Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico La Loggia (1947)

Indice Enrico La Loggia (1947)

Nipote di Enrico, autore dell'articolo 38, meglio noto come "Fondo di solidarietà nazionale" dello statuto siciliano e figlio di Giuseppe, ex presidente della Regione Siciliana, cognato del politico Attilio Ruffini e zio del giornalista Paolo Ruffini, è sposato con tre figli, Giuseppe, Tina e Francesco, 1985, laureato in Giurisprudenza all'Università Bocconi.

49 relazioni: Agazio Loiero, Antonino Mandalà, Attilio Ruffini, Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Circoscrizione Sicilia 1, Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale del 2016 in Italia, Consiglio di presidenza della Corte dei conti, Cristianesimo democratico, Cristianesimo sociale, Davide Carlo Caparini, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008, Elezione del Presidente del Senato del 1996, Enrico La Loggia, Enrico La Loggia (1872-1960), Forza Italia (1994), George Bernard Shaw, Gianni Alemanno, Giuseppe La Loggia, Giuseppe Provenzano, Governo Berlusconi II, Governo Berlusconi III, La Loggia (disambigua), Legge regionale, Legittimo impedimento, Linda Lanzillotta, Lirio Abbate, Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana, Nati il 25 febbraio, Nati nel 1947, Nicola Mandalà, Paolo Ruffini (giornalista), Persone di nome Enrico/Politici, Potestà legislativa in Italia, Provenienza dei politici appartenenti a Forza Italia, Provenienza dei politici appartenenti al Popolo della Libertà, Regione italiana a statuto speciale, Renato Schifani, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Senato della Repubblica), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica), Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIII legislatura della Repubblica Italiana, 1ª Commissione permanente del Senato.

Agazio Loiero

Ha iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana e, dopo il suo scioglimento, ha militato nel PPI e nel CCD.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Agazio Loiero · Mostra di più »

Antonino Mandalà

Nato a Villabate e laureato in legge, nel 1979 diventa socio della società di brokeraggio assicurativo Sicilia Brokers assieme a Enrico La Loggia, Renato Schifani e Benny D'Agostino.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Antonino Mandalà · Mostra di più »

Attilio Ruffini

Dal 1963 al 1987 è stato deputato per la Democrazia Cristiana, sempre eletto nella circoscrizione elettorale della Sicilia occidentale, e ha fatto parte del governo tra il 1972 e il 1980, ricoprendo gli incarichi di Ministro degli affari esteri, Ministro della difesa, Ministro dei trasporti e Ministro della marina mercantile.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Attilio Ruffini · Mostra di più »

Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVIII Molise, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 1

La circoscrizione XXIV Sicilia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Circoscrizione Sicilia 1 · Mostra di più »

Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale del 2016 in Italia

In occasione del referendum costituzionale del 2016, in tutta Italia si sono formate varie associazioni a favore e contro la riforma costituzionale Renzi-Boschi.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale del 2016 in Italia · Mostra di più »

Consiglio di presidenza della Corte dei conti

Nell'ordinamento italiano il Consiglio di presidenza della Corte dei conti (CPCdC) è l'organo di autogoverno dei magistrati della Corte dei conti, ossia della magistratura contabile.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Consiglio di presidenza della Corte dei conti · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Cristianesimo democratico · Mostra di più »

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale è la componente del cristianesimo democratico aperta alle istanze di riforme sociali e mirante a sottolineare alcuni aspetti della dottrina cristiana e, in particolare, nei Paesi cattolici, della dottrina sociale della Chiesa, riguardanti la tutela del lavoro e dei ceti lavoratori, non condividendo le sue posizioni conservatrici, per favorire la laicità.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Cristianesimo sociale · Mostra di più »

Davide Carlo Caparini

Nato a Brescia il 3 marzo 1967, figlio di Teresina Gasparotti e Bruno Caparini è residente a Vezza d'Oglio dove ha studiato sino alle superiori.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Davide Carlo Caparini · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008 per gruppo parlamentare di adesione nella "composizione storica".

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezione del Presidente del Senato del 1996

L'elezione del Presidente del Senato del 1996 per la XIII legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 9 maggio 1996.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Elezione del Presidente del Senato del 1996 · Mostra di più »

Enrico La Loggia

*Enrico La Loggia, politico italiano (1872-1960).

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Enrico La Loggia · Mostra di più »

Enrico La Loggia (1872-1960)

Fu Deputato del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Enrico La Loggia (1872-1960) · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

George Bernard Shaw

Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: Nel 1939 ricevette il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e George Bernard Shaw · Mostra di più »

Gianni Alemanno

Figlio di un ufficiale dell'esercito di origini salentine, trascorre la prima infanzia seguendo gli spostamenti del padre in varie città d'Italia, finché si trasferisce a Roma all'età di 12 anni.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Gianni Alemanno · Mostra di più »

Giuseppe La Loggia

Avvocato e docente universitario di Diritto del lavoro all'Università di Palermo.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Giuseppe La Loggia · Mostra di più »

Giuseppe Provenzano

È professore ordinario di finanza aziendale presso l'Università degli Studi di Brescia; è stato presidente della Regione Siciliana dal 1996 al 1998 e Assessore Regionale alla Sanità della Regione Siciliana dal 2000 al 2001 nella Giunta Leanza di centrodestra.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Giuseppe Provenzano · Mostra di più »

Governo Berlusconi II

Il Governo Berlusconi II fu il cinquantasettesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Governo Berlusconi III · Mostra di più »

La Loggia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e La Loggia (disambigua) · Mostra di più »

Legge regionale

Una legge regionale, in Italia, è la legge prodotta da un consiglio regionale e messa in vigore nella sola Regione d'Italia nella quale essa è promulgata.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Legge regionale · Mostra di più »

Legittimo impedimento

Nel diritto processuale penale italiano, il legittimo impedimento è l'istituto che permette all'imputato, in alcuni casi, di giustificare la propria assenza in aula.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Legittimo impedimento · Mostra di più »

Linda Lanzillotta

È stata ministro per gli affari regionali e le autonomie locali nel secondo governo Prodi.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Linda Lanzillotta · Mostra di più »

Lirio Abbate

Inizia nel 1990 collaborando con il Giornale di Sicilia da Termini Imerese e scrivendo di cronaca nera e giudiziaria.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Lirio Abbate · Mostra di più »

Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana

I ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana dal 1970 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nati il 25 febbraio

056.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Nati il 25 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1947

3947.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Nati nel 1947 · Mostra di più »

Nicola Mandalà

Figlio del mafioso Nino Mandalà capomandamento di Villabate e fiancheggiatore di Bernardo Provenzano e anche socio fondatore della società di brokeraggio assicurativo Sicilia Brokers nel 1979 assieme a Enrico La Loggia, Renato Schifani e Benny D’Agostino.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Nicola Mandalà · Mostra di più »

Paolo Ruffini (giornalista)

Figlio del politico Attilio Ruffini e nipote del cardinale Ernesto Ruffini e del politico Enrico La Loggia, ha occupato importanti ruoli prima nei quotidiani Il Mattino e Il Messaggero, in seguito nella RAI.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Paolo Ruffini (giornalista) · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Persone di nome Enrico/Politici · Mostra di più »

Potestà legislativa in Italia

In seguito alla riforma costituzionale del 2001, la potestà legislativa generale in Italia appartiene allo Stato e alle Regioni, posti sullo stesso piano; la competenza è attribuita per materie.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Potestà legislativa in Italia · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti a Forza Italia

Forza Italia nasce come partito che intende unire cattolici e laici, siano questi di estrazione liberale o socialdemocratica.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Provenienza dei politici appartenenti a Forza Italia · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti al Popolo della Libertà

Questo è un elenco di politici membri del Popolo della Libertà appartenuti o vicini (anche solo come elettori), in precedenza (cioè prima della fine della Prima Repubblica nel biennio 1992-1994), ad altri schieramenti politici (ordinati in funzione della loro precedente appartenenza).

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Provenienza dei politici appartenenti al Popolo della Libertà · Mostra di più »

Regione italiana a statuto speciale

Una regione italiana a statuto speciale è una regione italiana che gode di particolari forme e condizioni di autonomia.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Regione italiana a statuto speciale · Mostra di più »

Renato Schifani

È stato Presidente del Senato nella XVI legislatura della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Renato Schifani · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta (nelle caselle evidenziate) i nomi dei senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1ª Commissione permanente del Senato

La Commissione permanente 1ª Affari costituzionali è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Enrico La Loggia (1947) e 1ª Commissione permanente del Senato · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »