Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Expo 1992 (Genova)

Indice Expo 1992 (Genova)

L'Esposizione internazionale specializzata Genova '92 - Colombo '92 (in francese Exposition Internationale spécialisée Genoa '92 Colombo '92; in inglese International Exhibition Genoa '92 Colombo '92) o più informalmente Expo 1992, si tenne a Genova (Italia) dal 15 maggio al 15 agosto 1992, col tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.

41 relazioni: Abbazia di San Giuliano (Genova), Acquario di Genova, Alfio Lamanna, Bigo (Genova), Campopisano, Centro storico di Genova, Cesare Campart, Corso Europa (Genova), Corso Italia (Genova), Cultura a Genova, Esposizione specializzata, Esposizione universale, Esposizioni riconosciute dal BIE, Expo 1992, Expo 1992 (Siviglia), Expo 1993, Giardino botanico Clelia Durazzo Grimaldi, Giorgio Olcese, I Madrigalisti di Genova, Lista delle esposizioni internazionali, Maddalena (Genova), Magazzini del Cotone, Metropolitana di Genova, Molo (Genova), Palazzo Ducale (Genova), Piazza Caricamento, Piazza San Matteo, Porto antico di Genova, Principe (metropolitana di Genova), Renzo Piano, Roberto Martinelli, Sauro Cavallini, Simona Tagli, Sistema viario di Genova, Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo, Sottoripa, Strada sopraelevata di Genova, Strada statale 415 Paullese, Tony Esposito, Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera, 1992.

Abbazia di San Giuliano (Genova)

L'abbazia di San Giuliano è un antico complesso abbaziale del quartiere genovese di Albaro, adiacente a corso Italia.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Abbazia di San Giuliano (Genova) · Mostra di più »

Acquario di Genova

L'Acquario di Genova è il più grande acquario italiano, primo in Europa per specie animali, terzo in Europa per superficie, dopo quello di Mosca, in Russia e quello di Valencia, in Spagna e il nono nel mondo.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Acquario di Genova · Mostra di più »

Alfio Lamanna

Nato a Genova nel 1939, sposato e padre di quattro figli.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Alfio Lamanna · Mostra di più »

Bigo (Genova)

Il Bigo è una struttura architettonica presente nel Porto antico di Genova.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Bigo (Genova) · Mostra di più »

Campopisano

Campopisano è una zona del centro storico di Genova, situata al limite orientale del sestiere del Molo.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Campopisano · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Cesare Campart

È stato sindaco di Genova dal 1985 al 1990, alla guida di una giunta di pentapartito, unico esponente repubblicano ad aver ricoperto la massima carica del comune ligure.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Cesare Campart · Mostra di più »

Corso Europa (Genova)

La strada denominata corso Europa è una delle più lunghe di Genova e rappresenta il principale asse di collegamento del levante cittadino, estendendosi fra l'ex delegazione di San Martino fino al quartiere di Nervi, all'estrema propaggine orientale.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Corso Europa (Genova) · Mostra di più »

Corso Italia (Genova)

Corso Italia è una delle principali arterie di Genova.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Corso Italia (Genova) · Mostra di più »

Cultura a Genova

Genova è stata capitale europea della cultura per il 2004, assieme alla città francese di Lilla, ed è sede del Festival della scienza.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Cultura a Genova · Mostra di più »

Esposizione specializzata

Secondo le norme del Bureau International des Expositions (BIE) un'Esposizione Specializzata (o Esposizione Internazionale Specializzata, in inglese Specialised Expo o International Recognised Exhibition, in quanto formalmente riconosciuta dal BIE) è una delle due tipologie di esposizioni definite dal protocollo del 1988.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Esposizione specializzata · Mostra di più »

Esposizione universale

Esposizione Universale è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau International des Expositions (BIE).

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Esposizione universale · Mostra di più »

Esposizioni riconosciute dal BIE

Il Bureau International des Expositions (BIE) di Parigi riconosce le Expo riportate nelle tabelle sottostanti, catalogate secondo le varie regolamentazioni approvate negli anni.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Esposizioni riconosciute dal BIE · Mostra di più »

Expo 1992

* Expo 1992 (Genova) – L'Esposizione Internazionale Specializzata Genova '92.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Expo 1992 · Mostra di più »

Expo 1992 (Siviglia)

L'Esposizione universale del 1992 si è svolta a Siviglia dal 20 aprile al 12 ottobre con il tema L'era delle scoperte.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Expo 1992 (Siviglia) · Mostra di più »

Expo 1993

L'Expo 1993 (ufficialmente 1993년 세계 박람회, The Taejon international Exposition, Korea, 1993, Esposizione Internazionale di Taejon, Corea, 1993) si è svolta a Daejeon, (a quei tempi conosciuta come Taejon) dal 7 agosto al 7 novembre 1993, col tema The Challenge of a New Road to Development (La sfida di una Nuova Via verso lo Sviluppo).

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Expo 1993 · Mostra di più »

Giardino botanico Clelia Durazzo Grimaldi

Il giardino botanico "Clelia Durazzo Grimaldi" si trova a Pegli, quartiere residenziale di Genova, e fa parte del parco della villa Durazzo-Pallavicini, che lo domina dall'alto.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Giardino botanico Clelia Durazzo Grimaldi · Mostra di più »

Giorgio Olcese

Figlio di un ingegnere navale meccanico si è laureato in Ingegneria Civile Edile presso l'Università di Genova, dopo gli anni della occupazione tedesca, nell'anno 1951.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Giorgio Olcese · Mostra di più »

I Madrigalisti di Genova

I Madrigalisti di Genova sono un gruppo vocale e strumentale specializzato nel repertorio medioevale e rinascimentale costituitosi nel 1958 nell'ambito universitario genovese per iniziativa del compositore, direttore d'orchestra ed esperto di musica antica Leopoldo Gamberini, il quale intese radunare attorno a sé un gruppo di studenti appassionati di polifonia vocale.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e I Madrigalisti di Genova · Mostra di più »

Lista delle esposizioni internazionali

Questo è l'elenco delle principali esposizioni internazionali tenutesi dalla metà del XVIII secolo fino ai giorni nostri, siano esse patrocinate o meno dal Bureau International des Expositions (BIE).

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Lista delle esposizioni internazionali · Mostra di più »

Maddalena (Genova)

Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Maddalena (Genova) · Mostra di più »

Magazzini del Cotone

Magazzini del Cotone è una delle principali strutture del porto antico di Genova, seconda area fieristica della città dopo la Fiera internazionale di Genova.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Magazzini del Cotone · Mostra di più »

Metropolitana di Genova

La metropolitana di Genova è una metropolitana leggera che collega il centro di Genova con il quartiere di Certosa, a nord-ovest del centro della città.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Metropolitana di Genova · Mostra di più »

Molo (Genova)

Molo (Meu in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Molo (Genova) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Genova)

Il Palazzo Ducale di Genova (in ligure Paxo, contrazione dell'antico termine Paraxo) è uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure, già sede del dogato dell'antica Repubblica.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Palazzo Ducale (Genova) · Mostra di più »

Piazza Caricamento

Piazza Caricamento (in lingua ligure Ciassa Caregamento) è una piazza del quartiere genovese della Maddalena, creata intorno alla metà dell'Ottocento come terminale della carrettiera Carlo Alberto, la strada litoranea voluta dal sovrano sabaudo, e del tracciato ferroviario che collegava il porto alla linea Torino-Genova.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Piazza Caricamento · Mostra di più »

Piazza San Matteo

Piazza San Matteo, una delle principali del centro storico di Genova, nel sestiere del Molo, è stata il cuore della consorteria di una delle più illustri famiglie genovesi, quella dei Doria.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Piazza San Matteo · Mostra di più »

Porto antico di Genova

Il Porto antico è una parte del porto di Genova attualmente adibita a quartiere abitativo, centro turistico, culturale e di servizi divisa in due aree date in concessione dal demanio alle società Porto Antico di Genova S.p.A. e Marina Porto Antico S.p.A. ed un'area gestita direttamente dal Comune di Genova.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Porto antico di Genova · Mostra di più »

Principe (metropolitana di Genova)

La stazione di Principe è una stazione della metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Principe (metropolitana di Genova) · Mostra di più »

Renzo Piano

È tra i più noti, prolifici e attivi architetti a livello internazionale, vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Renzo Piano · Mostra di più »

Roberto Martinelli

Diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, diplomato in Clarinetto al Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento, ha studiato Sassofono al Berklee College of Music di Boston con Joe Viola e, privatamente, con Charlie Banacos e Jerry Bergonzi.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Roberto Martinelli · Mostra di più »

Sauro Cavallini

Nato a La Spezia, si trasferisce fin da giovane a Firenze dove vive e sviluppa la sua intera produzione artistica.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Sauro Cavallini · Mostra di più »

Simona Tagli

Dopo aver studiato danza classica alla Scala di Milano e modern jazz nella scuola di Luciana Novaro, ha lavorato come modella.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Simona Tagli · Mostra di più »

Sistema viario di Genova

Il sistema viario di Genova è estremamente articolato a causa della particolare orografia della città, costretta fra il mare e le vicine alture degli Appennini.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Sistema viario di Genova · Mostra di più »

Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo

La Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo è considerata una delle più antiche società sportive genovesi.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Sottoripa

Sottoripa (o palazzata di Sottoripa, Sotorîa o Sotorîva in genovese) è una vasta area del centro storico medioevale di Genova, che si estende lungo piazza Caricamento e l'area del porto antico da piazza Cavour, sede del mercato del pesce, a via al Ponte Calvi.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Sottoripa · Mostra di più »

Strada sopraelevata di Genova

La Sopraelevata è una strada a scorrimento veloce del centro di Genova posta a un livello elevato rispetto alla sede stradale ordinaria, che congiunge il quartiere della Foce (vicino al centro) al casello autostradale di Genova Ovest.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Strada sopraelevata di Genova · Mostra di più »

Strada statale 415 Paullese

La ex strada statale 415 Paullese (SS 415), ora strada provinciale ex strada statale 415 Paullese (SP ex SS 415) nella città metropolitana di Milano e in provincia di Lodi e strada provinciale Cremonese ex strada statale 415 Paullese (SP CR ex SS 415) in provincia di Cremona, è una strada provinciale italiana ed è un'importante arteria della Lombardia centrale.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Strada statale 415 Paullese · Mostra di più »

Tony Esposito

La musica di Tony Esposito è ispirata a sonorità provenienti da molti Paesi del mondo, mescolate con ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Tony Esposito · Mostra di più »

Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera

Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera è una villa nobiliare genovese ubicata nel quartiere di Voltri sui colli Castellaro e Givi.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Expo 1992 (Genova) e 1992 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Colombiadi, Expo '92 Genova.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »