Indice
20 relazioni: Camerata de' Bardi, Egloga, Euridice (ninfa), Euridice (Peri), Euridice (Rinuccini), Franco Zeffirelli, Giacomo Vincenti, Giovanni Bardi, Giulio Caccini, Gloria Banditelli, L'Orfeo, Musiche di scena, Opera italiana, Orfeo (musica), Origini dell'opera, Ottavio Rinuccini, Rinaldo Alessandrini, Sara Mingardo, Settimia Caccini, Simone Alaimo.
Camerata de' Bardi
Per Camerata de' Bardi - o Camerata Fiorentina o, più semplicemente Camerata - si intende quel gruppo di nobili che nel XVI secolo si incontravano per discutere - in maniera del tutto informale ma con passione ed impegno - di musica, letteratura, scienza ed arti.
Vedere Euridice (Caccini) e Camerata de' Bardi
Egloga
Lègloga, o ècloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.
Vedere Euridice (Caccini) e Egloga
Euridice (ninfa)
Nella mitologia greca, Euridice (pronuncia:; oppure, alla latina,; Eurydíkē) è una ninfa Driade.
Vedere Euridice (Caccini) e Euridice (ninfa)
Euridice (Peri)
L'Euridice è un melodramma messo in musica da Jacopo Peri nel 1600 su libretto di Ottavio Rinuccini.
Vedere Euridice (Caccini) e Euridice (Peri)
Euridice (Rinuccini)
Euridice è una tragedia in versi scritta attorno al 1600 da Ottavio Rinuccini, che costituisce il libretto del primo melodramma storicamente documentato.
Vedere Euridice (Caccini) e Euridice (Rinuccini)
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Vedere Euridice (Caccini) e Franco Zeffirelli
Giacomo Vincenti
Iniziò la stampa della musica nel 1583 in società con Ricciardo Amadino, e fra il 1583 e il 1586 stamparono circa venti libri l'anno, per la maggior parte edizioni musicali.
Vedere Euridice (Caccini) e Giacomo Vincenti
Giovanni Bardi
È noto per essere stato fra i promotori della Camerata de' Bardi, o Camerata fiorentina. Giulio Caccini, nella prefazione allEuridice, così lo appella: Talvolta è indicato anche come Giovanni de' Bardi o Giovanni dei Bardi.
Vedere Euridice (Caccini) e Giovanni Bardi
Giulio Caccini
Di famiglia toscana, originaria di Montopoli in Val d'Arno, Caccini nacque a Roma. Negli anni 1564-65 fu fanciullo cantore della Cappella Giulia, dove fu allievo del fiorentino Giovanni Animuccia, a quel tempo maestro della cappella.
Vedere Euridice (Caccini) e Giulio Caccini
Gloria Banditelli
Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.
Vedere Euridice (Caccini) e Gloria Banditelli
L'Orfeo
L'Orfeo (SV 318) è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio. Si compone di un prologo («Prosopopea della musica») e cinque atti.
Vedere Euridice (Caccini) e L'Orfeo
Musiche di scena
Per musiche di scena (o musica incidentale) si intende l'insieme dei brani musicali che, in uno spettacolo di teatro di parola, contribuiscono, come la scenografia, i costumi e l'illuminotecnica a vivificare emotivamente l'espressione drammaturgica, unite in uno spettacolo di teatro musicale, e cioè in un'opera lirica, in un'operetta o in un musical.
Vedere Euridice (Caccini) e Musiche di scena
Opera italiana
La tradizione dell'opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo.
Vedere Euridice (Caccini) e Opera italiana
Orfeo (musica)
Il mito di Orfeo è stato sin dalle origini legato all'elemento musicale. In epoca moderna la storia del cantore solitario, capace di comunicare attraverso il suono della sua lira con gli animali della terra e le creature dell'oltretomba, è stato oggetto di innumerevoli versioni musicali.
Vedere Euridice (Caccini) e Orfeo (musica)
Origini dell'opera
Le origini dell'opera si collocano a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. La prima azione teatrale eseguita in pubblico della quale sono arrivate tracce complete fino ai nostri giorni fu lEuridice composta da Jacopo Peri sul testo dell'egloga pastorale omonima del poeta fiorentino Ottavio Rinuccini.
Vedere Euridice (Caccini) e Origini dell'opera
Ottavio Rinuccini
Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.
Vedere Euridice (Caccini) e Ottavio Rinuccini
Rinaldo Alessandrini
Inizia lo studio del pianoforte all'età di quattordici anni senza conseguire alcun diploma e contemporaneamente si impiega a cantare in un coro.
Vedere Euridice (Caccini) e Rinaldo Alessandrini
Sara Mingardo
Sara Mingardo è un affermato contralto che ha avuto una carriera internazionale attiva in concerti ed opere liriche dal 1980. La sua registrazione di Anna in Les Troyens di Hector Berlioz ha vinto il Gramophone Award, il Grammy Award per il miglior disco Opera ed il Grammy Award al miglior album di musica classica nel 2002.
Vedere Euridice (Caccini) e Sara Mingardo
Settimia Caccini
Era la figlia minore del compositore Giulio Caccini e della cantante Lucia Gagnolanti, nonché sorella di Francesca Caccini (compositrice e cantante) e di Pompeo Caccini, anch'egli cantante.
Vedere Euridice (Caccini) e Settimia Caccini
Simone Alaimo
Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequentò il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo.