Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico della Bassa Lorena

Indice Enrico della Bassa Lorena

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era figlio del conte di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano I e della moglie, Jutta, come ci viene confermato dalla Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che, sempre secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Federico.

13 relazioni: Bassa Lorena, Ducato di Limburgo, Duchi di Lorena, Enrico II di Limburgo, Federico della Bassa Lorena, Giselberto di Lussemburgo, Goffredo di Buglione, Goffredo I di Lovanio, Morti nel 1119, Persone di nome Enrico/Altre..., Simone di Gerusalemme, Valerano della Bassa Lorena, Walerano I di Limburg.

Bassa Lorena

Il Ducato della Bassa Lorena, o Bassa Lotaringia (detta anche Lothier o Lottier), fu un ducato d'origine fondato nel 959, dal medievale Regno di Germania, che comprendeva gran parte dei Paesi Bassi (tra cui la Frisia), la parte centrale ed orientale del Belgio, del Lussemburgo e la parte a nord della Renania nonché le parti ad est della regione francese del Nord-Passo di Calais.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Bassa Lorena · Mostra di più »

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Ducato di Limburgo · Mostra di più »

Duchi di Lorena

I duchi di Lorena furono i feudatari del Ducato di Lorena.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Duchi di Lorena · Mostra di più »

Enrico II di Limburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Valerano II e della moglie, Giuditta von Wassenberg, che, come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del primo conte di Gheldria e signore di Wassenberg, Gerardo I.Secondo l'Annalista Saxo, Valerano della Bassa Lorena era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Enrico II di Limburgo · Mostra di più »

Federico della Bassa Lorena

Federico, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era figlio del Conte del Moselgau, Federico (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Gisleberto, anche lui conte nel Moselgau) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Federico della Bassa Lorena · Mostra di più »

Giselberto di Lussemburgo

Giselberto era figlio del Conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, conti e duchi della Franconia.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Giselberto di Lussemburgo · Mostra di più »

Goffredo di Buglione

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (in latino: Advocatus Sancti Sepulchri). È anche conosciuto come il "Barone del Santo Sepolcro" e il "Re crociato" La tradizione lo esaltò a figura leggendaria, tanto che Dante Alighieri lo inserì tra gli spiriti guerrieri e giusti del cielo di Marte del Canto XVIII del Paradiso e Torquato Tasso ne fece il protagonista della sua opera più famosa, la Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Goffredo di Buglione · Mostra di più »

Goffredo I di Lovanio

Secondo il Chronicon Affligemense, Goffredo era figlio del conte di Lovanio e Bruxelles, Enrico II e di Adelaide di Betuwe, che, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus I (non consultato), era figlia di Everardo conte di Betuwe e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Goffredo I di Lovanio · Mostra di più »

Morti nel 1119

3119.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Morti nel 1119 · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Persone di nome Enrico/Altre... · Mostra di più »

Simone di Gerusalemme

Si tratta di un personaggio storico delle Crociate, probabilmente figlio di Enrico della Bassa Lorena (ca.1060-ca.1120).

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Simone di Gerusalemme · Mostra di più »

Valerano della Bassa Lorena

Secondo l'Annalista Saxo, Valerano era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Valerano della Bassa Lorena · Mostra di più »

Walerano I di Limburg

Valerano I di Limburgo, secondo le Gesta Treverorum era figlio di Valerano, conte di Arlon e della moglie, che gli aveva portato in dote il castello di Arlon, Adelaide di Lotaringia, figlia del Conte di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Teodorico I e della moglie, Richilde, figlia di Folmar I Conte Lunéville e Metz.

Nuovo!!: Enrico della Bassa Lorena e Walerano I di Limburg · Mostra di più »

Riorienta qui:

Enrico di Limburgo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »