Indice
41 relazioni: Abbazia di San Germano, Adalberone II di Metz, Adele di Borgogna, Agnese di Borgogna, Anscarici, Beatrice di Parigi, Contea di Borgogna, Contea di Nevers, Conti della Franca Contea di Borgogna, Corrado d'Ivrea, Duchi di Borgogna, Edvige di Sassonia, Emma di Parigi, Federico I di Lotaringia, Federico II di Lotaringia, Gersenda di Guascogna, Guerra di successione, Guglielmo I di Guascogna, Guglielmo V di Aquitania, Guido I di Mâcon, Lamberto di Digione, Landry di Nevers, Lotario di Francia, Morti il 15 ottobre, Morti nel 1002, Nati nel 946, Oddone di Borgogna, Ottone Enrico, Ottone I Guglielmo di Borgogna, Ottone II di Mâcon, Pagi della Borgogna franca, Persone di nome Enrico/Nobili, Riccardo I di Normandia, Rinaldo I di Borgogna, Robertingi, Roberto II di Francia, Storia della Borgogna, Teodorico I di Lotaringia, Ugo Capeto, Ugo il Grande (duca di Borgogna), Urraca Garcés di Navarra (X secolo).
Abbazia di San Germano
L'abbazia di San Germano, in francese Abbaye Saint-Germain, sorge nella parte nord della città di Auxerre, in Francia. Fa parte di un'antica abbazia benedettina fondata nel V secolo e oggi destinata a Musée d'Art et d'Histoire, dedicato alla Preistoria, al Neolitico e all'archeologia Gallo-romana"Francia", Guida TCI, 1997, pag.
Vedere Enrico I di Borgogna e Abbazia di San Germano
Adalberone II di Metz
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Enrico I di Borgogna e Adalberone II di Metz
Adele di Borgogna
Adele, secondo lo storico André Duchesne (1584-1640), considerato il padre della storiografia francese, nel suo Histoire généalogique de la maison de Vergy era la figlia del conte di Châlon, d'Autun, di Digione, di Beaune, di Vergy e d'Avalon, conte di Troyes e duca di Borgogna, Giselberto di Chalon e di Ermengarda di Borgogna, figlia del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna ed infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere, e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada.
Vedere Enrico I di Borgogna e Adele di Borgogna
Agnese di Borgogna
Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.
Vedere Enrico I di Borgogna e Agnese di Borgogna
Anscarici
Gli Anscarici (o Anscaridi o Casa di Ivrea) furono una dinastia marchionale e poi regale di origine franca. La casata estese il proprio dominio sull'area piemontese alla fine del periodo carolingio e aspirò al trono.
Vedere Enrico I di Borgogna e Anscarici
Beatrice di Parigi
Figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Enrico I di Borgogna e Beatrice di Parigi
Contea di Borgogna
La Contea di Borgogna (in francese: Franche Comté de Bourgogne; in tedesco: Freigrafschaft Burgund), nota anche come Franca Contea di Borgogna fu una contea medievale (dal 982 al 1384, formalmente sino al 1678) del Sacro Romano Impero, corrispondente all'attuale regione della Borgogna-Franca Contea, il cui titolare aveva il titolo tedesco di Freigraf ("libero conte", che denotava un'immediatezza imperiale come principato feudale).
Vedere Enrico I di Borgogna e Contea di Borgogna
Contea di Nevers
La contea di Nevers è una contea storica al centro della Francia. La sua città principale era Nevers. Corrisponde sostanzialmente alla ex provincia del Nivernese e al dipartimento moderno di Nièvre.
Vedere Enrico I di Borgogna e Contea di Nevers
Conti della Franca Contea di Borgogna
Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).
Vedere Enrico I di Borgogna e Conti della Franca Contea di Borgogna
Corrado d'Ivrea
Corrado era il terzogenito dell'anscaride Berengario II d'Ivrea (900-966), marchese d'Ivrea e re d' Italia, e della bosonide Willa III d'Arles (912-966), figlia di Bosone d'Arles, conte d'Avignone, d'Arles e margravio di Toscana, e di Willa II di Borgogna - figlia di Rodolfo I, re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen, e di Willa di Provenza -.
Vedere Enrico I di Borgogna e Corrado d'Ivrea
Duchi di Borgogna
Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).
Vedere Enrico I di Borgogna e Duchi di Borgogna
Edvige di Sassonia
Fu la madre di Ugo Capeto, primo re di Francia della dinastia dei Capetingi.
Vedere Enrico I di Borgogna e Edvige di Sassonia
Emma di Parigi
Figlia terzogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Enrico I di Borgogna e Emma di Parigi
Federico I di Lotaringia
Egli era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo); secondo il documento n° 210 degli Ottonis I diplomata, del 3 giugno 960, Federico viene citato come fratello del vescovo di Metz, Adalberone (compater noster Adalbero…sanctæ Mettensis ecclesiæ presul germano suo Friderico duce) e Adalberone, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, è figlio di Vigerico e Cunegonda (non consultato).
Vedere Enrico I di Borgogna e Federico I di Lotaringia
Federico II di Lotaringia
Nel 1016, Federico, come ci viene confermato dal Alberti Miliolo Notarii Regini Liber de Temporibus, De Gestis comitisse Matildis suorumque antecessorum, aveva sposato Matilde di Svevia (988–1031), figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e cognata di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi: Matilde era vedova di Corrado I di Carinzia, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon.
Vedere Enrico I di Borgogna e Federico II di Lotaringia
Gersenda di Guascogna
Secondo un documento della Ex Historia Abbatiæ Condomensis, del 1011, in cui Gersenda viene citata come nipote di Gombaldo, vescovo e sorella del duca, Sancho VI, era figlia del duca di Guascogna Guglielmo I e della moglie, Urraca di Navarra, che, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Enrico I di Borgogna e Gersenda di Guascogna
Guerra di successione
Una guerra di successione è una guerra causata da una crisi di successione nella quale due o più individui hanno contemporaneamente diritto a succedere ad un monarca morto o deposto.
Vedere Enrico I di Borgogna e Guerra di successione
Guglielmo I di Guascogna
L'origine di Guglielmo viene confermata, sia dalla Genealogia Comitum Guasconiæ, che dalla Ex Historia Abbatiæ Condomensis ed anche dal Cartulaire de Auch, come ci riferisce lo storico medievale francese, Christian Settipani. Nella sua Histoire de Gascogne, Tome I, l'abate J.J. Monlezum, conferma la discendenza di Guglielmo, ma riferisce che secondo il Cartulaire de Auch, sia il fratello, Sancho, che Guglielmo, erano figli naturali di Sancho IV.
Vedere Enrico I di Borgogna e Guglielmo I di Guascogna
Guglielmo V di Aquitania
Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.
Vedere Enrico I di Borgogna e Guglielmo V di Aquitania
Guido I di Mâcon
Guido, sia secondo il documento nº 228 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) che, secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna e futuro duca di Borgogna, Ottone Guglielmo e della Contessa consorte di Mâcon, Ermentrude di Roucy, che era figlia di Rinaldo di Roucy e di Alberada di Lotaringia, figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia, come riporta il Flodoardi Annales (la cronaca di Flodoardo), Flodoardi Annales, anno 966, pag.
Vedere Enrico I di Borgogna e Guido I di Mâcon
Lamberto di Digione
Secondo il Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, Lamberto era figlio del visconte di Digione, Roberto e della moglie Ingeltrude, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Enrico I di Borgogna e Lamberto di Digione
Landry di Nevers
È stato insignito del titolo di conte di Nevers da suo suocero Ottone I nel 990. Nel 991, gli Annales Nivernaises riferiscono di una battaglia tra il conte e Arcimbaldo di Borbone, probabilmente il visconte de Mâcon.
Vedere Enrico I di Borgogna e Landry di Nevers
Lotario di Francia
Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di SassoniaDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, (Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1984) ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all'età di tredici anni venne incoronato presso l'Abbazia di Saint-Remi da Artald di Reims (morto 1º ottobre 961) Arcivescovo di Reims.
Vedere Enrico I di Borgogna e Lotario di Francia
Morti il 15 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico I di Borgogna e Morti il 15 ottobre
Morti nel 1002
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico I di Borgogna e Morti nel 1002
Nati nel 946
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Enrico I di Borgogna e Nati nel 946
Oddone di Borgogna
Secondo la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, era il figlio secondogenito del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi, detto duca dei Franchi) e poi conte di Auxerre e anche duca di Borgogna, Ugo il Grande detto anche il Bianco, per il suo pallore e/o l'Abate (895-956), e della sua terza moglie, Edvige di Sassonia (922-965), figlia quartogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I l'Uccellatore (876 – 936) e della sua seconda moglie Matilde (890-968), che come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde.Ugo il Grande, capostipite dei Capetingi, era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno)Oddone era nipote (prozio paterno) del re di Francia, Oddone e del re di Francia, Rodolfo (marito di sua zia, Emma e fratello del futuro re di Francia, Ugo Capeto.
Vedere Enrico I di Borgogna e Oddone di Borgogna
Ottone Enrico
Ottone Enrico.
Vedere Enrico I di Borgogna e Ottone Enrico
Ottone I Guglielmo di Borgogna
Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Enrico I di Borgogna e Ottone I Guglielmo di Borgogna
Ottone II di Mâcon
Ottone, secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon, era figlio dell'erede della contea di Borgogna e della Contea di Mâcon, futuro Conte di Mâcon, Guido I e della moglie, di cui non si conosce il nome, ma secondo diversi storici era una discendente di Alberico II di Mâcon; sia secondo la Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème, che secondo LES COMTES DE MACON, era figlia di Beatrice, sorellastra di Guido.
Vedere Enrico I di Borgogna e Ottone II di Mâcon
Pagi della Borgogna franca
I pagis furono delle divisioni territoriali ereditate dalla conquista romana e caratteristiche dell'amministrazione carolingia.
Vedere Enrico I di Borgogna e Pagi della Borgogna franca
Persone di nome Enrico/Nobili
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e sono nobili.
Vedere Enrico I di Borgogna e Persone di nome Enrico/Nobili
Riccardo I di Normandia
Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada, jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa Sprota, che secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno e decano della collegiata di San Quintino Dudone Guglielmo I Lungaspada, sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese Snorri Sturluson che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era figlio dello jarl o conte dei Normanni e conte di Rouen Rollone, capostipite della Casa di Normandia, e della sua seconda moglie (sposata secondo il more danico) Poppa di Bayeux, che, sia secondo Guglielmo di Jumièges che secondo Orderico Vitale, era la figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria Berengario II e di sua moglie, che, secondo lo storico francese Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo Histoire de Bretagne, era la figlia del conte di Rennes Gurvant, che fu re di Bretagna unitamente a Pascweten o Pasquitano, conte di Vannes.
Vedere Enrico I di Borgogna e Riccardo I di Normandia
Rinaldo I di Borgogna
Nel 982 suo padre Ottone Guglielmo ricevette dal patrigno Enrico I la contea di Mâcon per diritto di matrimonio (infatti sua madre, Ermentrude di Roucy come attesta il documento n° VII del cartulary of Saint-Vincent de Mâcon era vedova del conte di Mâcon, Alberico, e, come ci viene confermato dal documento n° 1291 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Enrico I di Borgogna e Rinaldo I di Borgogna
Robertingi
I Robertingi furono una dinastia nobile francese, che vide come capostipite Roberto il Forte, marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Ausserre e di Niversa, che fu anche abate laico di alcune abbazie.
Vedere Enrico I di Borgogna e Robertingi
Roberto II di Francia
Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.
Vedere Enrico I di Borgogna e Roberto II di Francia
Storia della Borgogna
Con storia della Borgogna si fa riferimento alle vicende storiche che riguardarono tale regione. L'insediamento della tribù germanica dei Burgundi in quella che oggi è la Svizzera occidentale e la Francia sud-orientale, la prima che ebbe un impatto rilevante sulla Borgogna, avvenne nel corso delle invasioni barbariche del V secolo.
Vedere Enrico I di Borgogna e Storia della Borgogna
Teodorico I di Lotaringia
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio terzogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Enrico I di Borgogna e Teodorico I di Lotaringia
Ugo Capeto
Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.
Vedere Enrico I di Borgogna e Ugo Capeto
Ugo il Grande (duca di Borgogna)
Era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno); suo zio paterno era il re di Francia, Oddone.
Vedere Enrico I di Borgogna e Ugo il Grande (duca di Borgogna)
Urraca Garcés di Navarra (X secolo)
Secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Enrico I di Borgogna e Urraca Garcés di Navarra (X secolo)
Conosciuto come Enrico I il Grande, Enrico Ottone di Borgogna.