Indice
47 relazioni: Alexander Kluge, Anni di cani, Cimitero acattolico di Roma, Collezione di teatro, Edmund Husserl, Ehrengard, Erwin Panofsky, Eventi letterari Monte Verità, Fabio Mauri, Gatto e topo, Gigi Proietti, Giuliano Compagno, Gruppo 63, Henri Michaux, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Il cavallo di Troia, Il giudice e il suo boia, Il Menabò, Il sospetto (Dürrenmatt), Impronte (collana editoriale), Jürgen Habermas, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La morte a Venezia, La Repubblica (quotidiano), Ludwig Binswanger, Madre Coraggio e i suoi figli, Materiali (collana editoriale), Max Frisch, Micromega (programma televisivo), Morti il 21 luglio, Morti nel 1988, Morti nel 1988/Luglio, Nati il 21 maggio, Nati nel 1932/Maggio, Paolo Mauri, Persone di nome Enrico, Peter Handke, Peter Weiss, Philippe Sollers, Piattino Piatti, Premiolino, Quindici (rivista), Scrittori d'Italia, Thomas Mann, Ugo Mursia, Walter Benjamin.
Alexander Kluge
Nel 1962 è stato uno dei firmatari del Manifesto di Oberhausen che ha dato inizio al Nuovo cinema tedesco, mentre nel 1968 ha vinto il Leone d'oro al festival di Venezia per il film Artisti sotto la tenda del circo: perplessi.
Vedere Enrico Filippini e Alexander Kluge
Anni di cani
Anni di cani (Hundejahre, 1963) è un romanzo dello scrittore tedesco Premio Nobel Günter Grass. È il terzo volume della cosiddetta "Trilogia di Danzica", dopo Il tamburo di latta (Die Blechtrommel, 1959) e Gatto e topo (Katz und Maus, 1961).
Vedere Enrico Filippini e Anni di cani
Cimitero acattolico di Roma
Il cimitero acattolico di Roma, già cimitero degli inglesi (o dei protestanti, e colloquialmente cimitero del Testaccio o degli artisti e dei poeti) si trova nel rione Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia.
Vedere Enrico Filippini e Cimitero acattolico di Roma
Collezione di teatro
La Collezione di teatro è una collana editoriale, fondata e diretta da Paolo Grassi (1919-1981) e Gerardo Guerrieri (1920-1986), e più tardi diretta da Guido Davico Bonino, stampata presso la Giulio Einaudi Editore a cominciare dal 1962.
Vedere Enrico Filippini e Collezione di teatro
Edmund Husserl
La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo. Oltre a Max Scheler, ebbe un profondo influsso sull'esistenzialismo di Martin Heidegger, ma indirettamente il suo pensiero ha influito anche sulle scienze cognitive e sulla filosofia della mente odierne (secondo Hubert Dreyfus, Husserl è da considerarsi il "padre delle ricerche contemporanee nella psicologia cognitiva e intelligenza artificiale").
Vedere Enrico Filippini e Edmund Husserl
Ehrengard
Ehrengard è un film del 1982 diretto da Emidio Greco. È tratto dal romanzo omonimo di Karen Blixen, pubblicato postumo nel 1963. Il film è stato distribuito una seconda volta nel 2003.
Vedere Enrico Filippini e Ehrengard
Erwin Panofsky
Nato in una famiglia benestante di origine ebraica, si formò a Berlino come allievo dello Joachimsthalsches Gymnasium e successivamente nelle Università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Berlino.
Vedere Enrico Filippini e Erwin Panofsky
Eventi letterari Monte Verità
Gli Eventi letterari Monte Verità sono un festival letterario che si svolge la settimana prima di Pasqua sul Monte Verità ad Ascona, in Svizzera.
Vedere Enrico Filippini e Eventi letterari Monte Verità
Fabio Mauri
Nato a Roma da Umberto Mauri, impresario teatrale, direttore generale della Mondadori prima di diventare proprietario della casa di distribuzione Messaggerie Italiane, e di Maria Luisa Bompiani, sorella di Valentino Bompiani.
Vedere Enrico Filippini e Fabio Mauri
Gatto e topo
Gatto e topo (Katz und Maus, 1961) è un racconto dello scrittore tedesco premio Nobel Günter Grass. Pubblicato dopo Il tamburo di latta (Die Blechtrommel, 1959), è il secondo libro della cosiddetta "Trilogia di Danzica" ("Danziger Trilogie"), che comprende anche Anni di cani (Hundejahre, 1963).
Vedere Enrico Filippini e Gatto e topo
Gigi Proietti
Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista.
Vedere Enrico Filippini e Gigi Proietti
Giuliano Compagno
Di origini siciliane. Allievo del professor Mario Perniola, è laureato in filosofia della politica all’università di Roma "La Sapienza", e ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia.
Vedere Enrico Filippini e Giuliano Compagno
Gruppo 63
Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solanto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta.
Vedere Enrico Filippini e Gruppo 63
Henri Michaux
La sua opera è spesso posta in relazione con la corrente del tardo surrealista sebbene, tuttavia, egli non abbia mai fatto parte del movimento; successivamente è stato accostato da Octavio Paz alla letteratura psichedelica, per i suoi testi ispirati ai suoi esperimenti con LSD e mescalina, precedenti all'esplosione di tale movimento negli anni sessanta.
Vedere Enrico Filippini e Henri Michaux
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica (titolo originale, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie) è un'opera del filosofo tedesco Edmund Husserl.
Vedere Enrico Filippini e Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica
Il cavallo di Troia
Il cavallo di Troia è una rivista culturale italiana, pubblicata a cadenza trimestrale tra l'inverno 1981 e l'autunno 1989 (ne uscirono 12 numeri) a Roma, a cura della "Cooperativa scrittori e lettori", con la direzione responsabile affidata a Paolo Mauri e in redazione Stefano Giovanardi e Simona Cigliana, ma anche Vincenzo Bonazza (fino al n.
Vedere Enrico Filippini e Il cavallo di Troia
Il giudice e il suo boia
Il giudice e il suo boia (titolo originale: Der Richter und sein Henker) è il primo romanzo poliziesco dello scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt, scritto nel 1952.
Vedere Enrico Filippini e Il giudice e il suo boia
Il Menabò
Il Menabò di letteratura fu una rivista letteraria senza periodicità fissa fondata a Torino nel 1959 da Elio Vittorini e Italo Calvino che la co-diressero fino alla morte di Vittorini avvenuta nel 1966.
Vedere Enrico Filippini e Il Menabò
Il sospetto (Dürrenmatt)
Il sospetto (Der Verdacht) è un romanzo di Friedrich Dürrenmatt, pubblicato nel 1953. Può considerarsi il seguito de Il giudice e il suo boia del medesimo autore.
Vedere Enrico Filippini e Il sospetto (Dürrenmatt)
Impronte (collana editoriale)
Impronte è una collana letteraria edita da Feltrinelli e nata nel 1983 e chiusa nel 1993 (qualche ristampa arriva al 1999). Nonostante il taglio variegato che comprendeva nuove edizioni e ritrovamenti di classici (p. es. Conrad, Stevenson), raccolte (p. es. Blanchot, Giuliani) e opere originali (p.
Vedere Enrico Filippini e Impronte (collana editoriale)
Jürgen Habermas
Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della "svolta linguistica" della filosofia contemporanea; l'analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso.
Vedere Enrico Filippini e Jürgen Habermas
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica è un saggio di critica culturale di Walter Benjamin. Il soggetto e i temi del saggio influenzarono vastamente campi come la storia dell'arte e la teoria dell'architettura, gli studi culturali e quelli sul ruolo dei massmedia.
Vedere Enrico Filippini e L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (in tedesco Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie: Eine Einleitung in die phänomenologische Philosophie) è un'opera filosofica del 1936 di Edmund Husserl.
Vedere Enrico Filippini e La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
La morte a Venezia
La morte a Venezia (titolo originale: Der Tod in Venedig) è una novella dello scrittore tedesco Thomas Mann pubblicata nel 1912. Considerata come una delle opere più significative di Mann, è certamente una delle più note al grande pubblico, anche grazie all'omonimo film del 1971 per la regia di Luchino Visconti e al melodramma Morte a Venezia del 1973 del compositore Benjamin Britten.
Vedere Enrico Filippini e La morte a Venezia
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Enrico Filippini e La Repubblica (quotidiano)
Ludwig Binswanger
Figlio di Robert Johann Binswanger (1850–1910), tedesco di origine ebraica, e di Bertha Hasenclever (1847–1896). Massimo esponente dell'analisi esistenziale e della psichiatria fenomenologica, fu oppositore della nosografia psichiatrica di Emil Kraepelin, in ciò traendo spunto in un primo momento dall'esistenzialismo di Heidegger e, dopo le critiche di quest'ultimo alla sua interpretazione di Essere e Tempo presente nei "Seminari di Zollikon", interessandosi alla fenomenologia di Husserl per la ricerca nel campo della salute mentale; oggetto del suo studio fu in particolare la schizofrenia.
Vedere Enrico Filippini e Ludwig Binswanger
Madre Coraggio e i suoi figli
Madre Courage e i suoi figli (sottotitolo: Cronaca della guerra dei Trent'anni), sovente tradotto in Italia in Madre Coraggio e i suoi figli è uno dei capolavori di Bertolt Brecht che scrisse questo testo destinato al teatro fra il 1938 ed il 1939.
Vedere Enrico Filippini e Madre Coraggio e i suoi figli
Materiali (collana editoriale)
Materiali è stata una collana della casa editrice Feltrinelli dal 1964 al 1982, che ha ospitato soprattutto all'inizio testi del Gruppo 63, per poi allargarsi a testi di diversa provenienza, ma sempre scelti con occhio di riguardo verso l'avanguardia letteraria, artistica e cinematografica.
Vedere Enrico Filippini e Materiali (collana editoriale)
Max Frisch
Figlio dell'architetto Franz Bruno Frisch e di Karolina Bettina, nel 1930 si iscrisse all'Università di Zurigo in germanistica, ma dopo la morte del padre nel 1932 dovette interrompere gli studi per motivi finanziari, e iniziò a lavorare come corrispondente per il giornale Neue Zürcher Zeitung.
Vedere Enrico Filippini e Max Frisch
Micromega (programma televisivo)
Micromega, sottotitolo Cultura e Attualità, è stato un programma televisivo italiano di genere rotocalco, in onda sulla Rai 2 in seconda serata con cadenza settimanale tra il 1982 e il 1983.
Vedere Enrico Filippini e Micromega (programma televisivo)
Morti il 21 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Filippini e Morti il 21 luglio
Morti nel 1988
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Filippini e Morti nel 1988
Morti nel 1988/Luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Filippini e Morti nel 1988/Luglio
Nati il 21 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Filippini e Nati il 21 maggio
Nati nel 1932/Maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Filippini e Nati nel 1932/Maggio
Paolo Mauri
Laureatosi in Lettere all'Università la Sapienza di Roma con Natalino Sapegno e Alberto Asor Rosa, pubblicò a 26 anni il primo lavoro critico su Carlo Porta (Milano, Ceschina, 1971) e iniziò a poco più di trent'anni, nel 1977, a collaborare con La Repubblica, della cui pagina culturale fu responsabile.
Vedere Enrico Filippini e Paolo Mauri
Persone di nome Enrico
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Filippini e Persone di nome Enrico
Peter Handke
Handke nasce a Griffen, nella Carinzia (la regione più meridionale dell'Austria), nel 1942 da padre austriaco e da madre facente parte della minoranza slovena della regione, morta suicida nel 1971, evento che segnerà profondamente il giovane Handke (alla prematura morte della madre l'autore dedicherà poi il romanzo semi-autobiografico Infelicità senza desideri).
Vedere Enrico Filippini e Peter Handke
Peter Weiss
Con la sua opera, che si situa sulla strada aperta da Bertolt Brecht, il teatro si fa documento ed atto di accusa della brutalità e della crudeltà umana.
Vedere Enrico Filippini e Peter Weiss
Philippe Sollers
È considerato una delle figure di spicco della cultura francese contemporanea.
Vedere Enrico Filippini e Philippe Sollers
Piattino Piatti
Nato da una famiglia iscritta di recente nella nobiltà milanese, Piattino Piatti era figlio di Giorgio e fu fin dalla prima giovinezza paggio di Galeazzo Maria Sforza, conte di Pavia ed erede al trono ducale milanese in quanto primogenito di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti e. Stette così alla corte sforzesca per quindici anni, dove fu educato da Francesco Filelfo, finché, per motivi sconosciuti, entrò però in disgrazia presso il suo antico protettore verso la fine di gennaio del 1467, venendo incarcerato nel Castello di Monza, da cui uscì poco dopo il 29 giugno 1470.
Vedere Enrico Filippini e Piattino Piatti
Premiolino
Il Premiolino è uno fra i più antichi e importanti premi giornalistici italiani. Viene assegnato annualmente a sei giornalisti della carta stampata e della televisione come premio alla carriera e per il loro contributo nel campo della libertà di stampa.
Vedere Enrico Filippini e Premiolino
Quindici (rivista)
Quindici, nata a Roma nel 1967 e terminata nel 1969, fu una rivista mensile di diffusione culturale di massa.
Vedere Enrico Filippini e Quindici (rivista)
Scrittori d'Italia
Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia.
Vedere Enrico Filippini e Scrittori d'Italia
Thomas Mann
Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco di Baviera con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.
Vedere Enrico Filippini e Thomas Mann
Ugo Mursia
Nato in Sicilia, era figlio di un funzionario di polizia. Al termine della prima guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Roma e successivamente a Padova, a seguito della promozione a questore del padre.
Vedere Enrico Filippini e Ugo Mursia
Walter Benjamin
Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, in una famiglia ebraica. Il padre, Emil, era un ricco antiquario e la madre, Paula Schönflies, proveniva da un'agiata famiglia di commercianti.
Vedere Enrico Filippini e Walter Benjamin