Indice
69 relazioni: Arma inastata, Armatura a piastre, Armatura da giostra, Armatura lamellare, Armatura massimilianea, Armatura tibetana, Armoraro, Ascia d'armi, Ascia danese, Aspis, Baionetta, Battaglia, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia di Canne, Battaglia di Gaugamela, Clipeo, Comitatensi, Cubitiera, Elmo beotico, Elmo corinzio, Esercito ateniese, Esercito egizio, Esercito macedone, Esercito romano, Esercito seleucide, Esercito tolemaico, Falange (militare), Falange macedone, Falce (arma), Fanteria, Fanteria (disambigua), Fanteria (storia romana), Fanteria leggera, Gallowglass, Gladius hispaniensis, Granatieri di Sardegna, Grande elmo, Guanto d'arme, Guardia imperiale (dinastia Tang), Guardia variaga, Guerra medievale, Guerre bizantino-selgiuchidi, Huscarl, Irlanda gaelica, Kita de buiakesos, Lancia (arma), Lancia da cavalleria, Legione romana, Legione romana dell'età repubblicana, Oplita, ... Espandi índice (19 più) »
Arma inastata
Un'arma inastata è un'arma per il combattimento ravvicinato nella quale la parte deputata all'uso bellico è collocata al termine di un'asta, solitamente di legno duro, al fine di estendere il più possibile il raggio d'azione della persona che la impugni e di amplificare il momento angolare onde ottenere più danno nel momento in cui la sommità giunge a contatto con il bersaglio.
Vedere Fanteria pesante e Arma inastata
Armatura a piastre
Larmatura a piastre era una particolare tipologia di armatura pesante, composta da piastre di ferro e acciaio collegate le une alle altre da giunture in cuoio, utilizzata nel Tardo Medioevo per proteggere le forze di cavalleria.
Vedere Fanteria pesante e Armatura a piastre
Armatura da giostra
Armatura da giostra è il nome con cui si sogliono indicare quegli esemplari di armatura a piastre del tipo "gotico" appositamente progettate per l'uso nella giostra, inadatte cioè allo scontro campale, tra il XV ed il XVI secolo.
Vedere Fanteria pesante e Armatura da giostra
Armatura lamellare
L'Armatura lamellare è una tipologia di armatura costituita da un insieme di lamelle, di metallo (fond. ferro), cuoio o altri materiali (in Cina vennero prodotte armature lamellari in pietra e addirittura in carta - v. Armatura cinese), congiunte le une alle altre da lacci.
Vedere Fanteria pesante e Armatura lamellare
Armatura massimilianea
Armatura massimilianea (Riefelharnisch in lingua tedesca - it. "armatura scanalata"), anche Armatura alla massimiliana, è il termine utilizzato per indicare l'armatura a piastre d'acciaio della cavalleria pesante rinascimentale (XVI secolo).
Vedere Fanteria pesante e Armatura massimilianea
Armatura tibetana
L'armatura tibetana si presentò attraverso i secoli in molte forme (prima lamellare/laminare e poi cotta di maglia) e restò in produzione fino al XX secolo a causa dell'isolamento dell'Altopiano del Tibet che vi rallentò la penetrazione delle armi da fuoco.
Vedere Fanteria pesante e Armatura tibetana
Armoraro
Larmoraro, anche armiere o corazzaio, è colui che fabbrica le armature e, più in generale, le armi bianche destinate alla difesa attiva (fondamentalmente, scudo) o passiva (esempio, elmo) del combattente.
Vedere Fanteria pesante e Armoraro
Ascia d'armi
L'ascia d'armi, o scure d'arcione (hache d'armes in lingua francese, horseman's axe o beaked axt in lingua inglese), era un tipo di ascia da battaglia appositamente realizzata per le forze di cavalleria.
Vedere Fanteria pesante e Ascia d'armi
Ascia danese
Lascia danese (Dane Axe, anche English Long Axe o Hafted Axe in lingua inglese; Långyxa in lingua svedese) è un'ascia da battaglia di grandi dimensioni (120–150 cm di manico, in alcuni casi addirittura alta quanto una persona) avente una impugnatura a due mani.
Vedere Fanteria pesante e Ascia danese
Aspis
Aspis (aspís) è uno dei vocaboli che indicava lo scudo nell'antica Grecia: poteva sia indicare genericamente qualunque tipo di scudo, sia connotare un tipo specifico di scudo in opposizione ad altri.
Vedere Fanteria pesante e Aspis
Baionetta
La baionetta è un'arma bianca montata sulla canna di un fucile che, specialmente nelle guerre tra il XVII e XIX secolo, consentiva alle formazioni di fanteria di attaccare il nemico a distanza ravvicinata generalmente dopo aver esaurito le munizioni delle armi da fuoco.
Vedere Fanteria pesante e Baionetta
Battaglia
Una battaglia (dal latino battualia, ovvero "scherma di gladiatori e di soldati"), nel lessico militare, indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre all'interno di una guerra o di una campagna militare ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare.
Vedere Fanteria pesante e Battaglia
Battaglia del lago Trasimeno
La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.
Vedere Fanteria pesante e Battaglia del lago Trasimeno
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Vedere Fanteria pesante e Battaglia di Canne
Battaglia di Gaugamela
La battaglia di Gaugamela (Gaugámēla) conosciuta anche come battaglia di Arbela, fu combattuta da Alessandro Magno contro l'impero achemenide di Dario III.
Vedere Fanteria pesante e Battaglia di Gaugamela
Clipeo
Clipeus, o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco. Nella terminologia dell'arte romana, il termine clipeus passò poi a indicare un ritratto iscritto in uno spazio rotondo.
Vedere Fanteria pesante e Clipeo
Comitatensi
I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. Sono menzionati per la prima volta nella legge del 325, contenuta nel Codice teodosiano, in contrapposizione alle forze stabili lungo la frontiera romana dei riparienses (o limitanei).
Vedere Fanteria pesante e Comitatensi
Cubitiera
La Cubitiera (Cubitière in lingua francese; Elbowpiece o Couter in lingua inglese; Ellen-bogenkachel o Meusel in lingua tedesca; Nałokcica in lingua polacca) è la parte dell'armatura a piastre che protegge il gomito ed articola tra loro le componenti del bracciale: il vambrace ed il rebrace.
Vedere Fanteria pesante e Cubitiera
Elmo beotico
L'elmo beotico era un elmo leggero in uso nell'età classica ed ellenistica per la cavalleria, particolarmente tra i Tessali ed i Macedoni, nonostante l'origine beota (da cui il nome).
Vedere Fanteria pesante e Elmo beotico
Elmo corinzio
Lelmo corinzio (kórys korinthíē, káska korinthiakí) nasce nell'antica Grecia e prende il nome dalla polis di Corinto. Era un tipo di elmo di bronzo che nella sua forma tarda copriva tutta la testa ed il collo, con delle fessure per occhi e bocca.
Vedere Fanteria pesante e Elmo corinzio
Esercito ateniese
L'esercito greco era la forza militare di tutte le città greche. Tutti i cittadini, in buona forma fisica tra i 18 e i 60 anni, dovevano essere reperibili per il servizio militare.
Vedere Fanteria pesante e Esercito ateniese
Esercito egizio
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto lesercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura.
Vedere Fanteria pesante e Esercito egizio
Esercito macedone
Lesercito macedone fu l'insieme delle forze militari, prevalentemente terrestri, che servirono il Regno di Macedonia nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione sotto i monarchi Filippo II di Macedonia ed Alessandro Magno.
Vedere Fanteria pesante e Esercito macedone
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Fanteria pesante e Esercito romano
Esercito seleucide
Lesercito seleucide fu lo strumento che permise ai sovrani della dinastia seleucide di mantenere, espandere e difendere il proprio impero, dalla dissoluzione del regno di Alessandro Magno (323 a.C.) alla perdita degli ultimi territori in Siria (83 a.C.). I Seleucidi utilizzarono una armata simile a quella Macedone, aggiungendo a reparti tradizionalmente ellenistici come la falange truppe orientali.
Vedere Fanteria pesante e Esercito seleucide
Esercito tolemaico
L'esercito tolemaico fu l'esercito dei re ellenistici che governarono l'Antico Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C. Come la maggior parte degli altri eserciti dei Diadochi, era molto simile all'esercito macedone di Alessandro Magno: fanteria pesante armata di sarissa e schierata nella falange macedone, ecc.
Vedere Fanteria pesante e Esercito tolemaico
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Vedere Fanteria pesante e Falange (militare)
Falange macedone
La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.
Vedere Fanteria pesante e Falange macedone
Falce (arma)
Falce da guerra (war scythe in lingua inglese; Kriegssense in lingua tedesca; faux de guerre in lingua francese; kosa bojowa in lingua polacca) è il vocabolo indicante, genericamente, un qualunque tipo di arma bianca, manesca o inastata, ottenuta partendo dalla lama di una falce o di un falcetto.
Vedere Fanteria pesante e Falce (arma)
Fanteria
La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Vedere Fanteria pesante e Fanteria
Fanteria (disambigua)
* Fanteria – arma dell'esercito composta da soldati appiedati.
Vedere Fanteria pesante e Fanteria (disambigua)
Fanteria (storia romana)
La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.
Vedere Fanteria pesante e Fanteria (storia romana)
Fanteria leggera
Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica.
Vedere Fanteria pesante e Fanteria leggera
Gallowglass
I gallowglass (in latino galloglassii, sing. galloglassius) erano guerrieri mercenari délite dei clan vichingo-gaelici delle Isole Occidentali di Scozia (o Isole Ebridi) e delle Highlands scozzesi tra la metà del XIII secolo e la fine del XVI secolo.
Vedere Fanteria pesante e Gallowglass
Gladius hispaniensis
Il gladius hispaniensis ("gladio di tipo ispanico" in lingua italiana) fu la prima versione del gladio, la spada "storica" che accompagnò il legionario romano.
Vedere Fanteria pesante e Gladius hispaniensis
Granatieri di Sardegna
I "Granatieri di Sardegna" è un corpo militare dell'Esercito italiano, inquadrato nella Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna" una grande unità di stanza a Roma.
Vedere Fanteria pesante e Granatieri di Sardegna
Grande elmo
Il grande elmo è una tipologia di elmo chiuso in ferro sviluppato nel Basso Medioevo ed in dotazione alle forze di cavalleria pesante. Massiccio e pesante, constava di un corpo cilindrico in metallo al quale erano praticate piccole feritoie per garantire un minimo di visibilità.
Vedere Fanteria pesante e Grande elmo
Guanto d'arme
Il guanto d'arme (Kampfhandschuh in lingua tedesca, Gauntlet in lingua inglese) è un guanto rinforzato o composto da sezioni metalliche utilizzato per proteggere la mano, il polso e, negli esemplari di maggiori dimensioni, l'avambraccio del portatore.
Vedere Fanteria pesante e Guanto d'arme
Guardia imperiale (dinastia Tang)
La Guardia Imperiale della dinastia Tang, note anche come le Truppe proibite, erano l'esercito privato dell'imperatore cinese al principio del VII secolo: dispiegavano servizio di guardia personale e guarnigione presso le capitali imperiali.
Vedere Fanteria pesante e Guardia imperiale (dinastia Tang)
Guardia variaga
La Guardia variaga (o dei Vareghi) era la guardia reale dell'imperatore bizantino, composta da elementi mercenari, (all'inizio principalmente svedesi e norvegesi orientali, ossia variaghi, ma poi soprattutto ruteni) da quando questo reparto fu istituito nel gennaio del 989.
Vedere Fanteria pesante e Guardia variaga
Guerra medievale
La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo. Sviluppi tecnologici, culturali e sociali resero inevitabile una vistosa trasformazione nel carattere della guerra come veniva praticata nell'antichità, cambiando le tattiche ed il ruolo della cavalleria ed artiglieria.
Vedere Fanteria pesante e Guerra medievale
Guerre bizantino-selgiuchidi
Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'Impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.
Vedere Fanteria pesante e Guerre bizantino-selgiuchidi
Huscarl
Un huscarlo o uscarlo è un membro della guardia del corpo dei re scandinavi nel corso dell'Antichità e del Medioevo. Il termine originario norreno, huscarl (o huskarl) aveva il significato letterale di "uomo di casa", ovvero uomo armato a difesa di una specifica casa, la propria o quella di qualcun altro da cui fosse stato assoldato.
Vedere Fanteria pesante e Huscarl
Irlanda gaelica
LIrlanda gaelica (in irlandese Éire Ghaelach) era l'ordine politico e sociale gaelico, e la cultura a esso associata, che esisteva in Irlanda dalla preistoria fino agli inizi del XVII secolo.
Vedere Fanteria pesante e Irlanda gaelica
Kita de buiakesos
La Kita de buiakesos, o chita de buiachesos, è stata un'unità militare attiva in Sardegna tra l'XI ed il XV secolo, con il compito di difendere la persona del giudice, cioè sovranoCasula, Dizionario Storico Sardo, 2001, p.415.
Vedere Fanteria pesante e Kita de buiakesos
Lancia (arma)
La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.
Vedere Fanteria pesante e Lancia (arma)
Lancia da cavalleria
La lancia da cavalleria (dal latino lancea; lance in lingua inglese) era l'arma inastata primaria in dotazione alle forze di cavalleria pesante dell'Età Antica e del Medioevo.
Vedere Fanteria pesante e Lancia da cavalleria
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Fanteria pesante e Legione romana
Legione romana dell'età repubblicana
A differenza delle successive formazioni legionarie, composte esclusivamente di fanteria pesante, le legioni della prima e media età repubblicana consistevano di fanteria sia leggera che pesante.
Vedere Fanteria pesante e Legione romana dell'età repubblicana
Oplita
L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.
Vedere Fanteria pesante e Oplita
Oplon
L'Oplon (òplon) era lo scudo distintivo dell'oplita, il soldato di fanteria pesante della Grecia antica. Noto anche come "scudo cavo", o "scudo argivo", costituisce una delle varianti più importanti dellaspis (ἀσπίς), lo scudo greco tradizionale.
Vedere Fanteria pesante e Oplon
Organizzazione militare dei Gaeli
Per organizzazione militare dei Gaeli s'intendono le armi, le tattiche ed i soldati impiegati dai popoli gaelici (irlandesi, scozzesi e mannesi), nel periodo pre-moderno.
Vedere Fanteria pesante e Organizzazione militare dei Gaeli
Pavese (arma)
Il pavese, o più raramente palvese, era un'arma difensiva che rassomigliava a un grande scudo rettangolare, e che per il suo peso, era portato da un soldato, chiamato pavesaro o palvesaro.
Vedere Fanteria pesante e Pavese (arma)
Personaggi di Hitman: Absolution
Ecco una lista dei personaggi principali del videogioco Hitman: Absolution.
Vedere Fanteria pesante e Personaggi di Hitman: Absolution
Pezeteri
I Pezeteri (πεζέταιροι, pezhetaìroi, ossia "i compagni a piedi" della falange) erano una specialità militare facente parte della falange macedone.
Vedere Fanteria pesante e Pezeteri
Regno del Congo
Il Regno del Congo o Impero del Congo (in kikongo Kongo dya Ntotila o Wene wa Kongo) fu uno Stato dell'Africa centrale esistito tra la fine del XIV e l'inizio del XX secolo.
Vedere Fanteria pesante e Regno del Congo
Riforma mariana dell'esercito romano
La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.
Vedere Fanteria pesante e Riforma mariana dell'esercito romano
Sagaris
Sagaris è la parola che in greco antico (Σάγαρις o Σάγαρι) indica la scure d'arcione utilizzata dalle popolazioni nomadi che abitavano le steppe euro-asiatiche e l'altopiano dell'Iran: Saka, Sciti, Medi, Persiani, Parti, Kushan, Tocari e Mossineci.
Vedere Fanteria pesante e Sagaris
Sarissa
La sarissa (in greco: σάρισα o σάρισσα) era la picca usata dai guerrieri del regno di Macedonia. Lunga fino a 6-7 metri, aveva corpo in legno di corniolo di grande diametro, una grossa punta di ferro (circa 30 cm) e un tallone anch'esso metallico.
Vedere Fanteria pesante e Sarissa
Scarsella (armatura)
La Scarsella (Tassets in lingua inglese) è un pezzo dell'armatura a piastre atta a proteggere la parte superiore della gamba, nel punto in cui la coscia si congiunge all'inguine.
Vedere Fanteria pesante e Scarsella (armatura)
Spadona
La spadona è una particolare tipologia di spada d'uso militare che, rispetto alla striscia massicciamente diffusasi in uso civile, mantiene le caratteristiche di pesantezza e robustezza della lama tipiche della spada medievale.
Vedere Fanteria pesante e Spadona
Spangenhelm
Spangenhelm è il vocabolo di lingua tedesca indicante l'elmo in uso alle forze armate europee nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. Arma bianca difensiva di origini orientali, sviluppata presso gli Sciti o i Sarmati, venne veicolata nelle contrade occidentali del continente eurasiatico dalla popolazione nomade degli Unni nel V secolo.
Vedere Fanteria pesante e Spangenhelm
Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.
Vedere Fanteria pesante e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Storia militare d'Italia
La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.
Vedere Fanteria pesante e Storia militare d'Italia
Testuggine romana
La testuggine romana era una formazione di fanteria caratteristica dell'esercito romano. Schieramento di grande complessità, richiedeva notevole coordinamento collettivo.
Vedere Fanteria pesante e Testuggine romana
Tiglatpileser III
Tiglat-Pileser III soggiogò gran parte del Medioriente: a sud, la Mesopotamia (Babilonia, della quale si fece anche proclamare re, e le terre dei Caldei), e ancor più a sud, nella Penisola araba, gli arabi ed i regni Magan, Melukhkha e Dilmun; nel sud-ovest caddero Israele, Giuda, Filistea, Samarra, Moab, gli Edomiti, i Suteani e i Nabatei; a nord, Urartu, i Nair, la Scizia nel Caucaso, la Cimmeria sul Mar Nero; a nord-ovest gran parte dell'Anatolia orientale e sud-occidentale (Ittiti, la Frigia, la Cilicia, il Regno di Commagene, Tabal, Gordiene e la Caria); nell'ovest furono sottomessi i greci di Cipro e Aram (l'attuale Siria) e le città-stato mediterranee della Fenicia/Canaan; ad est ha soggiogato Persiani, Medi, Gutei, Mannei e le terre del regno di Elam.
Vedere Fanteria pesante e Tiglatpileser III
Timocrazia
La timocrazia (dal greco τιμοκρατία timokratìa, composto di τιμή timè «onore» e κρατία kratìa «governo») è un tipo di governo in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè in base alle ricchezze possedute.
Vedere Fanteria pesante e Timocrazia
Vambrace
Il vambrace (Canon d'avant-bras in lingua francese; На́ручи in russo, traslitterato Naruči; Zarękawie in lingua polacca) era la componente dell'armatura a piastre medievale preposta alla difesa passiva dell'avambraccio, in pratica l'equivalente per gli arti superiori di ciò che lo schiniere era per gli arti inferiori.
Vedere Fanteria pesante e Vambrace
Xiphos
Lo xiphos (ξίφος) era la spada utilizzata dalle forze di fanteria della Grecia antica. Forma originaria della spada micenea nell'Età del Bronzo, nell'Età del Ferro divenne parte della panoplia dell'oplita greco, che la utilizzava come arma di seconda scelta, quando la dory (lancia) non era più utilizzabile.
Vedere Fanteria pesante e Xiphos