Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Estasi

Indice Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

204 relazioni: Abbazia di Pomposa, Aiora, Aleide di Schaerbeek, Altaria, Angela Volpini, Angeli e demoni (romanzo), Anima del mondo, Anna Katharina Emmerick, Antonio Cavallucci, Apparizioni di Međugorje, Archetipi (saggio), Ars memoriae, Assoluto, Autocoscienza, Ayyavazhi, Śiva, Basilica dei Santi Vincenzo e Caterina de' Ricci, Basilica di San Magno, Beatitudine, Bellezza, Bernardo di Chiaravalle, Cabala ebraica, Carisma (cristianesimo), Carlo Innocenzo Carloni, Caterina da Genova, Caterina da Siena, Charles Baudelaire, Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo, Claudia De Angelis, Coito riservato, Collegiata di San Giovanni Battista (Angri), Contemplazione cristiana, Copertino, Cristina l'Ammirabile, Critiche alla religione, Culto del Glorioso Alberto, Derviscio, Deveikuth, Devozione, Dialettica, Dioniso, Divina Commedia, Divinazione, Divinità della fertilità, Domenico Lentini, Doppio, Dovber Schneuri, Ecstasy (disambigua), Ein Sof, Elena Valentinis, ..., Enneadi, Enrico Pea, Entusiasmo (filosofia), Ermetismo (filosofia), Eros (filosofia), Estasi (disambigua), Estasi della beata Ludovica Albertoni, Estetismo, Filosofia greca, Filosofia positiva e filosofia negativa, Flagellazione, Francesco Saverio Maria Bianchi, Francisco de Zurbarán, Friedrich Schelling, Gabriel von Max, Gagliano Castelferrato, Gallo (sacerdote), Gary Snyder, Gemma Galgani, Gerardo Maiella, Giacomo Illirico, Giovan Giuseppe della Croce, Giovanni apostolo ed evangelista, Gli insegnamenti di Don Juan, Glossario delle attività terapeutiche, Glossolalia, Gnoseologia, Gommalacca (album), Gridalo forte, Hathor, Ibn al-Farid, Idealismo, Idra (ebraismo), Imelda Lambertini, Inconscio, Intuizione, Intuizione intellettuale, Io (filosofia), Ioan Petru Culianu, Ispirazione, Jaufré Rudel, Johann Gottlieb Fichte, John Edward Mack, L'Accordéoniste, L'Apocalisse. Meditazioni sulla rivelazione nascosta, La Chimera (Dino Campana), La scienza occulta, La vita segreta della natura, Le Poème de l'extase, Letteratura spagnola, Libido, Lucky (Britney Spears), Luigi Pareyson, Macrocosmo e microcosmo, Madame Edwarda, Madonna della Mercede, María de León Bello y Delgado, María di Ágreda, Margherita da Cortona, Mariam Baouardy, Martin Heidegger, Meditazione cristiana, Meditazione ebraica, Merkavah, Metafisica, Michael Balint, Miragolo San Marco, Mistica, Misticismo cristiano, Mohammed Bennis, Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani, Montano, Monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo, Natuzza Evolo, Neoplatonismo, Nicola Cusano, O iubelo de core, O Signor, per cortesia, Odino, Oggetti di Warcraft, Oratorio della Madonna di Caravaggio (Stabio), Oratorio della Santissima Trinità (Novazzano), Orazione nell'orto (El Greco, Londra), Oscar Vadislas de Lubicz Milosz, Osho Rajneesh, Padre Pio da Pietrelcina, Paolino Bigazzini, Paolo Zacchia, Paradiso (Divina Commedia), Passione (filosofia), Pensiero, Pensiero di Agostino d'Ippona, Pentecoste, Personalità, Pia Opera Pastore, Piccolo angelo guardiano, Pietro Abelardo, Pietro da Treia, Plotino, Psiche (Rohde), Purgatorio - Canto diciassettesimo, Qawwali, Quaccherismo, Rack (personaggio), Rainer Maria Rilke, Retorica, Rivelazione, Rock and roll, Romeo e Giulietta, Romina Mondello, Salvatore Luigi Zola, San Francesco (Strozzi), San Lorenzo sulla graticola, Santi induisti, Sciamanesimo, Sentimento, Shakers, Sindrome di Stendhal, Sioux, Sole (astrologia), Stigmate, Storia del caffè, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia della donna nel cristianesimo, Tantra, Tarantella montemaranese, Teologia cristiana, Teologia negativa, Teresa d'Ávila, Teresa Neumann, Terry Riley, Timothy Leary, Tomba del Tuffatore, Tomismo, Trance (musica), Trance (psicologia), Transverberazione, Trattato del Sublime, Tripode, Trisagion, Uno (filosofia), Vǫlva, Venere in pelliccia, Verità, Veronica Negroni da Binasco, Visione (religione), Volontà, Vudù, Werner Herzog, Xochipilli, Yoga Sūtra, Zdislava Berka, Zeus, Zohar. Espandi índice (154 più) »

Abbazia di Pomposa

L'abbazia di Pomposa situata nel comune di Codigoro in provincia di Ferrara è un'abbazia risalente al IX secolo e una delle più importanti di tutto il Nord Italia.

Nuovo!!: Estasi e Abbazia di Pomposa · Mostra di più »

Aiora

Le Aiora o Eore o Aletidi (Αἰώρα o Ἑώρα) erano feste dell'antica Atene che sarebbero state istituite in onore di Erigone, figlia di Icario, dopo che fu consultato l'oracolo di Apollo per placare una pestilenza che aveva colpito la città di Atene.

Nuovo!!: Estasi e Aiora · Mostra di più »

Aleide di Schaerbeek

Il suo culto come santa fu approvato da papa Clemente XI nel 1702 ed esteso nel 1907 da papa Pio X.

Nuovo!!: Estasi e Aleide di Schaerbeek · Mostra di più »

Altaria

È uno dei Pokémon utilizzati dalla capopalestra Alice e Aristide, dai Superquattro Drake e Lance e dagli allenatori Lino e Nando.

Nuovo!!: Estasi e Altaria · Mostra di più »

Angela Volpini

Nata in una famiglia di contadini in un paesino dell'Oltrepò Pavese, è nota in Italia e all'estero perché le sarebbe apparsa ottanta volte la Madonna (Per la prima volta il 4 giugno 1947, all'età di sette anni).

Nuovo!!: Estasi e Angela Volpini · Mostra di più »

Angeli e demoni (romanzo)

Angeli e demoni (titolo originale in lingua inglese: Angels & Demons) è il secondo romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, scritto nel 2000, e pubblicato in Italia nel novembre 2004.

Nuovo!!: Estasi e Angeli e demoni (romanzo) · Mostra di più »

Anima del mondo

L'Anima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Nuovo!!: Estasi e Anima del mondo · Mostra di più »

Anna Katharina Emmerick

Nata in una famiglia di contadini, quinta di nove figli, divenne domestica e poi sarta prima di entrare nel 1802 nel monastero delle canonichesse regolari di Sant'Agostino di Agnetenberg, presso Dülmen, insieme alla sua amica Klara Söntgen.

Nuovo!!: Estasi e Anna Katharina Emmerick · Mostra di più »

Antonio Cavallucci

Nativo di Sermoneta, nel Lazio, il suo talento artistico venne presto riconosciuto da Francesco Caetani, duca di Sermoneta (1738-1810): questi, nel 1765, portò con sé l'allora tredicenne Cavallucci a Roma, dove egli divenne allievo di Stefano Pozzi e tre anni più tardi di Gaetano Lapis.

Nuovo!!: Estasi e Antonio Cavallucci · Mostra di più »

Apparizioni di Međugorje

Con il termine apparizioni di Međugorje si intende una serie di presunti fenomeni sovrannaturali iniziati il 24 giugno 1981 a Medugorje, cittadina dell'attuale Bosnia-Erzegovina, e tuttora in corso.

Nuovo!!: Estasi e Apparizioni di Međugorje · Mostra di più »

Archetipi (saggio)

Archetipi è un'opera saggistica intrisa di filosofia, mistica e spiritualismo esoterico scritta da Elémire Zolla originariamente in lingua inglese e pubblicata nel 1981; tradotta successivamente in spagnolo nel 1983 e in giapponese nel 1985.

Nuovo!!: Estasi e Archetipi (saggio) · Mostra di più »

Ars memoriae

Ars memoriae ("L'arte della memoria") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dalla tipografia E. Gourbin in un unico volume insieme al De umbris idearum ("Le ombre delle idee").

Nuovo!!: Estasi e Ars memoriae · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Estasi e Assoluto · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Nuovo!!: Estasi e Autocoscienza · Mostra di più »

Ayyavazhi

L'Ayyavazhi, chiamato anche Ayyavalismo o Ayyavaḻi, è un credo definibile come monista occasionalmente incluso tra le correnti dell'Induismo,La maggioranza dei suoi seguaci è registrata come induista nei censimenti indiani (cfr.) sebbene venga considerata una religione separata da quest'ultima dai seguaci stessi, da diversi studiosi e in diverse fonti governative.

Nuovo!!: Estasi e Ayyavazhi · Mostra di più »

Śiva

Śiva (devanāgarī शिव; adattato con grafia inglese in Shiva, in italiano anche Siva), è una divinità maschile post-vedica erede diretta della divinità pre-aria, successivamente ripresa anche nei Veda, indicata con i nomi di Paśupati e Rudra.

Nuovo!!: Estasi e Śiva · Mostra di più »

Basilica dei Santi Vincenzo e Caterina de' Ricci

La basilica dei Santi Vincenzo e Caterina de' Ricci si trova a Prato, in piazza San Domenico angolo via San Vincenzo, davanti alla chiesa di San Domenico.

Nuovo!!: Estasi e Basilica dei Santi Vincenzo e Caterina de' Ricci · Mostra di più »

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è la chiesa principale di Legnano.

Nuovo!!: Estasi e Basilica di San Magno · Mostra di più »

Beatitudine

Per beatitudine si intende, in ambito religioso o spirituale, uno stato di profondo benessere psicofisico e/o spirituale, dovuto all'estasi della vicinanza o dell'identificazione con un'entità trascendente (ad es. Dio).

Nuovo!!: Estasi e Beatitudine · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Nuovo!!: Estasi e Bellezza · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Nuovo!!: Estasi e Bernardo di Chiaravalle · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Estasi e Cabala ebraica · Mostra di più »

Carisma (cristianesimo)

Il termine greco carisma (χάρισμα, "charisma") deriva dal sostantivo χάρις, "cháris" («grazia»).

Nuovo!!: Estasi e Carisma (cristianesimo) · Mostra di più »

Carlo Innocenzo Carloni

Era figlio di Giovanni Battista Carloni, stuccatore, e di Taddea Maddalena Allio e fratello di Diego Francesco, pure lui stuccatore e architetto.

Nuovo!!: Estasi e Carlo Innocenzo Carloni · Mostra di più »

Caterina da Genova

Il 16 giugno 1737 è stata proclamata Santa da Papa Clemente XII; è conosciuta anche con il titolo di Dottoressa del purgatorio, per essere stata l'autrice del Trattato del purgatorio.

Nuovo!!: Estasi e Caterina da Genova · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Estasi e Caterina da Siena · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Nuovo!!: Estasi e Charles Baudelaire · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo

La Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo è un edificio religioso sede dell'omonima parrocchia, situato nella frazione di Trebbo di Reno, nel comune di Castel Maggiore.

Nuovo!!: Estasi e Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo · Mostra di più »

Claudia De Angelis

Buona parte della sua vita è stata ricostruita grazie alla biografia redatta (si conserva ancora il manoscritto autografo) dal sacerdote Giovanni Marangoni, che fu padre spirituale e forte sostenitore della De Angelis.

Nuovo!!: Estasi e Claudia De Angelis · Mostra di più »

Coito riservato

Il coito riservato (lat. coitus reservatus, o unione salva), conosciuto anche come continenza maschile, è una forma di rapporto sessuale in cui il partner che esegue la penetrazione sessuale cerca di rimanere nella fase di eccitazione sessuale (o plateau) il più a lungo possibile per evitare così di raggiungere l'eiaculazione dentro il partner ricettivo: deliberatamente e volontariamente l'uomo rinuncia così al proprio orgasmo - American Broadcasting Company.

Nuovo!!: Estasi e Coito riservato · Mostra di più »

Collegiata di San Giovanni Battista (Angri)

La collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa madre di Angri, comune in provincia di Salerno, situata nell'omonima piazza e nelle adiacenze del Castello Doria.

Nuovo!!: Estasi e Collegiata di San Giovanni Battista (Angri) · Mostra di più »

Contemplazione cristiana

Nel misticismo cristiano, la preghiera contemplativa o contemplazione, per la quale si usa anche il termine θεωρία (theoria), ISBN 0-8232-1777-9 è una forma di preghiera distinta dalla preghiera vocale (recitazione di parole) e dalla meditazione in senso stretto (forma di preghiera mentale, chiamata anche preghiera metodica, basata sulla riflessione discorsiva di considerazioni varie).

Nuovo!!: Estasi e Contemplazione cristiana · Mostra di più »

Copertino

Copertino (Cupirtinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Estasi e Copertino · Mostra di più »

Cristina l'Ammirabile

È nota principalmente per aver compiuto, secondo la tradizione, una serie di gesti soprannaturali, in particolare fenomenali episodi di levitazione.

Nuovo!!: Estasi e Cristina l'Ammirabile · Mostra di più »

Critiche alla religione

L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.

Nuovo!!: Estasi e Critiche alla religione · Mostra di più »

Culto del Glorioso Alberto

Il culto del Glorioso Alberto è un fenomeno religioso extra-canonico, iniziato negli anni cinquanta del Novecento, che si presenta come espressione del sentimento di devozione popolare dell'Italia meridionale, il cui centro di irradiazione è stato il minuscolo borgo di Serradarce, nel comune di Campagna, in provincia di Salerno, dove, negli anni '60, è stato eretto anche un apposito luogo di culto, il tempio che vien detto "del Beato Alberto", divenuto un santuario del culto, meta di importanti pellegrinaggi provenienti soprattutto dalla Campania, dalla Basilicata e da luoghi di intensa emigrazione meridionale, anche esteri Bent Holm, Den omvendte verden: Dario Fo og den folkelige fantasi, 1980, p. 36.

Nuovo!!: Estasi e Culto del Glorioso Alberto · Mostra di più »

Derviscio

Col termine derviscio (in persiano e arabo darwīsh, lett. «povero», «monaco mendicante») si indicano i discepoli di alcune confraternite islamiche (ṭuruq; al sing., ṭarīqa) che, per il loro difficile cammino di ascesi e di salvazione, sono chiamati a distaccarsi nell'animo dalle passioni mondane e, per conseguenza, dai beni e dalle lusinghe del mondo.

Nuovo!!: Estasi e Derviscio · Mostra di più »

Deveikuth

Devekut, deveikuth, deveikus o debequt (דבקות, in ebraico moderno dedicazione/dedizione, tradizionalmente aggrapparsi/stringersi a Dio) è un concetto dell'ebraismo che esprime la vicinanza con Dio.

Nuovo!!: Estasi e Deveikuth · Mostra di più »

Devozione

Per devozione, in un contesto religioso o spirituale, si intende un forte sentimento ed un conseguente atteggiamento di amore provato dall'essere umano verso Dio, oppure un amore trascendentale.

Nuovo!!: Estasi e Devozione · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Estasi e Dialettica · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Estasi e Dioniso · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Estasi e Divina Commedia · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Estasi e Divinazione · Mostra di più »

Divinità della fertilità

Una divinità della fertilità è un Dio o (prevalentemente) una Dea della mitologia che vengono associati con tutto quel che concerne l'ambito della fertilità, dalla gravidanza alla nascita degli esseri umani, ma anche in ambito animale e vegetale.

Nuovo!!: Estasi e Divinità della fertilità · Mostra di più »

Domenico Lentini

Il beato Domenico Lentini nacque il 20 novembre 1770 da Macario e Rosalia Vitarella, di povere condizioni economiche, ma ricchi di fede e onestà.

Nuovo!!: Estasi e Domenico Lentini · Mostra di più »

Doppio

Il doppio, inteso come il raddoppiarsi di una realtà (dal latino dŭplus) è un concetto presente, con varie accezioni, nel pensiero filosofico, religioso, psicologico e psicoanalitico, ripreso anche nel campo del paranormale e della parapsicologia.

Nuovo!!: Estasi e Doppio · Mostra di più »

Dovber Schneuri

Conosciuto anche con l'appellativo di Mitteler Rebbe (Rebbe Mediano in yiddish, poiché fu il secondo nell'ambito delle prime tre generazioni dei capi religiosi di Chabad), Dovber Schneuri è stato un rabbino ortodosso, assiduo studioso del Talmud fin dall'infanzia, e figlio di Shneur Zalman di Liadi, il fondatore e primo Rebbe di Chabad.

Nuovo!!: Estasi e Dovber Schneuri · Mostra di più »

Ecstasy (disambigua)

Ecstasy (estasi in lingua inglese) può riferirsi a.

Nuovo!!: Estasi e Ecstasy (disambigua) · Mostra di più »

Ein Sof

Ein Sof, En Sof o Ayn Sof,, nella Cabala ebraica viene concepito come Dio prima della sua automanifestazione nella produzione di un qualsiasi reame (Seder hishtalshelus, "Ordine Evolutivo"); probabilmente derivato dal termine "l'Uno Infinito" (she-en lo tiklah), così tradotto da Avicebron.

Nuovo!!: Estasi e Ein Sof · Mostra di più »

Elena Valentinis

Nacque a Udine dalla nobile famiglia friulana dei Valentinis, imparentati con i Savorgnan, nel 1396.

Nuovo!!: Estasi e Elena Valentinis · Mostra di più »

Enneadi

Le Enneadi (Enneádes) sono l'opera completa del filosofo Plotino, curata e pubblicata dal suo allievo e biografo Porfirio.

Nuovo!!: Estasi e Enneadi · Mostra di più »

Enrico Pea

La produzione letteraria di Pea si può racchiudere in due periodi: il primo è quello di Moscardino (1922), tradotto in inglese da Ezra Pound, e di altre opere in cui, pur nei suoi tormenti religiosi, è stato impareggiabile nel descrivere scene di vita popolaresca in una disordinata estasi di raccontare tra sospiri e grida, memorie di lutti paesani, glorie e trionfi della superstizione e del sesso, oscure vicende di chi viaggia e di chi torna.

Nuovo!!: Estasi e Enrico Pea · Mostra di più »

Entusiasmo (filosofia)

Il termine entusiasmo si ritrova in particolare nella cultura greca antica per indicare la condizione di esaltazione o di eccitazione fisica e psichica di chi affermava o mostrava la presenza di un dio nella sua persona tale da renderlo folle.

Nuovo!!: Estasi e Entusiasmo (filosofia) · Mostra di più »

Ermetismo (filosofia)

Con ermetismo o filosofia ermetica ci si riferisce a vari autori probabilmente greci, la più parte sconosciuti, che in lingua greca elaborarono durante il periodo della cultura ellenistica greca e romana, a cominciare dal II secolo d.C., un complesso di dottrine mistico-religiose e filosofiche alle quali si affiancarono teorie astrologiche di origine semita, elementi della filosofia di ispirazione platonica e pitagorica, credenze gnostiche e antiche procedure magiche egizie.

Nuovo!!: Estasi e Ermetismo (filosofia) · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Nuovo!!: Estasi e Eros (filosofia) · Mostra di più »

Estasi (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estasi e Estasi (disambigua) · Mostra di più »

Estasi della beata Ludovica Albertoni

LEstasi della beata Ludovica Albertoni è un'opera di Gian Lorenzo Bernini del 1674, custodita nella chiesa di San Francesco a Ripa a Roma.

Nuovo!!: Estasi e Estasi della beata Ludovica Albertoni · Mostra di più »

Estetismo

L'estetismo è un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda metà dell'800.

Nuovo!!: Estasi e Estetismo · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Estasi e Filosofia greca · Mostra di più »

Filosofia positiva e filosofia negativa

Filosofia positiva e filosofia negativa sono i due poli, contrapposti e complementari, in cui si articola la riflessione teologica e filosofica, così designate in particolare dall'idealista Friedrich Schelling.

Nuovo!!: Estasi e Filosofia positiva e filosofia negativa · Mostra di più »

Flagellazione

La flagellazione è un atto di punizione corporale (dal latino flagellum, frusta).

Nuovo!!: Estasi e Flagellazione · Mostra di più »

Francesco Saverio Maria Bianchi

Nato ad Arpino nel 1743, venne educato nel locale "Collegio dei Santi Carlo e Filippo" dei padri Barnabiti.

Nuovo!!: Estasi e Francesco Saverio Maria Bianchi · Mostra di più »

Francisco de Zurbarán

Figlio di Luis, un ricco commerciante di origine basca, e di Isabel Márquez, viene battezzato il 7 novembre 1598 nella chiesa parrocchiale di Fuente de Cantos, nell'Estremadura.

Nuovo!!: Estasi e Francisco de Zurbarán · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Estasi e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Gabriel von Max

Nel 1900 fu elevato al rango di cavaliere (in tedesco Ritter) e modificò il suo nome in Gabriel Cornelius Ritter von Max.

Nuovo!!: Estasi e Gabriel von Max · Mostra di più »

Gagliano Castelferrato

Gagliano Castelferrato (Agghianu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Estasi e Gagliano Castelferrato · Mostra di più »

Gallo (sacerdote)

Gallo è il nome dato dagli antichi Romani ai sacerdoti eunuchi della Dea Cibele e del suo consorte Attis, il cui culto originario della Frigia è stato in seguito incorporato nella religione romana.

Nuovo!!: Estasi e Gallo (sacerdote) · Mostra di più »

Gary Snyder

Spesso associato alla Beat Generation, viene descritto come il "poeta dell'ecologia profonda" ed è uno dei precursori dell'ecopoesia.

Nuovo!!: Estasi e Gary Snyder · Mostra di più »

Gemma Galgani

Nata Gemma Umberta Maria Galgani nel 1878 a Camigliano frazione del comune di Capannori, rimase orfana della madre a sette anni.

Nuovo!!: Estasi e Gemma Galgani · Mostra di più »

Gerardo Maiella

Figlio di un modesto sarto di nome Domenico e di una donna del popolo di nome Benedetta Galella, Gerardo Maiella era originario di Muro Lucano (PZ) dove nacque nel 1726.

Nuovo!!: Estasi e Gerardo Maiella · Mostra di più »

Giacomo Illirico

Noto anche come Beato Giacomo Illirico da Bitetto è stato un frate francescano, il cui corpo è conservato all'interno del Santuario del Beato Giacomo a Bitetto (Bari).

Nuovo!!: Estasi e Giacomo Illirico · Mostra di più »

Giovan Giuseppe della Croce

Nacque a Ischia, nel borgo di Ischia Ponte, il 15 agosto del 1654, con il nome di Carlo Gaetano Calosirto.

Nuovo!!: Estasi e Giovan Giuseppe della Croce · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Estasi e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Gli insegnamenti di Don Juan

Gli insegnamenti di Don Juan.

Nuovo!!: Estasi e Gli insegnamenti di Don Juan · Mostra di più »

Glossario delle attività terapeutiche

Raccolta degli aggettivi che fanno riferimento alle risposte farmacologiche indotte da sostanze di uso terapeutico.

Nuovo!!: Estasi e Glossario delle attività terapeutiche · Mostra di più »

Glossolalia

La glossolalia, dal greco γλώσσα (glossa), lingua e λαλέω (laléo), parlare, indica il "parlare in altre lingue"; più precisamente, per glossolalia si intende: la pronuncia di ciò che può essere o una lingua esistente ma ignota a chi parla.

Nuovo!!: Estasi e Glossolalia · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Estasi e Gnoseologia · Mostra di più »

Gommalacca (album)

Gommalacca è il ventesimo album musicale di Franco Battiato, pubblicato nel 1998 con etichetta PolyGram e che raggiunse la prima posizione in classifica.

Nuovo!!: Estasi e Gommalacca (album) · Mostra di più »

Gridalo forte

Gridalo forte (titolo originale Go Tell it on the Mountain) è un romanzo semiautobiografico dello scrittore afroamericano James Baldwin.

Nuovo!!: Estasi e Gridalo forte · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Estasi e Hathor · Mostra di più »

Ibn al-Farid

Poeta e mistico egiziano.

Nuovo!!: Estasi e Ibn al-Farid · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Estasi e Idealismo · Mostra di più »

Idra (ebraismo)

Idra, che significa ''aia'' (luogo di trebbiatura) in aramaico, è un'opera cabalistica inclusa in alcune stampe dello Zohar e fu probabilmente scritta e inserita nel corpo principale dello Zohar in tarda data.

Nuovo!!: Estasi e Idra (ebraismo) · Mostra di più »

Imelda Lambertini

Proclamata beata da papa Leone XII è considerata dalla Chiesa cattolica patrona delle prime comunioni.

Nuovo!!: Estasi e Imelda Lambertini · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Nuovo!!: Estasi e Inconscio · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Nuovo!!: Estasi e Intuizione · Mostra di più »

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso.

Nuovo!!: Estasi e Intuizione intellettuale · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Nuovo!!: Estasi e Io (filosofia) · Mostra di più »

Ioan Petru Culianu

Insegnò all'Università di Chicago e in quella di Groninga, dove si occupò di storia della cultura rumena.

Nuovo!!: Estasi e Ioan Petru Culianu · Mostra di più »

Ispirazione

Con il termine ispirazione si intende una particolare alterazione della mente, del sentimento che spinge un individuo a dar vita ad un'opera.

Nuovo!!: Estasi e Ispirazione · Mostra di più »

Jaufré Rudel

Jaufre Rudel è famoso innanzitutto per un episodio narrato dalla biografia antica (vida), dove si narra del suo amore per la contessa di Tripoli (identificata da qualcuno con Melisenda, figlia del re Baldovino II di Gerusalemme), della quale avrebbe sentito parlare da alcuni pellegrini di Antiochia e di cui si sarebbe innamorato e per la quale avrebbe cominciato a comporre canzoni senza averla mai vista.

Nuovo!!: Estasi e Jaufré Rudel · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Nuovo!!: Estasi e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

John Edward Mack

John E. Mack era uno psichiatra statunitense, scrittore, e professore della Harvard Medical School.

Nuovo!!: Estasi e John Edward Mack · Mostra di più »

L'Accordéoniste

L'accordéoniste (titolo originale La fille de joie) è una canzone scritta da Michel Emer per Édith Piaf nel 1940.

Nuovo!!: Estasi e L'Accordéoniste · Mostra di più »

L'Apocalisse. Meditazioni sulla rivelazione nascosta

L'Apocalisse.

Nuovo!!: Estasi e L'Apocalisse. Meditazioni sulla rivelazione nascosta · Mostra di più »

La Chimera (Dino Campana)

La Chimera è la poesia d'apertura di quella serie di componimenti chiamati “Notturni” che appartengono ai Canti Orfici di Dino Campana.

Nuovo!!: Estasi e La Chimera (Dino Campana) · Mostra di più »

La scienza occulta

La scienza occulta è un libro del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner, che si presenta come il seguito del suo precedente saggio Teosofia.

Nuovo!!: Estasi e La scienza occulta · Mostra di più »

La vita segreta della natura

La vita segreta della natura è un libro di Peter Tompkins, seguito del suo precedente bestseller intitolato La vita segreta delle piante, risalente agli anni settanta.

Nuovo!!: Estasi e La vita segreta della natura · Mostra di più »

Le Poème de l'extase

Le Poème de l'extase (Il Poema dell'estasi), Op.

Nuovo!!: Estasi e Le Poème de l'extase · Mostra di più »

Letteratura spagnola

La letteratura spagnola si compone di tutte quelle opere in lingua spagnola, manoscritte e a stampa, che sono state create in Spagna dal X secolo fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Estasi e Letteratura spagnola · Mostra di più »

Libido

Il termine libido, letteralmente traducibile come desiderio o voluttà, identifica un concetto cardine della teoria psicoanalitica.

Nuovo!!: Estasi e Libido · Mostra di più »

Lucky (Britney Spears)

Lucky è una canzone pop della cantante statunitense Britney Spears, registrata tra il 1999 e il 2000.

Nuovo!!: Estasi e Lucky (Britney Spears) · Mostra di più »

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, si laureò in filosofia all'Università di Torino a soli ventun anni, nel 1939.

Nuovo!!: Estasi e Luigi Pareyson · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Nuovo!!: Estasi e Macrocosmo e microcosmo · Mostra di più »

Madame Edwarda

Madame Edwarda è un romanzo breve di Georges Bataille pubblicato per la prima volta sotto lo pseudonimo di Pierre Angélique nel 1937 dalle Éditions du Solitaire.

Nuovo!!: Estasi e Madame Edwarda · Mostra di più »

Madonna della Mercede

Madonna della Mercede (oppure Santa Maria della Mercede) è uno dei titoli che vengono attribuiti a Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Estasi e Madonna della Mercede · Mostra di più »

María de León Bello y Delgado

La sua vita religiosa, semplice e austera, fu caratterizzata da fenomeni ritenuti miracolosi, tra cui: levitazioni, estasi, bilocazioni, ipertermie, stigmate e chiaroveggenza.

Nuovo!!: Estasi e María de León Bello y Delgado · Mostra di più »

María di Ágreda

María Coronel y Arana, meglio nota come Maria di Ágreda, nacque il 2 aprile 1602 ad Ágreda, piccolo comune montano spagnolo, appartenente alla provincia di Soria e situato nella comunità autonoma di Castiglia e León, ai piedi della Sierra del Moncalves e sulle rive del fiume Queiles.

Nuovo!!: Estasi e María di Ágreda · Mostra di più »

Margherita da Cortona

Di umili origini, venne battezzata presso l'antica pieve di Pozzuolo Umbro, dove attualmente sorge la chiesa dei Santi Pietro e Paolo: rimase presto orfana di madre e dall'età di diciassette anni visse more uxorio con un ricco mercante di Montepulciano, Arsenio (identificato con Raniero del Pecora, dei signori di Valiano), dal quale ebbe anche un figlio.

Nuovo!!: Estasi e Margherita da Cortona · Mostra di più »

Mariam Baouardy

Mariam Baouardy nasce nel villaggio palestinese di I'billin (o Abellin) in Galilea, nei pressi di Nazaret, da genitori di origini libanesi, appartenenti alla Chiesa cattolica greco-melchita.

Nuovo!!: Estasi e Mariam Baouardy · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Estasi e Martin Heidegger · Mostra di più »

Meditazione cristiana

La meditazione cristiana è una forma di preghiera realizzata come un tentativo sistematico di divenire consapevoli e riflettere sulle rivelazioni di Dio.

Nuovo!!: Estasi e Meditazione cristiana · Mostra di più »

Meditazione ebraica

Meditazione ebraica può riferirsi a diverse pratiche tradizionali ebraiche di contemplazione, che vanno dai metodi di visualizzazione e di intuizione – o forme di comprensione emotiva in preghiera di comunione – all'analisi intellettuale di concetti etici, filosofici o mistici.

Nuovo!!: Estasi e Meditazione ebraica · Mostra di più »

Merkavah

Merkavah, merkabah o misticismo merkavah (o anche misticismo del Carro) è una corrente del misticismo ebraico tra le più antiche, che si focalizza su visioni estatiche come quella di o della letteratura hekhalot, e riportano storie di ascese a "palazzi" celesti (''heikhalot'') e al "Trono di Dio".

Nuovo!!: Estasi e Merkavah · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Estasi e Metafisica · Mostra di più »

Michael Balint

Michael Balint era il figlio di Mihály Maurice Bergmann, un medico che esercitava la sua professione a Budapest.

Nuovo!!: Estasi e Michael Balint · Mostra di più »

Miragolo San Marco

Miragolo San Marco (Miràguel San March in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Zogno di 111 abitanti della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Estasi e Miragolo San Marco · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Nuovo!!: Estasi e Mistica · Mostra di più »

Misticismo cristiano

Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo.

Nuovo!!: Estasi e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Mohammed Bennis

Partecipa energicamente alla modernità poetica araba e gode, dagli anni ottanta, di uno statuto particolare nella cultura araba.

Nuovo!!: Estasi e Mohammed Bennis · Mostra di più »

Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani

Facciata Il monastero-santuario di Santa Gemma Galgani, o monastero delle Passioniste, si trova a Lucca.

Nuovo!!: Estasi e Monastero-santuario di Santa Gemma Galgani · Mostra di più »

Montano

Nacque probabilmente ad Ardabau nell'attuale Turchia, nella prima metà del II secolo.

Nuovo!!: Estasi e Montano · Mostra di più »

Monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo

Il monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo è un'opera di Giovanni Pisano, databile al 1312-1314 e inizialmente collocata a Genova.

Nuovo!!: Estasi e Monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo · Mostra di più »

Natuzza Evolo

Nasce a Paravati, una frazione del comune di Mileto.

Nuovo!!: Estasi e Natuzza Evolo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Estasi e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Estasi e Nicola Cusano · Mostra di più »

O iubelo de core

Jacopone da Todi dipinto da Paolo Uccello O iubelo de core è una lauda di Jacopone da Todi.

Nuovo!!: Estasi e O iubelo de core · Mostra di più »

O Signor, per cortesia

O Signor, per cortesia è una lauda di Jacopone da Todi.

Nuovo!!: Estasi e O Signor, per cortesia · Mostra di più »

Odino

Odino (in lingua norrena Óðinn, anche noto con il nome germanico Wotan) è la divinità principale, personificazione del sacro o "totalmente Altro", a un tempo il principio dell'universo e la sua modalità di attuazione, della religione e della mitologia germanica e norrena.

Nuovo!!: Estasi e Odino · Mostra di più »

Oggetti di Warcraft

Questa voce raccoglie gli oggetti, i manufatti e gli artefatti più importanti della serie fantasy di Warcraft, creata da Blizzard Entertainment.

Nuovo!!: Estasi e Oggetti di Warcraft · Mostra di più »

Oratorio della Madonna di Caravaggio (Stabio)

L'oratorio della Madonna di Caravaggio è situato a Stabio.

Nuovo!!: Estasi e Oratorio della Madonna di Caravaggio (Stabio) · Mostra di più »

Oratorio della Santissima Trinità (Novazzano)

L'oratorio della Santissima Trinità è situato a Castel di Sotto, frazione di Novazzano.

Nuovo!!: Estasi e Oratorio della Santissima Trinità (Novazzano) · Mostra di più »

Orazione nell'orto (El Greco, Londra)

LOrazione nell'orto è un dipinto a olio su tela (102 x 131) del El Greco, eseguito nel 1590 durante il suo secondo mandato toledano e si conserva nel National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Estasi e Orazione nell'orto (El Greco, Londra) · Mostra di più »

Oscar Vadislas de Lubicz Milosz

Nel 1119 il re di Polonia Leszeck nobilita Budzilas Lubicz primo antenato conosciuto di Milosz.

Nuovo!!: Estasi e Oscar Vadislas de Lubicz Milosz · Mostra di più »

Osho Rajneesh

Nato Chandra Mohan Jain (hindi devanagari: चन्द्र मोहन जैन), noto come Acharya Rajneesh negli anni sessanta e in seguito come Bhagwan Shree Rajneesh, negli anni ottanta adottò il nome di Osho Rajneesh, che poi ridusse a Osho (dal termine "oceanico", pronunciato osheanic in inglese).

Nuovo!!: Estasi e Osho Rajneesh · Mostra di più »

Padre Pio da Pietrelcina

È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di imponenti proporzioni, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e non.

Nuovo!!: Estasi e Padre Pio da Pietrelcina · Mostra di più »

Paolino Bigazzini

Paolino Bigazzini nacque a Perugia nella prima metà del XIII secolo dalla nobile famiglia dei Bigazzini.

Nuovo!!: Estasi e Paolino Bigazzini · Mostra di più »

Paolo Zacchia

Nato a Roma nel 1584, studiò presso gli Scolopi ed il Collegio Romano dei Gesuiti; si addottorò in Medicina dopo il 1608, alcune fonti parlano anche di una sua presunta laurea in legge; pubblicò opere su vari argomenti medici, legando la sua fama alle Quaestiones Medico-Legales che pubblicò tra il 1621 ed il 1635.

Nuovo!!: Estasi e Paolo Zacchia · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Estasi e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos - sofferenza, passività), in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Nuovo!!: Estasi e Passione (filosofia) · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Estasi e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Nuovo!!: Estasi e Pensiero di Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Pentecoste

Pentecoste (pentecosté, cioè "cinquantesimo ") è una festa cristiana in cui viene celebrata l'effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, e la nascita della Chiesa.

Nuovo!!: Estasi e Pentecoste · Mostra di più »

Personalità

Con il termine personalità si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa.

Nuovo!!: Estasi e Personalità · Mostra di più »

Pia Opera Pastore

La Pia Opera Pastore era un'istituzione di beneficenza privata, soprattutto in favore dei poveri e degli ammalati, che aveva sede nel Palazzo del barone Felice Pastore di Alcamo accanto Porta Trapani.

Nuovo!!: Estasi e Pia Opera Pastore · Mostra di più »

Piccolo angelo guardiano

Il piccolo angelo guardiano (in francese ti bon ange o petit bon ange) è una delle due parti dell'anima secondo la religione vudù.

Nuovo!!: Estasi e Piccolo angelo guardiano · Mostra di più »

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo.

Nuovo!!: Estasi e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Pietro da Treia

A Sirolo ebbe la visione di San Michele Arcangelo, il quale in segno di gratitudine per la Quaresima che il santo praticava in preparazione della sua festa del 29 settembre, gli procurò la grazia della certezza del perdono dei peccati.

Nuovo!!: Estasi e Pietro da Treia · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Estasi e Plotino · Mostra di più »

Psiche (Rohde)

Psiche, culto delle anime e fede nell'immortalità presso i Greci (Psyche, Seelenkult und Unsterblichkeitsglaube der Griechen) è un saggio di storia delle religioni del filologo tedesco Erwin Rohde, pubblicata in due volumi tra il 1890 e il 1894.

Nuovo!!: Estasi e Psiche (Rohde) · Mostra di più »

Purgatorio - Canto diciassettesimo

Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Nuovo!!: Estasi e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Qawwali

Il qawwali (urdu: قوٌالی, hindi: क़वाली) è la musica sacra dei sufi Cishtiyya del sub continente indiano, la corrente Cishtiyya nacque nella zona dell'attuale Afghanistan.

Nuovo!!: Estasi e Qawwali · Mostra di più »

Quaccherismo

I quaccheri (nome con cui è conosciuta la Società degli Amici) sono i fedeli di un movimento cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra appartenente al calvinismo puritano, che si concentra sul sacerdozio dei credenti.

Nuovo!!: Estasi e Quaccherismo · Mostra di più »

Rack (personaggio)

Rack è un personaggio ricorrente della sesta stagione del serial Buffy l'ammazzavampiri, interpretato dall'attore Jeff Kober.

Nuovo!!: Estasi e Rack (personaggio) · Mostra di più »

Rainer Maria Rilke

È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo.

Nuovo!!: Estasi e Rainer Maria Rilke · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Estasi e Retorica · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Nuovo!!: Estasi e Rivelazione · Mostra di più »

Rock and roll

Il rock and roll (spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll) è un genere della popular music nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock'n'Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.

Nuovo!!: Estasi e Rock and roll · Mostra di più »

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet – La tragedia eccellentissima e lamentevolissima di Romeo e Giulietta) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari del mondo.

Nuovo!!: Estasi e Romeo e Giulietta · Mostra di più »

Romina Mondello

Partecipa a Miss estate Festivalbar nell'estate 1991 (arrivando in finale alla decima posizione) e poi a Miss Italia nell'estate del 1992.

Nuovo!!: Estasi e Romina Mondello · Mostra di più »

Salvatore Luigi Zola

Secondogenito dei conti Francesco Zola e Giuseppina di Fraja, viene ordinato sacerdote il 9 febbraio 1845 ed eletto vescovo alla sede di Ugento il 21 marzo 1873.

Nuovo!!: Estasi e Salvatore Luigi Zola · Mostra di più »

San Francesco (Strozzi)

San Francesco è un dipinto attribuito a Bernardo Strozzi.

Nuovo!!: Estasi e San Francesco (Strozzi) · Mostra di più »

San Lorenzo sulla graticola

San Lorenzo sulla graticola è una scultura di Gian Lorenzo Bernini in marmo (66x108 cm), eseguita nel 1617 e conservata nella collezione Contini Bonacossi a Firenze.

Nuovo!!: Estasi e San Lorenzo sulla graticola · Mostra di più »

Santi induisti

I santi induisti sono persone vissute in India e di religione induista, la cui santità viene riconosciuta in base a determinate caratteristiche.

Nuovo!!: Estasi e Santi induisti · Mostra di più »

Sciamanesimo

Con il termine sciamanesimo (o sciamanismo) si indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni.

Nuovo!!: Estasi e Sciamanesimo · Mostra di più »

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Nuovo!!: Estasi e Sentimento · Mostra di più »

Shakers

Gli Shakers, conosciuti anche con il nome di Società Unita dei Credenti nella Seconda Apparizione del Cristo, sono i membri di un ramo del calvinismo puritano dei quaccheri nati nel primo Settecento.

Nuovo!!: Estasi e Shakers · Mostra di più »

Sindrome di Stendhal

La sindrome di Stendhal, detta anche (città in cui si è spesso manifestata), è una affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiro, vertigini, confusione e allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d'arte di straordinaria bellezza, specialmente se esse sono compresse in spazi limitati.

Nuovo!!: Estasi e Sindrome di Stendhal · Mostra di più »

Sioux

I Sioux sono un gruppo etnico nordamericano.

Nuovo!!: Estasi e Sioux · Mostra di più »

Sole (astrologia)

Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare.

Nuovo!!: Estasi e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Stigmate

Le stigmate (grafia più moderna: stimmate; grafia antiquata: stimate) (dal greco στίγμα, stigma, che significa marchio) sono tipicamente le piaghe nelle mani, nei piedi e nel costato di Gesù Cristo, provocate dai traumi subiti durante la sua passione; per successiva estensione, indicano lesioni corporali che in particolari soggetti offrirebbero una riproduzione, temporanea o permanente, completa o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della Passione).

Nuovo!!: Estasi e Stigmate · Mostra di più »

Storia del caffè

L’inizio della storia del caffè risale molto probabilmente al Medioevo, attorno al X o più presumibilmente verso il XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.

Nuovo!!: Estasi e Storia del caffè · Mostra di più »

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Estasi e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia della donna nel cristianesimo

La Bibbia inizia proprio con un racconto cosmogonico nel quale uomo e donna sono creati insieme, tanto da arguirne una perfetta simmetria e la medesima dignità.

Nuovo!!: Estasi e Storia della donna nel cristianesimo · Mostra di più »

Tantra

Tantra è un termine sanscrito (in scrittura devanāgarī, तन्त्र: "telaio", "ordito"; ma tradotto anche come "principio", "essenza", "sistema", "dottrina", "tecnica") per indicare sia un insieme di testi dalla non univoca classificazione, sia un controverso insieme di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche originatesi nelle culture religiose indiane con varianti induiste, buddhiste, giainiste e bönpo, con diramazioni diffuse in Tibet, Cina, Corea, Giappone, Indonesia e molte altre aree dell'Estremo Oriente.

Nuovo!!: Estasi e Tantra · Mostra di più »

Tarantella montemaranese

La tarantella montemaranese è la tarantella caratteristica di Montemarano in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Estasi e Tarantella montemaranese · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Estasi e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Estasi e Teologia negativa · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Nuovo!!: Estasi e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Teresa Neumann

La Chiesa cattolica le attribuisce alcuni fenomeni e proprietà sovrannaturali: stigmate, bilocazione, xenoglossia; profezia; l'essere guarita da paralisi e cecità in seguito a visioni mistiche; la conoscenza di lingue mai studiate (greco, latino, aramaico); la capacità di vivere senza alimentarsi: secondo quanto asserito da vari testimoni, per 36 anni si sarebbe nutrita ogni giorno esclusivamente con la Comunione sacramentale, senza assumere altri alimenti o bevande.

Nuovo!!: Estasi e Teresa Neumann · Mostra di più »

Terry Riley

È considerato uno dei maggiori rappresentanti della musica minimalista assieme a Steve Reich, Philip Glass, e La Monte Young.

Nuovo!!: Estasi e Terry Riley · Mostra di più »

Timothy Leary

Negli anni sessanta, in qualità di fautore all'utilizzo dell'LSD, coniò e rese popolare lo slogan "Turn on, tune in, drop out" ("Accenditi, sintonizzati, abbandonati").

Nuovo!!: Estasi e Timothy Leary · Mostra di più »

Tomba del Tuffatore

La Tomba del Tuffatore è un manufatto dell'arte funeraria della Magna Grecia di rilevante valore storico-artistico: le pareti del manufatto e, cosa ancor più insolita, la stessa lastra di copertura, sono interamente intonacate e decorate con pittura parietale di soggetto figurativo, realizzata con la tecnica dell'affresco.

Nuovo!!: Estasi e Tomba del Tuffatore · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Nuovo!!: Estasi e Tomismo · Mostra di più »

Trance (musica)

La Trance è un genere di musica elettronica nato all'inizio degli anni novanta in Germania.

Nuovo!!: Estasi e Trance (musica) · Mostra di più »

Trance (psicologia)

La trance è uno stato psicofisiologico caratterizzato da fenomeni quali insensibilità agli stimoli esterni, perdita o attenuazione della coscienza, dissociazione psichica, che può essere indotto mediante ipnosi o autoipnosi.

Nuovo!!: Estasi e Trance (psicologia) · Mostra di più »

Transverberazione

La transverberazione o trasverberazione (dal latino transverberare, cioè trafiggere) o assalto del Serafino o, quando si manifesta esteriormente, ferita d’amore indica, nella mistica cattolica, la trafittura del cuore con un oggetto affilato (freccia o lancia), da parte di una creatura angelica o di Cristo stesso.

Nuovo!!: Estasi e Transverberazione · Mostra di più »

Trattato del Sublime

Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità.

Nuovo!!: Estasi e Trattato del Sublime · Mostra di più »

Tripode

Il tripode (trípos, da τρεῖς.

Nuovo!!: Estasi e Tripode · Mostra di più »

Trisagion

Il Trisagion ("tre volte santo") (chiamato anche Trisagion angelico) è un inno usato in maniera comune nella liturgia delle Chiese orientali cattoliche e ortodosse e presente anche nella Chiesa latina.

Nuovo!!: Estasi e Trisagion · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Estasi e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Vǫlva

La vǫlva (o vala, plurale vǫlur) è una maga esperta nella divinazione e negli oracoli: veniva consultata anche dagli dèi, ai quali predisse le vicissitudini future della famiglia divina (cioè la morte di Baldr e la fine dell'universo).

Nuovo!!: Estasi e Vǫlva · Mostra di più »

Venere in pelliccia

Venere in pelliccia è un romanzo erotico dell'autore austriaco Leopold von Sacher-Masoch.

Nuovo!!: Estasi e Venere in pelliccia · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Estasi e Verità · Mostra di più »

Veronica Negroni da Binasco

Veronica Negroni nacque a Binasco da una famiglia poco abbiente, e venne battezzata col nome Giovanna; i suoi genitori si chiamavano Zanino e Giacomina.

Nuovo!!: Estasi e Veronica Negroni da Binasco · Mostra di più »

Visione (religione)

Nella religione, per visione si intende una comprensione immediata, chiara, diretta e sentita come indubitabile della presenza di Dio o di un fenomeno soprannaturale.

Nuovo!!: Estasi e Visione (religione) · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nuovo!!: Estasi e Volontà · Mostra di più »

Vudù

Il vudù è una religione afroamericana dai caratteri sincretici e fortemente esoterici.

Nuovo!!: Estasi e Vudù · Mostra di più »

Werner Herzog

Considerato tra i più importanti esponenti del cosiddetto Nuovo cinema tedesco, nonché uno dei massimi cineasti viventi, nel corso della sua lunga carriera ha prodotto, scritto e diretto più di 50 pellicole, oltre ad aver pubblicato libri e diretto opere liriche.

Nuovo!!: Estasi e Werner Herzog · Mostra di più »

Xochipilli

Nella mitologia azteca, Xochipilli ("principe dei fiori", Xochi deriva dal termine nahuatl 'xochitl', cioè 'fiore', mentre 'pilli' significa 'principe' o 'bambino') era il dio dell'amore, dei giochi, della bellezza, della danza, dei fiori, del mais e della musica.

Nuovo!!: Estasi e Xochipilli · Mostra di più »

Yoga Sūtra

Lo Yoga Sūtra di Patañjali è un testo filosofico indiano risalente ai primi secoli; ritenuto fondamentale nello Yoga darśana, è uno dei sei sistemi ortodossi dell'induismo.

Nuovo!!: Estasi e Yoga Sūtra · Mostra di più »

Zdislava Berka

Zdislava Berka nacque in una nobile famiglia boema molto religiosa; il padre si chiamava Pribyslav e la madre, di origine tedesca, Sibilla; avevano altri quattro figli oltre a Zdislava (sei, secondo altre fonti).

Nuovo!!: Estasi e Zdislava Berka · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Nuovo!!: Estasi e Zeus · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Nuovo!!: Estasi e Zohar · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »