Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Falanto

Indice Falanto

Falanto (in greco) è una figura della mitologia greca, ecista dei coloni Parteni provenienti da Sparta, marito di Etra.

18 relazioni: Archita, Bitonto, Ecista, Etra, Etra (moglie di Falanto), Memnone (mitologia), Monetazione italiana antica, Museo spartano, Onata di Egina, Provincia di Taranto, Saturo, Stemma della Terra d'Otranto, Storia di Bitonto, Storia di Taranto, Taranto, Taras (mitologia), Taras (Taranto), Temi LGBT nella mitologia.

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.).

Nuovo!!: Falanto e Archita · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Falanto e Bitonto · Mostra di più »

Ecista

L'ecista (dal greco) nella Grecia antica era un capo spedizione scelto da un gruppo di cittadini per guidarli nella colonizzazione di una terra e nei primi tempi della nuova colonia; era responsabile della trasmissione delle tradizioni civili e religione della madrepatria.

Nuovo!!: Falanto e Ecista · Mostra di più »

Etra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Falanto e Etra · Mostra di più »

Etra (moglie di Falanto)

Etra è una figura della mitologia greca, moglie dell'eroe spartano Falanto.

Nuovo!!: Falanto e Etra (moglie di Falanto) · Mostra di più »

Memnone (mitologia)

Memnone (AFI:; forma antiquata Mennone, o; in greco antico Μέμνων, Memnon, "colui che tiene duro") è un personaggio della mitologia greca, nato da Eos (l'Aurora) e da Titone, figlio di Laomedonte.

Nuovo!!: Falanto e Memnone (mitologia) · Mostra di più »

Monetazione italiana antica

Le monete prodotte in Italia, tradizionalmente sono divise seguendo grosso modo le Regiones in cui Augusto aveva diviso l'Italia.

Nuovo!!: Falanto e Monetazione italiana antica · Mostra di più »

Museo spartano

Il museo spartano di Taranto è situato in Corso Vittorio Emanuele II 39 nel Borgo Antico di Taranto, Puglia.

Nuovo!!: Falanto e Museo spartano · Mostra di più »

Onata di Egina

Figlio di un Mikon, anch'egli scultore, Onata visse nel periodo delle guerre persiane e fu un membro della fiorente scuola scultorea di Egina.

Nuovo!!: Falanto e Onata di Egina · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Nuovo!!: Falanto e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Saturo

Saturo è una località sulla Litoranea Salentina della Marina di Leporano, in provincia di Taranto, e ospita sul suo promontorio l'omonimo parco archeologico.

Nuovo!!: Falanto e Saturo · Mostra di più »

Stemma della Terra d'Otranto

Lo stemma della Terra d'Otranto fu l'arme adottata per rappresentare l'antica provincia di Terra d'Otranto.

Nuovo!!: Falanto e Stemma della Terra d'Otranto · Mostra di più »

Storia di Bitonto

La storia di Bitonto si fa risalire al neolitico.

Nuovo!!: Falanto e Storia di Bitonto · Mostra di più »

Storia di Taranto

La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.

Nuovo!!: Falanto e Storia di Taranto · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Falanto e Taranto · Mostra di più »

Taras (mitologia)

Taras (Τάρας in greco) è una figura della mitologia greca, figlio di Poseidone e della ninfa Satyria.

Nuovo!!: Falanto e Taras (mitologia) · Mostra di più »

Taras (Taranto)

Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto.

Nuovo!!: Falanto e Taras (Taranto) · Mostra di più »

Temi LGBT nella mitologia

I temi LGBT nella mitologia si riferiscono alle varie mitologie e narrazioni religiose che includono storie di affetto romantico (amicizia e amore) o sessuale tra persone dello stesso sesso, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere.

Nuovo!!: Falanto e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »