Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Enrico Corradini

Indice Enrico Corradini

Laureato in Lettere nel 1888, giornalista. Nel 1897 dirige la rivista Il Marzocco, da lui fondata. Autore dannunziano, nel novembre 1903 fonda con Giovanni Papini, Vilfredo Pareto e Giuseppe Prezzolini la rivista Il Regno.

Indice

  1. 88 relazioni: A. James Gregor, Alberto Caroncini, Alberto de' Stefani, Amy Bernardy, Angelo Oliviero Olivetti, Angiolo Orvieto, Antipolitica, Antonio Fradeletto, Associazione Nazionalista Italiana, Basil Liddell Hart, Blocco Nazionale (1921), Bruno Spampanato, Caporale d'onore, Casa di Dante in Roma, Collezione di monografie illustrate, Collezione Romana, De Catilinae coniuratione, Destra sociale, Dino Alfieri, Emilio Bodrero, Eticità, Evelina Paoli, Ezio Maria Gray, Fabio Bargagli Petrucci, Fabio Chigi Saracini, Filippo Corridoni, Francesco Coppola (politico), Gabriele D'Annunzio, Giovanni Antonio Colonna di Cesarò, Giovanni Borelli (politico), Giovanni Papini, Giovanni Verga, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Prezzolini, Guido Biagi, Hermes (periodico), Il Giornale d'Italia (1901-2006), Il Marzocco, Il Popolo d'Italia, Il Regno (rivista 1903), Impresa di Fiume, Interventismo, Irredentismo, Italia nella prima guerra mondiale, L'idea liberale, L'Idea Nazionale, La grande proletaria si è mossa, Letteratura coloniale italiana, Liberalismo nazionale, Luigi Federzoni, ... Espandi índice (38 più) »

A. James Gregor

Gregor, nato Anthony Gimigliano, si è laureato alla Columbia University nel 1952. Nel 1961 divenne docente associato di filosofia all'University of Hawaii e nel 1964 di Kentucky e Texas.

Vedere Enrico Corradini e A. James Gregor

Alberto Caroncini

Figlio di Gustavo Caroncini e Giovanna Biasioli, una famiglia di ceto medio di origine veneta, nel 1897 prese parte a un congresso universitario socialista a Pisa e, nel 1901, entrò a far parte dei giovani liberali capeggiati da Giovanni Borelli, accostandosi inoltre alle tesi dell'irredentismo italiano.

Vedere Enrico Corradini e Alberto Caroncini

Alberto de' Stefani

Nacque a Verona il 6 ottobre 1879 da Pietro, avvocato, e Carolina Zamboni. Laureatosi in Giurisprudenza a Padova nel 1903 e perfezionatosi in Economia a Venezia, fu per vari anni docente all'istituto tecnico di Vicenza.

Vedere Enrico Corradini e Alberto de' Stefani

Amy Bernardy

Amy Bernardy nacque a Firenze nel 1880 da padre americano di origini irlandesi, in Italia come console per gli Stati Uniti, e madre italiana di origini savoiarde.

Vedere Enrico Corradini e Amy Bernardy

Angelo Oliviero Olivetti

Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario, fu poi uno tra i più importanti teorici del sindacalismo fascista e del corporativismo.

Vedere Enrico Corradini e Angelo Oliviero Olivetti

Angiolo Orvieto

Angiolo Orvieto nasce a Firenze il 18 giugno 1869 da una famiglia ebrea, con profondi legami con le vicende del Risorgimento italiano.

Vedere Enrico Corradini e Angiolo Orvieto

Antipolitica

Antipolitica nel senso più comune definisce l'atteggiamento di coloro che si oppongono alla politica, giudicandola pratica di potere, nonché ai partiti e agli esponenti politici ritenendoli, nell'immaginario collettivo, dediti a interessi personali e non al bene comune.

Vedere Enrico Corradini e Antipolitica

Antonio Fradeletto

Nato da Regina Fradeletto e da padre ignoto, passò l'infanzia presso la nonna materna. A undici anni entrò nel collegio "Marco Foscarini" grazie a un sussidio per merito che gli garantì di studiare sino alla laurea in lettere e filosofia, conseguita brillantemente all'università degli Studi di Padova (1880).

Vedere Enrico Corradini e Antonio Fradeletto

Associazione Nazionalista Italiana

LAssociazione Nazionalista Italiana (ANI) è stata un partito politico che ha rappresentato un'espressione politico-organizzativa del nazionalismo italiano, nato a Firenze nel dicembre 1910 a seguito del primo congresso dei nazionalisti italiani che già da alcuni anni si identificavano nel fondatore dell'Associazione Enrico Corradini.

Vedere Enrico Corradini e Associazione Nazionalista Italiana

Basil Liddell Hart

Basil Henry Hart nacque il 31 ottobre 1895 a Parigi, da una famiglia metodista. Studiò al Corpus Christi college di Oxford, poi entrò nel King's Own Yorkshire Light Infantry.

Vedere Enrico Corradini e Basil Liddell Hart

Blocco Nazionale (1921)

Il Blocco Nazionale (talvolta al plurale, Blocchi Nazionali) fu un'aggregazione politica italiana di destra realizzata su proposta di Giovanni Giolitti in occasione delle elezioni politiche italiane del 1921.

Vedere Enrico Corradini e Blocco Nazionale (1921)

Bruno Spampanato

Nacque da una famiglia di tradizioni e sentimenti risorgimentali: suo nonno materno fu al fianco di Giuseppe Garibaldi in Sicilia e partecipò alla battaglia di Calatafimi, mentre suo padre, Vincenzo Spampanato, fu uno storico della filosofia amico di Croce e Gentile.

Vedere Enrico Corradini e Bruno Spampanato

Caporale d'onore

Il caporale d'onore è un titolo onorifico militare attribuito a personaggi di alto rango. In Italia durante il regime fascista è stato un grado onorifico della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

Vedere Enrico Corradini e Caporale d'onore

Casa di Dante in Roma

La Casa di Dante in Roma è un ente culturale italiano, fondato nel 1913 dal politico Sidney Sonnino. Da allora è impegnato nello studio e nella divulgazione dell'opera e della figura di Dante Alighieri.

Vedere Enrico Corradini e Casa di Dante in Roma

Collezione di monografie illustrate

La Collezione di monografie illustrate è una collana editoriale diretta da Corrado Ricci edita dall'Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo nella prima metà del XX secolo.

Vedere Enrico Corradini e Collezione di monografie illustrate

Collezione Romana

La «Collezione Romana», diretta da Ettore Romagnoli, è una collana di classici latini, pubblicata dall'Istituto Editoriale Italiano di Umberto Notari.

Vedere Enrico Corradini e Collezione Romana

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C.

Vedere Enrico Corradini e De Catilinae coniuratione

Destra sociale

Il termine destra sociale rappresenta una dottrina che nell'ambito della destra coniuga la giustizia sociale con la tradizione, la gerarchia e l'organicità, il comunitarismo o il nazionalismo e le altre istanze tipiche della destra tradizionale europea, comprendendo il corporativismo, la socializzazione dell'economia e forme ibride del cosiddetto socialismo nazionale.

Vedere Enrico Corradini e Destra sociale

Dino Alfieri

Trascorse la giovinezza a Milano, dove operò come giornalista e attivista del nazionalismo: nel dicembre del 1910 prese parte al congresso di Firenze - dominato dalla figura di Enrico Corradini - da cui scaturì l'Associazione Nazionalista Italiana e un mese dopo fu tra i fondatori della sezione meneghina del gruppoP.

Vedere Enrico Corradini e Dino Alfieri

Emilio Bodrero

Laureato in giurisprudenza nel 1895 viene assunto come impiegato alla Corte dei conti e prosegue al contempo gli studi che gli consentono di conseguire le lauree in lettere (1900) e filosofia (1901).

Vedere Enrico Corradini e Emilio Bodrero

Eticità

Eticità (dal tedesco Sittlichkeit) è un termine filosofico usato dal filosofo tedesco Hegel, che lo riferisce a quell'insieme di istituzioni sociali (famiglia, società civile, Stato), in cui l'astratta libertà individuale acquista valore reale oggettivandosi concretamente e realizzandosi nella universale comunità umana.

Vedere Enrico Corradini e Eticità

Evelina Paoli

Nata nel 1878 in una famiglia della ricca borghesia fiorentina, Evelina Paoli iniziò la sua carriera teatrale alla fine dell'Ottocento, all'età di diciotto anni, nella compagnia di Achille Vitti, passando in seguito a quella del Teatro Fiorentini di Napoli, diretto all'epoca da Cesare Rossi ed Andrea Maggi.

Vedere Enrico Corradini e Evelina Paoli

Ezio Maria Gray

Ezio Maria Gray nacque a Novara il 9 ottobre 1885, figlio di Luigi e Licinia Santini.

Vedere Enrico Corradini e Ezio Maria Gray

Fabio Bargagli Petrucci

Fabio Bargagli Petrucci era figlio del conte Pandolfo e di Elena Pannilini Forteguerri. Si laureò in Legge all'Università di Siena, il 5 luglio 1896, con una tesi sul canonista Federico Petrucci, suo avo.

Vedere Enrico Corradini e Fabio Bargagli Petrucci

Fabio Chigi Saracini

Fabio Chigi, secondogenito di Carlo Corradino (1802-1881) e di Violante Camaiori, nacque a Siena la notte di Natale del 1849, quando suo zio materno Alessandro Saracini Lucherini tornava dalla prigionia.

Vedere Enrico Corradini e Fabio Chigi Saracini

Filippo Corridoni

Esponente del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale, inizialmente membro del Partito Socialista Italiano che poi abbandonò in polemica con la scelta neutralista e perché ritenuto non incisivo nella lotta per i lavoratori, poi divenuto fervente interventista di sinistra e amico del futuro capo del fascismo ed ex socialista Benito Mussolini, di cui seguì l'evoluzione ideologica dalla fondazione de Il Popolo d'Italia in poi, cadde in combattimento nei primi mesi della Grande Guerra contro l'esercito dell'Austria-Ungheria.

Vedere Enrico Corradini e Filippo Corridoni

Francesco Coppola (politico)

Esponente del nazionalismo italiano, fu tra i fondatori dell'Associazione Nazionalista Italiana.

Vedere Enrico Corradini e Francesco Coppola (politico)

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Enrico Corradini e Gabriele D'Annunzio

Giovanni Antonio Colonna di Cesarò

Figlio del duca siciliano don Calogero Gabriele Colonna Romano di Cesarò (che era stato deputato della sinistra storica) e della baronessa Emmelina de Renzis (sorella di Sidney Sonnino), sposò la nobildonna di origini russe Barbara dei Conti Antonelli, dalla quale ebbe due figlie, Simonetta e Mita.

Vedere Enrico Corradini e Giovanni Antonio Colonna di Cesarò

Giovanni Borelli (politico)

Giovanni Borelli nacque a Pavullo nel Frignano (MO) nel 1867 da Felice Borelli e Clementa Tazzioli, detta Clementina.

Vedere Enrico Corradini e Giovanni Borelli (politico)

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Enrico Corradini e Giovanni Papini

Giovanni Verga

Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.

Vedere Enrico Corradini e Giovanni Verga

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Vedere Enrico Corradini e Giuseppe Antonio Borgese

Giuseppe Prezzolini

Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.

Vedere Enrico Corradini e Giuseppe Prezzolini

Guido Biagi

Nacque a Firenze dalla bolognese Emilia Costetti, ispettrice delle scuole elementari della città e da Luigi Biagi, pittore formatosi all'Accademia di Firenze con Giuseppe Bezzuoli e Pietro Benvenuti.

Vedere Enrico Corradini e Guido Biagi

Hermes (periodico)

Hermes è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze nel 1904 da Enrico Corradini e dal giovane Giuseppe Antonio Borgese.

Vedere Enrico Corradini e Hermes (periodico)

Il Giornale d'Italia (1901-2006)

Il Giornale d'Italia è stato un quotidiano italiano con sede a Roma, fondato nel 1901 e chiuso nel 2006.

Vedere Enrico Corradini e Il Giornale d'Italia (1901-2006)

Il Marzocco

Il Marzocco è stata una rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932. La testata, fondata da Adolfo e Angiolo Orvieto, riprese il nome e l'impresa araldica dell'antico leone rampante in rame che costituiva uno degli stemmi della Repubblica fiorentina.

Vedere Enrico Corradini e Il Marzocco

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Vedere Enrico Corradini e Il Popolo d'Italia

Il Regno (rivista 1903)

Il Regno fu un settimanale fondato da Enrico Corradini e pubblicato a Firenze dal 29 novembre 1903 al dicembre 1906. Esso si vanta di annoverare tra le sue componenti l'ideologia dell'irrazionalismo nazionalistico e antiparlamentare in un quadro aggressivo definito di "riscossa" borghese.

Vedere Enrico Corradini e Il Regno (rivista 1903)

Impresa di Fiume

Limpresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico, che consistette nell'occupazione della città di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano.

Vedere Enrico Corradini e Impresa di Fiume

Interventismo

Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.

Vedere Enrico Corradini e Interventismo

Irredentismo

L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.

Vedere Enrico Corradini e Irredentismo

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.

Vedere Enrico Corradini e Italia nella prima guerra mondiale

L'idea liberale

L'idea liberale è stata una rivista settimanale che circolò nell'ambiente della borghesia italiana dal 1892 al 1906 e fu curata da diverse figure di spicco dell'epoca.

Vedere Enrico Corradini e L'idea liberale

L'Idea Nazionale

L'Idea Nazionale fu un periodico italiano fondato a Roma nel 1911. Fu pubblicato fino al dicembre 1925.

Vedere Enrico Corradini e L'Idea Nazionale

La grande proletaria si è mossa

La grande proletaria si è mossa è un celebre discorso del poeta Giovanni Pascoli pronunciato al Teatro dei Differenti di Barga il pomeriggio del 26 novembre 1911, in occasione di una manifestazione di supporto ai feriti della guerra italo-turca.

Vedere Enrico Corradini e La grande proletaria si è mossa

Letteratura coloniale italiana

La letteratura coloniale italiana è quel genere letterario che, sulla scorta della letteratura coloniale inglese e francese, raccontò le vicende del colonialismo italiano tramite saggi, racconti, resoconti di viaggio e, dagli anni 1920, anche con romanzi, creando il genere del romanzo coloniale.

Vedere Enrico Corradini e Letteratura coloniale italiana

Liberalismo nazionale

Il liberalismo nazionale è una variante del liberalismo, che unisce concetti liberali con concetti nazionalisti, specie per quello che riguarda istruzione, rapporti Stato-Chiesa e l'apparato burocratico.

Vedere Enrico Corradini e Liberalismo nazionale

Luigi Federzoni

Fu Presidente del Senato del Regno dal 1929 al 1939.

Vedere Enrico Corradini e Luigi Federzoni

Luigi Siciliani

Luigi Siciliani nacque a Cirò da nobile famiglia il 15 febbraio 1881. Dopo avere studiato nel liceo di Catanzaro si trasferì al Collegio Nazareno di Roma dove, ancora giovanissimo, iniziò la sua brillante attività letteraria.

Vedere Enrico Corradini e Luigi Siciliani

Mario Missiroli (giornalista)

Fu direttore di quattro quotidiani: il Resto del Carlino, Il Secolo, Il Messaggero e il Corriere della Sera.

Vedere Enrico Corradini e Mario Missiroli (giornalista)

Morti il 10 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Enrico Corradini e Morti il 10 dicembre

Morti nel 1931

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Enrico Corradini e Morti nel 1931

Museo della ceramica di Montelupo

Il Museo della ceramica di Montelupo si trova a Montelupo Fiorentino. I materiali esposti sono frutto di campagne di scavo avvenute fra il 1975 e il 2007.

Vedere Enrico Corradini e Museo della ceramica di Montelupo

Nati il 20 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Enrico Corradini e Nati il 20 luglio

Nati nel 1865

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Enrico Corradini e Nati nel 1865

Nazionalismo

Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.

Vedere Enrico Corradini e Nazionalismo

Nazionalismo di sinistra

Il nazionalismo di sinistra è l'insieme delle posizioni ideologiche – sviluppatesi generalmente nel XX secolo nell'ambito delle lotte contro il colonialismo e l'imperialismo – che associano la causa dell'indipendenza nazionale alle istanze rivoluzionarie socialiste.

Vedere Enrico Corradini e Nazionalismo di sinistra

Nazionalismo italiano

Il nazionalismo italiano è l'ideologia nazionalista che esalta l'identità storica, spirituale e territoriale degli italiani, sia su base naturalistica, sia per afflato volontaristico.

Vedere Enrico Corradini e Nazionalismo italiano

Nello Tarchiani

Nato per caso a Roma, da genitori fiorentini, un suo avo era il pittore seicentesco Filippo Tarchiani. Non era ancora laureato all'Istituto di Studi Superiori di Firenze e già collaborava a giornali e a riviste fiorentine.

Vedere Enrico Corradini e Nello Tarchiani

Neutralità italiana (1914-1915)

La neutralità italiana durante la prima guerra mondiale consistette nella politica adottata dal governo italiano, guidato da Antonio Salandra, nel periodo fra l'ultimatum austriaco del 23 luglio 1914 alla Serbia e la dichiarazione di guerra italiana all'Impero austro-ungarico, il 23 maggio 1915.

Vedere Enrico Corradini e Neutralità italiana (1914-1915)

Palazzo degli Uffici (Roma)

Il Palazzo Uffici è un edificio di Roma che si trova nel quartiere dell'EUR. Primo palazzo di tale nuovo quartiere a essere completato, nel 1939, e adibito a sede degli uffici dell'allora Ente esposizione universale di Roma, ricopre tuttora tale compito anche dopo la trasformazione societaria di detto Ente in EUR Spa.

Vedere Enrico Corradini e Palazzo degli Uffici (Roma)

Paolo Orano

Dopo una militanza nel Partito Socialista Italiano, fra i sindacalisti rivoluzionari e nel Partito Sardo d'Azione, aderì al fascismo. Ebbe vasta notorietà fra gli anni venti e la prima metà degli quaranta del Novecento, grazie alla propria attività di saggista e docente.

Vedere Enrico Corradini e Paolo Orano

Persone di nome Enrico

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Enrico Corradini e Persone di nome Enrico

Pietro Mastri

Poeta, trasse dal Pascoli, che era suo padrino di Cresima, modulazioni e movenze esteriori, più sensibili, naturalmente, nelle poesie giovanili; ma ebbe uno sviluppo interiore assolutamente indipendente.

Vedere Enrico Corradini e Pietro Mastri

Radioso maggio

Con l'espressione radioso maggio si intende il periodo subito precedente l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, corrispondente al mese di maggio 1915.

Vedere Enrico Corradini e Radioso maggio

Riccardo Carafa

Discendente dal ramo "della Stadera" dell'antica stirpe nobiliare dei Carafa, vanta tra i suoi antenati Ettore Carafa e (da parte di madre) Gennaro Serra di Cassano, entrambi martiri della Repubblica Napoletana del 1799.

Vedere Enrico Corradini e Riccardo Carafa

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Enrico Corradini e Rivista

Riviste letterarie italiane del XX secolo

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Vedere Enrico Corradini e Riviste letterarie italiane del XX secolo

Roberto Forges Davanzati

Era figlio di Domenico, la cui famiglia apparteneva al patriziato pugliese, e di Virginia Folinea.

Vedere Enrico Corradini e Roberto Forges Davanzati

Roberto Zileri Dal Verme

Roberto Zileri Dal Verme degli Obbizi è stato un politico italiano, già sindaco di Vicenza tra il 1896 e il 1897 e deputato alla Camera dei deputati tra il 1919 e il 1921.

Vedere Enrico Corradini e Roberto Zileri Dal Verme

Romanzo coloniale

Il romanzo coloniale è un genere della letteratura coloniale italiana apparso a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento e affermatosi negli anni venti.

Vedere Enrico Corradini e Romanzo coloniale

Salvatore Segrè Sartorio

Nato da una famiglia ebraica triestina, convertito al cattolicesimo e battezzato nel 1902, con Edgardo Morpurgo e Arnoldo Frigessi di Rattalma è stato uno degli esponenti più in vista della comunità israelitica giuliana, la terza per dimensioni in Italia dopo quelle di Roma e Milano.

Vedere Enrico Corradini e Salvatore Segrè Sartorio

Scena illustrata

Scena illustrata è stata una rivista culturale. Fondata a Firenze nel 1884 da Pilade Pollazzi (1852-1940), pubblicata fino al settembre 2003 a Roma e dal 2004 al 2005 a Milano.

Vedere Enrico Corradini e Scena illustrata

Scipione Africano. Un uomo più grande di Napoleone

Scipione Africano. Un uomo più grande di Napoleone (titolo originale: Greater Than Napoleon: Scipio Africanus) è un saggio storico, ma soprattutto di tattica militare, pubblicato nel 1926 dallo storico Basil Henry Liddell Hart.

Vedere Enrico Corradini e Scipione Africano. Un uomo più grande di Napoleone

Sempre Pronti per la Patria e per il Re

Sempre Pronti per la Patria e per il Re (in acronimo S.P., spesso identificata con la locuzione Camicie azzurre a causa delle camicie di colore azzurro adottate quale parte della divisa) fu un'organizzazione paramilitare fondata dall'Associazione Nazionalista Italiana.

Vedere Enrico Corradini e Sempre Pronti per la Patria e per il Re

Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina. Tra parentesi sono indicate le categorie di nomina.

Vedere Enrico Corradini e Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia

Sindacalismo fascista

Con sindacalismo fascista si intende quel settore del sindacalismo improntato sui principi della dottrina fascista del lavoro.

Vedere Enrico Corradini e Sindacalismo fascista

Sindacalismo rivoluzionario

Il sindacalismo rivoluzionario si riferisce ad una molteplicità di movimenti sindacali, uniti da una comune ideologia di base ed evolutisi in diverse direzioni su base nazionale, sviluppatisi maggiormente in Francia, Italia, Spagna, Argentina e Stati Uniti tra l'inizio del Novecento fino agli anni trenta.

Vedere Enrico Corradini e Sindacalismo rivoluzionario

Socialismo nazionale

Socialismo nazionale è un termine con cui i movimenti politici nazionalisti europei dei primi anni del Novecento identificavano talvolta le loro linee programmatiche di politiche sociali.

Vedere Enrico Corradini e Socialismo nazionale

Storia delle dottrine politiche moderne

La storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).

Vedere Enrico Corradini e Storia delle dottrine politiche moderne

Svolta di Fiuggi

Svolta di Fiuggi è la locuzione con la quale viene generalmente indicata la scelta operata dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale di abbandonare i riferimenti ideologici al fascismo al fine di qualificarsi come forza politica legittimata a governare.

Vedere Enrico Corradini e Svolta di Fiuggi

Terza Roma

Terza Roma o Nuova Roma è un'espressione che ha due accezioni. Si può riferire alla città russa di Mosca, intendendo in questo caso per «prima Roma» l'antica capitale dell'Impero romano e per «seconda Roma» la città di Costantinopoli, oggi Istanbul, ex capitale dell'Impero bizantino o Impero romano d'Oriente.

Vedere Enrico Corradini e Terza Roma

Tomaso Monicelli

Figlio di Ettore Monicelli e Caterina Simonelli, commercianti, lasciò gli studi preferendo aderire al movimento operaio, dapprima da socialista rivoluzionario, poi come sindacalista rivoluzionario.

Vedere Enrico Corradini e Tomaso Monicelli

Trasversalismo

Il trasversalismo è una concezione politica sistematizzata come un insieme di posizioni politiche, ideologiche e partitiche che uniscono aspetti delle politiche di sinistra con quelle di destra.

Vedere Enrico Corradini e Trasversalismo

Vita d'Arte

Vita d'Arte, rivista mensile d'arte antica e moderna, è stata fondata a Siena nel 1908.

Vedere Enrico Corradini e Vita d'Arte

Volt (scrittore)

Nacque dalla contessa Maria Martuzzi e dal conte Fabio Fani Ciotti, patrizio romano e fratello minore di Mario Fani, il fondatore della Società Cattolica della Gioventù italiana (poi Azione Cattolica).

Vedere Enrico Corradini e Volt (scrittore)

, Luigi Siciliani, Mario Missiroli (giornalista), Morti il 10 dicembre, Morti nel 1931, Museo della ceramica di Montelupo, Nati il 20 luglio, Nati nel 1865, Nazionalismo, Nazionalismo di sinistra, Nazionalismo italiano, Nello Tarchiani, Neutralità italiana (1914-1915), Palazzo degli Uffici (Roma), Paolo Orano, Persone di nome Enrico, Pietro Mastri, Radioso maggio, Riccardo Carafa, Rivista, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Roberto Forges Davanzati, Roberto Zileri Dal Verme, Romanzo coloniale, Salvatore Segrè Sartorio, Scena illustrata, Scipione Africano. Un uomo più grande di Napoleone, Sempre Pronti per la Patria e per il Re, Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia, Sindacalismo fascista, Sindacalismo rivoluzionario, Socialismo nazionale, Storia delle dottrine politiche moderne, Svolta di Fiuggi, Terza Roma, Tomaso Monicelli, Trasversalismo, Vita d'Arte, Volt (scrittore).