Indice
199 relazioni: Abdelmajid Lakhal, Adiabene, Affreschi della cappella di San Giacomo, Alessandro Ianneo, All'origine della pretesa cristiana, Amidah, Amore nell'ebraismo, Anni perduti di Gesù, Antichità giudaiche, Antico Testamento, Antigiudaismo, Arcobaleno, Aristobulo I, Aristobulo II, Ascetismo nell'ebraismo, Asidei, Asmonei, Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità, Ben-Hur (film 2016), Canone della Bibbia, Caraismo, Cerchi dell'Inferno, Chavurah, Chiamata di Matteo, Chiesa di San Francesco (Montone), Chiesa ortodossa, Concilio di Gerusalemme, Conoscenza di Cristo, Cristo della moneta (Van Dyck), Cristo dodicenne tra i dottori, Cristo e l'adultera (Bruegel), Cristo e l'adultera (Tiziano), Critiche al cristianesimo, Critiche di Gesù agli scribi e ai farisei, Cultura di Israele, Data di morte di Gesù, Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio, Decima, Deposizione (Bouts), Diario (Kierkegaard), Diaspora ebraica, Dieci comandamenti nella teologia cattolica, Discorso sulla contaminazione, Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Ebrei, Ed Parish Sanders, Elisha ben Abuyah, Eresia, Ermeneutica, ... Espandi índice (149 più) »
Abdelmajid Lakhal
Ricopre il suo primo ruolo nel 1948, a soli nove anni, in Khātimat al-naffāf ("La fine di un morfinomane").
Vedere Farisei e Abdelmajid Lakhal
Adiabene
L'Adiabene (in greco Ἀδιαβηνή, dal siriaco Ḥadyab) fu un antico regno della Mesopotamia indipendente o semi-indipendente. Non aveva sbocchi sul mare ma si affacciava sul Tigri.
Vedere Farisei e Adiabene
Affreschi della cappella di San Giacomo
La decorazione della cappella di San Giacomo nella basilica di Sant'Antonio a Padova venne realizzata tra il 1376 e il 1379 da Altichiero e Jacopo Avanzi, su commissione di Bonifacio Lupi.
Vedere Farisei e Affreschi della cappella di San Giacomo
Alessandro Ianneo
Figlio di Giovanni Ircano, della dinastia degli Asmonei, assassinò il fratello Aristobulo I e regnò dal 103 al 76 a.C. insieme con la moglie Salomè Alessandra, la quale poi rimase sola al potere dal 76 al 67 a.C. All'inizio del suo regno si svolse la cosiddetta guerra degli scettri, combattuta tra Ianneo e i rivali tolemaici Tolomeo IX, Tolomeo X e Cleopatra III.
Vedere Farisei e Alessandro Ianneo
All'origine della pretesa cristiana
All'origine della pretesa cristiana è un saggio del sacerdote cattolico e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, pubblicato nel maggio 1988.
Vedere Farisei e All'origine della pretesa cristiana
Amidah
L‘Amidah, plur. Amidot (Tefilat HaAmidah "Preghiera in piedi" o "Preghiera in posizione eretta"), è una preghiera pluriquotidiana della religione ebraica.
Vedere Farisei e Amidah
Amore nell'ebraismo
L'ebraismo offre una quantità di considerazioni circa l'amore per Dio e l'amore tra esseri umani. L'amore è un valore centrale nell'Etica ebraica e Teologia ebraica.
Vedere Farisei e Amore nell'ebraismo
Anni perduti di Gesù
Gli anni perduti di Gesù (detti anche gli anni silenziosi, gli anni sconosciuti o gli anni oscuri) generalmente si riferiscono al periodo che corre tra l'infanzia di Gesù e l'inizio del suo ministero come riportato nel Nuovo Testamento.
Vedere Farisei e Anni perduti di Gesù
Antichità giudaiche
Antichità giudaiche (abbreviazione: Ant.) è un'opera storica in 20 libri, scritta in lingua greca ellenistica, dello storiografo ebreo antico Flavio Giuseppe, pubblicata nel 93-94 d.C., contenente la storia del popolo ebraico dalla creazione del mondo fino allo scoppio della prima guerra giudaica nel 66 d.C.
Vedere Farisei e Antichità giudaiche
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere Farisei e Antico Testamento
Antigiudaismo
L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.
Vedere Farisei e Antigiudaismo
Arcobaleno
In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno atmosferico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Vedere Farisei e Arcobaleno
Aristobulo I
Il maggiore dei figli di Giovanni Ircano I, Aristobulo fu il primo ad utilizzare il titolo di re: secondo le scritture ebraiche, infatti, solo i discendenti della casata di Davide avevano il diritto di essere Re di Israele.
Vedere Farisei e Aristobulo I
Aristobulo II
Era il figlio più giovane di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote, e di Alessandra Salomè. Dopo la morte di Ianneo nel 79 a.C., Salomè si insediò come regnante della Giudea, dando al figlio maggiore, Ircano, il titolo di sommo sacerdote.
Vedere Farisei e Aristobulo II
Ascetismo nell'ebraismo
L'ascetismo è uno stile di vita caratterizzato dall'astinenza dai piaceri sensuali, spesso allo scopo di perseguire obiettivi spirituali. L'ascetismo non è stato un tema dominante all'interno dell'ebraismo, ma hanno fatto parte della spiritualità ebraica tradizioni ascetiche tanto minori quanto significative.
Vedere Farisei e Ascetismo nell'ebraismo
Asidei
Gli Asidei (dall'ebraico chassidim, pii, devoti) rappresentano un movimento religioso giudaico apparso al principio dell'età dei maccabei (metà del II secolo a.C.). Alleati di Mattatia nella resistenza armata al re seleucide Antioco IV Epifane, erano una comunità di strenui assertori della Torah con tendenze ascetiche, e zelanti, quando non fanatici, assertori di un integralismo jahvista.
Vedere Farisei e Asidei
Asmonei
La dinastia degli Asmonei (in greco, in ebraico חשמונאים, ḥašmona'îm), fondata da Simone Maccabeo, regnò sul Regno di Giudea a partire dal 140 a.C. e mantenne il potere civile e religioso fino alla conquista romana, dopo la quale nel 37 a.C. fu posto a governo della regione Erode il Grande.
Vedere Farisei e Asmonei
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità
Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità possono variare anche notevolmente tra le diverse culture e nei differenti periodi storici, così come gli atteggiamenti verso il desiderio sessuale, l'attività sessuale e le relazioni intime in generale.
Vedere Farisei e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità
Ben-Hur (film 2016)
Ben-Hur è un film del 2016 diretto da Timur Bekmambetov. La pellicola è il quinto adattamento cinematografico del romanzo del 1880 Ben-Hur (Ben Hur: A Tale of the Christ), scritto da Lew Wallace, la cui trasposizione più celebre è il film del 1959, diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston.
Vedere Farisei e Ben-Hur (film 2016)
Canone della Bibbia
Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.
Vedere Farisei e Canone della Bibbia
Caraismo
Il caraismo (in ebraico: יהדות קראית, Yahadut Qara'it, che significa "Lettori"), anche detto caraitismo, karaismo o ebraismo caraita, è una variante religiosa dell'ebraismo.
Vedere Farisei e Caraismo
Cerchi dell'Inferno
I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.
Vedere Farisei e Cerchi dell'Inferno
Chavurah
Chavurah o havurah (ebraico: חבורה, "sodalizio" - plur. chavurot) è un gruppo ristretto di ebrei della stessa convinzione e proposito, che si riuniscono con lo scopo di facilitare i servizi di preghiera durante lo Shabbat e le festività ebraiche, condividendo le esperienze congregazionali come gli eventi del ciclo di vita ebraica, o l'apprendimento religioso.
Vedere Farisei e Chavurah
Chiamata di Matteo
La chiamata di Matteo è un episodio della vita di Gesù che compare nei tre vangeli sinottici,, e, e racconta del primo incontro tra Gesù e Matteo, all'epoca agente delle tasse, il quale divenne quindi discepolo del Nazareno.
Vedere Farisei e Chiamata di Matteo
Chiesa di San Francesco (Montone)
La chiesa di San Francesco è un edificio liturgico di Montone, in Umbria. La chiesa è stata eretta sul luogo nel quale era edificato Castelvecchio (Capanneto), uno dei sei castelli costruiti a scopo difensivo e di controllo, della vallata tra il fiume Carpina ed il fiume Tevere, in epoca medievale.
Vedere Farisei e Chiesa di San Francesco (Montone)
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Farisei e Chiesa ortodossa
Concilio di Gerusalemme
Il Concilio di Gerusalemme o concilio apostolico fu, stando alla testimonianza degli Atti degli Apostoli, un'importante riunione delle cosiddette colonne della Chiesa del periodo apostolico ed ebbe luogo intorno al 49.
Vedere Farisei e Concilio di Gerusalemme
Conoscenza di Cristo
La conoscenza di Cristo si riferisce a due possibili temi cristologici, a volte correlati: il primo tratta di come i cristiani vengano a conoscere Cristo, il secondo si focalizza sulla conoscenza che Cristo ha avuto del mondo.
Vedere Farisei e Conoscenza di Cristo
Cristo della moneta (Van Dyck)
Il Cristo della moneta è un dipinto a olio su tela di Anton Van Dyck datato 1625 circa e conservato ai Musei di Strada Nuova a Genova.
Vedere Farisei e Cristo della moneta (Van Dyck)
Cristo dodicenne tra i dottori
Cristo dodicenne tra i dottori è un dipinto a olio su tavola di pioppo (65x80 cm) di Albrecht Dürer, datato 1506 e conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid.
Vedere Farisei e Cristo dodicenne tra i dottori
Cristo e l'adultera (Bruegel)
Cristo e l'adultera è un dipinto a grisaglia a olio su tavola (24,1x34 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1565 e conservato nella Courtauld Gallery di Londra.
Vedere Farisei e Cristo e l'adultera (Bruegel)
Cristo e l'adultera (Tiziano)
Cristo e l'adultera è un dipinto a olio su tela (137x180 cm) di Tiziano, databile al 1511 circa e conservato nel Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow.
Vedere Farisei e Cristo e l'adultera (Tiziano)
Critiche al cristianesimo
Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.
Vedere Farisei e Critiche al cristianesimo
Critiche di Gesù agli scribi e ai farisei
Le critiche di Gesù agli scribi e ai farisei rappresentano un episodio della vita di Gesù riferito dai Vangeli sinottici.
Vedere Farisei e Critiche di Gesù agli scribi e ai farisei
Cultura di Israele
Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948.
Vedere Farisei e Cultura di Israele
Data di morte di Gesù
La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti.
Vedere Farisei e Data di morte di Gesù
Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio
«Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio» (greco: Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ Θεοῦ τῷ Θεῷ; latino: Réddite quae sunt Caésaris Caésari et quae sunt Dei Deo) è una celebre frase attribuita a Gesù nei vangeli sinottici, in particolare nel Vangelo secondo Matteo, nel Vangelo secondo Marco e nel Vangelo secondo Luca.
Vedere Farisei e Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio
Decima
La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità. Nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.
Vedere Farisei e Decima
Deposizione (Bouts)
La deposizione o Deposizione è un dipinto a colla di glutine su lino, attribuito ad Dieric Bouts, uno dei primi pittori fiamminghi. Esso mostra una scena della sepoltura di Cristo biblica e fu probabilmente completato tra il 1440 e il 1455,Koch, 509 come un pannello di un'ala di una grande pala d'altare polittico a cerniera.
Vedere Farisei e Deposizione (Bouts)
Diario (Kierkegaard)
Diario è una delle tre sezioni dell'imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.
Vedere Farisei e Diario (Kierkegaard)
Diaspora ebraica
La Diaspora ebraica (in lingua ebraica 'Tefutzah' o 'Galut' גלות, letteralmente "esilio", "dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante il Regno di Babilonia e sotto l'Impero romano.
Vedere Farisei e Diaspora ebraica
Dieci comandamenti nella teologia cattolica
I Dieci comandamenti sono una serie di imperativi religiosi riconosciuti come fondamento morale in molte religioni abramitiche, inclusa la Chiesa cattolica.
Vedere Farisei e Dieci comandamenti nella teologia cattolica
Discorso sulla contaminazione
Il discorso sulla contaminazione o discorso sulla purità è un discorso pronunciato da Gesù e riportato dal vangelo secondo Matteo e dal vangelo secondo Marco.
Vedere Farisei e Discorso sulla contaminazione
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Farisei e Ebraismo
Ebraismo rabbinico
Lebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.
Vedere Farisei e Ebraismo rabbinico
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Farisei e Ebrei
Ed Parish Sanders
Nato e cresciuto in Grand Prairie (Texas), Sanders fu un Fellow of the British Academy. Frequentò il Collegio Wesleysiano di Fort Worth (1955-1959) e la Perkins School of Theology presso la Southern Methodist University di Dallas (1959-1962).
Vedere Farisei e Ed Parish Sanders
Elisha ben Abuyah
Dopo aver adottato una visione del mondo considerata eretica dai suoi colleghi Tannaim e avendo tradito il suo popolo, i rabbini del Talmud si astennero dal riportare i suoi insegnamenti a suo nome e si riferirono a lui come a "quell'altro" (ebraico: אחר, Acher).
Vedere Farisei e Elisha ben Abuyah
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Farisei e Eresia
Ermeneutica
Lermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.
Vedere Farisei e Ermeneutica
Erode Archelao
Figlio di Erode il Grande, re della Giudea, e di Maltace la samaritana, fu nominato successore al trono dal padre poco prima della sua morte avvenuta nel 4 a.C. Il suo regno ebbe inizio tra i disordini a causa della crudeltà del padre che aveva poco prima di morire condannato al rogo un gruppo di Farisei colpevoli di aver abbattuto l'aquila d'oro romana eretta sulla porta del tempio.
Vedere Farisei e Erode Archelao
Erode il Grande
Governò su gran parte della Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.
Vedere Farisei e Erode il Grande
Escatologia ebraica
Per escatologia ebraica o escatologia giudaica si intende l'insieme di alcuni temi della religione ebraica, concernenti il messianismo, la vita oltre la vita, e la risurrezione dei morti.
Vedere Farisei e Escatologia ebraica
Esercizio di cristianesimo
Esercizio di cristianesimo (in danese Indøvelse i Christendom) è un'opera del filosofo Søren Kierkegaard, pubblicata con lo pseudonimo di Anti-Climacus il 27 settembre 1850.
Vedere Farisei e Esercizio di cristianesimo
Esorcismo dell'uomo cieco e muto
L'esorcismo dell'uomo cieco e muto è uno dei miracoli attribuiti a Gesù raccontato dai vangeli sinottici. Il passo compare nel Vangelo secondo Matteo, nel Vangelo secondo Marco e nel Vangelo secondo Luca.
Vedere Farisei e Esorcismo dell'uomo cieco e muto
Esseni
Gli Esseni furono un gruppo semita di incerta origine, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C. e organizzato in comunità monastiche.
Vedere Farisei e Esseni
Età apostolica
Per età apostolica s'intende tradizionalmente la prima fase della storia del cristianesimo. Essa viene fatta iniziare con la crocifissione di Gesù (anni 30-36 circa) e il grande mandato della chiesa di Gerusalemme, e finisce con la morte di Giovanni apostolo (115 circa) in Anatolia.
Vedere Farisei e Età apostolica
Eugenio Corsini
Dopo aver frequentato le scuole medie e superiori presso il seminario di Alba, dove è stato allievo di don Natale Bussi, ha conseguito il diploma di maturità classica da privatista presso il liceo classico della stessa città.
Vedere Farisei e Eugenio Corsini
Ferora (fratello di Erode il Grande)
Ferora era il figlio di Antipatro, ministro idumeo del sovrano asmoneo Giovanni Ircano II, e di sua moglie, la nabatea Cipro.
Vedere Farisei e Ferora (fratello di Erode il Grande)
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Vedere Farisei e Flavio Giuseppe
Fonte Q
La fonte Q (in tedesco Quelle, da cui Q) o documento Q è un'ipotetica fonte storiografica che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.
Vedere Farisei e Fonte Q
François Mauriac
Membro del seggio 22 dell'Académie française dal 1933 al 1970, istituzione che gli assegnò nel 1926 il Grand Prix du Roman; collaborò per il quotidiano Le Figaro e fu decorato con la Legion d'onore.
Vedere Farisei e François Mauriac
Francesco Giunta
Laureato in giurisprudenza, avvocato e giornalista, in gioventù fu interventista. Dopo la prima guerra mondiale, che combatté come capitano di cavalleria, sposò la marchesa Zenaide Del Gallo di Roccagiovine, pronipote di Napoleone Bonaparte.
Vedere Farisei e Francesco Giunta
Galilea
La Galilea (in ebraico: הַגָּלִיל ha-Galíl; in arabo: الجليل al-Jalîl; ovvero: «il circondario»; in latino Galilaea; in greco antico Γαλιλαία) è una regione storica del Vicino Oriente, oggi situata nel nord dello stato d'Israele.
Vedere Farisei e Galilea
Gamaliele
Si hanno ben poche notizie sulla sua vita. Si sa che apparteneva alla corrente dei Farisei (da rilevare che, secondo alcuni, per "farisei" s'intendono gli occupanti il Tempio di Gerusalemme), ma era molto stimato anche dalle altre correnti religiose per la sua saggezza e condotta di vita.
Vedere Farisei e Gamaliele
Gamaliele (nome)
.
Vedere Farisei e Gamaliele (nome)
Geenna
La Geènna (o Gheènna o Gehènna) è una valletta scavata dal torrente Hinnom sul lato meridionale del monte Sion; il nome deriva dall'ebraico gē-hinnom che significa, appunto, 'valle dell'Hinnom'.
Vedere Farisei e Geenna
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Farisei e Gesù
Gesù (Charles Guignebert)
Gesù (titolo originale: Jésus) è un importante e classico saggio dello storico francese del cristianesimo Charles Guignebert, professore alla Sorbona di Parigi, edito nel 1933 e inteso a ricostruire - utilizzando le fonti storiche interpretate secondo il metodo storico-critico, laico e razionalista - la figura e la vita di Gesù.
Vedere Farisei e Gesù (Charles Guignebert)
Gesù nel Nuovo Testamento
Gesù nel Nuovo Testamento indica la vita di Gesù di Nazaret secondo i quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento che costituiscono le fonti primarie di informazione.
Vedere Farisei e Gesù nel Nuovo Testamento
Gesù nell'ebraismo
Sebbene storicamente il cristianesimo sia nato in ambito ebraico e Gesù il nazareno fosse ebreo, nessuna confessione dell'ebraismo riconosce in lui il Messia né tantomeno le caratteristiche divine che i cristiani invece gli attribuiscono.
Vedere Farisei e Gesù nell'ebraismo
Gesù signore del sabato
Gesù signore del sabato è un episodio della vita di Gesù riportato dai Vangeli sinottici.
Vedere Farisei e Gesù signore del sabato
Gesù storico
Gesù di Nazareth fu un predicatore ebreoCfr. le seguenti fonti: che visse agli inizi del I secolo nelle regioni della Palestina, tra Galilea e Giudea, crocifisso a Gerusalemme intorno all'anno 30 sotto il governo di Ponzio Pilato.
Vedere Farisei e Gesù storico
Gesù venuto per i peccatori
Gesù venuto per i peccatori si riferisce ad un episodio dei vangeli sinottici in cui Gesù, in seguito alle critiche ricevute dai farisei perché mangiava insieme ai peccatori, dice di non essere venuto per i giusti ma per i peccatori.
Vedere Farisei e Gesù venuto per i peccatori
Giallo storico
Il giallo storico può essere considerato una particolare variante - generalmente di tipo classico-deduttivo - all'interno del genere giallo o poliziesco, ed è caratterizzato da un'ambientazione temporale storica anziché contemporanea.
Vedere Farisei e Giallo storico
Giovanni d'Enrico
policroma, ca. 1610, Cappella XXXV (part.).Nel riquadro a lato: dettaglio della statua di un fariseo.
Vedere Farisei e Giovanni d'Enrico
Giovanni Ircano I
Figlio di Simone Maccabeo e nipote di Giuda e Gionata Maccabeo, la sua storia, come quella della sua famiglia, è raccontata nel Primo e nel Secondo libro dei Maccabei della Bibbia, come pure nel Talmud.
Vedere Farisei e Giovanni Ircano I
Giovanni Ircano II
Ircano assunse il trono nella fase discendente delle fortune della famiglia asmonea: da una parte l'espansione della Repubblica romana ridusse sempre più l'estensione del suo regno e la sua effettiva indipendenza politica, dall'altra la sua lotta con il fratello Aristobulo II indebolì la forza della dinastia.
Vedere Farisei e Giovanni Ircano II
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Vedere Farisei e Giovanni Papini
Giuda Iscariota
L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo); successivamente al tradimento commette suicidio tramite impiccagione, essendo perseguitato dalla colpa, tuttavia le fonti che riportano tali eventi sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide.
Vedere Farisei e Giuda Iscariota
Giudaismo ellenistico
Nella storia antica, il giudaismo ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca. Fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e alla conquista islamica del Mediterraneo orientale, i principali centri del giudaismo ellenistico rimasero Alessandria d'Egitto e Antiochia (odierna Turchia meridionale), i due maggiori insediamenti urbani greci nel Medio Oriente e Nord Africa, fondati alla fine del IV secolo sulla scia delle imprese di Alessandro Magno.
Vedere Farisei e Giudaismo ellenistico
Giudeo-cristianesimo
Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli Ebrei (e, nel solo caso della Chiesa gerosolimitana, anche alcuni gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo, Yehshua ha-Notzri (Gesù di Nazareth).
Vedere Farisei e Giudeo-cristianesimo
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Vedere Farisei e Giusnaturalismo
Guarigione del cieco nato
La guarigione del cieco nato è uno dei miracoli attribuiti a Gesù, contenuto nel solo Vangelo secondo Giovanni. La fonte di questo miracolo sarebbe, secondo alcuni, il cosiddetto Vangelo dei segni.
Vedere Farisei e Guarigione del cieco nato
Guarigione del paralitico di Cafarnao
La guarigione del paralitico di Cafarnao è uno dei miracoli di Gesù, narrato nei tre vangeli sinottici. Matteo offre la narrazione più breve tra i vangeli.
Vedere Farisei e Guarigione del paralitico di Cafarnao
Guarigione dell'idropico
La guarigione dell'idropico è uno dei miracoli attribuiti a Gesù, presente nel Vangelo secondo Luca. Secondo il racconto, un sabato Gesù era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo.
Vedere Farisei e Guarigione dell'idropico
Guillaume Prévost
Prévost svolge l'attività di ricercatore e professore di storia a Parigi; è autore di vari romanzi gialli di ambientazione storica.
Vedere Farisei e Guillaume Prévost
I farisei chiedono un segno a Gesù
I farisei chiedono un segno a Gesù è un episodio del ministero di Gesù riportato dai vangeli sinottici.
Vedere Farisei e I farisei chiedono un segno a Gesù
Il matrimonio e il ripudio
Il matrimonio e il ripudio è un insegnamento di Gesù riportato dai vangeli sinottici.
Vedere Farisei e Il matrimonio e il ripudio
Il Messia e il re Davide
Il Messia e il re Davide è un episodio della vita di Gesù riferito dai Vangeli sinottici.
Vedere Farisei e Il Messia e il re Davide
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Farisei e Inferno (Divina Commedia)
Inferno - Canto ventisettesimo
Il canto ventisettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Farisei e Inferno - Canto ventisettesimo
Inferno - Canto ventitreesimo
Caifa, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli ipocriti; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Farisei e Inferno - Canto ventitreesimo
Interpretazione cristiana dell'Antica Alleanza
L'alleanza mosaica o Legge di Mosè - che i cristiani generalmente chiamano "Antica Alleanza" (in contrapposizione alla Nuova Alleanza) - ha svolto un ruolo importante nelle origini del Cristianesimo e ha suscitato serie controversie fin dal suoi inizi: si noti per esempio l'insegnamento della Legge da parte di Gesù durante il suo Discorso della Montagna e la controversia sulla circoncisione.
Vedere Farisei e Interpretazione cristiana dell'Antica Alleanza
Intolerance
Intolerance è un film muto del 1916 diretto da David Wark Griffith. Il film fu la risposta di Griffith alle accuse di razzismo per Nascita di una nazione (The Birth of a Nation, 1915).
Vedere Farisei e Intolerance
Ipotesi Rolland
Lipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici.
Vedere Farisei e Ipotesi Rolland
Jesus: Storia di un uomo
Jesus: Storia di un uomo è una raccolta di tre romanzi di Piergiorgio Paterlini e Brunetto Salvarani, scritti nel 2000 e firmati con lo pseudonimo di John Wesley Lewis.
Vedere Farisei e Jesus: Storia di un uomo
John Owen (teologo)
D'origine gallese, John Owen nasce a Stadhampton nell'Oxfordshire e viene educato presso il The Queen's College di Oxford conseguendo il baccalaureato nel 1632 e il master nel 1637.
Vedere Farisei e John Owen (teologo)
L'aquila dell'impero
L'aquila dell'impero è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nell'anno 46 d.C., pubblicato in Italia nel maggio 2014 dalla casa editrice Newton Compton.
Vedere Farisei e L'aquila dell'impero
L'inchiesta (miniserie televisiva)
L'inchiesta - Anno Domini XXXIII è una miniserie televisiva di produzione italiana andata in onda il 2 e 3 aprile 2007 su Rai 1. La miniserie è stata presentata al pubblico internazionale in una versione cinematografica ridotta, distribuita nelle sale dalla 20th Century Fox.
Vedere Farisei e L'inchiesta (miniserie televisiva)
La linea di sangue del Santo Graal
La linea di sangue del Santo Graal (La storia segreta dei discendenti del Graal) è il primo tra i libri d'impostazione saggistico-narrativa dell'autore britannico Laurence Gardner incentrati sul mito del Santo Graal e sulla sua interpretazione come Linea di sangue di Gesù.
Vedere Farisei e La linea di sangue del Santo Graal
La passione di Cristo (film 2004)
La passione di Cristo (The Passion of the Christ) è un film del 2004 scritto, diretto e prodotto da Mel Gibson. La pellicola racconta le vicende di Gesù di Nazareth nei suoi ultimi giorni di vita, noti come la passione di Gesù, fino al momento della sua crocifissione.
Vedere Farisei e La passione di Cristo (film 2004)
Lavaggio delle mani nell'ebraismo
Il lavaggio delle mani (netilat yadayim) nell'ebraismo comporta diversi obblighi dettati dalla legge ebraica (Halakhah), tra cui.
Vedere Farisei e Lavaggio delle mani nell'ebraismo
Lazzaro di Betania
Lazzaro, probabilmente una variante di Eleazaro (Eleazar o Eliezer), è un personaggio dei vangeli, secondo i quali abitava a Betania, paese vicino a Gerusalemme, con le due sorelle Marta e Maria.
Vedere Farisei e Lazzaro di Betania
Legalismo
Il legalismo o nomismo, nella teologia cristiana, è usualmente un termine peggiorativo che si riferisce ad un eccesso di enfasi sulla disciplina di condotta o su idee giuridiche, e di solito implica una denuncia di errato rigore, di presunzione, di superficialità, di abbandono della carità, e di ignoranza della grazia divina o del dare più importanza alla lettera della legge mosaica invece che allo spirito della legge, cioè il rispetto e l'amore tra gli esseri umani.
Vedere Farisei e Legalismo
Legge di Dio
Il concetto di legge di Dio, intesa come legge stabilita da Dio, è di fondamentale importanza nella visione ebraica, cristiana e islamica del mondo e della vita.
Vedere Farisei e Legge di Dio
Liber antiquitatum biblicarum
Il Liber antiquitatum Biblicarum è un antico manuale di storia biblica da Adamo a Saul, attribuito pseudoepigraficamente a Filone d'Alessandria (I secolo d.C.). L'opera sarebbe stata redatta in lingua ebraica da un ebreo di cultura farisaica vivente in Palestina indicato come Pseudo-Filone; fu poi tradotta in lingua greca mentre nel XVI secolo ne fu pubblicata la versione in latino, l'unica che ci è pervenuta.
Vedere Farisei e Liber antiquitatum biblicarum
Libro della vita
Il Libro della vita, nel cristianesimo e nell'ebraismo (traslitt. Sefer HaChaim; greco: βιβλίον τῆς ζωῆς Biblíon tēs Zōēs) è il libro sul quale Dio registra i nomi di ogni persona destinata al Paradiso o al Mondo a venire.
Vedere Farisei e Libro della vita
Magi (Bibbia)
Nella tradizione cristiana i MagiGreco antico μάγοι magoi, derivato dall'antico persiano magush. (singolare Magio)La forma singolare (rifatta sul plurale magi) si trova nelle espressioni antiquate «stare come un magio» (rimanere stupefatto) e «stare ritto come un magio» (tenere una posizione eretta).
Vedere Farisei e Magi (Bibbia)
Marco 10
Marco 10 è il decimo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento.
Vedere Farisei e Marco 10
Marco 12
Marco 12 è il dodicesimo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. Il capitolo continua la narrazione degli insegnamenti di Gesù a Gerusalemme durante la sua terza visita al tempio (tradizionalmente identificata con la settimana santa), con la Parabola dei vignaioli omicidi, la discussione di Gesù coi farisei e gli erodiani sul pagamento delle tasse a Cesare, ed il dibattito coi sadducei sulla natura delle persone che risorgeranno alla fine dei tempi.
Vedere Farisei e Marco 12
Marco 2
Marco 2 è il secondo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. In questo capitolo vengono presentate le prime argomentazioni tra Gesù e i capi religiosi degli ebrei.
Vedere Farisei e Marco 2
Marco 3
Marco 3 è il terzo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. Esso si apre col conflitto sul tema del sabato con i sacerdoti ebrei, proseguendo poi sulla missione dei dodici apostoli, il conflitto con gli scribi e l'incontro di Gesù con la sua famiglia.
Vedere Farisei e Marco 3
Marco 6
Marco 6 è il sesto capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. In questo capitolo, Gesù si porta a Nazareth dove viene rifiutato.
Vedere Farisei e Marco 6
Marco 7
Marco 7 è il settimo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. In questo capitolo vengono spiegate le relazioni tra Gesù, gli ebrei e i pagani.
Vedere Farisei e Marco 7
Marco 8
Marco 8 è l'ottavo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. Questo capitolo contiene la descrizione di due miracoli di Gesù, la confessione di Pietro del fatto che egli crede che Gesù sia il Messia, e la prima predizione di Gesù della sua morte e risurrezione.
Vedere Farisei e Marco 8
Maria Maddalena
Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.
Vedere Farisei e Maria Maddalena
Maria Maddalena: I segreti rivelati
Maria Maddalena: I segreti rivelati è un film TV documentaristico italiano del 2017, che, attraverso ricostruzioni cinematografiche, racconta e cerca di dimostrare il rapporto di Maria Maddalena con Gesù, la sua vita ed infine la sua morte proprio in Provenza.
Vedere Farisei e Maria Maddalena: I segreti rivelati
Maria Stuarda
Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.
Vedere Farisei e Maria Stuarda
Matteo 15
Matteo 15 è il quindicesimo capitolo del vangelo secondo Matteo nel Nuovo Testamento. Il capitolo contiene ancora delle nozioni sul ministero di Gesù in Galilea.
Vedere Farisei e Matteo 15
Matteo 16
Matteo 16 è il sedicesimo capitolo del vangelo secondo Matteo nel Nuovo Testamento. Il capitolo contiene le nozioni riguardanti il ministero di Gesù in Giudea e a Gerusalemme.
Vedere Farisei e Matteo 16
Matteo 16,2b-3
Il brano Vangelo secondo Matteo è un passaggio del Vangelo secondo Matteo che descrivere il confronto tra Gesù e alcuni Farisei e Sadducei che gli chiedono un segno dal cielo.
Vedere Farisei e Matteo 16,2b-3
Matteo 22
Matteo 22 è il ventiduesimo capitolo del vangelo secondo Matteo nel Nuovo Testamento. In questo capitolo viene descritto il magistero di Gesù a Gerusalemme e l'inizio della parte finale del suo ministero prima della Passione.
Vedere Farisei e Matteo 22
Matteo 23
Matteo 23 è il ventitreesimo capitolo del vangelo secondo Matteo nel Nuovo Testamento. Questo capitolo è quasi interamente occupato dalle accuse di Gesù ai farisei.
Vedere Farisei e Matteo 23
Matteo 24
Matteo 24 è il ventiquattresimo capitolo del vangelo secondo Matteo nel Nuovo Testamento. Il capitolo inizia col discorso olivetano o con la "piccola apocalisse" pronunciata da Gesù, che prosegue in Matteo 25,Carr, A., on Matthew 24, accesso 10 ottobre 2019 e contiene la previsione fatta da Gesù della distruzione del tempio di Gerusalemme.
Vedere Farisei e Matteo 24
Matteo 3
Matteo 3 è il terzo capitolo del vangelo secondo Matteo nel Nuovo Testamento. È il primo capitolo del vangelo di Matteo nel quale si parla del ministero di Gesù con eventi che hanno luogo tre decenni dopo la narrazione degli episodi relativi alla sua infanzia nei due capitoli precedenti.
Vedere Farisei e Matteo 3
Matteo 9
Matteo 9 è il nono capitolo del vangelo secondo Matteo nel Nuovo Testamento. Esso continua la narrazione sul ministero di Gesù in Galilea.
Vedere Farisei e Matteo 9
Mauro Biglino
Iniziò una carriera nel settore finanziario, poi interrotta dopo le condanne penali nell'ambito del crack Bersano nei primi anni novanta. Successivamente si dedicò allo studio delle lingue antiche da autodidatta e lavorò come traduttore e curatore per le Edizioni San Paolo, che abbandonò dopo aver iniziato a divulgare una propria interpretazione della Bibbia, a cui deve la sua notorietà e il successo editoriale.
Vedere Farisei e Mauro Biglino
Messia
Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.
Vedere Farisei e Messia
Ministero di Gesù
Il ministero di Gesù, nei vangeli canonici, inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme con il suo arresto, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli.
Vedere Farisei e Ministero di Gesù
Miracoli di Gesù
I miracoli di Gesù nel cristianesimo indicano alcuni eventi narrati nei vangeli canonici, nei vangeli apocrifi e in altri libri del Nuovo Testamento, ritenuti prodigiosi e attribuiti a Gesù.
Vedere Farisei e Miracoli di Gesù
Mishnah
La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo. La parola mishnah proviene dalla radice ebraica š-n-h, collegata con il campo semantico del "ripetere" (quindi anche "studiare e revisionare", "insegnare"), suggerisce ciò che è imparato a memoria, per ripetizione, e designa l'insieme della Torah orale e il suo studio, in opposizione a Miqrà, che si riferisce alla Bibbia ebraica e al suo studio.
Vedere Farisei e Mishnah
Mito di Gesù
Il mito di Gesù è l'insieme di ipotesi che sostengono l'inesistenza storica del Gesù di Nazareth di tradizione cristiana e in parte musulmana.
Vedere Farisei e Mito di Gesù
Niccolò Buccella
Anabattista, fu arrestato e processato per eresia a Venezia nel 1562, e fu rilasciato dopo aver abiurato. Sospettato ancora dall'Inquisizione, si trasferì in Polonia, dove divenne medico di corte e favorì gli emigrati italiani che sfuggivano le persecuzioni in patria.
Vedere Farisei e Niccolò Buccella
Nicholas Thomas Wright
È stato vescovo di Durham dal 2003 al 2010 ed è uno dei principali studiosi del Nuovo Testamento del mondo anglosassone, nonché autore prolifico.
Vedere Farisei e Nicholas Thomas Wright
Nicodemismo
Il termine nicodemismo indica «il comportamento di chi, aderendo a un orientamento ideologico, religioso o politico, non fa pubblica professione delle sue idee, ma tende a nasconderle conformandosi esternamente alle opinioni dominanti».
Vedere Farisei e Nicodemismo
Nicodemo (discepolo di Gesù)
Nicodemo fu dottore della Legge, fariseo e membro del Sinedrio. Gli è attribuito dalla tradizione un Vangelo apocrifo. Nicodemo è ritenuto santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa; viene festeggiato il 31 agosto.
Vedere Farisei e Nicodemo (discepolo di Gesù)
Omosessualità nella Bibbia cristiana
Le menzioni dei rapporti omosessuali maschili che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti, non solamente degli uomini omosessuali, ma delle persone LGBT in generale, in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.
Vedere Farisei e Omosessualità nella Bibbia cristiana
Orazione nell'orto (El Greco Andújar)
LOrazione nell'orto è un dipinto a olio su tela (169 x 112) del El Greco, eseguita tra il 1597 e 1607, durante il suo ultimo periodo toledano.
Vedere Farisei e Orazione nell'orto (El Greco Andújar)
Origine della settimana cristiana
Nell'antichità la settimana planetaria non aveva la struttura odierna, ossia non decretava un giorno di festa con cadenza periodica. Tuttavia essa è molto antica, come il suo legame coi pianeti.
Vedere Farisei e Origine della settimana cristiana
Origini del cristianesimo
Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.
Vedere Farisei e Origini del cristianesimo
Padre della Monaca di Monza
Il padre della Monaca di Monza è un personaggio immaginario presente ne I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni.
Vedere Farisei e Padre della Monaca di Monza
Padre provinciale (personaggio)
Il Padre provinciale è un personaggio immaginario presente ne I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni.
Vedere Farisei e Padre provinciale (personaggio)
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Farisei e Paolo di Tarso
Paolo di Tarso e il giudaismo
Le relazioni tra Paolo Apostolo e il giudaismo del Secondo Tempio continuano ad essere oggetto di molta ricerca accademica, dato che si pensa che Paolo abbia giocato un ruolo importante nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo in generale.
Vedere Farisei e Paolo di Tarso e il giudaismo
Papiro di Ossirinco 840
Ossirinco 840, ritrovato nel sito archeologico di Ossirinco nel 1905, è un piccolo vellum (8,8 x 7,4 cm.), con 45 linee di testo evangelico scritto in lingua greca su entrambi i lati.
Vedere Farisei e Papiro di Ossirinco 840
Parabola dei ciechi
La Parabola dei ciechi (in olandese: De parabel der blinden) è un dipinto a tempera su tela (86x154 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1568 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Farisei e Parabola dei ciechi
Parabola dei due debitori
La parabola dei due debitori è una parabola di Gesù, narrata nel Vangelo secondo Luca con la quale Gesù spiega che la donna che lo ha unto lo ama più del suo prossimo, perché ella è stata perdonata del suo peccato più grande.
Vedere Farisei e Parabola dei due debitori
Parabola dei fanciulli in piazza
La parabola dei fanciulli in piazza è una delle parabole di Gesù, contenuta nel Vangelo secondo Matteo e dal Vangelo secondo Luca.
Vedere Farisei e Parabola dei fanciulli in piazza
Parabola dei vignaioli omicidi
La parabola dei vignaioli omicidi è una parabola di Gesù presente nei vangeli secondo Matteo, Marco e Luca. È inoltre presente nell'apocrifo Vangelo di Tommaso (capitolo 65).
Vedere Farisei e Parabola dei vignaioli omicidi
Parabola del banchetto di nozze
La parabola del banchetto di nozze è una parabola di Gesù raccontata nel Vangelo secondo Matteo, nel Vangelo secondo Luca e nell'apocrifo Vangelo di Tommaso (64).
Vedere Farisei e Parabola del banchetto di nozze
Parabola del fariseo e del pubblicano
La Parabola del fariseo e del pubblicano è una parabola di Gesù raccontata solamente dal Vangelo secondo Luca:.
Vedere Farisei e Parabola del fariseo e del pubblicano
Parabola del lievito
La parabola del lievito, o parabola della fermentazione, appartiene alla cosiddetta serie delle parabole del Regno attribuite a Gesù e conservate nel Vangelo secondo Matteo, nel Vangelo secondo Luca e nel Vangelo di Tommaso (96).
Vedere Farisei e Parabola del lievito
Parabola del vino nuovo nelle otri vecchie
La parabola del vino nuovo nelle otri vecchi (detta anche La questione del digiuno o Il nuovo e il vecchio) è una delle parabole di Gesù; si trova in tutti e tre i vangeli sinottici (Mc, Mt, Lc) e nel Vangelo di Tommaso (47).
Vedere Farisei e Parabola del vino nuovo nelle otri vecchie
Parabola della moneta smarrita
La Parabola della moneta smarrita, nota anche come Parabola della dramma smarrita, è una parabola di Gesù riportata solamente nel Vangelo secondo Luca,.
Vedere Farisei e Parabola della moneta smarrita
Parabola della pecora smarrita
La parabola della pecora smarrita è una parabola di Gesù raccontata nel Vangelo secondo Matteo, nel Vangelo secondo Luca e nel Vangelo di Tommaso (107).
Vedere Farisei e Parabola della pecora smarrita
Passione di Gesù
Deposizione'', 1602-1604Musei Vaticani, Roma. Con Passione di Gesù si intendono gli eventi subiti da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, culminati con la sua morte in croce.
Vedere Farisei e Passione di Gesù
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Vedere Farisei e Pensiero di Hegel
Pensiero paolino
Il pensiero paolino (detto anche dottrina paolina, teologia paolina o paolinismo), rappresenta, dal punto di vista cronologico e anche per importanza rivestita nella tradizione successiva, la prima forma di teologia cristiana.
Vedere Farisei e Pensiero paolino
Pericope dell'adultera
La pericope dell'adultera (popolarmente detta episodio di Gesù e l'adultera) è un passo del Vangelo secondo Giovanni in cui una donna colta in adulterio è portata dinanzi a Gesù da scribi e Farisei per conoscere il suo parere circa la sua condanna a lapidazione.
Vedere Farisei e Pericope dell'adultera
Periodo del Secondo Tempio
Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.
Vedere Farisei e Periodo del Secondo Tempio
Philosophumena
La Confutazione di tutte le eresie,,, chiamato anche Elenchus o Philosophumena, è una complessa opera polemica cristiana dell'inizio del terzo secolo, ora generalmente attribuita a Ippolito di Roma.
Vedere Farisei e Philosophumena
Pierre Subleyras
Figlio di un artista abbastanza mediocre, Subleyras si trasferì a Parigi nel 1726. L'anno seguente si diresse verso l'Italia, dove arrivò nel 1728, grazie alla borsa di studio del prix de Rome.
Vedere Farisei e Pierre Subleyras
Prima guerra giudaica
La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli. Iniziò con una ribellione degli Ebrei nel 66, che riuscirono a infliggere una pesante sconfitta ai Romani e proseguì fino al 70, anno in cui le legioni di Tito entrarono a Gerusalemme dopo un lungo assedio, che si concluse con la distruzione del Secondo Tempio.
Vedere Farisei e Prima guerra giudaica
Principi di fede ebraica
Gli Ebrei hanno 10 comandamenti e 613 precetti. I principi di fede ebraica non esistono formalmente nell'ebraismo, come invece viene data una definizione in altre religioni monoteiste, per esempio nel cristianesimo.
Vedere Farisei e Principi di fede ebraica
Processo di Gesù
La narrazione del processo di Gesù è descritta nei quattro vangeli canonici (Matteo 26,57-27,26; Marco 14,53-15,15; Luca 22,54-23,25 e Giovanni 18,12-19,16).
Vedere Farisei e Processo di Gesù
Proselito
Il termine proselito o "proselita" deriva dalla letteratura biblica e stava originalmente ad indicare lo straniero, il forestiero che risiede come estraneo in un paese altrui (come gli ebrei in Egitto, o i Cananei in Palestina dopo la conquista ebraica), sia lo straniero assimilato e divenuto quindi compatriota o correligionario.
Vedere Farisei e Proselito
Publio Sulpicio Quirinio
Nacque a Lanuvio da famiglia ricca di homines novi che non vantava tra gli ascendenti alcun senatore o magistrato. Nel 15 a.C. Augusto lo nominò proconsole della provincia di Creta e Cirenaica.
Vedere Farisei e Publio Sulpicio Quirinio
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Vedere Farisei e Rabbino
Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene entrambe le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste stesse religioni si sono separate, con profondi cambiamenti, nei primi secoli dell'era volgare.
Vedere Farisei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
Risurrezione
La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte. Nel cristianesimo Gesù Cristo è risorto "il terzo giorno" mentre gli altri uomini risorgeranno tutti insieme "l'ultimo giorno".
Vedere Farisei e Risurrezione
Risurrezione di Gesù
La risurrezione di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.
Vedere Farisei e Risurrezione di Gesù
Risurrezione di Lazzaro
La risurrezione di Lazzaro è un miracolo di Gesù raccontato soltanto dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 11:1-44), dove Gesù riporta alla vita terrena Lazzaro di Betania, dopo quattro giorni dalla sua morte.
Vedere Farisei e Risurrezione di Lazzaro
Ritorno di Gesù in Galilea
Il ritorno di Gesù in Galilea è un episodio riportato dai vangeli canonici, in cui si afferma che Gesù, dopo essere stato battezzato da Giovanni Battista, ritornò in Galilea, dove diede inizio al suo ministero pubblico.
Vedere Farisei e Ritorno di Gesù in Galilea
Robert Henry Charles
Robert Henry Charles ha ricevuto la sua formazione al Queen College a Belfast e al Trinity College di Dublino. Al Trinity College di Dublino è anche stato professore di greco biblico.
Vedere Farisei e Robert Henry Charles
Robert Travers Herford
Nipote di John Gooch Robberds e fratello del professor C. H. Herford dell'Università di Manchester, Robert fu educato all'Owens College di Manchester e al Manchester New College di Londra, dove conseguì il Bachelor of Arts nel 1880.
Vedere Farisei e Robert Travers Herford
Sacerdote
Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.
Vedere Farisei e Sacerdote
Sadducei
I sadducei costituirono un'importante corrente spirituale del medio giudaismo (fine del periodo del secondo Tempio), e anche una distinta fazione politica verso il 130 a.C. sotto la dinastia asmonea.
Vedere Farisei e Sadducei
Salmi di Salomone
I Salmi di Salomone sono un gruppo di diciotto salmi (canti o poemi religiosi) scritti nel I o II secolo a.C. che non fanno parte di alcun canone scritturale corrente si trovano però in copie della Peshitta e della LXX.
Vedere Farisei e Salmi di Salomone
Salomè Alessandra
Alla morte di Aristobulo (103 a.C.), sua moglie Alessandra ne liberò il fratello Alessandro Ianneo, che era tenuto in prigione.
Vedere Farisei e Salomè Alessandra
Satana (film 1912)
Satana, sottotitolato Il dramma dell'umanità, è un film del 1912 diretto da Luigi Maggi. La pellicola è ispirata al poema di John Milton Paradiso perduto del 1667 e al Messiade di Friedrich Gottlieb Klopstock del 1748.
Vedere Farisei e Satana (film 1912)
Scismi ebraici
Gli scismi ebraici, o scismi nell'ebraismo, sono sia di tipo culturale sia religioso. Sono avvenuti come risultato di avvenimenti storici, geografici e teologici.
Vedere Farisei e Scismi ebraici
Shimon ben Hillel
Quando suo padre morì, preso il suo posto come Nasi (Capo del Sinedrio). Si presuppone che Shimon non visse molto più a lungo dopo tale incarico e venne succeduto da suo figlio, Gamaliel I. La relazione tra Gamaliel I e Shimon ben Gamliel I è dibattuta.
Vedere Farisei e Shimon ben Hillel
Simone il Cananeo
Il nome di Simone appare in tutte le liste di apostoli dei Vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli, senza però altri dettagli.
Vedere Farisei e Simone il Cananeo
Sommo sacerdote
Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.
Vedere Farisei e Sommo sacerdote
Storia degli ebrei
La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..
Vedere Farisei e Storia degli ebrei
Storia del cristianesimo in età antica
La storia del cristianesimo in età antica riguarda l'evoluzione e la diffusione del cristianesimo dalle sue origini, solitamente fatte coincidere con la nascita della prima comunità di Gerusalemme intorno agli anni 40 del I secolo, fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente (476).
Vedere Farisei e Storia del cristianesimo in età antica
Storia dell'antisemitismo
La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come "l'odio più lungo".
Vedere Farisei e Storia dell'antisemitismo
Storia di Cristo
Storia di Cristo è un saggio dello scrittore italiano Giovanni Papini.
Vedere Farisei e Storia di Cristo
Storia di Israele
Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (uomo di Neanderthal), sede anche delle più antiche civiltà agricole ed urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.). L'arrivo dei popoli semiti comincia nel III millennio a.C..
Vedere Farisei e Storia di Israele
Talmud
Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.
Vedere Farisei e Talmud
Tannaim
I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 d.C. circa.
Vedere Farisei e Tannaim
Taybeh
Taybeh è un villaggio palestinese in Cisgiordania, 15 chilometri (9,3 miglia) a nord-est di Gerusalemme Jerusalem Post e 12 chilometri (7,4 miglia) a nord-est di Ramallah nel Governatorato di Ramallah e al-Bireh, a 850 metri (2788 piedi) sul livello del mare.
Vedere Farisei e Taybeh
Tradizione
Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.
Vedere Farisei e Tradizione
Una storia di Gerusalemme
Una storia di Gerusalemme (A Tale of Jerusalem) è un racconto breve scritto da Edgar Allan Poe, pubblicato per la prima volta nell'edizione Racconti del grottesco e dell'arabesco nel 1840.
Vedere Farisei e Una storia di Gerusalemme
Unzione di Gesù
L'unzione di Gesù è un episodio della vita di Gesù raccontato dai vangeli canonici, in cui Gesù viene unto da una donna con olio profumato. L'episodio è raccontato dagli evangelisti con diverse differenze anche importanti, che sono oggetto di discussione tra gli esegeti.
Vedere Farisei e Unzione di Gesù
Virtue signalling
Con l'espressione inglese virtue signalling (o virtue signaling), letteralmente "segnalazione di virtù" (all'incirca traducibile in italiano con il termine farisaismo) si intende un atteggiamento di artefatta, talvolta esasperata, ostentazione di aderenza a valori morali che riscuotono consenso nella società del tempo, al fine di ottenere visibilità o facile approvazione dagli altri, senza però l'adozione di alcuna azione concreta per promuovere e attuare le istanze dichiarate.
Vedere Farisei e Virtue signalling
Zelota
Gli zeloti (in ebraico: קנאים, Ḳanna'im) erano un gruppo politico-religioso giudaico apparso all'inizio del I secolo, partigiani accaniti dell'indipendenza politica del Regno di Giudea, nonché difensori dell'ortodossia e dell'integralismo ebraico dell'epoca.
Vedere Farisei e Zelota
Zugot
Zugot (ebraico: תְּקוּפָת) הַזוּגוֹת) - (təqūphāth) hazZūghôth) si riferisce al periodo del Secondo Tempio (515 a.C. - 70 d.C.), in cui la guida spirituale del popolo ebraico era nelle mani di cinque generazioni successive di zugot ("paia") di insegnanti religiosi.
Vedere Farisei e Zugot
Conosciuto come Ebraismo farisaico, Farisaica, Farisaico, Farisaismo, Fariseo.