Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Sottsass

Indice Ettore Sottsass

Figlio dell'architetto Ettore Sottsass senior e di madre austriaca Antonia Peintner, studia prima presso il liceo scientifico Galileo Ferraris e dopo architettura al Politecnico di Torino, laureandosi nel 1939.

122 relazioni: Aldo Cibic, Alessi, Alighiero Boetti, Antonio Perazzi, Architettura radicale, Archivio Cattaneo, Archizoom Associati, Arflex, Bottega Gatti di Faenza, Brionvega, Brondi, Bruno Gecchelin, Calenzano, Cassina (azienda), Centro Georges Pompidou, Centro studi e archivio della comunicazione, Chiostro della pace, Clino Trini Castelli, Cristallo di Colle Val d'Elsa, Dallas Museum of Art, Demetrio Paparoni, Design italiano, Documenta 8, Domus (periodico), Duccio Trassinelli, Ecomuseo delle Grigne, Edificio condominiale di viale Roma, Elisabetta Pintor, Emilio Ambasz, Ennio Brion, Ennio Finzi, Enzo Mari, Ettore, Ettore Sottsass senior, Fernanda Pivano, Fumetti d'Italia, Gae Aulenti, Galleria civica di Trento, Giampiero Mughini, GianCarlo Montebello, Giorgio Casali, Giovanni Sacchi, Giovanni Vettori, Gruppo 9999, Guglielmo Barbini, Hans Höger, Hans Von Klier, INA-Casa, Interaction Design Institute Ivrea, Isisuf, ..., Italia, James Irvine (designer), Kartell, Krizia, Liceo scientifico Galileo Ferraris, Lillo Gullo, Luca Novelli, Luigi Serafini (artista), Luigi Spazzapan, Manufacture nationale de Sèvres, Maria Simonetta Bondoni Pastorio, Marina di Massa, Mario Tchou, Massimo Giacon, Massimo Iosa Ghini, Matteo Thun, Memphis (design), Michele De Lucchi, Miro Silvera, Moby Lines, Morti il 31 dicembre, Morti nel 2007, Movimento spazialista, Museo dei mobili e delle sculture lignee, Museo della macchina per caffè, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Natale Capellaro, Nati il 14 settembre, Nati nel 1917, Nicolò Barbini, Oliera 5070, Olivetti, Olivetti Dora, Olivetti Elea 9003, Olivetti Elettrosumma 23, Olivetti Lettera 36, Olivetti Lettera DL, Olivetti Logos 27, Olivetti Praxis 48, Olivetti Studio 45, Olivetti Summa 19, Olivetti Synthesis, Olivetti Valentine, Parco della Scultura in Architettura, Persone di nome Ettore, Pinot Gallizio, Politecnico di Torino, Poltrona Proust, Ponte della Vittoria (San Donà di Piave), Premio Compasso d'oro, Premio Compasso d'oro 1970, San Donà di Piave, San Salvario, Scuola degli arazzi di Esino Lario, Serralunga, Shirō Kuramata, Stefano Boeri, Stirrer, Superstudio, Thun (azienda), Triennale di Milano, Umberto Mastroianni, Valerio Miroglio, Vetreria Vistosi, VI Triennale di Milano, XI Triennale di Milano, XII Triennale di Milano, XIII Triennale di Milano, XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, XV Triennale di Milano, XVI Triennale di Milano, Zanotta (azienda). Espandi índice (72 più) »

Aldo Cibic

A 22 anni Aldo inizia a lavorare nello studio di Ettore Sottsass.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Aldo Cibic · Mostra di più »

Alessi

Alessi S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di oggetti di design, fondata da Giovanni Alessi nel 1921.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Alessi · Mostra di più »

Alighiero Boetti

Insieme con Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto Zorio, ha fatto parte del gruppo Arte povera.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Alighiero Boetti · Mostra di più »

Antonio Perazzi

Antonio Perazzi nasce in una famiglia di scrittori e giornalisti, appassionati di piante ed animali.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Antonio Perazzi · Mostra di più »

Architettura radicale

L'architettura radicale è un movimento sperimentale che si sviluppa negli anni 1960-1975 circa.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Architettura radicale · Mostra di più »

Archivio Cattaneo

L'Archivio Cattaneo è stato costituito nell'anno 2000, con sede a Cernobbio.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Archivio Cattaneo · Mostra di più »

Archizoom Associati

Archizoom Associati fu fondato nel 1966 a Firenze da 4 architetti: Andrea Branzi, Gilberto Corretti, Paolo Deganello e Massimo Morozzi ai quali dal 1968 si aggiunsero i due designer Dario e Lucia Bartolini.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Archizoom Associati · Mostra di più »

Arflex

La Arflex è un'azienda italiana che produce mobili di design.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Arflex · Mostra di più »

Bottega Gatti di Faenza

La Bottega d'arte ceramica Gatti di Faenza (ora Ceramica Gatti 1928), fondata nel 1928 dal pittore e scultore Riccardo Gatti, è un atelier storico di maioliche faentine.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Bottega Gatti di Faenza · Mostra di più »

Brionvega

Brionvega è un'azienda italiana di elettronica di consumo che ha segnato la storia nel campo nel campo del design applicato a prodotti hi-tech.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Brionvega · Mostra di più »

Brondi

Brondi Telefonia S.p.A. è una azienda italiana attiva nel settore della telefonia.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Brondi · Mostra di più »

Bruno Gecchelin

Bruno Gecchelin nasce a Milano nel 1939Lorena Ceccarelli, Daniele Baroni (a cura di), Pensate, prodotte, illuminate, Lybra, Milano, 1990.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Bruno Gecchelin · Mostra di più »

Calenzano

Calenzano (pronuncia) è un comune italiano di 17.707 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Calenzano · Mostra di più »

Cassina (azienda)

La Cassina SpA è un'azienda italiana fondata a Meda nel 1927 dai fratelli Cesare e Umberto Cassina, operante nel settore dell'arredamento contemporaneo.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Cassina (azienda) · Mostra di più »

Centro Georges Pompidou

Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Centro Georges Pompidou · Mostra di più »

Centro studi e archivio della comunicazione

Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (noto anche con l'acronimo CSAC) è un centro di ricerca dell'Università degli studi di Parma fondato dal professor Arturo Carlo Quintavalle nel 1968.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Centro studi e archivio della comunicazione · Mostra di più »

Chiostro della pace

Il Chiostro della Pace è un'opera di Ettore Sottsass ed Enzo Cucchi, realizzata nel 2005 presso l'Università degli Studi di Salerno e insignita, il 28 febbraio 2008, del Premio PAALMA nell'ambito della Triennale di Milano.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Chiostro della pace · Mostra di più »

Clino Trini Castelli

Più conosciuto come Clino Castelli, è fratello del critico d'arte Tommaso Trini Castelli e marito della designer di moda Nanni Strada.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Clino Trini Castelli · Mostra di più »

Cristallo di Colle Val d'Elsa

A Colle Val d'Elsa si concentra il 15 per cento della produzione mondiale ed il 95 per cento della produzione nazionale di articoli in cristallo, tanto da essere chiamata la “Città del cristallo”.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Cristallo di Colle Val d'Elsa · Mostra di più »

Dallas Museum of Art

Il Dallas Museum of Art (DMA) è la maggiore istituzione culturale di Dallas.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Dallas Museum of Art · Mostra di più »

Demetrio Paparoni

Nel 1983 ha fondato la rivista d'arte contemporanea Tema Celeste e l'omonima casa editrice, che ha diretto fino al 2000.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Demetrio Paparoni · Mostra di più »

Design italiano

Con l'espressione design italiano si fa riferimento a tutte le forme di disegno industriale inventate e realizzate in Italia, compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il design della moda e la progettazione architettonica.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Design italiano · Mostra di più »

Documenta 8

La documenta 8, mostra d'arte, ebbe luogo a Kassel dal 12 giugno al 20 settembre 1987 sotto la direzione (come la documenta 6 nel 1977) di Manfred Schneckenburger.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Documenta 8 · Mostra di più »

Domus (periodico)

Domus è una rivista di architettura e design, fondata dall'architetto Gio Ponti e dal padre barnabita Giovanni Semeria nel 1928.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Domus (periodico) · Mostra di più »

Duccio Trassinelli

Duccio Trassinelli si laurea all'ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche dove poi insegna Metodologia della Progettazione per un decennio.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Duccio Trassinelli · Mostra di più »

Ecomuseo delle Grigne

L'Ecomuseo delle Grigne è un ecomuseo della Provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Ecomuseo delle Grigne · Mostra di più »

Edificio condominiale di viale Roma

Prospetto sulla strada Prospetto sulla strada L'edificio condominiale di viale Roma è un'interessante architettura moderna di Marina di Massa, sul viale Roma 380.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Edificio condominiale di viale Roma · Mostra di più »

Elisabetta Pintor

È nata a Carrara (Massa Carrara), ma di origine sarda, si è laureata in Lingue e letterature straniere moderne - Indirizzo europeo (Inglese) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, città dove ha vissuto per il periodo degli Studi.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Elisabetta Pintor · Mostra di più »

Emilio Ambasz

Dal 1969 al 1976 è stato curatore nel dipartimento d’architettura del Museum of Modern Art, a New York.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Emilio Ambasz · Mostra di più »

Ennio Brion

Laureato in economia, alla morte del padre Giuseppe (1968), Ennio affianca la madre Onorina alla guida dell'azienda Brionvega, produttrice di apparecchi radio-televisivi, che sotto la sua guida sviluppa prodotti oggi presenti al MoMA di New York ed al Centre Pompidou di Parigi come importanti esempi di design industriale.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Ennio Brion · Mostra di più »

Ennio Finzi

Ennio Finzi è non-ufficialmente considerato l'ultimo pittore spazialista vivente, infatti come lui stesso ricorda, nel 1951 aveva solo 16 anni e non poté essere iscritto al movimento pittorico dello Spazialismo come fu invece Tancredi Parmeggiani (1931 - 1964) che all'epoca aveva vent'anni.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Ennio Finzi · Mostra di più »

Enzo Mari

Nato a Cerano da Carolina, piemontese, e da Luigi originario di Spinazzola in Puglia, Mari frequentò l'Accademia di Brera dal 1952 al 1956 formandosi in letteratura e arte, e approfondendo i temi della psicologia della percezione visuale.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Enzo Mari · Mostra di più »

Ettore

.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Ettore · Mostra di più »

Ettore Sottsass senior

Nato a Nave San Rocco nel 1892, dopo studi compiuti in Trentino e in Tirolo, dal 1912 al 1914 si stabilisce a Vienna, frequentando i corsi alla Scuola di architettura dell'Accademia di belle arti, sotto la guida dell'architetto Friedrich Ohmann.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Ettore Sottsass senior · Mostra di più »

Fernanda Pivano

Pivano nasce in una famiglia che lei definiva vittoriana a Genova il 18 luglio 1917, da Riccardo Newton Pivano e Mary Smallwood, una donna di origini scozzesi.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Fernanda Pivano · Mostra di più »

Fumetti d'Italia

Fumetti d'Italia è una rivista fondata e realizzata da Graziano Origa uscita in tutte le edicole dal 1992 al 2002 in formato magazine e con grafica sofisticata e a colori.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Fumetti d'Italia · Mostra di più »

Gae Aulenti

Nata nel 1927 a Palazzolo dello Stella (UD), figlia di Aldo Aulenti, di origini pugliesi e Virginia Gioia, napoletana di origini calabresiGae Aulenti.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Gae Aulenti · Mostra di più »

Galleria civica di Trento

La Galleria civica di Trento è un museo di arte contemporanea che ha sede a Trento in via Rodolfo Belenzani, 44.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Galleria civica di Trento · Mostra di più »

Giampiero Mughini

Già direttore responsabile del giornale del movimento politico Lotta Continua durante la campagna contro Luigi Calabresi, dagli anni novanta fu lanciato come ospite da Maurizio Mosca nel programma sportivo L'appello del martedì e ottenne poi la partecipazione fissa a Controcampo.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Giampiero Mughini · Mostra di più »

GianCarlo Montebello

Dopo aver frequentato la Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco a Milano, GianCarlo Montebello lavora come apprendista negli studi degli architetti Carlo Scarpa, Achille Castiglioni e Pier Giacomo Castiglioni.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e GianCarlo Montebello · Mostra di più »

Giorgio Casali

Nato nel 1913 e rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferisce a Milano nel 1928.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Giorgio Casali · Mostra di più »

Giovanni Sacchi

Giovanni Sacchi nasce a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, il 27 agosto 1913.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Giovanni Sacchi · Mostra di più »

Giovanni Vettori

Nato a Firenze il 6 aprile 1936, all'età di dodici anni inizia il suo studio nella Scuola Villaggio Scolastico Artigiano a Signa nella quale ha fra i suoi insegnanti di disegno Giuseppe Santelli.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Giovanni Vettori · Mostra di più »

Gruppo 9999

Gruppo 9999 è stato un gruppo di architetti radicali fondato a Firenze nel 1968 da Giorgio Birelli, Carlo Caldini (1942 - Firenze, 22 febbraio 2017), Fabrizio Fiumi (Firenze, 1943 - Los Angeles, 27 agosto 2013) e Paolo Galli, studenti della Facoltà di Architettura di Firenze.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Gruppo 9999 · Mostra di più »

Guglielmo Barbini

Nato a Murano da Vincenzo Barbini ed Anna Fuga, discende da un'antica famiglia di vetrai muranese che, per più di cinque secoli, operò nei vari settori della produzione vetraria dell'isola, come nella produzione di lampadari, di perle e oggettistica varia, specializzandosi, in particolar modo, nella fabbricazione di specchi veneziani.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Guglielmo Barbini · Mostra di più »

Hans Höger

Si è laureato con una tesi di dottorato (Ph.D.) all'Università di Bonn su "Continuità e metodo nell'opera di Ettore Sottsass".

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Hans Höger · Mostra di più »

Hans Von Klier

Dopo essersi diplomato nel 1959 alla HfG Ulm, si trasferisce a Milano dove dal 1960 al 1968 collabora con Ettore Sottsass.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Hans Von Klier · Mostra di più »

INA-Casa

Per INA-Casa si intende il piano di intervento dello stato per realizzare edilizia residenziale pubblica su tutto il territorio italiano.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e INA-Casa · Mostra di più »

Interaction Design Institute Ivrea

Interaction Design Institute Ivrea (conosciuto anche come Interaction Ivrea, IDII, o Ivrea) è stata una scuola post-laurea (graduate school) attiva nel campo dell'Interaction Design e operante nella città di Ivrea, in Italia.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Interaction Design Institute Ivrea · Mostra di più »

Isisuf

Nell'anno 1959, anno commemorativo del primo cinquantenario della fondazione del Futurismo, i protagonisti del movimento: Giovanni Acquaviva, Cesare Andreoni, Carlo Belloli, Alessandro Bruschetti, Tullio Crali, Pino Masnata, Bruno Munari e Agnoldomenico Pica uniti ad uomini la cui cultura e il gusto traggono diretta filiazione dall'indirizzo creato da Filippo Tommaso Marinetti, vogliono dare corpo ad una fondazione permanente di studi su questa estetica.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Isisuf · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Italia · Mostra di più »

James Irvine (designer)

Figlio di Alan Irvine, architetto e designer, nel 1984 appena concluso il ''master'' accademico, su consiglio del padre, si trasferisce a Milano per fare esperienza; avrà base nel capoluogo lombardo fino alla morte.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e James Irvine (designer) · Mostra di più »

Kartell

Kartell è un'azienda italiana fondata nel 1949 a Noviglio, nella città metropolitana di Milano, nella frazione di S.Corinna che produce mobili e oggetti di disegno industriale ricercato in plastica.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Kartell · Mostra di più »

Krizia

Il nome Krizia è preso dall'ultimo Dialogo incompiuto di Platone (Κριτίας, incentrato sulla vanità femminile).

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Krizia · Mostra di più »

Liceo scientifico Galileo Ferraris

Il Liceo Scientifico Galileo Ferraris (noto anche come Galfer), è un liceo scientifico di Torino.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Liceo scientifico Galileo Ferraris · Mostra di più »

Lillo Gullo

Laureato in Sociologia con 110 e lode a Trento nel 1975, ha pubblicato la sua prima opera (Aliminusa: strada, donna, religiosità) nel 1977 con Savelli, poi ha diretto Musicomix per l'editore Ottaviano.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Lillo Gullo · Mostra di più »

Luca Novelli

Autore di una lunga serie di libri di Scienze per ragazzi tradotti in 22 lingue.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Luca Novelli · Mostra di più »

Luigi Serafini (artista)

È famoso per le sue opere stranianti e misteriose, come il Codex Seraphinianus (1981).

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Luigi Serafini (artista) · Mostra di più »

Luigi Spazzapan

Terzo di 5 figli, nato nella cittadina di Gradisca d'Isonzo da Giustino Spazzapan (Gustav in lingua slovena) una guardia carceraria e Josipina Mervič (italianizzato Giuseppina Mervi).

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Luigi Spazzapan · Mostra di più »

Manufacture nationale de Sèvres

La Manufacture nationale de Sèvres è una delle più celebri manifatture di porcellana in Europa con sede a Sèvres, in Francia.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Manufacture nationale de Sèvres · Mostra di più »

Maria Simonetta Bondoni Pastorio

Terminati gli studi classici, si laurea nel 1977 in Museografia all'Università degli Studi di Bologna, con una tesi sul patrimonio artistico di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Maria Simonetta Bondoni Pastorio · Mostra di più »

Marina di Massa

Marina di Massa è la maggiore frazione del comune italiano di Massa, oltre ad essere un rinomato centro balneare della costa apuana.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Marina di Massa · Mostra di più »

Mario Tchou

Nato a Roma il 26 giugno 1924, era figlio di Evelyn Waung e del diplomatico Yin Tchou, che lavorava all'interno del Consolato della Cina imperiale presso la Santa Sede.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Mario Tchou · Mostra di più »

Massimo Giacon

Il suo lavoro spazia in vari media, dal fumetto al design, fino alla illustrazione digitale, l'arte contemporanea e la musica.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Massimo Giacon · Mostra di più »

Massimo Iosa Ghini

Classe 1959, Massimo Iosa Ghini si laurea al Politecnico di Milano.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Massimo Iosa Ghini · Mostra di più »

Matteo Thun

Si laurea in architettura nel 1975 all'Università di Firenze e studia all'accademia di Salisburgo con Oskar Kokoschka.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Matteo Thun · Mostra di più »

Memphis (design)

Memphis, noto anche come Gruppo Memphis, Memphis Design o Memphis Milano, è stato un collettivo italiano di design e architettura fondato da Ettore Sottsass, attivo tra il 1981 e il 1987.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Memphis (design) · Mostra di più »

Michele De Lucchi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Michele De Lucchi · Mostra di più »

Miro Silvera

Miro Silvera nasce ad Aleppo in Siria, e risiede a Milano dal 1947, dove trascorre la sua infanzia e dove frequenta la Scuola Ebraica; sin da bambino si interessa alla lettura, al teatro, al cinema.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Miro Silvera · Mostra di più »

Moby Lines

Moby S.p.A. è una compagnia di navigazione italiana, con sede legale a Milano e sede amministrativa a Portoferraio, originariamente nota come Nav.Ar.Ma.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Moby Lines · Mostra di più »

Morti il 31 dicembre

367.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Morti il 31 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 2007

4007.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Morti nel 2007 · Mostra di più »

Movimento spazialista

Il movimento spazialista, detto anche movimento spaziale, arte spaziale e spazialismo, è un movimento pittorico nato nel 1946, fondato da Lucio Fontana in Argentina in gemellaggio con la Galleria Il Cavallino di Venezia.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Movimento spazialista · Mostra di più »

Museo dei mobili e delle sculture lignee

Il Museo dei mobili e delle sculture lignee del Castello Sforzesco espone una nutrita collezione di mobili con una particolare attenzione per la storia del mobile lombardo.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Museo dei mobili e delle sculture lignee · Mostra di più »

Museo della macchina per caffè

Il museo della macchina per caffè detto anche MuMAC è uno spazio espositivo dedicato alla storia, alla tecnologia, al design e alla cultura della macchina espresso da bar.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Museo della macchina per caffè · Mostra di più »

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) è uno dei più importanti musei d'arte ceramica del mondo, ed è situato a Faenza.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza · Mostra di più »

Natale Capellaro

Assunto come apprendista operaio dalla Olivetti nel 1916, nel 1943 divenne direttore responsabile dell'Ufficio Progetti.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Natale Capellaro · Mostra di più »

Nati il 14 settembre

259.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Nati il 14 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1917

3917.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Nati nel 1917 · Mostra di più »

Nicolò Barbini

Nato a Murano da Vincenzo Barbini ed Anna Fuga, discende da un'antica famiglia vetraia muranese che, per più di cinque secoli, operò nei vari settori della produzione isolana, come nella fabbricazione di lampadari, di perle e oggettistica varia, in particolare, nella fabbricazione di specchi veneziani.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Nicolò Barbini · Mostra di più »

Oliera 5070

Oliera 5070 è un set da condimento disegnato da Ettore Sottsass per Alessi nel 1972.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Oliera 5070 · Mostra di più »

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società del gruppo Telecom Italia che opera nel settore dell'informatica.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti · Mostra di più »

Olivetti Dora

La Olivetti Dora è una macchina per scrivere portatile prodotta dalla Olivetti e commercializzata a partire dal 1965.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Dora · Mostra di più »

Olivetti Elea 9003

Elea 9003 (Macchina 1T), è uno dei modelli di calcolatori mainframe ad altissime prestazioni sviluppati dall'Olivetti facenti parte della famiglia Olivetti Elea.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Elea 9003 · Mostra di più »

Olivetti Elettrosumma 23

La Elettrosumma 23 è una addizionatrice elettromeccanica realizzata dalla Olivetti.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Elettrosumma 23 · Mostra di più »

Olivetti Lettera 36

Olivetti Lettera 36 è la prima macchina per scrivere elettrica portatile della Olivetti nata nel 1970 dal progetto di Ettore Sottsass, già padre della celebre Olivetti Valentine, e Hans Von Klier.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Lettera 36 · Mostra di più »

Olivetti Lettera DL

La Olivetti DL è una macchina per scrivere portatile prodotta dalla Olivetti e commercializzata a partire dal 1965.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Lettera DL · Mostra di più »

Olivetti Logos 27

La Logos 27 è una calcolatrice elettromeccanica realizzata dalla Olivetti.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Logos 27 · Mostra di più »

Olivetti Praxis 48

Olivetti Praxis 48 è una macchina per scrivere elettrica semi standard della Olivetti nata nel 1964 dal progetto di Ettore Sottsass, futuro padre della celebre Olivetti Valentine, e Hans von Klier.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Praxis 48 · Mostra di più »

Olivetti Studio 45

Olivetti Studio 45 è una macchina per scrivere semi standard della Olivetti nata nel 1967 dal progetto di Ettore Sottsass, che più tardi realizzerà la celebre Olivetti Valentine, e Hans Von Klier.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Studio 45 · Mostra di più »

Olivetti Summa 19

La Summa19 è una addizionatrice elettromeccanica portatile realizzata dalla Olivetti.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Summa 19 · Mostra di più »

Olivetti Synthesis

La Olivetti Synthesis era una azienda produttrice di mobili per ufficio facente parte del gruppo Olivetti, con sede a Massa.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Synthesis · Mostra di più »

Olivetti Valentine

Olivetti Valentine è una macchina per scrivere della Olivetti nata nel 1968 dal progetto di Ettore Sottsass e Perry A. King.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Olivetti Valentine · Mostra di più »

Parco della Scultura in Architettura

Il parco della Scultura in Architettura è un parco della città di San Donà di Piave noto a livello internazionale a studiosi ed appassionati di arte e architettura.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Parco della Scultura in Architettura · Mostra di più »

Persone di nome Ettore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Persone di nome Ettore · Mostra di più »

Pinot Gallizio

Inizia molto tardi la sua carriera artistica, e dopo essere entrato in contatto con Asger Jorn fonda nel 1956 ad Alba il "Primo laboratorio sperimentale per una Bauhaus immaginista”.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Pinot Gallizio · Mostra di più »

Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino è una università statale italiana, specializzata per gli studi di ingegneria e architettura, che ha sede nel capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Politecnico di Torino · Mostra di più »

Poltrona Proust

La poltrona Proust è una poltrona di design postmoderno disegnata e progettata da Alessandro Mendini e realizzata in collaborazione con l'artista Franco Migliaccio, nel 1978, tra le più note al mondo.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Poltrona Proust · Mostra di più »

Ponte della Vittoria (San Donà di Piave)

Il Ponte della Vittoria è un ponte che attraversa il fiume Piave situato nella città di San Donà di Piave.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Ponte della Vittoria (San Donà di Piave) · Mostra di più »

Premio Compasso d'oro

Il premio Compasso d'oro è un importante riconoscimento che viene assegnato dall'Associazione Disegno Industriale con l'obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Premio Compasso d'oro · Mostra di più »

Premio Compasso d'oro 1970

Il premio Compasso d'oro 1970 è stata la 10ª edizione della cerimonia di consegna del premio Compasso d'oro, organizzato dall'Associazione per il disegno industriale.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Premio Compasso d'oro 1970 · Mostra di più »

San Donà di Piave

San Donà di Piave (IPA:, San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e San Donà di Piave · Mostra di più »

San Salvario

Borgo San Salvario (San Salvari in piemontese) è un quartiere storico della Circoscrizione 8 di Torino situato a sud-est rispetto al centro cittadino.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e San Salvario · Mostra di più »

Scuola degli arazzi di Esino Lario

La Scuola degli Arazzi di Esino Lario era un'arazzeria italiana creata a Esino Lario da Giovanni Battista Rocca; fu attiva dagli anni Trenta agli anni Sessanta.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Scuola degli arazzi di Esino Lario · Mostra di più »

Serralunga

Serralunga srl è un'azienda italiana operante nel settore dell'arredamento, fondata nel 1825 con sede a Biella.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Serralunga · Mostra di più »

Shirō Kuramata

È considerato uno dei più importanti designer giapponesi del XX secolo.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Shirō Kuramata · Mostra di più »

Stefano Boeri

Figlio dell'architetto e designer Cini Boeri e del neurologo Renato Boeri, è fratello di Tito, economista, e Sandro, giornalista.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Stefano Boeri · Mostra di più »

Stirrer

Stirrer è un termine inglese il cui significato è fondamentalmente quello di "agitatore", sia pure con diverse applicazioni (tanto a persone quanto a oggetti) e sfumature.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Stirrer · Mostra di più »

Superstudio

Superstudio è uno studio di architettura fondato da un gruppo di architetti neolaureati, nel 1966 a Firenze.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Superstudio · Mostra di più »

Thun (azienda)

Thun è un'azienda italiana di oggetti da collezione, articoli da decoro interni e idee regalo.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Thun (azienda) · Mostra di più »

Triennale di Milano

La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Triennale di Milano · Mostra di più »

Umberto Mastroianni

Figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte, Umberto era zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie - Concetta Conte, sorella della seconda - un figlio di nome Ottone, futuro padre dell'attore Marcello.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Umberto Mastroianni · Mostra di più »

Valerio Miroglio

Nasce in provincia di Varese il 24 ottobre 1928 e si trasferisce ad Asti nel 1935.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Valerio Miroglio · Mostra di più »

Vetreria Vistosi

Vistosi è un'azienda italiana, attiva nel settore dell'illuminazione decorativa in vetro soffiato, con sede nella provincia di Venezia e conosciuta per aver legato la sua produzione, nel corso degli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, alle creazioni di celebri designers come Gae Aulenti, Vico Magistretti e Angelo Mangiarotti.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Vetreria Vistosi · Mostra di più »

VI Triennale di Milano

La VI Triennale di Milano si tenne nel 1936 e fu la seconda realizzata a Milano dopo le quattro Biennali di Monza.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e VI Triennale di Milano · Mostra di più »

XI Triennale di Milano

L'XI triennale di Milano viene inaugurata nel Luglio del 1957, con un mese di anticipo rispetto alla precedente triennale.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e XI Triennale di Milano · Mostra di più »

XII Triennale di Milano

La XII Triennale di Milano si tenne nel 1960 e fu la prima Triennale che seguì il modello della mostra tematica.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e XII Triennale di Milano · Mostra di più »

XIII Triennale di Milano

La Tredicesima Triennale di Milano si tenne nel 1964, al Palazzo dell'arte.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e XIII Triennale di Milano · Mostra di più »

XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia

La 46ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dall'11 giugno al 15 ottobre del 1995.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia · Mostra di più »

XV Triennale di Milano

La XV Triennale di Milano si tenne al Palazzo dell'Arte di Milano nel 1973.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e XV Triennale di Milano · Mostra di più »

XVI Triennale di Milano

La XVI Triennale di Milano delle Arti Decorative e industriali moderne si svolse dal 1979 al 1982, ed è segnata dal suo "risorgimento" dovuto al ritorno ad un'elevata rilevanza culturale, che era stata persa nelle ultime edizioni.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e XVI Triennale di Milano · Mostra di più »

Zanotta (azienda)

La Zanotta è un'azienda italiana del settore dell'arredamento, celebre soprattutto per il suo contributo all'evoluzione del design italiano negli anni cinquanta e anni sessanta.

Nuovo!!: Ettore Sottsass e Zanotta (azienda) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ettore Sottsass jr.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »