Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Etera

Indice Etera

Le etère (ἑταίρα, pl. ἑταίραι), nella società dell'antica Grecia, erano particolari donne di compagnia, per alcuni aspetti assimilabili a cortigiane e prostitute.

Indice

  1. 121 relazioni: Abbigliamento nell'antica Grecia, Achille e Patroclo, Alceo (comico), Alessandro Magno, Anacreonte, Anficrate (scultore), Apollodoro di Pasione, Archelao II di Comana, Aristippo, Armodio e Aristogitone, Arsinoe II, Aspasia di Mileto, Banchetto, Bione di Boristene, Campaspe, Canti (Giacomo Leopardi), Casa di tolleranza, Cefisodoro (commediografo), Cenerentola, Cleopatra, Coppa di Würzburg, Cortigiano, Demetrio I Poliorcete, Dialoghi delle cortigiane, Diocle di Fliunte, Donna guerriera, Donne nell'antica Grecia, Donne nell'Atene classica, Donne nelle guerre dell'antichità, Epicuro, Ermo (demo), Eros greco antico, Eteria (disambigua), Eubota, Eunuchus, Fanny Targioni Tozzetti, Fila di Tebe, Filenide di Samo, Frine, Frine (Barzaghi), Frine (nome), Frine alle feste di Poseidone a Eleusi, Frine davanti all'Areopago, Fulvia (moglie di Marco Antonio), Glafira, Glafira (etera), Glaucippo, Glicera, Gorgia (retore), Idomeneo di Lampsaco, ... Espandi índice (71 più) »

Abbigliamento nell'antica Grecia

Labbigliamento dell'antica Grecia era generalmente di carattere molto semplice, spesso costituito da un unico rettangolo di stoffa, non cucito, ma drappeggiato intorno al corpo, con stili pressoché identici sia nell'abbigliamento maschile che in quello femminile.

Vedere Etera e Abbigliamento nell'antica Grecia

Achille e Patroclo

Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli elementi chiave dei miti associati alla guerra di Troia: quale sia stata la sua effettiva natura e fino a che punto si sia spinta questa relazione tra i due eroi è stata oggetto di controversie sia nel periodo antico sia nei tempi moderni.

Vedere Etera e Achille e Patroclo

Alceo (comico)

Tra gli ultimi rappresentanti della commedia antica, Alceo partecipò all'agone comico del 388 a.C., ottenendo il quinto posto con la commedia Pasìfae.

Vedere Etera e Alceo (comico)

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Etera e Alessandro Magno

Anacreonte

Al poeta di Teo si ispira la cosiddetta "poesia anacreontica", un genere poetico e letterario che caratterizzò il XVIII secolo in Europa, nato all'interno dell'ambiente rococò e che prende spunto dalle opere e dai temi di Anacreonte.

Vedere Etera e Anacreonte

Anficrate (scultore)

Quest'ultimo lo ricorda come autore di una statua che gli ateniesi avevano eretto in onore di un'etera la quale, essendo a conoscenza della cospirazione contro Ippia e Ipparco, fu torturata a morte dai tiranni senza rivelare alcunché.

Vedere Etera e Anficrate (scultore)

Apollodoro di Pasione

Nato nel 395/394 a.C., era il figlio del banchiere Pasione, che morì nel 370 a.C. quando Apollodoro aveva ventiquattro anni. Nello stesso anno, al termine di una lunga vicenda legale, Apollodoro risultò il maggior destinatario della sontuosa eredità paterna.

Vedere Etera e Apollodoro di Pasione

Archelao II di Comana

Archelao era figlio dell'omonimo Archelao I, gran sacerdote regnante sulla città-stato di Comana, in Cappadocia; alla morte del padre, avvenuta nel 55 a.C., Archelao gli succedette nella carica a capo del tempio di Bellona grazie all'appoggio del generale romano Gneo Pompeo Magno.

Vedere Etera e Archelao II di Comana

Aristippo

Nato e cresciuto a Cirene (odierna Shahhat, in Libia), colonia greca della Cirenaica (una regione orientale della Libia antica), verso i diciannove anni si recò in Grecia per le olimpiadi.

Vedere Etera e Aristippo

Armodio e Aristogitone

Sono noti come "i tirannicidi" per antonomasia, che assassinarono il tiranno di Atene Ipparco, ma vennero a loro volta uccisi dal fratello di costui, Ippia.

Vedere Etera e Armodio e Aristogitone

Arsinoe II

Nacque in Egitto intorno al 316 a.C. da genitori entrambi macedoni, Tolomeo I e Berenice I. Nel 299 a.C. sposò Lisimaco, re di Tracia e in seguito di Macedonia.

Vedere Etera e Arsinoe II

Aspasia di Mileto

Ionia originaria di Mileto, prese parte alla vita pubblica di Atene nell'età classica. Secondo Plutarco la sua casa divenne un centro intellettuale al punto da attrarre i più noti scrittori e pensatori, tra i quali Socrate che, a sua volta, si ipotizza sarebbe stato influenzato dagli insegnamenti di Aspasia.

Vedere Etera e Aspasia di Mileto

Banchetto

Il banchetto è un pasto collettivo contrassegnato da un carattere di ritualità. Il pasto costituiva spesso, già in origine, un atto dotato di valenza rituale e religiosa: conservavano tale carattere non solo i banchetti rituali delle divinità, dei morti, delle cerimonie pubbliche, ma anche i pranzi privati cui assistevano, gli dei onnipresenti.

Vedere Etera e Banchetto

Bione di Boristene

Figlio di un commerciante (ex schiavo) e di un'etera, divenne schiavo di un retore che lo liberò lasciandolo erede di tutti i suoi beni.

Vedere Etera e Bione di Boristene

Campaspe

Il fatto è narrato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia, che racconta come l'artista, mentre dipingeva il nudo di Campaspe, la «più bella tra le mantenute d'Alessandro», s'innamorò di lei.

Vedere Etera e Campaspe

Canti (Giacomo Leopardi)

I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.

Vedere Etera e Canti (Giacomo Leopardi)

Casa di tolleranza

Una casa di tolleranza (anche detta comunemente casa di piacere, casa d'appuntamenti, casa chiusa, postribolo, lupanare, bordello, casìno) è un luogo chiuso in cui si esercita la prostituzione.

Vedere Etera e Casa di tolleranza

Cefisodoro (commediografo)

Non si sa molto di questo poeta, esponente della Commedia antica, se non che vinse nelle Lenee del 402 a.C. La Suida afferma Cefisodoro che fosse ateniese, ma per errore lo indica come tragico, anziché comico.

Vedere Etera e Cefisodoro (commediografo)

Cenerentola

Cenerentola è una fiaba popolare originatasi probabilmente dalla storia di Rodopi citata da fonti greche come fiaba dell'antico Egitto e che rappresenta la versione più antica conosciuta.

Vedere Etera e Cenerentola

Cleopatra

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.

Vedere Etera e Cleopatra

Coppa di Würzburg

La Coppa di Würzburg è una coppa da vino in ceramica, di fattura attica e appartenente alla corrente delle figure rosse, risalente approssimativamente al 480 a.C. Fu realizzata dal ceramista Brygos e decorata dal ceramografo noto come pittore di Brygos.

Vedere Etera e Coppa di Würzburg

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Vedere Etera e Cortigiano

Demetrio I Poliorcete

Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia.

Vedere Etera e Demetrio I Poliorcete

Dialoghi delle cortigiane

I Dialoghi delle cortigiane (Ἑταιρικοὶ διάλογοι) sono un'opera di Luciano di Samosata, contenente quindici brevi dialoghi con protagoniste perlopiù cortigiane e prostitute (nel mondo greco conosciute rispettivamente come hetairai e pornai).

Vedere Etera e Dialoghi delle cortigiane

Diocle di Fliunte

Diocle, ateniese o di Fliunte, viene annoverato tra gli ultimi rappresentanti della commedia antica e i primi della commedia di mezzo; fu contemporaneo di Sannirione e di Filillio.

Vedere Etera e Diocle di Fliunte

Donna guerriera

Quella della giovane donna guerriera è un'immagine archetipica raffigurante un personaggio femminile, spesso di sangue reale, con un carattere forte e coraggioso; qualità che, secondo la concezione comune, appartengono tipicamente al genere maschile, il che mette la donna guerriera allo stesso livello degli uomini più valorosi.

Vedere Etera e Donna guerriera

Donne nell'antica Grecia

La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è improntata a un forte patriarcato e in qualche caso si è parlato di misoginia.

Vedere Etera e Donne nell'antica Grecia

Donne nell'Atene classica

Le donne nell'Atene classica (tra il V il IV secolo a.C.) erano generalmente tenute di proposito in ruoli per lo più inferiori rispetto a quelli assegnati agli uomini.

Vedere Etera e Donne nell'Atene classica

Donne nelle guerre dell'antichità

Il ruolo delle donne nelle guerre dell'antichità si è parzialmente differenziato a seconda delle culture prese in esame. In generale la guerra e l'arte bellica, nel corso della storia scritta, è stata ritratta nei tempi moderni come una questione riguardante in forma quasi esclusiva gli uomini; è più veritiero invece affermare che anche le donne vi hanno molto spesso preso parte, pur in modi diversi.

Vedere Etera e Donne nelle guerre dell'antichità

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Etera e Epicuro

Ermo (demo)

Ermo (Hérmos) era un demo dell'Attica situato lungo la strada sacra che conduceva ad Eleusi. Si trovava tra il fiume Cefiso e il Pizio, un tempio di Apollo sul monte Pecilo, vicino ad un ruscello omonimo, all'ingresso del passaggio presso le attuali Dafni e Chaidari.

Vedere Etera e Ermo (demo)

Eros greco antico

Gli antichi Greci usavano la parola eros per far riferimento a diversi aspetti dell'amore. Questa vasta gamma di significati si esprime con la pluralità di termini con cui in greco ci si riferisce all'amore, il che riflette tutta la versatilità e complessità del loro eros.

Vedere Etera e Eros greco antico

Eteria (disambigua)

*Eteria – istituzione sociale della Grecia antica e bizantina, in forma di fraternità di sodali.

Vedere Etera e Eteria (disambigua)

Eubota

Pausania il Periegeta riferisce della duplice vittoria di questo atleta di Cirene, ma dalla sua testimonianza non è chiaro se Eubota abbia ottenuto due vittorie nella stessa olimpiade, ossia nella CIV olimpiade (364 a.C.), oppure abbia riportato le vittorie in due differenti olimpiadi.

Vedere Etera e Eubota

Eunuchus

Eunuchus (L'eunuco) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro. L'opera è una contaminazione di due opere di Menandro, l'Eunuchus e il Colax.

Vedere Etera e Eunuchus

Fanny Targioni Tozzetti

Nata Francesca Ronchivecchi, figlia di Luigi Ronchivecchi e di Teresa Manzi, sposò il professor Antonio Targioni Tozzetti, dal quale ebbe tre figlie, Giulia, Adele e Teresa.

Vedere Etera e Fanny Targioni Tozzetti

Fila di Tebe

Ridotta in schiavitù dopo la distruzione di Tebe da parte di Alessandro Magno nel 335 a.C., fu riscattata per venti mine dall'oratore Iperide, che la alloggiò nella sua tenuta di Eleusi e la fece sua amministratrice.

Vedere Etera e Fila di Tebe

Filenide di Samo

Filenide era molto nota nell'antichità come autrice di un manuale pornografico Περὶ αφροδισίων (Sui piaceri sessuali), molto noto fin dal III secolo a.C., quando la cita Timeo di Tauromenio, seguito da Crisippo e Clearco, che la additano come esempio di lussuria smodata.

Vedere Etera e Filenide di Samo

Frine

Mnesarete era originaria di Tespie, in Beozia;. forse la sua famiglia, di estrazione aristocratica, emigrò ad Atene nel 371 a.C., l'anno in cui Tebe distrusse Tespie e ne espulse gli abitanti, non molto tempo dopo la battaglia di Leuttra.

Vedere Etera e Frine

Frine (Barzaghi)

Frine denudata al cospetto dei giudici è un'opera scultorea in marmo realizzata dal milanese Francesco Barzaghi (1839-1892) intorno al 1863.

Vedere Etera e Frine (Barzaghi)

Frine (nome)

.

Vedere Etera e Frine (nome)

Frine alle feste di Poseidone a Eleusi

Frine alle feste di Poseidone a Eleusi è un dipinto di grandi dimensioni (390 × 763,5 cm) del pittore polacco Henryk Siemiradzki, realizzato nel 1889.

Vedere Etera e Frine alle feste di Poseidone a Eleusi

Frine davanti all'Areopago

Frine davanti all'Areopago (in francese: Phryné devant l'Aréopage) è un'opera dell'artista francese Jean-Léon Gérôme dipinto nel 1861. Rappresenta Frine, una famosissima etera della Grecia antica, durante il suo giudizio per empietà.

Vedere Etera e Frine davanti all'Areopago

Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Fulvia era figlia di Marco Fulvio Bambalione, originario di Tusculum e definito con disprezzo homo numero nullo da Cicerone, probabilmente discendente di quella gens Fulvia da cui provennero, secondo i Fasti, alcuni consoli romani tra 322 e 125 a.C., anno dopo il quale non si ha più alcuna notizia.

Vedere Etera e Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Glafira

Glafira nacque in Cappadocia nel 35 a.C. circa e lì crebbe; vantò ascendenze greche, armene e persiane. Un suo antenato era Archelao, il braccio destro del re Mitridate VI del Ponto, che probabilmente ne sposò una figlia.

Vedere Etera e Glafira

Glafira (etera)

Il matrimonio tra lei e Archelao il vecchio le diede poteri politici.

Vedere Etera e Glafira (etera)

Glaucippo

Figlio del famoso oratore Iperide, viene citato dallo Pseudo-Plutarco come autore di orazioni.. La sua data di nascita deve essere il 359 a.C. o un anno precedente poiché suo padre nella primavera del 340 a.C. fornì due triremi a nome suo e di Glaucippo stesso, che doveva avere già compiuto 18 anni.

Vedere Etera e Glaucippo

Glicera

*Glicera – variante femminile del nome proprio di persona Glicerio.

Vedere Etera e Glicera

Gorgia (retore)

Tra i suoi discepoli vi fu certamente Marco Cicerone, il figlio dello statista Cicerone che ne parla nelle epistole familiari: ad Atene, infatti, ricevette consigli sulla pratica di declamazione proprio dal retore Gorgia; tuttavia, dovette abbandonare gli studi con lui per le insistenze del padre.

Vedere Etera e Gorgia (retore)

Idomeneo di Lampsaco

Conosciamo i titoli delle seguenti opere di Idomeneo: Storia di Samotracia (Ἱστορία τῶν κατὰ Σαμοθρᾴκην), Sui socratici (Περὶ τῶν Σωκρατικῶν), opera della quale sono sopravvissuti alcuni frammenti, Sui demagoghi ateniesi.

Vedere Etera e Idomeneo di Lampsaco

Iperide

Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.

Vedere Etera e Iperide

Isodaite

Isodaite (Isodáites, "colei che distribuisce parti uguali".) era, secondo la definizione di Arpocrazione, un "daimon" di origine non greca (si suppone frigia o trace.) "in onore della quale le donne di bassa estrazione, in particolare quelle che non eccellevano in virtù, compivano riti misterici".

Vedere Etera e Isodaite

Ivan Antonovič Efremov

A lui si deve l'ideazione e definizione della tafonomia, la scienza dei fossili.

Vedere Etera e Ivan Antonovič Efremov

Julius Evola

Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.

Vedere Etera e Julius Evola

Kassandra (personaggio)

Kassandra è un personaggio immaginario del videogioco Assassin's Creed: Odyssey, dodicesimo capitolo principale della serie di Assassin's Creed; ella è, insieme al fratello Alexios, uno dei due protagonisti della storia selezionabili dal giocatore prima di iniziare la partita.

Vedere Etera e Kassandra (personaggio)

Komos

Il termine kòmos (κῶμος), nell'antica Grecia, indicava in origine il giro festoso che i giovani compivano per la città dopo un simposio, cantando e suonando il flauto.

Vedere Etera e Komos

L'amazzone di Alessandro Magno

L'Amazzone di Alessandro Magno è un romanzo storico per ragazzi di Bianca Pitzorno pubblicato la prima volta nel 1977 da Rusconi. Nel 2004, la terza edizione e riscrittura del romanzo ha vinto il Concorso nazionale di narrativa per ragazzi "Premio Castello" di Sanguinetto (ora intitolato al giornalista Giulio Nascimbeni).

Vedere Etera e L'amazzone di Alessandro Magno

L'arbitrato

L'arbitrato (Έπιτρέποντες, che in lingua greca significa letteralmente Coloro che si rivolgono a un arbitro), nota anche come La decisione, è una commedia greca dello scrittore Menandro, composta nel III secolo a.C. Della commedia restano ampi frammenti, da cui è possibile dedurre la trama.

Vedere Etera e L'arbitrato

La Bella Otero

Carolina Otero nacque in una famiglia povera e di modesta condizione sociale a Valga, in provincia di Pontevedra in Galizia, ma si trasferì ancora bambina, assieme ai familiari, a Santiago di Compostela dove cominciò a lavorare come domestica.

Vedere Etera e La Bella Otero

Laide

Per Laide (in greco antico: Λαίς, traslitterato: Làis) si può intendere.

Vedere Etera e Laide

Laide di Corinto

Il nome "Laide" fu portato nell'antica Grecia da più etere ed esistono numerosi racconti e aneddoti riguardanti, in particolare, due, le quali vissero a Corinto a pochi decenni di distanza l'una dall'altra: Laide di Corinto e Laide di Hykkara.

Vedere Etera e Laide di Corinto

Laide di Hykkara

Era nata ad Hykkara, un'antica città della Sicilia corrispondente probabilmente all'odierna Carini. Sua madre Timandra era stata l'amante dello statista ateniese Alcibiade.

Vedere Etera e Laide di Hykkara

Lais

*Le Lais, opera giovanile di François Villon.

Vedere Etera e Lais

Lamia

Le lamie, secondo la mitologia greca, erano figure femminili in parte umane e in parte animali, rapitrici di bambini o fantasmi seduttori che adescavano giovani uomini per poi nutrirsi del loro sangue e della loro carne.

Vedere Etera e Lamia

Lamia (amante di Demetrio)

Secondo la testimonianza di Ateneo, Lamia era una flautista ed etèra, figlia di un ateniese di nome Cleanore, altrimenti ignoto.

Vedere Etera e Lamia (amante di Demetrio)

LaSirena69

Nata a Caracas nella stessa città ha studiato al Colegio Santiago de León. Ha scritto la sua tesi sul film uscito nel 2005 Memorie di una geisha, e durante i due anni del ciclo di studio ha realizzato un lavoro intitolato "Approccio a un concetto di donna per comprendere la geisha", il cui tema erano le donne che lavorano nell'industria del sesso, dalle etère dell'antica Grecia alle geisha giapponesi fino la prostituzione contemporanea.

Vedere Etera e LaSirena69

Leena di Atene

Considerata da Boccaccio una persona lasciva poiché cortigiana, « Leona adunque inclinata all'esercizio delle meretrici, ha fatto con l'opre sue vergognose, che non s'habbia saputo ne l'origine ne la patria sua », venne considerata comunque meritevole di comparire nella sua enciclopedia delle donne illustri poiché si era sacrificata per un ideale.

Vedere Etera e Leena di Atene

Lena (nome)

.

Vedere Etera e Lena (nome)

Leonzia (filosofa)

Allieva di Epicuro, fu la compagna di Metrodoro di Lampsaco, brillante esponente epicureo. Su di lei abbiamo poche informazioni; potrebbe essere stata un'etera, anche se non si può escludere che si tratti di una calunnia misogina o di propaganda anti-epicurea.

Vedere Etera e Leonzia (filosofa)

Lidia (nome)

.

Vedere Etera e Lidia (nome)

Manuale sessuale

Il manuale sessuale è un libro, generalmente illustrato, che spiega come praticare al meglio l'attività sessuale umana e come eseguire le varie posizioni sessuali; essi presentano comunemente anche consigli riguardanti la contraccezione, il sesso sicuro ed il rapporto sessuale oltre il mero atto fisico.

Vedere Etera e Manuale sessuale

Matrone di Pitane

Nativo di Pitane, in Asia Minore, visse probabilmente tra il regno di Alessandro Magno e la piena epoca dei Diadochi e fu probabilmente in contatto con l'ambiente politico radicale ateniese del periodo, come comprovato dalla citazione, nei suoi versi, del politico Stratocle, esponente proprio di quella corrente e attivo tra il 324 e il 301 a.C.

Vedere Etera e Matrone di Pitane

Max Stirner

Stirner ha avuto molti ammiratori (anarchici, futuristi, illegalisti, situazionisti, nicciani, antipolitici, elitisti e perfino reazionari-controrivoluzionari e fascisti) da una parte, e molti detrattori o critici dall'altra, come i comunisti, che lo accusarono d'opportunismo, molti liberali e gli anarco-capitalisti, che invece gli contestarono certe conclusioni logico-concettuali della sua definizione d'individuo, per il quale potrebbe dunque fornire un viatico morale a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari» ed infine i religiosi, che lo tacciarono di filo-libertinismo per il suo ateismo immoralista.

Vedere Etera e Max Stirner

Medismo

Il medismo, nell'antica Grecia, era l'atteggiamento di simpatia o di vero e proprio fiancheggiamento nei confronti dei Re di Persia e dell'impero persiano.

Vedere Etera e Medismo

Mela (immaginario)

La mela è un falso frutto che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Vedere Etera e Mela (immaginario)

Meleagro di Gadara

Meleagro, molto probabilmente di pelle nera, era figlio di Eucrate, e nacque a Gadara – oggi Umm Qais –, città della Giordania che sotto il regno dei Seleucidi era diventata un notevole centro di cultura ellenica.

Vedere Etera e Meleagro di Gadara

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro. Probabilmente proprio tramite loro, Menandro entrò in contatto con Demetrio Falereo, consolidando con lui un'amicizia che, secondo le fonti, gli procurò qualche problema politico dopo che Demetrio Poliorcete lo ebbe rovesciato nel 307.

Vedere Etera e Menandro

Metanira (etera)

Ancora da bambina fu venduta e adottata da Nicarete di Corinto, che la educò a diventare etera. Metanira figura tra la clientela di Lisia e di Isocrate, insieme all'etera Neera.

Vedere Etera e Metanira (etera)

Neera (etera)

Non ci sono dati certi circa le date esatte della nascita e della morte. Fu portata in giudizio verso la metà del IV secolo a.C., probabilmente tra il 343 e il 340 a.C. Anche se le accuse presentate contro Neera sono suscettibili di essere fortemente di parte e non possono essere confermate in modo indipendente, il discorso fornisce maggiori dettagli che su qualsiasi altra prostituta dell'antichità, e di conseguenza cita una grande quantità di informazioni sul commercio del sesso nelle città-stato (poleis) della Grecia antica.

Vedere Etera e Neera (etera)

Nicarete di Corinto

A Corinto, come in qualsiasi città portuale del mondo antico, era diffusa la prostituzione ma la città era particolarmente famosa nell'antichità per il suo vasto commercio della prostituzione e per il tempio dedicato alla dea Afrodite dove si praticava il culto della prostituzione sacra.

Vedere Etera e Nicarete di Corinto

Nicia di Nicea

Nicia fu un biografo e storico degli antichi filosofi greci. Non si sa nulla della sua vita; potrebbe essere vissuto nel I secolo a.C. o nel I d.C., visto che viene citato in almeno due casi accanto a Sozione e si inserirebbe nella temperie culturale di quest'ultimo come storico della filosofia, probabilmente di poco a lui posteriore.

Vedere Etera e Nicia di Nicea

Nicobule

Non si conoscono dettagli biografici sul suo conto: dal nome greco si è ipotizzata la sua nazionalità, mentre dai due frammenti riportati da Ateneo di Naucrati sotto il suo nome si potrebbe ricavare una sua diretta partecipazione alla spedizione di Alessandro in Asia, forse con il ruolo di etera, vista la conoscenza di dettagli precisi sulla vita privata del re macedone, soprattutto in relazione ai simposi.

Vedere Etera e Nicobule

Omosessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Vedere Etera e Omosessualità nell'antica Roma

Opere di Luciano di Samosata

Elenco delle 80 opere di Luciano di Samosata, contenute in un totale di 182 manoscritti.

Vedere Etera e Opere di Luciano di Samosata

Orientamento sessuale

Lorientamento sessuale è l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o di entrambi i sessi.

Vedere Etera e Orientamento sessuale

Paolo Silenziario

Vissuto nel VI secolo alla corte dell'Imperatore Giustiniano I col titolo di Silentiarius, nome con cui si designavano gli alti funzionari imperiali al seguito dell'imperatore, preposti a far osservare il silenzio durante le liturgie sacre, fu forse, insieme ad Agazia Scolastico, a Cometa Cartulario e a Ireneo Referendario, l'ultima grande voce dell'epigramma in lingua greca, forma letteraria che trovò la sua massima espressione nelle scuole dell'ellenismo, per poi tramontare durante il medioevo e rifiorire solo durante il Rinascimento ed il Barocco, soprattutto tra i poeti di lingua italiana.

Vedere Etera e Paolo Silenziario

Pederastia ateniese

La pederastia ateniese comportava il costituirsi di un legame formale tra un uomo adulto e un ragazzo adolescente al di fuori della propria cerchia familiare, composta da una relazione sentimentale, amorosa idealizzata, ma spesso anche effettivamente di tipo sessuale.

Vedere Etera e Pederastia ateniese

Pittore della Fonderia

Con diversi altri ceramografi, come il Pittore di Briseide o il Pittore della Dokimasia, lavorò nella bottega di uno dei principali ceramografi attici, il Pittore di Brygos e in qualche punto della sua vita collaborò con Onesimo.

Vedere Etera e Pittore della Fonderia

Pizionice

Nel 329 a.C. fu portata a Babilonia da Arpalo, il tesoriere che Alessandro Magno aveva posto a capo della provincia babilonese prima di partire per la sua campagna militare in India.

Vedere Etera e Pizionice

Prostituzione

Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, rientrando nella categoria del lavoro sessuale.

Vedere Etera e Prostituzione

Prostituzione nell'antica Grecia

La prostituzione costituiva parte della vita quotidiana degli abitanti dell'antica Grecia. Nei maggiori centri urbani, ed in particolarmente nelle città portuali, quest'attività occupava un numero significativo di persone, finendo col rappresentare una parte importante dell'attività economica.

Vedere Etera e Prostituzione nell'antica Grecia

Prostituzione nell'antica Roma

La prostituzione nell'antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d'impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione, sia femmine sia maschi, senza alcun pericolo d'incorrere nella disapprovazione morale.

Vedere Etera e Prostituzione nell'antica Roma

Prostituzione sacra

La prostituzione sacra (o prostituzione del tempio o prostituzione religiosa) è un rituale sessuale che consiste principalmente in un rapporto sessuale o in un'altra attività di tipo erotico svolta nel contesto del culto religioso predominante, in prevalenza all'interno degli stessi luoghi di culto, forse come forma di rito di fertilità e del "matrimonio divino" o ierogamia.

Vedere Etera e Prostituzione sacra

Relazioni personali di Alessandro Magno

Le relazioni personali di Alessandro Magno includono stretti legami intessuti sia con donne sia con uomini. Tra le sue relazioni maschili, spicca per intensità quella che intrattenne con Efestione, uno dei più fedeli collaboratori nonché compagno di molte avventure e battaglie nell'esercito macedone; figlio del nobile Amintore, rimase costantemente al suo fianco, soprattutto nella sua qualifica di consigliere sempre molto ascoltato: di certo egli è stato il miglior amico, da molti definito amante, che il condottiero abbia mai avuto.

Vedere Etera e Relazioni personali di Alessandro Magno

Rodopi (fiaba)

Rodopi (o Rodopo) è un'antica fiaba egiziana. Citata per la prima volta da Erodoto, poi da Strabone e, infine, anche da Claudio Eliano nella sua opera Storia varia, la storia di Rodopi è considerata il più antico archetipo letterario di Cenerentola, in quanto il faraone Amasis, protagonista della fiaba, è un personaggio reale, vissuto durante la XXVI dinastia egizia (570-526 a.C.), molto noto agli storici antichi in quanto agevolò i commercianti greci; lo stesso Erodoto citò vari aneddoti sulla cortigiana Rodopi.

Vedere Etera e Rodopi (fiaba)

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.

Vedere Etera e Saffo

Schiavitù nell'antica Grecia

La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.

Vedere Etera e Schiavitù nell'antica Grecia

Sesso anale

Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una pratica sessuale che consiste nell'inserzione nell'ano o nel retto del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.

Vedere Etera e Sesso anale

Sessualità in Giappone

La sessualità in Giappone si è sviluppata separatamente dal resto del continente asiatico: i giapponesi non hanno mai adottato per se stessi la visione confuciana del matrimonio, e la monogamia non è stata considerata valore costitutivo apprezzabile.

Vedere Etera e Sessualità in Giappone

Sessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.

Vedere Etera e Sessualità nell'antica Roma

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — o seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Vedere Etera e Spedizione ateniese in Sicilia

Spionaggio

Lo spionaggio è un'attività di servizi segreti volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici o economici.

Vedere Etera e Spionaggio

Storia culturale dei glutei

Con storia culturale dei glutei ci si riferisce alla progressiva erotizzazione e sessualizzazione dei glutei - soprattutto, ma non solo, femminili - verificatasi lungo il corso della storia.

Vedere Etera e Storia culturale dei glutei

Storia dell'omosessualità in Francia

La storia dell'omosessualità in Francia risalirebbe all'epoca della preistoria. È un fatto oggetto di controversia se il manufatto del periodo Magdaleniano (circa 13.000 a.C.) a forma di L del tipo chiamato "bastone/mazza del comando" e rinvenuto nel sito Gorge d'Enfer fosse un dildo riferibile al simbolismo fallico destinato ad essere utilizzato da due donne.

Vedere Etera e Storia dell'omosessualità in Francia

Storia dell'omosessualità in Italia

La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su roccia rinvenute in Sicilia.

Vedere Etera e Storia dell'omosessualità in Italia

Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Il termine omosessualità risale alla seconda metà del XIX secolo, pertanto non sarebbe tecnicamente valido utilizzarla per studiare i periodi precedenti, soprattutto per quanto riguarda le epoche antiche in cui non vigeva né storicamente né socialmente ancora alcuna opposizione tra eterosessualità e omosessualità come antitetica ad essa; il dato discriminante era invece costituito in maniera essenziale dal ruolo assunto all'interno del rapporto sessuale, cioè l'essere attivo e passivo nel sesso: normalissimo per un uomo antico era il desiderare sia una donna che un ragazzo, essendo importante solo assumere di necessità il ruolo attivo-maschile.

Vedere Etera e Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Storia della prostituzione

La storia della prostituzione (dal latino prostituere-, esporsi al pubblico; quell'attività che consiste nell'accettare di compiere atti sessuali in cambio di un corrispettivo materiale diretto) copre e si estende a tutte le culture, sia antiche che moderne; vi è un luogo comune che definisce essere "il mestiere più antico del mondo".

Vedere Etera e Storia della prostituzione

Storia della sessualità umana

La costruzione sociale del comportamento sessuale umano, con i suoi tabù e regolamentazioni comunitarie e politiche, ha avuto un profondo effetto ed impatto sulle differenti culture del mondo, a partire dalla Preistoria fino ai giorni nostri.

Vedere Etera e Storia della sessualità umana

Stratocle

Nel 338 a.C. Stratocle riuscì a far conferire all'amico Licurgo la gestione delle pubbliche finanze, che mantenne per dodici anni.

Vedere Etera e Stratocle

Sudraka

Si hanno scarne notizie biografiche, infatti solo elementi tecnici e stilistici permettono una incerta datazione fra il IV e il V secolo d.C. Tra le notizie che abbiamo della sua vita vi sono quelle ricavate dal prologo del dramma in dieci atti Il carretto d'argilla, a lui attribuito, in cui l'autore si definisce re, padre di re e dotto teologo: purtroppo la mancanza di re indiani con questo nome fa supporre apocrifi questi dati biografici.

Vedere Etera e Sudraka

Taide (etera)

Diodoro Siculo, così come Plutarco, afferma che dopo la presa di Persepoli Taide, volendo vendicare l'incendio che Serse aveva appiccato al tempio di Atena sull'acropoli di Atene durante la seconda guerra persiana (tempio che fu ricostruito pochi decenni dopo da Pericle col nome di Partenone), pronunciò un discorso col quale riuscì a convincere Alessandro ad incendiare il palazzo di Serse.

Vedere Etera e Taide (etera)

Taide (nome)

.

Vedere Etera e Taide (nome)

Taide (romanzo)

Taide (titolo originale Thaïs) è un romanzo di Anatole France, pubblicato nel 1890, ispirato alla leggenda della vita di santa Taide, una prostituta convertita al cristianesimo, che sarebbe vissuta nel IV secolo.

Vedere Etera e Taide (romanzo)

Targelia di Mileto

Plutarco, nella vita di Pericle, la definisce come donna della Ionia, "sapiente e dedita alla politica", facendo un parallelo con Aspasia, concubina di Pericle.

Vedere Etera e Targelia di Mileto

Tespie

Tespie (Θεσπιαί, Thespiài) era una città (polis) dell'antica Grecia, in Beozia. Si trovava in una pianura contornata da una catena di colline che corrono verso est dai piedi del monte Elicona verso Tebe, vicino alla moderna Thespies.

Vedere Etera e Tespie

Timocle

Le notizie su Timocle sono piuttosto scarse. In base ai frammenti delle sue opere e ai personaggi che vi compaiono, è stato possibile collocare la sua attività tra il 345 ed il 317 a.C. o, secondo altri studiosi, tra il 342 ed il 310 a.C. Si sa inoltre che conquistò il primo posto in un'edizione delle Lenee tra il 330 ed il 320 a.C.

Vedere Etera e Timocle

Timone d'Atene

Timone d'Atene (The Life of Timon of Athens, "La vita di Timone d'Atene") è una tragedia di William Shakespeare, che tratta del leggendario misantropo ateniese Timone, ma probabilmente ispirato anche all'omonimo filosofo.

Vedere Etera e Timone d'Atene

Toni Wolff

Primogenita su tre figlie in una famiglia benestante di Zurigo, fu incoraggiata dai genitori a seguire i propri interessi creativi, dedicandosi a filosofia, mitologia e astrologia.

Vedere Etera e Toni Wolff

Trono Ludovisi

Il Trono Ludovisi è un trittico in marmo tasio databile al 460-450 a.C. (sebbene esistano al riguardo anche altre ipotesi) e conservato nel Museo nazionale romano di palazzo Altemps a Roma.

Vedere Etera e Trono Ludovisi

1236 Thaïs

1236 Thaïs è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 22,34 km. Scoperto nel 1931, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4302892 UA e da un'eccentricità di 0,2420982, inclinata di 13,15672° rispetto all'eclittica.

Vedere Etera e 1236 Thaïs

1291 Phryne

1291 Phryne è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 26,78 km. Scoperto nel 1933, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0142981 UA e da un'eccentricità di 0,0889280, inclinata di 9,11761° rispetto all'eclittica.

Vedere Etera e 1291 Phryne

Conosciuto come Etere (antica Grecia), Etère.

, Iperide, Isodaite, Ivan Antonovič Efremov, Julius Evola, Kassandra (personaggio), Komos, L'amazzone di Alessandro Magno, L'arbitrato, La Bella Otero, Laide, Laide di Corinto, Laide di Hykkara, Lais, Lamia, Lamia (amante di Demetrio), LaSirena69, Leena di Atene, Lena (nome), Leonzia (filosofa), Lidia (nome), Manuale sessuale, Matrone di Pitane, Max Stirner, Medismo, Mela (immaginario), Meleagro di Gadara, Menandro, Metanira (etera), Neera (etera), Nicarete di Corinto, Nicia di Nicea, Nicobule, Omosessualità nell'antica Roma, Opere di Luciano di Samosata, Orientamento sessuale, Paolo Silenziario, Pederastia ateniese, Pittore della Fonderia, Pizionice, Prostituzione, Prostituzione nell'antica Grecia, Prostituzione nell'antica Roma, Prostituzione sacra, Relazioni personali di Alessandro Magno, Rodopi (fiaba), Saffo, Schiavitù nell'antica Grecia, Sesso anale, Sessualità in Giappone, Sessualità nell'antica Roma, Spedizione ateniese in Sicilia, Spionaggio, Storia culturale dei glutei, Storia dell'omosessualità in Francia, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia dell'omosessualità nel mondo antico, Storia della prostituzione, Storia della sessualità umana, Stratocle, Sudraka, Taide (etera), Taide (nome), Taide (romanzo), Targelia di Mileto, Tespie, Timocle, Timone d'Atene, Toni Wolff, Trono Ludovisi, 1236 Thaïs, 1291 Phryne.