Indice
18 relazioni: Aftonio, Andocide, Apsine, Aristogitone (oratore), Autori greci antichi, Classici greci conservati, Dinarco, Ermogene (nome), Giovanni Dossopatre, Iperide, Letteratura greca alto imperiale, Marcellino (retore), Progymnasmata, Publio Ordeonio Lolliano, Retorica, Seconda sofistica, Sopatro di Atene, Storia della letteratura latina (117 - 192).
Aftonio
Quasi nulla si sa della sua vita, se non che insegnò ad Atene e che fu scolaro o amico di Libanio.
Vedere Ermogene di Tarso e Aftonio
Andocide
La vita del personaggio si sviluppa lungo la parte finale del V secolo a.C. e la parte iniziale del IV secolo a.C. ed interseca i principali avvenimenti di quel periodo, ovvero le diverse fasi del conflitto tra Sparta e Atene durante e dopo la guerra del Peloponneso e la significativa instabilità politica della polis attica.
Vedere Ermogene di Tarso e Andocide
Apsine
Originario di Gadara in Fenicia, Apsine studiò a Smirne ed insegnò retorica ad Atene, divenendo molto celebre. Per questi suoi meriti sotto l'imperatore Massimino venne innalzato al consolato.
Vedere Ermogene di Tarso e Apsine
Aristogitone (oratore)
Aristogitone venne definito demagogo e sicofante e la sua eloquenza fu ritenuta quella di un personaggio rozzo e violento;. la sua sfrontatezza gli valse il soprannome "il cane".
Vedere Ermogene di Tarso e Aristogitone (oratore)
Autori greci antichi
La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.
Vedere Ermogene di Tarso e Autori greci antichi
Classici greci conservati
Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti.
Vedere Ermogene di Tarso e Classici greci conservati
Dinarco
Le notizie sulla vita di Dinarco sono scarse: le fonti principali sono l'opuscolo Su Dinarco di Dionigi di Alicarnasso e la Vita dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, a cui si aggiungono le brevi notizie del lessico Suida.
Vedere Ermogene di Tarso e Dinarco
Ermogene (nome)
.
Vedere Ermogene di Tarso e Ermogene (nome)
Giovanni Dossopatre
È stato a lungo confuso con un altro professore di retorica chiamato "Giovanni di Sicilia" (Johannes Siceliota), pensando che fosse la stessa persona sotto due nomi diversi, tanto più che uno di loro era più vicino a Nilo Dossopatre (monaco e archimandrita attivo in Sicilia nel XII secolo).
Vedere Ermogene di Tarso e Giovanni Dossopatre
Iperide
Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.
Vedere Ermogene di Tarso e Iperide
Letteratura greca alto imperiale
Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.
Vedere Ermogene di Tarso e Letteratura greca alto imperiale
Marcellino (retore)
Non si sa assolutamente nulla di Marcellino, se non che, forse, visse in età giustinianea e compilò una Vita di Tucidide da autori precedenti, aggiungendovi proprie osservazioni.
Vedere Ermogene di Tarso e Marcellino (retore)
Progymnasmata
I Progymnasmata (προγυμνάσματα "esercitazioni preliminari"; in lingua latina praeexercitamina) sono una serie di esercizi retorici che hanno origine nell'antica Grecia e si sviluppano durante l'impero romano.
Vedere Ermogene di Tarso e Progymnasmata
Publio Ordeonio Lolliano
Chiamato solo Lolliano da Filostrato e Suda, un'iscrizione greca di Atene, risalente al 142 circa, dà il suo nome completo: Πόπλιος Ὁρδεώνιος Λολλιανός (Publius Ordeonius Lollianus).
Vedere Ermogene di Tarso e Publio Ordeonio Lolliano
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Ermogene di Tarso e Retorica
Seconda sofistica
La Seconda sofistica (anche detta Nuova sofistica, Neosofistica o Deuterosofistica) fu una corrente filosofico-letteraria greca sviluppatasi in Asia Minore durante l'età imperiale romana, tra la fine del I e il IV secolo d.C. Gli esponenti di questo movimento erano accomunati dallo studio della retorica e dall'esercizio dell'eloquenza.
Vedere Ermogene di Tarso e Seconda sofistica
Sopatro di Atene
L'opera più significativa che gli è stata attribuita è la Diairesis Zētēmatōn (Διαίρεσις ζητημάτων, ossia Partizione di ricerche), una raccolta di 81 temi di declamazione, con istruzioni su come trattarli e copie parziali: essa fornisce la migliore comprensione che abbiamo dei metodi dei retori e dei loro allievi.
Vedere Ermogene di Tarso e Sopatro di Atene
Storia della letteratura latina (117 - 192)
Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.).
Vedere Ermogene di Tarso e Storia della letteratura latina (117 - 192)