove suo padre era stato imprigionato perché sospettato di essere cattolico e di parteggiare per il re di Polonia ed ex re di Svezia Sigismondo III Vasa.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Arnold Johan Messenius · Mostra di più »

Arnold Pannartz

Chierico dell'arcidiocesi di Colonia, nel 1464 Pannartz lasciò la Germania per impiantare assieme a Conrad Schweynheym (chierico della diocesi di Magonza) una tipografia in Italia.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Arnold Pannartz · Mostra di più »

Augusto Napoleone Berlese

Nel 1885 si è laureato in scienze naturali presso l'Università di Padova.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Augusto Napoleone Berlese · Mostra di più »

Benedetto Bonazzi

Figlio del conte Nicola, barone di San Nicandro, e di Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Benedetto Bonazzi · Mostra di più »

Bernardino Benali

I suoi libri illustrati furono tra i migliori veneziani.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Bernardino Benali · Mostra di più »

Bernardino Cantone

Nacque a Balerna, paese della Val d'Intelvi (Canton Ticino), da una famiglia originaria di Cabbio, gli Augustoni, che intorno al XVI secolo avevano mutato il proprio nome in quello di Cantone, dal soprannome con cui erano identificati fin dal secolo precedente.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Bernardino Cantone · Mostra di più »

Bernardo Quaranta

Nacque in Napoli il 14 febbraio 1796 dalla nobile famiglia dei Quaranta Baroni di san Severino, laureato in giurisprudenza, scelse tuttavia di dedicarsi completamente all'archeologia e all'ellenistica.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Bernardo Quaranta · Mostra di più »

Bernat Desclot

Fu autore dell'importante opera Llibre del rei en Pere e dels seus antecessors passats, in lingua catalana, meglio conosciuta come Crònica de Bernat Desclot, stampata per la prima volta nel 1616 e facente parte del corpus delle quattro Grandi cronache catalane.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Bernat Desclot · Mostra di più »

Bernhard von Bülow

Dal 1899 conte, dal 1905 Principe.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Bernhard von Bülow · Mostra di più »

Berta d'Arles

Secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte d'Arles, conte d'Avignone, poi anche conte d'Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Berta d'Arles · Mostra di più »

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Biografia · Mostra di più »

Bonaventura Zumbini

Nato a Pietrafitta in un piccolo paese nei pressi di Cosenza, affetto in giovane età da una malattia che ne impediva gli spostamenti, Bonaventura Zumbini acquistò da autodidatta una vasta cultura nel campo sia della letteratura italiana che delle letterature straniere.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Bonaventura Zumbini · Mostra di più »

Bruno Snell

Oltre che per i suoi studi sulla filologia greca e latina, è noto per i suoi lavori sulla papirologia greca, sulla metrica greca, e per i suoi contributi quale studioso e storico della grecità e del pensiero greco: importanti sono i suoi apporti allo studio della lingua greca, e della sua formazione, e le sue ricerche sul ruolo avuto dal linguaggio dei greci, e dalle sue vicende, sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero filosofico e razionale della civiltà greca.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Bruno Snell · Mostra di più »

Canone Occidentale

I ''Grandi Libri del Mondo Occidentale'' è un tentativo di presentare il Canone Occidentale in un'unica opera di 60 volumi Canone Occidentale è un termine usato per definire un dato canone di libri prodotti dalla Cultura occidentale.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Canone Occidentale · Mostra di più »

Carlo Bertelli

Ha studiato Lettere all'Università di Roma e al Warburg Institute di Londra, specializzandosi poi nello studio dell'Arte tardoantica e dell'arte medievale, allievo di Mario Salmi, Pietro Toesca, Otto Pächt, e Richard Krautheimer.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Carlo Bertelli · Mostra di più »

Carlo Rinaldini

Nato in una famiglia aristocratica originaria di Siena, Renaldini studiò all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Carlo Rinaldini · Mostra di più »

Charles de Sainte-Marthe

Appartenne alla famiglia Sainte-Marthe, una famiglia di celebri umanisti ed eruditi nei secoli XVI e XVII.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Charles de Sainte-Marthe · Mostra di più »

Charles Didier

Durante la sua vita viaggiò a lungo e riscosse una discreta fortuna come romanziere e scrittore di reportage di viaggio.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Charles Didier · Mostra di più »

Charles Rabou

Figlio di un sottufficiale, fece buoni studi al Lycée Henri-IV di Parigi e poi alla facoltà di legge a Digione (Université de Bourgogne).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Charles Rabou · Mostra di più »

Charles Thomas Newton

Newton era nato a Bredwardine, un villaggio dell'Herefordshire; studiò alla Shrewsbury School e alla Christ Church di Oxford.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Charles Thomas Newton · Mostra di più »

Charles Victoire Emmanuel Leclerc

Entrato volontario nell'esercito rivoluzionario francese come sottotenente nel 1791, combatté nell'armata del Reno e poi in quella d'Italia.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Charles Victoire Emmanuel Leclerc · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Concezione (Genova)

La chiesa della Santissima Concezione, conosciuta come chiesa dei Cappuccini o santuario del Padre Santo, è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di Castelletto, sede della curia provinciale ligure dei frati minori cappuccini.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Chiesa della Santissima Concezione (Genova) · Mostra di più »

Claude Lancelot

Claude Lancelot fu un religioso devoto all'abate Saint-Cyran, il principale esponente del giansenismo in Francia: gli rimase sempre fedele, anche dopo che il Saint-Cyran fu imprigionato, e ne scrisse una biografia pubblicata postuma in due volumi nel 1738.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Claude Lancelot · Mostra di più »

Claude Robert (storico)

Ordinato presbitero attorno al 1587, fu precettore del giovane André Fréymot (1573-1641) il quale nel 1604 divenne arcivescovo di Bourges e nominò Robert suo consigliere nell'amministrazione della diocesi.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Claude Robert (storico) · Mostra di più »

Claudio Procesi

Ha vinto la Medaglia della matematica dell'Accademia dei XL nel 1981 e il Premio Feltrinelli nel 1986.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Claudio Procesi · Mostra di più »

Claudio Tolomei

Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Claudio Tolomei · Mostra di più »

Compagnetto da Prato

Il manoscritto Canzoniere Vaticano latino 3793 ha conservato due canzoni di quest'autore.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Compagnetto da Prato · Mostra di più »

Conrad Schweynheym

Appresa la nuova tecnica di stampa mediante caratteri mobili di metallo da Johannes Fust e Peter Schöffer, nel 1462 lasciò Magonza a causa del saccheggio della città da parte di Adolfo di Nassau.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Conrad Schweynheym · Mostra di più »

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Corradino di Svevia · Mostra di più »

Corradino Mineo (matematico)

Si laureò in matematica all'Università di Palermo nel 1900, allievo di Giovanni Battista Guccia.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Corradino Mineo (matematico) · Mostra di più »

Denis de Sainte-Marthe

Denis de Sainte-Marthe appartenne alla famiglia Sainte-Marthe, una famiglia di celebri umanisti ed eruditi francesi vissuti nei secoli XVI e XVII.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Denis de Sainte-Marthe · Mostra di più »

Dizionario biografico

Un dizionario biografico è un'opera in cui sono raccolte in un certo ordine sistematico, di solito in ordine alfabetico di cognome, le biografie di uomini che ebbero una loro funzione in un determinato settore di attività umana, in un dato periodo storico o in un certo paese.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Dizionario biografico · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Domenico Pacini

I suoi genitori si chiamavano Filippo Pacini e Giovanna Mecheri.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Domenico Pacini · Mostra di più »

Domenico Parodi

Figlio dello scultore genovese Filippo Parodi, in giovanissima età venne indirizzato agli studi classici, poi iniziò a mostrare propensione per l'arte ed apprese i primi rudimenti della pittura dal pittore più celebre della Genova di fine Seicento, Domenico Piola, amico del padre e suo padrino di battesimo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Domenico Parodi · Mostra di più »

Domenico Pino

Pino nacque a Milano, figlio di Francesco Pino e Margherita Lonati, in una distinta famiglia di commercianti.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Domenico Pino · Mostra di più »

Edith Clever

Dopo il diploma di scuola media superiore, studiò recitazione alla "Otto Falckenberg Schule" di Monaco di Baviera e debuttò allo Staatstheater di Kassel.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Edith Clever · Mostra di più »

Eduard Fueter

A partire dal 1915 fu professore all'università di Zurigo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Eduard Fueter · Mostra di più »

Elio Chinol

Si laurea in filosofia a Padova; nel 1946 e pubblica Tre saggi sulla poesia di Poe (su Edgar Allan Poe); dal 1947 al 1953 è in Inghilterra dove lavora come ricercatore nell'Università di Reading e nell'Università di Manchester.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Elio Chinol · Mostra di più »

Emilio Zago

Nacque in una famiglia di estrazione popolare, figlio di Giuseppe e Maria Vianello.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Emilio Zago · Mostra di più »

Emmerik Acton

Emmerik Acton discendeva da una antica famiglia con grandi tradizioni nella Real Marina del Regno delle Due Sicilie prima e nella Regia Marina italiana dopo il 1860.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Emmerik Acton · Mostra di più »

Enciclopedia costantiniana

Costantino I. Una enciclopedia sulla figura, il mito, la critica e la funzione dell'imperatore del cosiddetto editto di Milano, 313-2013 (o Enciclopedia costantiniana) è un'opera tematica, in 3 volumi, interamente incentrata su Costantino il Grande: la sua figura, la vicenda storico-culturale, il contesto storico in cui si svolse, il prodursi e il consolidarsi del suo mito nei secoli, la rappresentazione nella letteratura e nelle arti, la tradizione e la critica biografica e storiografica.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Enciclopedia costantiniana · Mostra di più »

Enciclopedia fridericiana

Federico II.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Enciclopedia fridericiana · Mostra di più »

Eric Dodds

Eric Dodds nacque a Banbridge, nella Contea di Down, da genitori insegnanti: suo padre, Robert, proveniva da una famiglia presbiteriana e morì di gastrite quando Eric aveva sette anni; sua madre Anne era di origini anglo-irlandesi.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Eric Dodds · Mostra di più »

Eric Hobsbawm

Nato in una famiglia ebraica di origini austriache, studioso di formazione marxista, Hobsbawm ha dedicato molte delle proprie ricerche alla classe operaia inglese e al proletariato internazionale.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Eric Hobsbawm · Mostra di più »

Ettore Rossi (orientalista)

AutodidattaMaria Pia Pedani,, Università Ca' Foscari di Venezia, fu particolarmente versato nella turcologia ma anche nell'iranistica e nell'arabistica, nonché nell'islamistica.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Ettore Rossi (orientalista) · Mostra di più »

Eutimio di Costantinopoli

Dapprima semplice monaco, Eutimio era un ignaziano moderato, che tuttavia aveva riconosciuto il secondo patriarcato di Fozio e la legittimità del successore Stefano.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Eutimio di Costantinopoli · Mostra di più »

Fanum Voltumnae

Il Fanum Voltumnae (nome latino traducibile come "santuario di Voltumna") era il santuario federale etrusco, conosciuto dalle fonti antiche, ma di incerta identificazione.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Fanum Voltumnae · Mostra di più »

Ferdinando Ranalli

Professore all'Università di Pisa dapprima di letteratura italiana e poi di storia, fu bibliotecario all'Accademia di belle arti di Firenze.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Ferdinando Ranalli · Mostra di più »

Filiberto Scarpelli

Nel febbraio del 1900, insieme con Marchetti, Montani, Tolomei e Yambo, fonda il giornale satirico "Il travaso delle idee" ispirato al foglio omonimo di un filosofo da strada, Tito Livio Cianchettini, il cui motto "Accidenti ai capezzatori!" appare nella testata della nuova rivista.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Filiberto Scarpelli · Mostra di più »

Fonti letterarie della mitologia greca

Il corpus letterario della mitologia greca è costituito da un numero elevato di fonti, giunte ad oggi in maniera estremamente frammentaria.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Fonti letterarie della mitologia greca · Mostra di più »

François Cacault

C'è qualche dubbio sulla data di nascita di François Cacault.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e François Cacault · Mostra di più »

Francesco Albertini

Non si sa molto di Francesco Albertini.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Francesco Albertini · Mostra di più »

Francesco Antonio Mazziotti

Francesco Antonio Mazziotti nacque a Stella, nel Cilento, dal barone Pietro Mazziotti (figlio di Ferdinando Mazziotti barone di Celso e S. Maria della Stella, signore di Torricelli e dalla nobile Giustina Vassalli) e da Anna Maria Sodano, una donna di umili condizioni.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Francesco Antonio Mazziotti · Mostra di più »

Francesco Del Tuppo

Appartenente a una famiglia legata alla dinastia aragonese (il padre Giacomo era notaio, così come lo saranno i fratelli Gaspare e Antonio), nel 1453 fu accolto da Alfonso d'Aragona a corte perché studiasse grammatica con gli spagnoli Melchiorre Miralles, dottore in teologia, e Ferrante di Valenza, confessore del re.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Francesco Del Tuppo · Mostra di più »

Francesco Paolo Cantelli

Si laureò in matematica nel 1899 all'Università di Palermo con una tesi sulle meccaniche celesti e negli anni successivi i suoi campi d'interesse riguardarono l'astronomia; lavorò fino al 1903 presso l'Osservatorio astronomico di Palermo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Francesco Paolo Cantelli · Mostra di più »

Francesco Paolo Ruggiero

Laureato in legge a Napoli, esercitò con successo la professione di avvocato.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Francesco Paolo Ruggiero · Mostra di più »

Francesco Torti (medico)

Nel 1678 si è laureato in filosofia e medicina presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Francesco Torti (medico) · Mostra di più »

Franz Boll (filologo)

Archivista alla Staatsbibliothek dal 1898 e successivamente docente a Würzburg (1903) ed Heidelberg (1908), si occupò eccellentemente dell'astrologia greco-antica.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Franz Boll (filologo) · Mostra di più »

Franz Christian Boll

Era nipote del teologo evangelico Franz Christian Boll e figlio di Franz Boll, teologo e storico tedesco.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Franz Christian Boll · Mostra di più »

Fratelli Capozzoli

I fratelli Capozzoli, originari da una famiglia di piccoli possidenti di Monteforte Cilento, hanno legato storicamente il proprio nome a quello dell'omonima comitiva di "scorridori di campagna o cospiratori carbonari"Maria Pia Vozzi, «La comitiva armata dei fratelli Capozzoli e la rivoluzione cilentana del 1828.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Fratelli Capozzoli · Mostra di più »

Freidank

È noto per il poema didascalico Bescheidenheit (Saggezza di vita, ca. 1215-1230), una silloge di aforismi che conobbero una grandissima fortuna letteraria, ben prestandosi, riadattati e liberamente trascritti nei secoli, ad adattarsi alle mutate esigenze di nuovi fruitori in epoche diverse.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Freidank · Mostra di più »

Gaetano Melzi

Figlio di Giuseppe dei Melzi Malingegni e di Teresa dei conti Prata, fu educato nel collegio dei nobili di Parma, dove conobbe il gesuita Juan Andrés, autore del celebre Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteraturaMarica Roda, op.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Gaetano Melzi · Mostra di più »

Gaetano Poggiali

Direttore della Tipografia Masi di Livorno, pubblicò la collana di testi originali citati nel Vocabolario della Crusca, pubblicato a Livorno nel 1813.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Gaetano Poggiali · Mostra di più »

Gaston Calmette

Gaston Calmette era il fratello maggiore del microbiologo Albert Calmette (1863-1933).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Gaston Calmette · Mostra di più »

Gennaro Spinelli di Cariati

Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia napoletana (oltre che principe di Cariati era marchese di Fuscaldo, principe di Sant'Arcangelo, duca di Caivano e di Marianella), aderì alla Repubblica Napoletana (1799) e fu al fianco dell'ammiraglio Francesco Caracciolo come ufficiale di marina.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Gennaro Spinelli di Cariati · Mostra di più »

George Gamow

Ha lavorato su un gran numero di argomenti, fra cui il nucleo atomico, l'evoluzione stellare, la nucleosintesi stellare, la cosmologia, il decadimento alfa (spiegato grazie all'utilizzo dell'effetto tunnel).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e George Gamow · Mostra di più »

Gerhard Rohlfs (filologo)

Fu docente di filologia romanza all'Università di Tubinga e all'Università di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Gerhard Rohlfs (filologo) · Mostra di più »

Giacomo Della Porta

Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giacomo Della Porta · Mostra di più »

Giancarlo Pallavicini (economista)

Dagli anni Cinquanta ai Settanta è attivo in Banca Cariplo e come docente universitario, scrittore di economia e giornalista editorialista de Il Sole, poi Il Sole 24 ORE; negli Ottanta viene nominato amministratore di istituzioni finanziarie e consulente di governi, organizzazione delle Nazioni Unite e imprese, per strategia e finanza; negli Novanta e 2000 diviene accademico delle scienze e presidente di organizzazioni internazionali di scienza e cultura.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giancarlo Pallavicini (economista) · Mostra di più »

Gilles Ménage

Figlio di Guillaume Ménage, avvocato del re ad Angers, fu uno studente brillante.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Gilles Ménage · Mostra di più »

Giorgio Cherobosco

Molti dati biografici su Giorgio Cherobosco sono incerti.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giorgio Cherobosco · Mostra di più »

Giorgio La Piana

Sacerdote, esponente del cattolicesimo modernista, ebbe un atteggiamento fortemente critico nei confronti del deficit di democrazia che lui ravvisava nella gerarchia ecclesiastica romana.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giorgio La Piana · Mostra di più »

Giovanni Antonio Volpi

Fu professore all'università di Padova dal 1727, dapprima di filosofia e successivamente, dal 1736 al 1760, di lettere greche e latine.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giovanni Antonio Volpi · Mostra di più »

Giovanni Battista Merano

Giovanissimo frequentò a Genova la bottega di Giovanni Andrea De Ferrari, poi fu allievo e collaboratore di Valerio Castello.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giovanni Battista Merano · Mostra di più »

Giovanni Battista Pighi

Allievo all'università di Padova di Pietro Rasi e Vincenzo Ussani, si laureò nel 1921 discutendo con Ambrogio Ballini una tesi sul sanscrito; seguì quindi Ballini all'Università Cattolica di Milano (1925).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giovanni Battista Pighi · Mostra di più »

Giovanni Battista Traverso (fitopatologo)

Nella sua città natale, favorito dall'ambiente familiare, si è presto interessato alla flora, dando alle stampe, ventenne, nel 1898, un catalogo delle piante vascolari pavesi (Flora urbica pavese).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giovanni Battista Traverso (fitopatologo) · Mostra di più »

Giovanni e Vindelino da Spira

Dopo aver appreso l'arte della stampa a caratteri mobili a Magonza i due fratelli emigrarono in Italia.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giovanni e Vindelino da Spira · Mostra di più »

Girolamo Baruffaldi

Nato nel 1675 da una nobile famiglia di Ferrara, dopo aver abbracciato la vita consacrata coltivò gli studi di archeologia e di storia, dedicandosi prevalentemente alla poesia.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Girolamo Baruffaldi · Mostra di più »

Girolamo Calà Ulloa

Secondogenito del Duca di Lauria, iniziò la carriera militare, come ufficiale di artiglieria, nell'esercito delle Due Sicilie, dopo aver frequentato il Real Collegio Militare della Nunziatella.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Girolamo Calà Ulloa · Mostra di più »

Giuditta Tavani Arquati

Figlia di Adelaide Mambor e Giustino Tavani, un difensore della Repubblica Romana trasferitosi in esilio a Venezia dopo aver scontato una lunga pena nelle carceri pontificie, Giuditta crebbe in un ambiente che le fece acquisire saldi principi laici e repubblicani.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giuditta Tavani Arquati · Mostra di più »

Giuseppe Aurelio Costanzo

Poeta e letterato, professore e Direttore del R. Istituto Superiore di magistero femminile di Roma.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giuseppe Aurelio Costanzo · Mostra di più »

Giuseppe Moruzzi

Giuseppe Moruzzi nacque a Campagnola Emilia, il 30 luglio 1910, da Giovanni Moruzzi e Bianca Carbonieri (1888-1973).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giuseppe Moruzzi · Mostra di più »

Giuseppe Tomassetti

Figlio di Francesco Tomassetti e Carolina Antonietti, fu avviato allo studio della giurisprudenza dal padre, un avvocato impiegato presso la Cancelleria Apostolica.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Giuseppe Tomassetti · Mostra di più »

Gottfried von Einem

Nacque a Berna, capitale della Confederazione elvetica, in una famiglia di diplomatici austriaci: suo padre, William von Einem, era addetto militare dell'ambasciata dell'Austria-Ungheria in Svizzera.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Gottfried von Einem · Mostra di più »

Guerre del Vespro

Le Guerre del Vespro furono una serie di guerre che ebbero inizio dopo la rivolta dei Vespri siciliani avvenuta a Palermo nel 1282 e che portò alla cacciata degli angioini dalla Sicilia.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Guerre del Vespro · Mostra di più »

Guillaume André Villoteau

Villoteau trascorse un'infanzia e una giovinezza movimentate.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Guillaume André Villoteau · Mostra di più »

Gustave Cohen

Nato in Belgio da famiglia ebraica, padre francese e madre belga, Gustave Cohen abbracciò con entusiasmo la nazionalità paterna, mosso da un fervente patriottismo e da un profondo trasporto emozionale e intellettuale per l'eredità culturale di quella che egli chiamava «la France éternelle»Christopher E. G. Benfey, Karen Remmler.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Gustave Cohen · Mostra di più »

Harald Geppert

Di padre tedesco (August, insegnante e preside di scuola media) e madre italiana (Ernesta Belardi), Geppert si è laureato all'Università di Breslavia con Adolf Kneser.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Harald Geppert · Mostra di più »

Henri Duvernois

Nato a Parigi da padre ungherese, di professione commerciante di diamanti, e da madre olandese.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Henri Duvernois · Mostra di più »

Hester Lynch Piozzi

Hester Lynch nacque a Bodvel Hall (Caernarvonshire, Galles) in una delle più importanti famiglie di proprietari terrieri del Galles.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Hester Lynch Piozzi · Mostra di più »

Hubert van Giffen

Figlio di un proprietario terriero olandese, fece studi di filologia e di diritto nell'università di Lovanio, alla Sorbona e all'università di Orléans.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Hubert van Giffen · Mostra di più »

Imam Shamil

Figlio di un proprietario terriero del Caucaso, nato in una località dell'attuale Daghestan, Shamil studiò grammatica, logica, retorica, e arabo acquistando fama di uomo dotto.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Imam Shamil · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Jacques Le Goff

Nato in una famiglia modesta (la madre era provenzale ma di origine italiana), studiò a Marsiglia, ed in seguito a Parigi al lycée Louis-le-Grand e presso l'École normale supérieure.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Jacques Le Goff · Mostra di più »

Jan Chrzciciel Albertrandi

Era figlio di Francesco Albertrandi, un pittore nato in Italia e trasferitosi in Polonia, e di Marii Antoniny Czechowicz, polacca.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Jan Chrzciciel Albertrandi · Mostra di più »

Johannes Messenius

Messenius era nato in una modesta famiglia di religione cattolica: suo padre Jöns Thordsson era mugnaio e i primi insegnamenti gli vennero impartiti dal parroco Magnus Andreae il quale, colpito dalla vivace intelligenza del ragazzo, lo fece accogliere, all'insaputa dei genitori, nel prestigioso Collegium Hosianum di Braunsberg, retto dai Gesuiti.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Johannes Messenius · Mostra di più »

Johannes Numeister

Secondo una tradizione non confermata da fonti scritte, Johannes Numeister fu discepolo di Johannes Gutenberg e aiutò il maestro nella stampa del Catholicon (1460).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Johannes Numeister · Mostra di più »

John Bagnell Bury

Bury è nato e cresciuto a Clontibret, nella contea di Monaghan, in Irlanda.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e John Bagnell Bury · Mostra di più »

John Henry Constantine Whitehead

Nipote di Alfred North Whitehead, insegnò matematica all'università di Oxford dal 1947 e dal 1944 fu membro della Royal Society.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e John Henry Constantine Whitehead · Mostra di più »

José Joaquín de Montealegre

Diplomatico spagnolo, nel 1731 venne incaricato dal ministro spagnolo José Patiño di accompagnare in Italia l'infante di Spagna don Carlo, figlio di Filippo V e della seconda moglie Elisabetta Farnese.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e José Joaquín de Montealegre · Mostra di più »

Juan de la Cueva

Era nato a Siviglia in una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Juan de la Cueva · Mostra di più »

Karl Lachmann

Dopo gli studi compiuti a Lipsia e Gottinga, nel 1816 inizia la propria attività di ricerca presso il Friedrichswerder Gymnasium di Berlino diventando poi Privatdozent.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Karl Lachmann · Mostra di più »

Karl Müllenhoff

Müllenhoff divenne professore di letteratura tedesca e archeologia all'università di Kiel nel 1854 e professore di filologia tedesca all'università di Berlino nel 1858.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Karl Müllenhoff · Mostra di più »

Lampadina

La lampadina è un dispositivo elettrico progettato per produrre luce.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Lampadina · Mostra di più »

Lazzaro di Parp

La maggior parte dei dati biografici di Lazzaro sono conosciuti dalla lettera autobiografica, scritta attorno al 490, indirizzata a Vahan Mamikonian.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Lazzaro di Parp · Mostra di più »

Lewis Bernstein Namier

Era nato, nel villaggio di Wola Okrzejska, nella Polonia orientale, allora dominata dall'Impero Russo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Lewis Bernstein Namier · Mostra di più »

Lina Pietravalle

Lina Pietravalle era figlia di Michele Pietravalle, un medico che fu a lungo deputato radicale.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Lina Pietravalle · Mostra di più »

Lionello Rossi

Fu docente di Politica economica nell'Universita di Catania dal 1936, insegnò poi a Padova, dal 1942, Storia delle dottrine economiche e Scienza delle finanze.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Lionello Rossi · Mostra di più »

Louis de Sainte-Marthe

Louis appartenne alla famiglia Sainte-Marthe, una famiglia di celebri umanisti ed eruditi fiorita in Francia fra il XVI e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Louis de Sainte-Marthe · Mostra di più »

Louis-Mayeul Chaudon

Louis-Mayeul Chaudon è stato monaco benedettino all'abbazia di Cluny che si è dedicato alla ricerca erudita.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Louis-Mayeul Chaudon · Mostra di più »

Louis-René-Madeleine de Latouche-Tréville

Massone, Latouche Tréville era "venerabile" nel 1793 nella Loggia Les Disciples d'Heredom et de la Madeleine réunis di Montargis.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Louis-René-Madeleine de Latouche-Tréville · Mostra di più »

Luigi Maria Rezzi

Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1803, ne fu cacciato nel 1820 a causa delle sue idee progressiste e divenne bibliotecario alla Biblioteca Barberiniana (1820-36) e alla Corsiniana (dal 1836).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Luigi Maria Rezzi · Mostra di più »

Luigi Minichini

Entrò nel seminario diocesano di Nola nel 1798 e poi nell'Ordine dei Frati Minori Conventuali.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Luigi Minichini · Mostra di più »

Luigi Pagliani

Fu allievo di Jacob Moleschott, amico e collaboratore di Giulio Bizzozero e Angelo Mosso.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Luigi Pagliani · Mostra di più »

Luigi Porro Lambertenghi

Appartenente a una ricca famiglia dell'aristocrazia lombarda (era nato dalle seconde nozze del marchese Giorgio Porro Carcano con la nobile Margherita BorromeoUgo Da Como (a cura di), I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana: notizia delle fonti, Bologna: Zanichelli, 1934), frequentò a Milano il "Collegio Longone" (l'ex "Collegio dei nobili" che diverrà in seguito il liceo "Parini") ed entrò giovanissimo in politica: nel dicembre 1801 fu inviato, come deputato di Como, alla "Consulta di Lione", la riunione convocata da Napoleone che vide la nascita della Repubblica Italiana (1802-1805), per un errore di stampa che lo incluse nella lista al posto di Gian Pietro Porro.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Luigi Porro Lambertenghi · Mostra di più »

Luigi Tosti

Monaco benedettino e abate di Monte Cassino, studioso di cose ecclesiastiche ed esponente del neoguelfismo, ha avuto un ruolo di primo piano non soltanto nell'ambito della storiografia cattolico-liberale del XIX secolo, come peraltro attestato da Benedetto Croce, ma anche per il coinvolgimento attivo nei moti del 1848, sostenendo le idee di Vincenzo Gioberti e contribuendo a rilanciarle con il volume sulla Storia della Lega lombarda, dedicato a Pio IX, che si configurava come una sorta di inno al patriottismo per i cattolici.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Luigi Tosti · Mostra di più »

Macalda di Scaletta

Fiera amazzone, educata alle armi e al coraggio, dotata di un portamento marziale, mossa da un'indole cinica e ambiziosa, la vigorosa personalità femminile di Macalda dispiegò la sua influenza dapprima nella cerchia di Carlo d'Angiò e poi presso la corte di Pietro III d'Aragona, la cui persona, secondo un cronista coevo, Macalda avrebbe tentato inutilmente di sedurre.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Macalda di Scaletta · Mostra di più »

María Rosa Lida de Malkiel

Originaria dell'Argentina, María Rosa Lida si diplomò nel 1927 al Liceo de Señoritas Figueroa Alcorta, con medaglia d'oro, e si laureò alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Buenos Aires.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e María Rosa Lida de Malkiel · Mostra di più »

Margherita Guidacci

Figlia unica, rimase orfana in tenera età.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Margherita Guidacci · Mostra di più »

Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna

Nacque principessa della Cisterna e di Belriguardo, una delle poche famiglie aristocratiche del Regno di Sardegna a portare il titolo principesco.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna · Mostra di più »

Marin Le Roy de Gomberville

Figlio di un ristoratore alla Chambre des comptes, fu un letterato molto precoce.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Marin Le Roy de Gomberville · Mostra di più »

Mario Attilio Levi

Già titolare della cattedra di storia romana, con l'incarico poi di storia greca, all'Università di Torino, fu dal 1936 professore di storia antica all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Mario Attilio Levi · Mostra di più »

Mario Salfi

Allievo di Umberto Pierantoni, nel 1948 divenne professore di zoologia all'Università di Napoli.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Mario Salfi · Mostra di più »

Massimiliano Massimo

Massimiliano Massimo apparteneva all'omonima famiglia romana la cui origine una tradizione leggendaria fa risalire l'origine alla Gens Fabia dell'antica Roma.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Massimiliano Massimo · Mostra di più »

Matteo Spinelli da Giovinazzo

Matteo Spinelli da Giovinazzo, o Matteo Spinello da Giovenazzo è il nome di un personaggio fittizio del XIII secolo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Matteo Spinelli da Giovinazzo · Mostra di più »

Mauro Sarti

Nacque a Villa Fontana da Domenico Sarti e Tommasa Gambarini.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Mauro Sarti · Mostra di più »

Mazziotti di Celso

I Mazziotti, baroni di Celso, sono una antica famiglia del Cilento, residente anche a Napoli, nota anche per l'attivismo politico dei suoi membri contro l'assolutismo borbonico.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Mazziotti di Celso · Mostra di più »

Metodo della scomposizione dei parametri

Il metodo della scomposizione dei parametri è una modalità di calcolo dei risultati non direttamente economici dell'attività d'impresa.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Metodo della scomposizione dei parametri · Mostra di più »

Michele Scoto

Scozzese d'origine, si formò forse a Oxford e Parigi, mentre a Toledo (dove fu nel 1217), allora centro della cultura ispanico-moresca, apprese l'arabo e tradusse molte opere, con un importante contributo alla diffusione delle teorie di Aristotele in Europa, tramite la traduzione delle opere di Averroè e Avicenna.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Michele Scoto · Mostra di più »

Mnasea di Patrasso

Nonostante la scarsità del materiale tramandato, Mnasea, che è citato anche da Plinio il Vecchio, è degno di nota per aver svelato alcune notizie e dettagli di culti esoterici, secondo una sua peculiare attitudine "razionalizzante", ricollegabile all'evemerismo di cui egli è considerato un seguace «Mnaseas 2», Der Kleine Pauly (KIP), Bänd 3, col.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Mnasea di Patrasso · Mostra di più »

Neidhart von Reuental

Poco si conosce sulla sua vita, se non quello che emerge da rari documenti che parlano della sua attività artistica.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Neidhart von Reuental · Mostra di più »

Niccolò di Lira

Vestì l'abito dei Frati minori francescani nel convento di Verneuil-sur-Avre (1291).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Niccolò di Lira · Mostra di più »

Niceforo Foca il vecchio

Nobile armeno fu patrizio e domestikos tou scholai (Domestico delle Scholae) bizantino.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Niceforo Foca il vecchio · Mostra di più »

Nicola I Mistico

Nicola era nato nella penisola italiana.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Nicola I Mistico · Mostra di più »

Nino Tamassia

Nacque a Revere, da Serafino ed Elisa Malagola.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Nino Tamassia · Mostra di più »

Oberto II Pallavicino

Figlio di Guglielmo Pallavicino e della contessa Solusta Platoni (Signora del Monte Sidolo).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Oberto II Pallavicino · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Odoacre · Mostra di più »

Otto Brunner

Il suo nome è legato soprattutto ad alcune opere sulla storia costituzionale e sociale dell'Europa tardo-medievale e moderna.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Otto Brunner · Mostra di più »

Ottone Frangipane

Ottone appartenne ai Frangipane, una nobile e potente famiglia baronale che occupò un posto di primo piano a Roma fra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Ottone Frangipane · Mostra di più »

Paolo Beccadelli di Bologna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Paolo Beccadelli di Bologna · Mostra di più »

Pasquale Del Pezzo

Nato a Berlino, in Germania, da una famiglia facente parte dell'aristocrazia napoletana, portava i titoli di duca di Caianello e di marchese di Campodisola.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Pasquale Del Pezzo · Mostra di più »

Paul Meyer (filologo)

Formatosi alla École nationale des chartes di Parigi come archivista e medievista, iniziò la sua carriera nel 1863 entrando a far parte del dipartimento manoscritti della ''Bibliothèque nationale de France''.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Paul Meyer (filologo) · Mostra di più »

Percy MacKaye

Suo padre Steele MacKaye (1842-1894) e sua madre Maria erano entrambi attori; suoi fratelli furono l'ingegnere e filosofo James (1872-1935) e l'ambientalista Benton (1879-1975).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Percy MacKaye · Mostra di più »

Peter Schöffer

Peter Schöffer ebbe una solida formazione universitaria.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Peter Schöffer · Mostra di più »

Piacentino (glossatore)

Discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana) e poi allo Studio bolognese, dove tenne la cattedra di diritto civile dal 1166.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Piacentino (glossatore) · Mostra di più »

Pierre Bersuire

Nato nel Poitou, nell'attuale dipartimento della Vandea, vestì dapprima la tonaca dei francescani, successivamente si convertì all'Ordine di San Benedetto nell'Abbazia di Saint Pierre a Maillezais.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Pierre Bersuire · Mostra di più »

Pietro Passalacqua

Nipote di Filippo Juvara, si trasferì a Roma dove fu allievo di Ludovico Gregorini (1661-1723) assieme al figlio di quest'ultimo Domenico Gregorini.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Pietro Passalacqua · Mostra di più »

Pietro Summonte

Summonte fu discepolo del letterato Giovanni Pontano, esponente di spicco dell'Umanesimo napoletano.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Pietro Summonte · Mostra di più »

Pietro Toesca

Toesca viene ricordato fra i più importanti storici dell'arte medievisti del novecento.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Pietro Toesca · Mostra di più »

Poliglotta

Un poliglotta (dal greco πολύγλωττος, polýglōttos, composto da poly- ‘poli-' e glṓtta ‘lingua') è una persona con un alto grado di conoscenza in più lingue.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Poliglotta · Mostra di più »

Prenomi greci

Questa voce raccoglie i prenomi tipici della lingua greca, con l'equivalente in italiano (dove esiste).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Prenomi greci · Mostra di più »

Rocco Pirri

È stato abate del monastero di Sant'Elia a Noto.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Rocco Pirri · Mostra di più »

Ronald Coase

Trasferitosi negli Stati Uniti negli anni cinquanta, docente all'università di Buffalo, della Virginia e di Chicago è morto nel 2013 all'età di 102 anni.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Ronald Coase · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Ronald Syme · Mostra di più »

Samuel David Luzzatto

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche e di religione ebrea (il padre, di professione artigiano, era emigrato a Trieste da San Daniele del Friuli dopo la cacciata degli ebrei dai territori della Repubblica di Venezia nel 1777, la cosiddetta "Ricondotta"), Samuel Luzzatto manifestò precocemente abilità nelle lingue: a soli nove anni era già in grado di scrivere versi in lingua ebraica.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Samuel David Luzzatto · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Sándor Radó (psicoanalista)

Introdotto alla psicoanalisi da Sándor Ferenczi già dal 1910 e, dopo essersi laureato in medicina a Budapest nel 1915, si dedicò alla psicoanalisi dopo un suo incontro con Sigmund Freud.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Sándor Radó (psicoanalista) · Mostra di più »

Scévole de Sainte-Marthe (1571-1650)

Gaucher III de Sainte-Marthe, detto Scévole II (per distinguerlo dal padre Gaucher II, illustre poeta e politico detto Scévole I, 1536-1623), appartenne alla famiglia Sainte-Marthe, una famiglia di celebri umanisti ed eruditi francesi nei secoli XVI e XVII.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Scévole de Sainte-Marthe (1571-1650) · Mostra di più »

Sebastian Brant

Figlio di un ricco oste, studiò all'università di Basilea dove, ricevuto il titolo di dottore in legge nel 1489, tenne per qualche tempo una cattedra di giurisprudenza.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Sebastian Brant · Mostra di più »

Sixtus Riessinger

Di nascita illegittima (è nota una sua richiesta a Paolo II per ottenere la dispensa all'ordinazione sacerdotale, negata dalla Chiesa cattolica ai figli illegittimi) studiò all'Università di Friburgo ottenendo il baccellierato (baccalarius artium) nel 1465.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Sixtus Riessinger · Mostra di più »

Sosifane

Esistono molte incertezze riguardo a questo poeta dell'età alessandrina.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Sosifane · Mostra di più »

Tannhäuser

Nato in una famiglia di cavalieri di Salisburgo, partecipò alla sesta crociata del 1228, al seguito dell'imperatore Federico II Hohenstaufen, insieme a un'affollata compagnia di menestrelli e poeti cortesi, tra cui Freidank e, forse, Neidhart von ReuenthalGiosuè Musca,, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Tannhäuser · Mostra di più »

Thomas Ashby

Apparteneva a una famiglia borghese del Middlesex, Thomas Ashby era figlio unico di Thomas Ashby (1851-1906), un fabbricante di birra di religione quacchera, e di sua moglie Rose Emma Smith.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Thomas Ashby · Mostra di più »

Thomas Brown

Fu discepolo del filosofo Dugald Stewart nel corso di Filosofia morale all'università di Edimburgo, e si laureò in medicina nella stessa università con una tesi sul sonno.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Thomas Brown · Mostra di più »

Thomas Browne

Figlio di un mercante di seta di Upton (Cheshire).

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Thomas Browne · Mostra di più »

Tito Livio Cianchettini

Tito Livio Cianchettini fu una figura molto singolare di pensatore e giornalista.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Tito Livio Cianchettini · Mostra di più »

Ulrich Han

Non si sa molto sulla vita di Ulrich Han.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Ulrich Han · Mostra di più »

Urslingen

Urslingen è una famiglia aristocratica di origine sveva, di cui si hanno notizie dal XII secolo, quando molti suoi esponenti acquisirono posizioni di potere in Italia, al seguito di Federico Barbarossa e della discendenza Hohenstaufen.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Urslingen · Mostra di più »

Vasile Pârvan

A Bucarest, dove studiò storia, ebbe tra i suoi professori Nicolae Iorga.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Vasile Pârvan · Mostra di più »

Vicente Espinel

Vicente Espinel condusse una vita avventurosa.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Vicente Espinel · Mostra di più »

Vincenzo Caglioti

Vincenzo Caglioti si laurea in chimica presso l'Università di Napoli e diventa professore all'Università di Firenze nel 1936.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Vincenzo Caglioti · Mostra di più »

Vitale di Blois

Nato a Blois, è conosciuto per due opere in versi latini (distici elegiaci), considerate, assieme al coevo e adespoto Pamphilus, le forme archetipe di un nascente genere letterario, quello della commedia elegiaca, che andava delineandosi in Francia nel XII secoloFerruccio Bertini, «, in Enciclopedia federiciana, dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Vitale di Blois · Mostra di più »

Vito Carmelo Colamonico

Vito Carmelo Colamonico nacque ad Acquaviva delle Fonti, nel borgo antico nei pressi della chiesa di Sant'Agostino, il 27 luglio 1882.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Vito Carmelo Colamonico · Mostra di più »

Vittorio Genovesi

Entrò nella Compagnia di Gesù a 15 anni di età e ricoprì nella Chiesa cattolica numerosi incarichi importanti fra cui quello di innografo della Congregazione dei Riti (1942) e consultore della Congregazione del Concilio.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Vittorio Genovesi · Mostra di più »

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Walther von der Vogelweide · Mostra di più »

Willa III d'Arles

Secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte di Avignone, poi anche conte di Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Willa III d'Arles · Mostra di più »

Wolfgang Abendroth

Nato nel 1906 a Wuppertal-Elberfeld frequentò il liceo a Francoforte sul Meno e studiò giurisprudenza nelle Università di Tubinga, Münster e Francoforte.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Wolfgang Abendroth · Mostra di più »

Woody Guthrie

Considerato tra i folk singer più importanti della storia della musica americana, ebbe molta influenza su artisti quali Bob Dylan, Phil Ochs, Joan Baez, Bruce Springsteen, Joe Strummer, Billy Bragg, Jeff Tweedy e Ramblin' Jack Elliot.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e Woody Guthrie · Mostra di più »

World Book Encyclopedia

La World Book Encyclopedia è un'enciclopedia universale in lingua inglese in 22 volumi, edita negli Stati Uniti dalla World Book Inc., con sede a Chicago, Illinois.

Nuovo!!: Enciclopedia biografica universale e World Book Encyclopedia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Enciclopedia Biografica Universale, Enciclopedia universale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »