Indice
149 relazioni: Al-Andalus, Aleksandr Evreinov, Alto Medioevo, Andrėj Cikota, Antim I, Antim Peak, Antipapa Pasquale, Antonino (patriarca di Grado), Archimandrita, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Assedio di Pavia (590), Assedio di Pavia (755), Astolfo (re), Autocefalia, Battaglia del Guadalete, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Campanile del Duomo di Caorle, Canale Candiano, Carlo Magno, Cartagine, Catholicos Patriarca di tutta la Georgia, Cervia, Cervia Vecchia, Chiesa di San Giorgio dei Greci, Chiesa di San Giovanni il Guerriero, Chiesa greco-cattolica russa, Chiesa ortodossa albanese, Chiesa ortodossa bulgara, Chiesa ortodossa ceca e slovacca, Chiesa ortodossa di Costantinopoli, Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, Chiesa Stavropoleos, Clemente Šeptyc'kyj, Comunità greca di Venezia, Decio (esarca), Diocesi (impero romano), Diocesi cattoliche della Siria, Diocesi di Como, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Dominato, Donazione di Sutri, Dromone, Ducato romano, Duomo di Caorle, Elia (patriarca di Aquileia), Emiliano Fabbricatore, Epifanij Akulov, Eraclio I, Esarcato (Impero bizantino), Esarcato apostolico dei Santi Cirillo e Metodio di Toronto, ... Espandi índice (99 più) »
Al-Andalus
al-Andalus, ovvero la Spagna islamica, è il nome che gli Arabi dettero alla parte della Penisola iberica e della Settimania, al sud della Francia da essi controllata e governata.
Vedere Esarca e Al-Andalus
Aleksandr Evreinov
Nasce in una famiglia nobile a San Pietroburgo, al tempo dell'Impero russo. Termina il Liceo imperiale di Carskoe Selo nel 1897.
Vedere Esarca e Aleksandr Evreinov
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Esarca e Alto Medioevo
Andrėj Cikota
Andrėj Cikota nacque nel distretto di Švenčionys nel Governatorato di Vil'na nell'Impero russo oggi in Lituania; frequentò il seminario a Vilnius e l'Accademia teologica cattolica imperiale romana di San Pietroburgo e nel 1914 viene ordinato presbitero destinato alla parrocchia di Maladzečna.
Vedere Esarca e Andrėj Cikota
Antim I
Vescovo di Vidin (1868-1872, 1878-1888), divenne rappresentante della futura Chiesa ortodossa bulgara di fronte alla Sublime porta. Alla creazione della suddetta Chiesa, ne proclamò l'indipendenza da Costantinopoli (1872-1877) e ne divenne esarca (1872-77), residente ad Istanbul.
Vedere Esarca e Antim I
Antim Peak
Antim Peak (in lingua bulgara: връх Антим, Vrah Antim) è un picco montuoso antartico, ricoperto di ghiaccio e alto 2.080 m, situato nell'Imeon Range, catena montuosa che occupa la parte interna dell'Isola Smith, che fa parte delle Isole Shetland Meridionali, in Antartide.
Vedere Esarca e Antim Peak
Antipapa Pasquale
Pasquale fu un influente ed ambizioso arcidiacono durante il papato di Conone. Speculando sulla salute malferma del papa, tramò per diventare suo successore cercando di conquistare i favori dell'esarca Giovanni II Platino a cui sembra arrivò ad offrire cento libbre d'oro per ottenerne l'appoggio presso i magistrati imperiali ed il popolo romano.
Vedere Esarca e Antipapa Pasquale
Antonino (patriarca di Grado)
Dopo la morte del patriarca Donato, Pietro III, vescovo di Pola, occupò la cattedra di Grado, ma il papa Gregorio II non ratificò la nomina e con una lettera datata 1º dicembre invitò i vescovi suffraganei ad eleggere il nuovo patriarca: fu così scelto Antonino, che probabilmente era abate del monastero benedettino di Brondolo presso Chioggia.
Vedere Esarca e Antonino (patriarca di Grado)
Archimandrita
L'archimandrìta è il superiore in un monastero, oppure di una congregazione, nelle Chiese cristiane orientali sia ortodosse che greco-cattoliche; in particolare il titolo è in uso nelle chiese di tradizione bizantina.
Vedere Esarca e Archimandrita
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Esarca e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Assedio di Pavia (590)
L'assedio di Pavia del 590 è uno degli episodi delle guerre che videro i Longobardi contrapporsi ai Bizantini per il controllo dell'Italia. Estremamente scarse sono le informazioni che abbiamo sulle operazioni ossidionali, probabilmente la potente flotta bizantina si limitò a affettuare un blocco statico del Ticino e del Po, isolando così, almeno lungo le vie d'acqua, Pavia.
Vedere Esarca e Assedio di Pavia (590)
Assedio di Pavia (755)
L'assedio di Pavia ebbe luogo nel giugno del 755, quando l'esercito franco, guidato dal re Pipino il Breve circondò Pavia, allora capitale del regno longobardo, dove si era rinserrato re Astolfo.
Vedere Esarca e Assedio di Pavia (755)
Astolfo (re)
Figlio del duca del Friuli Pemmone e fratello di Rachis, divenne a sua volta duca del Friuli nel 744, quando suo fratello fu elevato al trono dei Longobardi, e mantenne la carica fino a quando, nel 749, fu chiamato ancora a sostituire il fratello, questa volta sul trono di Pavia.
Vedere Esarca e Astolfo (re)
Autocefalia
In ambito ecclesiastico, autocefalia (in greco αυτοκεφαλία) indica lo statuto giuridico e canonico di una Chiesa (nazionale) che, pur mantenendosi fedele a una determinata Confessione religiosa di antica tradizione (ortodossa, monofisita o miafisita, nestoriana, ecc.) comune ad altre Chiese “sorelle” e alla Chiesa “madre”, ottiene il diritto di amministrarsi in modo indipendente e non solo autonomo.
Vedere Esarca e Autocefalia
Battaglia del Guadalete
La battaglia del Guadalete, anche nota come battaglia del Rio Barbate o battaglia della laguna di La Janda, fu combattuta il 19 luglio 711 nei pressi del fiume Guadalete, nella Betica (Andalusia, Spagna), tra l'esercito dei Visigoti guidato da re Rodrigo e le forze arabo-berbere comandate da Ṭāriq b.
Vedere Esarca e Battaglia del Guadalete
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Esarca e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Campanile del Duomo di Caorle
Il campanile del duomo di Caorle, o anche campanile di Caorle, è la torre campanaria associata alla cattedrale di Santo Stefano situata in Caorle, nella città metropolitana di Venezia e sotto la giurisdizione del Patriarcato di Venezia.
Vedere Esarca e Campanile del Duomo di Caorle
Canale Candiano
Canale Candiano è il nome comune con il quale a Ravenna si designa il canale navigabile - propriamente detto canale Corsini - che collega l'abitato con il mare (distante 8 km) e che ospita parte del porto commerciale e industriale terminando nella darsena denominata darsena di città.
Vedere Esarca e Canale Candiano
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Esarca e Carlo Magno
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Esarca e Cartagine
Catholicos Patriarca di tutta la Georgia
Elia II Il titolo di «Catholicos Patriarca di tutta la Georgia» indica il primate della Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana.
Vedere Esarca e Catholicos Patriarca di tutta la Georgia
Cervia
Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.
Vedere Esarca e Cervia
Cervia Vecchia
Cervia, successivamente denominata come Cervia Vecchia per distinguerla dall'omonimo abitato di fondazione, sorto ad oriente oltre lo specchio delle saline, è stata un'antica città italiana, individuabile nei terreni delle Saline di Cervia.
Vedere Esarca e Cervia Vecchia
Chiesa di San Giorgio dei Greci
La chiesa di San Giorgio dei Greci è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello in calle della Madonna, nelle vicinanze della chiesa di San Zaccaria.
Vedere Esarca e Chiesa di San Giorgio dei Greci
Chiesa di San Giovanni il Guerriero
La chiesa di San Giovanni il Guerriero è una chiesa di Mosca. Costruita durante gli anni del potere dello zar Pietro il Grande, il suo progetto è attribuito all'architetto Ivan Zarudnyj.
Vedere Esarca e Chiesa di San Giovanni il Guerriero
Chiesa greco-cattolica russa
La Chiesa greco-cattolica russa è una Chiesa sui iuris di rito bizantino della Chiesa cattolica. Storicamente rappresenta uno scisma della Chiesa russo-ortodossa.
Vedere Esarca e Chiesa greco-cattolica russa
Chiesa ortodossa albanese
La Chiesa ortodossa autocefala albanese (in albanese: Kisha Ortodokse Autoqefale e Shqipërisë), comunemente nota come Chiesa ortodossa albanese, è una Chiesa ortodossa autocefala diffusa in Albania.
Vedere Esarca e Chiesa ortodossa albanese
Chiesa ortodossa bulgara
La Chiesa ortodossa bulgara, ufficialmente il Patriarcato bulgaro, è una Chiesa cristiana ortodossa autocefala, con 6,5 milioni di fedeli in Bulgaria e un numero di fedeli tra 1,5 e 2,0 milioni nei restanti paesi europei, nelle Americhe e in Australia.
Vedere Esarca e Chiesa ortodossa bulgara
Chiesa ortodossa ceca e slovacca
La Chiesa ortodossa ceca e slovacca, ufficialmente Chiesa ortodossa delle Terre Ceche e della Slovacchia, è una Chiesa ortodossa autocefala diffusa in Repubblica Ceca ed in Slovacchia.
Vedere Esarca e Chiesa ortodossa ceca e slovacca
Chiesa ortodossa di Costantinopoli
La Chiesa ortodossa di Costantinopoli (o “Chiesa bizantina”) fu una delle prime Chiese cristiane dell'Impero romano e una componente dell'antica Pentarchia romana.
Vedere Esarca e Chiesa ortodossa di Costantinopoli
Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia
La Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia (in russo: Русская православная церковь заграницей, in inglese: The Russian Orthodox Church Outside of Russia; abbreviato: ROCOR) Dal del patriarcato di Mosca.
Vedere Esarca e Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia
Chiesa Stavropoleos
La chiesa Stavropoleos, in rumeno Biserica Stavropoleos, è la chiesa ortodossa del monastero omonimo, che sorge nel centro di Bucarest, In Romania.
Vedere Esarca e Chiesa Stavropoleos
Clemente Šeptyc'kyj
Papa Giovanni Paolo II lo dichiarò martire e lo proclamò beato nel 2001.
Vedere Esarca e Clemente Šeptyc'kyj
Comunità greca di Venezia
La comunità greca di Venezia fu dapprima composta da artigiani, mercanti, intellettuali e poi da stradioti e profughi provenienti dall'Impero Bizantino.
Vedere Esarca e Comunità greca di Venezia
Decio (esarca)
Il termine exarchus è menzionato in una lettera datata appunto nel 584, di papa Pelagio II e viene identificato con il domno Decio patricio citato nella stessa lettera poco prima, che tuttavia secondo alcuni studiosi (ad esempio Ottorino Bertolini) era invece un senatore romano, presumibilmente appartenente alla gens Decia, inviato in ambasceria presso l'esarca (da identificare presumibilmente con Smaragdo).
Vedere Esarca e Decio (esarca)
Diocesi (impero romano)
La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.
Vedere Esarca e Diocesi (impero romano)
Diocesi cattoliche della Siria
La diocesi è una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio. Varie diocesi che fanno riferimento ad un arcivescovo metropolita costituiscono una provincia ecclesiastica, Il territorio diocesano è indipendente dalla geografia amministrativa politica; delle sedi diocesane sono capoluoghi di provincia, altre semplicemente comuni e altre perfino frazioni.
Vedere Esarca e Diocesi cattoliche della Siria
Diocesi di Como
La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Esarca e Diocesi di Como
Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Esarca e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
Dominato
Nell'ambito della storia romana, con dominato si intende comunemente la forma di governo del tardo impero, contrapposta al principato dell'alto impero.
Vedere Esarca e Dominato
Donazione di Sutri
Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.
Vedere Esarca e Donazione di Sutri
Dromone
Il dromone fu un tipo di nave usata nell'antichità nel Mar Mediterraneo. Può essere considerato il tipo di nave di congiunzione nella linea evolutiva che va dalle poliéri di epoca ellenistica alle navi latine del II secolo e alle galee medievali.
Vedere Esarca e Dromone
Ducato romano
Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola. Comprendeva gran parte del Lazio, dell'Etruria meridionale e un'area ridotta dell'Umbria (Amelia e zone limitrofe).
Vedere Esarca e Ducato romano
Duomo di Caorle
Il duomo di Caorle, già cattedrale della soppressa diocesi di Caorle fino al 1807, è un edificio a pianta basilicale costruito intorno all'anno 1038 a Caorle, cittadina sul Mare Adriatico della città metropolitana di Venezia.
Vedere Esarca e Duomo di Caorle
Elia (patriarca di Aquileia)
Di origine greca, fu patriarca di Aquileia dal 571, quando la sede patriarcale era stata trasferita a Grado a causa della invasione dei Longobardi.
Vedere Esarca e Elia (patriarca di Aquileia)
Emiliano Fabbricatore
Dal 2000 al 2013 è stato esarca archimandrita dell'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata.
Vedere Esarca e Emiliano Fabbricatore
Epifanij Akulov
Nacque in una famiglia di contadini ortodossi russi. Dal giugno 1919 fu al servizio nell'Armata Rossa fino al gennaio 1920, quando entra come novizio nell'Monastero di Aleksandr Nevskij a San Pietroburgo, qui il 2 giugno 1921 riceve la tonsura monastica con il nome di Epifanij.
Vedere Esarca e Epifanij Akulov
Eraclio I
Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.
Vedere Esarca e Eraclio I
Esarcato (Impero bizantino)
Nell'impero bizantino, l'Esarcato era un distretto amministrativo guidato da un esarca; fu in qualche modo un precursore del thema di epoca successiva.
Vedere Esarca e Esarcato (Impero bizantino)
Esarcato apostolico dei Santi Cirillo e Metodio di Toronto
Lesarcato apostolico dei Santi Cirillo e Metodio di Toronto degli Slovacchi (in latino: Exarchatus Apostolicus Sanctorum Cyrilli et Methodii Torontini ritus Byzantini) è una sede della Chiesa greco-cattolica rutena in Canada.
Vedere Esarca e Esarcato apostolico dei Santi Cirillo e Metodio di Toronto
Esarcato arcivescovile di Charkiv
Lesarcato arcivescovile di Charkiv è una sede della Chiesa greco-cattolica ucraina immediatamente soggetta all'arcivescovo maggiore di Kiev-Halyč.
Vedere Esarca e Esarcato arcivescovile di Charkiv
Esarcato d'Africa
LEsarcato d'Africa, o di Cartagine, fu una divisione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente. Similmente all'Esarcato d'Italia questa magistratura deteneva sia il potere civile sia il potere militare.
Vedere Esarca e Esarcato d'Africa
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Vedere Esarca e Esarcato d'Italia
Esarcato patriarcale di Bàssora e Golfo
Lesarcato patriarcale di Bàssora e Golfo è una sede della Chiesa cattolica sira immediatamente soggetta al patriarcato di Antiochia dei Siri.
Vedere Esarca e Esarcato patriarcale di Bàssora e Golfo
Esarcato patriarcale di Damasco
Lesarcato patriarcale di Damasco è una sede della Chiesa armeno-cattolica immediatamente soggetta al patriarcato di Cilicia degli Armeni. Nel 2022 contava 4.500 battezzati.
Vedere Esarca e Esarcato patriarcale di Damasco
Esarcato patriarcale di Gerusalemme
Lesarcato patriarcale di Gerusalemme è una sede della Chiesa cattolica sira immediatamente soggetta al patriarcato di Antiochia dei Siri. Nel 2022 contava 5.469 battezzati.
Vedere Esarca e Esarcato patriarcale di Gerusalemme
Esarcato patriarcale di Gerusalemme e Amman
Lesarcato patriarcale di Gerusalemme e Amman è una sede della Chiesa armeno-cattolica immediatamente soggetta al patriarcato di Cilicia degli Armeni.
Vedere Esarca e Esarcato patriarcale di Gerusalemme e Amman
Eutichio (disambigua)
*Eutichio – nome proprio di persona italiano maschile.
Vedere Esarca e Eutichio (disambigua)
Foca (imperatore)
Non ci sono pervenute informazioni certe sul suo luogo di nascita, ma si ritiene che fosse un trace romanizzato, ed iniziò la propria carriera come centurione dell'esercito bizantino.
Vedere Esarca e Foca (imperatore)
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Esarca e Genealogia episcopale
Gennadios Zervós
Nato nel Dodecaneso italiano, fu ordinato diacono il 16 aprile 1960, prendendo il nome di Gennadios, e presbitero il 28 aprile 1963.
Vedere Esarca e Gennadios Zervós
Gerarchia cattolica
La gerarchia cattolica indica la suddivisione in gradi del clero cattolico, anche se in origine essa comprendeva l'ordinamento di tutti i credenti.
Vedere Esarca e Gerarchia cattolica
Giovanni Consino
Il luogo di nascita di Giovanni non è conosciuto con assoluta certezza: i pareri degli studiosi si dividono fra Compsa (l'attuale Conza della Campania), all'epoca occupata dai Longobardi, e Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, alla fine del VI secolo.
Vedere Esarca e Giovanni Consino
Giovanni II Platino
Nel 687, durante il conclave per eleggere un nuovo pontefice, ricevette da uno dei candidati al soglio pontificio, Pasquale, la richiesta di fare in modo che venisse eletto papa, in cambio di una grossa somma di denaro.
Vedere Esarca e Giovanni II Platino
Gregoria (imperatrice)
Era una figlia di Niceta, cugino di primo grado di Eraclio e generale che nel 608 conquistò l'Egitto durante la rivolta contro Foca.
Vedere Esarca e Gregoria (imperatrice)
Grottaferrata
Grottaferrata (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione.
Vedere Esarca e Grottaferrata
Guerre civili e rivolte bizantine
Nella millenaria storia dell'impero bizantino (395-1453) ci furono molte guerre civili e rivolte, dovute spesso alla nomina di un generale bizantino al rango di basileus.
Vedere Esarca e Guerre civili e rivolte bizantine
Heraclia
Heraclia (o Civitas Heracliana o semplicemente Heracliana in latino, Eraklianè, Ηρακλιανή, in greco bizantino, italianizzato in Eraclea, anticamente Melidissa, Μελιδίσσα in greco antico) era un fiorente centro della Laguna veneta, scomparso verso il IX secolo.
Vedere Esarca e Heraclia
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Vedere Esarca e Iconoclastia
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Esarca e Impero bizantino
Impero bizantino durante la dinastia eracliana
L'Impero romano d'Oriente fu governato dagli imperatori della dinastia eracliana tra il 610 e il 711. La dinastia guidò l'impero attraverso un periodo di eventi catastrofici che risultarono in uno spartiacque nella storia imperiale e del mondo in generale.
Vedere Esarca e Impero bizantino durante la dinastia eracliana
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Esarca e Impero romano
Ireneo di Gerusalemme
Fu deposto tra il maggio e il giugno del 2005 e ripristinato al grado episcopale con il titolo di «Patriarca emerito di Gerusalemme» nel luglio del 2019.
Vedere Esarca e Ireneo di Gerusalemme
Italia medievale
Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.
Vedere Esarca e Italia medievale
Julija Nikolaevna Danzas
Figlia del primo segretario dell'ambasciata russa in Grecia Nikolaj Karlovič Danzas, dopo la morte del padre nel 1888 si trasferì con la madre nella tenuta di famiglia nell'oblast' di Charkiv e in seguito a San Pietroburgo, dove trascorse la propria infanzia e giovinezza.
Vedere Esarca e Julija Nikolaevna Danzas
Kirion II (patriarca di Georgia)
Artefice del ritorno all'autocefalia della Chiesa ortodossa georgiana, fu il primo Catholicos Patriarca dopo la parentesi dell'Esarcato imposto dall'Impero russo nel 1811.
Vedere Esarca e Kirion II (patriarca di Georgia)
La fiamma
La fiamma P 175 è un'opera di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla. La prima rappresentazione si tenne con successo il 23 gennaio 1934 al Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere Esarca e La fiamma
Ladislav Hučko
Nasce a Prešov, il 16 febbraio 1948. Studia alla facoltà di scienze a Košice e alla Pontificia università lateranense. È ordinato presbitero il 30 marzo 1996 dal vescovo Slavomir Miklovš ed è professore di teologia dogmatica a Košice e padre spirituale al seminario di San Carlo Borromeo.
Vedere Esarca e Ladislav Hučko
Leone III Isaurico
L'appellativo "Isaurico" allude alla sua regione di provenienza (l'informazione è peraltro controversa, come esposto in prosieguo).
Vedere Esarca e Leone III Isaurico
Leonid Ivanovič Fëdorov
Leonid Ivanovič Fëdorov nacque a San Pietroburgo, in Russia, il 4 novembre 1879 in una famiglia di fede ortodossa.
Vedere Esarca e Leonid Ivanovič Fëdorov
Limes africano
Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale. Si trattava del fronte meridionale a difesa dell'Impero romano.
Vedere Esarca e Limes africano
Liutprando
Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.
Vedere Esarca e Liutprando
Luceoli
Luceoli è un'antica città umbra, divenuta successivamente romana, situata ai piedi del monte Catria tra i Monti Luceolani, oggi Appennino umbro-marchigiano.
Vedere Esarca e Luceoli
Maurizio (imperatore)
Maurizio nacque ad Arabisso, in Cappadocia, nel 539 da una facoltosa famiglia aristocratica, discendente da un antico casato romano che s'era insediato in Asia Minore secoli prima della sua nascita.
Vedere Esarca e Maurizio (imperatore)
Metropolia del Montenegro e del Litorale
La metropolia del Montenegro e del Litorale (in serbo e montenegrino: Митрополија црногорско-приморска, Mitropolija crnogorsko-primorska) è un'eparchia (diocesi) della Chiesa ortodossa serba, la più grande di quelle comprese nel territorio del Montenegro.
Vedere Esarca e Metropolia del Montenegro e del Litorale
Metropolia di Calcedonia
La metropolia di Calcedonia è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli, con sede a Kadıköy, in Turchia (l'antica Calcedonia). Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolate.
Vedere Esarca e Metropolia di Calcedonia
Metropolia di Derco
La metropolia di Derco è una sede del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Δέρκων; Mitrópolis Dérkōn). Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolate.
Vedere Esarca e Metropolia di Derco
Oleksandr Chira
Nacque in un villaggio ruteno della Rutenia subcarpatica, allora parte dell'impero austro-ungarico. Nel 1915 entra nel seminario diocesano di Užhorod e negli anni 1916 – 1920 studia alla facoltà teologica dell'Università di Budapest, terminata la quale il 19 dicembre 1920 viene ordinato sacerdote dall'eparca di Mukačevo Antal Papp.
Vedere Esarca e Oleksandr Chira
Olimpio (esarca)
Secondo il Liber Pontificalis era in origine cubiculario, ovvero l'addetto alla custodia della camera da letto dell'Imperatore.
Vedere Esarca e Olimpio (esarca)
Paleoimerologhiti
Con il termine Paleoimerologhiti (dal greco "paleon" e "imerologhion" ossia "vecchio calendario") o vetero-calendaristi si indicano - talora con accento dispregiativo - quei cristiani ortodossi che.
Vedere Esarca e Paleoimerologhiti
Paolo Tagaris
Un rampollo della famiglia Tagaris, Paolo reclamò una connessione dubbia con la dinastia dei Paleologi che governava l'impero bizantino all'epoca.
Vedere Esarca e Paolo Tagaris
Papa Benedetto II
Poche e di scarso rilievo le notizie sul suo breve pontificato. Eletto nel 683, fu consacrato solo il 26 giugno 684, a causa del ritardo dell'approvazione da parte dell'imperatore Costantino IV il quale, rendendosi conto che la conferma dell'elezione pontificia si risolveva in un'inutile spesa e perdita di tempo, emanò un decreto che aboliva la conferma imperiale e la rendeva ottenibile dall'esarca di Ravenna, che già in altre occasioni era stato a ciò delegato.
Vedere Esarca e Papa Benedetto II
Papa Conone
Nativo della Tracia e allevato in Sicilia, venne scelto come candidato di compromesso a causa del conflitto esistente tra due fazioni romane: quella della milizia, che sosteneva il presbitero Teodoro, e quella del clero, che parteggiava per l'arciprete Pietro.
Vedere Esarca e Papa Conone
Papa Costantino
Siriaco di nascita, come il suo predecessore, venne consacrato papa il 25 marzo 708. Riconquistato il trono da tre anni, l'imperatore Giustiniano II ritenne maturi i tempi per sfogare la sua vendetta su Ravenna, capitale dell'Esarcato d'Italia, la cui milizia era accorsa per ben due volte a difesa dei diritti dei papi Sergio I e Giovanni VI contro le iniziative di Costantinopoli.
Vedere Esarca e Papa Costantino
Papa Giovanni III
Di origine romana, proveniva da una famiglia distinta, essendo il figlio di un certo Anastasio che portava il titolo di illustris, senatore romano e governatore provinciale.
Vedere Esarca e Papa Giovanni III
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Esarca e Papa Gregorio I
Papa Gregorio II
Gregorio, nato nella storica famiglia romana dei Savelli, già arcidiacono e bibliotecario pontificio, successe a papa Costantino, interrompendo la sequenza di papi di origine orientale.
Vedere Esarca e Papa Gregorio II
Papa Martino I
Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.
Vedere Esarca e Papa Martino I
Papa Pelagio II
Pelagio era nato a Roma, ma era di origine gota; suo padre si chiamava infatti Vinigildo. Gli atti più importanti di Pelagio sono da mettere in relazione con la dominazione dei Longobardi e con lo Scisma dei tre capitoli, con il quale già i suoi predecessori avevano avuto molto a che fare.
Vedere Esarca e Papa Pelagio II
Papa Sergio I
Siciliano di lingua greca (la famiglia era originaria di Antiochia), abbracciò la vita ecclesiastica sin da giovane.
Vedere Esarca e Papa Sergio I
Papa Severino
Romano di nascita, figlio di tale Abenio (o Labieno), Severino venne eletto il terzo giorno dopo la morte del suo predecessore, ed inviati vennero mandati a Costantinopoli, per ottenere la conferma della sua elezione nell'ottobre 638.
Vedere Esarca e Papa Severino
Papa Teodoro I
È considerato oriundo greco, figlio di un vescovo di GerusalemmeC. Rendina, I Papi. Storia e segreti, p. 181., ma forse nacque in Palestina.
Vedere Esarca e Papa Teodoro I
Papa Zaccaria
Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Proveniente da una famiglia greca della Calabria, era stato diacono lavorando in stretta collaborazione con Gregorio III, al quale succedette il 29 novembre 741.
Vedere Esarca e Papa Zaccaria
Patriarca di tutta la Bulgaria
Il Patriarca di tutta la Bulgaria è il patriarca della Chiesa ortodossa bulgara, ovvero la massima autorità ecclesiastica di una Chiesa ortodossa autocefala nazionale afferente alla comunione delle Chiese ortodosse.
Vedere Esarca e Patriarca di tutta la Bulgaria
Patriarcato di Grado
Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Esarca e Patriarcato di Grado
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Esarca e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Pavlo Vasylyk
Nacque nel villaggio di Borislavci, in Polonia, in una famiglia di 11 figli. Frequentò il ginnasio a Przemyśl e dal 1943 il seminario diocesano della stessa città che viene chiuso dai comunisti nel 1945.
Vedere Esarca e Pavlo Vasylyk
Pentapoli bizantina
Nell'Italia bizantina, il Ducato di Pentapoli era una circoscrizione militare (compresa tra Romagna, Marche e Umbria) governata da un duca (dux) nominato da e sotto l'autorità dell'esarca d'Italia (584-751).
Vedere Esarca e Pentapoli bizantina
Pentarchia
Nella storia della Chiesa, per pentarchia (dal greco πενταρχία, da πέντε cinque + ἄρχω governare) s'intende la teoria secondo la quale il governo della cristianità intera era affidato congiuntamente alle cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, e Gerusalemme.
Vedere Esarca e Pentarchia
Personaggi di Forgotten Realms
In questa voce sono raccolti i personaggi dell'ambientazione Forgotten Realms per il gioco di ruolo Dungeons and Dragons.
Vedere Esarca e Personaggi di Forgotten Realms
Pierino Gelmini
Fratello di un altro ecclesiastico, il francescano Padre Eligio, con il quale fu implicato in vicende giudiziarie, fondatore dell'istituto Mondo X che si occupa del recupero di tossicodipendenti.
Vedere Esarca e Pierino Gelmini
Potapij Emel'janov
Nacque in una famiglia di Vecchi credenti. Il vescovo Antonij Chrapovickij unisce la famiglia alla Chiesa ortodossa russa e porta con sé Pëtr come novizio nella Počaïvs'ka Lavra.
Vedere Esarca e Potapij Emel'janov
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Vedere Esarca e Prefetto del pretorio
Prefettura del pretorio d'Africa
La prefettura del pretorio d'Africa (latino: praefectura praetorio Africae) o prefettura d'Africa era una prefettura del pretorio dell'Impero romano e dell'Impero d'Occidente costituita a più riprese a partire dal 332 e comprendente la diocesi d'Africa, la quale era però di norma accorpata alla prefettura del pretorio d'Italia.
Vedere Esarca e Prefettura del pretorio d'Africa
Prefettura del pretorio d'Italia
La prefettura del pretorio d'Italia (e in greco Ὑπαρχία Πραιτωρίων Ἰταλίας, traslitterato in Hyparchía Praitoríōn Italías) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.
Vedere Esarca e Prefettura del pretorio d'Italia
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Esarca e Provincia (storia romana)
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Esarca e Ravenna
Ravenna bizantina
Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.
Vedere Esarca e Ravenna bizantina
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Esarca e Regno longobardo
Roma medievale
Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.
Vedere Esarca e Roma medievale
Romano (esarca)
È stata proposta l'identificazione (non del tutto certa) con un altro «Romano» a lui coevo, il figlio del patrizio Anagastes, di origine gotica; se tale identificazione fosse corretta, quando arrivò in Italia era già un generale di una certa esperienza: con il grado di magister militum aveva sottomesso la popolazione caucasica dei Suani tra il 573 e il 576, portando a Costantinopoli il re, l'intera corte e il tesoro reale; nel 579, su ordini del magister militum per Orientem e futuro imperatore Maurizio, devastò il territorio persiano al di là del Tigri.
Vedere Esarca e Romano (esarca)
Rosmunda in Ravenna
Rosmunda in Ravenna è un'opera lirica di Giuseppe Lillo.
Vedere Esarca e Rosmunda in Ravenna
San Basilio
Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.
Vedere Esarca e San Basilio
Sandarmoch
Sandarmoch è una foresta posta su un massiccio che dista 12 km dalla città di Medvež'egorsk, nella Repubblica di Carelia, dove furono giustiziate migliaia di vittime delle grandi purghe staliniane.
Vedere Esarca e Sandarmoch
Scisma ortodosso del 2018
Il 15 ottobre 2018 è iniziato uno scisma tra la Chiesa ortodossa russa (COR, nota anche come Patriarcato di Mosca) e il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, quando la prima ha interrotto unilateralmente la piena comunione con il secondo.
Vedere Esarca e Scisma ortodosso del 2018
Scisma tricapitolino
Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.
Vedere Esarca e Scisma tricapitolino
Sede titolare di Takrit dei Siri
Takrit dei Siri (in latino: Tagritensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Esarca e Sede titolare di Takrit dei Siri
Severo (patriarca di Aquileia)
Severo fu eletto Patriarca di Aquileia dopo la morte di Elia e, come il predecessore, rimase fedele allo scisma tricapitolino.
Vedere Esarca e Severo (patriarca di Aquileia)
Sinodo di Marano
Il sinodo di Marano è un sinodo di vescovi del patriarcato di Aquileia celebrato nella città lagunare tra il 589 e il 590.
Vedere Esarca e Sinodo di Marano
Smaragdo
Il suo nome greco, Smaragdos, significa letteralmente "smeraldo" e per tale motivo il suo nome è stato talvolta tradotto con Smeraldo.
Vedere Esarca e Smaragdo
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Esarca e Stato Pontificio
Stjepan Držislav
Era membro della dinastia dei Trpimirović. Regnò insieme la ban Godemir da Zaravecchia. Stjepan Držislav era figlio di Mihajlo Krešimir II e della regina Jelena di Zara.
Vedere Esarca e Stjepan Držislav
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Esarca e Storia degli ebrei in Italia
Storia della Romagna
La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo. Con la costituzione del Regno d'Italia (1861) il nome "Romagna" cessò di avere connotazioni amministrative.
Vedere Esarca e Storia della Romagna
Storia della Sicilia bizantina
Il dominio bizantino della Sicilia durò dal 535 fino alla conquista islamica della Sicilia.
Vedere Esarca e Storia della Sicilia bizantina
Storia della vita religiosa a Vicenza
La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.
Vedere Esarca e Storia della vita religiosa a Vicenza
Storia di Benevento
La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.
Vedere Esarca e Storia di Benevento
Storia di Cartagine
La storia di Cartagine non è facile da studiare almeno nella sua componente fenicio - punica a causa della sua sottomissione da parte dei romani alla fine della terza guerra punica nel 146 a.C. Restano in effetti che poche fonti primarie cartaginesi e quelli disponibili sollevano più domande piuttosto che aiutare nella comprensione della storia della città.
Vedere Esarca e Storia di Cartagine
Storia di Forlì
Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.
Vedere Esarca e Storia di Forlì
Storia di Imola
Il luogo ove sorge Imola è stato frequentato da popolazioni preistoriche e protostoriche molto prima dell'età romana. I resti di un villaggio di età villanoviana sono emersi a Pontesanto, località sulla via Emilia (scavi effettuati tra il 1999 e il 2000); le tombe hanno restituito corredi funerari di grande ricchezza e complessità.
Vedere Esarca e Storia di Imola
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Esarca e Storia di Napoli
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Esarca e Storia di Roma
Teodoro I di Napoli
Successe a Giovanni I, l'artefice della riconquista di Cuma, dimostrandosi subito un duca estremamente religioso tanto che giunse alla fondazione della diaconia dei Santi Giovanni e Paolo, poi inglobata nella vecchia Università.
Vedere Esarca e Teodoro I di Napoli
Teodoro II (esarca)
È per la prima volta attestato come esarca nel 678. Durante il suo mandato, si ebbe la riconciliazione tra il Papato e Costantinopoli, voluta da Costantino IV, con la condanna del monotelismo al Concilio di Costantinopoli nel 680 e il termine dell'autocefalia goduta dalla Chiesa di Ravenna dal 666 fino al 678/682.
Vedere Esarca e Teodoro II (esarca)
Teodoro II di Alessandria (ortodosso)
Nativo della Canea, venne ordinato presbitero nel 1975 e venne consacrato vescovo nel 1990. È stato eletto patriarca il 9 ottobre 2004, successore di Pietro VII, e il 24 ottobre successivo è stato solennemente intronizzato nella cattedrale dell'Annunciazione di Alessandria d'Egitto.
Vedere Esarca e Teodoro II di Alessandria (ortodosso)
Teofilo (metropolita della Lituania)
Si ritiene che Teofilo fosse un religioso di etnia rus'. Come si desume dalle firme compiute in quelle occasioni, Teofilo partecipò ai sinodi di Costantinopoli tenutisi nell'agosto del 1317, nel gennaio del 1327 e nell'aprile del 1329.
Vedere Esarca e Teofilo (metropolita della Lituania)
Venezia marittima
Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.
Vedere Esarca e Venezia marittima
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Esarca e Vescovo
Viktor Novikov
Viene educato nella famiglia polacca dell'ingegner Cholev. Nel 1923 tentò di attraversare clandestinamente il confine per raggiungere la Polonia, ma viene arrestato e condannato a 5 mesi di prigione.
Vedere Esarca e Viktor Novikov
Conosciuto come Esarchi, Esarchia, Esarco.