Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico dal Covolo

Indice Enrico dal Covolo

Nato a Feltre, in provincia di Belluno e diocesi di Feltre, il 5 ottobre 1950, professa i primi voti il 2 settembre 1973.

41 relazioni: Apologia David, Commentarius in Mattheum, De Abraham, De bono mortis, De Cain et Abel, De Iacob et vita beata, De Ioseph, De Isaac et anima, De Nabuthae historia, De Noe, De paradiso, De patriarchis, De Synodis, De Trinitate (Ilario di Poitiers), Diocesi di Eraclea, Epistolario (Ambrogio), Exameron, Fragmenta historica, Franco Agnesi, Hymni (Ambrogio), Józef Kowalczyk (arcivescovo), Liber adversus Valentem et Ursacium, Liber hymnorum, Liber mysteriorum, Longino, Nati il 5 ottobre, Nati nel 1950, Paolo Martinelli (vescovo), Papa Giovanni Paolo I, Persone di nome Enrico, Pierantonio Tremolada, Pontificia Università Lateranense, Pontificio istituto superiore di latinità, Predicatore degli esercizi spirituali alla Curia romana, Rino Fisichella, Sedi titolari cattoliche (D-F), Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis, Tarcisio Bertone, Tirannio Rufino, Tractatus in Psalmos, Università Pontificia Salesiana.

Apologia David

Apologia David, noto anche come De apologia prophetae David (Apologia del profeta Davide), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta intorno al 390; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Apologia David · Mostra di più »

Commentarius in Mattheum

Commentarius in Matthaeum è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta intorno al 355; appartiene al gruppo delle sue opere esegetiche.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Commentarius in Mattheum · Mostra di più »

De Abraham

De Abraham (Su Abramo) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta intorno al 378; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Abraham · Mostra di più »

De bono mortis

De bono mortis (Sul bene della morte) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta tra il 387 e il 389; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De bono mortis · Mostra di più »

De Cain et Abel

De Cain et Abel (Caino e Abele) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta tra il 375 e il 376; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Cain et Abel · Mostra di più »

De Iacob et vita beata

De Iacob et vita beata, o De Jacob et vita beata (Su Giacobbe e la vita felice), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta probabilmente nel 386; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Iacob et vita beata · Mostra di più »

De Ioseph

De Ioseph, noto anche come De Ioseph patriarcha o De Joseph (Sul patriarca Giuseppe), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta intorno al 388; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Ioseph · Mostra di più »

De Isaac et anima

De Isaac et anima, noto anche come De Isaac vel anima (Su Isacco o sull'anima), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta intorno al 391; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Isaac et anima · Mostra di più »

De Nabuthae historia

De Nabuthae historia, noto anche come De Nabuthe Jezraelita o più semplicemente De Nabuthe (La vita di Nabot), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta tra il 386 e il 390; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Nabuthae historia · Mostra di più »

De Noe

De Noe, noto anche come De Noe et arca (Noè e l'arca), è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta probabilmente prima del De officiis ministrorum e De Abraham ma dopo il De paradiso e De Cain et Abel; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Noe · Mostra di più »

De paradiso

De paradiso (Il paradiso) è un'opera di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, scritta probabilmente nel 378; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De paradiso · Mostra di più »

De patriarchis

De patriarchis (Sui patriarchi) è un'opera di Ambrogio di Milano, Santo per la Chiesa cattolica e dottore della Chiesa, scritta intorno al 391: appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De patriarchis · Mostra di più »

De Synodis

De Synodis, noto anche come De Synodis seu de fide orientalium, è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta all'inizio del 359 in preparazione dei concili di Rimini e Seleucia; appartiene al gruppo delle sue opere dogmatiche.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Synodis · Mostra di più »

De Trinitate (Ilario di Poitiers)

De Trinitate, noto anche come De fide o Adversus Arianos libri, è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta tra il 357 e il 360; appartiene al gruppo delle sue opere dogmatiche.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e De Trinitate (Ilario di Poitiers) · Mostra di più »

Diocesi di Eraclea

La diocesi di Eraclea (in latino Dioecesis Heracleensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Diocesi di Eraclea · Mostra di più »

Epistolario (Ambrogio)

L'Epistolario (in latino Epistulae) di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, consiste nella raccolta della corrispondenza del vescovo meneghino, per un totale di 91 lettere, 77 delle quali sono raccolte in 10 libri.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Epistolario (Ambrogio) · Mostra di più »

Exameron

Exameron, noto anche come Hexaemeron o Hexameron, è un'opera che raccoglie le omelie pronunciate da Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, nella settimana santa del 387; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Exameron · Mostra di più »

Fragmenta historica

I Fragmenta historica, o Excerpta de opere historico deperdito, sono una raccolta di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, composta probabilmente tra il 343 e il 366; appartiene al gruppo delle sue opere storiche.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Fragmenta historica · Mostra di più »

Franco Agnesi

Nasce a Milano, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 4 dicembre 1950.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Franco Agnesi · Mostra di più »

Hymni (Ambrogio)

Gli Hymni (in italiano Inni) di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, composti a partire dal 386, ricoprono un ruolo fondamentale nella storia della liturgia e della poesia cristiana occidentale.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Hymni (Ambrogio) · Mostra di più »

Józef Kowalczyk (arcivescovo)

È stato ordinato sacerdote del clero di Varmia il 14 gennaio 1962 dall'allora arcivescovo Józef Drzazga.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Józef Kowalczyk (arcivescovo) · Mostra di più »

Liber adversus Valentem et Ursacium

Il Liber adversus Valentem et Ursacium è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta dopo il concilio di Beziers del 356; appartiene al gruppo delle sue opere storiche.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Liber adversus Valentem et Ursacium · Mostra di più »

Liber hymnorum

Il Liber hymnorum, o semplicemente Hymni, è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, di cui rimangono solamente 140 versi di 3 inni incompleti.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Liber hymnorum · Mostra di più »

Liber mysteriorum

Il Liber mysteriorum, noto anche come Tractatus mysteriorum o De mysteriis (Sui misteri), è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta negli ultimi anni della sua vita; appartiene al gruppo delle sue opere esegetiche.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Liber mysteriorum · Mostra di più »

Longino

Nei vangeli canonici non è presente il nome del soldato; il nome "Longinus" deriva da una versione degli Atti di Pilato, apocrifi.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Longino · Mostra di più »

Nati il 5 ottobre

280.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Nati il 5 ottobre · Mostra di più »

Nati nel 1950

3950.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Nati nel 1950 · Mostra di più »

Paolo Martinelli (vescovo)

Nasce a Milano, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 22 ottobre 1958.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Paolo Martinelli (vescovo) · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo I

Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Papa Giovanni Paolo I · Mostra di più »

Persone di nome Enrico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Persone di nome Enrico · Mostra di più »

Pierantonio Tremolada

Nasce a Bareggia, frazione di Lissone, in provincia di Monza e della Brianza ed arcidiocesi di Milano, il 4 ottobre 1956.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Pierantonio Tremolada · Mostra di più »

Pontificia Università Lateranense

La Pontificia Università Lateranense è un'università di diritto pontificio con sede in Roma, nella zona extraterritoriale della Santa Sede in Laterano.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Pontificia Università Lateranense · Mostra di più »

Pontificio istituto superiore di latinità

La Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (spesso abbreviato FLCC, in latino Facultas Litterarum Christianarum et Classicarum), nota come Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, è un pontificio istituto nonché una delle sei facoltà dell'Università Pontificia Salesiana di Roma.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Pontificio istituto superiore di latinità · Mostra di più »

Predicatore degli esercizi spirituali alla Curia romana

Il predicatore degli esercizi spirituali alla Curia romana è colui che ha il compito di tenere le meditazioni nella settimana di esercizi spirituali all'inizio della Quaresima in presenza del papa, dei cardinali e dei vescovi della Curia romana.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Predicatore degli esercizi spirituali alla Curia romana · Mostra di più »

Rino Fisichella

Di origine siciliana (Militello in Val di Catania), è nato però a Codogno, dove il padre Paolo emigrò nel 1948.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Rino Fisichella · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (D-F)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera D, E e F. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Sedi titolari cattoliche (D-F) · Mostra di più »

Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis

Il Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis (in italiano Discorso contro Aussenzio sulla consegna delle basiliche) è un'omelia di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, pronunciata la domenica delle Palme del 386.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis · Mostra di più »

Tarcisio Bertone

Nasce a Romano Canavese, in provincia di Torino e diocesi di Ivrea, il 2 dicembre 1934.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Tarcisio Bertone · Mostra di più »

Tirannio Rufino

È noto sia per la sua Storia ecclesiastica (ampliamento dell'opera omonima di Eusebio di Cesarea) sia come traduttore in latino delle opere in greco di alcuni padri della Chiesa, in particolare di quelle di Origene.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Tirannio Rufino · Mostra di più »

Tractatus in Psalmos

Tractatus in Psalmos è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta negli ultimi anni della sua vita; appartiene al gruppo delle sue opere esegetiche.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Tractatus in Psalmos · Mostra di più »

Università Pontificia Salesiana

La Università Pontificia Salesiana (UPS) è un'università pontificia gestita dai salesiani, al servizio della società, della Chiesa e della Società di san Francesco di Sales, con sede centrale a Roma, Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1.

Nuovo!!: Enrico dal Covolo e Università Pontificia Salesiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Enrico Dal Covolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »