Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Farmacologia

Indice Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

353 relazioni: Aborto nell'antica Grecia, Abraham Vater, Abu al-Abbas al-Nabati, Abu al-Qasim al-Zahrawi, ACE-inibitore, Acetato basico di piombo, Acinesia, ADME, Adriana Ceci, Affare di Damasco, Agonista, Al-Kindi, Alberto Granado, Alcaloidi, Alchimia, Alessandro Knips Macoppe, Alfred Fröhlich, Alfred Gilman, Alfredo Coppola, Algologia (medicina), Alice Ball, Amantadina, Ampelopsis brevipedunculata, Analettico, Anastasio Cocco, Andrés Laguna, Andrea (medico), Angelo Mosso, Antidepressivi triciclici, Antidoto, Antiossidante, Antonio Imbesi, Apollonio Mys, Appropriatezza, Arte dei Medici e Speziali (Siena), Arthur Ernest Wilder-Smith, Arvid Carlsson, Assorbimento, Assuefazione, AUC, Aulo Cornelio Celso, Avicenna, Ayman al-Zawahiri, Bachelor's degree, Bernard Brodie, Biochimica, Bioclimatologia medica, Biodisponibilità, Biogem, Biologia, ..., Biological Abstracts, Biometria, BioRxiv, BIOSIS Previews, Biotecnologia, Bombycoidea, Burton Guster, Cafedrine, Calorimetria isotermica di titolazione, Candace Pert, Carmen medicinale, Casherut, Cataplasma, Chaim Weizmann, Charles Alston, Charles Gaudichaud-Beaupré, Charles Howard, XX conte di Suffolk, Chemioterapia, Chimica, Chimica combinatoria, Chimica farmaceutica, Christian Lechler, Cicely Saunders, Ciclismo su strada, Citrus limon, Claire Fraser, Clearance, Coefficiente di ripartizione (chimica), Colture organotipiche, Comitato etico, Convolvulus scammonia, Coppettazione, Costantino l'Africano, Craig Venter, Cristóbal Acosta, Criteri di Roma, Cucina afrodisiaca, Cuore di Langendorff, Cynara scolymus, Dagmar Cronstedt, Daniel Bovet, David Khayat, De Medicina, Deiscenza, Denominazione comune internazionale, Diagnosi, Digitalis lutea, Diidropiridina, Dimetiltriptammina, Dirigente di comunità, Dirty drug, Dispositivo medico, Disturbo d'ansia da separazione, Disturbo delirante, Dopamina, Doping, Dose, Editiones principes di opere latine - Cinquecentine, Effetti collaterali. Come le case farmaceutiche ingannano medici e pazienti, Effetto collaterale (medicina), Effetto post antibiotico, Egidio Meneghetti, Elettroanalgesia, Elisa Facchini, Elisir (liquore), Emivita, Enzima, Ernst Leopold Salkowski, Estradiolo, Estremofilo, Etidorhpa, European Journal of Pharmacology, European Review for Medical and Pharmacological Sciences, FANS, Farmacia, Farmacista, Farmaco, Farmacocinetica, Farmacogenetica, Farmacognosia, Farmacologia cinese, Farmaconomista, Farmacovigilanza, Federico Persico, Filosofia rinascimentale, Finestra terapeutica, Fisiologia, Fisostigmina, Foresta pluviale tropicale, Francesco Saverio Nitti, Franz Penzoldt, Gabriele Falloppio, Galantamina, Galeno, Garioponto, Georg Wilhelm Franz Wenderoth, George Hitchings, Gertrude Elion, Giacomo Andrea Giacomini, Giovanni Battista Marini Bettolo Marconi, Giovanni De Toni, Giovanni di Rupescissa, Giovanni Manardo, Giulio Cantoni, Giulio Stella, Giuseppe Ria, Glicosidi, Hans Christian Gram, Hazardous Substances Data Bank, Henri Braconnot, Henry Hallett Dale, Henry Thompson, High Performance Computing, High-throughput, Hubert von Luschka, IC50, Inca, Incantesimo (film 1956), Indice di Tiffeneau, Indice terapeutico, Inibitore enzimatico, Insonnia, Isosuperficie, Istituto tecnico per attività sociali, István Örkény, IU, Jan Evangelista Purkyně, Jean-Marie Lehn, John Edward Gray, John Gaddum, John Harsanyi, John Jacob Abel, John Uri Lloyd, John Vane, Josephine Ettel Kablick, Journal of Electrocardiology, Julius Geppert, Karl Gustav Mitscherlich, Kat Dennings, L'anno 3000, Ladislas Meduna, Léon Ambard, Li Shizhen, Lista di branche della conoscenza umana, Lodovico Zambeletti, Lophophora williamsii, Luca Pani, Lucusta, Maria Grazia Spillantini, Marie-Esméralda del Belgio, Mary Corinna Putnam Jacobi, Materia medica, Maximo Kausch, Medicina, Medicina islamica, Medicina romana, Medicina tradizionale cinese, Medicina veterinaria, MEDLINE, Menarini, Metabolismo dei farmaci, Micromeritica, Mineralogia, Minthostachys mollis, Mistero dell'uomo di Somerton, Moncada (famiglia), Moran Mazor, Muhammad al-Idrisi, Mus musculus, Museo di Storia della Medicina, Naturalis historia, Naturopatia, Neurotrasmettitore, Odd Hassel, Olio, Olio di argan, Oliver Wendell Holmes, Omeopatia, Organismo termofilo, Ospedale San Luigi Gonzaga, Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, Oswald Schmiedeberg, Otto Karl Berg, Paolo Giovio, Paolo Mantegazza (rettore), Paracelso, Paracetamolo, Parassitologia, Pedro Cuatrecasas, PEGilazione, Per Teodor Cleve, Persone di cognome Black, Persone di cognome Lloyd, Persone di nome Alfred, Persone di nome August, Persone di nome David, Persone di nome Ernst, Persone di nome Franz, Persone di nome Giulio, Persone di nome Horace, Persone di nome James, Persone di nome Jean-François, Persone di nome Johann, Persone di nome John, Persone di nome Karl, Persone di nome Loris, Persone di nome Louis, Persone di nome Ludwig, Persone di nome Michael, Persone di nome Oscar, Persone di nome Otto, Persone di nome Rudolf, Persone di nome Thomas, Persone di nome Vittorio, Phoenix Wright: Ace Attorney - Trials and Tribulations, Pierre Deniker, Pieter Harting, Pietro Di Mattei, Pietro Rondoni, PIXE, Plumbagina, Polimero di coordinazione, Polygala vulgaris, Posidonia oceanica, Posologia, Potenza, Potenza (farmacologia), Premio Feltrinelli, Preparazione nasale, Preparazione parenterale, Prospero Alpini, Psichiatria, Psichiatria biologica, Psicologia fisiologica, Radiofarmacologia, Reazioni di fase II, Recettore (biochimica), Renzo Videsott, Rivoluzione sessuale, Rottapharm Madaus, Scienza di confine, Scopolamina-N-butilbromuro, Scuola Medica Salernitana, Settore scientifico-disciplinare, Shen Kuo, Shiatsu, Silvio Garattini, Solfonammide, Sonno, Sostanza, Sostanza naturale, Sperimentazione animale, Spettroscopia Raman, Stabilizzante dell'umore, Stato stazionario, Stefano Bellon (nuotatore), Stereospecificità, Steroide neuroattivo, Storia dell'Università degli Studi di Torino, Storia della biologia, Storia della cardiochirurgia, Storia della letteratura latina (14 - 68), Su Song, Superagonista, Tapsigargin, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tempo balsamico, Teoria della stabilità, Terapia, Terapia con anticorpi monoclonali, Thomas Alured Faunce, Thomas Meighan, Tirana, Tossicologia, Tropismo, UI, Unità internazionale, Università d'Islanda, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Trento, Università della Città di New York, Università di Costanza, Università di Innsbruck, Università di Tirana, Università Jiaotong di Xi'an, Università Johns Hopkins, Università Nazionale di Taiwan, University College (Londra), Uomo universale, Uso dei rimedi farmacologici cinesi, Varici esofagee, Victor Jaclard, Vincitori del premio Nobel per la medicina, Vittorino Andreoli, Vivisezione, Warburg (famiglia), Wilhelm Friedrich Philipp Pfeffer, William Raffaeli, XX secolo, 2-Feniletilammina, 3-mercaptopropan-1,2-diolo, 6-APB, 77971 Donnolo. Espandi índice (303 più) »

Aborto nell'antica Grecia

Tutto ciò che si conosce sull'aborto nell'antica Grecia proviene dai primi testi della letteratura greca e di quella romana.

Nuovo!!: Farmacologia e Aborto nell'antica Grecia · Mostra di più »

Abraham Vater

Ricevette il dottorato in filosofia dall' Università di Wittenberg nel 1706 e la laurea in medicina dall'Università di Leipzig nel 1710.

Nuovo!!: Farmacologia e Abraham Vater · Mostra di più »

Abu al-Abbas al-Nabati

Anche se spesso citato con pseudonimi differenti, il nome di nascita di Nabati era Ahmad ibn Muhammad ibn Mufarrij ibn Abd Allah.

Nuovo!!: Farmacologia e Abu al-Abbas al-Nabati · Mostra di più »

Abu al-Qasim al-Zahrawi

Abulcasis s'impose come il maggiore rappresentante ed il grande maestro della chirurgia ispano-arabica dell'epoca, a Cordova, capitale del Califfato di Cordova, nella Spagna musulmana, nella stessa epoca in cui visse Avicenna, nel periodo di grande rivalità tra Baghdad l'abbaside e Cordova l'omayyade.

Nuovo!!: Farmacologia e Abu al-Qasim al-Zahrawi · Mostra di più »

ACE-inibitore

Gli ACE-inibitori sono farmaci che trovano impiego specialmente nella terapia dell'ipertensione arteriosa, del post-infarto del miocardio e dell'insufficienza cardiaca cronica.

Nuovo!!: Farmacologia e ACE-inibitore · Mostra di più »

Acetato basico di piombo

L'acetato basico di piombo è un composto chimico avente formula bruta Pb(CH3COO)2·Pb(OH)2.

Nuovo!!: Farmacologia e Acetato basico di piombo · Mostra di più »

Acinesia

Il termine acinesia o ipoacinesia, a seconda della disciplina medica di riferimento, prende diversi significati, tutti riferiti comunque ad una diminuzione notevole dei movimenti, di un muscolo o dell'intero corpo, arrivando spesso alla paralisi vera e propria.

Nuovo!!: Farmacologia e Acinesia · Mostra di più »

ADME

In farmacologia, ADME è l'acronimo di Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione e descrive la disposizione di un farmaco all'interno di un organismo.

Nuovo!!: Farmacologia e ADME · Mostra di più »

Adriana Ceci

Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari nel 1966, specializzandosi successivamente in Pediatria ed in Ematologia Clinica e di Laboratorio.

Nuovo!!: Farmacologia e Adriana Ceci · Mostra di più »

Affare di Damasco

Con il nome di affare di Damasco o caso di Damasco è ricordato il presunto omicidio di padre Tommaso da Calangianus e del suo assistente Ibrahim Amarath.

Nuovo!!: Farmacologia e Affare di Damasco · Mostra di più »

Agonista

In campo farmacologico e biochimico è definita agonista una sostanza in grado di legare uno specifico recettore nel sito di legame per il ligando endogeno.

Nuovo!!: Farmacologia e Agonista · Mostra di più »

Al-Kindi

Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo.

Nuovo!!: Farmacologia e Al-Kindi · Mostra di più »

Alberto Granado

Laureato in farmacologia e in scienze naturali, s'è dedicato, nei successivi cinquant'anni, alla ricerca scientifica e alla medicina.

Nuovo!!: Farmacologia e Alberto Granado · Mostra di più »

Alcaloidi

Con il termine alcaloide si intende una sostanza organica, prevalentemente di origine vegetale, avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico, e dotata di grandi effetti farmacologici in relazione all'assunzione di piccole dosi di sostanza (p. es. caffeina, morfina, stricnina).

Nuovo!!: Farmacologia e Alcaloidi · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Farmacologia e Alchimia · Mostra di più »

Alessandro Knips Macoppe

Nato da una famiglia di origine tedesca, si laureò all'Università di Padova in filosofia e medicina nel 1681.

Nuovo!!: Farmacologia e Alessandro Knips Macoppe · Mostra di più »

Alfred Fröhlich

Nel 1895 si laureò all'Università di Vienna e divenne assistente di Carl Nothnagel (1841–1905).

Nuovo!!: Farmacologia e Alfred Fröhlich · Mostra di più »

Alfred Gilman

Gilman nasce a New Haven, nel Connecticut.

Nuovo!!: Farmacologia e Alfred Gilman · Mostra di più »

Alfredo Coppola

Frequentò per un breve periodo la Clinica Neurologica e l'Ospedale Psichiatrico di Roma con Mingazzini e Giannelli; Fu assistente del Colella per un anno nella Clinica Psichiatrica di Palermo; fu a Monaco di Baviera dal Kraepelin; fu a Berlino dall'Oppenheim.

Nuovo!!: Farmacologia e Alfredo Coppola · Mostra di più »

Algologia (medicina)

L'algologia, o terapia antalgica, detta anche terapia del dolore o medicina del dolore, consiste nell'approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore.

Nuovo!!: Farmacologia e Algologia (medicina) · Mostra di più »

Alice Ball

Prima donna e prima afroamericana ad ottenere una laurea magistrale presso l'Università delle Hawaii, scomparsa a soli ventiquattro anni di età, è stata la scopritrice di un estratto iniettabile che ha rappresentato il più efficace trattamento contro la lebbra fino agli anni Quaranta del Novecento.

Nuovo!!: Farmacologia e Alice Ball · Mostra di più »

Amantadina

L'amantadina (o 1-adamantilammina) è un farmaco che, inizialmente sviluppato come antivirale, ha dimostrato di essere anche efficace in alcune forme della malattia di Parkinson.

Nuovo!!: Farmacologia e Amantadina · Mostra di più »

Ampelopsis brevipedunculata

La Vite canadese (Ampelopsis brevipedunculata, che è sinonimo del nome botanico accettato Ampelopsis glandulosa var. brevipedunculata) è un arbusto rampicante della famiglia delle Vitaceae.

Nuovo!!: Farmacologia e Ampelopsis brevipedunculata · Mostra di più »

Analettico

Analettico, in medicina, è un termine farmacologico generico usato per indicare gli stimolanti del sistema nervoso centrale (SNC).

Nuovo!!: Farmacologia e Analettico · Mostra di più »

Anastasio Cocco

Nato a Messina nel 1799.

Nuovo!!: Farmacologia e Anastasio Cocco · Mostra di più »

Andrés Laguna

Laguna, secondo Diego de Colmenares e altri storici, era figlio di un medico ebreo convertito.

Nuovo!!: Farmacologia e Andrés Laguna · Mostra di più »

Andrea (medico)

Fu uno dei principali esponenti della scuola di Erofilo, del quale fu uno dei primi allievi diretti.

Nuovo!!: Farmacologia e Andrea (medico) · Mostra di più »

Angelo Mosso

Angelo Mosso nasce a Torino il 30 maggio 1846.

Nuovo!!: Farmacologia e Angelo Mosso · Mostra di più »

Antidepressivi triciclici

Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con la sigla abbreviata TCADall'inglese: tryclic antidepressants.

Nuovo!!: Farmacologia e Antidepressivi triciclici · Mostra di più »

Antidoto

Un antidoto (dal greco αντίδοτο, "dato contro") è una sostanza in grado di contrastare una forma di avvelenamento.

Nuovo!!: Farmacologia e Antidoto · Mostra di più »

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Nuovo!!: Farmacologia e Antiossidante · Mostra di più »

Antonio Imbesi

Abilitato nel 1932 alla professione di farmacista, nel 1949 acquisì la docenza in farmacologia all'Università di Messina e dieci anni dopo, quella in farmacognosia.

Nuovo!!: Farmacologia e Antonio Imbesi · Mostra di più »

Apollonio Mys

Con ogni probabilità è da identificare con il medico che alcune fonti chiamano Apollonio erofileo.

Nuovo!!: Farmacologia e Apollonio Mys · Mostra di più »

Appropriatezza

In Sanità il termine appropriatezza è la misura di quanto una scelta o un intervento diagnostico o terapeutico sia adeguato rispetto alle esigenze del paziente e al contesto sanitario.

Nuovo!!: Farmacologia e Appropriatezza · Mostra di più »

Arte dei Medici e Speziali (Siena)

L'Arte dei Medici e Speziali era una delle Corporazioni delle arti e mestieri della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Farmacologia e Arte dei Medici e Speziali (Siena) · Mostra di più »

Arthur Ernest Wilder-Smith

Wilder-Smith conseguì tre dottorati; il primo in Chimica organica fisica presso l’Università di Reading in Inghilterra nel 1941, il secondo in Farmacologia presso l'Università di Ginevra nel 1964, e il terzo presso l’Eidgenössische Technische Hochschule (Politecnico federale di Zurigo).

Nuovo!!: Farmacologia e Arthur Ernest Wilder-Smith · Mostra di più »

Arvid Carlsson

Arvid Carlsoon si laurea nel 1951 all'Università di Lund (Svezia) dove nel 1956 diviene professore di Farmacologia.

Nuovo!!: Farmacologia e Arvid Carlsson · Mostra di più »

Assorbimento

In fisica come con il linguaggio di tutti i giorni con il termine assorbimento si intende la capacità di un oggetto di catturare, incorporare della materia oppure dell'energia, come ad esempio una radiazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Farmacologia e Assorbimento · Mostra di più »

Assuefazione

L'assuefazione è, in farmacologia, il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all'uso di droghe o farmaci.

Nuovo!!: Farmacologia e Assuefazione · Mostra di più »

AUC

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e AUC · Mostra di più »

Aulo Cornelio Celso

Aulus Cornelius Celsus, questo è il suo nome latino, vissuto probabilmente nel settantennio comprendente l'impero di Augusto e di Tiberio, secondo Plinio non fu medico di professione, ma lui stesso afferma di aver sperimentato tecniche e operazioni di ambito medico e chirurgico.

Nuovo!!: Farmacologia e Aulo Cornelio Celso · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Farmacologia e Avicenna · Mostra di più »

Ayman al-Zawahiri

Dal 16 giugno 2011 è ufficialmente il capo del gruppo terrorista islamico al-Qāʿida in seguito alla morte di Osama bin Laden, dopo essersi impegnato, in un video pubblicato l'8 giugno 2011, a continuare il suo operato.

Nuovo!!: Farmacologia e Ayman al-Zawahiri · Mostra di più »

Bachelor's degree

Il bachelor's degree (baccelliere, baccalaureato), o semplicemente bachelor è un titolo accademico rilasciato dal sistema universitario in alcuni paesi anglosassoni e negli USA.

Nuovo!!: Farmacologia e Bachelor's degree · Mostra di più »

Bernard Brodie

È stato un ricercatore di spicco nel campo della farmacologia.

Nuovo!!: Farmacologia e Bernard Brodie · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Farmacologia e Biochimica · Mostra di più »

Bioclimatologia medica

La bioclimatologia medica è una scienza interdisciplinare nella quale convergono ricerche di tipo tecnico-scientifico e biomediche che consentono di verificare le relazioni fra le variazioni meteorologiche e climatiche (climate change).

Nuovo!!: Farmacologia e Bioclimatologia medica · Mostra di più »

Biodisponibilità

La biodisponibilità è una delle principali proprietà farmacocinetiche dei farmaci.

Nuovo!!: Farmacologia e Biodisponibilità · Mostra di più »

Biogem

Il centro di ricerca BioGeM (Biologia e Genetica Molecolare) è un istituto di ricerca scientifica avente sede in Ariano Irpino.

Nuovo!!: Farmacologia e Biogem · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Farmacologia e Biologia · Mostra di più »

Biological Abstracts

Biological Abstracts è un database prodotto da Clarivate Analytics.

Nuovo!!: Farmacologia e Biological Abstracts · Mostra di più »

Biometria

La biometria (dalle parole greche bìos.

Nuovo!!: Farmacologia e Biometria · Mostra di più »

BioRxiv

bioRxiv>(pronuncia "bio-archive") è un archivio online gratuito di articoli in versione preprintVersione di articolo scientifico di solito non ancora sottoposto a revisione paritaria che precede la pubblicazione su una rivista scientifica, dedicato alla biologia e alle scienze della vita.

Nuovo!!: Farmacologia e BioRxiv · Mostra di più »

BIOSIS Previews

BIOSIS Previews è un servizio di database bibliografico in lingua inglese con abstract e indicizzazione delle citazioni.

Nuovo!!: Farmacologia e BIOSIS Previews · Mostra di più »

Biotecnologia

La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.

Nuovo!!: Farmacologia e Biotecnologia · Mostra di più »

Bombycoidea

I Bombicoidei (Bombycoidea Latreille, 1802) sono una superfamiglia di lepidotteri, diffusa in tutti i continenti con oltre 6000 specie.

Nuovo!!: Farmacologia e Bombycoidea · Mostra di più »

Burton Guster

Burton Guster II, detto "Gus", è un personaggio immaginario della serie televisiva statunitense Psych, creata da Steve Franks.

Nuovo!!: Farmacologia e Burton Guster · Mostra di più »

Cafedrine

Cafedrine o Cafredrina (nome latino Cafedrinum) è una sostanza utilizzata in ambito farmacologico come stimolante cardiaco, nel trattamento dell'ipotensione acuta o cronica indipendentemente dal meccanismo farmacologico e usato per aumentare la pressione sanguigna.

Nuovo!!: Farmacologia e Cafedrine · Mostra di più »

Calorimetria isotermica di titolazione

La calorimetría isotermica di titolazione (in inglese, Isothermal Titration Calorimetry, ITC) è una tecnica calorimetrica sperimentale, frequentemente usata negli studi di biochimica fisica e di farmacologia, che permette di determinare quantitativamente in maniera diretta l'entalpia di unione di una molecola o di un complesso molecolare, in genere semplici, senza necessità di modelli o ipotesi aggiuntive, mediante la misura del calore liberato e assorbito a pressione costante durante una reazione disegnata specificamente per l'esperimento.

Nuovo!!: Farmacologia e Calorimetria isotermica di titolazione · Mostra di più »

Candace Pert

Nel 1974 ha ottenuto il dottorato in Farmacologia dell'università Johns Hopkins di Medicina, dove lavorò nel laboratorio diretto dal dottor Solomon Snyder.

Nuovo!!: Farmacologia e Candace Pert · Mostra di più »

Carmen medicinale

Il Carmen medicinalis è un poemetto didascalico di epoca alto medievale sulla farmacologia allora conosciuta.

Nuovo!!: Farmacologia e Carmen medicinale · Mostra di più »

Casherut

La casherut (o kasherùt,, letteralmente adeguatezza) indica, nell'accezione comune, l'idoneità di un cibo a essere consumato dal popolo ebraico secondo le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah, come interpretate dall'esegesi del Talmud e come sono codificate nello Shulchan Aruk.

Nuovo!!: Farmacologia e Casherut · Mostra di più »

Cataplasma

Il cataplasma è un composto ad uso farmacologico costituito normalmente da impasti di amidi, mucillagini e oli, che si applicano, possibilmente a caldo, direttamente sulla pelle.

Nuovo!!: Farmacologia e Cataplasma · Mostra di più »

Chaim Weizmann

Dal 1900 al 1903 è stato professore di chimica, prima all'Università di Ginevra e poi, dal 1904 al 1916, a quella di Manchester.

Nuovo!!: Farmacologia e Chaim Weizmann · Mostra di più »

Charles Alston

Allevato dalla duchessa di Hamilton, che sperava di vederlo intraprendere gli studi di diritto, Alston preferì dedicarsi alla medicina e alla botanica.

Nuovo!!: Farmacologia e Charles Alston · Mostra di più »

Charles Gaudichaud-Beaupré

Charles Gaudichaud-Beaupré nacque ad Angoulême il 4 settembre 1789 da J-J. Gaudichaud e Rose (Mallat) Gaudichaud.

Nuovo!!: Farmacologia e Charles Gaudichaud-Beaupré · Mostra di più »

Charles Howard, XX conte di Suffolk

Era figlio di Henry Howard, XIX conte di Suffolk e di Margaret Leite.

Nuovo!!: Farmacologia e Charles Howard, XX conte di Suffolk · Mostra di più »

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco ϑεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Nuovo!!: Farmacologia e Chemioterapia · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Chimica · Mostra di più »

Chimica combinatoria

La chimica combinatoria è una disciplina chimica che si occupa della sintesi rapida e della simulazione al computer di un gran numero di molecole organiche che possiedono analogia strutturale.

Nuovo!!: Farmacologia e Chimica combinatoria · Mostra di più »

Chimica farmaceutica

La chimica farmaceutica è una branca della chimica che studia la sintesi delle sostanze ad uso terapeutico, studiando in relazione alla struttura chimica.

Nuovo!!: Farmacologia e Chimica farmaceutica · Mostra di più »

Christian Lechler

Nasce nel luglio del 1820 a Ellwangen an der Jagst, una piccola cittadina del Baden-Württemberg orientale; orfano di madre dall'età di sei anni, si dedica allo studio della farmacologia e si laurea all'università di Tubinga nel 1844.

Nuovo!!: Farmacologia e Christian Lechler · Mostra di più »

Cicely Saunders

Cicely Saunders nacque a Londra il 22 giugno 1918, primogenita di tre figli, nella benestante famiglia di Gordon Saunders, impegnato nel campo immobiliare, e della moglie Chrissie.

Nuovo!!: Farmacologia e Cicely Saunders · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: Farmacologia e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Citrus limon

Il limone (Citrus limon (L.) Osbeck) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae.

Nuovo!!: Farmacologia e Citrus limon · Mostra di più »

Claire Fraser

Fraser è a capo dell'Institute for Genome Sciences (IGS) presso l'University of Maryland School of Medicine a Baltimora.

Nuovo!!: Farmacologia e Claire Fraser · Mostra di più »

Clearance

La clearance di un organo, in farmacologia, indica il volume virtuale di plasma che quell'organo è in grado di depurare da una certa sostanza "x" nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Farmacologia e Clearance · Mostra di più »

Coefficiente di ripartizione (chimica)

In chimica e nelle scienze farmaceutiche, il coefficiente di ripartizione (o coefficiente di distribuzione) rappresenta il rapporto tra le concentrazioni di un composto all'interno delle due fasi di una miscela di due liquidi immiscibili all'equilibrio.

Nuovo!!: Farmacologia e Coefficiente di ripartizione (chimica) · Mostra di più »

Colture organotipiche

Le colture organotipiche rappresentano una tecnica di coltura tridimensionale di tessuti in vitro, utilizzata nella ricerca biomedica per lo studio dello sviluppo di un tessuto, per test tossicologici e farmacologici.

Nuovo!!: Farmacologia e Colture organotipiche · Mostra di più »

Comitato etico

Nella direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo, il Comitato Etico viene definito come un organismo indipendente, composto di personale sanitario e non, incaricato di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti della sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di questa tutela, emettendo, ad esempio, pareri sul protocollo di sperimentazione, sull'idoneità dello o degli sperimentatori, sulle strutture e sui metodi e documenti da impiegare per informare i soggetti della sperimentazione prima di ottenere il consenso informato. In Italia l'istituzione dei Comitati Etici è prevista: nelle strutture sanitarie pubbliche e negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) privati.

Nuovo!!: Farmacologia e Comitato etico · Mostra di più »

Convolvulus scammonia

La scammonea (Convolvulus scammonia L., 1753) è una pianta della famiglia delle Convolvulaceae, nativa dei paesi della parte orientale del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Farmacologia e Convolvulus scammonia · Mostra di più »

Coppettazione

La coppettazione è una forma di medicina alternativa in cui viene creata un'aspirazione locale sulla pelle.

Nuovo!!: Farmacologia e Coppettazione · Mostra di più »

Costantino l'Africano

Nella sua vita Costantino compì numerosi viaggi che gli consentirono di apprendere diverse lingue e di acquisire le conoscenze del mondo arabo ed orientale.

Nuovo!!: Farmacologia e Costantino l'Africano · Mostra di più »

Craig Venter

Ha iniziato la sua carriera accademica presso il College of San Mateo in California.

Nuovo!!: Farmacologia e Craig Venter · Mostra di più »

Cristóbal Acosta

Egli è considerato un pioniere dello studio delle piante orientali e in particolar modo del loro uso in farmacologia.

Nuovo!!: Farmacologia e Cristóbal Acosta · Mostra di più »

Criteri di Roma

I criteri di Roma sono dei criteri diagnostici stabiliti da una commissione internazionale per definire la diagnosi e guidare il trattamento dei disordini funzionali gastrointestinali (FGIDs), come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), la dispepsia funzionale e la sindrome da ruminazione.

Nuovo!!: Farmacologia e Criteri di Roma · Mostra di più »

Cucina afrodisiaca

Con il termine cucina afrodisiaca s'intende l'attività di scelta e preparazione di tutti i cibi che sono ritenuti avere proprietà afrodisiache.

Nuovo!!: Farmacologia e Cucina afrodisiaca · Mostra di più »

Cuore di Langendorff

Il cuore isolato o cuore di Langendorff è una tecnica in vitro usata in farmacologia e fisiologia che permette di esaminare la contrattilità e la frequenza cardiaca senza le problematiche delle metodiche in vivo.

Nuovo!!: Farmacologia e Cuore di Langendorff · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Nuovo!!: Farmacologia e Cynara scolymus · Mostra di più »

Dagmar Cronstedt

Contessa, lavorò a Radio Königsberg, dove diffondeva la propaganda nazista per una Svezia neutrale.

Nuovo!!: Farmacologia e Dagmar Cronstedt · Mostra di più »

Daniel Bovet

I suoi studi e le sue ricerche nel campo della chemioterapia e della farmacologia hanno permesso di migliorare la qualità e l'efficacia di molti trattamenti medici, in particolare dei sulfamidici (con nuovi prodotti antibatterici di sintesi), degli antistaminici (con una serie di farmaci ad azione più specifica) dei simpaticolitici (con nuove medicine per ridurre la pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e degli stati di ansia), e dei miorilassanti (con i curari di sintesi, fra cui in particolare la gallamina, che hanno azione coadiuvante in chirurgia perché provocano un efficiente rilassamento muscolare).

Nuovo!!: Farmacologia e Daniel Bovet · Mostra di più »

David Khayat

Ha frequentato dal 1974 al 1980 l'università di Nizza, dove si è laureato.

Nuovo!!: Farmacologia e David Khayat · Mostra di più »

De Medicina

Il De Medicina è un trattato scritto dall'enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso.

Nuovo!!: Farmacologia e De Medicina · Mostra di più »

Deiscenza

Deiscenza è un termine medico che indica una complicanza post-operatoria rappresentata dalla riapertura spontanea di una ferita precedentemente suturata.

Nuovo!!: Farmacologia e Deiscenza · Mostra di più »

Denominazione comune internazionale

In farmacologia, la Denominazione Comune Internazionale (DCI) è il nome unico, attribuito dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a ogni principio attivo (identità chimica terapeutica).

Nuovo!!: Farmacologia e Denominazione comune internazionale · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Nuovo!!: Farmacologia e Diagnosi · Mostra di più »

Digitalis lutea

Digitalis lutea Linneo è una pianta erbacea perenne, ermafrodita, rizomatosa della famiglia Scrophulariaceae.

Nuovo!!: Farmacologia e Digitalis lutea · Mostra di più »

Diidropiridina

La diidropiridina è una molecola derivata della piridina e la base di una classe di composti caratterizzati da una parzialmente saturazione della piridina, con due sostituenti che rimpiazzano un doppio legame.

Nuovo!!: Farmacologia e Diidropiridina · Mostra di più »

Dimetiltriptammina

La N,N-dimetiltriptammina (N,N-DMT o DMT) è una triptammina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske.

Nuovo!!: Farmacologia e Dimetiltriptammina · Mostra di più »

Dirigente di comunità

Il Dirigente di comunità è un professionista polivalente che, in seguito a una specifica formazione a carattere teorico e tecnico-pratico concernente la direzione e la vita delle comunità, opera in qualità di dirigente o tecnico dei servizi assistenziali socio-sanitari e educativi collettivi realizzando attività professionali di natura direttiva, assistenziale, educativa e relazionale.

Nuovo!!: Farmacologia e Dirigente di comunità · Mostra di più »

Dirty drug

In farmacologia, un "dirty drug" (farmaco sporco) è un termine informale per i farmaci che possono legarsi a molti bersagli molecolari diversi o recettori nel corpo, e quindi tendono ad avere una vasta gamma di effetti collaterali e reazioni avverse.

Nuovo!!: Farmacologia e Dirty drug · Mostra di più »

Dispositivo medico

Un dispositivo medico è uno strumento utilizzato in medicina per finalità diagnostiche e/o terapeutiche.

Nuovo!!: Farmacologia e Dispositivo medico · Mostra di più »

Disturbo d'ansia da separazione

Il disturbo d'ansia da separazione (SAD, Separation Anxiety Disorder) è una condizione psicologica in cui la persona affetta mostra un'ansia eccessiva al momento di lasciare la propria casa o di separarsi da persone a cui è particolarmente attaccato (ad esempio genitori, parenti, educatori).

Nuovo!!: Farmacologia e Disturbo d'ansia da separazione · Mostra di più »

Disturbo delirante

In psichiatria, il disturbo delirante è una forma di delirio cronico basato su un sistema di credenze illusorie che il paziente crede vere (resistenti a ogni critica) e che ne alterano l'approccio con la realtà.

Nuovo!!: Farmacologia e Disturbo delirante · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina (o, più raramente, dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine.

Nuovo!!: Farmacologia e Dopamina · Mostra di più »

Doping

Il doping (in lingua italiana drogaggio) consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta.

Nuovo!!: Farmacologia e Doping · Mostra di più »

Dose

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Dose · Mostra di più »

Editiones principes di opere latine - Cinquecentine

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine apparse dal 1501 al 1600.

Nuovo!!: Farmacologia e Editiones principes di opere latine - Cinquecentine · Mostra di più »

Effetti collaterali. Come le case farmaceutiche ingannano medici e pazienti

Effetti collaterali.

Nuovo!!: Farmacologia e Effetti collaterali. Come le case farmaceutiche ingannano medici e pazienti · Mostra di più »

Effetto collaterale (medicina)

Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Nuovo!!: Farmacologia e Effetto collaterale (medicina) · Mostra di più »

Effetto post antibiotico

L'effetto post-antibiotico (EPA o, in inglese, PAE, cioè post antibiotic effect) rappresenta, in farmacologia, il tempo in cui nonostante sia finita la cura antibiotica (e l'antibiotico ha quindi raggiunto una dose inferiore alla concentrazione minima inibitoria) viene ancora esercitato un effetto inibitorio sulla crescita dei batteri.

Nuovo!!: Farmacologia e Effetto post antibiotico · Mostra di più »

Egidio Meneghetti

Dopo gli studi secondari a Verona, si laureò in medicina all'Università di Padova.

Nuovo!!: Farmacologia e Egidio Meneghetti · Mostra di più »

Elettroanalgesia

L’elettroanalgesia è una forma particolare di analgesia che si basa principalmente sulla stimolazione elettrica dei nervi periferici, il cui scopo è quello di impedire la trasmissione del dolore.Scopo dell'analgesia è la riduzione od eliminazione del dolore.

Nuovo!!: Farmacologia e Elettroanalgesia · Mostra di più »

Elisa Facchini

Dopo un periodo da cheerleader a supporto della squadra di pallacanestro della Benetton, intorno ai 18 anni sperimentò il rugby; entrò nella sezione femminile del Benetton Treviso, le Red Panthers, alternando l'attività sportiva agli studi in veterinaria.

Nuovo!!: Farmacologia e Elisa Facchini · Mostra di più »

Elisir (liquore)

Elisir, elixir o elisìri (dal greco xerós, dall'arabo لإكسير) è un liquore corroborante contenente ingredienti solubili in acqua o alcol etilico con un 40-60% di soluzione.

Nuovo!!: Farmacologia e Elisir (liquore) · Mostra di più »

Emivita

La parola emivita ha differenti significati in chimica, fisica, farmacologia, ecc..

Nuovo!!: Farmacologia e Emivita · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Farmacologia e Enzima · Mostra di più »

Ernst Leopold Salkowski

Conseguì la sua formazione presso l'Università di Königsberg, successivamente lavorò a Berlino come assistente nel laboratorio chimico dell'istituto di patologia di Rudolf Virchow (1872).

Nuovo!!: Farmacologia e Ernst Leopold Salkowski · Mostra di più »

Estradiolo

L'estradiolo è un estrogeno prodotto dalle ovaie.

Nuovo!!: Farmacologia e Estradiolo · Mostra di più »

Estremofilo

Un estremofilo è un microrganismo che sopravvive e prolifera in condizioni ambientali proibitive per gli esseri umani, ad esempio in ambienti che presentano valori estremamente alti o bassi di temperatura, pressione, pH o salinità.

Nuovo!!: Farmacologia e Estremofilo · Mostra di più »

Etidorhpa

Etidorhpa, or, the end of the earth: the strange history of a mysterious being and the account of a remarkable journey ("Etidorhpa, o la fine del mondo: la strana storia di un essere misterioso e il resoconto di un viaggio notevole") è un romanzo allegorico fantascientifico del 1895 di John Uri Lloyd, un farmacologo e industriale farmaceutico di Cincinnati, Ohio.

Nuovo!!: Farmacologia e Etidorhpa · Mostra di più »

European Journal of Pharmacology

Lo European Journal of Pharmacology (in italiano: Giornale europeo di farmacologia) è un noto giornale scientifico a revisione paritaria nel campo della farmacologia.

Nuovo!!: Farmacologia e European Journal of Pharmacology · Mostra di più »

European Review for Medical and Pharmacological Sciences

L European Review for Medical and Pharmacological Sciences è una rivista medica in lingua inglese, peer-reviewed ed indicizzata nei principali database internazionali: Current Contents, MEDLINE, Science Citation Index e Scopus.

Nuovo!!: Farmacologia e European Review for Medical and Pharmacological Sciences · Mostra di più »

FANS

FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico ed antipiretico.

Nuovo!!: Farmacologia e FANS · Mostra di più »

Farmacia

La farmacia (dal greco φάρμακον, medicamento) è la scienza studiata (principi teorici) e la tecnica (procedimenti pratici) della preparazione e distribuzione dei prodotti farmaceutici.

Nuovo!!: Farmacologia e Farmacia · Mostra di più »

Farmacista

Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali).

Nuovo!!: Farmacologia e Farmacista · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Farmacologia e Farmaco · Mostra di più »

Farmacocinetica

La farmacocinetica è una branca della farmacologia che studia quantitativamente l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione (ADME) dei farmaci.

Nuovo!!: Farmacologia e Farmacocinetica · Mostra di più »

Farmacogenetica

La farmacogenetica è una branca emergente della farmacologia che si occupa dei fattori genetici ereditari che creano differenze tra le persone nell'azione dei farmaci.

Nuovo!!: Farmacologia e Farmacogenetica · Mostra di più »

Farmacognosia

La farmacognosia è una branca della farmacologia che si occupa dello studio di farmaci ricavati da fonti naturali.

Nuovo!!: Farmacologia e Farmacognosia · Mostra di più »

Farmacologia cinese

La farmacologia cinese è quella parte della medicina tradizionale cinese che si occupa dell'assuzione di farmaci, di origine naturale.

Nuovo!!: Farmacologia e Farmacologia cinese · Mostra di più »

Farmaconomista

Un farmaconomista è un esperto in farmaci.

Nuovo!!: Farmacologia e Farmaconomista · Mostra di più »

Farmacovigilanza

Il termine farmacovigilanza (FV) definisce i programmi - spesso pubblici e di rilevanza pubblica - per il controllo e la sorveglianza dei farmaci in commercio.

Nuovo!!: Farmacologia e Farmacovigilanza · Mostra di più »

Federico Persico

Federico Persico studiò giurisprudenza dapprima alla Scuola di Sant'Agnello a Caponapoli (Napoli) diretta da Roberto Savarese, e poi all'Università di Napoli dove si laureò nel 1851 e dove nel 1860 ottenne la cattedra di Diritto Amministrativo, succedendo a Giovanni Manna, grazie all'appoggio di Antonio Ranieri.

Nuovo!!: Farmacologia e Federico Persico · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Nuovo!!: Farmacologia e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Finestra terapeutica

GandG La finestra terapeutica, anche chiamata intervallo terapeutico, è un parametro farmacologico che è indice della sicurezza di un farmaco.

Nuovo!!: Farmacologia e Finestra terapeutica · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Farmacologia e Fisiologia · Mostra di più »

Fisostigmina

La fisostigmina (nota anche come eserina) è un alcaloide ottenuto dai semi della fava del Calabar.

Nuovo!!: Farmacologia e Fisostigmina · Mostra di più »

Foresta pluviale tropicale

Le foreste pluviali tropicali sono un tipo di foresta pluviale localizzate nella fascia equatoriale della Terra.

Nuovo!!: Farmacologia e Foresta pluviale tropicale · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Nuovo!!: Farmacologia e Francesco Saverio Nitti · Mostra di più »

Franz Penzoldt

Era il padre dello scrittore Ernst Penzoldt (1892-1955).

Nuovo!!: Farmacologia e Franz Penzoldt · Mostra di più »

Gabriele Falloppio

Studiò da autodidatta anche se poi frequentò le università di Padova (dove seguì le lezioni di Realdo Colombo) e di Ferrara e fu allievo di Giovanni Battista Monte.

Nuovo!!: Farmacologia e Gabriele Falloppio · Mostra di più »

Galantamina

La galantamina (negli Stati Uniti: Nivalin, Razadyne, Razadyne ER, Reminyl) è un farmaco utilizzato per la terapia delle forme di malattia di Alzheimer leggere o moderate, e di altri disturbi della memoria, particolarmente quelli di origine vascolare.

Nuovo!!: Farmacologia e Galantamina · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Nuovo!!: Farmacologia e Galeno · Mostra di più »

Garioponto

Attivo presumibilmente tra il 1020 e il 1050, a lui sono attribuite il Passionarius ed altre opere riconducibili a lui nonostante non vi sia un'appartenenza certa. Si occupò principalmente di malattie urinarie, calcoli della vescica e dei reni.

Nuovo!!: Farmacologia e Garioponto · Mostra di più »

Georg Wilhelm Franz Wenderoth

Inizialmente, era un farmacista, dove lavorò per alcuni anni presso il Rathsapotheke a Schweinfurt, nel suo tempo libero fece delle escursioni botaniche nei dintorni della città.

Nuovo!!: Farmacologia e Georg Wilhelm Franz Wenderoth · Mostra di più »

George Hitchings

Hitchings era nato a Hoquiam, nello stato di Washington, nel 1905 ed era cresciuto tra Hoquiam, Berkeley, San Diego, Bellingham e Seattle.

Nuovo!!: Farmacologia e George Hitchings · Mostra di più »

Gertrude Elion

Nel 1989 le fu conferito un dottorato onorario dal Politecnico della New York University.

Nuovo!!: Farmacologia e Gertrude Elion · Mostra di più »

Giacomo Andrea Giacomini

Dopo gli studi primari a Desenzano del Garda e a Verona si laureò in medicina all'Università di Padova nel 1820.

Nuovo!!: Farmacologia e Giacomo Andrea Giacomini · Mostra di più »

Giovanni Battista Marini Bettolo Marconi

Nacque da Rinaldo Marini e Evelina Bettolo, entrambi originari della Liguria.

Nuovo!!: Farmacologia e Giovanni Battista Marini Bettolo Marconi · Mostra di più »

Giovanni De Toni

Noto internazionalmente per la descrizione della c.d. Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré, figura di spicco a Genova ed in particolare nell'Istituto Giannina Gaslini, tanto che il Dipartimento di Scienze Pediatriche dell'Università degli Studi di Genova porta il suo nome.

Nuovo!!: Farmacologia e Giovanni De Toni · Mostra di più »

Giovanni di Rupescissa

Passò quasi tutta la vita in carcere, prima nei conventi francescani e poi nel carcere della corte papale di Avignone.

Nuovo!!: Farmacologia e Giovanni di Rupescissa · Mostra di più »

Giovanni Manardo

Di antica famiglia ferrarese, fu discepolo del Leoniceno, a cui succedette dal 1525 nella cattedra di medicina dell'Università di Ferrara, ed ebbe un'intensa vita professionale.

Nuovo!!: Farmacologia e Giovanni Manardo · Mostra di più »

Giulio Cantoni

È stato il direttore dell'allora laboratorio di Farmacologia Cellulare, ora Laboratorio di Biochimica Generale e comparativa dell'Istituto Nazionale di Sanità negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Farmacologia e Giulio Cantoni · Mostra di più »

Giulio Stella

Laureatosi in medicina all'Università di Padova nel 1923, iniziò la sua attività scientifica negli istituti di fisiologia e farmacologia dello stesso ateneo.

Nuovo!!: Farmacologia e Giulio Stella · Mostra di più »

Giuseppe Ria

Giuseppe Beniamino Leonardo Ria nacque a Tuglie il 19 febbraio 1839 da Franco Ria e Giuseppa Picciolo, ma visse con il patrigno Giuseppe Romano.

Nuovo!!: Farmacologia e Giuseppe Ria · Mostra di più »

Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

Nuovo!!: Farmacologia e Glicosidi · Mostra di più »

Hans Christian Gram

Il suo nome è legato all'importante scoperta della colorazione di Gram da lui effettuata nel 1884 a Berlino: mentre esaminava del tessuto polmonare di pazienti deceduti per polmonite notò che le cellule batteriche si coloravano più intensamente con cristal violetto e soluzione di Lugol.

Nuovo!!: Farmacologia e Hans Christian Gram · Mostra di più »

Hazardous Substances Data Bank

Hazardous Substances Data Bank (HSDB) è un database di tossicologia del Toxicology Data Network (TOXNET), sistema informativo gratuito di divulgazione scientifica sugli argomenti chimica, farmacologia e sanità a cui fa capo il National Library of Medicine dell'Istituto Nazionale della Sanità statunitense.

Nuovo!!: Farmacologia e Hazardous Substances Data Bank · Mostra di più »

Henri Braconnot

Henri Braconnot nacque a Commercy, figlio di un consigliere del parlamento locale.

Nuovo!!: Farmacologia e Henri Braconnot · Mostra di più »

Henry Hallett Dale

Ha condiviso il premio con Otto Loewi.

Nuovo!!: Farmacologia e Henry Hallett Dale · Mostra di più »

Henry Thompson

Nacque il 6 agosto 1820 a Framlingham, Suffolk.

Nuovo!!: Farmacologia e Henry Thompson · Mostra di più »

High Performance Computing

In informatica con il termine High Performance Computing (HPC) (calcolo ad elevate prestazioni) ci si riferisce alle tecnologie utilizzate da computer cluster per creare dei sistemi di elaborazione in grado di fornire delle prestazioni molto elevate nell'ordine dei PetaFLOPS, ricorrendo tipicamente al calcolo parallelo.

Nuovo!!: Farmacologia e High Performance Computing · Mostra di più »

High-throughput

Per high-throughput si intendono tutte quelle analisi scientifiche in grado di effettuare dei test su un numero molto grande di dati in un tempo ristretto grazie a macchinari e strumentazioni automatizzate.

Nuovo!!: Farmacologia e High-throughput · Mostra di più »

Hubert von Luschka

Inizialmente studente di farmacologia presso l'Università di Friburgo in Brisgovia e l'Università Ruprecht Karl di Heidelberg, si trasferisce nel 1849 all'Università di Tubinga, dove diventa professore di anatomia nel 1855.

Nuovo!!: Farmacologia e Hubert von Luschka · Mostra di più »

IC50

IC50 o concentrazione inibente è la concentrazione di un inibitore enzimatico (farmaco, tossina o veleno, ecc.) necessaria per inibire il 50% del bersaglio in esame (enzima, cellula, recettore o microrganismo).

Nuovo!!: Farmacologia e IC50 · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Nuovo!!: Farmacologia e Inca · Mostra di più »

Incantesimo (film 1956)

Incantesimo è un film del 1956 diretto da George Sidney, interpretato da Tyrone Power, Kim Novak e James Whitmore.

Nuovo!!: Farmacologia e Incantesimo (film 1956) · Mostra di più »

Indice di Tiffeneau

Con il termine indice di Tiffeneau (noto anche con il nome di rapporto di Tiffeneau-Pinelli), in pneumologia, ci si riferisce ad un rapporto che si ottiene esplorando la funzionalità respiratoria eseguendo una spirometria.

Nuovo!!: Farmacologia e Indice di Tiffeneau · Mostra di più »

Indice terapeutico

L'indice terapeutico (IT, anche noto come rapporto terapeutico) è un parametro farmacologico che è indice della sicurezza di un farmaco.

Nuovo!!: Farmacologia e Indice terapeutico · Mostra di più »

Inibitore enzimatico

Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.

Nuovo!!: Farmacologia e Inibitore enzimatico · Mostra di più »

Insonnia

L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.

Nuovo!!: Farmacologia e Insonnia · Mostra di più »

Isosuperficie

Una isosuperficie è una superficie tridimensionale, di valore costante, creata dalla mescolanza di primitive (funzioni o elementi scheletrici) rappresentate da equazioni implicite nella forma f(x,y,z).

Nuovo!!: Farmacologia e Isosuperficie · Mostra di più »

Istituto tecnico per attività sociali

L'Istituto tecnico per attività sociali, in breve anche ITAS, è un istituto di formazione dell'ordinamento italiano, vigente in Italia dal 1956 al 2014.

Nuovo!!: Farmacologia e Istituto tecnico per attività sociali · Mostra di più »

István Örkény

È stato il caposcuola della prosa grottesca ungherese, insignito del Premio Kossuth, editore della rivista Újhold.

Nuovo!!: Farmacologia e István Örkény · Mostra di più »

IU

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e IU · Mostra di più »

Jan Evangelista Purkyně

Ritratto giovanile di Jan Evangelista Purkyně Praga, Monumento a Jan Evangelista Purkyně Originario della Boemia occidentale (attuale Repubblica Ceca), studiò medicina all'università di Praga, laureandosi nel 1819.

Nuovo!!: Farmacologia e Jan Evangelista Purkyně · Mostra di più »

Jean-Marie Lehn

Nato a Rosheim nel 1939, Lehn si è laureato in chimica organica all'Università di Strasburgo nel 1960.

Nuovo!!: Farmacologia e Jean-Marie Lehn · Mostra di più »

John Edward Gray

Fratello maggiore dello zoologo George Robert Gray, figlio di Samuel Frederick Gray (1766-1828), un farmacologo e botanico famoso alla sua epoca.

Nuovo!!: Farmacologia e John Edward Gray · Mostra di più »

John Gaddum

Nato a Hale, una piccola località del Greater Manchester ma storicamente posta nel Cheshire, sesto nato in una numerosa famiglia di un importatore di seta.

Nuovo!!: Farmacologia e John Gaddum · Mostra di più »

John Harsanyi

Gli studi che lo hanno reso celebre riguardano la teoria dei giochi e le sue applicazioni in campo economico, soprattutto per quel che riguarda le innovative analisi di giochi in caso di informazioni incomplete (cosiddetti giochi bayesiani, dal nome del matematico Thomas Bayes).

Nuovo!!: Farmacologia e John Harsanyi · Mostra di più »

John Jacob Abel

Nato nelle vicinanze di Cleveland, nel 1891 fondò e diresse il primo dipartimento di farmacologia degli Stati Uniti, all'Università del Michigan dove si era laureato nel 1883.

Nuovo!!: Farmacologia e John Jacob Abel · Mostra di più »

John Uri Lloyd

Nato nello Stato di New York dagli insegnanti Nelson Marvin Lloyd e Sophia Webster, la sua famiglia si spostò a Florence e Petersburg nel Kentucky settentrionale, vicino a Cincinnati nel 1853.

Nuovo!!: Farmacologia e John Uri Lloyd · Mostra di più »

John Vane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e John Vane · Mostra di più »

Josephine Ettel Kablick

Josephine Ettel Kablick studiò sotto la guida dei migliori botanici del suo tempo.

Nuovo!!: Farmacologia e Josephine Ettel Kablick · Mostra di più »

Journal of Electrocardiology

Journal of Electrocardiology è una rivista medica cardiologica per la valutazione tra pari che pubblica mensilmente articoli su elettrocardiografia, vettorcardiografia, aritmie cardiache, cardiostimolazione, defibrillazione cardiaca, farmacologia delle aritmie e uso dell'informatica in ariotmologia.

Nuovo!!: Farmacologia e Journal of Electrocardiology · Mostra di più »

Julius Geppert

Studiò medicina presso le università di Heidelberg e Berlino, conseguendo i il dottorato nel 1880 con una tesi intitolata Die Gase des arteriellen Blutes im Fieber (I gas arteriosi del sangue durante la febbre).

Nuovo!!: Farmacologia e Julius Geppert · Mostra di più »

Karl Gustav Mitscherlich

Fratello di Eilhard Mitscherlich, insegnò farmacologia a Berlino dal 1844 al 1871.

Nuovo!!: Farmacologia e Karl Gustav Mitscherlich · Mostra di più »

Kat Dennings

Kat Dennings nasce a Bryn Mawr, in Pennsylvania, il 13 giugno del 1986 da una famiglia ebraica, ultimogenita dei cinque figli di Gerald J. Litwack, un farmacologo e docente universitario, e di Ellen Judith Litwack, una poetessa e logopedista.

Nuovo!!: Farmacologia e Kat Dennings · Mostra di più »

L'anno 3000

L'anno 3000 - Sogno è un romanzo satirico fantapolitico del 1897 di Paolo Mantegazza.

Nuovo!!: Farmacologia e L'anno 3000 · Mostra di più »

Ladislas Meduna

Ladislas J. Meduna nacque a Budapest nel 1896 in una famiglia di ebrei sefarditi della media società ungherese, anche se venne educato per otto anni in un collegio cattolico.

Nuovo!!: Farmacologia e Ladislas Meduna · Mostra di più »

Léon Ambard

Studiò medicina a Parigi dove divenne responsabile del laboratorio presso la facoltà di medicina.

Nuovo!!: Farmacologia e Léon Ambard · Mostra di più »

Li Shizhen

Il suo contributo fondamentale alla medicina è rappresentato da un lavoro di classificazione di erbe officinali, durato quarant'anni, contenuto nella sua opera più famosa: il Běncǎo Gāngmù.

Nuovo!!: Farmacologia e Li Shizhen · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Farmacologia e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

Lodovico Zambeletti

Di origini piuttosto benestanti, frequentò l'Università di Milano dove consegui la laurea in farmacologia e, dopo aver lavorato in un laboratorio, fondò l'omonima industria farmaceutica milanese, gettando le basi, assieme a Carlo Erba, e poi Roberto Lepetit dell'industria chimica farmaceutica chi si sviluppo' attorno Milano a partire da fine ottocento.

Nuovo!!: Farmacologia e Lodovico Zambeletti · Mostra di più »

Lophophora williamsii

La Lophophora williamsii è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae.

Nuovo!!: Farmacologia e Lophophora williamsii · Mostra di più »

Luca Pani

Dopo la laurea e la specializzazione, completa la sua formazione oltreoceano con un Post-doc presso l'Università dell'Illinois a Chicago (dal 1990 al 1992) ed assume poi l'incarico di professore associato alla Università di Georgetown di Washington D.C. (dal 1993 al 1994).

Nuovo!!: Farmacologia e Luca Pani · Mostra di più »

Lucusta

Nata in un luogo imprecisato della Gallia, si trasferì adolescente a Roma.

Nuovo!!: Farmacologia e Lucusta · Mostra di più »

Maria Grazia Spillantini

Nominata membro della Royal Society nell'ottobre 2013, è docente di neurologia molecolare presso l'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Farmacologia e Maria Grazia Spillantini · Mostra di più »

Marie-Esméralda del Belgio

È la figlia minore di Leopoldo III del Belgio e della sua seconda moglie Mary Lilian Baels (nota come principessa di Réthy o sua altezza reale principessa Lilian del Belgio).

Nuovo!!: Farmacologia e Marie-Esméralda del Belgio · Mostra di più »

Mary Corinna Putnam Jacobi

Figlia dell'editore George Palmer Putnam e di Victorine Haven Putnam, nel 1848 si trasferisce con la famiglia a New York dove trascorre l'infanzia e l'adolescenza.

Nuovo!!: Farmacologia e Mary Corinna Putnam Jacobi · Mostra di più »

Materia medica

Materia medica è un termine medico latino per indicare il complesso di nozioni sulle proprietà terapeutiche di ogni sostanza utilizzata per la cura delle malattie.

Nuovo!!: Farmacologia e Materia medica · Mostra di più »

Maximo Kausch

Trasferitosi in Brasile ancora da bambino, trascorse poi 10 anni in Inghilterra durante l'adolescenza.

Nuovo!!: Farmacologia e Maximo Kausch · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Farmacologia e Medicina · Mostra di più »

Medicina islamica

La medicina islamica fu una medicina che nel medioevo raggiunse livelli molto sofisticati, con metodi diagnostici e terapeutici altamente sviluppati e una ricca farmacologia.

Nuovo!!: Farmacologia e Medicina islamica · Mostra di più »

Medicina romana

La medicina romana si connette alla medicina di altri popoli latini e alla medicina magica etrusca: si narra in scritti di Eschilo e Teofrasto che i figli della Maga Circe, esperta in farmaci, divennero Principi etruschi esperti nell'arte della madre; Esiodo parla della grande rinomanza dei medici etruschi attenti all'igiene per esempio, attraverso le opere di canalizzazione ritenute importanti per l'agricoltura ma anche per l'eliminazione delle acque putride fonti d'infezioni.

Nuovo!!: Farmacologia e Medicina romana · Mostra di più »

Medicina tradizionale cinese

La Medicina tradizionale cinese (MTC; cinese semplificato: 中医; cinese tradizionale: 中醫; pinyin: Zhōngyī) è uno stile di medicina tradizionale costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (tui na), esercizio (qigong) e terapia dietetica, ma recentemente anche influenzato dalla moderna medicina occidentale.

Nuovo!!: Farmacologia e Medicina tradizionale cinese · Mostra di più »

Medicina veterinaria

La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che ne derivano, siano essi materiali che immateriali (come la pet therapy).

Nuovo!!: Farmacologia e Medicina veterinaria · Mostra di più »

MEDLINE

MEDLINE (Medical Literature Analysis and Retrieval System Online) è un database bibliografico di scienze della vita e discipline biomediche.

Nuovo!!: Farmacologia e MEDLINE · Mostra di più »

Menarini

A.

Nuovo!!: Farmacologia e Menarini · Mostra di più »

Metabolismo dei farmaci

Il metabolismo dei farmaci comprende i diversi tipi di reazioni chimiche che avvengono nell'organismo per modificare o degradare il farmaco stesso.

Nuovo!!: Farmacologia e Metabolismo dei farmaci · Mostra di più »

Micromeritica

La micromeritica è la scienza e la tecnologia delle piccole particelle.

Nuovo!!: Farmacologia e Micromeritica · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Farmacologia e Mineralogia · Mostra di più »

Minthostachys mollis

Minthostachys mollis (Kunth) Griseb. è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Farmacologia e Minthostachys mollis · Mostra di più »

Mistero dell'uomo di Somerton

Il mistero dell'uomo di Somerton è un caso di cronaca mai risolto, riguardante un uomo trovato morto, alle 6:30 del 1º dicembre 1948, sulla spiaggia di Somerton, un sobborgo di Adelaide, nel sud dell'Australia.

Nuovo!!: Farmacologia e Mistero dell'uomo di Somerton · Mostra di più »

Moncada (famiglia)

I Moncada, detti anche Montcada, sono una famiglia nobile siciliana di origine catalana.

Nuovo!!: Farmacologia e Moncada (famiglia) · Mostra di più »

Moran Mazor

Ha rappresentato il suo paese all'Eurovision Song Contest 2013 a Malmö, in Svezia, con la canzone Rak bishvilo (Solo per lui).

Nuovo!!: Farmacologia e Moran Mazor · Mostra di più »

Muhammad al-Idrisi

Fu invitato dal re Ruggero II di Sicilia a Palermo, dove realizzò una raccolta di carte geografiche note con il titolo Il libro di Ruggero.

Nuovo!!: Farmacologia e Muhammad al-Idrisi · Mostra di più »

Mus musculus

Il topo comune (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi.

Nuovo!!: Farmacologia e Mus musculus · Mostra di più »

Museo di Storia della Medicina

Il Museo di Storia della Medicina dell'Università La Sapienza di Roma, fondato da Adalberto Pazzini nel 1938, è situato in viale dell'Università a Roma e rientra tra i musei del Polo museale La Sapienza.

Nuovo!!: Farmacologia e Museo di Storia della Medicina · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Farmacologia e Naturalis historia · Mostra di più »

Naturopatia

La naturopatia o medicina naturopatica è un insieme di pratiche di medicina alternativa, i cui fondamenti teorici furono raccolti da principi salutistici di diversa provenienza, forse formulati alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti per poi diffondersi, in diverse forme, nel resto del mondo, senza però mai riuscire a dare vita a una medicina autonoma, univocamente e coerentemente definita.

Nuovo!!: Farmacologia e Naturopatia · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Nuovo!!: Farmacologia e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Odd Hassel

Figlio del ginecologo Ernst Hassel e di Mathilde Klaveness, Hassel nacque a Kristiania, l'attuale Oslo, oggigiorno capitale della Norvegia ma che in quel periodo era unita al Regno di Svezia sotto il dominio personale Oscar II di Svezia ma con una propria costituzione e governo.

Nuovo!!: Farmacologia e Odd Hassel · Mostra di più »

Olio

Il termine olio è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).

Nuovo!!: Farmacologia e Olio · Mostra di più »

Olio di argan

L'olio di argan è l'olio estratto dai semi della pianta di Argania spinosa, endemica nella zona sud del Marocco.

Nuovo!!: Farmacologia e Olio di argan · Mostra di più »

Oliver Wendell Holmes

Considerato dai suoi contemporanei come uno dei migliori scrittori del XIX secolo, fu uno dei membri dei Poeti del Focolare.

Nuovo!!: Farmacologia e Oliver Wendell Holmes · Mostra di più »

Omeopatia

L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica di medicina alternativa basata sui principi formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Farmacologia e Omeopatia · Mostra di più »

Organismo termofilo

Immagine aerea del Grand Prismatic Spring, nel parco nazionale di Yellowstone. La colorazione brillante è in parte dovuta alla presenza di termofili. Con il termine termofilo si indica un insieme di organismi, appartenenti alla più ampia classe degli estremofili, che vivono e si moltiplicano a temperature relativamente elevate, ovvero oltre i 45 °C e fino ai 122 °C.

Nuovo!!: Farmacologia e Organismo termofilo · Mostra di più »

Ospedale San Luigi Gonzaga

L'Azienda ospedaliera-universitaria San Luigi Gonzaga, anche conosciuta come Ospedale S. Luigi, è un ospedale polispecialistico di rilevo nazionale, con struttura a padiglioni, sede di due corsi di laurea, di laboratori di ricerca e del centro regionale antidoping.

Nuovo!!: Farmacologia e Ospedale San Luigi Gonzaga · Mostra di più »

Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia (AOUUD), è una struttura ospedaliera ed universitaria regionale di rilievo nazionale e di alta specializzazione con sede a Udine, è classificata come A.R.N.A.S..

Nuovo!!: Farmacologia e Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine · Mostra di più »

Oswald Schmiedeberg

Schmiedeberg nacque a Gut Laidsen (ora parrocchia di Laidze, comune di Talsi, in Lettonia) nella provincia imperiale russa di Curlandia.

Nuovo!!: Farmacologia e Oswald Schmiedeberg · Mostra di più »

Otto Karl Berg

Era figlio di Johann Friedrich e Wilhelmine Friederike Berg.

Nuovo!!: Farmacologia e Otto Karl Berg · Mostra di più »

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Nuovo!!: Farmacologia e Paolo Giovio · Mostra di più »

Paolo Mantegazza (rettore)

Docente di Farmacologia a Napoli, professore straordinario a Siena e a Pavia, preside della Facoltà di Medicina dal 1974 al 1984 e poi rettore dell'Università degli Studi di Milano dal 1984 al 2001.

Nuovo!!: Farmacologia e Paolo Mantegazza (rettore) · Mostra di più »

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che significa "eguale a" o "più grande di" Celsus, e si riferisce all'enciclopedista romano del primo secolo Aulus Cornelius Celsus, noto per il suo trattato di medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Nuovo!!: Farmacologia e Paracelso · Mostra di più »

Paracetamolo

Il paracetamolo (o acetaminofene, N-acetil-para-amminofenolo) è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica largamente utilizzato sia da solo sia in associazione ad altre sostanze, ad esempio nei comuni preparati da banco per le forme virali da raffreddamento, o nei farmaci destinati al trattamento del dolore acuto e cronico.

Nuovo!!: Farmacologia e Paracetamolo · Mostra di più »

Parassitologia

La parassitologia è la disciplina biomedica che si occupa dello studio del ciclo biologico degli organismi parassiti dell'uomo e degli altri animali, con risvolti di notevole importanza in ambito sia medico, sia veterinario, soprattutto in relazione alla diagnostica delle malattie parassitarie (esame microscopico dei campioni biologici per la ricerca e la identificazione delle diverse forme vitali del parassita).

Nuovo!!: Farmacologia e Parassitologia · Mostra di più »

Pedro Cuatrecasas

Pedro Cuatrecasas nacque nel 1936 a Madrid, Spagna.

Nuovo!!: Farmacologia e Pedro Cuatrecasas · Mostra di più »

PEGilazione

La PEGilazione è il processo di legame covalente della catena polimerica del Glicole polietilenico (PEG) ad un'altra molecola, normalmente un farmaco o una proteina terapeutica.

Nuovo!!: Farmacologia e PEGilazione · Mostra di più »

Per Teodor Cleve

Dopo essersi diplomato nel 1858 al Ginnasio, si iscrisse all'Università di Uppsala dove si laureò nel 1863.

Nuovo!!: Farmacologia e Per Teodor Cleve · Mostra di più »

Persone di cognome Black

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di cognome Black · Mostra di più »

Persone di cognome Lloyd

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di cognome Lloyd · Mostra di più »

Persone di nome Alfred

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Alfred · Mostra di più »

Persone di nome August

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome August · Mostra di più »

Persone di nome David

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome David · Mostra di più »

Persone di nome Ernst

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Ernst · Mostra di più »

Persone di nome Franz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Franz · Mostra di più »

Persone di nome Giulio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Giulio · Mostra di più »

Persone di nome Horace

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Horace · Mostra di più »

Persone di nome James

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome James · Mostra di più »

Persone di nome Jean-François

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Jean-François · Mostra di più »

Persone di nome Johann

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Johann · Mostra di più »

Persone di nome John

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome John · Mostra di più »

Persone di nome Karl

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Karl · Mostra di più »

Persone di nome Loris

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Loris · Mostra di più »

Persone di nome Louis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Louis · Mostra di più »

Persone di nome Ludwig

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Ludwig · Mostra di più »

Persone di nome Michael

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Michael · Mostra di più »

Persone di nome Oscar

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Oscar · Mostra di più »

Persone di nome Otto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Otto · Mostra di più »

Persone di nome Rudolf

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Rudolf · Mostra di più »

Persone di nome Thomas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Thomas · Mostra di più »

Persone di nome Vittorio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Persone di nome Vittorio · Mostra di più »

Phoenix Wright: Ace Attorney - Trials and Tribulations

è il terzo videogioco della serie Ace Attorney creata dalla Capcom disponibile per Game Boy Advance, Microsoft Windows e Nintendo DS.

Nuovo!!: Farmacologia e Phoenix Wright: Ace Attorney - Trials and Tribulations · Mostra di più »

Pierre Deniker

Deniker pubblicò numerosi studi sull'uso di medicinali psicotropi in particolare sulla clorpromazina.

Nuovo!!: Farmacologia e Pierre Deniker · Mostra di più »

Pieter Harting

Ha portato contributi in molte discipline scientifiche, quali la microscopia, l'idrologia, la botanica, la biostratigrafia.

Nuovo!!: Farmacologia e Pieter Harting · Mostra di più »

Pietro Di Mattei

Docente all'università di Pavia dal 1928 e all'università di Roma dal 1938 al 1966, definì in farmacologia i concetti di condizionatori positivi e negativi e fu uno dei pionieri nel campo dello studio degli stupefacenti.

Nuovo!!: Farmacologia e Pietro Di Mattei · Mostra di più »

Pietro Rondoni

Rondoni si laureò in medicina all'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento di Firenze nel 1906.

Nuovo!!: Farmacologia e Pietro Rondoni · Mostra di più »

PIXE

La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) è una metodica analitica relativamente recente.

Nuovo!!: Farmacologia e PIXE · Mostra di più »

Plumbagina

La plumbagina è un naftochinone prodotto dalle piante che presenta diverse proprietà farmacologiche.

Nuovo!!: Farmacologia e Plumbagina · Mostra di più »

Polimero di coordinazione

Figura 1. Esempi schematici di strutture a una, due e tre dimensioni. M.

Nuovo!!: Farmacologia e Polimero di coordinazione · Mostra di più »

Polygala vulgaris

La Poligala comune (nome scientifico Polygala vulgaris L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Polygalaceae.

Nuovo!!: Farmacologia e Polygala vulgaris · Mostra di più »

Posidonia oceanica

Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni).

Nuovo!!: Farmacologia e Posidonia oceanica · Mostra di più »

Posologia

La posologia (composto dal gr. πόσος.

Nuovo!!: Farmacologia e Posologia · Mostra di più »

Potenza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e Potenza · Mostra di più »

Potenza (farmacologia)

In farmacologia la potenza di un farmaco è un indicatore della sua attività, definito come la concentrazione richiesta per provocare una risposta di una certa intensità.

Nuovo!!: Farmacologia e Potenza (farmacologia) · Mostra di più »

Premio Feltrinelli

Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.

Nuovo!!: Farmacologia e Premio Feltrinelli · Mostra di più »

Preparazione nasale

In farmacologia, le preparazioni nasali sono preparazioni liquide, semisolide o solide da somministrare nelle cavità nasali per ottenere un effetto sistemico o locale.

Nuovo!!: Farmacologia e Preparazione nasale · Mostra di più »

Preparazione parenterale

In farmacologia preparazione parenterale (da para, contrapposizione, ed enteron, intestino) è una preparazione che può essere introdotta nell'organismo perforando i tessuti di rivestimento tramite un ago, in modo da poter pervenire in varie cavità, organi o tessuti.

Nuovo!!: Farmacologia e Preparazione parenterale · Mostra di più »

Prospero Alpini

Le sue opere e l'attività di medico e botanico lo resero celebre in tutta Europa tanto che Albrecht von Haller lo definì medicus et botanicus celeberrimus.

Nuovo!!: Farmacologia e Prospero Alpini · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Nuovo!!: Farmacologia e Psichiatria · Mostra di più »

Psichiatria biologica

La psichiatria biologica è lo studio interdisciplinare delle basi biologiche del comportamento, il cui scopo principale è lo sviluppo di tecniche per la diagnosi e terapia della malattia mentale o dei disturbi psichici.

Nuovo!!: Farmacologia e Psichiatria biologica · Mostra di più »

Psicologia fisiologica

La psicologia fisiologica è una branca della psicologia cognitiva che studia delle basi fisiologiche sottostanti alle funzioni psicologiche.

Nuovo!!: Farmacologia e Psicologia fisiologica · Mostra di più »

Radiofarmacologia

La radiofarmacologia o radiochimica medicinale è la radiochimica applicata alla medicina e, quindi la farmacologia di radiofarmaci (radiofarmaco, cioè farmaci che sono radioattivi).

Nuovo!!: Farmacologia e Radiofarmacologia · Mostra di più »

Reazioni di fase II

In farmacologia, le reazioni di fase II sono i processi di biotrasformazione con cui si coniuga uno xenobiotico a una molecola, rendendolo in tale modo più idrosolubile.

Nuovo!!: Farmacologia e Reazioni di fase II · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nuovo!!: Farmacologia e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Renzo Videsott

Nacque nel 1904 a Trento, al tempo parte della Contea del Tirolo, nell’Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Farmacologia e Renzo Videsott · Mostra di più »

Rivoluzione sessuale

La rivoluzione sessuale (o liberazione sessuale) fu un sostanziale cambiamento culturale nella moralità riguardo alla sessualità nei paesi occidentali che ebbe luogo fra i tardi anni sessanta e i primi anni settanta del XX secolo.

Nuovo!!: Farmacologia e Rivoluzione sessuale · Mostra di più »

Rottapharm Madaus

Rottapharm|Madaus è un gruppo farmaceutico multinazionale a capitale italiano, con sede a Monza (MB).

Nuovo!!: Farmacologia e Rottapharm Madaus · Mostra di più »

Scienza di confine

La scienza di confine (dall'inglese fringe science) è per sua stessa definizione, quella serie di controverse teorie o discutibili ricerche scientifiche che si pongono ai confini della corrente principale delle discipline accademiche convenzionalmente riconosciute.

Nuovo!!: Farmacologia e Scienza di confine · Mostra di più »

Scopolamina-N-butilbromuro

La Scopolamina-N-butilbromuro, anche nota come N-butilbromuro di scopolamina o N-butilbromuro di joscina (o ioscina) è un principio attivo farmacologico ad azione antimuscarinica periferica e agente anticolinergico, impiegato specificamente come antispastico.

Nuovo!!: Farmacologia e Scopolamina-N-butilbromuro · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Farmacologia e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) sono una distinzione disciplinare utilizzata in Italia per organizzare l'insegnamento superiore.

Nuovo!!: Farmacologia e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Shen Kuo

Fu il primo a descrivere la bussola ad ago magnetico; a seguito del suo lavoro in astronomia, fu anche il primo a formulare il concetto di "vero nord" legato alla declinazione magnetica, per aiutare la navigazione in mare.

Nuovo!!: Farmacologia e Shen Kuo · Mostra di più »

Shiatsu

Lo, diffuso in Giappone sin dal VI secolo, è una pratica manuale manipolatoria che stimola nel ricevente ("ukè".

Nuovo!!: Farmacologia e Shiatsu · Mostra di più »

Silvio Garattini

Perito chimico e Dottore in medicina, inizia la sua attività come assistente e poi aiuto all'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano dove rimane fino al 1962 come libero docente in chemioterapia e farmacologia.

Nuovo!!: Farmacologia e Silvio Garattini · Mostra di più »

Solfonammide

In chimica le solfonammidi sono composti chimici che contengono nella molecola il gruppo solfonammidico o sulfonammidico (radicale solfonammil-), composto da -S(.

Nuovo!!: Farmacologia e Solfonammide · Mostra di più »

Sonno

tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) Il sonno (dal latino somnus) è definito come stato di riposo contrapposto alla veglia.

Nuovo!!: Farmacologia e Sonno · Mostra di più »

Sostanza

Il termine sostanza, che deriva dal latino substantia e dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente tradotto con ciò che sta sotto, può avere diversi significati.

Nuovo!!: Farmacologia e Sostanza · Mostra di più »

Sostanza naturale

Una sostanza naturale (o prodotto naturale) è un composto chimico prodotto da un organismo vivente che di solito, ma non necessariamente, ha un'attività biologica o farmacologica.

Nuovo!!: Farmacologia e Sostanza naturale · Mostra di più »

Sperimentazione animale

Con sperimentazione animale s'intende l'utilizzo scientifico a scopo di studio e ricerca di animali, per esempio in ambito farmacologico, fisiologico, fisiopatologico, biomedico e biologico.

Nuovo!!: Farmacologia e Sperimentazione animale · Mostra di più »

Spettroscopia Raman

La spettroscopia Raman o spettroscopia di scattering Raman è una tecnica di analisi dei materiali basata sul fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato.

Nuovo!!: Farmacologia e Spettroscopia Raman · Mostra di più »

Stabilizzante dell'umore

In farmacologia gli stabilizzanti di umore sono dei farmaci, appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, adibiti al controllo dell'umore in diverse sindromi psichiatriche quali il disturbo bipolare e il disturbo schizoaffettivo.

Nuovo!!: Farmacologia e Stabilizzante dell'umore · Mostra di più »

Stato stazionario

In generale lo stato stazionario indica una condizione di equilibrio dinamico.

Nuovo!!: Farmacologia e Stato stazionario · Mostra di più »

Stefano Bellon (nuotatore)

Pluricampione e primatista italiano nel nuoto, si è distinto anche come medico e dirigente nell'ambito del Servizio sanitario nazionale.

Nuovo!!: Farmacologia e Stefano Bellon (nuotatore) · Mostra di più »

Stereospecificità

La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione chimica di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi, o di prediligere come reagente un ben determinato stereoisomero.

Nuovo!!: Farmacologia e Stereospecificità · Mostra di più »

Steroide neuroattivo

Gli steroidi neuroattivi (o neurosteroidi) sono steroidi che alterano rapidamente l'eccitabilità neuronale mediante l'interazione con i canali ionici associati ai neurotrasmettitori.

Nuovo!!: Farmacologia e Steroide neuroattivo · Mostra di più »

Storia dell'Università degli Studi di Torino

La storia dell'Università degli Studi Torino risale ai primi anni del XV secolo.

Nuovo!!: Farmacologia e Storia dell'Università degli Studi di Torino · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Farmacologia e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della cardiochirurgia

La cardiochirurgia, o chirurgia del cuore, è l'ambito di attività chirurgica correttiva di lesioni congenite o acquisite del cuore e dei grandi vasi toracici.

Nuovo!!: Farmacologia e Storia della cardiochirurgia · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Nuovo!!: Farmacologia e Storia della letteratura latina (14 - 68) · Mostra di più »

Su Song

Su Song fu l'ingegnere che costruì una famosa torre con un orologio astronomico idromeccanico nella Kaifeng medievale, che impiegava un primitivo meccanismo di scappamento.

Nuovo!!: Farmacologia e Su Song · Mostra di più »

Superagonista

In farmacologia si definisce superagonista qualsiasi tipo di agonista capace di indurre un effetto massimo maggiore di quello indotto dall'agonista endogeno.

Nuovo!!: Farmacologia e Superagonista · Mostra di più »

Tapsigargin

Il tapsigargin è un inibitore non competitivo di una classe di enzimi noti con l'acronimo SERCA, (ATPasi sarco/reticolo endoplasmatico Ca2+ dipendente).

Nuovo!!: Farmacologia e Tapsigargin · Mostra di più »

Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

150px Il laureato in "Tecniche di laboratorio biomedico" è denominato Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TLB o TSLB o analista di laboratorio o semplicemente Biomedico), svolge attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche, ed in particolare di biochimica, di microbiologia, parassitologia e virologia, di farmaco-tossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di immunoematologia, di biologia molecolare,di citologia e di istopatologia.

Nuovo!!: Farmacologia e Tecnico sanitario di laboratorio biomedico · Mostra di più »

Tempo balsamico

In erboristeria, il tempo balsamico è il periodo dell'anno in cui una certa pianta medicinale presenta il miglior contenuto di principi attivi(non il massimo contenuto di principi attivi, perché in questo caso la droga potrebbe essere tossica) ed è, di conseguenza, il momento più indicato per la sua raccolta.

Nuovo!!: Farmacologia e Tempo balsamico · Mostra di più »

Teoria della stabilità

In matematica, la teoria della stabilità riguarda la stabilità nel tempo dei sistemi dinamici, valutata in termini di limitatezza delle uscite (ad esempio nel caso di una rete lineare) o analizzando il comportamento delle orbite (soluzioni) dell'equazione differenziale che descrive il sistema, specialmente nel caso in cui esso si trovi in una condizione di equilibrio.

Nuovo!!: Farmacologia e Teoria della stabilità · Mostra di più »

Terapia

Il termine terapia deriva dal greco θεραπεία (therapeía).

Nuovo!!: Farmacologia e Terapia · Mostra di più »

Terapia con anticorpi monoclonali

La terapia con anticorpi monoclonali prevede l'utilizzo di anticorpi monoclonali o (mAb) che si legano specificamente alle cellule bersaglio.

Nuovo!!: Farmacologia e Terapia con anticorpi monoclonali · Mostra di più »

Thomas Alured Faunce

La sua principale area di ricerca è rappresentata da diritto e politica della tecnologia sanitaria e nel 2009 il Consiglio di Ricerca Australiano (Australian Research Council) gli ha assegnato una borsa di studio (Future Fellowship) per studiare nanotecnologia e salute pubblica globale.

Nuovo!!: Farmacologia e Thomas Alured Faunce · Mostra di più »

Thomas Meighan

Meighan nacque a Pittsburgh nel 1879 in una famiglia benestante.

Nuovo!!: Farmacologia e Thomas Meighan · Mostra di più »

Tirana

Tirana (in lingua albanese Tiranë, pronuncia IPA:; localmente Tirona) è la capitale della Repubblica d'Albania ed è comune capoluogo della prefettura omonima.

Nuovo!!: Farmacologia e Tirana · Mostra di più »

Tossicologia

La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci.

Nuovo!!: Farmacologia e Tossicologia · Mostra di più »

Tropismo

La parola tropismo deriva dal greco τρέπομαι (trépomai) "mi volgo" e designa in biologia una reazione di orientamento causata da agenti chimici o fisici.

Nuovo!!: Farmacologia e Tropismo · Mostra di più »

UI

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Farmacologia e UI · Mostra di più »

Unità internazionale

In farmacologia, l'Unità internazionale è un'unità di misura della quantità di una sostanza, basata sul suo effetto ovvero sulla sua attività biologica.

Nuovo!!: Farmacologia e Unità internazionale · Mostra di più »

Università d'Islanda

L'Università d'Islanda (in islandese: Háskóli Íslands), con sede a Reykjavík, è un'università pubblica islandese fondata nel 1911.

Nuovo!!: Farmacologia e Università d'Islanda · Mostra di più »

Università degli Studi di Ferrara

L'Università degli Studi di Ferrara (acronimo: Unife) è una università statale italiana fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione del Papa Bonifacio IX.

Nuovo!!: Farmacologia e Università degli Studi di Ferrara · Mostra di più »

Università degli Studi di Trento

L'Università degli Studi di Trento (Universität Trient in tedesco) è una università statale italiana fondata nel 1962.

Nuovo!!: Farmacologia e Università degli Studi di Trento · Mostra di più »

Università della Città di New York

L'Università della Città di New York (CUNY; acronimo del suo nome ufficiale in lingua inglese, City University of New York) è un'università pubblica ubicata nella città di New York.

Nuovo!!: Farmacologia e Università della Città di New York · Mostra di più »

Università di Costanza

L'Università di Costanza (in tedesco: Universität Konstanz) è un'università pubblica tedesca.

Nuovo!!: Farmacologia e Università di Costanza · Mostra di più »

Università di Innsbruck

L'Università di Innsbruck (in tedesco Universität Innsbruck, nota anche come Leopold-Franzens-Universität Innsbruck) è un'università pubblica localizzata a Innsbruck, in Austria.

Nuovo!!: Farmacologia e Università di Innsbruck · Mostra di più »

Università di Tirana

L'Università di Tirana (albanese: Universiteti i Tiranës) è la principale istituzione universitaria della capitale albanese.

Nuovo!!: Farmacologia e Università di Tirana · Mostra di più »

Università Jiaotong di Xi'an

L'Università Jiaotong di Xi'an, nota anche come Università Chiao Tung, è un'università cinese situata a Xi'an, antica capitale della Cina, nella provincia dello Shaanxi.

Nuovo!!: Farmacologia e Università Jiaotong di Xi'an · Mostra di più »

Università Johns Hopkins

L'Università Johns Hopkins (in inglese: Johns Hopkins University) è un'università degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Farmacologia e Università Johns Hopkins · Mostra di più »

Università Nazionale di Taiwan

L'Università Nazionale di Taiwan (sigla NTU dal nome inglese National Taiwan University) è un'università statale mista con sede nella città di Taipei, a Taiwan.

Nuovo!!: Farmacologia e Università Nazionale di Taiwan · Mostra di più »

University College (Londra)

La University College London, nota anche con la sigla UCL, è una prestigiosa università britannica, con sede a Londra.

Nuovo!!: Farmacologia e University College (Londra) · Mostra di più »

Uomo universale

Il concetto di uomo universale, detto anche genio universale oppure polimata, è utilizzato per indicare una persona, particolarmente erudita, che eccelle in molteplici campi, nell'arte così come nella scienza e nella letteratura, avendo profonde conoscenze, insolitamente versatili, sui più svariati argomenti.

Nuovo!!: Farmacologia e Uomo universale · Mostra di più »

Uso dei rimedi farmacologici cinesi

L'uso dei rimedi farmacologici cinesi può avvenire in molti modi diversi per ottenere da essi la massima efficacia terapeutica e per raggiungere l'obiettivo nel più breve tempo possibile.

Nuovo!!: Farmacologia e Uso dei rimedi farmacologici cinesi · Mostra di più »

Varici esofagee

Le varici esofagee rappresentano una grave condizione patologica caratterizzata dalla formazione di varici a carico delle vene del plesso sotto-mucoso dell'esofago.

Nuovo!!: Farmacologia e Varici esofagee · Mostra di più »

Victor Jaclard

Medico, professore di matematica, rivoluzionario blanquista, membro della Prima e della Seconda Internazionale, partecipò alla Comune di Parigi.

Nuovo!!: Farmacologia e Victor Jaclard · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la medicina

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisiologia o la medicina.

Nuovo!!: Farmacologia e Vincitori del premio Nobel per la medicina · Mostra di più »

Vittorino Andreoli

Nato a Verona il 19 aprile 1940, si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova con una tesi di Patologia Generale sotto la guida del Prof.

Nuovo!!: Farmacologia e Vittorino Andreoli · Mostra di più »

Vivisezione

La vivisezione (dal latino vivus -a -um, vivo, e sectio -onis, taglio) è un metodo di studio e ricerca consistente in operazioni di dissezione effettuate su animali vivi.

Nuovo!!: Farmacologia e Vivisezione · Mostra di più »

Warburg (famiglia)

I Warburg sono un'importante famiglia di ebrei statunitensi di origine tedesca.

Nuovo!!: Farmacologia e Warburg (famiglia) · Mostra di più »

Wilhelm Friedrich Philipp Pfeffer

Fu anche un apprezzato fisiologo vegetale.

Nuovo!!: Farmacologia e Wilhelm Friedrich Philipp Pfeffer · Mostra di più »

William Raffaeli

Esperto in terapia del dolore, dal (1998) Responsabile Modulo organizzativo di terapia antalgica e dal 2001 al 1º ottobre 2011 ha diretto l'Unità Operativa di Terapia Antalgica e Cure palliative (Hospice) presso l'Ospedale Infermi di Rimini.

Nuovo!!: Farmacologia e William Raffaeli · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Farmacologia e XX secolo · Mostra di più »

2-Feniletilammina

La 2-feniletilammina, o semplicemente feniletilammina, è un alcaloide e un neurotrasmettitore monoamminico biosintetizzato tramite decarbossilazione enzimatica dell'amminoacido fenilalanina.

Nuovo!!: Farmacologia e 2-Feniletilammina · Mostra di più »

3-mercaptopropan-1,2-diolo

Il 3-mercaptopropan-1,2-diolo, meglio noto come tioglicerolo, è un tiolo di formula.

Nuovo!!: Farmacologia e 3-mercaptopropan-1,2-diolo · Mostra di più »

6-APB

La 6-APB (nome chimico 6-(2-amminopropil)benzofurano ma conosciuto colloquialmente anche col nome di benzofury) è una sostanza psicoattiva dagli effetti psicostimolanti ed e empatogeni sviluppata nel 1993 dal farmacologo americano David Nichols come analogo non neurotossico dell'MDMA (ecstasy) da utilizzare come adiuvante della terapia psicologica (attualmente l'MDMA è in sperimentazione nel trattamento di alcuni disturbi psichiatrici).

Nuovo!!: Farmacologia e 6-APB · Mostra di più »

77971 Donnolo

77971 Donnolo è un asteroide areosecante.

Nuovo!!: Farmacologia e 77971 Donnolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Farmacologi, Farmacologico, Farmacologo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »