Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Epicentro

Indice Epicentro

L'ipocentro ('''2''') è il punto di origine del terremoto, sul piano di faglia ('''3'''). La sua proiezione in superficie è l'epicentro ('''1'''). Per epicentro (dal Greco: επίκεντρο&#957) si intende quel punto della superficie terrestre posto esattamente sopra l'ipocentro (che è il punto nel quale ha avuto origine il terremoto al di sotto della crosta terrestre).

193 relazioni: A Lai, Abby Sunderland, Adolfo Cancani, Agenzia meteorologica giapponese, Albi di PKNA - Paperinik New Adventures, Alessandro Serpieri (1823-1885), Ambo (Etiopia), Angelo Vassallo, Aragno, Arte del Rinascimento, Aurora (aereo), Avezzano, Banda Aceh, Barisciano, Boumerdès, Breslavia, Campotosto, Capitignano, Castellino del Biferno, Castelsantangelo sul Nera, Cervara di Roma, Chajarí, Classificazione sismica dell'Italia, Conflitto del delta del Niger, Criosisma, Cultura di Golasecca, Discontinuità di Mohorovičić, Distretto sismico, Dorsale medio atlantica, DSV Alvin, Effetti delle esplosioni nucleari, Geografia di Ancona, Geografia di Porto Rico, Giampaolo Giuliani, Glastonbury Tor, Glioblastoma, Ground Zero, Guardistallo, Hibakusha, Huascarán, Ibarra (Ecuador), Ipocentro, Kailua (Contea di Hawaii), Lamezia Terme, Landers, Lecco, Leonessa, Libero consorzio comunale di Siracusa, Linea tettonica di Itoigawa-Shizuoka, Linera, ..., Lisbona, Lista di terremoti, Livorno, Luce tellurica, Luz-Saint-Sauveur, Magnitudo delle onde superficiali, Maremoto, Misawa Air Base, Missouri, Montagna pistoiese, Monte Amiata, Monte Luco (Appennino abruzzese), Montemurlo, Monterotondo Marittimo, Monticchio (L'Aquila), Nel tempio degli uomini talpa, Novellara, Ocre, Onda (disambigua), Onda sferica, Onde di Love, Onde di Rayleigh, Operazione Crossroads, Orciano Pisano, Pedernales (Ecuador), Pisa, Pistoia, Pomarance, Pompei antica, Ponte di Akashi Kaikyō, Populous: The Beginning, Porto Rico, Pozzilli, Prato, Provincia di Siracusa, Radó von Kövesligethy, Raspano, Regio XI Transpadana, Rocca di Cambio, Rosignano Marittimo, Santuario della Madonna dell'Adonai, Scala Richter, Scala sismica, Sendai, Socialisti autonomisti, Storia della geologia, Storia di Palmi, Tabanlı, Tashirojima, Terremoti in Calabria, Terremoti in Giappone, Terremoti in Italia, Terremoti in Italia nel XIX secolo, Terremoti in Italia nel XXI secolo, Terremoti nel Piemonte, Terremoto, Terremoto del Cansiglio del 1936, Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017, Terremoto del Friuli del 1976, Terremoto del Hengchun del 2006, Terremoto del modenese del 91 a.C., Terremoto del Molise del 2002, Terremoto del Nepal del 25 aprile 2015, Terremoto del Perù del 2011, Terremoto del Pollino del 2012, Terremoto dell'Aquila del 2009, Terremoto dell'Assam del 1897, Terremoto dell'Ecuador del 1987, Terremoto dell'Emilia del 2012, Terremoto dell'Irpinia del 1853, Terremoto dell'Irpinia del 1910, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Terremoto della Calabria del 1907, Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638, Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638, Terremoto della Costa Rica del 2012, Terremoto della Marsica del 1915, Terremoto della Siria del 1202, Terremoto della Valle del Bisenzio del 1899, Terremoto della Virginia del 2011, Terremoto delle Isole Andamane del 2009, Terremoto delle Isole Salomone del 2013, Terremoto dello Shaanxi del 1556, Terremoto dello Stretto di Dover del 1580, Terremoto dello Yunnan del 2014, Terremoto di Agadir del 1960, Terremoto di Ambato del 1949, Terremoto di Antiochia del 526, Terremoto di Casamicciola del 1883, Terremoto di Casamicciola Terme del 2017, Terremoto di Catania del 1169, Terremoto di Christchurch del 2011, Terremoto di Creta del 365, Terremoto di Damghan dell'856, Terremoto di Firenze del 1453, Terremoto di Firenze del 1895, Terremoto di Haiti del 2010, Terremoto di Hongdong del 1303, Terremoto di Kobe del 1995, Terremoto di Lisbona del 1755, Terremoto di Messina del 1908, Terremoto di Nardò del 1743, Terremoto di Nobi del 1891, Terremoto di Northridge del 1994, Terremoto di Pichilemu del 2010, Terremoto di Pompei del 62, Terremoto di Quito del 2014, Terremoto di Riobamba del 1797, Terremoto di Rodi del 226 a.C., Terremoto di Salò del 2004, Terremoto di San Francisco del 1906, Terremoto di Santa Venerina del 2002, Terremoto di Soncino del 1802, Terremoto di Sparta del 464 a.C., Terremoto di Tangshan del 1976, Terremoto di Tumaco del 1979, Terremoto di Tuscania del 1971, Terremoto di Umbria e Marche del 1997, Terremoto di Valdivia del 1960, Terremoto di Valentine del 1931, Terremoto di Verona del 1117, Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004, Tor Tre Ponti, Tornimparte, Torre della Gabbia, Torricella Sicura, Toscana, Travale, Urbino, Val di Bisenzio, Valdivia, Vallelonga, Vernio, Verona, Vicchio, Volterra, Whittier (California), Zafferana Etnea, 1638, 1659, 23 novembre, 27 maggio. Espandi índice (143 più) »

A Lai

Figlio di madre tibetana e padre di etnia Hui (回, cinesi musulmani), nasce nel 1959 nel nord-ovest del Sichuan (四川), nel corridoio etnico al confine con il Tibet (in cinese Xizang, 西藏), dal 1956 prefettura autonoma di Aba (阿坝).

Nuovo!!: Epicentro e A Lai · Mostra di più »

Abby Sunderland

Abby nasce in una famiglia di marinai (il fratello, Zac Sunderland, è stato il primo a completare la circumnavigazione del globo prima di compiere 18 anni.). Ha iniziato a navigare a sei anni, dimostrando doti innate nella navigazione in solitaria.

Nuovo!!: Epicentro e Abby Sunderland · Mostra di più »

Adolfo Cancani

Lavorò all’Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e all' Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica; nel 1908, in seguito al devastante terremoto che colpì Messina, aggiunse 2 gradi alla scala Mercalli (da quel momento nota come scala MC, Mercalli-Cancani e successivamente come scala MCS, Mercalli-Cancani-Sieberg) portandola a 12 gradi.

Nuovo!!: Epicentro e Adolfo Cancani · Mostra di più »

Agenzia meteorologica giapponese

La è un'agenzia del Ministero del Territorio, Infrastrutture e Trasporti del Giappone.

Nuovo!!: Epicentro e Agenzia meteorologica giapponese · Mostra di più »

Albi di PKNA - Paperinik New Adventures

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epicentro e Albi di PKNA - Paperinik New Adventures · Mostra di più »

Alessandro Serpieri (1823-1885)

Svolse gran parte del suo lavoro ad Urbino dove, oltre a svolgere la sua attività di scienziato, fu docente sia del Collegio dei Padri Scolopi sia dell'Università.

Nuovo!!: Epicentro e Alessandro Serpieri (1823-1885) · Mostra di più »

Ambo (Etiopia)

Ambo (anche chiamata con il nome di Hagere Hiwot) è una stazione termale nell'Etiopia centrale.

Nuovo!!: Epicentro e Ambo (Etiopia) · Mostra di più »

Angelo Vassallo

Sindaco del comune di Pollica, è stato ucciso in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della magistratura.

Nuovo!!: Epicentro e Angelo Vassallo · Mostra di più »

Aragno

Aragno è una frazione abruzzese del Comune de L'Aquila nell'omonima provincia, situato a circa sette kilometri dal capoluogo di Regione.

Nuovo!!: Epicentro e Aragno · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Epicentro e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Aurora (aereo)

L'aeroplano noto come SR-91 Aurora è un ricognitore ipersonico che è stato ipotizzato fosse a disposizione dell'aviazione militare degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Epicentro e Aurora (aereo) · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Epicentro e Avezzano · Mostra di più »

Banda Aceh

Banda Aceh è una città dell'Indonesia, capoluogo e centro più popoloso della provincia autonoma di Aceh, nel nord-ovest dell'isola di Sumatra.

Nuovo!!: Epicentro e Banda Aceh · Mostra di più »

Barisciano

Barisciano (Varissànë in abruzzese) è un comune italiano di 1.782 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.

Nuovo!!: Epicentro e Barisciano · Mostra di più »

Boumerdès

Boumerdès (in arabo: ولاية بومرد) è una città costiera dell'Algeria, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Epicentro e Boumerdès · Mostra di più »

Breslavia

Breslavia (in polacco, in slesiano Wrocłow, in tedesco Breslau, in ceco Vratislav) è una città della Polonia di 640.000 abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.

Nuovo!!: Epicentro e Breslavia · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Nuovo!!: Epicentro e Campotosto · Mostra di più »

Capitignano

Capitignano (Capignànu in aquilano) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Epicentro e Capitignano · Mostra di più »

Castellino del Biferno

Castellino del Biferno (Chésctiéllë dë Linë in dialetto castellinese) è un comune italiano di 557 abitanti situato in Molise, nella provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Epicentro e Castellino del Biferno · Mostra di più »

Castelsantangelo sul Nera

Castelsantangelo sul Nera (Castello in dialetto maceratese) è un comune italiano di 269 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Epicentro e Castelsantangelo sul Nera · Mostra di più »

Cervara di Roma

Cervara di Roma è un comune italiano di 444 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Epicentro e Cervara di Roma · Mostra di più »

Chajarí

Chajarí è una città dell'Argentina, situata nel dipartimento di Federación della provincia di Entre Ríos.

Nuovo!!: Epicentro e Chajarí · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Nuovo!!: Epicentro e Classificazione sismica dell'Italia · Mostra di più »

Conflitto del delta del Niger

Il conflitto del delta del Niger è una lunga serie di scontri e contrasti etno-politici originatisi nei primi anni novanta nella zona del delta del Niger in Nigeria, e protrattisi fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Epicentro e Conflitto del delta del Niger · Mostra di più »

Criosisma

Un criosisma è un evento sismico che può essere causato da un'improvvisa azione dirompente prodotta nel suolo ghiacciato o nella roccia satura di acqua o ghiaccio.

Nuovo!!: Epicentro e Criosisma · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Nuovo!!: Epicentro e Cultura di Golasecca · Mostra di più »

Discontinuità di Mohorovičić

La discontinuità di Mohorovičić (o Moho) è la zona che separa la crosta terrestre dal mantello terrestre.

Nuovo!!: Epicentro e Discontinuità di Mohorovičić · Mostra di più »

Distretto sismico

Il distretto sismico è una zona sismogenetica, convenzionalmente contraddistinta da una specifica denominazione, generalmente corrispondente a quella di una determinata area geografica in cui è compresa.

Nuovo!!: Epicentro e Distretto sismico · Mostra di più »

Dorsale medio atlantica

vulcani attivi. Dorsale medio-atlantica nel sud dell'Islanda, presso il parco nazionale di Þingvellir. La dorsale medio atlantica è una catena montuosa sottomarina, situata nell'Oceano Atlantico, che va dal Polo Nord fino all'Antartide.

Nuovo!!: Epicentro e Dorsale medio atlantica · Mostra di più »

DSV Alvin

Il DSV Alvin è un batiscafo di proprietà della United States Navy in uso al Woods Hole Oceanographic Institution.

Nuovo!!: Epicentro e DSV Alvin · Mostra di più »

Effetti delle esplosioni nucleari

Gli effetti delle esplosioni nucleari nella troposfera si dividono in quattro categorie, sulla base dell'energia che si sviluppa per ognuno di essi.

Nuovo!!: Epicentro e Effetti delle esplosioni nucleari · Mostra di più »

Geografia di Ancona

La città di Ancona sorge su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero (572 m. s.l.m.). Questo promontorio dà origine al golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale.

Nuovo!!: Epicentro e Geografia di Ancona · Mostra di più »

Geografia di Porto Rico

Porto Rico è un arcipelago costituito dall'omonima isola principale e da diverse isole minori, tra cui Vieques, Culebra, Mona, Desecheo e Caja de Muertos.

Nuovo!!: Epicentro e Geografia di Porto Rico · Mostra di più »

Giampaolo Giuliani

Dal 1971 al 1984 è stato tecnico di ricerca in astrofisica presso l'Osservatorio di Campo Imperatore, dipendente IAS (Istituto Astrofisica di Frascati); dal 1984 al 1990 all'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore (AQ).

Nuovo!!: Epicentro e Giampaolo Giuliani · Mostra di più »

Glastonbury Tor

Glastonbury Tor è una collina nei pressi di Glastonbury, nella contea di Somerset, in Inghilterra; sulla sua vetta è presente un edificio privo di tetto, la Torre di San Michele, monumento classificato di I grado.

Nuovo!!: Epicentro e Glastonbury Tor · Mostra di più »

Glioblastoma

Il glioblastoma (noto anche come glioblastoma multiforme o con la sigla GBM -meno comunemente come glioblastoma polimorfo-) è il tumore più comune e più maligno tra le neoplasie della glia.

Nuovo!!: Epicentro e Glioblastoma · Mostra di più »

Ground Zero

Ground Zero, in inglese, è il termine con il quale, dagli esperimenti sull'atomica del Progetto Manhattan e il successivo bombardamento nucleare del Giappone nel 1945, si designa il luogo sulla superficie terrestre-marina perpendicolare all'epicentro di una esplosione atomica, sia essa avvenuta in atmosfera, sottoterra o sott'acqua; in seguito il termine Ground Zero venne anche utilizzato, impropriamente, per identificare il punto focale del luogo dove avviene una massiccia deflagrazione, l'epicentro di un terremoto o di un altro disastro.

Nuovo!!: Epicentro e Ground Zero · Mostra di più »

Guardistallo

Guardistallo è un comune italiano di 1241 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Guardistallo · Mostra di più »

Hibakusha

Hibakusha è il termine giapponese per designare i sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki.

Nuovo!!: Epicentro e Hibakusha · Mostra di più »

Huascarán

Il Huascarán (6.768 m s.l.m.) (quechua Waskaran) è la più alta montagna del Perù.

Nuovo!!: Epicentro e Huascarán · Mostra di più »

Ibarra (Ecuador)

Ibarra (nome completo: Villa de San Miguel de Ibarra) è una città nell'Ecuador settentrionale ed è il capoluogo della provincia dell'Imbabura.

Nuovo!!: Epicentro e Ibarra (Ecuador) · Mostra di più »

Ipocentro

L'ipocentro ('''2''') è il punto di origine del terremoto, sul piano di faglia ('''3'''). La sua proiezione in superficie è l'epicentro ('''1''') L'ipocentro, o fuoco, (dal greco ὑπόκεντρον, centro al di sotto) è il punto all'interno della Terra dove comincia a propagarsi la frattura che genera un terremoto.

Nuovo!!: Epicentro e Ipocentro · Mostra di più »

Kailua (Contea di Hawaii)

Kailua è un census-designated place degli Stati Uniti d'America, nella contea di Hawaii, nello stato delle Hawaii.

Nuovo!!: Epicentro e Kailua (Contea di Hawaii) · Mostra di più »

Lamezia Terme

Lamezia Terme (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Epicentro e Lamezia Terme · Mostra di più »

Landers

Landers è una comunità non incorporata degli Stati Uniti d'America, situata nella Contea di San Bernardino dello stato della California.

Nuovo!!: Epicentro e Landers · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Epicentro e Lecco · Mostra di più »

Leonessa

Leonessa è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Epicentro e Leonessa · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Siracusa

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Nuovo!!: Epicentro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Linea tettonica di Itoigawa-Shizuoka

La, abbreviata anche in, è una vasta faglia tettonica presente nell'isola giapponese di Honshū e che si estende dalla città di Itoigawa, nella prefettura di Niigata, attraverso il lago Suwa fino alla città di Shizuoka, nella prefettura omonima.

Nuovo!!: Epicentro e Linea tettonica di Itoigawa-Shizuoka · Mostra di più »

Linera

Linera è una frazione del comune di Santa Venerina, nella Città metropolitana di Catania, avente una popolazione residente di circa 2.757 abitanti (Dato Comunale del 2015) ed è suddivisa in tre quartieri corrispondenti alle parrocchie da cui è formata: Linera, Cosentini e Maria Vergine.

Nuovo!!: Epicentro e Linera · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Epicentro e Lisbona · Mostra di più »

Lista di terremoti

Lista dei principali terremoti disastrosi avvenuti nel mondo divisi per voci.

Nuovo!!: Epicentro e Lista di terremoti · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Livorno · Mostra di più »

Luce tellurica

Le luci telluriche (note anche con la sigla EQL, dall'inglese earthquake lights) sono un fenomeno ottico inusuale dell'atmosfera, simile in apparenza ad una aurora boreale, caratterizzato da una luminosità che appare in cielo sopra o in vicinanza di aree con stress tettonico, attività sismica o eruzioni vulcaniche.

Nuovo!!: Epicentro e Luce tellurica · Mostra di più »

Luz-Saint-Sauveur

Luz-Saint-Sauveur (in occitano Lus e Sent Sauvaire) è un comune francese di 1.045 abitanti, situato nel dipartimento degli Alti Pirenei, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Epicentro e Luz-Saint-Sauveur · Mostra di più »

Magnitudo delle onde superficiali

La scala della magnitudo delle onde superficiali (M_s) è una delle scale di magnitudo usata in sismologia per descrivere la grandezza di un terremoto.

Nuovo!!: Epicentro e Magnitudo delle onde superficiali · Mostra di più »

Maremoto

Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa (in modo improprio è usato anche per onde anomale generate da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o un impatto meteoritico).

Nuovo!!: Epicentro e Maremoto · Mostra di più »

Misawa Air Base

Misawa Air Base (nihongo: 三沢飛行場 Misawa Hikōjō) è una base militare degli Stati Uniti d'America situata nel territorio comunale della città di Misawa, nella Prefettura di Aomori, regione di Tōhoku, nella parte settentrionale dell'isola di Honshū, in Giappone.

Nuovo!!: Epicentro e Misawa Air Base · Mostra di più »

Missouri

Il Missouri (AFI:; in inglese), italianizzato in Missuri, è uno stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Epicentro e Missouri · Mostra di più »

Montagna pistoiese

La Montagna pistoiese è una regione storico-geografica, sulla dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese; mentre Pescia (con la Svizzera Pesciatina), Montale e Pistoia sono parzialmente montani.

Nuovo!!: Epicentro e Montagna pistoiese · Mostra di più »

Monte Amiata

Il monte Amiata è un vulcano situato nell'Antiappennino toscano posto tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Chiana, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena.

Nuovo!!: Epicentro e Monte Amiata · Mostra di più »

Monte Luco (Appennino abruzzese)

Il Monte Luco (anche Monteluco o Colle di Roio) è un rilievo dell'Appennino abruzzese, posto nella conca aquilana, interamente nel comune dell'Aquila, in Abruzzo, raggiungendo un'altitudine di 987 m s.l.m. e dominando da sud l'intera città con 360 m di prominenza sulla sottostante valle dell'Aterno.

Nuovo!!: Epicentro e Monte Luco (Appennino abruzzese) · Mostra di più »

Montemurlo

Montemurlo è un comune italiano della provincia di Prato, distante circa 8 km ad est di Pistoia ed circa 20 km a nord-ovest di Firenze.

Nuovo!!: Epicentro e Montemurlo · Mostra di più »

Monterotondo Marittimo

Monterotondo Marittimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Monterotondo Marittimo · Mostra di più »

Monticchio (L'Aquila)

Monticchio è una frazione del comune dell'Aquila distante circa 9 km dal capoluogo, originariamente compreso nel comune soppresso di Bagno, con cui oggi forma l'undicesima circoscrizione (Bagno-Monticchio).

Nuovo!!: Epicentro e Monticchio (L'Aquila) · Mostra di più »

Nel tempio degli uomini talpa

Nel tempio degli uomini talpa (The Mole People) è un film di fantascienza del 1956 diretto da Virgil W. Vogel.

Nuovo!!: Epicentro e Nel tempio degli uomini talpa · Mostra di più »

Novellara

Novellara (Nualera o Nuvalêra in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Epicentro e Novellara · Mostra di più »

Ocre

Ocre è un comune italiano di 1.159 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Epicentro e Ocre · Mostra di più »

Onda (disambigua)

Il termine onda è utilizzato in numerosi contesti.

Nuovo!!: Epicentro e Onda (disambigua) · Mostra di più »

Onda sferica

In fisica un'onda è sferica se il suo fronte d'onda è una sfera.

Nuovo!!: Epicentro e Onda sferica · Mostra di più »

Onde di Love

In elastodinamica, le Onde di Love sono onde di taglio essenzialmente polarizzate orizzontalmente (onde SH) guidate da uno strato elastico, il quale è "saldato" a uno spazio semielastico su un lato delimitando un vuoto nell'altro lato.

Nuovo!!: Epicentro e Onde di Love · Mostra di più »

Onde di Rayleigh

Le Onde di Rayleigh sono un tipo onde elastiche superficiali che viaggiano nei solidi.

Nuovo!!: Epicentro e Onde di Rayleigh · Mostra di più »

Operazione Crossroads

La serie di test nucleari denominati operazione Crossroads si riferisce alle detonazioni nucleari condotte dagli Stati Uniti d'America nell'Atollo di Bikini nell'estate del 1946.

Nuovo!!: Epicentro e Operazione Crossroads · Mostra di più »

Orciano Pisano

Orciano Pisano è un comune italiano di 633 abitanti della provincia di Pisa, il meno popolato della provincia.

Nuovo!!: Epicentro e Orciano Pisano · Mostra di più »

Pedernales (Ecuador)

Pedernales è una cittadina dell'Ecuador che si trova nella Provincia di Manabí ed è il capoluogo dell'omonimo cantone.

Nuovo!!: Epicentro e Pedernales (Ecuador) · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Pisa · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Epicentro e Pistoia · Mostra di più »

Pomarance

Pomarance è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Pomarance · Mostra di più »

Pompei antica

Pompei è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.

Nuovo!!: Epicentro e Pompei antica · Mostra di più »

Ponte di Akashi Kaikyō

Il è il ponte sospeso più lungo del mondo.

Nuovo!!: Epicentro e Ponte di Akashi Kaikyō · Mostra di più »

Populous: The Beginning

Populous: The Beginning è un videogioco strategico in tempo reale di tipo God game per Microsoft Windows.

Nuovo!!: Epicentro e Populous: The Beginning · Mostra di più »

Porto Rico

Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Nuovo!!: Epicentro e Porto Rico · Mostra di più »

Pozzilli

Pozzilli è un comune italiano di 2.342 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Epicentro e Pozzilli · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Prato · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Nuovo!!: Epicentro e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Radó von Kövesligethy

Assistente di Loránd Eötvös, fu direttore dell'Istituto di geofisica e del laboratorio sismico di Budapest.

Nuovo!!: Epicentro e Radó von Kövesligethy · Mostra di più »

Raspano

Raspano (Raspàn in friulano) è una frazione del comune di Cassacco, nella provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Epicentro e Raspano · Mostra di più »

Regio XI Transpadana

La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Epicentro e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Rocca di Cambio

Rocca di Cambio (Rocche 'i Cagne in dialetto locale) è un comune italiano della provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato nella parte settentrionale dell'altopiano delle Rocche, all'interno del parco regionale naturale del Sirente-Velino.

Nuovo!!: Epicentro e Rocca di Cambio · Mostra di più »

Rosignano Marittimo

Rosignano Marittimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Rosignano Marittimo · Mostra di più »

Santuario della Madonna dell'Adonai

Il santuario della Madonna dell'Adonai si trova nei pressi di Brucoli e fa parte della diocesi di Siracusa.

Nuovo!!: Epicentro e Santuario della Madonna dell'Adonai · Mostra di più »

Scala Richter

Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.

Nuovo!!: Epicentro e Scala Richter · Mostra di più »

Scala sismica

Una scala sismica è usata per misurare e confrontare l'intensità dei terremoti.

Nuovo!!: Epicentro e Scala sismica · Mostra di più »

Sendai

è una città del Giappone, di circa un milione di abitanti, capoluogo della prefettura di Miyagi, nonché la città più grande nella regione di Tōhoku ed una delle venti città designate per ordinanza governativa del Giappone.

Nuovo!!: Epicentro e Sendai · Mostra di più »

Socialisti autonomisti

Durante la Guerra Fredda, in particolare fino agli anni sessanta-settanta, erano chiamati Autonomisti, per distinguerli dai Carristi, i socialisti che operavano per l'affermazione dell'autonomia del PSI dal PCI dopo un decennio di politica frontista: quelli che poi saranno i socialisti liberali, i socialisti riformisti, i socialdemocratici.

Nuovo!!: Epicentro e Socialisti autonomisti · Mostra di più »

Storia della geologia

La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione degli strati interni ed esterni della Terra, e i processi che l'hanno plasmata.

Nuovo!!: Epicentro e Storia della geologia · Mostra di più »

Storia di Palmi

La storia di Palmi riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.

Nuovo!!: Epicentro e Storia di Palmi · Mostra di più »

Tabanlı

Tabanlı (in curdo Sorsorat) è un villaggio del distretto centrale della provincia di Van in Turchia.

Nuovo!!: Epicentro e Tabanlı · Mostra di più »

Tashirojima

Tashirojima, in giapponese è un'isola del Giappone situata nella prefettura di Miyagi, appartenente alla città di Ishinomaki zoomingjapan.com.

Nuovo!!: Epicentro e Tashirojima · Mostra di più »

Terremoti in Calabria

Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Calabria con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoti in Calabria · Mostra di più »

Terremoti in Giappone

I terremoti e l'attività sismica in Giappone hanno una lunga storia, essendo un'area ad alto rischio sismico a causa della sua posizione geografica situata in prossimità dei confini delle maggiori placche tettoniche.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoti in Giappone · Mostra di più »

Terremoti in Italia

Per la particolare situazione geodinamica (convergenza della placca euroasiatica con la placca africana) il territorio italiano è frequentemente soggetto a terremoti dandogli il primato in Europa per questi fenomeni: su 1.300 sismi distruttivi avvenuti nel II millennio nel Mediterraneo centrale ben 500 hanno interessato l'Italia; l'analisi dei movimenti focali indicano che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla tettonica alpina e appenninica, dove sono causati rispettivamente da movimenti lungo faglie.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoti in Italia · Mostra di più »

Terremoti in Italia nel XIX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoti in Italia nel XIX secolo · Mostra di più »

Terremoti in Italia nel XXI secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XXI secolo con una magnitudo di almeno 5,0 Richter (o Mw).

Nuovo!!: Epicentro e Terremoti in Italia nel XXI secolo · Mostra di più »

Terremoti nel Piemonte

Elenco dei principali terremoti avvenuti nel Piemonte.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoti nel Piemonte · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto · Mostra di più »

Terremoto del Cansiglio del 1936

Il terremoto del Cansiglio del 1936 avvenne il 18 ottobre 1936 in un'area compresa tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del Cansiglio del 1936 · Mostra di più »

Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016, del 2017 e 2018, definiti dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, hanno avuto inizio ad agosto con epicentri situati tra l'alta valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 · Mostra di più »

Terremoto del Friuli del 1976

Il terremoto del Friuli del 1976 fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del Friuli del 1976 · Mostra di più »

Terremoto del Hengchun del 2006

Il terremoto del Hengchun è un terremoto avvenuto presso Taiwan il 26 dicembre 2006 alle 20:25 (ora locale).

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del Hengchun del 2006 · Mostra di più »

Terremoto del modenese del 91 a.C.

Il terremoto del modenese del 91 a.C. fu un evento sismico avvenuto nel territorio modenese dell'anno 91 avanti Cristo.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del modenese del 91 a.C. · Mostra di più »

Terremoto del Molise del 2002

Il terremoto del Molise del 2002 è stato un sisma verificatosi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2002, con epicentro situato in provincia di Campobasso tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del Molise del 2002 · Mostra di più »

Terremoto del Nepal del 25 aprile 2015

Il terremoto del Nepal del 25 aprile 2015 è stato un violento evento sismico di magnitudo locale 7,8 con epicentro a circa 34 km a est-sud-est di Lamjung, in Nepal che ha causato più di 8 000 morti e gravissimi danni in Nepal oltre a danni minori nelle zone himalayane di India, Cina, Bangladesh e Pakistan.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del Nepal del 25 aprile 2015 · Mostra di più »

Terremoto del Perù del 2011

Il terremoto che ha colpito il Perù il 24 agosto 2011 si è manifestato con una magnitudo di 7.0 gradi della Scala Richter e classificato come V (piuttosto forte) grado della Scala Mercalli Modificata, alle 12:46:11 ora locale (17:46:11 UTC), le 19:46:11 ora italiana.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del Perù del 2011 · Mostra di più »

Terremoto del Pollino del 2012

Il terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 è stato un evento sismico di magnitudo 5 generato in Calabria, vicino al confine con la Basilicata, al culmine di uno sciame sismico iniziato nel 2010.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto del Pollino del 2012 · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Terremoto dell'Assam del 1897

Il terremoto dell'Assam del 1897 fu un evento sismico avvenuto il 12 giugno 1897 nello stato dell'Assam (oggi in India) alle 17:15 ora locale, con una magnitudo momento stimata tra 8,0 e 8,3.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dell'Assam del 1897 · Mostra di più »

Terremoto dell'Ecuador del 1987

Due terremoti colpirono l'Ecuador il 5 marzo del 1987 a distanza di poche ore uno dall'altro.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dell'Ecuador del 1987 · Mostra di più »

Terremoto dell'Emilia del 2012

Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della pianura padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia Centro-Settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dell'Emilia del 2012 · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1853

Il terremoto dell'Irpinia del 1853 è stato un evento sismico di magnitudo 5.6 che colpì l'Irpinia nel corso della giornata del 9 aprile, intorno alle ore 12:45, con epicentro presso le sorgenti del Sele, poco a sud dell'alto corso dell'Ofanto, sull'Appennino campano.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dell'Irpinia del 1853 · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1910

Il terremoto dell'Irpinia del 1910 (o terremoto dell'Irpinia e Basilicata) è il sisma che si verificò il 7 giugno 1910 e che colpì la Campania orientale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dell'Irpinia del 1910 · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Terremoto della Calabria del 1907

Il terremoto della Calabria del 1907 fu un sisma avvenuto il 23 ottobre 1907 alle ore 21:28 nella provincia di Reggio Calabria, un anno prima del disastroso terremoto di Messina.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto della Calabria del 1907 · Mostra di più »

Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638

Il terremoto del 27 marzo 1638 fu un terremoto catastrofico che colpì una area molto vasta della Calabria nei giorni 27 (sabato, antivigilia delle Palme) e 28 marzo (domenica delle Palme) del 1638.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638 · Mostra di più »

Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638

Il terremoto dell'8 giugno 1638 fu un disastroso terremoto che colpì la Calabria, in particolare il Crotonese e parte del territorio già colpito nei giorni 27 e 28 marzo del 1638 da un altro terremoto catastrofico.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638 · Mostra di più »

Terremoto della Costa Rica del 2012

Il terremoto del 2012 della Costa Rica è stato un terremoto di magnitudo compresa tra i 7,6 e i 7,9 Richter che il 5 settembre 2012 ha colpito la Costa Rica e che è stato avvertito anche negli altri stati limitrofi di Nicaragua, El Salvador e Panama.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto della Costa Rica del 2012 · Mostra di più »

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e della valle del Liri nel Lazio causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, morti.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto della Marsica del 1915 · Mostra di più »

Terremoto della Siria del 1202

Il terremoto della Siria del 1202 è stato uno dei più catastrofici eventi naturali del Medioevo.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto della Siria del 1202 · Mostra di più »

Terremoto della Valle del Bisenzio del 1899

Il terremoto della Valle del Bisenzio del 1899 è stato un evento sismico verificatosi il 26 giugno 1899 alle ore 23:17:22.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto della Valle del Bisenzio del 1899 · Mostra di più »

Terremoto della Virginia del 2011

Il terremoto intraplacca che ha colpito la Virginia il 23 agosto 2011 si è manifestato con una magnitudo pari a 5,8 gradi.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto della Virginia del 2011 · Mostra di più »

Terremoto delle Isole Andamane del 2009

Il terremoto delle Isole Andamane del 2009 è stato un evento sismico di 7,6 magnitudo momento verificatosi l'11 agosto 2009 alle ore 01:25 locali (10 agosto, 19:55 UTC) nelle Isole Andamane.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto delle Isole Andamane del 2009 · Mostra di più »

Terremoto delle Isole Salomone del 2013

Il terremoto delle Isole Salomone del 2013 è stato un terremoto di magnitudo 8.0 che si è verificato alle ore 12:12 UTC-11 (1:12 UTC), il 6 febbraio 2013, con epicentro situato nella regione delle Isole Santa Cruz, 76 km a ovest del villaggio di Lata, sull'isola di Nendo, in provincia di Temotu.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto delle Isole Salomone del 2013 · Mostra di più »

Terremoto dello Shaanxi del 1556

Il terremoto dello Shaanxi (s.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dello Shaanxi del 1556 · Mostra di più »

Terremoto dello Stretto di Dover del 1580

Sebbene i terremoti devastanti siano rari nella Francia settentrionale e nel Regno Unito, il terremoto dello Stretto di Dover del 6 aprile 1580 è stato uno dei più intensi della storia di Inghilterra, Fiandre e Francia settentrionale.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dello Stretto di Dover del 1580 · Mostra di più »

Terremoto dello Yunnan del 2014

Il terremoto dello Yunnan del 2014 è stato un evento sismico verificatosi nella montagnosa provincia dello Yunnan, in Cina, il 3 agosto 2014 circa alle 16:30 locali (8:30 UTC, corrispondenti alle 10:30 italiane), con un magnitudo di 6,1 Mw (USGS).

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto dello Yunnan del 2014 · Mostra di più »

Terremoto di Agadir del 1960

Il terremoto di Agadir (زلزال أكادير 1960), nel sud del Marocco, accadde il 29 febbraio 1960 alle 23,40.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Agadir del 1960 · Mostra di più »

Terremoto di Ambato del 1949

Il terremoto di Ambato del 1949 è stato un evento sismico verificatosi in Ecuador il 5 agosto 1949 alle ore 14:08:52 UTC-5, con epicentro localizzato 33 km a est della città di Ambato, capoluogo della provincia del Tungurahua, a quindici chilometri di profondità.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Ambato del 1949 · Mostra di più »

Terremoto di Antiochia del 526

Il terremoto di Antiochia del 526 è stato un evento sismico verificatosi, probabilmente tra il 20 e il 29 maggio di quell'anno.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Antiochia del 526 · Mostra di più »

Terremoto di Casamicciola del 1883

Il terremoto di Casamicciola colpì la località dell'isola d'Ischia e i territori circostanti alle ore 21:30 del 28 luglio 1883.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Casamicciola del 1883 · Mostra di più »

Terremoto di Casamicciola Terme del 2017

Il terremoto di Casamicciola Terme del 2017 ha colpito l'isola d'Ischia alle ore 20:57:51 del 21 agosto 2017 con una magnitudo di durata di 4.0.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Casamicciola Terme del 2017 · Mostra di più »

Terremoto di Catania del 1169

Il terremoto del 1169 fu un evento sismico catastrofico che colpì Catania, la costa orientale della Sicilia e la Calabria meridionale all'alba del 4 febbraio 1169.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Catania del 1169 · Mostra di più »

Terremoto di Christchurch del 2011

Il terremoto di Christchurch del 2011, di magnitudo 6,3, fu un sisma che colpì la città neozelandese di Christchurch, nell'Isola del Sud del Paese, alle ore 12:51 (UTC+12) del 22 febbraio 2011.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Christchurch del 2011 · Mostra di più »

Terremoto di Creta del 365

Il terremoto di Creta del 365 o terremoto di Alessandria, è stato un evento sismico con epicentro nel mare a sud dell'isola di Creta, avvenuto il 21 luglio del 365.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Creta del 365 · Mostra di più »

Terremoto di Damghan dell'856

Il terremoto di Damghan dell'856 è stato un evento sismico verificatosi il 22 dicembre 856 nei pressi di Damghan, in Iran.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Damghan dell'856 · Mostra di più »

Terremoto di Firenze del 1453

Il terremoto di Firenze del 1453 è stato un evento sismico verificatosi il 28 settembre alle ore 22:45 italiane nel capoluogo toscano e nell'area a est della città.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Firenze del 1453 · Mostra di più »

Terremoto di Firenze del 1895

Il terremoto di Firenze del 1895 è stato un evento sismico verificatosi il 18 maggio alle ore 20:55:12 italiane nel capoluogo toscano e nell'area del Chianti fiorentino a sud della città.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Firenze del 1895 · Mostra di più »

Terremoto di Haiti del 2010

Il terremoto di Haiti del 2010 è stato un terremoto catastrofico di magnitudo 7,0 MW con epicentro localizzato a circa 25 chilometri in direzione ovest-sud-ovest della città di Port-au-Prince, capitale dello Stato caraibico di Haiti.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Haiti del 2010 · Mostra di più »

Terremoto di Hongdong del 1303

Il terremoto di Hongdong del 1303 fu un evento sismico avvenuto il 25 settembre 1303 in Cina, nella provincia di Shanxi, allora sotto la dinastia mongola degli Yuan.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Hongdong del 1303 · Mostra di più »

Terremoto di Kobe del 1995

Il terremoto di Kobe, è stato un terremoto che si verificò il 17 gennaio 1995, alle 05:46 ora locale, nella parte sud della Prefettura di Hyōgo in Giappone.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Kobe del 1995 · Mostra di più »

Terremoto di Lisbona del 1755

Il grande terremoto del 1755, conosciuto comunemente come terremoto di Lisbona, fu un movimento tettonico che si registrò la mattina del 1º novembre 1755 con epicentro non distante da Lisbona, capitale del Portogallo.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Lisbona del 1755 · Mostra di più »

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 148 del 25 giugno 1909) è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Terremoto di Nardò del 1743

Il terremoto di Nardò fu un terremoto che si verificò il 20 febbraio del 1743 nel mar Ionio settentrionale, a circa 50 chilometri dalle coste del Salento.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Nardò del 1743 · Mostra di più »

Terremoto di Nobi del 1891

Il terremoto di Nōbi, (濃尾地震 Nōbi Jishin), avvenuto il 28 ottobre del 1891 durante il Periodo Meiji, fu un devastante terremoto che colpì le allora province giapponesi di Mino e Owari, nell'area della pianura di Nōbi.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Nobi del 1891 · Mostra di più »

Terremoto di Northridge del 1994

Il terremoto di Northridge è stato un evento sismico verificatosi alle 4:31 ora locale (Pacific Standard Time) del 17 gennaio 1994, con epicentro nei pressi di Northridge, cittadina della periferia nordovest di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Northridge del 1994 · Mostra di più »

Terremoto di Pichilemu del 2010

Il terremoto di Pichilemu del 2010 fu un terremoto avvenuto il 11 marzo 2010 alle 14:39 UTC.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Pichilemu del 2010 · Mostra di più »

Terremoto di Pompei del 62

Il terremoto di Pompei è stato un evento sismico che si è verificato il 5 febbraio del 62, con epicentro nella zona vesuviana, precisamente a Stabia, di magnitudo intorno al V-VI grado della scala Mercalli.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Pompei del 62 · Mostra di più »

Terremoto di Quito del 2014

Il terremoto di Quito del 2014 è stato un evento sismico verificatosi il 12 agosto 2014 alle ore 14:58 locali nell'area di Quito, capitale dell'Ecuador.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Quito del 2014 · Mostra di più »

Terremoto di Riobamba del 1797

Il terremoto di Riobamba del 1797 avvenne il 16 aprile 2016 alle ore 7:30 locali ed ebbe un'intensità di 8,3 Ms, con l'epicentro localizzato nei pressi della città di Riobamba, in Ecuador.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Riobamba del 1797 · Mostra di più »

Terremoto di Rodi del 226 a.C.

Il terremoto del 226 a.C. che colpì l'isola di Rodi in Grecia è famoso per aver fatto cadere la grande statua conosciuta come il Colosso di Rodi.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Rodi del 226 a.C. · Mostra di più »

Terremoto di Salò del 2004

Il terremoto di Salò del 2004 è stato un violento evento sismico con epicentro situato in mezzo al Lago di Garda avvenuto nel novembre dell'anno 2004 che ha causato molti danni alle città limitrofe di Salò, Roè Volciano, Vobarno, Gardone Riviera, Toscolano Maderno e Sabbio Chiese.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Salò del 2004 · Mostra di più »

Terremoto di San Francisco del 1906

Il terremoto di San Francisco fu un sisma violento che colpì la città di San Francisco (Stati Uniti) la mattina del 18 aprile 1906.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di San Francisco del 1906 · Mostra di più »

Terremoto di Santa Venerina del 2002

Il terremoto di Santa Venerina è stato un sisma avvenuto il 29 ottobre del 2002 con epicentro nel comune di Santa Venerina.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Santa Venerina del 2002 · Mostra di più »

Terremoto di Soncino del 1802

Il terremoto di Soncino fu un evento sismico avvenuto il 12 maggio 1802, con intensità pari a 8÷9 gradi della scala Mercalli.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Soncino del 1802 · Mostra di più »

Terremoto di Sparta del 464 a.C.

Il terremoto del 464 a.C. distrusse gran parte di Sparta, polis dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Sparta del 464 a.C. · Mostra di più »

Terremoto di Tangshan del 1976

Il terremoto di Tangshan (Cinese: 唐山大地震; pinyin: Tángshān dà dìzhèn) fu un disastro naturale del 28 luglio del 1976.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Tangshan del 1976 · Mostra di più »

Terremoto di Tumaco del 1979

Il terremoto di Tumaco del 1979 è stato un evento sismico verificatosi alle 02:59 ora locale (07:59 UTC) il 12 dicembre 1979 con un'intensita di 8,2 Mw e una massima di IX della scala Mercalli.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Tumaco del 1979 · Mostra di più »

Terremoto di Tuscania del 1971

Il terremoto di Tuscania del 1971 è un evento tellurico avvenuto nella zona compresa tra Tarquinia e Tuscania, nel Lazio, il 6 febbraio 1971.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Tuscania del 1971 · Mostra di più »

Terremoto di Umbria e Marche del 1997

Il terremoto di Umbria e Marche del 1997 fu il forte sisma che interessò parte delle due regioni dell'Italia centrale nel settembre-ottobre 1997 e nel marzo 1998.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Umbria e Marche del 1997 · Mostra di più »

Terremoto di Valdivia del 1960

Il terremoto di Valdivia del 1960, conosciuto anche come grande terremoto del Cile, si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 UTC), ed è stato il più potente terremoto mai registrato nella storia, con una magnitudo di 9,5.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Valdivia del 1960 · Mostra di più »

Terremoto di Valentine del 1931

Il terremoto di Valentine del 1931 si verificò il 16 agosto 1931 nella città di Valentine ed è considerato il più violento terremoto mai registrato in Texas.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Valentine del 1931 · Mostra di più »

Terremoto di Verona del 1117

Il 3 gennaio 1117 il nord Italia fu colpito da un violento terremoto particolarmente distruttivo.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto di Verona del 1117 · Mostra di più »

Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011

Il, si verificò l'11 marzo 2011 al largo della costa della regione di Tōhoku, nel Giappone settentrionale, alle ore 14:46 locali alla profondità di 30 chilometri.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 · Mostra di più »

Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004

Il maremoto dell'Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004 è stato uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca moderna, che ha causato centinaia di migliaia di morti.

Nuovo!!: Epicentro e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 · Mostra di più »

Tor Tre Ponti

Tor Tre Ponti è una frazione della città di Latina, nell'omonima provincia del Lazio.

Nuovo!!: Epicentro e Tor Tre Ponti · Mostra di più »

Tornimparte

Tornimparte è un comune italiano sparso di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Epicentro e Tornimparte · Mostra di più »

Torre della Gabbia

La torre della Gabbia è una costruzione medioevale che si innalza in Via Cavour 102 a Mantova, affacciata sul lato opposta della storicamente principale piazza della città, piazza Sordello.

Nuovo!!: Epicentro e Torre della Gabbia · Mostra di più »

Torricella Sicura

Torricella Sicura è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Epicentro e Torricella Sicura · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Epicentro e Toscana · Mostra di più »

Travale

Travale è una frazione del comune italiano di Montieri, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Travale · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Epicentro e Urbino · Mostra di più »

Val di Bisenzio

La Val di Bisenzio si estende nella parte centro-settentrionale della provincia di Prato, insinuandosi a nord tra i rilievi dell'Appennino Tosco-Emiliano e a sud nel cuore della piana pratese e fiorentina, inoltrandosi parzialmente nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Epicentro e Val di Bisenzio · Mostra di più »

Valdivia

Valdivia è una città del sud del Cile, fondata da Pedro de Valdivia nel 1552, posta alla confluenza dei fiumi Calle Calle, Valdivia e Cau Cau, a circa 15 km ad est della città costiera di Corral.

Nuovo!!: Epicentro e Valdivia · Mostra di più »

Vallelonga

Vallelonga è un comune di 703 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Epicentro e Vallelonga · Mostra di più »

Vernio

Vernio è un comune italiano sparso di 6.054 abitanti, il più settentrionale della provincia di Prato.

Nuovo!!: Epicentro e Vernio · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Epicentro e Verona · Mostra di più »

Vicchio

Vicchio è un comune italiano di 8.105 abitanti della città metropolitana di Firenze, situato nella valle del Mugello, in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Vicchio · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Epicentro e Volterra · Mostra di più »

Whittier (California)

Whittier è una città degli Stati Uniti d'America nella contea di Los Angeles, in California.

Nuovo!!: Epicentro e Whittier (California) · Mostra di più »

Zafferana Etnea

Zafferana Etnea (Zafarana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Epicentro e Zafferana Etnea · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epicentro e 1638 · Mostra di più »

1659

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epicentro e 1659 · Mostra di più »

23 novembre

Il 23 novembre è il 327º giorno del calendario gregoriano (il 328º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Epicentro e 23 novembre · Mostra di più »

27 maggio

Il 27 maggio è il 147º giorno del Calendario gregoriano (il 148º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Epicentro e 27 maggio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »