Indice
114 relazioni: ACE-inibitore, Acido γ-amminobutirrico, Acido rosmarinico, ADME, Aloperidolo, Anestetico generale, Antagonista del recettore per l'angiotensina II, Antibody Solutions, Antistaminico, Area Under the Curve, Arile, Aripiprazolo, Benzodiazepine, Biodisponibilità, Biogem, Branche della conoscenza, Bretilio, Cangrelor, Canrenone, Cardiotossicità farmacologica, Carvedilolo, CHARMM, Chemioterapia antineoplastica, Chimica bioortogonale, Chimica farmaceutica, Chinoloni, Cinetica, Citocromi, Clearance, Clorexidina, Cloridrato, Concentrazione plasmatica, Criteri di Roma, Dapoxetina, Darunavir, Dear doctor letter, Digitalici, Dipendenza da cannabis, Dronabinol, Elisa Pirro, Emivita (farmacologia), Eparina a basso peso molecolare, Eplerenone, Esomeprazolo, Estrapolazione da in vitro a in vivo, Eutomero, FANS, Farmaci e teratogenesi, Farmaco, Farmaco biosimilare, ... Espandi índice (64 più) »
ACE-inibitore
Gli ACE-inibitori sono farmaci che trovano impiego specialmente nella terapia dell'ipertensione arteriosa, del post-infarto del miocardio e dell'insufficienza cardiaca cronica.
Vedere Farmacocinetica e ACE-inibitore
Acido γ-amminobutirrico
Lacido γ-amminobutirrico (GABA), noto anche come acido 4-amminobutanoico, è un γ-amminoacido composto da quattro atomi di carbonio, isomero dell'acido amminobutirrico ed è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale nell'uomo.
Vedere Farmacocinetica e Acido γ-amminobutirrico
Acido rosmarinico
L'acido rosmarinico è un acido polifenolico, correlato alla struttura dell'acido caffeico. Per la prima volta è stato isolato dal Rosmarinus officinalis L. nel 1958 da Scarpati e Oriente, successivamente è stato identificato in piante della famiglia delle Lamiaceae e nella sottofamiglia delle Nepetoideae (appartenente alla famiglia delle Boraginaceae).
Vedere Farmacocinetica e Acido rosmarinico
ADME
In farmacologia, ADME è l'acronimo di Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione e descrive il destino di un farmaco all'interno di un organismo.
Vedere Farmacocinetica e ADME
Aloperidolo
L'aloperidolo è un farmaco antipsicotico di prima generazione (tipico) ad alta potenza ed è uno dei farmaci antipsicotici più utilizzati in tutto il mondo ed è il capostipite della famiglia dei butirrofenoni, i più diffusi antipsicotici tipici.
Vedere Farmacocinetica e Aloperidolo
Anestetico generale
Gli anestetici generali sono una eterogenea classe di farmaci che, con diverso meccanismo d'azione (in alcuni casi non ancora ben chiarito), sono in grado di deprimere il sistema nervoso centrale privandolo dello stato di coscienza.
Vedere Farmacocinetica e Anestetico generale
Antagonista del recettore per l'angiotensina II
Gli antagonisti (o bloccanti) del recettore dell'angiotensina II, conosciuti anche come sartani, antagonisti del recettore AT1, o ARB (dall'inglese angiotensin receptor blockers), sono un gruppo di farmaci che modulano il sistema renina-angiotensina.
Vedere Farmacocinetica e Antagonista del recettore per l'angiotensina II
Antibody Solutions
Antibody Solutions è un'organizzazione americana privata di ricerca a contratto con sede a Santa Clara, in California, che fornisce servizi di ricerca e scoperta e anticorpi adatti allo scopo ad aziende biofarmaceutiche e diagnostiche e ricercatori accademici di tutto il mondo.
Vedere Farmacocinetica e Antibody Solutions
Antistaminico
Un antistaminico è un farmaco di varia natura chimica che ha l'effetto di contrastare l'azione dell'istamina, uno dei principali responsabili delle manifestazioni allergiche.
Vedere Farmacocinetica e Antistaminico
Area Under the Curve
L'area sotto la curva concentrazione/tempo o AUC (dalla dicitura inglese area under the time/concentration curve, ovvero area sottesa alla curva) è un parametro farmacocinetico dato dall'integrale della concentrazione di un principio attivo nel flusso sanguigno in funzione del tempo.
Vedere Farmacocinetica e Area Under the Curve
Arile
Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello.
Vedere Farmacocinetica e Arile
Aripiprazolo
Aripiprazolo è uno psicofarmaco appartenente alla classe dei neurolettici di terza generazione (di cui rappresenta il capostipite) utilizzato nel trattamento dei disturbi psicotici, del disturbo bipolare e come trattamento aggiuntivo nel disturbo depressivo maggiore (generalmente in aggiunta ad altri trattamenti).
Vedere Farmacocinetica e Aripiprazolo
Benzodiazepine
Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.
Vedere Farmacocinetica e Benzodiazepine
Biodisponibilità
La biodisponibilità è una delle principali proprietà farmacocinetiche dei farmaci. In farmacologia, il termine viene utilizzato per descrivere sia la frazione di farmaco somministrato, che raggiunge la circolazione sistemica senza subire alcuna modificazione chimica rispetto al totale somministrato, sia la velocità con cui il farmaco è reso disponibile nella circolazione sistemica.
Vedere Farmacocinetica e Biodisponibilità
Biogem
BioGeM (Biotecnologie e Genetica Molecolare) è un centro di ricerca scientifica avente sede in Ariano Irpino e operante negli ambiti della genetica molecolare e delle biotecnologie.
Vedere Farmacocinetica e Biogem
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Farmacocinetica e Branche della conoscenza
Bretilio
Il bretilio è un farmaco anti-aritmico che interferisce con il rilascio di catecolamine e che possiede capacità bloccanti i canali per il potassio.
Vedere Farmacocinetica e Bretilio
Cangrelor
Cangrelor è un antagonista diretto del recettore piastrinico P2Y12 che inibisce l’aggregazione piastrinica indotta dall’adenosina-difosfato (ADP).
Vedere Farmacocinetica e Cangrelor
Canrenone
Il canrenone o aldadiene è un principio attivo ad azione diuretica, facente parte della sottocategoria dei diuretici risparmiatori di potassio e impiegato maggiormente nel trattamento dell'insufficienza cardiaca.
Vedere Farmacocinetica e Canrenone
Cardiotossicità farmacologica
La cardiotossicità farmacologica rappresenta un danno cardiaco sotto l'azione di farmaci e può manifestarsi sia alterando le prestazioni del muscolo cardiaco sia alterando i canali/correnti ionici delle cellule cardiache funzionali, denominate cardiomiociti.
Vedere Farmacocinetica e Cardiotossicità farmacologica
Carvedilolo
Il carvedilolo è un principio attivo impiegato nel trattamento dell'ipertensione e nell'insufficienza cardiaca. È un antagonista ai recettori β-adrenergici tra i più recenti (terza generazione) con azione sia sui recettori β1 sia sui β2 e anche sui recettori adrenergici α1.
Vedere Farmacocinetica e Carvedilolo
CHARMM
CHARMM (Chemistry at Harvard Macromolecular Mechanics) è il nome del campo di forze per la dinamica molecolare e, allo stesso tempo, il nome del pacchetto software in grado di simularle.
Vedere Farmacocinetica e CHARMM
Chemioterapia antineoplastica
La chemioterapia antineoplastica o antitumorale è il trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.
Vedere Farmacocinetica e Chemioterapia antineoplastica
Chimica bioortogonale
Il termine chimica bioortogonale si riferisce a qualsiasi reazione chimica che avvenga all'interno di un organismo vivente senza interagire né interferire con i numerosissimi processi biochimici naturali concomitanti.
Vedere Farmacocinetica e Chimica bioortogonale
Chimica farmaceutica
La chimica farmaceutica è una branca della chimica che studia la sintesi delle sostanze ad uso terapeutico, studiando in relazione alla struttura chimica.
Vedere Farmacocinetica e Chimica farmaceutica
Chinoloni
I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica introdotti nell'uso clinico dalla fine degli anni cinquanta. Un gruppo di ricerca, durante la sintesi della clorochina, isolò un composto chinolonico, avente proprietà antibatterica.
Vedere Farmacocinetica e Chinoloni
Cinetica
*Cinetica – branca della meccanica che studia fenomeni di moto.
Vedere Farmacocinetica e Cinetica
Citocromi
I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Farmacocinetica e Citocromi
Clearance
La clearance di un organo o capacità di smaltimento, in fisiologia, è la capacità di un organo di depurare da una sostanza nell'unità di tempo.
Vedere Farmacocinetica e Clearance
Clorexidina
La clorexidina è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica ad ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso miceti.
Vedere Farmacocinetica e Clorexidina
Cloridrato
I cloridrati sono sali (cloruri) di formula generale ottenuti per trattamento di una base di Brønsted B con acido cloridrico. Tali composti, spesso riportati con la formula B · HCl, sono dei sali e appaiono come solidi cristallini bianchi o incolori e, per via della loro natura ionica, sono ben solubili nei solventi polari.
Vedere Farmacocinetica e Cloridrato
Concentrazione plasmatica
Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.
Vedere Farmacocinetica e Concentrazione plasmatica
Criteri di Roma
I criteri di Roma sono dei criteri diagnostici stabiliti da una commissione internazionale per definire la diagnosi e guidare il trattamento dei disordini funzionali gastrointestinali (FGIDs), come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), la dispepsia funzionale e la sindrome da ruminazione.
Vedere Farmacocinetica e Criteri di Roma
Dapoxetina
La dapoxetina (in fase sperimentale nota con la sigla LY 210448) è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) entro lo spazio sinaptico cerebrale, che ha dimostrato attività nel ritardare l'orgasmo nel paziente affetto da eiaculazione precoce.
Vedere Farmacocinetica e Dapoxetina
Darunavir
Il darunavir è un inibitore delle proteasi che viene utilizzato nel trattamento dei soggetti con infezione da HIV ed AIDS. Darunavir è stato progettato per inibire l'enzima proteasi di molti ceppi di HIV, inclusi quei ceppi che presentavano resistenza, a seguito di mutazioni, a molti altri inibitori della proteasi.
Vedere Farmacocinetica e Darunavir
Dear doctor letter
Con il termine Dear doctor letter ci si riferisce ad una lettera inviata a tutto il personale sanitario del Paese e concordata tra le autorità regolatorie del farmaco (ad esempio l'Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA oppure il Dipartimento del farmaco del Ministero della Salute) e la ditta produttrice di uno specifico medicinale.
Vedere Farmacocinetica e Dear doctor letter
Digitalici
I digitalici, detti anche glicosidi cardioattivi per la presenza di glucidi nella molecola, sono farmaci cardiocinetici, e sono sostanze estratte dai fiori della digitale (nome comune di diverse piante del genere Digitalis, la più importante delle quali è Digitalis purpurea; meno importanti Digitalis alba e D.
Vedere Farmacocinetica e Digitalici
Dipendenza da cannabis
La dipendenza da cannabis o disturbo da uso di cannabis è definito nella quinta revisione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) come l'incapacità o la non volontà di un soggetto di interrompere l'uso continuato di cannabis, nonostante ciò comporti una compromissione clinicamente significativa.
Vedere Farmacocinetica e Dipendenza da cannabis
Dronabinol
Il Dronabinol è una forma sintetica del delta-9-tetraidrocannabinolo (Δ⁹-THC), il componente psicoattivo principale della cannabis. Il THC esplica i suoi effetti attraverso un'attività agonista parziale debole sui recettori dei cannabinoidi-1 (CB1R) e dei cannabinoidi-2 (CB2R), il che determina gli effetti ben noti del fumo di cannabis, come l'aumento dell'appetito, la riduzione del dolore e le modifiche ai processi emotivi e cognitivi.
Vedere Farmacocinetica e Dronabinol
Elisa Pirro
Nata il 15 luglio 1973 a Torino, ma cresciuta nel Lazio fino all'età di 19 anni, vive ad Orbassano, in provincia di Torino, e si è laureata in scienze biologiche (indirizzo fisiopatologico) con la votazione di 102/110 il 4 luglio 2000 all'Università degli Studi di Torino, dove ha frequentato il laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche della stessa Università di Torino negli anni 1997-98-99 e 2000.
Vedere Farmacocinetica e Elisa Pirro
Emivita (farmacologia)
Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.
Vedere Farmacocinetica e Emivita (farmacologia)
Eparina a basso peso molecolare
Le eparine a basso peso molecolare (LMWH dall' inglese Low-molecular-weight heparin) sono una classe di farmaci anticoagulanti. Sono utilizzati nella prevenzione di coaguli di sangue e nel trattamento della tromboembolia venosa (trombosi venosa profonda ed embolia polmonare) e nel trattamento dell'infarto miocardico.
Vedere Farmacocinetica e Eparina a basso peso molecolare
Eplerenone
L'eplerenone è un farmaco diuretico risparmiatore di potassio, antagonista dell'aldosterone, utilizzato per il trattamento dello scompenso cardiaco.
Vedere Farmacocinetica e Eplerenone
Esomeprazolo
L'esomeprazolo è un inibitore di pompa protonica (IPP), una molecola utilizzata per la terapia di patologie gastrointestinali acido-correlate, quali l'ulcera e la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), oltre che per la prevenzione di possibili lesioni gastriche derivanti dall'assunzione di farmaci FANS.
Vedere Farmacocinetica e Esomeprazolo
Estrapolazione da in vitro a in vivo
Lestrapolazione da in vitro a in vivo (IVIVE) si riferisce al passaggio qualitativo o quantitativo di risultati sperimentali o di osservazioni fatte in vitro in modo da predirre fenomeni in vivo.
Vedere Farmacocinetica e Estrapolazione da in vitro a in vivo
Eutomero
In chimica si definisce eutomero l'enantiomero di un composto chirale (vale a dire una molecola non sovrapponibile alla propria immagine speculare nelle tre dimensioni) che mostra, entro i limiti di una certa caratteristica o proprietà (biologica, farmacologica o altro), un'attività più accentuata rispetto all'altro enantiomero che viene invece definito distomero.
Vedere Farmacocinetica e Eutomero
FANS
FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico e antipiretico.
Vedere Farmacocinetica e FANS
Farmaci e teratogenesi
Per teratogenesi si intende lo sviluppo anomalo di organi nell'embrione, per cause di varia natura, sia dal punto di vista funzionale che strutturale.
Vedere Farmacocinetica e Farmaci e teratogenesi
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Farmacocinetica e Farmaco
Farmaco biosimilare
Un farmaco biosimilare è una versione “alternativa” di un farmaco biologico già autorizzato per uso clinico (detto "farmaco originatore") al quale sia analogo per caratteristiche fisico-chimiche, efficacia clinica e sicurezza sulla base di studi di confronto.
Vedere Farmacocinetica e Farmaco biosimilare
Farmacodinamica
La farmacodinamica è lo studio della sede, del meccanismo d'azione e degli effetti - principali, secondari, collaterali e avversi - che i farmaci hanno sugli organismi viventi.
Vedere Farmacocinetica e Farmacodinamica
Farmacogenomica
La farmacogenomica è una branca della biologia che si occupa del ruolo ricoperto dalla genetica nella risposta inter-individuale ai farmaci.
Vedere Farmacocinetica e Farmacogenomica
Farmacoidiosincrasia
Con il termine farmacoidiosincrasia, si intende descrivere quel fenomeno mediante il quale un soggetto manifesta una particolare reazione avversa a farmaci; è una reattività dell'organismo a determinate sostanze che in soggetti normali risultano innocue.
Vedere Farmacocinetica e Farmacoidiosincrasia
Farmacologia
La farmacologia (parentesi) è una branca della medicina, della biologia e delle scienze farmaceutiche che si occupa dell'azione di droghe o farmaci.
Vedere Farmacocinetica e Farmacologia
Fasi della sperimentazione clinica
Le fasi della ricerca clinica sono le fasi in cui gli scienziati conducono esperimenti a scopo sanitario per ottenere prove sufficienti per considerare efficace un trattamento medico.
Vedere Farmacocinetica e Fasi della sperimentazione clinica
Garcinia mangostana (farmacologia)
Il frutto di Garcinia mangostana (purple mangosteen in inglese) e varie parti della pianta sono usate come farmaco fitoterapico nella medicina tradizionale del sud est asiatico, in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie.
Vedere Farmacocinetica e Garcinia mangostana (farmacologia)
Gemeprost
Il gemeprost (chimicamente il 16,16-dimetil-trans-delta2 PGE1 metil estere) è un analogo sintetico della prostaglandina E1 (alprostadil o PGE1).
Vedere Farmacocinetica e Gemeprost
Gliflozine
Le gliflozine sono una classe di farmaci utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2. Agiscono inibendo il cotrasportatore 2 sodio / glucosio (SGLT-2) e sono quindi anche chiamati inibitori di SGLT-2.
Vedere Farmacocinetica e Gliflozine
ICP-MS
La spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, indicata con ICP-MS (dall'inglese inductively coupled plasma-mass spectrometry), è una tecnica di chimica analitica basata sull'utilizzo della spettrometria di massa abbinata al plasma accoppiato induttivamente.
Vedere Farmacocinetica e ICP-MS
Ilaprazolo
L'ilaprazolo è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della pompa protonica. È l'ultimo di questo tipo di farmaci a essere stato sintetizzato.
Vedere Farmacocinetica e Ilaprazolo
Imatinib
L'imatinib mesilato (CGP57148B oppure STI571), è un farmaco antineoplastico appartenente alla classe degli inibitori delle tirosin chinasi (TKi), che è stato studiato e prodotto per il trattamento della leucemia mieloide cronica (LMC) e successivamente usato anche per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta PH+.
Vedere Farmacocinetica e Imatinib
Induttore enzimatico
Un induttore enzimatico consiste in una molecola, di natura farmacologica o non, che fa sì che l'attività metabolica di un enzima venga aumentata.
Vedere Farmacocinetica e Induttore enzimatico
Inibitore della pompa protonica
Gli inibitori della pompa protonica (IPP, impropriamente noti anche come Prazoli) sono un gruppo di molecole la cui azione principale è una pronunciata riduzione di lunga durata (dalle 18 alle 24 ore) dell'acidità dei succhi gastrici.
Vedere Farmacocinetica e Inibitore della pompa protonica
Lansoprazolo
Il lansoprazolo è un inibitore della pompa protonica (IPP), commercializzato da diverse case farmaceutiche sia come farmaco originale sia come equivalente, essendone da tempo scaduto il brevetto.
Vedere Farmacocinetica e Lansoprazolo
Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche
Il legame dei farmaci alle proteine plasmatiche è il parametro farmacocinetico più importante nel determinare la ripartizione di un farmaco dal sangue ai tessuti.
Vedere Farmacocinetica e Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche
Liposolubilità
La liposolubilità è la solubilità di una sostanza chimica nei lipidi. Due esempi di sostanze altamente liposolubili sono il petrolio ed il tetraidrocannabinolo (il THC, sostanza attiva della Cannabis).
Vedere Farmacocinetica e Liposolubilità
Lorazepam
Il lorazepam è un farmaco della categoria delle benzodiazepine, e viene venduto in Italia con il nome di Tavor o Control. Possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsanti, sedative e miorilassanti.
Vedere Farmacocinetica e Lorazepam
Lumiracoxib
Il lumiracoxib era un farmaco appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), utilizzato per ridurre il dolore e la flogosi in molte malattie muscoscheletriche e reumatologiche.
Vedere Farmacocinetica e Lumiracoxib
Lurbinectedina
La Lurbinectedina (nota anche come PM01183) è un nuovo farmaco antitumorale, appartenente alla categoria degli alcaloidi derivati prodotti naturali.
Vedere Farmacocinetica e Lurbinectedina
Medicina di genere
La medicina di genere è una branca della medicina che studia le differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne e l'influenza di questi fattori sullo stato di salute e di malattia, nonché sulla risposta alle terapie.
Vedere Farmacocinetica e Medicina di genere
Memantina
La memantina è un farmaco antagonista del recettore N-metil-D-aspartato, utilizzato per rallentare la neurotossicità ritenuta coinvolta nella malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. Diversamente dagli inibitori dell'enzima colinesterasi comunemente utilizzati nella gestione dell'Alzheimer, la memantina agisce attraverso un meccanismo distinto, ovvero sul blocco dei recettori del glutammato NMDA, impedendo la sovra-attivazione dei recettori del glutammato, mentre consente l'attività normale.
Vedere Farmacocinetica e Memantina
Metildigossina
La metildigossina è un farmaco appartenente alla classe dei glicosidi digitalici, impiegata nel trattamento dell'insufficienza cardiaca. Viene utilizzato per il suo effetto inotropo positivo, in quanto promuove la contrazione delle fibre miocardiche sia negli atri che nei ventricoli.
Vedere Farmacocinetica e Metildigossina
Metossiflurano
Il Metossiflurano (DCI), che fu commercializzato come Penthrane da Abbott Laboratories, è un etere alogenato introdotto negli anni sessanta da Joseph Artusio come anestetico inalatorio, e andato in disuso nei tardi anni settanta.
Vedere Farmacocinetica e Metossiflurano
Midafotel
Midafotel (CPPene; SDZ EAA 494) è un potente e competitivo antagonista al recettore NMDA, originariamente progettato come potenziale terapia per l'eccitotossicità, epilessia o dolore neuropatico.
Vedere Farmacocinetica e Midafotel
Mitomicina
La mitomicina (nota anche come mitomicina C) è un antibiotico prodotto dallo Streptomyces caespitosus. La lettera che segue il nome serve a distinguerla dalle mitomicine A e B, le quali solo in particolari condizioni possono essere prodotte dallo S. caespitosus.
Vedere Farmacocinetica e Mitomicina
Monitoraggio terapeutico dei farmaci
Il monitoraggio terapeutico dei farmaci (inglese: Therapeutic Drug Monitoring) è un processo che consiste nell'utilizzare le concentrazioni dei farmaci nei liquidi biologici, i principi della farmacocinetica e i criteri della farmacodinamica per ottimizzare la terapia farmacologica del singolo individuo, dove per ottimizzare si intende: ridurre i rischi di effetti collaterali, o tossici, ed aumentare, quindi, i benefici dati dal farmaco al paziente.
Vedere Farmacocinetica e Monitoraggio terapeutico dei farmaci
Nanomedicina
La nanomedicina è l'applicazione medica delle possibilità derivanti dalle nanotecnologie. Essa si occupa quindi di tutte quelle conoscenze e quelle tecnologie che abbiano un utilizzo medico nell'ordine di grandezza dei nanometri (1-100 nm).
Vedere Farmacocinetica e Nanomedicina
Nanorobot
Per nanorobot si intende un qualsiasi sistema capace di compiere modifiche all'ambiente circostante, in maniera controllata e prevedibile, avente dimensioni assimilabili a quelle molecolari o addirittura atomiche.
Vedere Farmacocinetica e Nanorobot
Naprossene
Il naprossene o naproxene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) ed è stato inizialmente approvato per l'uso su prescrizione nel 1976 e successivamente per l'uso da banco nel 1994.
Vedere Farmacocinetica e Naprossene
Omeprazolo
L'omeprazolo è un principio attivo utilizzato per la terapia di patologie gastriche, quali l'ulcera e la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), oltre che per la prevenzione di possibili lesioni gastriche derivanti dall'assunzione di farmaci FANS.
Vedere Farmacocinetica e Omeprazolo
Opicinumab
Lopicinumab è un anticorpo monoclonale umano progettato per il trattamento della sclerosi multipla, della neurite ottica acuta e di altre forme sintomatiche di malattia demielinizzante.
Vedere Farmacocinetica e Opicinumab
Organ-on-chip
Un organ-on-chip (OOC) è un chip microfluidico tridimensionale per colture cellulari 3D che simula le attività, la meccanica e la risposta fisiologica di interi organi o sistemi di organi, rappresentando pertanto un modello in vitro di organo artificiale.
Vedere Farmacocinetica e Organ-on-chip
Ornidazolo
L'ornidazolo è un antibatterico di sintesi derivato dal 5-nitroimidazolo. Appartiene pertanto alla stessa classe del metronidazolo e del tinidazolo.
Vedere Farmacocinetica e Ornidazolo
Ouabaina
Louabaina o uabaina (IPA), nota anche come G-strofantina, è una sostanza tossica di origine vegetale. Viene estratta dai semi di Strophanthus gratus e dal legno dellAcokanthera ouabaio, diffusi in Africa.
Vedere Farmacocinetica e Ouabaina
Ozanezumab
Lozanezumab è un anticorpo monoclonale umanizzato progettato per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica e della sclerosi multipla.
Vedere Farmacocinetica e Ozanezumab
P-glicoproteina
La P-glicoproteina 1 (glicoproteina di permeabilità, abbreviata P-gp o Pgp) anche nota come proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1) o ATP-binding cassette sottofamiglia B membro 1 (ABCB1) o cluster di differenziazione 243 (CD243) è una glicoproteina di membrana con funzione di pompa la cui attività nota sembra essere quella di estrudere dal citoplasma sostanze anfipatiche neutre o debolmente basiche penetrate nella cellula.
Vedere Farmacocinetica e P-glicoproteina
Palivizumab
Il palivizumab (nome commerciale Synagis, prodotto dalla MedImmune) è un anticorpo monoclonale ottenuta dalla tecnologia del DNA ricombinante.
Vedere Farmacocinetica e Palivizumab
Pantoprazolo
Il pantoprazolo è uno degli inibitori della pompa protonica, prodotto dalle case farmaceutiche Abbott, Almirall, Takeda Italia, Sanofi e Angelini e venduto rispettivamente con il brand Pantecta, Pantopan, Pantorc, Buscopan Reflusso e Pireflux.
Vedere Farmacocinetica e Pantoprazolo
Patiromer
Il Patiromer (Patiromer sorbitex calcium) è un farmaco di recente introduzione per il trattamento nell'adulto dell'iperkaliemia (elevata concentrazione di potassio nel sangue).
Vedere Farmacocinetica e Patiromer
Pentostatina
La pentostatina, analogo strutturale della deossiadenosina, è un antibiotico antineoplastico prodotto dallo Streptomyces antibioticus. Differisce dai nucleosidi fisiologici, adenosina e deossiadenosina, per interposizione di un ponte metilene (-CH2-) tra l'N1 e il C6 dell'anello purinico, mancanza di un amminogruppo e presenza di un idrossile nell'anello.
Vedere Farmacocinetica e Pentostatina
Rabeprazolo sodico
Il rabeprazolo sodico è un farmaco inibitore della pompa protonica che sopprime la produzione di acido gastrico nello stomaco. Per identificare un farmaco si usa il suo codice ATC: A02BC04, in particolare la lettera A indica l'azione del rabeprazolo a livello dell'apparato gastrointestinale.
Vedere Farmacocinetica e Rabeprazolo sodico
Regola di Lipinski
La regola di Lipinski, detta anche regola del 5 di Lipinski o semplicemente regola del 5, è un algoritmo ideato dal ricercatore Christopher Lipinski nel 1997, che risulta importante per la progettazione e lo sviluppo di un farmaco.
Vedere Farmacocinetica e Regola di Lipinski
Remimazolam
Il remimazolam è uno psicofarmaco appartenente alla categoria delle imidazobenzodiazepine; Il farmaco è stato sviluppato da PAION AG in collaborazione con diversi licenziatari regionali come alternativa al midazolam a breve durata d'azione, per l'uso nell'induzione dell'anestesia e nella sedazione cosciente per procedure invasive minori.
Vedere Farmacocinetica e Remimazolam
Richard Linnehan
Nato a Lowell, in Massachusetts, è cresciuto nel New Hampshire. Dopo le scuole superiori, ha conseguito un Bachelor degree in Scienze Animali nel 1980 nella University of New Hampshire e una laurea in Dottore in Medicina Veterinaria nel 1985 nella Ohio State University.
Vedere Farmacocinetica e Richard Linnehan
Rokitamicina
La rokitamicina è un antibiotico macrolide semisintetico con anello a 16 atomi ed attività ed impiego simili a quelli dell'eritromicina. Il farmaco è stato sintetizzato per la prima volta nel 1981 a partire da un macrolide prodotto da un ceppo di Streptomyces kitasatoensis.
Vedere Farmacocinetica e Rokitamicina
S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nelle reazioni di trasferimento dei gruppi metile nei sistemi biologici (un processo definito metilazione).
Vedere Farmacocinetica e S-adenosil metionina
Scintigrafia miocardica
La scintigrafia miocardica è un esame diagnostico che viene utilizzato per cercare possibili anomalie nella perfusione del miocardio sotto stress (con opportuni test di provocazione) e a riposo.
Vedere Farmacocinetica e Scintigrafia miocardica
Semaglutide
La semaglutide è un farmaco agonista del recettore del GLP-1 (incretino-mimetico) utilizzato come antidiabetico e studiato per la terapia dell'obesità.
Vedere Farmacocinetica e Semaglutide
Sindrome infiammatoria da immunoricostituzione
La sindrome infiammatoria da immunoricostituzione (IRIS da immune reconstitution inflammatory syndrome) è una malattia di recente identificazione e crescente importanza, che colpisce alcuni pazienti affetti da AIDS trattati con terapia antiretrovirale ad elevata efficacia (HAART: Highly Active Anti-Retroviral Therapy).
Vedere Farmacocinetica e Sindrome infiammatoria da immunoricostituzione
Statine
Le statine, o inibitori della HMG-CoA reduttasi, sono farmaci che inibiscono la sintesi del colesterolo endogeno, agendo sull'enzima idrossimetilglutaril-CoA reduttasi, che converte la molecola del 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in acido mevalonico, un precursore del colesterolo.
Vedere Farmacocinetica e Statine
Studio clinico
La locuzione studio clinico (o trial clinico, dall'inglese) viene utilizzata in diversi contesti e talvolta con diversi significati. Generalmente nell'accezione più generale si intende uno studio epidemiologico con cui si cerca di aumentare la conoscenza sulla incidenza, eziologia, diagnosi e terapia di uno stato morboso o del suo opposto ovvero lo stato di salute; due casi tipici sono quando si cerca di dimostrare un'associazione statistica fra una malattia e un ipotizzato agente causale, oppure un'associazione tra una terapia per una malattia e un beneficio.
Vedere Farmacocinetica e Studio clinico
Tamoxifene
Il tamoxifene o tamossifene è un farmaco antitumorale assunto per via orale e appartenente alla famiglia dei modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM).
Vedere Farmacocinetica e Tamoxifene
Tecovirimat
Il tecovirimat è un farmaco antivirale impiegato nel trattamento delle infezioni da orthopoxvirus. Approvato nel luglio del 2018 dalla Food and Drug Administration, rappresenta il primo farmaco specifico per l'utilizzo contro tale genere di virus: esso è indicato per le infezioni da virus del vaiolo (eradicato in natura nel 1980, ma ritenuto una possibile arma biologica), vaiolo delle scimmie e vaiolo bovino.
Vedere Farmacocinetica e Tecovirimat
Tenatoprazolo
Il tenatoprazolo è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della pompa protonica. La molecola è stata sintetizzata in Giappone dalla casa farmaceutica Mitsubishi Tanabe Pharma Corporation originariamente nel 2003, ed è sotto sperimentazione clinica in Fase I.
Vedere Farmacocinetica e Tenatoprazolo
Terapia ormonale mascolinizzante
La terapia ormonale mascolinizzante, nota anche come terapia ormonale transmascolina, o terapia ormonale da femmina a maschio (FtM), è una forma di terapia ormonale e di affermazione del sesso che viene utilizzata per modificare le caratteristiche sessuali secondarie delle persone transessuali dal sesso femminile (o intersessuale) al maschile.
Vedere Farmacocinetica e Terapia ormonale mascolinizzante
Tiopentale
Il tiopentale o tiopentone è un farmaco ad azione depressiva del SNC, appartenente alla classe dei barbiturici, utilizzato per l'induzione dell'anestesia generale.
Vedere Farmacocinetica e Tiopentale
Tioredossina
La tioredossina-1 (Trx-1) è una piccola proteina composta da 105 amminoacidi, con peso molecolare 12.500 dalton (12,5 kDa) che funge da maggiore arma antiossidante nelle cellule animali.
Vedere Farmacocinetica e Tioredossina
Tirilazad
Il tirilazad e il suo sale tirilazad mesilato o U-74006F è un lazaroide studiato dalla Upjohn nel trattamento dello Stroke e commercializzato con il nome di Freedox.
Vedere Farmacocinetica e Tirilazad
Tolleranza (fisiologia)
La tolleranza è la perdita di risposta ad un farmaco. Considerando la curva di un grafico dose-risposta alla somministrazione di un farmaco, all'aumentare della dose di farmaco, aumenta l'effetto; con l'uso ripetuto la curva si sposta verso destra (tolleranza) ed è quindi richiesta una dose maggiore per produrre lo stesso effetto precedentemente ottenuto alla dose inferiore.
Vedere Farmacocinetica e Tolleranza (fisiologia)
Tomografo PET
Il tomografo PET è la macchina utilizzata in medicina nucleare per eseguire la tomografia a emissione di positroni. Questa macchina funziona rilevando i fotoni gamma emessi dall'annichilazione dei positroni, prodotti dal decadimento di radioisotopi somministrati da soli o incorporati in un'altra molecola (radiofarmaci).
Vedere Farmacocinetica e Tomografo PET
Tossicocinetica
La tossicocinetica (spesso abbreviata come 'TK') è la descrizione della quantità di una sostanza chimica che entra nel corpo e di cosa succede ad essa una volta che è nel corpo.
Vedere Farmacocinetica e Tossicocinetica
Tossicodipendenza
La tossicodipendenza (dal greco: toxikon, "veleno") viene intesa come una patologia comportamentale che si instaura dopo l'uso e abuso cronico e compulsivo di sostanze (droghe illegali o sostanze legali come l'alcol, il tabacco e i farmaci dispensabili dietro prescrizione medica specialistica).
Vedere Farmacocinetica e Tossicodipendenza
Volume di distribuzione
Il volume di distribuzione (Vd), o volume apparente di distribuzione è un parametro farmacocinetico che indica la capacità di diffusione e penetrazione dei farmaci nei vari organi e tessuti dell'organismo.
Vedere Farmacocinetica e Volume di distribuzione
Wastewater-Based Epidemiology
La Wastewater-Based Epidemiology (WBE) o epidemiologia basata sulle acque reflue o sorveglianza basata sulle acque reflue o estrazione di informazioni chimiche sulle acque reflue è uno strumento epidemiologico indirizzato alla ricerca di sostanze tossiche alimentari e specifici prodotti di escrezione umane nelle acque reflue.
Vedere Farmacocinetica e Wastewater-Based Epidemiology
Conosciuto come Distribuzione farmacocinetica.