Indice
15 relazioni: Acosmismo, Assoluto, Attualismo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giambattista Ajello, Intuizione intellettuale, Lineamenti di filosofia del diritto, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Meridiani Collezione, Pensiero di Hegel, Pseudoconcetto, Scienza della logica, Simbolo, Soggetto (filosofia), Ugo Grozio.
Acosmismo
Acosmismo (Akosmismus) è un termine che il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel coniò nella seconda edizione della sua Enciclopedia delle scienze filosofiche per riferirsi alla concezione metafisico-teologica di Baruch Spinoza.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Acosmismo
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Assoluto
Attualismo
La teoria dell'attualità, o attualismo, è un principio comune a vari ambiti che considera reale tutto ciò che esiste attualmente, nel fluire presente del tempo, negando o relativizzando l'esistenza di entità immutabili o di forme ideali potenziali ritenute anteriori alla realtà attuale.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Attualismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Giambattista Ajello
Discepolo di Basilio Puoti, aprì uno studio privato come maestro ma ebbe vita stentata fino a quando ottenne un posto al ministero dell'Istruzione.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Giambattista Ajello
Intuizione intellettuale
L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Intuizione intellettuale
Lineamenti di filosofia del diritto
I Lineamenti di filosofia del diritto, pubblicati a Berlino nel 1820 (pur riportando la data del 1821) rappresentano la sintesi complessiva del pensiero etico-politico di Hegel.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Lineamenti di filosofia del diritto
Manoscritti economico-filosofici del 1844
Manoscritti economico-filosofici del 1844, conosciuti anche come Manoscritti di Parigi, furono scritti tra l'aprile e l'agosto 1844 da Karl Marx, mai stampati in vita di questi e pubblicati per la prima volta nel 1932 da ricercatori sovietici.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Manoscritti economico-filosofici del 1844
Meridiani Collezione
I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Meridiani Collezione
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Pensiero di Hegel
Pseudoconcetto
Il termine pseudoconcetto, formato dai lemmi pseudo (falso) e concetto, si trova usato da Benedetto Croce nell'opera Lineamenti di una logica come scienza del concetto puro del 1905.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Pseudoconcetto
Scienza della logica
La Scienza della logica è un'opera di Hegel, pubblicata tra il 1812 e il 1816, a cui seguirà una seconda edizione della prima parte pubblicata postuma nel 1831.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Scienza della logica
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Simbolo
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Soggetto (filosofia)
Ugo Grozio
Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.
Vedere Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Ugo Grozio
Conosciuto come Enciclopedia delle scienze filosofiche, Enzyclopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse.