Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Facciata a salienti

Indice Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

285 relazioni: Abbazia di Farfa, Abbazia di Fontevivo, Abbazia di Mont-Saint-Michel, Abbazia di Rosazzo, Abbazia di San Giovanni (Vertemate), Abbazia di San Leonardo in Lama Volara, Abbazia di San Lorenzo (Trento), Abbazia di Sant'Antimo, Abbazia di Santa Fede, Abbazia di Santa Maria (Follina), Abbazia di Westminster, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antiche Mura, Architettura longobarda, Architettura romanica, Architettura romanica in Valle d'Aosta, Architettura romanica nel Canavese, Badia di Camaiore, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate), Basilica dei XII Apostoli, Basilica di Nostra Signora delle Vittorie, Basilica di San Babila, Basilica di San Camillo de Lellis, Basilica di San Fedele, Basilica di San Ferdinando, Basilica di San Francesco (Ravenna), Basilica di San Giorgio fuori le mura, Basilica di San Martino (Magenta), Basilica di San Michele Arcangelo (Mentone), Basilica di San Michele Vetere, Basilica di San Vittore (Arsago Seprio), Basilica di Sant'Agata Maggiore, Basilica di Sant'Agostino (Milano), Basilica di Sant'Antonio di Padova (Istanbul), Basilica di Sant'Eufemia (Milano), Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone), Basilica di Santa Maria Assunta (Gandino), Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Basilica di Santa Maria in Porto, Basilica santuario della Madonna della Coltura, Blessagno, Botrugno, Brebbia, Camera d'Oro, Cappella di Maria Immacolata, Carpesica, Casterno, Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco), ..., Cattedrale della Santissima Trinità (Parigi), Cattedrale di Aosta, Cattedrale di Arras, Cattedrale di Chioggia, Cattedrale di Fabriano, Cattedrale di Piana degli Albanesi, Cattedrale di San Donato (Pinerolo), Cattedrale di San Michele Arcangelo (Bitetto), Cattedrale di San Pietro (Bologna), Cattedrale di San Pietro (Frascati), Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Cattedrale di Santa Maria Assunta (Frosinone), Cattedrale di Santa Maria Assunta (Molfetta), Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio, Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate, Cattedrale di Santo Stefano (Concordia Sagittaria), Cattedrale di Vittorio Veneto, Chiesa anglicana (Napoli), Chiesa dei Cappuccini (Cagliari), Chiesa dei Santi Agostino e Cristina, Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria, Chiesa dei Santi Bartolomeo e Martino, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Zibello), Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Ravenna), Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara, Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma), Chiesa dei Santi Pietro e Andrea, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Matera), Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Polesine Parmense), Chiesa del Sacro Cuore (Fidenza), Chiesa del Sacro Cuore (Livorno), Chiesa del Sacro Cuore (Lugano), Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Cuneo), Chiesa del Santissimo Redentore (Milano), Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Soragna), Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Parma), Chiesa della Beata Vergine del Carmelo (Ozieri), Chiesa della Beata Vergine del Carmine (Soragna), Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Ozieri), Chiesa della Beata Vergine di Loreto (Polesine Parmense), Chiesa della Madonna in Basilica, Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Felino), Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Marano), Chiesa della Sacra Famiglia (Firenze), Chiesa della Santissima Trinità (Livorno), Chiesa di Nostra Signora del Carmine (Cagliari), Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Livorno), Chiesa di Nostra Signora della Neve, Chiesa di Notre-Dame-d'Auteuil, Chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre, Chiesa di Ognissanti (chiesa cattolica di Roma), Chiesa di Saint-Ambroise, Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont, Chiesa di Saint-Joseph-des-Nations, Chiesa di Saint-Merri, Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre, Chiesa di Saint-Séverin, Chiesa di San Bernardino da Siena (Tornolo), Chiesa di San Boldo, Chiesa di San Cassiano (Venezia), Chiesa di San Francesco (Ozieri), Chiesa di San Francesco a Ripa, Chiesa di San Frediano (Pisa), Chiesa di San Geminiano (Venezia), Chiesa di San Giacinto (Brescia), Chiesa di San Giorgio (Varenna), Chiesa di San Giorgio al Palazzo, Chiesa di San Giovanni Battista (Bardi), Chiesa di San Giovanni Battista (Parabita), Chiesa di San Giovanni Battista (San Fior), Chiesa di San Giovanni Battista (Soragna), Chiesa di San Giovanni in Valle, Chiesa di San Giuseppe (Bovolone), Chiesa di San Giuseppe (Firenze), Chiesa di San Giuseppe (Pellegrino Parmense), Chiesa di San Giuseppe (Torre del Lago), Chiesa di San Gregorio Magno (Milano), Chiesa di San Leonardo (Bore), Chiesa di San Lorenzo in Piscibus, Chiesa di San Luca (Genova), Chiesa di San Marco (Milano), Chiesa di San Martino (Laon), Chiesa di San Martino (Traversetolo), Chiesa di San Martino a Brozzi, Chiesa di San Maurizio degli Agostiniani, Chiesa di San Michele (Felino), Chiesa di San Michele (Mezzani), Chiesa di San Michele (Oleggio), Chiesa di San Michele Arcangelo (Brendola), Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto), Chiesa di San Michele Arcangelo (Salsomaggiore Terme), Chiesa di San Michele Arcangelo in Matraia, Chiesa di San Nicolò (Corniglio), Chiesa di San Nicolò (Traversetolo), Chiesa di San Pietro (Bosa), Chiesa di San Pietro (Collecchio), Chiesa di San Pietro (Porporano), Chiesa di San Pietro (Vigatto), Chiesa di San Pietro Apostolo (Varsi), Chiesa di San Pio V, Chiesa di San Prospero (Marore), Chiesa di San Quintino (Montechiarugolo), Chiesa di San Rocco (Larciano), Chiesa di San Rocco (Parigi), Chiesa di San Romualdo (Ravenna), Chiesa di San Secondo (Cortazzone), Chiesa di San Secondo (Magnano), Chiesa di San Silvestro (Mezzani), Chiesa di San Stin, Chiesa di San Vincenzo de Paoli (Cagliari), Chiesa di San Vincenzo in Castro, Chiesa di San Vitale (Parma), Chiesa di Sant'Agostino (Colle Val d'Elsa), Chiesa di Sant'Agostino (Genova), Chiesa di Sant'Anastasia (Villasanta), Chiesa di Sant'Andrea (Busseto), Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes, Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia), Chiesa di Sant'Angelo (Milano), Chiesa di Sant'Antonino Martire (Bedonia), Chiesa di Sant'Antonio (Salsomaggiore Terme), Chiesa di Sant'Antonio (Viareggio), Chiesa di Sant'Erasmo (Formia), Chiesa di Sant'Orsola (Monaco di Baviera), Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Soragna), Chiesa di Santa Croce (Fontanellato), Chiesa di Santa Galla (Roma), Chiesa di Santa Giustina (Bedonia), Chiesa di Santa Giustina (Fontanigorda), Chiesa di Santa Lucia (Cagliari), Chiesa di Santa Lucia (Marino), Chiesa di Santa Lucia (Roma), Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone, Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio), Chiesa di Santa Margherita (Londra), Chiesa di Santa Maria (Devia), Chiesa di Santa Maria a Gradillo, Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi), Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra), Chiesa di Santa Maria Assunta (Noceto), Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese), Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve), Chiesa di Santa Maria Assunta e di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa), Chiesa di Santa Maria del Carmine (Milano), Chiesa di Santa Maria del Regno, Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Livorno), Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano), Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans, Chiesa di Santa Maria in Piazza (Fondi), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Gessopalena), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna), Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani), Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Chiesa di Santa Maria Regina Pacis, Chiesa di Santa Marina (Venezia), Chiesa di Santo Stefano (Palanzano), Chiesa di Santo Stefano del Monte, Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli, Chiesa e monastero di San Pietro, Chiese altomedievali di Vicenza, Chiese della Spezia, Cimetta, Collegiata di San Bartolomeo Apostolo, Collegiata di San Giovanni Battista (Angri), Collegiata di San Giovanni Battista (Polesine Zibello), Collegiata di Sant'Orso, Collegiata di Santa Maria Assunta (Anguillara Sabazia), Collegiata di Santa Maria Assunta (Camaiore), Concattedrale di Bitonto, Concattedrale di San Nicola (Palmi), Convento di Santa Maria delle Grazie (Montechiarugolo), Crecchio, Duomo di Alba, Duomo di Amelia, Duomo di Casertavecchia, Duomo di Castelfranco Veneto, Duomo di Conegliano, Duomo di Cosenza, Duomo di Cremona, Duomo di Faenza, Duomo di Fiesole, Duomo di Mantova, Duomo di Messina, Duomo di Modena, Duomo di Napoli, Duomo di Prato, Duomo di Tarquinia, Ex chiesa di San Giuseppe (Pellegrino Parmense), Facciata, Facciata a capanna, Francenigo, Gandino, Gotico a Pavia, Legnago, Lettopalena, Monastero di Santa Maria Assunta, Museo civico archeologico Isola della Scala, Musikverein, Oleggio, Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Neviano degli Arduini), Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Parma), Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme), Pieve di San Giovanni Battista (Torrile), Pieve di San Lorenzo (Minucciano), Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano, Pieve di San Pancrazio Martire (Parma), Pieve di San Pietro (San Pietro di Feletto), Pieve di San Pietro (Volpedo), Pieve di San Prospero (Collecchio), Pieve di San Zaccaria, Pieve di Santa Felicita a Faltona, Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro), Pieve di Santa Maria Assunta (Neviano degli Arduini), Pieve di Soligo, Pontificio Seminario Romano Minore, Rende, Rinascimento fiorentino, Roccamontepiano, Saliente, Santa Lucia di Piave, Santuario del Carmelo, Santuario della Beata Vergine Assunta (Pellegrino Parmense), Santuario della Madonna del Carmine (Tornolo), Santuario della Madonna del Monte (Genova), Santuario della Madonna delle Grazie (Monteodorisio), Santuario della Natività di Maria Vergine (Tornolo), Taranta Peligna, Tempio della Pace (Padova), Tempio di San Francesco, Temple Neuf, Varano Borghi. Espandi índice (235 più) »

Abbazia di Farfa

L'abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente l'abbazia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di Farfa · Mostra di più »

Abbazia di Fontevivo

L'abbazia di San Bernardo, meglio nota come abbazia di Fontevivo, è un'abbazia cistercense situata in piazza Repubblica 1 a Fontevivo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di Fontevivo · Mostra di più »

Abbazia di Mont-Saint-Michel

L'abbazia di Mont-Saint-Michel è un noto complesso abbaziale e storica meta di pellegrinaggi costruita sul Mont Saint-Michel, particolare isolotto roccioso che spunta dalla Manica di fronte alla costa della Normandia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di Mont-Saint-Michel · Mostra di più »

Abbazia di Rosazzo

L'abbazia di Rosazzo è un complesso abbaziale situato nel territorio dei colli orientali del Friuli, nella frazione di Rosazzo del comune di Manzano, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di Rosazzo · Mostra di più »

Abbazia di San Giovanni (Vertemate)

L'abbazia di San Giovanni è un complesso abbaziale situato nel comune di Vertemate con Minoprio, in provincia di Como.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di San Giovanni (Vertemate) · Mostra di più »

Abbazia di San Leonardo in Lama Volara

L'abbazia di San Leonardo in Lama Volara è un'abbazia situata a Siponto, a dieci chilometri da Manfredonia, in provincia di Foggia, dedicata a San Leonardo di Noblac.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di San Leonardo in Lama Volara · Mostra di più »

Abbazia di San Lorenzo (Trento)

L'abbazia di S. Lorenzo, già appartenente all'Ordine di San Benedetto e poi all'Ordine dei frati predicatori, è un tempio civico solitamente retto da un frate dell'Ordine dei frati minori cappuccini situato in Trento.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di San Lorenzo (Trento) · Mostra di più »

Abbazia di Sant'Antimo

L'abbazia di Sant'Antimo è un complesso monastico olivetano situato presso Castelnuovo dell'Abate, all'interno del comune di Montalcino, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di Sant'Antimo · Mostra di più »

Abbazia di Santa Fede

L'abbazia di Santa Fede è un complesso religioso situato nel territorio comunale di Cavagnolo, in provincia di Torino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di Santa Fede · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria (Follina)

L'abbazia di Santa Maria, detta anche di Sanavalle (Sanavallis), era un monastero cistercense sito a Follina, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di Santa Maria (Follina) · Mostra di più »

Abbazia di Westminster

La collegiata di San Pietro in Westminster (in inglese: Collegiate Church of Saint Peter in Westminster) presso l'abbazia di Westminster (in inglese: Westminster Abbey), per sineddoche con lo stesso nome di quest'ultima, è il più importante luogo di culto anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, sede delle incoronazioni dei sovrani d'Inghilterra e di sepoltura di personaggi importanti.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Abbazia di Westminster · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Antiche Mura

Il sito archeologico Antiche Mura si trova nel comune di Jesolo, a circa 2 km dal capoluogo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Antiche Mura · Mostra di più »

Architettura longobarda

L'architettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Architettura longobarda · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Architettura romanica · Mostra di più »

Architettura romanica in Valle d'Aosta

L'architettura romanica e, più in generale l'arte romanica, trovano un importante sviluppo in Valle d'Aosta soprattutto in rapporto alle due grandi chiese aostane volute dal vescovo Anselmo I all'inizio dell'XI secolo, la cattedrale e la collegiata di Sant'Orso.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Architettura romanica in Valle d'Aosta · Mostra di più »

Architettura romanica nel Canavese

L'architettura romanica nel Canavese è rappresentata soprattutto dalle vestigia più antiche di importanti edifici religiosi, quali il duomo di Ivrea e l'abbazia di Fruttuaria, nonché da un ampio repertorio di chiese di modeste dimensioni (talvolta superstiti solo nel loro campanile) che sorgono suggestivamente in luoghi isolati di campagna o sulle colline moreniche che caratterizzano il paesaggio canavesano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Architettura romanica nel Canavese · Mostra di più »

Badia di Camaiore

La badia di San Pietro è un importante luogo di culto cattolico di Camaiore, in provincia di Lucca, all'interno del territorio della parrocchia di Santa Maria Assunta, appartenente all'arcidiocesi di Lucca.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Badia di Camaiore · Mostra di più »

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Mostra di più »

Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)

La basilica dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Agliate, frazione del comune di Carate Brianza.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate) · Mostra di più »

Basilica dei XII Apostoli

La basilica dei XII Apostoli, anche nota anche come basilica di San Bassiano, è un antico luogo di culto cattolico situato poco fuori Lodi Vecchio, in provincia di Lodi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica dei XII Apostoli · Mostra di più »

Basilica di Nostra Signora delle Vittorie

La basilica di Nostra Signora delle Vittorie (in francese: basilique Notre-Dame-des-Victoires) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in place des Petits-Pères, nell'angolo sud-orientale del quartiere Vivienne, nel II arrondissiment-, è sede dell'omonima parrocchia, appartenente all'arcidiocesi di Parigi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Nostra Signora delle Vittorie · Mostra di più »

Basilica di San Babila

La basilica collegiata prepositurale di San Babila, conosciuta più semplicemente come San Babila, è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza a Milano, alla confluenza di corso Vittorio Emanuele II, corso Europa, corso Monforte e corso Venezia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Babila · Mostra di più »

Basilica di San Camillo de Lellis

La basilica di San Camillo de Lellis è un luogo di culto cattolico di Roma, situato all'incrocio tra via Sallustiana e via Piemonte, nel rione Sallustiano; è sede dell'omonima parrocchia, affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Camillo de Lellis · Mostra di più »

Basilica di San Fedele

La basilica di San Fedele è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Como, dedicato all'omonimo santo, evangelizzatore della chiesa comasca e martire nel III secolo a Sorico.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Fedele · Mostra di più »

Basilica di San Ferdinando

La basilica di San Ferdinando (già basilica di Santa Maria di Cubulteria) è una chiesa che si trova vicino ad Alvignano, esempio di sintesi tra stilemi longobardi e stilemi bizantini.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Ferdinando · Mostra di più »

Basilica di San Francesco (Ravenna)

La basilica di San Francesco è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Ravenna, situata nell'omonima piazza; è sede di parrocchia affidata all'Ordine dei frati minori conventuali.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Francesco (Ravenna) · Mostra di più »

Basilica di San Giorgio fuori le mura

La basilica di San Giorgio fuori le mura, annessa al monastero di San Giorgio degli Olivetani, è il luogo di culto cattolico più antico della città di Ferrara e si trova sulla riva destra del Po di Volano, nella contrada di Borgo San Giorgio.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Giorgio fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di San Martino (Magenta)

La basilica di San Martino, il cui nome completo è chiesa parrocchiale prepositurale basilica romana minore di San Martino Vescovo di Tours e San Gioacchino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Magenta, in provincia di Milano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Martino (Magenta) · Mostra di più »

Basilica di San Michele Arcangelo (Mentone)

La basilica di San Michele Arcangelo (Basilique Saint-Michel-Archange in francese) è una chiesa cattolica del centro storico di Mentone, sulla Costa Azzurra, in Francia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Michele Arcangelo (Mentone) · Mostra di più »

Basilica di San Michele Vetere

La basilica di San Michele Vetere è un importante luogo di culto cattolico di Cremona, già cattedrale della città dal 1124 al 1190.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Michele Vetere · Mostra di più »

Basilica di San Vittore (Arsago Seprio)

La basilica di San Vittore martire è una chiesa facente parte, insieme all'antistante battistero, di uno dei più importanti complessi romanici della Lombardia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di San Vittore (Arsago Seprio) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Agata Maggiore

La basilica di Sant'Agata Maggiore è una delle chiese più antiche di Ravenna, situata nel cuore della città, a pochi passi dalla basilica di San Francesco e dalla tomba di Dante.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Sant'Agata Maggiore · Mostra di più »

Basilica di Sant'Agostino (Milano)

La basilica prepositurale di Sant'Agostino è una chiesa cattolica di Milano situata in via Copernico 9, non lontano dalla stazione centrale.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Sant'Agostino (Milano) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Antonio di Padova (Istanbul)

La basilica di Sant'Antonio di Padova (in turco: Sent Antuan Bazilikası) è il più grande luogo di culto cattolico di Istanbul, in Turchia, situato pressoché al centro di İstiklal Caddesi, nel distretto di Beyoğlu.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Sant'Antonio di Padova (Istanbul) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Eufemia (Milano)

La basilica di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato nell'omonima piazza, lungo corso Italia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Sant'Eufemia (Milano) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)

La basilica di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di Clusone, in provincia di Bergamo, dal 6 luglio 1711 basilica minore.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Assunta (Gandino)

La basilica di Santa Maria Assunta è la chiesa prepositurale del comune di Gandino Posta in via Emancipazione, nel cuore del vecchio centro storico, da sempre ha ricoperto grande importanza per i propri abitanti, come testimoniato dalle numerose elargizione che, fin dall'epoca medievale, le hanno permesso di dotarsi di importanti opere d'arte.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Santa Maria Assunta (Gandino) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Santa Maria in Cosmedin · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Porto

La basilica santuario di Santa Maria in Porto è un importante luogo di culto cattolico di Ravenna; si trova lungo via di Roma (l'asse stradale che attraversa tutto il centro storico della città da Nord a Sud), non lontano da Porta Nuova.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica di Santa Maria in Porto · Mostra di più »

Basilica santuario della Madonna della Coltura

La basilica santuario della Madonna della Coltura è una chiesa di Parabita in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Basilica santuario della Madonna della Coltura · Mostra di più »

Blessagno

Blessagno (Blessagn o Biessagn in dialetto comasco, AFI: o) è un comune italiano di 275 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Blessagno · Mostra di più »

Botrugno

Botrugno (Vitrùgna in dialetto salentino) è un comune italiano di 2.759 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Botrugno · Mostra di più »

Brebbia

Brebbia (Brébia in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.257 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Brebbia · Mostra di più »

Camera d'Oro

La Camera d'Oro è un ambiente del castello di Torrechiara, frazione di Langhirano in provincia di Parma, celebre per il ciclo di affreschi dipinti probabilmente da Benedetto Bembo nel 1462 per volere del conte Pier Maria II de' Rossi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Camera d'Oro · Mostra di più »

Cappella di Maria Immacolata

La Cappella di Maria Immacolata è situata a Livorno, alle spalle della chiesa del Soccorso, in via Serafino de Tivoli.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cappella di Maria Immacolata · Mostra di più »

Carpesica

Carpesica (Carpésega in veneto) è una frazione del comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Carpesica · Mostra di più »

Casterno

Casterno (Casterna in dialetto milanese) è una frazione di Robecco sul Naviglio in provincia di Milano, distante 2,08 chilometri dal comune di appartenenza.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Casterno · Mostra di più »

Cattedrale dei Santi Pietro e Donato

La cattedrale dei Santi Pietro e Donato è il principale luogo di culto cattolico della città di Arezzo e cattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale dei Santi Pietro e Donato · Mostra di più »

Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)

La cattedrale dell'Immacolata Concezione (in francese: cathédrale Notre-Dame-Immaculée) è il luogo di culto più importante del Principato di Monaco, chiesa madre dell'arcidiocesi di Monaco.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco) · Mostra di più »

Cattedrale della Santissima Trinità (Parigi)

La cattedrale della Santissima Trinità (in francese: Cathédrale de la Sainte-Trinité), anche conosciuta come Cattedrale Americana di Parigi (in francese: Cathédrale américaine de Paris), è la cattedrale della Convocazione delle Chiese episcopali in Europa della Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale della Santissima Trinità (Parigi) · Mostra di più »

Cattedrale di Aosta

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista (in francese: Cathédrale Notre-Dame de l'Assomption et Saint-Jean Baptiste) è il principale luogo di culto della città di Aosta, sede vescovile della diocesi omonima; costituisce, assieme alla Collegiata di Sant'Orso, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Aosta · Mostra di più »

Cattedrale di Arras

La cattedrale di Nostra Signora e San Vedasto (in francese: Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Vaast d'Arras) è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Arras, nel Nord-Passo di Calais, e cattedrale della diocesi di Arras.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Arras · Mostra di più »

Cattedrale di Chioggia

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Chioggia, chiesa madre della diocesi omonima.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Chioggia · Mostra di più »

Cattedrale di Fabriano

La cattedrale di San Venanzio è la chiesa principale di Fabriano e cattedrale della diocesi di Fabriano-Matelica.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Fabriano · Mostra di più »

Cattedrale di Piana degli Albanesi

La cattedrale di San Demetrio Megalomartire di Tessalonica (kryeklisha e Shën Mitrit i Madhi Dëshmor in arbëresh), anche nota come Klisha e Shën Mitrit, è la principale chiesa elevata alla dignità di cattedrale di Piana degli Albanesi e dell'eparchia di Piana degli Albanesi, circoscrizione della Chiesa Italo-Albanese in Sicilia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Piana degli Albanesi · Mostra di più »

Cattedrale di San Donato (Pinerolo)

La cattedrale di San Donato è il principale luogo di culto di Pinerolo, in provincia di Torino, sede vescovile della diocesi omonima.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di San Donato (Pinerolo) · Mostra di più »

Cattedrale di San Michele Arcangelo (Bitetto)

La cattedrale di San Michele Arcangelo, edificata nell'XI secolo, è il monumento principale di Bitetto (Bari) e rappresenta uno degli esempi più puri di romanico pugliese.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di San Michele Arcangelo (Bitetto) · Mostra di più »

Cattedrale di San Pietro (Bologna)

La cattedrale metropolitana di San Pietro è il principale luogo di culto della città di Bologna, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di San Pietro (Bologna) · Mostra di più »

Cattedrale di San Pietro (Frascati)

La basilica cattedrale di San Pietro Apostolo è il principale luogo di culto cattolico di Frascati, in provincia di Roma, e sede vescovile della sede suburbicaria di Frascati.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di San Pietro (Frascati) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Frosinone)

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Frosinone, chiesa madre della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Frosinone) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Molfetta)

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Molfetta, nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Molfetta) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio è il principale luogo di culto cattolico di San Miniato, chiesa madre della diocesi omonima.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate è la chiesa abbaziale dell'abbazia di Montecassino e la sede della cattedra dell'abate dell'omonima abbazia territoriale; ha il titolo di basilica minore.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate · Mostra di più »

Cattedrale di Santo Stefano (Concordia Sagittaria)

La cattedrale di Santo Stefano Protomartire è la chiesa principale di Concordia Sagittaria, nella città metropolitana di Venezia, cattedrale della diocesi di Concordia-Pordenone.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Santo Stefano (Concordia Sagittaria) · Mostra di più »

Cattedrale di Vittorio Veneto

La cattedrale di Santa Maria Assunta è l'edificio sacro più importante di Vittorio Veneto, situato a Ceneda e affacciato su piazza Giovanni Paolo I (anche piazza Duomo).

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cattedrale di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Chiesa anglicana (Napoli)

La chiesa anglicana di Napoli si erge in via San Pasquale e rappresenta il luogo di culto della comunità anglicana partenopea.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa anglicana (Napoli) · Mostra di più »

Chiesa dei Cappuccini (Cagliari)

La chiesa dei Cappuccini, dedicata a sant'Antonio di Padova, è una chiesa della città di Cagliari.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Cappuccini (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Agostino e Cristina

La chiesa dei Santi Agostino e Cristina è un ex-luogo di culto cattolico di Firenze, situato sulla Costa Scarpuccia, una via collinare (costa) del quartiere di Oltrarno.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Agostino e Cristina · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria

La chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Tuscolano, in piazza Asti.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Bartolomeo e Martino

La chiesa dei Santi Bartolomeo e Martino è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoclassiche, situato in strada Cozzano a Cozzano, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Bartolomeo e Martino · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Zibello)

La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, nota anche come chiesa dei Santi Gervaso e Protaso, è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo gotiche situato in piazza Cavour a Zibello, nel comune di Polesine Zibello in provincia di Parma; è considerata uno dei più significativi edifici in stile gotico-lombardo della zona.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Zibello) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Ravenna)

La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, anche nota come chiesa degli Angeli Custodi, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Ravenna.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Ravenna) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara

La chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara è il principale luogo di culto cattolico di Seravezza, in Versilia, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'unità pastorale delle Apuane dell'arcidiocesi di Pisa.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)

Santi Nereo e Achilleo è una chiesa di Roma, costruita nel IV secolo e dedicata ai santi Nereo e Achilleo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro e Andrea

La chiesa dei Santi Pietro e Andrea è il principale luogo di culto cattolico di Trequanda, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Pietro e Andrea · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Matera)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, popolarmente nota come chiesa di San Pietro Caveoso, è un luogo di culto cattolico di Matera, originariamente della fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Matera) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Polesine Parmense)

La chiesa dei Santi Vito e Modesto è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in via Roma a Polesine Parmense, frazione di Polesine Zibello in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Polesine Parmense) · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore (Fidenza)

La chiesa del Sacro Cuore, meglio nota come chiesa dei Cappuccini, è un luogo di culto cattolico in stile neoromanico lombardo, situato in viale San Francesco 7 a Fidenza, in provincia di Parma; sede della parrocchia di San Francesco d'Assisi, è affiancata dal convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa del Sacro Cuore (Fidenza) · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore (Livorno)

La chiesa del Sacro Cuore, affidata ai padri salesiani, si trova a Livorno, nel quartiere della Stazione.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa del Sacro Cuore (Livorno) · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore (Lugano)

La chiesa parrocchiale del Sacro Cuore è un edificio religioso che si trova nel quartiere di Molino Nuovo, a Lugano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa del Sacro Cuore (Lugano) · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, anche conosciuta come chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nel rione Prati, sede dell'omonima parrocchia affidata ai Missionari del Sacro Cuore di Gesù.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Cuneo)

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è un luogo di culto cattolico di Cuneo, sede dal 10 agosto 1905 dell'omonima parrocchia, appartenente alla zona pastorale 1 Città della diocesi di Cuneo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Cuneo) · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Redentore (Milano)

La chiesa del Santissimo Redentore è un luogo di culto cattolico della città di Milano, situato in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, nei pressi di corso Buenos Aires, nel Municipio 3, sede dell'omonima parrocchia del decanato Venezia della zona pastorale I dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa del Santissimo Redentore (Milano) · Mostra di più »

Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Soragna)

La chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in via Castellina Santa Maria 32/a a Castellina, frazione di Soragna, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Soragna) · Mostra di più »

Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Parma)

La chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in strada Valera a Valera, frazione alle porte di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Parma) · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine del Carmelo (Ozieri)

La chiesa della Beata Vergine del Carmelo è un luogo di culto situato nell'abitato di Ozieri.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Beata Vergine del Carmelo (Ozieri) · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine del Carmine (Soragna)

La chiesa della Beata Vergine del Carmine, nota anche come oratorio di San Rocco, è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo-gotiche e barocche, situato, con l'annesso convento, in viale Verdi 18 a Soragna, in provincia di Parma, alle spalle del parco della rocca Meli Lupi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Beata Vergine del Carmine (Soragna) · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Ozieri)

La chiesa della Beata Vergine delle Grazie è un luogo di culto situato nell'abitato di Ozieri.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Ozieri) · Mostra di più »

Chiesa della Beata Vergine di Loreto (Polesine Parmense)

La chiesa della Beata Vergine di Loreto, nota anche come Madonnina del Po, è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche e neogotiche situato in via strada Palazzo due Torri, a poca distanza dall'Antica Corte Pallavicina, a Polesine Parmense, frazione di Polesine Zibello in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Beata Vergine di Loreto (Polesine Parmense) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna in Basilica

La chiesa della Madonna in Basilica si trova a Villa Santa Maria (CH), nella contrada eponima della chiesa.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Madonna in Basilica · Mostra di più »

Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Felino)

La chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e rinascimentali, situato in piazza Achille Miodini a Felino, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Felino) · Mostra di più »

Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Marano)

La chiesa della Purificazione di Maria Vergine è un luogo di culto cattolico dalle forme neorinascimentali e neobizantine, situato in via Osteria Fochi 4 a Marano, frazione di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Marano) · Mostra di più »

Chiesa della Sacra Famiglia (Firenze)

La chiesa della Sacra Famiglia è un luogo di culto cattolico che si trova in via Gioberti, a Firenze; su di essa insiste l'omonima parrocchia, appartenente all'Arcidiocesi di Firenze e affidata ai sacerdoti della Società Salesiana di San Giovanni Bosco.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Sacra Famiglia (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Trinità (Livorno)

La chiesa della Santissima Trinità si trova a Livorno, nei pressi di Borgo Cappuccini, a margine di una piazza dove sono presenti due piccole statue raffiguranti rispettivamente la Madonna con Bambino (d'origine settecentesca) e San Francesco (anni venti del XX secolo).

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa della Santissima Trinità (Livorno) · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora del Carmine (Cagliari)

Nostra Signora del Carmine è una chiesa parrocchiale di Cagliari, ubicata in viale Trieste, nella parte bassa di Stampace, a poca distanza dalla piazza del Carmine.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Nostra Signora del Carmine (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Livorno)

La chiesa di Nostra Signora del Rosario è un luogo di culto cattolico di Livorno, situato in via Mangini, nel luogo in cui si trovava la chiesa della comunità siro-maronita.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Livorno) · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora della Neve

La chiesa di Nostra Signora della Neve è una chiesa cattolica che sorge in viale Garibaldi, nel centro cittadino della Spezia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Nostra Signora della Neve · Mostra di più »

Chiesa di Notre-Dame-d'Auteuil

La chiesa di Nostra Signora di Auteuil (in francese église Notre-Dame-d'Auteuil) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel quartiere Auteuil, nel XVI arrondissement.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Notre-Dame-d'Auteuil · Mostra di più »

Chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre

La chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre (in francese: église Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre), più semplicemente conosciuta come Basse-Œuvre, è un luogo di culto cattolico di Beauvais, nell'Oise, annesso alla cattedrale di Saint-Pierre.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre · Mostra di più »

Chiesa di Ognissanti (chiesa cattolica di Roma)

La chiesa di Ognissanti è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Appio-Latino, lungo la via Appia Nuova, nei pressi di piazza Re di Roma; è sede dell'omonima parrocchia affidata ai figli della Divina Provvidenza.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Ognissanti (chiesa cattolica di Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Ambroise

La chiesa di Sant'Ambrogio (in francese église Saint-Ambroise) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nell'XI arrondissement.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Saint-Ambroise · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont

La chiesa di Santo Stefano del Monte (in francese: église Saint-Étienne-du-Mont) è un luogo di culto cattolico di Parigi, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Parigi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Joseph-des-Nations

La chiesa di San Giuseppe delle Nazioni (in francese église Saint-Ambroise) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nell'XI arrondissement.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Saint-Joseph-des-Nations · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Merri

La chiesa di San Mederico (in francese église Saint-Merri) è un luogo di culto di Parigi situata in Rue St-Martin 78, a pochi passi dal Centre Georges Pompidou, nel IV arrondissement e nell'omonimo quartiere.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Saint-Merri · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre

La chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre (in francese: Église Saint-Pierre de Montmartre) è la meno conosciuta delle due chiese principali situate a Montmartre, l'altra è la basilica del Sacro Cuore.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Séverin

La chiesa di San Severino (in francese: église Saint-Séverin) è una chiesa gotica di Parigi, situata nel Quartiere latino, sulla Rive gauche, nel V arrondissement.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Saint-Séverin · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino da Siena (Tornolo)

La chiesa di San Bernardino da Siena è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche situato in via Roma 1 a Tornolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Bernardino da Siena (Tornolo) · Mostra di più »

Chiesa di San Boldo

La chiesa di San Boldo (Sant'Ubaldo) era un edificio religioso di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo, presso Palazzo Grioni.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Boldo · Mostra di più »

Chiesa di San Cassiano (Venezia)

La chiesa di San Cassiano (in veneziano San Cassan) è un luogo di culto cattolico di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, poco distante da Ca' Corner della Regina.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Cassiano (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Ozieri)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto situato nell'abitato di Ozieri.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Francesco (Ozieri) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco a Ripa

La chiesa di San Francesco a Ripa è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere in piazza di San Francesco d'Assisi; è sede di parrocchia retta dall'Ordine dei Frati Minori.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Francesco a Ripa · Mostra di più »

Chiesa di San Frediano (Pisa)

La chiesa di San Frediano è un luogo di culto cattolico di Pisa, situato nell'omonima piazza; dal 1999 è la chiesa universitaria della città, affidata alla Congregazione di Gesù.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Frediano (Pisa) · Mostra di più »

Chiesa di San Geminiano (Venezia)

La chiesa di San Geminiano era un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, in piazza San Marco, di fronte alla basilica.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Geminiano (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacinto (Brescia)

La chiesa di San Giacinto è un luogo di culto cattolico di Brescia situato in piazzale Giacinto Tredici, lungo via Alessandro Lamarmora.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giacinto (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio (Varenna)

La chiesa parrocchiale di San Giorgio risale al XIII secolo ed è situata nell'omonima piazza nel centro di Varenna.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giorgio (Varenna) · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio al Palazzo

La chiesa di San Giorgio al Palazzo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato in Piazza San Giorgio al Palazzo, lungo l'asse di via Torino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giorgio al Palazzo · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Bardi)

La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato all'estremità sud di piazza Martiri dell'Ungheria a Bardi, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giovanni Battista (Bardi) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Parabita)

La chiesa di San Giovanni Battista è la chiesa matrice di Parabita in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giovanni Battista (Parabita) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (San Fior)

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio sacro di San Fior, situato nel centro della località veneta.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giovanni Battista (San Fior) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Soragna)

La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in località Carzeto 1 a Carzeto, frazione di Soragna, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giovanni Battista (Soragna) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni in Valle

La chiesa di San Giovanni in Valle è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via di Verona.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giovanni in Valle · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Bovolone)

La chiesa di San Giuseppe (conosciuta anche come duomo di Bovolone) è il principale luogo di culto cattolico di Bovolone, in provincia di Verona, situato nella piazza centrale del paese.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giuseppe (Bovolone) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Firenze)

La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via San Giuseppe, nei pressi di piazza Santa Croce a Firenze.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giuseppe (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Pellegrino Parmense)

La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico dalle forme neoromaniche, situato in piazza Berzieri a Pellegrino Parmense, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giuseppe (Pellegrino Parmense) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Torre del Lago)

La chiesa di San Giuseppe è la parrocchiale di Torre del Lago Puccini, frazione di Viareggio in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Giuseppe (Torre del Lago) · Mostra di più »

Chiesa di San Gregorio Magno (Milano)

La chiesa di San Gregorio Magno è un luogo di culto cattolico della città di Milano, situato all'incrocio tra via San Gregorio e via Ludovico Settala, nel Municipio 3, sede dell'omonima parrocchia del decanato Venezia della zona pastorale I dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Gregorio Magno (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Leonardo (Bore)

La chiesa di San Leonardo è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato a Metti, frazione di Bore, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Leonardo (Bore) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo in Piscibus

La chiesa di San Lorenzo in Piscibus è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Borgo; esso è inglobato all'interno degli edifici novecenteschi del versante meridionale di via della Conciliazione e piazza Pio XII, con l'abside visibile da borgo Santo Spirito.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Lorenzo in Piscibus · Mostra di più »

Chiesa di San Luca (Genova)

La chiesa di San Luca è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza del centro storico di Genova, nel quartiere della Maddalena.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Luca (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di San Marco (Milano)

La chiesa di San Marco (gesa de San March in dialetto milanese) è un luogo di culto cattolico di Milano che si trova nella piazza omonima posta all'angolo con via Fatebenefratelli e via San Marco.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Marco (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Laon)

La chiesa di San Martino (in francese: église Saint-Martin) è un luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia, rientrante nel territorio della parrocchia di Sainte Céline de la Montagne Couronnée, appartenente alla diocesi di Soissons.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Martino (Laon) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Traversetolo)

La chiesa di San Martino, nota anche come pieve di Traversetolo, è un luogo di culto cattolico dalle forme neoromaniche, situato in via San Martino 15 a Traversetolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Martino (Traversetolo) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino a Brozzi

La chiesa di San Martino a Brozzi è un luogo di culto cattolico che si trova nel sobborgo di Brozzi, a ovest di Firenze, in via San Martino a Brozzi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Martino a Brozzi · Mostra di più »

Chiesa di San Maurizio degli Agostiniani

La chiesa di San Maurizio degli Agostiniani (in francese: église Saint-Maurice des Augustins) è un luogo di culto cattolico di Friburgo, in Svizzera.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Maurizio degli Agostiniani · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Felino)

La chiesa di San Michele è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in piazza Pontirol Battisti 7 a San Michele Tiorre, frazione di Felino, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Michele (Felino) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Mezzani)

La chiesa di San Michele è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo barocche situato in piazzale Rondizzoni 1 a Mezzano Superiore, nel comune di Mezzani in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Michele (Mezzani) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Oleggio)

La chiesa di San Michele, già menzionata nei documenti nel 973, fu parrocchiale di Oleggio sino al XVI secolo, quando venne edificata la nuova chiesa di San Pietro; mantiene oggi funzione di chiesa cimiteriale.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Michele (Oleggio) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Brendola)

La chiesa arcipretale di San Michele Arcangelo è una chiesa parrocchiale di Brendola, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Michele Arcangelo (Brendola) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in piazza Giovannino Guareschi 65 a Roncole Verdi, frazione di Busseto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Salsomaggiore Terme)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato a Banzola, frazione di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Michele Arcangelo (Salsomaggiore Terme) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo in Matraia

La chiesa di San Michele Arcangelo in Matraia è una chiesa posta in località Matraia, frazione di Capannori.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Michele Arcangelo in Matraia · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò (Corniglio)

La chiesa di San Nicolò è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoromaniche situato a Graiana Chiesa, piccola frazione di Corniglio, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Nicolò (Corniglio) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò (Traversetolo)

La chiesa di San Nicolò è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoclassiche, situato in via Gandazzi 103 a Cazzola, frazione di Traversetolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Nicolò (Traversetolo) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Bosa)

La chiesa di San Pietro è un edificio religioso di Bosa, situato nella località campestre di Calameda, sulla riva sud del Temo, a poca distanza dal centro cittadino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Pietro (Bosa) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Collecchio)

La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in via Nazionale a Ozzano Taro, frazione di Collecchio, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Pietro (Collecchio) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Porporano)

La chiesa di San Pietro, nota anche come pieve di Porporano, è un luogo di culto cattolico dalle forme neobizantine, situato in strada Bassa Folli 137 a Porporano, frazione di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Pietro (Porporano) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Vigatto)

La chiesa di San Pietro, nota anche come pieve di Vigatto, è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in strada Martinella 279, di fronte al "Palazzo" della villa Meli Lupi, a Vigatto, frazione di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Pietro (Vigatto) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro Apostolo (Varsi)

La chiesa di San Pietro Apostolo, nota anche come pieve di Varsi, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoromaniche, situato accanto ai resti del castello in piazza Monumento a Varsi, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Pietro Apostolo (Varsi) · Mostra di più »

Chiesa di San Pio V

La chiesa di San Pio V è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Aurelio, in largo San Pio V.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Pio V · Mostra di più »

Chiesa di San Prospero (Marore)

La chiesa di San Prospero è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in via del Lazzaretto 26 a Marore, frazione di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Prospero (Marore) · Mostra di più »

Chiesa di San Quintino (Montechiarugolo)

La chiesa di San Quintino è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoromaniche, situato in piazzale San Quintino a Montechiarugolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Quintino (Montechiarugolo) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Larciano)

La chiesa di San Rocco è il principale luogo di culto cattolico di San Rocco, frazione e sede comunale del comune sparso di Larciano, in provincia di Pistoia; sulla chiesa insiste l'omonima parrocchia, appartenente alla diocesi di San Miniato.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Rocco (Larciano) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Parigi)

La chiesa di San Rocco (in francese: Église Saint-Roch) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro della città, al numero civico 284 di rue Saint-Honoré, nel I arrondissement, sede dell'omonima parrocchia facente parte dell'arcidiocesi di Parigi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Rocco (Parigi) · Mostra di più »

Chiesa di San Romualdo (Ravenna)

La chiesa di San Romualdo è situata nel centro storico di Ravenna, all'incrocio tra via Alfredo Baccarini e via Nicolò Rondinelli; chiusa al culto ma non sconsacrata, rientra nel territorio della parrocchia di Sant'Agata Maggiore, dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia, ma è di proprietà comunale.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Romualdo (Ravenna) · Mostra di più »

Chiesa di San Secondo (Cortazzone)

La chiesa di San Secondo si erge su un verde poggio, denominato Mongiglietto, circa un chilometro ad ovest dell'abitato di Cortazzone.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Secondo (Cortazzone) · Mostra di più »

Chiesa di San Secondo (Magnano)

La chiesa di San Secondo si erge solitaria in un'ampia radura che si incontra poco oltre il crinale della Serra Morenica di Ivrea, non lontana dalla sede della Comunità monastica di Bose, nel territorio del comune di Magnano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Secondo (Magnano) · Mostra di più »

Chiesa di San Silvestro (Mezzani)

La chiesa di San Silvestro è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato a Casale, nel comune di Mezzani in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Silvestro (Mezzani) · Mostra di più »

Chiesa di San Stin

La chiesa di San Stin era un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di San Polo, pochi metri a nord del complesso di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Stin · Mostra di più »

Chiesa di San Vincenzo de Paoli (Cagliari)

San Vincenzo de Paoli è una chiesa di Cagliari situata in via Bosa, nel quartiere Villanova, non molto lontana dalla chiesa di San Domenico.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Vincenzo de Paoli (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa di San Vincenzo in Castro

La chiesa di San Vincenzo in Castro a Pombia costituisce un esempio di architettura romanica in terra novarese, di notevole interesse storico ed artistico.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Vincenzo in Castro · Mostra di più »

Chiesa di San Vitale (Parma)

La chiesa di San Vitale è un luogo di culto cattolico di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di San Vitale (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Colle Val d'Elsa)

La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Colle di Val d'Elsa, in provincia di Siena, all'interno dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Agostino (Colle Val d'Elsa) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Genova)

La chiesa di Sant'Agostino è un ex edificio religioso del centro storico di Genova, situato in piazza Renato Negri, nel quartiere del Molo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Agostino (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anastasia (Villasanta)

La chiesa di Sant'Anastasia è il principale luogo di culto cattolico di Villasanta, in provincia di Monza e Brianza, sede dell'omonima parrocchia dell'arcidiocesi di Milano, facente parte del decanato di Monza, che segue il rito romano, nella zona pastorale V di Monza.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Anastasia (Villasanta) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea (Busseto)

La chiesa di Sant'Andrea, nota anche come pieve di Sant'Andrea, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche situato nella piccola località di Sant'Andrea, frazione di Busseto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Andrea (Busseto) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes

La chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes è il principale luogo di culto cattolico di Sant'Andrea di Campodarsego, sede della parrocchia di Sant'Andrea appartenente alla diocesi di Padova.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia)

La chiesa di Sant'Angela Merici, già chiesa di Sant'Afra, già a sua volta chiesa di San Faustino ad Sanguinem e originariamente cimitero di San Latino, è una chiesa di Brescia, situata in via Francesco Crispi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Angelo (Milano)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli, più conosciuta come chiesa di Sant'Angelo, è una chiesa del centro storico di Milano, chiaro esempio dello stile barocco nel capoluogo Lombardo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Angelo (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonino Martire (Bedonia)

La chiesa di Sant'Antonino Martire, nota anche come pieve di Bedonia, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche situato in piazza Plebiscito 10 a Bedonia, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Antonino Martire (Bedonia) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Salsomaggiore Terme)

La chiesa di Sant'Antonio è un luogo di culto cattolico dalle forme neoromaniche, situato in viale Matteotti a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Antonio (Salsomaggiore Terme) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Viareggio)

La chiesa di Sant'Antonio è un luogo di culto cattolico di Viareggio, in provincia di Lucca, situato in Corso Garibaldi 157.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Antonio (Viareggio) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Erasmo (Formia)

La chiesa di Sant'Erasmo è un luogo di culto cattolico della città di Formia, in provincia di Latina; già cattedrale della diocesi di Formia fino al trasferimento definitivo della sede vescovile a Gaeta (IX secolo), è attualmente sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Gaeta.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Erasmo (Formia) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Orsola (Monaco di Baviera)

La chiesa di Santa Ursula (in tedesco: Stadtpfarrkirche St. Ursula) è il principale luogo di culto cattolico del quartiere monacense di Schwabing.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Sant'Orsola (Monaco di Baviera) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Soragna)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è un luogo di culto cattolico dalle forme neogotiche situato in località Diolo 1 a Soragna, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Soragna) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Fontanellato)

La chiesa di Santa Croce è un luogo di culto cattolico dalle forme gotiche situato in via Luigi Sanvitale 1 a Fontanellato, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Croce (Fontanellato) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Galla (Roma)

La chiesa di Santa Galla è un luogo di culto cattolico di Roma situato nel quartiere Ostiense, in via Circonvallazione Ostiense.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Galla (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giustina (Bedonia)

La chiesa di Santa Giustina è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoromaniche situato a Carniglia, frazione di Bedonia, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Giustina (Bedonia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giustina (Fontanigorda)

La chiesa di Santa Giustina è un luogo di culto cattolico di Fontanigorda, situato nella frazione di Canale in via Ballo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Giustina (Fontanigorda) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Cagliari)

La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto cattolico del Castello, quartiere di Cagliari, situata in via Martini, la strada che dal lato nord di piazza Indipendenza conduce alla piazza Palazzo, dedicata alla martire siracusana.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Lucia (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Marino)

La chiesa sconsacrata di Santa Lucia da Siracusa è stato un luogo di culto cattolico della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nella diocesi suburbicaria di Albano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Lucia (Marino) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Roma)

La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Roma e, dal 1973 del titolo cardinalizio di "Santa Lucia a Piazza d'Armi".

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Lucia (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone

La chiesa di Santa Lucia del Gonfalone è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via dei Banchi Vecchi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone · Mostra di più »

Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio)

La chiesa di Santa Margherita è il principale luogo di culto cattolico di Coreno Ausonio, in provincia di Frosinone, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Gaeta.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Margherita (Londra)

La chiesa di Santa Margherita (in inglese: church of Saint Margaret), parte storica di Ossulstone nella contea di Middlesex, è un luogo di culto anglicano che si trova nei pressi dell'abbazia di Westminster in Parliament Square, ed è la parrocchia del parlamento britannico a Londra.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Margherita (Londra) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Devia)

La chiesa di Santa Maria di Devia è un gioiello del romanico pugliese, in cui si custodiscono cicli di affreschi dal gusto bizantineggiante, datati tra i secc.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria (Devia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria a Gradillo

La chiesa di Santa Maria a Gradillo è un luogo di culto cattolico di Ravello, in provincia di Salerno e arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria a Gradillo · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi)

La chiesa di Santa Maria Addolorata è un luogo di culto cattolico dalle forme neobizantine situato in piazza Vittoria a Bardi, in provincia di Parma; conserva al suo interno la Pala di Bardi del Parmigianino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra)

La chiesa di Santa Maria Assunta è una chiesa in stile tardo gotico situata a Cembra, capoluogo del comune di Cembra Lisignago (provincia di Trento); è la chiesa parrocchiale di Cembra, e ha svolto fin dall'antichità la funzione di pieve per gran parte della Val di Cembra.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Assunta (Cembra) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Noceto)

La chiesa di Santa Maria Assunta, nota anche come pieve di Cella, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in via Varano 71 a Cella, frazione di Noceto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Assunta (Noceto) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese)

La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Vigliano Biellese, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve)

La chiesa di Santa Maria Assunta sorge su uno sperone di roccia, nei pressi del cimitero di Villeneuve; ha svolto funzioni di chiesa parrocchiale sino alla costruzione, nel 1782, della nuova e più grande chiesa - anch'essa dedicata a Santa Maria - nel centro del paese.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta e di San Giovanni Battista

La chiesa di Santa Maria Assunta e di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico che si trova a Cevio, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Assunta e di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa)

La chiesa di santa Maria Ausiliatrice è una chiesa di Marina di Pisa (frazione del comune di Pisa), che affaccia sulla piazza omonima.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Carmine (Milano)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico della città di Milano, situato in Piazza del Carmine, nel quartiere di Brera.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Regno

Santa Maria del Regno è una chiesa romanica della Sardegna, fu la cappella palatina dei giudici di Torres.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria del Regno · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Livorno)

La chiesa di Santa Maria del Soccorso è la più grande chiesa di Livorno.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Livorno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio (o anticamente chiesa di Santa Maria Nascente di Calvairate) è un luogo di culto cattolico di Milano, situato in corso XXII Marzo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Rotonda

La chiesa di Santa Maria Rotonda (in tedesco Dominikanerkirche cioè "chiesa dei domenicani"), è una chiesa di Vienna, basilica minore dal 1927.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria della Rotonda · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio

La chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio è un luogo di culto cattolico di Milano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans

La chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Tiburtino, in piazza dell'Immacolata.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Piazza (Fondi)

La chiesa di Santa Maria in Piazza è un importante luogo di culto cattolico di Fondi, in provincia di Latina, situato nel cuore della città, in piazza della Repubblica.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria in Piazza (Fondi) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Gessopalena)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è sita a Gessopalena, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Gessopalena) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, non lontano dalla Basilica di San Vitale e dal Mausoleo di Galla Placidia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani)

La chiesa di Santa Maria Nascente è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato a Mezzano Inferiore, nel comune di Mezzani in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

La chiesa di Santa Maria Regina Pacis, è una chiesa di Ostia e fa parte del quartiere di Roma Lido di Ostia Levante.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Maria Regina Pacis · Mostra di più »

Chiesa di Santa Marina (Venezia)

Campo Santa Marina La chiesa di Santa Marina è stato un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di Castello.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santa Marina (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Palanzano)

La chiesa di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoromaniche, situato in strada della Chiesa 4 a Ranzano, frazione di Palanzano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santo Stefano (Palanzano) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano del Monte

La chiesa di Santo Stefano del Monte è una chiesa di Candia Canavese.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa di Santo Stefano del Monte · Mostra di più »

Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli

La chiesa di Santa Maria degli Angeli, con annesso convento, è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo gotiche situato in via Provesi 39 a Busseto, in provincia di Parma, nei pressi della rinascimentale Villa Pallavicino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Pietro

La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiesa e monastero di San Pietro · Mostra di più »

Chiese altomedievali di Vicenza

Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiese altomedievali di Vicenza · Mostra di più »

Chiese della Spezia

Lista degli edifici di culto della città di La Spezia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Chiese della Spezia · Mostra di più »

Cimetta

Cimetta è una frazione del comune di Codogné in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Cimetta · Mostra di più »

Collegiata di San Bartolomeo Apostolo

La collegiata di San Bartolomeo Apostolo è un luogo di culto cattolico dalle forme gotiche e rococò, situato su un angolo della centralissima piazza Giuseppe Verdi a Busseto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo · Mostra di più »

Collegiata di San Giovanni Battista (Angri)

La collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa madre di Angri, comune in provincia di Salerno, situata nell'omonima piazza e nelle adiacenze del Castello Doria.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Collegiata di San Giovanni Battista (Angri) · Mostra di più »

Collegiata di San Giovanni Battista (Polesine Zibello)

La collegiata di San Giovanni Battista, nota anche come pieve di Pieveottoville, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche situato in piazza Cesare Battisti a Pieveottoville, frazione di Polesine Zibello in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Collegiata di San Giovanni Battista (Polesine Zibello) · Mostra di più »

Collegiata di Sant'Orso

La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Orso (in francese, Collégiale des Saints Pierre et Ours) è un edificio religioso di Aosta, in Italia settentrionale.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Collegiata di Sant'Orso · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Assunta (Anguillara Sabazia)

La collegiata di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Civita Castellana.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Collegiata di Santa Maria Assunta (Anguillara Sabazia) · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Assunta (Camaiore)

La collegiata di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Camaiore, sede dell'omonima parrocchia, appartenente all'arcidiocesi di Lucca.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Collegiata di Santa Maria Assunta (Camaiore) · Mostra di più »

Concattedrale di Bitonto

La cattedrale di Bitonto, dal 1986 propriamente concattedrale, nota anche come duomo di Bitonto, è dedicata a San Valentino.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Concattedrale di Bitonto · Mostra di più »

Concattedrale di San Nicola (Palmi)

La concattedrale di San Nicola è il duomo della città di Palmi, situato nell'omonima piazza.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Concattedrale di San Nicola (Palmi) · Mostra di più »

Convento di Santa Maria delle Grazie (Montechiarugolo)

Il convento di Santa Maria delle Grazie è un ex monastero salesiano rinascimentale, con annesso santuario neoclassico intitolato a santa Maria Ausiliatrice, situato in via Parma 4 a Montechiarugolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Convento di Santa Maria delle Grazie (Montechiarugolo) · Mostra di più »

Crecchio

Crecchio è un comune italiano di 2.857 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Crecchio · Mostra di più »

Duomo di Alba

La cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Alba, chiesa madre dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Alba · Mostra di più »

Duomo di Amelia

La concattedrale di Santa Fermina è il principale luogo di culto cattolico di Amelia, concattedrale della diocesi di Terni-Narni-Amelia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Amelia · Mostra di più »

Duomo di Casertavecchia

La chiesa di San Michele Arcangelo, anche conosciuta come Duomo, è il principale luogo di culto cattolico di Casertavecchia, fino al 1841 cattedrale della diocesi di Caserta.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Casertavecchia · Mostra di più »

Duomo di Castelfranco Veneto

Il Duomo di Castelfranco Veneto, dedicato al patrono San Liberale, è la chiesa parrocchiale più importante della città veneta.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Castelfranco Veneto · Mostra di più »

Duomo di Conegliano

Il Duomo di Conegliano è la chiesa più importante della città veneta.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Conegliano · Mostra di più »

Duomo di Cosenza

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Cosenza, cattedrale dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Cosenza · Mostra di più »

Duomo di Cremona

La cattedrale di santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città di Cremona, in Lombardia, sede vescovile dalla diocesi omonima.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Cremona · Mostra di più »

Duomo di Faenza

La cattedrale di San Pietro apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Faenza, in Romagna, chiesa madre della diocesi di Faenza-Modigliana.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Faenza · Mostra di più »

Duomo di Fiesole

La cattedrale di San Romolo è il principale luogo di culto cattolico di Fiesole, sede vescovile della diocesi omonima.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Fiesole · Mostra di più »

Duomo di Mantova

La cattedrale di San Pietro apostolo è il principale luogo di culto della città di Mantova, chiesa madre della diocesi omonima.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Mantova · Mostra di più »

Duomo di Messina

Il duomo di Messina, intitolato a S. Maria, è la cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Messina · Mostra di più »

Duomo di Modena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Modena · Mostra di più »

Duomo di Napoli

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell'arcidiocesi della città di Napoli.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Napoli · Mostra di più »

Duomo di Prato

La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Prato · Mostra di più »

Duomo di Tarquinia

La concattedrale dei Santi Margherita e Martino è il principale luogo di culto della città di Tarquinia, nel Lazio, sede dell'omonima parrocchia e concattedrale della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Duomo di Tarquinia · Mostra di più »

Ex chiesa di San Giuseppe (Pellegrino Parmense)

L'ex chiesa di San Giuseppe, dal 2011 auditorium Claudio Costerbosa, è un luogo di culto cattolico sconsacrato dalle forme barocche, situato in via Roma 34 a Pellegrino Parmense, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Ex chiesa di San Giuseppe (Pellegrino Parmense) · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Facciata · Mostra di più »

Facciata a capanna

La facciata a capanna, o più in generale copertura a capanna, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Facciata a capanna · Mostra di più »

Francenigo

Francenigo (Franzenigo in veneto) è una frazione di 2.473 abitanti del comune di Gaiarine, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Francenigo · Mostra di più »

Gandino

Gandino (Gandì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Gandino · Mostra di più »

Gotico a Pavia

Per gotico a Pavia si intende l'esperienza artistica cittadina tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XV secolo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Gotico a Pavia · Mostra di più »

Legnago

Legnago (Legnàgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Legnago · Mostra di più »

Lettopalena

Lettopalena (Lètte in abruzzese) è un comune italiano di 349 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Lettopalena · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria Assunta

Il monastero di santa Maria Assunta, noto anche come abbazia di Castione Marchesi, è un'ex abbazia cattolica benedettina fortificata, con annessa chiesa oggi parrocchiale, innalzata in epoca alto medievale in stile romanico; il complesso sorge nella frazione di Castione Marchesi del comune di Fidenza, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Monastero di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Museo civico archeologico Isola della Scala

Il Museo archeologico comunale di Isola della Scala, nato nel 1979, è un’esposizione di reperti databili dall’età del rame all’epoca altomedievale, ritrovati nel territorio circostante.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Museo civico archeologico Isola della Scala · Mostra di più »

Musikverein

Il Musikverein di Vienna, in Austria è una sala da concerto considerata tra le più eleganti al mondo, insieme alla Symphony Hall di Boston e alla Concertgebouw di Amsterdam.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Musikverein · Mostra di più »

Oleggio

Oleggio (Olegg in piemontese, Vlesg in lombardo) è un comune italiano di 14.152 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Oleggio · Mostra di più »

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Neviano degli Arduini)

La pieve dei Santi Ippolito e Cassiano, nota anche come pieve di Scurano, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e barocche situato a Scurano, frazione di Neviano degli Arduini, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Neviano degli Arduini) · Mostra di più »

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Parma)

La pieve dei Santi Ippolito e Cassiano, nota anche come pieve di Gaione, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato accanto al torrente Cinghio a nord del parco della neoclassica Villa Paganini, in viale Don Aldo Bernardi 18 a Gaione, piccola frazione alle porte di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Parma) · Mostra di più »

Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme)

La pieve di San Giovanni Battista, nota anche come pieve di Contignaco, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato nella piccola frazione di Contignaco, all'interno del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Giovanni Battista (Salsomaggiore Terme) · Mostra di più »

Pieve di San Giovanni Battista (Torrile)

La pieve di San Giovanni Battista, nota anche come pieve di Gainago, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche, neoclassiche e neoromaniche situato nella piccola frazione di Gainago del comune di Torrile, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Giovanni Battista (Torrile) · Mostra di più »

Pieve di San Lorenzo (Minucciano)

La pieve di San Lorenzo, nota anche come pieve di San Lorenzo di Vinacciara è una pieve di Minucciano, situata nella frazione San Lorenzo, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Lorenzo (Minucciano) · Mostra di più »

Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano

La pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano è un edificio di culto cattolico sito in località Metelliano, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano · Mostra di più »

Pieve di San Pancrazio Martire (Parma)

La pieve di San Pancrazio Martire è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoclassiche situato in via Don Tito Pioli 7 a San Pancrazio Parmense, frazione alle porte di Parma lungo la via Emilia; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Pancrazio Martire (Parma) · Mostra di più »

Pieve di San Pietro (San Pietro di Feletto)

La pieve di San Pietro è l'edificio sacro più importante di San Pietro di Feletto.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Pietro (San Pietro di Feletto) · Mostra di più »

Pieve di San Pietro (Volpedo)

La romanica Pieve di San Pietro costituisce il principale monumento storico di Volpedo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Pietro (Volpedo) · Mostra di più »

Pieve di San Prospero (Collecchio)

La pieve di San Prospero è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoromaniche situato in via Galaverna 36 a Collecchio, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Prospero (Collecchio) · Mostra di più »

Pieve di San Zaccaria

La pieve di San Zaccaria è un edificio religioso nella valle Ardivestra (tributaria di destra della valle Stàffora) situato nei territori del comune di Rocca Susella.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di San Zaccaria · Mostra di più »

Pieve di Santa Felicita a Faltona

La pieve di Santa Felicita è un luogo di culto cattolico situata in località Faltona, nel comune di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, nel territorio dell'Arcidiocesi di Firenze.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di Santa Felicita a Faltona · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro)

La pieve di Santa Maria Assunta, nota anche come pieve di Fornovo, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato in piazza IV Novembre a Fornovo di Taro, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro) · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria Assunta (Neviano degli Arduini)

La pieve di Santa Maria Assunta, nota anche come pieve di Sasso, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato sulla sommità di un colle nei pressi della piccola frazione di Sasso, appartenente al comune di Neviano degli Arduini, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di Santa Maria Assunta (Neviano degli Arduini) · Mostra di più »

Pieve di Soligo

Pieve di Soligo (Piéve in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pieve di Soligo · Mostra di più »

Pontificio Seminario Romano Minore

Il Pontificio Seminario Romano Minore è il seminario minore della diocesi di Roma, nato per volere di papa Pio X il 29 giugno 1913 dalla divisione del Seminario romano in maggiore e minore e con la confluenza in quest'ultimo del Seminario vaticano.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Pontificio Seminario Romano Minore · Mostra di più »

Rende

Rende (IPA:, Arinde in antichità, Αρίνδη in greco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Rende · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Roccamontepiano

Roccamontepiano (La Ròcchë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 1.661 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Roccamontepiano · Mostra di più »

Saliente

* Un saliente in ambito militare è una parte del campo di battaglia che si proietta in territorio nemico.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Saliente · Mostra di più »

Santa Lucia di Piave

Santa Lucia di Piave (Santa Łùzhia in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Santa Lucia di Piave · Mostra di più »

Santuario del Carmelo

Il santuario del Carmelo o di Santa Teresa di Gesù Bambino è una chiesa di Monza.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Santuario del Carmelo · Mostra di più »

Santuario della Beata Vergine Assunta (Pellegrino Parmense)

Il santuario della Beata Vergine Assunta è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e gotiche situato a Careno, frazione di Pellegrino Parmense, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Santuario della Beata Vergine Assunta (Pellegrino Parmense) · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Carmine (Tornolo)

Il santuario della Madonna del Carmine è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato lungo la via Provinciale Nord a Tarsogno, frazione di Tornolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Santuario della Madonna del Carmine (Tornolo) · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Monte (Genova)

Il santuario della Madonna del Monte di Genova è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di San Fruttuoso sul sito dell'arcidiocesi di Genova La chiesa, con l'annesso convento, è situata al culmine di una collina (138 m slm) che domina la piana del Bisagno; l'altura, il "Monte" per eccellenza, fin da epoche remote è stato un importante punto di riferimento per i viandanti diretti da Genova verso la riviera di Levante lungo i crinali delle colline evitando l'infida piana Bisagno, soggetta a pericolose ed improvvise piene.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Santuario della Madonna del Monte (Genova) · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Monteodorisio)

Il santuario della Madonna delle Grazie è sito in Largo Madonna delle Grazie a Monteodorisio in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Santuario della Madonna delle Grazie (Monteodorisio) · Mostra di più »

Santuario della Natività di Maria Vergine (Tornolo)

Il santuario della Natività di Maria Vergine è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in piazza Lusardi a Santa Maria del Taro, frazione di Tornolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Santuario della Natività di Maria Vergine (Tornolo) · Mostra di più »

Taranta Peligna

Taranta Peligna (La Taranta in dialetto locale; Tarantola sino al 1881) è un comune italiano di 361 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Taranta Peligna · Mostra di più »

Tempio della Pace (Padova)

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù, più conosciuta come tempio della Pace (nome completo: Tempio Antoniano della Pace e dei Caduti in Guerra), è un luogo di culto cattolico e sacrario di Padova, situato in via Niccolò Tommaseo, non lontano dalla stazione ferroviaria; è sede della parrocchia omonima, appartenente al vicariato Cattedrale della Diocesi di Padova.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Tempio della Pace (Padova) · Mostra di più »

Tempio di San Francesco

Il tempio di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, all'interno del territorio della parrocchia che insiste sulla cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Tempio di San Francesco · Mostra di più »

Temple Neuf

Il Temple Neuf (in tedesco: Neukirche) è una chiesa protestante di Strasburgo, di denominazione luterana.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Temple Neuf · Mostra di più »

Varano Borghi

Varano Borghi (Varàn in dialetto varesotto e semplicemente Varano fino al 1906) è un comune italiano di 2.484 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Facciata a salienti e Varano Borghi · Mostra di più »

Riorienta qui:

A salienti, Copertura a salienti, Tetto a salienti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »