Indice
257 relazioni: Acéphale, Agela, Agustín García Calvo, Aion (filosofia), Aion (mitologia), Anassimandro, Anassimene di Mileto, Anathon Aall, Angelo, Angelo Tonelli, Antica Grecia, Antonio Fileremo Fregoso, Antroposofia, Apocatastasi, Apollineo e dionisiaco, Archè, Archiloco, Arco (arma), Aretusa (periodico), Argomento teleologico, Aristotele, Assoluto, Astronomica (Manilio), Ateismo, Athanasios Christopoulos, Atto e potenza, Attualismo, Aurelio Covotti, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, Autarchia (filosofia), Autori greci antichi, Biante, Bibliomanzia, Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche, Black Science, Burnt Norton, Carlo Michelstaedter, Cerchi dell'Inferno, Chiamami col tuo nome (romanzo), Ciceone, Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori), Cleante, Concezione del tempo, Contraddizione, Costruttivismo (filosofia), Cratere Heraclitus, Crateri lunari (G-K), Cratilo, Cronologia della filosofia, De l'infinito, universo e mondi, ... Espandi índice (207 più) »
Acéphale
Acéphale (dal greco ἀκέφαλος, akephalos, senza testa) è stata una rivista di arte, letteratura e filosofia pubblicata dal 1936 al 1939 fondata dal filosofo francese Georges Bataille.
Vedere Eraclito e Acéphale
Agela
Lagela (dal greco antico) era un'assemblea di giovani uomini della Creta dorica. Nella Creta dorica i figli dei cittadini più nobili vivevano a casa del padre fino ai diciassette anni; compiuti i diciott'anni, entravano a far parte di unagela, e vi rimanevano fino al matrimonio.
Vedere Eraclito e Agela
Agustín García Calvo
Studiò Filologia Classica all'Università di Salamanca, dove ebbe come professore un importante filologo: Antonio Tovar Llorente.
Vedere Eraclito e Agustín García Calvo
Aion (filosofia)
Aion (dall'arcaico, aiwón), indica nella lingua greca antica la "forza vitale", la "durata", l'"eternità".
Vedere Eraclito e Aion (filosofia)
Aion (mitologia)
Aion, nella mitologia fenicia, è lo scopritore del nutrimento degli alberi, secondo Filone di Biblo. Nella tradizione cosmologica greca, era la personificazione del Tempo, insieme a quella più celebre di Chronos e, a differenza di quest'ultimo, rappresenta il Tempo Infinito, l'Eternità, nonché il susseguirsi delle ere, il tempo vitale e il destino.
Vedere Eraclito e Aion (mitologia)
Anassimandro
Anassimandro fece parte della scuola di Mileto dove apprese gli insegnamenti del suo maestro Talete a cui successe divenendo il secondo maestro di quell'istituto che annoverò anche Anassimene e, probabilmente, ebbe Pitagora tra i suoi allievi.
Vedere Eraclito e Anassimandro
Anassimene di Mileto
I dettagli della sua vita sono pressoché sconosciuti perché nessuna delle sue opere è stata preservata. Le idee di Anassimene sono conosciute solo oggi a causa dei commenti su di lui fatti da scrittori successivi, come Aristotele.
Vedere Eraclito e Anassimene di Mileto
Anathon Aall
Figlio di un pastore evangelico, Aall si diplomò nel 1886 alla Scuola Superiore di Latino a Stavanger e nel 1891 dette l'esame di teologia all'Università di Christiania a Oslo con un lavoro sul Vangelo di Giovanni.
Vedere Eraclito e Anathon Aall
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Eraclito e Angelo
Angelo Tonelli
Ha studiato Storia della filosofia antica a Pisa, sotto la guida di Giorgio Colli. Ha tradotto dal greco antico tutto il teatro di Eschilo, Sofocle ed Euripide.
Vedere Eraclito e Angelo Tonelli
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Eraclito e Antica Grecia
Antonio Fileremo Fregoso
Antonio Filoremo Fregoso nacque probabilmente a Carrara intorno al 1460, figlio illegittimo di Spinetta Fregoso e di una tale Giovanna.
Vedere Eraclito e Antonio Fileremo Fregoso
Antroposofia
Lantroposofia (in greco antico 'sapienza dell'essere umano') è una disciplina esoterica di derivazione teosofica basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che afferma di poter studiare "in modo scientifico" e unitario la realtà fisica e la dimensione "spirituale", concependole come «un'unica manifestazione divina in continua evoluzione».
Vedere Eraclito e Antroposofia
Apocatastasi
Apocatastasi (apokatástasis) è un termine dai molteplici significati a seconda degli ambiti (principalmente religiosi e filosofici) in cui è usato.
Vedere Eraclito e Apocatastasi
Apollineo e dionisiaco
Apollineo e dionisiaco è un'antitesi dei due principi o concetti fondamentali della filosofia di Friedrich Nietzsche, comparsi per la prima volta nell'ambito di un corso di lezioni sulla tragedia tenuto presso l'Università di Basilea nel 1870 e successivamente citati in un suo trattato intitolato La visione dionisiaca del mondo.
Vedere Eraclito e Apollineo e dionisiaco
Archè
Larchè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine») rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.
Vedere Eraclito e Archè
Archiloco
Archiloco nacque alla fine dell'VIII secolo a.C. o nella prima metà del VII secolo a.C. (probabilmente intorno al 680 a.C.) nell'isola di Paro nelle Cicladi.
Vedere Eraclito e Archiloco
Arco (arma)
L'arco è un'arma da lancio e un attrezzo sportivo. Un arco è costituito da un elemento flessibile le cui estremità sono collegate da una corda tesa che ha la funzione di imprimere il movimento ad un proiettile, chiamato freccia.
Vedere Eraclito e Arco (arma)
Aretusa (periodico)
Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).
Vedere Eraclito e Aretusa (periodico)
Argomento teleologico
L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.
Vedere Eraclito e Argomento teleologico
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Eraclito e Aristotele
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Vedere Eraclito e Assoluto
Astronomica (Manilio)
Gli Astronomica, noti anche come Astronomicon, sono un poema didascalico latino sui fenomeni celesti, scritto in esametri e diviso in cinque libri.
Vedere Eraclito e Astronomica (Manilio)
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Eraclito e Ateismo
Athanasios Christopoulos
Studiò a Buda e a Padova e divenne tutore dei figli di Alexander Mourousis, Principe di Vallachia. Dopo la caduta del principe nel 1811, Christopoulos fu impiegato da John Caradja, nominato ospodaro di Valacchia, per elaborare un codice di legge per quel paese.
Vedere Eraclito e Athanasios Christopoulos
Atto e potenza
Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.
Vedere Eraclito e Atto e potenza
Attualismo
La teoria dell'attualità, o attualismo, è un principio comune a vari ambiti che considera reale tutto ciò che esiste attualmente, nel fluire presente del tempo, negando o relativizzando l'esistenza di entità immutabili o di forme ideali potenziali ritenute anteriori alla realtà attuale.
Vedere Eraclito e Attualismo
Aurelio Covotti
Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.
Vedere Eraclito e Aurelio Covotti
Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali
Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali (Morgenröte. Gedanken über die moralischen Vorurteile) è un'opera di Friedrich Nietzsche, scritta tra il 1879 e il 1881 e si compone in totale di 575 aforismi, divisi in 5 libri.
Vedere Eraclito e Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali
Autarchia (filosofia)
Il termine autarchia, t3", in filosofia assume rilievo soprattutto nella scuola cirenaica dove esprime l'ideale del «bastare a sé stessi», essere padroni di sé, cercando di dipendere il meno possibile dai condizionamenti delle cose mondane al fine di conseguire la felicità.
Vedere Eraclito e Autarchia (filosofia)
Autori greci antichi
La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.
Vedere Eraclito e Autori greci antichi
Biante
Nacque a Priene, da un certo Teutamo: a questo riguardo gli abitanti della sua città gli dedicheranno un recinto sacro, detto Teutameio.
Vedere Eraclito e Biante
Bibliomanzia
La bibliomanzia è un metodo di divinazione per mezzo di libri; si tratta di una forma di sticomanzia ossia estrazione a sorte di una frase da interpretare come responso della consultazione.
Vedere Eraclito e Bibliomanzia
Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche
La biblioteca privata di Friedrich Nietzsche è una raccolta di libri dell'omonimo filosofo, conservatasi dopo la sua morte. Ai giorni nostri è costituita da circa 1100 volumi, di cui circa 170 di questi contengono annotazioni scritte di suo proprio pugno, molte delle quali sostanziali.
Vedere Eraclito e Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche
Black Science
Black Science è una serie a fumetti statunitense di genere fantascientifico, scritta da Rick Remender e illustrata da Matteo Scalera, pubblicata da Image Comics tra il 2013 e il 2019.
Vedere Eraclito e Black Science
Burnt Norton
Burnt Norton, composto nel 1935, è il primo dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot. Venne scritto nel periodo in cui Eliot stava lavorando allAssassinio nella cattedrale e fu pubblicato nel 1936 nell'opera Collected Poems 1909–1935.
Vedere Eraclito e Burnt Norton
Carlo Michelstaedter
Carlo Michelstaedter nasce a Gorizia, ultimo di quattro figli, da un'agiata famiglia di origini ebraiche. Il padre, Alberto, dirige l'ufficio goriziano delle Assicurazioni Generali ed è presidente del Gabinetto di Lettura goriziano.
Vedere Eraclito e Carlo Michelstaedter
Cerchi dell'Inferno
I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.
Vedere Eraclito e Cerchi dell'Inferno
Chiamami col tuo nome (romanzo)
Chiamami col tuo nome (il titolo originale inglese è Call Me by Your Name) è un romanzo dello scrittore statunitense André Aciman, pubblicato per la prima volta nel 2007, in Italia da Guanda.
Vedere Eraclito e Chiamami col tuo nome (romanzo)
Ciceone
Il ciceone (kykeón) è una bevanda rituale in uso nell'antica Grecia, legata, in particolare, al digiuno osservato durante la celebrazione dei misteri eleusini ISBN 9788807901645William Keith Chambers Guthrie, A History of Greek Philosophy Volume I: The Earlier Presocratics and the Pythagoreans, cit., p.
Vedere Eraclito e Ciceone
Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)
I Classici Greci e Latini sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.
Vedere Eraclito e Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)
Cleante
Fu il secondo scolarca dello stoicismo antico, e succedette a Zenone di Cizio alla direzione della Stoà, carica che mantenne fino alla morte.
Vedere Eraclito e Cleante
Concezione del tempo
La concezione filosofica del tempo, così come dello spazio, oltre a fornire un modello interpretativo dei fenomeni studiati dalla fisica e dalla scienza, si carica di significati spirituali, religiosi e psicologici, a seconda del contesto storico e culturale.
Vedere Eraclito e Concezione del tempo
Contraddizione
In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.
Vedere Eraclito e Contraddizione
Costruttivismo (filosofia)
Il costruttivismo è una posizione filosofica ed epistemologica che considera la rappresentazione della realtà, e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive, assumendo una prospettiva spesso relativistica e soggettivista.
Vedere Eraclito e Costruttivismo (filosofia)
Cratere Heraclitus
Heraclitus è un cratere lunare di 85,74 km situato nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna. Il cratere è dedicato al filosofo greco Eraclito.
Vedere Eraclito e Cratere Heraclitus
Crateri lunari (G-K)
Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra G e K.
Vedere Eraclito e Crateri lunari (G-K)
Cratilo
Visse nella seconda metà del V secolo a.C.. Le notizie sulla sua vita e sul suo pensiero ispirato ad Eraclito ci vengono da Aristotele e dal dialogo platonico Cratilo.
Vedere Eraclito e Cratilo
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Eraclito e Cronologia della filosofia
De l'infinito, universo e mondi
De l'infinito, universo e mondi è il terzo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra nel 1584, chiudendo il ciclo dei dialoghi cosmologici londinesi intrapreso con La cena de le ceneri e proseguito con De la causa, principio et uno.
Vedere Eraclito e De l'infinito, universo e mondi
De rerum natura
De rerum natura ("La natura delle cose" o "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.
Vedere Eraclito e De rerum natura
De tranquillitate animi
Il De tranquillitate animi è il nono libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca. In questo libro, l'amico Anneo Sereno chiede rimedi per un animo inquieto, perciò Seneca invita l'uomo a dedicarsi alle amicizie e al bene comune.
Vedere Eraclito e De tranquillitate animi
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Vedere Eraclito e Democrito
Demone
Un dèmone (AFI:, accesso|dáimōn|essere divino|da.
Vedere Eraclito e Demone
Destino
Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.
Vedere Eraclito e Destino
Destino ultimo dell'universo
Il destino ultimo dell'universo, ovvero la questione se l'universo sia destinato a finire, e in caso affermativo come e quando si concluderà la sua evoluzione, è un tema fortemente dibattuto nella storia dell'umanità a livello mitologico, religioso e filosofico (vedi escatologia).
Vedere Eraclito e Destino ultimo dell'universo
Di passaggio
Di passaggio è un singolo del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato nel 1997 dalla Mercury Records come estratto dall'album L'imboscata.
Vedere Eraclito e Di passaggio
Dialetti greci antichi
La lingua greca antica non si presenta come un'entità monolitica, ma appare infatti articolata in una serie di varietà, dette dialetti, sin dall'età del bronzo.
Vedere Eraclito e Dialetti greci antichi
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Eraclito e Dialettica
Dialettica della natura
Dialettica della natura è l'opera incompiuta di Engels, in cui cerca di dare un panorama della scienza naturale basato sulle leggi della dialettica.
Vedere Eraclito e Dialettica della natura
Dialetto ionico
Il dialetto ionico (Ἰὰς διάλεκτος) è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico, insieme all'attico, all'eolico, al dorico, al greco nordoccidentale e all'arcado-cipriota.
Vedere Eraclito e Dialetto ionico
Diecimila.me
Diecimila.me è stato un collettivo autoriale satirico e letterario attivo dal 2012 al 2020, sia online, sull'omonimo blog, che sui media tradizionali.
Vedere Eraclito e Diecimila.me
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Eraclito e Dio
Diogene di Sinope
Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, morì nello stesso giorno di Alessandro Magno a Babilonia.
Vedere Eraclito e Diogene di Sinope
Divenire
Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).
Vedere Eraclito e Divenire
Divenire (disambigua)
*Divenire, in filosofia, concetto ontologico contrapposto all'essere.
Vedere Eraclito e Divenire (disambigua)
Dudeismo
Il dudeismo - in inglese dudeism, ufficialmente The Church of the Latter-Day Dude - è una nuova religione e corrente di pensiero il cui obiettivo primario è diffondere la filosofia e lo stile di vita rappresentati dal personaggio di Jeffrey "The Dude" ("Drugo" nella versione in italiano) Lebowski, nel film del 1998 Il grande Lebowski dei fratelli Joel ed Ethan Coen.
Vedere Eraclito e Dudeismo
East Coker
East Coker, composto e pubblicato nel 1940, è il secondo dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot. Venne successivamente ripubblicato nel 1943, insieme ad altre tre analoghe composizioni create dal 1935 al 1942 (Burnt Norton, The Dry Salvages, Little Gidding), in un unico libro.
Vedere Eraclito e East Coker
Eclissi di Talete
Leclissi di Talete fu un'eclissi solare che, secondo lo storico greco antico Erodoto, fu accuratamente prevista dal filosofo greco Talete di Mileto.
Vedere Eraclito e Eclissi di Talete
Ecpirosi
Lecpiròsi (ekpýrosis, da ek "fuori" + pýros, "fuoco", cioè « fuori dal fuoco») nella filosofia greca è la conflagrazione universale, detta anche «grande incendio» o «fine del mondo», che secondo la fisica stoica determina periodicamente la fine di tutto in un Fuoco cosmico, da cui a sua volta tutto rinasce in una palingenesi, attraverso cicli evolutivi corrispondenti a un anno platonico.
Vedere Eraclito e Ecpirosi
Edema
Ledema (dal greco οἴδημα, òidema, "gonfiore") è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo. Il termine idropisìa o idrope, per quanto sinonimo di edema, indica l'accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale.
Vedere Eraclito e Edema
Efeso
Efeso (Éphesos;;, inoltre, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.
Vedere Eraclito e Efeso
Eidos
Eidos è una parola greca che significa "forma", "aspetto" dalla quale deriva anche il greco (éidōlon) poi, in italiano, "idolo", con il valore anche di "simulacro", "figura".
Vedere Eraclito e Eidos
Emanuele Severino
Il suo pensiero filosofico intende collocarsi oltre tutta la storia della filosofia occidentale, che secondo Severino è permeata dal nichilismo.
Vedere Eraclito e Emanuele Severino
Empedocle
Appartenente all'età presocratica, la filosofia di Empedocle è conosciuta per la teoria cosmogonica dei quattro elementi, da lui chiamati "radici" (rizòmata), accanto ai quali egli pose due ulteriori principi: Amore, in grado di mescolarli, e Odio, responsabile della loro separazione.
Vedere Eraclito e Empedocle
Enantiodromia
Enantiodromia (dal greco antico ἐναντιοδρομία, composto di enantios, opposto e dromos, corsa) significa letteralmente corsa nell'opposto. Con questo concetto, nella filosofia di Eraclito, è indicato il gioco degli opposti nel divenire, cioè la concezione secondo la quale tutto ciò che esiste passa nel suo opposto.
Vedere Eraclito e Enantiodromia
Epigrammi (Callimaco)
Gli Epigrammi sono circa sessanta componimenti del poeta alessandrino Callimaco, contenuti quasi totalmente nell'Antologia Palatina.
Vedere Eraclito e Epigrammi (Callimaco)
Eraclito (grammatico)
Grammatico, ma più propriamente da definirsi un "commentatore", o "allegorista", Eraclito è correntemente denominato "stoico" o "omerico" per distinguerlo da altri omonimi, il più celebre dei quali è il filosofo presocratico, peraltro attivo sei secoli prima.
Vedere Eraclito e Eraclito (grammatico)
Ermippo di Smirne
Seguace di Callimaco, fu appunto citato come il "callimacheo" (ό Καλλιμάχειος). La sua attività, dunque, si estese quantomeno prima della morte di Callimaco (intorno agli anni Quaranta del III secolo a.C.) alla fine del secolo, visto che scrisse una vita di Crisippo, vissuto fino a fine III secolo.
Vedere Eraclito e Ermippo di Smirne
Ermodoro di Efeso
Fu espulso dai suoi concittadini e si trasferì a Roma. Grazie ai suoi meriti come legislatore, i Romani eressero una statua in suo onore nel Comizio.
Vedere Eraclito e Ermodoro di Efeso
Eros (filosofia)
Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano. Il concetto antico di eros (tradotto in latino con Cupido, Amor) è spesso associato all'attrazione sessuale ma anche, inteso come forza che tiene uniti elementi diversi e talora contrastanti senza arrivare ad annullarli, all'amicizia e, con la finalità di unire in un unico corpo sociale una moltitudine di cittadini, alla politica.
Vedere Eraclito e Eros (filosofia)
Esistenzialismo
Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.
Vedere Eraclito e Esistenzialismo
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Eraclito e Essere
Eudemonismo
Leudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana. Dall'eudemonismo va distinto l'edonismo che si propone come fine dell'azione umana il «conseguimento del piacere immediato» inteso come godimento (come pensava la scuola cirenaica di Aristippo) o come assenza di dolore (secondo la concezione epicurea).
Vedere Eraclito e Eudemonismo
Eugen Fink
Figlio di un impiegato statale, venne educato nei suoi primi anni di studio dallo zio, parroco cattolico. Dopo aver frequentato il ginnasio a Costanza ed aver conseguito l'esame di maturità nel 1925, studiò filosofia, storia, tedesco ed economia, prima a Münster e Berlino, poi a Friburgo con Edmund Husserl.
Vedere Eraclito e Eugen Fink
Eugenio Mazzarella
Professore ordinario di filosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è tra i principali interpreti italiani del pensiero di Martin Heidegger.
Vedere Eraclito e Eugenio Mazzarella
Fatalismo
Il fatalismo è una dottrina filosofica o una concezione teologica che, contrapponendo il predeterminismo al libero arbitrio, rimarca la sottomissione di tutti gli eventi o azioni al fato o al destino, ed è comunemente associato al conseguente atteggiamento di rassegnazione verso gli avvenimenti che si pensa siano inevitabili, predestinati, già stabiliti.
Vedere Eraclito e Fatalismo
Filone di Alessandria
Si impegnò a risolvere i problemi posti dal rapporto tra lAntico Testamento e la rivelazione in esso contenuta, da un lato, e i risultati dell'indagine filosofica, dall'altro.
Vedere Eraclito e Filone di Alessandria
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Eraclito e Filosofia
Filosofia antica
Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.
Vedere Eraclito e Filosofia antica
Filosofia del disastro
Nell'ambito dei dibattiti filosofici sviluppatisi nell'Illuminismo, assume particolare rilievo la cosiddetta filosofia del disastro o della catastrofe.
Vedere Eraclito e Filosofia del disastro
Filosofia del linguaggio
La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione. Poiché indaga le relazioni tra linguaggio, pensiero e realtà la filosofia del linguaggio si pone al confine con altre discipline quali la psicologia, metafisica, l'epistemologia, la logica, la linguistica, la semiotica.
Vedere Eraclito e Filosofia del linguaggio
Filosofia del processo
La filosofia del processo identifica la realtà metafisica nel cambiamento e nel dinamismo, tenendo quindi nella massima considerazione la realtà ineliminabile del tempo.
Vedere Eraclito e Filosofia del processo
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Eraclito e Filosofia greca
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Vedere Eraclito e Filosofo
Franco Battiato
Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.
Vedere Eraclito e Franco Battiato
Franz West
È considerato uno degli artisti austriaci contemporanei più importanti. È conosciuto soprattutto per i suoi oggetti e sculture non convenzionali, installazioni e opere di arredamento che spesso richiedono il coinvolgimento del pubblico.
Vedere Eraclito e Franz West
Fuoco (elemento)
Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.
Vedere Eraclito e Fuoco (elemento)
Gautama Buddha
L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.
Vedere Eraclito e Gautama Buddha
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Vedere Eraclito e Geografia (Strabone)
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Eraclito e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georges Bataille
Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interesse rivolto verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte), concentrato soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione.
Vedere Eraclito e Georges Bataille
Gioco (filosofia)
Il gioco (dal latino iocus, scherzo, burla, in seguito "gioco") può essere inteso come una libera attività, regolata da principi interni, messa in atto individualmente o da gruppi, talora in competizione tra loro, al fine di realizzare sé stessa, senza altri scopi immediati che quelli ludici di ricreazione e svago, e, allo stesso tempo, di sviluppare attitudini fisiche, spirituali e intellettive.
Vedere Eraclito e Gioco (filosofia)
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Vedere Eraclito e Giordano Bruno
Giorgio Agamben
Ha scritto diverse opere che spaziano dall'estetica alla filosofia politica, dalla linguistica alla storia dei concetti, proponendo interpretazioni originali di categorie come forma di vita, homo sacer, stato di eccezione e biopolitica.
Vedere Eraclito e Giorgio Agamben
Giorgio Colli
Insegnò per trent'anni storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.
Vedere Eraclito e Giorgio Colli
Giuseppe De Lorenzo
Giuseppe Giovanni Angelo De Lorenzo nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 aprile 1871. La madre, Carolina Rinaldi, era di famiglia agiata che, fin dai tempi di Napoleone gestiva un'impresa per il trattamento delle stoffe, una gualchiera, e un mulino nei pressi del torrente Serra.
Vedere Eraclito e Giuseppe De Lorenzo
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Vedere Eraclito e Giusnaturalismo
Giustino (filosofo)
Fu uno dei primi filosofi cristiani, e venerato come santo e Padre della Chiesa dai cattolici e dagli ortodossi. La memoria si celebra il 1º giugno.
Vedere Eraclito e Giustino (filosofo)
Guerra (filosofia)
La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica: temi connessi alla guerra sono stati valutati soprattutto sul piano etico e possono trovarsi inclusi negli autori di sociologia, antropologia, filosofia politica, filosofia del diritto e filosofia della storia come in personaggi non organicamente filosofi come Tolstoj nella sua Guerra e pace.
Vedere Eraclito e Guerra (filosofia)
Guido Calogero
Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.
Vedere Eraclito e Guido Calogero
Guy Davenport
Suo padre era un agente della Railway Express. Davenport disse di essere diventato un lettore a soli dieci anni, quando un vicino di casa gli regalò un fumetto della serie di Tarzan.
Vedere Eraclito e Guy Davenport
Herbert Spencer
Molto apprezzato, specialmente nel mondo anglosassone, nel 1902 venne candidato al Premio Nobel per la Letteratura.
Vedere Eraclito e Herbert Spencer
Horcynus Orca
Horcynus Orca è un romanzo dello scrittore italiano Stefano D'Arrigo pubblicato nel 1975, che narra il ritorno a casa del protagonista, 'Ndrja Cambrìa, ossia Andrea Cambria, un marinaio della Regia Marina Italiana che percorre a piedi le devastate coste calabre durante l'autunno del 1943, quando l'Italia finì investita dalla guerra, invasa dagli eserciti Alleati e della Germania nazista.
Vedere Eraclito e Horcynus Orca
I filosofi al cimento
I filosofi al cimento è un'opera in due atti di Ercole Paganini, su libretto di Angelo Anelli. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano il 25 giugno 1810.
Vedere Eraclito e I filosofi al cimento
Iconodiagnostica
L'iconodiagnostica è la disciplina che applica la diagnostica medica allo studio delle opere d'arte.
Vedere Eraclito e Iconodiagnostica
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Vedere Eraclito e Idea
Identità (filosofia)
Identità (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Vedere Eraclito e Identità (filosofia)
Igor Sibaldi
Sibaldi, nato da madre russa e padre italiano, si è laureato all'Università Statale di Milano nel 1981 in lingue e letterature slave.
Vedere Eraclito e Igor Sibaldi
Il Kybalion
Il Kybalion è un libro pubblicato per la prima volta nel 1908 che dichiara di essere una summa degli insegnamenti ermetici. I suoi autori hanno scelto di rimanere anonimi dietro lo pseudonimo de "I tre iniziati".
Vedere Eraclito e Il Kybalion
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Eraclito e Il pensiero occidentale
Il secondo diario minimo
Il secondo diario minimo è una raccolta di scritti brevi intesi come "divertissement", pubblicato da Umberto Eco nel 1992. Come il titolo suggerisce la raccolta è stata preceduta da un'altra raccolta nel 1963, il Diario minimo.
Vedere Eraclito e Il secondo diario minimo
Incantesimo e magia
Incantesimo e magia è un saggio storiografico ed etnografico di Arturo Castiglioni che verte sull'analisi del misticismo, della superstizione e della medicina antica.
Vedere Eraclito e Incantesimo e magia
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Eraclito e Inferno (Divina Commedia)
Inferno - Canto quarto
Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.
Vedere Eraclito e Inferno - Canto quarto
Introduzione alla metafisica
Introduzione alla metafisica (in tedesco: Einführung in die Metaphysik) è un'opera del filosofo tedesco Martin Heidegger. Consiste nella versione pubblicata del corso di lezioni che egli tenne nel semestre estivo del 1935 presso l'Università di Friburgo in Brisgovia, con l'aggiunta di alcune integrazioni.
Vedere Eraclito e Introduzione alla metafisica
Ippaso (filosofo)
È considerato la personalità più rilevante della scuola pitagorica antica dopo il fondatore. Poco è noto della vita di Ippaso; anche la provenienza dal Metaponto, che gli viene generalmente attribuita, non è affatto certa.
Vedere Eraclito e Ippaso (filosofo)
Ippoboto
Di Ippoboto (greco antico: Ἱππόβοτος) non abbiamo notizie al di fuori di Diogene Laerzio, che è l'unica fonte a citarlo. Secondo Marcello Gigante, tra l'altro, è ormai chiaro che quest'ultimo conoscesse Ippoboto solo per via indiretta, e attraverso anche Filodemo di Gadara.
Vedere Eraclito e Ippoboto
Ippocrate
Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.
Vedere Eraclito e Ippocrate
Italo Valent
Italo Valent, a lungo ricercatore di filosofia teoretica e poi professore ordinario di filosofia morale, ha insegnato Storia della filosofia moderna, Antropologia filosofica ed Ermeneutica filosofica presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle scienze dell'Università Ca' Foscari Venezia di cui è stato Direttore dal 2001 fino alla morte.
Vedere Eraclito e Italo Valent
Jacob Bernays
Suo padre, Isaac Bernays (1792-1849), fu uomo di grande cultura e il primo rabbino tedesco ortodosso a pregare in lingua tedesca; anche suo fratello, Michael Bernays, fu uno studioso di fama.
Vedere Eraclito e Jacob Bernays
Johannes Moreelse
Si hanno poche notizie sulla sua vita. Si formò a Utrecht, sua città natale, nella bottega del padre, Paulus Moreelse, famoso ritrattista.
Vedere Eraclito e Johannes Moreelse
Karl Jaspers
Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nei campi della psichiatria, della psicologia, della filosofia, della teologia e della politica.
Vedere Eraclito e Karl Jaspers
Kostas Axelos
Axelos (in greco Κώστας Αξελός), emigrato a Parigi nel 1945 assieme al filosofo Kostas Papaioannou, ha studiato in particolar modo il pensiero di Eraclito, di Karl Marx e di Martin Heidegger.
Vedere Eraclito e Kostas Axelos
L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza
L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza, conosciuto nella traduzione italiana anche come Il socialismo dall'utopia alla scienza o Lo sviluppo del socialismo dall'utopia alla scienza, è uno scritto di Friedrich Engels, pubblicato per la prima volta nel 1880.
Vedere Eraclito e L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza
La filosofia nell'epoca tragica dei greci
La filosofia nell'epoca tragica dei greci (Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen) del 1873 è un'opera eminentemente filosofica di Friedrich Nietzsche; essa è un continuo della sua prima opera filosofica (La nascita della tragedia dallo spirito della musica, 1872), cui inaugura il suo pensiero come espressione filosofica dalle posizioni artistiche ditirambiche e wagneriane.
Vedere Eraclito e La filosofia nell'epoca tragica dei greci
La finale di calcio dei filosofi
La finale di calcio dei filosofi (The Philosophers' Football Match) è uno sketch trasmesso nel secondo episodio dello special Monty Python's Fliegender Zirkus nel 1972 e compare anche nel film Monty Python Live at the Hollywood Bowl.
Vedere Eraclito e La finale di calcio dei filosofi
La Repubblica (Zenone)
La Repubblica è un testo perduto del filosofo stoico greco antico Zenone di Cizio.
Vedere Eraclito e La Repubblica (Zenone)
Leggi delle XII tavole
Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato, di diritto pubblico e di diritto sacro.
Vedere Eraclito e Leggi delle XII tavole
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Eraclito e Letteratura greca
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Eraclito e Libertà
Lionel Dauriac
Figlio di un ammiraglio, studiò dapprima all'École normale supérieure di Parigi e successivamente filosofia nel 1872. Frequentò la Sorbona a Parigi, presso la quale si laureò nel 1878 in Lettere con una tesi su Eraclito e una tesi di dottorato sui concetti di materia e forza nel campo delle scienze naturali.
Vedere Eraclito e Lionel Dauriac
Little Gidding
Little Gidding, composto e pubblicato nel 1942, è il quarto dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot. Venne successivamente ripubblicato nel 1943, insieme ad altre tre analoghe composizioni create dal 1935 al 1942 (Burnt Norton, East Coker, The Dry Salvages), in un unico libro.
Vedere Eraclito e Little Gidding
Locuzioni greche
Elenco di locuzioni greche in ordine alfabetico.
Vedere Eraclito e Locuzioni greche
Loeb Classical Library
La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.
Vedere Eraclito e Loeb Classical Library
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Vedere Eraclito e Logica
Logos
Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».
Vedere Eraclito e Logos
Luciano Parinetto
Ha insegnato filosofia morale all'Università degli Studi di Milano. Nella sua opera convergono tanto lo studio delle filosofie orientali (fu traduttore in italiano del Tao Te Ching di Lao Tzu) quanto influenze di pensatori sia classici, come (Eraclito, Nietzsche e Marx), sia contemporanei della filosofia occidentale, quali Deleuze e Guattari.
Vedere Eraclito e Luciano Parinetto
Magi (zoroastrismo)
I magi, persiano مغ māgh (singolare magio o mago, dall'antico persiano magu-, in babilonese maguš, latino magus e greco mágos) furono gli appartenenti alla casta sacerdotale dei periodi medo, achemenide, partico e sasanide nell'ambito della religione zoroastriana.
Vedere Eraclito e Magi (zoroastrismo)
Manlio Sgalambro
La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista, definizione spesso respinta da Sgalambro stesso, ma talvolta anche accettata, e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi, con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran, di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner, della tensione fra essere e dovere propria di Emil Lask e Georg Simmel, nonché del pensiero anti-idealistico di Giacomo Leopardi.
Vedere Eraclito e Manlio Sgalambro
Martin Heidegger
Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.
Vedere Eraclito e Martin Heidegger
Matteo Nucci
Ha esordito nel 2009 con Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), romanzo che deve il titolo a un detto greco antico citato più volte nei dialoghi di Platone.
Vedere Eraclito e Matteo Nucci
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Eraclito e Metafisica
Michel Fattal
Michel Fattal, docente (MCF, dal 1994) autorizzato a dirigere la ricerca (HDR, dal 2001) in filosofia antica e medievale presso l'Università di Grenoble Alpes, è emerito Professor dal 1º settembre 2023.
Vedere Eraclito e Michel Fattal
Mirco De Stefani
Inizia a 15 anni lo studio della composizione con Mansueto Viezzer, proseguendo sotto la guida di Wolfango Dalla Vecchia, con il quale si diploma presso il conservatorio Cesare Pollini di Padova nel 1987.
Vedere Eraclito e Mirco De Stefani
Miroslav Marcovich
Specialista di letteratura filosofica e apologetica greca, studiò in particolare Eraclito e lo gnosticismo greco. Produsse una notevole mole di studi critici che spaziano su un ampio campo di studi, dalla letteratura greca di epoca imperiale (Diogene Laerzio e diversi apologeti cristiani) a quella bizantina (Teodoro Prodromo, Eustazio Macrembolita), oltre ad interessarsi di letteratura latina, indiana e latina umanistica.
Vedere Eraclito e Miroslav Marcovich
Misantropia
La misantropia è l'odio generale, l'antipatia, la sfiducia o il disprezzo della specie umana, del comportamento umano o della natura umana.
Vedere Eraclito e Misantropia
Monarchianismo
Monarchianismo (dal greco μόνος - mónos, "unico" e ἀρχή - arché, "principio") era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo.
Vedere Eraclito e Monarchianismo
Monismo
Monismo (dal greco μόνος «solo», «unico») è una dottrina che riporta la pluralità degli esseri a un'unica sostanza o a un unico principio. Il termine sembra risalire al filosofo tedesco Christian Wolff, che così lo descriveva: «si chiamano monisti (monistae) i filosofi che ammettono un solo genere di sostanza».
Vedere Eraclito e Monismo
Morte (filosofia)
Il problema della morte attraversa la storia della filosofia occidentale che ha tentato di darne una spiegazione metafisica e nel contempo di chiarirne il significato in rapporto all'esistenza dell'uomo nel mondo.
Vedere Eraclito e Morte (filosofia)
Morti nel 475 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Eraclito e Morti nel 475 a.C.
Mosè
Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
Vedere Eraclito e Mosè
Nati nel 535 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Eraclito e Nati nel 535 a.C.
Naturalismo (filosofia)
Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.
Vedere Eraclito e Naturalismo (filosofia)
Nichilismo
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.
Vedere Eraclito e Nichilismo
Nicolás Gómez Dávila
Scrittore e aforista, Dávila è considerato uno dei maggiori letterati sudamericani del XX secolo ed uno dei più fermi critici della modernità.
Vedere Eraclito e Nicolás Gómez Dávila
Nous
Noûs (noûs AFI:, contrazione dell'analogo ionico, nóos) è un termine che in greco antico indica, a partire da Omero, la facoltà di comprendere un evento o le intenzioni di qualcuno Enciclopedia Garzanti di filosofia alla voce corrispondente, la facoltà mentale quindi l'intelletto.
Vedere Eraclito e Nous
Nume tutelare
Un nume tutelare rappresenta gli dei in generale, divinità che protegge un luogo, una città, la patria, o la propria casa una persona, una famiglia ecc.
Vedere Eraclito e Nume tutelare
Occidentali's Karma
Occidentali's Karma è un singolo del cantante italiano Francesco Gabbani, pubblicato il 9 febbraio 2017 come primo estratto dal terzo album in studio Magellano.
Vedere Eraclito e Occidentali's Karma
Opinione
Il termine opinione (nopunti) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità.
Vedere Eraclito e Opinione
Opposizione (filosofia)
Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un'altra.
Vedere Eraclito e Opposizione (filosofia)
Orfismo
L'orfismo è un movimento religioso misterico, sorto in Grecia, presumibilmente verso il VI secolo a.C., intorno alla figura di Orfeo, considerato il fondatore.
Vedere Eraclito e Orfismo
Origine della vita
Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.
Vedere Eraclito e Origine della vita
Origini del cristianesimo
Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.
Vedere Eraclito e Origini del cristianesimo
Osho Rajneesh
Nato Chandra Mohan Jain (hindi devanagari: चन्द्र मोहन जैन), fu noto come Acharya Rajneesh negli anni sessanta e poi come Bhagwan Shree Rajneesh negli anni settanta e ottanta, finché il 7 gennaio 1989 annunciò la volontà di adottare il nome di Osho Rajneesh, che poi ridusse a Osho (dalla pronuncia ˌəʊʃɪˈænɪk della parola inglese oceanic), in quanto per troppe persone l'epiteto Bhagwan conservava il significato di Dio.
Vedere Eraclito e Osho Rajneesh
Ossimoro
L'ossimoro (pp) è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro.
Vedere Eraclito e Ossimoro
Oswald Spengler
Oswald Spengler nacque a Blankenburg, una città tedesca ai piedi dei monti Harz. Era il primo di quattro figli e l'unico maschio.
Vedere Eraclito e Oswald Spengler
Pace
La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.
Vedere Eraclito e Pace
Palingenesi (filosofia)
Il termine palingenesi (dal greco πάλιν-, "di nuovo" e γένεσις, génesis "emergenza, creazione, nascita" ovvero "che nasce di nuovo") si ritrova nella filosofia stoica per indicare la rinascita dell'universo dopo la sua distruzione avvenuta attraverso il fuoco (ekpyrosis).
Vedere Eraclito e Palingenesi (filosofia)
Panenteismo
Il panenteismo (dal greco πᾶν "tutto", ἐν "in", θεός "Dio") è la posizione teologica che sostiene che Dio sia immanente nell'universo, ma che allo stesso tempo lo trascenda.
Vedere Eraclito e Panenteismo
Panta
Panta può riferirsi a.
Vedere Eraclito e Panta
Panta rei (saggio)
Panta rei è un libro scritto da Luciano De Crescenzo. Nel libro l'autore finge di sognare il filosofo greco Eraclito che gli espone il suo pensiero filosofico.
Vedere Eraclito e Panta rei (saggio)
Panta rhei
Pánta rheî o panta rei (πάντα ῥεῖ, "tutto scorre") è un celebre aforisma attribuito a Eraclito (ma in realtà mai esplicitamente formulato in ciò che dei suoi scritti conosciamo) con cui la tradizione filosofica successiva ha voluto identificare sinteticamente il pensiero di Eraclito riguardo al tema del divenire, in contrapposizione con la filosofia dell'essere propria di Parmenide.
Vedere Eraclito e Panta rhei
Panteismo
Il panteismo ((pán).
Vedere Eraclito e Panteismo
Paolo Rossi Monti
Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia. Si è laureato nel 1946 a Firenze, con il filosofo dell'umanesimo Eugenio Garin, con il quale nel 1947 ha conseguito anche il diploma di perfezionamento.
Vedere Eraclito e Paolo Rossi Monti
Parmenide
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».
Vedere Eraclito e Parmenide
Parmenide (dialogo)
Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella terza tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.
Vedere Eraclito e Parmenide (dialogo)
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Vedere Eraclito e Patristica
Pensiero di Marco Aurelio
Il pensiero filosofico dell'imperatore romano Marco Aurelio rappresenta la riflessione dell'ultimo grande esponente della dottrina stoica, appartenente alla cosiddetta nuova stoà o "stoicismo romano".
Vedere Eraclito e Pensiero di Marco Aurelio
Pensiero di Schopenhauer
Il pensiero di Arthur Schopenhauer, caratterizzato dal pessimismo, anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del XIX secolo di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco, ai quali contrappone un diverso idealismo, a cui dichiarava espressamente di appartenere come filosofo.
Vedere Eraclito e Pensiero di Schopenhauer
Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi
Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.
Vedere Eraclito e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi
Periodo assiale
Il periodo assiale (o anche età o era assiale, in tedesco Achsenzeit) è il termine che indica l'interpretazione della storia dell'umanità, nel periodo compreso tra l'800 a.C. e il 200 a.C., proposta dal filosofo tedesco Karl Jaspers (1883-1969), nella sua opera Vom Ursprung und Ziel der Geschichte (it.
Vedere Eraclito e Periodo assiale
Pessimismo
Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.
Vedere Eraclito e Pessimismo
Philipp Mainländer
Nato Philipp Batz, cambiò poi il suo cognome in Mainländer per l'adorazione per la sua città natale, Offenbach am Main (Offenbach sul Meno).
Vedere Eraclito e Philipp Mainländer
Pierre A. Riffard
Nato a Tolosa (Francia), è professore di pedagogia e filosofia all'Università Antille Francesi-Guyana Francese. Insegnante all'estero o oltre-oceano: Asia, Oceania, Africa, America del Sud.
Vedere Eraclito e Pierre A. Riffard
Pierre Hadot
Pur essendo nato a Parigi, ha trascorso l'infanzia a Reims, presso la propria famiglia tradizionale e molto cattolica. Ha studiato teologia e filosofia, diventando sacerdote nel 1944; ha poi abbandonato il sacerdozio nel 1952, sposandosi nel 1953 (questo primo matrimonio terminò con un divorzio).
Vedere Eraclito e Pierre Hadot
Pino Torinese
Pino Torinese (Ël Pin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Eraclito e Pino Torinese
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Vedere Eraclito e Pitagora
PK - Paperinik New Adventures
PK - Paperinik New Adventures, accreditato talvolta anche solo come Paperinik New Adventures e abbreviato in PKNA, è una serie a fumetti edita dalla Disney Italia dal 1996 al 2001 e incentrata sulle avventure del personaggio immaginario Paperinik, alter ego supereroistico di Paperino.
Vedere Eraclito e PK - Paperinik New Adventures
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Eraclito e Platone
Presocratici
Sono detti presocratici i primi pensatori greci, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., precedenti al periodo di Socrate e Platone. Il termine è usato tuttavia anche per riferirsi a pensatori contemporanei a Socrate che non furono da lui influenzati.
Vedere Eraclito e Presocratici
Professor Fontecedro
Il professor Dervis Fontecedro è un popolare personaggio comico ideato da Daniele Luttazzi per la trasmissione Mai Dire Gol tra il 1996 e il 1997.
Vedere Eraclito e Professor Fontecedro
Prologo del Vangelo secondo Giovanni
Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni, testo capitale del cristianesimo primitivo, costituisce l'incipit del Vangelo secondo Giovanni ed è anche detto Inno al Logos perché gli studiosi ed esegeti di tale testo sono giunti alla conclusione trattarsi di una rielaborazione realizzata da Giovanni stesso e dai suoi discepoli di un preesistente "Inno al logos".
Vedere Eraclito e Prologo del Vangelo secondo Giovanni
Quattro elementi
Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.
Vedere Eraclito e Quattro elementi
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Vedere Eraclito e Ragione
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Vedere Eraclito e Religione
Religione protoindoeuropea
La religione protoindoeuropea è l'ipotetica religione praticata dai protoindoeuropei quando erano stanziati nella loro patria originaria e prima delle loro migrazioni e frammentazione nei vari popoli indoeuropei.
Vedere Eraclito e Religione protoindoeuropea
Renata Viti Cavaliere
Allieva di Raffaello Franchini, ha studiato a Napoli e si è formata nell'ambito della tradizione storicistica di ispirazione crociana.
Vedere Eraclito e Renata Viti Cavaliere
Rosa dei venti classica
L'espressione rosa dei venti classica si riferisce alla nomenclatura e all'associazione dei venti nell'Antichità classica mediterranea (antica Grecia e Roma) con i punti delle direzioni geografiche, facilitando l'orientamento.
Vedere Eraclito e Rosa dei venti classica
Saggezza
La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie scelte e opportunità della vita, optando di volta in volta, innanzi alle varie perplessità, per quella che si riconosce essere quella più proficua secondo la conoscenza, alla luce della ragione e dell'esperienza, e comunque in aderenza alla morale e all'etica vigenti possibilmente in ogni tempo e in ogni luogo.
Vedere Eraclito e Saggezza
Schiavitù nell'antica Grecia
La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.
Vedere Eraclito e Schiavitù nell'antica Grecia
Scienza greco-romana
Meccanismo di Anticitera Nel periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il V secolo la scienza occidentale fu espressione delle scoperte e delle teorie elaborate in seno a due grandi civiltà: quella della Grecia antica e quella di Roma antica.
Vedere Eraclito e Scienza greco-romana
Scrittori dell'antica Grecia
Questo è un elenco dei più influenti autori greci dell'antichità (in ordine alfabetico): Dal VII aC al VII d.C.
Vedere Eraclito e Scrittori dell'antica Grecia
Scrittori greci e latini
Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.
Vedere Eraclito e Scrittori greci e latini
Scrittura e pronuncia del latino
Un alfabeto per il latino fu adottato fin dall'VIII secolo a.C., cioè fin dagli albori della storia di Roma. Come generalmente accade quando un popolo inventa un alfabeto o ne adatta uno "straniero" alle esigenze della propria lingua, c'è un'alta corrispondenza tra grafemi e fonemi, cioè ad ogni lettera corrisponde (esclusi eventuali allofoni) un solo suono.
Vedere Eraclito e Scrittura e pronuncia del latino
Scuola di Atene
La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.
Vedere Eraclito e Scuola di Atene
Scuola eleatica
La scuola eleatica è un'antica scuola presocratica di filosofia attiva ad Elea, città greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.
Vedere Eraclito e Scuola eleatica
Senofane
Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: «Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno… lasciata la patria, dimorò a Zancle (l'odierna Messina) di Sicilia e poi prese parte alla colonia diretta a Elea e qui insegnò; abitò anche a Catania.
Vedere Eraclito e Senofane
Sfero di Boristene
Allievo prima di Zenone e poi di Cleante, il più noto episodio della sua vita si riscontra nella sua permanenza a Sparta (dove giunse, pare, nel 238/237 a.C.), allora retta da Cleomene III.
Vedere Eraclito e Sfero di Boristene
Sibilla
Le sibille (Síbylla) sono sia dei personaggi storicamente esistiti, sia figure mitologiche greche e romane. Erano vergini ispirate da un dio (solitamente Apollo) dotate di virtù profetiche e in grado di fare predizioni e fornire responsi, ma in forma oscura o ambivalente.
Vedere Eraclito e Sibilla
Sibilla Cumana
La Sibilla Cumana (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla), sacerdotessa di Apollo, è una delle più importanti Sibille, figure profetiche delle religioni greca e romana.
Vedere Eraclito e Sibilla Cumana
Silvestro Banchetti
È stato il primo non vedente, in Italia, a raggiungere il traguardo dell'insegnamento universitario. Ha dedicato gran parte dei suoi studi alla Tiflologia con particolare attenzione all'educazione dei bambini non vedenti.
Vedere Eraclito e Silvestro Banchetti
Socrate e compagnia bella
Socrate e compagnia bella è un libro di Luciano De Crescenzo pubblicato dalla Mondadori nel 2009. Nel libro l'autore descrive con una simpatica ironia i suoi filosofi preferiti, sono 9 per la precisione i filosofi dei quali lo scrittore ci scrive, essi sono, in ordine.
Vedere Eraclito e Socrate e compagnia bella
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere Eraclito e Soggetto (filosofia)
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Vedere Eraclito e Sostanza (filosofia)
Sozione il Peripatetico
Sozione si colloca, a quanto è possibile ricavare dalle testimonianze, alla fine del III secolo a.C.F. Wehrli, Die schule des Aristoteles.
Vedere Eraclito e Sozione il Peripatetico
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Eraclito e Stoicismo
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Eraclito e Storia
Storia dei Greci
La Storia dei Greci è un saggio storico scritto da Indro Montanelli. Uscì dapprima a puntate su La Domenica del Corriere, sulla scia del grande successo di vendite riscosso dal precedente Storia di Roma, su suggerimento di Dino Buzzati.
Vedere Eraclito e Storia dei Greci
Storia dell'antica Grecia
La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonché sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale.
Vedere Eraclito e Storia dell'antica Grecia
Storia dell'Induismo
La storia dell'Induismo è, per gli storici delle religioni e gli orientalisti, lo sviluppo che portò, dalle prime divinità della Civiltà della valle dell'Indo, alla religione definita come Induismo e che riguarda la cultura di tutto il subcontinente indiano.
Vedere Eraclito e Storia dell'Induismo
Storia della chimica
Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.
Vedere Eraclito e Storia della chimica
Storia della filosofia greca. I presocratici
Storia della filosofia greca - I presocratici è un libro dello scrittore italiano Luciano De Crescenzo pubblicato nel 1983. L'autore, nell'avviso, avvisa i lettori della presenza di alcuni "filosofi suoi" come ricreazione per il lettore e che ha provveduto ad usare un diverso carattere tipografico e ad incorniciarli.
Vedere Eraclito e Storia della filosofia greca. I presocratici
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Eraclito e Storia della filosofia occidentale
Svastica
La svastica (anche croce gammata, croce uncinata o croce polare) è un antico simbolo religioso originario delle culture dell'Eurasia, specialmente, ma non esclusivamente, quelle di matrice indoeuropea.
Vedere Eraclito e Svastica
Tao
Il Tao (letteralmente la Via o il Corso) è uno dei principali concetti della storia del pensiero cinese e il centro della religione taoista.
Vedere Eraclito e Tao
Taoismo
Il taoismo o daoismo, (道教 pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C., non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari.
Vedere Eraclito e Taoismo
Teeteto
Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.
Vedere Eraclito e Teeteto
Tempora mutantur
Tempora mutantur è una locuzione latina che significa "I tempi cambiano". Viene spesso utilizzata nelle forma più lunga, in esametri, Tempora mutantur et nos mutamur in illis o più comunemente Tempora mutantur, nos et mutamur in illis che significano "I tempi cambiano e noi cambiamo con essi".
Vedere Eraclito e Tempora mutantur
Teologia negativa
La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.
Vedere Eraclito e Teologia negativa
Teologie della civiltà classica
La teologia nella religione greca antica è una dottrina cosmologica di indagine razionale sulla natura del Divino, portata avanti, con la teologia naturale dei filosofi, in contrapposizione a Omero e alla mitografia, elementi fondante della religione greca, in quanto "teologie rivelate" proprie ai teologi come Esiodo.
Vedere Eraclito e Teologie della civiltà classica
Terapia dialettico comportamentale
La terapia dialettico comportamentale (TDC) è una psicoterapia sviluppata da Marsha M. Linehan a partire dalla fine del 1970 per trattare i pazienti con disturbi psicologici o emotivi più gravi, tra cui il disturbo borderline di personalità, l’ideazione suicidaria cronica, l’autolesionismo e la tossicodipendenza.
Vedere Eraclito e Terapia dialettico comportamentale
The Dry Salvages
The Dry Salvages composto e pubblicato nel 1941, è il terzo dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot. Venne successivamente ripubblicato nel 1943, insieme ad altre tre analoghe composizioni create dal 1935 al 1942 (Burnt Norton, East Coker, Little Gidding), in un unico libro.
Vedere Eraclito e The Dry Salvages
Thumos
Thymos (anche thumos, in greco θυμός) è una parola greca antica che esprime il concetto di "anima emozionale". La parola indica un'associazione fisica con il respiro o col sangue, in quanto risiede nel petto.
Vedere Eraclito e Thumos
Torre di Bollingen
La Torre di Bollingen è una struttura costruita dallo psichiatra svizzero Carl Gustav Jung. In apparenza, è un piccolo castello con quattro torri.
Vedere Eraclito e Torre di Bollingen
Umberto Curi
Dopo aver conseguito la laurea nel 1964 e successivamente la specializzazione nel 1967 in filosofia presso l'Università degli Studi di Padova, nel 1971 consegue la libera docenza in storia della filosofia moderna e contemporanea, quindi ottiene nel medesimo anno l'incarico di insegnamento di questa disciplina, per diventare assistente ordinario nel 1976, poi professore associato nel 1980 quindi ordinario nel 1986, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'ateneo patavino, in cui ha anche presieduto il corso di laurea in Filosofia, dal 1994 al 2008.
Vedere Eraclito e Umberto Curi
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Eraclito e Universo
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Vedere Eraclito e Uno (filosofia)
Uroboro
Lurobòro (chiamato anche uroburo o, palindromamente, oroboro) è un simbolo rappresentante un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio senza inizio né fine.
Vedere Eraclito e Uroboro
Urthos e Buttudos
Sos Urthos e Buttudos sono due maschere che descrivono e rappresentano la tradizione carnevalesca e folkloristica di Fonni (comune sardo della provincia di Nuoro) e sono anche tra le più famose e ricercate durante il Carrasegare in Barbagia.
Vedere Eraclito e Urthos e Buttudos
Vegetarianismo
Il vegetarianismo o vegetarismo o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari che escludono dall'alimentazione la carne di qualsiasi animale (in primo luogo prodotti carnei e ittici).
Vedere Eraclito e Vegetarianismo
Verbo (cristianesimo)
Verbo è un titolo cristologico esclusivo dell'Evangelista Giovanni, corrispondente al greco antico Logos, traducibile anche con Parola. Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni inizia proprio con i versetti: Questo titolo di Verbo (Λόγος, Lógos) che indica il Cristo viene anche usato nella Prima lettera di Giovanni e nel Libro dell'Apocalisse.
Vedere Eraclito e Verbo (cristianesimo)
Viaggio nel tempo
Il viaggio nel tempo è il concetto del viaggio tra diverse epoche o momenti temporali, inteso in una maniera analoga al viaggio tra diversi punti dello spazio, sia verso il passato sia verso il futuro, senza che il soggetto debba far esperienza di tutto l'intervallo temporale presente tra l'epoca di partenza e quella di arrivo.
Vedere Eraclito e Viaggio nel tempo
Vite e dottrine dei filosofi illustri
Vite e dottrine dei filosofi illustri (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων) è una serie di biografie dei filosofi greci di Diogene Laerzio, scritto in greco, forse nella prima metà del III secolo d.
Vedere Eraclito e Vite e dottrine dei filosofi illustri
Volta della Cappella Sistina
La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.
Vedere Eraclito e Volta della Cappella Sistina
Zenone di Cizio
Ad oggi la fonte più importante sulla vita di Zenone è la biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, che ce lo presenta così: Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.
Vedere Eraclito e Zenone di Cizio
1994 - La nudità e la spada
1994 - La nudità e la spada è un romanzo ucronico-distopico dell’autore italiano Ferruccio Parazzoli pubblicato nel 1990.
Vedere Eraclito e 1994 - La nudità e la spada
Conosciuto come Eraclito di Efeso, Heraclitus.
, De rerum natura, De tranquillitate animi, Democrito, Demone, Destino, Destino ultimo dell'universo, Di passaggio, Dialetti greci antichi, Dialettica, Dialettica della natura, Dialetto ionico, Diecimila.me, Dio, Diogene di Sinope, Divenire, Divenire (disambigua), Dudeismo, East Coker, Eclissi di Talete, Ecpirosi, Edema, Efeso, Eidos, Emanuele Severino, Empedocle, Enantiodromia, Epigrammi (Callimaco), Eraclito (grammatico), Ermippo di Smirne, Ermodoro di Efeso, Eros (filosofia), Esistenzialismo, Essere, Eudemonismo, Eugen Fink, Eugenio Mazzarella, Fatalismo, Filone di Alessandria, Filosofia, Filosofia antica, Filosofia del disastro, Filosofia del linguaggio, Filosofia del processo, Filosofia greca, Filosofo, Franco Battiato, Franz West, Fuoco (elemento), Gautama Buddha, Geografia (Strabone), Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Georges Bataille, Gioco (filosofia), Giordano Bruno, Giorgio Agamben, Giorgio Colli, Giuseppe De Lorenzo, Giusnaturalismo, Giustino (filosofo), Guerra (filosofia), Guido Calogero, Guy Davenport, Herbert Spencer, Horcynus Orca, I filosofi al cimento, Iconodiagnostica, Idea, Identità (filosofia), Igor Sibaldi, Il Kybalion, Il pensiero occidentale, Il secondo diario minimo, Incantesimo e magia, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto quarto, Introduzione alla metafisica, Ippaso (filosofo), Ippoboto, Ippocrate, Italo Valent, Jacob Bernays, Johannes Moreelse, Karl Jaspers, Kostas Axelos, L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza, La filosofia nell'epoca tragica dei greci, La finale di calcio dei filosofi, La Repubblica (Zenone), Leggi delle XII tavole, Letteratura greca, Libertà, Lionel Dauriac, Little Gidding, Locuzioni greche, Loeb Classical Library, Logica, Logos, Luciano Parinetto, Magi (zoroastrismo), Manlio Sgalambro, Martin Heidegger, Matteo Nucci, Metafisica, Michel Fattal, Mirco De Stefani, Miroslav Marcovich, Misantropia, Monarchianismo, Monismo, Morte (filosofia), Morti nel 475 a.C., Mosè, Nati nel 535 a.C., Naturalismo (filosofia), Nichilismo, Nicolás Gómez Dávila, Nous, Nume tutelare, Occidentali's Karma, Opinione, Opposizione (filosofia), Orfismo, Origine della vita, Origini del cristianesimo, Osho Rajneesh, Ossimoro, Oswald Spengler, Pace, Palingenesi (filosofia), Panenteismo, Panta, Panta rei (saggio), Panta rhei, Panteismo, Paolo Rossi Monti, Parmenide, Parmenide (dialogo), Patristica, Pensiero di Marco Aurelio, Pensiero di Schopenhauer, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Periodo assiale, Pessimismo, Philipp Mainländer, Pierre A. Riffard, Pierre Hadot, Pino Torinese, Pitagora, PK - Paperinik New Adventures, Platone, Presocratici, Professor Fontecedro, Prologo del Vangelo secondo Giovanni, Quattro elementi, Ragione, Religione, Religione protoindoeuropea, Renata Viti Cavaliere, Rosa dei venti classica, Saggezza, Schiavitù nell'antica Grecia, Scienza greco-romana, Scrittori dell'antica Grecia, Scrittori greci e latini, Scrittura e pronuncia del latino, Scuola di Atene, Scuola eleatica, Senofane, Sfero di Boristene, Sibilla, Sibilla Cumana, Silvestro Banchetti, Socrate e compagnia bella, Soggetto (filosofia), Sostanza (filosofia), Sozione il Peripatetico, Stoicismo, Storia, Storia dei Greci, Storia dell'antica Grecia, Storia dell'Induismo, Storia della chimica, Storia della filosofia greca. I presocratici, Storia della filosofia occidentale, Svastica, Tao, Taoismo, Teeteto, Tempora mutantur, Teologia negativa, Teologie della civiltà classica, Terapia dialettico comportamentale, The Dry Salvages, Thumos, Torre di Bollingen, Umberto Curi, Universo, Uno (filosofia), Uroboro, Urthos e Buttudos, Vegetarianismo, Verbo (cristianesimo), Viaggio nel tempo, Vite e dottrine dei filosofi illustri, Volta della Cappella Sistina, Zenone di Cizio, 1994 - La nudità e la spada.