Indice
43 relazioni: Alfabeti greci arcaici, Alfabeto attico, Alfabeto cario, Alfabeto fenicio, Alfabeto greco, Attacco omografico, Catalogo NGC completo - 3000-3999, Cristogramma, Crocifissione di Gesù, Crux commissa, Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione, Dionisalessandro, И, Epsilon, Euclide (arconte), Fileta di Coo, Fonologia della lingua greca antica, Gesù storico, Grammatica del greco antico, Greek and Coptic, H, H (disambigua), IHS, Iota, Iota sottoscritto, ISO 8859, Isopsefia, Monetazione longobarda, Ordine alfabetico, Resistenza idraulica, Scriptio defectiva, Scrittura e pronuncia del latino, Segni diacritici dell'alfabeto greco, Segno diacritico, Sistema di numerazione greco, Spirito dolce, Storia dell'alfabeto, Storia dell'alfabeto greco, Tabella delle stelle della nomenclatura di Bayer, Viscosità, Z, Zecca di Ravenna, Zeta (lettera greca).
Alfabeti greci arcaici
Durante il periodo arcaico e i primi decenni del periodo classico nell'Antica Grecia sono state utilizzate molte varianti locali dell'alfabeto greco, fino a quando non sono state rimpiazzate intorno al 400 a.C. dall'alfabeto di 24 lettere dell'età classica, un sistema di scrittura ancora oggi adoperato e standardizzato dalle popolazioni greche nei secoli.
Vedere Eta (lettera) e Alfabeti greci arcaici
Alfabeto attico
L'alfabeto attico è il tipo di alfabeto greco usato ad Atene fino al 403-402 a.C., quando per legge fu decretata l'introduzione dell'alfabeto ionico, cioè il tipo oggi comune.
Vedere Eta (lettera) e Alfabeto attico
Alfabeto cario
L'alfabeto cario veniva usato per scrivere la lingua caria. Questo sistema di scrittura consisteva di quasi 45 segni e si pensa quasi certamente che sia un alfabeto.
Vedere Eta (lettera) e Alfabeto cario
Alfabeto fenicio
L'alfabeto fenicio (definito alfabeto protocananeo per le iscrizioni anteriori al 1050 a.C.), era in uso presso i fenici, e gli aramei nell'VIII secolo a.C., per scrivere nella loro lingua, un idioma nord-semitico.
Vedere Eta (lettera) e Alfabeto fenicio
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere Eta (lettera) e Alfabeto greco
Attacco omografico
L'attacco omografico al nome di dominio internazionalizzato è una tipologia di attacco informatico in cui un utente malintenzionato può ingannare gli utenti di un computer riguardo al sistema remoto con il quale stanno comunicando, sfruttando il fatto che molti caratteri tipografici si assomigliano (ad esempio, sono omografi, da qui il nome dell'attacco).
Vedere Eta (lettera) e Attacco omografico
Catalogo NGC completo - 3000-3999
Tabelle per gli oggetti del Catalogo NGC Le tabelle sono divise in più sezioni.
Vedere Eta (lettera) e Catalogo NGC completo - 3000-3999
Cristogramma
I cristogrammi sono combinazioni di lettere dell'alfabeto greco o latino che formano una abbreviazione del nome di Gesù. Essi vengono tradizionalmente usati come simboli cristiani nella decorazione di edifici, arredi e paramenti.
Vedere Eta (lettera) e Cristogramma
Crocifissione di Gesù
La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.
Vedere Eta (lettera) e Crocifissione di Gesù
Crux commissa
Il termine crux commissa fu inventato da Giusto Lipsio (1547-1606) per indicare quel particolare tipo di croce, di cui la traversa è posta alla sommità della parte verticale (cum-missa), la cui forma richiama la lettera T. Per questo è anche definita croce a T o tau.
Vedere Eta (lettera) e Crux commissa
Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione
Le descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione la presentano unanimemente come composta di due legni, nonostante la variabilità dei modi usati per infliggere la pena di morte nell'Impero romano.
Vedere Eta (lettera) e Descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione
Dionisalessandro
Dionisalessandro (Dionysaléxandros) è una commedia greca scritta da Cratino e rappresentata ad Atene intorno al 439 a.C. o al 430 a.C..Una discussione sull'anno più probabile di rappresentazione è in.
Vedere Eta (lettera) e Dionisalessandro
И
La И, minuscolo и, chiamata i, è una lettera dell'alfabeto cirillico. All'apparenza sembra un'immagine allo specchio della lettera maiuscola latina N, ed è derivata dalla lettera greca Eta (Η, η), pronunciata in greco antico ma in greco moderno.
Vedere Eta (lettera) e И
Epsilon
Epsilon (Ε; ε) è la quinta lettera dell'alfabeto greco. È una delle sette vocali, e, contrariamente alla lettera η, la sua quantità vocalica è sempre breve.
Vedere Eta (lettera) e Epsilon
Euclide (arconte)
Si ritiene anche che egli abbia partecipato alla costituzione di un nuovo ordine politico con proposte mirate ad affrontare la minaccia che proveniva dalla minoranza, potenzialmente distruttiva, che aveva supportato l'oligarchia negli anni precedenti.
Vedere Eta (lettera) e Euclide (arconte)
Fileta di Coo
Non abbiamo molti dati sicuri sulla vita di Fileta, del quale risulta incerta anche la grafia del nome: infatti, la forma greca "Φιλήτας" (Philḗtas), con l'accento sulla eta sembra più corretta della forma "Φιλητᾶς" (Philētàs), con l'accento circonflesso sull'alfa.
Vedere Eta (lettera) e Fileta di Coo
Fonologia della lingua greca antica
La fonologia del greco antico è la ricostruzione fonologica della pronuncia del greco antico. Questo articolo è orientato principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., usato da Platone e altri scrittori della Grecia classica, mostrando talvolta le caratteristiche di altri dialetti contemporanei o più antichi.
Vedere Eta (lettera) e Fonologia della lingua greca antica
Gesù storico
Gesù di Nazareth fu un predicatore ebreoCfr. le seguenti fonti: che visse agli inizi del I secolo nelle regioni della Palestina, tra Galilea e Giudea, crocifisso a Gerusalemme intorno all'anno 30 sotto il governo di Ponzio Pilato.
Vedere Eta (lettera) e Gesù storico
Grammatica del greco antico
La lingua greca antica (Ἑλληνικὴ γλῶσσα) è una lingua flessiva ad elevato grado di sinteticità, di origine indoeuropea, i cui dialetti erano parlati nell'antica Grecia, nelle isole dell'Egeo e nelle colonie greche sulle coste del Mediterraneo orientale e dai Greci della madre-patria, parlato sulle coste della Panfilia ed effettivamente contaminato da influssi adstratici di lingue epicoriche non greche.
Vedere Eta (lettera) e Grammatica del greco antico
Greek and Coptic
Greek and Coptic è un blocco Unicode. È costituito dai 135 caratteri compresi nell'intervallo U+0370-U+03FF. Comprende i simboli dell'alfabeto greco e dell'alfabeto copto.
Vedere Eta (lettera) e Greek and Coptic
H
H o h (chiamata acca in italiano) è l'ottava lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino. Il simbolo maiuscolo può anche rappresentare la lettera eta dell'alfabeto greco o la en (Н) dell'alfabeto cirillico.
Vedere Eta (lettera) e H
H (disambigua)
*H – ottava lettera dell'alfabeto italiano.
Vedere Eta (lettera) e H (disambigua)
IHS
IHS, spesso stilizzato con una croce nella H, è un nomen sacrum che fin dal Medioevo ha un uso amplissimo nell'arte figurativa della Chiesa cattolica come Cristogramma.
Vedere Eta (lettera) e IHS
Iota
Iota (Ι; ι) è la nona lettera dell'alfabeto greco e si pronuncia. È una delle cinque vocali (ha, però 2 versioni fonetiche), ed è ancipite, cioè la sua quantità può essere sia lunga che breve.
Vedere Eta (lettera) e Iota
Iota sottoscritto
Lo iota sottoscritto è un segno diacritico dell'alfabeto greco a forma di ictus verticale oppure di iota in miniatura ⟨ι⟩, posto al di sotto della lettera.
Vedere Eta (lettera) e Iota sottoscritto
ISO 8859
Lo standard ISO 8859, più precisamente ISO/IEC 8859, è uno standard comune ISO ed IEC per la codifica di caratteri ad 8 bit per il trattamento informatico di testi.
Vedere Eta (lettera) e ISO 8859
Isopsefia
Con isopsefia si intende la qualità, che può caratterizzare due o più parole scritte in greco, di essere associate allo stesso numero secondo una corrispondenza di tipo numerologico basata sul sistema di numerazione greco.
Vedere Eta (lettera) e Isopsefia
Monetazione longobarda
La monetazione longobarda è la produzione autonoma di monete da parte dei Longobardi. Fa parte della monetazione prodotta dai popoli germanici quando si stanziarono nei territori dell'Impero romano creando i regni romano-barbarici.
Vedere Eta (lettera) e Monetazione longobarda
Ordine alfabetico
Lordine alfabetico è una convenzione secondo cui un gruppo di nomi o, genericamente, di parole, viene messo in sequenza in base alla posizione che la lettera (o, in generale, il grafema) iniziale ha nell'alfabeto.
Vedere Eta (lettera) e Ordine alfabetico
Resistenza idraulica
La resistenza idraulica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un conduttore idraulico ad opporsi al passaggio di una corrente idraulica, quando sottoposto ad una tensione idraulica.
Vedere Eta (lettera) e Resistenza idraulica
Scriptio defectiva
Una scriptio defectiva è un sistema di scrittura che non rappresenta tutte le distinzioni fonemiche di una lingua. È diverso da una scriptio irregolare, che può distinguere i fonemi della lingua, anche se in pratica non sempre lo fa.
Vedere Eta (lettera) e Scriptio defectiva
Scrittura e pronuncia del latino
Un alfabeto per il latino fu adottato fin dall'VIII secolo a.C., cioè fin dagli albori della storia di Roma. Come generalmente accade quando un popolo inventa un alfabeto o ne adatta uno "straniero" alle esigenze della propria lingua, c'è un'alta corrispondenza tra grafemi e fonemi, cioè ad ogni lettera corrisponde (esclusi eventuali allofoni) un solo suono.
Vedere Eta (lettera) e Scrittura e pronuncia del latino
Segni diacritici dell'alfabeto greco
Lalfabeto greco, in origine, non possedeva alcun segno diacritico: per molti secoli la lingua è stata scritta soltanto in lettere maiuscole.
Vedere Eta (lettera) e Segni diacritici dell'alfabeto greco
Segno diacritico
Un segno diacritico (o semplicemente diacritico, separativo, distintivo, derivato da, diakrìno, "io distinguo") è un segno aggiunto a una lettera per modificarne la pronuncia o per distinguere il significato di parole simili.
Vedere Eta (lettera) e Segno diacritico
Sistema di numerazione greco
Nell'antica Grecia pare esistessero due tipi di numerazione, entrambe in base dieci. La più antica (numerazione attica) venne usata correntemente fino al V secolo a.C., quando entrò in uso la numerazione ionica che prese il sopravvento in età alessandrina.
Vedere Eta (lettera) e Sistema di numerazione greco
Spirito dolce
Lo spirito dolce (psilòn pnèuma; psilì) è un segno diacritico usato nella ortografia politonale. In greco antico, segna l'assenza della fricativa glottidale sorda dall'inizio di una parola.
Vedere Eta (lettera) e Spirito dolce
Storia dell'alfabeto
La storia dell'alfabeto è solo una parte della storia della scrittura. Il più antico utilizzo di segni scritti risale al IV millennio a.C. in Mesopotamia, utilizzati al fine della numerazione.
Vedere Eta (lettera) e Storia dell'alfabeto
Storia dell'alfabeto greco
L'alfabeto greco è storicamente il primo alfabeto utilizzato per la scrittura di una lingua indoeuropea. Non fu una creazione dal nulla, in quanto è derivato dall'alfabeto fenicio, che è tuttavia un abjad, ossia un alfabeto consonantico (con sole consonanti), nel quale comparvero delle "matres lectionis", ossia segni che indicavano la pronuncia di certe vocali, in particolare in fine di parola.
Vedere Eta (lettera) e Storia dell'alfabeto greco
Tabella delle stelle della nomenclatura di Bayer
La seguente tabella elenca tutte le stelle della Nomenclatura di Bayer designate da lettere greche. Se esistente al posto della suddetta denominazione viene riportato il nome comune (ad esempio Aldebaran al posto di Alfa Tauri).
Vedere Eta (lettera) e Tabella delle stelle della nomenclatura di Bayer
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Eta (lettera) e Viscosità
Z
La Z o z (in italiano chiamata zeta) è la ventunesima e ultima lettera dell'alfabeto italiano e la ventiseiesima e ultima dell'alfabeto latino.
Vedere Eta (lettera) e Z
Zecca di Ravenna
La zecca e monetazione di Ravenna (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Ravenna, a partire dall'Imperatore Onorio quando la capitale dell'impero romano fu qui spostata da Mediolanum nel 402.
Vedere Eta (lettera) e Zecca di Ravenna
Zeta (lettera greca)
Zeta (Ζ; ζ) è la sesta lettera dell'alfabeto greco. È una delle tre consonanti doppie insieme a Ξ e a Ψ, grafemi composti da due consonanti.
Vedere Eta (lettera) e Zeta (lettera greca)
Conosciuto come Ή.