Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fara (Longobardi)

Indice Fara (Longobardi)

La fara (plurale: fare in italiano, farae in latino) era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi. Essa era costituita dall'aggregazione di un gruppo omogeneo e compatto di famiglie (originate dallo stesso clan agnatizio) ed era in grado di organizzarsi in contingente con funzioni militari di esplorazione, di attacco e di occupazione di territori durante la grande migrazione che condusse il popolo longobardo dall'area del Baltico, alla Pannonia, fino in Italia.

Indice

  1. 80 relazioni: Alpago, Arodingi, Basiano, Besozzi (famiglia), Bucchianico, Cagnano Varano, Canosa Sannita, Castelcucco, Castello di Cuasso, Castello di Vecchiano, Cene, Chiesa di San Giorgio (Gambellara), Cirvoi, Conegliano, Dialetti dell'Abruzzo, Diritto medievale, Duca (Longobardi), Ducati longobardi, Ducato di Benevento, Ducato di Bergamo, Ducato di Brescia, Ducato di Pavia, Fara, Fara (nome), Fara Gera d'Adda, Fara in Sabina, Fara Novarese, Fara Olivana con Sola, Fara San Martino, Fara Vicentino, Farnese, Farra (Borgo Valbelluna), Farra d'Alpago, Farra d'Isonzo, Farrò, Ferdulfo, Gairethinx, Gefolgschaft, Gens Atia, Geri Spini, Gisulfo I del Friuli, Gorla Maggiore, Grimoaldo, Italiani, Lanfranchi, Langobardia Maior, Longobardi, Malo (Italia), Massafra, Mendrisio, ... Espandi índice (30 più) »

Alpago

L'Alpago è una regione storico-geografica della provincia di Belluno meridionale, corrispondente grossomodo ai territori dei comuni di Alpago, Chies e Tambre.

Vedere Fara (Longobardi) e Alpago

Arodingi

Gli Arodingi (o Arodi) furono una dinastia che regnò sui Longobardi a metà dell'VIII secolo, estinta dopo appena due re. Vi appartennero anche alcuni duchi di Bergamo.

Vedere Fara (Longobardi) e Arodingi

Basiano

Basiano (Basiàn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Dal punto di vista toponomastico, il nome del comune ha un'origine che si riferisce al proprietario dei terreni in tempo romano. Il toponimo prediale -anus è collegato al possessore del fondo, in questo caso Basilius.

Vedere Fara (Longobardi) e Basiano

Besozzi (famiglia)

I Besozzi sono un'antica e nobile famiglia dell'Insubria occidentale, tuttora presente nel territorio lombardo e ticinese con decine di ceppi familiari.

Vedere Fara (Longobardi) e Besozzi (famiglia)

Bucchianico

Bucchiànico (Vicchiènëchë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Fara (Longobardi) e Bucchianico

Cagnano Varano

Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano.

Vedere Fara (Longobardi) e Cagnano Varano

Canosa Sannita

Canosa Sannita è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il comune fa parte dell'Unione dei comuni della Marrucina ed intrattiene relazioni con il quartiere di Möhringen (Stoccarda, in Germania).

Vedere Fara (Longobardi) e Canosa Sannita

Castelcucco

Castelcucco (Castelcùc in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Fara (Longobardi) e Castelcucco

Castello di Cuasso

Il castello di Cuasso, noto anche come Castelasc in varesotto, è un importante edificio difensivo di fondazione altomediovale della provincia di Varese e dell'Insubria.

Vedere Fara (Longobardi) e Castello di Cuasso

Castello di Vecchiano

Il castello di Vecchiano si trova nell'omonima cittadina in provincia di Pisa.

Vedere Fara (Longobardi) e Castello di Vecchiano

Cene

Cene (Scé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della val Seriana, in provincia di Bergamo, in Lombardia.

Vedere Fara (Longobardi) e Cene

Chiesa di San Giorgio (Gambellara)

La chiesa di San Giorgio è la parrocchiale di Sorio, frazione del comune di Gambellara in provincia e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di Lonigo, precisamente dell'Unità Pastorale di Gambellara e Sorio.

Vedere Fara (Longobardi) e Chiesa di San Giorgio (Gambellara)

Cirvoi

Cirvoi (Zergói in dialetto locale) è una frazione di Belluno. Il paese sorge a quota 545 metri sul livello del mare, nel versante settentrionale delle prealpi, ai piedi del Nevegal.

Vedere Fara (Longobardi) e Cirvoi

Conegliano

Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Fara (Longobardi) e Conegliano

Dialetti dell'Abruzzo

Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo. Tale territorio non si presenta unitario dal punto di vista linguistico, in quanto dette varietà appartengono a due gruppi diversi delle lingue italoromanze.

Vedere Fara (Longobardi) e Dialetti dell'Abruzzo

Diritto medievale

Il diritto medievale fu il diritto vigente in Europa a partire dalle ultime fasi del diritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente del V secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno al XV-XVI secolo, periodo che la storiografia tradizionale indica come Medioevo.

Vedere Fara (Longobardi) e Diritto medievale

Duca (Longobardi)

Presso i Longobardi, il duca era colui che, all'interno del sistema sociale longobardo, rivestiva il ruolo, politico e militare, di comandante di un insieme di "famiglie militari" (la fara), indipendentemente da un eventuale stanziamento territoriale.

Vedere Fara (Longobardi) e Duca (Longobardi)

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Vedere Fara (Longobardi) e Ducati longobardi

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Vedere Fara (Longobardi) e Ducato di Benevento

Ducato di Bergamo

Il Ducato di Bergamo fu una delle entità territoriali che formarono il regno dei Longobardi. Creato intorno al 570, poco dopo l'invasione guidata da Alboino, cessò di essere sede ducale nel 702.

Vedere Fara (Longobardi) e Ducato di Bergamo

Ducato di Brescia

Il ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. L'occupazione di Brescia avvenne durante la prima fase dell'invasione longobarda dell'Italia settentrionale, tra il 568 e il 569; Brixia fu una delle città dove la presenza longobarda fu maggiore e che ricoprì un ruolo di primaria importanza nella storia del regno longobardo, esprimendo anche personalità come re Rotari e re Desiderio.

Vedere Fara (Longobardi) e Ducato di Brescia

Ducato di Pavia

Il Ducato di Pavia fu un ducato longobardo il Pavese e la capitale Pavia, la Lomellina, il Tortonese, il Novese, l'Ovadese, l'Oltrepò Pavese, la Val Tidone, Bobbio ed il suo territorio.

Vedere Fara (Longobardi) e Ducato di Pavia

Fara

;Burkina Faso.

Vedere Fara (Longobardi) e Fara

Fara (nome)

.

Vedere Fara (Longobardi) e Fara (nome)

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Fara (Longobardi) e Fara Gera d'Adda

Fara in Sabina

Fara in Sabina è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Vedere Fara (Longobardi) e Fara in Sabina

Fara Novarese

Fara Novarese (Fara in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Fara (Longobardi) e Fara Novarese

Fara Olivana con Sola

Fara Olivana con Sola (Fara e Söla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato nella bassa pianura bergamasca, sulla riva sinistra del fiume Serio, al confine con la provincia di Cremona.

Vedere Fara (Longobardi) e Fara Olivana con Sola

Fara San Martino

Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della comunità montana della Maielletta.

Vedere Fara (Longobardi) e Fara San Martino

Fara Vicentino

Fara Vicentino (Fara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Fara (Longobardi) e Fara Vicentino

Farnese

I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Vedere Fara (Longobardi) e Farnese

Farra (Borgo Valbelluna)

Farra è una frazione del comune di Borgo Valbelluna (Belluno). Posto alla confluenza del torrente Ardo nel Piave.

Vedere Fara (Longobardi) e Farra (Borgo Valbelluna)

Farra d'Alpago

Farra d'Alpago (Fàra in veneto) è una frazione del comune italiano di Alpago, nella provincia di Belluno, in Veneto. Farra d'Alpago costituisce uno dei tre municipi del comune.

Vedere Fara (Longobardi) e Farra d'Alpago

Farra d'Isonzo

Farra d'Isonzo (Fare in friulano standard, Fara nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Fara (Longobardi) e Farra d'Isonzo

Farrò

Farrò è una frazione del comune di Follina, in provincia di Treviso.

Vedere Fara (Longobardi) e Farrò

Ferdulfo

Originario della Liguria, assunse il ducato dopo la morte del reggente Adone,Paolo Diacono, Historia Langobardorum, VI, 24.

Vedere Fara (Longobardi) e Ferdulfo

Gairethinx

Nel diritto longobardo il gairethinx corrisponde alla consegna della legge al popolo da parte del re, legge preventivamente approvata dai soldati battendo le lance sugli scudi.

Vedere Fara (Longobardi) e Gairethinx

Gefolgschaft

La gefolgschaft (traducibile in italiano con "seguito") è un antico istituto giuridico del diritto germanico.

Vedere Fara (Longobardi) e Gefolgschaft

Gens Atia

La gens Atia, o Attia, in italiano Azia o Attia era una famiglia della Roma antica. Il primo esponente della gens ad acquistare importanza è stato Lucio Azio, tribuno militare nel 178 a.C. Durante la guerra civile fra i sostenitori di Cesare e quelli di Pompeo, molti Atii si schierarono apertamente e presero parte ai combattimenti, a favore dell'uno o dell'altro.

Vedere Fara (Longobardi) e Gens Atia

Geri Spini

Geri è personaggio di una novella nel Decameron (VI giornata, seconda novella, protagonista Cisti fornaio) di Giovanni Boccaccio (dove figura come Geri Spina), ed è menzionato dallo storiografo Dino Compagni che, nella Cronica, lo descrive come un empio.

Vedere Fara (Longobardi) e Geri Spini

Gisulfo I del Friuli

''Croce di Gisulfo'', VII secolo, 11 cm, Cividale, Museo archeologico nazionale.

Vedere Fara (Longobardi) e Gisulfo I del Friuli

Gorla Maggiore

Gorla Maggiore (Gòrla Magiùr in dialetto varesotto), è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Dista 10 km dalla città di Busto Arsizio ed è lambito dal fiume Olona.

Vedere Fara (Longobardi) e Gorla Maggiore

Grimoaldo

Di stirpe turingia e figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, apparteneva alla fara dei Gausi essendo discendente diretto su linea maschile di Audoino.

Vedere Fara (Longobardi) e Grimoaldo

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Fara (Longobardi) e Italiani

Lanfranchi

I Lanfranchi sono un'antica famiglia della consorteria bergolina della Repubblica di Pisa.

Vedere Fara (Longobardi) e Lanfranchi

Langobardia Maior

Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).

Vedere Fara (Longobardi) e Langobardia Maior

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Fara (Longobardi) e Longobardi

Malo (Italia)

Malo (Mało in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Fara (Longobardi) e Malo (Italia)

Massafra

Massafra (pronuncia, Mazzàfre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1º giugno 1939.

Vedere Fara (Longobardi) e Massafra

Mendrisio

Mendrisio (in dialetto comasco Mendriis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.

Vedere Fara (Longobardi) e Mendrisio

Merlengo

Merlengo (Marlengo in veneto) è una frazione del comune di Ponzano Veneto, in provincia di Treviso.

Vedere Fara (Longobardi) e Merlengo

Migrazione longobarda

La migrazione longobarda fu un processo plurisecolare che portò il popolo germanico dei Longobardi dalla patria originaria (Scandinavia meridionale, occupata nel I secolo a.C.) alla penisola italiana, raggiunta nel VI secolo d.C. Dopo essere approdato sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico (ancora nel I secolo a.C.), il popolo germanico risalì il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.) per arrivare ad attestarsi lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo).

Vedere Fara (Longobardi) e Migrazione longobarda

Mundio

Nel diritto germanico, il mundio (in latino mundium) era un istituto del diritto consuetudinario longobardo, consistente nel potere di protezione del capofamiglia (mundualdo) sugli altri membri del gruppo familiare (la fara), e tra questi in particolare sulle donne, in cambio di vari tipi di sottomissione.

Vedere Fara (Longobardi) e Mundio

Paderno del Grappa

Paderno del Grappa (Paderno in veneto) è una frazione del comune di Pieve del Grappa, localizzata alle falde del Monte Grappa. Fu comune autonomo (assieme alla frazione Fietta) fino al 30 gennaio 2019, quando insieme al limitrofo comune di Crespano del Grappa si sono fusi dando origine all'attuale comune di Pieve del Grappa.

Vedere Fara (Longobardi) e Paderno del Grappa

Palombara Sabina

Palombara Sabina, precedentemente Palombara (Palommara in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Fara (Longobardi) e Palombara Sabina

Parco nazionale della Sila

Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.

Vedere Fara (Longobardi) e Parco nazionale della Sila

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Fara (Longobardi) e Pieve

Poggio Catino

Poggio Catino è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Vedere Fara (Longobardi) e Poggio Catino

Pollutri

Pollutri (Pillùtre o Pillìtre in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo facente parte dell'unione dei comuni dei Miracoli.

Vedere Fara (Longobardi) e Pollutri

Pombia

Pombia (Pombia in piemontese, Pumbia in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È sede di un parco di divertimenti e zoologico chiamato Safari Park.

Vedere Fara (Longobardi) e Pombia

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Fara (Longobardi) e Regno longobardo

Rosciano

Rosciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, sito su un colle al centro della Val Pescara. Nella frazione di Villa Badessa (in lingua arbëreshe Badhesa) è presente l'unica comunità Arbëreshë (italo-albanese) dell'Abruzzo, fino agli inizi del XX secolo parlante lingua arbëreshe e che mantiene il rito bizantino greco.

Vedere Fara (Longobardi) e Rosciano

San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore (AFI:, Sangiuvanni in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Le origini della città risalgono al XII secolo quando venne fondata dall’abate e teologo Gioacchino da Fiore l’Abbazia Florense, uno dei luoghi di culto più grandi della Calabria.

Vedere Fara (Longobardi) e San Giovanni in Fiore

Sarego

Sarego (Sarègo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Fara (Longobardi) e Sarego

Serramonacesca

Serramonacesca è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone.

Vedere Fara (Longobardi) e Serramonacesca

Società longobarda

La società longobarda costituì la struttura sociale del popolo longobardo, durante la lunga fase migratoria dal basso Elba fino all'Italia (I-VI secolo), e in seguito quella del Regno longobardo (568-774).

Vedere Fara (Longobardi) e Società longobarda

Soligo (Farra di Soligo)

Soligo è una frazione di Farra di Soligo, in provincia di Treviso.

Vedere Fara (Longobardi) e Soligo (Farra di Soligo)

Spert

Spert è una frazione di 582 abitanti del comune italiano di Alpago della provincia di Belluno in Veneto. Di origini antiche, il suo nome risale al periodo longobardo, derivando dal nome proprio "Asperht" (così anche per le vicine località di Broz, probabilmente dal nome longobardo "Brozo, Brozilo", e di Farra, dal termine longobardo "fara").

Vedere Fara (Longobardi) e Spert

Storia di Garbagna Novarese

Gli autori che hanno trattato l'antichità della zona di Garbagna, tra cui Polibio, descrivono un'immensa e fitta area boschiva, tratto caratteristico dell'intera pianura novarese precedente l'avvento della risaia.

Vedere Fara (Longobardi) e Storia di Garbagna Novarese

Strada dei Castelli Orientali

La Strada dei Castelli Orientali è un antichissimo percorso che costeggia il confine tra Italia e Slovenia, a ridosso della Alpi Giulie, caratterizzato dalla presenza di una grande quantità di castelli di epoca medievale.

Vedere Fara (Longobardi) e Strada dei Castelli Orientali

Strassoldo (famiglia)

Gli Strassoldo, di Strassoldo o Strasoldo (in tedesco: Strassolt) sono una delle principali famiglie della nobiltà friulana. Di quasi certa origine germanica, prendono il nome dal borgo omonimo situato nei pressi dell’antica Aquileia distrutta dagli Unni nel 454.

Vedere Fara (Longobardi) e Strassoldo (famiglia)

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Vedere Fara (Longobardi) e Teodolinda

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).

Vedere Fara (Longobardi) e Toponimo

Torre Boldone

Torre Boldone (Tór Boldù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Fara (Longobardi) e Torre Boldone

Torre della Fara

La Torre della Fara è sita nella località Torre della Fara nel comune di Celenza sul Trigno in provincia di Chieti. La torre è posta presso il fiume Trigno ed il tratturo Ateleta-Biferno ed era in collegamento visivo con centri limitrofi e con il monastero di Santa Maria del Canneto di Roccavivara (Molise).

Vedere Fara (Longobardi) e Torre della Fara

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È situato circa 9 km a est del capoluogo, e il suo territorio comunale è bagnato dal fiume Ticino che ne segna il confine orientale con la Lombardia.

Vedere Fara (Longobardi) e Trecate

Tuscia

Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.

Vedere Fara (Longobardi) e Tuscia

Val Varenna

La Val Varenna (Voëna in ligure) è una valle dell'Appennino ligure, attraversata dall'omonimo torrente che sfocia nel Mar Ligure tra i quartieri genovesi di Pegli e Multedo, nel ponente cittadino.

Vedere Fara (Longobardi) e Val Varenna

Vecchiano

Vecchiano (Veclanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Vedere Fara (Longobardi) e Vecchiano

Vicinie della Valcamonica

Le Vicinie della Valcamonica furono un'istituzione socio-politico-amministrativa medievale. I Vicini (Visì in dialetto camuno) sono conosciuti anche come Vicini et Consortes (vicini e consorziati) od Antichi Originari (Antichi Originarj), contrapposti ai Nuovi Originari.

Vedere Fara (Longobardi) e Vicinie della Valcamonica

, Merlengo, Migrazione longobarda, Mundio, Paderno del Grappa, Palombara Sabina, Parco nazionale della Sila, Pieve, Poggio Catino, Pollutri, Pombia, Regno longobardo, Rosciano, San Giovanni in Fiore, Sarego, Serramonacesca, Società longobarda, Soligo (Farra di Soligo), Spert, Storia di Garbagna Novarese, Strada dei Castelli Orientali, Strassoldo (famiglia), Teodolinda, Toponimo, Torre Boldone, Torre della Fara, Trecate, Tuscia, Val Varenna, Vecchiano, Vicinie della Valcamonica.