Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico VI di Lussemburgo

Indice Enrico VI di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

18 relazioni: Baldovino di Lussemburgo, Bona di Lussemburgo, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo V di Francia, Consorti dei sovrani di Lussemburgo, Enrico V di Lussemburgo, Enrico VI, Enrico VII di Lussemburgo, Filippo II di Borgogna, Giovanni I di Boemia, Guerra di successione di Limburgo, Isabella di Lussemburgo, Lecchi, Margherita di Lussemburgo, Morti il 5 giugno, Morti nel 1288, Persone di nome Enrico/Altre..., Sovrani del Lussemburgo.

Baldovino di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Baldovino di Lussemburgo · Mostra di più »

Bona di Lussemburgo

Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Bona di Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo V di Francia

Uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Carlo V di Francia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Lussemburgo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Consorti dei sovrani di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico V di Lussemburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Enrico V di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico VI

Con il nome Enrico VI si indica.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Enrico VI · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Enrico VII di Lussemburgo · Mostra di più »

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Filippo II di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Guerra di successione di Limburgo

La guerra di successione di Limburgo fu una serie di conflitti combattuti tra il 1283 e 1289 per la successione al Ducato di Limburgo.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Guerra di successione di Limburgo · Mostra di più »

Isabella di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Lecchi

Lecchi (o Lecchi in Chianti) è una frazione del comune italiano di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Lecchi · Mostra di più »

Margherita di Lussemburgo

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia femmina primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Margherita di Lussemburgo · Mostra di più »

Morti il 5 giugno

158.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Morti il 5 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1288

3288.

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Morti nel 1288 · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Persone di nome Enrico/Altre... · Mostra di più »

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Nuovo!!: Enrico VI di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Enrico VI di Lussemburgo-Limburgo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »