Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Erich von Falkenhayn

Indice Erich von Falkenhayn

Falkenhayn fu un militare di carriera. Nacque nel 1861 da una famiglia di junker, l'aristocrazia terriera che il progressivo impoverimento spingeva da anni alla carriera militare.

Indice

  1. 89 relazioni: Adolf Wild von Hohenborn, Andrea Santangelo, Arthur Arz von Straussenburg, August von Mackensen, Aviazione nella prima guerra mondiale, Édouard de Castelnau, Battaglia degli Altipiani, Battaglia del Bosco di Delville, Battaglia della Somme, Battaglia della Vistola, Battaglia di Albert (1916), Battaglia di Gerusalemme, Battaglia di Megiddo (1918), Battaglia di Tannenberg (1914), Battaglia di Transilvania, Battaglia di Turtucaia, Battaglia di Verdun, Bulgaria nella prima guerra mondiale, Campagna dei Balcani (1914-1918), Campagna del Sinai e della Palestina, Campagna di Gallipoli, Campagna di Romania, Campagna di Serbia, Carica di Prunaru, Convenzione di Sofia, Corsa al mare, Crisi di luglio, Cronologia della prima guerra mondiale, Deutsches Heer (1871-1919), Difesa elastica, Eric (nome), Erich Ludendorff, Evoluzione tecnologica nella prima guerra mondiale, Fedor von Bock, Fernand de Langle de Cary, Franz Gustav von Wandel, Fritz Haber, Fritz von Loßberg, Fronte italiano (1915-1918), Fronte occidentale (1914-1918), Gastruppe, Giorgio di Baviera (1880-1943), Grande ritirata (Russia), Grecia nella prima guerra mondiale, Guerra lituano-sovietica, Guglielmo di Prussia (1882), Guglielmo II di Germania, Helmuth Johann Ludwig von Moltke, Henning von Tresckow, Hugo von Freytag-Loringhoven, ... Espandi índice (39 più) »

Adolf Wild von Hohenborn

Nacque a Kassel l'8 luglio 1860,. figlio di un medico condotto (Obermedizinalassessors). Entrato adolescente all'Università di Kassel divenne amico del Principe ereditario, il futuro imperatore Guglielmo II.

Vedere Erich von Falkenhayn e Adolf Wild von Hohenborn

Andrea Santangelo

Laureato in storia antica, ha collaborato a vari cantieri di scavo archeologico tra Romagna e Marche. Ha diretto alcune collane editoriali e ha curato le schede tecniche dei 30 volumi della collana Grandangolo Le Guerre nella Storia edita dal Corriere della Sera.

Vedere Erich von Falkenhayn e Andrea Santangelo

Arthur Arz von Straussenburg

Nato da una famiglia di origini sassoni ma residente in Transilvania ed appartenente al circolo dei nobili delle "Sette montagne".

Vedere Erich von Falkenhayn e Arthur Arz von Straussenburg

August von Mackensen

Nato dal fattore Louis e da Marie Louise Mackensen, rivestì brillantemente ruoli di comando durante la prima guerra mondiale e divenne uno dei più importanti leader militari della Germania imperiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e August von Mackensen

Aviazione nella prima guerra mondiale

La guerra aerea ha giocato un ruolo importante nella prima guerra mondiale. La distinzione della guerra aerea come componente a sé del conflitto dipende dal fatto che questo periodo vide per la prima volta l'uso su vasta scala dell'aeroplano come strumento strategico e tattico.

Vedere Erich von Falkenhayn e Aviazione nella prima guerra mondiale

Édouard de Castelnau

Nativo dei Pirenei., Édouard de Castelnau proveniva da una famiglia aristocratica dei visconti de Curières de Castelnau, di consolidate tradizioni militari, e quindi, dopo aver fatto i primi studi nel collegio dei gesuiti a St Gabriel nel dipartimento dell'Aveyron, entra all'École spéciale militaire de Saint-Cyr nell'ottobre 1869.

Vedere Erich von Falkenhayn e Édouard de Castelnau

Battaglia degli Altipiani

La battaglia degli Altipiani (Österreich-Ungarns Südtiroloffensive 1916, o solamente Südtiroloffensive, nelle nazioni di lingua tedesca) fu lo scontro che, durante la prima guerra mondiale, ebbe luogo nella primavera del 1916 sugli altipiani di confine tra Veneto e Trentino tra l'Imperiale e regio esercito austroungarico e il Regio esercito italiano, comandati rispettivamente da Franz Conrad von Hötzendorf e Luigi Cadorna.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia degli Altipiani

Battaglia del Bosco di Delville

La battaglia del Bosco di Delville è stata un'azione bellica condotta tra il 14 luglio e il 3 settembre 1916 durante la Battaglia della Somme nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia del Bosco di Delville

Battaglia della Somme

La battaglia della Somme (in francese Bataille de la Somme, in inglese Battle of the Somme, in tedesco Schlacht an der Somme) fu un'imponente serie di offensive lanciate dagli anglo-francesi sul fronte occidentale della prima guerra mondiale a partire dal 1º luglio 1916, nel tentativo di sfondare le linee tedesche nel settore lungo circa sessanta chilometri tra Lassigny a sud ed Hébuterne a nord, settore tagliato in due dal fiume Somme, nella Francia settentrionale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia della Somme

Battaglia della Vistola

La battaglia della Vistola, conosciuta anche come battaglia di Varsavia, fu uno scontro combattuto tra le forze tedesche e austro-ungariche contro quelle dell'Impero russo sul Fronte orientale durante la prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia della Vistola

Battaglia di Albert (1916)

La battaglia di Albert, combattuta dal 1º al 13 luglio 1916, fu lo scontro di apertura dell'offensiva anglo-francese che fu poi chiamata battaglia della Somme.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia di Albert (1916)

Battaglia di Gerusalemme

La battaglia di Gerusalemme avvenne nel corso delle "Operazioni Gerusalemme" dell'Impero britannico contro l'Impero ottomano nel corso della Prima guerra mondiale; il combattimento per la città si sviluppò dal 17 novembre, continuando fino al 30 dicembre 1917, per raggiungere l'obiettivo finale dell'offensiva in Palestina meridionale durante la campagna del Sinai e della Palestina della Grande Guerra.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia di Gerusalemme

Battaglia di Megiddo (1918)

La battaglia di Megiddo è stato un episodio della campagna del Sinai e della Palestina della prima guerra mondiale durante il quale l'esercito britannico sfondò le linee turche penetrando nel territorio ottomano fino a Damasco e costringendo il sultano a chiedere un armistizio.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia di Megiddo (1918)

Battaglia di Tannenberg (1914)

La battaglia di Tannenberg fu il primo grande scontro della prima guerra mondiale sul fronte orientale; svoltasi fra il 26 e il 30 agosto 1914, si concluse con una completa vittoria delle forze tedesche che, guidate dal generale Paul von Hindenburg e dal suo abile capo di Stato maggiore, generale Erich Ludendorff, accerchiarono, dopo alcuni momenti di difficoltà, le truppe russe che erano avanzate in Prussia orientale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia di Tannenberg (1914)

Battaglia di Transilvania

La battaglia di Transilvania fu la prima grande operazione compiuta sul fronte rumeno durante la prima guerra mondiale. Lo scontro ebbe inizio il 27 agosto 1916, con un tentativo da parte dell'esercito rumeno di occupare la Transilvania ed, eventualmente, far uscire l'Austria-Ungheria dalla guerra.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia di Transilvania

Battaglia di Turtucaia

La battaglia di Turtucaia (in bulgaro: Битка при Тутракан, Bitka pri Tutrakan o Тутраканска операция, Tutrakanska operacija, in romeno: Bătălia de la Turtucaia), in Bulgaria, fu la battaglia iniziale della prima offensiva delle Potenze centrali durante la campagna di Romania della prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia di Turtucaia

Battaglia di Verdun

La battaglia di Verdun (in francese Bataille de Verdun, AFI:; in tedesco Schlacht um Verdun, AFI), nome in codice operazione Gericht ("giudizio"), fu l'unica grande offensiva tedesca avvenuta tra la prima battaglia della Marna del 1914 e l'ultima offensiva del generale Erich Ludendorff nella primavera del 1918.

Vedere Erich von Falkenhayn e Battaglia di Verdun

Bulgaria nella prima guerra mondiale

La storia della Bulgaria nella prima guerra mondiale riguarda il periodo del coinvolgimento del Regno di Bulgaria nel primo conflitto mondiale e le conseguenze del conflitto nella storia politica e sociale del paese durante la guerra e nel dopoguerra.

Vedere Erich von Falkenhayn e Bulgaria nella prima guerra mondiale

Campagna dei Balcani (1914-1918)

La campagna balcanica della prima guerra mondiale fu combattuta tra gli Imperi centrali (Regno di Bulgaria, Austria-Ungheria, Impero tedesco ed Impero ottomano) e gli Alleati (Regno di Serbia, Francia, Impero russo, Gran Bretagna, Regno del Montenegro, Regno di Grecia, Regno di Romania e Regno d'Italia) tra l'estate del 1914 e il 1918.

Vedere Erich von Falkenhayn e Campagna dei Balcani (1914-1918)

Campagna del Sinai e della Palestina

La campagna del Sinai e della Palestina del teatro di guerra del Medio Oriente della prima guerra mondiale fu una serie di battaglie che furono combattute nella penisola del Sinai, nella Palestina ed in Siria tra il 28 gennaio 1915 ed il 28 ottobre 1918.

Vedere Erich von Falkenhayn e Campagna del Sinai e della Palestina

Campagna di Gallipoli

La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale la forzatura dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero.

Vedere Erich von Falkenhayn e Campagna di Gallipoli

Campagna di Romania

La campagna di Romania è stata una campagna del fronte dei Balcani durante la prima guerra mondiale, che vide a confronto il Regno di Romania e l'Impero russo da un lato, e le Potenze centrali dall'altro.

Vedere Erich von Falkenhayn e Campagna di Romania

Campagna di Serbia

La campagna di Serbia si svolse tra l'agosto del 1914 e il novembre del 1915, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Campagna di Serbia

Carica di Prunaru

La Carica di Prunaru (in rumeno Şarja de la Prunaru) fu una delle azioni più coraggiose compiute dalle forze armate rumene durante la prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Carica di Prunaru

Convenzione di Sofia

La convenzione di Sofia o convenzione bulgaro-ottomana fu un accordo firmato il 6 settembre (24 agosto del calendario giuliano) 1915 tra la Bulgaria e l'Impero ottomano (Turchia).

Vedere Erich von Falkenhayn e Convenzione di Sofia

Corsa al mare

Col nome di corsa al mare si indica un periodo della prima guerra mondiale in cui i due schieramenti, impegnati nei primordi della guerra di trincea tentarono ripetutamente di aggirarsi a vicenda sul fianco nord, dando luogo ad un prolungarsi della linea del fronte sino al mar del Nord.

Vedere Erich von Falkenhayn e Corsa al mare

Crisi di luglio

La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale. Scaturì dall'assassinio dell'erede al trono d'Austria-Ungheria Francesco Ferdinando avvenuto il 28 giugno del 1914.

Vedere Erich von Falkenhayn e Crisi di luglio

Cronologia della prima guerra mondiale

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento.

Vedere Erich von Falkenhayn e Cronologia della prima guerra mondiale

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Vedere Erich von Falkenhayn e Deutsches Heer (1871-1919)

Difesa elastica

Con il termine difesa elastica si definisce un'innovativa strategia di combattimento ideata dall'esercito francese in seguito alle spaventose battaglie di Verdun e della Somme: furono comunque i tedeschi ad applicarla per primi, dopo averne appreso i principi tattici da alcuni documenti sottratti ai francesi.

Vedere Erich von Falkenhayn e Difesa elastica

Eric (nome)

.

Vedere Erich von Falkenhayn e Eric (nome)

Erich Ludendorff

Nazionalista accanito, ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi sui vari campi di battaglia.

Vedere Erich von Falkenhayn e Erich Ludendorff

Evoluzione tecnologica nella prima guerra mondiale

Gli anni della prima guerra mondiale videro la più rapida accelerazione del progresso tecnologico della storia; se si eccettua l'invenzione della bomba atomica durante il secondo conflitto mondiale, le invenzioni tecnologiche si succedettero con ritmo molto più lento.

Vedere Erich von Falkenhayn e Evoluzione tecnologica nella prima guerra mondiale

Fedor von Bock

Tra i più esperti e capaci ufficiali superiori della Wehrmacht, durante la prima parte della seconda guerra mondiale ottenne una serie di vittorie alla testa di vari gruppi d'armate nella campagna di Polonia nel 1939, sul Fronte occidentale nel 1940 e soprattutto sul Fronte orientale nel 1941-42.

Vedere Erich von Falkenhayn e Fedor von Bock

Fernand de Langle de Cary

Nacque il 4 luglio 1849. a Lorient, rampollo di una nobile famiglia della Bretagna. Ammesso all'école spéciale militaire de Saint-Cyr ("promozione Mentana") ne uscì nel 1867 e ottenne il grado di sottotenente il 1º ottobre 1869.

Vedere Erich von Falkenhayn e Fernand de Langle de Cary

Franz Gustav von Wandel

Ufficiale prettamente di stato maggiore, fu Governatore di Köln, e Capo di stato maggiore del XV Corpo d'armata di Strasburgo. Poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, il 1º settembre 1914 fu nominato Viceministro della guerra, ricoprendo tale incarico fino al 29 settembre 1916, quando il GHQ, retto da Paul von Hindenburg e Erich Ludendorff, decise di sostituirlo a partire dal 29 settembre per disaccordi sulla produzione bellica.

Vedere Erich von Falkenhayn e Franz Gustav von Wandel

Fritz Haber

È anche considerato il padre delle armi chimiche.

Vedere Erich von Falkenhayn e Fritz Haber

Fritz von Loßberg

Nacque a Bad Homburg vor der Höhe figlio di Viktor, ufficiale di carriera, e di Melly Toussaint (1836-1926), all'interno di un'antica famiglia della Turingia che aveva prodotto un certo numero di ufficiali di alto rango.

Vedere Erich von Falkenhayn e Fritz von Loßberg

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.

Vedere Erich von Falkenhayn e Fronte italiano (1915-1918)

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale. Il fronte si aprì nell'agosto 1914 quando l'esercito tedesco invase il Lussemburgo e il Belgio occupando poi importanti zone minerarie e industriali della Francia nordorientale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Fronte occidentale (1914-1918)

Gastruppe

Le truppe tedesche incaricate dell'uso dei gas (Gastruppe) durante la prima guerra mondiale erano speciali unità di pionieri dell'esercito tedesco, che furono addestrate per l'impiego bellico di sostanze chimiche.

Vedere Erich von Falkenhayn e Gastruppe

Giorgio di Baviera (1880-1943)

Giorgio nacque a Monaco di Baviera, maggiore tra i figli maschi del principe Leopoldo di Baviera, a sua volta figlio del reggente di Baviera Luitpold e di Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana, e di sua moglie, l'arciduchessa Gisella d'Austria, figlia dell'imperatore Francesco Giuseppe e dell'imperatrice Elisabetta.

Vedere Erich von Falkenhayn e Giorgio di Baviera (1880-1943)

Grande ritirata (Russia)

La grande ritirata (in russo Великое отступление, traslitterato "Velikoje otstupljenije") è il nome con cui è nota la ritirata delle truppe russe dalla Galizia e Polonia durante la prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Grande ritirata (Russia)

Grecia nella prima guerra mondiale

Allo scoppio della prima guerra mondiale nell'agosto 1914, il Regno di Grecia rimase neutrale. Tuttavia, nell'ottobre 1914, le forze greche occuparono nuovamente l'Epiro settentrionale, da dove si erano ritirate dopo la fine delle guerre balcaniche.

Vedere Erich von Falkenhayn e Grecia nella prima guerra mondiale

Guerra lituano-sovietica

La guerra lituano-sovietica o guerra lituano-bolscevica fu un conflitto scoppiato tra le forze governative della Lituania da una parte e i bolscevichi della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dall'altra dopo la resa tedesca nella prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Guerra lituano-sovietica

Guglielmo di Prussia (1882)

Fu principe ereditario (Kronprinz) dell'Impero tedesco e di Prussia sino al 1918, ma non salì mai sul trono a seguito della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Guglielmo di Prussia (1882)

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia.

Vedere Erich von Falkenhayn e Guglielmo II di Germania

Helmuth Johann Ludwig von Moltke

Era nipote del feldmaresciallo Helmuth Karl Bernhard von Moltke ed ha servito come capo dello Stato maggiore tedesco dal 1906 al 1914. Il suo ruolo nello sviluppo dei piani strategici tedeschi e nello scoppio della prima guerra mondiale è estremamente controverso.

Vedere Erich von Falkenhayn e Helmuth Johann Ludwig von Moltke

Henning von Tresckow

Henning von Tresckow nacque a Magdeburgo da una famiglia appartenente all'antica nobiltà prussiana e con alle spalle una lunga tradizione militare: suo padre, un generale di cavalleria, era presente a Versailles nel 1871 durante la proclamazione di Guglielmo I come imperatore del nuovo impero tedesco, mentre suo nonno materno, il conte Robert Zedlitz-Trützschler, fu ministro dell'istruzione di Prussia.

Vedere Erich von Falkenhayn e Henning von Tresckow

Hugo von Freytag-Loringhoven

Scrittore di questioni militari, fu insignito del Pour le Mérite nel 1916 per il suo lavoro di storico.

Vedere Erich von Falkenhayn e Hugo von Freytag-Loringhoven

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.

Vedere Erich von Falkenhayn e Imperi centrali

Iprite

Il tioetere del cloroetano, più noto come iprite, è uno dei gas impiegati per la guerra chimica; è conosciuto anche come "gas mostarda", a causa di un errore di traduzione dell'inglese "mustard gas", per il caratteristico colore e odore di senape.

Vedere Erich von Falkenhayn e Iprite

Konrad Krafft von Dellmensingen

Proveniente da una nobile famiglia bavarese senza particolari tradizioni militari, Konrad entrò nell'Accademia reale bavarese nell'agosto 1881, due anni dopo venne promosso sottotenente, e terminati gli studi presso l'Accademia prestò servizio presso lo stato maggiore di diverse grandi unità.

Vedere Erich von Falkenhayn e Konrad Krafft von Dellmensingen

Luigi Bongiovanni

Nacque a Reggio Emilia l'8 dicembre 1866,. figlio di Giuseppe e Carolina Bigliardi. Dopo gli studi effettuati dapprima presso il Collegio Militare di Milano e poi presso la Regia Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino, nel 1896 fu nominato sottotenente dell'arma di artiglieria.

Vedere Erich von Falkenhayn e Luigi Bongiovanni

Luigi Cadorna

Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.

Vedere Erich von Falkenhayn e Luigi Cadorna

Luigi Sacco

Luigi Sacco nacque ad Alba nel 1883. Il padre, Cav. Giovanni Giacomo Sacco (San Damiano d'Asti 1854 - Alba, 1936) è il proprietario di alcuni esercizi commerciali ad Alba tra cui il famoso Caffè Calissano al centro della città, e la madre, Agnese Fortunata Fumero (Piasco, 1856 - Alba, 1901), morirà molto giovane a soli 45 anni, dopo aver dato alla luce undici figli.

Vedere Erich von Falkenhayn e Luigi Sacco

Magnus von Eberhardt

Nacque a Berlino il 6 dicembre 1855, figlioAnche i suoi fratelli Gaspard (1858–1928) e Walter (1862–1944) intrapresero la carriera militare raggiungendo il grado di Generalleutnant.

Vedere Erich von Falkenhayn e Magnus von Eberhardt

Max Bauer

Max Bauer entrò a far parte dell'Esercito imperiale tedesco nel 1890 e già nel 1905 venne assegnato allo stato maggiore generale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Max Bauer

Maximilian von Höhn

Nacque a Kitzingen il 16 agosto 1859, figlio di Sebastian, di professione magistrato, e di sua moglie Mathilde Henke.. Dopo aver completato il ginnasio a indirizzo umanistico, il 3 agosto 1878 entrò nell'esercito bavarese assegnato in forza al 2.

Vedere Erich von Falkenhayn e Maximilian von Höhn

Medaglia al merito militare (Austria)

La medaglia al merito militare (detta anche Signum Laudis) fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Erich von Falkenhayn e Medaglia al merito militare (Austria)

Morti l'8 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Erich von Falkenhayn e Morti l'8 aprile

Morti nel 1922

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Erich von Falkenhayn e Morti nel 1922

Nati l'11 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Erich von Falkenhayn e Nati l'11 settembre

Nati nel 1861

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Erich von Falkenhayn e Nati nel 1861

Noemvriana

La Noemvriana ("Eventi di novembre"), o Vespri greci, fu una disputa politica che portò ad uno scontro armato ad Atene tra il governo monarchico della Grecia e le forze degli Alleati sulla questione della neutralità della Grecia durante la prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Noemvriana

Ober Ost

Ober Ost, abbreviazione del termine tedesco "Oberbefehlshaber der gesamten deutschen Streitkräfte im Osten" (Comando supremo di tutte le forze tedesche nell'Est) fu un'amministrazione militare tedesca operativa durante la prima guerra mondiale che governò una grande parte delle aree tedesche e dei governatorati baltici cedute con la resa dell'Impero russo e la pace di Brest-Litovsk.

Vedere Erich von Falkenhayn e Ober Ost

Oberste Heeresleitung

Oberste Heeresleitung (OHL, "Direzione suprema degli eserciti") era la denominazione assegnata durante la prima guerra mondiale alla autorità suprema di comando dell'Esercito tedesco.

Vedere Erich von Falkenhayn e Oberste Heeresleitung

Offensiva Brusilov

L'offensiva Brusilov fu la più grande offensiva condotta dall'Impero russo durante la prima guerra mondiale e considerata la più grande vittoria della Triplice intesa durante tutta la guerra.

Vedere Erich von Falkenhayn e Offensiva Brusilov

Offensiva di Gorlice-Tarnów

L'offensiva di Gorlice–Tarnów fu un'operazione della prima guerra mondiale intrapresa dall'esercito tedesco per alleggerire la pressione russa sulle forze austro-ungariche nel sud del Fronte orientale, ma si concluse con un collasso totale delle linee russe e la conseguente ritirata delle forze zariste fin oltre i confini pre-bellici, che prese il nome di "Grande Ritirata".

Vedere Erich von Falkenhayn e Offensiva di Gorlice-Tarnów

Offensiva di primavera

Loffensiva di primavera conosciuta anche come Kaiserschlacht (in italiano "battaglia per l'imperatore"), nella storiografia della prima guerra mondiale indica una serie di attacchi predisposti dall'esercito tedesco svoltisi durante la primavera del 1918, gli ultimi da parte delle forze militari tedesche sul fronte occidentale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Offensiva di primavera

Ordine al merito militare di Baviera

L'ordine al merito militare di Baviera (Bayerische Militär-Verdienstorden) fu un ordine cavalleresco-militare bavarese fondato il 19 luglio 1866 dal re Ludovico II di Baviera.

Vedere Erich von Falkenhayn e Ordine al merito militare di Baviera

Ordine di battaglia della battaglia della Somme

Di seguito è descritto lordine di battaglia della battaglia della Somme (1º luglio-18 novembre 1916).

Vedere Erich von Falkenhayn e Ordine di battaglia della battaglia della Somme

Ordine militare di Massimiliano Giuseppe

L'ordine militare di Massimiliano Giuseppe (in tedesco: Militär-Max-Joseph-Orden) fu la più alta onorificenza, puramente militare, del Regno di Baviera.

Vedere Erich von Falkenhayn e Ordine militare di Massimiliano Giuseppe

Ordine militare di Sant'Enrico

L'ordine militare di Sant'Enrico (in tedesco: Militär-St. Heinrichs-Orden) fu un ordine militare del Regno di Sassonia, stato membro del Sacro Romano Impero e poi dell'Impero di Germania.

Vedere Erich von Falkenhayn e Ordine militare di Sant'Enrico

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Vedere Erich von Falkenhayn e Paul von Hindenburg

Persone di nome Erich

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Erich von Falkenhayn e Persone di nome Erich

Prima battaglia dell'Artois

La prima battaglia dell'Artois fu combattuta dal 17 dicembre 1914 al 4 gennaio 1915, nell'ambito dei più vasti eventi del fronte occidentale della prima guerra mondiale: truppe francesi sferrarono un'offensiva contro le linee tenute dai tedeschi nella regione dell'Artois, ma l'azione fu bloccata e la situazione rimase in uno stato di stallo.

Vedere Erich von Falkenhayn e Prima battaglia dell'Artois

Prima battaglia della Marna

La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Prima battaglia della Marna

Prima battaglia di Ypres

La Prima battaglia di Ypres, chiamata anche prima battaglia delle Fiandre, è stata l'ultima grande battaglia del 1914 nel corso della prima guerra mondiale; insieme alla battaglia dell'Yser segnò il termine della cosiddetta "Corsa al mare".

Vedere Erich von Falkenhayn e Prima battaglia di Ypres

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Erich von Falkenhayn e Prima guerra mondiale

Seconda battaglia dei laghi Masuri

La seconda battaglia dei laghi Masuri (conosciuta anche come la battaglia d'inverno dei laghi Masuri) è stata un episodio del Fronte orientale della prima guerra mondiale durante il quale l'esercito tedesco avanzò oltre il fiume Vistola sfondando le linee russe.

Vedere Erich von Falkenhayn e Seconda battaglia dei laghi Masuri

Seconda battaglia della Champagne

La seconda battaglia della Champagne fu un'offensiva francese contro l'esercito tedesco, iniziata il 25 settembre del 1915 e conclusasi il 6 novembre del medesimo anno.

Vedere Erich von Falkenhayn e Seconda battaglia della Champagne

Sesta battaglia dell'Isonzo

La sesta battaglia dell'Isonzo, chiamata anche battaglia di Gorizia, fu combattuta dal 6 agosto al 17 agosto 1916 tra l'esercito italiano e quello austroungarico, nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Sesta battaglia dell'Isonzo

Stato maggiore generale tedesco

Lo stato maggiore generale tedesco (Großer Generalstab) fu l'organismo decisionale massimo dell'esercito prussiano prima, di quello tedesco poi, sino alla Wehrmacht e al termine del secondo conflitto mondiale; la sua creazione e il suo rafforzamento diedero alla Germania un deciso vantaggio militare nei confronti degli avversari nell'arco di due secoli.

Vedere Erich von Falkenhayn e Stato maggiore generale tedesco

Stoßtrupp

Le StoßtruppLa parola tedesca Trupp (maschile, plurale Trupps) significa "piccola unità", come squadra, sezione, plotone. La parola Truppe (femminile) si riferisce invece a un'unità militare di qualsiasi grandezza.

Vedere Erich von Falkenhayn e Stoßtrupp

Teatro mediorientale della prima guerra mondiale

Il teatro di guerra del Medio Oriente durante la prima guerra mondiale (28 luglio 1914 - 11 novembre 1918) rappresenta l'insieme delle campagne militari combattute dall'Impero ottomano alleato agli imperi centrali contro l'Impero russo e l'Impero britannico.

Vedere Erich von Falkenhayn e Teatro mediorientale della prima guerra mondiale

Trattato di Bucarest (1918)

Il trattato di Bucarest del 1918 è stato un accordo di pace tra il regno di Romania da un lato e Austria-Ungheria, Impero ottomano, Germania e Bulgaria dall'altro al termine della campagna di Romania della prima guerra mondiale.

Vedere Erich von Falkenhayn e Trattato di Bucarest (1918)

Viktor von Scheuchenstuel

Dopo aver svolto incarichi di ufficiale di stato maggiore e di comandante di divisione prima della Grande Guerra, durante il conflitto mondiale tenne importanti incarichi di comando, guidando con distinzione corpi d'armate e armate dell'Imperiale e regio Esercito austro-ungarico nelle campagne in Serbia, Albania, Romania e Italia.

Vedere Erich von Falkenhayn e Viktor von Scheuchenstuel

Willy Rohr

Willy Rohr nacque a Metz, allora nell'Alsazia-Lorena, per poi trasferirsi nelle scuole militari di Bergisch Gladbach e Karlsruhe prima di entrare nella Hauptkadettenanstalt (Scuola di addestramento per ufficiali centrali) a Lichterfelde, Berlino.

Vedere Erich von Falkenhayn e Willy Rohr

Conosciuto come Falkenhayn.

, Imperi centrali, Iprite, Konrad Krafft von Dellmensingen, Luigi Bongiovanni, Luigi Cadorna, Luigi Sacco, Magnus von Eberhardt, Max Bauer, Maximilian von Höhn, Medaglia al merito militare (Austria), Morti l'8 aprile, Morti nel 1922, Nati l'11 settembre, Nati nel 1861, Noemvriana, Ober Ost, Oberste Heeresleitung, Offensiva Brusilov, Offensiva di Gorlice-Tarnów, Offensiva di primavera, Ordine al merito militare di Baviera, Ordine di battaglia della battaglia della Somme, Ordine militare di Massimiliano Giuseppe, Ordine militare di Sant'Enrico, Paul von Hindenburg, Persone di nome Erich, Prima battaglia dell'Artois, Prima battaglia della Marna, Prima battaglia di Ypres, Prima guerra mondiale, Seconda battaglia dei laghi Masuri, Seconda battaglia della Champagne, Sesta battaglia dell'Isonzo, Stato maggiore generale tedesco, Stoßtrupp, Teatro mediorientale della prima guerra mondiale, Trattato di Bucarest (1918), Viktor von Scheuchenstuel, Willy Rohr.