Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ermitage

Indice Ermitage

Il Museo statale Ermitage, noto anche come l'Ermitage o l'Hermitage, è un museo d'arte di San Pietroburgo situato sul lungoneva del Palazzo che ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione di febbraio.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 824 relazioni: A8 (tomba), Abraham van den Tempel, Adam Frans van der Meulen, Adamo Tadolini, Adolfo Federico di Svezia, Adorazione dei Magi (arazzo), Adorazione dei Magi (Botticelli Washington), Adorazione dei Magi (disambigua), Adriaen van de Venne, Afrodite accovacciata, Afrodite tipo Louvre-Napoli, Aga Khan Museum, Agostino Carracci, Agostino De Romanis, Ahmose-Tumerisi, Alberto Biasi, Aleksandr Petrovič Bazilevskij, Aleksandr Sergeevič Stroganov (1818-1864), Aleksandr Sokurov, Aleksej Borisovič Kurakin, Aleksej Borisovič Parygin, Aleksej Gavrilovič Venecianov, Aleksej Grigor'evič Ščerbatov, Aleksej Tyranov, Alessandro Allori, Alessandro Magnasco, Alessandro Marchesini, Alexander Keirinckx, Alexis Grimou, Alexis-Joseph Mazerolle, Alfred Stevens, Alonso Cano, Alphonse-Marie-Adolphe de Neuville, Amministrazione militare sovietica in Germania, Amor vincit omnia (Caravaggio), Amore e Psiche (Canova), Amore e Psiche (Giovanni Maria Benzoni), Anafi, Andrea Celesti, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Andrea Vaccaro, Anfora di Baratti, Angelika Kauffmann, Annunciazione (Cima da Conegliano San Pietroburgo), Annunciazione (disambigua), Annunciazione (Jan van Eyck Washington), Anton Raphael Mengs, Antonio Canova, Antonio de Puga, ... Espandi índice (774 più) »

A8 (tomba)

A8: fa parte di una serie di 28 Tombe dei Nobili site nell’area della necropoli di Dra Abu el-Naga di cui è archeologicamente nota l’esistenza, e di cui si hanno notizie sul titolare e sulla struttura, ma di cui si è persa la localizzazione.

Vedere Ermitage e A8 (tomba)

Abraham van den Tempel

Figlio di pittore Lambert Jacobsz, celebre per i suoi dipinti di soggetto storico, Abraham fu allievo del padre e di Joris van Schooten.

Vedere Ermitage e Abraham van den Tempel

Adam Frans van der Meulen

Allievo di Pieter Snayers, nel 1648 fu ammesso alla Gilda dei pittori di Bruxelles e ivi operò dal 1648 al 1662. Su consiglio di Charles Le Brun, che aveva visto alcuni suoi dipinti e notato le sue capacità, Jean-Baptiste Colbert lo invitò a Parigi per operare al servizio del re.

Vedere Ermitage e Adam Frans van der Meulen

Adamo Tadolini

Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Bologna, nel 1814 si trasferì a Roma, dove fu allievo del Canova del quale proseguì la tradizione neoclassica.

Vedere Ermitage e Adamo Tadolini

Adolfo Federico di Svezia

Primo re di Svezia della casata degli Holstein-Gottorp, Adolfo Federico fu un monarca, posto sul trono per linea di successione con il consenso del parlamento sperando che sarebbe stato in grado di riconquistare le province baltiche perse dai suoi predecessori.

Vedere Ermitage e Adolfo Federico di Svezia

Adorazione dei Magi (arazzo)

LAdorazione dei Magi è un arazzo realizzato dalla ditta inglese Morris & Co. raffigurante l'episodio dell'adorazione dei Magi guidati al luogo della nascita di Gesù dalla Stella di Betlemme (talvolta, proprio a tale riferimento, l'opera è chiamata La stella di Betlemme) o semplicemente The Adoration.

Vedere Ermitage e Adorazione dei Magi (arazzo)

Adorazione dei Magi (Botticelli Washington)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (70x103 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1482 circa, conservato ed esposto nella National Gallery of Art a Washington.

Vedere Ermitage e Adorazione dei Magi (Botticelli Washington)

Adorazione dei Magi (disambigua)

* Adorazione dei Magi – tema artistico biblico.

Vedere Ermitage e Adorazione dei Magi (disambigua)

Adriaen van de Venne

Figlio di un emigrante fiammingo di Lierre, fuggito a Delft a causa della guerra e delle persecuzioni religiose, si iscrisse nel 1605 all'Università di Leida, tuttavia la sua istruzione fu parzialmente da autodidatta.

Vedere Ermitage e Adriaen van de Venne

Afrodite accovacciata

LAfrodite accovacciata era una scultura bronzea di Doidalsa, databile al 250 a.C. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata quella marmorea senza braccia.

Vedere Ermitage e Afrodite accovacciata

Afrodite tipo Louvre-Napoli

LAfrodite "Louvre-Napoli" era una statua greca attribuita allo scultore Callimaco e datata alla fine del V secolo a.C., nota da numerose copie o rielaborazioni della scultura romana.

Vedere Ermitage e Afrodite tipo Louvre-Napoli

Aga Khan Museum

Lo Aga Khan Museum (chiamato anche Musée Aga Khaè) un museo di arte islamica, Arte iranica e della Cultura islamica nel distretto North York di Toronto, Ontario, Canada.

Vedere Ermitage e Aga Khan Museum

Agostino Carracci

Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.

Vedere Ermitage e Agostino Carracci

Agostino De Romanis

È tra i principali esponenti della pittura colta, movimento fondato da Italo Mussa nel 1980. Vi viene infatti inserito con la pubblicazione del catalogo Pittura e Poesia (Ed. De Luca, Roma 1986).

Vedere Ermitage e Agostino De Romanis

Ahmose-Tumerisi

Fu figlia del faraone Seqenenra Ta'o e sorella del faraone Ahmose I, dal momento che ebbe i titoli di "Figlia del re" e "Sorella del re"Aidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p. 128.

Vedere Ermitage e Ahmose-Tumerisi

Alberto Biasi

Nato a Padova il 2 giugno 1937, dove attualmente vive e lavora, è uno dei principali esponenti dell'arte cinetica italiana. In particolare il suo nome è legato alla stagione di massima popolarità dell'arte ottico-cinetica, grazie alle sue creazioni artistiche costruite sulla base di precise illusioni ottiche.

Vedere Ermitage e Alberto Biasi

Aleksandr Petrovič Bazilevskij

Nato in Ucraina da una nobile famiglia di proprietari terrieri e ufficiali dell'esercito russo, varie leggende narrano l'origine della ricchezza dei suoi antenati.

Vedere Ermitage e Aleksandr Petrovič Bazilevskij

Aleksandr Sergeevič Stroganov (1818-1864)

Aleksandr era il figlio primogenito del conte Sergej Grigor'evič Stroganov, e di sua moglie, Natal'ja Pavlovna Stroganova, figlia di Pavel Aleksandrovič Stroganov.

Vedere Ermitage e Aleksandr Sergeevič Stroganov (1818-1864)

Aleksandr Sokurov

L'autore trascorre l'infanzia in Polonia e Turkmenistan al seguito del padre, militare. Nel 1974 si laurea in Storia e Filosofia all'Università di Gor'kij, e dopo aver lavorato come documentarista per la televisione si diploma alla prestigiosa scuola nazionale di cinema di Mosca VGIK nel 1979.

Vedere Ermitage e Aleksandr Sokurov

Aleksej Borisovič Kurakin

Era il figlio di Boris Aleksandrovič Kurakin (1733-1764), e di sua moglie, Elena Stepanovna Apraksina (1735-1769). Era il fratello minore di Aleksandr Borisovič Kurakin.

Vedere Ermitage e Aleksej Borisovič Kurakin

Aleksej Borisovič Parygin

Nel 2010 fondò l'avanguardia artistica chiamata posturbanismo.

Vedere Ermitage e Aleksej Borisovič Parygin

Aleksej Gavrilovič Venecianov

Aleksej Venecianov discendeva da una famiglia greca, originaria dell'Epiro, il cui cognome era Michapoulo-Proko o Farmaki-Proko.

Vedere Ermitage e Aleksej Gavrilovič Venecianov

Aleksej Grigor'evič Ščerbatov

Il 1º gennaio 1782 è stato promosso a ufficiale, e il 5 aprile 1799 è stato promosso al grado di colonnello.

Vedere Ermitage e Aleksej Grigor'evič Ščerbatov

Aleksej Tyranov

Era figlio di un povero commerciante. Dopo aver completato la scuola elementare a Bežeck, ha frequentato la scuola di Tver', senza mai completare gli studi per mancanza di denaro.

Vedere Ermitage e Aleksej Tyranov

Alessandro Allori

Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

Vedere Ermitage e Alessandro Allori

Alessandro Magnasco

Figlio di Stefano Magnasco e di Livia Caterina Musso, Alessandro ebbe una sorella, Artemisia, e un fratello, Giuseppe. Con la morte del padre Stefano, anche lui pittore allievo di Valerio Castello, Alessandro Magnasco venne affidato ad un mercante della sua città natale che, nel 1682 circa, lo condusse a Milano come allievo di Filippo Abbiati; qui venne influenzato soprattutto dalla coeva pittura veneziana e dallo stile Barocco del maestro.

Vedere Ermitage e Alessandro Magnasco

Alessandro Marchesini

Alessandro Marchesini figlio di Francesco, incisore del marmo e architetto, e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona nella contrada di San Michele alla Porta, e battezzato il 6 maggio nella chiesa dei Santi Apostoli con il nome di Alexander Jacobus L'enciclopedia Treccani riporta la biografica di Dal Pozzo datata 1718 che posticipava la nascita al 1664, ma l'errata lettura di tale dato da parte di Zannandreis (1644 anziché 1664) consegnava alla storiografia una figura di incongruente e improbabile longevità.

Vedere Ermitage e Alessandro Marchesini

Alexander Keirinckx

Figlio di Matthijs e di Anna Masson, nel 1619 entrò a far parte della Corporazione di San Luca ad Anversa. Sposò Clara Matthausen nel 1622.

Vedere Ermitage e Alexander Keirinckx

Alexis Grimou

A lungo confuso, soprattutto prima del 1900, con Jean o Nicolas Grimoud o Grimoux, la sua nazionalità fu ritenuta alternativamente svizzera o francese e il suo luogo di nascita Romont o Argenteuil.

Vedere Ermitage e Alexis Grimou

Alexis-Joseph Mazerolle

Alexis-Joseph Mazerolle fu un artista accademico assai noto ai suoi tempi. Suo padre, originario di Blénod-lès-Pont-à-Mousson, era un ebanista e sua madre, Marie-Madeleine Vitry, faceva la lavandaia.

Vedere Ermitage e Alexis-Joseph Mazerolle

Alfred Stevens

Alfred Émile Stevens nacque a Bruxelles, dove fu iniziato alla pittura da François-Joseph Navez, a sua volta allievo di Jacques-Louis David.

Vedere Ermitage e Alfred Stevens

Alonso Cano

Ebbe tra i suoi allievi, tra gli altri, i pittori Pedro de Moya, Juan de Sevilla, Pedro Atanasio Bocanegra e José Risueño, anche scultore, e gli scultori Pedro de Mena e José de Mora.

Vedere Ermitage e Alonso Cano

Alphonse-Marie-Adolphe de Neuville

Nato Alphonse-Marie-Adolphe Deneuville da ricchi genitori di Saint-Omer, Passo di Calais, si guadagnò il suo diploma di bachelier ès-lettres e, nonostante l'opposizione dei familiari, entrò (1856) nella scuola navale di Lorient; fu lì che esordì il suo istinto artistico.

Vedere Ermitage e Alphonse-Marie-Adolphe de Neuville

Amministrazione militare sovietica in Germania

L’Amministrazione militare sovietica in Germania è stato il governo militare sovietico, con sede a Berlino-Karlshorst, che controllò direttamente la Zona di occupazione sovietica della Germania dalla resa nel maggio 1945 fino a dopo l'istituzione della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) nell'ottobre del 1949.

Vedere Ermitage e Amministrazione militare sovietica in Germania

Amor vincit omnia (Caravaggio)

Amor Vincit Omnia è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1602 e il 1603 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Gemäldegalerie, una delle raccolte museali componenti gli Staatliche Museen di Berlino.

Vedere Ermitage e Amor vincit omnia (Caravaggio)

Amore e Psiche (Canova)

Amore e Psiche è un gruppo scultoreo di Antonio Canova, realizzato tra il 1788 e il 1793 ed è conservato presso il museo del Louvre, a Parigi.

Vedere Ermitage e Amore e Psiche (Canova)

Amore e Psiche (Giovanni Maria Benzoni)

Amore e Psiche è un gruppo scultoreo realizzato da Giovanni Maria Benzoni esposto presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano.

Vedere Ermitage e Amore e Psiche (Giovanni Maria Benzoni)

Anafi

Anafi (chiamata in italiano anche Nanfio, Ανάφη, Anáphe) è un'isola greca appartenente all'arcipelago delle Cicladi di 294 abitanti. Insieme ad un'altra isoletta forma un omonimo comune appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale.

Vedere Ermitage e Anafi

Andrea Celesti

Nato a Venezia nel 1637, secondo lo storico d'arte l'istriano Italo Sennio era figlio di Stefano Celesti, Andrea fu allievo di Matteo Ponzone e successivamente di Sebastiano Mazzoni.

Vedere Ermitage e Andrea Celesti

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.

Vedere Ermitage e Andrea del Sarto

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.

Vedere Ermitage e Andrea del Verrocchio

Andrea Vaccaro

Nacque a Napoli nel 1604, da Pietro e da Giovanna di Clauso. Studiò presso il Collegio dei Gesuiti, fino a quando passando nel Sedile di Nilo, dove il rinomato artista Belisario Corenzio dipingeva l'entrata a Napoli di Carlo V, si fermò a guardarlo restando invaghito dell'arte della pittura.

Vedere Ermitage e Andrea Vaccaro

Anfora di Baratti

L'anfora di Baratti è una celebre anfora d'argento, capolavoro di arte tardoantica orientale, proveniente forse da Antiochia di Siria e databile alla fine del IV secolo.

Vedere Ermitage e Anfora di Baratti

Angelika Kauffmann

Angelika Kauffman nacque il 30 settembre 1741 a Coira, nel cantone dei Grigioni, in Svizzera; tuttavia, trascorse la propria infanzia in Austria, nella cittadina di Schwarzenberg, la terra dei suoi avi.

Vedere Ermitage e Angelika Kauffmann

Annunciazione (Cima da Conegliano San Pietroburgo)

LAnnunciazione del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo è un dipinto a olio su tavola (136x107 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1495.

Vedere Ermitage e Annunciazione (Cima da Conegliano San Pietroburgo)

Annunciazione (disambigua)

LAnnunciazione è l'annuncio del concepimento e della nascita verginale di Gesù. All'Annunciazione sono state dedicate.

Vedere Ermitage e Annunciazione (disambigua)

Annunciazione (Jan van Eyck Washington)

LAnnunciazione è un dipinto olio su tavola poi trasferito su tela (93x37 cm) del pittore fiammingo Jan van Eyck, databile al 1434-1436 e conservato nella National Gallery of Art di Washington D.C. Si pensa che l'opera fosse uno scomparto di un trittico perduto.

Vedere Ermitage e Annunciazione (Jan van Eyck Washington)

Anton Raphael Mengs

L'artista fu acclamato da tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo. Rinnegando la tradizione pittorica del Barocco e del Rococò, attraverso lo studio dell'antico e di Raffaello, Mengs creò composizioni di nobile semplicità, con colori chiari e brillanti.

Vedere Ermitage e Anton Raphael Mengs

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Ermitage e Antonio Canova

Antonio de Puga

Di origine galiziana, si trasferì a Madrid, dove rimase tutta la vita; dai pochi dati a lui riferiti sembra che fosse un artista colto, lettore di mistici e cultore di stampe; la sua attività è tuttora poco conosciuta.

Vedere Ermitage e Antonio de Puga

Antonio del Castillo y Saavedra

La sua formazione giovanile pittorica la ricevette dapprima dal padre Agostino e dallo zio Juan ed in un secondo tempo nella bottega di Francisco de Zurbarán, che lo indirizzò ad un attento esame e studio della natura, ad una profonda attenzione al cromatismo ed al senso plastico.

Vedere Ermitage e Antonio del Castillo y Saavedra

Antonio Fontanesi

Figlio di Giuseppe Fontanesi e di Maddalena Gabbi, vive un'infanzia povera e disagiata che segna, con una vena malinconica ed idealista, tutta la sua opera pittorica.

Vedere Ermitage e Antonio Fontanesi

Antonio Lombardo

Luogo e data di nascita sono controversi ma si sa che era più giovane di Tullio. La sua attività principale si svolse nella bottega della famiglia Lombardo a Venezia, con il padre e il fratello.

Vedere Ermitage e Antonio Lombardo

Antonio Moro

Nel 1552 dipinse l'Imperatore Carlo V d'Asburgo, mentre nel 1554 a Londra fece il ritratto della Regina Maria I d'Inghilterra.

Vedere Ermitage e Antonio Moro

Antonio Rossetti (scultore)

Antonio Rossetti si forma a Milano con Francesco Somaini. Nel 1843 si trasferisce a Roma dove propone un progetto per il monumento a Ciceruacchio e realizza il busto di Volta collocato al Pincio.

Vedere Ermitage e Antonio Rossetti (scultore)

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Vedere Ermitage e Antonio Salieri

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.

Vedere Ermitage e Antoon van Dyck

Arca russa

Arca russa è un film del 2002, diretto da Aleksandr Sokurov. Il film ha la particolarità di essere un intero piano-sequenza (ovvero senza stacchi).

Vedere Ermitage e Arca russa

Architettura neoclassica in Russia

Larchitettura neoclassica in Russia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo specialmente dopo l'ascesa al trono di Caterina la Grande che il 28 giugno 1762 divenne imperatrice della Russia.

Vedere Ermitage e Architettura neoclassica in Russia

Armand-Charles Caraffe

Fu allievo di Louis-Jean-François Lagrenée e poi di Jacques-Louis David, debuttando con un premio minore conseguito dallAcadémie Royale de Peinture et de Sculpture nel 1780.

Vedere Ermitage e Armand-Charles Caraffe

Arte iranica

Larte iranica o arte persiana (persiano: هنر ایرانی) ha uno dei più ricchi patrimoni artistici nella storia del mondo ed è stata importante per l'architettura, la pittura, la tessitura, la produzione della ceramica, la calligrafia, la lavorazione dei metalli e la scultura.

Vedere Ermitage e Arte iranica

Arte islamica

L'espressione arte islamica o arti islamiche comprende le arti prodotte a partire dall'Egira (622 dell'era cristiana) fino al XIX secolo da artisti (non necessariamente musulmani), che hanno vissuto in territori culturalmente legati alla religione dell'Islam.

Vedere Ermitage e Arte islamica

Arte scitica

Larte scitica è associata ai popoli conosciuti come Sciti, cioè parlanti le lingue scitiche, costituita principalmente da oggetti decorativi, come gioielli, prodotti dalle tribù nomadi dell'area storica nota come Scizia, oggi divisa tra Asia centrale, parti dell'Europa orientale a est della Vistola e parti dell'Asia meridionale, con i margini orientali della regione solo vagamente definiti dagli Antichi Greci.

Vedere Ermitage e Arte scitica

Arte sovietica

L'arte sovietica è l'arte visiva che è stata prodotta in Unione Sovietica, caratterizzata dall'enorme ruolo dell'ideologia comunista nel suo sviluppo.

Vedere Ermitage e Arte sovietica

Arte timuride

Larte timuride unisce le creazioni artistiche prodotte sotto la dinastia dello stesso nome, che ha governato un impero che si estendeva dalla Persia orientale all'Iraq e alla Siria tra il 1370 e il 1506.

Vedere Ermitage e Arte timuride

Artus Wolffort

Nacque ad Anversa ed i suoi genitori si trasferirono a Dordrecht nell'anno della sua nascita. Si formò come pittore a Dordrecht dove aderì alla locale Corporazione di San Luca nel 1603.

Vedere Ermitage e Artus Wolffort

Atlantide

Atlantide (parentesi) è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta. nel IV secolo a.C. da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia.

Vedere Ermitage e Atlantide

August Holmström

Apprendista del gioielliere Herold, nel 1857 divenne capomastro con un proprio laboratorio e quello stesso anno fu nominato da Gustav Fabergé (il padre di Karl), capo gioielliere della Fabergé, incarico che ricoprì fino alla morte.

Vedere Ermitage e August Holmström

Auguste de Montferrand

Nacque il 23 luglio 1786 nel quartiere di Trocadéro - Chaillot, a Parigi e fu un esponente del neoclassicismo. La sua opera principale è la Cattedrale di Sant'Isacco di San Pietroburgo, alla quale lavorò per oltre quarant'anni, senza vederne la fine perché morì nel 1858, poco prima della fine dei lavori.

Vedere Ermitage e Auguste de Montferrand

Augustin Pajou

Figlio di uno scultore, Augustin Pajou crebbe a Parigi, nel Faubourg Saint-Antoine. Educato dallo scultore Jean-Baptiste Lemoyne (1704-1778), viene insignito del Premio di Roma nel 1748.

Vedere Ermitage e Augustin Pajou

Augusto Murer

Fu uno dei più significativi scultori italiani della seconda metà del Novecento, con un'ampia produzione artistica legata a temi di impegno civile, ma anche alla ricerca del senso profondo dell'esperienza umana.

Vedere Ermitage e Augusto Murer

Aurelio Amendola

È noto per il suo lavoro sulla scultura di Michelangelo Buonarroti e ritratti di artisti del XX secolo.

Vedere Ermitage e Aurelio Amendola

Autoritratto (van Dyck 1622-23)

Attorno al 1620, van Dyck dipinse tre autoritratti, uno conservato a New York, uno a Monaco e questo a San Pietroburgo. In questo autoritratto van Dyck si mostra tranquillo e ancora una volta sicuro di sé.

Vedere Ermitage e Autoritratto (van Dyck 1622-23)

Avori salernitani

Gli Avori salernitani sono un ciclo di 67 tavolette di avorio (in origine erano una settantina) raffiguranti scene del Vecchio e Nuovo Testamento provenienti dalla Cattedrale di Salerno ed esposti per la maggior parte nel locale Museo diocesano.

Vedere Ermitage e Avori salernitani

Édouard Vuillard

Appartenne al movimento Nabi.

Vedere Ermitage e Édouard Vuillard

Étienne Maurice Falconet

Allievo di J.B. Lemoyne, presso cui seguì un apprendistato per un decennio circa, fino al 1745. Inizialmente attratto dal Barocco studiato nelle opere del Bernini presenti a Versailles, si accostò in un secondo tempo alla corrente classicista capitanata da Pigalle.

Vedere Ermitage e Étienne Maurice Falconet

Balbino

Non sono note molte informazioni su Balbino riguardo al periodo antecedente l'ascesa al trono imperiale.

Vedere Ermitage e Balbino

Balthasar Ommeganck

Quarto figlio di Paulus Ommeganck e Barbara Laenen, nel 1767 si iscrisse alla Gilda di San Luca di Anversa come allievo di Henri Joseph Antonissen.

Vedere Ermitage e Balthasar Ommeganck

Barent Fabritius

Fratello di Johannes e Carel, fu istruito, assieme a quest'ultimo, dal padre, l'insegnante e pittore minore Pieter Carelz,.

Vedere Ermitage e Barent Fabritius

Bartholomäus Bruyn

Nacque nel 1493 a Colonia oppure a Wesel. Le prime documentazioni storiche lo indicano attivo a Colonia nel 1515, anche se le sue fondamentali caratteristiche stilistiche fiamminghe e olandesi attestano la sua origine dei Paesi Bassi ed una successiva germanizzazione di una sensibilità inizialmente olandese.

Vedere Ermitage e Bartholomäus Bruyn

Bartolomé Esteban Murillo

Assieme a Diego Velázquez, Francisco de Zurbarán e José de Ribera è una delle figure più rappresentative della pittura barocca spagnola durante il Siglo de Oro.

Vedere Ermitage e Bartolomé Esteban Murillo

Bartolomeo Carducci

''Deposizione'', Museo del Prado, Madrid.

Vedere Ermitage e Bartolomeo Carducci

Bartolomeo Manfredi

Seppur la vita artistica del Manfredi fu relativamente breve, durò solo quindici anni circa, dal 1609 al 1622,. la sua pittura ebbe particolare seguito, soprattutto tra i pittori del nord Europa, come Nicolas Régnier, Nicolas Tournier e Valentin de Boulogne,.

Vedere Ermitage e Bartolomeo Manfredi

Basilica (Ercolano)

La Basilica, chiamata anche Augusteum, è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: ancora quasi interamente da riportare alla luce, è stato esplorato solo tramite cunicoli ed oltre alla normale funzione amministrativa e giudiziaria, era utilizzato anche per il culto dell'imperatore.

Vedere Ermitage e Basilica (Ercolano)

Basilica di Santa Maria (Danzica)

La basilica di Santa Maria, o in esteso: basilica concattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria è una concattedrale della città polacca di Danzica.

Vedere Ermitage e Basilica di Santa Maria (Danzica)

Basilica minore di San Sebastiano

La basilica minore di San Sebastiano, chiamata anche "duomo di Barcellona Pozzo di Gotto" o "duomo di San Sebastiano", sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su via Roma.

Vedere Ermitage e Basilica minore di San Sebastiano

Battaglia di Giosuè contro gli Amaleciti

La battaglia di Giosuè contro gli Amaleciti (noto anche come La vittoria di Giosuè sugli Amaleciti) è un dipinto realizzato nel 1625 con la tecnica dell'olio su tela da Nicolas Poussin.

Vedere Ermitage e Battaglia di Giosuè contro gli Amaleciti

Benedetto Buglioni

Benedetto Buglioni si formò nella bottega di Andrea della Robbia che lo istruisce sulle varie tecniche di smaltatura di terracotta invetriata (terracotta smaltata).

Vedere Ermitage e Benedetto Buglioni

Benedetto Caliari

Benedetto Caliari è un artista nato in una famiglia di artisti. Il padre Gabriele Caliari era un architetto e scalpellino ed il fratello, Paolo Caliari, meglio conosciuto con il nome di Paolo Veronese, fu un celebre pittore manierista.

Vedere Ermitage e Benedetto Caliari

Benedetto da Maiano

La sua formazione artistica si compì all'interno della sua famiglia, grazie alla guida del padre intagliatore Leonardo d'Antonio ed al contatto con i due fratelli Giuliano da Maiano e Giovanni.

Vedere Ermitage e Benedetto da Maiano

Benedizione di Giacobbe

La Benedizione di Giacobbe è un dipinto a olio su tela realizzato indicativamente nel 1713-1714 da Giambattista Pittoni, e conservato nel museo nazionale Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Benedizione di Giacobbe

Benjamin Patersen

Era nato a Varberg da una famiglia di doganieri Studiò arte a Göteborg con Simon Fick e presto divenne un membro della locale società d'arte.

Vedere Ermitage e Benjamin Patersen

Benjamin Vautier (1829-1898)

Marc Louis Benjamin Vautier, noto come Benjamin Vautier e detto anche Il Vecchio, era figlio del pastore protestante Rodolphe Benjamin Louis e di Jeanne Marie Sophie Chevalier.

Vedere Ermitage e Benjamin Vautier (1829-1898)

Benvenuto Tisi da Garofalo

Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con un piccolo disegno di un garofano.

Vedere Ermitage e Benvenuto Tisi da Garofalo

Berardo Galiani

Nato da Matteo ed Anna Maria Ciaburri, era fratello maggiore di Ferdinando, detto l'abate Galiani. Dopo essersi laureato in diritto civile e canonico (in utroque iure) e aver preso gli ordini minori nel 1737, Galiani intraprese la carriera giudiziaria.

Vedere Ermitage e Berardo Galiani

Bergognone

Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di Leonardo, ma soprattutto di Bramante.

Vedere Ermitage e Bergognone

Bernardino Licinio

Bernardino e il fratello Arrigo, documentati tra 1511 e il 1515, appartenevano a una famiglia di ascendenza bergamasca, con origini nel comune di Poscante (poi Zogno), stabilitasi a Venezia nell'alveo di una tradizione che vedeva da generazioni un consolidato nucleo di artisti bergamaschi operare in laguna.

Vedere Ermitage e Bernardino Licinio

Bernardino Ludovisi

Non si sa molto della sua vita. I Ludovisi erano un'antica famiglia originaria di Bologna. Bernardino sembra abbia trascorso gran parte della sua vita e della sua carriera a Roma.

Vedere Ermitage e Bernardino Ludovisi

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Vedere Ermitage e Bernardino Luini

Bernardo Bellotto

Nei paesi tedeschi e in Polonia è anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, più celebre titolare dello stesso pseudonimo.

Vedere Ermitage e Bernardo Bellotto

Bernardo Facini

Santo.

Vedere Ermitage e Bernardo Facini

Bernardo Strozzi

L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.

Vedere Ermitage e Bernardo Strozzi

Bernhard Karl von Koehne

Nel 1844 fu nominato curatore al dipartimento di numismatica del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, dove in seguito fu anche consulente scientifico e dal 1857 vi fu posto a capo del dipartimento di araldica.

Vedere Ermitage e Bernhard Karl von Koehne

Bon Boullogne

Figlio di Louis Boullogne, si formò alla scuola del padre assieme al fratello Louis e alle sorelle Geneviève e Madeleine. Dal 1670 al 1675 fu a Roma presso l'Accademia di Francia, stipendiato da Luigi XIV, ma non partecipò mai al Prix de Rome, fu invece appoggiato da Jean-Baptiste Colbert, a cui il padre presentò un suo dipinto a mezza figura raffigurante San Giovanni.

Vedere Ermitage e Bon Boullogne

Bonaparte al ponte di Arcole

Bonaparte al ponte di Arcole (Bonaparte au pont d'Arcole) è un dipinto di Antoine-Jean Gros che rappresenta un episodio della battaglia del ponte di Arcole.

Vedere Ermitage e Bonaparte al ponte di Arcole

Boris Aleksandrovič Turaev

Si specializzò nella storia del Vicino Oriente antico (soprattutto antico Egitto e Nubia). Fu ammesso nel 1918 alla Accademia russa delle scienze.

Vedere Ermitage e Boris Aleksandrovič Turaev

Boris Andreevič Golicyn

Era il figlio di Andrej Michajlovič Golicyn (1729-1770), e di sua moglie, la principessa Elizaveta Borisovna Jusupova (1743-1770).

Vedere Ermitage e Boris Andreevič Golicyn

Bottega del fabbro

La bottega del fabbro è un tema ricorrente nell'opera di Joseph Wright of Derby, che nella sua vita dipinse cinque versioni diverse di questo quadro tra il 1771 ed il 1773.

Vedere Ermitage e Bottega del fabbro

Branded Entertainment Network

Branded Entertainment Network, nota anche come BENlabs e precedentemente come BEN Group Inc., è una società statunitense, con sede principale a Los Angeles, che opera come Agenzia pubblicitaria e come Società di gestione collettiva di diritti d'autore.

Vedere Ermitage e Branded Entertainment Network

Braschi (famiglia)

I Braschi sono una famiglia nobile dimorante anticamente a Cesena. Fiorirono due famiglie distinte con questo cognome, ambedue nobili, in Cesena anteriormente al XVII secolo, presero il nome dal luogo d'abitazione, una dei Serri, l'altra delle Tavernelle.

Vedere Ermitage e Braschi (famiglia)

Bruto e Arrunte

Bruto e Arrunte, noto in passato come Eteocle e Polinice o anche Due guerrieri colpiti a morte è un dipinto ad olio su tela autografo di Giambattista Tiepolo.

Vedere Ermitage e Bruto e Arrunte

Buddha di Dushanbe

Il Buddha di Dushanbe è una grande statua raffigurante il parinirvāṇa di Siddharta Gautama, collocata originariamente nel monastero buddista di Adjina Tepe e attualmente esposta al Museo Nazionale di Antichità del Tagikistan.

Vedere Ermitage e Buddha di Dushanbe

Ca' Dolfin

Ca' Dolfin (detto anche Palazzo Secco Dolfin o Palazzo Dolfin) è un edificio civile situato nel sestiere di Dorsoduro di Venezia vicino a San Pantalon; uno dei numerosi palazzi sparsi per Venezia un tempo posseduti e abitati dalla famiglia Dolfin.

Vedere Ermitage e Ca' Dolfin

Calouste Gulbenkian

Calouste Gulbenkian è stato un uomo d'affari impegnato nel campo della produzione e commercializzazione del petrolio e un filantropo di origine armena, prima di acquistare la cittadinanza britannica ai primi del XX secolo.

Vedere Ermitage e Calouste Gulbenkian

Camillo Francesco Maria Pamphili

Camillo Francesco Maria Pamphili, o Pamphilj, nacque a Napoli il 21 febbraio 1622, figlio di Pamphilio Pamphili e di Olimpia Maidalchini.

Vedere Ermitage e Camillo Francesco Maria Pamphili

Cammeo Gonzaga

Il Cammeo Gonzaga è un'opera della glittica arte ellenistica in sardonice (15,7x11,8 cm), databile forse al III secolo a.C. e conservato oggi nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Cammeo Gonzaga

Canaletto

Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Vedere Ermitage e Canaletto

Cappella Bonajuto

La cosiddetta cappella Bonajuto o del Salvaterello è un sito archeologico nel quartiere Civita di Catania. Ne è stata suggerita la funzione religiosa e la fondazione in epoca bizantina (tra il VI e il IX secolo d.C.).

Vedere Ermitage e Cappella Bonajuto

Caravaggio - L'anima e il sangue

Caravaggio - L'anima e il sangue è un film d'arte del 2018 prodotto da Sky e Magnitudo Film, diretto da Jesus Garces Lambert.

Vedere Ermitage e Caravaggio - L'anima e il sangue

Cariti

Le Cariti (in greco antico: Χάριτες, Chàrites) sono dee della mitologia greca, corrispondenti nella mitologia romana alle Grazie (in latino: Gratiae).

Vedere Ermitage e Cariti

Carlo Albacini

Allievo di Bartolomeo Cavaceppi, Albacini si distinse per le sue copie di sculture classiche come l'Ercole Farnese, Castore e Polluce (oggi conservata all'Ermitage), e la statua di Flora di Villa Adriana.

Vedere Ermitage e Carlo Albacini

Carlo Bartolomeo Rastrelli

Di origine fiorentina, all'inizio della sua carriera si trovò a operare in Francia, successivamente, fu voluto dallo zar Pietro il Grande a lavorare presso la sua corte imperiale, e quindi trasferitosi nel 1716 nell'Impero russo, assieme a suo figlio, che progettò il Palazzo d'Inverno.

Vedere Ermitage e Carlo Bartolomeo Rastrelli

Carlo Dolci

Dotato di grande tecnica, fu il maggior pittore fiorentino del Seicento e godette di fama straordinaria già in vita e fino all'Ottocento, quando il gusto per le sue edulcorate e oleografiche rappresentazioni religiose cominciò a declinare.

Vedere Ermitage e Carlo Dolci

Carlo Magini

Figlio di Francesco, di professione orefice, e di Elisabetta Ceccarini che era sorella del pittore Sebastiano Ceccarini, Carlo Magini ebbe le prime nozioni dell'arte dallo zio materno e nel 1736 gli fu d'aiuto per gli affreschi nella cappella del Crocifisso, nella chiesa di San Filippo Neri, a Perugia.

Vedere Ermitage e Carlo Magini

Carlo Maratta

Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.

Vedere Ermitage e Carlo Maratta

Carole Feuerman

Carole Feuerman è una scultrice iper-realista, fra le più note in questo genere. Nel 2004 ha partecipato alla mostra An American Odyssey 1945-1980 insieme ad alcuni fra i più promettenti artisti americani del dopoguerra.

Vedere Ermitage e Carole Feuerman

Cartier

Cartier International SNC, o semplicemente Cartier, è un noto produttore francese di gioielli e orologi, una ramificazione del gruppo svizzero Richemont SA.

Vedere Ermitage e Cartier

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Ermitage e Castellammare di Stabia

Castello di Raincy

Il castello di Raincy venne costruito tra il 1643 ed il 1650 da Jacques Bordier, indendant des finances di Francia, sul sito di un priorato benedettino, sulla strada da Parigi a Meaux, nel territorio dell'attuale comune di Le Raincy nel dipartimento di Seine-Saint-Denis in Francia.

Vedere Ermitage e Castello di Raincy

Castello Estense

Il Castello Estense, anche chiamato Castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Si trova al centro della città rinascimentale e con le sue quattro torri permette una vista panoramica sull'intero territorio.

Vedere Ermitage e Castello Estense

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Vedere Ermitage e Caterina d'Alessandria

Cavalier d'Arpino

Tipico esponente del gusto tardo manierista, il Cesari è stato molto attivo in imprese decorative a Napoli e a Roma, dove si occupò anche di formare giovani pittori poi divenuti celebri, quali Guido Reni e Caravaggio.

Vedere Ermitage e Cavalier d'Arpino

Cave canem (Gérôme)

Cave canem (Cave canem, prisonnier de guerre à Rome) è un dipinto a olio su tela del pittore francese Jean-Léon Gérôme, realizzato nel 1881.

Vedere Ermitage e Cave canem (Gérôme)

Cazari

I Cazari (o anche K(h)azari o più raramente Khazary) (ebraico sing. Kuzar כוזרי plur. Kuzarim כוזרים; turco sing. Hazar plur. Hazarlar; russo sing. Khazarin Хазарин plur. Khazary Хазары; tataro sing Xäzär plur. Xäzärlär; persiano خزر Khazar) furono una confederazione di popolazioni turche seminomadi originarie delle steppe dell'Asia centrale in cui confluirono elementi slavi, iranici e i resti dei Goti di Crimea.

Vedere Ermitage e Cazari

Centro giovanile del museo dell'Ermitage

Il Centro giovanile dell'Ermitage, ufficialmente Centro educazionale giovanile del Museo Statale Ermitage (in russo: Молодёжный образовательный центр Государственного Эрмитажа), è uno spazio museale nuovo e moderno che si trova in Russia, a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Centro giovanile del museo dell'Ermitage

Ceramica persiana

La ceramica persiana o ceramica iraniana è un tipo di ceramica realizzata dagli artisti persiani e la sua storia risale ai primi anni del Neolitico (VII millennio a.C.). L'agricoltura ha dato origine alla cottura dell'argilla e alla fabbricazione di utensili da parte del popolo iraniano.

Vedere Ermitage e Ceramica persiana

Cesare da Sesto

Si formò a Milano a contatto con Leonardo da Vinci, di cui divenne un fedele seguace, rientrando nella cerchia dei leonardeschi. Fu in particolare grazie ai suoi viaggi lungo la penisola che diffuse lo stile leonardesco anche in aree mai toccate dal maestro di Vinci, come il Meridione d'Italia.

Vedere Ermitage e Cesare da Sesto

Charles-Théodore Frère

Detto anche Bey Frère, fu un pittore esclusivamente orientalista. Il fratello minore Pierre-Édouard Frère, anch'egli pittore, scelse invece di rappresentare scene di vita popolare.

Vedere Ermitage e Charles-Théodore Frère

Chiesa di San Francesco (Prato)

La chiesa di San Francesco, nella omonima piazza (XIII - XIV sec.), sorge nel nucleo più antico della Città di Prato ed è un importante luogo di culto cattolico e una delle prime chiese francescane al mondo, e insieme al suo grande convento, venne costruita sul terreno donato dal comune ai frati minori solo otto giorni dopo la canonizzazione del santo, nel 1228.

Vedere Ermitage e Chiesa di San Francesco (Prato)

Christian Georg Schütz

Figlio di Johannes, viticoltore a Flörsheim am Main, e di Dorothea Breckhammer, studiò pittura a Francoforte sul Meno presso Hugo Schlegel, un pittore specializzato nella decorazione di facciate di edifici, per quattro anni dal 1731.

Vedere Ermitage e Christian Georg Schütz

Chuck Close

È meglio conosciuto per i suoi ritratti fotorealistici di grande dimensione. Ha raggiunto la fama mondiale come pittore iperrealista grazie ai suoi quadri, che hanno offuscato in modo creativo la distinzione tra fotografia e pittura.

Vedere Ermitage e Chuck Close

Cigoli (pittore)

Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco. Formatosi a Firenze, sotto la guida di Alessandro Allori e Bernardo Buontalenti, operò a Firenze e negli ultimi anni della sua vita a Roma, durante il pontificato di papa Paolo V Borghese.

Vedere Ermitage e Cigoli (pittore)

Cima da Conegliano

Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore. La data di nascita dell'artista (1459 o 1460) non è accertata, ma dedotta dall'estimo coneglianense del 1473, nel quale è nominato un Joannes cimator: il pittore doveva avere infatti all'epoca quattordici anni, poiché questa era l'età in cui si cominciava a pagare le tasse in proprio, secondo le leggi della città veneta.

Vedere Ermitage e Cima da Conegliano

Civilization IV

Civilization IV o Sid Meier's Civilization IV è un videogioco strategico a turni, appartenente alla serie Civilization iniziata da Sid Meier.

Vedere Ermitage e Civilization IV

Claude Monet

Oscar-Claude Monet era figlio del droghiere Claude Adolphe Monet, che dopo avere solcato i mari europei in qualità di marinaio su una nave mercantile di Le Havre, era tornato a Parigi per sposare Louise-Justine Aubrée.

Vedere Ermitage e Claude Monet

Claudio Coello

Influenzato da molti altri artisti, tra i quali Diego Velázquez, Coello è considerato l'ultimo grande pittore spagnolo del XVII secolo.

Vedere Ermitage e Claudio Coello

Cleopatra nell'eredità storica culturale

Cleopatra (69-30 a.C.) è stata una regina egizia, ultima monarca del regno tolemaico d'Egitto e con la cui morte si fa coincidere la fine dell'età ellenistica.

Vedere Ermitage e Cleopatra nell'eredità storica culturale

Collezione Khalili di arte islamica

La collezione Nasser D. Khalili di arte islamica comprende 28.000 oggetti che documentano l'arte islamica in un periodo di quasi 1400 anni, dal 700 circa alla fine del XX secolo.

Vedere Ermitage e Collezione Khalili di arte islamica

Collezione Muselli

La collezione Muselli è stata una delle più prestigiose quadrerie d'Italia nel XVII secolo. Assieme alla collezione Giusti ed a quella Curtoni rappresenta inoltre il fiore all'occhiello nell'ambito del collezionismo veronese di epoca moderna.

Vedere Ermitage e Collezione Muselli

Collezioni Gonzaga

Le collezioni Gonzaga o la Celeste Galeria sono storicamente le cospicue raccolte di opere d'arte commissionate e appartenute alla dinastia dei Gonzaga, un tempo esposte in Palazzo Ducale, in Palazzo Te, in Palazzo San Sebastiano e in altri edifici di Mantova e dintorni.

Vedere Ermitage e Collezioni Gonzaga

Colonna di Alessandro

La colonna di Alessandro (in russo: Александровская колонна; detta anche colonna Alessandrina) è un celebre monumento di San Pietroburgo che si erge al centro della piazza del Palazzo, di fronte al palazzo d'Inverno.

Vedere Ermitage e Colonna di Alessandro

Colosseo nella pittura

In Colosseo nella pittura, le trasformazioni dell'Anfiteatro Flavio, sia nell'immaginario collettivo sia nei mutamenti reali dell'edificio, sono rappresentate e documentate anche dalle immagini che, attraverso i tempi, ne hanno dato i pittori.

Vedere Ermitage e Colosseo nella pittura

Commissione di Stato straordinaria

La Commissione di Stato straordinaria è stata un'agenzia governativa dell'Unione Sovietica istituita il 2 novembre 1942 dal Consiglio dei commissari del popolo, tramite un decreto del Presidium del Soviet Supremo.

Vedere Ermitage e Commissione di Stato straordinaria

Composizione VI

Composizione VI è un dipinto a olio su tela (195×300 cm) realizzato nel 1913 dal pittore Vasilij Kandinskij. È conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Composizione VI

Composizioni di Giovanni Paisiello

Lista delle composizioni di Giovanni Paisiello (1740-1816).

Vedere Ermitage e Composizioni di Giovanni Paisiello

Consalvo Carelli

Consalvo (o Gonsalvo) Carelli ebbe i primi rudimenti artistici dal padre Raffaele, prima di essere allievo del pittore scozzese William Leitch.

Vedere Ermitage e Consalvo Carelli

Constant Troyon

Figlio del decoratore Jean-Marie-Dominique (1780-1817) e di un'operaia, Jeanne Pracht, fece i primi studi di pittura con Denis-Desiré Riocreux, conservatore del museo di Sèvres, e con Camille Roqueplan.

Vedere Ermitage e Constant Troyon

Contrada Capitana dell'Onda

La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Ermitage e Contrada Capitana dell'Onda

Convento di San Domenico (Fiesole)

Il convento di San Domenico è un convento dell'Ordine domenicano situato della località omonima nel comune di Fiesole.

Vedere Ermitage e Convento di San Domenico (Fiesole)

Conversione di san Paolo (Caravaggio Odescalchi)

La Conversione di san Paolo (o Conversione di Saulo) è un dipinto a olio su tavola di cipresso (237×189 cm), realizzato tra il 1600 e il 1601 dal pittore Caravaggio.

Vedere Ermitage e Conversione di san Paolo (Caravaggio Odescalchi)

Corneille de Lyon

Trasferitosi a Lione nel 1533, otto anni dopo ottenne il titolo di pittore del Delfino, il futuro Enrico II, e dopo essere diventato cittadino francese, nel 1569 si convertì al cattolicesimo.

Vedere Ermitage e Corneille de Lyon

Cornelia Salonina

Nelle emissioni numismatiche in latino, il suo nome è riportato come Cornelia Salonina; nella numismatica in greco, sono invece presenti i nomi Iulia Cornelia Salonina, Publia Licinia Cornelia Salonina, e Salonina Chrysogona, attributo che significa "nata dall'oro".

Vedere Ermitage e Cornelia Salonina

Cornelis Schut I

Cornelis Schut nacque ad Anversa come figlio di Willem Schut e Suzanna Schernilla. Non ci sono documenti sulla sua formazione artistica.

Vedere Ermitage e Cornelis Schut I

Cornelis van Poelenburch

Fu allievo di Abraham Bloemaert e successivamente studiò a lungo a Roma, dove rimase dal 1617 al 1625 e Firenze. Eccelleva in particolare nel dipingere piccole figure, nudi, paesaggi con rovine di stile italianeggiante su rame o pannelli, talvolta con scene mitologiche o bibliche, talvolta in ambientazione contemporanea.

Vedere Ermitage e Cornelis van Poelenburch

Cornelis Willaerts

Figlio di Adam Willaerts e fratello di Abraham e Isaac, fu istruito nell'arte della pittura dal padre. Nel 1622 entrò a far parte della Corporazione di San Luca di Utrecht, secondo alcuni come apprendista, secondo altri come maestro.

Vedere Ermitage e Cornelis Willaerts

Corona imperiale di Russia

La corona imperiale di Russia, detta anche grande corona imperiale, è la corona che fu utilizzata dagli imperatori di Russia fino all'abolizione della monarchia nel 1917.

Vedere Ermitage e Corona imperiale di Russia

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Vedere Ermitage e Correggio (pittore)

Cosroe Dusi

Frequenta l'Accademia di Venezia come allievo del pittore Teodoro Matteini. Dedica le prime fasi della sua formazione ai ritratti, passando in seguito alla realizzazione di dipinti a carattere storico e sacro.

Vedere Ermitage e Cosroe Dusi

Covone a Giverny

Covone a Giverny è un dipinto a olio su tela (60,5x81,5 cm) realizzato nel 1886 dal pittore francese Claude Monet. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Covone a Giverny

Cristofano Robétta

Figlio di Michele di Cristofano di Martino fu un autodidatta nell'uso del bulino e nell'arte orafa. Nelle sue incisioni rimane molto legato ai maestri tedeschi come Dürer e Schongauer o da pittori suoi contemporanei come Filippo Lippi, Pollaiolo e del Perugino.

Vedere Ermitage e Cristofano Robétta

Cristoforo Unterperger

Dopo un soggiorno giovanile a Vienna ed un viaggio a Venezia e Verona, Unterperger si stabilì a Roma nel 1759, da dove non interruppe i rapporti con la sua terra (mandò infatti opere dipinte a Cavalese, Bressanone e Novacella).

Vedere Ermitage e Cristoforo Unterperger

Crocifissione con i dolenti e san Domenico

Il Calvario è un affresco staccato di Beato Angelico, già nel convento di San Domenico a Fiesole ed oggi conservato nel Louvre di Parigi. Risale al 1435 circa e misura 435x260 cm.

Vedere Ermitage e Crocifissione con i dolenti e san Domenico

Cultura delle catacombe

La cultura delle catacombe o cultura della catacomba, 2800-2200 a.C. circa, viene riferita alla prima fase della cultura dell'età del bronzo occupando essenzialmente ciò che al giorno d'oggi è l'Ucraina.

Vedere Ermitage e Cultura delle catacombe

Cultura di Cucuteni-Trypillia

La cultura di Cucuteni-Tripillia, nota anche come cultura di Cucuteni (Romena-Moldava), cultura di Tripillia (dall'ucraino Трипiлля) o cultura di Tripol'e, è una cultura archeologica neolitico che fiorì fra il 5500 a.C. e 2750 a.C. circa nella regione del Dnestr-Dnepr dell'attuale Romania, Moldavia e Ucraina (in particolare in Podolia).

Vedere Ermitage e Cultura di Cucuteni-Trypillia

Cultura di Jamna

La cultura di Jamna (la "cultura della tomba a fossa", dal russo/ucraino яма, "fossa") è situata in un periodo tardo dell'età del rame/inizio della cultura dell'età del bronzo nella regione del Bug/Dnestr/Ural (la steppa pontica), risalente a un periodo che va dal XXXVI al XXIII secolo a.C..

Vedere Ermitage e Cultura di Jamna

Cultura di Srubna

La cultura di Srubna (anche detta cultura delle tombe in legno), fu una cultura della tarda età del bronzo (XVI-IX secolo a.C.). Successe alle culture di Jamna, Abaševo e a quella delle catacombe.

Vedere Ermitage e Cultura di Srubna

Danae (Rembrandt)

Danae è un dipinto a olio su tela (185x203 cm) realizzato nel 1636, ma rimaneggiato successivamente, dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn.

Vedere Ermitage e Danae (Rembrandt)

Danae (Tiziano Madrid)

Danae è un dipinto a olio su tela (129x180 cm) realizzato nel 1553 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Museo del Prado di Madrid.

Vedere Ermitage e Danae (Tiziano Madrid)

Danae (Tiziano Napoli)

Danae è un dipinto a olio su tela (120×172 cm) realizzato nel 1545 da Tiziano Vecellio e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

Vedere Ermitage e Danae (Tiziano Napoli)

Danae (Tiziano San Pietroburgo)

Danae è un dipinto a olio su tela (120x187 cm) realizzato nel 1554 dalla bottega di Tiziano. È conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Danae (Tiziano San Pietroburgo)

Danae (Tiziano Vienna)

Danae è un dipinto a olio su tela (135x152 cm) realizzato nel 1554 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Ermitage e Danae (Tiziano Vienna)

David Roentgen

Nel 1753 suo padre Abraham Roentgen, che aveva fatto praticantato a Londra, nella bottega di William Gomm, emigrò in Moravia a Neuwied, vicino a Coblenza, dove fondò una fabbrica di mobili.

Vedere Ermitage e David Roentgen

David Ryckaert III

Godette del patronato di eminenti mecenati e fu pittore di corte del governatore dei Paesi Bassi meridionali. Grove Art Online. Oxford Art Online.

Vedere Ermitage e David Ryckaert III

Deposizione (Rubens Anversa)

La Deposizione è il pannello centrale del trittico dipinto, ad olio su tavola, tra il 1611 e il 1614 da Peter Paul Rubens. È tuttora conservato nella sua collocazione originaria, ovvero la Cattedrale di Nostra Signora di Anversa.

Vedere Ermitage e Deposizione (Rubens Anversa)

Deposizione nel sepolcro (Lotto)

La Deposizione nel sepolcro è un dipinto a olio su tavola (298x197 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1512 e conservato nella Pinacoteca civica e galleria di arte contemporanea a Jesi.

Vedere Ermitage e Deposizione nel sepolcro (Lotto)

Diana e Endimione

Diana e Endimione è un dipinto di Giambattista Pittoni, eseguito nel 1723 e conservato nel museo nazionale Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Diana e Endimione

Didone fonda Cartagine

Didone fonda Cartagine è il soggetto di un dipinto a olio su tela (161 x 200 cm) di Giambattista Pittoni eseguito indicativamente nel 1720 e conservato nel museo nazionale Ermitage di San Pietroburgo, in Russia.

Vedere Ermitage e Didone fonda Cartagine

Dipinti del Moretto

Questa pagina è una lista dei dipinti del Moretto, esposti in una tabella che raccoglie, in ordine cronologico, la sua produzione artistica completa.

Vedere Ermitage e Dipinti del Moretto

Dipinti di Cima da Conegliano

Elenco delle principali opere di Cima da Conegliano.

Vedere Ermitage e Dipinti di Cima da Conegliano

Dipinti di Giambattista Tiepolo

Questa voce elenca i dipinti di Giambattista Tiepolo, in ordine cronologico.

Vedere Ermitage e Dipinti di Giambattista Tiepolo

Dipinti di Jean-Auguste-Dominique Ingres

La tabella seguente è una lista non esaustiva delle opere pittoriche eseguite dall'artista francese Jean-Auguste-Dominique Ingres, esponente del neoclassicismo e della pittura orientalista.

Vedere Ermitage e Dipinti di Jean-Auguste-Dominique Ingres

Dipinti di Leonardo da Vinci

Questa pagina è una lista dei dipinti di Leonardo da Vinci conservati. Segue, in linea di massima, la lista di Milena Magnano (vedi bibliografia), con le sole attribuzioni maggiormente accettate dalla critica.

Vedere Ermitage e Dipinti di Leonardo da Vinci

Dipinti di Nicolas Poussin

La tabella seguente è una lista delle opere pittoriche eseguite dall'artista francese Nicolas Poussin (anche noto come Niccolò Pussino). Le attribuzioni delle opere variano da uno storico dell'arte all'altro: in particolare, Jacques Thuillier, nel 1994, descrisse come autentici 224 dipinti, anche se riguardo 33 di questi c'erano dei dubbi più o meno importanti.

Vedere Ermitage e Dipinti di Nicolas Poussin

Dipinti di Paolo Veronese

Questa voce elenca i principali dipinti di Paolo Veronese, in ordine cronologico.

Vedere Ermitage e Dipinti di Paolo Veronese

Dirck Hals

Apparteneva ad una famiglia di Anversa fuggita nel 1585 ad Haarlem dopo l'invasione spagnola. Figlio di un costumista e fratello minore nonché allievo di Frans Hals studiò anche presso Abraham Bloemaert e iniziò la sua carriera artistica nel 1618 nella sua città natale.

Vedere Ermitage e Dirck Hals

Dmitrij L'vovič Naryškin

Iniziò il suo servizio alla corte di Caterina II, il 1º gennaio 1793 come ciambellano.

Vedere Ermitage e Dmitrij L'vovič Naryškin

Dmitrij Petrovič Buturlin

Conte, membro dell'aristocrazia altissima del suo tempo. Senatore e Direttore dell'Hermitage di San Pietroburgo raccolse a Mosca una biblioteca di volumi, aperta al pubblico, che andò distrutta dalle fiamme nel 1812.

Vedere Ermitage e Dmitrij Petrovič Buturlin

Domenico Beccafumi

Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.

Vedere Ermitage e Domenico Beccafumi

Domenico Fetti

Fetti studiò con Lodovico Cigoli. Nel 1614 si trasferì a Mantova come pittore di corte dei Gonzaga su richiesta del duca Ferdinando.

Vedere Ermitage e Domenico Fetti

Donato (pittore)

Anche per Donato i dati biografici sono assolutamente carenti. Risulta citato in sette diversi documenti (il più vecchio del 1348, p. 29) ma l'unica opera certa rimane lIncoronazione della Vergine, ora alla Querini Stampalia, firmata da Donato assieme a Catarino.

Vedere Ermitage e Donato (pittore)

Donna allo specchio (Giulio Romano)

Donna allo specchio è un dipinto ad olio su tela (111x92 cm) di Giulio Romano, databile al 1520 circa e conservato nel Museo Puškin di Mosca, in Russia.

Vedere Ermitage e Donna allo specchio (Giulio Romano)

Donna con mandolino

Donna con mandolino è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1909 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Misura 92x73 cm ed è conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Donna con mandolino

Donna con ventaglio (Picasso 1908)

Donna con ventaglio è un olio su tela (152×101 cm) realizzato nel 1908 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. È conservato a San Pietroburgo al Museo dell'Ermitage.

Vedere Ermitage e Donna con ventaglio (Picasso 1908)

Donna con ventaglio (Renoir)

Donna con ventaglio (La Femme à l'éventail) è un dipinto del pittore francese Pierre-Auguste Renoir, realizzato nel 1880 e conservato al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Donna con ventaglio (Renoir)

Donna in nero

Donna in nero è un dipinto del pittore francese Pierre-Auguste Renoir, realizzato intorno al 1876 e conservato all'Hermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Donna in nero

Dopo il bagno

Dopo il bagno è un pastello del pittore francese Edgar Degas, realizzato nel 1884 e conservato al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Dopo il bagno

Dosso Dossi

Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.

Vedere Ermitage e Dosso Dossi

Due amanti

Due amanti è un dipinto eseguito da Giulio Romano tra il 1523 e il 1524 e conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo. L'opera, di dimensioni monumentali, è stata forse eseguita a Roma su commissione di Federico Gonzaga e sembra precedere di poco la partenza di Giulio per Mantova.

Vedere Ermitage e Due amanti

Ebe

Ebe (Hḕbē) nella mitologia greca è la divinità della giovinezza, figlia di Zeus e di Era. La sua figura appare più volte nei poemi omerici e viene citata anche da Esiodo.

Vedere Ermitage e Ebe

Ebe (Canova)

Ebe è il nome dato a una serie di sculture realizzate da Antonio Canova dal 1796 al 1817. Il gesso di quest'opera viene conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno.

Vedere Ermitage e Ebe (Canova)

Ecce Homo (Rubens)

Ecce Homo è un dipinto a olio su tavola di Peter Paul Rubens, eseguito prima del 1612 e conservato presso il museo dell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Ecce Homo (Rubens)

Edmondo Bacci

Noto soprattutto per la serie di dipinti degli Avvenimenti, nel 1953 sottoscrisse il manifesto Lo spazialismo e la pittura Italiana nel sec. XX, redatto da Anton Giulio Ambrosini; si inserisce nella corrente informale dell'arte italiana del XX secolo.

Vedere Ermitage e Edmondo Bacci

Ekaterina Michajlovna Potëmkina

Ekaterina era la figlia del tenente generale Michail Sergeevič Potëmkin, e di sua moglie, Tatiana Engelhardt, nipote di Grigorij Aleksandrovič Potëmkin.

Vedere Ermitage e Ekaterina Michajlovna Potëmkina

Ekaterina Petrovna Šuvalova

Era la figlia del conte Pëtr Semënovič Saltykov (1698-1772), e di sua moglie, Praskov'ja Jur'evna Trubeckaja (1704-1767). Nel 1762 sposò il conte Andrej Petrovič Šuvalov (1742-1789) e subito dopo il matrimonio partì con il marito per un grand tour che comprendeva tra l'altro una visita a Voltaire a Ferney.

Vedere Ermitage e Ekaterina Petrovna Šuvalova

El Greco

Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.

Vedere Ermitage e El Greco

Elemosina di sant'Antonino

LElemosina di sant'Antonino è un dipinto a olio su tela (332x235 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1540-1542 circa e conservato nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.

Vedere Ermitage e Elemosina di sant'Antonino

Elisabetta di Russia

Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano).

Vedere Ermitage e Elisabetta di Russia

Elizaveta Aleksandrovna Stroganova

Era la figlia più giovane del barone Aleksandr Nikolaevič Stroganov (1740-1789), e della sua prima moglie, Elizaveta Aleksandrovna Zagrjažskaja (1745-1831).

Vedere Ermitage e Elizaveta Aleksandrovna Stroganova

Emilio Greco

Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco, frequentò le elementari nell'ex convento di San Placido e in quel periodo, affacciandosi da una grata dal Palazzo Biscari, osservava incantato i resti delle strutture greco-romane che lo portarono a sviluppare una passione per la scultura antica.

Vedere Ermitage e Emilio Greco

Emilio Lavagnino

La sua figura può essere accostata a quella di Rodolfo Siviero, per l'impegno da entrambi profuso nella difesa del patrimonio artistico italiano dalle spoliazioni e dai trafugamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Ermitage e Emilio Lavagnino

Emilio Santarelli

Famoso soprattutto per aver donato un'ampia collezione di disegni agli Uffizi.

Vedere Ermitage e Emilio Santarelli

Endimione

Endimione (Endymíōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Etlio e di Calice.

Vedere Ermitage e Endimione

Episodi de I misteri di Murdoch (undicesima stagione)

Lundicesima stagione della serie televisiva I misteri di Murdoch è stata trasmessa in anteprima in Canada dalla CBC tra il 25 settembre 2017 e il 19 marzo 2018.

Vedere Ermitage e Episodi de I misteri di Murdoch (undicesima stagione)

Ermafrodito dormiente

LErmafrodito dormiente è una scultura in marmo raffigurante il personaggio della mitologia greca Ermafrodito, figlio di Ermes e Afrodite, a grandezza naturale.

Vedere Ermitage e Ermafrodito dormiente

Ermitage (disambigua)

* Ermitage – museo di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Ermitage (disambigua)

Ermitage Italia

Ermitage Italia è una Fondazione nata da un accordo tra il Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo e istituzioni italiane, con sede prima a Ferrara poi a Venezia.

Vedere Ermitage e Ermitage Italia

Eufranore

Plinio lo dice nato ad Isthmia (Nat. hist., XXXV, 128), nei pressi di Corinto e pone il floruit della sua carriera alla 104ª Olimpiade (364-361 a.C.); fu attivo principalmente ad Atene.

Vedere Ermitage e Eufranore

Eugène Delacroix

In contrasto con il perfezionismo neoclassico del suo principale rivale Ingres, Delacroix prese come ispirazione lo stile di Rubens e dei pittori del Rinascimento veneziano, con una conseguente enfasi sul colore e sul movimento piuttosto che sulla chiarezza dei contorni e sulla forma accuratamente modellata.

Vedere Ermitage e Eugène Delacroix

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Joséphine de Beauharnais".

Vedere Ermitage e Eugenio di Beauharnais

Eugenio Riccomini

Poco dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì a Viterbo, dove il padre Generoso, ingegnere navale, esercitava la professione di direttore d'ufficio nel settore agricolo.

Vedere Ermitage e Eugenio Riccomini

Everhard Jabach

Everhard nacque a Colonia, nel Sacro Romano Impero, da una famiglia della borghesia olandese. Suo padre, che aveva fatto fortuna fondando una banca ad Anversa, negli allora Paesi Bassi spagnoli, gli aveva consentito di avere solide basi economiche per vivere una vita agiata.

Vedere Ermitage e Everhard Jabach

Fabbrica di mattoni a Tortosa

Fabbrica di mattoni a Tortosa, conosciuto anche come Fabbrica a Horta de Ebro, è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1909 da Pablo Picasso.

Vedere Ermitage e Fabbrica di mattoni a Tortosa

Fanciulla con fiori

La Fanciulla con fiori, Ragazza con fiori o La Fioraia (in spagnolo Muchacha con flores) è un dipinto del pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo realizzato circa nel 1665-1670 e conservato nella Dulwich Picture Gallery di Londra nel Regno Unito.

Vedere Ermitage e Fanciulla con fiori

Fanciullo col cane

Il Fanciullo col cane è un dipinto del pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo realizzato circa nel 1650 e conservato nel Museo statale Ermitage a San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e Fanciullo col cane

Fëdor Antonovič Bruni

Nato a Mosca nell'allora Impero russo da una famiglia originaria di Mendrisio, figlio del pittore Antonio Baroffio, italiano emigrato in Svizzera (1762-1825 circa) e di Magdalena Bossart russa di famiglia aristocratica.

Vedere Ermitage e Fëdor Antonovič Bruni

Fëdor III di Russia

Fëdor III era il terzo figlio dello zar Alessio I di Russia e della sua prima moglie Marija Il'inična Miloslavskaja.

Vedere Ermitage e Fëdor III di Russia

Fëdor Petrovič Tolstoj

Era il figlio del conte Pëtr Andreevič Tolstoj, e di sua moglie, Elizabeth Barbot-de-Marni. Ben presto iniziò a dipingere sotto la direzione di sua madre.

Vedere Ermitage e Fëdor Petrovič Tolstoj

Fëdor Solncev

Originario di una famiglia di servi, grazie alle doti dimostrate sin dalla tenera età, Fëdor Solncev entrò nell'Accademia Russa di Belle Arti di San Pietroburgo nel 1815, guadagnandosi già da studente fama di eccellente pittore.

Vedere Ermitage e Fëdor Solncev

Führermuseum

Il Führermuseum (it. "Museo del Führer"), noto anche come Galleria d'arte di Linz, era un museo d'arte all'interno di un complesso culturale progettato da Adolf Hitler per la città di Linz, a lui cara perché luogo della sua gioventù, parte del più organico progetto di ristrutturazione della città quale Führerstadt (it.

Vedere Ermitage e Führermuseum

Felice Giani

Studiò dapprima a Pavia, sotto la guida di Carlo Antonio Bianchi e di Antonio Galli da Bibbiena, proseguendo poi gli studi a Bologna con Domenico Pedrini e Ubaldo Gandolfi.

Vedere Ermitage e Felice Giani

Filippino Lippi

Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Vedere Ermitage e Filippino Lippi

Filippo Parodi

Da giovane iniziò la sua attività come intagliatore in legno, formandosi nella bottega di un falegname, ottenendo subito un discreto successo.

Vedere Ermitage e Filippo Parodi

Filippo Paulucci

Nacque da Giuseppe, della nobile famiglia Paulucci (o Paolucci), originaria di Forlì, trasferitasi a Modena nel 1753 e feudataria del feudo di Vignola, Cividale e Roncole dal 1768.

Vedere Ermitage e Filippo Paulucci

Film sulla dinastia Romanov

Qui è riportato un elenco di film sulla dinastia Romanov, la famiglia imperiale russa al potere dal 1613 al 1917. Si tratta di fiction, documentari e film d'animazione.

Vedere Ermitage e Film sulla dinastia Romanov

Fleury François Richard

Figlio di un magistrato, François Richard studiò dapprima nell'Oratorio e quindi nella Scuola di Disegno di Lione, dove ebbe l'occasione di incontrare Pierre Révoil.

Vedere Ermitage e Fleury François Richard

Floriano Pietrocola

Floriano nacque a Vasto (Chieti) nel 1809. da Emanuele e da Clementina dei Baroni Anelli. Gli fu imposto il nome dello zio, il municipalista della Repubblica Vastese, cugino di Gabriele Rossetti, trucidato ventenne.

Vedere Ermitage e Floriano Pietrocola

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Vedere Ermitage e Fra Bartolomeo

Fra Galgario

Giuseppe Ghislandi nasce nel quartiere di Borgo San Lorenzo di Bergamo nel 1655, da Domenico, pittore di prospettive e panorami decorativi, e Flaminia Mansueti.

Vedere Ermitage e Fra Galgario

François de Troy

Appartenente ad una famiglia di artisti, Troy nacque a Tolosa, nel sud della Francia, figlio del pittore Nicolas de Troy, fratello di Jean de Troy e padre di Jean-François de Troy (1679-1752) che fu anche suo allievo.

Vedere Ermitage e François de Troy

François Flameng

Fu molto noto come illustratore, in particolare per le scene della prima guerra mondiale.

Vedere Ermitage e François Flameng

François Joseph Bosio

Bosio ricevette una borsa di studio dal principe Honoré I per studiare a Parigi con il grande scultore Augustin Pajou. Dopo il breve servizio nell'esercito rivoluzionario visse a Firenze, Roma e Napoli, offrendo sculture per le chiese sotto l'egemonia francese in Italia negli anni 1790.

Vedere Ermitage e François Joseph Bosio

Francesco Albani

Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.

Vedere Ermitage e Francesco Albani

Francesco Bigazzi

Nella sua lunga carriera di giornalista, Francesco Bigazzi è stato ricercatore per conto del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso l'Accademia polacca delle scienze nel 1973, l'Accademia ungherese delle Scienze nel 1974 e l'Accademia delle Scienze dell'URSS nel 1976.

Vedere Ermitage e Francesco Bigazzi

Francesco Casanova

Fratello minore del più celebre Giacomo Casanova, nacque a Londra dove la madre, Zanetta Farussi, calcava per la prima volta le scene come attrice.

Vedere Ermitage e Francesco Casanova

Francesco Francia

Secondo gli studi più recenti, il Francia risulta nato non a Bologna ma nel contado, a Zola Predosa (oggi comune in provincia di Bologna), località all'epoca chiamata Ceula.

Vedere Ermitage e Francesco Francia

Francesco Furini

Nato da una famiglia povera e numerosa, apprese da suo padre Filippo i primi rudimenti dell'arte, poi fu allievo di Matteo Rosselli.

Vedere Ermitage e Francesco Furini

Francesco Melzi

Come l'archivio storico Melzi e tutti i documenti originali denunciano, il suo nome fu Giovanni Francesco. Solo a partire dal Novecento tra gli storici dell'arte il nome fu semplificato in Francesco.

Vedere Ermitage e Francesco Melzi

Francesco Messina

Francesco Messina nasce a Linguaglossa in provincia di Catania dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi. Nell'intento di emigrare in America, agli inizi dell'anno seguente i genitori si imbarcarono alla volta di Genova, ma furono costretti a stabilirsi nella città ligure, dove, dal 1907 al 1909, il M.

Vedere Ermitage e Francesco Messina

Francesco Solimena

Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.

Vedere Ermitage e Francesco Solimena

Franciabigio

Il suo soprannome si ritiene derivato dal maestro che lo avrebbe iniziato all'oreficeria oppure da un'abbrevazione del suo nome di battesimo.

Vedere Ermitage e Franciabigio

Francisco de Zurbarán

Figlio di Luis, un ricco commerciante di origine basca, e di Isabel Márquez, viene battezzato il 7 novembre 1598 nella chiesa parrocchiale di Fuente de Cantos, nell'Estremadura.

Vedere Ermitage e Francisco de Zurbarán

Francisque Millet

Dopo essere stato allievo di Laurent Francken ad Anversa, si trasferì a Parigi nel 1659, dove divenne membro dell'Académie royale de peinture et de sculpture nel 1673.

Vedere Ermitage e Francisque Millet

Francofonia (film)

Francofonia è un film del 2015 diretto da Aleksandr Sokurov.

Vedere Ermitage e Francofonia (film)

Fuga in Egitto (arte)

La fuga in Egitto è un tema pittorico che ritrae la Sacra Famiglia è in fuga verso l'Egitto per sfuggire alla strage degli Innocenti, episodio narrato all'interno del Vangelo secondo Matteo.

Vedere Ermitage e Fuga in Egitto (arte)

Fuga in Egitto (Tiziano)

La Fuga in Egitto è un dipinto a olio su tela (206x336 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1509 circa e conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Fuga in Egitto (Tiziano)

Fumatore di pipa

Fumatore di pipa è un dipinto a olio su tela (91 × 72 cm) realizzato nel 1891 circa dal pittore francese Paul Cézanne. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Fumatore di pipa

Galleria militare del Palazzo d'Inverno

La Galleria militare è una galleria contenuta nel Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, in Russia. La galleria ospita 332 ritratti di generali che presero parte alla guerra patriottica del 1812.

Vedere Ermitage e Galleria militare del Palazzo d'Inverno

Gandolfino da Roreto

L'appellativo "de Roretis" fece a lungo credere agli storici ed agli eruditi che fosse originario della località Roreto presso Cherasco.

Vedere Ermitage e Gandolfino da Roreto

Gaspard Dughet

Figlio di Jacques, un cuoco parigino e di Dorotea Scaruffo italiana nata a Roma, originaria di Paliano. La sua inclinazione verso l'arte fu affermata quando la sorella maggiore, Anna, si sposò con il celebre pittore Nicolas Poussin, ed a lui venne data l'occasione di abitare per qualche anno, dal 1631 al 1635 assieme al maestro.

Vedere Ermitage e Gaspard Dughet

Gaspare Capparoni

Gaspare Capparoni, o Capparoni della Guardia, era figlio di Bernardino (da Amatrice), sensale, e di Flavia Agata Buttarelli (o Battarelli).

Vedere Ermitage e Gaspare Capparoni

Gaspare Diziani

Figlio di Giuseppe e di Giustina Lina, si formò presso Antonio Lazzarini, mediocre pittore bellunese. Ancora giovane, si trasferì a Venezia per completare i propri studi nella scuola di Gregorio Lazzarini e poi in quella di Sebastiano Ricci.

Vedere Ermitage e Gaspare Diziani

Gaspare Traversi

Trasse dal teatro contemporaneo la fonte per le sue composizioni, coniugando le caratteristiche fisiognomiche, spesso ambigue, dei personaggi rappresentati, alla espressiva gestualità rivelatrice dei loro caratteri.

Vedere Ermitage e Gaspare Traversi

Gasparo Mola

Nel testamento è riportato che era nativo di Como, dove il padre Donato, originario di Breglia oggi frazione di Plesio, si era stabilito nella parrocchia di san Fedele ed esercitava la professione di orafo.

Vedere Ermitage e Gasparo Mola

Gérard de Lairesse

Figlio del pittore Reinier de Lairesse e di Catherine Taulier, apprese pittura, musica e poesia dal padre assieme ai suoi tre fratelli, Ernest, Jacques e Jan Gérard, anch'essi pittori.

Vedere Ermitage e Gérard de Lairesse

Georg Andreas von Rosen

Il 6 marzo 1789 si arruolò, con il grado di sergente, nel reggimento di fanteria fino a raggiungere, il 21 maggio 1803, al grado di capitano.

Vedere Ermitage e Georg Andreas von Rosen

Georg Treu

Iniziò come studente di teologia all'Università di Tartu, tuttavia successivamente cambiò disciplina intraprendendo gli studi di archeologia presso l'Università Humboldt di Berlino.

Vedere Ermitage e Georg Treu

George Adalbert von Mülverstedt

Era figlio di un ufficiale dell'esercito prussiano ed apparteneva alla piccola nobiltà feudale della Prussia Orientale; appassionato per gli studi classici, studiò al ginnasio di Tilsit e poi si laureò in filologia germanica all'Università di Königsberg; dalle finanze piuttosto povere, essendo il padre, nonostante nobile solo un capitano di fanteria, conobbe durante un viaggio a Tallinn il barone Bernhard Karl von Koehne, il maggiore esperto di numismatica e araldica tedesco, con il quale si mise in società e lo accompagnò in Russia, dove il barone era consulente scientifico del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo; appassionato di numismatica, oltre che di filologia, araldica e storia, si dedicò per molto tempo allo studio delle monete antiche e dei sigilli medioevali che von Koehne conservava, lasciandolo poi quando il barone si dedicò allo studio della numismatica greca con Massimiliano di Leuchtenberg.

Vedere Ermitage e George Adalbert von Mülverstedt

Gerard Hoet

Nato a Zaltbommel nel 1648, nella provincia di Gheldria nei Paesi Bassi, era figlio di Moses Hoet, un decoratore di vetrate, che fu anche il suo primo maestro.

Vedere Ermitage e Gerard Hoet

Giacomo Raffaelli (mosaicista)

Giacomo Raffaelli era figlio di Paolo (1731-1790) e di Margherita Solimani. Fu battezzato nella chiesa di San Lorenzo in Damaso.

Vedere Ermitage e Giacomo Raffaelli (mosaicista)

Giambattista Tiepolo

Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.

Vedere Ermitage e Giambattista Tiepolo

Giampietrino

Le notizie biografiche sul pittore sono piuttosto scarse. La sua data di nascita è collocata tra il 1480 e il 1485. Sembra sia stato allievo diretto di Leonardo; Giovanni Paolo Lomazzo menziona ‘Pietro’ con Giovanni Antonio Boltraffio, Francesco Melzi e Gian Giacomo Caprotti, detto Salaino, e il loro maestro Leonardo nelle sue Rime ad imitazione de i grotteschi.

Vedere Ermitage e Giampietrino

Giampietro Campana

Creato marchese di Cavelli (1849), mise insieme una delle più grandi collezioni ottocentesche di sculture ed antichità greche e romane Fu inoltre tra i più precoci collezionisti di opere pittoriche di maestri del XIV e XV secolo, i cosiddetti "primitivi", spesso trascurati dai suoi contemporanei.

Vedere Ermitage e Giampietro Campana

Gian Francesco de' Maineri

Figlio del pittore Pietro Maineri è documentato a partire dal 1489 presso la corte degli Estensi a Ferrara. È probabile una sua attività di miniatore.

Vedere Ermitage e Gian Francesco de' Maineri

Gian Giacomo Caprotti

Figura emblematica, ebbe col maestro un rapporto controverso come testimonia il suo curioso soprannome, finendo per essere una delle persone a lui più vicine; c'è chi ipotizza fosse, oltre che allievo, anche amante del grande maestro.

Vedere Ermitage e Gian Giacomo Caprotti

Gijsbrecht Leytens

Gijsbrecht Leytens, identificato con 'Il Maestro dei paesaggi invernali' nel 1942 dal Reelick, grazie a un Paesaggio invernale firmato dal suo monogramma, la sigla "G.L." oltre al marchio della Gilda di Anversa,conservato in una collezione privata olandese, fu battezzato ad Anversa il 4 aprile 1586.

Vedere Ermitage e Gijsbrecht Leytens

Gillis d'Hondecoeter

Secondo Houbraken, il padre di Gillis fuggì con la famiglia nei Paesi Bassi, ad Amsterdam, per evitare l'Inquisizione spagnola a causa della sua fede religiosa: apparteneva infatti alla Chiesa riformata.

Vedere Ermitage e Gillis d'Hondecoeter

Ginevra Rangoni

Figlia di Niccolò Maria (1455-1500), conte di Castelcrescente e Borgofranco, conte di Spilamberto e di Bianca Bentivoglio dei signori di Bologna, sorella di Costanza e dei condottieri Guido II Rangoni (1485-1539), Ludovico (...-1552), Francesco (...-1528) ed Annibale (...-1523), studiò coi fratelli educati da Anton Maria Visdomini.

Vedere Ermitage e Ginevra Rangoni

Gioacchino Assereto

Genovese, Assereto fu allievo, fin dai dodici anni, del pittore Luciano Borzone e in seguito di Giovanni Andrea Ansaldo. Fu dotato di uno straordinario stile autonomo già in età molto precoce (a sedici anni dipinge una tela per l'oratorio di S. Antonio in Sarzano) e diviene presto un quotatissimo maestro cittadino con una propria bottega.

Vedere Ermitage e Gioacchino Assereto

Gioconda (San Pietroburgo)

La Gioconda di San Pietroburgo è un dipinto a olio su tela, realizzato nella metà del XVI secolo e conservato al Museo dell'Hermitage di San Pietroburgo dal 1931, quando fu trasferito dalla collezione privata "Antikvariat All-Union Association".

Vedere Ermitage e Gioconda (San Pietroburgo)

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.

Vedere Ermitage e Giorgione

Giovan Battista Dell'Era

Nato nel 1765, a Treviglio, allora parte del territorio milanese. Si trasferisce giovanissimo a Bergamo tra il 1775 e il 1781 per frequentare la scuola di Francesco Capella e successivamente a Brera, per completare gli studi presso l'Accademia.

Vedere Ermitage e Giovan Battista Dell'Era

Giovane contadina con fiordalisi

Il dipinto Giovane contadina con fiordalisi è opera del pittore russo Aleksej Gavrilovič Venecianov.

Vedere Ermitage e Giovane contadina con fiordalisi

Giovanni Antonio Boltraffio

I primi lavori di Boltraffio sono influenzati dallo stile di Bernardo Zenale, Ambrogio Bergognone e Foppa, ma dopo l'arrivo di Leonardo a Milano nel 1482, Boltraffio è documentato (da una nota dello stesso maestro toscano nel manoscritto C dell'Institut de France) nella sua bottega, insieme a Marco d'Oggiono e Gian Giacomo Caprotti, o Salaì.

Vedere Ermitage e Giovanni Antonio Boltraffio

Giovanni Antonio Cybei

Figlio di Carlo Antonio (ebreo convertitosi al cristianesimo nel 1700) e Maria Maddalena Carusi, Giovanni Antonio Cybei, terzo dei cinque figli avuti dalla coppia, resta orfano di entrambi i genitori ad appena quattro anni.

Vedere Ermitage e Giovanni Antonio Cybei

Giovanni Battista Lampi

Nacque il 31 dicembre 1751 a Romeno, nell'allora principato vescovile trentino. Ultimo dei quattordici figli di Mattia Lampi, anch'egli pittore originario della Val Pusteria, imparò i primi rudimenti della pittura dal padre e dal cugino Pietro Antonio Lorenzoni, che seguì a Salisburgo nel 1768 per due anni dove seguì i pittori Franz Xaver König (1711-1782), ritrattista della locale corte e Franz Nikolaus Streicher (1736/38-1811).

Vedere Ermitage e Giovanni Battista Lampi

Giovanni Battista Pittoni

È considerato tra i più rilevanti esponenti del Rococò veneziano.

Vedere Ermitage e Giovanni Battista Pittoni

Giovanni Bilivert

Suo padre, Jaques Bylivelt (nato Jacob Janszoon Bijlevelt, anticamente anche italianizzato come Giacomo Giovanni Biliverti o Jacopo Biliverti) (1550-1603), era un pittore-orafo olandese nato a Delft e attivo a Firenze per conto di Ferdinando I de' Medici.

Vedere Ermitage e Giovanni Bilivert

Giovanni De Martino

De Martino è un artista di impianto classico, noto per la produzione di sculture di piccoli busti di bronzo, in particolare ("scugnizzi", pescatori, popolane) dai tratti realistici.

Vedere Ermitage e Giovanni De Martino

Giovanni di Bartolomeo Cristiani

Nativo probabilmente di Pistoia, dove collaborò con gli artisti di scuola fiorentina Giovanni del Biondo, Jacopo di Cione, Nardo di Cione e altri pittori toscani.

Vedere Ermitage e Giovanni di Bartolomeo Cristiani

Giovanni Dupré

Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.

Vedere Ermitage e Giovanni Dupré

Giovanni Francesco Grimaldi

Formatosi inizialmente nell'ambito della famiglia dei Carracci, che rappresentavano una delle principali scuole pittoriche bolognesi in quegli anni, si recò poi ancora giovane a Roma.

Vedere Ermitage e Giovanni Francesco Grimaldi

Giovanni Mansueti

Fu allievo di Gentile Bellini e ne continuò la tematica narrativa con un linguaggio modesto, analitico e macchinoso. Il primo documento conosciuto che ne attesta la sua qualifica come pittore è del 1489: trattasi del testamento della sua prima moglie, Laura Longini, dettato in stato di gravidanza, dove compaiono come testimoni due colleghi più anziani, Gentile Bellini ed il parmense Cristoforo Caselli, detto il Temperello, allora a Venezia dove lavorava in qualitá di collaboratore del Bellini.

Vedere Ermitage e Giovanni Mansueti

Giovanni Omiccioli

Dopo l'adesione alla Scuola Romana, nel 1928, si legò soprattutto a Mafai e ad Antonietta Raphaël, collaborando spesso anche con Scipione e Raffaele Frumenti.

Vedere Ermitage e Giovanni Omiccioli

Girolamo Lucenti (pittore)

Dopo un iniziale apprendistato in ambito emiliano, Girolamo Lucenti si trasferì in Spagna dove la sua attività è variamente attestata a partire dal 1608.

Vedere Ermitage e Girolamo Lucenti (pittore)

Giuditta

Giuditta è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico. Il suo nome deriva dall'ebraico (יְהוּדִית "lodata" o "ebrea", Yəhudit), ed è la forma femminile del nome Giuda.

Vedere Ermitage e Giuditta

Giuditta con la testa di Oloferne (Giorgione)

Giuditta con la testa di Oloferne è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela di Giorgione, databile al 1504 circa e conservato nell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Giuditta con la testa di Oloferne (Giorgione)

Giudizio di Salomone (Giorgione)

Il Giudizio di Salomone è un dipinto a olio su tavola (89x72 cm) di Giorgione, databile al 1502-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Ermitage e Giudizio di Salomone (Giorgione)

Giuliano Bugiardini

Fu ammesso alla celebre Accademia dei Giardini Medicei di San Marco a Firenze, dove divenne amico e seguace di Michelangelo, come narra il Vasari nel capitolo della seconda edizione delle Vite che dedica alla.

Vedere Ermitage e Giuliano Bugiardini

Giulio Cesare Procaccini

È considerato tra i massimi esponenti della scuola barocca lombarda.

Vedere Ermitage e Giulio Cesare Procaccini

Giulio Licinio

Giulio Licinio era il secondogenito di una famiglia di pittori veneziani. Il padre Arrigo, fu un pittore modesto, ma lo zio Bernardino Licinio era molto conosciuto e prese presto il nipote a bottega.

Vedere Ermitage e Giulio Licinio

Giulio Renato Litta

Nato a Milano nel 1763, rampollo di una delle più famose famiglie patrizie della nobiltà milanese, sia per parte di madre che per parte di padre era discendente dei Visconti.

Vedere Ermitage e Giulio Renato Litta

Giulio Romano

Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Vedere Ermitage e Giulio Romano

Giuseppe Bove

E' famoso per aver supervisionato la ricostruzione di Mosca dopo l'incendio del 1812.

Vedere Ermitage e Giuseppe Bove

Giuseppe Diamantini

Figlio di Vincenzo e di Vittoria Amici, Giuseppe Diamantini si formò a Bologna, nella bottega di Giovanni Andrea Sirani. Suo fratello Leonardo fu calligrafo, miniaturista e maestro di ballo e un altro fratello, Aldebrando Antonio, fu calligrafo, maestro di scherma e danzatore.

Vedere Ermitage e Giuseppe Diamantini

Giuseppe Mazzuoli

Autore della Carità per la tomba di papa Alessandro VII, negli ultimi anni mostrò una notevole tendenza classicista. Membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (1675) e dell'Accademia nazionale di San Luca (1679).

Vedere Ermitage e Giuseppe Mazzuoli

Google Arts & Culture

Google Arts & Culture (precedentemente Google Art Project) è una raccolta online di immagini in alta risoluzione di opere d'arte esposte in vari musei in tutto il mondo, oltre che una visita virtuale delle gallerie in cui esse sono esposte.

Vedere Ermitage e Google Arts & Culture

Grande Ermitage

Il Grande Ermitage o Vecchio Ermitage (Большой (Старый) Эрмитаж) è un monumento architettonico che fa parte del complesso del Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo, costruito dal 1771 al 1787 dall'architetto Georg Friedrich Veldten.

Vedere Ermitage e Grande Ermitage

Gregorio Pagani

Figlio del pittore Francesco, divenne allievo di Santi di Tito e fu amico di Ludovico Cardi (Il Cigoli). Dipinse, tra le altre opere, la Sant'Elena e la ricerca della Vera Croce per la Chiesa di Santa Maria del Carmine, distrutto dal fuoco nell'incendio del 1771, una Natività per la cattedrale di Santa Maria del Fiore, e una Madonna col Bambino, angeli e santi, conservata nella Pinacoteca Comunale di Città di Castello.

Vedere Ermitage e Gregorio Pagani

Grigorij Lapčenko

Grigorij Làpčenko fu un pittore storico, ritrattista, e accademico presso l'Accademia Russa di Belle Arti (1842). Sposò la modella italiana Vittoria Caldoni, con la quale si stabilì in Russia.

Vedere Ermitage e Grigorij Lapčenko

Grigorij Soroka

Nato in condizione di servo della gleba, Grigorij Soroka fin da bambino mostrò chiara disposizione per il disegno e Vasilij Matveevič Vladimirov, cui fu mostrato un album con disegni di contadini, gli insegnò a leggere e a scrivere.

Vedere Ermitage e Grigorij Soroka

Guercino

In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.

Vedere Ermitage e Guercino

Guggenheim Hermitage Museum

Il Guggenheim Hermitage Museum era un museo gestito dalla Solomon R. Guggenheim Foundation e ospitato nel resort The Venetian, uno dei più grandi hotel del mondo situato sulla strip di Las Vegas.

Vedere Ermitage e Guggenheim Hermitage Museum

Guglielmo Achille Cavellini

Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957.

Vedere Ermitage e Guglielmo Achille Cavellini

Guglielmo II dei Paesi Bassi

Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia. Quando suo padre, che al tempo regnava come principe sovrano, si proclamò re nel 1815, egli divenne Principe di Orange come erede apparente del Regno dei Paesi Bassi.

Vedere Ermitage e Guglielmo II dei Paesi Bassi

Gumno

Il dipinto Gumno (in italiano Granaio) è opera del pittore russo Aleksej Gavrilovič Venecianov.

Vedere Ermitage e Gumno

Gustave Boulanger

Di origine creola e orfano a 14 anni, fu allievo di Pierre Jules Jollivet (1803 -1871) e di Paul Delaroche all'École des Beaux-Arts nel 1846.

Vedere Ermitage e Gustave Boulanger

H'ART Amsterdam

Il Museo H'ART è un museo d'arte situato sulle rive del fiume Amstel ad Amsterdam. Precedentemente satellite dell'Ermitage di San Pietroburgo, il museo ha tagliato i legami con l'Ermitage dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022.

Vedere Ermitage e H'ART Amsterdam

Hans Jordaens III

Figlio di Hans Jordaens II, fu istruito da questi nell'arte della pittura. Il 26 novembre 1617, sposò Maria van Dijck, da cui ebbe cinque figli.

Vedere Ermitage e Hans Jordaens III

Hans von Aachen

Nato da una famiglia originaria della città di Aquisgrana (in tedesco Aachen, da cui il nome), è allievo del fiammingo Georg Jerrigh.

Vedere Ermitage e Hans von Aachen

Hans Vredeman de Vries

L'anno di nascita di quest'artista è stato desunto da un atto notarile del 1560, in cui si dichiarava che de Vries aveva 34 anni.

Vedere Ermitage e Hans Vredeman de Vries

Hatshepsut

Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997.

Vedere Ermitage e Hatshepsut

Heinrich Friedrich Füger

Figlio di un pastore protestante, la sua formazione artistica si sviluppò grazie a studi da autodidatta, effettuati soprattutto tramite incisioni di Gérard Audran, ispirate dai dipinti di Le Brun.

Vedere Ermitage e Heinrich Friedrich Füger

Henri Matisse

Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

Vedere Ermitage e Henri Matisse

Henriette Sontag

Fu attiva tra il 1820 ed il 1854.

Vedere Ermitage e Henriette Sontag

Herman Saftleven II

Nacque in una famiglia di artisti: sia il padre Herman, che fu il suo primo maestro, che i fratelli Cornelis e Abraham erano pittori.

Vedere Ermitage e Herman Saftleven II

Hermonax

Ha dipinto vasi a figure rosse, soprattutto ''stamnoi'', ''lekythoi'' e ''pelìkai''. Sono conosciuti più di dieci vasi con la sua firma ("Hermonax dipinse") e gliene sono attribuiti tra 150 e 200, per la maggior parte di medie o grandi dimensioni, rinvenuti in tutto il mondo greco, da Marsiglia al Mar Nero.

Vedere Ermitage e Hermonax

Hieronymus Francken II

Apparteneva alla famiglia di pittori Francken. Figlio di Frans Francken I e di Elisabeth Mertens, fu allievo del padre e, dal 1605, dello zio Ambrosius Francken I. Nel 1607 entrò a far parte della Corporazione di San Luca di Anversa.

Vedere Ermitage e Hieronymus Francken II

Hieronymus Francken III

Apparteneva alla dinastia di pittori Francken: era infatti padre di Constantijn Francken, figlio di Frans Francken II e di Elisabeth Placquet e fratello di Frans Francken III.

Vedere Ermitage e Hieronymus Francken III

Hugo van der Goes

Le note biografiche relative alla sua prima infanzia sono scarsissime, difatti le uniche documentazioni conservate, peraltro non completamente attendibili, gli attribuiscono la nascita nella città di Gand, anche se sembra certa l'origine olandese della sua famiglia.

Vedere Ermitage e Hugo van der Goes

Iconografia della Trinità

Liconografia della Trinità riflette lo sforzo e le molteplici strade seguite per tradurre il dogma cristiano della Trinità in immagini in grado di richiamare nei fedeli l'idea di un Dio "uno e trino", in relazione alle riflessioni teologiche sulla natura divina ed alle controversie sulla figurabilità di tale dogma.

Vedere Ermitage e Iconografia della Trinità

Igor' Michajlovič D'jakonov

Laureato all'Università di Leningrado nel 1938, entrò a far parte, nello stesso anno, dell'organico del Museo dell'Ermitage. Nel 1949 vide la luce la sua storia generale dell'Assiria e, nel 1956, la prima delle sue monografie sui Medi.

Vedere Ermitage e Igor' Michajlovič D'jakonov

Il barbiere di Siviglia (Paisiello)

Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile è un'opera lirica di Giovanni Paisiello su libretto tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Vedere Ermitage e Il barbiere di Siviglia (Paisiello)

Il cavaliere di bronzo (poema)

Il cavaliere di bronzo (in russo Медный всадник: Петербургская повесть) scritto nel 1833 da Aleksandr Sergeevič Puškin e pubblicato postumo nel 1837, è un poema narrativo, in tetrametro giambico, sulla grande alluvione che colpì San Pietroburgo il 19 novembre 1824 e sulla statua equestre di Pietro il Grande.

Vedere Ermitage e Il cavaliere di bronzo (poema)

Il giardino degli Hoschedé a Montgeron

Il giardino di Hoschedé a Montgeron è un dipinto a olio su tela (172x192 cm) realizzato nel 1877 dal pittore francese Claude Monet. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Il giardino degli Hoschedé a Montgeron

Il racconto del naufrago

Il racconto del naufrago è un testo della letteratura dell'Antico Egitto, databile alla XII-XIII dinastia (1990 - 1645 a.C.), composto da autore ignoto e conservato nel papiro n. 1115 del Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Il racconto del naufrago

Il silenzio (film 1963)

Il silenzio (Tystnaden) è un film diretto da Ingmar Bergman nel 1963, ultimo episodio della cosiddetta Trilogia del silenzio di Dio, iniziata nel 1961 con Come in uno specchio e proseguita l'anno seguente con Luci d'inverno.

Vedere Ermitage e Il silenzio (film 1963)

Il Sodoma

Nato a Vercelli (secondo taluni a Siena o a Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.

Vedere Ermitage e Il Sodoma

Il Tempo che ordina alla Vecchiaia di distruggere la Bellezza

Il Tempo che ordina alla Vecchiaia di distruggere la Bellezza è un dipinto di Pompeo Batoni. Eseguito nel 1746, è conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Ermitage e Il Tempo che ordina alla Vecchiaia di distruggere la Bellezza

Il tramonto

Il tramonto è un dipinto di Caspar David Friedrich del 1830-1835.

Vedere Ermitage e Il tramonto

Illuminismo russo

L'Illuminismo russo era un movimento culturale, parte dell'Illuminismo paneuropeo, che si sviluppò in Russia principalmente nella seconda metà del XVIII secolo, quando il potere e il governo imperiali promossero attivamente lo sviluppo della scienza e delle arti.

Vedere Ermitage e Illuminismo russo

Immacolata Concezione Squillace

LImmacolata Concezione Squillace, nota anche come lImmacolata Concezione Esquilache, è un dipinto del pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo realizzato circa nel 1645-1655 e conservato nel Museo statale Ermitage a San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e Immacolata Concezione Squillace

Ingresso nel porto di Palermo al chiaro di luna

Ingresso nel porto di Palermo al chiaro di luna è un dipinto a olio su tela di Claude Joseph Vernet. È conservato presso il Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Ingresso nel porto di Palermo al chiaro di luna

Irina Antonova

Irina Antonova nacque a Mosca da Aleksandr Aleksandrovič Antonov, elettricista navale e poi direttore dell'Istituto di vetro sperimentale, e da Ida Michailovna Heifitz (che morì a 100 anni e 5 mesi).

Vedere Ermitage e Irina Antonova

Isabella d'Este

Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

Vedere Ermitage e Isabella d'Este

Isola dei musei

LIsola dei musei è la parte settentrionale dell'isola della Sprea, al centro di Berlino (quartiere Mitte). Il nome "Isola dei musei" è dovuto al gran numero di musei di importanza internazionale che si trovano nell'area, tutti parte del gruppo dei Musei statali di Berlino, appartenenti alla Fondazione del patrimonio culturale prussiano (Stiftung Preußischer Kulturbesitz).

Vedere Ermitage e Isola dei musei

Ivan Afanas'evič Dmitrevsky

Soprannominato Dyakonov Narykov, è considerato il primo grande attore tragico del teatro russo nonché l'istitutore e primo insegnante della scuola russa di teatro.

Vedere Ermitage e Ivan Afanas'evič Dmitrevsky

Ivan Fëdorovič Paskevič

Militare di valore dell'esercito imperiale russo, in quasi sessant'anni di servizio ebbe modo di distinguersi nella maggior parte dei conflitti che coinvolsero la Russia nella prima metà del XIX secolo.

Vedere Ermitage e Ivan Fëdorovič Paskevič

Ivan III di Russia

Ivan nacque dall'unione tra Basilio II e Maria di Borovsk. Durante gli ultimi anni di vita del padre ascese alla co-reggenza del regno e gli succedette dopo la sua morte, avvenuta nel 1462.

Vedere Ermitage e Ivan III di Russia

Ivan Ivanovič Šuvalov

Sotto la sua direzione furono fondate l'Università di Mosca e l'Accademia Russa di Belle Arti.

Vedere Ermitage e Ivan Ivanovič Šuvalov

Ivan Nikolaevič Ėssen

Discendente della famiglia Essen dell'Estonia, tra il 1783 ed il 1785 combatté in Polonia, dove fu gravemente ferito.

Vedere Ermitage e Ivan Nikolaevič Ėssen

Jacob Adriaensz Backer

Realizzò circa 140 dipinti in vent'anni, inclusi ritratti, soggetti religiosi e dipinti mitologici. Nel suo stile venne influenzato da Wybrand de Geest, Peter Paul Rubens e Abraham Bloemaert.

Vedere Ermitage e Jacob Adriaensz Backer

Jacob Cuyp

Figlio del vetraio Gerrit Gerritsz. Cuyp, nel 1617 entrò a far parte della gilda dei pittori e nell'anno successivo si sposò con una donna di Utrecht.

Vedere Ermitage e Jacob Cuyp

Jacob de Heusch

Nipote di Willem de Heusch, fu da questi istruito nell'arte della pittura paesaggistica. Nel gennaio 1675 è citato per la prima volta come affiliato alla Schildersbent con lo pseudonimo di Affdruck (copista) per il suo stile così simile a quello dello zio Willem.

Vedere Ermitage e Jacob de Heusch

Jacob van Ruisdael

Forse allievo del padre Isaac van Ruisdael e dello zio Salomon van Ruysdael, entrambi apprezzati pittori di paesaggio, entrò ventenne nella gilda dei pittori di Haarlem, affermandosi precocemente proprio come paesaggista.

Vedere Ermitage e Jacob van Ruisdael

Jacopo Amigoni

Stilisticamente, mostra una formazione nella cerchia di Luca Giordano, con influssi di Francesco Solimena e della scuola romana.

Vedere Ermitage e Jacopo Amigoni

Jacopo Palma il Vecchio

Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo. Il Vasari lo chiama Il Palma.

Vedere Ermitage e Jacopo Palma il Vecchio

Jacques Blanchard

Jacques Blanchard nacque a Parigi nel 1600, due anni dopo l'editto di Nantes, figlio di un uomo d'affari originario di Condrieu, in Lyonnais, che sposò la figlia del suo padrone di casa, il pittore Baullery.

Vedere Ermitage e Jacques Blanchard

Jacques de Lajoüe

Figlio di un architetto, fu ammesso all'Accademia nel 1721. È definito da Blondel uno dei primi tre inventori del genere pittoresco, assieme a Pineau e Juste-Aurèle Meissonnier.

Vedere Ermitage e Jacques de Lajoüe

Jacques-Louis David

L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.

Vedere Ermitage e Jacques-Louis David

Jan Baptist Weenix

Figlio dell'architetto Johannes Weenix, fu inizialmente apprendista presso un libraio e poi presso un confezionatore di tende, ma la passione per l'arte lo spinse a dedicarsi alla pittura.

Vedere Ermitage e Jan Baptist Weenix

Jan de Bray

De Bray fu allievo del padre Salomon, estroso architetto, poeta, ritrattista, paesaggista. La sua formazione culturale fu completata da conoscenze ed influssi di Bartholomeus van der Helst, di Frans Hals e di Rembrandt.

Vedere Ermitage e Jan de Bray

Jan Fabre

Fabre è un artista visivo, promotore di una ricerca artistica tesa ad oltrepassare le barriere espressive. Dopo aver studiato all'Istituto di Arti Decorative e Belle Arti e allAcadémie royale des Beaux-Arts d'Anvers, all'inizio degli anni '80 dirige ad Anversa i suoi primi spettacoli: Theatter geschreven met een K is een kater e This is theatre like it was to be expected and foreseen (Questo è teatro come ci si doveva aspettare e prevedere), spettacolo che, soprattutto per la sua lunga durata, (otto ore, dal tramonto all'alba), colpisce il pubblico e gli procura un'immediata notorietà.

Vedere Ermitage e Jan Fabre

Jan Frans van Bloemen

Apparteneva ad una famiglia di pittori e disegnatori fiamminghi, attivi anche in Italia ed in Francia. Anche i suoi fratelli Pieter e Norbert erano pittori.

Vedere Ermitage e Jan Frans van Bloemen

Jan Fyt

Apprese i primi rudimenti dell'arte della pittura ad Anversa da Hans van den Berch nel 1621-1622 e probabilmente completò i suoi studi presso Frans Snyders, da cui mantenne una certa indipendenza di stile.

Vedere Ermitage e Jan Fyt

Jan Monchablon

Figlio di Claude Ferdinand, ufficiale della sanità, e di Marie Joséphine Vagneux, Jean Baptiste Monchablon, detto "Jan", compì brillantemente i suoi studi nel Collegio Notre Dame di Nantes.

Vedere Ermitage e Jan Monchablon

Jan Provoost

Fu anche cartografo, ingegnere e architetto. Conobbe Albrecht Dürer ad Anversa nel 1520, e un ritratto disegnato di Dürer in mostra alla National Gallery di Londra è sospettato essere di Provoost.

Vedere Ermitage e Jan Provoost

Jan Pynas

Si recò col fratello Jacob, verso il 1605, in Italia, dove incontrò Pieter Lastman e Adam Elsheimer, il quale influenzò i due fratelli in modo decisivo.

Vedere Ermitage e Jan Pynas

Jan van Huysum

Figlio di Justus van Huysum I, pittore di fiori e paesaggi, dipingeva paesaggi classici, ma è famoso per essere, assieme a Rachel Ruysch, un'importante esponente della pittura floreale olandese, tradizione che portò avanti fino alla metà del XVIII secolo dipingendo nature morte con fiori e frutta.

Vedere Ermitage e Jan van Huysum

Jan Weenix

Figlio del pittore Jan Baptist Weenix, fu inizialmente istruito da questi nell'ambito della pittura, assieme al cugino Melchior d'Hondecoeter.

Vedere Ermitage e Jan Weenix

Jean Daret

Dipinse soggetti religiosi e mitologici e incise numerose acqueforti.

Vedere Ermitage e Jean Daret

Jean Raoux

Iniziò la sua carriera artistica a Montpellier, dove fu allievo di Jean Ranc o di Antoine Ranc: è del 1699 la sua prima opera datata e firmata, mentre nel 1701 dipinse Arianna a Naxos (Museo di Montpellier).

Vedere Ermitage e Jean Raoux

Jean-Baptiste Greuze

Greuze fu, come Antoine Watteau, figlio di un conciatetti, Jean Louis Greuze e di Claudine Roch. Dopo essere stato allievo del pittore Charles Grandon a Lione, si trasferì nel 1750 a Parigi, dove fu allievo di Charles-Joseph Natoire all'Académie royale de peinture et de sculpture (che confluirà nel 1816 nell'Académie des beaux-arts).

Vedere Ermitage e Jean-Baptiste Greuze

Jean-Baptiste Guillaumin

Nato a Parigi, di umili origini, lavorò come commesso in una merceria prima di iscriversi nel 1861, grazie ad una vincita alla lotteria, allAcadémie Suisse dove incontrò Paul Cézanne e Camille Pissarro.

Vedere Ermitage e Jean-Baptiste Guillaumin

Jean-Baptiste Perronneau

Fu anche incisore e nella pittura usò indifferentemente, e con grande maestria, sia l'olio che il pastello.

Vedere Ermitage e Jean-Baptiste Perronneau

Jean-Baptiste Santerre

Formatosi alla scuola di Bon Boullogne e di François Lemaire, ritrattista, operò principalmente a Parigi tra il 1666 ed il 1717.

Vedere Ermitage e Jean-Baptiste Santerre

Jean-Baptiste van Loo

''Trionfo di Galatea'' (1720).

Vedere Ermitage e Jean-Baptiste van Loo

Jean-Honoré Fragonard

I suoi dipinti sono caratterizzati da un particolare uso della luce e dalla rarefazione di determinate parti, utilizzata come espediente per rendere la leggerezza di alcuni elementi, come i panneggi o le bianche acconciature femminili.

Vedere Ermitage e Jean-Honoré Fragonard

Jean-Jacques Caffieri

Fu l'ultimo e il più celebre membro di una nota famiglia di artisti. Ottenne da Luigi XV la carica di sculpteur du Roi e lavorò al Louvre e al Palais-Royal, dove realizzò la grandiosa rampe d'escalier che ancora oggi è possibile ammirare.

Vedere Ermitage e Jean-Jacques Caffieri

Jean-Pierre Houël

A quindici anni frequenta la Scuola di Disegno di Rouen diretta dal fiammingo Jean-Baptiste Descamps. Tre anni dopo studia architettura presso Thibault il Vecchio.

Vedere Ermitage e Jean-Pierre Houël

Jeanne Samary in piedi

Jeanne Samary in piedi è un dipinto del pittore francese Pierre-Auguste Renoir, realizzato nel 1878 e conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Jeanne Samary in piedi

Joachim Patinir

Specializzato in paesaggi e soggetti storici, fu uno dei primi specialisti nella rappresentazioni di vedute, raccogliendo l'eredità della scuola danubiana.

Vedere Ermitage e Joachim Patinir

Joachim von Sandrart

Ammiratore di Rubens, fu allievo di Honthorst ad Utrecht, nel 1623-27. Nel 1633 fu nominato curatore della collezione d'arte del marchese Giustiniani: il primo volume del suo repertorio di palazzo Giustiniani (dove visse per tre anni) fu pubblicato nel 1635, corredato di disegni dei pezzi di statuaria più noti.

Vedere Ermitage e Joachim von Sandrart

Johann Heinrich Schönfeld

Era il figlio maggiore di Johann Baptist Schönfeld e di Susanna Schumacher. Il padre, affermato orefice, era sindaco di Biberach an der Riß e la sua famiglia apparteneva un tempo alla nobiltà.

Vedere Ermitage e Johann Heinrich Schönfeld

Johann Philipp von Cobenzl

Figlio dell'ex capitano dell'esercito imperiale Guidobaldo Cobenzl (1716-1797) e della contessa Maria Benigna Montrichier (1720-1793), nel 1747 si trasferì assieme alla famiglia nella città di Gorizia, da cui provenivano i Cobenzl e nella cui contea si concentravano i possedimenti paterni.

Vedere Ermitage e Johann Philipp von Cobenzl

Johannes Lingelbach

Sacco di Roma del 1527. Nacque in Germania, ma nel 1634 la sua famiglia si trasferì nei Paesi Bassi ad Amsterdam, dove presumibilmente Johannes eseguì il suo apprendistato come pittore presso Karel Dujardin.

Vedere Ermitage e Johannes Lingelbach

José de Ribas

Fu il fondatore della città e del porto di Odessa.

Vedere Ermitage e José de Ribas

Joseph Cornelius O'Rourke

Fu un comandante militare che combatté nelle guerre napoleoniche ottenendo il grado di tenente generale. È famoso nell'odierna Serbia, dove nel 1810 guidò un esercito russo-serbo alla vittoria contro i turchi a Varvarin.

Vedere Ermitage e Joseph Cornelius O'Rourke

Joseph Wright of Derby

Figlio di un avvocato di Derby, egli nacque nel 1734. Si formò a Londra, presso Thomas Hudson, tornato nella sua città natale iniziò l'attività di ritrattista, lavorando in massima parte per i circoli scientifici dell'epoca, eseguendo i ritratti del ceramista Joseph Priestley, di Darwin e dei membri della Lunar Society, che documentano l'entusiasmo per il progresso scientifico del pittore.

Vedere Ermitage e Joseph Wright of Derby

Josse Lieferinxe

Sembra essere nato nella diocesi di Cambrai, nella contea di Hainaut, che faceva parte allora dei territori sotto il dominio dei duchi di Borgogna.

Vedere Ermitage e Josse Lieferinxe

Juan Bautista Maíno

Figlio di un commerciante di tessuti milanese e di una nobildonna portoghese al servizio della principessa di Eboli, si formò in Italia: a Roma conobbe l'arte di Caravaggio.

Vedere Ermitage e Juan Bautista Maíno

Juan de Pareja

Figlio di schiavi d'origine indiana, Juan de Pareja nacque ad Antequera, in Andalusia, nel 1606. Morisco proveniente da una famiglia poverissima, accompagnò, come schiavo servitore, Diego Velázquez nel suo secondo viaggio in Italia.

Vedere Ermitage e Juan de Pareja

Juan Vicente Macip

Nacque a Fuent de la Higuera, città che per prima tributò il successo del suo nome che poi si diffuse in tutta la Spagna. Per le numerose affinità artistiche con la scuola di Sebastiano del Piombo, alcuni studiosi ritengono che Macip si applicò in Italia sotto il maestro, mentre è storicamente accertato lo scambio culturale con i pittori italiani che si recavano a Valencia.

Vedere Ermitage e Juan Vicente Macip

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura napoletana ed europea del XVII secolo nonché uno dei più rilevanti pittori seguaci del filone del caravaggismo napoletano, da cui generò una peculiare corrente pittorica, il tenebrismo, che si caratterizzava da una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari epidermici, anatomici e psichici dei personaggi raffigurati.

Vedere Ermitage e Jusepe de Ribera

Justus van Huysum I

Fratello minore di Caspar van Huysum, pittore e incisore in Leeuwarden, studiò con Nicolaes Berchem e dipinse varie tipologie di soggetti, come ritratti, marine, paesaggi, soggetti storici e battaglie, ma fu principalmente noto per i suoi dipinti floreali, che risultano più contrastati con il loro sfondo scuro rispetto ai quadri eseguiti con colori più delicati e più chiaramente organizzati del suo maggiormente famoso figlio Jan (1682-1749).

Vedere Ermitage e Justus van Huysum I

Jusupov

L'aristocratica famiglia russa Jusupov, discendente dai khan del X secolo, nel XVIII-XIX secolo si contraddistinse per la sua fortuna economica e per la filantropia.

Vedere Ermitage e Jusupov

Karel Dujardin

Dopo un addestramento svolto sotto la guida di Nicolaes Berchem, si trasferì in Italia nel 1642, dove seppur giovanissimo entrò a far parte del gruppo di pittori Bentvueghels in Roma, presso i quali assunse il soprannome di "Barba di Becco" o "Bokkebaart".

Vedere Ermitage e Karel Dujardin

Karel van Mander

Nato da una famiglia aristocratica di Meulebeke, nell'attuale Belgio. Il padre Cornelis van Mander era un ufficiale giudiziario.

Vedere Ermitage e Karel van Mander

Karl Begas

Fu uno degli allievi di Antoine-Jean Gros a Parigi; stabilitosi poi a Roma, subì le influenze di Friedrich Overbeck ed è annoverato tra gli artisti Nazareni.

Vedere Ermitage e Karl Begas

Karl Pavlovič Brjullov

Nato a San Pietroburgo da una famiglia di origine francese, era fratello di Aleksandr, celebre architetto. Appartenne a quella generazione di pittori russi, fra cui Sil'vestr Feodosievič Ščedrin, Fëdor Antonovič Bruni e Aleksandr Andreevič Ivanov che, tra gli anni venti e gli anni trenta dell'Ottocento, effettuarono lunghi soggiorni in Italia, studiandone la tradizione pittorica dei secoli precedenti e raffigurandone vedute di città, campagne ed elementi naturali, ed eseguendo grandi dipinti di scene storiche dal gusto neoclassico o romantico.

Vedere Ermitage e Karl Pavlovič Brjullov

Karl von Cobenzl

Fu uno dei sostenitori dell'illuminismo nei Paesi Bassi ed uno dei pacificatori nel rapporto tra i Paesi Bassi austriaci e l'Impero.

Vedere Ermitage e Karl von Cobenzl

Kerč'

Kerč, (in italiano desueto Cherc, traslitterato anche Kerch secondo la grafia inglese;;; in tataro di Crimea: Keriç), è una città della Crimea di circa abitanti, situata tra il mar d'Azov e il mar Nero.

Vedere Ermitage e Kerč'

Khara-Khoto

Khara-Khoto (mongolo: Khar Khot, "città nera"; cinese:黑城, Hēichéng, "città nera" o 黑水城 Hēishuǐchéng, "città dell'acqua nera") è una città Tangut medievale situata nella striscia di Ejin della Lega dell'Alxa, nella Mongolia Interna occidentale, vicino al bordo dell'ex lago Gashun.

Vedere Ermitage e Khara-Khoto

Kolyvan'

Kolyvan' è una località situata nella Siberia meridionale, nell'Oblast' di Novosibirsk, in Russia, capoluogo del Kolyvanskij rajon. Kolyvan' è situata sulle sponde del fiume Ob', a circa 40 chilometri dal capoluogo dell'oblast', Novosibirsk.

Vedere Ermitage e Kolyvan'

Konstantin Pavlovič Romanov

È conosciuto principalmente per la sua abdicazione al trono nel 1825 che portò alla ribellione dei decabristi più tardi nello stesso anno. Nel suo ruolo di "viceré" del Regno del Congresso di Polonia (termine del tutto inesatto, in realtà solo comandante militare), fu ricordato dai nazionalisti polacchi per essere stato un governatore spietato.

Vedere Ermitage e Konstantin Pavlovič Romanov

Ksenija Sobčak

Figlia dell'ex sindaco di San Pietroburgo Anatolij Aleksandrovič Sobčak e della senatrice Ljudmila Narusova, è diventata nota al grande pubblico come ospite del reality show Dom-2 sul canale russo TNT.

Vedere Ermitage e Ksenija Sobčak

Kuhna Ark

Kuhna Ark è una fortezza sita all'interno della cittadella fortificata di Itchan Kala a Khiva in Uzbekistan.

Vedere Ermitage e Kuhna Ark

Kunsthalle Bremen

La Kunsthalle Bremen è un museo d'arte di Brema in Germania. Si trova ai margini della città antica nel "Miglio della cultura" (Kulturmeile).

Vedere Ermitage e Kunsthalle Bremen

Kunstkamera

La Kunstkamera o Kunstkammer è stato il primo museo della Russia. Voluto da Pietro il Grande e completato nel 1727, ospita il Museo "Pietro il Grande" dell'Antropologia e dell'Etnografia, con una collezione di almeno due milioni di pezzi.

Vedere Ermitage e Kunstkamera

L'ultimo giorno di Pompei (Brjullov)

L'ultimo giorno di Pompei è un dipinto di grandi dimensioni (456,5 × 651 cm) del pittore russo Karl Pavlovič Brjullov, realizzato tra il 1830 e il 1833 e oggi conservato nel museo russo di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e L'ultimo giorno di Pompei (Brjullov)

L'uscita dal ballo in maschera

L'uscita dal ballo in maschera (in francese: Suite d'un bal masqué), anche noto con i titoli Duello dopo il ballo in maschera e Duello fra due maschere, è un dipinto a olio su tela del pittore francese Jean-Léon Gérôme, realizzato nel 1857.

Vedere Ermitage e L'uscita dal ballo in maschera

La bevitrice d'assenzio

La bevitrice d'assenzio è un olio su tela (73x54 cm) realizzato nell'autunno del 1901 a Parigi, dal pittore spagnolo Pablo Picasso (da non confondere con una quasi omonima opera di Edgar Degas, "in un caffè, bevitrice di assenzio").

Vedere Ermitage e La bevitrice d'assenzio

La contadina

La contadina è un'opera realizzata nel 1908 dal pittore spagnolo Pablo Picasso.

Vedere Ermitage e La contadina

La danza (Matisse)

La Danza (La Danse) è il nome di due dipinti di Henri Matisse. La prima versione, risalente al 1909 (259.7x390.1 cm, olio su tela), è conservata al Museum of Modern Art di New York City, mentre l'altra, del 1910 (260x391 cm, olio su tela), è situata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e La danza (Matisse)

La driade

La driade è un'opera realizzata nel 1908 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Questa tela è realizzata con olio su tela, misura cm 185x108 ed è conservata a San Pietroburgo nel Museo dell'Ermitage.

Vedere Ermitage e La driade

La fiducia in Dio

La fiducia in Dio è una statua in marmo bianco a grandezza naturale del 1833 dello scultore toscano Lorenzo Bartolini (1777-1850), conservata al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Vedere Ermitage e La fiducia in Dio

La marchesa di Santa Cruz

La marchesa di Santa Cruz è un dipinto a olio su tela (125x208 cm) realizzato nel 1805 dal pittore spagnolo Francisco Goya. È conservato nel Museo del Prado di Madrid.

Vedere Ermitage e La marchesa di Santa Cruz

La musica (Matisse)

La musicaEssers; p. 132 è un dipinto a olio su tela (260x389 cm) di Henri Matisse del 1910. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e La musica (Matisse)

La signora in blu

La signora in blu è un dipinto a olio su tela (88,5 × 72 cm) realizzato nel 1904 circa dal pittore Paul Cézanne. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e La signora in blu

La stanza rossa (Matisse)

La stanza rossa o Armonia in rosso è un dipinto a olio su tela (180x220 cm) realizzato nel 1908 a Parigi da Henri Matisse. Acquistato dal collezionista russo Sergej Ščukin, è conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e La stanza rossa (Matisse)

Le due sorelle (Picasso)

Le due sorelle o L'incontro è un dipinto a olio su tela (152x100 cm) realizzato nel 1902 dal pittore spagnolo Pablo Picasso appartenente alle opere del periodo blu.

Vedere Ermitage e Le due sorelle (Picasso)

Le Grazie (Foscolo)

Le tre Grazie'', Antonio Canova, Ermitage, San Pietroburgo Le Grazie è un poemetto o carme incompiuto, composto nel 1812 da Ugo Foscolo, e dedicato allo scultore Antonio Canova, che in quel momento lavorava al gruppo marmoreo delle Grazie.

Vedere Ermitage e Le Grazie (Foscolo)

Le rive della Marna

Le rive della Marna è un dipinto a olio su tela (65 × 81 cm) realizzato tra il 1888 ed il 1890 dal pittore francese Paul Cézanne. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Le rive della Marna

Leo von Klenze

Von Klenze studiò architettura presso Friedrich Gilly a Berlino, come l'altro grande suo contemporaneo Karl Friedrich Schinkel.

Vedere Ermitage e Leo von Klenze

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Ermitage e Leonardo da Vinci

Liliana Cano

Nata in Friuli da genitori sardi, il padre era ingegnere e la madre maestra e pittrice, visse i primi anni di vita seguendo la famiglia in vari spostamenti in tutta l'Italia continentale.

Vedere Ermitage e Liliana Cano

Lillà (Van Gogh)

Lillà è un dipinto a olio su tela (73x92 cm) realizzato nel 1889 dal pittore Vincent van Gogh. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Lillà (Van Gogh)

Ljubimyj gorod

Ljubimyj gorod è un singolo del cantante tedesco Till Lindemann, pubblicato il 22 aprile 2021. Il 4 settembre 2021 Till Lindemann ha eseguito il brano dal vivo alla Piazza Rossa di Mosca, accompagnato dal Servizio della banda militare delle forze armate russe.

Vedere Ermitage e Ljubimyj gorod

Ljubov' Sergeevna Popova

Ljubov' Popova nacque nel villaggio di Ivanovo, presso Možajsk, seconda di altri tre figli – Sergej, Ol'ga e Pavel – da facoltosi commercianti.

Vedere Ermitage e Ljubov' Sergeevna Popova

Loggia di Raffaello

La Loggia di Raffaello è un ambiente del secondo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, confinante con le Stanze e facente parte del complesso delle Logge.

Vedere Ermitage e Loggia di Raffaello

Louis Anquetin

Figlio unico di Émile Auguste Anquetin e di Félicité Céline Rose Chauvet, Louis Anquetin nacque in una famiglia di macellai benestanti.

Vedere Ermitage e Louis Anquetin

Louis Le Nain

Collaborò spesso insieme ai fratelli Antoine e Mathieu, anch'essi pittori. È tra i più significativi artisti francesi del XVII secolo.

Vedere Ermitage e Louis Le Nain

Louis-Charles-Auguste Couder

Allievo di Jean-Baptiste Regnault e di Jacques Louis David, divenne membro dell'Accademia delle Belle Arti di Parigi nel 1839 e fu insignito della Legion d'onore nel 1841.

Vedere Ermitage e Louis-Charles-Auguste Couder

Louis-Michel van Loo

Louis-Michel studiò, sotto la guida del padre, il pittore Jean-Baptiste van Loo nelle città italiane di Torino e Roma. Nel 1725 a Parigi vinse un prestigioso premio all'Académie Royale de Peinture et de Sculpture.

Vedere Ermitage e Louis-Michel van Loo

Luca Giordano

Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.

Vedere Ermitage e Luca Giordano

Lucas Cranach il Vecchio

Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte.

Vedere Ermitage e Lucas Cranach il Vecchio

Lucas van Uden

Allievo del padre Artur, Lucas van Uden entrò a far parte della Corporazione di San Luca di Anversa nel 1626-27. Anche se non ebbe nulla a che fare con la scuola di Peter Paul Rubens, il debito verso il maestro dell'arte barocca è evidente nelle sue opere; la sua tecnica deriva inoltre da altri pittori, quali Joos de Momper e Jan Brueghel il Vecchio.

Vedere Ermitage e Lucas van Uden

Ludovico Pozzoserrato

Giunse nella città veneta nel 1582 dopo aver girato l'Italia passando da Anversa a Venezia, Firenze, Roma e ancora a Venezia ed è considerato il principale esponente dell'arte locale di fine Cinquecento.

Vedere Ermitage e Ludovico Pozzoserrato

Luigi Ferdinando Tagliavini

Primo figlio del glottologo Carlo Tagliavini, ha condotto studi musicali nelle classi di organo, pianoforte e composizione con Riccardo Nielsen al Conservatorio di Bologna e al Conservatorio di Parigi (nella classe di Marcel Dupré).

Vedere Ermitage e Luigi Ferdinando Tagliavini

Luigi Loperfido

Nato a Matera, da una madre che non lo riconobbe, fu iscritto in anagrafe come Luigi Medauro e affidato a una levatrice originaria di Grottole, Maria Giuseppa Barra, e a un macellaio di Montescaglioso, Emanuele Loperfido, che lo adottarono legalmente solo nel 1890montescaglioso.net,.

Vedere Ermitage e Luigi Loperfido

Luigi Palma di Cesnola

Prese parte alla prima guerra di indipendenza italiana e alla guerra di Crimea, nonché alla guerra di secessione americana, durante la quale per le sue azioni divenne il primo italiano ad essere insignito della Medal of Honor, la più alta decorazione militare assegnata dal governo degli Stati Uniti.

Vedere Ermitage e Luigi Palma di Cesnola

Luigi Servolini

Figlio del pittore Carlo Servolini, col fratello Alfredo, storico dell'arte nel settore della storia della stampa e delle arti grafiche, che fu tra l'altro direttore della Biblioteca Federiciana, condivise anche la collaborazione alla collana d'arte Rivelazioni Rivendicazioni delle Edizioni del Liocorno di Milano.

Vedere Ermitage e Luigi Servolini

Lungoneva del Palazzo

Il lungoneva del Palazzo ("lungoriva del Palazzo") è una strada che corre sul lungofiume della Neva nel centro di San Pietroburgo, sulla cui riva sorgono gli edifici che costituiscono il Museo dell'Ermitage - Palazzo d'Inverno, il Teatro dell'Ermitage - il Palazzo di Marmo ed il Giardino d'Estate.

Vedere Ermitage e Lungoneva del Palazzo

Maddalena penitente

*Maddalena penitente – dipinto di Guido Cagnacci, Pasadena, Norton Simon Museum.

Vedere Ermitage e Maddalena penitente

Maddalena penitente (Andrea Vaccaro)

La Maddalena penitente è un dipinto a olio su tela di Andrea Vaccaro, un artista italiano del diciassettesimo secolo. È conservato presso la Galleria Regionale del Palazzo Abatellis di Palermo.

Vedere Ermitage e Maddalena penitente (Andrea Vaccaro)

Maddalena penitente (Canova, Genova)

La Maddalena penitente è una scultura in marmo, alta circa 90 cm, realizzata dallo scultore veneziano Antonio Canova. Terminata nel 1796, è considerata uno dei capolavori della prima maturità dell’artista: sul teatro del basamento reca la segnatura Canova Roma 1796 che ne certifica autore e data.

Vedere Ermitage e Maddalena penitente (Canova, Genova)

Maddalena penitente (Tiziano Napoli)

La Maddalena penitente è un dipinto olio su tela (122×94 cm) eseguito da Tiziano, databile al 1550. circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

Vedere Ermitage e Maddalena penitente (Tiziano Napoli)

Maddalena penitente (Tiziano San Pietroburgo)

La Maddalena penitente è un dipinto a olio su tavola di Tiziano, databile al 1565 e conservato nel museo dell'Ermitage di San Pietroburgo. A differenza della versione del 1531, ora la Maddalena non appare più nuda; un vaso è stato introdotto, insieme ad un libro aperto e ad un teschio come memento mori.

Vedere Ermitage e Maddalena penitente (Tiziano San Pietroburgo)

Madonna Benois

La Madonna Benois è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (48x31 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1478-1482 circa e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Madonna Benois

Madonna Casotti

Madonna Casotti o Madonna col Bambino, i santi Paolo e Agnese, e i donatori è un dipinto olio su tavola di Andrea Previtali conservato presso il Accademia Carrara di Bergamo, commissionato nel 1523 da Paolo Casotti ricco commerciante di Bergamo.

Vedere Ermitage e Madonna Casotti

Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Ermitage)

La Madonna col Bambino del Museo dell'Ermitage è un dipinto ad olio su tavola (66x57 cm) di Cima da Conegliano, databile 1496-1499. In generale le opere di Cima da Conegliano sono uniche, in questo caso particolare invece l'artista ha dipinto utilizzando anche dei Cartoni infatti si può notare la grande somiglianza di quest'opera con altre simili del medesimo artista: Immagine:Cima da Conegliano, The Virgin and Child, 69.2 x 57.2 cm, NG London.jpg| National Gallery di Londra Immagine:WLA lacma Madonna and Child in a Landscape.jpg| Los Angeles County Museum of Art Immagine:Cima da conegliano, madonna col bambino, hermitage.jpg| Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo Immagine:Cima da Conegliano - Madonna col Bambino, Raleigh.jpg|North Carolina Museum of Art Immagine:Cima da Conegliano, Madonna col Bambino Louvre.jpg|Museo del Louvre.

Vedere Ermitage e Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Ermitage)

Madonna col Bambino (disambigua)

La Madonna col Bambino – titolo di numerose opere d'arte, ispirate alle figure della Madonna e di Gesù bambino.

Vedere Ermitage e Madonna col Bambino (disambigua)

Madonna col Bambino (Perugino Museo Puškin)

La Madonna con Bambino è un dipinto a olio su tela, trasportato da tavola, realizzato nel primo decennio del XVI secolo dal pittore italiano Perugino, con aiuti della bottega.

Vedere Ermitage e Madonna col Bambino (Perugino Museo Puškin)

Madonna col Bambino in un paesaggio

La Madonna col Bambino in un paesaggio è un dipinto a olio su tavola (44x36,5 cm) di Giorgione, databile al 1498-1500 circa e conservato nell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Madonna col Bambino in un paesaggio

Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino

La Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino è un affresco staccato di Beato Angelico, già nel convento di San Domenico a Fiesole, ed oggi conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino

Madonna col Bambino, sant'Elisabetta e il Battista

La Madonna col Bambino, sant'Elisabetta e il Battista è un dipinto di Andrea del Sarto. Eseguito verso il 1513, è conservato alla National Gallery di Londra.

Vedere Ermitage e Madonna col Bambino, sant'Elisabetta e il Battista

Madonna con Bambino e santa Caterina d'Alessandria

La Madonna con Bambino e santa Caterina d'Alessandria, è un dipinto, olio su tavola, di Tiziano Vecellio e della sua bottega.

Vedere Ermitage e Madonna con Bambino e santa Caterina d'Alessandria

Madonna Conestabile

La Madonna Conestabile è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (diametro 17,9 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1504 circa e conservata nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Madonna Conestabile

Madonna d'Alba

La Madonna d'Alba è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (diametro 98 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1511 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Vedere Ermitage e Madonna d'Alba

Madonna di San Martino

La Madonna di San Martino è un dipinto a tempera e oro su tavola (162x125 cm) del Maestro di San Martino (opera eponima), databile al 1250-1260 circa e conservato nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa.

Vedere Ermitage e Madonna di San Martino

Madonna in gloria con putti

La Madonna in gloria con putti è un dipinto a olio su tela (111x75,5 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1517 circa e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Madonna in gloria con putti

Madonna leggente

La figura della Madonna leggente è un tipo iconografico cristiano molto frequentato, in cui la Vergine Maria viene rappresentata mentre è intenta alla lettura.

Vedere Ermitage e Madonna leggente

Madonna Litta

La Madonna Litta è un dipinto a tempera su tavola (42x33 cm) attribuito generalmente a Leonardo da Vinci, ma eseguito in gran parte da uno dei suoi allievi, forse Giovanni Antonio Boltraffio o Marco d'Oggiono, su un probabile originale perduto del maestro; databile al 1490 circa, è conservato nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Madonna Litta

Madonne di Raffaello

Questa pagina elenca i dipinti raffiguranti le Madonne di Raffaello. In totale le opere presenti in questa pagina sono 45.

Vedere Ermitage e Madonne di Raffaello

Maestro delle mezze figure femminili

L'anonimo artista lavorò nel sud dei Paesi Bassi e probabilmente anche ad Anversa.

Vedere Ermitage e Maestro delle mezze figure femminili

Maestro di San Martino

Fu Roberto Longhi che, a partire dalla Madonna di San Martino nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa (già nella chiesa di San Martino) ricostruì un corpus di opere attorno a questo artista, da lui giudicato tra i migliori maestri del Duecento.

Vedere Ermitage e Maestro di San Martino

Maiolica di Castelli

Larte ceramica di Castelli, in Abruzzo, ha origini antichissime, ma è divenuta celebre nel Cinquecento. Furono la buona fattura delle maioliche, le decorazioni vivaci, ma anche l'economicità dei prodotti, dovuta a innovativi sistemi produttivi, che fecero di Castelli uno dei centri più apprezzati per quest'arte, soprattutto nel SeicentoFernando Filipponi, Souvenir d'Arcadia.

Vedere Ermitage e Maiolica di Castelli

Maiolica di Laterza

La Maiolica di Laterza è un particolare tipo di maiolica prodotto nella città di Laterza, in Puglia, in particolare tra il secolo XVI e il XVIII.

Vedere Ermitage e Maiolica di Laterza

Malaga

Malaga è un comune della Spagna di 586 384 abitanti (1º gennaio 2023), situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nel sud della Spagna.

Vedere Ermitage e Malaga

Marco Atilio Regolo

Atilio Regolo nacque nel territorio della città volsca di Sora, in un luogo attualmente compreso fra Sora e la confinante Balsorano (etimologicamente legata a Sora: Vallis Sorana).

Vedere Ermitage e Marco Atilio Regolo

Marco Basaiti

La sua prima opera documentata fu Ritratto di giovane età del 1496, però solo con i lavori successivi apparve in tutta evidenza la tendenza del pittore e realizzare impasti cromatici e imponenti figure nello stile antonelliano e belliniano, il cui caposcuola a Venezia era Alvise Vivarini.

Vedere Ermitage e Marco Basaiti

Margherita Aldobrandini

Margherita era la primogenita di Giovanni Francesco Aldobrandini e Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto papa Clemente VIII nel 1592.

Vedere Ermitage e Margherita Aldobrandini

Margherita di Savoia (1589-1655)

Nacque a Torino, durante il regno di suo nonno materno, Filippo II di Spagna. Era la quintogenita di Carlo Emanuele I (1562-1630), duca di Savoia, e della moglie, lInfanta Caterina Michela di Spagna (1567-1597).

Vedere Ermitage e Margherita di Savoia (1589-1655)

Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876)

Marija era la secondogenita dei sette figli dello zar Nicola I di Russia e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia, era quindi sorella dello zar Alessandro II.

Vedere Ermitage e Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876)

Mario de' Fiori

Pittore barocco, influenzò molto la pittura di genere, italiana e spagnola, del XVII secolo. Il soggetto preferito dei suoi quadri furono le composizioni di fiori, genere di cui divenne un vero specialista, tanto da derivarne il soprannome 'Mario de' Fiori'.

Vedere Ermitage e Mario de' Fiori

Massimiliano di Leuchtenberg

Era il secondo dei figli maschi di Eugenio di Beauharnais, viceré d'Italia e granduca di Francoforte, e di sua moglie, la principessa Augusta di Baviera.

Vedere Ermitage e Massimiliano di Leuchtenberg

Massimo Campigli

Max Ihlenfeld (poi Massimo Campigli), figlio naturale di genitori tedeschi, nasce a Berlino il 4 luglio 1895. La madre, Anna Paolina Luisa Ihlenfeld, appena diciottenne e di origine alto borghese, lo affida alle cure della nonna materna che vive a Settignano, presso Firenze, dove la giovane donna e il bambino si trasferiscono.

Vedere Ermitage e Massimo Campigli

Matrimonio di Placidia con Costanzo

Il Matrimonio di Placidia con Costanzo, è un dipinto a olio su tela realizzato indicativamente nel 1740 dal pittore italiano Giambattista Pittoni, e conservato nel museo nazionale Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Matrimonio di Placidia con Costanzo

Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Correggio Capodimonte)

Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (28x24 cm) di Correggio, databile al 1520 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

Vedere Ermitage e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Correggio Capodimonte)

Mattia della Robbia

Si formò con tutta probabilità all'interno della bottega paterna, ove fu attivo fin dall'adolescenza, lavorando soprattutto accanto al fratello Giovanni.

Vedere Ermitage e Mattia della Robbia

Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto

Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto è un dipinto eseguito con la tecnica dell'olio su tela da Giambattista Tiepolo nel 1743 e conservato nella pinacoteca dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto

Melchior d'Hondecoeter

È il più celebre esponente di una famiglia di artisti, probabilmente originaria d'Anversa, giunta nei Paesi Bassi a causa della sua fede religiosa protestante: sia il padre Gijsbert, che il nonno Gillis erano pittori.

Vedere Ermitage e Melchior d'Hondecoeter

Melchiorre Cafà

Il suo certificato di battesimo porta la data del 21 gennaio 1636: secondo alcuni studiosi il vero nome era Marcello. Attorno al 1658 si trasferì a Roma, dove iniziò lavorare presso la bottega di Ercole Ferrata: nel 1660 realizzò la sua prima opera indipendente, un Martirio di sant'Eustachio per la chiesa di Sant'Agnese in Agone, commissionata dal principe Camillo Pamphili.

Vedere Ermitage e Melchiorre Cafà

Michael Coxcie

La sua formazione artistica si concretizzò grazie agli insegnamenti di Bernard van Orley, che lo invitò a recarsi in Italia.

Vedere Ermitage e Michael Coxcie

Michail Borisovič Piotrovskij

Attualmente ricopre il ruolo di direttore del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Michail Borisovič Piotrovskij

Michelangelo Unterperger

Primogenito di una famiglia di artisti (il padre Cristoforo era un decoratore, il fratello Francesco anch'egli pittore, un nipote Ignazio e un altro nipote Cristoforo), si diplomò alla “Scuola pittorica fiemmese” di Giuseppe Alberti (presso la quale si formarono anche Martino Gabrielli, Domenico Bonora, Giorgio Gaismaier e Paul Troger).

Vedere Ermitage e Michelangelo Unterperger

Micromosaico

Il micromosaico - chiamato anche mosaico minuto o mosaico in miniatura o mosaico filato - è una tecnica di produzione del mosaico, presentata per la prima volta a Roma nell'Anno Santo 1775, nella bottega del mosaicista Giacomo Raffaelli.

Vedere Ermitage e Micromosaico

Mirzə Qədim İrəvani

Specializzato in ornato e ritratti, realizzò soprattutto vernici e miniature persiane tipiche. Fondatore della pittura su tavola azera, le sue opere furono fortemente influenzate dalle arti visive azere del periodo moderno.

Vedere Ermitage e Mirzə Qədim İrəvani

Missorio di Teodosio

Il missorio di Teodosio, anche detto più propriamente disco di Teodosio, è un grosso clipeus ("disco", in lingua latina) in argento, tradizionalmente identificato con un missorio (piatto decorato) ma più probabilmente un piatto di largizione,.

Vedere Ermitage e Missorio di Teodosio

Moltiplicazione dei pani e dei pesci (disambigua)

* Moltiplicazione dei pani e dei pesci – miracolo di Gesù narrato nei vangeli.

Vedere Ermitage e Moltiplicazione dei pani e dei pesci (disambigua)

Monastero dorato di San Michele

Il monastero dorato di San Michele è un monastero situato a Kiev, capitale dell'Ucraina. Il monastero si trova sulla cima di una collina posta alla destra del fiume Dnepr.

Vedere Ermitage e Monastero dorato di San Michele

Monte Falterona

Il monte Falterona è la seconda cima più elevata dell'Appennino tosco-romagnolo, dopo il vicino monte Falco.

Vedere Ermitage e Monte Falterona

Monumenti di Amsterdam

Amsterdam, con i suoi 4.630.000 turisti all'anno, è una delle mete europee più gettonate al mondo. La città vanta circa 8.500 edifici classificati come monumenti protetti, tra rijksmonumenten e gemeentelijke monumenten.

Vedere Ermitage e Monumenti di Amsterdam

Morfeo e Iris

Morfeo e Iris è un dipinto a olio del pittore francese Pierre-Narcisse Guérin, esponente del neoclassicismo; realizzato nel 1811 è attualmente conservato al museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Morfeo e Iris

Morte di Adone (Mazzuoli)

La Morte di Adone è una scultura in marmo realizzata da Giuseppe Mazzuoli tra gli anni 1700 e 1710. L'opera è attualmente esposta all'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Morte di Adone (Mazzuoli)

Morte di re Candaule

La morte di re Candaule, è un dipinto a olio su tela realizzato indicativamente nel 1720 dal pittore italiano Giambattista Pittoni.

Vedere Ermitage e Morte di re Candaule

Musée d'art et d'archéologie di Valence

Il Musée d'art et d'archéologie di Valence (Museo d'arte e archeologia di Valence) è un museo della città di Valence (Drôme) situato in 4 place des Ormeaux, di fronte alla cattedrale di Saint-Apollinaire nel quartiere di Vieux Valence.

Vedere Ermitage e Musée d'art et d'archéologie di Valence

Musei di Palermo

Questo è un elenco dei musei di Palermo.

Vedere Ermitage e Musei di Palermo

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.

Vedere Ermitage e Museo

Museo d'arte

Un museo d'arte è un'istituzione museale pubblica o privata dedicata allo studio, alla conservazione e all'esposizione di opere d'arte di qualsiasi tipo: pittura, scultura, disegno, incisione, arti decorative e altri, nonché, nell'ambito dell'arte moderna, la fotografia, video, installazioni, ecc.

Vedere Ermitage e Museo d'arte

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Ermitage e Museo del Louvre

Museo dell'innocenza

Il museo dell'innocenza è un museo letterario che si trova nel quartiere di Çukurcuma nel distretto Beyoğlu della città di Istanbul in Turchia.

Vedere Ermitage e Museo dell'innocenza

Museo della Lorena

Il Museo della Lorena, ubicato in parte nel Palazzo dei Duchi di Lorena, è il museo storico della regione della Lorena, uno dei tre maggiori musei della città di Nancy, insieme al museo delle belle arti e al museo della scuola di Nancy.

Vedere Ermitage e Museo della Lorena

Museo della Rivoluzione francese

Il museo della Rivoluzione francese è un museo dipartimentale francese, situato a Vizille, in Isère. Inaugurato il 13 luglio 1984 in presenza del presidente dell'Assemblea nazionale, in occasione della ricorrenza del bicentenario della Rivoluzione francese, è il solo museo al mondo completamente dedicato a questo periodo storico.

Vedere Ermitage e Museo della Rivoluzione francese

Museo Emilio Greco

Museo Emilio Greco è il titolo di ambienti espositivi dedicati a Emilio Greco. In Italia ne esistono tre.

Vedere Ermitage e Museo Emilio Greco

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. con oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri.

Vedere Ermitage e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Museo Puškin delle belle arti

Il Museo Puškin (Museo statale di arti figurative A.S. Puškin) si trova in via Volkhonka 12 a Mosca, in Russia, e possiede la più grande collezione di arte europea della città.

Vedere Ermitage e Museo Puškin delle belle arti

Museo russo

Il Museo di Stato Russo, precedentemente Museo Russo di Sua Maestà Imperiale Alessandro III, è uno dei più importanti musei di San Pietroburgo, interamente dedicato all'arte russa, la cui sede principale si trova nello splendido Palazzo Michajlovskij, opera dell'architetto italiano Carlo Rossi, e nell'adiacente ala detta "Corpus Benois".

Vedere Ermitage e Museo russo

Museo Stieglitz

Il Museo Stieglitz si trova a San Pietroburgo, in Soljanoj pereulok 13. Collegato all'Accademia Stieglitz di Arte e Industria, è un importante museo di arte applicata, oggi però visitabile solo in parte per importanti restauri dopo il semiabbandono in epoca sovietica, che sono tuttora in corso.

Vedere Ermitage e Museo Stieglitz

Museo Thyssen-Bornemisza

Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un'importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola. Si trova ospitato nel palazzo di Villahermosa lungo il Paseo del Prado, a pochi passi dal museo del Prado.

Vedere Ermitage e Museo Thyssen-Bornemisza

Museo Venanzo Crocetti

Il Museo Venanzo Crocetti è un museo di arte contemporanea dedicato all'opera dello scultore italiano Venanzo Crocetti.

Vedere Ermitage e Museo Venanzo Crocetti

La National Gallery (in italiano: Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso.

Vedere Ermitage e National Gallery (Londra)

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Vedere Ermitage e National Gallery of Art

Natività di Giovanni Battista (Tintoretto)

La Natività di Giovanni Battista (opera nota anche come Natività della Vergine) è un dipinto di Tintoretto, realizzato nel 1550, che si trova nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo, in Russia.

Vedere Ermitage e Natività di Giovanni Battista (Tintoretto)

Natura morta con mele

Natura morta con mele è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1890 dal pittore Paul Cézanne. È conservato nel Ermitage (San Pietroburgo).

Vedere Ermitage e Natura morta con mele

Natura morta con mele e arance

Natura morta con mele e arance (Nature morte aux pommes et aux oranges) è un dipinto a olio su tela (74x93 cm) realizzato nel 1899 dal pittore Paul Cézanne.

Vedere Ermitage e Natura morta con mele e arance

Nello Pacchietto

Si era perfezionato nell'incisione all'Accademia di Belle Arti di Venezia, città in cui svolse un'intensa e prolifica attività, per la quale fu spesso premiato, a partire dal '54, quando ricevette il 1º premio per l'Incisione dalla Fondazione Bevilacqua La Masa.

Vedere Ermitage e Nello Pacchietto

Niccolò Boldrini

È stato spesso confuso con Niccolò Vicentino. Boldrini è stato un incisore su legno, nato a Vicenza nei primi anni del XVI secolo, e che viveva ancora nel 1566.

Vedere Ermitage e Niccolò Boldrini

Nicholas Clausen

Nicholas Clausen, di origine scandinava, fu attivo a Londra intorno al primo quarto del XVIII secolo. Lavorò nel periodo considerato più fertile nella storia dell'argenteria inglese, difatti negli stessi anni operarono a Londra: Paul de Lamerie, orafo inglese, francese di origine, nato nei Paesi Bassi, naturalizzato inglese, maestro argentiere a Londra dal 1716; Augustin Courtauld; Robert Abercromby; Clausen si distinse soprattutto per i mobili d'argento.

Vedere Ermitage e Nicholas Clausen

Nicola Michetti

Allievo per lungo tempo di Carlo Fontana, portò avanti per lunghi anni come capomastro i cantieri di quello studio, come quello della basilica dei Santi Apostoli.

Vedere Ermitage e Nicola Michetti

Nicolas Poussin

Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine. Fino a tutto il XX secolo fu il riferimento prevalente per artisti con orientamento classicista, come Jacques-Louis David, Jean-Auguste-Dominique Ingres e Nicolas-Pierre Loir.

Vedere Ermitage e Nicolas Poussin

Nicolas Régnier

Di scuola barocca ed influenzato dal caravaggismo, fu attivo prevalentemente in Italia.

Vedere Ermitage e Nicolas Régnier

Nicolas-François Gillet

Lavorò prevalentemente all'estero, soprattutto in Russia, dove risiedette a lungo e realizzò le opere che lo resero insigne.

Vedere Ermitage e Nicolas-François Gillet

Nikolaj Borisovič Jusupov

Figlio unico di Boris Grigor'evič Jusupov, e di sua moglie, Irina Zinov'eva. Diplomatico dal 1783 al 1789, nel 1788 venne nominato senatore.

Vedere Ermitage e Nikolaj Borisovič Jusupov

Nikolaj Ivanovič Saltykov

Feldmaresciallo, capo dell'esercito russo e presidente del collegio di guerra nel 1791-1802, fu inoltre luogotenente gran maestro ad interim del Sovrano Ordine di Malta dal 1801 al 1803.

Vedere Ermitage e Nikolaj Ivanovič Saltykov

Nikolaj Nikitič Demidov

Era l'unico figlio maschio di Nikita Akinfievič Demidov, e della sua terza moglie, Aleksandra Evtievna Safonova. Alla sua nascita venne iscritto nel Reggimento Preobraženskij.

Vedere Ermitage e Nikolaj Nikitič Demidov

Nikolaj Nikolaevič Šipov

Era il figlio di Nikolaj Pavlovič Šipov (1806-1887), e di sua moglie, Dar'ja Alekseevna Okulova (1811-1865), figlia di Aleksej Matveevič Okulov, e fratello di Dmitrij Nikolaevič Šipov.

Vedere Ermitage e Nikolaj Nikolaevič Šipov

Norbert van Bloemen

Apparteneva ad una famiglia di pittori e disegnatori fiamminghi, attivi anche in Italia e in Francia. Anche i suoi fratelli Pieter e Jan Frans erano pittori.

Vedere Ermitage e Norbert van Bloemen

Nove gradi di libertà

Nove gradi di libertà (Ghostwritten) è il primo romanzo dello scrittore inglese David Mitchell. Pubblicato in Inghilterra nel 1999 (in Italia nel 2001), vinse il premio John Llewellyn Rhys Prize ed ottenne immediata attenzione.

Vedere Ermitage e Nove gradi di libertà

Novosvobodnaja

Novosvobodnaja (in lingua russa Новосвободная) è un centro abitato dell'Adighezia, situato nel Majkopskij rajon. La popolazione era di 608 abitanti all'aprile 2020.

Vedere Ermitage e Novosvobodnaja

Nuovo Ermitage

Il Nuovo Ermitage fa parte del complesso architettonico dell'Ermitage di San Pietroburgo. È l'unico edificio del complesso che non si affaccia sul Lungoneva del Palazzo; è anche il primo edificio costruito in Russia espressamente per essere sede di un museo.

Vedere Ermitage e Nuovo Ermitage

Obelisco alla città-eroina di Leningrado

L'obelisco alla città-eroina di Leningrado è un monumento situato in Piazza Vosstanija a San Pietroburgo. Installato il 12 aprile 1985, l'inaugurazione avvenne l'8 maggio dello stesso anno.

Vedere Ermitage e Obelisco alla città-eroina di Leningrado

Opere d'arte perdute

Le opere d'arte perdute sono opere d'arte originali che fonti attendibili indicano siano esistite in passato, ma che non si trovano nei cataloghi di musei o collezioni private perché distrutte deliberatamente o accidentalmente, o scomparse per ignoranza o mancanza di intenditori.

Vedere Ermitage e Opere d'arte perdute

Opere del Bronzino

Qui di seguito sono elencate le opere del Bronzino, pittore italiano del Manierismo fiorentino del XVI secolo. Le opere sono classificate in ordine cronologico e sono suddivise in affreschi, dipinti e disegni.

Vedere Ermitage e Opere del Bronzino

Opere del Pontormo

Qui di seguito sono elencate le opere del Pontormo, pittore italiano del Manierismo fiorentino del XVI secolo. Le opere sono suddivise in dipinti, affreschi, disegni e opere letterarie, ovvero il suo libro autobiografico.

Vedere Ermitage e Opere del Pontormo

Opere del Sodoma

Quello che segue è un elenco cronologico parziale delle opere del Sodoma, pittore italiano attivo nel XVI secolo ed inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento maturo.

Vedere Ermitage e Opere del Sodoma

Opere del Tintoretto

Le opere sono elencate in ordine cronologico.

Vedere Ermitage e Opere del Tintoretto

Opere di Andrea del Sarto

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Andrea del Sarto, pittore italiano attivo nel XVI secolo ed inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.

Vedere Ermitage e Opere di Andrea del Sarto

Opere di Annibale Carracci

Elenco in ordine cronologico dei dipinti di (o attribuiti a) Annibale Carracci.

Vedere Ermitage e Opere di Annibale Carracci

Opere di Antonio Canova

La tabella successiva è un elenco di opere marmoree eseguite dall'artista italiano Antonio Canova, ordinate cronologicamente.

Vedere Ermitage e Opere di Antonio Canova

Opere di Antoon van Dyck

Segue un elenco, ad oggi incompleto, delle opere del pittore fiammingo Antoon van Dyck (1599-1641).

Vedere Ermitage e Opere di Antoon van Dyck

Opere di Battistello Caracciolo

Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto (causa il cospicuo numero di opere eseguite dal pittore, alcune delle quali in collezioni private o ancora nel mercato d'arte, nonché le svariate copie e repliche di medesimi soggetti che lo stesso ha eseguito nel corso della sua vita) delle opere (sia dipinti che affreschi) del pittore Battistello Caracciolo (1578-1635).

Vedere Ermitage e Opere di Battistello Caracciolo

Opere di Beato Angelico

Elenco delle opere di Beato Angelico in ordine cronologico.

Vedere Ermitage e Opere di Beato Angelico

Opere di Caravaggio

La tabella successiva è un elenco dei dipinti eseguiti dall'artista italiano Caravaggio, elencati cronologicamente.

Vedere Ermitage e Opere di Caravaggio

Opere di Diego Velázquez

La tabella è un elenco delle opere di Diego Velázquez, elencate cronologicamente.

Vedere Ermitage e Opere di Diego Velázquez

Opere di Filippo Lippi

Segue l'elenco delle opere di Filippo Lippi, poste in ordine cronologico.

Vedere Ermitage e Opere di Filippo Lippi

Opere di Giovanni Battista Pittoni

La tabella successiva è un elenco, non completo, delle principali opere di Giovanni Battista Pittoni, elencate per collocazione e cronologicamente.

Vedere Ermitage e Opere di Giovanni Battista Pittoni

Opere di Giovanni Cariani

Segue un elenco delle opere di Giovanni Cariani.

Vedere Ermitage e Opere di Giovanni Cariani

Opere di Guido Reni

Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) delle opere (sia dipinti che affreschi) del pittore Guido Reni (1575-1642). La lista non comprende opere distrutte, o facenti parte di collezioni private (se non particolarmente note), nonché di bottega, di scuola o di seguaci.

Vedere Ermitage e Opere di Guido Reni

Opere di Jusepe de Ribera

Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto (causa il cospicuo numero di opere eseguite dal pittore, alcune delle quali in collezioni private o ancora nel mercato d'arte, nonché le svariate copie e repliche di medesimi soggetti che lo stesso, o la sua bottega, ha eseguito nel corso della sua vita) delle opere del pittore spagnolo Jusepe de Ribera (1591-1652).

Vedere Ermitage e Opere di Jusepe de Ribera

Opere di Lorenzo Lotto

Segue un elenco delle opere di Lorenzo Lotto, in ordine cronologico.

Vedere Ermitage e Opere di Lorenzo Lotto

Opere di Mattia Preti

Segue un elenco esaustivo, ma comunque incompleto, delle opere del pittore calabrese Mattia Preti (1613-1699).

Vedere Ermitage e Opere di Mattia Preti

Opere di Michelangelo

La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Vedere Ermitage e Opere di Michelangelo

Opere di Orazio Gentileschi

Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto delle opere del pittore Orazio Gentileschi (1563-1639).

Vedere Ermitage e Opere di Orazio Gentileschi

Opere di Raffaello

Questa pagina elenca, in ordine cronologico e divise per categorie, le opere di Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano dell'alto Rinascimento, tradizionalmente uno dei tre grandi maestri del periodo, costituendo una ideale "triade dell'arte" con Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti.

Vedere Ermitage e Opere di Raffaello

Opere di Sandro Botticelli

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Sandro Botticelli, pittore italiano del primo Rinascimento.

Vedere Ermitage e Opere di Sandro Botticelli

Opere di Tiziano

Questa pagina contiene una tabella con le maggiori opere di Tiziano corredate da immagini, seguita da un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, un numero più vasto di lavori del pittore.

Vedere Ermitage e Opere di Tiziano

Opere di Vincent van Gogh

La tabella successiva è un elenco, non completo, delle principali opere di Vincent van Gogh, elencate cronologicamente. Nella colonna note è inserito sia il numero di catalogo redatto da Jacob Baart de la Faille sia quello di Jan Hulsker.

Vedere Ermitage e Opere di Vincent van Gogh

Opere di William-Adolphe Bouguereau

La tabella successiva è un elenco dei dipinti eseguiti dall'artista francese William-Adolphe Bouguereau, elencati cronologicamente.

Vedere Ermitage e Opere di William-Adolphe Bouguereau

Opere sull'Adorazione dei Magi

LAdorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dellevoluzione di questa iconografia nei secoli.

Vedere Ermitage e Opere sull'Adorazione dei Magi

Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo

Nell'immaginario collettivo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è la rappresentazione più vicina all'episodio raccontato dai Vangeli. Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo sono state realizzate in gran numero e abbracciano le più diverse espressioni d'arteː dalla pittura, alla scultura, al disegno, alla caricatura, all'incisione, alla performance, alla pop art, alla letteratura e datano dagli anni immediatamente successivi alla realizzazione dell'opera leonardesca, fino ai giorni nostri.

Vedere Ermitage e Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo

Orazio Fidani

Pittore fiorentino della prima metà del Seicento, fu tra i protagonisti del naturalismo fiorentino, con Giovanni Bilivert di cui fu fidato allievo e collaboratore e con Francesco Furini.

Vedere Ermitage e Orazio Fidani

Ordine di Aleksandr Nevskij (Federazione Russa)

L'Ordine di Aleksandr Nevskij è un'onorificenza della Federazione Russa.

Vedere Ermitage e Ordine di Aleksandr Nevskij (Federazione Russa)

Orologio a pendolo

Lorologio a pendolo è un dispositivo per la misura del trascorrere del tempo basato sulla regolarità dell'oscillazione (isocronismo) di un pendolo meccanico.

Vedere Ermitage e Orologio a pendolo

Osip Braz

Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, nel 1889 si iscrisse alla scuola di disegno di Odessa, dove fu allievo di Kyriak Kostandi.

Vedere Ermitage e Osip Braz

Paesaggio roccioso con viaggiatori su un sentiero e contadini presso un lago

Paesaggio roccioso con viaggiatori su un sentiero e contadini presso un lago è un dipinto (116,2x91,5 cm) firmato e datato HSL 1643 in basso a sinistra, realizzato dal pittore olandese Herman Saftleven II.

Vedere Ermitage e Paesaggio roccioso con viaggiatori su un sentiero e contadini presso un lago

Palazzina dei Mulini

La Palazzina dei Mulini, detta anche Villa dei Mulini, è stata una delle due residenze di Napoleone Bonaparte a Portoferraio durante il suo esilio all'isola d'Elba (4 maggio 1814 - 26 febbraio 1815).

Vedere Ermitage e Palazzina dei Mulini

Palazzo Adriano

Palazzo Adriano (IPA:, Pallaci in arbëresh, Palazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Ermitage e Palazzo Adriano

Palazzo Barbarigo della Terrazza

Palazzo Barbarigo della Terrazza è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo e affacciato sul rio di San Polo e sul Canal Grande tra Palazzo Pisani Moretta e Ca' Cappello.

Vedere Ermitage e Palazzo Barbarigo della Terrazza

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Vedere Ermitage e Palazzo d'Inverno

Palazzo del granduca Michail

Il Nuovo Palazzo Michail (in russo: Новомихайловский дворец) si trova sul lungofiume di San Pietroburgo tra il Palazzo di Marmo e l'Ermitage; fu costruito tra il 1857 e il 1862 dall'architetto Andrej Stackenschneider per il figlio dello zar Nicola I (1825-1855), il granduca Michail Nikolaevič Romanov.

Vedere Ermitage e Palazzo del granduca Michail

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Vedere Ermitage e Palazzo del Quirinale

Palazzo dell'Antella

Il palazzo dell'Antella, o degli Antellesi o degli Sporti, è un edificio storico di Firenze, situato sul lato sud di piazza Santa Croce, ai numeri 20-21-22.

Vedere Ermitage e Palazzo dell'Antella

Palazzo dello Stato Maggiore

Il Palazzo dello Stato Maggiore è un edificio lungo 580 m, situato nella Piazza del Palazzo di fronte al Palazzo d'Inverno.

Vedere Ermitage e Palazzo dello Stato Maggiore

Palazzo di Tauride

Il Palazzo di Tauride è uno dei più grandi ed importanti palazzi a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Palazzo di Tauride

Palazzo Giglioli

Palazzo Giglioli, è un edificio novecentesco che si trova a Ferrara in corso della Giovecca al civico 150. È stato sede della Ermitage Italia.

Vedere Ermitage e Palazzo Giglioli

Palazzo Jusupov

Il Palazzo Jusupov (letteralmente "Il palazzo degli Jusupov sul Moika") era la residenza principale della famiglia Jusupov a San Pietroburgo, allora capitale dell'Impero russo.

Vedere Ermitage e Palazzo Jusupov

Palazzo Menšikov

Palazzo Menšikov è un edificio in stile barocco petrino a San Pietroburgo, situato sul Lungoneva Universitetskaja della Neva sull'isola Vasil'evskij.

Vedere Ermitage e Palazzo Menšikov

Palazzo Sant'Elia

Il Palazzo dei Marchesi di Santa Croce poi Trigona di Sant'Elia sorge a Palermo in via Maqueda. Il palazzo, derivato da una preesistenza cinque-seicentesca, assunse l'attuale configurazione dopo il 1756, quando Giovanbattista Celestri e Grimaldi di Santa Croce decise di ampliarlo in direzione della "Strada Nuova", l'odierna via Maqueda, aperta per sventramento del tessuto medievale a partire dal 1600.

Vedere Ermitage e Palazzo Sant'Elia

Palude (Van Ruisdael)

Palude è un dipinto a olio su tela (72,5x99 cm) realizzato tra il 1665 ed il 1669 dal pittore olandese Jacob Van Ruisdael. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Palude (Van Ruisdael)

Paolo Naldini

Paolo Naldini nacque a Roma, il 10 giugno 1616, figlio Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari. Intorno al 1630 iniziò l'addestramento e la formazione sotto la guida del pittore Andrea Sacchi, dove rimase sei anni e conobbe Carlo Maratta, con il quale strinse una profonda amicizia e dai quali ricevette una grande influenza, tipicamente classicista ed accademista.

Vedere Ermitage e Paolo Naldini

Paolo Pagani

Paolo Antonio Pagani nacque a Castello Valsolda, figlio di Angelo e di Maddalena Paracca, fratello di Giuseppe Guglielmo, di Maria e di Margherita Marta; si sposò con una certa Antonia e visse Milano in quartiere Borgonovo, padre di Angelo Antonio nato il 26 agosto 1694 e di Guglielmo Pietro Giuseppe nato il 30 agosto 1697.

Vedere Ermitage e Paolo Pagani

Paride (Canova)

Paride è un'opera scultorea in marmo eseguita da Antonio Canova nei primi anni dell'Ottocento e conservata nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Paride (Canova)

Paris Bordon

Paris Bordon nacque a Treviso, ma si trasferì a Venezia già nella tarda adolescenza. Nel capoluogo veneto studiò brevemente e in modo alquanto infelice (secondo il Vasari) con Tiziano.

Vedere Ermitage e Paris Bordon

Patrimoni dell'umanità della Russia

I patrimoni dell'umanità della Russia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Russia, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 12 ottobre 1988, come stato successore dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

Vedere Ermitage e Patrimoni dell'umanità della Russia

Paul Cézanne

Appartenente alla corrente post-impressionista, il suo lavoro gettò le basi del passaggio dalla concezione ottocentesca dell'attività artistica a una nuova e radicalmente diversa del XX secolo.

Vedere Ermitage e Paul Cézanne

Paul Gauguin

Non apprezzato fino a dopo la sua morte, Gauguin è riconosciuto per il suo uso sperimentale del colore e dello stile sintetista che si distinse dall'impressionismo.

Vedere Ermitage e Paul Gauguin

Paul Storr

Paul Storr è stato il più noto e celebrato orafo e argentiere inglese della prima metà dell'Ottocento. Oggetti d'arte da lui cesellati adornano i palazzi reali inglesi e i servizi da tavola, usciti dalla sua bottega, sono utilizzati ancora oggi per apparecchiare la tavola reale inglese, nelle grandi occasioni.

Vedere Ermitage e Paul Storr

Paul Trouillebert

Paul-Désiré Trouillebert fu un pittore dalle diverse inclinazioni e tecniche. Allievo di Ernest Hébert e di Charles Jalabert all'École des beaux-arts di Parigi, coltivò la pittura di genere e quella paesaggistica, ma fu anche un eccellente ritrattista ed un pregevole artista del "nudo".

Vedere Ermitage e Paul Trouillebert

Paulus Potter

Paulus Potter fu battezzato il 20 novembre 1625 a Enkhuizen nella Repubblica delle Sette Province Unite. Studiò pittura con suo padre Pieter Potter a Enkhuizen.

Vedere Ermitage e Paulus Potter

Pavel Aleksandrovič Stroganov

Era il figlio del barone, e poi conte, Aleksandr Sergeevič Stroganov, e della sua seconda moglie, Ekaterina Petrovna Trubeckaja, figlia del principe Pëtr Nikitič Trubeckoj.

Vedere Ermitage e Pavel Aleksandrovič Stroganov

Pavel Andreevič Šuvalov

Era l'ultimogenito di Andrej Petrovič Šuvalov (1742-1789), e di sua moglie, Ekaterina Petrovna Saltykova (1743-1817), figlia del maresciallo Pëtr Semënovič Saltykov.

Vedere Ermitage e Pavel Andreevič Šuvalov

Pëtr Andreevič Kikin

Discendente da una famiglia di nobili origini, Pëtr Andreevič Kikin nacque in una famiglia numerosa composta da dodici figli, rampollo del maggiore in pensione Andrej Ivanovič Kikin (1747-1790) e di sua maria Marija Fëdorovna Ermolova (1754-1819), zia del generale Aleksej Petrovič Ermolov.

Vedere Ermitage e Pëtr Andreevič Kikin

Pëtr Pavlenskij

È conosciuto per le sue controverse esibizioni artistiche a tema politico, che lui definisce "eventi di arte politica". Il suo lavoro ricorre spesso a nudità e auto-mutilazione.

Vedere Ermitage e Pëtr Pavlenskij

Pëtr Petrovič Konovnicyn

Nel 1785 entrò nel Reggimento Semënovskij e ricevette il suo battesimo del fuoco durante la guerra russo-svedese (1788-1790).

Vedere Ermitage e Pëtr Petrovič Konovnicyn

Pëtr Petrovič Semënov-Tjan-Šanskij

Nato in una famiglia nobile, studiò all'Università di San Pietroburgo. Amico di Dostojevskij, prese parte con lui alle riunioni segrete del Circolo Petrashevskij.

Vedere Ermitage e Pëtr Petrovič Semënov-Tjan-Šanskij

Pedro Orrente

Secondo la tesi più accreditata, Pedro de Orrente nacque in 1580 a la città di Murcia, nell'omonima regione spagnola situata nell'estremità sud orientale; una seconda ipotesi lo vuole oriundo de Montealegre del Castillo, piccolo villaggio della comunità di Castiglia-La Mancia, nella Spagna centrale della.

Vedere Ermitage e Pedro Orrente

Perseo e Andromeda (Rubens)

Perseo e Andromeda (conosciuto anche come Perseo incoronato) è un dipinto a olio su tavola (99,5x139 cm) realizzato nel 1622 circa dal pittore fiammingo Peter Paul Rubens e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Perseo e Andromeda (Rubens)

Perseo libera Andromeda (Rubens)

Perseo libera Andromeda è un dipinto a olio su tavola (100x138,5 cm) realizzato nel 1620 circa dal pittore fiammingo Peter Paul Rubens e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Vedere Ermitage e Perseo libera Andromeda (Rubens)

Personaggi di Claymore

è la protagonista. Perse tutta la sua famiglia da bambina per mano di uno Yoma, che decise di portarla con sé nei suoi vagabondaggi a mo' di copertura; continuamente minacciata e picchiata dal mostro Claire perse la facoltà di parlare, e solo l'intervento di Teresa la salvò dall'incubo di violenza in cui era precipitata.

Vedere Ermitage e Personaggi di Claymore

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Ermitage e Perugino

Pesellino

Si ispirò soprattutto agli stili di Filippo Lippi e Beato Angelico.

Vedere Ermitage e Pesellino

Peter Carl Fabergé

Divenne particolarmente noto per le famose Uova Fabergé, prodotti d'alta gioielleria, realizzati nello stile delle uova di Pasqua, con l'uso di metalli e pietre preziose.

Vedere Ermitage e Peter Carl Fabergé

Peter Franchoijs

Era figlio di Lucas Franchoijs il Vecchio e fratello di Lucas Franchoijs il Giovane. Soggiornò in Francia nel 1631, fu in seguito libero maestro a Malines nel 1649 e lavorò per l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria.

Vedere Ermitage e Peter Franchoijs

Peter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Vedere Ermitage e Peter Paul Rubens

Philipp Hieronymus Brinckmann

Allievo di Johann Georg Dathan a Spira, fu pittore di corte a Mannheim dal 1733 fino alla morte, direttore della galleria dal 1755 e consigliere della corona dal 1757.

Vedere Ermitage e Philipp Hieronymus Brinckmann

Philipp Peter Roos

Apparteneva ad una famiglia di pittori e di incisori tedeschi.: suo padre era Johann Heinrich Roos, famoso pittore tedesco di animali del XVII secolo.

Vedere Ermitage e Philipp Peter Roos

Piano sequenza

Il piano sequenza è una tecnica cinematografica che consiste nella modulazione di una sequenza attraverso una sola ripresa, senza soluzione di continuità, generalmente piuttosto lunga.

Vedere Ermitage e Piano sequenza

Piazza del Palazzo (San Pietroburgo)

La piazza del Palazzo è una delle piazze principali di San Pietroburgo, delimitata a nord dagli edifici dell'Ermitage, a sud dal Palazzo dello Stato Maggiore, a ovest dall'inizio della Prospettiva Nevskij e dal complesso dell'Ammiragliato.

Vedere Ermitage e Piazza del Palazzo (San Pietroburgo)

Piccolo Ermitage

Il Piccolo Ermitage, o Petit Ermitage in francese, a San Pietroburgo in Russia, è uno dei cinque edifici componenti l'Ermitage. Caterina II, dopo la sua ascesa al trono, avvenuta nel 1762, apportò alcuni cambiamenti e modifiche alle decorazioni e alle disposizioni degli interni del Palazzo.

Vedere Ermitage e Piccolo Ermitage

Pie donne al sepolcro

Pie donne al sepolcro è un dipinto di Annibale Carracci. È noto anche come le Tre Marie al sepolcro o semplicemente le Tre Marie.

Vedere Ermitage e Pie donne al sepolcro

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Vedere Ermitage e Piero di Cosimo

Pierre Crozat

Figlio di Marc Antoine Crozat e Catherine de Saporta, Pierre Crozat, che è chiamato il povero, rispetto a suo fratello Antoine Crozat - uno dei fondatori dello Stato della Louisiana francese che è detto il ricco - è stato uno dei più famosi collezionisti francesi.

Vedere Ermitage e Pierre Crozat

Pierre Justin Sabatier

Sabatier fu educato militarmente alla Scuola militare di Saint-Cyr, da dove, a soli venti anni, uscì con il grado di sotto-tenente per unirsi in Germania all'esercito napoleonico, con cui prese parte alle ultime battaglie prima della caduta di Napoleone.

Vedere Ermitage e Pierre Justin Sabatier

Pierre Mignard

Nacque a Troyes da una famiglia di artisti. Nel 1630 lasciò lo studio di Simon Vouet per l'Italia, dove trascorse ventidue anni e dove si creò una notevole reputazione, tanto da essere chiamato alla corte di Parigi.

Vedere Ermitage e Pierre Mignard

Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir nacque il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella regione francese dell'Alta Vienne, quarto di cinque figli.

Vedere Ermitage e Pierre-Auguste Renoir

Pietà con i santi Chiara, Francesco e Maria Maddalena

Pietà con i santi Chiara, Francesco e Maria Maddalena è un dipinto a Annibale Carracci datato 1585 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Vedere Ermitage e Pietà con i santi Chiara, Francesco e Maria Maddalena

Pieter Aertsen

In giovane età si distinse per la raffigurazione di oggetti domestici, riproducendo con dovizia di particolari parti di arredi, utensili di cucina e altri oggetti di uso quotidiano; in seguito riprodusse scene di eventi storici.

Vedere Ermitage e Pieter Aertsen

Pieter de Hooch

Primo dei cinque figli del muratore Hendrick Hendricksz de Hooch e di Annetge Pieters, all'età di sedici anni studiò ad Haarlem sotto la guida del maestro Nicolaes Berchem, appena rientrato da un soggiorno in Italia.

Vedere Ermitage e Pieter de Hooch

Pieter Lastman

Apprese l'arte della pittura da Gerrit Pietersz Sweelink. Nel 1603 visitò l'Italia, in particolare Roma, dove rimase fino al 1605 o al 1607 ed ebbe possibilità di conoscere direttamente le opere del Caravaggio e di Adam Elsheimer, fondamentali per la sua formazione artistica.

Vedere Ermitage e Pieter Lastman

Pieter Meulener

Dipinse anche paesaggi con scene di genere. su Jean Moust.

Vedere Ermitage e Pieter Meulener

Pieter van Bloemen

Apparteneva ad una famiglia di pittori e disegnatori fiamminghi, attivi anche in Italia ed in Francia. Anche i suoi fratelli minori Jan Frans e Norbert erano pittori e Pieter fu loro insegnante nell'arte della pittura.

Vedere Ermitage e Pieter van Bloemen

Pieter van Lint

Pittore dell'età barocca, Pieter van Lint (che si trova anche come Peter e Pierre) fu istruito nella pittura da Roeland Jacobs, dal 1619, quindi da Artus Wolffort, dal 1624.

Vedere Ermitage e Pieter van Lint

Pietro Consagra

Compiuti gli studi all'Accademia di belle arti di Palermo, nel 1944 si trasferisce a Roma, dove aderisce all'astrattismo partecipando al gruppo "Gruppo Forma 1" (1947), che rivendicava «la libertà di essere ad un tempo marxisti e formalisti», cioè astrattisti e frequenta l'Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni quaranta e settanta.

Vedere Ermitage e Pietro Consagra

Pietro Gonzaga

Nacque da Francesco e dalla nobildonna bellunese Anna Grini. Si formò inizialmente presso il padre, decoratore di case private e palazzi pubblici nonché scenografo teatrale.

Vedere Ermitage e Pietro Gonzaga

Pietro III del Portogallo

369 Fu battezzato il 29 agosto e gli furono imposti i nomi di Pedro Clemente Francisco José António.

Vedere Ermitage e Pietro III del Portogallo

Pietro Scotti

Emigrato in Russia con il padre Giosuè, lavorò per la corte dello zar, per cui realizzò alcuni dipinti del Palazzo d'Inverno.

Vedere Ermitage e Pietro Scotti

Pietro Tenerani

Nacque a Torano, frazione di Carrara, da Ceccardo, capo cavatore presso le cave di marmo, e da Maria Antonia Marchetti.. Aiutato dallo zio Pietro Marchetti, scultore, che ne sarebbe diventato direttore nel 1835, entrò all'Accademia di Belle Arti di Carrara dove studiò con il pittore Jean-Baptiste Frédéric Desmarais, allora vice direttore dell'Accademia, e il giovane scultore Lorenzo Bartolini.

Vedere Ermitage e Pietro Tenerani

Pietro Testa

Figlio di Giovanni di Bartolomeo, di professione rigattiere, e di Barbara, giunse giovane a Roma, probabilmente prima del 1630, ed iniziò a frequentare la bottega del Domenichino, poi per breve tempo quella di Pietro da Cortona.

Vedere Ermitage e Pietro Testa

Pino Castagna

Nato nel vicentino, a seguito del trasferimento della famiglia a Verona, Giuseppe frequenta le scuole medie ed il ginnasio in un collegio a Desenzano del Garda.

Vedere Ermitage e Pino Castagna

Pittore di Cleofonte

Frequenti nella sua produzione sono gli stamnoi con scene di partenza del soldato, uno dei migliori, da Vulci, conservato a Monaco di Baviera (Staatliche Antikensammlungen 2415), o con scene di comasti.

Vedere Ermitage e Pittore di Cleofonte

Pittore di Pisticci

Verso la fine del V sec. a.C. cominciò ad essere prodotta nelle colonie della Magna Grecia - e quindi non più importata - ceramica di gusto tipicamente attico.

Vedere Ermitage e Pittore di Pisticci

Pittore di Shuvalov

La sua opera è legata principalmente alla decorazione di piccoli vasi, principalmente di quelli identificati col nome di oinochoe.

Vedere Ermitage e Pittore di Shuvalov

Pittura con spartito musicale

La pittura con spartito musicale è una tipologia rara di dipinto che rappresenta un'opera musicale sotto forma di spartito. È presente in tutte le epoche e in molte le scuole pittoriche.

Vedere Ermitage e Pittura con spartito musicale

Pittura napoletana del Seicento

Con la definizione pittura napoletana del Seicento, comunemente nota anche come "Seicento napoletano", si intende il periodo storico entro il quale la pittura locale raggiunse un livello qualitativo che mai aveva avuto negli anni precedenti, allorché la città assunse un'autonomia e una consapevolezza artistica tale da renderla nota su panorama europeo.

Vedere Ermitage e Pittura napoletana del Seicento

Polissena

Polissena (in greco) è una delle figlie di Priamo e di Ecuba, principessa troiana di mirabile bellezza. La si ritiene responsabile della vaticinata e precoce uccisione di Achille, eroe mitico di proverbiale coraggio.

Vedere Ermitage e Polissena

Polittico Averoldi

Il Polittico Averoldi è un dipinto a olio su tavola (278x292 cm) di Tiziano, databile al 1520-1522 e conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia.

Vedere Ermitage e Polittico Averoldi

Pompeo Batoni

Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni e Chiara Sesti, Pompeo si trasferì a Roma nel 1727. Attraversò dapprima un periodo di formazione, presso la bottega di Francesco Ferdinandi, trascorso per lo più a copiare le opere di Raffaello e Annibale Carracci.

Vedere Ermitage e Pompeo Batoni

Ponte dell'Ermitage

Il ponte dell'Ermitage è un ponte che attraversa il canale d'Inverno lungo il Lungoneva del Palazzo a San Pietroburgo. Il ponte fa parte del complesso dell'Ermitage e del Palazzo d'Inverno.

Vedere Ermitage e Ponte dell'Ermitage

Ponziano da Spoleto

La storia del santo è riportata anche su: '''chiesa di San Ponziano Spoleto'''. Il giovane Ponziano di Spoleto, di nobile famiglia locale del tempo dell'imperatore Marco Aurelio, durante una notte avrebbe avuto un sogno, in cui il Signore gli diceva di diventare un suo servitore.

Vedere Ermitage e Ponziano da Spoleto

Porcellana di San Pietroburgo

Con il nome di Porcellana di San Pietroburgo si individua il percorso storico compiuto dalla Fabbrica Imperiale di Porcellana (o Manifattura) dal 1744, anno della sua fondazione, fino a oggi.

Vedere Ermitage e Porcellana di San Pietroburgo

Pranzo (Velázquez)

Il pranzo è un dipinto a olio su tela (108x102 cm) realizzato nel 1617 circa dal pittore Diego Velázquez. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Pranzo (Velázquez)

Prati a Giverny

Prati a Giverny è un dipinto a olio su tela (92x80 cm) realizzato nel 1888 dal pittore francese Claude Monet. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Prati a Giverny

Prato (Italia)

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.

Vedere Ermitage e Prato (Italia)

Premio Pritzker

Il Pritzker Architecture Prize viene assegnato ogni anno per onorare annualmente un architetto vivente, le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all'umanità e all'ambiente costruito attraverso l'arte dell'architettura.

Vedere Ermitage e Premio Pritzker

Prima guerra siriaca

La prima guerra siriaca fu un conflitto combattuto tra il Regno tolemaico di Tolomeo II ed il Regno seleucide di Antioco I e tra il 274 e il 271 a.C. Lo scontro vide la vittoria del regno d'Egitto, che tornò in possesso dei possedimenti in Asia minore persi nelle fasi iniziali del conflitto e conquistò ulteriori territori nella stessa regione.

Vedere Ermitage e Prima guerra siriaca

Professor Marlin

Il professor Marlin è un personaggio immaginario dei fumetti Disney inventato dagli autori italiani nel 1985. La sua prima apparizione è nella storia Topolino e il segreto della Gioconda, sceneggiata da Bruno Concina e disegnata da Massimo De Vita.

Vedere Ermitage e Professor Marlin

Prova di Mosè

La Prova di Mosè è un dipinto a olio su tavola (89x72 cm) di Giorgione, databile al 1502-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Ermitage e Prova di Mosè

Punizione di Marsia

* Punizione di Marsia – dipinto di Agnolo Bronzino conservato al Museo dell'Ermitage.

Vedere Ermitage e Punizione di Marsia

Quartetto Fonè

Il Quartetto Fonè è un quartetto d'archi italiano.

Vedere Ermitage e Quartetto Fonè

Quirinale nella pittura e nel disegno

La voce Quirinale nella pittura e nel disegno contiene immagini degli esterni e degli interni del Palazzo del Quirinale, opera di pittori e disegnatori che, dal Settecento all'inizio del Novecento, hanno scelto questo soggetto romano.

Vedere Ermitage e Quirinale nella pittura e nel disegno

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Ermitage e Raffaello Sanzio

Ragazza al pianoforte

Ragazza al pianoforte (L'overture del Tannhäuser) è un dipinto a olio su tela (57 × 92 cm) realizzato nel 1869 circa dal pittore Paul Cézanne.

Vedere Ermitage e Ragazza al pianoforte

Ragazzo accovacciato

Il Ragazzo accovacciato (o Giovane accosciato) è una scultura marmorea (h. 54 cm) attribuita a Michelangelo Buonarroti, databile al 1524 circa e custodita nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgs.

Vedere Ermitage e Ragazzo accovacciato

Raphus cucullatus

Il dodo o dronte (Raphus cucullatus) è un uccello estinto incapace di volare endemico di Mauritius, un'isola dell'oceano Indiano a est del Madagascar.

Vedere Ermitage e Raphus cucullatus

Regia manifattura di porcellane di Berlino

La Regia manifattura di porcellane di Berlino (in tedesco: Königliche Porzellan-Manufaktur Berlin) è una manifattura di porcellana fondata nel 1763 a Berlino.

Vedere Ermitage e Regia manifattura di porcellane di Berlino

Regina Zenobia trovata sul bordo dell'Arasse

La Regina Zenobia trovata sul bordo dell'Arasse o Zenobia salvata dai pastori (Zénobie sauvée par les bergers) è un dipinto a olio su tela di Nicolas Poussin, databile al 1657 circa, conservato al museo dell'Ermitage, a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Regina Zenobia trovata sul bordo dell'Arasse

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman', lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Vedere Ermitage e Regno del Bosforo Cimmerio

Rembrandt

Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.

Vedere Ermitage e Rembrandt

Renzo Magnanini

Nasce a Bondeno (Gonzaga) da Pasquino Magnanini e Rosina Bertolotti. Frequenta a Venezia una scuola di pittura. A causa della chiamata alle armi non riesce a terminare gli studi.

Vedere Ermitage e Renzo Magnanini

Riposo durante la fuga in Egitto (Annibale Carracci)

Il Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto del pittore Annibale Carracci realizzato circa nel 1604 e conservato nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e Riposo durante la fuga in Egitto (Annibale Carracci)

Riposo durante la fuga in Egitto (Murillo)

Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto del pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo realizzato circa nel 1650 e conservato nel Museo statale Ermitage a San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e Riposo durante la fuga in Egitto (Murillo)

Ritorno del figliol prodigo (Rembrandt)

Il Ritorno del figliol prodigo è un dipinto a olio su tela (262x206 cm) di Rembrandt, databile al 1668 e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Ritorno del figliol prodigo (Rembrandt)

Ritratto del Conte Duca di Olivares

Ritratto del Conte Duca di Olivares è un dipinto a olio su tela (67x54,5 cm) realizzato nel 1635 dal pittore Diego Velázquez, raffigurante Gaspar de Guzmán y Pimentel, potentissimo ministro di Filippo IV di Spagna.

Vedere Ermitage e Ritratto del Conte Duca di Olivares

Ritratto del giovane duca N.B. Yusupov

Il Ritratto del giovane Duca N.B. Yusupov è un dipinto del pittore italiano Vincenzo Petrocelli realizzato nel 1851 che raffigura il Duca Nikolaj Borisovič Jusupov, acquistato per volontà dello Zar Nicola I Romanov di Russia Imperatore di Russia e Re di Polonia, e conservato nel Museo Ermitage di San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e Ritratto del giovane duca N.B. Yusupov

Ritratto di Benet Soler

Ritratto di Benet Soler è un olio su tela realizzato nel 1903 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. L'opera misura cm 100x70. È conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Ritratto di Benet Soler

Ritratto di coniugi

Il Ritratto di coniugi è un dipinto a olio su tela (96x116 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1524 circa e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Ritratto di coniugi

Ritratto di dama (Correggio)

Il Ritratto di dama è un dipinto a olio su tela (103x87,5 cm) di Correggio, firmato, databile al 1520 circa e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Ritratto di dama (Correggio)

Ritratto di giovane donna (Correggio)

Il Ritratto di giovane donna è un dipinto a olio su tavola (42,9x33 cm) attribuito ad Antonio Allegri detto il Correggio, databile al 1515 circa e conservato nella Lowe Art Gallery di Miami.

Vedere Ermitage e Ritratto di giovane donna (Correggio)

Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano)

Il Ritratto di Isabella d'Este (o Isabella in Nero) è un dipinto a olio su tela (102 cm x 64 cm) di Tiziano, databile al 1530-1539 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Ermitage e Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano)

Ritratto di Lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza

Il Ritratto di lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza è il soggetto di un dipinto di Antoon van Dyck custodito nel Palazzo Reale di Milano.

Vedere Ermitage e Ritratto di Lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza

Ritratto di Paolo III con il camauro

Il Ritratto di Paolo III con il camauro è un dipinto olio su tela (105×80,8 cm) di Tiziano Vecellio eseguito tra il 1545 e il 1546 e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

Vedere Ermitage e Ritratto di Paolo III con il camauro

Ritratto di un attore

Ritratto di un attore (In russo: Портрет актера) è un dipinto ad olio su tela (105,5x81 cm) di Domenico Fetti, databile al 1621 o 1622 e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, in Russia.

Vedere Ermitage e Ritratto di un attore

Robert Campin

Con lui viene ormai generalmente identificato il Maestro di Flémalle, attivo nelle Fiandre ai primi decenni del XV secolo. È riconosciuto, insieme a Jan van Eyck, come capostipite della nascente pittura fiamminga, quando con il suo intenso realismo si distaccò dall'arte idealizzata e sognante del tardo gotico nella pittura nel Nord.

Vedere Ermitage e Robert Campin

Robert Tournières

Formatosi alla scuola di Bon Boullogne e di Claude François, operò a partire dal 1687 nella sua città natale e a Parigi dal 1693 al 1749.

Vedere Ermitage e Robert Tournières

Robert Walpole

È generalmente ritenuto il primo a rivestire la carica di Primo ministro della Gran Bretagna: la posizione non era allora sancita dalla legge, ma a Walpole si riconosce di averne esercitato de facto l'ufficio, grazie all'estensione della sua influenza all'interno del Gabinetto di governo.

Vedere Ermitage e Robert Walpole

Roberto Giordano

Inizia gli studi di pianoforte con Angela Masneri. Nel 1999 si diploma al Conservatorio "Rossini" di Pesaro con il massimo dei voti, lode e menzione speciale e contemporaneamente riceve il diploma di "Execution" presso l'Ecole Normale De Musique "A.

Vedere Ermitage e Roberto Giordano

Rocco Marconi

Il primo documento che lo cita è del 1504 quando compare come testimone in un atto notarile, mentre del 18 ottobre 1511 è citato nel testamento della moglie, probabilmente prossima al parto.

Vedere Ermitage e Rocco Marconi

Rosso Fiorentino

Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.

Vedere Ermitage e Rosso Fiorentino

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Ermitage e Russia

Sacra Famiglia

Con l'espressione Sacra Famiglia, nella dottrina cristiana, si intende la famiglia di Gesù, composta da quest'ultimo, da Maria e da Giuseppe.

Vedere Ermitage e Sacra Famiglia

Sacra Famiglia con angeli

*Sacra Famiglia con angeli – dipinto del Parmigianino conservato al Museo del Prado.

Vedere Ermitage e Sacra Famiglia con angeli

Sacra Famiglia con angeli (Rembrandt)

Sacra Famiglia con angeli è un dipinto a olio su tela (117x91 cm) realizzato nel 1645 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Sacra Famiglia con angeli (Rembrandt)

Sacra Famiglia con san Giovannino

*Sacra Famiglia con san Giovannino – dipinto di Domenico Beccafumi conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Ermitage e Sacra Famiglia con san Giovannino

Sacra Famiglia con san Giovannino (Pontormo)

La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (120×99 cm) di Pontormo, databile al 1522-1523 circa e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Sacra Famiglia con san Giovannino (Pontormo)

Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe

La Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe è un dipinto a olio su tavola (74x57 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe

Sacrificio di Isacco (Rembrandt)

Sacrificio di Isacco è un dipinto a olio su tela (193x132,5 cm) realizzato nel 1635 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Sacrificio di Isacco (Rembrandt)

Sacrificio di Polissena

Il Sacrificio di Polissena è il soggetto di numerosi dipinti di Giambattista Pittoni. La scena rappresenta Neottolemo, figlio di Achille, che ordina l'immolazione della giovane principessa troiana sulla tomba del padre.

Vedere Ermitage e Sacrificio di Polissena

Saffo e Faone (David)

Saffo e Faone è un dipinto a olio su tela (225,3x262 cm) realizzato nel 1809 dal Jacques-Louis David. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Saffo e Faone (David)

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Vedere Ermitage e Sagrestia Nuova

Sala di San Giorgio

La Sala di San Giorgio (nota anche come la Sala del Grande Trono) è la sala di rappresentanza più grande del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Sala di San Giorgio

Salomon Koninck

Appartenente ad una famiglia di artisti, nella quale suo padre Pietro e suo nonno erano orafi ad Anversa, invece e i suoi zii, Jacob e Philips, erano pittori.

Vedere Ermitage e Salomon Koninck

Salvator mundi

Il Salvator Mundi (dal latino: "Salvatore del mondo"), indicato anche come Santissimo Salvatore, Gesù Salvatore o Cristo Salvatore, è un'iconografia di Gesù che raffigura Cristo con la mano destra alzata in segno di benedizione e la mano sinistra che detiene il Globo, spesso sormontato dalla croce e noto come globus cruciger (dal latino: "globo portatore della croce", globo crucigero).

Vedere Ermitage e Salvator mundi

Salvator mundi (Tiziano)

Il Salvator mundi è un dipinto del pittore veneto Tiziano Vecellio realizzato circa nel 1570 e conservato nel Museo statale dell'Ermitage a San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e Salvator mundi (Tiziano)

Salvatore (Andrea del Sarto)

Il Salvatore è un dipinto a olio su tavola (47x27 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1525 circa e conservato nella basilica della Santissima Annunziata di Firenze.

Vedere Ermitage e Salvatore (Andrea del Sarto)

Salvatore Fiume

Fu anche scultore, architetto, scrittore e scenografo. « In Sicilia si preferisce non fare le cose ma dirle, fingendo d'averle fatte; e la soddisfazione di dirle è maggiore di quella che altrove si prova facendole.

Vedere Ermitage e Salvatore Fiume

San Giorgio e il drago (Raffaello Washington)

San Giorgio e il drago è un dipinto a olio su tavola (28,5x21,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nella National Gallery of Art a Washington.

Vedere Ermitage e San Giorgio e il drago (Raffaello Washington)

San Giovanni Evangelista a Patmos (Velázquez)

San Giovanni Evangelista a Patmos è un dipinto del pittore spagnolo Diego Velázquez realizzato circa nel 1618 e conservato alla National Gallery di Londra insieme con un'altra opera del medesimo autore, Immacolata Concezione.

Vedere Ermitage e San Giovanni Evangelista a Patmos (Velázquez)

San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano San Pietroburgo)

San Girolamo nel deserto è un dipinto di piccole dimensioni a olio su tavola di Cima da Conegliano, databile al 1500 circa e conservato nel Museo statale Ermitage di San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano San Pietroburgo)

San Giuseppe col Bambino

* San Giuseppe col Bambino – dipinto di Giambattista Tiepolo conservato nella chiesa di San Salvatore di Bergamo.

Vedere Ermitage e San Giuseppe col Bambino

San Giuseppe col Bambino (Reni San Pietroburgo)

San Giuseppe col Bambino, noto anche con San Giuseppe con Gesù Bambino in braccio, è un dipinto del pittore bolognese Guido Reni realizzato nel 1635 e conservato nel Museo statale Ermitage a San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e San Giuseppe col Bambino (Reni San Pietroburgo)

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Vedere Ermitage e San Pietroburgo

San Sebastiano (Perugino Ermitage)

San Sebastiano è un dipinto a olio su tavola di quercia (53,3x39,5 cm) di Pietro Perugino, databile al 1493-1494 circa e conservato nell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e San Sebastiano (Perugino Ermitage)

San Sebastiano (Tiziano Ermitage)

San Sebastiano è un dipinto del pittore del Rinascimento veneziano, Tiziano, creato negli anni 1570 - 1572. È conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e San Sebastiano (Tiziano Ermitage)

San Sebastiano tra i santi Rocco e Pietro

San Sebastiano tra i santi Rocco e Pietro è un affresco frammentario di Pietro Perugino, databile al 1478 e conservato nella chiesa di Santa Maria Assunta di Cerqueto, in provincia di Perugia.

Vedere Ermitage e San Sebastiano tra i santi Rocco e Pietro

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Ermitage e Sandro Botticelli

Santi Agostino, Francesco, Benedetto e un santo vescovo

I Santi Agostino, Francesco, Benedetto e un santo vescovo è un dipinto a tempera su carta, applicata su tela (142,2x100,3 cm) attribuito al pittore italiano Filippo Lippi, databile al 1452-1464 circa e conservato, dal 1917, nel Metropolitan Museum of Art di New York.

Vedere Ermitage e Santi Agostino, Francesco, Benedetto e un santo vescovo

Santi Pietro e Paolo (disambigua)

* Santi Pietro e Paolo – festa liturgica in onore degli apostoli San Pietro e San Paolo, che si osserva il 29 giugno.

Vedere Ermitage e Santi Pietro e Paolo (disambigua)

Santi Pietro e Paolo (El Greco San Pietroburgo)

Santi Pietro e Paolo è un dipinto del pittore cretese El Greco, realizzato tra il 1587 - 1592 e conservato al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo in Russia.

Vedere Ermitage e Santi Pietro e Paolo (El Greco San Pietroburgo)

Sapore III

Figlio di Sapore II (regnante dal 309 al 379), successe a suo zio Ardashir II (r. 379-383) e il suo regno fu in gran parte pacifico. A ovest portò avanti la disputa sull'Armenia con i romani, che fu infine risolta attraverso la diplomazia (pace di Acilisene); i due imperi accettarono di spartirsi il controllo dell'area, benché la maggior parte di essa rimase sotto il controllo sasanide.

Vedere Ermitage e Sapore III

Saqqara

Saqqara è una vasta necropoli situata in Egitto a 30 km a sud della città moderna del Cairo. Benché ospiti molti complessi funerari, il più importante e famoso è la piramide a gradoni di Djoser della III dinastia, considerata la più antica tra le piramidi e l'antesignana di quelle che diverranno poi, con la IV dinastia, le cosiddette piramidi perfette.

Vedere Ermitage e Saqqara

Sasha Velour

È nota al pubblico soprattutto per la sua vittoria nella nona edizione del reality show RuPaul's Drag Race. Nel giugno 2019 Velour viene inserita nella classifica delle drag queen più influenti d'America.

Vedere Ermitage e Sasha Velour

Saskia in veste di Flora

Saskia in veste di Flora è un dipinto a olio su tela (124,7x100,4 cm) realizzato nel 1634 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Saskia in veste di Flora

Satiro in riposo

Copia romana di epoca imperiale, tratta da un originale greco del tardo classicismo. Risalente ca. 130 d.C. (la copia), al IV secolo a.C. (l'originale di Prassitele).

Vedere Ermitage e Satiro in riposo

Scavi archeologici di Stabia

Gli scavi archeologici di Stabia hanno restituito i resti dell'antica città di Stabia, nell'area dell'odierna Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano, oltre a un insieme di costruzioni che facevano parte del suo ager.

Vedere Ermitage e Scavi archeologici di Stabia

Scuderie del Quirinale

Le Scuderie del Quirinale sono un palazzo di Roma. Situate davanti al Palazzo del Quirinale, anch'esse di proprietà della Presidenza della Repubblica, sono sede di mostre ed eventi culturali.

Vedere Ermitage e Scuderie del Quirinale

Sebastian Vrancx

Figlio di Jan Vrancx e di Barbara Coutereau, secondo il biografo Karel van Mander studiò pittura ad Anversa presso Adam van Noort, che fu maestro anche di Peter Paul Rubens.

Vedere Ermitage e Sebastian Vrancx

Sebastiano De Boni

Nacque da Antonio e da Bortola Martini. Secondo quando riferito da una lettera inviata a Giannantonio Moschini dal padre nel 1808, fu quest'ultimo a formarlo come architetto, mentre le sue conoscenze nella pittura si devono a Giovan Battista Canal.

Vedere Ermitage e Sebastiano De Boni

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.

Vedere Ermitage e Sebastiano del Piombo

Seduzione (Cariani)

Seduzione o Giovane donna con vecchio di profilo è un dipinto realizzato in olio su tela da Giovanni Cariani e conservato al Museo dell'Ermitage.

Vedere Ermitage e Seduzione (Cariani)

Sergej Ščukin

Sergej Ivanovič Ščukin nacque il 27 maggio 1854 a Mosca. Era uno dei dieci figli"The man who loved Monet: Russia's greatest art collector" by Nancy Durrant, Saturday Review, The Times, 15 October 2016, pp.

Vedere Ermitage e Sergej Ščukin

Sergej Grigor'evič Stroganov

Era il figlio maggiore del barone Grigorij Aleksandrovič Stroganov (1770-1857), e di sua moglie, la principessa Anna Sergeevna Trubeckoj (1765-1824).

Vedere Ermitage e Sergej Grigor'evič Stroganov

Sergej Grigor'evič Volkonskij

Nacque a San Pietroburgo nel 1788. Era il sesto ed ultimo figlio di Grigorij Semënovič Volkonskij, e di sua moglie, la principessa Aleksandra Nikolaevna Repnina.

Vedere Ermitage e Sergej Grigor'evič Volkonskij

Sergej Nikolaevič Lanskoj

Era il figlio di Nikolaj Sergeevič Lanskoj, e di sua moglie, Anna Petrovna Tormasova. Era il nipote di Aleksander Petrovič Tormasov e di Sergej Vasil'evič Lanskoj.

Vedere Ermitage e Sergej Nikolaevič Lanskoj

Sergio Perticaroli

Allievo di Renzo Silvestri, nel 1952 fu il primo vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, dopo che alle prime tre edizioni del Concorso non fu assegnato alcun primo premio.

Vedere Ermitage e Sergio Perticaroli

Servizio della Rana Verde

Il servizio della Rana Verde è un grande servizio da tavola in terraglia realizzato dall'azienda di ceramiche inglese Wedgwood per l'imperatrice russa Caterina la Grande durante la seconda metà del Settecento.

Vedere Ermitage e Servizio della Rana Verde

Servizio volontari del museo statale Ermitage

Il Servizio volontari del museo statale Ermitage a San Pietroburgo, in Russia, è un'iniziativa che unisce studenti russi e stranieri in una organizzazione giovanile, offrendo la possibilità di sperimentare da vicino l'impegno quotidiano del museo e prendere parte diretta nella preparazione e svolgimento di diversi tipi di eventi, nonché di lavorare a numerosi progetti indipendenti, che possono rispecchiare gli interessi personali dei volontari.

Vedere Ermitage e Servizio volontari del museo statale Ermitage

Sette meraviglie della Russia

Le Sette meraviglie della Russia sono i sette luoghi risultati vincitori di un sondaggio organizzato dal giornale Izvestija, dal canale televisivo Rossija 1 e dall'emittente radiofonica Radio Majak.

Vedere Ermitage e Sette meraviglie della Russia

Signora in giardino a Sainte-Adresse

Signora in giardino a Sainte-Adresse è un dipinto a olio su tela di 82,3x101,5 centimetri realizzato nel 1867 dal pittore francese Claude Monet.

Vedere Ermitage e Signora in giardino a Sainte-Adresse

Simon Vouet

Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627, dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.

Vedere Ermitage e Simon Vouet

Simone Cantarini

Nacque a Pesaro nell'aprile del 1612, a quei tempi facente parte dello Stato Pontificio e fu battezzato il 12 aprile successivo.

Vedere Ermitage e Simone Cantarini

Smalto di Limoges

Lo smalto di Limoges è un particolare metodo di colorazione di oggetti sacri molto in voga a Limoges, nel sud-ovest della Francia, per diversi secoli e, con alterne fortune, fino ai nostri giorni.

Vedere Ermitage e Smalto di Limoges

Sof'ja Aleksandrovna Urusova

Era la terzogenita di Aleksandr Michajlovič Urusov (1766-1853), e di sua moglie, Ekaterina Petrovna Tatiševa (1775-1855), sorella del diplomatico Dmitrij Pavlovič Tatišev.

Vedere Ermitage e Sof'ja Aleksandrovna Urusova

Sof'ja Potocka

Era la figlia di Stanisław Szczęsny Potocki (1753-1805), e della sua seconda moglie, Sof'ja Kostantinovna Clavone (1760-1822).

Vedere Ermitage e Sof'ja Potocka

Sofia Dorotea di Württemberg

Sofia Maria Dorotea Luisa Augusta era figlia di Federico II Eugenio di Württemberg e della moglie Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.

Vedere Ermitage e Sofia Dorotea di Württemberg

Sofonisba Anguissola

Sofonisba nacque a Cremona intorno al 1532 dall'aristocratica famiglia piacentina degli Anguissola ascritta al patriziato veneziano e discendente dal nobile casato di Galvano Sordi, il cui capostipite, nel 717 contribuì a liberare Costantinopoli dai Saraceni.

Vedere Ermitage e Sofonisba Anguissola

Sojuz Molodëži

Sojuz Molodëži (Unione della Gioventù, Союз молодёжи) era un gruppo artistico e una rivista d'arte di avanguardia russa organizzato nel 1910.

Vedere Ermitage e Sojuz Molodëži

Spettatori nell'arena

Spettatori nell'arena è un dipinto a olio su tela (73x92 cm) realizzato nel 1888 dal pittore Vincent van Gogh. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Spettatori nell'arena

Spoliazioni napoleoniche

Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.

Vedere Ermitage e Spoliazioni napoleoniche

Stagno a Montgeron

Stagno a Montgeron è un dipinto a olio su tela (172x193 cm) realizzato nel 1877 dal pittore francese Claude Monet. È conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Stagno a Montgeron

Statua di Giove (Hermitage)

La statua di Giove è una scultura risalente alla fine del I secolo d.C. del dio Giove. In marmo bianco e bronzo, è conservata presso il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo (inv. ГР-4155).

Vedere Ermitage e Statua di Giove (Hermitage)

Stepan Nikolaevič Chalturin

Stepan Chalturin nacque il 21 dicembre 1856 (2 gennaio 1857) a Chalevinskaja, un villaggio della contea di Orlov, governatorato di Vjatka, in una famiglia di contadini di stato.

Vedere Ermitage e Stepan Nikolaevič Chalturin

Sterlina di Jersey

La sterlina di Jersey è la valuta emessa dal Baliato di Jersey, che è in unione monetaria con il Regno Unito. La sterlina di Jersey non è una valuta separata, ma è un'emissione di banconote e monete da parte dello Stato di Jersey in sterline, in modo simile a quanto avviene in Scozia o nell'Irlanda del Nord.

Vedere Ermitage e Sterlina di Jersey

Stile Luigi XII

Lo stile Luigi XII è uno stile artistico ed architettonico nato in Francia e costituente una transizione tra lo stile gotico ed il primo rinascimento francese.

Vedere Ermitage e Stile Luigi XII

Stile Régence

Lo stile Régence o stile Reggenza, o in francese Style de Régence è uno stile artistico ed architettonico nato in Francia nel periodo compreso tra il 1715 ed il 1723, ovvero durante la reggenza del duca Filippo II di Borbone-Orléans, nipote di Luigi XIV, che fu presidente del consiglio di reggenza dell'allora minorenne Luigi XV.

Vedere Ermitage e Stile Régence

Stile troubadour

Prendendo il nome dai trovatori medievali, lo stile troubadour fu un termine di scherno applicato alla pittura storica francese del XIX secolo con raffigurazioni idealizzate del Medioevo e del Rinascimento.

Vedere Ermitage e Stile troubadour

Storia dell'Iran

La storia dell'Iran (Fārs in lingua persiana, nel mondo occidentale conosciuto anche come Persia) si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran.

Vedere Ermitage e Storia dell'Iran

Storia della Siberia

L'inizio della storia della Siberia può essere fatto risalire alle prime incursioni degli Sciti (Pazyryk) e degli Xiongnu avvenute prima dell'era cristiana.

Vedere Ermitage e Storia della Siberia

Suonatore di liuto

Suonatore di liuto è il soggetto di due dipinti realizzati tra il 1595 e il 1597 dal pittore italiano Caravaggio. Tra i due esemplari simili di questo soggetto, uno è in prestito al Metropolitan Museum di New York (ma proveniente dalla Wildenstein Collection), un altro è al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Suonatore di liuto

Tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento

I tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento sono tappeti di origine mediorientale, provenienti dall'Anatolia, dalla Persia, dall'Armenia, dall'Azerbaigian, dal Levante, dallo stato mamelucco d'Egitto o dal Nord Africa, usati come elementi decorativi nei dipinti dell'Europa occidentale a partire dal XIV secolo.

Vedere Ermitage e Tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento

Tappeto annodato

Un tappeto annodato è un tappeto contenente superfici rialzate, create dalle estremità tagliate di nodi inseriti tra ordito e trama. Il nodo Ghiordes o nodo turco e il nodo Senneh o persiano, tipici del tappeto turco e del tappeto persiano, sono i due nodi principali.

Vedere Ermitage e Tappeto annodato

Tappeto azero

I tappeti azeri sono tappeti tradizionali realizzati a mano in Azerbaigian; possono essere di varie dimensioni e colori, a trama fitta e con poco o nessun pelo.

Vedere Ermitage e Tappeto azero

Tappeto di Pazyryk

Il manufatto noto come tappeto di Pazyryk è il più antico tappeto annodato pervenuto ai giorni nostri, datato al V-IV secolo a.C.Haider, R., Carpet that Captive Prende nome dall'omonima vallata nei Monti Altaj in Siberia (a 1650 metri sul livello del mare), dove fu ritrovato all'interno di una tomba.

Vedere Ermitage e Tappeto di Pazyryk

Tappeto orientale

Un tappeto orientale è un tessuto pesante, realizzato per un'ampia varietà di scopi utilitaristici e simbolici, prodotto in "paesi orientali" per uso domestico, vendita locale ed esportazione.

Vedere Ermitage e Tappeto orientale

Tarquinio e Lucrezia (Rubens)

Tarquinio e Lucrezia è il tema di un dipinto di Rubens.

Vedere Ermitage e Tarquinio e Lucrezia (Rubens)

Teatro dell'Ermitage

Il Teatro dell'Ermitage a San Pietroburgo, in Russia, è uno dei cinque edifici componenti il complesso da cui prende il nome, affacciandosi anch'esso sulla Neva, presso l'imbarcadero del Palazzo sul lungofiume.

Vedere Ermitage e Teatro dell'Ermitage

Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk

Il Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk è il più importante teatro in Siberia e uno dei più importanti teatri in Russia. Lo stabile è il più grande edificio teatrale in Russia, si trova nella piazza centrale di Novosibirsk ed è il simbolo principale della città.

Vedere Ermitage e Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk

Tempio di Diana (Cefalù)

Il tempio di Diana è una struttura megalitica risalente al IX secolo a.C. che risiede sulla rocca posta a nord della città di Cefalù. La destinazione d'uso del complesso è ancora incerta ma è chiaro il valore strategico della vista sulla costa sottostante.

Vedere Ermitage e Tempio di Diana (Cefalù)

Terme di Sant'Antonio

Le Terme di Sant'Antonio sono un complesso termale romano risalente al I secolo d.C. situato Piazza Sant'Antonio a Catania, di fronte alla casa natale del celebre compositore Giovanni Pacini (1796-1867) e a poca distanza da altri luoghi d'interesse quali la Chiesa di Santa Maria dell'Aiuto e Porta Garibaldi.

Vedere Ermitage e Terme di Sant'Antonio

Tesoro dell'Oxus

Il tesoro dell'Oxus (persiano: گنجینه آمودریا) è una collezione di circa 180 pezzi superstiti di oggetti in oro e argento, la maggior parte relativamente piccoli, e circa 200 monete, del periodo persiano achemenide, che furono trovati sulla riva del fiume Oxus intorno al 1877-1880.

Vedere Ermitage e Tesoro dell'Oxus

Tesoro di Priamo

Il tesoro di Priamo è un insieme di oggetti in metalli preziosi che Heinrich Schliemann scoprì nel sito dell'antica Troia e che egli attribuì al re Priamo.

Vedere Ermitage e Tesoro di Priamo

Testa di Elena

La Testa di Elena è una scultura in marmo eseguita da Antonio Canova nel 1811 e conservata all'Ermitage di San Pietroburgo. Il gesso di questo capolavoro viene conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno.

Vedere Ermitage e Testa di Elena

The Amazing Race (quinta edizione)

The Amazing Race 5 è la quinta edizione di The Amazing Race. È stata registrata dal 30 gennaio al 27 febbraio 2004 e trasmessa su CBS dal 6 luglio al 21 settembre dello stesso anno.

Vedere Ermitage e The Amazing Race (quinta edizione)

Thomas de Keyser

Figlio d'arte dell'architetto e scultore Hendrick Cornelisz de Keyser (1565-1621), il suo percorso formativo culturale non è sicuro, anche se Aert Pietersz, Cornelis van der Voort, Werner van Valckert e Nicolas Elias seguirono in diverse occasioni il giovane artista.

Vedere Ermitage e Thomas de Keyser

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Ermitage e Tiziano Vecellio

Torre dell'orologio (Noale)

La Torre dell'orologio, chiamata anche Torre grande, Torre trevisana o Torre civica, è una torre medievale situata a Noale, nella città metropolitana di Venezia.

Vedere Ermitage e Torre dell'orologio (Noale)

Trasfigurazione (Lotto)

La Trasfigurazione è un dipinto a olio su tavola (300x203 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1510-1512 e conservato nel Museo civico Villa Colloredo Mels a Recanati.

Vedere Ermitage e Trasfigurazione (Lotto)

Tre donne (Picasso)

Tre donne è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1908 ed il 1909 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Il quadro misura 200×178 cm ed è conservato a San Pietroburgo presso il Museo dell'Ermitage.

Vedere Ermitage e Tre donne (Picasso)

Tre Grazie (Canova)

Le Tre Grazie è il nome assegnato a due gruppi scultorei di Antonio Canova, realizzati tra il 1812 e il 1817 e ritraenti tre dee della mitologia greca: Aglaia, Eufrosine, e Talia.

Vedere Ermitage e Tre Grazie (Canova)

Tre Grazie a monocromo

Le Tre Grazie a monocromo sono un dipinto a olio su tavola (47,5x35 cm) di Peter Paul Rubens, databile al 1620-1623 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Ermitage e Tre Grazie a monocromo

Trittico Galitzin

Il Trittico Galitzin è un dipinto a olio su tavola (101x56 cm la tavola centrale, 95x30 quelle laterali) di Pietro Perugino, databile al 1485 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Vedere Ermitage e Trittico Galitzin

TT327

TT327 (Theban Tomb 327) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Vedere Ermitage e TT327

Ugolino di Tedice

Appartenente ad una celebre famiglia di pittori, comparabile ai Berlinghieri, Ugolino era il fratello minore di Enrico. Anche suo figlio, Ranieri di Ugolino, intraprese in seguito la professione familiare.

Vedere Ermitage e Ugolino di Tedice

Ultima Cena (Leonardo)

Il Cenacolo, noto anche come lUltima Cena, è un dipinto parietale, definito spesso impropriamente come un affresco, ottenuto con una tecnica mista "a secco" su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Vedere Ermitage e Ultima Cena (Leonardo)

Umberto Mariani

Figlio di Ugo e Jole Nizzoli impiegati contabili che rappresentano nell'ambito familiare la tipica piccola borghesia fra le due guerre, ma fortemente permeata di ragioni idealistiche.

Vedere Ermitage e Umberto Mariani

Unni bianchi

Gli Unni bianchi (in battriano ηβοδαλο, Ebodalo),. in alternativa detti Eftaliti (noti anche come Huna bianchi o in iranico come Spet Xyon e in sanscrito come Sveta-huna), furono un popolo che visse in Asia centrale tra il V e l'VIII secolo d.C. Fautori della creazione di un impero, si distinsero militarmente dal 450 d.C., quando sconfissero i Kidariti, al 560, quando le forze congiunte del khaganato turco e l'impero sasanide li sconfissero.

Vedere Ermitage e Unni bianchi

Uovo con pavone

L'Uovo con pavone è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua madre, l'Imperatrice vedova Marija nel 1908.

Vedere Ermitage e Uovo con pavone

Uovo del XV anniversario

LUovo del XV anniversario è uno delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua moglie la Zarina Aleksandra Fëdorovna Romanova per la Pasqua del 1911.

Vedere Ermitage e Uovo del XV anniversario

Uovo dell'incoronazione

L'Uovo dell'incoronazione è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua moglie la Zarina Aleksandra Fëdorovna Romanova.

Vedere Ermitage e Uovo dell'incoronazione

Uovo per Rothschild

LUovo per Rothschild è un uovo di Pasqua smaltato e ingioiellato che fu fabbricato nel 1902 a San Pietroburgo, nel laboratorio di Michael Perkhin, sotto la supervisione del gioielliere russo Peter Carl Fabergé.

Vedere Ermitage e Uovo per Rothschild

Ushrusana

Ushrūsana (farsi اُشروسنه o Usrūshana, اسروشنه, nota oggi come Istarawshan (attualmente) Sudujshana, Ustrushana, Chao orientale, è una regione iranica C. Edmund Bosworth (2005), "Osrušana", in Encyclopaedia Iranica. Online Accessed November 2010: "The region was little urbanized, and it long preserved its ancient Iranian feudal and patriarchal society" (...) "At the time of the Arab incursions into Transoxania, Osrušana had its own line of Iranian princes, the Afšins (Ebn Ḵordāḏbeh, p.

Vedere Ermitage e Ushrusana

Valerio Castello

Fu l'ultimo figlio del celebre pittore Bernardo Castello, che tuttavia morì quando Valerio aveva appena 6 anni.

Vedere Ermitage e Valerio Castello

Varahša

Varahša (anche Varakhsha) è un sito dell'antica Sogdiana, localizzato nei pressi di Bukhara, nell'attuale Uzbekistan ed abitato dal II all'XI secolo.

Vedere Ermitage e Varahša

Vasilij Petrovič Obolenskij

Era figlio di Pëtr Ivanovič Obolenskij (1742-1822), e di sua moglie, la principessa Ekaterina Andreevna Vjazemskaja (1741-1811), zia del principe Andrej Ivanovič Vjazemskij.

Vedere Ermitage e Vasilij Petrovič Obolenskij

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 a Mosca, è figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Sil'vestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Vedere Ermitage e Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Vasilij Vasil'evič Orlov-Denisov

Era il primogenito di Vasilij Petrovič Orlov (1745-1801), e di sua moglie, Dar'ja Fëdorovna Denisova, figlia di Fëdor Petrovič Denisov.

Vedere Ermitage e Vasilij Vasil'evič Orlov-Denisov

Vaso Kolyvan

Il Vaso di Kolyvan è un vaso risalente al periodo neoclassico russo-pietroburghese ispirato all'arte scitico-altaica. È conservato presso l'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Vaso Kolyvan

Vaso Portland

Il Vaso Portland (detto anche Vaso Barberini) è un vaso vitreo del I secolo d.C., custodito al British Museum a Londra.

Vedere Ermitage e Vaso Portland

Vendita di una schiava romana

Vendita di una schiava romana (in francese: Vente d'esclaves à Rome) è un dipinto a olio su tela del pittore francese Jean-Léon Gérôme, realizzato nel 1884 circa.

Vedere Ermitage e Vendita di una schiava romana

Venere allo specchio

Venere allo specchio è un dipinto realizzato da Tiziano intorno al 1555, conservato alla National Gallery of Art di Washington.

Vedere Ermitage e Venere allo specchio

Venere capitolina

La Venere capitolina è una scultura in marmo (alta 193 cm), copia romana di un originale greco del II secolo a.C. conservata nei Musei Capitolini di Roma.

Vedere Ermitage e Venere capitolina

Venere di Mal'ta

La Venere di Mal'ta è un reperto archeologico risalente al paleolitico. Nello specifico si tratta di una statuetta raffigurante una donna scoperta in una cava a Mal'ta, vicino al Lago Baikal, Siberia.

Vedere Ermitage e Venere di Mal'ta

Vergine bambina in orazione

Vergine Bambina in orazione è un dipinto del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán realizzato tra il 1658 e il 1660 e conservato nel Museo statale dell'Ermitage a San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Vergine bambina in orazione

Veronica Gambara

Veronica Gambara nacque nel vecchio castello di Pratalboino (oggi Pralboino), la notte tra il 29 e il 30 novembre 1485, da nobile famiglia.

Vedere Ermitage e Veronica Gambara

Via delle Pinzochere

Via delle Pinzochere che una strada del centro storico di Firenze, che va da largo Piero Bargellini a via Ghibellina e incrocia, sulla sinistra, via del Fico.

Vedere Ermitage e Via delle Pinzochere

Victor Hammer (imprenditore)

Victor ha frequentato la Princeton University, dove si è laureato nel 1921 in Storia dell'Arte. Victor era socio in affari di suo fratello Armand Hammer in varie attività imprenditoriali, compreso le Hammer Galleries di New York, fondate nel 1928 allo scopo di portare in America i profitti realizzati nella Russia sovietica.

Vedere Ermitage e Victor Hammer (imprenditore)

Villa dei Quintili

La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato a Roma, tra il V miglio di via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia Nuova.

Vedere Ermitage e Villa dei Quintili

Villa Ludovisi

Villa Ludovisi era una delle maggiori ville di Roma, edificata nel Seicento nella zona del Pincio, e circondata da un vasto parco, nell'area degli Horti Sallustiani, giardini di pertinenza degli imperatori romani.

Vedere Ermitage e Villa Ludovisi

Villa Mills

Villa Mills, precedentemente nota come Villa Mattei al Palatino, era una villa di Roma situata sopra il Palatino tra via di San Bonaventura e via dei Cerchi, nel rione Campitelli.

Vedere Ermitage e Villa Mills

Villa Visconti Borromeo Arese Litta

La Villa Visconti Borromeo Arese Litta, conosciuta semplicemente come Villa Litta di Lainate, è una villa storica, risalente al XVI secolo, situata nel comune di Lainate, nota in particolar modo per il suo ninfeo.

Vedere Ermitage e Villa Visconti Borromeo Arese Litta

Vincenzo Carducci

Nato a Firenze nel 1576 o 1578, si trasferì in giovane età in Spagna, seguendo le orme del fratello Bartolomeo, invitato dal re Filippo II ad affrescare e decorare le stanze del Monastero dell'Escorial.

Vedere Ermitage e Vincenzo Carducci

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Vedere Ermitage e Vincenzo Foppa

Vincenzo Giovanni Bova

Si trasferì a San Pietroburgo nel 1782, assieme all'ambasciatore Antonino Maresca. Qui nacque e crebbe il figlio Giuseppe Bove, uno dei più importanti architetti russi del periodo.

Vedere Ermitage e Vincenzo Giovanni Bova

Vincenzo Giustiniani (marchese)

Il padre di Vincenzo, Giuseppe Giustiniani, fu l'ultimo proprietario genovese della Maona sull'isola greca di Chio, che per secoli fu dominio di famiglia.

Vedere Ermitage e Vincenzo Giustiniani (marchese)

Vincenzo Petrocelli

Vincenzo Pasquale Angelo Petrocelli, citato talvolta come Petroccelli, nacque a Cervaro nel 1823, sotto il Regno delle Due Sicilie.

Vedere Ermitage e Vincenzo Petrocelli

Visione di sant'Agostino

La Visione di sant'Agostino o Apparizione del bambino a sant'Agostino è una tempera su tavola realizzata da Filippo Lippi tra il 1452 e il 1465 e conservata nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Ermitage e Visione di sant'Agostino

Vittoria (divinità)

Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Vedere Ermitage e Vittoria (divinità)

Vladimir Fëdorovič Adlerberg

Proveniva da una nobile famiglia svedese. Suo padre era il colonnello Gustav Friedrich Adlerberg, e della sua seconda moglie, Anna von Baggovut, ex istitutrice dei principi Nikolaj e Michail Pavlovič.

Vedere Ermitage e Vladimir Fëdorovič Adlerberg

Vladimir Petrovič Mezencev

Il 16 agosto 1782 entrò nel Reggimento Preobraženskij.

Vedere Ermitage e Vladimir Petrovič Mezencev

Volo di Alessandro

Il Volo di Alessandro è un episodio letterario fantastico della vita di Alessandro Magno, frutto di un'elaborazione avvenuta nell'ambito della tradizione letteraria del Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene.

Vedere Ermitage e Volo di Alessandro

Willem Drost

Se le notizie della sua prima infanzia non sono certe e sicure, intorno al 1650 divenne allievo di Rembrandt, sviluppando così alcuni lavori in collaborazione col maestro, quali composizioni bibliche, studi simbolici di figure solitarie e ritratti.

Vedere Ermitage e Willem Drost

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Ermitage e XVIII secolo

Zachar Grigor'evič Černyšëv

Nel 1735 intraprese la carriera militare e sei anni dopo venne promosso a capitano della guardia.

Vedere Ermitage e Zachar Grigor'evič Černyšëv

Zinaida Nikolaevna Jusupova

La principessa Zinaida Nikolaevna era la primogenita di Nikolaj Borisovič Jusupov, e di sua moglie, la contessa Tat'jana Aleksandrovna Ribaupierre.

Vedere Ermitage e Zinaida Nikolaevna Jusupova

15 giugno

Il 15 giugno è il 166º giorno del calendario gregoriano (il 167º negli anni bisestili). Mancano 199 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ermitage e 15 giugno

Conosciuto come Ermitaz̆, Gatti dell'Ermitage, Hermitage, Museo Ermitage, Museo dell'Ermitage, Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, Museo dell'Hermitage, Museo statale Ermitage.

, Antonio del Castillo y Saavedra, Antonio Fontanesi, Antonio Lombardo, Antonio Moro, Antonio Rossetti (scultore), Antonio Salieri, Antoon van Dyck, Arca russa, Architettura neoclassica in Russia, Armand-Charles Caraffe, Arte iranica, Arte islamica, Arte scitica, Arte sovietica, Arte timuride, Artus Wolffort, Atlantide, August Holmström, Auguste de Montferrand, Augustin Pajou, Augusto Murer, Aurelio Amendola, Autoritratto (van Dyck 1622-23), Avori salernitani, Édouard Vuillard, Étienne Maurice Falconet, Balbino, Balthasar Ommeganck, Barent Fabritius, Bartholomäus Bruyn, Bartolomé Esteban Murillo, Bartolomeo Carducci, Bartolomeo Manfredi, Basilica (Ercolano), Basilica di Santa Maria (Danzica), Basilica minore di San Sebastiano, Battaglia di Giosuè contro gli Amaleciti, Benedetto Buglioni, Benedetto Caliari, Benedetto da Maiano, Benedizione di Giacobbe, Benjamin Patersen, Benjamin Vautier (1829-1898), Benvenuto Tisi da Garofalo, Berardo Galiani, Bergognone, Bernardino Licinio, Bernardino Ludovisi, Bernardino Luini, Bernardo Bellotto, Bernardo Facini, Bernardo Strozzi, Bernhard Karl von Koehne, Bon Boullogne, Bonaparte al ponte di Arcole, Boris Aleksandrovič Turaev, Boris Andreevič Golicyn, Bottega del fabbro, Branded Entertainment Network, Braschi (famiglia), Bruto e Arrunte, Buddha di Dushanbe, Ca' Dolfin, Calouste Gulbenkian, Camillo Francesco Maria Pamphili, Cammeo Gonzaga, Canaletto, Cappella Bonajuto, Caravaggio - L'anima e il sangue, Cariti, Carlo Albacini, Carlo Bartolomeo Rastrelli, Carlo Dolci, Carlo Magini, Carlo Maratta, Carole Feuerman, Cartier, Castellammare di Stabia, Castello di Raincy, Castello Estense, Caterina d'Alessandria, Cavalier d'Arpino, Cave canem (Gérôme), Cazari, Centro giovanile del museo dell'Ermitage, Ceramica persiana, Cesare da Sesto, Charles-Théodore Frère, Chiesa di San Francesco (Prato), Christian Georg Schütz, Chuck Close, Cigoli (pittore), Cima da Conegliano, Civilization IV, Claude Monet, Claudio Coello, Cleopatra nell'eredità storica culturale, Collezione Khalili di arte islamica, Collezione Muselli, Collezioni Gonzaga, Colonna di Alessandro, Colosseo nella pittura, Commissione di Stato straordinaria, Composizione VI, Composizioni di Giovanni Paisiello, Consalvo Carelli, Constant Troyon, Contrada Capitana dell'Onda, Convento di San Domenico (Fiesole), Conversione di san Paolo (Caravaggio Odescalchi), Corneille de Lyon, Cornelia Salonina, Cornelis Schut I, Cornelis van Poelenburch, Cornelis Willaerts, Corona imperiale di Russia, Correggio (pittore), Cosroe Dusi, Covone a Giverny, Cristofano Robétta, Cristoforo Unterperger, Crocifissione con i dolenti e san Domenico, Cultura delle catacombe, Cultura di Cucuteni-Trypillia, Cultura di Jamna, Cultura di Srubna, Danae (Rembrandt), Danae (Tiziano Madrid), Danae (Tiziano Napoli), Danae (Tiziano San Pietroburgo), Danae (Tiziano Vienna), David Roentgen, David Ryckaert III, Deposizione (Rubens Anversa), Deposizione nel sepolcro (Lotto), Diana e Endimione, Didone fonda Cartagine, Dipinti del Moretto, Dipinti di Cima da Conegliano, Dipinti di Giambattista Tiepolo, Dipinti di Jean-Auguste-Dominique Ingres, Dipinti di Leonardo da Vinci, Dipinti di Nicolas Poussin, Dipinti di Paolo Veronese, Dirck Hals, Dmitrij L'vovič Naryškin, Dmitrij Petrovič Buturlin, Domenico Beccafumi, Domenico Fetti, Donato (pittore), Donna allo specchio (Giulio Romano), Donna con mandolino, Donna con ventaglio (Picasso 1908), Donna con ventaglio (Renoir), Donna in nero, Dopo il bagno, Dosso Dossi, Due amanti, Ebe, Ebe (Canova), Ecce Homo (Rubens), Edmondo Bacci, Ekaterina Michajlovna Potëmkina, Ekaterina Petrovna Šuvalova, El Greco, Elemosina di sant'Antonino, Elisabetta di Russia, Elizaveta Aleksandrovna Stroganova, Emilio Greco, Emilio Lavagnino, Emilio Santarelli, Endimione, Episodi de I misteri di Murdoch (undicesima stagione), Ermafrodito dormiente, Ermitage (disambigua), Ermitage Italia, Eufranore, Eugène Delacroix, Eugenio di Beauharnais, Eugenio Riccomini, Everhard Jabach, Fabbrica di mattoni a Tortosa, Fanciulla con fiori, Fanciullo col cane, Fëdor Antonovič Bruni, Fëdor III di Russia, Fëdor Petrovič Tolstoj, Fëdor Solncev, Führermuseum, Felice Giani, Filippino Lippi, Filippo Parodi, Filippo Paulucci, Film sulla dinastia Romanov, Fleury François Richard, Floriano Pietrocola, Fra Bartolomeo, Fra Galgario, François de Troy, François Flameng, François Joseph Bosio, Francesco Albani, Francesco Bigazzi, Francesco Casanova, Francesco Francia, Francesco Furini, Francesco Melzi, Francesco Messina, Francesco Solimena, Franciabigio, Francisco de Zurbarán, Francisque Millet, Francofonia (film), Fuga in Egitto (arte), Fuga in Egitto (Tiziano), Fumatore di pipa, Galleria militare del Palazzo d'Inverno, Gandolfino da Roreto, Gaspard Dughet, Gaspare Capparoni, Gaspare Diziani, Gaspare Traversi, Gasparo Mola, Gérard de Lairesse, Georg Andreas von Rosen, Georg Treu, George Adalbert von Mülverstedt, Gerard Hoet, Giacomo Raffaelli (mosaicista), Giambattista Tiepolo, Giampietrino, Giampietro Campana, Gian Francesco de' Maineri, Gian Giacomo Caprotti, Gijsbrecht Leytens, Gillis d'Hondecoeter, Ginevra Rangoni, Gioacchino Assereto, Gioconda (San Pietroburgo), Giorgione, Giovan Battista Dell'Era, Giovane contadina con fiordalisi, Giovanni Antonio Boltraffio, Giovanni Antonio Cybei, Giovanni Battista Lampi, Giovanni Battista Pittoni, Giovanni Bilivert, Giovanni De Martino, Giovanni di Bartolomeo Cristiani, Giovanni Dupré, Giovanni Francesco Grimaldi, Giovanni Mansueti, Giovanni Omiccioli, Girolamo Lucenti (pittore), Giuditta, Giuditta con la testa di Oloferne (Giorgione), Giudizio di Salomone (Giorgione), Giuliano Bugiardini, Giulio Cesare Procaccini, Giulio Licinio, Giulio Renato Litta, Giulio Romano, Giuseppe Bove, Giuseppe Diamantini, Giuseppe Mazzuoli, Google Arts & Culture, Grande Ermitage, Gregorio Pagani, Grigorij Lapčenko, Grigorij Soroka, Guercino, Guggenheim Hermitage Museum, Guglielmo Achille Cavellini, Guglielmo II dei Paesi Bassi, Gumno, Gustave Boulanger, H'ART Amsterdam, Hans Jordaens III, Hans von Aachen, Hans Vredeman de Vries, Hatshepsut, Heinrich Friedrich Füger, Henri Matisse, Henriette Sontag, Herman Saftleven II, Hermonax, Hieronymus Francken II, Hieronymus Francken III, Hugo van der Goes, Iconografia della Trinità, Igor' Michajlovič D'jakonov, Il barbiere di Siviglia (Paisiello), Il cavaliere di bronzo (poema), Il giardino degli Hoschedé a Montgeron, Il racconto del naufrago, Il silenzio (film 1963), Il Sodoma, Il Tempo che ordina alla Vecchiaia di distruggere la Bellezza, Il tramonto, Illuminismo russo, Immacolata Concezione Squillace, Ingresso nel porto di Palermo al chiaro di luna, Irina Antonova, Isabella d'Este, Isola dei musei, Ivan Afanas'evič Dmitrevsky, Ivan Fëdorovič Paskevič, Ivan III di Russia, Ivan Ivanovič Šuvalov, Ivan Nikolaevič Ėssen, Jacob Adriaensz Backer, Jacob Cuyp, Jacob de Heusch, Jacob van Ruisdael, Jacopo Amigoni, Jacopo Palma il Vecchio, Jacques Blanchard, Jacques de Lajoüe, Jacques-Louis David, Jan Baptist Weenix, Jan de Bray, Jan Fabre, Jan Frans van Bloemen, Jan Fyt, Jan Monchablon, Jan Provoost, Jan Pynas, Jan van Huysum, Jan Weenix, Jean Daret, Jean Raoux, Jean-Baptiste Greuze, Jean-Baptiste Guillaumin, Jean-Baptiste Perronneau, Jean-Baptiste Santerre, Jean-Baptiste van Loo, Jean-Honoré Fragonard, Jean-Jacques Caffieri, Jean-Pierre Houël, Jeanne Samary in piedi, Joachim Patinir, Joachim von Sandrart, Johann Heinrich Schönfeld, Johann Philipp von Cobenzl, Johannes Lingelbach, José de Ribas, Joseph Cornelius O'Rourke, Joseph Wright of Derby, Josse Lieferinxe, Juan Bautista Maíno, Juan de Pareja, Juan Vicente Macip, Jusepe de Ribera, Justus van Huysum I, Jusupov, Karel Dujardin, Karel van Mander, Karl Begas, Karl Pavlovič Brjullov, Karl von Cobenzl, Kerč', Khara-Khoto, Kolyvan', Konstantin Pavlovič Romanov, Ksenija Sobčak, Kuhna Ark, Kunsthalle Bremen, Kunstkamera, L'ultimo giorno di Pompei (Brjullov), L'uscita dal ballo in maschera, La bevitrice d'assenzio, La contadina, La danza (Matisse), La driade, La fiducia in Dio, La marchesa di Santa Cruz, La musica (Matisse), La signora in blu, La stanza rossa (Matisse), Le due sorelle (Picasso), Le Grazie (Foscolo), Le rive della Marna, Leo von Klenze, Leonardo da Vinci, Liliana Cano, Lillà (Van Gogh), Ljubimyj gorod, Ljubov' Sergeevna Popova, Loggia di Raffaello, Louis Anquetin, Louis Le Nain, Louis-Charles-Auguste Couder, Louis-Michel van Loo, Luca Giordano, Lucas Cranach il Vecchio, Lucas van Uden, Ludovico Pozzoserrato, Luigi Ferdinando Tagliavini, Luigi Loperfido, Luigi Palma di Cesnola, Luigi Servolini, Lungoneva del Palazzo, Maddalena penitente, Maddalena penitente (Andrea Vaccaro), Maddalena penitente (Canova, Genova), Maddalena penitente (Tiziano Napoli), Maddalena penitente (Tiziano San Pietroburgo), Madonna Benois, Madonna Casotti, Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Ermitage), Madonna col Bambino (disambigua), Madonna col Bambino (Perugino Museo Puškin), Madonna col Bambino in un paesaggio, Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino, Madonna col Bambino, sant'Elisabetta e il Battista, Madonna con Bambino e santa Caterina d'Alessandria, Madonna Conestabile, Madonna d'Alba, Madonna di San Martino, Madonna in gloria con putti, Madonna leggente, Madonna Litta, Madonne di Raffaello, Maestro delle mezze figure femminili, Maestro di San Martino, Maiolica di Castelli, Maiolica di Laterza, Malaga, Marco Atilio Regolo, Marco Basaiti, Margherita Aldobrandini, Margherita di Savoia (1589-1655), Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876), Mario de' Fiori, Massimiliano di Leuchtenberg, Massimo Campigli, Matrimonio di Placidia con Costanzo, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Correggio Capodimonte), Mattia della Robbia, Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto, Melchior d'Hondecoeter, Melchiorre Cafà, Michael Coxcie, Michail Borisovič Piotrovskij, Michelangelo Unterperger, Micromosaico, Mirzə Qədim İrəvani, Missorio di Teodosio, Moltiplicazione dei pani e dei pesci (disambigua), Monastero dorato di San Michele, Monte Falterona, Monumenti di Amsterdam, Morfeo e Iris, Morte di Adone (Mazzuoli), Morte di re Candaule, Musée d'art et d'archéologie di Valence, Musei di Palermo, Museo, Museo d'arte, Museo del Louvre, Museo dell'innocenza, Museo della Lorena, Museo della Rivoluzione francese, Museo Emilio Greco, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Museo Puškin delle belle arti, Museo russo, Museo Stieglitz, Museo Thyssen-Bornemisza, Museo Venanzo Crocetti, National Gallery (Londra), National Gallery of Art, Natività di Giovanni Battista (Tintoretto), Natura morta con mele, Natura morta con mele e arance, Nello Pacchietto, Niccolò Boldrini, Nicholas Clausen, Nicola Michetti, Nicolas Poussin, Nicolas Régnier, Nicolas-François Gillet, Nikolaj Borisovič Jusupov, Nikolaj Ivanovič Saltykov, Nikolaj Nikitič Demidov, Nikolaj Nikolaevič Šipov, Norbert van Bloemen, Nove gradi di libertà, Novosvobodnaja, Nuovo Ermitage, Obelisco alla città-eroina di Leningrado, Opere d'arte perdute, Opere del Bronzino, Opere del Pontormo, Opere del Sodoma, Opere del Tintoretto, Opere di Andrea del Sarto, Opere di Annibale Carracci, Opere di Antonio Canova, Opere di Antoon van Dyck, Opere di Battistello Caracciolo, Opere di Beato Angelico, Opere di Caravaggio, Opere di Diego Velázquez, Opere di Filippo Lippi, Opere di Giovanni Battista Pittoni, Opere di Giovanni Cariani, Opere di Guido Reni, Opere di Jusepe de Ribera, Opere di Lorenzo Lotto, Opere di Mattia Preti, Opere di Michelangelo, Opere di Orazio Gentileschi, Opere di Raffaello, Opere di Sandro Botticelli, Opere di Tiziano, Opere di Vincent van Gogh, Opere di William-Adolphe Bouguereau, Opere sull'Adorazione dei Magi, Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo, Orazio Fidani, Ordine di Aleksandr Nevskij (Federazione Russa), Orologio a pendolo, Osip Braz, Paesaggio roccioso con viaggiatori su un sentiero e contadini presso un lago, Palazzina dei Mulini, Palazzo Adriano, Palazzo Barbarigo della Terrazza, Palazzo d'Inverno, Palazzo del granduca Michail, Palazzo del Quirinale, Palazzo dell'Antella, Palazzo dello Stato Maggiore, Palazzo di Tauride, Palazzo Giglioli, Palazzo Jusupov, Palazzo Menšikov, Palazzo Sant'Elia, Palude (Van Ruisdael), Paolo Naldini, Paolo Pagani, Paride (Canova), Paris Bordon, Patrimoni dell'umanità della Russia, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Paul Storr, Paul Trouillebert, Paulus Potter, Pavel Aleksandrovič Stroganov, Pavel Andreevič Šuvalov, Pëtr Andreevič Kikin, Pëtr Pavlenskij, Pëtr Petrovič Konovnicyn, Pëtr Petrovič Semënov-Tjan-Šanskij, Pedro Orrente, Perseo e Andromeda (Rubens), Perseo libera Andromeda (Rubens), Personaggi di Claymore, Perugino, Pesellino, Peter Carl Fabergé, Peter Franchoijs, Peter Paul Rubens, Philipp Hieronymus Brinckmann, Philipp Peter Roos, Piano sequenza, Piazza del Palazzo (San Pietroburgo), Piccolo Ermitage, Pie donne al sepolcro, Piero di Cosimo, Pierre Crozat, Pierre Justin Sabatier, Pierre Mignard, Pierre-Auguste Renoir, Pietà con i santi Chiara, Francesco e Maria Maddalena, Pieter Aertsen, Pieter de Hooch, Pieter Lastman, Pieter Meulener, Pieter van Bloemen, Pieter van Lint, Pietro Consagra, Pietro Gonzaga, Pietro III del Portogallo, Pietro Scotti, Pietro Tenerani, Pietro Testa, Pino Castagna, Pittore di Cleofonte, Pittore di Pisticci, Pittore di Shuvalov, Pittura con spartito musicale, Pittura napoletana del Seicento, Polissena, Polittico Averoldi, Pompeo Batoni, Ponte dell'Ermitage, Ponziano da Spoleto, Porcellana di San Pietroburgo, Pranzo (Velázquez), Prati a Giverny, Prato (Italia), Premio Pritzker, Prima guerra siriaca, Professor Marlin, Prova di Mosè, Punizione di Marsia, Quartetto Fonè, Quirinale nella pittura e nel disegno, Raffaello Sanzio, Ragazza al pianoforte, Ragazzo accovacciato, Raphus cucullatus, Regia manifattura di porcellane di Berlino, Regina Zenobia trovata sul bordo dell'Arasse, Regno del Bosforo Cimmerio, Rembrandt, Renzo Magnanini, Riposo durante la fuga in Egitto (Annibale Carracci), Riposo durante la fuga in Egitto (Murillo), Ritorno del figliol prodigo (Rembrandt), Ritratto del Conte Duca di Olivares, Ritratto del giovane duca N.B. Yusupov, Ritratto di Benet Soler, Ritratto di coniugi, Ritratto di dama (Correggio), Ritratto di giovane donna (Correggio), Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano), Ritratto di Lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza, Ritratto di Paolo III con il camauro, Ritratto di un attore, Robert Campin, Robert Tournières, Robert Walpole, Roberto Giordano, Rocco Marconi, Rosso Fiorentino, Russia, Sacra Famiglia, Sacra Famiglia con angeli, Sacra Famiglia con angeli (Rembrandt), Sacra Famiglia con san Giovannino, Sacra Famiglia con san Giovannino (Pontormo), Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe, Sacrificio di Isacco (Rembrandt), Sacrificio di Polissena, Saffo e Faone (David), Sagrestia Nuova, Sala di San Giorgio, Salomon Koninck, Salvator mundi, Salvator mundi (Tiziano), Salvatore (Andrea del Sarto), Salvatore Fiume, San Giorgio e il drago (Raffaello Washington), San Giovanni Evangelista a Patmos (Velázquez), San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano San Pietroburgo), San Giuseppe col Bambino, San Giuseppe col Bambino (Reni San Pietroburgo), San Pietroburgo, San Sebastiano (Perugino Ermitage), San Sebastiano (Tiziano Ermitage), San Sebastiano tra i santi Rocco e Pietro, Sandro Botticelli, Santi Agostino, Francesco, Benedetto e un santo vescovo, Santi Pietro e Paolo (disambigua), Santi Pietro e Paolo (El Greco San Pietroburgo), Sapore III, Saqqara, Sasha Velour, Saskia in veste di Flora, Satiro in riposo, Scavi archeologici di Stabia, Scuderie del Quirinale, Sebastian Vrancx, Sebastiano De Boni, Sebastiano del Piombo, Seduzione (Cariani), Sergej Ščukin, Sergej Grigor'evič Stroganov, Sergej Grigor'evič Volkonskij, Sergej Nikolaevič Lanskoj, Sergio Perticaroli, Servizio della Rana Verde, Servizio volontari del museo statale Ermitage, Sette meraviglie della Russia, Signora in giardino a Sainte-Adresse, Simon Vouet, Simone Cantarini, Smalto di Limoges, Sof'ja Aleksandrovna Urusova, Sof'ja Potocka, Sofia Dorotea di Württemberg, Sofonisba Anguissola, Sojuz Molodëži, Spettatori nell'arena, Spoliazioni napoleoniche, Stagno a Montgeron, Statua di Giove (Hermitage), Stepan Nikolaevič Chalturin, Sterlina di Jersey, Stile Luigi XII, Stile Régence, Stile troubadour, Storia dell'Iran, Storia della Siberia, Suonatore di liuto, Tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento, Tappeto annodato, Tappeto azero, Tappeto di Pazyryk, Tappeto orientale, Tarquinio e Lucrezia (Rubens), Teatro dell'Ermitage, Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk, Tempio di Diana (Cefalù), Terme di Sant'Antonio, Tesoro dell'Oxus, Tesoro di Priamo, Testa di Elena, The Amazing Race (quinta edizione), Thomas de Keyser, Tiziano Vecellio, Torre dell'orologio (Noale), Trasfigurazione (Lotto), Tre donne (Picasso), Tre Grazie (Canova), Tre Grazie a monocromo, Trittico Galitzin, TT327, Ugolino di Tedice, Ultima Cena (Leonardo), Umberto Mariani, Unni bianchi, Uovo con pavone, Uovo del XV anniversario, Uovo dell'incoronazione, Uovo per Rothschild, Ushrusana, Valerio Castello, Varahša, Vasilij Petrovič Obolenskij, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Vasilij Vasil'evič Orlov-Denisov, Vaso Kolyvan, Vaso Portland, Vendita di una schiava romana, Venere allo specchio, Venere capitolina, Venere di Mal'ta, Vergine bambina in orazione, Veronica Gambara, Via delle Pinzochere, Victor Hammer (imprenditore), Villa dei Quintili, Villa Ludovisi, Villa Mills, Villa Visconti Borromeo Arese Litta, Vincenzo Carducci, Vincenzo Foppa, Vincenzo Giovanni Bova, Vincenzo Giustiniani (marchese), Vincenzo Petrocelli, Visione di sant'Agostino, Vittoria (divinità), Vladimir Fëdorovič Adlerberg, Vladimir Petrovič Mezencev, Volo di Alessandro, Willem Drost, XVIII secolo, Zachar Grigor'evič Černyšëv, Zinaida Nikolaevna Jusupova, 15 giugno.