Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Enrico II di Rodez

Indice Enrico II di Rodez

Enrico, secondo il Veterum Scriptorum, Tome I, era il figlio del Conte di Rodez, Ugo IV e di Isabelle de Roquefeuil, figlia di Raimondo II Signore di Roquefeuil e della moglie Delfina di Turenne, come ci viene confermato dal testamento della madre, Isabelle.

Indice

  1. 35 relazioni: Beraldo I delfino d'Alvernia, Bernardo VI d'Armagnac, Bernart de Tot-lo-mon, Bertran Carbonel, Bona di Berry, Cecilia di Rodez, Cerverí de Girona, Contea di Rodez, Conti di Rodez, Enrico I di Rodez, Folquet de Lunel, Giovanna d'Aragona (1375), Giovanni I d'Armagnac, Giovanni I delfino d'Alvernia, Giovanni II d'Armagnac, Giovanni II di Berry, Guilhem de Mur, Guiraut de Calanso, Guiraut Riquier, Isarn, Jaufre de Pons, Letteratura occitanica, Lista di trovatori e trobairitz, Maria di Berry, Marques de Canillac, Marta di Armagnac, Morti il 4 settembre, Morti nel 1304, Peire d'Estanh, Peire Pelet, Persone di nome Enrico/Nobili, Roberto IV delfino d'Alvernia, Torneyamen, Trovatore, Vida (biografia).

Beraldo I delfino d'Alvernia

Nel 1333 Beraldo aveva sposato Maria de la Vie († 1383), figlia di Pietro II de La Vie, visconte di Villemur, e di Maria Duèze, che secondo la Histoire générale de la province de Quercy. Tome 2 era sorella di Papa Giovanni XXII, nato Jacques Duèze, il contratto di matrimonio fu stipulato ad Avignone il 14 Marzo 1333; Maria morì nel 1383, come confermano anche le Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2 (XXVIII septembris.

Vedere Enrico II di Rodez e Beraldo I delfino d'Alvernia

Bernardo VI d'Armagnac

Bernardo, sia secondo lo storico francese Jean de Jaurgain, che secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, ed anche secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio primogenito del visconte di Fezensac e poi conte d'Armagnac e di Fezensac, Gerardo VI e di Mathe di Béarn, che, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, che secondo Père Anselme, era la figlia secondogenita del Visconte di Béarn, Gastone VII e della Contessa di Bigorre e viscontessa di Marsan, Mathe di Matha, figlia di Bosone di Marsan Conte di Bigorre e della prima moglie Petronilla Contessa de Bigorre.

Vedere Enrico II di Rodez e Bernardo VI d'Armagnac

Bernart de Tot-lo-mon

Il suo soprannome de Tot-lo-mon sta a significare "di tutto il mondo". Della sua opera ci restano tre lavori. Be m'agrada.l temps de pascor è una contaminazione tra canso d'amors e sirventes.

Vedere Enrico II di Rodez e Bernart de Tot-lo-mon

Bertran Carbonel

È una figura polarizzante tra i letterati, e la sua reputazione varia tra le autorità. Del suo corpus poetico ci restano diciotto poesie, oltre a settantadue (Gaunt e Kay) o novantaquattro (Riquer) singole coblas triadas esparsas su temi "edificanti".

Vedere Enrico II di Rodez e Bertran Carbonel

Bona di Berry

Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).

Vedere Enrico II di Rodez e Bona di Berry

Cecilia di Rodez

Secondo il testamento della madre, datato 1291, Cecilia era la figlia femmina secondogenita del Conte di Rodez e visconte di Carlat, Enrico II e della seconda moglie, Mascarose, figlia del Conte di Comminges, Bernardo VI de di Teresa di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Enrico II di Rodez e Cecilia di Rodez

Cerverí de Girona

Era attivo come poeta alla corte di Giacomo il Conquistatore e Pietro il Grande. Scrisse pastorelle e sirventes e la sua tematica principale riguardava la complessità della vita di corte.

Vedere Enrico II di Rodez e Cerverí de Girona

Contea di Rodez

La contea di Rodez è stata un feudo dell'antica provincia del Rouergue, oggi nell'Aveyron, la cui capitale era Rodez. Le sue armi sono rappresentate dal « rosso con leopardo d'oro illeonito ».

Vedere Enrico II di Rodez e Contea di Rodez

Conti di Rodez

I conti di Rodez non vanno confusi con i conti di Rouergue.

Vedere Enrico II di Rodez e Conti di Rodez

Enrico I di Rodez

Era figlio e successore di Ugo II. Sua madre era Bertrande d'Amalon. Nel 1212 sposa Algayette, erede di Guy, signore di Scorailles, che gli diede il suo successore, Ugo IV, e anche una figlia, Guida, che andò in sposa al trovatore Pons de Monlaur.

Vedere Enrico II di Rodez e Enrico I di Rodez

Folquet de Lunel

La data di nascita di Folquet può essere conosciuta precisamente in quanto egli stesso ci dice nel suo Romans, scritto nel 1284, che lui aveva allora quaranta anni.

Vedere Enrico II di Rodez e Folquet de Lunel

Giovanna d'Aragona (1375)

Era figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della prima moglie Marta di Armagnac, figlia del conte di Armagnac e di Rodez, Giovanni I (1311 -† 1373) e di Beatrice di Clermont († 1364), contessa di Charolais.

Vedere Enrico II di Rodez e Giovanna d'Aragona (1375)

Giovanni I d'Armagnac

Nel 1301 suo nonno, Enrico II di Rodez, aveva fatto testamento ed aveva disposto che la figlia Cecilia sarebbe stata erede della contea di Rodez, mentre alle altre figlie lasciava i feudi minori, per cui Cecilia alla morte del padre, divenne contessa di Rodez.

Vedere Enrico II di Rodez e Giovanni I d'Armagnac

Giovanni I delfino d'Alvernia

Nel 1313 Giovanni aveva sposato Anna di Poitiers († 27 agosto 1351), figlia di Aimaro IV di Poitiers, Conte di Valentinois e della sua seconda moglie, Margherita di Ginevra, come conferma il contratto di matrimonio di Giovanni (Daulphinet premier filz de Robert Comte de Clermont) e Anna (Anne de Poitiers fille de Aymard Comte de Valentinois) del 1313; Anna era al suo secondo matrimonio, essendo vedova dal 1304 del suo primo marito, Enrico II di Rodez, conte di Rodez e visconte di Carlat (il contratto di matrimonio è datato 1302), a cui non aveva dato figli.

Vedere Enrico II di Rodez e Giovanni I delfino d'Alvernia

Giovanni II d'Armagnac

Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Enrico II di Rodez e Giovanni II d'Armagnac

Giovanni II di Berry

Era figlio di Giovanni di Francia, duca di Berry, e di Jeanne d'Armagnac. Sposò.

Vedere Enrico II di Rodez e Giovanni II di Berry

Guilhem de Mur

Della sua opera possediamo un'esortazione alla crociata rivolta nel 1268-1269 a Giacomo il Conquistatore, e quattro tenzone tra lui e Guiraut Riquier.

Vedere Enrico II di Rodez e Guilhem de Mur

Guiraut de Calanso

Dei suoi componimenti lirici sopravvissuti, cinque sono cansos, due descorts, un congé, un planh e un vers (poesia "vera").

Vedere Enrico II di Rodez e Guiraut de Calanso

Guiraut Riquier

Fu inizialmente al servizio di visconte Aimeric IV, dove rimase per circa 16 anni. Alla morte di questi, nel 1270, parte per la Spagna arrivando alla corte di Alfonso il Saggio, re di Castiglia, uno dei più grandi mecenati del tempo, con il quale già dal 1254 era in contatto epistolare.

Vedere Enrico II di Rodez e Guiraut Riquier

Isarn

Ci sono stati tre trovatori chiamati Isarn o Izarn, attualmente due di essi difficili da distinguere. Il primo, confuso un tempo con l'inquisitore Isarn (autore delle Novas del eretge, poema dialogato con il vescovo eretico Sicart), non ha cognome e ha composto due partimens con Rofian (o Rofin) intorno al 1240.

Vedere Enrico II di Rodez e Isarn

Jaufre de Pons

Egan, 98. Ha composto tenzones con il suo castellano, Rainaut de Pons.//--> Ci sono pervenute soltanto due delle sue tensos e solo una composta insieme a Rainaut ("Seign'en Jaufre, respondetz mi, si·us platz").

Vedere Enrico II di Rodez e Jaufre de Pons

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Vedere Enrico II di Rodez e Letteratura occitanica

Lista di trovatori e trobairitz

Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.

Vedere Enrico II di Rodez e Lista di trovatori e trobairitz

Maria di Berry

Maria, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Enrico II di Rodez e Maria di Berry

Marques de Canillac

Da Bertran de Paris viene chiamato con il titolo signorile di en Canilhac, che Chambers tende a riferire al conte Guilhem di Rodez. Gli viene attribuita una tenzone con un'anonima "Domna" e un torneyamen con Guiraut Riquier ed Enric de Rodez, con giudice Peire d'Estanh.

Vedere Enrico II di Rodez e Marques de Canillac

Marta di Armagnac

Marta, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia ultimogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Enrico II di Rodez e Marta di Armagnac

Morti il 4 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Enrico II di Rodez e Morti il 4 settembre

Morti nel 1304

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Enrico II di Rodez e Morti nel 1304

Peire d'Estanh

Attestato solo nel ruolo di giudice in un partimen o torneyamen (Senhe n'Enric, a vos don avantatje) tra Guiraut Riquier, Enric de Rodez e il Marques de Canillac;Jutjamen.

Vedere Enrico II di Rodez e Peire d'Estanh

Peire Pelet

È il senher d'Alest riferito come partecipante al torneyamen, Senhe n'Enric, us reys un ric avar, insieme a suo cognato Enrico e al trovatore Guiraut Riquier.

Vedere Enrico II di Rodez e Peire Pelet

Persone di nome Enrico/Nobili

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e sono nobili.

Vedere Enrico II di Rodez e Persone di nome Enrico/Nobili

Roberto IV delfino d'Alvernia

Nel 1279 Roberto aveva sposato Alice di Mercoeur († 15 luglio 1286), figlia di Beraud VI, Signore di Mercoeur e della moglie, Beatrice di Borbone. Alice era al suo terzo matrimonio, avendo sposato in prime nozze Ponzio di Montiaur, come conferma il contratto di matrimonio del dicembre 1257, a cui non diede figli e dal quale si separò; in seconde nozze, aveva sposato Ademaro III di Poitiers, conte di Valentinois, come conferma il contratto di matrimonio del mese di aprile 1268, a cui aveva dato un figlio, Guglielmo di Poitiers, lasciato alla tutela del fratellastro di Guglielmo, Ademaro IV di Poitiers, come ci viene confermato da un documento delle Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2, datato 1278; Alice, rimasta vedova, nel 1277, come viene confermato dal precedente documento del 1278, l'anno seguente si sposò in terze nozze, con Roberto; nel giugno del 1286, Alice fece testamento, citando i suoi figli ancora viventi Guglielmo, Giovanni (Guillelmum et Johannem filios meos) e Delfina (Delphinæ filiæ meæ); Alice morì il 15 luglio 1286 (XV Julii.

Vedere Enrico II di Rodez e Roberto IV delfino d'Alvernia

Torneyamen

Un torneyamen (in lingua occitana equivale a "torneo") o certamen (oppure in it. certame) è un genere di poesia lirica utilizzato dai trovatori del XIII secolo.

Vedere Enrico II di Rodez e Torneyamen

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Enrico II di Rodez e Trovatore

Vida (biografia)

La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo). In occitano la parola vida (vita in limosino) significa «vita».

Vedere Enrico II di Rodez e Vida (biografia)