Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Farisei

Indice Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

154 relazioni: Abdelmajid Lakhal, Adiabene, Affreschi della cappella di San Giacomo, Alessandro Ianneo, All'origine della pretesa cristiana, Amidah, Amore nell'ebraismo, Anni perduti di Gesù, Antichità giudaiche, Antico Testamento, Antigiudaismo, Arcobaleno, Aristobulo I, Aristobulo II, Ascetismo nell'ebraismo, Asidei, Asmonei, Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità, Ben-Hur (film 2016), Canone della Bibbia, Caraismo, Cena in casa di Simone il fariseo, Cerchi dell'Inferno, Chavurah, Chiesa di San Francesco (Montone), Chiesa ortodossa, Concilio di Gerusalemme, Conoscenza di Cristo, Cristo dodicenne tra i dottori, Cristo e l'adultera (Bruegel), Cristo e l'adultera (Tiziano), Critiche al cristianesimo, Cultura di Israele, Data di morte di Gesù, Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio, Decima, Deposizione (Bouts), Diario (Søren Kierkegaard), Diaspora ebraica, Dogma, Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Ebrei, Ed Parish Sanders, Elisha ben Abuyah, Eresia, Ermeneutica, Erode Archelao, Erode il Grande, Escatologia ebraica, ..., Esercizio di cristianesimo, Esseni, Età apostolica, Ferora (fratello di Erode il Grande), Flavio Giuseppe, Fonte Q, François Mauriac, Francesco Giunta, Galilea, Gamaliele, Gamaliele (nome), Geenna, Gesù, Gesù (Charles Guignebert), Gesù nel Nuovo Testamento, Gesù nell'ebraismo, Gesù storico, Giallo storico, Giovanni d'Enrico, Giovanni Ircano I, Giovanni Ircano II, Giuda Iscariota, Giudaismo ellenistico, Giudeo-cristianesimo, Giusnaturalismo, Guarigione del cieco nato, Guillaume Prévost, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto ventisettesimo, Inferno - Canto ventitreesimo, Intolerance, Ipotesi Rolland, Jesus: Storia di un uomo, John Owen (teologo), L'inchiesta (miniserie televisiva), La linea di sangue del Santo Graal, Lavaggio delle mani, Lazzaro di Betania, Legalismo, Legge di Dio, Liber antiquitatum biblicarum, Libro della vita, Magi (Bibbia), Maria Stuarda, Matteo 16,2b-3, Messia, Ministero di Gesù, Miracoli di Gesù, Mishnah, Niccolò Buccella, Nicodemismo, Nicodemo (discepolo di Gesù), Omosessualità nella Bibbia cristiana, Orazione nell'orto (El Greco, Andújar), Origine della settimana cristiana, Origini del cristianesimo, Padre della Monaca di Monza, Padre provinciale (personaggio), Paolo di Tarso, Paolo di Tarso e il giudaismo, Papiro di Ossirinco 840, Parabola dei ciechi, Parabola del banchetto di nozze, Parabola del fariseo e del pubblicano, Parabola del lievito, Parabola della moneta smarrita, Parabola della pecora smarrita, Passione di Gesù, Pensiero di Hegel, Pensiero paolino, Pericope dell'adultera, Periodo del Secondo Tempio, Pierre Subleyras, Prima guerra giudaica, Principi di fede ebraica, Processo di Gesù, Proselito, Publio Sulpicio Quirinio, Rabbino, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Risurrezione, Risurrezione di Gesù, Risurrezione di Lazzaro, Robert Henry Charles, Sacerdote, Sadducei, Salomè Alessandra, Satana (film 1912), Scismi ebraici, Shimon ben Hillel, Sommo sacerdote, Storia degli ebrei, Storia dell'antisemitismo, Storia della scrittura, Storia di Cristo, Storia di Israele, Talmud, Tannaim, Tradizione, Una storia di Gerusalemme, Vegetarianismo, Zelota, Zugot, 6. Espandi índice (104 più) »

Abdelmajid Lakhal

Nato a Biserta il 29 novembre 1939, passa la sua infanzia e la giovinezza a Hammam-Lif.

Nuovo!!: Farisei e Abdelmajid Lakhal · Mostra di più »

Adiabene

L'Adiabene (in greco 'Αδιαβήνη, dal siriaco Ḥadyab) fu un antico regno della Mesopotamia indipendente o semi-indipendente.

Nuovo!!: Farisei e Adiabene · Mostra di più »

Affreschi della cappella di San Giacomo

La decorazione della cappella di San Giacomo nella basilica di Sant'Antonio a Padova venne realizzata tra il 1376 e il 1379 da Altichiero e Jacopo Avanzi, su commissione di Bonifacio Lupi.

Nuovo!!: Farisei e Affreschi della cappella di San Giacomo · Mostra di più »

Alessandro Ianneo

Figlio di Giovanni Ircano, della dinastia degli asmonei, assassinò il fratello Aristobulo I e regnò dal 103 al 76 a.C. insieme con la moglie Salomè Alessandra, la quale poi rimase sola al potere dal 76 al 67 a.C. All'inizio del suo regno si svolse la cosiddetta guerra degli scettri, combattuta tra Ianneo e i rivali tolemaici Tolomeo IX, Tolomeo X e Cleopatra III.

Nuovo!!: Farisei e Alessandro Ianneo · Mostra di più »

All'origine della pretesa cristiana

All'origine della pretesa cristiana è un saggio del sacerdote cattolico e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, pubblicato nel maggio 1988.

Nuovo!!: Farisei e All'origine della pretesa cristiana · Mostra di più »

Amidah

L‘Amidah, plur.

Nuovo!!: Farisei e Amidah · Mostra di più »

Amore nell'ebraismo

L'ebraismo offre una quantità di considerazioni circa l'amore per Dio e l'amore tra esseri umani.

Nuovo!!: Farisei e Amore nell'ebraismo · Mostra di più »

Anni perduti di Gesù

Gli anni perduti di Gesù (detti anche gli anni silenziosi, gli anni sconosciuti o gli anni oscuri) generalmente si riferiscono al periodo che corre tra l'infanzia di Gesù e l'inizio del suo ministero come riportato nel Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Farisei e Anni perduti di Gesù · Mostra di più »

Antichità giudaiche

Antichità giudaiche è un'opera dello storico giudeo romanizzato Flavio Giuseppe, scritta in greco ellenistico nel 93-94 d.C. circa.

Nuovo!!: Farisei e Antichità giudaiche · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Farisei e Antico Testamento · Mostra di più »

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è "l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori".

Nuovo!!: Farisei e Antigiudaismo · Mostra di più »

Arcobaleno

L’arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.

Nuovo!!: Farisei e Arcobaleno · Mostra di più »

Aristobulo I

Il maggiore dei figli di Giovanni Ircano I, Aristobulo fu il primo ad utilizzare il titolo di re: secondo le scritture ebraiche, infatti, solo i discendenti della casata di Davide avevano il diritto di essere Re di Israele.

Nuovo!!: Farisei e Aristobulo I · Mostra di più »

Aristobulo II

Era il figlio più giovane di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote, e di Alessandra Salomè.

Nuovo!!: Farisei e Aristobulo II · Mostra di più »

Ascetismo nell'ebraismo

Ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico ἀσκέω e askesis) una parola che in origine significava "esercitarsi", esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Nuovo!!: Farisei e Ascetismo nell'ebraismo · Mostra di più »

Asidei

Gli Asidei (dall'ebraico chassidim, pii, devoti) rappresentano un movimento religioso giudaico apparso al principio dell'età dei maccabei (metà del II secolo a.C.). Alleati di Mattatia nella resistenza armata al re seleucide Antioco IV Epifane, erano una comunità di strenui assertori della Torah con tendenze ascetiche, e zelanti, quando non fanatici, assertori di un integralismo Jahvista.

Nuovo!!: Farisei e Asidei · Mostra di più »

Asmonei

La dinastia degli Asmonei, in greco 'Ασσαμωναῖοι (forse dall'ebraico ḥašmannīm, oppure dall'eponimo Asmon, il nome del bisnonno di Mattatia, padre dei Maccabei), fondata da Simone Maccabeo, segnò l'inizio del regno di Giudea, a partire dal 140 a.C., e mantenne il potere civile e religioso fino alla conquista romana, dopo la quale nel 37 a.C. fu posto a governo della regione Erode il Grande.

Nuovo!!: Farisei e Asmonei · Mostra di più »

Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità possono variare anche notevolmente tra le diverse culture e nei differenti periodo storici, così come gli atteggiamenti verso il desiderio sessuale, l'attività sessuale e le relazioni intime in generale.

Nuovo!!: Farisei e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Mostra di più »

Ben-Hur (film 2016)

Ben-Hur è un film del 2016 diretto da Timur Bekmambetov.

Nuovo!!: Farisei e Ben-Hur (film 2016) · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Nuovo!!: Farisei e Canone della Bibbia · Mostra di più »

Caraismo

Il caraismo (in ebraico: יהדות קראית, Yahadut Qara'it, che significa "Lettori"), anche detto caraitismo, karaismo o ebraismo caraita, è una variante religiosa dell'ebraismo.

Nuovo!!: Farisei e Caraismo · Mostra di più »

Cena in casa di Simone il fariseo

La Cena in casa di Simone il fariseo è un dipinto a olio su tela (303x596 cm) del Moretto, datato 1544 e conservato nel Chiesa della Pietà di Venezia.

Nuovo!!: Farisei e Cena in casa di Simone il fariseo · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Nuovo!!: Farisei e Cerchi dell'Inferno · Mostra di più »

Chavurah

Chavurah o havurah (ebraico: חבורה, "sodalizio" - plur. chavurot) è un gruppo ristretto di ebrei delle stessa convinzione e proposito, che si riuniscono con lo scopo di facilitare i servizi di preghiera durante lo Shabbat e le festività ebraiche, condividendo le esperienze congregazionali come gli eventi del ciclo di vita ebraica, o l'apprendimento religioso.

Nuovo!!: Farisei e Chavurah · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Montone)

La chiesa di San Francesco è un edificio liturgico di Montone, in Umbria.

Nuovo!!: Farisei e Chiesa di San Francesco (Montone) · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Farisei e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Concilio di Gerusalemme

Il concilio di Gerusalemme o concilio apostolico fu, stando alla testimonianza degli Atti degli Apostoli, un'importante riunione delle cosiddette colonne della Chiesa del periodo apostolico ed ebbe luogo intorno al 49.

Nuovo!!: Farisei e Concilio di Gerusalemme · Mostra di più »

Conoscenza di Cristo

La conoscenza di Cristo si riferisce a due possibili temi cristologici, a volte correlati: il primo tratta di come i cristiani vengano a conoscere Cristo, il secondo si focalizza sulla conoscenza che Cristo ha avuto del mondo.

Nuovo!!: Farisei e Conoscenza di Cristo · Mostra di più »

Cristo dodicenne tra i dottori

Cristo dodicenne tra i dottori è un dipinto a olio su tavola di pioppo (65x80 cm) di Albrecht Dürer, datato 1506 e conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid.

Nuovo!!: Farisei e Cristo dodicenne tra i dottori · Mostra di più »

Cristo e l'adultera (Bruegel)

Cristo e l'adultera è un dipinto a grisaglia a olio su tavola (24,1x34 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1565 e conservato nella Courtauld Gallery di Londra.

Nuovo!!: Farisei e Cristo e l'adultera (Bruegel) · Mostra di più »

Cristo e l'adultera (Tiziano)

Cristo e l'adultera è un dipinto a olio su tela (137x180 cm) di Tiziano, databile al 1511 circa e conservato nel Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow.

Nuovo!!: Farisei e Cristo e l'adultera (Tiziano) · Mostra di più »

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Nuovo!!: Farisei e Critiche al cristianesimo · Mostra di più »

Cultura di Israele

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare).

Nuovo!!: Farisei e Cultura di Israele · Mostra di più »

Data di morte di Gesù

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti.

Nuovo!!: Farisei e Data di morte di Gesù · Mostra di più »

Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio

«Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio» (greco: Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ Θεοῦ τῷ Θεῷ; latino: Reddite quae sunt Caesaris Caesari et quae sunt Dei Deo) è una celebre frase detta da Gesù e riportata nei vangeli sinottici, in particolare nel Vangelo secondo Matteo, nel Vangelo secondo Marco e nel Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Farisei e Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio · Mostra di più »

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità.

Nuovo!!: Farisei e Decima · Mostra di più »

Deposizione (Bouts)

La Deposizione è un dipinto a colla di glutine su lino, attribuito ad Dieric Bouts, uno dei primi pittori fiamminghi.

Nuovo!!: Farisei e Deposizione (Bouts) · Mostra di più »

Diario (Søren Kierkegaard)

Diario è una delle tre sezioni della imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.

Nuovo!!: Farisei e Diario (Søren Kierkegaard) · Mostra di più »

Diaspora ebraica

La diaspora ebraica (in lingua ebraica Tefutzah o Galut גלות, letteralmente "esilio","dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante i regni di Babilonia e sotto l'impero romano.

Nuovo!!: Farisei e Diaspora ebraica · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Farisei e Dogma · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Farisei e Ebraismo · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Nuovo!!: Farisei e Ebraismo rabbinico · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Farisei e Ebrei · Mostra di più »

Ed Parish Sanders

Nato e cresciuto in Grand Prairie (Texas), Sanders è un Fellow of the British Academy.

Nuovo!!: Farisei e Ed Parish Sanders · Mostra di più »

Elisha ben Abuyah

Dopo aver adottato una visione del mondo considerata eretica dai suoi colleghi Tannaim e avendo tradito il suo popolo, i rabbini del Talmud si astennero dal riportare i suoi insegnamenti a suo nome e si riferirono a lui come a "quell'altro" (ebraico: אחר, Acher).

Nuovo!!: Farisei e Elisha ben Abuyah · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Farisei e Eresia · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Farisei e Ermeneutica · Mostra di più »

Erode Archelao

Figlio di Erode il Grande, re della Giudea, e di Maltace la samaritana, fu nominato successore al trono dal padre poco prima della sua morte avvenuta nel 4 a.C. Il suo regno ebbe inizio tra i disordini a causa della crudeltà del padre che aveva poco prima di morire condannato al rogo un gruppo di Farisei colpevoli di aver abbattuto l'aquila d'oro romana eretta sulla porta del tempio.

Nuovo!!: Farisei e Erode Archelao · Mostra di più »

Erode il Grande

Governò su gran parte della Palestina, inclusa la Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.

Nuovo!!: Farisei e Erode il Grande · Mostra di più »

Escatologia ebraica

Per escatologia ebraica o escatologia giudaica si intende l'insieme di alcuni temi della religione ebraica, concernenti il messianismo, la vita oltre la vita, e la risurrezione dei morti.

Nuovo!!: Farisei e Escatologia ebraica · Mostra di più »

Esercizio di cristianesimo

Esercizio di cristianesimo (in danese Indøvelse i Christendom) è un'opera del filosofo Søren Kierkegaard, pubblicata con lo pseudonimo di Anti-Climacus il 27 settembre 1850.

Nuovo!!: Farisei e Esercizio di cristianesimo · Mostra di più »

Esseni

Gli Esseni furono un gruppo ebraico di incerta origine, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C. e organizzato in comunità monastiche. Erano comunità isolate e conducevano una vita eremitica o cenobitica.

Nuovo!!: Farisei e Esseni · Mostra di più »

Età apostolica

Per età apostolica s'intende tradizionalmente la prima fase della storia del cristianesimo.

Nuovo!!: Farisei e Età apostolica · Mostra di più »

Ferora (fratello di Erode il Grande)

Ferora era il figlio di Antipatro, ministro idumeo del sovrano asmoneo Giovanni Ircano II, e di sua moglie, la nabatea Cipro.

Nuovo!!: Farisei e Ferora (fratello di Erode il Grande) · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Farisei e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Fonte Q

La fonte Q o documento Q è un'ipotetica "fonte" (in tedesco Quelle, da cui Q) che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Farisei e Fonte Q · Mostra di più »

François Mauriac

Membro del seggio 22 dell'Académie française dal 1933 al 1971, istituzione che gli assegnò nel 1926 il Grand Prix du Roman; collaborò per il quotidiano Le Figaro e fu decorato con la Legion d'onore.

Nuovo!!: Farisei e François Mauriac · Mostra di più »

Francesco Giunta

Fu segretario nazionale del Partito Nazionale Fascista dal 13 ottobre del 1923 al 23 aprile del 1924.

Nuovo!!: Farisei e Francesco Giunta · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Nuovo!!: Farisei e Galilea · Mostra di più »

Gamaliele

Gamaliele (Gamali'èl ha-Zaqèn) è stato un rabbino ebreo del I secolo.

Nuovo!!: Farisei e Gamaliele · Mostra di più »

Gamaliele (nome)

.

Nuovo!!: Farisei e Gamaliele (nome) · Mostra di più »

Geenna

La Geenna (o Gehenna o Gaénna) è una valletta scavata dal torrente Hinnom sul lato sud del monte Sion.

Nuovo!!: Farisei e Geenna · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Farisei e Gesù · Mostra di più »

Gesù (Charles Guignebert)

Gesù (titolo originale: Jésus) è un importante e classico saggio dello storico francese del cristianesimo Charles Guignebert, professore alla Sorbona di Parigi, edito nel 1933 e inteso a ricostruire - utilizzando le fonti storiche interpretate secondo il metodo storico-critico, laico e razionalista - la figura e la vita di Gesù.

Nuovo!!: Farisei e Gesù (Charles Guignebert) · Mostra di più »

Gesù nel Nuovo Testamento

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù.

Nuovo!!: Farisei e Gesù nel Nuovo Testamento · Mostra di più »

Gesù nell'ebraismo

Sebbene storicamente il cristianesimo sia nato in ambito ebraico e Gesù il nazareno fosse ebreo, nessuna confessione dell'ebraismo riconosce in lui il Messia né tantomeno le caratteristiche divine che i cristiani invece gli attribuiscono.

Nuovo!!: Farisei e Gesù nell'ebraismo · Mostra di più »

Gesù storico

Il Gesù storico è il tentativo accademico di ricostruire la figura di Gesù di Nazareth utilizzando i moderni metodi della ricerca storica, attraverso l'analisi critica dei testi antichi, in particolare dei vangeli canonici in quanto fonti primarie della sua biografia, insieme al confronto con il contesto storico e culturale in cui Gesù condusse la sua vita.

Nuovo!!: Farisei e Gesù storico · Mostra di più »

Giallo storico

Il giallo storico può essere considerato una particolare variante - generalmente di tipo classico-deduttivo - all'interno del genere giallo o poliziesco, ed è caratterizzato da un'ambientazione temporale storica anziché contemporanea.

Nuovo!!: Farisei e Giallo storico · Mostra di più »

Giovanni d'Enrico

policroma, ca. 1610, Cappella XXXV (part.).Nel riquadro a lato: dettaglio della statua di un fariseo.

Nuovo!!: Farisei e Giovanni d'Enrico · Mostra di più »

Giovanni Ircano I

Figlio di Simone Maccabeo e nipote di Giuda e Gionata Maccabeo, la sua storia, come quella della sua famiglia, è raccontata nel Primo e nel Secondo libro dei Maccabei della Bibbia, come pure nel Talmud.

Nuovo!!: Farisei e Giovanni Ircano I · Mostra di più »

Giovanni Ircano II

Ircano assunse il trono nella fase discendente delle fortune della famiglia asmonea: da una parte l'espansione della Repubblica romana ridusse sempre più l'estensione del suo regno e la sua effettiva indipendenza politica, dall'altra la sua lotta con il fratello Aristobulo II indebolì la forza della dinastia.

Nuovo!!: Farisei e Giovanni Ircano II · Mostra di più »

Giuda Iscariota

L'Iscariota è stato quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo) e successivamente si è suicidato, essendo perseguitato dalla colpa.

Nuovo!!: Farisei e Giuda Iscariota · Mostra di più »

Giudaismo ellenistico

Nella storia antica, il Giudaismo Ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca.

Nuovo!!: Farisei e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Giudeo-cristianesimo

Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli ebrei (e, nel caso della Chiesa gerosolimitana, anche i gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Farisei e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: Farisei e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Guarigione del cieco nato

La guarigione del cieco nato è uno dei miracoli attribuiti a Gesù, contenuto nel solo Vangelo secondo Giovanni.

Nuovo!!: Farisei e Guarigione del cieco nato · Mostra di più »

Guillaume Prévost

Prévost svolge l'attività di ricercatore e professore di storia a Parigi; è autore di vari romanzi gialli di ambientazione storica.

Nuovo!!: Farisei e Guillaume Prévost · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Farisei e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto ventisettesimo

Il canto ventisettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Farisei e Inferno - Canto ventisettesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventitreesimo

Caifa, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli ipocriti; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Farisei e Inferno - Canto ventitreesimo · Mostra di più »

Intolerance

Intolerance è un film muto del 1916 diretto da David Wark Griffith.

Nuovo!!: Farisei e Intolerance · Mostra di più »

Ipotesi Rolland

L'ipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici.

Nuovo!!: Farisei e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Jesus: Storia di un uomo

Jesus: Storia di un uomo è una raccolta di tre romanzi di Piergiorgio Paterlini e Brunetto Salvarani, scritti nel 2000 e firmati con lo pseudonimo di John Wesley Lewis.

Nuovo!!: Farisei e Jesus: Storia di un uomo · Mostra di più »

John Owen (teologo)

D'origine gallese, John Owen nasce a Stadhampton nell'Oxfordshire e viene educato presso il The Queen's College di Oxford conseguendo il baccalaureato nel 1632 e il master nel 1637.

Nuovo!!: Farisei e John Owen (teologo) · Mostra di più »

L'inchiesta (miniserie televisiva)

L'inchiesta - Anno Domini XXXIII è una miniserie televisiva di produzione italiana andata in onda il 2 e 3 aprile 2007 su Rai Uno.

Nuovo!!: Farisei e L'inchiesta (miniserie televisiva) · Mostra di più »

La linea di sangue del Santo Graal

La linea di sangue del Santo Graal (La storia segreta dei discendenti del Graal) è il primo tra i libri d'impostazione saggistico-narrativa dell'autore britannico Laurence Gardner incentrati sul mito del Santo Graal e sulla sua interpretazione come Linea di sangue di Gesù.

Nuovo!!: Farisei e La linea di sangue del Santo Graal · Mostra di più »

Lavaggio delle mani

Il lavaggio delle mani (netilat yadayim) nell'ebraismo comporta diversi obblighi dettati dalla Legge ebraica (Halakhah), tra cui.

Nuovo!!: Farisei e Lavaggio delle mani · Mostra di più »

Lazzaro di Betania

Lazzaro, probabilmente una variante di Eleazaro (Eleazar o Eliezer), è un personaggio dei vangeli: secondo la tradizione Cattolica, abitava a Betania, paese vicino a Gerusalemme, con le due sorelle Marta e Maria.

Nuovo!!: Farisei e Lazzaro di Betania · Mostra di più »

Legalismo

Il legalismo o nomismo, nella teologia cristiana, è usualmente un termine peggiorativo che si riferisce ad un eccesso di enfasi sulla disciplina di condotta o su idee giuridiche, e di solito implica una denuncia di errato rigore, di presunzione, di superficialità, di abbandono della carità, e di ignoranza della grazia divina o del dare più importanza alla lettera della legge mosaica invece che allo spirito della legge, cioè il rispetto e l'amore tra gli esseri umani.

Nuovo!!: Farisei e Legalismo · Mostra di più »

Legge di Dio

Nella visione biblica e cristiana del mondo e della vita, il concetto di legge, intesa come legge stabilita da Dio, è di fondamentale importanza.

Nuovo!!: Farisei e Legge di Dio · Mostra di più »

Liber antiquitatum biblicarum

Il Liber antiquitatum Biblicarum è un antico manuale di storia biblica da Adamo a Saul, attribuito pseudoepigraficamente a Filone d'Alessandria (I secolo d.C.). L'opera sarebbe stata redatta in lingua ebraica da un ebreo di cultura farisaica vivente in Palestina indicato come Pseudo-Filone; fu poi tradotta in lingua greca mentre nel XVI secolo ne fu pubblicata la versione in latino, l'unica che ci è pervenuta.

Nuovo!!: Farisei e Liber antiquitatum biblicarum · Mostra di più »

Libro della vita

Il Libro della vita, nel cristianesimo e nell'ebraismo (traslitt. Sefer HaChaim; greco: βιβλίον τῆς ζωῆς Biblíon tēs Zōēs) è il libro sul quale Dio registra i nomi di ogni persona destinata al Paradiso o al Mondo a venire.

Nuovo!!: Farisei e Libro della vita · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Nuovo!!: Farisei e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Nuovo!!: Farisei e Maria Stuarda · Mostra di più »

Matteo 16,2b-3

Il brano Vangelo secondo Matteo 16,2b-3 è un passaggio del Vangelo secondo Matteo che descrivere il confronto tra Gesù e alcuni Farisei e Sadducei che gli chiedono un segno dal cielo.

Nuovo!!: Farisei e Matteo 16,2b-3 · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Nuovo!!: Farisei e Messia · Mostra di più »

Ministero di Gesù

Nei Vangeli canonici il ministero di Gesù inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli.

Nuovo!!: Farisei e Ministero di Gesù · Mostra di più »

Miracoli di Gesù

La religione cristiana chiama miracoli di Gesù alcuni eventi narrati nei vangeli canonici, nei vangeli apocrifi e in altri libri del Nuovo Testamento, ritenuti prodigiosi ed attribuiti a Gesù.

Nuovo!!: Farisei e Miracoli di Gesù · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Nuovo!!: Farisei e Mishnah · Mostra di più »

Niccolò Buccella

Anabattista, fu arrestato e processato per eresia a Venezia nel 1562, e fu rilasciato dopo aver abiurato.

Nuovo!!: Farisei e Niccolò Buccella · Mostra di più »

Nicodemismo

Con nicodemismo si intende quel comportamento di dissimulazione ideologica, sia essa religiosa o politica, che porta ad aderire e a conformarsi, nell'apparenza, alle opinioni dominanti della propria epoca.

Nuovo!!: Farisei e Nicodemismo · Mostra di più »

Nicodemo (discepolo di Gesù)

Nicodemo, dottore delle Legge, fariseo e membro del Sinedrio fu, in base al racconto del Vangelo secondo Giovanni, uno dei discepoli di Gesù.

Nuovo!!: Farisei e Nicodemo (discepolo di Gesù) · Mostra di più »

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dell'omosessualità che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti delle persone LGBT in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Farisei e Omosessualità nella Bibbia cristiana · Mostra di più »

Orazione nell'orto (El Greco, Andújar)

LOrazione nell'orto è un dipinto a olio su tela (169 x 112) del El Greco, eseguita tra il 1597 e 1607, durante il suo ultimo periodo toledano.

Nuovo!!: Farisei e Orazione nell'orto (El Greco, Andújar) · Mostra di più »

Origine della settimana cristiana

Nell'antichità la settimana planetaria non aveva la struttura odierna, ossia non decretava un giorno di festa con cadenza periodica.

Nuovo!!: Farisei e Origine della settimana cristiana · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Nuovo!!: Farisei e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Padre della Monaca di Monza

Il padre della Monaca di Monza è un personaggio secondario de I Promessi Sposi, che compare nei capitoli nono e decimo.

Nuovo!!: Farisei e Padre della Monaca di Monza · Mostra di più »

Padre provinciale (personaggio)

Il Padre provinciale è un personaggio secondario dei Promessi Sposi: è il superiore della "provincia ecclesiastica" dei cappuccini alla quale appartiene il padre Cristoforo.

Nuovo!!: Farisei e Padre provinciale (personaggio) · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Farisei e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Paolo di Tarso e il giudaismo

Le relazioni tra Paolo Apostolo e il giudaismo del Secondo Tempio continuano ad essere oggetto di molta ricerca accademica, dato che si pensa che Paolo abbia giocato un ruolo importante nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo in generale.

Nuovo!!: Farisei e Paolo di Tarso e il giudaismo · Mostra di più »

Papiro di Ossirinco 840

Ossirinco 840, ritrovato nel sito archeologico di Ossirinco nel 1905, è un piccolo vellum (8,8 x 7,4 cm.), con 45 linee di testo evangelico scritto in lingua greca su entrambi i lati.

Nuovo!!: Farisei e Papiro di Ossirinco 840 · Mostra di più »

Parabola dei ciechi

La Parabola dei ciechi (in olandese: De parabel der blinden) è un dipinto a tempera su tela (86x154 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1568 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

Nuovo!!: Farisei e Parabola dei ciechi · Mostra di più »

Parabola del banchetto di nozze

La parabola del banchetto di nozze è una parabola di Gesù raccontata nel Vangelo secondo Matteo, nel Vangelo secondo Luca e nell'apocrifo Vangelo di Tommaso (64).

Nuovo!!: Farisei e Parabola del banchetto di nozze · Mostra di più »

Parabola del fariseo e del pubblicano

Il fariseo il pubblicano La Parabola del fariseo e del pubblicano è una parabola di Gesù raccontata solamente dal Vangelo secondo Luca:.

Nuovo!!: Farisei e Parabola del fariseo e del pubblicano · Mostra di più »

Parabola del lievito

La parabola del lievito, o parabola della fermentazione, appartiene alla cosiddetta serie delle parabole del Regno usate da Gesù e registrate nei Vangeli e da qualche apocrifo.

Nuovo!!: Farisei e Parabola del lievito · Mostra di più »

Parabola della moneta smarrita

La Parabola della moneta smarrita è una parabola di Gesù riportata solamente nel Vangelo secondo Luca,.

Nuovo!!: Farisei e Parabola della moneta smarrita · Mostra di più »

Parabola della pecora smarrita

La parabola della pecora smarrita è una parabola di Gesù raccontata nel Vangelo secondo Matteo, nel Vangelo secondo Luca e nel Vangelo di Tommaso (107).

Nuovo!!: Farisei e Parabola della pecora smarrita · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Nuovo!!: Farisei e Passione di Gesù · Mostra di più »

Pensiero di Hegel

Il pensiero filosofico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Nuovo!!: Farisei e Pensiero di Hegel · Mostra di più »

Pensiero paolino

Il pensiero paolino, detto anche teologia paolina o paolinismo, rappresenta, dal punto di vista cronologico e anche per importanza rivestita nella tradizione successiva, la prima forma di teologia cristiana.

Nuovo!!: Farisei e Pensiero paolino · Mostra di più »

Pericope dell'adultera

La Pericope dell'adultera (popolarmente detta episodio di Gesù e l'adultera) è un passo del Vangelo secondo Giovanni in cui una donna colta in adulterio è portata dinanzi a Gesù da scribi e Farisei per conoscere il suo parere circa la sua condanna a lapidazione.

Nuovo!!: Farisei e Pericope dell'adultera · Mostra di più »

Periodo del Secondo Tempio

Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.

Nuovo!!: Farisei e Periodo del Secondo Tempio · Mostra di più »

Pierre Subleyras

Figlio di un artista abbastanza mediocre, Subleyras si trasferì a Parigi nel 1726.

Nuovo!!: Farisei e Pierre Subleyras · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Farisei e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Principi di fede ebraica

I principi di fede ebraica non esistono formalmente nell'ebraismo, come invece viene data una definizione in altre religioni monoteiste, per esempio nel cristianesimo.

Nuovo!!: Farisei e Principi di fede ebraica · Mostra di più »

Processo di Gesù

La narrazione del processo di Gesù è descritta nei quattro vangeli canonici (Matteo 26,57-27,26; Marco 14,53-15,15; Luca 22,54-23,25 e Giovanni 18,12-19,16).

Nuovo!!: Farisei e Processo di Gesù · Mostra di più »

Proselito

Il termine proselito o "proselita" deriva dalla letteratura biblica e stava originalmente ad indicare lo straniero, il forestiero che risiede come estraneo in un paese altrui (come gli ebrei in Egitto, o i Cananei in Palestina dopo la conquista ebraica), sia lo straniero assimilato e divenuto quindi compatriota o correligionario.

Nuovo!!: Farisei e Proselito · Mostra di più »

Publio Sulpicio Quirinio

Nacque a Lanuvio da famiglia ricca di homines novi che non vantava tra gli ascendenti alcun senatore o magistrato.

Nuovo!!: Farisei e Publio Sulpicio Quirinio · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Nuovo!!: Farisei e Rabbino · Mostra di più »

Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene ambo le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste due religioni si sono separate con profondi cambiamenti nei primi secoli dell'era volgare.

Nuovo!!: Farisei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Nuovo!!: Farisei e Risurrezione · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Nuovo!!: Farisei e Risurrezione di Gesù · Mostra di più »

Risurrezione di Lazzaro

La resurrezione di Lazzaro è un miracolo di Gesù raccontato soltanto dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 11:1-44), dove Gesù Cristo Dio nel proprio nome riporta alla vita terrena Lazzaro di Betania, dopo quattro giorni dalla sua morte.

Nuovo!!: Farisei e Risurrezione di Lazzaro · Mostra di più »

Robert Henry Charles

Robert Henry Charles ha ricevuto la sua formazione al Queen College a Belfast e al Trinity College di Dublino.

Nuovo!!: Farisei e Robert Henry Charles · Mostra di più »

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal greco antico): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Nuovo!!: Farisei e Sacerdote · Mostra di più »

Sadducei

I Sadducei costituirono un'importante corrente spirituale del Tardo giudaismo (fine del periodo del secondo Tempio), e anche una distinta fazione politica verso il 130 a.C. sotto la dinastia asmonea.

Nuovo!!: Farisei e Sadducei · Mostra di più »

Salomè Alessandra

Alla morte di Aristobulo (103 a.C.), sua moglie Alessandra ne liberò il fratello Alessandro Ianneo, che era tenuto in prigione.

Nuovo!!: Farisei e Salomè Alessandra · Mostra di più »

Satana (film 1912)

Satana, sottotitolato Il dramma dell'umanità, è un film del 1912 diretto da Luigi Maggi.

Nuovo!!: Farisei e Satana (film 1912) · Mostra di più »

Scismi ebraici

Scismi ebraici o scismi nell'ebraismo, sono sia di tipo culturale sia religioso.

Nuovo!!: Farisei e Scismi ebraici · Mostra di più »

Shimon ben Hillel

Quando suo padre morì, preso il suo posto come Nasi (Capo del Sinedrio).

Nuovo!!: Farisei e Shimon ben Hillel · Mostra di più »

Sommo sacerdote

Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Farisei e Sommo sacerdote · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Nuovo!!: Farisei e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Storia dell'antisemitismo

La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come l'"odio più lungo".

Nuovo!!: Farisei e Storia dell'antisemitismo · Mostra di più »

Storia della scrittura

La storia della scrittura è, in primo luogo, lo sviluppo del linguaggio, espresso con le lettere o altri segni, lo studio e la descrizione di questi sviluppi.

Nuovo!!: Farisei e Storia della scrittura · Mostra di più »

Storia di Cristo

Storia di Cristo è un saggio dello scrittore italiano Giovanni Papini.

Nuovo!!: Farisei e Storia di Cristo · Mostra di più »

Storia di Israele

Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (Uomo di Neanderthal), sede anche delle più antiche civiltà agricole e urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.). L'arrivo dei popoli semiti comincia nel III millennio a.C. Gli Ebrei, sovrappostisi ai Cananei, giunsero alla metà del II millennio a.C., in un periodo caratterizzato da un regime di accentuata aridità, che spingeva molte popolazioni a cercare nuovi territori per vivere.

Nuovo!!: Farisei e Storia di Israele · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Farisei e Talmud · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Nuovo!!: Farisei e Tannaim · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Farisei e Tradizione · Mostra di più »

Una storia di Gerusalemme

Una storia di Gerusalemme (A Tale of Jerusalem) è un racconto breve scritto da Edgar Allan Poe, pubblicato per la prima volta nell'edizione Racconti del grottesco e dell'arabesco nel 1840.

Nuovo!!: Farisei e Una storia di Gerusalemme · Mostra di più »

Vegetarianismo

Il vegetarianismo, o vegetarismo, o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari, accomunate dalla limitazione o dall'esclusione di parte o del totale degli alimenti di origine animale, che danno luogo a diete basate in prevalenza su alimenti di origine vegetale.

Nuovo!!: Farisei e Vegetarianismo · Mostra di più »

Zelota

Gli zeloti (in ebraico: קנאים, Ḳanna'im) erano un gruppo politico-religioso giudaico apparso all'inizio del I secolo, partigiani accaniti dell'indipendenza politica del regno di Giudea, nonché difensori dell'ortodossia e dell'integralismo ebraico dell'epoca.

Nuovo!!: Farisei e Zelota · Mostra di più »

Zugot

Zugot (ebraico: תְּקוּפָת) הַזוּגוֹת) - (təqūphāth) hazZūghôth) si riferisce al periodo del Secondo Tempio (515 a.C. - 70 d.C.), in cui la guida spirituale del popolo ebraico era nelle mani di cinque generazioni successive di zugot ("paia") di insegnanti religiosi.

Nuovo!!: Farisei e Zugot · Mostra di più »

6

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farisei e 6 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ebraismo farisaico, Farisaica, Farisaico, Farisaismo, Fariseo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »