Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ermesinda di Lussemburgo

Indice Ermesinda di Lussemburgo

Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

30 relazioni: Baldovino V di Hainaut, Conte di Vaudémont, Contea di Namur, Enrico II di Champagne, Enrico IV di Limburgo, Enrico IV di Lussemburgo, Enrico V di Lussemburgo, Enrico VI di Lussemburgo, Ermengarda di Limburgo, Federico III di Lorena, Filippa di Hainaut, Filippo I di Namur, Giacomo I di Borbone-La Marche, Giovanni I di Boemia, Guglielmo I di Hainaut, Gunther di Rethel, Isabella di Lussemburgo, Luigi VIII di Francia, Margherita di Navarra (1240-1306), Mattia II di Lorena, Morti il 12 febbraio, Morti nel 1247, Ottone I di Borgogna, Pietro I di Borbone, Reginaldo I di Gheldria, Sovrani del Lussemburgo, Teobaldo II di Lorena, Valerano III di Limburgo, Valerano IV di Limburgo, Yolanda di Fiandra.

Baldovino V di Hainaut

Da Margherita, Baldovino ebbe sette figli.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Baldovino V di Hainaut · Mostra di più »

Conte di Vaudémont

Il titolo conte di Vaudémont fu concesso a Gerardo I di Vaudémont nel 1070, dopo aver sostenuto la successione di suo fratello, Teodorico II al ducato di Lorena.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Conte di Vaudémont · Mostra di più »

Contea di Namur

La contea di Namur (in francese comté de Namur in olandese Graafschap Namen) è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Namur.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Contea di Namur · Mostra di più »

Enrico II di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Enrico II di Champagne · Mostra di più »

Enrico IV di Limburgo

Enrico, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e di Cunegonda di Lorena, figlia del Duca di Lorena, Federico I (secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Lorena, Mattia I e della moglie Giuditta detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia) e della moglie (come viene confermato dal Chronicon Polono-Silesiacum), Wierchosława Ludmilla, figlia di Mieszko III di Polonia, come viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Enrico IV di Limburgo · Mostra di più »

Enrico IV di Lussemburgo

Enrico, sia, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Casa di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Enrico IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico V di Lussemburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Enrico V di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico VI di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Enrico VI di Lussemburgo · Mostra di più »

Ermengarda di Limburgo

Ermengarda, secondo la Histoire du Limbourg, vol IV: Codex diplomaticus Dalemensis. era l'unica figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano IV e della prima moglie (come confermato da vari documenti Giuditta di Cleves), Giuditta di Cleves, figlia del Conte di Kleve, Teodorico V e della sua seconda moglie, Edvige di Meissen e sorella del Conte di Kleve, Teodorico VI, come viene confermato dal documento n° 783 del Niederrheins Urkundenbuch, Band II, del 1283.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Ermengarda di Limburgo · Mostra di più »

Federico III di Lorena

Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Federico III di Lorena · Mostra di più »

Filippa di Hainaut

Egli fu di parola, i due si sposarono dapprima per procura quando egli mandò il vescovo di Coventry a Valenciennes perché "lui potesse sposarne il nome" nell'ottobre 1327.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Filippa di Hainaut · Mostra di più »

Filippo I di Namur

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Filippo I di Namur · Mostra di più »

Giacomo I di Borbone-La Marche

Ereditato dal padre il titolo di conte, fondò il ramo dei Borbone-La Marche, destinato in seguito a salire sul trono di Francia tramite la linea cadetta dei Borbone-La Marche-Vendôme con Enrico di Borbone-Navarra.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Giacomo I di Borbone-La Marche · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Guglielmo I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Guglielmo I di Hainaut · Mostra di più »

Gunther di Rethel

Gunther o Ithier, Itier, Witer, Wither, Withier, Gonthier era figlio di Eudes, signore di Vitry, e Matilde, contessa di Rethel.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Gunther di Rethel · Mostra di più »

Isabella di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Luigi VIII di Francia

Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Margherita di Navarra (1240-1306)

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Margherita era figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Margherita di Navarra (1240-1306) · Mostra di più »

Mattia II di Lorena

Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Mattia era il figlio maschio secondogenito del Duca di Lorena, Federico II e della moglie, Agnese di Bar († 19 giugno 1226), figlia, sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Episcoporum Mettensium (Continuatio II), del Conte di Bar, Teobaldo I di Bar e di Loretta di Los.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Mattia II di Lorena · Mostra di più »

Morti il 12 febbraio

043.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Morti il 12 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1247

3247.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Morti nel 1247 · Mostra di più »

Ottone I di Borgogna

Era il quarto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, come ci viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator, che lo cita come terzogenito ancora in vita; anche gli Annales Stadenses confermano che fu il figlio quartogenito di Beatrice di Borgogna, l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Ottone I di Borgogna · Mostra di più »

Pietro I di Borbone

Era figlio di Luigi I di Borbone e di Maria d'Avesnes e fu il secondo duca di Borbone.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Pietro I di Borbone · Mostra di più »

Reginaldo I di Gheldria

Reginaldo, come ci viene confermato dal Kronijk van Arent toe Bocop era il figlio maschio primogenito del Conte di Gheldria e di Zutphen, Ottone II e di Filippa di Dammartin, figlia del Conte d’Aumâle, Simone di Dammartin e di Maria di Ponthieu, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Liber IX, VII, 7, RHGF, Tome XII, p. 383.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Reginaldo I di Gheldria · Mostra di più »

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Teobaldo II di Lorena

Teobaldo, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Federico III e della moglie, Margherita di Champagne o di Navarra, figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Teobaldo II di Lorena · Mostra di più »

Valerano III di Limburgo

Valerano, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXVII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., datato 1178), Sofia di Saarbrücken, figlia del conte di Saarbrücken, Simone I e della moglie Mechilde.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Valerano III di Limburgo · Mostra di più »

Valerano IV di Limburgo

Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Valerano IV di Limburgo · Mostra di più »

Yolanda di Fiandra

Yolanda, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia femmina secondogenita del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.

Nuovo!!: Ermesinda di Lussemburgo e Yolanda di Fiandra · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ermesinda I di Lussemburgo, Ermesinda di Namur.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »