Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Esposizione nazionale italiana del 1881

Indice Esposizione nazionale italiana del 1881

LEsposizione nazionale italiana del 1881, o anche Esposizione industriale italiana, fu la prima grande esposizione industriale che si potesse realmente definire nazionale e che seguì quella di portata molto più ridotta che si era svolta a Firenze nel 1861, anno della nascita del nuovo Regno d'Italia unitario.

Indice

  1. 68 relazioni: Adolfo Callegari, Alessandro Milesi, Alfredo Melani, Ambrogio Borghi (scultore), Ambrogio Dellachà, Andrea Ponti, Birrificio Angelo Poretti, Carlo Cattanei, Carlo Pizzi (pittore), Cartiere Miliani Fabriano, Casa Editrice E. Pietrocola, Centrale Santa Radegonda, Citterio, Dea dei fiori, Diego Sarti, Enrico Combi, Esposizione generale italiana del 1884, Esposizione nazionale italiana del 1871, Eugenio Gignous, Excelsior Palace, Felice Grondona, Felice Riccò, Fiera di Milano, Filippo Biganzoli, Francesco Barzaghi, Francesco Filippini, Francesco Mancini (pittore 1830-1905), Franzi, Frette (azienda), Frizzoni, Gabusifonio, Galleria Vittorio Emanuele II, Giardini pubblici Indro Montanelli, Giovanni Battista Villa, Giovanni Ceruti, Giovanni Muzzioli, Giovanni Quaquerini, Giulio Vigoni, Giuseppe Elia, Giuseppe Gabusi, Giuseppe Parvis, Guido Boggiani, Indicatore generale del commercio, Indisposizione di Belle Arti del 1881, L'erede (Patini), Léon Philippet, Leopoldo Toniolo, Liberty a Milano, Lista delle esposizioni internazionali, Loggia dei Carraresi, ... Espandi índice (18 più) »

Adolfo Callegari

Adolfo Callegari nacque a Padova il 4 novembre 1882 da Emilia Carlotto e Giuseppe Callegari.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Adolfo Callegari

Alessandro Milesi

Ebbe un'infanzia difficile e fu costretto a lavorare per sopperire alle difficili condizioni economiche della famiglia a causa delle precarie condizioni di salute del padre.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Alessandro Milesi

Alfredo Melani

Alfredo Melani nasce il 23 gennaio 1859 a Pistoia, dove inizia gli studi classici presso il seminario vescovile e presso il ginnasio Forteguerri, per passare poi alle scuole tecniche.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Alfredo Melani

Ambrogio Borghi (scultore)

Nato a Nova Milanese inizia gli studi artistici presso l'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida del professor Giovanni Strazza: dimostra fin da giovane incredibili doti, ottenendo numerosi riconoscimenti e aggiudicandosi nel 1871 la borsa di studio della Fondazione Oggioni, che gli permisero di studiare tre anni a Roma.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Ambrogio Borghi (scultore)

Ambrogio Dellachà

Fu uno dei principali artefici dell'industria del fiammifero e, pur non essendone l'inventore, ne migliorò e sviluppò di continuo l'industria.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Ambrogio Dellachà

Andrea Ponti

Personalità dai molteplici interessi, fu uno dei principali industriali dell'Ottocento lombardo, in particolare nel campo dei filati e della lavorazione di seta e cotone, nonché uno dei possidenti più ricchi della sua epoca.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Andrea Ponti

Birrificio Angelo Poretti

Il Birrificio Angelo Poretti è un birrificio italiano situato nel comune di Induno Olona. In seguito a varie acquisizioni il nome è diventato un marchio appartenente a Carlsberg Italia S.p.a., società facente parte del gruppo Carlsberg.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Birrificio Angelo Poretti

Carlo Cattanei

Nacque a Piacenza nel 1851, figlio primogenito dell'avvocato Achille Cattanei e della marchesa Maria Manara. Compì gli studi classici al Real Collegio Maria Luigia di Parma, dedicandosi nel frattempo alla musica.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Carlo Cattanei

Carlo Pizzi (pittore)

Nata in una famiglia modesta, si formò all'Accademia di Brera a Milano, allievo di artisti come Gaetano Fasanotti, Luigi Riccardi e Raffaele Casnedi.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Carlo Pizzi (pittore)

Cartiere Miliani Fabriano

La società Cartiere Miliani Fabriano è un'azienda italiana operante nel settore dell'industria cartaria. Fu fondata nel 1782 da Pietro Miliani.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Cartiere Miliani Fabriano

Casa Editrice E. Pietrocola

Casa Editrice E. Pietrocola è stata una casa editrice italiana con sede a Napoli attiva dal 1885 al 1943.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Casa Editrice E. Pietrocola

Centrale Santa Radegonda

La Centrale Santa Radegonda, costruita a Milano ed inaugurata il 28 giugno 1883Cringoli, Gerardo (2017) L’integrazione competitiva. L’industria elettrica italiana prima della nazionalizzazione.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Centrale Santa Radegonda

Citterio

La Giuseppe Citterio S.p.A è un'azienda italiana operante nel settore alimentare.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Citterio

Dea dei fiori

La Dea dei fiori è una scultura in marmo di Carrara realizzata dallo scultore milanese Francesco Barzaghi (1839-1892) nel 1878. Ispirata all'antico mito di Flora, riscosse grandissimo successo all'esposizione nazionale di belle arti nell'àmbito della Esposizione Nazionale di Milano del 1881 ed è esposta presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Dea dei fiori

Diego Sarti

Diego Sarti si formò all'Accademia di Belle Arti di Bologna tra il 1871 e il 1876, avendo per maestri Salvino Salvini e Augusto Rivalta.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Diego Sarti

Enrico Combi

Nato da Giuseppe e da Maria Pirola, compì gli studi presso la facoltà di matematica dell'Università di Pavia, si iscrisse poi all'Accademia di Brera e trascorse il periodo di tirocinio necessario al conseguimento della patente di ingegnere architetto presso lo studio dell'architetto Giuseppe Balzaretto (1801-1874) del quale divenne il principale assistente.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Enrico Combi

Esposizione generale italiana del 1884

L'Esposizione generale italiana del 1884 fu una esposizione generale organizzata a Torino dalla "Società promotrice dell'industria nazionale", venne articolata in otto categorie: Belle arti, Produzioni scientifiche e letterarie, Didattica, Previdenza e assistenza pubblica, Industrie estrattive e chimiche, Industrie meccaniche, Industrie manifatturiere, Agricoltura e materie alimentari.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Esposizione generale italiana del 1884

Esposizione nazionale italiana del 1871

LEsposizione nazionale italiana del 1871 fu la seconda grande Esposizione organizzata in Italia dopo l'Unità del Paese raggiunta nel 1860. Della durata di un mese, si inaugurò a Milano il 2 settembre 1871 e seguì di dieci anni la precedente e prima dello Stato unitario che si era svolta a Firenze nel 1861.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Esposizione nazionale italiana del 1871

Eugenio Gignous

Figlio di Maria Taveggia Brizzolara e Laurent, mercante di seta di origini francesi, dimostra presto un precoce talento pittorico e dal 1864 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove fino al 1869 frequenta la Scuola di paesaggio di Luigi Riccardi e, in seguito, di Gaetano Fasanotti.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Eugenio Gignous

Excelsior Palace

LExcelsior Palace è uno storico albergo a cinque stelle di Palermo, situato sul Viale della Libertà. Costruito nel 1891 come Hotel De La Paix in occasione della V esposizione nazionale italiana, è nota per essere l'unica struttura costruita durante quel periodo a non essere stata abbattuta.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Excelsior Palace

Felice Grondona

Il padre, Benedetto, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze in un piccolo opificio annesso all'abitazione nell'animato quartiere di porta Ticinese a Milano.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Felice Grondona

Felice Riccò

Formatosi negli anni Trenta dell'Ottocento presso la scuola di Ornato dell'Accademia Atestina di Modena, Riccò svolse inizialmente una prevalente attività di orafo e argentiere, meritando l'attenzione del duca Francesco V. Ben presto iniziò ad interessarsi di fotografia, raggiungendo anche in questo campo buoni risultati, tanto che gli fu affidato il ritratto dell'arciduca Massimiliano e quello dell'archeologo Celestino Cavedoni.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Felice Riccò

Fiera di Milano

La Fiera di Milano è il sistema fieristico della città e dell'area metropolitana di Milano.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Fiera di Milano

Filippo Biganzoli

Milanese, si mise in luce all'Esposizione nazionale di Belle Arti di Napoli del 1877 con una statuetta in marmo raffigurante Manzoni e con un'altra scultura rappresentante una scimmia in una posa bizzarra intitolata Chi è in difetto è in sospetto; espose il gruppo scultoreo Il furto dell'uva a Torino nel 1880.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Filippo Biganzoli

Francesco Barzaghi

Nato a Milano nel 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli, frequenta gli studi di Tantardini e di Alessandro Puttinati. S'iscrive poi all'Accademia di Brera dove segue i corsi di Cacciatori.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Francesco Barzaghi

Francesco Filippini

Filippini nacque il 16 marzo 1852 a Brescia nella classe operaia, da Lorenzo, falegname di umili origini, e Silvia Signoria, operaia cucitrice.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Francesco Filippini

Francesco Mancini (pittore 1830-1905)

Francesco Mancini - noto anche come Francesco Lord Mancini - nel 1844, a quattordici anni, s'iscrive al Reale Istituto di Belle Arti di Napoli, nella classe di disegno e dal 1846 in quella di paesaggio, sotto la guida del pittore Gabriele Smargiassi.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Francesco Mancini (pittore 1830-1905)

Franzi

Franzi è un'azienda italiana operante nella produzione di accessori di lusso in pelle, fondata a Milano nel 1864.Catalogo Valigeria Franzi di Oreste Franzi & Co.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Franzi

Frette (azienda)

Frette è uno storico marchio tessile, nato in Francia nel 1860 e trasferitosi già l'anno successivo in Italia, motivo per cui viene oramai considerato nel mondo intero come un marchio italiano.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Frette (azienda)

Frizzoni

I Frizzoni detti frecium per le frecce disegnate sullo stemma riprodotto sul pavimento di palazzo Frizzoni, sono una famiglia di commercianti svizzeri del Cantone dei Grigioni di religione valdese, che si stanziò a Bergamo nella seconda metà del XVIII secolo per lavorare e commerciare i panni in lana e seta.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Frizzoni

Gabusifonio

Il gabusifonio è uno strumento a fiato appartenente alla famiglia degli ottoni, creato dal bolognese Giuseppe Gabusi alla fine del XIX secolo.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Gabusifonio

Galleria Vittorio Emanuele II

La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Galleria Vittorio Emanuele II

Giardini pubblici Indro Montanelli

I giardini pubblici Indro Montanelli sono un parco pubblico di Milano, situato nella zona di Porta Venezia. Inaugurati nel 1784 dall'amministrazione asburgica, furono il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giardini pubblici Indro Montanelli

Giovanni Battista Villa

Nato a Genova da famiglia umile, studiò presso i Padri Scolopi. Iniziò a lavorare in giovane età con gli scultori Giambattista Drago, Carlo Rubatto e Santo Varni e dopo i primi studi si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giovanni Battista Villa

Giovanni Ceruti

Nato in Piemonte, nell'allora Regno di Sardegna, studiò all'Università degli Studi di Pavia e alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino (futuro Politecnico).

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giovanni Ceruti

Giovanni Muzzioli

Nato a Modena dall'orologiaio Andrea e Marianna Gilioli, originari di Castelvetro, a conclusione degli studi superiori entra nell'Accademia Atestina di Belle Arti di Modena, dove dal 1869 è allievo di Luigi Asioli, Antonio Simonazzi (1824 -1908)A regola d'arte Alberto Barbieri, Mucchi Editore, Modena, 2008, pp.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giovanni Muzzioli

Giovanni Quaquerini

Nato a Stradella nel 1820, si formò presso il Conservatorio di Milano. Debuttò nel teatro d'opera con Il califfo e la schiava su libretto di Felice Romani, rappresentata al Teatro Stradella di Voghera nell’autunno del 1842.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giovanni Quaquerini

Giulio Vigoni

Nacque primogenito dei cinque figli di Ignazio Vigoni e Luigia Vitali, già moglie senza figli di Giulio Mylius, figlio dell'industriale serico, banchiere e filantropo Enrico Mylius, prematuramente morto trentenne nel 1830.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giulio Vigoni

Giuseppe Elia

Nacque a Ceglie Messapica (BR) il 4 febbraio 1821, studiò da farmacista. Fu nella vita principalmente imprenditore agricolo e industriale nel settore olivicolo.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giuseppe Elia

Giuseppe Gabusi

Nato a Bologna, studiò musica dal 1858 al 1861 al Liceo musicale di Bologna e dal 1897 al 1905 fu insegnante di strumenti a fiato presso la stessa scuola.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giuseppe Gabusi

Giuseppe Parvis

Si diploma all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Nel 1859 parte per l'Egitto e avvia la propria attività studiando e disegnando elementi dell'architettura e delle decorazioni.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Giuseppe Parvis

Guido Boggiani

Nel 1887 viaggia nell'entroterra del Paraguay per documentare la vita degli indigeni nella regione. Ora salutato come un pioniere del lavoro sul campo dell'etnologia italiana, nel 1901 viene ucciso dai nativi nel corso di una spedizione.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Guido Boggiani

Indicatore generale del commercio

L'Indicatore generale del commercio fu una guida commerciale diffusa in Italia nell'ultimo quarto del diciannovesimo secolo. Ideata a Vasto e realizzata a Napoli da Emanuele Pietrocola fu pubblicata annualmente da una tipografia specializzata che diventerà la sua casa editrice.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Indicatore generale del commercio

Indisposizione di Belle Arti del 1881

L'Indisposizione di Belle Arti del 1881 è stato un evento artistico organizzato dalla Famiglia Artistica a Milano, nell'ambito del movimento artistico della scapigliatura milanese, come risposta goliardica alla contemporanea esposizione nazionale del 1881.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Indisposizione di Belle Arti del 1881

L'erede (Patini)

L'erede è un dipinto di genere del pittore abruzzese Teofilo Patini (1840-1906).

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e L'erede (Patini)

Léon Philippet

Léon Philippet studiò all'Accademia di belle arti di Liegi, dal 1856 al 1867, prima ai corsi serali poi, dal 1862 al 1866, sotto la guida di Auguste Chauvin.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Léon Philippet

Leopoldo Toniolo

Nato a Schio, nel vicentino, tramite un sussidio del Comune di Padova"Il raccoglitore. Pubblicazione della Società d'incoraggiamento in Padova", Pietro Prosperini, Padova, 1861, pp 480 dal 1855 si iscrive alla Scuola di figura dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove è compagno di corso di Federico Zandomeneghi, Napoleone Nani e Tomaso Da Rin.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Leopoldo Toniolo

Liberty a Milano

Il Liberty a Milano si diffuse tra i primi anni del Novecento e lo scoppio della prima guerra mondiale. Nel capoluogo lombardo lo stile trovò, grazie allo stretto legame con la rampante borghesia industriale dell'epoca, un fertile terreno per un rapido sviluppo che lo vide spaziare dalle influenze dellArt Nouveau floreale francese allo Jugendstil tedesco e all'eclettismo.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Liberty a Milano

Lista delle esposizioni internazionali

Questo è l'elenco delle principali esposizioni internazionali tenutesi dalla metà del XVIII secolo fino ai giorni nostri, siano esse patrocinate o meno dal Bureau International des Expositions (BIE).

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Lista delle esposizioni internazionali

Loggia dei Carraresi

La Loggia dei Carraresi è un edificio storico di Padova situato in via Accademia. Costituisce l'ultima parte sopravvissuta per intero della Reggia Carrarese, la grande residenza dei Da Carrara, signori di Padova.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Loggia dei Carraresi

Luca Gerosa

Di origini piemontesi, Luca Gerosa visse a Torino, dove studiò all'Accademia di belle arti. Nel corso della sua carriera scolpì busti, bassorilievi, monumenti funebri e varie statuette.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Luca Gerosa

Luigi Conconi

Maggiore di undici figli nasce dal ragioniere Pietro, di famiglia patrizia originaria di Malnate nel Varesotto e da Amelia Gamba; è nipote di Mauro Conconi, pittore romantico prematuramente mancato nel pieno della carriera artistica.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Luigi Conconi

Luigi Francesco Valdrighi

Luigi Francesco Valdrighi nacque a Modena dal conte Mario e da Carlotta Berardi-Latour; fu l’ultimo discendente della famiglia a detenere il territorio dei Carpineti in loro possesso dal 1775, compreso di un castello.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Luigi Francesco Valdrighi

Michele Catti

Michele Catti nacque dal nobiluomo Andrea e da Carmela Riotta. La nonna paterna era Concetta Natoli, di nobile famiglia messinese discendente dei principi di Sperlinga e figlia di marchese Natoli.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Michele Catti

Miniere di Spoleto

Nelle Miniere di Spoleto, in attività da marzo 1881 a ottobre 1961, si estraeva lignite. Erano dislocate in varie frazioni di Spoleto; il centro dell'area estrattiva si trovava a Morgnano, altri cantieri erano a Santa Croce, San Silvestro, Sant'Angelo in Mercole e Uncinano.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Miniere di Spoleto

Monumento a Napoleone III

Il monumento a Napoleone III e all'Esercito Francese è un monumento commemorativo, opera dello scultore Francesco Barzaghi (1839-1892), posto nel Parco Sempione di Milano.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Monumento a Napoleone III

Museo civico di storia naturale di Milano

Il Museo civico di storia naturale di Milano fu fondato nel 1838 ed è uno dei più importanti musei naturalistici d'Europa. Si trova all'interno dei giardini di Porta Venezia ed è parte del Polo musei scientifici del settore musei del Comune di Milano.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Museo civico di storia naturale di Milano

Museo Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano; fu creato dal conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) che, mediante disposizione testamentaria del 1871, aveva provveduto a costituire una Fondazione artistica Poldi-Pezzoli che raccogliesse in perpetuo le opere d’arte da lui stesso collezionate e che si trovassero nell'abitazione all'epoca della sua morte.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Museo Poldi Pezzoli

Pietro Sassi

Pittore di paesaggi, sia rurali sia cittadini - con figure e in presenza di architetture antiche - e anche di scene di genere, Pietro Sassi da Alessandria si trasferì a Roma e viaggiò in Italia (Tirolo, Venezia, Lago Maggiore, Campagna romana), in cerca di spunti per le sue tele e per i suoi acquarelli.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Pietro Sassi

Rete tranviaria di Milano

La rete tranviaria di Milano è formata attualmente da diciassette linee urbane. Le vetture tranviarie sono una componente tipica del paesaggio milanese, in particolare i caratteristici tram "tipo 1928" (serie 1500), costruiti fra il 1928 e il 1932 in 502 esemplari di cui circa 150 sono ancora in circolazione.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Rete tranviaria di Milano

Rosalbino Santoro

I suoi genitori desideravano che diventasse sacerdote, ma preferì studiare pittura e nel 1878 fu segnalato per dei riconoscimenti da parte di Raffaele Postiglione, professore dell'Istituto di Belle Arti di Napoli.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Rosalbino Santoro

Scapigliatura

Emilio Praga, Carlo Dossi e Luigi Conconi, tra i massimi esponenti del gruppo Scapigliatura La scapigliatura fu un gruppo artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si andò poi affermando in tutta la penisola.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Scapigliatura

Società Anonima degli Omnibus

La Società Anonima degli Omnibus (SAO) era una società che gestì il trasporto pubblico della città di Milano nella seconda metà del XIX secolo.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Società Anonima degli Omnibus

Stefano Donadoni

Originario di una famiglia della frazione Somasca del comune di Vercurago, si trasferisce a Bergamo, dove è allievo di Andrea Marenzi"Bergamo nella storia dell'arte: Ottocento-Novecento", Pietro Mosca, 1985, Grafica e arte Bergamo, pp.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Stefano Donadoni

Storia dell'architettura e dell'arte a Milano

La presenza architettonica e artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo. Milano è stata infatti tra i centri italiani più importanti della storia dell'architettura, ha fornito importanti contributi allo sviluppo della storia dell'arte ed è stata la culla di alcuni movimenti d'arte moderna.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Storia dell'architettura e dell'arte a Milano

Studio fotografico Ganzini

Lo studio fotografico Ganzini è stato uno studio fotografico aperto a Milano nel 1862 e chiuso nel 1956.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Studio fotografico Ganzini

Torquato Castellani

Torquato è figlio di Alessandro Castellani e di Carolina Gentili. Alessandro apparteneva alla dinastia romana di orafi e antiquari Castellani.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Torquato Castellani

Vincenzo Loria

Nella città natale iniziò a dedicarsi alla pittura sotto la guida del maestro francese Leon Richter, per poi studiare a Napoli presso l'Accademia di Belle Arti, dove, allievo di Domenico Morelli, si distinse per la padronanza acquisita nella tecnica dell'acquerello.

Vedere Esposizione nazionale italiana del 1881 e Vincenzo Loria

Conosciuto come Esposizione Nazionale di Milano, Esposizione Nazionale di Milano 1881, Esposizione Nazionale di Milano del 1881, Esposizione industriale italiana, Esposizione nazionale del 1881.

, Luca Gerosa, Luigi Conconi, Luigi Francesco Valdrighi, Michele Catti, Miniere di Spoleto, Monumento a Napoleone III, Museo civico di storia naturale di Milano, Museo Poldi Pezzoli, Pietro Sassi, Rete tranviaria di Milano, Rosalbino Santoro, Scapigliatura, Società Anonima degli Omnibus, Stefano Donadoni, Storia dell'architettura e dell'arte a Milano, Studio fotografico Ganzini, Torquato Castellani, Vincenzo Loria.