Indice
84 relazioni: Antievoluzionismo, Antropologia culturale, Antropologia politica, Apocalisse, Area culturale, Arsenio Crespellani, August Schleicher, Australian Skeptics, Banda (società), Bernard de Mandeville, Caso (filosofia), Celtismo, Cesare Lombroso, Ciclo dei Vinti, Cinema in Africa, Creazione (teologia), Cronologia della filosofia, David Caramelli, David George Ritchie, Denis Diderot, Diffusionismo, Ecologia culturale, Edgar Allan Poe, Edward Burnett Tylor, Etica ambientale, Etnocentrismo, Evoluzione, Evoluzione sociale, Evoluzionismo (disambigua), Evoluzionismo e Chiesa cattolica, Evoluzionismo e intellettuali cattolici, Evoluzionismo teista, Forza (filosofia), Funzionalismo (antropologia), Funzionalismo (psicologia), Galerie de Paléontologie et d'Anatomie comparée du Muséum national d'Histoire naturelle, Giacomo Scarpelli, Giuseppe Cocchiara, Giuseppe Mazzarella, Giuseppe Pitrè, Giustiniano Nicolucci, Guerra (filosofia), Henry Sumner Maine, Il ramo d'oro, Jack Goody, James George Frazer, Julian Huxley, Julian Steward, Klassen (serie televisiva), La preghiera alla luce, ... Espandi índice (34 più) »
Antievoluzionismo
Con il termine antievoluzionismo si fa riferimento a tutte quelle critiche ed ipotesi alternative sollevate nei confronti dell'evoluzione biologica, secondo le quali la teoria darwinista mancherebbe di fondamento logico, testabilità scientifica o sufficienti prove.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Antievoluzionismo
Antropologia culturale
Lantropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità. In particolare essa è la disciplina che ha promosso e sviluppato la cultura come oggetto di studio scientifico; essa è anche il ramo dell'antropologia che studia le differenze e le somiglianze culturali tra gruppi di umani.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Antropologia culturale
Antropologia politica
Lantropologia politica analizza le dottrine che concernono le diverse strutture del potere sociale: sistema politico, organizzazione gerarchica della società, studio dello spazio e dei territori e le basi che formano la più comune società Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, 2021, IV edizione, pag.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Antropologia politica
Apocalisse
Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Apocalisse
Area culturale
Nelle scienze etnoantropologiche, in geografia e nelle altre scienze sociali si utilizza il concetto di area culturale per indicare un'area geografica all'interno della quale vi è un certo grado di omogeneità per quanto riguarda uno, alcuni o gran parte dei tratti culturali appartenenti alla popolazione della regione.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Area culturale
Arsenio Crespellani
Figlio di Geminiano, avvocato, e di Maria Messori, assimilò da piccolo l'interesse per l'archeologia, stimolato dall'attività di studiosi degli zii paterni Arcangelo e Domenico, e del fratello Remigio, che raccolsero i frutti delle loro ricerche in una ricca collezione privata di reperti archeologici della zona del Modenese.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Arsenio Crespellani
August Schleicher
La sua opera principale, Compendium der vergleichenden Grammatik der indo-germanischen Sprachen (Compendio della grammatica comparativa delle lingue indoeuropee, 1861-1862) ha rappresentato una delle pietre miliari della linguistica indoeuropea.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e August Schleicher
Australian Skeptics
L'Australian Skeptics è un'associazione no-profit con sede in Australia che si propone di investigare il paranormale e le pseudoscienze utilizzando metodi scientifici.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Australian Skeptics
Banda (società)
Il termine banda nelle scienze etnoantropologiche viene utilizzato per indicare la forma più elementare di società umana.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Banda (società)
Bernard de Mandeville
Di origine olandese, visse ininterrottamente dal 1693 in Inghilterra. Ebbe fama ai suoi tempi come poeta satirico per il suo poemetto scritto nel 1705 in inglese con il titolo The Grumbling Hive, or Knaves Turn'd Honest (L'alveare scontento, ovvero i furfanti divenuti onesti) e ripubblicato nel 1714 con il titolo Fable of the Bees: or, Private Vices, Publick Benefits (La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù).
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Bernard de Mandeville
Caso (filosofia)
Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Caso (filosofia)
Celtismo
Il celtismo è un movimento religioso neopagano ricostruzionistico che appare verso la fine del XIX secolo ma emerge con forza solo negli anni Settanta del XX secolo.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Celtismo
Cesare Lombroso
Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. Le teorie lombrosiane si basano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale sarebbe insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Cesare Lombroso
Ciclo dei Vinti
Con il termine Ciclo dei Vinti viene indicato l'insieme dei romanzi di cui avrebbe dovuto comporsi un impegnativo progetto letterario dello scrittore siciliano Giovanni Verga.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Ciclo dei Vinti
Cinema in Africa
NellAfrica subsahariana la cinematografia è stata presente, come fenomeno sociale, culturale ed economico, fin dagli albori del cinema. Le prime sale cinematografiche furono realizzate nei primi decenni del XX secolo (sostanzialmente nello stesso periodo in cui nascevano in Europa).
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Cinema in Africa
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Creazione (teologia)
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Cronologia della filosofia
David Caramelli
Laureatosi in Scienze Naturali nel 1997, si specializza poi nelle Università di Göttingen e di Cambridge sulle tecnologie per studiare DNA antico e degradato.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e David Caramelli
David George Ritchie
Filosofo di impostazione neohegeliana, studiò ad Edimburgo e ad Oxford nel Balliol College, centro del neoidealismo inglese. Nel 1894 fu nominato professore di logica e metafisica alla University of St. Andrews.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e David George Ritchie
Denis Diderot
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Denis Diderot
Diffusionismo
Il diffusionismo è una corrente ideologica in ambito antropologico, nata a fine Ottocento, che sosteneva che una cultura o tratti culturali possono diffondersi geograficamente; da qui la spiegazione alle somiglianze di alcuni tratti culturali simili appartenenti a civiltà anche molto distanti dal punto di vista spaziale.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Diffusionismo
Ecologia culturale
L'ecologia culturale è il filone di ricerca delle scienze etnoantropologiche che investiga le relazioni tra gli aspetti socio-culturali dei gruppi umani e l'ambiente nel quale vivono, in stretto rapporto con altre discipline quali ecologia, geografia umana, biologia, archeologia, economia, demografia.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Ecologia culturale
Edgar Allan Poe
Considerato uno dei maggiori e più influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Edgar Allan Poe
Edward Burnett Tylor
Visse e compì le sue ricerche durante l'epoca d'oro dell'Inghilterra vittoriana, epoca caratterizzata da notevole sviluppo socio-economico, militare e coloniale, oltre che da un clima di crescente fiducia nel progresso.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Edward Burnett Tylor
Etica ambientale
L'etica dell'ambiente (o etica ambientale) è una forma di riflessione filosofica che,.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Etica ambientale
Etnocentrismo
Letnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria, proiettando su di esse il proprio concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Etnocentrismo
Evoluzione
Levoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Evoluzione
Evoluzione sociale
Con i termini evoluzione sociale o evoluzione culturale viene indicata una teoria che intende spiegare come le società, intese come gruppi di individui interagenti o mutuamente dipendenti appartenenti alla stessa specie, si sono sviluppate durante la loro vita.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Evoluzione sociale
Evoluzionismo (disambigua)
* Evoluzione – in biologia.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Evoluzionismo (disambigua)
Evoluzionismo e Chiesa cattolica
Sin dalla pubblicazione de L'origine delle specie di Charles Darwin nel 1859, le gerarchie della Chiesa cattolica hanno lentamente definito e rifinito la loro posizione sull'evoluzione, evitando inizialmente di prendere una posizione ufficiale, contrariamente a quanto fecero le chiese protestanti, che, maggiormente legate ad una interpretazione letterale della Bibbia, immediatamente avversarono il pensiero darwiniano.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Evoluzionismo e Chiesa cattolica
Evoluzionismo e intellettuali cattolici
Il tema sull'origine e sviluppo delle forme viventi, in generale, non ha mai visto una netta presa di posizione da parte del magistero della Chiesa cattolica nel corso dei secoli.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Evoluzionismo e intellettuali cattolici
Evoluzionismo teista
L'evoluzionismo teista (in inglese: theistic evolutionism), talora anche noto con evoluzionismo teistico, creazione continua, creazione evolutiva, darwinismo cristiano, è una corrente di pensiero filosofica e teleologica, sviluppatasi all'interno della teologia cristiana, che considera compatibili l'esistenza di Dio Creatore e la teoria scientifica dell'evoluzione.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Evoluzionismo teista
Forza (filosofia)
Forza è un concetto che, inteso nel senso di causa efficiente, è connesso a quello di movimento e ai suoi effetti quantitativi e qualitativi.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Forza (filosofia)
Funzionalismo (antropologia)
Il funzionalismo, conosciuto anche con il nome di struttural-funzionalismo, è un paradigma teorico delle scienze etnoantropologiche. Dal punto di vista teorico il principale esponente della corrente fu l'antropologo britannico Alfred Reginald Radcliffe-Brown.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Funzionalismo (antropologia)
Funzionalismo (psicologia)
Il funzionalismo è un indirizzo di ricerca in psicologia, inaugurato negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento da William James e John Dewey, che interpreta i fenomeni psichici non come elementi disgiunti fra loro (come cercava di fare il coevo strutturalismo europeo di Edward Titchener), ma come funzioni mediante le quali l'organismo si adatta all'ambiente sociale e fisico.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Funzionalismo (psicologia)
Galerie de Paléontologie et d'Anatomie comparée du Muséum national d'Histoire naturelle
La galerie de Paléontologie et d'Anatomie comparée (Galleria di Paleontologia e d'Anatomia Comparata) è uno dei dipartimenti del Muséum national d'histoire naturelle français.
Giacomo Scarpelli
Figlio dello sceneggiatore Furio e fratello maggiore del violoncellista Matteo, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia all'Università di Firenze con Paolo Rossi e ha compiuto ricerche e studi in Inghilterra e negli Stati Uniti.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Giacomo Scarpelli
Giuseppe Cocchiara
Nacque a Mistretta, da Giuseppe – avvocato e possidente terriero – e da Antonina Insinga, nel palazzetto di famiglia in via Libertà, costruito nei primi anni dell'Ottocento quando il nonno trasferì la famiglia (e parte dei propri capitali) per partecipare, insieme alla famiglia Salomone, alla rivoluzione economico-agricola e che portò Mistretta ad essere centro economicamente florido e luogo di residenza stagionale per famiglie aristocratiche e di potere.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Giuseppe Cocchiara
Giuseppe Mazzarella
Libero docente alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania dal 1909, vi resterà per l'intera carriera accademica, fino al collocamento a riposo, nel 1938.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Giuseppe Mazzarella
Giuseppe Pitrè
Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell'ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l'iniziatore degli studi folklorici in Italia.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Giuseppe Pitrè
Giustiniano Nicolucci
Docente all'Università di Napoli, fondò la scuola italiana di antropologia e il Museo di Antropologia della città partenopea. Il suo saggio Delle Razze Umane, pubblicato in due volumi nel 1857, configurò il primo trattato italiano di antropologia e paletnologia.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Giustiniano Nicolucci
Guerra (filosofia)
La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica: temi connessi alla guerra sono stati valutati soprattutto sul piano etico e possono trovarsi inclusi negli autori di sociologia, antropologia, filosofia politica, filosofia del diritto e filosofia della storia come in personaggi non organicamente filosofi come Tolstoj nella sua Guerra e pace.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Guerra (filosofia)
Henry Sumner Maine
Alcune delle sue opere gli hanno permesso di essere ancora oggi ricordato come una pietra miliare nell'evoluzione della giurisprudenza anglosassone.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Henry Sumner Maine
Il ramo d'oro
Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione (The Golden Bough: A Study in Comparative Religion nella prima edizione, The Golden Bough: A Study in Magic and Religion nella seconda) è un saggio scritto dall'antropologo James Frazer, pubblicato inizialmente nel 1890 e poi ripetutamente ampliato fino alla stesura definitiva del 1915.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Il ramo d'oro
Jack Goody
Formatosi al prestigioso St. John College di Cambridge, partecipò alle missioni in Africa durante la Seconda guerra mondiale: in una di esse fu catturato dai tedeschi e internato in un campo di concentramento a Sulmona.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Jack Goody
James George Frazer
È fondamentale il suo contributo all'antropologia culturale e alla storia delle religioni.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e James George Frazer
Julian Huxley
Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 1913, all'Università di Oxford, specializzandosi in Zoologia, Botanica e Genetica animale.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Julian Huxley
Julian Steward
Steward studiò i lavori sui gruppi degli indiani del Grande Bacino, i quali, insieme alle ricerche archeologiche che condusse nel sud-ovest degli USA e in Perù, lo portarono ad elaborare lecologia culturale, secondo cui l'ambiente influenza la cultura.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Julian Steward
Klassen (serie televisiva)
Klassen è una serie televisiva danese trasmessa a partire dal 2016. La serie ritrae la vita scolastica di una classe di una folkeskole danese, i cui allievi passano il loro tempo a rendersi la vita difficile, salvo spesso trarsi d'impaccio di propria iniziativa, con metodi a metà fra la confessione psicologica e l'autocoscienza, per poi ritrovare alla fine, dopo tutte le traversie, uno spirito di unità.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Klassen (serie televisiva)
La preghiera alla luce
La preghiera alla luce (Lichtgebet) è un dipinto associato al Movimento Giovanile Tedesco e a quello della Lebensreform del tardo diciannovesimo secolo e dell'inizio del ventesimo.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e La preghiera alla luce
Lewis Henry Morgan
Fu consulente giuridico di una compagnia ferroviaria e attivo militante del Partito Repubblicano nelle file del quale fu eletto al Congresso come deputato e successivamente come senatore.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Lewis Henry Morgan
Linguaggio
Il linguaggio è una forma di comunicazione tra due o più individui attraverso un determinato complesso di suoni, gesti, simboli e movimenti dotati di significato, che definiscono una lingua comune ad uno specifico ambiente di interazione.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Linguaggio
Marshall Sahlins
Nei suoi studi più recenti Sahlins cercò di dimostrare come le società primitive si siano adattate alla modernità occidentale, una volta avvenuto l'incontro tra le due civiltà.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Marshall Sahlins
Mary Douglas
Autrice di pubblicazioni di notevole interesse e di ampie prospettive scientifiche, i suoi contributi sono stati particolarmente rilevanti nell'ambito dell'antropologia sociale e simbolica.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Mary Douglas
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Materialismo
Materialismo storico
Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Materialismo storico
Musée du Quai Branly - Jacques Chirac
Il musée du Quai Branly - Jacques Chirac o musée des Arts premiers o arts et civilisations d'Afrique, d'Asie, d'Océanie et des Amériques (museo del quai Branly, museo delle arti primitive o delle arti e civiltà d'Africa, Asia, Oceania e Americhe, comunque non occidentali) è situato nell'omonimo lungosenna del VII ''arrondissement'' di Parigi, a breve distanza dalla torre Eiffel, nel luogo dove sorgeva il Ministero per il commercio estero.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Musée du Quai Branly - Jacques Chirac
Noam Chomsky
Docente emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Noam Chomsky
Oralità
Per oralità (dal latino os, oris, 'bocca') si intende in generale la comunicazione trasmessa per mezzo della voce, quindi afferente principalmente ad una ricezione uditiva.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Oralità
Osservazione partecipante
L'osservazione partecipante è una tecnica di ricerca etnografica incentrata sulla prolungata permanenza e partecipazione alle attività del gruppo sociale studiato da parte del ricercatore.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Osservazione partecipante
Paletnologia
La paletnologia (da non confondersi con la paleontologia), o archeologia preistorica, è la scienza che studia la cultura delle civiltà umane preistoriche e protostoriche attraverso l'analisi dei reperti materiali.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Paletnologia
Paolo de Lalla
Paolo de Lalla nasce a Trieste, figlio unico di Achille e Anna Millul. Il padre, nato a Napoli da famiglia originaria di Tolve, aveva intrapreso la carriera militare, giungendo a ricoprire il grado di Tenente colonnello dell'esercito e congedandosi con il grado di Generale dell'esercito.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Paolo de Lalla
Parentela
La parentela è un vincolo costituito da legami biologici, sociali, culturali e giuridici, tra le persone che hanno in comune uno stipite (articolo 74 del codice civile italiano).
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Parentela
Paul Feyerabend
Filosofo della scienza, nacque in Austria e in seguito visse in Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e infine Svizzera. Tra le sue opere principali ci sono Contro il metodo del 1975, La scienza in una società libera (del 1978), Addio alla ragione (una collezione di saggi del 1987) e, pubblicato postumo nel 2002, Conquista dell'abbondanza.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Paul Feyerabend
Pensiero di Gramsci
Il pensiero di Antonio Gramsci, caratterizzato da grande originalità e autonomia anche nell'affrontare testi marxisti, ruota attorno ad alcuni nuclei tematici.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Pensiero di Gramsci
Pietro Ubaldi (filosofo)
Nato a Foligno, vi ha vissuto sino al 1952 ad eccezione del periodo universitario, in cui ha risieduto a Roma, e nei vent'anni d'insegnamento della lingua inglese: il primo a Modica, in Sicilia, gli altri diciannove a Gubbio.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Pietro Ubaldi (filosofo)
Politeismo
Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle dottrine che ammettono l'esistenza di più entità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Politeismo
Positivismo
Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Positivismo
Progresso sociale
Per progresso sociale si intende il miglioramento delle condizioni di vita per una parte crescente della popolazione. Dai tempi della Grecia classica ai giorni nostri si sono alternati diversi punti di vista sul progresso tra loro oscillati, in generale, fra l'incondizionata fiducia nelle potenzialità della scienza e della tecnica (progresso scientifico e tecnologico) - che avrebbero reso più semplice e serena la vita dell'uomo - e, all'opposto, la visione del progresso come un deterioramento della comunità a partire da una originale età dell'oro.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Progresso sociale
Psicologia funzionale
La psicologia funzionale, con la psicoterapia funzionale, sono metodi operativi del neo-funzionalismo, un’area scientifica di pensiero ideata e messa a punto dagli anni ’70 in poi da Luciano Rispoli, psicoterapeuta italiano.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Psicologia funzionale
Quaderni del carcere
I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Quaderni del carcere
Razzismo
Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Razzismo
Razzismo scientifico
Il razzismo scientifico (a volte detto biologia razziale, antropologia razziale o razzismo pseudo-scientifico) è lo studio pseudo-scientifico delle tecniche e delle ipotesi a sostegno o giustificazione della fede nel razzismo, ossia nell'inferiorità o superiorità razziale di alcuni gruppi umani rispetto ad altri; cercando di dare fondamento scientifico ad una cosiddetta "scienza delle razze umane".
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Razzismo scientifico
Samuel Alexander
Alexander nacque nella città australiana di Sydney, da una famiglia di origini ebraiche. Il padre morì prima che nascesse e il resto della famiglia si trasferì nel Victoria nel 1863 circa.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Samuel Alexander
Scienze demo-etno-antropologiche
Il termine scienze demo-etno-antropologiche designa tutte le discipline storiche che studiano l'essere umano dal punto di vista sociale e culturale.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Scienze demo-etno-antropologiche
Sociobiologia
La sociobiologia è una corrente della sociologia nata nella prima metà degli anni settanta come diretta conseguenza della crisi del funzionalismo.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Sociobiologia
Stanisław Staszic
Eminente figura dell'Illuminismo, contribuì a varie riforme politiche, sociali e tecnologiche nella sua nazione. Panslavista (dopo il 1815) e sostenitore della politica del laissez-faire, è ricordato per i suoi scritti politici nel periodo del "grande Sejm" del 1788-1792 e per il suo appoggio alla Costituzione polacca di maggio (1791), adottata da quella assemblea.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Stanisław Staszic
Storia dell'antropologia
Storia dell'antropologia è un saggio e manuale dell'antropologo italiano Ugo Fabietti, pubblicato in Italia da Zanichelli nel 1991 e nel 2020 alla sua quarta edizione postuma, rivista e corretta.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Storia dell'antropologia
Sviluppo sociale
Lo sviluppo sociale è un cambiamento nella natura, nelle istituzioni e nel comportamento sociale di una società/comunità, un evento o un'azione che coinvolge un gruppo di individui con determinati valori comuni, la domanda di nuove regole da parte di individui o gruppi, come ad esempio una maggior equità e giustizia sociale.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Sviluppo sociale
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Teologia cristiana
The Dry Salvages
The Dry Salvages composto e pubblicato nel 1941, è il terzo dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot. Venne successivamente ripubblicato nel 1943, insieme ad altre tre analoghe composizioni create dal 1935 al 1942 (Burnt Norton, East Coker, Little Gidding), in un unico libro.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e The Dry Salvages
Vitalismo
acqua Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Vitalismo
Volontarismo
Con il termine volontarismo sono designate quelle filosofie che indicano la preminenza della volontà, dei sentimenti o delle passioni, nei confronti dell'intelletto e della sua capacità di attingere verità razionali.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e Volontarismo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche) e XIX secolo