Indice
664 relazioni: Abbazia di Bonne-Espérance, Abbazia di Forest-Montiers, Abbazia di San Giovanni delle Vigne, Affare della collana, Agnes Keith, Agostino Valier, Ala Lescot, Alamanni (famiglia), Alan van Sprang, Alberico I Cybo-Malaspina, Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach, Alessandro Farnese il Giovane, Alfonso II d'Este, Alleanza franco-ottomana, Alleanza franco-polacca (1524), Ambleteuse, Ambroise Paré, Anatra all'arancia, Andrea Provana di Leinì, Angiò, Anna Beatrice d'Este, Anna d'Asburgo (1601-1666), Anna d'Este, Anna de' Medici (1616-1676), Anne de Montmorency, Anne de Pisseleu d'Heilly, Anne du Bourg, Annibale Borgognoni, Antibes, Antiprotestantesimo, Antoine Caron, Antoine de Créqui Canaples, Antoine Sanguin de Meudon, Antonia di Borbone-Vendôme, Antonia di Lorena, Antonietta Gonsalvus, Antonio Caracciolo (vescovo), Antonio Carafa (marchese di Montebello), Antonio Maria Ciocchi del Monte, Antonio Trivulzio (1514-1559), Appannaggio, Architetture di Parigi, Arcidiocesi di Parigi, Armée de terre, Armeria Reale, Armoriale dei Capetingi, Articoli enriciani, Asburgo di Spagna, Ascanio Mari, Assedi di Haddington, ... Espandi índice (614 più) »
Abbazia di Bonne-Espérance
Labbazia di Bonne-Espérance è situata nel comune di Estinnes, a Vellereille-les-Brayeux in Belgio. Fondata nel 1130, era destinata inizialmente per ospitare una comunità canonica premostratense, Bonne-Espérance è la sola abbazia della Provincia dell'Hainaut, i cui edifici sono sopravvissuti alle sommosse ed alle distruzioni della Rivoluzione francese.
Vedere Enrico II di Francia e Abbazia di Bonne-Espérance
Abbazia di Forest-Montiers
LAbbazia di Forest-Montiers era un'abbazia benedettina nel comune di Forest-Montiers nel dipartimento della Somme in Piccardia. Fondata nel 640, l'abbazia fu soppressa nel 1767, dopo 1127 anni di esistenza.
Vedere Enrico II di Francia e Abbazia di Forest-Montiers
Abbazia di San Giovanni delle Vigne
L'abbazia di san Giovanni delle Vigne, in francese abbaye Saint-Jean-des-Vignes, è un'abbazia della città di Soissons, in Francia sulla collina di San Giovanni, nella periferia sud-ovest della città.
Vedere Enrico II di Francia e Abbazia di San Giovanni delle Vigne
Affare della collana
L'Affare della collana, noto anche come Scandalo della collana, fu una truffa accaduta in Francia negli anni ottanta del secolo XVIII, perpetrata dalla contessa Jeanne de Saint-Rémy de Valois ai danni della regina Maria Antonietta e del cardinale di Rohan.
Vedere Enrico II di Francia e Affare della collana
Agnes Keith
Agnes Keith nacque attorno al 1540 al Castello di Dunnottar, nell'Aberdeenshire, da William Keith, IV conte di Marishal (morto 7 ottobre 1581) e Margaret KeithG.E. Cokayne; with Vicary Gibbs, H.A. Doubleday, Geoffrey H. White, Duncan Warrand and Lord Howard de Walden, editors, The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant, new ed.
Vedere Enrico II di Francia e Agnes Keith
Agostino Valier
Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, Agostino fu vescovo di Verona (1565-1599) e influente membro del Sant'Uffizio. Sebbene poco considerato dalla storiografia, il Valier esige un'attenzione maggiore, degna del ruolo da lui svolto come padre della chiesa post-tridentina, che «ebbe a Verona esemplari manifestazioni, guidando la diocesi in un lungo magistero ricco di opere spirituali e sociali».
Vedere Enrico II di Francia e Agostino Valier
Ala Lescot
L’ala Lescot o ala Enrico II, è l'ala più antica del Palazzo del Louvre a Parigi. Venne realizzata su disegno dell'architetto Pierre Lescot da cui appunto prende il nome.
Vedere Enrico II di Francia e Ala Lescot
Alamanni (famiglia)
Gli Alamanni sono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.
Vedere Enrico II di Francia e Alamanni (famiglia)
Alan van Sprang
È noto soprattutto per avere interpretato sir Francis Bryan nella serie tv I Tudors, per essere apparso nei film sui morti viventi di George A. Romero e per la parte di re Enrico nella serie originale CW Reign.
Vedere Enrico II di Francia e Alan van Sprang
Alberico I Cybo-Malaspina
Fu anche l'ultimo conte (1549-1619) e il primo duca di Ferentillo (1619-1623), conte, poi marchese e infine duca di Aiello, barone di Paduli, signore di Monteleone.
Vedere Enrico II di Francia e Alberico I Cybo-Malaspina
Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach
Per la sua natura bellicosa, ricevette il soprannome di Alcibiade dopo la sua morte; durante la sua vita Alberto venne conosciuto come Bellator (il Guerrafondaio).
Vedere Enrico II di Francia e Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Enrico II di Francia e Alessandro Farnese il Giovane
Alfonso II d'Este
Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite del cugino Enrico II.
Vedere Enrico II di Francia e Alfonso II d'Este
Alleanza franco-ottomana
Lalleanza franco-ottomana, anche nota come alleanza franco-turca, fu un trattato di alleanza, sottoscritto nel 1536, fra il re di Francia Francesco I ed il sultano turco dell'Impero ottomano Solimano il Magnifico.
Vedere Enrico II di Francia e Alleanza franco-ottomana
Alleanza franco-polacca (1524)
Nel 1524 venne firmata una alleanza franco-polacca fra il re di Francia Francesco I e il re di Polonia Sigismondo I.
Vedere Enrico II di Francia e Alleanza franco-polacca (1524)
Ambleteuse
Ambleteuse è un comune francese di 1.915 abitanti situato sulle rive della Manica nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Ambleteuse
Ambroise Paré
Ambroise Paré nacque nel piccolo villaggio di Bourg-Hersent, vicino Laval. Si è molto discusso riguardo all'anno della sua nascita, ma oggi la maggior parte degli studiosi la fa cadere nel 1510.
Vedere Enrico II di Francia e Ambroise Paré
Anatra all'arancia
L'anatra all'arancia è un piatto tradizionale francese e italiano.
Vedere Enrico II di Francia e Anatra all'arancia
Andrea Provana di Leinì
Deve la sua fama per aver comandato, nel 1571, la flotta sabauda nella battaglia di Lepanto contro l'Impero ottomano.
Vedere Enrico II di Francia e Andrea Provana di Leinì
Angiò
LAngiò (in francese Anjou) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.
Vedere Enrico II di Francia e Angiò
Anna Beatrice d'Este
Anna Beatrice fu l'ultima effettiva consorte dei sovrani di Mirandola e Concordia, in quanto il successore di suo marito, Francesco Maria Pico, durante il suo regno fu celibe e con lui si vide la fine del Ducato della Mirandola che, dopo la deposizione di Francesco Maria stesso, venne annesso al Ducato di Modena e Reggio.
Vedere Enrico II di Francia e Anna Beatrice d'Este
Anna d'Asburgo (1601-1666)
Anna nacque a Valladolid, in Spagna, il 22 settembre 1601. Era la prima figlia di Filippo III di Spagna e di Margherita d'Austria-Stiria; fu battezzata con i nomi di Ana Maria Mauricia e per diritto di nascita portò i titoli di infanta reale di Spagna, infanta reale del Portogallo, arciduchessa d'Austria, principessa reale di Borgogna e principessa reale dei Paesi Bassi.
Vedere Enrico II di Francia e Anna d'Asburgo (1601-1666)
Anna d'Este
Anna d'Este ricevette un'educazione molto accurata. Studiò lettere volgari, latine e greche, matematica ed astronomia, storia e geografia, musica e danza.
Vedere Enrico II di Francia e Anna d'Este
Anna de' Medici (1616-1676)
Anna nacque a Palazzo Pitti. Suo padre era Cosimo II de' Medici, granduca di Toscana dal 1609. La madre di Anna era Maria Maddalena d'Austria, figlia di Carlo II, arciduca d'Austria e sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Vedere Enrico II di Francia e Anna de' Medici (1616-1676)
Anne de Montmorency
Fu duca e pari di Francia, maresciallo di Francia, gran maestro di Francia e connestabile di Francia ed emulo del Baiardo. Egli stesso fu figura simbolo del rinascimento francese, e fu amico intimo dei re francesi Francesco I ed Enrico II.
Vedere Enrico II di Francia e Anne de Montmorency
Anne de Pisseleu d'Heilly
Figlia del cavaliere di Piccardia Guillaumes de Pisseleu, di antica nobiltà ma di scarsi beni materiali, fu damigella d'onore di Luisa di Savoia, madre del re di Francia Francesco I. Divenne l'amante di quest'ultimo all'età di diciotto anni, quando ebbe l'occasione di conoscere il sovrano appena ritornato dalla Spagna dove era stato prigioniero di Carlo V (1526).
Vedere Enrico II di Francia e Anne de Pisseleu d'Heilly
Anne du Bourg
Nipote del cancelliere Antoine du Bourg, di una famiglia originaria del Vivarais, Anne du Bourg fu studente ed insegnò all'Università di Orléans; ebbe, fra i suoi allievi, anche Étienne de La Boétie.
Vedere Enrico II di Francia e Anne du Bourg
Annibale Borgognoni
Annibale Borgognoni fu uno dei più famosi maestri delle artiglierie del 1500, e, nel corso degli anni fu al servizio dei Principi Vescovi di Trento, dei conti Lodron, dei duchi di Urbino, dei duchi di Ferrara Ercole II e Alfonso II, dei duchi di Siena, dei re di Francia e della Repubblica di Ragusa.
Vedere Enrico II di Francia e Annibale Borgognoni
Antibes
Antibes Juan-les-Pins, o più semplicemente Antibes (in italiano Antibo, esonimo non più molto comune), è un comune francese di abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Enrico II di Francia e Antibes
Antiprotestantesimo
L'antiprotestantesimo è l'opposizione ideologica, critica, istituzionale o anche solo pregiudiziale nei confronti del protestantesimo e, per estensione, di tutte le chiese aderenti alla Riforma protestante.
Vedere Enrico II di Francia e Antiprotestantesimo
Antoine Caron
Caron nacque a Beauvais. Incominciò a dipingere in età giovanile occupandosi di affreschi per molte chiese. Tra il 1540 e il 1550 lavorò sotto la guida di Primaticcio e di Nicolò dell'Abate, alla scuola di Fontainebleau.
Vedere Enrico II di Francia e Antoine Caron
Antoine de Créqui Canaples
Era figlio di Giovanni VIII di Créquy, signore di Canaples, e di Maria d'Arcigné.
Vedere Enrico II di Francia e Antoine de Créqui Canaples
Antoine Sanguin de Meudon
Era il figlio di Antoine Sanguin, signore di Meudon, La Honville, Lunesy e feudi a Claye, Chelles, maestro di acque e foreste della Francia, Champagne e Brie, e di Marie Simon, figlia di Pierre Simon, signore di Marquemont e Jeanne de Chambon.
Vedere Enrico II di Francia e Antoine Sanguin de Meudon
Antonia di Borbone-Vendôme
Principessa del sangue della Casa dei Borbone, il suo destino è legato a quello della Casa di Guisa, di cui fu figura centrale. Quando suo marito morì nel 1550, ne divenne il capofamiglia.
Vedere Enrico II di Francia e Antonia di Borbone-Vendôme
Antonia di Lorena
Nata nel Palazzo Ducale di Nancy, era figlia del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois. Antonia era quindi imparentata non solo con i reali francesi (sua madre era figlia di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici), ma anche con quelli di Danimarca (madre di Carlo III era la principessa Cristina di Danimarca).
Vedere Enrico II di Francia e Antonia di Lorena
Antonietta Gonsalvus
È nota per essere stata affetta da ipertricosi (come suo padre e tre dei suoi cinque fratelli). Quello della sua famiglia è il più antico caso di ipertricosi descritto in Europa.
Vedere Enrico II di Francia e Antonietta Gonsalvus
Antonio Caracciolo (vescovo)
Esponente clericale di rilievo in Francia, venne in seguito scomunicato e processato dall'Inquisizione per essersi convertito al calvinismo.
Vedere Enrico II di Francia e Antonio Caracciolo (vescovo)
Antonio Carafa (marchese di Montebello)
Secondogenito di Giovanni Alfonso Carafa, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, nato probabilmente a Napoli, Antonio Carafa era parente di Giovanni Pietro Carafa, divenuto papa con il nome di Paolo IV nel 1555.
Vedere Enrico II di Francia e Antonio Carafa (marchese di Montebello)
Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Maria Ciocchi del Monte nacque nel settembre del 1461 a Monte San Savino, diocesi di Arezzo, figlio minore di tre rampolli avuti da Fabiano Ciocchi e Jacopa, figlia di Gaspare, di cognome sconosciuto.
Vedere Enrico II di Francia e Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Trivulzio (1514-1559)
Appartenente alla nobile casata milanese dei Trivulzio, era figlio di Gerolamo Teodoro Trivulzio e di Anna da Barbiano. Era inoltre nipote dei cardinali Antonio Trivulzio e Scaramuccia Trivulzio, cugino del cardinale Agostino Trivulzio e prozio del cardinale Giangiacomo Teodoro Trivulzio.
Vedere Enrico II di Francia e Antonio Trivulzio (1514-1559)
Appannaggio
Un appannaggio era una concessione feudale che veniva sottratta dai domini reali e che un re (o, più estesamente, un signore feudale) faceva ai propri figli (o altri parenti, come i fratelli), in particolare verso quelli esclusi dalla successione al trono.
Vedere Enrico II di Francia e Appannaggio
Architetture di Parigi
Le architetture di Parigi risalgono a un ampio periodo che va dal Medioevo al XXI secolo. Parigi è stata la culla dello stile gotico e ha importanti monumenti del Rinascimento francese, del revival classico, dello stile fiammeggiante del regno di Napoleone III, della Belle Époque e dello stile Art Nouveau.
Vedere Enrico II di Francia e Architetture di Parigi
Arcidiocesi di Parigi
L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.
Vedere Enrico II di Francia e Arcidiocesi di Parigi
Armée de terre
LArmée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi. Come le altre tre forze (Marine nationale, Armée de l'air e Gendarmerie nationale), è posta sotto responsabilità del governo francese.
Vedere Enrico II di Francia e Armée de terre
Armeria Reale
L'Armeria Reale di Torino è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all'Armeria Reale di Madrid, quella imperiale di Vienna e quella dei cavalieri di Malta.
Vedere Enrico II di Francia e Armeria Reale
Armoriale dei Capetingi
In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.
Vedere Enrico II di Francia e Armoriale dei Capetingi
Articoli enriciani
Gli Articoli enriciani o Articoli del re Enrico (Artykuły henrykowskie in lingua polacca; Articuli Henriciani in lingua latina) furono un documento che fissava i principi fondamentali del governo dell'Unione polacco-lituana.
Vedere Enrico II di Francia e Articoli enriciani
Asburgo di Spagna
Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Asburgo di Spagna
Ascanio Mari
Giovanissimo venne preso a bottega da Benvenuto Cellini a Roma. Nonostante alcuni screzi con il maestro, riportati puntualmente nella Vita, gli restò sempre fedele e Cellini lo portò con sé in Francia alla corte di Francesco I. A lui lasciò il Petit Nestle, castello nel centro di Parigi concesso al Cellini dal re, dopo la sua partenza per Firenze.
Vedere Enrico II di Francia e Ascanio Mari
Assedi di Haddington
Gli assedi di Haddington furono una serie di assedi che ebbero luogo presso la città di Haddington, in Scozia, come parte del "brutale corteggiamento", una delle ultime guerre anglo-scozzesi.
Vedere Enrico II di Francia e Assedi di Haddington
Assedio del castello di St Andrews
L'assedio del castello di St Andrews fu un assedio operato da un gruppo di protestanti al castello di St Andrews dopo l'uccisione del cardinale David Beaton.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio del castello di St Andrews
Assedio della Mirandola (1551)
Lassedio della cittadella della Mirandola avvenne nel 1551 (la cittadella era stata vittima di un precedente assedio nel 1510). Le mura di nuova concezione, progettate per un uso rivoluzionario delle artiglierie, consentirono a poche centinaia di difensori di avere ragione di quattromila assedianti, uccidendone oltre.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio della Mirandola (1551)
Assedio di Boulogne (1544)
L'assedio di Boulogne (dal 19 luglio al 18 settembre 1544), è una vittoria di Enrico VIII d'Inghilterra su Francesco I di Francia. Questa conquista rientra nel processo di apertura di un secondo fronte in territorio francese durante la settima guerra d'Italia, cosa che impedisce ai francesi di riprendere il Milanese.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio di Boulogne (1544)
Assedio di Calais (1558)
L'assedio di Calais ebbe luogo nell'ottobre del 1558 durante le guerre d'Italia del 1551-1559. Nel 1558, l'Inghilterra era governata da Maria I d'Inghilterra e suo marito Filippo II di Spagna.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio di Calais (1558)
Assedio di Leith
Lassedio di Leith concluse dodici anni di permanenza di un gruppo di francesi a Leith, un porto scozzese nei pressi di Edimburgo, in Scozia.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio di Leith
Assedio di Metz (1552)
Lassedio di Metz ebbe inizio nell'ottobre del 1552 e si concluse ai primi di gennaio del 1553 con la sconfitta degli imperiali ad opera delle truppe francesi.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio di Metz (1552)
Assedio di Perpignano (1542)
L'assedio di Perpignano ebbe luogo nel 1542, a Perpignano (spagnolo: Perpiñán), tra la grande armata del Delfino Enrico di Francia e la guarnigione spagnola di Perpignano.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio di Perpignano (1542)
Assedio di Rouen (1562)
L'assedio di Rouen del 1562 fu uno scontro militare chiave delle prime guerre di religione francesi. Dopo essere stato conquistato dagli oppositori alla corona il 16 aprile, l'assedio, iniziato il 28 maggio e culminato il 26 ottobre, riportò l'importante città di Rouen sotto il controllo della corona.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio di Rouen (1562)
Assedio di Tripoli (1551)
L'assedio di Tripoli avvenne nel 1551 quando gli Ottomani assediarono e conquistarono la città ai cavalieri di Malta custodi della fortezza di Tripoli nella moderna Libia.
Vedere Enrico II di Francia e Assedio di Tripoli (1551)
Auteuil (Parigi)
Auteuil è il 61º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel XVI ''arrondissement'', nella parte ovest della città. È una parte dell'antico, omonimo comune esistito dai tempi della rivoluzione francese fino al 1860, anno in cui fu incorporato nella capitale francese.
Vedere Enrico II di Francia e Auteuil (Parigi)
Écu au soleil
Écu au soleil (anche: Écu sol, cioè "scudo con il sole") è un écu d'oro coniato per la prima volta da re Luigi XI di Francia (1461–1483) nel 1475.
Vedere Enrico II di Francia e Écu au soleil
Badia di Santa Maria della Neve
La badia di Santa Maria della Neve, nota anche come badia di Torrechiara, è un'abbazia benedettina rinascimentale, con annessa chiesa tardo-romanica, situata in via Badia 28 a Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Enrico II di Francia e Badia di Santa Maria della Neve
Baliato e siniscalcato
Un baliato o baliaggio (bailliages nell'espressione originale in lingua francese) è l'area di giurisdizione di un balivo (bailli); il siniscalcato (sénéchaussée) invece è retto dal siniscalco.
Vedere Enrico II di Francia e Baliato e siniscalcato
Balivo
Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.
Vedere Enrico II di Francia e Balivo
Ballet de cour
Ballet de cour ("balletto di corte") è il nome dato ai balletti eseguiti nel XVI e XVII secolo nelle corti europee.
Vedere Enrico II di Francia e Ballet de cour
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Enrico II di Francia e Balletto
Balletto italiano
Il balletto italiano è il metodo di addestramento e le qualità estetiche viste nel balletto classico in Italia. Il balletto ha una lunga storia in Italia ed è opinione diffusa che il più antico predecessore del balletto moderno abbia avuto origine nelle corti italiane del Rinascimento.
Vedere Enrico II di Francia e Balletto italiano
Balthazar Arnoullet
|Una delle quattro copertine del Materia Medica di Michele Serveto e Pietro Andrea Mattioli, 1554, Lione & Vienne. Figlio di Olivier Arnoullet, altro celebre editore valdese di Lione, verso il 1537 Balthazar Arnoullet entra al servizio del maestro stampatore Jean Barbou.
Vedere Enrico II di Francia e Balthazar Arnoullet
Bartolomeo Campi
Nel 1545 Campi entrò a far parte del Consiglio comunale di Pesaro; durante la sua carriera fu molto apprezzato dai suoi contemporanei sia per le sue opere da orafo sia per i suoi lavori di ingegneria militare, come ad esempio particolari fortificazioni per città assediate, realizzati in molti paesi d'Europa,al servizio di Enrico II di Francia, di Carlo IX di Francia, del duca di Guisa, del duca d'Alba, della Repubblica di Venezia e del duca Guidobaldo II Della Rovere.
Vedere Enrico II di Francia e Bartolomeo Campi
Bartolomeo Panciatichi
Fu figlio naturale del mercante, di origine pistoiese, Bartolomeo il Vecchio, proprietario della principale azienda commerciale fiorentina che operasse in Francia, a Lione, città di fiorenti iniziative commerciali e culturali, poiché al crocevia con la Svizzera, l'Italia e la Germania.
Vedere Enrico II di Francia e Bartolomeo Panciatichi
Basilica di Saint-Denis
La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Basilica di Saint-Denis
Battaglia di Dreux
La battaglia di Dreux segnò l'inizio formale degli scontri armati nelle guerre di religione francesi. Venne combattuta il 19 dicembre 1562 presso la cittadina di Dreux, nella regione della Loira, ed originò da un incontro apparentemente casuale tra l'esercito della Lega cattolica e dei ribelli ugonotti.
Vedere Enrico II di Francia e Battaglia di Dreux
Battaglia di Ponza (1552)
La battaglia di Ponza (1552) è stata una battaglia navale che si svolse nelle vicinanze dell'isola di Ponza e venne combattuta tra la flotta franco-ottomana di Turgut Reis e la flotta della Repubblica di Genova guidata da Andrea Doria.
Vedere Enrico II di Francia e Battaglia di Ponza (1552)
Battaglia di Renty
La battaglia di Renty del 13 agosto 1554 fu una vittoria francese sul Sacro Romano Impero Germanico.
Vedere Enrico II di Francia e Battaglia di Renty
Battaglia di Verdun
La battaglia di Verdun (in francese Bataille de Verdun, AFI:; in tedesco Schlacht um Verdun, AFI), nome in codice operazione Gericht ("giudizio"), fu l'unica grande offensiva tedesca avvenuta tra la prima battaglia della Marna del 1914 e l'ultima offensiva del generale Erich Ludendorff nella primavera del 1918.
Vedere Enrico II di Francia e Battaglia di Verdun
Bernard Law Montgomery
Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Bernard Law Montgomery
Bernard Salomon
Poco si sa della sua vita. Il suo luogo di nascita non è noto, ma alcuni autori ne collegano le origini ad una famiglia di fabbricanti di cinture lionesi, presenti in città fin dal XV secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Bernard Salomon
Biagio di Monluc
Signore di Monluc, discendente da famiglia nobile e numerosa, ma ormai in decadenza, Biagio di Monluc per necessità e per vocazione si arruolò in giovane età nell'esercito francese prendendo parte alle "Guerre d'Italia" combattute dal re di Francia Francesco I contro l'imperatore Carlo V.
Vedere Enrico II di Francia e Biagio di Monluc
Biblioteca storica della città di Parigi
La Biblioteca storica della città di Parigi (BHVP) è una biblioteca pubblica specializzata nella storia di Parigi e dell'Île-de-France. Parte della rete delle biblioteche municipali della città di Parigi, si trova dal 1969 negli hotel Angoulême o Lamoignon, al 24 rue Pavée, nel IV ''arrondissement'' di Parigi Le sue collezioni, che comprendono circa due milioni di documenti, riguardano la storia di Parigi e dell'Île-de-France in tutti i suoi aspetti: storia topografica e monumentale, politica, religiosa, sociale e culturale.
Vedere Enrico II di Francia e Biblioteca storica della città di Parigi
Binche
Binche (pron.; in vallone Bince) è una città belga di circa 32.000 abitanti, nella provincia vallone dell'Hainaut, sulla via di comunicazione che unisce Mons e Charleroi.
Vedere Enrico II di Francia e Binche
Bindo Altoviti
Era figlio del patrizio fiorentino Antonio, che si era trasferito a Roma per seguire le sue attività bancarie e sposando, nel 1487, Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, grazie a cui aveva ottenuto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio.
Vedere Enrico II di Francia e Bindo Altoviti
Bocca di rana
La bocca di rana (italianizzazione di Krötenkopfhelm in lingua tedesca, seppur oggi si preferisca usare la variante Stechhelm), anche elmo da giostra, è una tipologia di elmo appositamente disegnato nel XV secolo per la giostra, parte della pesante armatura da giostra del tipo Stechzeug.
Vedere Enrico II di Francia e Bocca di rana
Bonifacio Agliardi
Bonifacio Agliardi fu uno dei protagonisti della storia di Bergamo del XVI secolo, a lui furono conferiti molti incarichi pubblici e riconoscimenti.
Vedere Enrico II di Francia e Bonifacio Agliardi
Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta
Nato nel novembre del 1516, Bonifacio era figlio primogenito di Camillo, III duca di Sermoneta, e di sua moglie, Beatrice Caetani d'Aragona, discendente a sua volta per parte di madre dai re di Napoli e d'Aragona.
Vedere Enrico II di Francia e Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta
Bretagna
La Bretagna (in gallo Bertègn) è una regione storica e amministrativa della Francia. Essa forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico, che prende il nome di penisola bretone o penisola armoricana.
Vedere Enrico II di Francia e Bretagna
Briolette dell'India
Il Briolette dell'India è un grande diamante di ben 90,38 carati, incolore, attualmente appartiene ad una collezione privata. Questo diamante è una delle più antiche gemme conosciute, se le ricostruzioni storiche sono esatte, esso sarebbe addirittura il più antico diamante di cui si abbia una documentazione.
Vedere Enrico II di Francia e Briolette dell'India
Brutale corteggiamento
Con Brutale corteggiamento si indica un conflitto che vide contrapposti il Regno d'Inghilterra e il Regno di Scozia dal novembre del 1542 al marzo del 1551.
Vedere Enrico II di Francia e Brutale corteggiamento
Camera dell'arte e delle curiosità
La Camera dell'arte e delle curiosità o Camera d’arte e di meraviglie (Kunst- und Wunderkammer) è una camera delle meraviglie fatta costruire da Ferdinando II d'Austria nel XVI secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Camera dell'arte e delle curiosità
Campagna e Marittima
La Campagna e Marittima (Campaniæ Maritimæque provincia in latino) è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio, estesa, in origine, da Roma e Ostia Antica, poi dai Colli Albani, alla Valle del Liri e a Terracina.
Vedere Enrico II di Francia e Campagna e Marittima
Cappello (famiglia)
I Cappello (talvolta anche Capello) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.
Vedere Enrico II di Francia e Cappello (famiglia)
Carlo di Ferdinando de' Medici
Figlio del granduca Ferdinando I de' Medici (che a sua volta era stato cardinale prima di rinunciare alla porpora per dirigere lo stato di Toscana) e Cristina di Lorena, ebbe una carriera di successo nella gerarchia ecclesiastica.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo di Ferdinando de' Medici
Carlo di Guisa (1554-1611)
Fu uno dei comandanti della Lega cattolica ai tempi delle guerre di religione francesi dopo l'omicidio di suo fratello Enrico di Guisa a Blois.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo di Guisa (1554-1611)
Carlo di La Roche-sur-Yon
Combatté insieme al suo fratello maggiore, Luigi III di Montpensier, nelle guerre contro Carlo V d'Asburgo in Provenza (1536), in Artois (1537), nel Rossiglione (1542) e nello Champagne (1544).
Vedere Enrico II di Francia e Carlo di La Roche-sur-Yon
Carlo di Lorena (1524-1574)
Figlio di Claudio I di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, cugino e collaboratore del duca Carlo III, fu arcivescovo di Reims (dal 1538) e vescovo di Metz (dal 1550); venne elevato alla porpora da papa Paolo III nel 1547.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo di Lorena (1524-1574)
Carlo di Lorena (1567-1607)
Secondogenito del duca Carlo III e di Claudia di Valois (figlia di Enrico II), fu vescovo di Metz (1578-1607) e Strasburgo (1604-1607).
Vedere Enrico II di Francia e Carlo di Lorena (1567-1607)
Carlo di Valois (disambigua)
*Carlo di Valois (1270-1325), figlio di Filippo III di Francia e duca di Valois;.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo di Valois (disambigua)
Carlo di Valois-Angoulême (1573-1650)
Ricevette prima il titolo di "conte d'Alvernia" e nel 1580 quello di "Gran Priore di Francia". Nel 1586 divenne abate commendatario di Chaise-Dieu, carica che mantenne fino al 1597.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo di Valois-Angoulême (1573-1650)
Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Enrico di Lorena
Carlo Enrico fu il terzo figlio, unico sopravvissuto, nato dal secondo matrimonio di Carlo IV di Lorena che non aveva avuto figli dal primo matrimonio.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo Enrico di Lorena
Carlo I di Cossé
Nacque nella famiglia di Cossé-Brissac da Renato di Cossé, signore di Brissac e di Cossé, gran falconiere di Francia, e Charlotte de Gouffier.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo I di Cossé
Carlo II d'Orléans
Da piccolo contrasse il vaiolo e durante la malattia rimase cieco da un occhio; pare tuttavia che il difetto non si notasse, e Carlo era anzi considerato il più bello dei tre figli maschi di Francesco I. Nel 1536 morì il maggiore dei suoi fratelli, il Delfino Francesco, e divenne erede al trono l'altro fratello, Enrico.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo II d'Orléans
Carlo II di Savoia
Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo II di Savoia
Carlo III di Borbone-Montpensier
Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo III di Borbone-Montpensier
Carlo III di Lorena
Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590). La sua dinastia era inoltre pretendente al Regno di Gerusalemme e usò anche il titolo di Duca di Calabria come simbolo delle loro pretese sul Regno di Napoli.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo III di Lorena
Carlo IV di Lorena
Figlio di Francesco II di Lorena (1572 – 1632) e di Cristina di Salm (1547 – 1575), quando suo fratello Nicola II abdicò in suo favore, riprese su di sé la responsabilità del governo.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo IV di Lorena
Carlo IX di Francia
Divenne re a soli dieci anni, alla morte del fratello Francesco II, in una situazione di grave crisi economica e di potere monarchico. Durante la reggenza della regina madre, che ebbe molta influenza su di lui, fu costretto a confrontarsi con lo scoppio di varie guerre civili di religione, che imperversarono per tutta la durata del suo regno, nonostante gli sforzi per restaurare l'autorità regia.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo IX di Francia
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo V d'Asburgo
Carlo V di Lorena
Secondogenito di Francesco Nicola di Lorena, fu duca di Lorena dal 1675 solo nominalmente, poiché il ducato era occupato da Luigi XIV.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo V di Lorena
Carlo V e i papi
La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.
Vedere Enrico II di Francia e Carlo V e i papi
Carlotta Margherita di Montmorency
Carlotta Margherita era la figlia del duca Enrico I di Montmorency, e della sua seconda moglie, Luisa di Budos.
Vedere Enrico II di Francia e Carlotta Margherita di Montmorency
Carta francese del 1814
La Costituzione francese del 1814/1815 era una costituzione voluta da Luigi XVIII, fratello del decapitato Luigi XVI, appena restaurato sul trono di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Carta francese del 1814
Casa di Poitiers
La Casa di Poitiers fu una nobile casata che risale a Aymar o Eustache di Poitiers, morto verso 1135-1138. I suoi membri governarono la Contea di Valentinois dal 1149 al 1419 e poi anche quella di Diois.
Vedere Enrico II di Francia e Casa di Poitiers
Casato di La Tour d'Auvergne
La Tour d'Auvergne era una famiglia nobile francese. Il ramo maggiore, estinto nel 1501, detenne il titolo di Conti d'Alvernia e Conti di Boulogne per circa mezzo secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Casato di La Tour d'Auvergne
Casato di Montmorency
Il casato dei Montmorency è stata una famiglia tra le più antiche e prestigiose della nobiltà di Francia. Essa prese il nome dalla città di Montmorency, nell'attuale dipartimento della Val-d'Oise.
Vedere Enrico II di Francia e Casato di Montmorency
Castellina (Soragna)
Castellina è una frazione del comune di Soragna, in provincia di Parma. La località dista 2,03 km dal capoluogo.
Vedere Enrico II di Francia e Castellina (Soragna)
Castello del Louvre
Il Castello del Louvre era un castello fatto costruire da Filippo II di Francia per rinforzare la difesa delle mura che egli aveva fatto costruire attorno alla capitale, Parigi.
Vedere Enrico II di Francia e Castello del Louvre
Castello di Angers
Il castello di Angers, detto anche castello dei Duchi d'Angiò, si trova nella città di Angers, nel dipartimento del Maine e Loira, in Francia, su un promontorio che domina la Maine.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Angers
Castello di Bazens
Il castello di Bazens è un castello situato accanto alla chiesa di Bazens, nel dipartimento Lot e Garonna, in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Bazens
Castello di Beauregard
Il castello di Beauregard, del XVI secolo, si trova nel comune di Cellettes nel dipartimento del Loir-et-Cher, circa dieci chilometri a sud di Blois.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Beauregard
Castello di Blois
Il castello di Blois (in francese: Château de Blois, IPA) è uno dei principali castelli della Valle della Loira; la città da cui prende il nome, Blois, è il capoluogo del dipartimento francese del Loir-et-Cher e si trova lungo il fianco di una collina sulla riva destra della Loira.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Blois
Castello di Brissac
Il castello di Brissac, detto anche Gigante della Loira, si trova a Brissac-Quincé, nel dipartimento francese del Maine e Loira, a quindici chilometri da Angers.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Brissac
Castello di Castellina
Il castello di Castellina, noto in epoca medievale come Castel vecchio o castello di Santa Maria, era un maniero medievale, che sorgeva a Castellina, frazione di Soragna, in provincia di Parma.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Castellina
Castello di Chambord
Il castello di Chambord è il più grande dei castelli della Valle della Loira e uno tra i più conosciuti e frequentati.. È stato costruito per volontà del re Francesco I a partire dal 1519 nei pressi di una curva del fiume Cosson, corso d'acqua affluente del Beuvron che si getta a sua volta nella Loira.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Chambord
Castello di Chanteloup
Il castello di Chanteloup (in francese: Château du Chanteloup) fu un castello francese che sorgeva nei pressi di Amboise, nel dipartimento dell'Indre e Loira.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Chanteloup
Castello di Chaumont
Il castello di Chaumont-sur-Loire (AFI), detto anche castello di Langon, è situato a Chaumont-sur-Loire, dipartimento Loir-et-Cher, Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Chaumont
Castello di Châtillon-sur-Chalaronne
Il castello di Châtillon-sur-Chalaronne è un edificio difensivo di origine medievale situato a Châtillon-sur-Chalaronne, in Francia. Centro della signoria di Châtillon nell'antico mandamento della Bresse (Châtillon-les-Dombes), attualmente le sue vestigia si trovano nel territorio del comune di Châtillon-sur-Chalaronne nel dipartimento dell'Ain, nella regione dell'Auvergne-Rhône-Alpes.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Châtillon-sur-Chalaronne
Castello di Chenonceau
Il castello di Chenonceau (AFI) è un castello situato nei pressi di Chenonceaux nel dipartimento dell'Indre e Loira nella Valle della Loira in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Chenonceau
Castello di Cheverny
Il castello di Cheverny si trova a Cheverny, comune francese situato nel dipartimento del Loir-et-Cher nella regione del Centro-Valle della Loira.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Cheverny
Castello di Dego
Il castello di Dego è stato un edificio difensivo situato nella località di Cua in posizione dominante sul borgo di Dego, nell'alta val Bormida, in provincia di Savona.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Dego
Castello di Felino
Il castello di Felino è un maniero medievale situato in posizione collinare in strada Al Castello 1 a Felino, in provincia di Parma; l'edificio è sede di un ristorante e del museo del salame di Felino.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Felino
Castello di Fontainebleau
Il Castello reale di Fontainebleau (in francese château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Fontainebleau
Castello di Gué-Péan
Il castello di Gué-Péan è un castello posto sul fiume Cher presso il comune di Pontlevoy, nel dipartimento del Loir-et-Cher. La presenza d'una strada romana non lontano dal castello, che attraversava il torrente con un guado, diede il primo nome a questa località: le gué payant (il guado a pagamento), che in seguito divenne le Gué-Péan.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Gué-Péan
Castello di La Roche-Guyon
Il Castello di La Roche-Guyon è una struttura antica, di cui una piccola parte, che si trova sullo sperone roccioso, risale all'XI secolo. La parte più antica del castello, che si trova più in basso, risale al XII secolo ma la struttura attuale è frutto di numerosi lavori che si sono susseguiti nel tempo.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di La Roche-Guyon
Castello di Madrid
Il castello di Madrid, conosciuto come Château de Madrid (inizialmente chiamato Château de Boulogne), era una residenza reale costruita nel Bois de Boulogne della città di Neuilly-sur-Seine.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Madrid
Castello di Montechiarugolo
Il Castello di Montechiarugolo è un maniero d'epoca medievale che sorge in piazza Mazzini 1 a Montechiarugolo, in provincia di Parma.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Montechiarugolo
Castello di Saint-Germain-en-Laye
Il castello di Saint-Germain-en-Laye è un castello, antica residenza dei re di Francia, situato nel comune di Saint-Germain-en-Laye (nel dipartimento francese degli Yvelines, Île-de-France).
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Saint-Germain-en-Laye
Castello di Torrechiara
Il castello di Torrechiara è un maniero quattrocentesco dai tratti contemporaneamente medievali e rinascimentali; collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Torrechiara
Castello di Zumaglia
Il castello di Zumaglia è un edificio di origine medievale del Biellese. Si trova sulla cima del Brich di Zumaglia (669 m s.l.m.), circondato da un vasto parco con folta vegetazione, al confine tra i territori comunali di Zumaglia e Ronco Biellese.
Vedere Enrico II di Francia e Castello di Zumaglia
Castello Pallavicino (Varano de' Melegari)
Il Castello Pallavicino, noto anche come castello di Varano, è una fortezza che sorge nel paese di Varano de' Melegari in provincia di Parma, sul versante settentrionale della val Ceno.
Vedere Enrico II di Francia e Castello Pallavicino (Varano de' Melegari)
Caterina Cybo
Caterina fu la quinta figlia di Franceschetto Cybo (1449-1519), figlio naturale di Giovanni Battista Cybo, che fu papa Innocenzo VIII dal 1484 al 1492, e di Maddalena de' Medici (1473-1519), figlia di Lorenzo il Magnifico e sorella di Giovanni de' Medici, divenuto papa Leone X nel 1513.
Vedere Enrico II di Francia e Caterina Cybo
Caterina de' Medici
Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.
Vedere Enrico II di Francia e Caterina de' Medici
Caterina di Clèves (1548-1633)
Era figlia del duca Francesco I di Nevers e di Margherita di Vendôme. Boltanski 2006, p. 501. Fu data in sposa dapprima a Antoine de Croy, principe di Pocien.
Vedere Enrico II di Francia e Caterina di Clèves (1548-1633)
Caterina di Ferdinando de' Medici
Nel 1612 suo fratello Cosimo II iniziò delle trattative matrimoniali con il re d'Inghilterra Giacomo I per darla in sposa al principe di Galles, Enrico Federico Stuart.
Vedere Enrico II di Francia e Caterina di Ferdinando de' Medici
Caterina di Lorena (1573-1648)
Era figlia del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois. Era quindi strettamente imparentata con i reali francesi.
Vedere Enrico II di Francia e Caterina di Lorena (1573-1648)
Caterina Maria di Guisa
Era figlia del duca Francesco I di Guisa e di Anna d'Este. A dieci anni suo padre, fervente cattolico, venne assassinato da un protestante.
Vedere Enrico II di Francia e Caterina Maria di Guisa
Caterina Michela d'Asburgo
Seconda figlia di re Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois, rimase orfana di madre ad appena un anno: Elisabetta morì nel 1568 a seguito di complicazioni seguite a un aborto.
Vedere Enrico II di Francia e Caterina Michela d'Asburgo
Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera
L'Ordine della Giarrettiera venne fondato nel 1348 dal re Edoardo III d'Inghilterra.
Vedere Enrico II di Francia e Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera
Cavassa
I Cavassa di Carmagnola e Saluzzo furono signori di Cervignasco e consignori di Beinasco e Costigliole Saluzzo.
Vedere Enrico II di Francia e Cavassa
Certosa di Maggiano
La certosa di Maggiano era un monastero ubicato a Siena, in località Maggiano. Oggi l'edificio è adibito ad albergo di lusso.
Vedere Enrico II di Francia e Certosa di Maggiano
Cesare Cybo
In alcune cronache viene ricordato per la sua parentela per via materna con papa Innocenzo VIII. Venne nominato vescovo di Mariana, in Corsica e quindi arcivescovo di Torino da papa Paolo III il 22 giugno 1549.
Vedere Enrico II di Francia e Cesare Cybo
Charles de Quellenec
Marito di Catherine de Parthenay, fu ucciso nel cortile del Louvre durante la notte del notte di san Bartolomeo. Charles du Quellenec, barone di Pons, è citato con il nome "de Soubise" in un canto dell'Enriade di Voltaire.
Vedere Enrico II di Francia e Charles de Quellenec
Charles Dumoulin
Charles Dumoulin discendeva da una famiglia nobile, alleata di Anna Bolena, madre della regina Elisabetta I d'Inghilterra. È stato ammesso come avvocato nel Parlamento di Parigi nel 1522, ma non riuscendo a superare la balbuzie cui era soggetto, si ritirò dal tribunale e si dedicò al lavoro dell'ufficio di gabinetto.
Vedere Enrico II di Francia e Charles Dumoulin
Charles Huault de Montmagny
All'epoca di re Enrico II Jacques Huault era consigliere e segretario del re. Gli Huault avevano possedimenti estesi: erano marchesi di Vaires e di Bussy-Saint-Martin, signori di Bernay, Montmagny e Richebourg.
Vedere Enrico II di Francia e Charles Huault de Montmagny
Charles-Jean Avisseau
Charles-Jean Avisseau è stato un protagonista della rinascita dell'arte ceramica in Turenna. L'emozione suscitata in lui dalla scoperta dell'arte di Bernard Palissy, la varietà e la lucentezza dei suoi smalti, come la ricchezza della sua decorazione, sono all'origine della sua vocazione che si ispira al vena naturalistica.
Vedere Enrico II di Francia e Charles-Jean Avisseau
Chaumont-sur-Loire
Chaumont-sur-Loire è un comune francese di 1.061 abitanti situato nel dipartimento del Loir-et-Cher nella regione del Centro-Valle della Loira.
Vedere Enrico II di Francia e Chaumont-sur-Loire
Château d'Hérouville
Lo Château d'Hérouville è un antico château che si trova nel villaggio di Hérouville, nel dipartimento francese della Val d'Oise, vicino a Parigi.
Vedere Enrico II di Francia e Château d'Hérouville
Chiesa dei Cordiglieri
La chiesa di Santa Maria Maddalena dei Cordiglieri (in francese église Sainte-Marie-Madeleine-des-Cordeliers, ovvero "chiesa di Santa Maria Maddalena dei francescani", chiamati in Francia cordeliers) è stata una chiesa duecentesca di Parigi, che apparteneva al grande convento dei cordiglieri di Parigi.
Vedere Enrico II di Francia e Chiesa dei Cordiglieri
Chiesa della Beata Maria Vergine del Monserrato (Alessandria)
La chiesa della Beata Maria Vergine del Monserrato è un luogo di culto cattolico, edificato durante la dominazione spagnola. Situata nell'omonima piazza, si trova nel cuore del centro storico di borgo Rovereto.
Vedere Enrico II di Francia e Chiesa della Beata Maria Vergine del Monserrato (Alessandria)
Chiesa della Santissima Annunziata (Parma)
La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico dalle forme manieriste, situato in strada Matteo Renato Imbriani 4, con affaccio su strada Massimo D'Azeglio, a Parma, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Parma Oltretorrente.
Vedere Enrico II di Francia e Chiesa della Santissima Annunziata (Parma)
Chiesa di San Ferreolo (Marsiglia)
La chiesa di san Ferreolo o chiesa degli Agostiniani (Saint-Ferréol les Augustins o église des Augustins, in lingua francese) è una chiesa che si trova a Marsiglia, nel quartiere del Vecchio porto, tra il quai des Belges, la rue du Beausset (ex rue des Augustins), la rue de la reine Élisabeth (ex rue des Templiers) e la rue des Augustins (ex rue neuve des Augustins).
Vedere Enrico II di Francia e Chiesa di San Ferreolo (Marsiglia)
Christophe de Thou
Divenne presidente del Parlamento di Parigi nel 1554 e primo presidente il 14 dicembre 1562. Fu anche cancelliere del duca d'Angiò e di Alençon oltre che consigliere politico di Enrico II di Francia, Carlo IX di Francia e Enrico III di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Christophe de Thou
Cimitero della Trinité
Il cimitero della Trinité (cimitero della Trinità; in francese: cimetière de la Trinité) è stato un vecchio cimitero ai tempi situato sulla rue Saint Denis, fra i numeri 164 e 176, nel II ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Enrico II di Francia e Cimitero della Trinité
Cinta di Filippo Augusto
La cinta di Filippo Augusto è un sistema di fortificazione urbana costruito a Parigi a partire dalla fine del XII secolo: è il più antico del quale si conoscano le tracce con precisione.
Vedere Enrico II di Francia e Cinta di Filippo Augusto
Civitella del Tronto
Civitella del Tronto (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata ed è incluso nel club de I borghi più belli d'Italia.
Vedere Enrico II di Francia e Civitella del Tronto
Claude de L'Aubespine
Figlio di Claude de L'Aubespine, avvocato al presidiale di Orléans, e di Margherita Le Berruyer, dama de La Corbillère, dal 1537 al 1567 fu uno dei quattro segretari di Stato (ministri che amministravano il governo).
Vedere Enrico II di Francia e Claude de L'Aubespine
Claude de Taillemont
Autore di vari sonetti e poemi caratterizzati dall'uso di un francese complesso ed ermetico. Frequentatore dei salotti di Louise Labé e Clément Marot, è fortemente influenzato dalla cultura italiana, cui si sente profondamente legato.
Vedere Enrico II di Francia e Claude de Taillemont
Claudia de' Medici
Nona e ultima figlia di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena (sorella dunque di Cosimo II de' Medici), sposò nel 1621 Federico Ubaldo della Rovere, duca d'Urbino, al quale era stata promessa già quattro anni prima.
Vedere Enrico II di Francia e Claudia de' Medici
Claudia di Francia
Come prima moglie di Francesco I di Francia, essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Claudia di Francia
Claudia di Valois
Claudia venne educata, insieme alla sorella maggiore Elisabetta e alla piccola futura cognata Maria Stuart, sotto la direzione di Diana di Poitiers, favorita del re.
Vedere Enrico II di Francia e Claudia di Valois
Claudia Francesca di Lorena
I suoi nonni materni erano il Duca Vincenzo I Gonzaga ed Eleonora de' Medici, mentre i suoi nonni paterni erano Carlo III di Lorena e Claudia di Valois.
Vedere Enrico II di Francia e Claudia Francesca di Lorena
Claudio I di Borbone-Busset
Figlio di Filippo di Borbone-Busset e di Luisa Borgia, dama di Châlus e duchessa di Valentinois, servì con distinzione sotto Enrico II di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Claudio I di Borbone-Busset
Claudio I di Guisa
Era il secondo figlio di Renato II di Lorena, e di sua moglie, Filippina di Gheldria. La sua formazione era stata affidata a Thomas di Pfaffenhofen e Euvrard Dommartin.
Vedere Enrico II di Francia e Claudio I di Guisa
Cleopatra prigioniera
Cleopatra prigioniera è una tragedia di Étienne Jodelle in cinque atti, rappresentata per la prima volta nel 1553.
Vedere Enrico II di Francia e Cleopatra prigioniera
Codice Mendoza
Il Codice Mendoza, conosciuto anche come Codice Mendocino (in spagnolo Códice Mendoza o Códice Mendocino), è un codice azteco, creato nel 1540, circa vent'anni dopo la conquista spagnola del Messico.
Vedere Enrico II di Francia e Codice Mendoza
Collaltino di Collalto
Nacque nel castello di San Salvatore, proprietà della sua antica e potente famiglia trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria Vinciguerra, poetessa.
Vedere Enrico II di Francia e Collaltino di Collalto
Collège de France
Il Collegio di Francia (in francese Collège de France) è una scuola superiore universitaria (in francese grand établissement) e istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Collège de France
Collezione di antichità di Luigi XIV
La collezione di antichità di Luigi XIV è un vasto insieme di statue romane antiche e copie di antiche sculture presenti alla Reggia di Versailles e collezionati da Luigi XIV già prima della sua ascesa al trono.
Vedere Enrico II di Francia e Collezione di antichità di Luigi XIV
Colonne Médicis
La Colonne Médicis è una colonna attaccata alla Borsa di commercio di Parigi, posta a sud-est dell'edificio, all'interno dei giardini di Les Halles.
Vedere Enrico II di Francia e Colonne Médicis
Conclave del 1549-1550
Il conclave del 1549–1550 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo III e si concluse con l'elezione di papa Giulio III. Fu il secondo conclave più lungo del XVI secolo e quello a cui partecipò il maggior numero di cardinali fino a quel momento.
Vedere Enrico II di Francia e Conclave del 1549-1550
Congiura di Amboise
La congiura o tumulto d'Amboise (marzo 1560) fu un colpo di mano mancato da parte dei protestanti per impadronirsi della persona del re Francesco II e sottrarlo alla tutela dei Guisa.
Vedere Enrico II di Francia e Congiura di Amboise
Consorti dei duchi di Brabante
Quello che segue è un elenco delle consorti sia dei sovrani del Ducato di Brabante (dal 1183 al 1794), sia dei principi ereditari del Belgio (dal 1853).
Vedere Enrico II di Francia e Consorti dei duchi di Brabante
Consorti dei sovrani di Francia
Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi.
Vedere Enrico II di Francia e Consorti dei sovrani di Francia
Consorti dei sovrani di Napoli
Il seguente è un elenco delle regine consorti dei Re di Napoli e dei re consorti delle regine di Napoli, fino alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Enrico II di Francia e Consorti dei sovrani di Napoli
Consorti dei sovrani di Navarra
Questa è una lista di quegli uomini e donne che sono stati consorti reali del Regno di Navarra, poiché le leggi della Navarra non proibivano alle donne di ereditare la corona.
Vedere Enrico II di Francia e Consorti dei sovrani di Navarra
Consorti dei sovrani di Sardegna
Segue una lista delle consorti dei sovrani del Regno di Sardegna, entità politica creata a partire dal 1164 da i due poteri universali, l'imperatore ed il papa, e diverse volte soppressa.
Vedere Enrico II di Francia e Consorti dei sovrani di Sardegna
Consorti dei sovrani di Scozia
Quello che segue è un elenco delle regine consorti e dei principi consorti del Regno di Scozia (843-1707, cioè i coniugi dei re di Scozia, che de iure non governavano il regno. La storia dei primi anni del regno di Scozia è spesso confusa e ignota, ciò è dovuto al fatto che le informazioni fornite dalle fonti del tempo sono spesso contraddittorie o vaghe e imprecise, per questo motivo non si hanno molte informazioni sulle consorti dei re di Scozia, prima del regno di Malcolm III di Scozia 1058-1093, se non in rari casi.
Vedere Enrico II di Francia e Consorti dei sovrani di Scozia
Consorti dei sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Enrico II di Francia e Consorti dei sovrani di Sicilia
Consorti dei sovrani spagnoli
Di seguito è riportato l'elenco delle donne che sono state le consorti dei sovrani della Spagna unita dopo la Reconquista alle quali è riconosciuto lo status di regina consorte; la lista contiene anche un re consorte, marito di Isabella II.
Vedere Enrico II di Francia e Consorti dei sovrani spagnoli
Conti d'Olanda
Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.
Vedere Enrico II di Francia e Conti d'Olanda
Conti di Ponthieu
La contea di Ponthieu sembra sia stata l'evoluzione di una marca creata in epoca merovingia per difendere la Piccardia dalle incursioni sassoni e vichinghe: i primi titolari, pur non portando il titolo di conte di Ponthieu ma quello di duca, amministravano a tale scopo la regione e dopo la fondazione anche l'abbazia di Saint-Riquier (che inizialmente governavano come abati laici e di cui portavano il titolo di protettore).
Vedere Enrico II di Francia e Conti di Ponthieu
Conti e duchi d'Alençon
Il seguente è l'elenco dei conti, poi duchi, d'Alençon.
Vedere Enrico II di Francia e Conti e duchi d'Alençon
Conti e duchi d'Angiò
Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).
Vedere Enrico II di Francia e Conti e duchi d'Angiò
Conti e duchi d'Angoulême
Questo è un elenco dei feudatari di Angoulême, prima conti e poi duchi; la regione del feudo corrispondeva all'incirca all'Angoumois, nella Francia centro-occidentale.
Vedere Enrico II di Francia e Conti e duchi d'Angoulême
Conti e duchi di Valentinois
Duca di Valentinois (francese: Duc de Valentinois; italiano: Duca Valentino), in precedenza Conte di Valentinois, è un titolo di nobiltà, in origine fra i Pari di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Conti e duchi di Valentinois
Conti e duchi di Valois
I conti, e in seguito duchi, di Valois possedevano una zona nell'attuale Piccardia.
Vedere Enrico II di Francia e Conti e duchi di Valois
Corame
Il corame, dal latino corium, è un cuoio lavorato e stampato a motivi decorativi usato prevalentemente sotto forma di pannelli destinati all'arredamento e alla tappezzeria, per paliotti o nel rivestimento di libri, seggiole, cofani, astucci e vari oggetti.
Vedere Enrico II di Francia e Corame
Corneille de Lyon
Trasferitosi a Lione nel 1533, otto anni dopo ottenne il titolo di pittore del Delfino, il futuro Enrico II, e dopo essere diventato cittadino francese, nel 1569 si convertì al cattolicesimo.
Vedere Enrico II di Francia e Corneille de Lyon
Corte di Francia
La corte di Francia era l'insieme delle persone (chiamate cortigiani) che vivevano nell'entourage diretto del re, o, sotto il Primo e il Secondo Impero, dell'imperatore.
Vedere Enrico II di Francia e Corte di Francia
Cosimo II de' Medici
Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.
Vedere Enrico II di Francia e Cosimo II de' Medici
Cosimo Ruggeri
Era figlio di un medico e astrologo di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e padre di Caterina, la quale lo avrebbe introdotto nella corte di Francia nel 1571.
Vedere Enrico II di Francia e Cosimo Ruggeri
Cosmesi
La cosmesi (o cosmetica) rappresenta l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.
Vedere Enrico II di Francia e Cosmesi
Costantino di Braganza
Era figlio di Giacomo di Braganza e della sua seconda moglie Joana de Mendonça. A diciannove anni venne ricevette da Giovanni III del Portogallo l'incarico di ambasciatore per assistere alla cerimonia battesimale del figlio di Enrico II di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Costantino di Braganza
Cour Carrée
La Cour Carrée è uno dei cortili principali del Louvre a Parigi. Le ali del palazzo che lo circondano vennero costruite gradualmente con la demolizione progressiva delle mura del castello medievale del Louvre.
Vedere Enrico II di Francia e Cour Carrée
Cristina di Danimarca
La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell'Europa della metà del Cinquecento, in quanto fu spesso oggetto di un'accurata politica matrimoniale guidata da suo zio, l'imperatore Carlo V. Abile politica e diplomatica, fu una delle principali consigliere di suo figlio Carlo III.
Vedere Enrico II di Francia e Cristina di Danimarca
Cristina di Lorena
Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.
Vedere Enrico II di Francia e Cristina di Lorena
Cronologia della storia di Teramo
La pagina illustra la cronologia della storia di Teramo.
Vedere Enrico II di Francia e Cronologia della storia di Teramo
Cronologia della storia moderna
Cronologia essenziale dell'Età moderna (XV-XVIII secolo).
Vedere Enrico II di Francia e Cronologia della storia moderna
Cynara cardunculus scolymus
Il carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.Hayek) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia Asteraceae, coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.
Vedere Enrico II di Francia e Cynara cardunculus scolymus
Dama al bagno
La Dama al bagno (in francese: Dame au bain; in inglese: A Lady in Her Bath) è un dipinto a olio su tavola dell'artista francese François Clouet, creato nel 1571.
Vedere Enrico II di Francia e Dama al bagno
Delfina di Francia
Il titolo di Delfina di Francia veniva conferito alle consorti del delfino, l'erede al trono del regno di Francia. Da quando venne istituito il titolo alla fine della monarchia si sono susseguite quattordici delfine di Francia, di cui sette sono diventate regine.
Vedere Enrico II di Francia e Delfina di Francia
Delfini di Francia
Elenco dei Delfini di Francia (1349-1830).
Vedere Enrico II di Francia e Delfini di Francia
Des Isnards
La famiglia des Isnards, originaria di L'Isle-sur-la-Sorgue, nel Contado Venassino, fu uno dei più antichi casati di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Des Isnards
Diana (nome)
.
Vedere Enrico II di Francia e Diana (nome)
Diana di Francia
Era la figlia naturale del Delfino Enrico (il futuro Enrico II) e di Filippa Ducci, una piemontese. Venne cresciuta dalla favorita di suo padre Diana di Poitiers, Ebbe un'educazione ordinaria, ma parlava molte lingue (spagnolo, italiano, latino), suonava diversi strumenti e danzava in modo eccellente.
Vedere Enrico II di Francia e Diana di Francia
Diana di Poitiers
Nota per la sua bellezza, fu l'amante principale del re francese Enrico II, di 19 anni più giovane di lei, su cui esercitò una profonda influenza per tutta la vita.
Vedere Enrico II di Francia e Diana di Poitiers
Diana di Versailles
La Diana di Versailles è una statua di marmo, poco più grande della grandezza naturale, raffigurante la dea greca Artemide (Diana nella mitologia romana) con un capriolo.
Vedere Enrico II di Francia e Diana di Versailles
Diana la cortigiana
Diana la cortigiana (Diane) è un film statunitense del 1956 diretto da David Miller prodotto da Edwin H. Knopf e distribuito da Metro-Goldwyn-Mayer.
Vedere Enrico II di Francia e Diana la cortigiana
Dieta di Augusta
Le assemblee denominate Dieta di Augusta furono le sedute della Dieta del Sacro Romano Impero avvenute nella città tedesca di Augusta (''Augsburg''), dal 952 al 1582.
Vedere Enrico II di Francia e Dieta di Augusta
Dinastia Tudor
La dinastia Tudor (in inglese: House of Tudor; in gallese: Tudur) fu un'antica casata reale inglese di origini gallesi, discendente matrilinearmente dai Tudor di Penmynydd.
Vedere Enrico II di Francia e Dinastia Tudor
Dinastia Valois-Angoulême
La casa dei Valois-Angoulême è un ramo collaterale dei Valois-Orléans, che regnò sul trono di Francia dal 1515 al 1589. La dinastia Valois-Angoulême si instaurò sul trono di Francia a seguito della morte del re Luigi XII.
Vedere Enrico II di Francia e Dinastia Valois-Angoulême
Diocesi di Boulogne
La diocesi di Boulogne (in latino: Dioecesis Boloniensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Enrico II di Francia e Diocesi di Boulogne
Domenico del Barbieri
Poco dopo entrò in uno studio di artisti italiani che lavoravano con Primaticcio e Rosso Fiorentino a Fontainebleau e Meudon; in quest'ambito lavorò sia a stucchi che ad affreschi, oltre che come incisore.
Vedere Enrico II di Francia e Domenico del Barbieri
Domini spagnoli in Italia
I domini spagnoli in Italia compresero i tre regni meridionali di Sicilia, Sardegna, e Napoli, cui appannaggio era anche il piccolo protettorato costiero dello Stato dei Presidi, e il ducato di Milano.
Vedere Enrico II di Francia e Domini spagnoli in Italia
Dominio di Chantilly
Costituito nel Medioevo e ingrandito nei secoli successivi, il dominio di Chantilly è composto da un vasto insieme di 7830 ettari di terreno appartenenti dal 1897 all'Institut de France.
Vedere Enrico II di Francia e Dominio di Chantilly
Don Carlo
Il Don Carlo (o, originariamente, Don Carlos) è un'opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d'Espagne di Eugène Cormon.
Vedere Enrico II di Francia e Don Carlo
Don Carlos (principe)
Nato a Valladolid in Spagna l'8 luglio 1545, Carlos fu il primogenito ed erede al trono di Filippo II di Spagna e della sua prima moglie Maria Manuela di Portogallo.
Vedere Enrico II di Francia e Don Carlos (principe)
Duca d'Orléans
Duca d'Orléans (in francese: Duc d'Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato nel corso del XIV secolo. Legato al trattamento di Principe del sangue (princes du sang), il titolo di duca d'Orléans era dato, se possibile, al fratello minore del sovrano.
Vedere Enrico II di Francia e Duca d'Orléans
Duca di Abercorn
Il titolo Duca di Abercorn fu creato nei Parìa d'Irlanda nel 1868 e concesso a James Hamilton, II Marchese di Abercorn. Questo articolo tratta dei Conti e Marchesi di Abercorn, che prendono tutti il nome da Abercorn nel Lothian dell'ovest in Scozia.
Vedere Enrico II di Francia e Duca di Abercorn
Duca di Montmorency
Il titolo di Duca di Montmorency nella Parìa francese venne creato da Enrico II di Francia nel 1551 per l'amico Anne de Montmorency, capo del grande Casato di Montmorency.
Vedere Enrico II di Francia e Duca di Montmorency
Ducato di Bouillon
Il ducato di Buglione (in francese:duché de Bouillon) era un piccolo stato semi-indipendente, situato fra Lussemburgo, Champagne, ed i Tre Vescovati, divenuto parte del Belgio nel 1830.
Vedere Enrico II di Francia e Ducato di Bouillon
Ducato di Bretagna
Il Ducato di Bretagna (in francese: Duché de Bretagne; in bretone: Dugelezh Breizh, e in dialetto gallo Duchë de Bertaèyn) fu uno Stato medievale.
Vedere Enrico II di Francia e Ducato di Bretagna
Ducato di Lorena
La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena (Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Ducato di Lorena
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Enrico II di Francia e Ducato di Milano
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Vedere Enrico II di Francia e Ducato di Parma e Piacenza
Ducco
Ducco o De Duchis furono una nobile familia bresciana. Nel corso dei secoli vennero inoltre appellati con le seguenti varianti di cognome di Ducchi, Ducci o Duci.
Vedere Enrico II di Francia e Ducco
Duchessa di Calabria
Duchessa di Calabria era il tradizionale titolo della moglie dell'erede al trono del Regno di Napoli dopo l'ascesa di Roberto I di Napoli. Fu inoltre adottato dai capi di certe casate che un tempo rivendicarono il Regno di Napoli in sostituzione del titolo reale.
Vedere Enrico II di Francia e Duchessa di Calabria
Duchessa di Vendôme
Questa è la lista delle Contesse e Duchesse di Vendôme, ovvero delle consorti dei sovrani che governarono sul Ducato di Vendôme. Le Contesse di Vendôme furono tali dal 1028 al 1514, quando divennero duchesse in seguito all' elevazione della contea a ducato da parte di Luigi XII.
Vedere Enrico II di Francia e Duchessa di Vendôme
Duchi di Berry
I Duchi di Berry dal 1360 al 1820 furono i seguenti.
Vedere Enrico II di Francia e Duchi di Berry
Duchi di Bretagna
I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).
Vedere Enrico II di Francia e Duchi di Bretagna
Duello
Un duello è un combattimento formalizzato tra due persone. Nelle modalità in cui è stato praticato dal XV secolo in poi nelle società occidentali, un duello ricade sotto una precisa definizione: combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo.
Vedere Enrico II di Francia e Duello
Editto di Fontainebleau (disambigua)
Editto di Fontainebleau o editti di Fontainebleau.
Vedere Enrico II di Francia e Editto di Fontainebleau (disambigua)
Edoardo del Portogallo, V duca di Guimarães
Edoardo (in portoghese Duarte) era il figlio terzogenito di Edoardo del Portogallo, IV duca di Guimarães, infante di Portogallo (figlio cadetto di Manuele I del Portogallo), e di Isabella di Braganza.
Vedere Enrico II di Francia e Edoardo del Portogallo, V duca di Guimarães
Edoardo VI d'Inghilterra
Fu il terzo figlio (primo figlio maschio) del re Enrico VIII d'Inghilterra e della sua terza moglie, la regina Jane Seymour.
Vedere Enrico II di Francia e Edoardo VI d'Inghilterra
Eleonora de' Medici (1567-1611)
Come moglie di Vincenzo I Gonzaga fu duchessa consorte di Mantova e di Monferrato dal 1584 al 1611, l'anno della sua morte. Il marito morì l'anno successivo lasciando il trono al figlio primogenito della coppia, Francesco.
Vedere Enrico II di Francia e Eleonora de' Medici (1567-1611)
Elisabetta d'Orléans
Elisabetta Margherita nacque a Parigi, al Palazzo del Lussemburgo, all'epoca chiamato Palais d'Orléans, ed attualmente sede del Senato di Francia; il palazzo era stato ceduto al padre alla morte di sua madre, Maria de' Medici, nel 1642.
Vedere Enrico II di Francia e Elisabetta d'Orléans
Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)
Nacque nel castello di Fontainebleau il 22 novembre 1602, seconda figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)
Elisabetta di Lorena
Era figlia del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois. Elisabetta era quindi imparentata non solo con i reali francesi (sua madre era figlia di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici) ma anche con quelli di Danimarca (madre di Carlo III era la principessa Cristina di Danimarca).
Vedere Enrico II di Francia e Elisabetta di Lorena
Elisabetta di Valois
Quando Elisabetta nacque, Caterina, come del resto avvenne in occasione di tutti i suoi parti, non fece in tempo a vederla, in quanto Diana di Poitiers, amante ufficiale del marito e figura fortemente influente presso il re, la portò via e si incaricò di farla allevare ed educare.
Vedere Enrico II di Francia e Elisabetta di Valois
Emanuele Filiberto di Savoia
Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto, ma alla morte del fratello Ludovico (1536) venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi, in previsione della successione.
Vedere Enrico II di Francia e Emanuele Filiberto di Savoia
Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624)
Avviato alla carriera ecclesiastica, a 12 anni entrò nell'Ordine dei Cavalieri di Malta, in cui divenne priore di Castiglia e León; ma le sue inclinazioni lo portarono a occuparsi sempre prevalentemente di arte militare e di marina.
Vedere Enrico II di Francia e Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624)
Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Fu governatore generale della città e della provincia di Ivrea dal 1644, governatore generale della città e della provincia di Asti dal 1663 e generale di cavalleria dell'esercito francese e sabaudo.
Vedere Enrico II di Francia e Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Enclavi europee in Nord Africa prima del 1830
Le enclavi europee in Nord Africa (tecnicamente "semi enclavi") erano città, fortificazioni e colonie commerciali sulle coste del Mediterraneo ed atlantiche del Nord Africa occidentale (a volte chiamate anche "Maghreb"), ottenute da varie potenze europee nel periodo precedente la capacità militare di occupare l'interno (cioè prima della conquista francese dell'Algeria nel 1830).
Vedere Enrico II di Francia e Enclavi europee in Nord Africa prima del 1830
Enrichetta Adelaide di Savoia
Nacque al Castello del Valentino a Torino dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia e dalla moglie, la principessaa Cristina di Borbone-Francia, figlia del re Enrico IV di Francia e di Maria de Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Enrichetta Adelaide di Savoia
Enrichetta di Lorena
Era figlia del duca di Lorena Francesco II e di Cristina di Salm. Il duca Enrico II di Lorena volle inizialmente far sposare sua figlia ed erede Nicoletta con Luigi di Guisa, barone di Ancerville nonché figlio bastardo del defunto cardinale di Lorena.
Vedere Enrico II di Francia e Enrichetta di Lorena
Enrichetta di Nevers
Enrichetta era la seconda figlia di Francesco I di Nevers (1516-1561), duca di Nevers e conte di Rethel e di Margherita di Vendôme (1516-1589).
Vedere Enrico II di Francia e Enrichetta di Nevers
Enrico d'Angoulême
Enrico d'Angoulême, a volte menzionato col nome di Enrico di Francia o di Enrico di Valois, era un figlio illegittimo di Enrico II e di Janet Stewart, a sua volta figlia illegittima di Giacomo IV, re di Scozia.
Vedere Enrico II di Francia e Enrico d'Angoulême
Enrico d'Orléans
*Enrico d'Orléans (1908-1999) – Conte di Parigi, e, come Enrico VI, pretendente al trono di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Enrico d'Orléans
Enrico de La Tour d'Auvergne
Enrico era l'unico figlio di Francesco III de La Tour d'Auvergne, visconte de Turenne e barone de Montgascon, e di sua moglie Eleonora di Montmorency, figlia maggiore del maresciallo di Francia, Anne di Montmorency.
Vedere Enrico II di Francia e Enrico de La Tour d'Auvergne
Enrico I di Rohan
Nel 1558, chiedono ai castelli di Fleurieu e Loiseleur di predicare la riforma nella grande sala del castello. Dopo le veementi proteste della popolazione all'autorità reale, sono obbligati a costruire la chiesa.
Vedere Enrico II di Francia e Enrico I di Rohan
Enrico II di Lorena
Era figlio di Carlo III di Lorena e di Claudia di Valois, figlia del re Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. A causa delle guerre di religione non poté essere educato a corte, a differenza di suo padre e di suo nonno.
Vedere Enrico II di Francia e Enrico II di Lorena
Enrico III di Francia
Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême. Divenne poi Duca d'Orléans nel 1560, quando morì il fratello Francesco II di Francia e salì al trono il fratello Carlo IX, di solo un anno più vecchio di lui.
Vedere Enrico II di Francia e Enrico III di Francia
Enrico IV di Francia
Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono.
Vedere Enrico II di Francia e Enrico IV di Francia
Entrata reale
Un'Entrata Reale (conosciuta anche coi nomi di Entrata Trionfale, Ingresso reale e Gioiosa Entrata) consisteva in cerimonie e festività che accompagnavano l'entrata trionfale di un regnante o di un suo rappresentante in una specifica città durante il Medioevo o la prima età moderna in Europa.
Vedere Enrico II di Francia e Entrata reale
Episodi di The Serpent Queen (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva The Serpent Queen, composta da otto episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense via cavo Starz dall'11 settembre al 30 ottobre 2022.
Vedere Enrico II di Francia e Episodi di The Serpent Queen (prima stagione)
Ercole II d'Este
Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna.
Vedere Enrico II di Francia e Ercole II d'Este
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Enrico II di Francia e Este
Esteban Gabriel Merino
Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, da una famiglia di umili origini originaria di León, Alonso Merino e Mayor de Amorcuende: suo padre era un soldato arruolato nelle truppe impegnate a scacciare i mori di Granada dalla Spagna.
Vedere Enrico II di Francia e Esteban Gabriel Merino
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Età moderna
Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons
Valente comandante militare al servizio di Luigi XIV di Francia, fu padre del celebre feldmaresciallo Eugenio di Savoia. Fu inoltre marito di Olimpia Mancini, nipote del potente cardinale Mazarino, primo ministro e tutore del giovane re francese.
Vedere Enrico II di Francia e Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Enrico II di Francia e Farnese
Fausto Sabeo
Leone X lo chiamò a Roma alla Biblioteca Vaticana, poi lo mandò anche in Inghilterra e in Irlanda, al fine di cercare libri, per la sua Biblioteca; il Sabeo non ricavò molti vantaggi da questo lavoro.
Vedere Enrico II di Francia e Fausto Sabeo
Favorita
Madame de Pompadour, favorita di Luigi XV di Francia, ritratta da François Boucher nel 1756 (Alte Pinakothek) La favorita (o anche la sua versione maschile favorito) era la persona che godeva del massimo favore di un uomo potente, di solito un sovrano o, come controparte, una regina.
Vedere Enrico II di Francia e Favorita
Federico de Vinciolo
Gli fu concesso il monopolio sulla produzione di gorgiere in pizzo in Francia. Il suo testo sui motivi ricamati, Les Singuliers et Nouveaux Pourtaicts, fu pubblicato in molte edizioni tra il 1587 e il 1623.
Vedere Enrico II di Francia e Federico de Vinciolo
Felino (Italia)
Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.
Vedere Enrico II di Francia e Felino (Italia)
Ferdinando Carlo d'Austria
Figlio dell'arciduca Leopoldo V d'Austria e Claudia de' Medici, iniziò a governare prendendo la reggenza da sua madre nel 1646.
Vedere Enrico II di Francia e Ferdinando Carlo d'Austria
Ferdinando II de' Medici
Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.
Vedere Enrico II di Francia e Ferdinando II de' Medici
Fernando Álvarez de Toledo
Plenipotenziario del re Filippo II di Spagna, ricoprì incarichi di massimo rilievo in vari scenari dell'impero spagnolo. Venne soprannominato dai protestanti olandesi Duca di Ferro, e addirittura macellaio delle Fiandre, a causa della brutalità esercitata durante le operazioni militari condotte nelle Fiandre.
Vedere Enrico II di Francia e Fernando Álvarez de Toledo
Ferrante Sanseverino
Era figlio di Roberto II Sanseverino e di Marina d’Aragona di Villahermosa, ed era nipote di re Ferdinando il Cattolico. Il padre Roberto morì nel 1508, e nel 1516, con il consenso del re Ferdinando II, sposò Isabella Villamarina.
Vedere Enrico II di Francia e Ferrante Sanseverino
Filippa Duci
Filippa era figlia di Gian Antonio Duci. Nel novembre 1537 durante la sesta guerra d'Italia il delfino francese Enrico (poi Enrico II di Francia) trascorse alcune notti a Moncalieri presso la casa del suo scudiero, il fratello di Filippa.
Vedere Enrico II di Francia e Filippa Duci
Filippino de' Medici
Non tutte le fonti dell'epoca sono concordi sulla data di nascita di Filippino: il Tinghi per esempio nel suo diario di corte registra il 12 giugno.
Vedere Enrico II di Francia e Filippino de' Medici
Filippo di Savoia-Racconigi
Figlio secondogenito di Bernardino I, marchese di Racconigi, e di sua moglie la nobildonna genovese Violante Adorno, Filippo nacque a Torino.
Vedere Enrico II di Francia e Filippo di Savoia-Racconigi
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna
Fontana degli Innocenti
La fontana degli Innocenti, originariamente chiamata fontana delle Ninfe, è una fontana situata al centro di Parigi nell'attuale Place Joachim-du-Bellay nel quartiere di Halles (nel I ''arrondissement'').
Vedere Enrico II di Francia e Fontana degli Innocenti
Fortezza di Civitella del Tronto
La fortezza di Civitella del Tronto è un'opera fortificata eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive.
Vedere Enrico II di Francia e Fortezza di Civitella del Tronto
Fortezza di Pescara
La Fortezza di Pescara, la cui caserma è nota in città come Bagno borbonico, era una fortezza militare del Regno di Napoli costruita nel corso del XVI secolo per volere di Carlo V d'Asburgo.
Vedere Enrico II di Francia e Fortezza di Pescara
François Clouet
Lavorò presso la corte reale di Francia, dove realizzò numerosi ritratti a mezzobusto; fu il ritrattista dei re Enrico II, Francesco II e Carlo IX.
Vedere Enrico II di Francia e François Clouet
François de Coligny d'Andelot
Egli fu un capo del protestantesimo francese durante le guerre di Religione in Francia. Figlio di Gaspard I de Coligny, maresciallo di Francia nel 1516 sotto Francesco I, e della di lui moglie Luisa di Montmorency, vedova Fercy de Mailly, era fratello cadetto di Odet, cardinale di Châtillon e dell'ammiraglio di Francia Gaspard II de Coligny.
Vedere Enrico II di Francia e François de Coligny d'Andelot
François de La Noue
François de La Noue nacque a Bourgneuf-en-Retz nel 1531 da un'illustre famiglia bretone. Paggio alla corte di Enrico II, prese parte alle campagne del Piemonte.
Vedere Enrico II di Francia e François de La Noue
François de Malherbe
Di nobili origini, a 19 anni entra in contatto con Enrico d'Angoulême, figlio naturale di Enrico II e grande priore di Francia. Combatte nei ranghi della Ligue Catholique, prima di sposarsi e di stabilirsi a Aix-en-Provence.
Vedere Enrico II di Francia e François de Malherbe
François de Montmorency
Fu conte di Dammartin, barone di Châteaubriant e signore di L'Isle-Adam. Divenne gran maestro di Francia, maresciallo di Francia e fu pari di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e François de Montmorency
François II de Tournon
Fino al 1561 fu tra i maggiori artefici della politica estera francese. Era figlio di Jacques II, Signore di Tournon (o Turnone) e ciambellano di Carlo VIII di Francia, e di Jeanne de Polignac.
Vedere Enrico II di Francia e François II de Tournon
Françoise Babou de La Bourdaisière
Françoise era la figlia di Jean Babou de La Bourdaisière, conte di Sagonne, e di sua moglie, Françoise Robertet, figlia di un ministro di Enrico II, Florimond Robertet.
Vedere Enrico II di Francia e Françoise Babou de La Bourdaisière
Françoise di Brézé
Era la figlia di Luigi di Brézé, Gran siniscalco di Normandia, e della sua seconda moglie, Diana di Poitiers (favorita di Enrico II).
Vedere Enrico II di Francia e Françoise di Brézé
Francesca Caterina di Savoia
Figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, fu educata secondo le usanze spagnole, come da accordi presi a Corte.
Vedere Enrico II di Francia e Francesca Caterina di Savoia
Francesca Maddalena d'Orléans
Francesca Maddalena d'Orléans nacque al castello di Saint-Germain-en-Laye, fuori Parigi, nel 1648. Era la minore delle figlie di Gastone d'Orléans e della sua seconda moglie Margherita di Lorena.
Vedere Enrico II di Francia e Francesca Maddalena d'Orléans
Francesco d'Este
Nato a Ferrara, gli fu imposto il nome Francesco in onore del re di Francia Francesco IMario Montanari, L'amato Francesco d'Este, il marchese della guerra, «Giornale di massa», novembre 2016, p. 24.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco d'Este
Francesco di Cosimo de' Medici
Di lui si hanno poche notizie. Crebbe assieme al fratello, maggiore di un anno, Mattias; era fratello minore del granduca Ferdinando II de' Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco di Cosimo de' Medici
Francesco di Ferdinando de' Medici
Era il quarto figlio di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena. Nel 1612, a diciott'anni, fu nominato principe di Capestrano, barone di Carapelle (la baronia comprendeva il territorio di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Rocca Calascio, Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio), signore di Ofena, di Castel del Monte e della terra di Bussi.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco di Ferdinando de' Medici
Francesco di Valois
Il delfino fu battezzato ad Amboise e suo padrino fu Leone X, rappresentato da Lorenzo II de' Medici, futuro padre di Caterina de' Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco di Valois
Francesco Ercole di Valois
Alla testa del partito dei Malcontent, Francesco svolse un ruolo politico particolarmente importante nella Francia di fine Cinquecento. Causò problemi alla corte di suo fratello Enrico III e partecipò alla sesta e settima guerra di religione.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco Ercole di Valois
Francesco Giacinto di Savoia
Francesco Giacinto di Savoia, secondo figlio di Vittorio Amedeo I di Savoia, non ebbe mai veramente l'opportunità di regnare: la madre, Maria Cristina di Borbone-Francia (o Madame Royale), manteneva infatti la reggenza sul Piemonte data la giovane età del duca (quando il padre si spense, Francesco Giacinto aveva solo cinque anni).
Vedere Enrico II di Francia e Francesco Giacinto di Savoia
Francesco I d'Este
Nacque il 6 settembre 1610 a Modena da Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Isabella di Savoia.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco I d'Este
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco I di Francia
Francesco I di Guisa
Figlio primogenito maschio di Claudio I di Guisa (1496-1550) e di Antonia di Borbone-Vendôme (1493-1583), Francesco sposò il 29 aprile 1548 Anna d'Este, figlia di Ercole II d'Este, duca di Ferrara, duca di Modena e Reggio, e di Renata di Francia, figlia di Luigi XII.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco I di Guisa
Francesco I di Nevers
Era l'unico figlio di Carlo II di Cleves Nevers, e di sua moglie, Maria di Albret. Nel 1521 succedette a suo padre come conte di Nevers e nel 1539 divenne duca di Nevers.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco I di Nevers
Francesco II di Francia
Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco era figlio di Enrico II e Caterina de' Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco II di Francia
Francesco II di Lorena
Era figlio del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois, figlia a sua volta di Enrico II di Francia e Caterina de Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco II di Lorena
Francesco Primaticcio
Allievo di Giulio Romano, del quale fu collaboratore nella decorazione del Palazzo Te a Mantova, tra il 1526 e il 1530 fu fortemente influenzato anche dalle opere giovanili del Parmigianino la cui morbida e raffinata eleganza sono particolarmente evidenziate nei suoi bellissimi disegni, i quali costituiscono l'unica documentazione dello stile dell'artista bolognese.
Vedere Enrico II di Francia e Francesco Primaticcio
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Enrico II di Francia e Francia
Francia antartica
Francia Antartica (in francese France Antarctique, in portoghese França Antártica) fu il nome della fallita colonia francese a sud dell'equatore, nella zona dell'attuale Rio de Janeiro, che esistette nel periodo compreso tra il 1555 e il 1567, e che aveva il controllo della zona costiera da Rio de Janeiro a Cabo Frio.
Vedere Enrico II di Francia e Francia antartica
Francia nell'età moderna
Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.
Vedere Enrico II di Francia e Francia nell'età moderna
Francia rinascimentale
Nel periodo rinascimentale la Francia si evolse da un paese feudale a uno stato fortemente accentrato nelle mani di un'unica persona (monarchia assoluta).
Vedere Enrico II di Francia e Francia rinascimentale
Gabriel de Grammont
Nato in Guascogna nel 1486, era figlio di Roger de Gramont, signeur di Bidache, e di Eléonore de Béarn. Suo fratello Charles de Gramont, O.S.A., divenne arcivescovo di Bordeaux.
Vedere Enrico II di Francia e Gabriel de Grammont
Gabriel de Luetz
Fu ambasciatore del Regno di Francia presso l'Impero ottomano dal 1546 al 1553, prima al servizio di Francesco I, e poi di re Enrico II.
Vedere Enrico II di Francia e Gabriel de Luetz
Gabriele
. In tedesco, il nome è invece usato al femminile.
Vedere Enrico II di Francia e Gabriele
Gabriele di Saluzzo
Fu priore dell'abbazia di Santa Maria di Staffarda, vescovo di Aire e ultimo marchese di Saluzzo.
Vedere Enrico II di Francia e Gabriele di Saluzzo
Gabriele I di Montgomery
Era figlio del capitano della Guardia Reale Giacomo I di Lorges, conte di Montgomery, di origini scozzesi, e di Claudia de La Bouxière, signora di Ducey.
Vedere Enrico II di Francia e Gabriele I di Montgomery
Gaspard II de Coligny
Conosciuto anche come Gaspard de Coligny, Ammiraglio Coligny o Gaspard de Châtillon, fu Conte di Coligny, Barone di Beaupont e Beauvoir, Montjuif, Roissiat, Chevignat.
Vedere Enrico II di Francia e Gaspard II de Coligny
Généralité
Le généralité (generalità) erano circoscrizioni amministrative della Francia sotto l' Ancien Régime. Esistettero nel paese fino a trentasei generalità; le ultime furono create nel 1784.
Vedere Enrico II di Francia e Généralité
George Howard (1519-1580)
Era figlio di Lord Edmund Howard e Joyce Culpeper. Edmund era il terzo figlio di Thomas Howard, II duca di Norfolk e ottenne un cospicuo patrimonio sposando la figlia di Sir Richard Culpeper di Oxen Hoath.
Vedere Enrico II di Francia e George Howard (1519-1580)
Germain Pilon
Germain Pilon, impara i rudimenti del mestiere aiutando il padre, André Pilon, in diversi lavori di tematica religiosa e nella realizzazione di sculture per opere funerarie.
Vedere Enrico II di Francia e Germain Pilon
Gerolamo Porporato
Figlio di Giovan Francesco Porporato (1484-1544), presidente del Consiglio cismontano di Torino e fra i principali collaboratori del duca Carlo II di Savoia, si laureò in diritto nello Studio (Università) di Torino, seguendo le orme paterne e divenendo docente di diritto civile già nel 1535.
Vedere Enrico II di Francia e Gerolamo Porporato
Giacomo di Brézé
Era figlio di Pietro di Brézé, Gran Siniscalco di Normandia, e di Jeanne du Bec Crespin.
Vedere Enrico II di Francia e Giacomo di Brézé
Giacomo Promontorio
Scarne le notizie biografiche sulla figura di Giacomo Promontorio, il secondo doge della famiglia a ricoprire quel ruolo dopo la brevissima esperienza dogale di Clemente Promontorio.
Vedere Enrico II di Francia e Giacomo Promontorio
Giacomo Stewart (conte di Moray)
Quando nacque sua madre era sposata, dal 1527, con Sir Robert Douglas di Lochleven, che fu ucciso nella battaglia di Pinkie Cleugh.
Vedere Enrico II di Francia e Giacomo Stewart (conte di Moray)
Giacomo V di Scozia
Nato nel castello di Linlithgow, Giacomo V salì al trono alla morte del padre Giacomo IV, avvenuta il 9 settembre 1513; il piccolo re aveva soltanto un anno di vita.
Vedere Enrico II di Francia e Giacomo V di Scozia
Giardino alla francese
Il giardino alla francese o giardino formale francese (in francese: Jardin à la française o Jardin régulier) rappresenta l'espressione del classicismo barocco nell'arte del giardinaggio; uno stile di giardini incentrato sulla simmetria, decorazioni vegetali ricercate, statue, giochi d'acqua e grandiose prospettive che si perdono nelle foreste naturali.
Vedere Enrico II di Francia e Giardino alla francese
Giardino delle Tuileries
Il giardino delle Tuileries (in lingua francese Jardin des Tuileries, //) è un giardino alla francese collocato fra il Museo del Louvre e Place de la Concorde nel I ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Enrico II di Francia e Giardino delle Tuileries
Gioiosa Entrata
La Gioiosa Entrata (Blijde Intrede, Blijde Inkomst o Blijde Intocht in olandese, Joyeuse Entrée in francese) è il nome ufficiale utilizzato per un ingresso reale — ovvero la prima visita pacifica di un regnante in una città — nel Ducato di Brabante e nella Contea delle Fiandre, anche se tale cerimonia venne talvolta a tenersi anche nel Lussemburgo o in Ungheria, spesso coincidendo con la concessione di particolari privilegi o diritti a una specifica città, o talvolta per estenderli.
Vedere Enrico II di Francia e Gioiosa Entrata
Giordano Orsini di Monterotondo
Era figlio di Valerio Orsini (1504 - 1550), duca di Ascoli, conte di Nola, signore di Monterotondo e di Forino, e a sua volta anch'egli condottiero e uomo d'armi.
Vedere Enrico II di Francia e Giordano Orsini di Monterotondo
Giovambattista Ricasoli
Figlio di Simone e di Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, era nipote di papa Alessandro VI.
Vedere Enrico II di Francia e Giovambattista Ricasoli
Giovan Carlo de' Medici
Secondogenito maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, ebbe un'educazione parallela al fratello maggiore, il futuro Ferdinando II de' Medici e inizialmente destinato alla carriera militare.
Vedere Enrico II di Francia e Giovan Carlo de' Medici
Giovanna di Francia
Giovanna di Francia è il nome che fu dato a diverse principesse della casa reale francese, tra queste.
Vedere Enrico II di Francia e Giovanna di Francia
Giovanni Andrea dell'Anguillara
Membro di un ramo della famiglia Anguillara, si trasferì ben presto a Roma per attendere agli studi di giurisprudenza e frequentare l'Accademia dello Sdegno, dove completò la sua formazione poetica.
Vedere Enrico II di Francia e Giovanni Andrea dell'Anguillara
Giovanni Calvino
Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.
Vedere Enrico II di Francia e Giovanni Calvino
Giovanni Cappello
Giovanni nacque a Venezia figlio di Lorenzo Cappello di Giovanni, procuratore di San Marco, e di Paola di Francesco Priuli. I Cappello erano un'importante famiglia veneziana, la sorella aveva sposato nel 1517 Pietro Loredan, che sarebbe poi diventato doge, e il fratello Filippo faceva parte del Consiglio della repubblica quale rappresentante della famiglia.
Vedere Enrico II di Francia e Giovanni Cappello
Giovanni Carafa
Ebbe gli titoli di duca di Paliano e conte di Policastro, etc, succedendo a Andrea Carafa, e fu nipote di papa Paolo IV.
Vedere Enrico II di Francia e Giovanni Carafa
Giovanni Stewart (1481-1536)
Giovanni era figlio di Alessandro Stewart, fratello minore del re Giacomo III di Scozia e di Anna de La Tour d'Auvergne. Suo padre era stato un uomo ambizioso e per questo si era duramente scontrato con il fratello re, tanto che nel 1479 aveva dovuto riparare in Francia, dove sposò la moglie.
Vedere Enrico II di Francia e Giovanni Stewart (1481-1536)
Giovanni V di Parthenay
Giovanni V di Parthenay-L'Archevêque, o L'Arcivescovo, signore di Soubise, nato dopo la morte del padre nel 1512 e morto al Castello di Parc Soubise Il Castello di Parc Soubise è oggi un parco privato, classificato monumento storico.
Vedere Enrico II di Francia e Giovanni V di Parthenay
Girolamo Dandini (cardinale)
Appartenente a una famiglia aristocratica di Cesena originaria di Siena, figlio di Anselmo Dandini e Giovanna Muratini, studiò all'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure.
Vedere Enrico II di Francia e Girolamo Dandini (cardinale)
Girolamo della Rovere
Girolamo della Rovere nacque a Torino nel 1530, membro di una nobilissima famiglia dell'aristocrazia cittadina. Era infatti figlio di Lelio della Rovere e di Giovanna Planzasco, inoltre era nipote di Giovanni Francesco della Rovere, primo arcivescovo di Torino e del vescovo di Torino Domenico della Rovere, nonché parente di papa Sisto IV.
Vedere Enrico II di Francia e Girolamo della Rovere
Girolamo Recanati Capodiferro
Nacque il 22 giugno 1502 a Roma da Alfonso Recanati e Bernardina Capodiferro. Secondo Angelo Massarelli circolava la voce che fosse figlio naturale di papa Paolo III.
Vedere Enrico II di Francia e Girolamo Recanati Capodiferro
Girolamo Verallo
Era figlio di un medico romano legato ai Farnese, Girolamo Verallo e di sua moglie Giulia Giacobazzi, nonché nipote del cardinale Domenico Giacobazzi.
Vedere Enrico II di Francia e Girolamo Verallo
Girolamo Vivaldi
Scarne le notizie biografiche sulla figura di Girolamo Vivaldi. Nativo di Genova attorno al 1495, esponente della nobile famiglia genovese dei Vivaldi (si ricordano, alla fine del 1200, gli intrepidi navigatori Ugolino e Vadino e, nel 1300, Francesco benemerito della Repubblica la cui statua è a palazzo San Giorgio), ricoprì per lo Stato genovese diversi incarichi tra i quali procuratore della Repubblica, membro del collegio dei Governatori, podestà del borgo di Sestri Levante e supremo sindacatore.
Vedere Enrico II di Francia e Girolamo Vivaldi
Girone il Cortese
Girone il Cortese è un poema in ottave di Luigi Alamanni.
Vedere Enrico II di Francia e Girone il Cortese
Giulio Cesare Brancaccio
Nato a Napoli da una nobile famiglia, la sua prima apparizione in una fonte certa lo indica come soldato nell'esercito del Regno di Napoli nel 1535 e successivamente come cantante ed attore dilettante presso la casa napoletana di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno.
Vedere Enrico II di Francia e Giulio Cesare Brancaccio
Gondi
I Gondi sono una famiglia di diplomatici e banchieri di origine fiorentina, stabilitasi nel XV secolo in Francia, dove ascese al rango nobiliare.
Vedere Enrico II di Francia e Gondi
Gonzaga-Nevers
Gonzaga-Nevers era la linea dinastica collaterale dei Gonzaga, ora estinta, iniziata in Francia da Ludovico Gonzaga, terzogenito di Federico II che, sposando nel 1565 Enrichetta di Nevers, ereditiera del ducato di Nevers e Rethel, divenne Duca di Nevers e Rethel e proseguita con Carlo I di Nevers e Rethel (Parigi, 1580 – Mantova, 1637), figlio dei nobili precedenti.
Vedere Enrico II di Francia e Gonzaga-Nevers
Governante dei figli di Francia
In Francia, la governante dei figli di Francia, qualche volta la governante dei bambini reali, era l'incaricato dell'educazione dei figli e nipoti del monarca.
Vedere Enrico II di Francia e Governante dei figli di Francia
Gran cacciatore di Francia
Quella di Gran cacciatore di Francia (Grand veneur de France in francese) era uno dei Grandi uffici della Corona di Francia, conferito ai nobili di più alto lignaggio che venivano incaricati di sovrintendere alle partite di caccia reali.
Vedere Enrico II di Francia e Gran cacciatore di Francia
Grand Carrousel
Con il nome di Grand Carrousel è conosciuto un grandioso spettacolo tenutosi nei giorni 5 e 6 giugno 1662 a Parigi nel cortile del palazzo reale delle Tuileries.
Vedere Enrico II di Francia e Grand Carrousel
Grand Chambrier de France
Il Grand chambrier de France era uno dei grandi uffici della Corona di Francia durante l'Ancien Régime; era una fra le cariche che dal giorno dell'entrata in funzione comportava il conferimento della nobiltà ereditaria di primo grado.
Vedere Enrico II di Francia e Grand Chambrier de France
Grand-Salle du Palais de la Cité
La Grand-Salle era uno dei luoghi più importanti del Palais de la Cité quando era sede dei reali francesi sotto i Capetingi e i primi Valois.
Vedere Enrico II di Francia e Grand-Salle du Palais de la Cité
Graveur général des monnaies
In Francia, il Graveur général des monnaies (Incisore generale) dirigeva il servizio di incisione e la creazione dei principali strumenti monetari, quali punzoni, conii per la fabbricazione delle monete, medaglie, punzoni e dei bicorni di garanzia.
Vedere Enrico II di Francia e Graveur général des monnaies
Guadagni
I Guadagni sono una nobile famiglia di Firenze.
Vedere Enrico II di Francia e Guadagni
Guerra d'Italia del 1521-1526
La guerra d'Italia del 1521-1526, nota anche come guerra dei quattro anni,Il nome si riferisce al periodo di tempo trascorso fra l'inizio delle ostilità nel 1521 e la battaglia di Pavia del 1525, anche se la guerra formalmente non cessò che nel 1526.
Vedere Enrico II di Francia e Guerra d'Italia del 1521-1526
Guerra d'Italia del 1542-1546
La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.
Vedere Enrico II di Francia e Guerra d'Italia del 1542-1546
Guerra d'Italia del 1551-1559
La guerra d'Italia del 1551-1559, talvolta internazionalmente chiamata come la guerra Asburgo–Valois fu l'ottavo conflitto che ebbe come teatro anche la penisola italiana, combattuta tra il Sacro Romano Impero di Carlo V e i sovrani di Francia, con l'intento di dominare la politica europea.
Vedere Enrico II di Francia e Guerra d'Italia del 1551-1559
Guerra del sale (1556-1557)
La guerra di Campagna fu una guerra combattuta tra lo Stato Pontificio, sotto papa Paolo IV, e la Spagna, dal settembre 1556 al settembre 1557. Terminò con il trattato di Cave o pace di Cave, firmato il 14 settembre 1557 nella città di Cave.
Vedere Enrico II di Francia e Guerra del sale (1556-1557)
Guerra di Parma
La guerra di Parma (o assedio di Parma del 1551) fu una breve guerra durata dal giugno 1551 al 29 aprile 1552 e combattuta tra un'alleanza tra Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero e lo Stato Pontificio da un lato, e il Regno di Francia e il Ducato di Parma dall'altro.
Vedere Enrico II di Francia e Guerra di Parma
Guerra di Siena
Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena.
Vedere Enrico II di Francia e Guerra di Siena
Guerra di Smalcalda
La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.
Vedere Enrico II di Francia e Guerra di Smalcalda
Guerra franco-savoiarda
La guerra franco-savoiarda fu un conflitto armato che oppose nel 1600 il ducato di Savoia di Carlo Emanuele I e il Regno di Francia, di Enrico IV e che terminò con il trattato di Lione.
Vedere Enrico II di Francia e Guerra franco-savoiarda
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Enrico II di Francia e Guerre d'Italia del XVI secolo
Guerre di religione francesi
Le guerre di religione francesi furono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Guerre di religione francesi
Guglielmo I d'Orange
Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania. Egli era il maggiore tra i figli del conte Guglielmo I di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg-Werningerode, e venne cresciuto con un'istruzione di tipo luterano.
Vedere Enrico II di Francia e Guglielmo I d'Orange
Guillaume Bochetel
Nacque in una famiglia della regione dello Champagne a Reims. La famiglia si era trasferita a Berry quando il suo bisnonno aveva sposato Jean Bochetel, la sorella di Jacques Cœur, poi grande finanziere di re Carlo VII.
Vedere Enrico II di Francia e Guillaume Bochetel
Guillaume Pellicier
Nato a Melgueil in Linguadoca, fu educato da suo zio Guillaume Pellicier I, vescovo di Maguelonne, al quale successe nel 1529.
Vedere Enrico II di Francia e Guillaume Pellicier
Guisa
La casa di Guisa fu una famiglia principesca francese. Costituirono un ramo cadetto della casa di Lorena, a sua volta cadetta della dinastia reale dei Capetingi di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Guisa
Hôtel d'Angoulême Lamoignon
LHôtel d'Angoulême Lamoignon è un hôtel particulier della fine del XVI secolo, nel quartiere Le Marais nel IV ''arrondissement'' di Parigi. È l'edificio meglio conservato di questo periodo a Parigi.
Vedere Enrico II di Francia e Hôtel d'Angoulême Lamoignon
Hôtel de Soissons
LHôtel de la Reine, divenuto in seguito Hôtel de Soissons, è stato un hôtel particulier costruito a Parigi, tra il 1574 e il 1584 per volontà di Caterina de' Medici, dall'architetto Jean Bullant.
Vedere Enrico II di Francia e Hôtel de Soissons
Heinrich Bullinger
Per 44 anni fu Antistes della chiesa riformata zurighese. Egli fu uno dei più rilevanti teologi del Protestantesimo nel XVI secolo. I primi anni di studio di Bullinger vennero a coincidere con l'inizio della Riforma e, durante il suo periodo alla guida della Chiesa zurighese, vi furono eventi fondamentali quali il passaggio dell'Inghilterra all'anglicanesimo; l'introduzione della Riforma a Ginevra grazie a Giovanni Calvino; la guerra di Smalcalda, la pace religiosa di Augusta e la notte di San Bartolomeo in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Heinrich Bullinger
Henri de Saint-Rémy
Veniva chiamato anche il "bastardo di Valois", dato che non venne mai riconosciuto dal re. Gentiluomo al seguito del fratellastro, Enrico III di Francia, Henri de Saint -Rémy divenne poi governatore della città di Châteauvillain.
Vedere Enrico II di Francia e Henri de Saint-Rémy
Henry Grey, I duca di Suffolk
Alla morte del padre nel 1530 ereditò il titolo di Marchese di Dorset.
Vedere Enrico II di Francia e Henry Grey, I duca di Suffolk
Hieronymus Łaski
La sua prima importante missione fu alla corte del Regno di Francia, a Parigi nel 1524, apparentemente per stipulare un'alleanza anti-ottomani con il re francese Francesco I, ma in realtà per giungere ad un'alleanza matrimoniale tra il secondo figlio del re francese Enrico, poi Enrico II, e la figlia del re di Polonia Sigismondo I, un progetto che non riuscì, non per colpa di Laskiop.
Vedere Enrico II di Francia e Hieronymus Łaski
Il mestiere delle armi
Il mestiere delle armi è un film del 2001 diretto da Ermanno Olmi, presentato in concorso al 54º Festival di Cannes. Narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere, pseudonimo di Ludovico di Giovanni De' Medici, un soldato di ventura italiano al servizio dello Stato Pontificio durante le guerre d'Italia nella prima metà del XVI secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Il mestiere delle armi
Intendant des finances
Gli Intendants des finances (lett. Intendenti delle Finanze), erano degli agenti ufficiali dell'amministrazione finanziaria della Francia sotto l'Ancien Régime.
Vedere Enrico II di Francia e Intendant des finances
Invasione della Corsica (1553)
L'invasione della Corsica del 1553 avvenne quando il Regno di Francia, l'Impero ottomano e gli esiliati di Corsica decisero di unire le loro forze per conquistare l'isola contro la Repubblica di Genova.
Vedere Enrico II di Francia e Invasione della Corsica (1553)
Invasione ottomana delle Isole Baleari (1558)
L'invasione ottomana delle Isole Baleari fu un'operazione militare dell'Impero ottomano avvenuta nel 1558 contro la Spagna asburgica nel suo territorio delle Isole Baleari.
Vedere Enrico II di Francia e Invasione ottomana delle Isole Baleari (1558)
Ipospadia
Lipospadia (dal latino "hypospadiasis", "hypospadia" e dal greco "υπό".
Vedere Enrico II di Francia e Ipospadia
Ippolito d'Este (1509-1572)
Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI. Suo zio quindi fu Cesare Borgia.
Vedere Enrico II di Francia e Ippolito d'Este (1509-1572)
Ippolito Pico della Mirandola
Era figlio terzogenito di Galeotto II Pico e di Ippolita Gonzaga.. Il padre, dopo aver ucciso lo zio Gianfrancesco II nel 1533, si mise sotto la protezione del re di Francia e nel 1536 inviò la moglie e i figli alla corte di Francesco I di Francia,.
Vedere Enrico II di Francia e Ippolito Pico della Mirandola
Isabella Clara d'Austria
Isabella Clara era la terza figlia (ma primogenita superstite) di Leopoldo V, arciduca d'Austria e conte del Tirolo, e di sua moglie, Claudia de' Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Isabella Clara d'Austria
Isabella Clara Eugenia d'Asburgo
Fu una delle donne più potenti d'Europa del XVI e del XVII secolo. Il suo regno è considerato l'età d'oro dei Paesi Bassi spagnoli.
Vedere Enrico II di Francia e Isabella Clara Eugenia d'Asburgo
Isabella di Savoia
Suoi nonni materni erano il re Filippo II di Spagna ed Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Isabella di Savoia
Isabella di Valois (disambigua)
*Isabella di Valois (1313-1383) – duchessa consorte di Borbone e Contessa consorte di Clermont, dal 1341 al 1356.
Vedere Enrico II di Francia e Isabella di Valois (disambigua)
Isabella Jagellona
Isabella è nota come il primo sovrano europeo a emanare leggi sulla tolleranza religiosa.
Vedere Enrico II di Francia e Isabella Jagellona
Isabelle de la Tour
Era una dama d'onore di Caterina de' Medici. Faceva parte del famigerato "squadrone volante" di Caterina, un gruppo di belle spie femminili che venivano usate allo scopo di formare rapporti sessuali con diversi uomini potenti alla corte francese per estorcere così informazioni.
Vedere Enrico II di Francia e Isabelle de la Tour
Isole di Hyères
Le isole di Hyères o isole d'Oro (in francese Îles d'Hyères, in occitano Illas d'Ieras) sono un arcipelago mediterraneo davanti alle coste meridionali della Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Isole di Hyères
Italia rinascimentale
Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.
Vedere Enrico II di Francia e Italia rinascimentale
Jacobus Sylvius
Fu uno dei principali maestri di Vesalio.
Vedere Enrico II di Francia e Jacobus Sylvius
Jacqueline de Longwy
Jacqueline de Longwy nacque in data parzialmente imprecisata poiché essa si colloca senza maggior precisione prima del 1520 da Jean IV de Longwy, Signore di Givry (morto 1520) e Jeanne d'Angoulême che era sorella illegittima di Francesco I di Francia perché nata da una relazione del loro padre Carlo di Valois-Angoulême con l'amante Antoinette de Polignac.
Vedere Enrico II di Francia e Jacqueline de Longwy
Jacques Amyot
Nato in una famiglia povera, riuscì ad arrivare all'Università di Parigi, mantenendosi come servitore degli studenti più ricchi.
Vedere Enrico II di Francia e Jacques Amyot
Jacques d'Albon de Saint-André
Fu maresciallo di Francia, marchese de Fronsac, signore di Montrond e Saint-André-d'Apchon, da cui prese il nome. Fu amico intimo di Enrico II di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Jacques d'Albon de Saint-André
Jacques du Broeucq
Ricostruì il castello di Binche a sud di Bruxelles per la regina Maria d'Ungheria, governante dei Paesi Bassi spagnoli, nel 1545-1549.
Vedere Enrico II di Francia e Jacques du Broeucq
Jacques Grévin
Nato a Clermont intorno al 1539, studiò medicina all'Università di Parigi. Divenne discepolo di Ronsard e fu uno dei drammaturghi che cercarono di introdurre il dramma classico in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Jacques Grévin
James Hamilton, III conte di Arran
Figlio maggiore di James Hamilton, II conte di Arran, che fu anche reggente, era imparentato con la famiglia reale, tanto che a momenti alterni fu il terzo o il quarto in linea di successione e ricevette molte proposte di matrimonio da altrettanti reali.
Vedere Enrico II di Francia e James Hamilton, III conte di Arran
Janet Stewart
Era la figlia illegittima di Giacomo IV di Scozia e di Isabel Stewart, figlia di James Stewart, I conte di Buchan. I genitori di Janet erano lontani parenti di Giovanna Beaufort.
Vedere Enrico II di Francia e Janet Stewart
Jérôme Souchier
Fu membro dell'ordine cistercense.
Vedere Enrico II di Francia e Jérôme Souchier
Jean Bastier de La Péruse
Nacque nella borgata da cui prese il nome. Studiò a Parigi al Collège de Boncourt, sotto la guida di Marc-Antoine Muret e dell'umanista George Buchanan.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Bastier de La Péruse
Jean Bertrand
Nato nel 1482 a Tolosa, in Francia, Jean Bertrand viene descritto dai contemporanei come uomo di bassa statura. Suo padre, Nicolas de Bertrand, era procuratore generale del Parlamento di Tolosa ed apparteneva alla casata dei signori di Villemele e sposò la nobildonna Jacquette de Sauran.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Bertrand
Jean Bullant
Proveniente da una famiglia di maestri, ebbe l'occasione di completare i suoi studi con un soggiorno in Italia. Al suo rientro in Francia prestò i suoi servigi ai duchi di Montmorency, per i quali dedicò gran parte della prima fase della carriera, impegnandosi in lavori presso i castelli di Écouen, di Chantilly, di Fère-en-Tardenois, quest'ultimo caratterizzato da uno splendido ponte.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Bullant
Jean Cavenac de la Vigne
Fu il successore di Michel de Codignac che era tornato in Europa, passando per Venezia nel luglio 1558, ed aveva tradito la causa francese entrando al servizio di Filippo II di Spagna.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Cavenac de la Vigne
Jean Cousin il Vecchio
Padre del noto artista Jean Cousin il Giovane. Cousin incominciò la sua carriera nella sua città studiando pittura sotto la guida di Jean Hympe e Grassot.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Cousin il Vecchio
Jean d'Orléans-Longueville
Terzo figlio di Francesco d'Orléans, conte di Dunois e duca di Longueville, e di Agnese di Savoia. Gli altri fratelli erano Francesco II, duca di Longueville, e Louis I d'Orléans-Longueville, duca di Longueville.
Vedere Enrico II di Francia e Jean d'Orléans-Longueville
Jean de Serres
Scrisse un Trattato che intitolò De Fide Catholica, sive de Principiis Religionis Christianae, communi omnium Christianorum consensu semper, ubique ratis, opera disprezzata dai Cattolici, e trattata con indignazione dai Calvinisti di Ginevra, accusati da molti autori di averlo avvelenato.
Vedere Enrico II di Francia e Jean de Serres
Jean du Bellay
Era il secondo dei sei figli di Louis du Bellay e Marguerite de La Tour-Landry. I suoi fratelli erano Guillaume, Martin e René.
Vedere Enrico II di Francia e Jean du Bellay
Jean Duvet
Duvet ha come soprannome le maître à la licorne, perché rappresentò questo animale in molte composizioni. Si sa molto poco di Duvet.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Duvet
Jean Fernel
Nacque a Montdidier (Somme); dopo aver ricevuto la prima educazione nella città natale, entrò nel Collegio di Sainte-Barbe a Parigi.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Fernel
Jean Goujon
Il maggior scultore ed uno degli artisti maggiormente rappresentativi del Rinascimento francese.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Goujon
Jean Poitevin
La sua famiglia era originaria di Saint-Maixent-l'École. Ebbe un fratello di nome Maixent, signore di La Bidollière (La Bidolière, nei pressi di Saint-Maixent-l'École), che fu avvocato e scabino di Poitiers dal 9 settembre 1559, poi sindaco dal 1566.
Vedere Enrico II di Francia e Jean Poitevin
Jeanne de Saint-Rémy de Valois
Jeanne nacque come secondogenita di Henry de Saint-Rémy, barone di Luz, e di sua moglie Marie Jossel a Fontette.
Vedere Enrico II di Francia e Jeanne de Saint-Rémy de Valois
Joachim du Bellay
Joachim du Bellay nacque nel 1522 nel castello di La Turmelière, vicino Liré, un villaggio nell'Angiò, discendente dal ramo cadetto di una famiglia di antica nobiltà.
Vedere Enrico II di Francia e Joachim du Bellay
John Dudley, I duca di Northumberland
Rivestì un ruolo di primo piano nel governo durante il regno di Edoardo VI d'Inghilterra e, alla morte di questi, provò a mettere sul trono la nuora Jane Grey.
Vedere Enrico II di Francia e John Dudley, I duca di Northumberland
John Perrot
John Perrot nacque fra il 7 e l'11 novembre 1528 ad Haverfordwest, terzogenito di Mary Berkeley e Thomas Perrot, Esquire di Haroldston.
Vedere Enrico II di Francia e John Perrot
La bella e la bestia
La bella e la bestia (titolo francese: La belle et la bête) è una famosa fiaba europea, diffusasi in molteplici varianti, le cui origini potrebbero essere riscontrate in una storia di Apuleio, contenuta ne L'asino d'oro (conosciuto anche come Le metamorfosi) e intitolata Amore e Psiche.
Vedere Enrico II di Francia e La bella e la bestia
La colonna di fuoco
La colonna di fuoco (A Column of Fire) è un romanzo di Ken Follett, seguito de I pilastri della Terra e Mondo senza fine, pubblicato in Italia il 12 settembre 2017.
Vedere Enrico II di Francia e La colonna di fuoco
La favorita del re
La favorita del re (Diane de Poitiers) è una miniserie televisiva belga-francese creata da Didier Decoin e diretta da Josée Dayan. Prodotta da Passionfilms e France Télévisions, essa narra le vicende della vita di Diana di Poitiers (interpretata da Isabelle Adjani), celebre amante di Enrico II (interpretato da Hugo Becker).
Vedere Enrico II di Francia e La favorita del re
La leggenda di un amore - Cinderella
La leggenda di un amore - Cinderella (Ever After) è un film del 1998 rilettura della fiaba di Cenerentola e documentario immaginario della vera storia di Danielle De Barbarac, ovvero Cenerentola, diretto da Andy Tennant e interpretato da Drew Barrymore.
Vedere Enrico II di Francia e La leggenda di un amore - Cinderella
La principessa di Clèves
La principessa di Clèves è il più celebre romanzo di Madame de La Fayette.
Vedere Enrico II di Francia e La principessa di Clèves
Lathyrus oleraceus
Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.
Vedere Enrico II di Francia e Lathyrus oleraceus
Laura Peperara
Laura Peperara nacque a Mantova molto probabilmente nell'estate del 1563. Sua madre, Margherita Costanzi (ca 1541-1589), figlia di Annibale Costanzi (m. 1558), militare di origine napoletana e comandante dei cavalleggeri del duca Federico II Gonzaga, era dama della duchessa Margherita Paleologa.
Vedere Enrico II di Francia e Laura Peperara
Le roi malgré lui
Le roi malgré lui (Re suo malgrado o Il re riluttante) è un'opéra-comique in tre atti di Emmanuel Chabrier del 1887 su un libretto originale di Émile de Najac e Paul Burani.
Vedere Enrico II di Francia e Le roi malgré lui
Leandro Alberti
Nato da Francesco Alberti, di origine fiorentina, fu condotto agli studi umanistici dal noto medico e umanista Giovanni Garzoni.
Vedere Enrico II di Francia e Leandro Alberti
Leopoldo de' Medici
A soli 3 anni perse il padre e con i suoi fratelli rimase sotto la protezione delle granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.
Vedere Enrico II di Francia e Leopoldo de' Medici
Les Clayes-sous-Bois
Les Clayes-sous-Bois è un comune francese di 17.678 abitanti situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti sono chiamati Clétiens.
Vedere Enrico II di Francia e Les Clayes-sous-Bois
Les regrets
Les Regrets (I Rimpianti) sono una raccolta poetica di Joachim Du Bellay pubblicata nel 1558. Comprende 191 sonetti in versi alessandrini, dei quali la maggior parte è stata scritta durante il soggiorno a Roma del poeta tra il 1553 e il 1557, mentre una piccola parte risale al periodo immediatamente successivo al suo rientro in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Les regrets
Lodovico Birago
Figlio di Cesare Birago (Cesare da Birago), Lodovico fu membri di una grande famiglia milanese acquisita dai re di Francia. Era il fratello maggiore di Carlo Birago e cugino di René de Birague.
Vedere Enrico II di Francia e Lodovico Birago
Loir-et-Cher
Il Loir-et-Cher (pronuncia) è un dipartimento francese della regione Centro-Valle della Loira (Centre-Val de Loire). Confina con i dipartimenti dell'Eure-et-Loir a nord, del Loiret ad est, dello Cher a sud-est, dell'Indre a sud, dell'Indre e Loira a sud-ovest e della Sarthe a nord-ovest.
Vedere Enrico II di Francia e Loir-et-Cher
Lorenzo de' Medici (1599-1648)
Appassionato di cani, caccia e cavalli, era anche un mecenate e patrono delle arti: protettore di Stefano Della Bella, nella sua residenza nel Casino in via del Parione (oggi distrutto per far posto al Palazzo Corsini al Parione) e nella Villa La Petraia, che fece affrescare dal Volterrano, mise insieme una considerevole raccolta di dipinti.
Vedere Enrico II di Francia e Lorenzo de' Medici (1599-1648)
Louis Le Roy
Louis (Loys, secondo l'antica grafia), che latinizzò il suo cognome in Regius, nacque a Coutances, in Normandia, da una famiglia di condizione molto modesta.
Vedere Enrico II di Francia e Louis Le Roy
Luca Gaurico
Nacque a Gauro di Giffoni, da Bernardino e da Cerelia Linguiti, nobile famiglia che risiedeva tra Gauro, Sovvieco e Curti dello stato di Giffoni.
Vedere Enrico II di Francia e Luca Gaurico
Luca Penni
Operò in Inghilterra tra il 1531 e il 1533, presso la corte di Enrico VIII con l'altro fratello Bartolomeo, anch'egli pittore.
Vedere Enrico II di Francia e Luca Penni
Lucrezia Borgia
Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Enrico II di Francia e Lucrezia Borgia
Ludovico Birago
Figlio di Cesare Birago e di Laura Francesca Della Torre, divenne per volere di Francesco I di Francia nel 1539 governatore di Chivasso e Verolengo e nel 1544 partecipò alla Battaglia di Ceresole.
Vedere Enrico II di Francia e Ludovico Birago
Ludovico Gonzaga-Nevers
Figlio terzogenito di Federico II Gonzaga, duca di Mantova e marchese di Monferrato, e di Margherita Paleologo di Monferrato (deceduta nel 1566).
Vedere Enrico II di Francia e Ludovico Gonzaga-Nevers
Ludovico II Pico della Mirandola
Era figlio di Galeotto II Pico e di Ippolita Gonzaga. Il padre, dopo aver ucciso lo zio Gianfrancesco II nel 1533, si mise sotto la protezione del re di Francia e nel 1536 inviò i figli, tra i quali Ludovico II, alla corte di re Francesco I..
Vedere Enrico II di Francia e Ludovico II Pico della Mirandola
Luigi Alamanni
Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore filomediceo, e da Ginevra Paganelli, Luigi Alamanni studiò filosofia a Firenze sotto la guida di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino, assieme a Giovanni di Bernardo Rucellai.
Vedere Enrico II di Francia e Luigi Alamanni
Luigi Capponi (1505-1584)
Era figlio di Giuliano Capponi e di Ginevra Sacchetti. Dopo la morte della moglie Luigia Strozzi, forse con la complicitaà del duca di Firenze Alessandro de' Medici della quale si era invaghito, Luigi lasciò la città, rientrando solo dopo la morte di questi nel 1537.
Vedere Enrico II di Francia e Luigi Capponi (1505-1584)
Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)
Era il terzo figlio di Francesco, III conte di Borbone-Vendôme e di Maria di Lussemburgo, contessa di Saint-Pol. Era nipote dei cardinali Filippo di Lussemburgo e Carlo II di Borbone e fu prozio del cardinale ed arcivescovo di Rouen, Carlo II di Borbone-Vendôme.
Vedere Enrico II di Francia e Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)
Luigi di Brézé
Nato nel 1463, era figlio di Giacomo di Brézé, Gran Siniscalco di Normandia, e di Carlotta di Valois, figlia a sua volta di Agnese Sorel e di Carlo VII di Francia: discendente quindi, in linea illegittima, di un re di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Luigi di Brézé
Luigi di Francia
Il nome ed il titolo di Luigi di Francia fu attribuito a numerosi principi di sangue reale che, figli o nipoti diretti di re di Francia, spesso non giunsero a regnare, essendo premorti al padre.
Vedere Enrico II di Francia e Luigi di Francia
Luigi Emanuele di Valois-Angoulême
Egli era figlio di Carlo di Valois-Angoulême, a sua volta figlio illegittimo del re Carlo IX di Francia e della sua amante Marie Touchet, e di Carlotta di Montmorency.
Vedere Enrico II di Francia e Luigi Emanuele di Valois-Angoulême
Luigi I di Borbone-Condé
Primo principe di Condé, fu il capostipite del ramo dinastico dei Borbone-Condé. Fu anche prima conte e poi duca d'Enghien, titolo che assumeranno i successori maschi primogeniti prima di subentrare al genitore come Principe di Condé.
Vedere Enrico II di Francia e Luigi I di Borbone-Condé
Luigi III de La Trémoille
Luigi accompagnò il delfino in viaggio a Perpignano nel 1542, servì nella guerra contro gli inglesi in Piccardia e fu uno dei quattro baroni dato come ostaggio della Santa Ampolla alla consacrazione di Enrico II, e uno degli ostaggi del trattato di pace concluso nel 1542 tra la Francia e l'Inghilterra.
Vedere Enrico II di Francia e Luigi III de La Trémoille
Luisa Cristina di Savoia
Era figlia del duca Vittorio Amedeo I di Savoia e Maria Cristina di Borbone-Francia. Alla morte di suo padre nel 1637 nacque una disputa tra sua madre e gli zii paterni Tommaso Francesco di Savoia e Maurizio di Savoia sulla nomina del reggente e sull'eredità del ducato.
Vedere Enrico II di Francia e Luisa Cristina di Savoia
Luisa Cristina di Savoia-Carignano
Era figlia di Tommaso Francesco di Savoia, principe di Carignano, marchese di Bosque e di Châtellard, marchese di Racconigi e di Villafranca, e di Maria di Borbone-Soissons.
Vedere Enrico II di Francia e Luisa Cristina di Savoia-Carignano
Luisa Elisabetta di Borbone-Francia
Marie Louise Élisabeth de France e la gemella Henriette de France nacquero al Palazzo di Versailles il 14 agosto 1727 da Luigi XV di Francia e da sua moglie, la regina di nascita polacca, Maria Leszcyniska.
Vedere Enrico II di Francia e Luisa Elisabetta di Borbone-Francia
Maître des requêtes
Il titolo di maître des requêtes è stato portato in Francia, così come in altri paesi dell'Europa del Medioevo, dai titolari delle alte funzioni giudiziarie e amministrative.
Vedere Enrico II di Francia e Maître des requêtes
Maîtresse-en-titre
La maîtresse-en-titre era la favorita del re di Francia. Il titolo è entrato in uso ufficialmente durante il regno di Enrico IV di Francia ed è durato fino alla fine del regno di Luigi XV.
Vedere Enrico II di Francia e Maîtresse-en-titre
Maddalena de La Tour d'Auvergne
Sposò il Duca Lorenzo II de' Medici, duca d'Urbino, presso il castello di Amboise il 5 maggio 1518. Morì a Firenze di febbre puerperale qualche giorno dopo aver dato alla luce l'unica figlia della coppia, Caterina (1519 – 1589), futura regina e reggente di Francia in quanto sposa di re Enrico II di Valois Angoulême.
Vedere Enrico II di Francia e Maddalena de La Tour d'Auvergne
Maine e Loira
Il Maine e Loira è un dipartimento francese della valle della Loira, situato nella regione dei Pays de la Loire. Istituito nel 1790, i suoi confini coincidono in gran parte con quelli dell'antica provincia di Angiò.
Vedere Enrico II di Francia e Maine e Loira
Manierismo a Napoli
Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.
Vedere Enrico II di Francia e Manierismo a Napoli
Manierismo nordico
Il Manierismo nordico o Manierismo settentrionale è la forma del Manierismo che si trova nelle arti visive a nord delle Alpi nel XVI e all'inizio del XVII secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Manierismo nordico
Marc-Antoine Muret
Secondo alcuni biografi la sua famiglia era di origine nobile, ma in realtà di ciò non vi sono prove al di fuori del fatto che il suo cognome coincide con la denominazione del suo luogo di nascita.
Vedere Enrico II di Francia e Marc-Antoine Muret
Marchesato delle Isole d'Oro
Il Marchesato delle Isole d'Oro fu un marchesato istituito nel 1531 da Francesco I di Francia che comprendeva alcune delle Isole di Hyères, dette anche "Isole d'Oro": Port-Cros, l'Île du Levant, Bagaud, Rascas e la Gabinière.
Vedere Enrico II di Francia e Marchesato delle Isole d'Oro
Marchesato di Saluzzo
Il marchesato di Saluzzo fu un antico Stato italiano confinante con il Ducato di Savoia, che comprendeva il territorio intorno a Saluzzo, tra le attuali province di Torino, Cuneo e i confini alpini francesi, in Piemonte.
Vedere Enrico II di Francia e Marchesato di Saluzzo
Maresciallo di Francia
Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia è, dal momento della soppressione della dignità di connestabile di Francia nel 1627, la più alta distinzione militare francese.
Vedere Enrico II di Francia e Maresciallo di Francia
Margherita d'Austria
Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu politicamente attiva durante la sua vita, viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, oltre a essere signora di una serie di feudi italiani.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita d'Austria
Margherita d'Este
Era figlia di Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio dal 1628 al 1629, e di Isabella di Savoia; suoi nonni materni furono Carlo Emanuele I di Savoia e la principessa spagnola Caterina Michela d'Asburgo, figlia di Filippo II di Spagna.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita d'Este
Margherita de' Medici
Fu reggente di Piacenza nel 1635 e reggente dell'intero ducato dal 1646, anno della morte del marito, al 1648.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita de' Medici
Margherita di Francia
* Margherita di Francia (1158-1197), figlia di Luigi VII di Francia e di Costanza di Castiglia, moglie di Enrico il Giovane, poi di Béla III d'Ungheria.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita di Francia
Margherita di Lorena
Margherita nacque a Nancy, in Lorena, da Francesco II, duca di Lorena e dalla contessa Cristina di Salm. Penultima di sei figli, crebbe a Nancy, che era la capitale del ducato di suo padre.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita di Lorena
Margherita di Savoia (1589-1655)
Nacque a Torino, durante il regno di suo nonno materno, Filippo II di Spagna. Era la quintogenita di Carlo Emanuele I (1562-1630), duca di Savoia, e della moglie, lInfanta Caterina Michela di Spagna (1567-1597).
Vedere Enrico II di Francia e Margherita di Savoia (1589-1655)
Margherita di Valois
Le sue simboliche nozze con il re ugonotto Enrico di Navarra furono offuscate dalla strage di san Bartolomeo e dalla successiva prigionia alla corte del marito, costretto all'abiura.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita di Valois
Margherita di Valois (1523-1574)
A seguito della Pace di Cambrai del 1529, fu fidanzata ancora giovanissima con Massimiliano II d'Asburgo, ma il matrimonio in seguito non ebbe luogo.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita di Valois (1523-1574)
Margherita di Valois (disambigua)
Con il nome Margherita di Valois sono conosciuti i seguenti personaggi.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita di Valois (disambigua)
Margherita Gonzaga di Lorena
Era figlia del duca Vincenzo I Gonzaga e della sua seconda moglie Eleonora de' Medici, figlia del Granduca di Toscana Francesco I de' Medici Sposò il 24 aprile 1606 a Mantova Enrico di Vaudemont, Duca di Lorena (1563 - 1624), il quale era rimasto vedovo nel 1604 di Caterina di Borbone, figlia di Antonio I di Navarra e di Giovanna III di Navarra.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita Gonzaga di Lorena
Margherita Luisa d'Orléans
La principessa francese, che avrebbe voluto sposare il cugino Carlo V di Lorena, convolò a nozze con l'erede del Granducato di Toscana nel 1661, contro la propria volontà.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita Luisa d'Orléans
Margherita Violante di Savoia
Margherita Violante era la quinta figlia di Vittorio Amedeo I di Savoia, e di sua moglie, Cristina Maria di Francia, figlia di Enrico IV di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Margherita Violante di Savoia
Maria Apollonia di Savoia
Figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, fu educata secondo le usanze spagnole, come da accordi presi a Corte.
Vedere Enrico II di Francia e Maria Apollonia di Savoia
Maria Cristina de' Medici
Nata deforme o ritardata (come la zia Maria Maddalena de' Medici), Maria Cristina fu battezzata il 21 novembre 1610.
Vedere Enrico II di Francia e Maria Cristina de' Medici
Maria di Guisa
Era figlia maggiore del duca Claudio I di Guisa, capo del casato francese dei Guisa e di sua moglie Antoinette de Bourbon.
Vedere Enrico II di Francia e Maria di Guisa
Maria Enrichetta di Nevers
Enrichetta di Nevers o Enrichetta Gonzaga di Clèves, a volte denominata Maria Enrichetta fu la seconda figlia di Ludovico Gonzaga-Nevers (1539-1595), duca di Nevers e Rethel e di Enrichetta di Nevers (1542-1601).
Vedere Enrico II di Francia e Maria Enrichetta di Nevers
Maria Gonzaga
Dopo la prima guerra del Monferrato (1613), Maria fu mandata dallo zio Ferdinando Gonzaga nel monastero di Sant'Orsola a Mantova.
Vedere Enrico II di Francia e Maria Gonzaga
Maria I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il suo estremo tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo lo scisma del padre.
Vedere Enrico II di Francia e Maria I d'Inghilterra
Maria Leopoldina d'Asburgo
Maria Leopoldina era l'ultimogenita di Leopoldo V d'Austria, Gran Governatore del Tirolo, e Claudia de' Medici. Pochi mesi dopo esser venuta al mondo suo padre morì.
Vedere Enrico II di Francia e Maria Leopoldina d'Asburgo
Maria Maddalena de' Medici
Nata deforme o forse con ritardo dello sviluppo cognitivo, fu battezzata solo quando aveva 9 anni. Il 24 maggio 1621 entrò nel Convento della Crocetta, sebbene non prese mai i voti monastici.
Vedere Enrico II di Francia e Maria Maddalena de' Medici
Maria Stuarda
Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.
Vedere Enrico II di Francia e Maria Stuarda
Marie Christine von Reibnitz
Oltre ad essere scrittrice (ha pubblicato svariati libri riguardanti la famiglia reale britannica), accompagna il consorte nei vari impegni di rappresentanza che a lui vengono talvolta affidati dal Re.
Vedere Enrico II di Francia e Marie Christine von Reibnitz
Marie Touchet
Era figlia di Giovanni Touchet, luogotenente del baliatoGaboriau, pp. 200 e ss.., e di Marie Mathy, figlia di Orable Mathy, medico del re di origine fiammingaJean Vatout, p. 18.
Vedere Enrico II di Francia e Marie Touchet
Mariembourg
Mariembourg (in vallone: Mariyambour; in tedesco storico: Marienburg) è una frazione del comune belga di Couvin, nella provincia vallona di Namur.
Vedere Enrico II di Francia e Mariembourg
Marrano
I marrani (in spagnolo marranos, porci; probabilmente dall'arabo maḥram, che significa "cosa proibita") erano ebrei sefarditi (ebrei della penisola iberica) che durante il Medioevo si convertirono alla religione cristiana, sia con la coercizione come conseguenza della persecuzione degli ebrei da parte dell'inquisizione spagnola, sia per libera scelta, sia per una questione formale.
Vedere Enrico II di Francia e Marrano
Martin Ruzé de Beaulieu
Figlio di Guillaume Ruzé, consigliere del parlamento, e di sua moglie Catherine Briconnet, Martin aveva un fratello, Guillaume (c. 1520 - 1587) che fu confessore e consigliere dei re Enrico II, Carlo IX ed Enrico III, e che venne poi nominato vescovo di Saint-Malo nel 1570, e successivamente di Angers il 29 agosto 1572.
Vedere Enrico II di Francia e Martin Ruzé de Beaulieu
Massacro di Mérindol
Il massacro di Mérindol fu un evento storico avvenuto nel 1545, quando il re di Francia Francesco I ordinò che i Valdesi residenti nel villaggio di Mérindol fossero puniti per le loro pratiche religiose dissidenti.
Vedere Enrico II di Francia e Massacro di Mérindol
Massacro ordinato dai Triumviri
Massacro ordinato dai Triumviri è un dipinto di Antoine Caron.
Vedere Enrico II di Francia e Massacro ordinato dai Triumviri
Materia medica
Materia medica è un termine medico latino per indicare il complesso di nozioni sulle proprietà terapeutiche di ogni sostanza utilizzata per la cura delle malattie.
Vedere Enrico II di Francia e Materia medica
Matteo Bandello
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, ora in provincia di Alessandria, in Piemonte, ma all'epoca considerato terra lombarda (nell'epistola dedicatoria della Novella I, indirizzata a Ippolita Sforza Bentivoglio, il Bandello dichiara "io son Lombardo in Lombardia alle confini della Liguria nato"), volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.
Vedere Enrico II di Francia e Matteo Bandello
Matteo Gentili (medico)
Nato a San Ginesio da Gregorio Gentili (o Lucentino) e Clarice Matteucci, originaria di Fermo, Matteo si distinse negli studi del diritto e nell'utilizzo delle armi.
Vedere Enrico II di Francia e Matteo Gentili (medico)
Matteo Gribaldi Moffa
Nacque a Chieri, a pochi chilometri da Torino, nei primi anni del Cinquecento, secondogenito del patrizio Giovanni Gribaldi e di Maria, appartenente alla famiglia dei marchesi di Ceva.
Vedere Enrico II di Francia e Matteo Gribaldi Moffa
Mattias de' Medici
Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria.
Vedere Enrico II di Francia e Mattias de' Medici
Maurice Scève
Maurice Scève fu il capofila della «Scuola poetica di Lione», anche se in realtà non esiste nessun manifesto e pubblicazione che abbia esplicitato teorie poetiche fatte risalire né a lui né a un particolare gruppo di artisti.
Vedere Enrico II di Francia e Maurice Scève
Maurizio di Savoia
Nacque a Torino il 10 gennaio 1593 nel Palazzo Reale di Torino, dal principe di Piemonte Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo.
Vedere Enrico II di Francia e Maurizio di Savoia
Maurizio I, Elettore di Sassonia
La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.
Vedere Enrico II di Francia e Maurizio I, Elettore di Sassonia
Medaglie francesi
In Francia la produzione di medaglie ha antiche origini, anteriori a quella italiana di alcuni decenni, sebbene improntata a un gusto ancora tardogotico.
Vedere Enrico II di Francia e Medaglie francesi
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Medici
Medici di Ottajano
La Casata de' Medici di Ottajano (in seguito Ottaviano) è uno dei due rami cadetti di Casa Medici ancora esistenti, insieme con i marchesi Medici Tornaquinci.
Vedere Enrico II di Francia e Medici di Ottajano
Melchiore di Thorigny
Per un caso di omonimia, per secoli è stata scambiata con Gillonne de Goyon di Thorigny, figlia del generale di Matignon, ma che non poteva essere il padre di «Melchiore» essendosi sposato solo nel 1558.
Vedere Enrico II di Francia e Melchiore di Thorigny
Mercenari svizzeri
I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri.
Vedere Enrico II di Francia e Mercenari svizzeri
Metropolitan Museum of Art
Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.
Vedere Enrico II di Francia e Metropolitan Museum of Art
Metz
Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.
Vedere Enrico II di Francia e Metz
Michel de Castelnau
Michel de Castelnau, nato presso La Mauvissière, adesso parte del comune di Neuvy-le-Roi, fu un soldato francese, successivamente diplomatico al servizio di sei re di Francia dal 1547 al 1592: Francesco I di Valois, Enrico II di Valois, Francesco II di Valois, Carlo IX di Valois, Enrico III di Valois, Enrico IV di Borbone.
Vedere Enrico II di Francia e Michel de Castelnau
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Enrico II di Francia e Michelangelo Buonarroti
Michele Serveto
Oltre che allo studio della Bibbia, si interessò a scienze come astronomia, meteorologia, geografia, giurisprudenza, anatomia e matematica; fu messo al rogo dai calvinisti.
Vedere Enrico II di Francia e Michele Serveto
Moda
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.
Vedere Enrico II di Francia e Moda
Monetazione provenzale
Per monetazione provenzale si intende l'insieme di coniazione emesse nel territorio dell'attuale Provenza dall'antichità. Comprende quindi monete coniate in periodi, epoche e da culture molto distanti tra loro.
Vedere Enrico II di Francia e Monetazione provenzale
Monete di Siena
Le monete di Siena sono le monete coniate dalla Repubblica di Siena a partire dalla seconda metà del XII secolo fino alla caduta della Repubblica di Siena riparata in Montalcino nel 1559, in seguito alla Pace di Cateau-Cambrésis.
Vedere Enrico II di Francia e Monete di Siena
Montechiarugolo
Montechiarugolo (AFI:; Monc'rùggol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Enrico II di Francia e Montechiarugolo
Morti il 10 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico II di Francia e Morti il 10 luglio
Morti nel 1559
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico II di Francia e Morti nel 1559
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Enrico II di Francia e Museo del Louvre
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Enrico II di Francia e Museo di Giovio a Borgovico
Nati il 31 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico II di Francia e Nati il 31 marzo
Nati nel 1519
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico II di Francia e Nati nel 1519
Naumachia
La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente «combattimento navale») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale, sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.
Vedere Enrico II di Francia e Naumachia
Necropoli reale della basilica di Saint-Denis
La necropoli reale di Saint-Denis accoglieva le tombe dei sovrani franchi e francesi, da Dagoberto I a Luigi XVIII. Questa necropoli, oggi profondamente mutata rispetto al passato, si trova nella basilica di Saint-Denis.
Vedere Enrico II di Francia e Necropoli reale della basilica di Saint-Denis
Nicola II di Lorena
Nicola era il figlio minore del Duca Francesco II di Lorena, e non fu mai intenzionato a succedere al trono di Lorena, venendo perciò destinato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Enrico II di Francia e Nicola II di Lorena
Nicolas de Neufville de Villeroy (1543-1617)
Villeroy nacque a Parigi e crebbe a corte, entrando al servizio del governo in giovane età, seguendo le orme di suo padre Nicolas III de Neufville de Villeroy, e di entrambi i suoi nonni.
Vedere Enrico II di Francia e Nicolas de Neufville de Villeroy (1543-1617)
Nicolas de Pellevé
Nicolas de Pellevé nacque il 18 ottobre 1515 al castello di Jouy-sous-Thelle, diocesi di Parigi, da una nobile famiglia francese.
Vedere Enrico II di Francia e Nicolas de Pellevé
Nicolas Durand de Villegaignon
Villegagnon era nipote di Philippe Villiers de L'Isle-Adam, Gran Maestro dell'Ordine di Malta. Venne ordinato cavaliere nel 1521.
Vedere Enrico II di Francia e Nicolas Durand de Villegaignon
Nicolò dell'Abate
Appartenente alla famiglia Abate, ne è considerato il maggiore esponente; fu inoltre uno dei fondatori della scuola di Fontainebleau, dalla quale prese le mosse il cosiddetto Rinascimento francese.
Vedere Enrico II di Francia e Nicolò dell'Abate
Nicole de Savigny
Figlia di Guillaume de Savigny, signore di Sailly, e Nicole de Maretz, fu data molto giovane in sposa a Jean de Ville, barone de Saint-Rémy, signore di Fontette, a cui diede due figli.
Vedere Enrico II di Francia e Nicole de Savigny
Nicoletta di Lorena
Era figlia del duca Enrico I di Lorena e di Margherita Gonzaga. Oltre ad essere imparentata con la casa reale francese, Nicoletta vantava vincoli di parentela con i Gonzaga e i Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Nicoletta di Lorena
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Normandia
Nostradamus
È considerato da molti come uno tra i più famosi e importanti scrittori di profezie della storia. È famoso principalmente per il suo libro Le Profezie, che consiste di quartine in rima, raccolte in gruppi di cento, nel libro Centuries et prophéties (1555).
Vedere Enrico II di Francia e Nostradamus
Notte di san Bartolomeo
La notte di San Bartolomeo è il nome con il quale è passata alla storia la strage compiuta nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 (giorno di San Bartolomeo) dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi in un clima di vendetta indotto dalla battaglia di Lepanto e dal crescente prestigio della Spagna.
Vedere Enrico II di Francia e Notte di san Bartolomeo
Nuova Francia
La Nuova Francia (in francese: Nouvelle-France) era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII. Al momento della sua massima espansione, nel 1712, il territorio della Nuova Francia era esteso da Terranova al Lago Superiore e dalla Baia di Hudson al Golfo del Messico.
Vedere Enrico II di Francia e Nuova Francia
Onorato II di Savoia-Villars
Conte di Tenda, era figlio di Renato di Savoia, conte di Villars (1468 – 1525), detto il Bastardo di Savoia, capostipite del ramo dei Savoia-Villars, e di Anna Lascaris di Tenda (1487 – 1554).
Vedere Enrico II di Francia e Onorato II di Savoia-Villars
Opizzone d'Este
Obizzo era figlio di Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio e di Isabella di Savoia. Il re di Spagna Filippo IV offrì a Obizzo d'Este di ricoprire il ruolo di vescovo di Tarragona alla morte del vescovo Antonio Pérez, ma questi rifiutò.
Vedere Enrico II di Francia e Opizzone d'Este
Orazio Farnese
Quintogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, Orazio Farnese nacque nel castello di Valentano nel periodo che passò tra il ritiro a vita privata del padre e l'elevazione al soglio pontificio del nonno Paolo III.
Vedere Enrico II di Francia e Orazio Farnese
Ordine di San Michele
L'Ordine di San Michele (Ordre de Saint-Michel in francese), intitolato così in nome dell'Arcangelo Michele, è un ordine cavalleresco, istituito nel castello di Amboise il 1º agosto 1469 dal re Luigi XI.
Vedere Enrico II di Francia e Ordine di San Michele
Ottavio Farnese
Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.
Vedere Enrico II di Francia e Ottavio Farnese
Pace di Augusta
La pace di Augusta fu un trattato stipulato il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello (l'imperatore Carlo V d'Asburgo, cattolico-romano), e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta (Augsburg in tedesco).
Vedere Enrico II di Francia e Pace di Augusta
Pace di Cateau-Cambrésis
La pace di Cateau-Cambrésis (2-3 aprile 1559) fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria.
Vedere Enrico II di Francia e Pace di Cateau-Cambrésis
Pace di Passavia
La pace di Passavia fu un trattato di pace siglato nell'agosto del 1552 da Ferdinando I d'Asburgo, per conto dell'imperatore Carlo V, e dai principi elettori protestanti, rappresentati da Maurizio I, Elettore di Sassonia.
Vedere Enrico II di Francia e Pace di Passavia
Palais de la Cité
Il Palais de la Cité, situato sull'Île de la Cité, nella Senna, nel centro di Parigi, fu la residenza dei re di Francia dal VI fino al XIV secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Palais de la Cité
Palazzo Antonio Doria Invrea
Il palazzo Antonio Doria Invrea è un edificio sito in via del Campo al civico 9 nel centro storico di Genova. L'edificio fu inserito nella lista dei palazzi iscritti ai Rolli di Genova.
Vedere Enrico II di Francia e Palazzo Antonio Doria Invrea
Palazzo Biassa
Il Palazzo Biassa è un antico palazzo nobiliare in piazza Giulio Beverini a La Spezia.
Vedere Enrico II di Francia e Palazzo Biassa
Palazzo dei Papi
Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa.
Vedere Enrico II di Francia e Palazzo dei Papi
Palazzo delle Tuileries
Il Palazzo delle Tuileries (//; raramente italianizzato in Tuglierì o Tuglierie) era un antico palazzo reale che sorgeva a Parigi in Francia, sulla riva destra della Senna, fino al 1871, quando fu distrutto da un incendio e a cui fece seguito la demolizione.
Vedere Enrico II di Francia e Palazzo delle Tuileries
Palazzo Pieri Nerli
Il Palazzo Pieri Nerli è un palazzo rinascimentale situato a Montalcino, in via Ricasoli.
Vedere Enrico II di Francia e Palazzo Pieri Nerli
Palazzo Saint-Pol
Il palazzo Saint-Pol è stata una residenza reale francese, nel periodo di Carlo V e di suo figlio Carlo VI. L'antica residenza del palais de la Cité fu attiva dal X al XIV secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Palazzo Saint-Pol
Paolo Emili
Il suo vero nome è Paolo Coimi.
Vedere Enrico II di Francia e Paolo Emili
Paolo Giovio
Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).
Vedere Enrico II di Francia e Paolo Giovio
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Enrico II di Francia e Papa Clemente VII
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Enrico II di Francia e Papa Giulio III
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Enrico II di Francia e Papa Leone XI
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Enrico II di Francia e Papa Paolo III
Parco del Castello di Fontainebleau
Il parco del Castello di Fontainebleau si estende per 115 ettari. Quello esistente ai tempi di Francesco I ci è noto grazie ai disegni di Du Cerceau e alle sue tavole incise nella sua opera "...
Vedere Enrico II di Francia e Parco del Castello di Fontainebleau
Persone di nome Enrico
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico II di Francia e Persone di nome Enrico
Petrus Gonsalvus
Nacque nel 1537 a Tenerife, dopo la conquista dell'isola da parte di Alonso Fernández de Lugo. A dieci anni fu portato in Francia, alla corte di Enrico II, dove rimase per 44 anni.
Vedere Enrico II di Francia e Petrus Gonsalvus
Philibert Babou de la Bourdaisière
Nato nel 1513 da Philibert Naldi Babou e Maria Gaudin,in una nobile famiglia francese di origine italiana, studiò lettere classiche a Parigi.
Vedere Enrico II di Francia e Philibert Babou de la Bourdaisière
Philibert Delorme
Philibert nacque tra il 1500 ed il 1515; era figlio di un capomastro e studiò per alcuni anni a Roma, probabilmente tra il 1533 e il 1536, occupandosi di architettura antica.
Vedere Enrico II di Francia e Philibert Delorme
Philibert Jambe de Fer
Pochi documenti sono stati finora ritrovati su Jambe de Fer; la maggior parte delle informazioni sull'ambiente in cui si è formato è desunta dalla sua produzione musicale.
Vedere Enrico II di Francia e Philibert Jambe de Fer
Philippe de Chabot
La famiglia de Chabot era una delle più antiche e delle più potenti nel Poitou. Philippe era un cadetto del ramo Jarnac. Fu compagno di Francesco I quando era un bambino e al momento dell'ascesa del sovrano fu onorato di gloria e possedimenti.
Vedere Enrico II di Francia e Philippe de Chabot
Piccolomini Pieri
I Piccolomini Pieri sono una ramificazione della più grande famiglia Piccolomini di Siena. Diedero alla Repubblica, diversi personaggi di rilievo, tra cui si contano cavalieri di Malta, cavalieri di Santo Stefano, insigni prelati ed illustri uomini d'arme.
Vedere Enrico II di Francia e Piccolomini Pieri
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Enrico II di Francia e Pier Luigi Farnese
Piero Strozzi
Primogenito di casa Strozzi, venne avviato inizialmente alla carriera ecclesiastica, per poi preferire quella militare. Nel 1537 suo padre Filippo, era venuto dalla Francia con un esercito di esuli fiorentini decisi a riprendere la città dopo la scelta del nuovo duca.
Vedere Enrico II di Francia e Piero Strozzi
Pierre Belon
Come molti altri poligrafi del Rinascimento, scrisse e studiò diversi argomenti, tra cui ittiologia, ornitologia, botanica, anatomia comparata, architettura ed egittologia.
Vedere Enrico II di Francia e Pierre Belon
Pierre Chambiges
Figlio di Martin; proseguì dopo la morte del padre nel 1532 il transetto della cattedrale di Beauvais e quello di Senlis, la ristrutturazione del Castello di Chantilly commissionato dai Montmorency, di quello di Fontainebleau e di Saint-Germain-en-Laye.
Vedere Enrico II di Francia e Pierre Chambiges
Pierre Courteys
Courteys, uno dei migliori pittori di smalto di Limoges, un eccellente disegnatore e colorista, fu probabilmente un discepolo di Pierre Reymond.
Vedere Enrico II di Francia e Pierre Courteys
Pierre de La Place
La Place fu avvocato generale presso il Parlamento di Parigi, consigliere del re e consigliere di Stato. Era a favore della separazione tra Stato e Chiesa.
Vedere Enrico II di Francia e Pierre de La Place
Pierre de Ronsard
Conosciuto come Il principe dei poeti, è celebre anche per la partecipazione al movimento poetico la Pléiade.
Vedere Enrico II di Francia e Pierre de Ronsard
Pierre Lescot
Le notizie sulla sua formazione sono scarse, sappiamo che discendeva da una famiglia benestante, che si dedicò sin da giovane a studi in numerose discipline, dalla matematica alla pittura, ma indubbiamente fu influenzato dal trattato di Sebastiano Serlio e dalla Scuola di Fontainebleau.
Vedere Enrico II di Francia e Pierre Lescot
Pietro Carnesecchi
Nacque a Firenze da Andrea di Paolo di Simone Carnesecchi ricco mercante fiorentino e da Ginevra Tani. Possedeva capacità diplomatiche sviluppatissime, era avveduto e accorto e sapeva facilmente discernere il lato debole di un discorso o di un avvenimento; di lui i contemporanei tracciano ogni genere di lode e la maggior parte sono sincere perché Pietro era di carattere molto amabile avendo il dono di piacere alle persone.
Vedere Enrico II di Francia e Pietro Carnesecchi
Pietro del Massaio
Pietro del Massaio, figlio di Jacopo, lavorò nella bottega di Vespasiano da Bisticci. Collaborò alla rifinitura dei pannelli dell'Armadio degli Argenti, dipinti a tempera da Beato Angelico fra il 1451 e il 1453.
Vedere Enrico II di Francia e Pietro del Massaio
Pietro Ramo
Proveniente da una famiglia povera, a prezzo di grandi sacrifici, ottenne al Collegio di Navarra di Parigi, il titolo di Magister artium nel 1536 con la dissertazione Quaecumque ab Aristotele dicta essent commentitia esse (Essere falsa qualunque cosa detta da Aristotele), che provoca reazioni ostili nell'ambiente accademico parigino, allora tradizionalmente aristotelico.
Vedere Enrico II di Francia e Pietro Ramo
Place des Vosges
Place des Vosges situata nel quartiere Marais, è la più antica piazza di Parigi. Caterina de' Medici, dopo la morte del marito Enrico II, fece demolire nel 1563 l'antico Hôtel des Tournelles, palazzo reale dal 1388, e realizzare come sua nuova residenza il Palazzo delle Tuileries, lasciando uno spazio libero in questo sito, che dal 1604 fu occupato da una fabbrica di tessuti in seta e da abitazioni per operai.
Vedere Enrico II di Francia e Place des Vosges
Planisferi del XVI secolo
I planisferi disegnati nel XVI secolo furono i primi a indicare l'esistenza del nuovo continente, l'America. Vari di essi sono pezzi unici fatti a mano; di altri, benché prodotti a stampa, rimane un unico esemplare.
Vedere Enrico II di Francia e Planisferi del XVI secolo
Polisinodia
Con il termine polisinodia (dal greco πολύς, 'molti', e σύνοδος, 'consiglio') si indica la particolare forma di governo affermatasi nelle monarchie europee a partire dal XVI secolo, caratterizzata dall'affidamento dei compiti dei ministri ad organi collegiali, per lo più denominati consigli.
Vedere Enrico II di Francia e Polisinodia
Pompeo Diobono
Non si sa concreto il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano Milano e la prima metà del XVI secolo. Il primo fatto certo su di Pompeo Diobono è la sua fondazione a Milano, nel 1545, di una scuola di ballo nobile, la cui fama si diffuse presto in Europa.
Vedere Enrico II di Francia e Pompeo Diobono
Pont Royal
Il pont Royal è un ponte di Parigi che attraversa la Senna collegando il I e il VII ''arrondissement''. È il terzo più antico ponte della città, dopo il pont Neuf e il pont Marie.
Vedere Enrico II di Francia e Pont Royal
Presa di Porto Ercole
La Presa di Porto Ercole ebbe luogo tra il 25 maggio ed il 18 giugno 1555 e riguardò il borgo murato di Porto Ercole sul versante meridionale del Monte Argentario.
Vedere Enrico II di Francia e Presa di Porto Ercole
Prince étranger
L'espressione principe straniero (in francese, prince étranger) indica un rango nobiliare, di grado elevato seppur ambiguo, utilizzato nella corte reale francese dell'Ancien Régime.
Vedere Enrico II di Francia e Prince étranger
Principato di Sedan
Il principato di Sedan è stato un principato indipendente durante il Rinascimento in Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Principato di Sedan
Processo civile per l'attentato di via Rasella
Sulla base della qualificazione dell'attentato di via Rasella come atto illegittimo operata dalla sentenza di primo grado del processo Kappler, nel 1949 diverse persone variamente danneggiate dall'attentato e dalle sue conseguenze intrapresero un'azione civile presso il Tribunale di Roma, al fine di ottenere il risarcimento dei danni da parte dei responsabili dell'azione gappista.
Vedere Enrico II di Francia e Processo civile per l'attentato di via Rasella
Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis
La profanazione delle tombe reali della basilica di Saint-Denis è un episodio della Rivoluzione francese nel corso del quale le tombe della necropoli dei re di Francia vennero aperte e distrutte, i corpi riesumati e profanati.
Vedere Enrico II di Francia e Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis
Profumo
Un profumo (dal latino per, «attraverso», e fumum, «fumo») è una miscela a base di alcool o sostanze oleose, con sostanze odorose, utilizzata per dare al corpo umano, agli animali, agli oggetti o agli spazi abitativi un odore gradevole.
Vedere Enrico II di Francia e Profumo
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Enrico II di Francia e Regno di Napoli
Reign
Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013 al 16 giugno 2017. Incentrata sulla giovinezza di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557.
Vedere Enrico II di Francia e Reign
Renata di Francia
Renata fu la figlia secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; orfana di padre dal 1515, fu accolta alla corte di Francesco I, che era suo cognato, avendo sposato la sorella Claude.
Vedere Enrico II di Francia e Renata di Francia
Renato di Guisa
Accompagnò il fratello Claude, duca di Aumale nel 1551 in Italia e ha partecipato alla campagna piemontese. Di ritorno in Francia, prese parte, nel 1552, la difesa di Metz, che Enrico II, re di Francia, aveva appena conquistato, e che Carlo V stava cercando di riprendere.
Vedere Enrico II di Francia e Renato di Guisa
Renato I di Rohan
Margherita d'Angoulême, sorella del re Francesco I, ebbe cure materne per i due figli di Anne de Rohan († 1529). Sposa Renato, il suo preferito, con sua cognata, Isabella di Navarra Albret, infanta di Navarra, figlia di Giovanni III e di Caterina de Foix, sovrani di Navarra il 16 agosto 1534: così introdusse il protestantesimo nella famiglia dei Rohan.
Vedere Enrico II di Francia e Renato I di Rohan
Renato II di Rohan
Sua madre era Isabella di Navarra d'Albret, zia di Giovanna di Navarra d'Albret, regina di Navarra, che lo ha reso zio di Enrico III di Navarra (poi Enrico IV di Francia).
Vedere Enrico II di Francia e Renato II di Rohan
Repubblica di Siena riparata in Montalcino
La Repubblica di Siena riparata in Montalcino fu l'ultimo tentativo di resistenza della Repubblica di Siena dopo la sconfitta subita dal proprio esercito, alleato con i francesi, nella battaglia di Scannagallo del 2 agosto 1554.
Vedere Enrico II di Francia e Repubblica di Siena riparata in Montalcino
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Vedere Enrico II di Francia e Riforma protestante
Rinaldo d'Este (1617-1672)
Era figlio del duca Alfonso III d'Este e di Isabella di Savoia.
Vedere Enrico II di Francia e Rinaldo d'Este (1617-1672)
Rinascimento francese
Il Rinascimento francese è quella fase della storia dell'arte e dell'architettura che va dal regno di Luigi XII al regno di Enrico II. Gli antefatti per il passaggio dal medioevo al periodo rinascimentale sono simili a quelli avvenuti in Italia.
Vedere Enrico II di Francia e Rinascimento francese
Ritratto di Antonietta Gonzales
Ritratto di Antonietta Gonzales è un dipinto della pittrice italiana Lavinia Fontana, realizzato tra il 1594 e il 1595 e ubicato presso la collezione del castello di Blois.
Vedere Enrico II di Francia e Ritratto di Antonietta Gonzales
Ritratto di Elisabetta di Valois
Il ritratto di Elisabetta di Valois è un dipinto a olio su tela della pittrice Sofonisba Anguissola, databile 1561-1565 circa e conservato nel Museo del Prado a Madrid.
Vedere Enrico II di Francia e Ritratto di Elisabetta di Valois
Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco
Il ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco è un dipinto a olio su tela (113,6x93,9 cm) del Moretto, databile al 1542 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Enrico II di Francia e Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco
Robert IV de la Marck
Era il figlio di Robert de la Marck, e di sua moglie, Guillemette de Saarbrücken, contessa di Braine, signora di Pontarci, dama d'onore della regina e governante delle figlie di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Robert IV de la Marck
Rocca dei Terzi
La Rocca dei Terzi, nota anche come rocca di Sissa, è un castello d'epoca medievale, più volte modificato nei secoli successivi, che sorge in viale della Rocca 6 a Sissa, nel comune di Sissa Trecasali in provincia di Parma; è sede di alcuni uffici municipali.
Vedere Enrico II di Francia e Rocca dei Terzi
Rocco Guerrini
Guerrini è discendente di una famiglia nobile fiorentina, che possedeva nel 300 il castello e il podere di Linari nella valle del torrente Acerreta, nell'Appennino faentino, e che rinunciò nel XV secolo al titolo di Conte, pure mantenendo lo stemma della famiglia.
Vedere Enrico II di Francia e Rocco Guerrini
Rocroi
Rocroi è un comune francese di 2.442 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est. Durante la Guerra dei Trent'anni vi fu combattuta la battaglia di Rocroi.
Vedere Enrico II di Francia e Rocroi
Roturier
Roturier è un termine francese utilizzato dal Medioevo fino allo scoppio della Rivoluzione francese per indicare le persone che non fossero nobili.
Vedere Enrico II di Francia e Roturier
Saint-Germain-en-Laye
Saint-Germain-en-Laye (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Yvelines, nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si definiscono Saint-Germanois.
Vedere Enrico II di Francia e Saint-Germain-en-Laye
Sainte-Chapelle di Vincennes
La Sainte-Chapelle di Vincennes (Sainte-Chapelle de Vincennes in lingua francese) è una cappella fondata nel 1379O nel 1378. Action artistique de la ville de Paris et mairie de Paris, Paris et Charles V, p. 126, Action artistique de la ville de Paris, 2001 all'interno della cinta del Castello di Vincennes, su disposizione del re di Francia Carlo V, allo scopo di ospitare le reliquie della Passione di Cristo.
Vedere Enrico II di Francia e Sainte-Chapelle di Vincennes
Saintonge
La Saintonge (AFI), tradizionalmente nota in italiano come Santongia, era una delle antiche province francesi. I suoi confini subirono molteplici variazioni nel corso del tempo: contesa fra Aquitania, Poitou e Angiò durante il primo Medioevo, divenne in seguito oggetto di disputa fra le due dinastie reali dei Capetingi e dei Plantageneti, da cui le lotte incessanti fra 1152 e 1451.
Vedere Enrico II di Francia e Saintonge
Saluzzo
Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Capitale per oltre quattro secoli, dal 1142 al 1548, del marchesato a cui diede il nome, è un borgo medievale del Piemonte e sede vescovile.
Vedere Enrico II di Francia e Saluzzo
Sampiero Corso
A soli 14 anni era già al servizio di papa Leone X come mercenario. Tuttavia Sampiero rimarrà praticamente tutta la sua vita al servizio dei francesi contro Genova.
Vedere Enrico II di Francia e Sampiero Corso
Sébastien de L'Aubespine
Diplomatico francese del XVI secolo, ambasciatore di Francia in Spagna presso il re cattolico dal 1558 al 1562, fu per breve tempo vescovo di Vannes (1557-1558), poi, per ventiquattro anni, vescovo di Limoges.
Vedere Enrico II di Francia e Sébastien de L'Aubespine
Scipione Ammirato
I suoi Discorsi sopra Cornelio Tacito ebbero vasta risonanza europea e furono ripubblicati più volte in Italia, Francia e Germania e tradotti in francese e latino.
Vedere Enrico II di Francia e Scipione Ammirato
Scuola cartografica di Dieppe
La scuola cartografica di Dieppe fiorì nel XVI secolo ed in particolare fra il 1540 e il 1585, nella città portuale di Dieppe, in Normandia, oggi nel dipartimento della Seine-Maritime.
Vedere Enrico II di Francia e Scuola cartografica di Dieppe
Sea Dogs
I Sea Dogs ("Cani del Mare"), anche noti come Corsari elisabettiani, erano i corsari della regina Elisabetta I d'Inghilterra, dediti alla pirateria (principalmente in chiave anti-spagnola) e alla tratta degli schiavi.
Vedere Enrico II di Francia e Sea Dogs
Sebastiano Serlio
Deve la sua fama al trattato I Sette libri dell'architettura, che ebbe una larghissima diffusione, contribuendo a diffondere il linguaggio classicista e le nuove tendenze manieriste in tutta Europa.
Vedere Enrico II di Francia e Sebastiano Serlio
Segretario di Stato
Il titolo di segretario di Stato è attribuito a componenti del governo con funzioni diverse nei vari ordinamenti.
Vedere Enrico II di Francia e Segretario di Stato
Sergianni Caracciolo, II principe di Melfi
Sergianni nacque a Napoli nel 1487, figlio di Troiano, duca e poi I principe di Melfi, e da sua moglie, Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo, conte di Capaccio.
Vedere Enrico II di Francia e Sergianni Caracciolo, II principe di Melfi
Sigismondo Francesco d'Austria
Secondo figlio dell'arciduca Leopoldo V d'Austria e di Claudia de' Medici intraprese la carriera ecclesiastica e venne nominato vescovo di Augusta nel 1646 senza essere ordinato sacerdote e vescovo.
Vedere Enrico II di Francia e Sigismondo Francesco d'Austria
Sigismondo II Gonzaga
Era figlio del nobile condottiero Sigismondo I Gonzaga, dei Gonzaga di Vescovato e di Antonia Pallavicino. Seguendo le orme paterne intraprese la carriera militare e nel 1555 difese il castello di Volpiano dagli attacchi francesi.
Vedere Enrico II di Francia e Sigismondo II Gonzaga
Smalto di Limoges
Lo smalto di Limoges è un particolare metodo di colorazione di oggetti sacri molto in voga a Limoges, nel sud-ovest della Francia, per diversi secoli e, con alterne fortune, fino ai nostri giorni.
Vedere Enrico II di Francia e Smalto di Limoges
Sofonisba Anguissola
Sofonisba nacque a Cremona intorno al 1532 dall'aristocratica famiglia piacentina degli Anguissola ascritta al patriziato veneziano e discendente dal nobile casato di Galvano Sordi, il cui capostipite, nel 717 contribuì a liberare Costantinopoli dai Saraceni.
Vedere Enrico II di Francia e Sofonisba Anguissola
Sovrani di Baux
I signori di Baux costituivano una delle più potenti famiglie della bassa-Provenza medievale. La signoria di Baux venne creata nel 971 dall'imperatore Ottone I e concessa a Ponzio II di Foix il Vecchio, ma fu Ugo I che intorno all'anno mille ne assunse il titolo.
Vedere Enrico II di Francia e Sovrani di Baux
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Enrico II di Francia e Sovrani di Francia
Sovrintendente alle finanze di Francia
Il Sovrintendente alle finanze di Francia (Sûrintendant des finances in francese) era un ufficiale dell'amministrazione delle finanze nella Francia dell' Ancien Régime, incaricato di promulgare i provvedimenti di spesa dello Stato.
Vedere Enrico II di Francia e Sovrintendente alle finanze di Francia
Spagna degli Asburgo
La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.
Vedere Enrico II di Francia e Spagna degli Asburgo
Stato di Milano
Lo Stato di Milano (anche menzionato nelle fonti spagnole come Milanesado o Estado de Milán) fu uno Stato regionale italiano del XVI e XVII secolo, sottoposto all'Impero spagnolo.
Vedere Enrico II di Francia e Stato di Milano
Stile Enrico II
Lo stile Enrico II fu il principale movimento artistico del XVI secolo in Francia, parte del Manierismo nordico. Venne subito dopo l'Alto Rinascimento e fu in gran parte il prodotto di influenze italiane.
Vedere Enrico II di Francia e Stile Enrico II
Stile Luigi XIV
Lo stile Luigi XIV o in francese Louis Quatorze, chiamato anche classicismo francese, era lo stile architettonico e delle arti decorative che intendeva glorificare la figura di Luigi XIV di Francia e il suo regno.
Vedere Enrico II di Francia e Stile Luigi XIV
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Enrico II di Francia e Storia d'Italia
Storia degli ebrei in Francia
La storia degli ebrei in Francia — corrispondente al territorio attualmente occupato — sembra risalire al I secolo dell'era volgare, per poi proseguire fino ai giorni nostri, facendo in tal modo della presenza comunitaria ebraica francese una delle più antiche nell'intera Europa occidentale.
Vedere Enrico II di Francia e Storia degli ebrei in Francia
Storia del lavoro a maglia
L'inizio del lavoro a maglia non ha una datazione certa per la difficoltà di distinguere se le notizie pervenute riguardassero il lavoro eseguito ai ferri oppure quello a telaio.
Vedere Enrico II di Francia e Storia del lavoro a maglia
Storia del reggiseno
La storia del reggiseno è inestricabilmente avvinta alla storia sociale della condizione femminile, considerando pure l'evoluzione della moda e i diversi modi di vedere il corpo della donna.
Vedere Enrico II di Francia e Storia del reggiseno
Storia del tennis
Questa voce descrive la storia del tennis dalle origini ai giorni nostri, raccontando l'evoluzione graduale nei dettagli.
Vedere Enrico II di Francia e Storia del tennis
Storia dell'Europa
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.
Vedere Enrico II di Francia e Storia dell'Europa
Storia della Bretagna
La storia della Bretagna è la storia della regione storica della Bretagna, più estesa dell'attuale regione amministrativa francese.
Vedere Enrico II di Francia e Storia della Bretagna
Storia della Corsica
La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.
Vedere Enrico II di Francia e Storia della Corsica
Storia della Francia
I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.
Vedere Enrico II di Francia e Storia della Francia
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Enrico II di Francia e Storia di Napoli
Storia di Parigi
La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa e la storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.
Vedere Enrico II di Francia e Storia di Parigi
Storia militare d'Italia
La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.
Vedere Enrico II di Francia e Storia militare d'Italia
Strozzi
Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.
Vedere Enrico II di Francia e Strozzi
Tavole genealogiche della famiglia Medici
Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.
Vedere Enrico II di Francia e Tavole genealogiche della famiglia Medici
Tavole genealogiche della famiglia Orsini
Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Orsini con alcuni dei membri titolati.
Vedere Enrico II di Francia e Tavole genealogiche della famiglia Orsini
Teodoro Spandugino
In giovane età visse presso parenti nella Macedonia ottomana e visitò la nuova capitale dell'impero Costantinopoli, acquisendo una conoscenza della storia e cultura ottomana.
Vedere Enrico II di Francia e Teodoro Spandugino
Terre della corona francese
Col termine di terre della corona francese o più propriamente demesne royale in Francia ci si riferisce a quei feudi direttamente posseduti dai re di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Terre della corona francese
Testone
Testone è il nome di monete d'argento di modulo grande dal valore di un quarto di scudo. I primi cominciarono a circolare in Italia dopo il 1470.
Vedere Enrico II di Francia e Testone
The Serpent Queen
The Serpent Queen è una serie televisiva statunitense creata da Justin Haythe e basata sul romanzo del 2004 dal titolo Catherine de Medici: Renaissance Queen of France di Leonie Frieda.
Vedere Enrico II di Francia e The Serpent Queen
Thomas Radcliffe, III conte di Sussex
Thomas Radlcyffe nacque attorno al 1525 da Henry Radclyffe, II conte di Sussex (1507-17 febbraio 1557) e dalla sua prima moglie Elizabeth Howard, suo nonno materno era quindi Thomas Howard, II duca di Norfolk.
Vedere Enrico II di Francia e Thomas Radcliffe, III conte di Sussex
Tombe dei sovrani di Francia
Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei sovrani di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Tombe dei sovrani di Francia
Tombe delle consorti dei sovrani di Francia
Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani di Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Tombe delle consorti dei sovrani di Francia
Tommaso Francesco di Savoia
Era figlio di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano. Nel 1620 divenne infatti, per disposizione del padre, Principe di Carignano dando origine alla linea dei Savoia-Carignano, dalla quale discenderanno i futuri Re d'Italia di Casa Savoia.
Vedere Enrico II di Francia e Tommaso Francesco di Savoia
Tommaso Francini
I Francini, Tommaso e suo fratello Alessandro, progettisti di fontane nei siti reali e parigini, esercitarono una grande influenza sullo sviluppo idraulico dei giardini, in Francia, nel XVII secolo.
Vedere Enrico II di Francia e Tommaso Francini
Torneo medievale
Un torneo medievale è una forma di competizione di origine medievale; nascono come giochi guerreschi con fine di esercizio all'arte della guerra, diffusisi, secondo le fonti storiche, sin dal IX secolo in ambito carolingio.
Vedere Enrico II di Francia e Torneo medievale
Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo
Nato a Poli, nel feudo di famiglia, Torquato I Conti venne alla luce nel 1519, figlio primogenito di Carlo, signore di Poli, e di sua moglie, Maria Tarquinia Savelli-Conti.
Vedere Enrico II di Francia e Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Enrico II di Francia e Torquato Tasso
Torrechiara
Torrechiara è una frazione di Langhirano, in provincia di Parma. La località dista 5,23 km dal capoluogo.
Vedere Enrico II di Francia e Torrechiara
Trattato di Chambord
Il trattato di Chambord fu un accordo firmato il 15 gennaio 1552 presso il castello di Chambord tra il re cattolico Enrico II di Francia e tre principi riformatori protestanti del Sacro Romano Impero guidati dall'elettore Maurizio di Sassonia.
Vedere Enrico II di Francia e Trattato di Chambord
Trattato di Greenwich
Il trattato di Greenwich (anche conosciuto come trattati di Greenwich) conteneva due accordi entrambi firmati il 1º luglio 1543 a Greenwich tra i rappresentanti dell'Inghilterra e della Scozia.
Vedere Enrico II di Francia e Trattato di Greenwich
Trattato di Madrid (1526)
Il trattato di Madrid è un accordo del 14 gennaio 1526 tra il re di Francia Francesco I di Valois e l'imperatore Carlo V d'Asburgo, sottoscritto nella città di Madrid.
Vedere Enrico II di Francia e Trattato di Madrid (1526)
Trauma balistico
Un trauma balistico (genericamente anche ferita d'arma da fuoco, in inglese "gunshot wound") indica una forma di trauma fisico dovuto all'impatto di proiettili come pallottole, pallettoni o pallini sparate da armi da fuoco, o anche, ma raramente mancando la canna, per l'improvviso scoppio di munizioni in depositi o caricatori.
Vedere Enrico II di Francia e Trauma balistico
Tre Vescovadi
I Tre Vescovadi o Tre Vescovati (Trois-Évêchés in francese) erano i territori appartenenti alle Diocesi di Toul, Verdun, e Metz, città libere dell'Impero governate da un Principe vescovo, che, appartenenti allora al Sacro Romano Impero, furono occupati da Enrico II di Francia nel 1552 e posti sotto il controllo francese fino alla loro annessione definitiva alla Francia nel 1648 in forza del Trattato di Vestfalia.
Vedere Enrico II di Francia e Tre Vescovadi
Tregua di Vaucelles
La tregua di Vaucelles o trattato di Vaucelles fu stipulato il 5 febbraio 1556 tra Carlo V ed Enrico II di Francia nell'abbazia di Vaucelles.
Vedere Enrico II di Francia e Tregua di Vaucelles
Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano
Il Triplo ritratto (Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano) è un dipinto a olio su tela (cm 101x133) di Agostino Carracci eseguito tra il 1598 e il 1600 a Roma, è conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Enrico II di Francia e Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano
Valle del Tordino
La Valle del Tordino è sita nell'Abruzzo settentrionale. È percorsa dal fiume Tordino.
Vedere Enrico II di Francia e Valle del Tordino
Valois
Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re. Succeduta ai Capetingi in linea diretta, la dinastia derivò il suo nome dalla omonima piccola regione storica, situata a nord-est di Parigi, oggi facente parte dei dipartimenti di Aisne e Oise (Piccardia).
Vedere Enrico II di Francia e Valois
Vannina d'Ornano
Giovanna era nata nel 1527 o 1530 a Santa Maria-Sichè non lontano da Ajaccio, della famiglia nobile corsa filofrancese dei d'Ornano e nipote del viceré aragonese della Corsica Vincentello d'Istria.
Vedere Enrico II di Francia e Vannina d'Ornano
Vic-sur-Aisne
Vic-sur-Aisne è un comune francese di 1.770 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Vedere Enrico II di Francia e Vic-sur-Aisne
Villers-Cotterêts
Villers-Cotterêts è un comune francese di 10.601 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia. È il luogo di nascita del celebre scrittore Alexandre Dumas, padre.
Vedere Enrico II di Francia e Villers-Cotterêts
Vittoria della Rovere
Ultima discendente dei della Rovere, duchi di Urbino, era figlia di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de' Medici, quindi nipote del granduca Ferdinando I di Toscana.
Vedere Enrico II di Francia e Vittoria della Rovere
Vittorio Amedeo I di Savoia
Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, secondo la volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.
Vedere Enrico II di Francia e Vittorio Amedeo I di Savoia
Wissembourg
Wissembourg (Weißenburg in tedesco, Wisseburi in dialetto alsaziano e Weisseburch in francone meridionale) è un comune francese di 7.492 abitanti situato nel dipartimento del Basso Reno nella regione del Grand Est.
Vedere Enrico II di Francia e Wissembourg
12 agosto
Il 12 agosto è il 224º giorno del calendario gregoriano (il 225º negli anni bisestili). Mancano 141 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Enrico II di Francia e 12 agosto
18 agosto
Il 18 agosto è il 230º giorno del calendario gregoriano (231º negli anni bisestili). Mancano 135 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Enrico II di Francia e 18 agosto
Conosciuto come Enrico II di Valois.
, Assedio del castello di St Andrews, Assedio della Mirandola (1551), Assedio di Boulogne (1544), Assedio di Calais (1558), Assedio di Leith, Assedio di Metz (1552), Assedio di Perpignano (1542), Assedio di Rouen (1562), Assedio di Tripoli (1551), Auteuil (Parigi), Écu au soleil, Badia di Santa Maria della Neve, Baliato e siniscalcato, Balivo, Ballet de cour, Balletto, Balletto italiano, Balthazar Arnoullet, Bartolomeo Campi, Bartolomeo Panciatichi, Basilica di Saint-Denis, Battaglia di Dreux, Battaglia di Ponza (1552), Battaglia di Renty, Battaglia di Verdun, Bernard Law Montgomery, Bernard Salomon, Biagio di Monluc, Biblioteca storica della città di Parigi, Binche, Bindo Altoviti, Bocca di rana, Bonifacio Agliardi, Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta, Bretagna, Briolette dell'India, Brutale corteggiamento, Camera dell'arte e delle curiosità, Campagna e Marittima, Cappello (famiglia), Carlo di Ferdinando de' Medici, Carlo di Guisa (1554-1611), Carlo di La Roche-sur-Yon, Carlo di Lorena (1524-1574), Carlo di Lorena (1567-1607), Carlo di Valois (disambigua), Carlo di Valois-Angoulême (1573-1650), Carlo Emanuele II di Savoia, Carlo Enrico di Lorena, Carlo I di Cossé, Carlo II d'Orléans, Carlo II di Savoia, Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo III di Lorena, Carlo IV di Lorena, Carlo IX di Francia, Carlo V d'Asburgo, Carlo V di Lorena, Carlo V e i papi, Carlotta Margherita di Montmorency, Carta francese del 1814, Casa di Poitiers, Casato di La Tour d'Auvergne, Casato di Montmorency, Castellina (Soragna), Castello del Louvre, Castello di Angers, Castello di Bazens, Castello di Beauregard, Castello di Blois, Castello di Brissac, Castello di Castellina, Castello di Chambord, Castello di Chanteloup, Castello di Chaumont, Castello di Châtillon-sur-Chalaronne, Castello di Chenonceau, Castello di Cheverny, Castello di Dego, Castello di Felino, Castello di Fontainebleau, Castello di Gué-Péan, Castello di La Roche-Guyon, Castello di Madrid, Castello di Montechiarugolo, Castello di Saint-Germain-en-Laye, Castello di Torrechiara, Castello di Zumaglia, Castello Pallavicino (Varano de' Melegari), Caterina Cybo, Caterina de' Medici, Caterina di Clèves (1548-1633), Caterina di Ferdinando de' Medici, Caterina di Lorena (1573-1648), Caterina Maria di Guisa, Caterina Michela d'Asburgo, Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera, Cavassa, Certosa di Maggiano, Cesare Cybo, Charles de Quellenec, Charles Dumoulin, Charles Huault de Montmagny, Charles-Jean Avisseau, Chaumont-sur-Loire, Château d'Hérouville, Chiesa dei Cordiglieri, Chiesa della Beata Maria Vergine del Monserrato (Alessandria), Chiesa della Santissima Annunziata (Parma), Chiesa di San Ferreolo (Marsiglia), Christophe de Thou, Cimitero della Trinité, Cinta di Filippo Augusto, Civitella del Tronto, Claude de L'Aubespine, Claude de Taillemont, Claudia de' Medici, Claudia di Francia, Claudia di Valois, Claudia Francesca di Lorena, Claudio I di Borbone-Busset, Claudio I di Guisa, Cleopatra prigioniera, Codice Mendoza, Collaltino di Collalto, Collège de France, Collezione di antichità di Luigi XIV, Colonne Médicis, Conclave del 1549-1550, Congiura di Amboise, Consorti dei duchi di Brabante, Consorti dei sovrani di Francia, Consorti dei sovrani di Napoli, Consorti dei sovrani di Navarra, Consorti dei sovrani di Sardegna, Consorti dei sovrani di Scozia, Consorti dei sovrani di Sicilia, Consorti dei sovrani spagnoli, Conti d'Olanda, Conti di Ponthieu, Conti e duchi d'Alençon, Conti e duchi d'Angiò, Conti e duchi d'Angoulême, Conti e duchi di Valentinois, Conti e duchi di Valois, Corame, Corneille de Lyon, Corte di Francia, Cosimo II de' Medici, Cosimo Ruggeri, Cosmesi, Costantino di Braganza, Cour Carrée, Cristina di Danimarca, Cristina di Lorena, Cronologia della storia di Teramo, Cronologia della storia moderna, Cynara cardunculus scolymus, Dama al bagno, Delfina di Francia, Delfini di Francia, Des Isnards, Diana (nome), Diana di Francia, Diana di Poitiers, Diana di Versailles, Diana la cortigiana, Dieta di Augusta, Dinastia Tudor, Dinastia Valois-Angoulême, Diocesi di Boulogne, Domenico del Barbieri, Domini spagnoli in Italia, Dominio di Chantilly, Don Carlo, Don Carlos (principe), Duca d'Orléans, Duca di Abercorn, Duca di Montmorency, Ducato di Bouillon, Ducato di Bretagna, Ducato di Lorena, Ducato di Milano, Ducato di Parma e Piacenza, Ducco, Duchessa di Calabria, Duchessa di Vendôme, Duchi di Berry, Duchi di Bretagna, Duello, Editto di Fontainebleau (disambigua), Edoardo del Portogallo, V duca di Guimarães, Edoardo VI d'Inghilterra, Eleonora de' Medici (1567-1611), Elisabetta d'Orléans, Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644), Elisabetta di Lorena, Elisabetta di Valois, Emanuele Filiberto di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624), Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, Enclavi europee in Nord Africa prima del 1830, Enrichetta Adelaide di Savoia, Enrichetta di Lorena, Enrichetta di Nevers, Enrico d'Angoulême, Enrico d'Orléans, Enrico de La Tour d'Auvergne, Enrico I di Rohan, Enrico II di Lorena, Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Entrata reale, Episodi di The Serpent Queen (prima stagione), Ercole II d'Este, Este, Esteban Gabriel Merino, Età moderna, Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons, Farnese, Fausto Sabeo, Favorita, Federico de Vinciolo, Felino (Italia), Ferdinando Carlo d'Austria, Ferdinando II de' Medici, Fernando Álvarez de Toledo, Ferrante Sanseverino, Filippa Duci, Filippino de' Medici, Filippo di Savoia-Racconigi, Filippo II di Spagna, Fontana degli Innocenti, Fortezza di Civitella del Tronto, Fortezza di Pescara, François Clouet, François de Coligny d'Andelot, François de La Noue, François de Malherbe, François de Montmorency, François II de Tournon, Françoise Babou de La Bourdaisière, Françoise di Brézé, Francesca Caterina di Savoia, Francesca Maddalena d'Orléans, Francesco d'Este, Francesco di Cosimo de' Medici, Francesco di Ferdinando de' Medici, Francesco di Valois, Francesco Ercole di Valois, Francesco Giacinto di Savoia, Francesco I d'Este, Francesco I di Francia, Francesco I di Guisa, Francesco I di Nevers, Francesco II di Francia, Francesco II di Lorena, Francesco Primaticcio, Francia, Francia antartica, Francia nell'età moderna, Francia rinascimentale, Gabriel de Grammont, Gabriel de Luetz, Gabriele, Gabriele di Saluzzo, Gabriele I di Montgomery, Gaspard II de Coligny, Généralité, George Howard (1519-1580), Germain Pilon, Gerolamo Porporato, Giacomo di Brézé, Giacomo Promontorio, Giacomo Stewart (conte di Moray), Giacomo V di Scozia, Giardino alla francese, Giardino delle Tuileries, Gioiosa Entrata, Giordano Orsini di Monterotondo, Giovambattista Ricasoli, Giovan Carlo de' Medici, Giovanna di Francia, Giovanni Andrea dell'Anguillara, Giovanni Calvino, Giovanni Cappello, Giovanni Carafa, Giovanni Stewart (1481-1536), Giovanni V di Parthenay, Girolamo Dandini (cardinale), Girolamo della Rovere, Girolamo Recanati Capodiferro, Girolamo Verallo, Girolamo Vivaldi, Girone il Cortese, Giulio Cesare Brancaccio, Gondi, Gonzaga-Nevers, Governante dei figli di Francia, Gran cacciatore di Francia, Grand Carrousel, Grand Chambrier de France, Grand-Salle du Palais de la Cité, Graveur général des monnaies, Guadagni, Guerra d'Italia del 1521-1526, Guerra d'Italia del 1542-1546, Guerra d'Italia del 1551-1559, Guerra del sale (1556-1557), Guerra di Parma, Guerra di Siena, Guerra di Smalcalda, Guerra franco-savoiarda, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerre di religione francesi, Guglielmo I d'Orange, Guillaume Bochetel, Guillaume Pellicier, Guisa, Hôtel d'Angoulême Lamoignon, Hôtel de Soissons, Heinrich Bullinger, Henri de Saint-Rémy, Henry Grey, I duca di Suffolk, Hieronymus Łaski, Il mestiere delle armi, Intendant des finances, Invasione della Corsica (1553), Invasione ottomana delle Isole Baleari (1558), Ipospadia, Ippolito d'Este (1509-1572), Ippolito Pico della Mirandola, Isabella Clara d'Austria, Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, Isabella di Savoia, Isabella di Valois (disambigua), Isabella Jagellona, Isabelle de la Tour, Isole di Hyères, Italia rinascimentale, Jacobus Sylvius, Jacqueline de Longwy, Jacques Amyot, Jacques d'Albon de Saint-André, Jacques du Broeucq, Jacques Grévin, James Hamilton, III conte di Arran, Janet Stewart, Jérôme Souchier, Jean Bastier de La Péruse, Jean Bertrand, Jean Bullant, Jean Cavenac de la Vigne, Jean Cousin il Vecchio, Jean d'Orléans-Longueville, Jean de Serres, Jean du Bellay, Jean Duvet, Jean Fernel, Jean Goujon, Jean Poitevin, Jeanne de Saint-Rémy de Valois, Joachim du Bellay, John Dudley, I duca di Northumberland, John Perrot, La bella e la bestia, La colonna di fuoco, La favorita del re, La leggenda di un amore - Cinderella, La principessa di Clèves, Lathyrus oleraceus, Laura Peperara, Le roi malgré lui, Leandro Alberti, Leopoldo de' Medici, Les Clayes-sous-Bois, Les regrets, Lodovico Birago, Loir-et-Cher, Lorenzo de' Medici (1599-1648), Louis Le Roy, Luca Gaurico, Luca Penni, Lucrezia Borgia, Ludovico Birago, Ludovico Gonzaga-Nevers, Ludovico II Pico della Mirandola, Luigi Alamanni, Luigi Capponi (1505-1584), Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557), Luigi di Brézé, Luigi di Francia, Luigi Emanuele di Valois-Angoulême, Luigi I di Borbone-Condé, Luigi III de La Trémoille, Luisa Cristina di Savoia, Luisa Cristina di Savoia-Carignano, Luisa Elisabetta di Borbone-Francia, Maître des requêtes, Maîtresse-en-titre, Maddalena de La Tour d'Auvergne, Maine e Loira, Manierismo a Napoli, Manierismo nordico, Marc-Antoine Muret, Marchesato delle Isole d'Oro, Marchesato di Saluzzo, Maresciallo di Francia, Margherita d'Austria, Margherita d'Este, Margherita de' Medici, Margherita di Francia, Margherita di Lorena, Margherita di Savoia (1589-1655), Margherita di Valois, Margherita di Valois (1523-1574), Margherita di Valois (disambigua), Margherita Gonzaga di Lorena, Margherita Luisa d'Orléans, Margherita Violante di Savoia, Maria Apollonia di Savoia, Maria Cristina de' Medici, Maria di Guisa, Maria Enrichetta di Nevers, Maria Gonzaga, Maria I d'Inghilterra, Maria Leopoldina d'Asburgo, Maria Maddalena de' Medici, Maria Stuarda, Marie Christine von Reibnitz, Marie Touchet, Mariembourg, Marrano, Martin Ruzé de Beaulieu, Massacro di Mérindol, Massacro ordinato dai Triumviri, Materia medica, Matteo Bandello, Matteo Gentili (medico), Matteo Gribaldi Moffa, Mattias de' Medici, Maurice Scève, Maurizio di Savoia, Maurizio I, Elettore di Sassonia, Medaglie francesi, Medici, Medici di Ottajano, Melchiore di Thorigny, Mercenari svizzeri, Metropolitan Museum of Art, Metz, Michel de Castelnau, Michelangelo Buonarroti, Michele Serveto, Moda, Monetazione provenzale, Monete di Siena, Montechiarugolo, Morti il 10 luglio, Morti nel 1559, Museo del Louvre, Museo di Giovio a Borgovico, Nati il 31 marzo, Nati nel 1519, Naumachia, Necropoli reale della basilica di Saint-Denis, Nicola II di Lorena, Nicolas de Neufville de Villeroy (1543-1617), Nicolas de Pellevé, Nicolas Durand de Villegaignon, Nicolò dell'Abate, Nicole de Savigny, Nicoletta di Lorena, Normandia, Nostradamus, Notte di san Bartolomeo, Nuova Francia, Onorato II di Savoia-Villars, Opizzone d'Este, Orazio Farnese, Ordine di San Michele, Ottavio Farnese, Pace di Augusta, Pace di Cateau-Cambrésis, Pace di Passavia, Palais de la Cité, Palazzo Antonio Doria Invrea, Palazzo Biassa, Palazzo dei Papi, Palazzo delle Tuileries, Palazzo Pieri Nerli, Palazzo Saint-Pol, Paolo Emili, Paolo Giovio, Papa Clemente VII, Papa Giulio III, Papa Leone XI, Papa Paolo III, Parco del Castello di Fontainebleau, Persone di nome Enrico, Petrus Gonsalvus, Philibert Babou de la Bourdaisière, Philibert Delorme, Philibert Jambe de Fer, Philippe de Chabot, Piccolomini Pieri, Pier Luigi Farnese, Piero Strozzi, Pierre Belon, Pierre Chambiges, Pierre Courteys, Pierre de La Place, Pierre de Ronsard, Pierre Lescot, Pietro Carnesecchi, Pietro del Massaio, Pietro Ramo, Place des Vosges, Planisferi del XVI secolo, Polisinodia, Pompeo Diobono, Pont Royal, Presa di Porto Ercole, Prince étranger, Principato di Sedan, Processo civile per l'attentato di via Rasella, Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis, Profumo, Regno di Napoli, Reign, Renata di Francia, Renato di Guisa, Renato I di Rohan, Renato II di Rohan, Repubblica di Siena riparata in Montalcino, Riforma protestante, Rinaldo d'Este (1617-1672), Rinascimento francese, Ritratto di Antonietta Gonzales, Ritratto di Elisabetta di Valois, Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco, Robert IV de la Marck, Rocca dei Terzi, Rocco Guerrini, Rocroi, Roturier, Saint-Germain-en-Laye, Sainte-Chapelle di Vincennes, Saintonge, Saluzzo, Sampiero Corso, Sébastien de L'Aubespine, Scipione Ammirato, Scuola cartografica di Dieppe, Sea Dogs, Sebastiano Serlio, Segretario di Stato, Sergianni Caracciolo, II principe di Melfi, Sigismondo Francesco d'Austria, Sigismondo II Gonzaga, Smalto di Limoges, Sofonisba Anguissola, Sovrani di Baux, Sovrani di Francia, Sovrintendente alle finanze di Francia, Spagna degli Asburgo, Stato di Milano, Stile Enrico II, Stile Luigi XIV, Storia d'Italia, Storia degli ebrei in Francia, Storia del lavoro a maglia, Storia del reggiseno, Storia del tennis, Storia dell'Europa, Storia della Bretagna, Storia della Corsica, Storia della Francia, Storia di Napoli, Storia di Parigi, Storia militare d'Italia, Strozzi, Tavole genealogiche della famiglia Medici, Tavole genealogiche della famiglia Orsini, Teodoro Spandugino, Terre della corona francese, Testone, The Serpent Queen, Thomas Radcliffe, III conte di Sussex, Tombe dei sovrani di Francia, Tombe delle consorti dei sovrani di Francia, Tommaso Francesco di Savoia, Tommaso Francini, Torneo medievale, Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo, Torquato Tasso, Torrechiara, Trattato di Chambord, Trattato di Greenwich, Trattato di Madrid (1526), Trauma balistico, Tre Vescovadi, Tregua di Vaucelles, Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano, Valle del Tordino, Valois, Vannina d'Ornano, Vic-sur-Aisne, Villers-Cotterêts, Vittoria della Rovere, Vittorio Amedeo I di Savoia, Wissembourg, 12 agosto, 18 agosto.