Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Equazione di Nernst

Indice Equazione di Nernst

In elettrochimica, lequazione di Nernst esprime il potenziale di riduzione (E), relativamente al potenziale di riduzione standard (E^circ), di un elettrodo o di un semielemento o di una coppia redox di una pila.

Indice

  1. 38 relazioni: Analisi dei cloruri, Batteria a limone, Batteria piombo-acido, Batteria ricaricabile, Cella galvanica, Chimica, Conotossina, Costante di Faraday, Cotrasportatore Na-K-Cl, Depolarizzazione, Diagramma di Pourbaix, Elementi del gruppo 6, Elettrochimica, Elettrodo, Elettrodo a calomelano, Elettrodo a membrana, Elettrodo di prima specie, Elettrodo di seconda specie, Elettrodo di terza specie, Elettrodo standard a idrogeno, Elettrolisi, Equazione di Butler-Volmer, Felicità, Linearizzazione di Gran, Marcel Pourbaix, PH, Pila (elettrotecnica), Pila a concentrazione, Pila Weston, Potenziale di cella, Potenziale di membrana, Potenziale di riduzione, Potenziale standard di riduzione, Potenziometria, Sovratensione (elettrochimica), Storia dell'elettrochimica, Titolazione di ossidoriduzione, Walther Nernst.

Analisi dei cloruri

L'analisi dei cloruri in soluzione, qualitativa e quantitativa, è alla base di molte determinazioni di carattere ambientale, industriale e clinico.

Vedere Equazione di Nernst e Analisi dei cloruri

Batteria a limone

Una batteria a limone è una semplice batteria, generalmente realizzata con finalità didattiche. Solitamente, si inserisce all'interno di un limone un pezzo di zinco metallico (come, ad esempio, un chiodo zincato) e un pezzo di rame (come una moneta) inseriti in un limone e collegati tramite cavi elettrici.

Vedere Equazione di Nernst e Batteria a limone

Batteria piombo-acido

L'accumulatore al piombo-acido (noto impropriamente anche come batteria al piombo-acido o batteria al piombo) fu concepito nel 1859 dal fisico francese Gaston Planté ed è il tipo più vecchio di batteria ricaricabile (o accumulatore, per definizione), molto usata su automobili, moto e altri veicoli a motore principalmente per consentire l'avviamento del motore termico ed alimentare tutte le utenze elettriche di bordo.

Vedere Equazione di Nernst e Batteria piombo-acido

Batteria ricaricabile

Una batteria ricaricabile (detta anche cella secondaria o accumulatore) è un dispositivo elettrochimico che, a differenza di una batteria primaria (pila) usa e getta, può essere caricata e scaricata molte volte.

Vedere Equazione di Nernst e Batteria ricaricabile

Cella galvanica

Una cella galvanica (o catena galvanica o cella voltaica), in elettrochimica, è una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia chimica in energia elettrica.

Vedere Equazione di Nernst e Cella galvanica

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Equazione di Nernst e Chimica

Conotossina

Si definisce come conotossina un qualsiasi veleno (che può essere costituito da uno o più peptidi più o meno neurotossici) isolato dal secreto velenoso delle conchiglie del genere Conus.

Vedere Equazione di Nernst e Conotossina

Costante di Faraday

La costante di Faraday è una costante utilizzata in chimica e in fisica che indica la quantità totale di carica elettrica di una mole di cariche elementari.

Vedere Equazione di Nernst e Costante di Faraday

Cotrasportatore Na-K-Cl

Il cotrasportatore Na-K-Cl (NKCC) è una proteina canale di membrana presente sul lato apicale dell'epitelio dell'ansa di Henle, permette il simporto attivo di uno ione potassio, uno ione sodio e due ioni cloruro (Na+/K+/2Cl-) dal lume del segmento all'interno della cellula epiteliale, la sua azione è essenziale nella regolazione degli equilibri ionici e nell'osmolarità delle urine.

Vedere Equazione di Nernst e Cotrasportatore Na-K-Cl

Depolarizzazione

Una depolarizzazione, in biologia, è la diminuzione del valore assoluto del potenziale di membrana di una cellula. Attraverso la membrana delle cellule esiste infatti un potenziale elettrico, a causa della differente concentrazione di ioni all'interno e all'esterno della cellula e dalla differente permeabilità della membrana ai vari ioni.

Vedere Equazione di Nernst e Depolarizzazione

Diagramma di Pourbaix

In elettrochimica, il diagramma di Pourbaix (o diagramma potenziale/pH o diagramma Eh/pH) è una rappresentazione delle possibili condizioni stabili (all'equilibrio) di un sistema elettrochimico in soluzione acquosa, a temperatura e pressione costante (in genere a T.

Vedere Equazione di Nernst e Diagramma di Pourbaix

Elementi del gruppo 6

Gli elementi del gruppo 6 sono: cromo (Cr), molibdeno (Mo), tungsteno (W) e seaborgio (Sg). Il gruppo 6 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Equazione di Nernst e Elementi del gruppo 6

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni tramite un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Vedere Equazione di Nernst e Elettrochimica

Elettrodo

Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) oppure di seconda specie usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).

Vedere Equazione di Nernst e Elettrodo

Elettrodo a calomelano

L'elettrodo a calomelano è un elettrodo di riferimento schematizzato nel correlato modo: La semireazione redox che sta alla base di questo elettrodo è: L'elettrodo è costruito depositando una pasta formata da mercurio e calomelano su un filo di platino.

Vedere Equazione di Nernst e Elettrodo a calomelano

Elettrodo a membrana

Schematizzazione di un elettrodo a membrana Un elettrodo a membrana, definito anche elettrodo ionoselettivo, è un elettrodo in grado di misurare la concentrazione di una specifica specie chimica ionica o anche molecolare: questa peculiare sensibilità rappresenta la caratteristica saliente di questa classe di elettrodi.

Vedere Equazione di Nernst e Elettrodo a membrana

Elettrodo di prima specie

Un elettrodo di prima specie è una semipila costituita da un metallo immerso nella soluzione di un suo sale. La sua rappresentazione è: cui corrisponde la semireazione: e l'equazione di Nernst: che in condizioni standard e per soluzioni non troppo concentrate si può semplificare come: dove.

Vedere Equazione di Nernst e Elettrodo di prima specie

Elettrodo di seconda specie

Un elettrodo di seconda specie è una semipila costituita da un metallo a contatto (solitamente rivestito) con un suo composto poco solubile, ed immerso in una soluzione contenente ioni comuni con questo sale.

Vedere Equazione di Nernst e Elettrodo di seconda specie

Elettrodo di terza specie

L'elettrodo di terza specie (o elettrodo redox) è un semielemento galvanico costituito da un metallo inerte immerso in una soluzione contenente due stesse specie ioniche in differente stato di ossidazione.

Vedere Equazione di Nernst e Elettrodo di terza specie

Elettrodo standard a idrogeno

L'elettrodo standard a idrogeno (abbreviato in SHE o HSE, dall'inglese Standard Hydrogen Electrode) è uno storico elettrodo a gas, così schematizzato: A tale elettrodo sono riferiti i potenziali standard di riduzione di tutte le coppie redox note.

Vedere Equazione di Nernst e Elettrodo standard a idrogeno

Elettrolisi

Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Vedere Equazione di Nernst e Elettrolisi

Equazione di Butler-Volmer

In elettrochimica, l'equazione di Butler-Volmer mette in correlazione la corrente elettrica circolante in una cella elettrochimica con il potenziale di cella nel caso in cui le reazioni di elettrodo siano controllate dal processo di trasferimento di carica elettrica agli elettrodi e non dal trasferimento di massa tra le superfici degli elettrodi e il bulk (la parte del solido abbastanza lontana dalle regioni del solido stesso in cui avvengono gli scambi di materia, quantità di moto e calore, da non percepirne gli effetti) dell'elettrolita.

Vedere Equazione di Nernst e Equazione di Butler-Volmer

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (sentimento) positivo di chi ritiene soddisfatti i propri desideri. L'etimologia fa derivare felicità dal latino felicitas, deriv.

Vedere Equazione di Nernst e Felicità

Linearizzazione di Gran

Linearizzazione di Gran è un metodo per determinare la concentrazione incognita nelle misure potenziometriche. Non è nient'altro che il metodo delle aggiunte applicato ad una relazione non lineare: l'equazione di Nernst.

Vedere Equazione di Nernst e Linearizzazione di Gran

Marcel Pourbaix

Effettuò i suoi noti studi sulla corrosione all'università di Bruxelles. Il suo maggior successo fu il cosiddetto Diagramma di Pourbaix, che relaziona graficamente il rapporto potenziale-pH tramite l'utilizzo dell'equazione di Nernst.

Vedere Equazione di Nernst e Marcel Pourbaix

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Equazione di Nernst e PH

Pila (elettrotecnica)

Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione.

Vedere Equazione di Nernst e Pila (elettrotecnica)

Pila a concentrazione

Una pila a concentrazione è una pila primaria (cioè non ricaricabile) in grado di generare corrente elettrica sfruttando due semicelle galvaniche contenenti la medesima specie chimica ma presente a concentrazione diversa.

Vedere Equazione di Nernst e Pila a concentrazione

Pila Weston

La pila Weston è una pila a umido, deve il suo nome al chimico inglese Edward Weston che la creò nel 1893. È una nota pila di riferimento, utilizzata in laboratorio per la calibrazioni di strumenti di misura quali i voltmetri ed è stata utilizzata come standard internazionale di differenza di potenziale (detta anche forza elettromotrice) dal 1911 al 1990.

Vedere Equazione di Nernst e Pila Weston

Potenziale di cella

In elettrochimica, con il termine potenziale di cella si intende la differenza di potenziale elettrico che si stabilisce fra il catodo e l'anodo di una cella elettrochimica.

Vedere Equazione di Nernst e Potenziale di cella

Potenziale di membrana

Per potenziale di membrana si intende la differenza di potenziale elettrico, misurabile in una cellula, tra il citosol, che presenta cariche negative, e lo spazio extracellulare, che presenta cariche positive.

Vedere Equazione di Nernst e Potenziale di membrana

Potenziale di riduzione

Il potenziale di riduzione (anche conosciuto come potenziale redox e indicato con Eh) è una misura della tendenza di una specie chimica ad acquisire elettroni, cioè a essere ridotta.

Vedere Equazione di Nernst e Potenziale di riduzione

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.

Vedere Equazione di Nernst e Potenziale standard di riduzione

Potenziometria

La potenziometria è generalmente l'insieme dei metodi analitici che si basano sulla misura della differenza di potenziale di una cella galvanica in condizione di assenza di corrente.

Vedere Equazione di Nernst e Potenziometria

Sovratensione (elettrochimica)

In elettrochimica, con il termine sovratensione (in inglese overpotential) si indica la differenza tra il potenziale di elettrodo alle condizioni attuali (con un valore di intensità di corrente circolante qualsiasi) e il potenziale di elettrodo all'equilibrio (cioè in assenza di circolazione di corrente).

Vedere Equazione di Nernst e Sovratensione (elettrochimica)

Storia dell'elettrochimica

La storia dell'elettrochimica ha visto il susseguirsi di numerose tappe fondamentali nel corso della sua evoluzione, spesso correlate con lo sviluppo di diverse branche della chimica e della fisica: essa trae infatti origine dalla scoperta dei principi del magnetismo all'inizio del XVI e XVII secolo e prosegue fino alle teorie sulla conduttività e sul trasporto della carica elettrica.

Vedere Equazione di Nernst e Storia dell'elettrochimica

Titolazione di ossidoriduzione

Le titolazioni di ossidoriduzione sono titolazioni in cui la reazione tra titolante e analita è una ossidoriduzione. Se la reazione analitica è una ossidazione si parla di ossidimetria, nel caso di una riduzione, di riduttimetria.

Vedere Equazione di Nernst e Titolazione di ossidoriduzione

Walther Nernst

Aiutò ad affermare il moderno campo della chimica fisica, contribuì all'elettrochimica, alla termodinamica, alla chimica dello stato solido e alla fotochimica.

Vedere Equazione di Nernst e Walther Nernst

Conosciuto come Legge di Nernst.