Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Falcone Beneventano

Indice Falcone Beneventano

Nacque probabilmente a Benevento da un'altolocata famiglia di origine longobarda. Nella sua città svolse l'attività di notaio (dal 1107) e poi anche di segretario del Sacro Palazzo e dal 1133, come precisa egli stesso nella sua Cronaca, di giudice; studi recenti escludono che fosse un ecclesiastico.

Indice

  1. 39 relazioni: Alessandro di Conversano, Alessandro Telesino, Assise di Ariano, Battaglia di Nocera, Battaglia di Rignano, Beneventano, Campolattaro, Casalbore, Centro storico di Benevento, Chronicon Beneventanum, Cliternia Frentana, Cliterniano, Concilio di Melfi, Concilio di Melfi V, Doro da Benevento, Ducale (moneta), Falco (nome), Gaitelgrima di Puglia, Giordano II di Capua, Giovanni di Benevento, Grottolella, Guarino (cancelliere), Monastero di San Pietro delle Monache, Monte Chiodo, Montefusco, Museo del Sannio, Onza (moneta), Pietramaggiore, Pietrelcina, Pietro di Porto, Ponte delle Serretelle, Rainulfo di Alife, Regno di Sicilia, Riccardo di Raviscanina, Roberto II di Capua, San Martino in Pensilis, Santi Quaranta (Benevento), Storia di Napoli, Tancredi di Conversano.

Alessandro di Conversano

Costanza di Francia, reggente del Principato di Taranto per il figlio minorenne Boemondo II, rivendicando il titolo di regina in quanto figlia di un sovrano, manifestò le stesse ambizioni espansionistiche del marito Boemondo e intorno al 1112 rivolse i suoi interessi ai territori del Ducato di Puglia nelle mani del giovanissimo e inetto Guglielmo II di Puglia.

Vedere Falcone Beneventano e Alessandro di Conversano

Alessandro Telesino

Alessandro successe all'abate Giovanni alla guida dell'Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore a Telese, certamente prima del 1127.

Vedere Falcone Beneventano e Alessandro Telesino

Assise di Ariano

Le Assise di Ariano furono alcune storiche adunanze convocate da re Ruggero II di Sicilia nella città di Ariano tra il 1140 e il 1142. Nel corso di tali assemblee il sovrano stabilì il conio di una nuova valuta, il ducale (meglio noto come ducato), destinato a circolare nell'intero ducato di Puglia e Calabria in sostituzione di tutte le varie tipologie di monete precedentemente in uso.

Vedere Falcone Beneventano e Assise di Ariano

Battaglia di Nocera

La Battaglia di Nocera fu una delle maggiori battaglie di Ruggero II di Sicilia ed una delle sue due maggiori sconfitte, insieme a quella nella Battaglia di Rignano, entrambe subite per mano del conte Rainulfo di Alife.

Vedere Falcone Beneventano e Battaglia di Nocera

Battaglia di Rignano

La battaglia di Rignano fu la seconda grande sconfitta di Ruggero II di Sicilia e, come la prima nella battaglia di Nocera, anch'essa venne per mano di Rainulfo di Alife brillante cavaliere normanno.

Vedere Falcone Beneventano e Battaglia di Rignano

Beneventano

* Beneventano – cognome italiano.

Vedere Falcone Beneventano e Beneventano

Campolattaro

Campolattaro (Cambulattàrë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Falcone Beneventano e Campolattaro

Casalbore

Casàlbore è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Falcone Beneventano e Casalbore

Centro storico di Benevento

La piazza di fronte al monumentale duomo era fino a qualche anno fa meta di molti turisti, e fino alla fine degli anni settanta vi era il posteggio delle carrozzelle turistiche con i cavalli.

Vedere Falcone Beneventano e Centro storico di Benevento

Chronicon Beneventanum

Chronicon Beneventanum è la cronaca scritta dallo storico longobardo Falcone Beneventano nel XII secolo. Il Chronicon di cui sono andate perdute l'inizio e probabilmente la fine, racconta in forma annalistica la storia di Benevento e, dal 1127, dell'ascesa di Ruggero II di Sicilia tra le potenze dell'epoca.

Vedere Falcone Beneventano e Chronicon Beneventanum

Cliternia Frentana

Cliternia (Frentana) era una città italica, di incerta localizzazione.

Vedere Falcone Beneventano e Cliternia Frentana

Cliterniano

Cliterniano è stato un villaggio fortificato nei pressi del Saccione, in Molise, sorto dopo la distruzione della nuova Cliternia (947) saccheggiata dalle orde degli Ungari.

Vedere Falcone Beneventano e Cliterniano

Concilio di Melfi

L'espressione concilio di Melfi indica in maniera generica sei diversi concili che si sono tenuti nella città di Melfi (sede della contea di Puglia fin dal 1043) tra il 1059 ed il 1137.

Vedere Falcone Beneventano e Concilio di Melfi

Concilio di Melfi V

Il Concilio di Melfi V si tiene nell'estate del 1137 ed è l'ultimo dei cinque Sinodi Papali organizzati a Melfi e riconosciuti dalla Chiesa.

Vedere Falcone Beneventano e Concilio di Melfi V

Doro da Benevento

I cataloghi tradizionali dei vescovi di Benevento, a partire da quello redatto da Mario de Vipera nel 1636, riportano due vescovi beneventani di nome Doro: il primo, qualificato come santo, fu successore di san Gennaro attorno all'anno 320; il secondo visse a metà del V secolo.

Vedere Falcone Beneventano e Doro da Benevento

Ducale (moneta)

Il Ducale (anche Ducalis, ducatum o ducato apuliense) è uno scifato d'argento coniato nel 1140 a Brindisi e messo ufficialmente in circolazione da re Ruggero II di Sicilia a margine delle Assise di Ariano.

Vedere Falcone Beneventano e Ducale (moneta)

Falco (nome)

.

Vedere Falcone Beneventano e Falco (nome)

Gaitelgrima di Puglia

Figlia di Roberto di Alife conte di Alife e Caiazzo (e non di Giordano I o Giordano II di Capua), sorella di Rainulfo di Alife e Riccardo di Ravecanina.

Vedere Falcone Beneventano e Gaitelgrima di Puglia

Giordano II di Capua

Giordano era il terzo figlio del principe Giordano I di Capua e della principessa Gaitelgrima di Salerno, una figlia del principe Guaimario IV di Salerno.

Vedere Falcone Beneventano e Giordano II di Capua

Giovanni di Benevento

Falcone, storico longobardo (ca. 1070-1144), nel suo Chronicon Beneventanum, riferisce che il 15 maggio 1119 Landolfo, arcivescovo di Benevento, trovò diversi corpora sanctorum, ossia le reliquie dei santi Marziano, Doro, Potito, Prospero, Felice, Cervolo e Stefano.

Vedere Falcone Beneventano e Giovanni di Benevento

Grottolella

Grottolella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Falcone Beneventano e Grottolella

Guarino (cancelliere)

Fu il cappellano (magister capellanus) ed il cancelliere di Ruggero II di Sicilia, approssimativamente dal 1130 alla sua morte, nel corso della prima decade del regno normanno di Sicilia.

Vedere Falcone Beneventano e Guarino (cancelliere)

Monastero di San Pietro delle Monache

Il monastero di San Pietro delle Monache (ricordato anche come San Pietro intra muros per distinguerlo da un omonimo monastero fuori dalla cinta muraria) fu una fondazione benedettina femminile di Benevento.

Vedere Falcone Beneventano e Monastero di San Pietro delle Monache

Monte Chiodo

Monte Chiodo (scritto anche Montechiodo; Montechiuovi nel dialetto locale) è un'altura a nord dell'abitato di Buonalbergo, in provincia di Benevento.

Vedere Falcone Beneventano e Monte Chiodo

Montefusco

Montefusco è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Falcone Beneventano e Montefusco

Museo del Sannio

Il Museo del Sannio di Benevento è un museo che raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Si divide in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia.

Vedere Falcone Beneventano e Museo del Sannio

Onza (moneta)

L'onza (o oncia) (dal latino uncia, a sua volta moneta romana) è stata una moneta che ebbe corso nel Regno di Sicilia nel XVIII e nel XIX secolo fino alla sua annessione al Regno d'Italia a seguito della Spedizione dei Mille del 1860.

Vedere Falcone Beneventano e Onza (moneta)

Pietramaggiore

Pietramaggiore (o Pietra Majure) era un luogo fortificato di cui si hanno notizie a partire dall'epoca normanna nell'attuale territorio comunale di San Giorgio La Molara.

Vedere Falcone Beneventano e Pietramaggiore

Pietrelcina

Pietrelcina (Pretapucìna in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Falcone Beneventano e Pietrelcina

Pietro di Porto

Fu uno dei porporati più influenti della sua epoca, svolgendo un ruolo primario nelle dinamiche di potere pontificie dell'ultima fase della lotta per le investiture e del periodo immediatamente successivo.

Vedere Falcone Beneventano e Pietro di Porto

Ponte delle Serretelle

Il ponte delle Serretelle è un ponte ad arco ritenuto di origine romana, che sorge nei pressi di Benevento, fra la collina della Gran Potenza e il torrente Serretelle.

Vedere Falcone Beneventano e Ponte delle Serretelle

Rainulfo di Alife

Era figlio del conte Roberto di Alife e di Gaitelgrima. Investito del titolo di conte sin da 1108, quando era ancora un fanciullo, incontrò papa Callisto II a Benevento nel 1120, fornendo atto di omaggio.

Vedere Falcone Beneventano e Rainulfo di Alife

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Falcone Beneventano e Regno di Sicilia

Riccardo di Raviscanina

Figlio del conte Roberto di Alife e Gaitelgrima, fratello minore di Rainulfo di Alife. Signore della rocca di Sant'Angelo d'Alife e Raviscanina, è detto comes (conte) dal cronista Falcone di Benevento.

Vedere Falcone Beneventano e Riccardo di Raviscanina

Roberto II di Capua

Apparteneva alla famiglia di origine normanna dei Drengot Quarrel.

Vedere Falcone Beneventano e Roberto II di Capua

San Martino in Pensilis

San Martino in Pensilis è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Vedere Falcone Beneventano e San Martino in Pensilis

Santi Quaranta (Benevento)

I Santi Quaranta sono i resti di un lungo criptoportico di età romana situati a Benevento, fra il rione San Lorenzo e l'area rurale di Cellarulo, in corrispondenza di un dirupo sulla sinistra della basilica della Madonna delle Grazie.

Vedere Falcone Beneventano e Santi Quaranta (Benevento)

Storia di Napoli

La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.

Vedere Falcone Beneventano e Storia di Napoli

Tancredi di Conversano

Alla morte di Goffredo di Conversano (1100), la moglie Sichelgaita divenne signora (dominatrix) di Brindisi e forse solo dal 1107 il loro figlio Tancredi fu associato nel titolo.

Vedere Falcone Beneventano e Tancredi di Conversano

Conosciuto come Falco Beneventano, Falcone da Benevento, Falcone di Benevento.