Indice
215 relazioni: Aiello del Friuli, Aldo Serena, Alessandro Altobelli, Alessandro D'Agostini, Antonello Cuccureddu, Antonio Bacchetti, Antonio Cabrini, Antonio Di Gennaro (calciatore), Associazione Calcio Lecco 1961-1962, Associazione Calcio Napoli 1962-1963, Associazione Calcio Prato, Associazione Calcio Prato 1968-1969, Associazione Calcio Talmone Torino 1958-1959, Associazione Calcio Torino 1954-1955, Associazione Calcio Torino 1955-1956, Associazione Calcio Torino 1956-1957, Associazione Calcio Torino 1957-1958, Associazione Calcio Torino 1959-1960, Associazione Calcio Torino 1960-1961, Associazione Calcio Torino 1961-1962, Associazione Calcio Torino 1962-1963, Associazione Calcio Torino 1963-1964, Associazione Calcio Torino 1964-1965, Associazione Calcio Torino 1967-1968, Associazione Calcio Verona 1953-1954, Associazione Sportiva Bari 1958-1959, Associazione Sportiva Pro Gorizia, Associazione Sportiva Pro Gorizia 1946-1947, Associazione Sportiva Pro Gorizia 1947-1948, Azeglio Vicini, Azzurro tenebra, Beppe Viola, Bruno Conti, Bruno Pizzul, Cagliari Calcio 1982-1983, Calciatori del Football Club Internazionale Milano, Calciatori del Torino Football Club, Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade - Convocazioni, Calcio in Italia, Campionato italiano di calcio, Campionato mondiale di calcio 1978, Campionato mondiale di calcio 1982, Campionato mondiale di calcio Over-35, Carlo Ancelotti, Carlo Frisi, César Luis Menotti, Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi, Cesare Cadeo, Cesare Maldini, Classifica di presenze in Serie B, ... Espandi índice (165 più) »
Aiello del Friuli
Aiello del Friuli (Dael in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Enzo Bearzot e Aiello del Friuli
Aldo Serena
È uno dei sei calciatori italiani (insieme a Filippo Cavalli, Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pierino Fanna e Attilio Lombardo) che hanno vinto lo scudetto con tre diverse società: nel suo caso, con, e.
Vedere Enzo Bearzot e Aldo Serena
Alessandro Altobelli
Considerato uno dei migliori attaccanti italiani del secondo dopoguerra, ha legato il suo nome all', dove ha militato dal 1977 al 1988. Con la squadra nerazzurra ha disputato 466 partite e segnato 209 reti – secondo in assoluto alle spalle di Giuseppe Meazza (284) – vincendo uno scudetto (1979-1980) e due Coppe Italia (1977-1978 e 1981-1982).
Vedere Enzo Bearzot e Alessandro Altobelli
Alessandro D'Agostini
Divenuto arbitro nel 1948, debuttò nel 1962 in. Nel 1965 fu promosso arbitro internazionale, e durante questa esperienza si segnalò in numerose gare del campionato greco.
Vedere Enzo Bearzot e Alessandro D'Agostini
Antonello Cuccureddu
Nato in una famiglia di umili origini, ha un fratello di qualche anno più giovane, Carmelo, anche lui cimentatosi come calciatore nello stesso periodo di Antonello, seppur con minore successo, avendo circoscritto la propria carriera alle categorie inferiori.
Vedere Enzo Bearzot e Antonello Cuccureddu
Antonio Bacchetti
Mezzala sinistra dotato di buon fisico, grande classe e visione di gioco, emerse dalle categorie inferiori con il passaggio all'Atalanta, società con cui esordì in Serie A nel primo campionato del dopoguerra.
Vedere Enzo Bearzot e Antonio Bacchetti
Antonio Cabrini
Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale,. legò il proprio nome principalmente alla, squadra nella quale militò per tredici stagioni a cavallo degli anni 70 e 80 del XX secolo, e di cui fu capitano dal 1988 al 1989.
Vedere Enzo Bearzot e Antonio Cabrini
Antonio Di Gennaro (calciatore)
Cresciuto nelle giovanili della, nel 1976, a diciotto anni, fu aggregato alla prima squadra.
Vedere Enzo Bearzot e Antonio Di Gennaro (calciatore)
Associazione Calcio Lecco 1961-1962
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lecco nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Lecco 1961-1962
Associazione Calcio Napoli 1962-1963
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Napoli 1962-1963
Associazione Calcio Prato
L'Associazione Calcio Prato, meglio nota come Prato, è una società calcistica italiana con sede nella città di Prato. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Prato
Associazione Calcio Prato 1968-1969
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Prato nelle competizioni ufficiali della stagione 1968-1969.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Prato 1968-1969
Associazione Calcio Talmone Torino 1958-1959
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Talmone Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Talmone Torino 1958-1959
Associazione Calcio Torino 1954-1955
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1954-1955
Associazione Calcio Torino 1955-1956
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1955-1956.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1955-1956
Associazione Calcio Torino 1956-1957
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1956-1957
Associazione Calcio Torino 1957-1958
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-1958.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1957-1958
Associazione Calcio Torino 1959-1960
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1959-1960
Associazione Calcio Torino 1960-1961
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1960-1961.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1960-1961
Associazione Calcio Torino 1961-1962
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1961-1962
Associazione Calcio Torino 1962-1963
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1962-1963
Associazione Calcio Torino 1963-1964
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1963-1964
Associazione Calcio Torino 1964-1965
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1964-1965
Associazione Calcio Torino 1967-1968
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Torino 1967-1968
Associazione Calcio Verona 1953-1954
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Calcio Verona 1953-1954
Associazione Sportiva Bari 1958-1959
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Sportiva Bari 1958-1959
Associazione Sportiva Pro Gorizia
L'Associazione Sportiva Pro Gorizia è una società calcistica italiana con sede nella città di Gorizia.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Sportiva Pro Gorizia
Associazione Sportiva Pro Gorizia 1946-1947
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Pro Gorizia nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Sportiva Pro Gorizia 1946-1947
Associazione Sportiva Pro Gorizia 1947-1948
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Pro Gorizia nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.
Vedere Enzo Bearzot e Associazione Sportiva Pro Gorizia 1947-1948
Azeglio Vicini
Sposato, ha avuto tre figli. È morto a Brescia, la città dove risiedeva dal 1963, il 30 gennaio 2018 all'età di 84 anni; i funerali si sono svolti nel Duomo nuovo, con la presenza delle alte cariche federali italiane e di molti ex giocatori.
Vedere Enzo Bearzot e Azeglio Vicini
Azzurro tenebra
Azzurro tenebra è un romanzo di Giovanni Arpino del 1977, che racconta, in forma romanzata, la disastrosa partecipazione della nazionale di calcio italiana al in Germania Ovest.
Vedere Enzo Bearzot e Azzurro tenebra
Beppe Viola
Nato e cresciuto a Milano in una famiglia di origine meridionale, fu amico fin dall'infanzia di Enzo Jannacci. Nella città meneghina ha svolto gran parte del suo lavoro di giornalista sportivo.
Vedere Enzo Bearzot e Beppe Viola
Bruno Conti
Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982, ha legato il proprio nome a quello della Roma con cui disputò quasi tutta la carriera (eccetto due campionati con il in Serie B) tra il 1973 e il 1991, indossando sempre la sua maglia numero sette.
Vedere Enzo Bearzot e Bruno Conti
Bruno Pizzul
Proveniente da una squadra parrocchiale di Cormons, la Cormonese, in seguito passò alla Pro Gorizia.
Vedere Enzo Bearzot e Bruno Pizzul
Cagliari Calcio 1982-1983
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.
Vedere Enzo Bearzot e Cagliari Calcio 1982-1983
Calciatori del Football Club Internazionale Milano
In anni di storia sono stati oltre 900 i calciatori del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana per azioni con sede a Milano.
Vedere Enzo Bearzot e Calciatori del Football Club Internazionale Milano
Calciatori del Torino Football Club
In oltre 110 anni di storia, più di 800 giocatori hanno vestito la maglia del Torino.. Negli anni 1920 il trio composto da Adolfo Baloncieri, Julio Libonatti e Gino Rossetti portò la compagine granata alla conquista del suo primo scudetto.
Vedere Enzo Bearzot e Calciatori del Torino Football Club
Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade - Convocazioni
Questa pagina contiene un elenco di tutti i calciatori convocati al torneo maschile di calcio dei Giochi olimpici estivi 1984.
Vedere Enzo Bearzot e Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade - Convocazioni
Calcio in Italia
Il calcio in Italia è lo sport più popolare e il più praticato, con circa 1,4 milioni di giocatori e 14000 squadre. Importato dall'Inghilterra sul finire del XIX secolo, è gestito dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio che dirige e organizza le varie nazionali, oltre a controllare e coordinare le leghe e le divisioni, che organizzano a loro volta i campionati e le coppe (professionistici, dilettantistici e giovanili, sia maschili sia femminili).
Vedere Enzo Bearzot e Calcio in Italia
Campionato italiano di calcio
Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). I campionati sono suddivisi e organizzati in nove livelli, di cui i primi tre sono inquadrati nell'area del professionismo, mentre i restanti sei sono a carattere dilettantistico.
Vedere Enzo Bearzot e Campionato italiano di calcio
Campionato mondiale di calcio 1978
Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1978 o Coppa del Mondo FIFA 1978 (in spagnolo: Copa Mundial de la FIFA 1978, in inglese: 1978 FIFA World Cup), noto anche come Argentina 1978, è stato l'undicesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.
Vedere Enzo Bearzot e Campionato mondiale di calcio 1978
Campionato mondiale di calcio 1982
Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1982 o Coppa del Mondo FIFA 1982 (in spagnolo: Copa Mundial de la FIFA 1982, in inglese: 1982 FIFA World Cup), noto anche come Spagna 1982, è stato la dodicesima edizione della massima competizione per nazionali di calcio maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.
Vedere Enzo Bearzot e Campionato mondiale di calcio 1982
Campionato mondiale di calcio Over-35
Il Campionato mondiale di calcio over 35, inizialmente noto come Coppa Pelé e chiamato anche Mundialito over 35 o Mundialito master, fu una competizione calcistica riservata a squadre nazionali composte da calciatori che avessero terminato l'attività agonistica e che avessero compiuto i 35 anni d'età.
Vedere Enzo Bearzot e Campionato mondiale di calcio Over-35
Carlo Ancelotti
Da giocatore ha esordito in Serie C nel, per poi passare prima alla, con cui ha vinto un campionato italiano e quattro Coppe Italia, e poi al, con cui ha conquistato due scudetti, una Supercoppa italiana, due Coppe dei Campioni, due Supercoppe UEFA e due Coppe intercontinentali.
Vedere Enzo Bearzot e Carlo Ancelotti
Carlo Frisi
Come imitatore, ha impersonato soggetti del mondo della politica, dello spettacolo, della musica e della religione.
Vedere Enzo Bearzot e Carlo Frisi
César Luis Menotti
È noto per essere stato il commissario tecnico che guidò la nazionale argentina alla conquista del suo primo campionato del mondo di calcio, nel 1978.
Vedere Enzo Bearzot e César Luis Menotti
Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi
Il Centro Tecnico Federale "Luigi Ridolfi", noto come Centro Tecnico di Coverciano o ancor più brevemente come Coverciano per via della zona in cui sorge, è un centro sportivo di Firenze di proprietà della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Vedere Enzo Bearzot e Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi
Cesare Cadeo
La sua carriera televisiva fu legata in modo particolare alle reti Mediaset.
Vedere Enzo Bearzot e Cesare Cadeo
Cesare Maldini
Padre di Paolo e nonno di Daniel, da giocatore fu una bandiera del, club con il quale disputò più di 400 incontri; a lungo capitano del club milanese, indossò la fascia anche in nazionale, con cui totalizzò 14 presenze e prese parte al.
Vedere Enzo Bearzot e Cesare Maldini
Classifica di presenze in Serie B
Di seguito è riportata la classifica dei 50 calciatori che nella storia della Serie B del campionato italiano di calcio hanno totalizzato più presenze.
Vedere Enzo Bearzot e Classifica di presenze in Serie B
Claudio Gentile
Considerato uno dei migliori terzini della storia del calcio italiano, legò la sua attività calcistica principalmente alla, squadra nella quale militò per undici stagioni a cavallo tra gli anni 1970 e 1980, vincendo sei campionati di Serie A, due coppe nazionali, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA, e disputando inoltre una finale di Coppa dei Campioni.
Vedere Enzo Bearzot e Claudio Gentile
Claudio Rinaldi (giornalista 1968)
È direttore della Gazzetta di Parma, dove è stato assunto nel 1992 da Baldassarre Molossi.
Vedere Enzo Bearzot e Claudio Rinaldi (giornalista 1968)
Club Calcio Catania 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Enzo Bearzot e Club Calcio Catania 1951-1952
Club Calcio Catania 1952-1953
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953.
Vedere Enzo Bearzot e Club Calcio Catania 1952-1953
Club Calcio Catania 1953-1954
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Club Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.
Vedere Enzo Bearzot e Club Calcio Catania 1953-1954
Club Calcio Catania 1954-1955
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Club Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.
Vedere Enzo Bearzot e Club Calcio Catania 1954-1955
Club Calcio Catania 1961-1962
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.
Vedere Enzo Bearzot e Club Calcio Catania 1961-1962
Collari d'oro al merito sportivo 2017
La cerimonia di premiazione dei collari d'oro al merito sportivo del 2017 si è svolta il 19 dicembre 2017 nella Sala delle Armi del Parco del Foro Italico, salone d'onore del Comitato olimpico nazionale italiano, in diretta televisiva su Rai2.
Vedere Enzo Bearzot e Collari d'oro al merito sportivo 2017
Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia
Questa è la lista completa commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia. L'insolita denominazione di commissario tecnico che contraddistingue l'allenatore della nazionale calcistica italiana è dovuta al fatto che, ai suoi albori, la squadra fosse guidata da una «commissione tecnica» (di cui facevano parte allenatori dei club, dirigenti, preparatori atletici, arbitri e, talvolta, persino giornalisti sportivi), anziché da una singola persona.
Vedere Enzo Bearzot e Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia
Convocazioni per il campionato europeo di calcio 1980
Elenco dei giocatori convocati da ciascuna Nazionale partecipante agli Europei di calcio 1980.
Vedere Enzo Bearzot e Convocazioni per il campionato europeo di calcio 1980
Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1978
Elenco dei giocatori convocati da ciascuna Nazionale partecipante ai Mondiali di calcio 1978. L'età dei giocatori è relativa al 1º giugno 1978, data di inizio della manifestazione.
Vedere Enzo Bearzot e Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1978
Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1982
Elenco dei giocatori convocati da ciascuna Nazionale partecipante ai Mondiali di calcio 1982. L'età dei giocatori è relativa al 13 giugno 1982, data di inizio della manifestazione.
Vedere Enzo Bearzot e Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1982
Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1986
Elenco dei giocatori convocati da ciascuna Nazionale partecipante ai Mondiali di calcio 1986. L'età dei giocatori è relativa al 31 maggio 1986, data di inizio della manifestazione.
Vedere Enzo Bearzot e Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1986
Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo
La Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo (sp. Copa de Oro de Campeones Mundiales, ingl. World Champions' Gold Cup), più nota come Mundialito o come Mundialito 1980, fu un torneo internazionale di calcio a inviti disputato a Montevideo (Uruguay) dal 30 dicembre 1980 al 10 gennaio 1981, al quale presero parte sei nazionali, cinque delle quali erano quelle che, all'epoca, avevano vinto almeno una volta il mondiale.
Vedere Enzo Bearzot e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo
Coppa Italia 1962-1963
La Coppa Italia 1962-1963 fu la 16ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 9 settembre 1962 e si concluse il 2 giugno 1963. Il tabellone principale, partito dagli ottavi (venne giocato un turno di qualificazione per ridurre da 19 a 16 le squadre vincenti al primo turno), vide imporsi l' e il.
Vedere Enzo Bearzot e Coppa Italia 1962-1963
Daniele Massaro
A livello di club ha colto molti successi con il tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta. Con la nazionale italiana è stato campione del mondo nel 1982 (convocato ma senza giocare) in Spagna e vicecampione del mondo nel 1994 negli Stati Uniti.
Vedere Enzo Bearzot e Daniele Massaro
Derby di Torino
Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di e, le due principali società del capoluogo piemontese. La sfida, colloquialmente detta anche derby della Mole in riferimento alla Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino, è la prima stracittadina del calcio italiano nonché il più longevo incontro tra squadre con sede nella stessa città finora disputato.
Vedere Enzo Bearzot e Derby di Torino
Dino Zoff
Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio, ha legato la propria attività calcistica principalmente alla, militandovi per undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980, senza mai saltare una partita di campionato; con i bianconeri ha collezionato 479 presenze (330 in Serie A), vincendo sei campionati italiani, due Coppe Italia e una Coppa UEFA, e ha disputato due finali di Coppa dei Campioni e una di Coppa Intercontinentale.
Vedere Enzo Bearzot e Dino Zoff
Diritti radiotelevisivi della nazionale di calcio dell'Italia
I diritti radiotelevisivi degli incontri della nazionale di calcio dell'Italia sono detenuti, sul territorio italiano, dall'emittente pubblica Rai che ne detiene l'esclusiva in chiaro (fino al 2028).
Vedere Enzo Bearzot e Diritti radiotelevisivi della nazionale di calcio dell'Italia
Diritti televisivi del calcio in Italia
Le norme sui diritti televisivi del calcio in Italia, introdotte nel 1980, regolano la trasmissione in diretta o in differita delle competizioni calcistiche all'interno del territorio italiano.
Vedere Enzo Bearzot e Diritti televisivi del calcio in Italia
Domenico Marocchino
Cresciuto nel vivaio della, vestì le maglie di e prima di esordire in Serie A con la maglia dell', il 17 dicembre 1978, in occasione della gara contro la terminata 0-0.
Vedere Enzo Bearzot e Domenico Marocchino
Edi Bivi
Centravanti mancino e fisicamente minuto, era considerato un opportunista sottorete oltreché un abile rigorista.
Vedere Enzo Bearzot e Edi Bivi
Enzo
.
Vedere Enzo Bearzot e Enzo
Fernando De Napoli
Mediano di rottura, all'occorrenza esterno di centrocampo, è stato tra i migliori interpreti del ruolo negli anni 80.
Vedere Enzo Bearzot e Fernando De Napoli
Finale del campionato europeo di calcio 2020
La finale del campionato europeo di calcio 2020 si tenne l' allo stadio di Wembley a Londra tra le nazionali di e. Fu la seconda finale europea a essere risolta ai tiri di rigore, dopo quella del 1976, e vide la vittoria dell'Italia con un punteggio complessivo di 4-3 (1-1 al termine dei tempi supplementari e 3-2 ai tiri di rigore).
Vedere Enzo Bearzot e Finale del campionato europeo di calcio 2020
Finale del campionato mondiale di calcio 1982
La finale del campionato mondiale di calcio 1982 è stato un incontro di calcio, valido per l'assegnazione del, disputato l'11 luglio 1982 all'Estadio Santiago Bernabéu di Madrid, in Spagna.
Vedere Enzo Bearzot e Finale del campionato mondiale di calcio 1982
Fino Fini
Fu il medico della nazionale italiana dal 1962 al 1982, quando gli Azzurri vinsero il loro terzo titolo mondiale assieme a Leonardo Vecchiet.
Vedere Enzo Bearzot e Fino Fini
Football Club Internazionale 1948-1949
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.
Vedere Enzo Bearzot e Football Club Internazionale 1948-1949
Football Club Internazionale 1949-1950
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.
Vedere Enzo Bearzot e Football Club Internazionale 1949-1950
Football Club Internazionale 1950-1951
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.
Vedere Enzo Bearzot e Football Club Internazionale 1950-1951
Football Club Internazionale 1956-1957
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.
Vedere Enzo Bearzot e Football Club Internazionale 1956-1957
Football Club Internazionale 1962-1963
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.
Vedere Enzo Bearzot e Football Club Internazionale 1962-1963
Francesco Morini
Assurto ad alti livelli per le sue notevoli abilità difensive, in particolar modo nella marcatura a uomo e nell'anticipo dell'avversario, oltreché per le sue doti di trascinatore del reparto arretrato,.
Vedere Enzo Bearzot e Francesco Morini
Francesco Rocca (calciatore)
Giocatore della Roma dal 1972 al 1981, in maglia giallorossa ha collezionato 141 presenze in campionato, 22 in Coppa Italia, con due reti all'attivo, 6 in Coppa UEFA, 1 in Coppa delle Coppe e 3 nella Coppa Anglo-Italiana.
Vedere Enzo Bearzot e Francesco Rocca (calciatore)
Franco Baresi
Soprannominato Piscinin e in seguito Kaiser Franz (in onore di Franz Beckenbauer), è considerato uno dei più forti calciatori della storia..
Vedere Enzo Bearzot e Franco Baresi
Franco Bergamaschi
Centrocampista centrale, soprannominato Lulù per le sue movenze leggere e aggraziate in campo, si è adattato a giocare anche come ala.
Vedere Enzo Bearzot e Franco Bergamaschi
Franco Causio
I suoi maggiori successi a livello di club furono legati alla, con la quale vinse tra l'altro sei scudetti, mentre con la nazionale italiana trionfò al.
Vedere Enzo Bearzot e Franco Causio
Franco Cerilli
Messosi in evidenza appena ventenne nella Massese in Serie C, dove si guadagnò il soprannome di "nuovo Corso", nell'estate del 1974 venne acquistato dall' col pesante compito di raccogliere l'eredità dello stesso Mario Corso.
Vedere Enzo Bearzot e Franco Cerilli
Franco Selvaggi
Attaccante rapido e brevilineo, molto mobile e adatto al gioco di manovra con i compagni che salgono a supportare l'attacco, era soprannominato Spadino per la bassa statura e la misura ridotta del piedi (calzava il 38).
Vedere Enzo Bearzot e Franco Selvaggi
Franco Tancredi
Vincitore di uno scudetto (1983) e quattro Coppe Italia (1980, 1981, 1984, 1986) con la, nel 2012 è stato inserito nella hall of fame della squadra capitolina.
Vedere Enzo Bearzot e Franco Tancredi
Fulvio Bernardini
Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio 1906. Soprannominato dai tifosi Fuffo, Professore o Dottore (era laureato in Scienze economiche), fu anche il primo giocatore militante in Lega Sud ad essere convocato in Nazionale.
Vedere Enzo Bearzot e Fulvio Bernardini
Fulvio Collovati
Difensore, all'inizio terzino destro e successivamente centrale, era dotato di una buona tecnica individuale.
Vedere Enzo Bearzot e Fulvio Collovati
G'olé!
G'olé! è il film ufficiale del campionato mondiale di calcio 1982, giocato in Spagna dal 13 giugno all'11 luglio 1982.
Vedere Enzo Bearzot e G'olé!
Gaetano Scirea
Giocava come libero, ruolo di cui è riconosciuto dalla stampa specializzata quale uno dei massimi interpreti nella storia del calcio.. Elemento simbolo della allenata da Giovanni Trapattoni a cavallo degli anni 70 e 80 del XX secolo, nonché suo capitano dal 1983 al 1988, Scirea formò, assieme al portiere Dino Zoff, al marcatore Claudio Gentile e al terzino Antonio Cabrini – tutti e tre compagni sia di club sia di nazionale –, una delle migliori linee difensive nella storia della disciplina.
Vedere Enzo Bearzot e Gaetano Scirea
Gastone Lenzi
Inizia l'attività nel Centro, squadra rionale di Bolzano, Alto Adige, 25 giugno 2007, pag.19, e poi nel Gruppo Sportivo Lancia, Alto Adige 4 luglio 2010, pag.53; nel 1945, a seguito della fusione di diverse realtà cittadine, passa al Bolzano, di cui Lenzi diventa portiere titolare e con cui ottiene la promozione in Serie B.
Vedere Enzo Bearzot e Gastone Lenzi
Giacinto Facchetti
Considerato come uno dei più forti calciatori italiani della storia, occupa la 90ª posizione nella speciale classifica dei migliori giocatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 42ª posizione nell'omonima classifica stilata dall'IFFHS.
Vedere Enzo Bearzot e Giacinto Facchetti
Giancarlo Antognoni
Bandiera e capitano della tra gli anni 70 e 80 del XX secolo, con cui giocò l'intera carriera professionistica in Italia (ha chiuso l'attività in Svizzera, nel), fra i giocatori viola detiene i record di presenze in tutte le competizioni, con 429 gare, e in Serie A, con 341 gare.
Vedere Enzo Bearzot e Giancarlo Antognoni
Gianluca Vialli
Tra i migliori centravanti degli anni 80 e 90 del XX secolo, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico tra gli attaccanti.
Vedere Enzo Bearzot e Gianluca Vialli
Gianni Brera
Grazie alla sua inventiva e alla sua padronanza della lingua italiana ha lasciato una profonda impronta sul giornalismo sportivo italiano del XX secolo, con un lascito di numerosi neologismi da lui introdotti e accolti nell'uso del linguaggio calcistico.
Vedere Enzo Bearzot e Gianni Brera
Gianpaolo Ormezzano
Nato da famiglia originaria di Crocemosso, è stato direttore responsabile di Tuttosport, editorialista del Guerin Sportivo e de La Stampa e commentatore di molte trasmissioni televisive (esordì sul piccolo schermo nel 1962, conducendo dal Palazzo del Ghiaccio di Torino una trasmissione per i ragazzi sul pattinaggio artistico) in qualità di giornalista nonché convinto tifoso del.
Vedere Enzo Bearzot e Gianpaolo Ormezzano
Gigi Peronace
Fu cementatore dei rapporti calcistici tra Italia e Inghilterra. Calabrese di Soverato (provincia di Catanzaro), dopo aver studiato e vissuto a Torino intraprende l'attività di dirigente trasferendosi in Inghilterra negli anni sessanta e diventando l'anello di congiunzione tra il calcio del Belpaese e quello britannico; a lui si deve l'arrivo in Italia di campioni come John Charles, Denis Law, Jimmy Greaves, Joe Baker e Liam Brady.
Vedere Enzo Bearzot e Gigi Peronace
Gigi Sabani
Figlio di Fernando, cameriere, e di Liliana Bruni, una casalinga, già all'età di 5 anni dimostra le sue qualità di imitatore, riproducendo il rumore delle vetture articolate che percorrevano la "circolare rossa", una linea tramviaria che all'epoca faceva il giro della città di Roma.
Vedere Enzo Bearzot e Gigi Sabani
Giorgio Redeghieri
Redeghieri era un mediano, impiegato con compiti di copertura Storiadelparmacalcio.comAl Curi sognando l'aggancio, L'Unità (edizione Umbria), 8 aprile 1979, pag.11; all'occorrenza, è stato utilizzato anche come terzino destro.
Vedere Enzo Bearzot e Giorgio Redeghieri
Giovanni Ferrari
Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia».) e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.
Vedere Enzo Bearzot e Giovanni Ferrari
Giovanni Galli
Considerato uno dei migliori portieri italiani degli anni '80 del XX secolo, ha vestito le maglie di,, con cui vinse sei trofei,,, e, ritirandosi nel 1996.
Vedere Enzo Bearzot e Giovanni Galli
Giovanni Trapattoni
Noto con il diminutivo di Trap, è generalmente considerato il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra: è infatti l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo, avendo conquistato campionati in Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa), per un totale di dieci trofei nazionali, facendone uno dei sei allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho, al belga Eric Gerets e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi; a questi si sommano sette titoli ufficiali a livello internazionale, che ne fanno il sesto allenatore al mondo e quarto in Europa per numero di trofei conquistati in tale categoria.
Vedere Enzo Bearzot e Giovanni Trapattoni
Giulianova Calcio 1924
LASD Giulianova Calcio 1924, meglio nota come Giulianova o Giglie dai tifosi giuliesi, è una società calcistica italiana con sede nella città di Giulianova.
Vedere Enzo Bearzot e Giulianova Calcio 1924
Giuseppe Baresi
È fratello maggiore di Franco, ex difensore del e della nazionale italiana. È inoltre padre di Regina, ex calciatrice dell'Inter femminile, e di Simone.
Vedere Enzo Bearzot e Giuseppe Baresi
Giuseppe Bergomi
Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione, nel corso della sua ventennale carriera professionistica ha sempre militato nell', squadra di cui è stato capitano dal 1992 al 1999: con i nerazzurri ha vinto una Coppa Italia (1981-1982), un campionato di Serie A (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e tre Coppe UEFA (1990-1991, 1993-1994 e 1997-1998).
Vedere Enzo Bearzot e Giuseppe Bergomi
Giuseppe Dossena
Nasce a due passi dallo Stadio San Siro; da Milano va via presto per diventare un calciatore. È sposato con Tiziana dal settembre 1982, conosciuta a Bologna, Il Resto del Carlino, dalla quale ha avuto due figli, Gianluca e Andrea.
Vedere Enzo Bearzot e Giuseppe Dossena
Giuseppe Galderisi
Soprannominato Nanu dai tifosi della, è il miglior rigorista in Serie A nella storia dell'Hellas Verona insieme a Luca Toni (12).
Vedere Enzo Bearzot e Giuseppe Galderisi
Giuseppe Rossi (calciatore)
Soprannominato Pepito da Enzo Bearzot per via delle caratteristiche simili a quelle di Paolo Rossi, il cui soprannome era Pablito, è il primatista del Villarreal per quanto riguarda le reti nelle competizioni europee (21).
Vedere Enzo Bearzot e Giuseppe Rossi (calciatore)
Giuseppe Zinetti
Portiere di buoni mezzi atletici federossoblu.com, prediligeva uno stile poco spettacolare, dimostrandosi sicuro tra i pali e nelle uscite.
Vedere Enzo Bearzot e Giuseppe Zinetti
Guglielmo Trevisan
Triestino, esordisce nella squadra della sua città il 31 marzo 1935 nella sconfitta interna per 3-1 contro il.
Vedere Enzo Bearzot e Guglielmo Trevisan
Hall of Fame del calcio italiano
La Hall of Fame del calcio italiano è un'iniziativa, a carattere permanente, promossa dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dalla Fondazione Museo del calcio di Coverciano, svolta pressoché annualmente a partire dal 2011.
Vedere Enzo Bearzot e Hall of Fame del calcio italiano
Hubert Pircher
Cresce tra le file della Virtus don Bosco Bolzano, per poi passare nel 1973 all'Atalanta, con la quale debutta in prima squadra nel campionato di Serie B 1974-1975 a 16 anni.
Vedere Enzo Bearzot e Hubert Pircher
Il romanzo del vecio
Il romanzo del vecio - Enzo Bearzot, una vita in contropiede è un libro scritto dal giornalista Gigi Garanzini, uscito in Italia nell'ottobre 1997, edito da Baldini Castoldi Dalai, con prefazione di Indro Montanelli.
Vedere Enzo Bearzot e Il romanzo del vecio
Incontri ufficiali della nazionale di calcio dell'Italia dal 1971 al 2000
Questa è la cronologia completa delle partite della nazionale di calcio dell'Italia dal 1971 al 2000.
Vedere Enzo Bearzot e Incontri ufficiali della nazionale di calcio dell'Italia dal 1971 al 2000
Italia-Brasile 3-2
Italia-Brasile 3-2 è stato un incontro di calcio disputato tra le nazionali di e, giocato allo stadio di Sarriá di Barcellona il 5 luglio 1982, durante il secondo turno eliminatorio del campionato mondiale di calcio di Spagna.
Vedere Enzo Bearzot e Italia-Brasile 3-2
Ivano Bordon
Nell'edizione 2022 è entrato a far parte della Hall of Fame dell'Inter.
Vedere Enzo Bearzot e Ivano Bordon
Joannis
Joannis (Vuanis in friulano, Uanis nella variante locale) è una frazione di Aiello del Friuli in provincia di Udine.
Vedere Enzo Bearzot e Joannis
Jupp Derwall
Derwall allenò la nazionale di calcio della Germania Ovest dal 1978 al 1984, vincendo il campionato europeo del 1980 e raggiungendo la finale del campionato mondiale del 1982.
Vedere Enzo Bearzot e Jupp Derwall
Juventus Football Club 1954-1955
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.
Vedere Enzo Bearzot e Juventus Football Club 1954-1955
Juventus Football Club 1977-1978
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978.
Vedere Enzo Bearzot e Juventus Football Club 1977-1978
Juventus Football Club 1978-1979
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.
Vedere Enzo Bearzot e Juventus Football Club 1978-1979
Juventus Football Club 1981-1982
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982.
Vedere Enzo Bearzot e Juventus Football Club 1981-1982
Juventus Football Club e Nazionali di calcio
Il legame tra Juventus Football Club e Nazionali di calcio iniziò nel 1920, con la prima convocazione di un calciatore juventino nella Nazionale italiana per una gara amichevole in Svizzera.
Vedere Enzo Bearzot e Juventus Football Club e Nazionali di calcio
La Voce (quotidiano)
La Voce è stato un quotidiano nazionale italiano fondato e diretto da Indro Montanelli e pubblicato dal 22 marzo 1994 al 12 aprile 1995.
Vedere Enzo Bearzot e La Voce (quotidiano)
Lionello Manfredonia
Incominciò a giocare nel ruolo di libero, per poi disimpegnarsi nel prosieguo della carriera anche come centrale o mediano.
Vedere Enzo Bearzot e Lionello Manfredonia
Lorenzo Barlassina
Cresciuto nell'Inter, con la quale conquistò tre titoli italiani con le formazioni Allievi, Primavera e De Martino, non riuscì ad emergere a livello di prima squadra e continuò dunque la sua carriera altrove, senza mai esordire in Serie A. Disputò una finale di Coppa Italia nel 1974, quando vestiva la maglia del Palermo, persa contro il Bologna ai tiri di rigore.
Vedere Enzo Bearzot e Lorenzo Barlassina
Lorenzo Righi
Cresce nelle giovanili dell', che nel 1962 lo ingaggia dopo un provino sul campo parrocchiale di GuastallaRighi, GB Fabbri e il gioco all'olandese, L'Informazione, 9 gennaio 2012, pag.19.
Vedere Enzo Bearzot e Lorenzo Righi
Luciano Marangon
Dopo essere cresciuto nelle giovanili della, passò nel 1975 al, giocando da titolare, diciannovenne, il campionato di Serie B conclusosi con una salvezza di misura.
Vedere Enzo Bearzot e Luciano Marangon
Luciano Re Cecconi
Figlio di un muratore, cresciuto nell'hinterland milanese, Luciano Re Cecconi deve il suo cognome a un particolare episodio capitato ai suoi avi, come ebbe a ricordare in un'intervista a Franco Melli: Ancora adolescente, iniziò a lavorare come carrozziere nell'officina del cugino, allenandosi nel tempo libero che gli rimaneva fino a quando lo stipendio da calciatore non gli permise di lasciare la sua occupazione per dedicarsi a tempo pieno allo sport.
Vedere Enzo Bearzot e Luciano Re Cecconi
Marco Tardelli
Cinque volte campione d'Italia con la, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi tre giocatori (assieme ai suoi compagni di squadra e nazionale Antonio Cabrini e Gaetano Scirea) ad aver conseguito tale record, nonché il primo centrocampista in assoluto.
Vedere Enzo Bearzot e Marco Tardelli
Massimo Briaschi
Mancino naturale, venne impiegato con profitto da classico centravanti, al centro della manovra d'attacco, e da seconda punta o ala.
Vedere Enzo Bearzot e Massimo Briaschi
Massimo Palanca
Ha raggiunto l'apice della sua carriera con la maglia del tra la metà degli anni 1970 e la fine degli anni 1980. Ha acquisito particolare fama per le sue marcature su calcio d'angolo: 13 i gol olimpici complessivi realizzati direttamente da corner.
Vedere Enzo Bearzot e Massimo Palanca
Maurizio Iorio
Nato a Milano da genitori di origine campana (padre napoletano e madre avellinese).. Durante la sua militanza nel Bari ha conosciuto la sua attuale compagna Dina.
Vedere Enzo Bearzot e Maurizio Iorio
Mauro Bellugi
Nato a Buonconvento, comune della provincia di Siena, è stato sposato due volte: la prima con Donatella, da cui ha avuto la figlia Giada, e la seconda con Loredana.
Vedere Enzo Bearzot e Mauro Bellugi
Michel Platini
Considerato uno dei più forti calciatori della storia del calcio, occupa la 5ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 7ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.
Vedere Enzo Bearzot e Michel Platini
Morti il 21 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enzo Bearzot e Morti il 21 dicembre
Morti nel 2010/Dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enzo Bearzot e Morti nel 2010/Dicembre
Morti nel 2010/Senza giorno specificato
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Enzo Bearzot e Morti nel 2010/Senza giorno specificato
Nati il 26 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enzo Bearzot e Nati il 26 settembre
Nati nel 1927/Settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enzo Bearzot e Nati nel 1927/Settembre
Nazionale B di calcio dell'Italia
La Nazionale B di calcio dell'Italia è stata la seconda squadra della nazionale di calcio italiana che occasionalmente ha funto da supporto e sviluppo per la prima squadra.
Vedere Enzo Bearzot e Nazionale B di calcio dell'Italia
Nazionale di calcio del Brasile
La nazionale di calcio del Brasile (port. Seleção Brasileira de Futebol, per questo nota informalmente come Seleção) è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.
Vedere Enzo Bearzot e Nazionale di calcio del Brasile
Nazionale di calcio dell'Italia
La nazionale di calcio dell'Italia (ufficialmente Nazionale A) è la rappresentativa calcistica maschile dell'Italia. Posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio, rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle nazionali di calcio.
Vedere Enzo Bearzot e Nazionale di calcio dell'Italia
Nazionale di calcio dell'Italia nella cultura di massa
La nazionale di calcio dell'Italia ha assunto, nel corso dei decenni, un posto di rilievo nell'ambito socioculturale dell'Italia, arrivando a creare un sentimento convergente di attaccamento alla squadra e di unità del Paese, le cui storie oramai si intrecciano.
Vedere Enzo Bearzot e Nazionale di calcio dell'Italia nella cultura di massa
Nazionale olimpica di calcio dell'Italia
La Nazionale olimpica italiana di calcio, i cui giocatori sono soprannominati Azzurrini, è dal 1952 la rappresentativa calcistica dell'Italia ai Giochi olimpici.
Vedere Enzo Bearzot e Nazionale olimpica di calcio dell'Italia
Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia
La nazionale italiana di calcio Under-23 fu la rappresentativa calcistica maschile dell'Italia per la categoria di età pari o inferiore a 23 anni.
Vedere Enzo Bearzot e Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia
Nuntereggae più
Nuntereggae più è un brano musicale del 1978 di Rino Gaetano, che ha dato il titolo al suo quarto album, pubblicato nello stesso anno. Questo brano fa parte dell'eredità artistica del cantautore, fa parte soprattutto di quelle canzoni che, dietro testi apparentemente leggeri e disimpegnati (come Aida), denunciavano le storture della società.
Vedere Enzo Bearzot e Nuntereggae più
Nuntereggae più/E cantava le canzoni
Nuntereggae più/E cantava le canzoni è un 45 giri di Rino Gaetano pubblicato nel 1978 dalla It.
Vedere Enzo Bearzot e Nuntereggae più/E cantava le canzoni
Orlando Portento
Emigrato a Genova con la famiglia nei primi anni cinquanta, si stabilisce da subito nel quartiere di San Fruttuoso, dove vive ancora oggi.
Vedere Enzo Bearzot e Orlando Portento
Paderno d'Adda
Paderno d'Adda (Padèrnu in dialetto brianzolo, Padéren in dialetto bergamasco, Paderno fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Enzo Bearzot e Paderno d'Adda
Panchina d'oro
La Panchina d'oro è un premio annuale assegnato dal Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio e riservato al miglior allenatore del campionato di calcio di Serie A della stagione precedente in base ai voti degli altri tecnici.
Vedere Enzo Bearzot e Panchina d'oro
Paolo Baldieri
Ha collaborato, fino a giugno 2006, con la FIGC in qualità di tecnico territoriale e viceallenatore delle nazionali giovanili italiane di calcio Under-16 e Under-17.
Vedere Enzo Bearzot e Paolo Baldieri
Paolo Rossi (calciatore 1956)
Soprannominato Pablito dopo il suo exploit al in Argentina, è ricordato principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol alla successiva rassegna mondiale di, dove si aggiudicò il titolo di capocannoniere.
Vedere Enzo Bearzot e Paolo Rossi (calciatore 1956)
Parma Associazione Sportiva 1959-1960
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.
Vedere Enzo Bearzot e Parma Associazione Sportiva 1959-1960
Persone di nome Enzo/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enzo e sono calciatori.
Vedere Enzo Bearzot e Persone di nome Enzo/Calciatori
Pietro Vierchowod
Ritenuto uno dei migliori difensori italiani di sempre,. è stato uno dei massimi interpreti del ruolo negli anni 1980 e 1990. Dopo gli esordi nella in Serie D, militò per un quinquennio nel, con cui vinse un campionato di Serie C1 (1978-1979) e uno di B (1979-1980), debuttando quindi nella massima serie.
Vedere Enzo Bearzot e Pietro Vierchowod
Premio Nazionale Enzo Bearzot
Il Premio Nazionale Enzo Bearzot è un riconoscimento dedicato agli allenatori di calcio italiani. Istituito nel 2011 e assegnato da una giuria composta da rappresentanti delle maggiori testate sportive italiane, il premio è promosso dall'Unione Sportiva delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) e patrocinato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Vedere Enzo Bearzot e Premio Nazionale Enzo Bearzot
Presidenti del Torino Football Club
Qui di seguito sono riportati i presidenti del Torino Football Club, società calcistica italiana con sede a Torino.
Vedere Enzo Bearzot e Presidenti del Torino Football Club
Record (programma televisivo)
Record è stato un programma televisivo italiano d'informazione sportiva, andato in onda su Canale 5 per quattro stagioni dal 24 settembre 1983 al 30 maggio 1987.
Vedere Enzo Bearzot e Record (programma televisivo)
Renzo Melani
È stato uno degli allenatori di calcio italiani più vittoriosi a livello di club di Serie C, essendosi aggiudicato cinque campionati. La sua carriera, prima come calciatore e poi come allenatore, dirigente e osservatore, dura dal 1964, rappresentando una delle più longeve carriere del mondo del calcio;.
Vedere Enzo Bearzot e Renzo Melani
Rivalità calcistica Brasile-Italia
Una lunga rivalità oppone le nazionali di calcio di Brasile e Italia, due delle più blasonate del mondo. Gli incontri principali per l'importanza immediata del risultato furono la finale del campionato mondiale del 1970 e quella del 1994, entrambe vinte dal Brasile, rispettivamente per 4-1 e per 3-2 a tiri di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari terminarono 0-0.
Vedere Enzo Bearzot e Rivalità calcistica Brasile-Italia
Rivalità calcistica Francia-Italia
La rivalità calcistica Francia-Italia identifica gli incontri tra le due rispettive nazionali, che hanno dato vita a contese agonistiche che si protraggono da decenni mettendo di fronte due delle nazioni calcistiche di maggior successo al mondo.
Vedere Enzo Bearzot e Rivalità calcistica Francia-Italia
Roberto Bettega
Da sempre alla, società nelle cui giovanili entrò agli inizi degli anni 60, con essa trascorse tredici stagioni da professionista vincendo sette campionati nazionali, una Coppa UEFA e una Coppa Italia.
Vedere Enzo Bearzot e Roberto Bettega
Roberto Mancini
Soprannominato il Mancio, è considerato una delle migliori mezzepunte nella storia del calcio italiano. Ha esordito in Serie A con il nel 1981, non ancora diciassettenne, per poi diventare negli anni a seguire un'icona della, nella quale ha militato per 15 stagioni: della squadra blucerchiata è primatista di presenze e reti avendovi disputato 567 partite e segnato 171 gol, e con la quale vince il primo e finora unico campionato italiano del club.
Vedere Enzo Bearzot e Roberto Mancini
Roberto Pruzzo
Considerato uno dei migliori attaccanti della storia del calcio italiano, è cresciuto nel per poi approdare nel 1978 alla, squadra alla quale ha legato la maggior parte della sua carriera, con cui vinse il campionato nella stagione 1982-1983, quattro Coppe Italia, nelle stagioni 1979-1980, 1980-1981, 1983-1984 e 1985-1986, e nella quale fu per tre volte capocannoniere della Serie A, nelle stagioni 1980-1981, 1981-1982 e 1985-1986.
Vedere Enzo Bearzot e Roberto Pruzzo
Roberto Tricella
Cresce calcisticamente nell', dove esordisce in Serie A non ancora ventenne.
Vedere Enzo Bearzot e Roberto Tricella
Romeo Benetti
Ultimo di otto fratelli, i genitori diedero il nome di Romeo a lui e quello di Giulietta alla gemella. Anche il fratello Bruno è stato un calciatore.
Vedere Enzo Bearzot e Romeo Benetti
Salvatore Bagni
Figlio d'arte, il padre Luciano (1927-2011) giocò nel e nel; questi, proprio durante i trascorsi in Sicilia conobbe sua moglie, la futura madre di Salvatore, originaria di Gela.
Vedere Enzo Bearzot e Salvatore Bagni
Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980
Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, noto anche come Totonero, fu uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione agonistica 1979-1980 e vide coinvolti giocatori, dirigenti e società di Serie A e B, i quali truccavano le partite di campionato attraverso scommesse clandestine che, per la FIGC, rappresentavano casi di illecito sportivo.
Vedere Enzo Bearzot e Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980
Scopa (gioco)
La scopa è un popolare gioco di carte italiano, giocato con un mazzo di 40 carte con valori da 1 a 10. Il nome del gioco si riferisce al fatto che chi vince solitamente prende buona parte delle carte in gioco, quindi le "scopa" via.
Vedere Enzo Bearzot e Scopa (gioco)
Scopone
Il termine scopone fa riferimento in base al contesto a uno specifico gioco di carte, variante della popolare Scopa. Data la diffusione della Scopa in tutta la penisola, diverse varianti dello scopone esistono e il termine fa riferimento regionalmente a giochi diversi.
Vedere Enzo Bearzot e Scopone
Seminatore d'oro
Il Seminatore d'oro è stato un premio calcistico assegnato annualmente dalla FIGC all'allenatore che si è più distinto nel corso della stagione agonistica.
Vedere Enzo Bearzot e Seminatore d'oro
Sergio Brio
Legò il suo nome principalmente alla, squadra in cui militò per oltre un decennio in qualità di stopper, divenendo tra i pilastri di un blocco difensivo – ritenuto tra i migliori della storia dello sport – che lo vide affiancato, tra gli anni 70 e 80 del XX secolo, a compagni di reparto quali Gaetano Scirea, Claudio Gentile e Antonio Cabrini, davanti a portieri come Dino Zoff e Stefano Tacconi.
Vedere Enzo Bearzot e Sergio Brio
Sergio Santarini
Difensore impiegato nel ruolo di libero, suppliva alla scarsa velocità con il senso della posizione.
Vedere Enzo Bearzot e Sergio Santarini
Serie A 1958-1959
La Serie A 1958-1959 è stata la 57ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 27ª a girone unico), disputata tra il 21 settembre 1958 e il 7 giugno 1959 e conclusa con la vittoria del, al suo settimo titolo.
Vedere Enzo Bearzot e Serie A 1958-1959
Serie A 1978-1979
La Serie A 1978-1979 è stata la 77ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 47ª a girone unico), disputata tra il 1º ottobre 1978 e il 13 maggio 1979 e conclusa con la vittoria del, al suo decimo titolo.
Vedere Enzo Bearzot e Serie A 1978-1979
Serie A 1981-1982
La Serie A 1981-1982 è stata l'80ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 50ª a girone unico), disputata tra il 13 settembre 1981 e il 16 maggio 1982 e conclusa con la vittoria della, al suo ventesimo titolo, il secondo consecutivo, potendosi fregiare della seconda stella d'oro a ventiquattro anni di distanza dalla prima.
Vedere Enzo Bearzot e Serie A 1981-1982
Serie B 1953-1954
La Serie B 1953-1954 è stata la 22ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 13 settembre 1953 e il 6 giugno 1954 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.
Vedere Enzo Bearzot e Serie B 1953-1954
Serie B 1959-1960
La Serie B 1959-1960 è stata la 28ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 20 settembre 1959 e il 19 giugno 1960 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.
Vedere Enzo Bearzot e Serie B 1959-1960
Serie C 1968-1969
La Serie C 1968-1969 è stata la 31ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 15 settembre 1968 e il 22 giugno 1969, si è concluso con la promozione del, dell' e del.
Vedere Enzo Bearzot e Serie C 1968-1969
Sfide
Sfide è stato un programma televisivo italiano che parlava in chiave giornalistica di sport. Ideato e curato da Simona Ercolani, è andato in onda su Rai 3 dal 23 dicembre 1998 al 2 agosto 2016 in seconda serata in periodi variabili, ma ogni tanto con speciali monotematici in prima serata.
Vedere Enzo Bearzot e Sfide
Società Sportiva Lazio 1957-1958
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-1958.
Vedere Enzo Bearzot e Società Sportiva Lazio 1957-1958
Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia
Lo stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia è l'impianto sportivo principale della città di Pescara. Inaugurato il 29 dicembre 1955, lo stadio è nato come struttura polivalente ed è un centro del CONI destinato principalmente al calcio e all'atletica leggera.
Vedere Enzo Bearzot e Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia
Stadio di Sarriá
Lo stadio di Sarriá (catalano Estadi de Sarrià; spagnolo Estadio de Sarriá) fu un impianto calcistico di Barcellona, costruito nel 1923 e demolito nel 1997.
Vedere Enzo Bearzot e Stadio di Sarriá
Stadio Enzo Bearzot
Lo stadio Enzo Bearzot, fino al 2016 conosciuto come stadio Campagnuzza, è un impianto sportivo della città di Gorizia. Ospita le partite interne della Pro Gorizia e ha una capienza di 1.000 spettatori.
Vedere Enzo Bearzot e Stadio Enzo Bearzot
Stadio Friuli
Lo Stadio Friuli, noto anche come Bluenergy Stadium, è un impianto multisportivo italiano di Udine. Situato nel quartiere Rizzi, a dal centro cittadino, ha un'altitudine di.
Vedere Enzo Bearzot e Stadio Friuli
Stadio Simonetta Lamberti
Lo stadio comunale Simonetta Lamberti è un impianto sportivo di Cava de' Tirreni. Ospita gli incontri interni del locale club calcistico della.
Vedere Enzo Bearzot e Stadio Simonetta Lamberti
Storia del Catania Football Club
La nascita del calcio catanese, seppur di natura episodica, la si fa risalire al 2 maggio 1901: al campo San Raineri di Messina si disputò una partita amichevole tra il Messina Football Club e lo Royal Yacht Catania, terminata con il risultato di 1-1.
Vedere Enzo Bearzot e Storia del Catania Football Club
Storia del FC Matera
Questa voce tratta la storia del Matera Calcio dal 1933 a oggi.
Vedere Enzo Bearzot e Storia del FC Matera
Storia del Torino Football Club
Questa pagina tratta la storia del Torino Football Club dal 1906 ai giorni nostri.
Vedere Enzo Bearzot e Storia del Torino Football Club
Storia della Juventus Football Club
La storia della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino fondata da giovani studenti torinesi alla fine del XIX secolo, si estende per più di un secolo dopo la fondazione del club nell'autunno 1897.
Vedere Enzo Bearzot e Storia della Juventus Football Club
Storia della nazionale di calcio del Camerun
Questa pagina tratta la storia della nazionale di calcio del Camerun.
Vedere Enzo Bearzot e Storia della nazionale di calcio del Camerun
Storia della nazionale di calcio dell'Italia
Questa pagina tratta la storia della nazionale di calcio dell'Italia, il cui nome ufficiale è nazionale A. La rappresentativa calcistica dell'Italia, che ha esordito ufficialmente nel 1910, è una delle nazionali di calcio più titolate del mondo, avendo vinto quattro campionati mondiali, due campionati europei e un torneo olimpico, oltre a due Coppe Internazionali, competizione continentale riconosciuta quale ufficiosa antesignana del campionato europeo.
Vedere Enzo Bearzot e Storia della nazionale di calcio dell'Italia
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Enzo Bearzot e Storia della Repubblica Italiana
Storia della Serie A
La storia della Serie A, ovvero la massima serie del campionato italiano di calcio, è iniziata nel 1898 con l'organizzazione del primo campionato ufficiale e riporta gli avvenimenti salienti della massima divisione del calcio italiano dal 1898 a oggi.
Vedere Enzo Bearzot e Storia della Serie A
Superflash
Superflash è stato un gioco televisivo a premi, trasmesso da Canale 5 per 3 edizioni, dal 23 dicembre 1982 al 13 giugno 1985, ogni giovedì in prima serata.
Vedere Enzo Bearzot e Superflash
Torino Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia
Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dei giocatori del Torino Football Club con la maglia della Nazionale di calcio dell'Italia.
Vedere Enzo Bearzot e Torino Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia
Torneo del Bicentenario
La Coppa del Bicentenario degli Stati Uniti, anche detta Torneo del Bicentenario, fu un torneo internazionale di calcio tenutosi negli Stati Uniti dal 23 al 31 maggio 1976; fu organizzato dalla USSF in occasione delle celebrazioni dei 200 anni della dichiarazione d'indipendenza del 1776.
Vedere Enzo Bearzot e Torneo del Bicentenario
Trofeo Coppa del Mondo FIFA
Il Trofeo Coppa del Mondo FIFA (in inglese FIFA World Cup Trophy) è il trofeo assegnato dal 1974 alla nazionale di calcio vincitrice del campionato mondiale.
Vedere Enzo Bearzot e Trofeo Coppa del Mondo FIFA
Unione Sportiva Cremonese 1946-1947
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione1946-1947.
Vedere Enzo Bearzot e Unione Sportiva Cremonese 1946-1947
Unione Sportiva Piombino 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Piombino nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Enzo Bearzot e Unione Sportiva Piombino 1951-1952
Valentino Mazzola
Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio,... Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni 1940, con cui vinse cinque scudetti consecutivi e una Coppa Italia, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.
Vedere Enzo Bearzot e Valentino Mazzola
Vincenzo D'Amico
Ha vinto uno scudetto nel 1974 con la maglia della, squadra di cui è considerato una bandiera Golcalcio.it.
Vedere Enzo Bearzot e Vincenzo D'Amico
Vincenzo Scifo
È nato in una famiglia di minatori italiani originari di Aragona, nella provincia agrigentina, emigrati in Belgio nel 1952. Iscritto a ragioneria, ha interrotto gli studi un anno prima del conseguimento del diploma per dedicarsi interamente al calcio.
Vedere Enzo Bearzot e Vincenzo Scifo
Waldemar Victorino
Nato a Montevideo nel 1952 in una famiglia di umili origini, da ragazzo svolse anche diversi lavori quali l'addestratore di cani e lo scaricatore al Mercato Modelo della capitale uruguaiana.
Vedere Enzo Bearzot e Waldemar Victorino
Walk of Fame di Montecatini Terme
La Walk of Fame di Montecatini Terme chiamata anche "Passi di Gloria", è un'installazione di borchie circolari su cui è inciso il nome di personalità che dai primi del '900 in poi hanno soggiornato in questa città beneficiando delle sue acque termali; insieme al nome compare l'anno della prima visita di ciascuno.
Vedere Enzo Bearzot e Walk of Fame di Montecatini Terme
Walter Zenga
Da giocatore si è distinto e riconosciuto come uno dei migliori portieri italiani di tutti i tempi ed ha legato il proprio nome principalmente all', con cui ha disputato 473 incontri in 12 anni, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.
Vedere Enzo Bearzot e Walter Zenga
World Soccer
World Soccer è una rivista calcistica di lingua inglese specializzata nel calcio internazionale e membro della ESM, un gruppo di riviste simili pubblicate in altre lingue, tra cui A Bola, Don Balón, Kicker, La Gazzetta dello Sport e Sport Express.
Vedere Enzo Bearzot e World Soccer
Zbigniew Boniek
Giocatore polifunzionale capace di svolgere ruoli principalmente sia da ala destra che da seconda punta, crebbe nel settore giovanile del, squadra con cui debuttò nel calcio professionistico nel 1973, militando poi nel (1975-1982) con cui vinse i suoi primi trofei, i campionati nazionali nel 1981 e nel 1982.
Vedere Enzo Bearzot e Zbigniew Boniek
Zona mista
La zona mista, spesso definita fuori della penisola italica come gioco all'italiana, è uno schema tattico usato nel calcio italiano principalmente dalla seconda metà degli anni 1970 alla prima metà degli anni 1990.
Vedere Enzo Bearzot e Zona mista
5-3-2
Il 5-3-2 è un modulo di gioco del calcio. Consiste nello schierare 5 difensori, 3 centrocampisti e 2 attaccanti.
Vedere Enzo Bearzot e 5-3-2
Conosciuto come Bearzot.
, Claudio Gentile, Claudio Rinaldi (giornalista 1968), Club Calcio Catania 1951-1952, Club Calcio Catania 1952-1953, Club Calcio Catania 1953-1954, Club Calcio Catania 1954-1955, Club Calcio Catania 1961-1962, Collari d'oro al merito sportivo 2017, Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia, Convocazioni per il campionato europeo di calcio 1980, Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1978, Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1982, Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1986, Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo, Coppa Italia 1962-1963, Daniele Massaro, Derby di Torino, Dino Zoff, Diritti radiotelevisivi della nazionale di calcio dell'Italia, Diritti televisivi del calcio in Italia, Domenico Marocchino, Edi Bivi, Enzo, Fernando De Napoli, Finale del campionato europeo di calcio 2020, Finale del campionato mondiale di calcio 1982, Fino Fini, Football Club Internazionale 1948-1949, Football Club Internazionale 1949-1950, Football Club Internazionale 1950-1951, Football Club Internazionale 1956-1957, Football Club Internazionale 1962-1963, Francesco Morini, Francesco Rocca (calciatore), Franco Baresi, Franco Bergamaschi, Franco Causio, Franco Cerilli, Franco Selvaggi, Franco Tancredi, Fulvio Bernardini, Fulvio Collovati, G'olé!, Gaetano Scirea, Gastone Lenzi, Giacinto Facchetti, Giancarlo Antognoni, Gianluca Vialli, Gianni Brera, Gianpaolo Ormezzano, Gigi Peronace, Gigi Sabani, Giorgio Redeghieri, Giovanni Ferrari, Giovanni Galli, Giovanni Trapattoni, Giulianova Calcio 1924, Giuseppe Baresi, Giuseppe Bergomi, Giuseppe Dossena, Giuseppe Galderisi, Giuseppe Rossi (calciatore), Giuseppe Zinetti, Guglielmo Trevisan, Hall of Fame del calcio italiano, Hubert Pircher, Il romanzo del vecio, Incontri ufficiali della nazionale di calcio dell'Italia dal 1971 al 2000, Italia-Brasile 3-2, Ivano Bordon, Joannis, Jupp Derwall, Juventus Football Club 1954-1955, Juventus Football Club 1977-1978, Juventus Football Club 1978-1979, Juventus Football Club 1981-1982, Juventus Football Club e Nazionali di calcio, La Voce (quotidiano), Lionello Manfredonia, Lorenzo Barlassina, Lorenzo Righi, Luciano Marangon, Luciano Re Cecconi, Marco Tardelli, Massimo Briaschi, Massimo Palanca, Maurizio Iorio, Mauro Bellugi, Michel Platini, Morti il 21 dicembre, Morti nel 2010/Dicembre, Morti nel 2010/Senza giorno specificato, Nati il 26 settembre, Nati nel 1927/Settembre, Nazionale B di calcio dell'Italia, Nazionale di calcio del Brasile, Nazionale di calcio dell'Italia, Nazionale di calcio dell'Italia nella cultura di massa, Nazionale olimpica di calcio dell'Italia, Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia, Nuntereggae più, Nuntereggae più/E cantava le canzoni, Orlando Portento, Paderno d'Adda, Panchina d'oro, Paolo Baldieri, Paolo Rossi (calciatore 1956), Parma Associazione Sportiva 1959-1960, Persone di nome Enzo/Calciatori, Pietro Vierchowod, Premio Nazionale Enzo Bearzot, Presidenti del Torino Football Club, Record (programma televisivo), Renzo Melani, Rivalità calcistica Brasile-Italia, Rivalità calcistica Francia-Italia, Roberto Bettega, Roberto Mancini, Roberto Pruzzo, Roberto Tricella, Romeo Benetti, Salvatore Bagni, Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, Scopa (gioco), Scopone, Seminatore d'oro, Sergio Brio, Sergio Santarini, Serie A 1958-1959, Serie A 1978-1979, Serie A 1981-1982, Serie B 1953-1954, Serie B 1959-1960, Serie C 1968-1969, Sfide, Società Sportiva Lazio 1957-1958, Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia, Stadio di Sarriá, Stadio Enzo Bearzot, Stadio Friuli, Stadio Simonetta Lamberti, Storia del Catania Football Club, Storia del FC Matera, Storia del Torino Football Club, Storia della Juventus Football Club, Storia della nazionale di calcio del Camerun, Storia della nazionale di calcio dell'Italia, Storia della Repubblica Italiana, Storia della Serie A, Superflash, Torino Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia, Torneo del Bicentenario, Trofeo Coppa del Mondo FIFA, Unione Sportiva Cremonese 1946-1947, Unione Sportiva Piombino 1951-1952, Valentino Mazzola, Vincenzo D'Amico, Vincenzo Scifo, Waldemar Victorino, Walk of Fame di Montecatini Terme, Walter Zenga, World Soccer, Zbigniew Boniek, Zona mista, 5-3-2.