Indice
29 relazioni: Antoine Pagi, Archivio apostolico vaticano, Benedetto Pamphilj, Biblioteca apostolica vaticana, Carlo Agostino Fabroni, Carlo Ciceri, Chiesa di Sant'Eufemia (Verona), Concistori di papa Innocenzo XII, Conclave del 1700, Denis Pétau, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI, Francesco Maria Mezzabarba Birago, Francisco Macedo (teologo), Frontone di Milano, Fulgenzio Bellelli, Gian Gastone de' Medici, Giovanni Cadonici, Girolamo Casanate, Jean Garnier, Morti il 23 febbraio, Morti nel 1704, Nati il 29 agosto, Nati nel 1631, Nicolò Bon, Papa Silvestro II, Persone di nome Enrico, Pietro e Girolamo Ballerini, Sant'Agostino (titolo cardinalizio), Sinodo di Grado.
Antoine Pagi
Studiò dai gesuiti ad Aix-en-Provence; al termine degli studi entrò nel monastero dei Conventuali ad Arles, e fece la sua professione solenne il 31 gennaio 1641.
Vedere Enrico Noris e Antoine Pagi
Archivio apostolico vaticano
L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.
Vedere Enrico Noris e Archivio apostolico vaticano
Benedetto Pamphilj
Pronipote di papa Innocenzo X, nacque a Roma nel 1653 da Camillo Pamphilj che, già cardinale, aveva abbandonato la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini.
Vedere Enrico Noris e Benedetto Pamphilj
Biblioteca apostolica vaticana
La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.
Vedere Enrico Noris e Biblioteca apostolica vaticana
Carlo Agostino Fabroni
Nato a Pistoia, dove la famiglia aveva diverse proprietà ed incarichi pubblici, figlio di Nicola Fabroni e Lucilla Sozzifanti, conseguì studi teologici che lo portarono ad aderire alla Compagnia di Gesù.
Vedere Enrico Noris e Carlo Agostino Fabroni
Carlo Ciceri
Nato a Milano il 26 dicembre 1618, Carlo Stefano Anastasio Ciceri era figlio di Vincenzo Ciceri, originario di Como. Intrapresi gli studi giuridici, si laureò a Bologna in utroque iure, divenendo in seguito vicelegato di diverse città dello Stato Pontificio - tra cui Spoleto e Ferrara - per conto di papa Innocenzo X, sino a giungere al Tribunale della Segnatura Apostolica come Referendario della Sacra Consulta.
Vedere Enrico Noris e Carlo Ciceri
Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)
La chiesa di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona. Si trova a cavallo di un antico cardine romano dove probabilmente nel VI secolo esisteva già un edificio chiesastico.
Vedere Enrico Noris e Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)
Concistori di papa Innocenzo XII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Enrico Noris e Concistori di papa Innocenzo XII
Conclave del 1700
Il conclave del 1700 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo XII e si concluse con l'elezioni del papa Clemente XI.
Vedere Enrico Noris e Conclave del 1700
Denis Pétau
Nato a Orléans vi riceve la prima educazione per passare in seguito all'Università di Parigi, dove difese con successo le sue tesi per la maîtrise, non in latino, come era allora abitudine, ma in greco.
Vedere Enrico Noris e Denis Pétau
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI (23 novembre 1700 – 19 marzo 1721) e la successiva sede vacante (19 marzo – 8 maggio 1721).
Vedere Enrico Noris e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI
Francesco Maria Mezzabarba Birago
Nato a Milano nel 1645, Francesco Maria era figlio di Antonio Francesco Mezzabarba Birago, conte del Sacro Romano Impero, e di sua moglie Vittoria Landriani.
Vedere Enrico Noris e Francesco Maria Mezzabarba Birago
Francisco Macedo (teologo)
Entrò nell'Ordine dei Gesuiti nel 1610, ma lo abbandonò nel 1638 per unirsi agli Agostiniani Scalzi. Anche da questi si separò nel 1648, unendosi ai Francescani.
Vedere Enrico Noris e Francisco Macedo (teologo)
Frontone di Milano
Non si hanno notizie storiche coeve sul vescovo milanese Frontone, il cui nome è noto solo perché inserito in un antico Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, secondo il quale il suo episcopato si colloca tra quelli di Onorato, attestato nel 569, e di Lorenzo II, probabilmente già vescovo nel 573.
Vedere Enrico Noris e Frontone di Milano
Fulgenzio Bellelli
Entrò ancor giovane nel convento degli eremitani del paese natìo, dove si perfezionò nello studio della filosofia e della teologia, conseguendo il titolo di baccelliere.
Vedere Enrico Noris e Fulgenzio Bellelli
Gian Gastone de' Medici
Come Principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.
Vedere Enrico Noris e Gian Gastone de' Medici
Giovanni Cadonici
Ebbe origini modeste in Venezia, dove frequentò il seminario patriarcale. Ottenuto un primo impiego in qualità di precettore dei figli e dei nipoti della marchesa Soresina-Vidoni in area cremonese, continuò a dedicarsi allo studio della storia ecclesiastica, stabilendo una densa corrispondenza con Ludovico Antonio Muratori, Giovanni Lami ed altri intellettuali contemporanei.
Vedere Enrico Noris e Giovanni Cadonici
Girolamo Casanate
Nato da una famiglia di origine spagnola, proveniente da Aoiz nella Navarra, si laureò in utroque iure nel 1635. Suo padre Mattia fu luogotenente della Regia Camera della Sommaria dal 1639 al 1642 e Grassiere o prefetto dell'annona dal 1637 al 1651.
Vedere Enrico Noris e Girolamo Casanate
Jean Garnier
Jean Garnier nacque a Parigi l'11 novembre 1612. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1628 all'età di sedici anni e, dopo avere terminato il corso di studi, insegnò prima discipline umanistiche e successivamente filosofia, a Clermont-Ferrand (1643-1653), e teologia a Bourges (1653-1681).
Vedere Enrico Noris e Jean Garnier
Morti il 23 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Noris e Morti il 23 febbraio
Morti nel 1704
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Noris e Morti nel 1704
Nati il 29 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Noris e Nati il 29 agosto
Nati nel 1631
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Noris e Nati nel 1631
Nicolò Bon
Nato a Candia nel 1635 da una nobile famiglia di origine veneziana, ritornò a Venezia all'età di 16 anni. Si laureò in utroque iure, cioè sia in diritto civile sia in diritto canonico, presso l'Università di Padova.
Vedere Enrico Noris e Nicolò Bon
Papa Silvestro II
Nato in Alvernia, Gerberto di Aurillac fu un prolifico studioso: entrò in contatto e investigò la cultura araba, introducendone in Europa le conoscenze di aritmetica e astronomia, dimostrando una grande versatilità sia nelle scienze applicate, sia in quelle teorico-filosofiche.
Vedere Enrico Noris e Papa Silvestro II
Persone di nome Enrico
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enrico Noris e Persone di nome Enrico
Pietro e Girolamo Ballerini
Girolamo e Pietro erano figli di un medico e professore di chirurgia; entrambi studiarono al Collegio dei Gesuiti a Verona e quindi al seminario diocesano.
Vedere Enrico Noris e Pietro e Girolamo Ballerini
Sant'Agostino (titolo cardinalizio)
Sant'Agostino (in latino: Titulus Sancti Augustini) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Enrico Noris e Sant'Agostino (titolo cardinalizio)
Sinodo di Grado
Il sinodo di Grado è un sinodo di vescovi del patriarcato di Aquileia, convocato dal patriarca Elia nella basilica di Sant'Eufemia a Grado il 3 novembre 579 oppure tra il 571/572 e il 576/577.
Vedere Enrico Noris e Sinodo di Grado