Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Episteme

Indice Episteme

Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.

33 relazioni: Adimanto (fratello di Platone), Ateologia, Biblioteca di Celso, Cesare Lombroso, Dialogica, Diario (Søren Kierkegaard), Divenire, Emanuele Severino, Epistemologia, Essenza (filosofia), Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gnoseologia, Guerra (filosofia), L'archeologia del sapere, Las Meninas (Velázquez), Le parole e le cose, Metafisica, Michel Foucault, Michel Onfray, Nascita della clinica, New Historicism, Nichilismo, Nicola Cusano, Opinione, Orfeo, Paolo Parrini, Parmenide, Prabhat Ranjan Sarkar, Problema del male, Problema della demarcazione, Razionalismo, Scienza, Trattato di ateologia.

Adimanto (fratello di Platone)

"E così i padri e tutti quelli che hanno cura di qualcuno, ammonendo dicono che bisogna essere giusti, ma non elogiano la giustizia per se stessa, bensì la buona reputazione che ne deriva: e questo perché per tale apparenza di giustizia la buona fama ottenga loro cariche pubbliche e matrimoni e tutti quei vantaggi che poco fa Glaucone ha elencati e che vengono al giusto per la sua buona reputazione."(Adimanto, citato in Platone, Repubblica, 363a).

Nuovo!!: Episteme e Adimanto (fratello di Platone) · Mostra di più »

Ateologia

L'ateologia è una nuova disciplina filosofica formulata e proposta all'attenzione del pubblico dal filosofo ateo Michel Onfray con il suo Trattato di ateologia, apparso nel 2005 e presto tradotto in numerose altre lingue.

Nuovo!!: Episteme e Ateologia · Mostra di più »

Biblioteca di Celso

La biblioteca di Celso di Efeso fu realizzata in età traianea, in onore di Tiberio Giulio Celso Polemeano, illustre personaggio che ricoprì tutte quante le cariche previste dal cursus honorum romano (fu persino insignito della carica di proconsole d'Asia nel 106 e morì poco prima del 117).

Nuovo!!: Episteme e Biblioteca di Celso · Mostra di più »

Cesare Lombroso

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Nuovo!!: Episteme e Cesare Lombroso · Mostra di più »

Dialogica

La dialogica (dal greco διαλογικός, der. di διά “attraverso” λόγος “discorso”) è la scienza che analizza e studia le configurazioni discorsive generate nell'interazione tra esseri umani tramite l’uso del linguaggio ordinario.

Nuovo!!: Episteme e Dialogica · Mostra di più »

Diario (Søren Kierkegaard)

Diario è una delle tre sezioni della imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.

Nuovo!!: Episteme e Diario (Søren Kierkegaard) · Mostra di più »

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Nuovo!!: Episteme e Divenire · Mostra di più »

Emanuele Severino

Il padre era un militare di carriera siciliano originario di Mineo trasferitosi a Brescia, mentre la madre era una bresciana di Bovegno in alta Val Trompia.

Nuovo!!: Episteme e Emanuele Severino · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Episteme e Epistemologia · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Nuovo!!: Episteme e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Episteme e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Episteme e Gnoseologia · Mostra di più »

Guerra (filosofia)

La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica.

Nuovo!!: Episteme e Guerra (filosofia) · Mostra di più »

L'archeologia del sapere

L'archeologia del sapere (in originale francese L'Archéologie du savoir) è un'opera del filosofo Michel Foucault pubblicata nel 1969 presso Gallimard.

Nuovo!!: Episteme e L'archeologia del sapere · Mostra di più »

Las Meninas (Velázquez)

Las Meninas (tr. Le damigelle d'onore) è un dipinto a olio su tela di 318 × 276 centimetri realizzato dal pittore Diego Velázquez.

Nuovo!!: Episteme e Las Meninas (Velázquez) · Mostra di più »

Le parole e le cose

Le parole e le cose è un libro di Michel Foucault, pubblicato per la prima volta in Francia da Gallimard nel 1966, con il titolo originale Les Mots et les Choses (Une archéologie des sciences humaines) ("Le parole e le cose — un'archeologia delle scienze umane").

Nuovo!!: Episteme e Le parole e le cose · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Episteme e Metafisica · Mostra di più »

Michel Foucault

Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario, professore al Collège de France, tra i grandi pensatori del XX secolo, Foucault fu l'unico che realizzò il progetto storico-genealogico propugnato da Friedrich Nietzsche allorché segnalava che, nonostante ogni storicismo, continuasse a mancare una storia della follia, del crimine e del sesso.

Nuovo!!: Episteme e Michel Foucault · Mostra di più »

Michel Onfray

I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.

Nuovo!!: Episteme e Michel Onfray · Mostra di più »

Nascita della clinica

Nascita della clinica.

Nuovo!!: Episteme e Nascita della clinica · Mostra di più »

New Historicism

Il New Historicism (Nuovo Storicismo) è un indirizzo della teoria della letteratura, fondato alla luce della Teoria critica, sviluppatosi negli anni '80, principalmente grazie al lavoro del critico Stephen Greenblatt, ed ha guadagnato grande influenza nel corso degli anni Novanta.

Nuovo!!: Episteme e New Historicism · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Nuovo!!: Episteme e Nichilismo · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Episteme e Nicola Cusano · Mostra di più »

Opinione

Il termine opinione (dal latino opinio, -onis; in greco, dòxa) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità.

Nuovo!!: Episteme e Opinione · Mostra di più »

Orfeo

Orfeo (Ὀρφεύς) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Episteme e Orfeo · Mostra di più »

Paolo Parrini

Professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Firenze, membro di svariate istituzioni scientifiche internazionali e del comitato scientifico di alcune riviste filosofiche italiane e straniere e condirettore della collana "Epistemologica" pubblicata dall'editore Guerini e associati.

Nuovo!!: Episteme e Paolo Parrini · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Episteme e Parmenide · Mostra di più »

Prabhat Ranjan Sarkar

Conosciuto anche con il nome spirituale di Shrii Shrii Anandamurti (e chiamato Baba dai suoi discepoli), è stato anche autore, poeta, compositore, linguista e rivoluzionario sociale.

Nuovo!!: Episteme e Prabhat Ranjan Sarkar · Mostra di più »

Problema del male

Nella teologia occidentale e nella filosofia della religione su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Episteme e Problema del male · Mostra di più »

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Nuovo!!: Episteme e Problema della demarcazione · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Episteme e Razionalismo · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Episteme e Scienza · Mostra di più »

Trattato di ateologia

Trattato di ateologia (tit. or. Traité d'athéologie) è un saggio pubblicato nel 2005 dal filosofo francese Michel Onfray.

Nuovo!!: Episteme e Trattato di ateologia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »