Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
馃専Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Esercito ellenistico

Indice Esercito ellenistico

Il termine Esercito ellenistico serve ad indicare le armate di uno dei Regni ellenistici emersi dalla dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno.

Indice

  1. 11 relazioni: Arazzo di Sampul, Diadochi, Esercito macedone, Esercito macedone antigonide, Esercito mitridatico, Esercito seleucide, Guerre dei diadochi, Guerre siriache, Hotan, Tattiche della fanteria romana, Vittoria di Pirro.

Arazzo di Sampul

L'arazzo di Sampul è un manufatto archeologico tessile che è stato ritrovato in Cina, a Sampul, nel bacino del Tarim, all'interno di una tomba del III-II secolo a.C. Il reperto è esposto presso il Museo dello Xinjiang, a Ürümqi.

Vedere Esercito ellenistico e Arazzo di Sampul

Diadochi

I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδ苇χομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Vedere Esercito ellenistico e Diadochi

Esercito macedone

L'esercito macedone fu l'insieme delle forze militari, prevalentemente terrestri, che servirono il Regno di Macedonia nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione sotto i monarchi Filippo II di Macedonia ed Alessandro Magno.

Vedere Esercito ellenistico e Esercito macedone

Esercito macedone antigonide

L'esercito macedone antigonide è stato l'esercito di Macedonia nel periodo in cui fu retta dai re antigonidi, dal 276 a.C. al 168 a.C. Fu uno dei più importanti eserciti ellenistici nel mondo greco prima della sconfitta ad opera dei Romani nella battaglia di Pidna, nel 168 a.C.

Vedere Esercito ellenistico e Esercito macedone antigonide

Esercito mitridatico

Per esercito mitridatico si intende l'insieme delle forze che componevano l'armata di Mitridate VI re del Ponto, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, durante il periodo delle guerre mitridatiche, durate quasi trent'anni contro la Repubblica romana.

Vedere Esercito ellenistico e Esercito mitridatico

Esercito seleucide

L'esercito seleucide fu lo strumento che permise ai sovrani della dinastia Seleucide di mantenere, espandere e difendere il proprio impero, dalla dissoluzione del regno di Alessandro Magno (323 a.C.) alla perdita degli ultimi territori in Siria (83 a.C.). I Seleucidi utilizzarono una armata simile a quella Macedone, aggiungendo a reparti tradizionalmente ellenistici come la falange truppe orientali.

Vedere Esercito ellenistico e Esercito seleucide

Guerre dei diadochi

Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Π蠈λεμος των Διαδ蠈χων, Polemos ton Diadochon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.

Vedere Esercito ellenistico e Guerre dei diadochi

Guerre siriache

Le guerre siriache sono state una serie di sei conflitti combattuti tra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto, regni ellenistici formatisi dopo la caduta dell'impero di Alessandro Magno, durante il III e il II secolo a.C. nella regione della Celesiria, corrispondente in gran parte all'attuale Siria.

Vedere Esercito ellenistico e Guerre siriache

Hotan

La città-oasi di Hotan o Hetian (uiguro: 禺賵鬲蹠賳, Xoten, Hot菨n; cinese: 鍜岀敯, Hétián, ex 鍜岄槜,鍜岄棎, Hétián; scritto anche Khotan) è una città-contea capoluogo della prefettura di Hotan, Xinjiang, Cina.

Vedere Esercito ellenistico e Hotan

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Esercito ellenistico e Tattiche della fanteria romana

Vittoria di Pirro

Una vittoria di Pirro o vittoria pirrica è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l'esito vittorioso, conduca alla sconfitta finale.

Vedere Esercito ellenistico e Vittoria di Pirro