Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Esperimento di Wu

Indice Esperimento di Wu

L'esperimento di Wu è stato un esperimento di fisica nucleare condotto nel 1956 dalla fisica sino-statunitense Wu Jianxiong (o Chien-Shiung Wu secondo la traslitterazione Wade-Giles) in collaborazione con il Low Temperature Group del National Bureau of Standards (NBS, vecchio nome del National Institute of Standards and Technology) degli Stati Uniti.

Indice

  1. 14 relazioni: Chen Ning Yang, Cronologia della meccanica quantistica, Cronologia delle donne nella scienza, Decadimento beta, Equazione di Weyl, Esperimento di Goldhaber, Interazione debole, Interazione di Fermi, Interazione elettrodebole, John Clive Ward, Kaone, Parità (fisica), Tsung-Dao Lee, Wu Jianxiong.

Chen Ning Yang

Appena laureato, nel 1948 fu per un anno uno degli assistenti di Enrico Fermi. Nel 1954, insieme a Robert Mills, elaborò la teoria quantistica che è alla base del Modello standard.

Vedere Esperimento di Wu e Chen Ning Yang

Cronologia della meccanica quantistica

Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.

Vedere Esperimento di Wu e Cronologia della meccanica quantistica

Cronologia delle donne nella scienza

Questa cronologia delle donne nella scienza si estende dalla storia antica al XXI secolo. La sequenza temporale si concentra sulle donne coinvolte nelle scienze naturali (biologia, fisica, chimica, scienze della terra, astronomia), nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e nelle scienze mediche.

Vedere Esperimento di Wu e Cronologia delle donne nella scienza

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.

Vedere Esperimento di Wu e Decadimento beta

Equazione di Weyl

In fisica, in particolare nella teoria quantistica dei campi, l'equazione di Weyl è un'equazione d'onda relativistica che descrive fermioni non massivi di spin 1/2.

Vedere Esperimento di Wu e Equazione di Weyl

Esperimento di Goldhaber

L’esperimento di Goldhaber, che prende il nome da Maurice Goldhaber, è un esperimento di fisica che è stato condotto per la prima volta nel 1957 presso il Brookhaven National Laboratory.

Vedere Esperimento di Wu e Esperimento di Goldhaber

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.

Vedere Esperimento di Wu e Interazione debole

Interazione di Fermi

In fisica delle particelle, linterazione di Fermi (o anche la teoria di Fermi del decadimento beta o l'interazione a quattro fermioni di Fermi) è una spiegazione del decadimento beta proposta da Enrico Fermi nel 1933.

Vedere Esperimento di Wu e Interazione di Fermi

Interazione elettrodebole

In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'interazione elettromagnetica e l'interazione debole.

Vedere Esperimento di Wu e Interazione elettrodebole

John Clive Ward

Fellow della Royal Society, ha introdotto l'identità di Ward-Takahashi, conosciuta anche come "identità di Ward" (sia al singolare sia al plurale).

Vedere Esperimento di Wu e John Clive Ward

Kaone

I kaoni sono mesoni caratterizzati dal numero quantico della stranezza.C. Amsler et al. (2008).

Vedere Esperimento di Wu e Kaone

Parità (fisica)

In fisica, per parità si intende la proprietà di un fenomeno di ripetersi immutato dopo un'inversione delle coordinate spaziali. Quando ciò avviene si dice che la parità si conserva, non si conserva in caso contrario.

Vedere Esperimento di Wu e Parità (fisica)

Tsung-Dao Lee

Nato e vissuto a Shanghai, Tsung-Dao Lee giunse negli Stati Uniti d'America nel 1946, dove ottenne il Ph.D. in fisica teorica lavorando con Enrico Fermi.

Vedere Esperimento di Wu e Tsung-Dao Lee

Wu Jianxiong

Fu tra le prime donne ad occupare un posto di rilievo nel panorama della fisica mondiale del Novecento. Fu la prima vincitrice del Premio Wolf per la fisica nel 1978, per aver condotto l'esperimento che porta il suo nome.

Vedere Esperimento di Wu e Wu Jianxiong