Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Erich von Stroheim

Indice Erich von Stroheim

Il mondo aristocratico e militare esercitò sul giovane Erich, figlio di un cappellaio viennese ebreo, un grande fascino, tanto che a Hollywood egli ritagliò per sé l'immagine del giovane rampollo di nobile famiglia, mutando il proprio nome in "Conte Erich Oswald Hans Carl Maria Stroheim di Nordenwald".

201 relazioni: Abel Gance, Aiace Torino, Alan Crosland, Alba di sangue, Aldo Silvani, Alessandro Cappabianca, Alice Terry, Alla Nazimova, Arthur Lubin, Arthur Maria Rabenalt, Astrid Allwyn, Autori trasgressivi nel cinema classico, Éric Rohmer, Bacio, Ben Hecht, Betty Compson, Billy Wilder, Blancanieves, Blind Man's Luck, Boots Mallory, Buster Keaton, Capricorn (A Brand New Name), Cedric Gibbons, Celebrità della Hollywood Walk of Fame, Cento di questi anni, Cesare Gravina, Charles King (attore 1895-1957), Chester Conklin, Cinema & Cinema, Cinema giapponese, Cinema muto a Hollywood, Cinema narrativo classico, Cinema tedesco, Clark Gable, Come divenni deputato, Come tu mi vuoi (film 1932), Così finisce la nostra notte, Cuori del mondo, Dale Fuller, Dan Duryea, Delmer Daves, Donne viennesi, Douglas Fairbanks nella luna, Edgar G. Ulmer, Edge of Outside, Edith Yorke, Edmund Goulding, Edwige Feuillère, Edwin J. Burke, Eleanor Blanchard, ..., Elvira Popescu, Eric (nome), Ermanno Comuzio, Farewell to Thee, Fay Wray, Femmine folli, Festival di Berlino 1985, Festival di Berlino 1994, Festival di Berlino 1999, Festival di Berlino 2000, Festival di Berlino 2007, Filmografia della Fox Film Corporation, Filmografia di George Nichols, For France, Francelia Billington, Franchot Tone, Frank Norris, Fuoco a oriente, Gene Roth, George Fawcett, George Nichols, Gesualdo Bufalino, Gli amori di Sonia, Gloria Swanson, Golden Globe 1951, Golden Globe per il miglior attore non protagonista, Greed, Gregg Toland, Harrison Ford (1884-1957), Helen Talbot, Histoire(s) du cinéma, Hollywood Babilonia, I candelabri dello zar, I cinque segreti del deserto, Il Castoro Cinema, Il gran Gabbo, Il grimaldello del diavolo, Il pornografo, Intolerance, Irene Lentz, Irving Thalberg, Jacqueline Gadsden, James Cruze, James Dunn, Jean Brooks, Jean Hersholt, Jean Renoir, Joan Crawford, John Gilbert (attore), Josef von Sternberg, Joseph Farnham, June Mathis, L'eroico salvataggio del diretto di Atlantic, L'immagine-movimento. Cinema 1, L'inafferrabile (film 1928), La bambola del diavolo, La donna e il mostro, La fine della signora Wallace, La grande illusione (film), La magnifica ossessione (programma televisivo), La mandragora (film 1952), La regina Kelly, La vedova allegra, La vedova allegra (film 1925), La vedova allegra (film 1934), La vedova allegra (film 1952), La vedova allegra (operetta), Lars von Trier, Less Than the Dust, Lista dei 500 migliori film della storia secondo Empire, Lista di film considerati perduti, Lista di film ritrovati, Lo sguardo che uccide (film 1946), Louis B. Mayer, Lucien Prival, Luna di miele (disambigua), Luna di miele (film 1928), Macao l'inferno del gioco, Macbeth (film 1916), Mae Busch, Mae Murray, Malvina Polo, Marcia nuziale, Margaret Booth, Mario Besesti, Mario Ferrari, Mariti ciechi, Marthe Richard au service de la France, Mary O'Hara, Mary Philbin, Max Rée, Metro-Goldwyn-Mayer, Michel Ciment, Morti il 12 maggio, Morti nel 1957, Nascita di una nazione, Nati il 22 settembre, Nati nel 1885, National Film Registry, Nigel De Brulier, Norma Desmond, Norma Talmadge, Norman Kerry, Old Heidelberg, Oliver Marsh, Orson Welles, Oscar al miglior attore non protagonista, Paul L. Stein, Persone di nome Erich, Pierre Fresnay, Premi Oscar 1951, Profondità di campo, Quarto potere, Rapacità, Ray Rennahan, Retrospettive della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, Rex Ingram (regista), Richard Day, Robert Edeson, Rolfe Sedan, Roy D'Arcy, Rupert Julian, Sam Wood, Seena Owen, Sight & Sound, Sinfonia nuziale, Sono Art-World Wide Pictures, Souls for Sale (film 1923), Spottiswoode Aitken, Sylvia Ashton, Sylvia of the Secret Service, Tempe Pigott, The Crime of Dr. Crespi, The Heart of Humanity, The Hearts of Age, The Merry Widow, The Social Secretary (film 1916), The Story of Film: An Odyssey, The Unbeliever (film 1918), Tom Wilson (attore), Tully Marshall, Ugo Casiraghi, Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese, Vera Ralston, Viale del tramonto, What Price Beauty?, William H. Daniels, Woodlawn Memorial Cemetery, Xavier Cugat, ZaSu Pitts, 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948). Espandi índice (151 più) »

Abel Gance

I suoi primi modelli furono David Wark Griffith e Thomas H. Ince; riuscì ad oltrepassare i limiti dell'espressionismo cinematografico; venne considerato un esponente dell'avanguardia; fu uno sperimentatore del montaggio, delle sovrimpressioni, della polivisione (film su triplice schermo) e un pioniere della stereofonia nel cinema sonoro.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Abel Gance · Mostra di più »

Aiace Torino

L'AIACE Torino è la sezione piemontese dell'Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Aiace Torino · Mostra di più »

Alan Crosland

Nato in una famiglia molto facoltosa le cui possibilità economiche gli permisero di iniziare gli studi in Inghilterra, acquisì all'estero uno strano accento anglo-americano che lo avrebbe accompagnato per il resto della sua vita.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Alan Crosland · Mostra di più »

Alba di sangue

Alba di sangue (Crimson Romance) è un film statunitense del 1934, diretto da David Howard, con Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Alba di sangue · Mostra di più »

Aldo Silvani

Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Aldo Silvani · Mostra di più »

Alessandro Cappabianca

Ha insegnato alla facoltà di architettura di Firenze.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Alessandro Cappabianca · Mostra di più »

Alice Terry

Delle pellicole da lei interpretate (inclusi quattro cameo) diciannove sono andate perdute, mentre le altre sono conservate in alcune cineteche e collezioni private sparse in tutto il mondo.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Alice Terry · Mostra di più »

Alla Nazimova

Nata da una famiglia ebraica ucraina, negli anni dieci e venti è stata una delle più celebri dive di Broadway e di Hollywood.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Alla Nazimova · Mostra di più »

Arthur Lubin

Creò nel 1920 un proprio studio cinematografico - che chiamò Lubin Studios - iniziando a lavorare nel cinema muto dal 1925 al 1929.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Arthur Lubin · Mostra di più »

Arthur Maria Rabenalt

Ha diretto più di 90 film tra il 1934 e il 1978, fra cui alcune coproduzioni italo-austriache.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Arthur Maria Rabenalt · Mostra di più »

Astrid Allwyn

Nata da genitori svedesi, Astrid Allwyn studiò danza e recitazione a New York, debuttando a Broadway nel 1929 nella commedia di Elmer Rice Street Scene.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Astrid Allwyn · Mostra di più »

Autori trasgressivi nel cinema classico

A partire dagli anni trenta del Novecento si sviluppò a Hollywood un modo di fare cinema con una serie di regole che privilegiassero l'azione e i dialoghi all'insegna della chiarezza e dell'illusione di realtà che veniva servita allo spettatore: il cinema classico.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Autori trasgressivi nel cinema classico · Mostra di più »

Éric Rohmer

È stato critico cinematografico sui Cahiers du cinéma, sin dalla fondazione nel 1951.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Éric Rohmer · Mostra di più »

Bacio

Il bacio consiste tipicamente nel contatto tra le labbra di una persona e quelle di un'altra, ma più in generale il contatto può avvenire anche verso una qualsiasi altra parte del corpo di un'altra persona.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Bacio · Mostra di più »

Ben Hecht

Ha lavorato come sceneggiatore, scrittore (A Thousand and One Afternoons in Chicago, 1922), giornalista in un talk show irriverente (di cui era autore) e come regista (con scarsi risultati).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Ben Hecht · Mostra di più »

Betty Compson

Ebbe - ancora prima dell'avvento del sonoro - una buona carriera recitando in numerosi film.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Betty Compson · Mostra di più »

Billy Wilder

Era fratello dello sceneggiatore e regista W. Lee Wilder.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Billy Wilder · Mostra di più »

Blancanieves

Blancanieves è un film muto del 2012 diretto da Pablo Berger, tratto dalla celebre novella dei fratelli Grimm.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Blancanieves · Mostra di più »

Blind Man's Luck

Blind Man's Luck è un film muto del 1917 diretto da George Fitzmaurice.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Blind Man's Luck · Mostra di più »

Boots Mallory

Nata a New Orleans e cresciuta a Mobile in Alabama, lavorava come maschera nel Lyric Theater quando in quel teatro arrivò nel 1928 lo spettacolo di rivista Scandals di George White, che le offrì un posto nella sua compagnia.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Boots Mallory · Mostra di più »

Buster Keaton

Celebre per l'espressione stralunata e triste dei suoi personaggi e soprattutto per la mimica e il suo talento "acrobatico" nelle gag che portava sullo schermo: cinematografico prima, e televisivo poi.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Buster Keaton · Mostra di più »

Capricorn (A Brand New Name)

Capricorn (A Brand New Name) è un singolo del gruppo musicale statunitense Thirty Seconds to Mars, pubblicato il 23 luglio 2002 come primo estratto dal primo album in studio 30 Seconds to Mars.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Capricorn (A Brand New Name) · Mostra di più »

Cedric Gibbons

È celebre per le sue incredibili scenografie che gli valsero nella sua carriera ben 28 nomination al Premio Oscar di cui ne vinse ben 11.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cedric Gibbons · Mostra di più »

Celebrità della Hollywood Walk of Fame

Quello che segue è un elenco delle posizioni reali delle stelle sulla Hollywood Walk of Fame.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Celebrità della Hollywood Walk of Fame · Mostra di più »

Cento di questi anni

Cento di questi anni è un film istituzionale diretto dal regista Corrado Farina.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cento di questi anni · Mostra di più »

Cesare Gravina

Interprete e capocomico del teatro d'operetta, abbandonò le scene nel 1911 forse per il grande schermo, dove avrebbe interpretato alcuni corti comici nei panni del personaggio Butalin, all'Ambrosio Film di Torino (ma secondo Vittorio Martinelli si tratterebbe di un'omonimia, in quanto il Gravina "americano" ha un'altra fisionomia).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cesare Gravina · Mostra di più »

Charles King (attore 1895-1957)

Iniziò a recitare fin da ragazzo (nel 1915, anche se non confermato, sarebbe apparso in La nascita di una nazione di David W. Griffith), prendendo parte a numerosi film muti in una varietà di ruoli diversi.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Charles King (attore 1895-1957) · Mostra di più »

Chester Conklin

Nato ad Oskaloosa nell'Iowa crebbe in una famiglia con molti problemi di violenze domestiche.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Chester Conklin · Mostra di più »

Cinema & Cinema

Cinema & Cinema è una rivista di cinema, fondata nel 1974 da Adelio Ferrero nell'ambito della cattedra di "Storia del cinema" all'Università di Bologna (DAMS).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cinema & Cinema · Mostra di più »

Cinema giapponese

Il ha una storia per molti versi analoga a quella di altre cinematografiche mondiali, con alcune proprie specificità.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cinema giapponese · Mostra di più »

Cinema muto a Hollywood

Il periodo del cinema muto a Hollywood è una fase della storia del cinema che va grossomodo dal 1919 al 1929 e termina con il rinnovamento dovuto all'introduzione del cinema sonoro.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cinema muto a Hollywood · Mostra di più »

Cinema narrativo classico

Il cinema narrativo classico (o età d'oro di Hollywood) è un periodo della storia del cinema, soprattutto americano, databile tra il 1917 e il 1963 circa.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cinema narrativo classico · Mostra di più »

Cinema tedesco

Il cinema tedesco è una delle cinematografie nazionali dalla storia più prestigiosa.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cinema tedesco · Mostra di più »

Clark Gable

Dotato di grande fascino, carisma e di una forte presenza scenica, dagli anni Trenta fino alla sua morte, fu una delle maggiori stelle della cinematografia mondiale; il suo nome è indissolubilmente legato all'interpretazione di Rhett Butler nello storico film Via col vento (1939), vincitore di 8 Premi Oscar.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Clark Gable · Mostra di più »

Come divenni deputato

Come divenni deputato (In Again, Out Again) è un film del 1917 diretto da John Emerson, interpretato da Douglas Fairbanks e da Arline Pretty.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Come divenni deputato · Mostra di più »

Come tu mi vuoi (film 1932)

Come tu mi vuoi (As You Desire Me) è un film del 1932 diretto da George Fitzmaurice, tratto dall'omonimo dramma di Luigi Pirandello.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Come tu mi vuoi (film 1932) · Mostra di più »

Così finisce la nostra notte

Così finisce la nostra notte (So Ends Our Night) è un film del 1941 diretto da John Cromwell.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Così finisce la nostra notte · Mostra di più »

Cuori del mondo

Cuori del mondo (Hearts of the World) è un film muto del 1918 diretto da David Wark Griffith.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Cuori del mondo · Mostra di più »

Dale Fuller

Caratterista del cinema USA, cominciò la sua carriera cinematografica alla Keystone nel 1915.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Dale Fuller · Mostra di più »

Dan Duryea

Laureato nel 1928 alla Cornell University, dove seguì i corsi di arte drammatica e affrontò le prime esperienze di recitazioneTutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Dan Duryea · Mostra di più »

Delmer Daves

Dopo essersi laureato in giurisprudenza ed aver recitato in teatro, entrò nel mondo del cinema nel 1927 come assistente di James Cruze.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Delmer Daves · Mostra di più »

Donne viennesi

Donne viennesi (Merry-Go-Round) è un film statunitense del 1923 diretto da Erich von Stroheim che, dopo cinque settimane dall'inizio delle riprese, venne sostituito dal produttore Irving Thalberg con Rupert Julian che, nei credit, apparve come il solo regista.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Donne viennesi · Mostra di più »

Douglas Fairbanks nella luna

Douglas Fairbanks nella luna (Reaching for the Moon) è un film muto del 1917 diretto da John Emerson e interpretato da Douglas Fairbanks (anche produttore).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Douglas Fairbanks nella luna · Mostra di più »

Edgar G. Ulmer

Ha lavorato anche come direttore della fotografia, costumista, aiuto regista, arredatore, direttore di produzione, produttore.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Edgar G. Ulmer · Mostra di più »

Edge of Outside

Edge of Outside è un film documentario del 2006 diretto da Shannon Davis.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Edge of Outside · Mostra di più »

Edith Yorke

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Edith Yorke · Mostra di più »

Edmund Goulding

Prima di lavorare in campo cinematografico, Goulding è stato anche attore, commediografo e regista teatrale.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Edmund Goulding · Mostra di più »

Edwige Feuillère

Di origini italiane per parte di padreLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Edwige Feuillère · Mostra di più »

Edwin J. Burke

Fu uno dei primi commediografi a trasferirsi ad Hollywood dopo l'avvento del sonoro.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Edwin J. Burke · Mostra di più »

Eleanor Blanchard

Nata in Pennsylvania nel 1886, Eleanor Blanchard lavorò dapprima in teatro per poi passare al cinema, la nuova forma di spettacolo popolare che all'epoca stava ancora muovendo i suoi primi passi.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Eleanor Blanchard · Mostra di più »

Elvira Popescu

Nacque il 10 maggio del 1895 a Colentina, località nei pressi di Bucarest che dal 1939 è diventata un quartiere della capitale rumena.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Elvira Popescu · Mostra di più »

Eric (nome)

.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Eric (nome) · Mostra di più »

Ermanno Comuzio

Titolare della rubrica cinematografica e teatrale del Giornale di Bergamo, ha collaborato a diverse riviste tra cui "Sipario", "Cineforum", "Cinematografo", "Carte di Cinema" e ha curato voci per Filmlexicon, l'Enciclopedia dello Spettacolo e l'Enciclopedia Italiana Treccani.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Ermanno Comuzio · Mostra di più »

Farewell to Thee

Farewell to Thee è un cortometraggio muto del 1915.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Farewell to Thee · Mostra di più »

Fay Wray

La Wray nacque in un ranch presso Cardston, nell'Alberta (in Canada), il 15 settembre 1907 da padre britannico nativo di Kingston upon Hull, Joseph Heber Wray, e da madre statunitense originaria di Salt Lake City (nello Utah), Elvina Marguerite Jones, ambedue mormoni.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Fay Wray · Mostra di più »

Femmine folli

Femmine folli (Foolish Wives) è un film del 1922 scritto e diretto da Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Femmine folli · Mostra di più »

Festival di Berlino 1985

La 35ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 15 al 26 febbraio 1985.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Festival di Berlino 1985 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1994

La 44ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 10 al 21 febbraio 1994.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Festival di Berlino 1994 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1999

La 49ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 10 al 21 febbraio 1999.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Festival di Berlino 1999 · Mostra di più »

Festival di Berlino 2000

La 50ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 20 febbraio 2000.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Festival di Berlino 2000 · Mostra di più »

Festival di Berlino 2007

La 57ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dall'8 al 18 febbraio 2007.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Festival di Berlino 2007 · Mostra di più »

Filmografia della Fox Film Corporation

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Filmografia della Fox Film Corporation · Mostra di più »

Filmografia di George Nichols

Di seguito sono elencati i film interpretati e diretti da George Nichols.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Filmografia di George Nichols · Mostra di più »

For France

For France è un film muto del 1917 diretto da Wesley H. Ruggles (Wesley Ruggles),.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e For France · Mostra di più »

Francelia Billington

Figlia di James Billington e della musicista Adelaide Bueter, Francelia Billington nacque nel 1895 nel Texas, dove passò i suoi primi anni in un ranch.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Francelia Billington · Mostra di più »

Franchot Tone

Nacque a Niagara Falls, nello stato di New York, da Frank Jerome Tone, presidente della Carborundum Company (produttrice del carborundum o carburo di silicio) e Gertrude Franchot.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Franchot Tone · Mostra di più »

Frank Norris

Fu un esponente del naturalismo e iniziò la sua attività letteraria ispirandosi a Zola.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Frank Norris · Mostra di più »

Fuoco a oriente

Fuoco a oriente (The North Star) è un film del 1943 diretto da Lewis Milestone.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Fuoco a oriente · Mostra di più »

Gene Roth

Ha recitato in oltre 190 film dal 1939 al 1967 ed è apparso in oltre 70 produzioni televisive dal 1949 al 1967.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Gene Roth · Mostra di più »

George Fawcett

Nato in Virginia, George Fawcett fu un attore teatrale che, a metà degli anni dieci, passò a lavorare anche nel cinema.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e George Fawcett · Mostra di più »

George Nichols

Pioniere del cinema muto, oltre duecento i film interpretati, un centinaio quelli diretti; il suo nome è principalmente legato a quello di Charlie Chaplin di cui fu direttore nelle sue prime apparizioni sullo schermo nelle commedie a due rulli della Keystone.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e George Nichols · Mostra di più »

Gesualdo Bufalino

Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Gesualdo Bufalino · Mostra di più »

Gli amori di Sonia

Gli amori di Sonia (The Love of Sunya) è un film muto del 1927 diretto da Albert Parker.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Gli amori di Sonia · Mostra di più »

Gloria Swanson

Bellezza altera e intrigante, con un'accattivante chioma corvina, è stata una delle più celebri star del cinema muto hollywoodiano.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Gloria Swanson · Mostra di più »

Golden Globe 1951

L'8ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 28 febbraio 1951 al Ciro's Night Club di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Golden Globe 1951 · Mostra di più »

Golden Globe per il miglior attore non protagonista

Il Golden Globe per il miglior attore non protagonista viene assegnato al miglior attore non protagonista dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Golden Globe per il miglior attore non protagonista · Mostra di più »

Greed

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Greed · Mostra di più »

Gregg Toland

Toland fu uno dei più grandi innovatori dei principi della fotografia, soprattutto cinematografica, a lui si devono molti dei concetti dell'illuminazione moderna legati alla profondità di campo.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Gregg Toland · Mostra di più »

Harrison Ford (1884-1957)

Nato nel Missouri, Harrison Ford cominciò la sua carriera di attore lavorando in teatro.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Harrison Ford (1884-1957) · Mostra di più »

Helen Talbot

Era la più giovane di tre fratelli che rimasero orfani nel 1937.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Helen Talbot · Mostra di più »

Histoire(s) du cinéma

Historie(s) du Cinéma è un'Opera Video del regista francese Jean-Luc Godard.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Histoire(s) du cinéma · Mostra di più »

Hollywood Babilonia

Hollywood Babilonia è un libro di Kenneth Anger uscito in Francia nel 1959 (col titolo Hollywood Babylone), che traccia una sorta di storia "infame" degli scandali, dei casi di cronaca nera e dei retroscena squallidi della colonia cinematografica di Hollywood, dagli esordi fino agli anni cinquanta.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Hollywood Babilonia · Mostra di più »

I candelabri dello zar

I candelabri dello zar (The Emperor's Candlesticks) è un film del 1937 diretto da Geo. Fitzmaurice (George Fitzmaurice).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e I candelabri dello zar · Mostra di più »

I cinque segreti del deserto

I cinque segreti del deserto (Five Graves to Cairo) è un film di guerra del 1943 diretto da Billy Wilder, ambientato in Nordafrica durante la 2ª guerra mondiale, all'epoca ancora in corso.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e I cinque segreti del deserto · Mostra di più »

Il Castoro Cinema

Il Castoro Cinema è una collana editoriale composta esclusivamente da monografie dedicate a registi cinematografici, firmate dai più importanti esperti italiani, fondata e diretta fino al 2000 da Fernaldo Di Giammatteo.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Il Castoro Cinema · Mostra di più »

Il gran Gabbo

Il gran Gabbo (The Great Gabbo) (1929) è un film del primo sonoro americano diretto da James Cruze e da (non accreditato) Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Il gran Gabbo · Mostra di più »

Il grimaldello del diavolo

Il grimaldello del diavolo (The Devil's Pass Key) è un film muto del 1920 diretto da Erich von Stroheim e prodotto dalla Universal Pictures.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Il grimaldello del diavolo · Mostra di più »

Il pornografo

Il pornografo è una commedia drammatica a forti tinte erotiche del 1974, diretto da John Byrum.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Il pornografo · Mostra di più »

Intolerance

Intolerance è un film muto del 1916 diretto da David Wark Griffith.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Intolerance · Mostra di più »

Irene Lentz

Nata nel Montana, Irene Lentz cominciò la sua carriera cinematografica nel 1921 con un piccolo ruolo di attrice in un film di Mabel Normand, diretta da F. Richard Jones.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Irene Lentz · Mostra di più »

Irving Thalberg

È uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) che nasce nel 1927, un'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Irving Thalberg · Mostra di più »

Jacqueline Gadsden

Jacqueline Gadsden lavorò nel periodo del cinema muto.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Jacqueline Gadsden · Mostra di più »

James Cruze

Il nome Vera Cruz deriva dalla battaglia di Vera Cruz.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e James Cruze · Mostra di più »

James Dunn

Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1946 per l'interpretazione di Johnny Nolan, il padre alcolizzato ma di buon cuore in Un albero cresce a Brooklyn.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e James Dunn · Mostra di più »

Jean Brooks

Nata a Houston, nel Texas, visse a New York ed in Costa Rica, imparando correntemente sia l'inglese che lo spagnolo.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Jean Brooks · Mostra di più »

Jean Hersholt

Nato in Danimarca da Clare Petersen e Henry Hersholt, che lavorarono nel teatro folk danese.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Jean Hersholt · Mostra di più »

Jean Renoir

Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Jean Renoir · Mostra di più »

Joan Crawford

Considerata una fra le più celebri star del periodo d'oro di Hollywood, iniziò la sua carriera negli anni 20, all'epoca del muto, ma ottenne il grande successo soprattutto negli anni Trenta e Quaranta, in film come Grand Hotel (1932), La danza di Venere (1933) e Donne (1939) in cui impersonò una nuova generazione di giovani donne americane, ambiziose, autonome e determinate, diventando una delle dive più popolari e pagate della sua epoca.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Joan Crawford · Mostra di più »

John Gilbert (attore)

Figlio d'arte, approdò ad Hollywood nel 1915.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e John Gilbert (attore) · Mostra di più »

Josef von Sternberg

Fu un cineasta completo, coprendo nei suoi film anche altri ruoli come quello di montatore e direttore della fotografia.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Josef von Sternberg · Mostra di più »

Joseph Farnham

È stato uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) che nasce nel 1927, un'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Joseph Farnham · Mostra di più »

June Mathis

Una delle più potenti donne a Hollywood negli anni venti, nel 1926 era la donna più influente nella città del cinema dopo Mary Pickford e Norma Talmadge.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e June Mathis · Mostra di più »

L'eroico salvataggio del diretto di Atlantic

L'eroico salvataggio del diretto di Atlantic (His Picture in the Papers) è un film muto del 1916 diretto da John Emerson sotto la supervisione di D.W. Griffith.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e L'eroico salvataggio del diretto di Atlantic · Mostra di più »

L'immagine-movimento. Cinema 1

L'immagine-movimento.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e L'immagine-movimento. Cinema 1 · Mostra di più »

L'inafferrabile (film 1928)

L'inafferrabile (Spione) è un film muto del 1928 diretto da Fritz Lang.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e L'inafferrabile (film 1928) · Mostra di più »

La bambola del diavolo

La bambola del diavolo (The Devil-Doll) è un film horror del 1936 diretto da Tod Browning, tratto dal romanzo Burn Witch Burn di Abraham Merritt.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La bambola del diavolo · Mostra di più »

La donna e il mostro

La donna e il mostro (The Lady and the Monster), riedito anche come Il cervello mostro, è un film horror fantascientifico del 1944 per la regia di George Sherman.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La donna e il mostro · Mostra di più »

La fine della signora Wallace

La fine della signora Wallace (The Great Flamarion) è un film del 1945 diretto da Anthony Mann.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La fine della signora Wallace · Mostra di più »

La grande illusione (film)

La grande illusione (La Grande Illusion) è un film del 1937 diretto da Jean Renoir, nominato all'Oscar al miglior film nel 1939.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La grande illusione (film) · Mostra di più »

La magnifica ossessione (programma televisivo)

La magnifica ossessione è una maratona cinematografica andata in onda su Raitre nel 1985 e nel 1986 e sulle tre reti Rai nel 1995.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La magnifica ossessione (programma televisivo) · Mostra di più »

La mandragora (film 1952)

La mandragora è un film horror fantascientifico del 1952, diretto dal regista Arthur Maria Rabenalt.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La mandragora (film 1952) · Mostra di più »

La regina Kelly

La regina Kelly (Queen Kelly) è un film del 1928 diretto da Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La regina Kelly · Mostra di più »

La vedova allegra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La vedova allegra · Mostra di più »

La vedova allegra (film 1925)

La vedova allegra (The Merry Widow) è un film muto del 1925 diretto da Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La vedova allegra (film 1925) · Mostra di più »

La vedova allegra (film 1934)

La vedova allegra (The Merry Widow) è un film del 1934 diretto da Ernst Lubitsch.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La vedova allegra (film 1934) · Mostra di più »

La vedova allegra (film 1952)

La vedova allegra (The Merry Widow) è un film del 1952, diretto da Curtis Bernhardt.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La vedova allegra (film 1952) · Mostra di più »

La vedova allegra (operetta)

Die lustige Witwe (titolo italiano: La vedova allegra) (The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e La vedova allegra (operetta) · Mostra di più »

Lars von Trier

Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, oltre che per i suoi atteggiamenti anticonformisti e controversi che hanno spesso attirato l'attenzione della stampa, Von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Lars von Trier · Mostra di più »

Less Than the Dust

Less Than the Dust è un film muto del 1916 diretto da John Emerson.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Less Than the Dust · Mostra di più »

Lista dei 500 migliori film della storia secondo Empire

La lista dei 500 migliori film della storia è una classifica redatta dalla rivista britannica Empire.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Lista dei 500 migliori film della storia secondo Empire · Mostra di più »

Lista di film considerati perduti

Un film perduto è un film di cui tutte le copie sono considerate distrutte, nascoste, smarrite o comunque non reperibili.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Lista di film considerati perduti · Mostra di più »

Lista di film ritrovati

Questa è una lista di film un tempo considerati perduti e che in seguito sono stati ritrovati.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Lista di film ritrovati · Mostra di più »

Lo sguardo che uccide (film 1946)

Lo sguardo che uccide è un film del 1946, diretto dal regista Lew Landers.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Lo sguardo che uccide (film 1946) · Mostra di più »

Louis B. Mayer

Di origine bielorussa, è celebre per essere stato l'incontrastato e dispotico capo del più celebre Studio hollywoodiano, la Metro Goldwyn Mayer.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Louis B. Mayer · Mostra di più »

Lucien Prival

Attivo tra gli anni venti e gli anni quaranta, Lucien Prival è stato un caratterista in grado di sfruttare la sua somiglianza vocale e fisica con l'attore e regista Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Lucien Prival · Mostra di più »

Luna di miele (disambigua)

*Luna di miele (The Wedding March) – film diretto da Erich von Stroheim (1928).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Luna di miele (disambigua) · Mostra di più »

Luna di miele (film 1928)

The Honeymoon (Luna di miele) è un film del 1928 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Luna di miele (film 1928) · Mostra di più »

Macao l'inferno del gioco

Macao l'inferno del gioco (Macao, l'Enfer du jeu) è un film del 1942 diretto da Jean Delannoy.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Macao l'inferno del gioco · Mostra di più »

Macbeth (film 1916)

Macbeth è un film muto del 1916 diretto da John Emerson che aveva come assistente Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Macbeth (film 1916) · Mostra di più »

Mae Busch

Nasce in Australia, nello Stato di Victoria, da una famiglia di musicisti (sua madre era cantante lirica, suo padre direttore d'orchestra) che si trasferisce negli Stati Uniti nel 1900.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Mae Busch · Mostra di più »

Mae Murray

Iniziò la sua carriera come ballerina.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Mae Murray · Mostra di più »

Malvina Polo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Malvina Polo · Mostra di più »

Marcia nuziale

Marcia nuziale, brano musicale che accompagna una cerimonia di nozze, può riferirsi a.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Marcia nuziale · Mostra di più »

Margaret Booth

Margaret Booth inizia la propria carriera cinematografica all'inizio degli anni venti come assistente montatrice per David Wark Griffith.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Margaret Booth · Mostra di più »

Mario Besesti

Mario Besesti fu una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano, al quale si dedicò sin dalla sua nascita, nel 1932, e vi si specializzò sempre più dal 1935 in poi, partecipando contemporaneamente a spettacoli teatrali e di prosa radiofonica, oltre ad alcuni film in ruoli secondari, a partire dal 1938 con Orgoglio di Marco Elter.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Mario Besesti · Mostra di più »

Mario Ferrari

Figlio di Giovanni Achille Ferrari e di Eroma Ferraguti, dopo aver ottenuto il diploma di attore alla Scuola di Recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, entra nella Compagnia Stabile del Teatro Argentina di Roma diretto da Virgilio Talli nella stagione 1914-15.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Mario Ferrari · Mostra di più »

Mariti ciechi

Mariti ciechi o La legge della Montagna (Blind husbands) è un film del 1919 diretto da Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Mariti ciechi · Mostra di più »

Marthe Richard au service de la France

Marthe Richard au service de la France è un film francese del 1937 diretto da Raymond Bernard, con Edwige Feuillère e Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Marthe Richard au service de la France · Mostra di più »

Mary O'Hara

Nata nel New Jersey, terza figlia del reverendo Reese Fell Alsop e di Mary Lee Spring, è una discendente di William Penn, il fondatore della colonia britannica della Pennsylvania.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Mary O'Hara · Mostra di più »

Mary Philbin

È ricordata soprattutto per la sua interpretazione del ruolo di Christine Daaé nel film del 1925 Il fantasma dell'opera al fianco del leggendario Lon Chaney, e per quello di Dea in L'uomo che ride del 1928.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Mary Philbin · Mostra di più »

Max Rée

Nato in Danimarca, lavorò come costumista prima a Copenaghen al Dagmarteatret e poi a Stoccolma e a Berlino.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Max Rée · Mostra di più »

Metro-Goldwyn-Mayer

La Metro-Goldwyn-Mayer, anche scritta Metro Goldwyn Mayer, anche conosciuta con la sigla MGM, è una storica compagnia privata di cineproduzione degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Metro-Goldwyn-Mayer · Mostra di più »

Michel Ciment

Ciment è direttore e membro del comitato di redazione della rivista Positif e collabora inoltre con Le Monde, L'Express e Sight & Sound.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Michel Ciment · Mostra di più »

Morti il 12 maggio

134.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Morti il 12 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1957

3957.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Morti nel 1957 · Mostra di più »

Nascita di una nazione

Nascita di una nazione (The Birth of a Nation) è un film muto diretto da David Wark Griffith ed immesso nel circuito cinematografico l'8 febbraio 1915.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Nascita di una nazione · Mostra di più »

Nati il 22 settembre

267.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Nati il 22 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1885

3885.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Nati nel 1885 · Mostra di più »

National Film Registry

Il National Film Registry (NFR) è il registro della selezione di film scelti dal National Film Preservation Board (NFPB) degli Stati Uniti per la loro conservazione nella Biblioteca del Congresso.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e National Film Registry · Mostra di più »

Nigel De Brulier

Nato a Bristol, in Inghilterra, Nigel De Brulier cominciò la sua carriera a teatro nel Regno Unito, trasferendosi poi negli USA, dove iniziò a lavorare nel cinema.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Nigel De Brulier · Mostra di più »

Norma Desmond

Norma Desmond è un personaggio immaginario del film di Billy Wilder Viale del tramonto.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Norma Desmond · Mostra di più »

Norma Talmadge

La Talmadge fu regina degli incassi al botteghino per più di un decennio e la sua carriera raggiunse il culmine all'inizio degli anni venti, quando entrò nella lista dei divi più popolari degli schermi statunitensi.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Norma Talmadge · Mostra di più »

Norman Kerry

Di origine tedesca, nato Arnold Kaiser a Rochester nello stato di New York il 16 giugno 1894, cambiò il suo nome in Norman Kerry nel corso della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Norman Kerry · Mostra di più »

Old Heidelberg

Old Heidelberg è un film muto del 1915 diretto da John Emerson.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Old Heidelberg · Mostra di più »

Oliver Marsh

Nato a Kansas City nel Missouri, era fratello dell'attrice Marguerite Marsh e della più celebre Mae Marsh.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Oliver Marsh · Mostra di più »

Orson Welles

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Orson Welles · Mostra di più »

Oscar al miglior attore non protagonista

L'Oscar al miglior attore non protagonista (Academy Award for Best Supporting Actor) viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Oscar al miglior attore non protagonista · Mostra di più »

Paul L. Stein

Nato nel 1892 a Vienna, all'epoca capitale dell'impero austro-ungarico, cominciò la sua carriera di regista cinematografico a Berlino nel 1918, lavorando esclusivamente in Germania fino al 1926.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Paul L. Stein · Mostra di più »

Persone di nome Erich

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Persone di nome Erich · Mostra di più »

Pierre Fresnay

Figlio dell'insegnante Jean Henri Laudenbach e di Désirée Claire Dietz, fece la sua prima apparizione sulle scene teatrali all'età di 14 anni, grazie all'influenza dello zio materno Claude Garry, un famoso attore dell'epoca che gli procurò un piccolo ruolo nella pièce L'aigrette, messa in scena al Théâtre Réjane.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Pierre Fresnay · Mostra di più »

Premi Oscar 1951

La 23ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 23 marzo 1951 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore e ballerino Fred Astaire.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Premi Oscar 1951 · Mostra di più »

Profondità di campo

In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia uno soltanto.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Profondità di campo · Mostra di più »

Quarto potere

Quarto potere (Citizen Kane) è un film del 1941 scritto, diretto, prodotto e interpretato da Orson Welles.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Quarto potere · Mostra di più »

Rapacità

Rapacità (Greed) è un film muto del 1924 diretto da Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Rapacità · Mostra di più »

Ray Rennahan

Vinse due Oscar alla migliore fotografia: nel 1940 per Via col vento e nel 1942 per Sangue e arena.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Ray Rennahan · Mostra di più »

Retrospettive della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Le numerose retrospettive hanno sempre conferito un valore aggiunto alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, sia per quel che riguarda il lato artistico della rassegna, tanto quanto nel richiamo di una maggior attenzione da parte dei mass-media internazionali ed un maggior numero di spettatori.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Retrospettive della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

Rex Ingram (regista)

Attivo tra gli anni venti e gli anni trenta è ricordato principalmente per i suoi lavori I quattro cavalieri dell'Apocalisse (1921) e Il prigioniero di Zenda (1922).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Rex Ingram (regista) · Mostra di più »

Richard Day

Day inizia a lavorare nel 1918 ed il suo lavoro viene subito notato dal regista Erich von Stroheim che lo prende immediatamente con sé dando vita ad un sodalizio più che decennale.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Richard Day · Mostra di più »

Robert Edeson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Robert Edeson · Mostra di più »

Rolfe Sedan

Attore caratterista, Rolfe Sedan lavorò nel cinema per sei decenni: dal 1921 al 1979, prese parte a oltre trecento film tra i quali vanno contate anche numerose apparizioni televisive.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Rolfe Sedan · Mostra di più »

Roy D'Arcy

Inizia la propria carriera durante il cinema muto e continua anche con il sonoro, ma con meno fortuna.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Roy D'Arcy · Mostra di più »

Rupert Julian

Era sposato con l'attrice neozelandese Elsie Jane Wilson (1890-1965).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Rupert Julian · Mostra di più »

Sam Wood

Nato a Filadelfia nel 1883, iniziò a lavorare nel cinema nel 1915, in qualità di assistente alla regia di Cecil B. DeMille.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Sam Wood · Mostra di più »

Seena Owen

Nata nello stato di Washington, a Spokane nel 1894, iniziò a recitare a teatro entrando a far parte dell'Alcazar Stock Company di San Francisco prima di passare al cinema.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Seena Owen · Mostra di più »

Sight & Sound

Sight & Sound è una rivista cinematografica britannica pubblicata dal British Film Institute.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Sight & Sound · Mostra di più »

Sinfonia nuziale

Sinfonia nuziale (The Wedding March, "La marcia nuziale") è un film del 1926 scritto, prodotto, diretto, montato e interpretato da Erich von Stroheim che curò anche i costumi del film.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Sinfonia nuziale · Mostra di più »

Sono Art-World Wide Pictures

La Sono Art-World Wide Pictures è stata una casa di distribuzione americana che, dal 1929 al 1932, produsse anche circa quindici film.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Sono Art-World Wide Pictures · Mostra di più »

Souls for Sale (film 1923)

Souls for Sale è un film muto del 1923 diretto da Rupert Hughes che ne firmò anche la sceneggiatura, adattata dal suo omonimo romanzo, pubblicato a New York nel 1922.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Souls for Sale (film 1923) · Mostra di più »

Spottiswoode Aitken

Iniziò la carriera a teatro, adolescente.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Spottiswoode Aitken · Mostra di più »

Sylvia Ashton

Attrice caratterista, nella sua carriera - durata dai primi anni dieci al 1929 - è apparsa in oltre cento e cinquanta pellicole, facendo per lungo tempo parte della scuderia di Cecil B. DeMille.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Sylvia Ashton · Mostra di più »

Sylvia of the Secret Service

Sylvia of the Secret Service è un film muto del 1917 diretto da George Fitzmaurice e interpretato da Irene Castle.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Sylvia of the Secret Service · Mostra di più »

Tempe Pigott

Nata a Londra nel 1884, debuttò in teatro, lavorando poi negli Stati Uniti, dove recitò anche a Broadway a fianco di Ruth Chatterton.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Tempe Pigott · Mostra di più »

The Crime of Dr. Crespi

The Crime of Dr.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e The Crime of Dr. Crespi · Mostra di più »

The Heart of Humanity

The Heart of Humanity è un film muto del 1918 sceneggiato e diretto da Allen Holubar.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e The Heart of Humanity · Mostra di più »

The Hearts of Age

The Hearts of Age è un cortometraggio del 1934 diretto da Orson Welles.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e The Hearts of Age · Mostra di più »

The Merry Widow

The Merry Widow è un titolo originale che può riferirsi a.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e The Merry Widow · Mostra di più »

The Social Secretary (film 1916)

The Social Secretary è un film muto del 1916 diretto da John Emerson che aveva come assistente alla regia Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e The Social Secretary (film 1916) · Mostra di più »

The Story of Film: An Odyssey

The Story of Film: An Odyssey è un documentario che parla della storia del cinema, dalla sua nascita alla fine dell'Ottocento fino agli anni 2000.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e The Story of Film: An Odyssey · Mostra di più »

The Unbeliever (film 1918)

The Unbeliever è un film muto del 1918 diretto da Alan Crosland.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e The Unbeliever (film 1918) · Mostra di più »

Tom Wilson (attore)

Attore caratterista, prese parte nel corso della sua carriera iniziata nel 1914, all'epoca del muto, a quasi trecento film.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Tom Wilson (attore) · Mostra di più »

Tully Marshall

Esordì sullo schermo all'epoca del muto, nel 1914.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Tully Marshall · Mostra di più »

Ugo Casiraghi

Ugo Casiraghi nasce da modesta famiglia, in una portineria dove vive tutta la sua giovinezza, ma riesce a laurearsi.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Ugo Casiraghi · Mostra di più »

Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese (A Personal Journey with Martin Scorsese Through American Movies) è un film documentario del 1995 diretto da Martin Scorsese e Michael Henry Wilson, di circa quattro ore.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese · Mostra di più »

Vera Ralston

Prima di diventare attrice, Věra Helena Hrubá si distinse nella disciplina del pattinaggio di figura, rappresentando il suo paese natio, la Cecoslovacchia, ai Campionati Europei del 1936, dove conquistò il quindicesimo posto.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Vera Ralston · Mostra di più »

Viale del tramonto

Viale del tramonto (Sunset Boulevard) è un film noir del 1950 diretto da Billy Wilder con William Holden, Gloria Swanson ed Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Viale del tramonto · Mostra di più »

What Price Beauty?

What Price Beauty? è un film muto del 1925 diretto da Tom Buckingham (con il nome Thomas Buckingham).

Nuovo!!: Erich von Stroheim e What Price Beauty? · Mostra di più »

William H. Daniels

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e William H. Daniels · Mostra di più »

Woodlawn Memorial Cemetery

Il Woodlawn Memorial Cemetery è un cimitero ubicato al 1847 della 14th Street a Santa Monica ed è gestito dalla municipalità di Santa Monica.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Woodlawn Memorial Cemetery · Mostra di più »

Xavier Cugat

È considerato uno fra gli artisti che hanno maggiormente influenzato con sonorità latino-americane la musica popolare degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e Xavier Cugat · Mostra di più »

ZaSu Pitts

Il suo nome d'arte è il diminutivo dell'unione dei due nomi, Eliza e Susan, che sua madre desiderava darle.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e ZaSu Pitts · Mostra di più »

9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948)

La 9ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 19 agosto al 4 settembre del 1948.

Nuovo!!: Erich von Stroheim e 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eric von Stroheim, Erich Von Stroheim.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »