Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fara in Sabina

Indice Fara in Sabina

Fara in Sabina è un comune italiano di 13.904 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

87 relazioni: Abbazia di Farfa, Alberto Bassetti, Antimo di Roma, Armoriale dei comuni della provincia di Rieti, Associazione nazionale città dell'olio, Bocchignano, Borgo Quinzio, Caduti della Montagnola, Canneto, Canneto Sabino, Castelnuovo di Farfa, Cesareo di Terracina, Circondario di Rieti, Comuni d'Italia (F), Comuni del Lazio, Consiglio comunale giovani, Corte d'appello di Roma, Cures Sabini, Eccellenza Lazio 1991-1992, Eccellenza Lazio 1998-1999, Eccellenza Lazio 1999-2000, Fara, Fara (Longobardi), Farfa, Ferrovia Roma-Fiumicino, Ferrovia Salaria, Fiano Romano, Francesca Farnese, Gavignano Sabino, Giuseppe Augusto Tuccimei, Jacopo Barozzi da Vignola, Lazio, Lista dei teatri d'Italia, Lucerio di Moriana, Mentana, Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Lazio, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Umbria, Montelibretti, Monterotondo, Montopoli di Sabina, Monumenti nazionali (Italia), Muratella, Musei del Lazio, Nerola, Osteria Nuova (provincia di Rieti), Passo Corese, Persone di nome Carlo, Persone di nome Lorenzo, Persone di nome Patrizia, ..., Persone di nome Umberto, Pippo Caruso, Placido Riccardi, Poggio Nativo, Pomonte, Promozione Lazio 1988-1989, Promozione Lazio 1989-1990, Promozione Lazio 1995-1996, Promozione Lazio 1996-1997, Promozione Lazio 1997-1998, Promozione Lazio 2000-2001, Promozione Lazio 2002-2003, Promozione Lazio 2003-2004, Provincia di Rieti, Quinzio (disambigua), Rete Città Sane, Ruderi di San Martino, Sabina, Sabina (disambigua), Sabina (olio di oliva), Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sistema orario italiano a 6 ore, Stazione di Fara Sabina-Montelibretti, Stazione di Magliana, Stazione di Monterotondo-Mentana, Stazione di Muratella, Stazione di Nuovo Salario, Stazione di Parco Leonardo, Stazione di Ponte Galeria, Stazione di Villa Bonelli, Strada statale 313 di Passo Corese, Strada statale 636 di Palombara, Strade provinciali della provincia di Rieti, Toffia, Tuscia, 0765. Espandi índice (37 più) »

Abbazia di Farfa

L'abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente l'abbazia.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Abbazia di Farfa · Mostra di più »

Alberto Bassetti

Nasce a Roma e si laurea nel 1979 presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo Nietzsche e la politica.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Alberto Bassetti · Mostra di più »

Antimo di Roma

Secondo gli Acta Sancti Anthimi, Faltonio Piniano, che aveva sposato Anicia Lucina, discendente dell'imperatore romano Gallieno, era stato nominato proconsole in Asia dagli imperatori Diocleziano e Massimiano.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Antimo di Roma · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Rieti

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Rieti.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Armoriale dei comuni della provincia di Rieti · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Bocchignano

Bocchignano è una frazione del comune di Montopoli di Sabina, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Bocchignano · Mostra di più »

Borgo Quinzio

Borgo Quinzio (Villa Canina in dialetto locale) è la seconda frazione per numero di abitanti del comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Borgo Quinzio · Mostra di più »

Caduti della Montagnola

I caduti della Montagnola furono le 53 vittime (42 militari e 11 civili) degli scontri avvenuti il 10 settembre 1943, tra le truppe tedesche di stanza a sud di Roma o nel litorale, intenzionate a prendere possesso della Capitale, a seguito dell'annuncio dell'avvenuto armistizio di Cassibile, e i granatieri italiani di stanza al forte Ostiense, carristi, carabinieri, gruppi di soldati italiani di varie armi e popolani sommariamente armati intenzionati a resistere, nella zona di Roma comprendente il forte Ostiense (cosiddetta montagnola di San Paolo), l'abbazia delle Tre Fontane, l'intersezione della via Laurentina con l'attuale via Cristoforo Colombo e la via Ostiense e i campi dei dintorni.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Caduti della Montagnola · Mostra di più »

Canneto

Comuni.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Canneto · Mostra di più »

Canneto Sabino

Canneto Sabino è una frazione di 568 abitanti del comune di Fara in Sabina (in provincia di Rieti).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Canneto Sabino · Mostra di più »

Castelnuovo di Farfa

Castelnuovo di Farfa è un comune italiano di 1.048 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Castelnuovo di Farfa · Mostra di più »

Cesareo di Terracina

Stando a quanto riportano i martirologi e gli studi agiografici, Cesario sarebbe nato nell’Africa settentrionale, precisamente a Cartagine, verso l’85 d. C..

Nuovo!!: Fara in Sabina e Cesareo di Terracina · Mostra di più »

Circondario di Rieti

Il circondario di Rieti era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Perugia.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Circondario di Rieti · Mostra di più »

Comuni d'Italia (F)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera F. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Comuni d'Italia (F) · Mostra di più »

Comuni del Lazio

I comuni del Lazio sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Comuni del Lazio · Mostra di più »

Consiglio comunale giovani

Il Consiglio Comunale dei Giovani e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, sigle C.C.G. e C.C.R.) è un organo istituzionale consultivo creato in alcune località italiane e straniere, che è impostato sulla falsariga del Consiglio comunale "adulti", ma è composto di soli ragazzi e adolescenti. È dunque un organo di rappresentanza che viene eletto a suffragio universale da tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, residenti o domiciliati nel territorio comunale. Possono candidarsi alle elezioni del Consiglio dei Giovani ragazze e ragazzi fra i 15 e i 25 anni di età. Gli eletti resteranno in carica per due o tre anni, in base al regolamento adottato dai Comuni. I Consigli dei Giovani sono, dunque, organismi di rappresentanza democratica di tutti i giovani residenti nel territorio di riferimento, con funzioni consultive di natura preventiva e obbligatoria su tutti gli atti amministrativi, varati dal Comune, che riguardano i giovani. Il Comune, quindi, non potrà deliberare in materia di politiche giovanili senza prima aver consultato formalmente il Consiglio dei Giovani. Il Consiglio dei Giovani è tenuto a mettere in atto delle iniziative autonome per promuovere la partecipazione dei giovani alla vita politica del Comune; per informare i giovani sulle attività dell'ente locale e su quanto li riguarda da vicino (come per esempio i programmi comunitari per la gioventù); per elaborare progetti a livello locale, nazionale ed europeo in maniera autonoma o in collaborazione con associazioni, altri enti e organismi. I primi C.C.G.. nacquero in Francia nel 1979, ma si diffusero ufficiosamente in Italia a partire dal 1995. Nel 1998 se ne censirono 79 in tutta la penisola. La creazione dei C.C.G. in Italia è stata sancita dalla legge 285 del 28 agosto 1997 (Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza), che riprende quanto già detto nella legge 176 27 maggio 1991 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti del fanciullo). La Regione Lazio ha emanato il 6 ottobre 2003 una legge regionale che prevede la Promozione del consiglio comunale, municipale o sovracomunale dei giovani.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Consiglio comunale giovani · Mostra di più »

Corte d'appello di Roma

Il distretto della Corte d'appello di Roma è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Cassino, Civitavecchia, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Tivoli, Velletri, Viterbo.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Corte d'appello di Roma · Mostra di più »

Cures Sabini

Cures Sabini, o più semplicemente Cures, o Curi è un'antichissima città della Sabina citata da Cicerone, Virgilio, Stazio, Strabone e Plutarco probabilmente fondata dai Sabini ed era la città sabina di maggiore importanza.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Cures Sabini · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Eccellenza Lazio 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1998-1999

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1998-1999 è stato l'ottavo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Eccellenza Lazio 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1999-2000

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Eccellenza Lazio 1999-2000 · Mostra di più »

Fara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Fara · Mostra di più »

Fara (Longobardi)

La fara (plurale: fare in italiano, farae in latino) era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Fara (Longobardi) · Mostra di più »

Farfa

Il Farfa è un fiume, affluente della riva sinistra del fiume Tevere.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Farfa · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Fiumicino

La ferrovia Roma–Fiumicino è una linea ferroviaria urbana romana.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Ferrovia Roma-Fiumicino · Mostra di più »

Ferrovia Salaria

La ferrovia Salaria o ferrovia dei Due Mari è un progetto ferroviario, nell'Italia centrale, volto alla realizzazione di una linea di collegamento trasversale tra Mar Tirreno e Mare Adriatico, collegando Roma a San Benedetto del Tronto, passando per Passo Corese, Rieti, Antrodoco ed Ascoli Piceno, innestandosi su altri tratti di linea preesistenti quali la linea Firenze-Roma, la Terni-Sulmona e la Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, ricalcando così il percorso dell'antica Via Salaria e della moderna strada statale 4.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Ferrovia Salaria · Mostra di più »

Fiano Romano

Fiano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Fiano Romano · Mostra di più »

Francesca Farnese

Figlia del duca Mario del ramo farnesiano di Latera e dia Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragnae, entrò nel Monastero delle clarisse di San Lorenzo in Panisperna di Roma.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Francesca Farnese · Mostra di più »

Gavignano Sabino

Gavignano Sabino è una frazione del comune di Forano nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Gavignano Sabino · Mostra di più »

Giuseppe Augusto Tuccimei

Acceso esponente di parte cattolica, avversò in tutto la teoria darwiniana dell'evoluzionismo.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Giuseppe Augusto Tuccimei · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Lazio · Mostra di più »

Lista dei teatri d'Italia

Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Lista dei teatri d'Italia · Mostra di più »

Lucerio di Moriana

Lucerio di Moriana (francese: Lucerius de Maurienne), monaco benedettino, entrò molto giovane nell'ordine.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Lucerio di Moriana · Mostra di più »

Mentana

Mentana è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Mentana · Mostra di più »

Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia

N.B..

Nuovo!!: Fara in Sabina e Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Lazio

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni laziali dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Lazio · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Umbria

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni umbri dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Umbria · Mostra di più »

Montelibretti

Montelibretti è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Montelibretti · Mostra di più »

Monterotondo

Monterotondo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, ed è tra le città decorate con la medaglia d'argento al Valor Militare, insignita per l'eroica resistenza e per i sacrifici della sua popolazione durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Monterotondo · Mostra di più »

Montopoli di Sabina

Montopoli di Sabina è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, noto anche come Il paese dei corsari.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Montopoli di Sabina · Mostra di più »

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano o gli Enti locali hanno classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Monumenti nazionali (Italia) · Mostra di più »

Muratella

Muratella è un'area urbana (piano di zona B38) del Municipio Roma XI di Roma Capitale.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Muratella · Mostra di più »

Musei del Lazio

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei del Lazio: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative province.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Musei del Lazio · Mostra di più »

Nerola

Nèrola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Nerola · Mostra di più »

Osteria Nuova (provincia di Rieti)

Osteria Nuova è una frazione posta al confine tra i comuni italiani di Poggio Moiano e Frasso Sabino, e per una parte minore Poggio Nativo e Scandriglia, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Osteria Nuova (provincia di Rieti) · Mostra di più »

Passo Corese

Passo Corese è una frazione di abitanti del comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Passo Corese · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Lorenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Persone di nome Lorenzo · Mostra di più »

Persone di nome Patrizia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Persone di nome Patrizia · Mostra di più »

Persone di nome Umberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Persone di nome Umberto · Mostra di più »

Pippo Caruso

Ha diretto le orchestre Rai di Roma e Milano, l'orchestra sinfonica della Rai e del Festival di Sanremo, quella di Roma e del Lazio e molte altre.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Pippo Caruso · Mostra di più »

Placido Riccardi

Dopo una giovinezza mondana in Umbria, nel 1865 Tommaso Riccardi si trasferì a Roma per studiare filosofia presso il collegio Angelicum.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Placido Riccardi · Mostra di più »

Poggio Nativo

Poggio Nativo (anticamente Podium Donadei, Puggìnàddio in dialetto sabino), è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Poggio Nativo · Mostra di più »

Pomonte

Con Pomonte si possono indicare diversi toponimi italiani ed altro ad essi relativi.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Pomonte · Mostra di più »

Promozione Lazio 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Promozione Lazio 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Lazio 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Promozione Lazio 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Lazio 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Promozione Lazio 1995-1996 · Mostra di più »

Promozione Lazio 1996-1997

Nella stagione 1996-1997 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Promozione Lazio 1996-1997 · Mostra di più »

Promozione Lazio 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Promozione Lazio 1997-1998 · Mostra di più »

Promozione Lazio 2000-2001

Nella stagione 2000-2001 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Promozione Lazio 2000-2001 · Mostra di più »

Promozione Lazio 2002-2003

Nella stagione 2002-2003 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Promozione Lazio 2002-2003 · Mostra di più »

Promozione Lazio 2003-2004

Nella stagione 2003-2004 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Promozione Lazio 2003-2004 · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Provincia di Rieti · Mostra di più »

Quinzio (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Quinzio (disambigua) · Mostra di più »

Rete Città Sane

La Rete Città Sane è una delle iniziative promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'Agenzia delle Nazioni Unite per la Salute, attraverso il Progetto Città Sane per aiutare le città a diffondere la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute ed i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Rete Città Sane · Mostra di più »

Ruderi di San Martino

I ruderi di San Martino sono i resti di una imponente abbazia risalente all'XI secolo e mai conclusa.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Ruderi di San Martino · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Sabina · Mostra di più »

Sabina (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Sabina (disambigua) · Mostra di più »

Sabina (olio di oliva)

Sabina (DOP) è un olio extravergine di oliva a Denominazione di origine protetta tipico del territorio sabino, corrispondente in modo approssimativo all'antica area della popolazione dei Sabini, con estensione nelle province di Roma e di Rieti.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Sabina (olio di oliva) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Sistema orario italiano a 6 ore

Il sistema orario a 6 ore, anche detto alla romana (o all'italiana) è una convenzione per tenere il tempo, secondo la quale il giorno va dall'Ave Maria della sera (circa mezz'ora dopo il tramonto, quando termina il crepuscolo) a quello successivo e si articola in 6 ore ripetute per 4 volte.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Sistema orario italiano a 6 ore · Mostra di più »

Stazione di Fara Sabina-Montelibretti

La stazione di Fara Sabina-Montelibretti è una stazione ferroviaria situata sulla linea Firenze-Roma a servizio dei comuni di Fara in Sabina (RI) e Montelibretti (RM).

Nuovo!!: Fara in Sabina e Stazione di Fara Sabina-Montelibretti · Mostra di più »

Stazione di Magliana

La stazione di Magliana è una fermata ferroviaria di Roma.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Stazione di Magliana · Mostra di più »

Stazione di Monterotondo-Mentana

La stazione di Monterotondo-Mentana è una stazione ferroviaria situata sulla linea per Firenze a servizio dei comuni di Monterotondo e di Mentana.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Stazione di Monterotondo-Mentana · Mostra di più »

Stazione di Muratella

La stazione di Muratella è una fermata ferroviaria di Roma.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Stazione di Muratella · Mostra di più »

Stazione di Nuovo Salario

La stazione di Nuovo Salario è una stazione ferroviaria di Roma situata sulla linea per Firenze.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Stazione di Nuovo Salario · Mostra di più »

Stazione di Parco Leonardo

La stazione di Parco Leonardo è una fermata ferroviaria posta sulla linea Roma–Fiumicino a servizio del quartiere Parco Leonardo, nella città di Fiumicino.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Stazione di Parco Leonardo · Mostra di più »

Stazione di Ponte Galeria

La stazione di Ponte Galeria è una stazione ferroviaria posta alla diramazione fra il vecchio tracciato della ferrovia Tirrenica e la linea Roma-Fiumicino.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Stazione di Ponte Galeria · Mostra di più »

Stazione di Villa Bonelli

La stazione di Villa Bonelli è una fermata ferroviaria di Roma, posta sulla ferrovia Roma-Fiumicino.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Stazione di Villa Bonelli · Mostra di più »

Strada statale 313 di Passo Corese

La ex strada statale 313 di Passo Corese (SS 313), ora strada regionale 313 di Passo Corese (SR 313), è una strada regionale italiana di collegamento interregionale.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Strada statale 313 di Passo Corese · Mostra di più »

Strada statale 636 di Palombara

La ex strada statale 636 di Palombara (SS 636), ora strada provinciale 40 Salaria Vecchia (SP 40) in provincia di Rieti e strada provinciale 636 di Palombara (SP 636), era una strada statale italiana il cui percorso è compreso nella Provincia di Rieti e nella Provincia di Roma ed è attualmente classificata come strada provinciale in entrambe le province.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Strada statale 636 di Palombara · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Rieti

Questo è l'elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Rieti e gestite dall'amministrazione provinciale, che si sviluppano per un totale di km.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Strade provinciali della provincia di Rieti · Mostra di più »

Toffia

Toffia è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Toffia · Mostra di più »

Tuscia

Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.

Nuovo!!: Fara in Sabina e Tuscia · Mostra di più »

0765

0765 è il prefisso telefonico del distretto di Poggio Mirteto, appartenente al compartimento di Roma.

Nuovo!!: Fara in Sabina e 0765 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fara Sabina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »