Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ernst Happel

Indice Ernst Happel

Happel entrò giovanissimo nel settore giovanile del Rapid Vienna con cui debuttò nel 1942 a soli 17 anni.

65 relazioni: Allenatori vincitori della UEFA Champions League, Austria-Svizzera 7-5, Bundesliga, Calciatori dello Sportklub Rapid, Campionato mondiale di calcio 1978, Carlo Ancelotti, Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging, Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1954, Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1958, Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1978, Coppa dei Campioni 1969-1970, Coppa dei Campioni 1977-1978, Coppa dei Campioni 1982-1983, Coppa Intercontinentale 1970, Coppa Intercontinentale 1983, Coppa UEFA 1975-1976, Coppa UEFA 1981-1982, DFB-Pokal 1986-1987, Dietmar Constantini, Ernesto, Ernie Brandts, Ernst Happel Stadion, Feyenoord Rotterdam, Feyenoord Rotterdam 1969-1970, Finale del campionato mondiale di calcio 1978, Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970, Finale della Coppa dei Campioni 1977-1978, Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983, Finale della Coppa UEFA 1975-1976, Finale della Coppa UEFA 1981-1982, Finale della UEFA Champions League 2009-2010, Fußball-Bundesliga 1981-1982, Fußball-Bundesliga 1982-1983, Fußball-Bundesliga 1983-1984, Fußballclub Swarovski Tirol, Giovanni Trapattoni, Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag, Hamburger Sport-Verein, Hamburger Sport-Verein 1982-1983, Horst Hrubesch, Jan Jongbloed, Jan Poortvliet, Jan Villerius, Jupp Heynckes, Leopold Barschandt, Morti il 14 novembre, Morti nel 1992, Nati il 29 novembre, Nati nel 1925, Nazionale di calcio dei Paesi Bassi, ..., Ottmar Hitzfeld, Persone di nome Ernst, Pro League, Royal Standard de Liège, San Francisco Golden Gate Gales 1967, Sportclub Rapid 1955-1956, Sportklub Rapid, Squadra d'oro, Statistiche della UEFA Champions League, Storia del Liverpool Football Club, Storia della UEFA Champions League, Storia dello Sportklub Rapid, Supercoppa UEFA 1983, Zona mista, 4-4-2. Espandi índice (15 più) »

Allenatori vincitori della UEFA Champions League

In questa tabella sono elencati i titoli vinti per nazionalità dell'allenatore.

Nuovo!!: Ernst Happel e Allenatori vincitori della UEFA Champions League · Mostra di più »

Austria-Svizzera 7-5

L'espressione tedesca Hitzeschlacht von Lausanne (Infuocata battaglia di Losanna) si riferisce all'acceso e rocambolesco quarto di finale del Campionato mondiale di calcio 1954 giocato tra e e conclusosi 7 a 5 (risultato primo tempo 5-4), il 26 giugno 1954 a Losanna, presso lo Stade Olympique de la Pontaise, con inizio alle ore 17.00 e all'attenzione di circa 35.000 spettatori.

Nuovo!!: Ernst Happel e Austria-Svizzera 7-5 · Mostra di più »

Bundesliga

La 1.

Nuovo!!: Ernst Happel e Bundesliga · Mostra di più »

Calciatori dello Sportklub Rapid

Questa voce presenta quei calciatori dello Sportklub Rapid che, in oltre 100 anni di storia del club, si sono distinti tra i tanti per i titoli conquistati, per le presenze e le reti nelle competizioni nazionali ed internazionali, o per aver rappresentato la Nazionale del proprio Paese.

Nuovo!!: Ernst Happel e Calciatori dello Sportklub Rapid · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1978

Il campionato mondiale di calcio 1978 o Coppa del Mondo FIFA del 1978 (noto anche come Argentina '78) è stata l'undicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Ernst Happel e Campionato mondiale di calcio 1978 · Mostra di più »

Carlo Ancelotti

Da giocatore ha esordito in Serie C nel per poi passare dapprima alla, dove ha vinto lo scudetto, e poi al Milan di Sacchi, dove ha vinto due scudetti e due Coppe dei Campioni consecutive.

Nuovo!!: Ernst Happel e Carlo Ancelotti · Mostra di più »

Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging

Il Club Brugge (NLD. Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging, fr. Football Club Brugeois, abbreviato in Bruges) è una società calcistica belga con sede a Brugge, nelle Fiandre.

Nuovo!!: Ernst Happel e Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging · Mostra di più »

Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1954

La Corea del Sud convocò solo 20 giocatori.

Nuovo!!: Ernst Happel e Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1954 · Mostra di più »

Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernst Happel e Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1958 · Mostra di più »

Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1978

N.B.: La Nazionale argentina numerò i giocatori secondo l'ordine alfabetico, anziché per ruolo.

Nuovo!!: Ernst Happel e Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1978 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1969-1970

La Coppa dei Campioni 1969/70, quindicesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 33 squadre.

Nuovo!!: Ernst Happel e Coppa dei Campioni 1969-1970 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1977-1978

La Coppa dei Campioni 1977-1978 è stata la 23ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili.

Nuovo!!: Ernst Happel e Coppa dei Campioni 1977-1978 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1982-1983

La Coppa dei Campioni 1982-83, ventottesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 33 squadre.

Nuovo!!: Ernst Happel e Coppa dei Campioni 1982-1983 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1970

La Coppa Intercontinentale 1970 è stata l'undicesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Ernst Happel e Coppa Intercontinentale 1970 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1983

La Coppa Intercontinentale 1983 (denominata anche Toyota Cup 1983 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la ventiduesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Ernst Happel e Coppa Intercontinentale 1983 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1975-1976

La Coppa UEFA 1975-1976 è stata la 5ª edizione dell'omonima competizione.

Nuovo!!: Ernst Happel e Coppa UEFA 1975-1976 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1981-1982

La Coppa UEFA 1981-1982 è stata l'11ª edizione dell'omonima competizione.

Nuovo!!: Ernst Happel e Coppa UEFA 1981-1982 · Mostra di più »

DFB-Pokal 1986-1987

La 1986-87 DFB Cup fu la 44ª edizione della competizione.

Nuovo!!: Ernst Happel e DFB-Pokal 1986-1987 · Mostra di più »

Dietmar Constantini

Esordì in Bundesliga nel 1975 con la maglia del Wacker Innsbruck, con cui vinse un campionato e una coppa nazionale.

Nuovo!!: Ernst Happel e Dietmar Constantini · Mostra di più »

Ernesto

.

Nuovo!!: Ernst Happel e Ernesto · Mostra di più »

Ernie Brandts

Dopo avere militato con la formazione giovanile dello Sprinkhanen, nella sua cittadina di Nieuw-Dijk, nel 1974 esordì come professionista nella prima divisione olandese con il di Doetinchem, dove rimase fino al 1977, quando venne ingaggiato dal.

Nuovo!!: Ernst Happel e Ernie Brandts · Mostra di più »

Ernst Happel Stadion

L'Ernst Happel Stadion, già noto come Wiener Stadion e poi Prater Stadion è uno stadio calcistico della città di Vienna, capitale d'Austria.

Nuovo!!: Ernst Happel e Ernst Happel Stadion · Mostra di più »

Feyenoord Rotterdam

Il Feyenoord Rotterdam, noto anche come Feyenoord (talora anche Feijenoord, antica scrittura precedente alla riforma ortografica della lingua olandese e nome di un quartiere della città), è una società calcistica olandese di Rotterdam, militante nella Eredivisie, il campionato di vertice dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Ernst Happel e Feyenoord Rotterdam · Mostra di più »

Feyenoord Rotterdam 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Feyenoord Rotterdam nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Ernst Happel e Feyenoord Rotterdam 1969-1970 · Mostra di più »

Finale del campionato mondiale di calcio 1978

La finale del campionato del mondo di calcio 1978 fu disputata il 25 giugno 1978 allo Estadio Monumental di Buenos Aires tra l' padrona di casa e i che, nonostante la mancata partecipazione al torneo del loro miglior giocatore, Johan Cruijff, riuscirono a raggiungere l'atto conclusivo per la seconda volta consecutiva nella storia della manifestazione.

Nuovo!!: Ernst Happel e Finale del campionato mondiale di calcio 1978 · Mostra di più »

Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970

La finale della 15ª edizione di Coppa dei Campioni si disputò il 6 maggio 1970 presso lo Stadio San Siro di Milano tra gli olandesi del e gli scozzesi del.

Nuovo!!: Ernst Happel e Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970 · Mostra di più »

Finale della Coppa dei Campioni 1977-1978

La finale della 23ª edizione di Coppa dei Campioni si disputò il 10 maggio 1978 presso lo Stadio Wembley di Londra tra gli inglesi del e i belgi del.

Nuovo!!: Ernst Happel e Finale della Coppa dei Campioni 1977-1978 · Mostra di più »

Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983

La finale della 28ª edizione di Coppa dei Campioni si disputò il 25 maggio 1983 presso lo Stadio Olimpico di Atene tra i tedeschi occidentali dell' e gli italiani della.

Nuovo!!: Ernst Happel e Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983 · Mostra di più »

Finale della Coppa UEFA 1975-1976

La finale della 5ª edizione della Coppa UEFA fu disputata in gara d'andata e ritorno tra e. Il 28 aprile 1976 all'Anfield Road di Liverpool la partita, arbitrata dal tedesco occidentale Ferdinand Biwersi, finì 3-2.

Nuovo!!: Ernst Happel e Finale della Coppa UEFA 1975-1976 · Mostra di più »

Finale della Coppa UEFA 1981-1982

La finale della 11ª edizione della Coppa UEFA fu disputata in gara d'andata e ritorno tra e. Il 5 maggio 1982 allo stadio Ullevi di Göteborg la partita, arbitrata dall'irlandese John Carpenter, finì 1-0.

Nuovo!!: Ernst Happel e Finale della Coppa UEFA 1981-1982 · Mostra di più »

Finale della UEFA Champions League 2009-2010

La finale della 55ª edizione della Champions League si è disputata sabato 22 maggio 2010 allo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid tra i tedeschi del Bayern Monaco e gli italiani dell'Inter.

Nuovo!!: Ernst Happel e Finale della UEFA Champions League 2009-2010 · Mostra di più »

Fußball-Bundesliga 1981-1982

L'edizione 1981-1982 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale dell', che conquista il suo quinto titolo.

Nuovo!!: Ernst Happel e Fußball-Bundesliga 1981-1982 · Mostra di più »

Fußball-Bundesliga 1982-1983

L'edizione 1982-1983 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale dell' che conquista il suo sesto titolo, il secondo consecutivo.

Nuovo!!: Ernst Happel e Fußball-Bundesliga 1982-1983 · Mostra di più »

Fußball-Bundesliga 1983-1984

L'edizione 1983-1984 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale dello che conquista il suo terzo titolo, il primo dall'introduzione del torneo.

Nuovo!!: Ernst Happel e Fußball-Bundesliga 1983-1984 · Mostra di più »

Fußballclub Swarovski Tirol

Il Fußballclub Swarovski Tirol era una società calcistica austriaca di Innsbruck, città del Tirolo.

Nuovo!!: Ernst Happel e Fußballclub Swarovski Tirol · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Nuovo!!: Ernst Happel e Giovanni Trapattoni · Mostra di più »

Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag

L'ADO L'Aia, in lingua olandese ADO Den Haag (nome completo Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag, in italiano Associazione Calcistica "Tutto Tramite La Pratica" dell'Aia) è una società calcistica olandese con sede nella città dell'Aia.

Nuovo!!: Ernst Happel e Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag · Mostra di più »

Hamburger Sport-Verein

L'Hamburger Sport-Verein, o HSV, noto in italiano più semplicemente come Amburgo, è una società polisportiva tedesca con sede ad Amburgo.

Nuovo!!: Ernst Happel e Hamburger Sport-Verein · Mostra di più »

Hamburger Sport-Verein 1982-1983

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Amburgo nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Ernst Happel e Hamburger Sport-Verein 1982-1983 · Mostra di più »

Horst Hrubesch

È il miglior marcatore dell'Amburgo nelle coppe europee, con 20 reti.

Nuovo!!: Ernst Happel e Horst Hrubesch · Mostra di più »

Jan Jongbloed

È stato il portiere titolare dell'Olanda ai Mondiali del 1974 e in quelli del 1978.

Nuovo!!: Ernst Happel e Jan Jongbloed · Mostra di più »

Jan Poortvliet

Debuttò come professionista nel 1974 con la maglia del, che conservò fino al 1983, e che gli diede la soddisfazione di vincere una Coppa UEFA nel 1976, e 3 campionati olandesi tra il 1974 e il 1978.

Nuovo!!: Ernst Happel e Jan Poortvliet · Mostra di più »

Jan Villerius

Giocò per il Xerxes Rotterdam, lo Sparta Rotterdam (con il quale vinse anche un campionato, in: Sparta Rotterdam - Sito ufficiale, 08-05-2013cfr. van Raalte, Saam,, in: Elf Voetbal, 08-05-2013) e l', totalizzando oltre 350 presenze in gare professionistiche.

Nuovo!!: Ernst Happel e Jan Villerius · Mostra di più »

Jupp Heynckes

In cinquant'anni di carriera ha vinto 8 titoli da calciatore: 4 campionati tedeschi, di cui 3 consecutivi, una Coppa di Germania, la Coppa UEFA 1974-1975 con il, il e il con la nazionale della Germania Ovest.

Nuovo!!: Ernst Happel e Jupp Heynckes · Mostra di più »

Leopold Barschandt

Barschandt iniziò la sua carriera di calciatore a Helfort, poi attraverso il Gaswerk passò a Dornbach al Wiener Sport-Club, dove esordì in Staatsliga B, ottenendo la promozione in Staatsliga A nel 1953-1954.

Nuovo!!: Ernst Happel e Leopold Barschandt · Mostra di più »

Morti il 14 novembre

320.

Nuovo!!: Ernst Happel e Morti il 14 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1992

3992.

Nuovo!!: Ernst Happel e Morti nel 1992 · Mostra di più »

Nati il 29 novembre

335.

Nuovo!!: Ernst Happel e Nati il 29 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1925

3925.

Nuovo!!: Ernst Happel e Nati nel 1925 · Mostra di più »

Nazionale di calcio dei Paesi Bassi

La nazionale di calcio dei Paesi Bassi, spesso indicata come dell'Olanda (in olandese Nederlands voetbalelftal, traduzione letterale Undici di calcio dei Paesi Bassi), è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond.

Nuovo!!: Ernst Happel e Nazionale di calcio dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Ottmar Hitzfeld

Con un totale di 25 trofei conquistati è l'allenatore tedesco più vincente di ogni epoca, ed è stato nominato per due volte (1997 e 2001) "Allenatore mondiale dell'anno" dall'IFFHS.

Nuovo!!: Ernst Happel e Ottmar Hitzfeld · Mostra di più »

Persone di nome Ernst

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernst Happel e Persone di nome Ernst · Mostra di più »

Pro League

La Pro League è la massima divisione del campionato belga di calcio.

Nuovo!!: Ernst Happel e Pro League · Mostra di più »

Royal Standard de Liège

Il Royal Standard de Liège, noto internazionalmente come Standard Liège, è una società calcistica belga con sede nella città di Liegi.

Nuovo!!: Ernst Happel e Royal Standard de Liège · Mostra di più »

San Francisco Golden Gate Gales 1967

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il San Francisco Golden Gate Gales nelle competizioni ufficiali della stagione 1967.

Nuovo!!: Ernst Happel e San Francisco Golden Gate Gales 1967 · Mostra di più »

Sportclub Rapid 1955-1956

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sportclub Rapid nelle competizioni ufficiali della stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Ernst Happel e Sportclub Rapid 1955-1956 · Mostra di più »

Sportklub Rapid

Lo Sportklub Rapid w.b. G.m.b.H., detto comunemente SK Rapid o Rapid Wien (in italiano Rapid Vienna) è una società calcistica austriaca con sede a Vienna.

Nuovo!!: Ernst Happel e Sportklub Rapid · Mostra di più »

Squadra d'oro

Squadra d'oro (ungherese: Aranycsapat) è l'appellativo con il quale è nota la Nazionale di calcio dell'Ungheria degli anni cinquanta, allenata da Gusztáv Sebes e composta da celebri calciatori, tra i quali Ferenc Puskás, Gyula Grosics, Nándor Hidegkuti, Zoltán Czibor e Sándor Kocsis.

Nuovo!!: Ernst Happel e Squadra d'oro · Mostra di più »

Statistiche della UEFA Champions League

Questa pagina riporta le statistiche dettagliate sulla Coppa dei Campioni (1955-92) e sulla Champions League (dal 1992).

Nuovo!!: Ernst Happel e Statistiche della UEFA Champions League · Mostra di più »

Storia del Liverpool Football Club

La storia del Liverpool è legata alle vicende di Anfield, lo stadio di casa del club.

Nuovo!!: Ernst Happel e Storia del Liverpool Football Club · Mostra di più »

Storia della UEFA Champions League

La storia della UEFA Champions League, ovvero la massima competizione internazionale per club d'Europa, è iniziata nel 1955, con l'istituzione della Coppa dei Campioni d'Europa.

Nuovo!!: Ernst Happel e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Storia dello Sportklub Rapid

La storia dello Sportklub Rapid Wien, club della città di Vienna, si estende per oltre 100 anni.

Nuovo!!: Ernst Happel e Storia dello Sportklub Rapid · Mostra di più »

Supercoppa UEFA 1983

La Supercoppa UEFA 1983 è stata la nona edizione della Supercoppa UEFA.

Nuovo!!: Ernst Happel e Supercoppa UEFA 1983 · Mostra di più »

Zona mista

La zona mista, spesso definita fuori della penisola italica come gioco all'italiana, è un schema tattico usato nel calcio italiano principalmente dalla seconda metà degli anni 1970 alla prima metà degli anni 1990.

Nuovo!!: Ernst Happel e Zona mista · Mostra di più »

4-4-2

Il 4-4-2 è un modulo di gioco del calcio che consiste nello schierare 4 difensori, 4 centrocampisti e 2 attaccanti.

Nuovo!!: Ernst Happel e 4-4-2 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hernst Happel.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »